22.8 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Vinicio Capossela in concerto a Milano

Vinicio Capossela

Vinicio Capossela in concerto a Milano

L’eclettico cantautore italiano torna in tour per portare il suo nuovo show sui principali palchi italiani. Vinicio Capossela è uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco. La sua visionarietà poetica lo rende uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano.

Appuntamento imperdibile, il 20 aprile 2023, al Conservatorio di Milano per ascoltare dal vivo il grande Vinicio Capossela, che torna sul palco per portare dal vivo i brani del suo ultimo album “Tredici Canzoni Urgenti”.

Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e registrate nei mesi a seguire come diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo. Canzoni che, come bene anticipa il titolo di questo lavoro, nascono dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le problematiche più stringenti che affollano un mondo ormai supino, sprofondato sul divano.

All’interno del suo nuovo album sono presenti varie sfumature “dalla follia cinquecentesca al reggae and dub anni 90, ma anche un valzer, una ballata ed un cha cha cha.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Torna la mostra “Body Worlds – Il ritmo della vita”

Body Worlds

Body Worlds – Il ritmo della vita

Dopo aver entusiasmato oltre 52 milioni di visitatori nel mondo, la mostra Body Worlds torna a Milano, offrendo una panoramica completa dell’anatomia e fisiologia del corpo umano.

Body Worlds – Il ritmo della vita torna con una nuova esposizione presso la Galleria dei Mosaici in Stazione Centrale a Milano dove, dal 20 marzo al 28 maggio 2023, saranno esposti i lavori del dott. Gunther von Hagens, inventore della plastinazione, in un percorso curato della dott.ssa Angelina Whalley.

L’attuale esposizione offre una panoramica completa dell’anatomia e fisiologia del corpo umano, spiega con un linguaggio chiaro le funzioni dell’organismo e dei vari organi così come le patologie ricorrenti legate alla nostra civiltà e il modo in cui insorgono.

Per mezzo di spiegazioni sull’alimentazione, il moto o il rafforzamento del sistema immunitario, l’esposizione si pone l’obiettivo di dimostrare come sia possibile vivere bene, in salute e a lungo anche ai giorni nostri.

La particolarità di questa esposizione che mostra corpi veri in pose della vita reale è ciò che la rende affascinante e controversa al tempo stesso: senza questa peculiarità l’esposizione non sarebbe forse quell’esperienza formativa che è.

Tutti i pezzi esposti provengono dal programma di donazione dell’Istituto di Plastinazione di Heidelberg del quale fanno parte ormai oltre 19.000 donatori.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Inaugurata la nuova libreria Mondadori Duomo

Mondadori Duomo

Mondadori, nuovo store in piazza Duomo

Il “gioiello” delle librerie Mondadori ha aperto, giovedì 23 marzo, a Milano, in piazza Duomo all’angolo con via Mazzini.

La nuova libreria (1.300 metri quadrati complessivi, su tre piani, più un piano soppalcato) è ospitata negli spazi neorinascimentali del Palazzo dei Portici meridionali, ed ha due ingressi.

Centomila i volumi disponibili sui tre piani della libreria; 30.000 titoli; 8.000 storie per conquistare bambini e ragazzi; 5.000 proposte di manga e comics oltre a campane digitali, aree tematiche ed esperienziali e una grande arena centrale.

“Oltre al libro, focus dell’offerta, troveranno spazio tanti altri prodotti e servizi affini al mondo della cultura: dalla musica alla scrittura, dal gioco agli eventi. In definitiva, vuole essere un luogo di incontro e di diffusione di idee, un polo culturale ed esperienziale a servizio di tutta la città e di tutti coloro che vorranno sperimentarlo”, ha dichiarato Carmine Perna, Amministratore Delegato di Mondadori Retail.

Mondadori retail ha confermato la volontà di proseguire con le aperture, una trentina all’anno, di cui quattro o cinque dirette e il resto in franchising. La società punta a città o quartieri sguarniti di librerie, anche al centro sud.

