26.2 C
Milano
venerdì, Luglio 18, 2025
Advertisement

Meditare sull’acqua dei Navigli, la novità a Milano per ridurre lo stress

mialno meditazione navigli

LA MEDITAZIONE RIGENERANTE SUI NAVIGLI

Una nuova tendenza milanese è la pratica della meditazione sospesi sull’acqua dei Navigli, seduti su tavole da sup. Al mattino presto o all’ora del tramonto, quando la città si sta svegliando o i locali dei Navigli e della Darsena si stanno riempiendo per l’after-work cocktail, un gruppo di persone si rilassa e si ricarica seduti in cerchio sul sup, abbandonandosi al lento flusso dell’acqua.

Si chiama SUPMindfulness, è il risultato dell’intuizione di Stefano Borzacchiello, un giornalista milanese nel settore automobilistico e istruttore di sup. Dopo aver sperimentato personalmente i benefici della meditazione, Stefano ha deciso di trasformare la sua passione in un lavoro.

L’Associazione Nazionale dei Marinai D’Italia mette a disposizione tutto il necessario per l’esperienza: tavola da sup JBay.zone, pagaia e giubbotto di salvataggio obbligatorio. L’esperienza inizia con una breve spiegazione teorica su come stare in equilibrio sulla tavola da sup e sulle tecniche di base per navigare in sicurezza.

Successivamente, si passa alla pratica, pagaiando silenziosamente a un ritmo lento, e per chi se la sente, anche con gli occhi chiusi, lasciandosi cullare dal flusso d’acqua che va dalla Darsena al Naviglio Grande.

SUPMINDFULNESS LE FASI

Prima di salire in tavola, gli esercizi di energetica dolce

Dopo la lezione teorico pratica, seduti di fronte alle tavole, per entrare nell’esperienza di Supmindfulness invito tutti i partecipanti a sedersi a gambe incrociate e a entrare in contatto con il proprio respiro. In silenzio attraverso l’ascolto del respiro e a tre esercizi di energetica si crea così l’energia e l’armonia per iniziare la meditazione pagaiata. Che ora andremo scoprire passo dopo passo.

Cambiare prospettiva

Usciti in tavola la prima fase di Supmindfulness è quella della contemplazione. Osservare quello che ci circonda dalla tavola con curiosità. Lasciare vagare lo sguardo fra una pagaiata e l’altra su quello che più ci colpisce. In questo modo ci diamo il permesso di guardare, osservare quello che ci circonda senza uno scopo preciso, ma per il solo piacere di farlo. Liberi da un dover guardare questo o quello coglieremo aspetti nuovi, o semplicemente osserveremo con più consapevolezza particolari già noti ma che non abbiamo mai avuto il tempo, né magari la curiosità di cogliere. In pochi metri il nostro sguardo si aprirà alla scoperta e con esso aumenterà la nostra predisposizione ad apprezzare quello che ci circonda, ma a cui il piú delle volte non diamo peso e importanza, troppo presi nel pensare e nel fare e a non vivere la semplicità e la bellezza del momento presente.

Lasciar vagare lo sguardo

La prima fase è l’inizio del viaggio, il primo tratto del percorso e anche il primo momento in cui entriamo in connessione con noi stessi da un punto di vista privilegiato, quello della tavola. Questo momento è quello che chiamo della riscoperta in cui il movimento delle braccia, delle gambe e del corpo ci aiuta nel mantenere la concentrazione sullo sguardo e a percepire lo stupore per quello che ci circonda che siano le case del centro di Milano o gli alberi e le montagne che abbracciano il lago, un gabbiano che passa o un colore che attrae la nostra attenzione… allenare il nostro sguardo a cercare la bellezza ovunque, ci restituirà il piacere di essere nel mondo e parte di esso, ovunque noi siamo.

Ascoltare i suoni che ci circondano, la musicalità della pagaia

Durante la pagaiata dopo aver osservato è il momento di ascoltare i suoni e i rumori che ci circondano portando attenzione e curiosità, cogliendo le sfumature che costruiscono quel tappeto sonoro a cui spesso non diamo attenzione. Ogni suono o rumore che ci arriva lo accogliamo, lo facciamo entrare in noi e cerchiamo di cogliere la sua provenienza, quello che suscita in noi il suo ascolto. E dopo aver ascoltato quello che ci circonda è il momento di ascoltare la nostra pagaia, che ad ogni… pagaiata restituisce, se ci prestiamo attenzione, una musicalità diversa. La pagaia suona appoggiandosi sull’acqua e nel movimento crea quel concerto unico che, ascoltandolo, ci dona pace e armonia. È un suono delicato, leggero che ci fa sentire la musica che ogni oggetto sa emettere e di cui via via impariamo a cogliere le sfumature. Impariamo ad ascoltare il nostro respiro e il suono della pagaia che si fondono e in quegli istanti si crea un’armonia delicata che ci fa avanzare con delicatezza cullati proprio dal suono della pagaia. 

