29.2 C
Milano
sabato, Luglio 5, 2025
Advertisement

Al via “Nuovo Cinema Diffuso”: proiezioni gratuite nei quartieri di Milano

Nuovo Cinema Diffuso

“Nuovo Cinema Diffuso”

Domenica 30 aprile parte Nuovo Cinema Diffuso – La città del cinema di prossimità, progetto promosso dalle associazioni Coe, Cinevan e Seiseneca per Il Cinemino con l’obiettivo di mettere al centro il cinema inteso come esperienza collettiva, proponendo contenuti di qualità su grande schermo come spunto di riflessione e confronto, e nel contempo rendere il pubblico protagonista di grandi e piccole storie di quartiere.

Attraverso un ampio programma di proiezioni gratuite al chiuso e all’aperto, nelle piazze dei quartieri di 8 Municipi cittadini, il progetto punta a valorizzare il cinema come esperienza collettiva.

Le pellicole per le prime tre serate sono già state selezionate: domenica 30 aprile si parte alle ore 19.30 presso Mare Culturale Urbano (centro culturale e di produzione artistica in Via Giuseppe Gabetti 15 – zona San Siro Municipio 7) con una selezione di cortometraggi pluripremiati al FESCAAAL di Milano e in diversi festival internazionali.

Si prosegue poi martedì 9 maggio alle ore 20.30 al Barrio’s (centro sociale e culturale in via Barona angolo via Boffalora Municipio 6) con il cortometraggio Tangente, che narra il riscatto di una giovane carcerata, e infine l’appuntamento per giovedì 18 maggio, alle ore 21.30, è al Nuovo Cinema Armenia (in Via Livigno 9 – Municipio 9) con il lungometraggio Neighbours di Mano Khalil.

Advertisement

Milano: mostra su stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione

Nonostante il lungo tempo trascorso

Nonostante il lungo tempo trascorso, mostra sulle stragi nazifasciste

Giovedì 20 aprile è stata inaugurata presso la “Sala dei Pilastri” del Castello Sforzesco, la mostra itinerante sulle stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943 – 1945 dal titolo “Nonostante il lungo tempo trascorso”.

Organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla Procura Generale Militare presso la Corte Militare di Appello sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la mostra giunge a Milano dopo essere già stata allestita a Roma, La Spezia, Firenze, Palermo e Napoli.

Attraverso fotografie, documenti e videofilmati, la mostra si propone di illustrare e far conoscere in modo semplice e diretto una delle vicende più complesse e dolorose della nostra storia nazionale; una pagina tanto importante quanto poco conosciuta nelle sue dimensioni e nelle sue implicazioni: quella dei crimini nazifascisti commessi in Italia e all’estero sulla popolazione civile (inermi civili estranei alle operazioni militari o inoffensivi patrioti catturati dai tedeschi) e sui militari italiani (prigionieri di guerra o variamente impegnati nella Resistenza patriottica all’invasore) nell’imminenza e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.

La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 25 giugno, in orario 10.00-17.30, dal martedì alla domenica, con ingresso da piazza Castello 1.

Advertisement

Vintage Vault: mostra di chitarre vintage a Milano

mostra chitarre vintage

Vintage Vault a Milano

Per tutti gli appassionati di musica rock e soprattutto di chitarre vintage, un appuntamento da non perdere. Domenica 14 maggio 2023, dalle 11 alle 19 all’interno della Fondazione Stelline di Milano in Corso Magenta 61, ci sarà l’evento Vintage Vault.

Vintage Vault è un vero e proprio museo itinerante dedicato al mondo delle chitarre vintage; strumenti rari e preziosi, molti dei quali mai visti prima di Italia, in mostra ed in azione dal vivo.

Un vero e proprio viaggio nel tempo, che si svilupperà nelle diverse sale della storica dimora: le sale Vintage Visions dedicate a chitarre, bassi, amplificatori, batterie, vintage italiani; la sala Arte del restauro – All’origine del suono, con restauratori, liutai ed esposizione di chitarre acustiche e resofoniche; la sala Gli effetti iconici del rock con la mostra di effetti storici. E la sala con palco su cui si svolgono esibizioni e incontri per tutta la giornata.