Advertisement

FESTA PUGLIESE a Milano 2023 : in piazza sapori, gusti e balli della tradizione

festa pugliese milano 2023

100% PUGLIA – IL PRIMO VILLAGGIO PUGLIESE ITINERANTE

 

MILANO – Piazza Città di Lombardia
30-31 MARZO 1-2 APRILE 2023
gio 18.00-24.00 ven/sab 11.00-24.00 dom 11.00-22.00
 INGRESSO GRATUITO

Tipico Eventi e Cucina di Puglia approdano a Milano, nella piazza coperta più grande d’Europa, portando per la prima volta l’amatissimo format “100% Puglia”, il primo villaggio pugliese itinerante, che porterà i suoi ospiti a scoprire le bellezze e le bontà di una terra ricca di storia, tradizioni e cultura!

Piazza Città di Lombardia si troverà immersa in un’atmosfera magica e davvero suggestiva, perché il nostro obiettivo è farvi viaggiare rimanendo a pochi passi da casa: le strutture a forma di trullo, gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie pugliesi vi lasceranno senza fiato!

Trascorrete con noi quattro giornate all’insegna del miglior cibo di strada, degli inimitabili prodotti pugliesi e di tanto divertimento per tutti

SEMPRE PRESENTI:

  •  I migliori street chef con i loro ottimi piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati
  • Una selezione delle più buone birre pugliesi
  •  Una comoda area tavoli
  •  Banchi di prodotti enogastronomici

 GIOVEDÌ 30 MARZO
Dj Set – ore 21.00
 VENERDÌ 31 MARZO
Collettivo Musicale In.Con.Tra.Da con esibizioni di danza e musiche folkloristiche – ore 21.00
 SABATO 1 APRILE
Collettivo Musicale In.Con.Tra.Da con esibizioni di danza e musiche folkloristiche – ore 21.00
 DOMENICA 2 APRILE
Laboratorio di pizzica – ore 16.00
Leo Mas: spettacoli di cabaret e trasformismo – ore 19.00

INGRESSO GRATUITO tutti i giorni!

L’orario sarà il giovedì dalle 18.00 alle 24.00, venerdì e sabato dalle 11.00 alle 24.00 e la domenica dalle 11.00 alle 22.00
info: Marco 345 0072656
info:  Matteo 392 8582486

MILANO – Piazza Città di Lombardia –

Advertisement

CustodisciMI 2023 – Una pianta a casa per la Città

custodisciMI 2023

CustodisciMI 2023

Sabato 25 marzo, ritorna CustodisciMi, l’iniziativa di ForestaMi, Ersaf e Legambiente Lombardia, che propone la presa in custodia di una piantina forestale in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, la sua cura e manutenzione per un periodo di circa 8 mesi, e la sua restituzione nell’autunno 2023 in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, per essere messa a dimora e andare a costituire nuovi boschi urbani.

L’iniziativa CustodisciMi vuole costruire una rete volontaria di cittadini e associazioni per sviluppare una sensibilità verso l’incremento del patrimonio verde della città e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di Forestami per la piantumazione di 3 milioni di alberi entro il 2023.

Le essenze arboree disponibili appartengono alle specie: Bagolaro, Biancospino, Carpino, Ciliegio, Olmo, Pado, Salice Rosso, Sanguinello.

Chi aderirà all’iniziativa, sottoscriverà un patto di custodia con cui si impegna alla cura e alla restituzione in autunno della pianta affidatagli.

Al link https://forestami.org/custodiscimi/ è possibile visualizzare la mappa con i punti di ritiro, scaricare le schede delle specie disponibili e leggere il patto di custodia.

Advertisement

Prove aperte della Filarmonica della Scala

Prove aperte della Filarmonica della Scala

Prove aperte della Filarmonica della Scala

Sabato 25 marzo 2023, alle ore 10.00, primo appuntamento 2023 della 12° edizione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala con la direzione di Gianandrea Noseda e la pianista Maria João Pires.

Dal 2010, le Prove Aperte sono appuntamenti che permettono ad un vasto pubblico, la fruizione della messa a punto di grandi concerti a prezzi accessibili, e contribuiscono contemporaneamente a importanti progetti di carattere sociale portati avanti da associazioni non profit milanesi. Il ciclo 2023 (4 appuntamenti fino al 19 novembre) supporta quattro enti che realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa.