I profumi e gli aromi


In questa terza fase invito i partecipanti a sentire i profumi che ci circondano: quando siamo sui Navigli arrivano l’aroma del caffè dai bar, quello dei piatti in preparazione nei ristorante.. al lago si percepiscono altri profumi naturali che variano da stagione a stagione.

Il risveglio del corpo

Nella quarta fase il nostro corpo, pagaiata dopo pagaiata, si è scaldato. E proprio in quel momento è possibile osservare i cambi di temperatura che si sono creati nel nostro corpo. Iniziamo a sentire le mani, se sono piú calde o piú fredde, la pelle del viso scaldata dal sole, la temperatura dei nostri piedi e delle parti scoperte. Come sta la nostra pancia. L’aria fresca che ci accarezza e il piacere di qualche goccia di acqua che, pagaiando, arriva coi suoi schizzi a bagnare i nostri piedi che sensazioni ci dà? Le osserviamo e impariamo a sentire la temperatura del nostro corpo che cambia, questo è un altro passo per sentire noi stessi in modo naturale. Sentire quello che siamo in quel momento in cui l’intensità del leggero sforzo fisico ci fa sentire che siamo in movimento, siamo vivi, esistiamo. 

Pagaiare a occhi chiusi verso la meta

La quinta fase della meditazione pagaiata, quella che precede la meditazione, è quella della libertà. Della scoperta del piacere di chiudere gli occhi per qualche istante e, sotto la mia attenta supervisione, per provare a sentire l’effetto che fa concedersi di pagaiare a occhi chiusi per qualche istante. Liberi di andare ovunque. All’inizio molti non se la sentono, ma poi tutti provano e in quegli istanti assaporano, me lo diranno solo dopo, il gusto della libertà. L’effetto che fa il sentirsi liberi in piedi sulla tavola e la magia, una volta riaperti gli occhi, di tornare a vedere il mondo con uno spirito più aperto, pronti per entrare nell’ultima fase, la meditazione.


La meditazione sospesi sull’acqua

Per aumentare la consapevolezza e la concentrazione, invito i partecipanti a scegliere un punto, una boa, un albero a cui fare riferimento e pagaiare focalizzati solo su quello. In quegli istanti vedo l’energia nelle loro braccia aumentare per raggiungere la meta. E una volta raccolti e ancorati, disposte le tavole a fiore, inizia la meditazione… la meditazione sospesi sull’acqua. 

Tutte le info : https://www.supmindfulness.it/

Advertisement

Radio Italia Live: no al vetro e modifiche alla viabilità

concerto gratuito radio italia 2023 scaletta

Domani, 20 maggio, alle ore 20.40, torna in piazza Duomo a Milano Radio Italia Live – Il Concerto, il più grande evento gratuito di musica live in Italia.

Per l’occasione, considerando il grande afflusso di persone sulla piazza e nelle vie circostanti e con l’obiettivo di far svolgere l’evento in sicurezza e senza disagi, l’Amministrazione ha emanato un’ordinanza che prevede – dalle 8.00 di sabato 20 maggio alle 3.00 di domenica 21 maggio – il divieto di introdurre o vendere in piazza Duomo e nelle vie limitrofe nel raggio di 200 metri bottiglie o altri contenitori in vetro, bottiglie in plastica chiuse con tappo e lattine. Vietata anche l’introduzione di aste per selfie, petardi, fuochi d’artificio e simili, spray con sostanze urticanti. L’ordinanza vieta anche la vendita e il consumo di superalcolici all’esterno degli esercizi pubblici e il commercio in forma itinerante (street food). È consentita invece agli esercizi commerciali la vendita di bevande alla spina, purché in contenitori di plastica o carta, così come la consumazione in contenitori di vetro e di superalcolici all’interno dei locali con servizio al tavolo.

Inoltre, dalle ore 12:00 di sabato 20 alle ore 02.00 di domenica 21 maggio, è vietato il transito a qualsiasi veicolo nelle seguenti vie: Silvio Pellico, Cattaneo, Mengoni, Orefici, Cantù, Hugo, Torino – nel tratto compreso tra via dell’ Unione e piazza Duomo -, Spadari, Mazzini. Dal divieto sono esclusi i veicoli dei residenti, di chi deve raggiungere il proprio box o il proprio hotel (purché munito di prenotazione) situato all’interno dell’area interessata, i veicoli adibiti al trasporto persone con disabilità, i veicoli di emergenza, soccorso, forze dell’ordine o degli organizzatori dell’evento muniti di pass.  Sempre negli stessi orari è altresì vietata la sosta in via Mengoni, Pecorari, Rastrelli, piazza Diaz – nel tratto compreso tra via Rastrelli e Giardino -. Infine in piazza Duomo è vietato il transito a tutti i veicoli di lunghezza superiore a 5 metri.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, ATM ha previsto modifiche del servizio e l’orario prolungato delle linee della metropolitana M1 e M3. Dalle 11:30 fino al termine del servizio, i treni di M1 e M3 salteranno la fermata Duomo e i tram delle linee 2, 12, 14, 15, 16 e 19 saranno deviati. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito

Advertisement

Limonaia Urbana vista Duomo: evento per presentare il nuovo pesto Barilla

Limonaia Urbana vista Duomo

Limonaia Urbana vista Duomo

Per la presentazione del nuovo Pesto Basilico e Limone, Barilla allestisce una Limonaia Urbana per tre giorni in cui degustare e partecipare a masterclass culinarie e di artigianato.