Tra le tante chitarre presenti, originali e copie perfette, ci saranno quelle suonate da Mark Knopfler, Eric Clapton, John Lennon, Ron Wood, David Gilmour, Stevie Ray Vaughan. Non mancheranno gli italiani con la strumentazione di Alberto Radius, Lucio Battisti e tanti altri.

Biglietti: 6 euro

Advertisement

Caterina Barbieri in concerto al Triennale Milano Teatro

Caterina Barbieri in concerto

Caterina Barbieri in concerto al Triennale Milano Teatro

Martedì 2 maggio, alle ore 21.00, nell’ambito del programma di Fog Triennale Milano Performing Arts 2023, il Triennale Milano Teatro ospita il concerto Spirit Exit Live di Caterina Barbieri.

Caterina Barbieri – artista dal background internazionale, esplora gli effetti psico-fisici del suono tra estasi e allucinazioni temporali e presenta il suo ultimo album Spirit Exit. Trovando ispirazione nelle suggestioni di Santa Teresa d’Avila, Rosi Braidotti, Emily Dickinson e altre donne dalla forza visionaria, in grado di aprire squarci cosmici sulla propria interiorità, le tracce di Caterina Barbieri varcano la soglia di una dimensione ultraterrena in uno stato di costante ascensione.

Biglietti: intero 16,50 euro; ridotto 11 euro per under 30, over 65 e gruppi; ridotto 8 euro per studenti.

Advertisement

Binasco Beer Castle: festa della birra

Binasco-Beer-Castle

Binasco Beer Castle 2023

Da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023, il Castello Visconteo di Binasco (Milano), con ingresso da via Matteotti, ospita la prima edizione della manifestazione Binasco Beer Castle, che ospita 6 birrifici artigianali e offre la possibilità di gustare 30 birre artigianali alla spina in contemporanea, da abbinare a street food di alto livello.

Binasco Beer Castle è l’evento, dunque, che porta la passione per la birra e il divertimento nella splendida cornice di un Castello. E lo fa con un format ancora più ricco e articolato, con molte più birre alla spina, più offerta, più Street Food e più musica!

Per chi vuole bere le normali medie, la birra viene versata nel bicchiere usa e getta biodegradabile al costo di 5 euro. Per chi volesse fare un percorso degustativo è in vendita lo speciale Kit Degustazione a 10 euro che comprende lo speciale bicchiere riutilizzabile in ogni evento Paneliquido e 5 degustazioni da 0,1 cl (una volta acquistato, il bicchiere in policarbonato, lavabile in lavastoviglie, si può portare a ogni evento Paneliquido, con l’obiettivo di eliminare l’usa e getta entro il 2025).

Ingresso libero

Advertisement

Arriva a Milano il primo festival internazionale dell’antimafia

Festival Internazionale dell’Antimafia

Festival internazionale dell’antimafia: 1° edizione

La lotta alla mafia è un impegno di TUTTI! Nasce a Milano il Festival Internazionale dell’Antimafia, promosso da WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie!

Il programma della 1° edizione è articolato in 14 panel, raggruppati in 6 sessioni che si terranno da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso la Sala Excelsior di Anteo Palazzo del Cinema.

Con questo Festival, a partire dal titolo, si vuole porre l’attenzione su due aspetti: il fatto che la lotta alla mafia è un impegno di tutti, ma soprattutto che questo impegno oramai non può essere solamente limitato alla sola dimensione nazionale e locale italiana, ma deve coinvolgere sempre più i cittadini e la politica di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

Le tipologie di evento sono quattro: Memoria, Italia, Europa, Mondo. L’ingresso ai panel è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. I quattro panel “Memoria” di venerdì e sabato mattina sono riservati in via prioritaria agli studenti e hanno invece obbligo di prenotazione. I docenti che volessero partecipare con le loro classi possono compilare il modulo per le scuole, mentre gli studenti universitari possono compilare il modulo a loro dedicato.