I fondi raccolti, andranno a sostegno del progetto “La Scuola della Seconda Opportunità” della Fondazione Sicomoro, che prevede il conseguimento del diploma di licenza media a ragazzi di 14-16 anni non frequentanti o a elevato rischio di abbandono.

Il programma prevede:

il Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore “Jeune homme” di Mozart

l’Oiseau de Feu – Terza Suite (versione del 1945) di Stravinskij

la Fantasia per orchestra “La Roccia”, di Rachmaninov

 

Advertisement

Andrea Motis al Blue Note

Andrea Motis

Andrea Motis al Blue Note

Venerdì 24 marzo, alle ore 20.30, il Blue Note ospita Andrea Motis che si esibisce in trio insieme a Josep Traver alla chitarra e Giuseppe Campisi al contrabbasso.

Andrea Motis, giovane musicista 28enne, cantante, compositrice e trombettista spagnola, ha una maturità artistica e una capacità di mescolare il jazz tradizionale con elementi contemporanei, che le hanno fatto meritare l’apprezzamento della critica internazionale. Lo stile vocale caldo ed elegante, la sensibilità musicale, insieme alla grande espressività della sua tromba, ne fanno un’artista a 360°.

Sulla scena musicale dall’età di 13 anni con la Sant Andreu Jazz Band, ha successivamente pubblicato diversi album, tra cui il tanto apprezzato “Emotional Dance” del 2017. Ha suonato a fianco di musicisti di caratura internazionale come Joan Chamorro, Bobby McFerrin, Josep Traver, Quincy Jones, Yo-Yo Ma, Omara Portuondo, Milton Nascimento, WDR Big Band.

Advertisement

Torna “Riding Season” all’Idroscalo di Milano

Riding Season

Riding Season 2023

Un nuovo appuntamento con “Riding Season”, l’evento che chiama a raccolta tutti i motociclisti italiani per dare il via alla tanto attesa stagione mociclistica fatta di motoraduni, di bikeshow, di manifestazioni legate al mondo delle due ruote, ma soprattutto di migliaia di chilometri percorsi in sella alla propria moto.

La scorsa edizione ha visto partecipare migliaia di moto e oltre 10.000 persone. Centinaia di centauri, appassionati, curiosi e turisti si sono ritrovati a girovagare fra le coloratissime moto, esemplari unici personalizzati con grande passione dai proprietari.

L’appuntamento con Riding Season 2023 è per sabato 1° aprile all’Idroscalo, dove sono attese centinaia di scintillanti Harley Davidson, colorati chopper super personalizzati (moto custom con forcella lunga in stile Easy Rider) e moto di ogni genere.

Il pubblico potrà curiosare fra gli stand di costruttori e accessori di ogni genere, i bike show, gli American cars show. Non mancherà la musica e l’immancabile street food.

 

Ingresso libero

Advertisement

Arriva a Milano “Candy World Experience”

Candy-World-Experience-Milano-

Candy World Experience

A Milano sta per arrivare un “dolcissimo” evento: Candy World Experience, ideato dai creatori di Museum Of Dreamers, aperto al pubblico dal 14 aprile al 12 luglio 2023.

Un mondo fatto di dolci, caramelle e tanto altro, all’interno di scenari magici, posti surreali e tanto altro ancora.

Alla Candy World Experience ci si potrà immergere in un modo fatto di dolci e caramelle e vivere un’esperienza surreale con scenari magici.

Ci saranno ben 12 installazioni immersive dedicate al mondo delle caramelle.

I biglietti non sono ancora disponibili ma è possibile entrare nella lista esclusiva.

 

Advertisement

Lombardia Beer Fest torna a Milano

Lombardia-Beer-Fest-Milano

Lombardia Beer Fest: edizione primaverile

Dal 23 al 26 Marzo 2023, torna a Milano Lombardia Beer Fest, edizione primaverile, il Festival dei Birrifici Artigianali Italiani nella cornice di piazza Città di Lombardia.

Per l’occasione, sarà possibile incontrare i mastri birrai da tutta Italia e seguire i corsi di approfondimento sul mondo della Birra Artigianale Italiana a cura dell’esperto GiangiBeer.