Dal 25 al 27 maggio, dalle 10:30 alle 22:30, la terrazza vista Duomo si trasformerà dunque in una vera e propria Limonaia, portando la tipica ambientazione estiva in un contesto metropolitano.

Il nuovo Pesto Barilla Basilico e Limone sarà protagonista di un viaggio immersivo tra i profumi, i colori e i sapori dell’estate. L’aroma intenso del basilico 100% italiano da agricoltura sostenibile, insieme al tocco fresco delle scorze di limone, donano al nuovo Pesto Basilico e Limone un gusto inaspettatamente delizioso.

L’evento firmato Barilla vedrà la partecipazione di 3 content creator che guideranno masterclass culinarie in cui il Pesto Barilla Basilico e Limone sarà il protagonista assoluto.

Ma non solo food: alla Limonaia Urbana saranno in programma anche le masterclass a cura della ceramista di Piattini Davanguardia, che decorerà piatti di ceramica con motivi di basilico e limone, e le masterclass tenute dall’artigiana di Bambolina di Capri, che personalizzerà borse di paglia in stile vintage con i colori dell’estate e del nuovo Pesto Barilla.

Per partecipare all’evento bisogna prenotarsi qui.

Advertisement

Monza Visionaria 2023: festival diffuso con concerti e performance

Monza Visionaria 2023

Monza Visionaria 2023

Da sabato 20 a domenica 28 maggio 2023 torna Monza Visionaria, undicesima edizione del festival diffuso che porta musica, performance immersive, spettacoli teatrali, visite visionarie nei luoghi più suggestivi, ma anche negli angoli meno conosciuti, del capoluogo brianteo.

La parola d’ordine di questa nuove edizione è Incantesimo, termine dai molteplici significati, in senso letterale e figurato: rimanda al canto, a formule magiche, poteri sovrannaturali, stati emotivi di felicità e momenti di grande seduzione in cui perdersi.

Afferma Arianna Bettin, assessora Parco e Villa Reale, Cultura, Università del Comune di Monza “In un programma multiforme, è la spiritualità – che sia sacra o laica, espressa attraverso la letteratura, la recitazione, la danza o la musica – a emergere come filo conduttore. Attraverso la performance, la rassegna ci invita a riscoprire quella dimensione intima e alta che ciascuno vive e interpreta a modo proprio, nel rapporto con gli altri, con la natura, con l’arte o con il proprio credo. È un invito a elevarsi e, al contempo, a scoprire Monza con nuovo sguardo o magari con lo sguardo di Virginia De Leyva. Un filo che ci condurrà dalla Villa Reale al quartiere San Fruttuoso, come un arco idealmente teso ad attraversare tutta la città”.

Il programma completo di Monza Visionaria 2023 è visionabile qui.

Advertisement

Sabato 20 maggio appuntamento al MuBAJ

MuBAJ

Parte alle ore 15 il pomeriggio di apertura al pubblico che sabato 20 maggio il MuBAJ – Museo Botanico ‘Aurelia Josz’ dedica al tema dell’aria. L’evento si inserisce nel programma di #Fuoriorticola2023. Si comincia con le visite guidate per gruppi di 30 adulti (su prenotazione): grazie alla collaborazione degli studenti e delle studentesse dell’Istituto Tecnico Economico – Liceo Linguistico La Manzoni e dei volontari e delle volontarie del Museo, quest’anno le visite si svolgono anche in lingua straniera (per questo appuntamento in inglese e tedesco). Dalle 17 alle 18, grazie alla partecipazione del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l‘Ambiente – UNIMI DeFENS e ai volontari e volontarie del Patto per la Lettura, avrà luogo “Quanti profumi nell’aria!”: un momento di attività ludica e didattica dedicato alle famiglie per parlare di aria, di odori e profumi. L’incontro ha una capienza massima di 30 persone, è necessario prenotarsi.  Per tutto il pomeriggio, dalle 15 alle 19, l’ingresso all’area del Museo sarà libero previa registrazione all’ingresso.  Tutte le attività sono gratuite. Per prenotarsi, scrivere a  oppure chiamare lo 02/88444979 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.  A causa del maltempo non è stato possibile realizzare il percorso di installazioni artistiche degli studenti e delle studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Advertisement

Torna la Giornata nazionale delle dimore storiche

Giornata nazionale delle dimore storiche

Giornata nazionale delle dimore storiche 2023

Domenica 21 maggio torna la Giornata nazionale delle dimore storiche con visite guidate gratuite ed eventi in 500 gioielli, tra ville, palazzi, castelli, parchi e giardini, disseminati in tutta la Penisola.

Quali dimore storiche è possibile visitare in Lombardia?