Advertisement

Milano è viva 2023: torna la rassegna “Estate al Castello”con tanti eventi in programma

Estate al Castello

Milano è viva 2023

Partirà il 21 giugno la nuova stagione di Estate al Castello, rassegna di spettacolo live promossa e coordinata dal Comune di Milano nell’ambito del palinsesto ‘Milano è Viva’, che si animerà anche quest’anno sul palco del Cortile delle Armi al Castello Sforzesco con 82 spettacoli live, dal 21 giugno al 10 settembre.

Il programma unisce tutte le arti performative, dalla musica al teatro, dalla comicità alla cultura club, offrendo spettacoli in grado di soddisfare ogni gusto.

Gli eventi da non perdere però sono molteplici, sin dalla serata di debutto: il 21 giugno infatti ad aprire le danze ci sarà Michele Bravi in concerto. Il giorno dopo, il 22 giugno, toccherà a Mario Lavezzi e Mogol, e poi ancora Incognito, Fabio Concato, Ghemon, Carmen Consoli ed Elvis Costello insieme, Barbascura X e tanti tanti altri.

Il programma sarà disponibile a breve sul sito https://www.yesmilano.it/.

Advertisement

Il teatro popolare torna a Milano con “Palchi Fioriti”

Palchi Fioriti

Nei parchi di Milano in scena i classici greci e latini

Il teatro popolare torna a Milano con “Palchi Fioriti”, la sessione primaverile del festival “Le mille e una piazza” di Atelier Teatro, giunto alla sua quarta edizione.

Palchi Fioriti è in programma dal 13 maggio al 10 giugno con spettacoli gratuiti e adatti a un pubblico di tutte le età.

Anche quest’anno, protagonisti del festival di primavera sono i luoghi di aggregazione spontanea quali parchi e giardini urbani delle periferie della città, valorizzati come beni comuni appartenenti all’intera comunità.

In scena in questa sessione primaverile (a cui seguirà “Racconti d’autunno”) 7 imperdibili spettacoli e 2 concerti che coinvolgeranno il pubblico per celebrare la “stagione della rinascita”.

I parchi in fiore della primavera meneghina vedranno alternarsi le opere di Aristofane, Apuleio e per la prima volta i Menecmi di Plauto, della compagnia V.A.N. Verso Nuove Narrazioni. Novità assoluta di questa sessione è la nuova produzione di Atelier Teatro Le rane. La compagnia porta inoltre in scena “Gli uccelli”, “Le nuvole” e “Pluto e Pace” e la riscrittura di Carlo Boso della più celebre favola latina: “L’asino d’oro” di Apuleio.

L’inizio e la fine del festival saranno inoltre festeggiati con due concerti di musica popolare.

Palchi Fioriti: il programma completo

Sabato 7 maggio, ore 17.30, Parco dei Triangoli (Municipio 8) – L’asino d’oro
Sabato 14 maggio, ore 17.30, Laghetto del Parco Nord (Municipio 9) – L’asino d’oro
Sabato 21 maggio, ore 17.30, Parco Trotter (Municipio 2) – Antigone, Tragicommedia dell’Arte
Domenica 22 maggio, ore 17.30, Parco Vittorini (Municipio 4) – L’asino d’oro
Venerdì 27 maggio, ore 18.00, Oratorio Gratosoglio (Municipio 5) – Pinocchio
Sabato 28 Maggio, ore 17.30, Darsena c/o mercato (Municipio 1) – L’asino d’oro
Domenica 29 maggio, ore 17.30, Parco Lambretta (Municipio 3) – Le Baccanti
Giovedì 2 giugno, ore 18.00, Oratorio Chiesa Rossa (Municipio 5) – Pluto e Pace
Venerdì 3 giugno, ore 17.30, Parco delle Cave (Municipio 7) – Pluto e Pace
Sabato 4 giugno, ore 17.30, Parco Ravizza (Municipio 5) – Le nuvole
Domenica 5 giugno, ore 17.30, Teatro Martesana (Municipio 2) – Le nuvole
Sabato 11 giugno, ore 17.30, Parco dei Triangoli (Municipio 8) – Rosmunda e Al Boino
Domenica 12 giugno, ore 11.30, Via Pacini (Municipio 3) – Aulularia
Domenica 12 giugno, ore 17.30, Giardinetti Giambellino (Municipio 6) – Gli uccelli