A Lombardia Beer Fest di Milano si potranno degustare birre artigianali, mangiare cibi di strada dei Food Truck selezionati da STREEAT.

L’ingresso al festival è libero e gratuito, ma per accedere alle degustazioni delle birre occorre però acquistare un bicchiere in policarbonato serigrafato con tacca a 0,15 lt e tacca a 0,35 lt (con la sacca portabicchiere abbinata) al costo di 6 euro: il bicchiere, una volta acquistato, è valido per tutte le edizioni di Lombardia Beer Fest.

 

Advertisement

Da venerdì aprirà al pubblico “Helmut Newton. Legacy” a Palazzo Reale

id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74
id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74

Aprirà domani al pubblico nelle sale di Palazzo Reale l’ampia retrospettiva “Helmut Newton. Legacy”, ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004) e posticipata a causa della pandemia. La mostra, visitabile fino al 25 giugno, ripercorre attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video l’intera carriera di uno dei fotografi più ammirati e discussi di tutti i tempi.

Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton foundation di Berlino, l’esposizione fa parte di Milano Art week (11÷16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con Miart, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea, con una programmazione dedicata di mostre e attività.

La mostra è curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton foundation, e da Denis Curti, direttore artistico de Le stanze della fotografia a Venezia, e vede esposto, accanto alle immagini più celebri, un corpus di scatti presentati per la prima volta in Italia che svela aspetti meno noti dell’opera di Newton, con un focus specifico sui servizi di moda più anticonvenzionali. Polaroid e contact sheet permettono di comprendere il processo creativo che si cela dietro alcuni dei motivi più significativi del lavoro di Newton, mentre pubblicazioni speciali, materiali d’archivio e dichiarazioni del fotografo consentono di ricostruire il contesto nel quale è nata la sua ispirazione.

Advertisement

Open Day in Darsena per provare gli sport acquatici

Open Day in Darsena

Open Day in Darsena per provare gli sport acquatici

Anmi – Associazione Nazionale Marinai d’Italia organizza, nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, Open Day Sport in Darsena, evento dedicato a coloro che amano praticare sport all’aria aperta, ed in modo particolare, gli sport d’acqua.

Per l’occasione è possibile provare gratuitamente la pagaiata in team del dragon boat, l’equilibrio rilassante del sup, lo scorrere silenzioso della canoa, il tradizionale vigore della voga veneta.

Non mancheranno un po’ di musica, una bibita sulla terrazza che domina lo specchio d’acqua e una visita guidata in questo luogo, ricco di storia e di cimeli, che racconta le gesta della Marina Militare.

Advertisement

Emoving Days 2023, festival della urban mobility

Emoving-Days 2023

Emoving Days 2023

Gli Emoving Days 2023 tornano a Milano il 24, 25 e 26 marzo per mettere di nuovo a confronto aziende, operatori, cittadini e associazioni sul grande tema della mobilità elettrica.

La location rimane confermata: il quartiere di CityLife a Milano, uno dei più noti e frequentati di tutta la città si configura come luogo ideale per l’evento.

Oltre all’area espositiva, che quest’anno si estenderà in ben tre zone per andare a coprire tutta l’area del parco, ci saranno opportunità di interazione e divertimento, grazie anche ai test di monopattini, eBike, cargo bike, motocicli, scooter e microcar. In particolare, per queste ultime tre tipologie di mezzi, la zona dedicata alla partenza dei test avrà una nuova location particolarmente adatta, con un accesso immediato ai percorsi e una vicinanza strategica agli spazi espositivi.

Un evento che unisce esposizione, test e formazione con convegni e workshop, il cui programma è consultabile qui.

Advertisement

Torna Bricòla, il festival delle autoproduzioni a fumetti di Milano

Bricòla

Bricòla: 6° edizione

La nuova edizione di Bricòla, il Festival delle autoproduzioni a fumetti, si terrà sabato 25 e domenica 26 marzo presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano.

Dal 2016, Bricòla è diventato un punto di riferimento per chi crea i fumetti e per chi li legge. E’ il festival dedicato a chi, non contento di leggere soltanto i fumetti, se li disegna e pubblica da solo.