Da Bergamo alla Brianza, da Pavia a Cremona, anche in Lombardia ci sono diversi tesori nascosti da scoprire in questa tredicesima edizione dell’iniziativa. Promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, la Giornata delle Dimore Storiche si pone l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori sul valore storico, artistico e socio-economico di una parte del nostro patrimonio culturale la cui tutela e conservazione sono interamente affidate ai proprietari privati, che contribuiscono a mantenerlo in vita e a tramandarlo intatto alle generazioni future.
Dimore storiche in Lombardia

Provincia di Bergamo

Cortile dell’Accademia Carrara, Bergamo (piazza Carrara 82, ore 10.00-18.00)
Cortile dellla Domus Magna – Museo Donizettiano, Bergamo (via Arena 9, ore 10.00-18.00)
Cortile di Palazzo Agliardi, Bergamo (via Pignolo 86, ore 10.00-18.00)
Cortile di Palazzo Rodeschini, Bergamo (via Pignolo 84, ore 10.00-18.00)
Cortile di Palazzo Radici, Bergamo (via Porta Dipinta 25, ore 10.00-18.00)
Cortile di Palazzo Terzi, Bergamo (piazza Terzi 2, ore 10.00-18.00
Cortile di Villa La Gargana, Bergamo (via Rovelli 49, ore 10.00-18.00)
Cortile di Villa Grismondi Finardi, Bergamo (via Volturno 11a, ore 10.00-18.00
La Celadina – Villa dei Tasso, Bergamo (piazza Alpi Orobiche 4, ore 14.30-18.30)
Villa Vitalba Lurani Cernischi, Almenno San Salvatore (via Convento 1, ore 11.00-14.30 con pic nic in giardino e previa iscrizione on line)

Provincia di Brescia

Cortile di Palazzo Bettoni-Cazzago, Brescia (via Marsala 17, ore 10.00-18.00)
Cortile di Palazzo Facchi, Brescia (corso Matteotti 74, ore 10.00-18.00)
Cortile di Palazzo Fenaroli, Brescia (contrada Santa Croce 14, ore 10.00-18.00)
Cortile di Palazzo Guaineri, Brescia (via Moretto 27, ore 10.00-18.00)
Cortile di Palazzo Soncini, Brescia (via Soncin Rotto 1, ore 10.00-18.00)
Cortile di Palazzo Tosio, Brescia (via Tosio 12, ore 10.00-18.00)
Casa del Podestà, Lonato del Garda (via Rocca 2, ore 10.00-18.00)

Provincia di Cremona

Villa Balestreri, Isola Dovarese (via Cairoli 34, ore 10.00-13-00 e 14.30-17.00, previa iscrizione on line)
Provincia di Monza e Brianza

Parco di Villa Zari, Bovisio Masciago (corso Italia 8, ore 10.00-18.00, previa iscrizione on line)

Provincia di Pavia

Villa Badalla, Sartirana Lomellina (via Gramsci 22, ore 10.00-13.00)

Advertisement

Torna Terraforma Festival 2023 nel parco di Villa Arconati

Terraforma Festival 2023

Terraforma Festival 2023

Ottava edizione per il Terraforma, che torna nel parco di Villa Arconati alle porte di Milano dal 9 all’11 giugno 2023. Terraforma Festival ospita artisti che mirano a colmare il “divario” tra arte e vita, esplorando metodi innovativi.

Questa nuova edizione fonda le sue radici sul concept di “Organ Music Society” che analizza il sottile limite tra vita ed arte. Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’artista Moky Cherry ed il polistrumentista americano Don Cherry, diventerà il punto di partenza nella forte ricerca che riporta l’arte a confrontarsi con una dimensione maggiormente umanizzata e, di conseguenza, attenta a dare spazio all’organicità dell’arte.

Terraforma si conferma un festival travolgente dove, tra concerti dal vivo e DJ set, gli artisti spaziano tra primi precursori del genere e giovani, promettenti talenti della scena musicale sperimentale.

Tra i big, spicca sicuramente il nome di Hudson Mowhawke, producer tra i più importanti della scena a cavallo tra hip-hop ed elettronica degli ultimi dieci anni, pronto a stupire il pubblico con il suo arsenale di sample e batterie bouncy.

Info e biglietti su https://dice.fm/bundles/terraforma-2023-xwvk

Advertisement

Torna a Milano la passeggiata in mezzo alle lucciole

Passeggiata in mezzo alle lucciole al parco delle Cave

La “Lusiroeula” torna a Milano, suggestiva passeggiata notturna per ammirare le lucciole danzare nella stagione degli amori, un appuntamento atteso da moltissimi milanesi (ma non solo) che ogni anno si recano al parco delle Cave, un’oasi verde a ovest della metropoli, dov’è possibile osservare le lucciole grazie all’impegno dell’Associazione Amici della Cascina Linterno, che da anni cura l’organizzazione dell’evento.

Le date in programma sono tre: si inizia martedì 23 maggio, per replicare il 25 maggio e l’8 giugno. Tuttavia, non si esclude che si possano aggiungere ulteriori date.

La camminata per ammirare la “danza nuziale” delle lucciole: non è nulla di artificiale, ma solo il magico rituale delle “lusiroeule” innamorate. Non capita spesso di avere l’opportunità di assistere ad un’esperienza così suggestiva e per aggiudicarsi un posto l’unica cosa da tenere a mente è che la prenotazione è obbligatoria.