 

Advertisement

Arriva a Milano la prima edizione della Festa del Mattone

Festa del Mattone a Milano

Festa del Mattone a Milano

La Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza presenta la prima edizione della Festa del Mattone, in programma Sabato 20 Maggio 2023, a Milano presso Centro Sportivo Saini (via A. Corelli 136).

Un incontro tra operatori del settore, imprenditori e lavoratori, ma soprattutto un incontro di amici e di famiglie dopo gli anni difficili del Covid.

Il programma prevederà delle attività con un focus specifico sulla sicurezza sul lavoro, un format in cui le squadre composte dai lavoratori si sfideranno in divertenti giochi di abilità dando prova delle proprie conoscenze del lavoro in cantiere ma anche una grande occasione per coinvolgere le famiglie dei partecipanti in un viaggio alla scoperta del mondo del lavoro degli operatori dell’edilizia e per rilassarsi e divertirsi grazie alle molteplici attività pensate per grandi e piccini.

In occasione dell’evento, sono in programma: spettacoli di cabaret, attività per adulti, per bambini e ragazzi, un torneo di calcio e tante altre sorprese.

Advertisement

Cacio & Pepe VS Carbonara: il festival della cucina romana arriva in Brianza

festival della cucina romana

Cacio & Pepe VS Carbonara

Nel cuore della Brianza, in Piazza 9 Novembre 1989 a Muggiò, arriva dal 28 Aprile al 1° Maggio 2023, la 17° edizione di “Cacio & Pepe VS Carbonara“, il festival della cucina romana.

Pasta fresca cacio e pepe, carbonara, salsiccia e broccoletti, carciofo alla giudia, porchetta di Ariccia, verdure cotte, arrosticini alla brace e salsiccia sono solo alcune tra le specialità gastronomiche proposte dalla sagra e che si possono consumare in loco presso l’area relax con tavolini allestita per l’occasione oppure acquistare in modalità take away.

L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione telefonica data l’elevata disponibilità di tavoli e coperti.

Sarà allestita anche un’area con gonfiabili e giochi per bambini.

Advertisement

Jane Jeresa allo Spirit de Milan

Jane Jeresa

Jane Jeresa allo Spirit de Milan

Domenica 30 aprile, ore 22.00, lo Spirit de Milan ospita Jane Jeresa, un’emergente interprete soul, blues e funk.

Di origine nigeriana, l’artista cantava da bambina nel coro della chiesa ed è cresciuta nell’ambiente musicale afro beat, rhythm and blues, reggae e gospel, grazie anche al padre musicista. Ora vive in Italia ed è considerata una voce di grande impatto sulla scena musicale, dove ha già iniziato ad attirare il vivace interesse della critica di settore.

Il suo canto emozionante e la sua fisicità energica e sensuale, veicolano una comunicazione viva, pura e generosa, in un donarsi che non conosce risparmio ed evoca con efficacia una sua grande musa ispiratrice, l’americana Etta James e i nigeriani Fela Kuti, Sunny Ade e Sade.

Jane è diplomata in canto moderno e ha studiato pianoforte e percussioni al conservatorio di Pavia. Insieme a lei, sul palco dello Spirit, Stefano Sarchi (chitarra), Luca Algisi (pianoforte), Victor Fiorilli (basso), Massimiliano Pieri (batteria).

 

Ingresso gratuito

Advertisement

Stranger Things a Milano: adesso c’è una data di apertura

Stranger Things Milano

Stranger Things, il negozio ufficiale a Milano

In un precedente articolo avevamo anticipato dell’apertura ufficiale di Stranger Things a Milano. Adesso c’è una data certa: il negozio – il più grande d’Europa, situato in Piazza Cesare Beccaria, a pochi passi dal Duomo – verrà inaugurato venerdì 5 maggio e rimarrà aperto per un tempo limitato.