Un festival come luogo d’incontro, scambio d’idee, di immagini, di narrazioni e di esperienze tra gli addetti del settore, e allo stesso tempo aperto a tutti; un’occasione per far nascere il dialogo e riportarlo in presenza e su carta.

Nei due giorni di festival, ad ingresso libero, si alterneranno oltre 30 realtà del fumetto autoprodotto, tra collettivi, autrici e autori; sarà allestita una mostra dedicata a storie e personaggi delle periferie milanesi reinterpretate dagli ospiti del festival e sarà organizzato un ricco palinsesto di incontri; inoltre, il Bibliobus, biblioteca mobile del Sistema Bibliotecario di Milano, stazionerà nel cortile di WOW Spazio Fumetto con un’esposizione di libri in consultazione in tema con l’occasione.

Advertisement

Samantha Fish & Jesse Dayton in concerto a Milano

samantha fish & jesse dayton_ domenica 2 aprile a milano

Samantha Fish & Jesse Dayton in concerto a Milano

Domenica 2 aprile, ai Magazzini Generali di Milano, ci sarà l’unico concerto italiano dell’astro nascente del Blues, Samantha Fish e del suo collaboratore, il noto country rocker Jesse Dayton.

Il duo si è unito per creare l’EP “The Stardust Sessions” lo scorso dicembre, un’opera che rappresenta perfettamente la loro passione per il blues e il country rock.

L’astro nascente del blues oltreoceano e il noto country rocker si esibiscono sullo stesso palco per presentare dal vivo il nuovo album Death Wish Blues. L’album fonde le loro sensibilità eclettiche in una serie di canzoni sia emotivamente potenti che selvaggiamente combustibili e aiuta a realizzare la loro missione di lunga data di aprire il genere blues a un pubblico completamente nuovo. Un lavoro nato da una passione condivisa per spingere i limiti della musica blues.

IL concerto promette di essere uno spettacolo da ricordare, che farà vibrare gli animi degli amanti del blues e del country rock.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

I “Queen Extravaganza” in concerto a Milano

Queen Extravaganza

I “Queen Extravaganza” in concerto a Milano

I Queen Extravaganza, la tribute band ufficiale dei Queen prodotta da Roger Taylor e Brian May, arriva in concerto a Milano nell’ambito del tour celebrativo per i 50 anni dalla nascita della leggendaria band britannica.

Dal primo tour del 2012, la band è diventata famosa per aver girato il mondo ed essersi esibita davanti a oltre 20 milioni di persone, guadagnando l’amore e il rispetto della loro crescente fan base.

La celebre tribute band si esibirà all’Alcatraz di Milano il 23 marzo 2023 con un attesissimo show prodotto da Roger Taylor e Brian May.

Lo show di 90 minuti ha in scaletta più di 20 classici dei Queen, accuratamente selezionati tra la loro vasta discografia: Bohemian Rhapsody, Another One Bites The Dust, Crazy Little Thing Called Love, Under Pressure, We Will Rock You, We Are The Champions, A Kind Of Magic, Radio Ga Ga, Somebody To Love, Killer Queen e molte altre.

Questa serata si presenta come un’occasione unica per ascoltare dal vivo i brani che hanno fatto la storia della musica e dell’intramontabile sound dei Queen.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Arriva a Milano “Miracolous”, il musical di Ladybug e Chat Noir

Miracolous musical

“Miracolous”, il musical di Ladybug e Chat Noir

Miracolous è la serie animata più popolare del momento, adorata da migliaia e migliaia di bambini in tutto il mondo.

Marinette e Adrien sembrano due comuni adolescenti parigini. Ma quando i cattivi minacciano la loro amata città, i due indossano i loro gioielli magici, detti «miraculous», e si trasformano, rispettivamente nei supereroi LadyBug e Chat Noir. Solo che, entrambi sono ignari della loro reale identità.

Lo spettacolo ufficiale della serie più amata da tutti i bambini arriva al TAM, sabato 25 e domenica 26 marzo 2023.