Advertisement

Love parking a Milano: il Comune sta valutando la costruzione di un parcheggio per coppiette

Love parking a Milano

Parcheggio dell’amore a Milano: l’idea di una cittadina di Pioltello

Secondo una proposta presentata da una cittadina di Pioltello al Comune attraverso il bilancio partecipativo, potrebbe nascere nell’hinterland milanese il primo parcheggio dell’amore, all’interno del quale le coppie potrebbero appartarsi, stando lontane da pericoli ed occhi indiscreti.

“Il parcheggio consta di 30 box, di 5 per 3 metri, coperti sui quattro lati con teli alti 4 metri e chiusura con tanto di tenda automatica, in modo da garantire riservatezza assoluta”, recita il testo di accompagnamento.

Un posto in cui appartarsi e fare l’amore, ma non solo: all’ingresso potrebbero essere installati distributori di profilattici e plichi informativi sulle malattie sessualmente trasmissibili.

Il pagamento? “Le coppie in cerca di intimità potranno accedervi attraverso un ticket generato online, dopo un pagamento di 5 euro per la prima ora e di 3 euro per le successive”. Il luogo, invece, è ancora tutto da definire. “Zona adiacente cinema o zona adiacente piscine”.

Per adesso è soltanto una proposta che dovrà passare al vaglio dell’assemblea e poi, in caso positivo, ricevere i finanziamenti comunali. Un’opera che, secondo le stime, avrebbe un costo di 100mila euro.

Un’idea curiosa e piccante che ricalca i “love parking” già presenti in altri Paesi del mondo.

Advertisement

Castelli & Friends: 60 anni di fumetto italiano in mostra a Milano

Castelli & Friends mostra

Castelli & Friends mostra a Milano

Dal 13 maggio al 17 settembre 2023 al Museo del Fumetto di Milano è in programma la mostra Castelli & Friends, 60 anni di fumetto italiano avventurosamente vissuti da Alfredo Castelli.

Castelli è uno dei più importanti sceneggiatori di fumetto a cui dobbiamo capolavori come Martin Mystère e Gli Aristocratici, e quella dei vari “Friends” che l’hanno accompagnato nel mondo del fumetto con occasionali incursioni in quello del cinema e della pubblicità.

In mostra disegni originali, pubblicazioni, oggetti e filmati, che dagli anni Sessanta arriva ai giorni nostri, ma anche reperti dimenticati e, soprattutto, “insoliti e curiosi”: il tipo di cose, insomma, che piacciono a Martin Mystère, personaggio principe della produzione castelliana da più di quarant’anni.

L’ingresso alla mostra ha un costo di 7 euro per il biglietto intero e 4 euro per il biglietto ridotto.

Advertisement

Paloma Day con una serata speciale da Cocciuto

Cocciuto Via Bergognone
Cocciuto Via Bergognone

In occasione del Paloma Day – la giornata internazionale dedicata a uno dei più iconici cocktail messicani -, in programma per lunedì 22 maggio, Fever-Tree – il primo Brand di acque toniche super premium – e Cocciuto – l’insegna milanese punto di riferimento per gli amanti della buona cucina – si uniscono per dar vita a “Paloma Extravaganza”, una serata di festa dal twist unconventional per scoprire alcuni dei piatti più iconici del Paese latino-americano e degustare lo speciale cocktail protagonista.

A partire dalle 19:00 la cena animerà il ristorante di Cocciuto di Via Bergognone 24 – nel cuore del Tortona District – e delizierà gli ospiti con un pairing a tema ideato dagli executive chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris. “Nachos filanti con crema di avocado e Pico de gallo”, “Tacos croccante di salmone, concassé di pomodoro piccante, salsa mango” e “Fagiolata tiepida con cipolla rossa, pimiento de padron, coriandolo fresco ed erbe fini” sono le tapas comprese nella speciale proposta food studiata per celebrare la tradizione messicana.

In abbinamento ai piatti, il Paloma diventa protagonista dell’evento. Per l’occasione, il coloratissimo drink viene preparato con la soda Pink Grapefruit di Fever-Tree, mixer perfetto per accompagnare la tequila del rinomato brand Rooster Rojo grazie alla sua equilibrata frizzantezza e all’aggiunta di vero succo di pompelmi rosa della Florida. La freschezza e l’esplosione delle note fruttate della bevanda si uniscono ai sentori floreali di pompelmo rosa per ottenere un sapore perfettamente equilibrato, amaro ma dolce allo stesso tempo.

Advertisement

Terrazza Martini Milano : l’aperitivo con barman e chef selezionati da tutta Italia – Pop Up Sundays

terrazza martini il salotto sul tetto di milano

Pop Up Sundays – Terrazza Martini Milano

Per i 160 anni di Martini vogliamo omaggiare la città di Milano con 5 domeniche di festeggiamenti, dal 7 maggio all’11 giugno, per raccontare l’aperitivo come non lo si è mai fatto.