Il pop up ufficiale sarà un’occasione imperdibile per tutti i fan della serie di immergersi negli anni ‘80 e celebrare in un modo esclusivo l’universo di Stranger Things.

Aperto al pubblico per un periodo limitato,il negozio offre un’esperienza unica in uno spazio ricco di photo opportunity, esperienze interattive, indizi nascosti da scoprire e merchandise della serie da acquistare. I fan hanno così la possibilità di calarsi nelle atmosfere di Hawkins, provando le stesse emozioni dei protagonisti, come, ad esempio, avvicinarsi a un Demogorgone, entrare all’interno della casa di Joyce, giocare ai videogiochi nel Palace Arcade e fare acquisti allo Starcourt Mall.

Oltre al set ricostruito ad hoc per consentire al pubblico di immedesimarsi nei protagonisti, il negozio offre la possibilità di acquistare i prodotti che fanno parte del merchandise ufficiale. Si tratta di capi d’abbigliamento, giocattoli, una linea di make-up.

Advertisement

Paolo Brillo. Stolen Moments. Bob Dylan and other music icons

paolo-brillo-stolen-moments-bob-dylan-and-other-music-icons

Paolo Brillo. Stolen Moments. Bob Dylan and other music icons

Dal 28 aprile al 20 maggio 2023, la galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea di Milano (via Solferino 44) ospita la mostra Stolen Moments (Bob Dylan and other music icons) di Paolo Brillo, una raccolta di ritratti fotografici di Bob Dylan, immortalato per oltre trent’anni sui palchi di tutto il mondo in centinaia di scatti che compongono una caleidoscopica narrazione dell’intensità e della forza della performance musicale dal vivo, estesa anche ad altre icone della musica rock come Rolling Stones, Patti Smith, Bruce Springsteen e Iggy Pop.

Se nei primi scatti Bob Dylan, capelli bruni e foltissimi, non ha neppure cinquant’anni, nell’ultima, scattata ad Hyde Park nel 2019, appare certamente invecchiato, ma non per questo meno capace di incantare. Ciò che emerge del fotografo, oltre alla passione nei confronti del musicista, dell’intellettuale e del letterato, è il suo impegno in un progetto (di passione) e la sua prontezza nel cogliere e nel restituire ogni dettaglio, dall’abbigliamento all’espressione del viso, dall’esibizione alla studiata scenografia.

Gli Stolen Moments non sono soltanto quelli “rubati” a Dylan: Brillo ha visto e fotografato centinaia di altri concerti, archiviando così una potentissima epopea del rock che sarà anche un linguaggio in via d’estinzione, poetica per vecchi dinosauri, ma al momento non ancora trovato uguali per intensità e autenticità.

Advertisement

“Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura” al GAM

Meravigliose biografie al femminile tra mito arte e letteratura

Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura

Si intitola “Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura”, l’appuntamento che la Galleria d’Arte Moderna di Milano propone martedì 2 maggio 2023, ore 14.30.

Si tratta di un percorso museale, indirizzato ad adolescenti ed adulti, di opere che raccontano il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. Donne, protagoniste di secoli lontani, che si sono mosse nel silenzio e nell’apparente invisibilità: eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, spesso inconsapevolmente, la nostra identità.

I visitatori intraprendono così un percorso storico da cui emerge l’intensità di un universo femminile a tutto tondo, che esalta qualità mai raccontate: l’essere mito, immagine e leggenda.

Il percorso, della durata un’ora, è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun – ven dalle 11.00 alle 16.00)

email:

 

Advertisement

Incontro musicale con l’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica

Incontro musicale con l’Orchestra Barocca

Incontro musicale con l’Orchestra Barocca

Sabato 29 aprile, ore 16.00, terzo appuntamento al Castello Sforzesco con la XVIII edizione degli Incontri Musicali con l’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado diretta da Rodney Prada, impegnato anche nel ruolo di solista di viola da gamba.