Abbiamo selezionato 5 barman d’eccezione provenienti dai migliori locali d’Italia che in Terrazza Martini saranno invitati ad interpretare i migliori cocktails per l’aperitivo che hanno reso famoso Martini in tutto il mondo.

Insieme a Taste Festivals abbiamo chiesto a 5 top chef di Milano d’ispirarsi ai cocktails per sviluppare un menù ad hoc per l’aperitivo.

Territorio, Filosofia, provenienza, stile: questi saranno gli elementi che creeranno la sintonia fra cocktail e food in un’interpretazione dell’aperitivo tutta da gustare.

L’HERO COCKTAIL? L’AMERICANO

Chi sarà più ancorato alla tradizione?

Chi sfiderà le leggi del tempo stupendoci con l’americano che berremo nel 2050?

Vieni a scoprirlo! Scegli la tua serata preferita e prenota il tuo posto in Terrazza Martini!

Prossimo appuntamento domenica 28 Maggio

Music by m2o

 

terrazza nartini milano


PREZZI E ORARI 

Ingresso possibile dalle 18 alle 21 .

Prima consumazione obbligatoria a 25 euro comprensivo di 1 cocktail con food abbinato firmato dallo chef. Secondo cocktail e successivi a 15 euro .

  • 15° piano Lounge Bar interno completamente coperto, la cornice perfetta per l’esperienza dell’aperitivo con vista anche in caso di maltempo
  • 16° piano Piano Rooftop Bar in Terrazza

Piazza Armando Diaz, 7, 20123 Milano MI

Prenotazione obbligatoria – Ingresso su accredito nominale 

02 84106534


Per accreditarsi agli eventi compilare il seguente form:

SOLD OUT – POSTI ESAURITI !

Advertisement

Milano: i Sum 41 in concerto con capienza limitata

Sum 41 a Milano

Concerto dei Sum 41 a Milano

I Sum 41 sono un gruppo musicale canadese, band tra le più rilevanti nel genere pop punk a livello mondiale, grazie soprattutto all’album di successo All Killer No Filler. Dopo aver comunicato il loro scioglimento, i Sum 41 annunciano un concerto speciale per i fan italiani.

Surprise No Personal Space Show”, un evento unico ed imperdibile in cui la band proporrà una scaletta con brani mai eseguiti prima d’ora o che non vengono suonati dal vivo da molto tempo.

Lo show si terrà il 31 maggio allo Spazio Mil Carroponte di Sesto San Giovanni, vicino a Milano e questa data potrebbe essere la prima ma anche l’ultima occasione per assistere ad un “Surprise No Personal Space Show”.

500 biglietti limitati in vendita da giovedì 18 maggio alle 11.00 su TicketSMS, in esclusiva per coloro che hanno acquistato o acquisteranno entro il 28 maggio:

– un biglietto per il pre-show di Slam Dunk Festival Italy che si svolgerà a Bellaria Igea Marina in data 1 giugno 2023;
– un abbonamento 3 giorni di Slam Dunk Festival Italy che si svolgerà a Bellaria Igea Marina nelle date 1-2-3 giugno 2023;
– un biglietto per il concerto dei Sum 41 che si svolgerà al Palazzo del Turismo di Jesolo in data 10 giugno 2023.

Advertisement

Le iniziative dei ristoratori per la Giornata Internazionale dei Musei

giornata internazionale dei musei

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, che ricorre oggi, vi segnaliamo alcune iniziative speciali che vedranno protagonisti i locali lombardi de Il Mannarino e il ristorante milanese di Daniel Canzian.

Il Mannarino

La prima insegna di macellerie con cucina, punto di riferimento per gli amanti della carne buona e di qualità, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio) propone una speciale iniziativa rivolta ai suoi clienti. Sabato 20 e domenica 21 maggio, in tutte le città in cui sono presenti le botteghe di quartiere del brand sarà infatti possibile ottenere uno sconto del 10% sulle proprie cene o pranzi presentando il biglietto di ingresso in un museo cittadino datato 20 o 21 maggio. Il Mannarino è presente con i suoi locali a Bergamo, Brescia, Torino, Novara, Seregno, Arcore, Milano e Busto Arsizio.

DanielCanzian Ristorante

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio), nel ristorante milanese dello chef Daniel Canzian – in Via Castelfidardo angolo San Marco – è in programma una speciale iniziativa in partnership con Wunderkammern, galleria d’arte urbana e contemporanea. Dal giorno 17 maggio fino al 23 maggio infatti, nella sala del ristorante saranno esposti tre pezzi unici su carta dell’artista contemporaneo JonOne, figura chiave nel mondo dei graffiti. “Sweet Spot”, “He Said-She Said” e “If So… That Is What I Am” sono le tre opere selezionate, studi di emozioni rappresentate su carta che accompagneranno la proposta gastronomica dello chef di origini venete in un viaggio in cui la bellezza dell’arte si intreccia con i profumi della cucina.
Advertisement

Le vie dell’acqua a Mediolanum: mostra a Milano

Le vie dell’acqua a Mediolanum

Le vie dell’acqua a Mediolanum

Ha aperto al pubblico, da giovedì 17 maggio 2023, e resterà fino al 31 marzo 2024, nelle sale espositive del Civico Museo Archeologico di Milano, la mostra “Le vie dell’acqua a Mediolanum” che ripercorre lo stretto legame tra Mediolanum e l’acqua, che fin dalle origini ha plasmato la città e ne ha determinato la fortuna.