Il concerto ha come titolo “The Image Of Melancholy Pavans, Galliards, Almains And Other Short Aeirs” ed è incentrato su musiche di due autori inglesi attivi tra il 16° e il 17° secolo: Anthony Holborne e Tobias Hume. Si tratta di composizioni tipiche del periodo elisabettiano – pavane, gagliarde, allemanne – tutte percorse da un’aria di melanconia.

L’Orchestra Barocca è costituita da studenti iscritti ai corsi di alta formazione della Scuola e provenienti da tutto il mondo. L’Orchestra, il cui organico varia da 15 a 30 strumentisti, è spesso accolta in prestigiose istituzioni musicali e accoglie rinomati direttori ospiti. Il suo repertorio spazia dal primo Barocco fino al Classicismo, eseguito con strumenti originali o copie di strumenti originali conservati nei musei.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Advertisement

Pretty Woman al Teatro Lirico di Milano

Pretty Woman

Pretty Woman: il Musical

Dopo l’eccezionale successo della scorsa stagione, dal 27 aprile al 7 maggio ritorna al Teatro Lirico, Pretty Woman, lo spettacolo che continua a far sognare intere generazioni e che fa vivere un’esperienza emozionante e coinvolgente.

Il musical è basato sull’omonimo film del 1990 diretto da Garry Marshall ed interpretato da Richard Gere e Julia Roberts.

La giovane squillo Vivian Ward (Beatrice Baldaccini) incontra per caso il ricco e affascinante Edward Lewis (Thomas Santu) arrivato a Beverly Hills per concludere un importante affare. Dopo una notte insieme, lui rimane colpito dalla simpatia e dalla bellezza della donna e la ingaggia per tutta la settimana come compagna da portare con sé. Vivian ora può disporre dei soldi per acquistare abiti eleganti e, con l’auto del direttore dell’albergo, impara le “buone maniere” e il comportamento da tenere nelle occasioni eleganti.

La relazione tra Vivian ed Edward lentamente si trasforma, da rapporto d’affari a vero amore, sebbene i due provengano da mondi totalmente diversi.

Advertisement

Una serata con Fran Lebowitz al TAM

Una serata con Fran Lebowitz

Una serata con Fran Lebowitz al TAM

Fran Lebowitz, una delle più importanti autrici e public speaker americane, sarà al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il 5 maggio 2023, per un incontro imperdibile che la vede per la prima volta in Italia.

I suoi saggi e le sue interviste sull’attualità, che spaziano dalle difficoltà nel trovare un appartamento decente all’arte di scroccare weekend in case altrui, sono ormai considerati classici della letteratura umoristica e dell’analisi sociale.

La sua figura di newyorchese impenitente, nemica della stupidità, intollerante nei confronti della lentezza, dotata di un’ironia tagliente e di una parlantina mai cheta, si è fatta conoscere da decine di migliaia di persone anche in Italia grazie soprattutto alla docu-series Netflix PretendIt’s a City, diretta da Martin Scorsese (2021) come già Public Speaking, distribuito da HBO nel 2010, e alla raccolta di suoi scritti pubblicato da Bompiani La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire (2021), giunta alla settima ristampa.

Un evento inedito per ascoltare dal vivo una grande personalità dei nostri tempi, che tratterà per l’occasione di politica, società, costume, con sagacia e ironia.

 

 

Advertisement

Senza titolo, installazione performativa di Romeo Castellucci

romeo-castellucci

Senza titolo, installazione performativa di Romeo Castellucci

Regista, scenografo, light designer e costumista, Romeo Castellucci propone a “Fog“ la prima assoluta della sua installazione performativa “Senza Titolo“ appositamente creata per il centenario della Triennale, nata nel maggio 1923 alla Villa Reale di Monza come Biennale delle arti decorative.

Per l’occasione, questo ambiente maestoso e austero viene trasformato in uno spazio-tempo altro, in un immenso limbo immacolato. Una dimora per gli interpreti e per il loro movimento reiterato, come un gesto primitivo che parte dai corpi per diventare suono, avvertimento, preghiera ancestrale.