Il tema, sviluppato prevalentemente in riferimento all’epoca romana, è illustrato attraverso numerose testimonianze emerse dagli scavi condotti in città negli ultimi anni, da cui traspare il fondamentale contributo dell’archeologia urbana per la riscoperta e la conservazione della memoria della città.

Il percorso espositivo illustra i molteplici usi e sistemi di gestione dell’acqua a Milano in età antica, evidenziando come questa risorsa abbia contrassegnato la sua storia e la sua prosperità.

Grazie alla mostra è possibile ripercorrere le tappe cruciali che hanno plasmato Milano per comprenderne meglio le origini e la fortuna; al tempo stesso, la mostra ci invita a guardare al futuro e a pensare a come costruire una Milano più sostenibile e attenta alle proprie risorse.

Advertisement

Visionari Festival: Music & Spiritual Experience

Visionari Festival

Visionari Festival al Circolo Magnolia

Domenica 21 maggio 2023 a partire dalle ore 15.00 e fino a mezzanotte presso il Circolo Magnolia di Segrate (Milano), Il Giardino dei Visionari presenta il Visionari Festival, una giornata ricca di magia, musica e connessione profonda.

Tre le aree previste con spazi dedicati a meditazione, terapia del suono, danza estatica, cristallo terapia, mercatino bohémien, cibo salutare, aromaterapia, allestimenti e scenografie ispirati ad atmosfere messicane, ibizenche e marocchine e tantissimo altro ancora. Nel complesso, una giornata ideale per dedicarsi a sé stessi, al proprio corpo, al proprio spirito, alla propria salute mentale.

La sostenibilità e il rispetto dell’ambiente sono una priorità per il Festival che sposa una politica leave no trace nelle aree dell’evento e offre una proposta food vegetariana e vegana. Le scenografie e gli allestimenti del festival sono invece ispirate a tradizionali atmosfere messicane, ibizenche e marocchine.

Biglietti 44 euro.

Advertisement

Roger Waters, il concerto di “This Is Not a Drill” al cinema

Roger Waters concerto

Roger Waters, il concerto di “This Is Not a Drill” al cinema

Giovedì 25 maggio 2023 Roger Waters, membro fondatore e forza creativa degli anni d’oro dei Pink Floyd, presenta nei cinema di tutto il mondo il suo tour This Is Not A Drill, in diretta dalla O2 Arena di Praga: il concerto è distribuito in tutto il mondo in più di 1500 cinema di oltre 50 Paesi.

Questo evento cinematografico globale, diretto da Sean Evans, offrirà ai fan la possibilità di vedere e ascoltare il suo acclamato spettacolo dal vivo in tutta la sua potenza cinematografica.

Il film, straordinario atto d’accusa contro la distopia in cui tutti noi lottiamo per sopravvivere, includerà 20 canzoni classiche dei Pink Floyd e di Roger Waters, tra cui: “Us & Them”, “Comfortably Numb”, “Wish You Were Here” e “Is This The Life We Really Want?”. Waters debutterà anche con la sua nuova canzone, “The Bar”.

Dove vedere il concerto di Roger Waters in diretta da Praga al cinema a Milano e dintorni?

Palazzo del Cinema Anteo, Milano
CityLife Anteo, Milano
Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Notorious Gloria, Milano
The Space Odeon, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Arcadia, Melzo (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano (Milano)
Uci Cinemas Pioltello, Pioltello (Milano)
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
Capitol, Monza
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Impero, Varese
Cinelandia, Gallarate (Varese)
Prealpi, Saronno (Varese)

Advertisement

Dal 22 al 26 maggio torna la Crazy week

crazy week

Dal 22 al 26 maggio, torna per la sua seconda edizione la Crazy week, con cinque giorni di eventi formativi e attività ludiche che hanno l’obiettivo di costruire consapevolezza intorno al tema del disagio sociale e psicologico e di sensibilizzare i cittadini e le cittadine per aiutarli a intercettare i segnali di malessere, soprattutto tra i più giovani. L’iniziativa è promossa da Isemprevivi, associazione attiva dal 2009 per la cura e il reinserimento sociale di persone con disagio psichico e psichiatrico, e si svolgerà principalmente in piazza Wagner, dove ha sede l’associazione.

Il programma prevede alcune conferme: il conduttore Nicola Savino, il fotografo Andrea Cherchi, l’autore televisivo Chicco Sfondrini parteciperanno attivamente con una serie di interventi e iniziative. Torneranno anche l’Orchestra popolare della “Notte della Taranta”, lo Street food salentino promosso dal Civico27 di Uggiano La Chiesa e la magia dell’Orchestra AllegroModerato che, quest’anno, sarà accompagnata da alcuni ballerini di danza classica. Dopo aver messo in scena il suo spettacolo “Up&down”, anche Paolo Ruffini rinnoverà la sua partecipazione con un incontro, rivolto in maniera particolare ai giovani, dal titolo “La possibilità di essere diversi”.

L’edizione 2023 sarà anche ricca di novità: testimonial e protagonista del convegno “Il senso del buon vivere” sarà Ambra Angiolini, che porterà sul palco il suo contributo per combattere ogni forma di pregiudizio. E poi tanta nuova musica, con i concerti degli Accasaccio e degli Street Clerks; tanta arte con lo spettacolo di Nadia Scherani del Laboratorio Musicallab e poi con quello de Isemprevivi, anche quest’anno a cura di Corrado Gambi, dal titolo “La piccola bottega degli orrori”. Una giornata sarà poi dedicata allo sport. Grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, infatti, la Crazy week si sposterà all’Arena per un torneo di calcio tra diverse squadre del Terzo settore.

“Siamo veramente orgogliosi – commenta Don Domenico Storri, presidente e fondatore dell’Associazione – di dare vita a questa seconda edizione della Crazy week: il sostegno che abbiamo ricevuto e il tifo che la comunità ha manifestato rispetto a questo evento ci hanno dato la fiducia necessaria affinché la macchina della Crazy week iniziasse a ingranare. Ed effettivamente, tra sostenitori e personaggi, ancora una volta siamo rimasti felicemente stupiti dell’entusiasmo con cui le nostre proposte sono state accolte. Interpretiamo ciò come un evidente segnale di apertura al mondo della sanità mentale, che permetterà così riflessioni e dialoghi costruttivi”.

“Il coinvolgimento delle persone – aggiunge la direttrice de Isemprevivi Simona Police – è sempre stato la chiave fondamentale per il raggiungimento dei nostri obiettivi e per la concretizzazione dei percorsi di integrazione e cura dei nostri ragazzi. Questa seconda edizione è una nuova occasione per manifestare interesse e consapevolezza sull’importanza della salute mentale, in tutti gli ambienti sociali. Un grazie speciale a tutti gli sponsor che hanno creduto a questa iniziativa offrendoci anche un aiuto economico”.

“In un momento in cui cresce in modo evidente il disagio psicologico, soprattutto nei grandi centri urbani – conclude l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé –, le città devono costruire risposte adeguate. Per farlo, affidarsi solo al welfare pubblico non è più sufficiente. È necessaria un’alleanza tra tutti gli attori cittadini che veda le istituzioni, il privato e il privato sociale fare rete per ricomporre l’offerta. Iniziative come questa sono un’occasione per coinvolgere i milanesi rendendoli più consapevoli e, inoltre, per combattere lo stigma che ancora oggi colpisce chi vive una condizione di disagio psicologico”.

Advertisement

Storie di Donne Samurai: mostra a Milano

Storie di Donne Samurai

Storie di Donne Samurai

TENOHA Milano e L’Ippocampo Edizioni presentano la mostra Storie di Donne Samurai, un percorso sensoriale e immersivo ispirato all’ultimo e omonimo libro di Benjamin Lacombe con i testi di Sébastien Perez, edito in Italia da L’ippocampo Edizioni.

Storie di donne samurai, a Milano dal 27 maggio (e fino al 26 novembre) è una mostra-viaggio nell’antica Kyoto tra battaglie, frecce e demoni.

Un percorso multisensoriale che trasporterà il visitatore tra le strade di Kyoto, nel cuore del Giappone, alla scoperta di queste donne forti e coraggiose, donne guerriere la cui storia merita di essere conosciuta e valorizzata.

Ispirata all’ultimo, e omonimo, libro di Benjamin Lacombe, la mostra è arricchita dalle illustrazioni dell’artista francese per entrare nelle storie delle onna-bugeisha, donne guerriere divenute poi icone di speranza, come la famosa Tomoe Gozen o le sorelle Miyagino e Shinobu, che nel XVII secolo impararono le arti marziali per vendicare l’uccisione del padre.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Milano: la Piscina Cozzi ospita “Subacquea Zero Barriere”

Subacquea Zero Barriere

Subacquea Zero Barriere alla Piscina Cozzi

Sabato 20 maggio approda alla Piscina Cozzi di Milano “Subacquea Zero Barriere” di HSA Italia, organizzazione internazionale specializzata nell’insegnamento delle attività subacquee alle persone con disabilità.

Sarà un momento di incontro tra le persone con disabilità che partecipano ad un evento gratuito e aperto a tutti: una festa in acqua e sott’acqua, dove tutti avranno la possibilità di effettuare prove di snorkeling, nuoto, apnea, subacquea.

Dalle 13.30 alle 17, in Viale Tunisia 35, i disabili lasceranno a bordo vasca la carrozzina e i condizionamenti per volare senza peso in un mondo sommerso, sorretti dalla dolce spinta di Archimede, come dei veri e propri astronauti. Ad accompagnarli, lo staff di istruttori e guide HSA.

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
26.2 ° C
28 °
25.8 °
47 %
4.1kmh
40 %
Ven
31 °
Sab
30 °
Dom
31 °
Lun
29 °
Mar
32 °