Senza titolo va in scena nei seguenti orari: martedì 2, mercoledì 3 e venerdì 5 maggio ore 18.00, 19.00, 20.00 e 21.00; giovedì 4 maggio ore 18.00, 19.00 e 20.00; sabato 6 maggio ore 15.00, 16.00, 18.00, 19.00, 20.00 e 21.00; domenica 7 maggio ore 16.00, 17.00, 18.00 e 19.00.

Costo biglietti: intero 10 euro, ridotto studenti 5 euro.

Tempo di fruizione: 20 minuti.

Advertisement

Concerto Mr.Rain al Fabrique di Milano

Concerto Mr.Rain

Concerto Mr.Rain a Milano

Il 18 novembre, Mr.Rain chiuderà il suo Supereroi Tour al Forum di Assago. In attesa del grande evento, il cantante si esibirà live, il 2 e 3 maggio sarà al Fabrique di Milano.

Un provino a X Factor, trasmissione a cui non prese parte, e poi un successo dietro l’altro tra cui, quest’anno, anche la partecipazione al Festival di Sanremo. Hip-hop e rap nelle sue vene, ma anche singoli e collaborazioni di successo, come quello con la cantante Annalisa, che hanno contribuito ad ampliare il pubblico che lo segue.

Il concerto al Fabrique sarà l’ennesima occasione di cantare dal vivo “Supereroi”, il brano con il quale si è classificato terzo al Festival di Sanremo 2023, oltre alle canzoni pubblicate gli scorsi anni e presenti nei suoi 4 album in studio: “Memories” (2015), “Butterfly Effect” (2018), “Petrichor” (2021) e “Fragile” (2022).

Advertisement

Arriva a Milano la prima edizione di Gelato Week

Gelato Week

Gelato Week MILANO

Dal 6 al 13 maggio 2023 sbarca a Milano la Gelato Week, il festival del gelato.

La selezione di gelaterie è molto eterogenea, quindi è possibile trovare gelati di tutti i gusti e di tutte le tipologie: da quelli vegani ai gusti più inusuali.

L’iniziativa si caratterizza di una serie di percorsi tematici, scegliendo tra 7 opzioni ispirate a fashion, design, cocktail, musica, videogames, film e libri.

Ogni percorso è dedicato ad una delle anime di Milano ed è rappresentato da un simbolo che la raffigura. In più in ognuna delle gelaterie ci saranno dei giochi speciali a tema.

Maggiori informazioni su questo sito.

7 percorsi, 5 gelaterie per percorso, 35 gelaterie in totale e tanto ma tanto gelato.

Gelaterie e Percorsi

Gelato Fashion:

– Dassie
– Gelato e Champagne
– Ciacco
– AiVoglia
– Gelateria Latteneve

Gelato Design:

– Gelateria Borsieri
– Il Felice Gelato
– Gelatario Milano
– Gelateria Rossi
– Artico Gelateria

Gelato Cocktail:

– Mara dei Boschi
– Geko
– Accademia64
– FreddoGelato
– Officine del Gelato

Gelato Music:

– SBAM Gelati
– Carmen Gelato
– GnomoGelato
– Gelateria Rigoletto
– Gelato for RUN

Gelato Videogames:

– Gelateria della Musica
– Gelateria MisterGel
– Casimiro Gelateria
– Il Negozietto del Gelato
– Chocolat

Gelato Film:

– CREMA Alta Gelateria
– Premiata Cremeria
– Iconico Gelato
– Alberto Marchetti
– Zero Gelato

Gelato Book:

– Gelato4ever
– Icebound
– OGGI Gelato
– Viel Gelati Milano
– Wally Gelateria
Tutte le info e aggionamenti sul sito ufficiale .
Advertisement
Milano
poche nuvole
29.2 ° C
30.1 °
28.2 °
52 %
2.6kmh
20 %
Sab
29 °
Dom
25 °
Lun
27 °
Mar
26 °
Mer
25 °