Oltre venti personaggi in azione, voli spettacolari, schermi led, momenti magici e la trasformazione tanto attesa di Marinette nella super eroina che tutti i bambini adorano.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Inaugurata la piscina del centro Cambini Fossati

piscina

È stata inaugurata questo pomeriggio la nuova piscina del Centro sportivo Cambini Fossati, nel Municipio 2. Al taglio del nastro sono intervenuti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessora allo Sport Martina Riva e la Presidente di Milanosport Rosanna Volpe.

“L’attenzione dell’Amministrazione nei confronti dello sport di base resta alta – ha spiegato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala –. Il Cambini Fossati è stato oggetto di un’importante opera di riqualificazione negli scorsi anni e oggi, con l’inaugurazione della nuova struttura che ospita la piscina, il progetto di rinnovamento del centro può dirsi davvero completo. Siamo felici di restituire alla città un impianto polifunzionale, accessibile a tutti e a tutte, fruibile tutto l’anno”.

La struttura, che affianca e completa il centro sportivo esistente, presenta una vasca da 25 metri a sei corsie (la cui profondità varia da 1,20 m a 1,75 m), una vasca didattica per i corsi di nuoto family, baby e per il fitness acquatico e una palestra per i corsi di boxe, difesa personale e fitness. All’ingresso si trova un bar tavola fredda. E sopra la zona vasche sono posizionati pannelli fotovoltaici. In estate l’ampio giardino, accessibile dalla zona vasca, diventa solarium con lettini e ombrelloni.

“Con l’apertura della piscina, l’offerta sportiva proposta dal Centro sportivo Cambini Fossati si fa più articolata e interessante – commenta l’assessora Martina Riva –: nuoto, tennis, padel, fitness, boxe potranno essere praticati durante tutto l’anno. Siamo lieti di poter rispondere con un impianto adeguato alla domanda di sport che arriva dal quartiere e dalla città”.

Il nuovo complesso arricchisce la proposta di discipline e attività che si possono praticare nel centro, rinnovato nel 2018. Il Cambini Fossati dispone di due palestre di 800 m2 ciascuna, dotate di tribune da 252 e 127 posti – la Palestra Ginnica e la Palestra Giordani -, di due campi da tennis – uno in terra rossa e uno in sintetico – e di quattro campi da padel inaugurati un anno fa con all’attivo 11.284 match giocati e oltre 500 iscritti ai corsi per la stagione 2022/23.

Il centro, sia all’interno che all’esterno, non presenta barriere architettoniche. A un mese dall’apertura al pubblico, sono già 1.600 i frequentatori della piscina e oltre 700 gli iscritti ai corsi proposti.

Rosanna Volpe, Presidente di Milanosport ha commentato: “Milanosport lavora costantemente per erogare agli iscritti corsi innovativi ed evoluti, con impianti sportivi iconici e simbolo della Città di Milano. Siamo molto soddisfatti dei risultati della stagione 2022/2023, caratterizzata dalla presenza di oltre 45.000 iscritti ed oltre un milione di accessi nei vari centri sportivi. L’inaugurazione della nuova piscina nel Centro Cambini Fossati rappresenta un ulteriore elemento di attrattività sportiva per gli amanti del nuoto. Il Centro rappresenta un punto di riferimento per tante società sportive e per gli appassionati di tennis e padel. La nuova palestra attrezzata e il grande giardino esterno completano tale centro sportivo che, quindi, si impegna a garantire la massima fruibilità da parte degli sportivi impegnati negli allenamenti quotidiani e nelle competizioni, con una particolare attenzione agli iscritti con disabilità”.

Grazie all’apertura della piscina, il Centro sportivo Cambini Fossati si presenta come uno degli impianti del circuito Milanosport più funzionali e moderni, un punto di riferimento per lo sport e il tempo libero, pronto per ospitare i campus dell’estate 2023.

“Questo centro polisportivo si inserisce nel contesto di via Padova, su cui l’Amministrazione comunale sta investendo molto, e rappresenta un’eccellenza dello sport di base. L’offerta sportiva si inserisce a tutti gli effetti come tassello della rigenerazione urbanistica e sociale che sta interessando tutto il quartiere”, ha commentato il presidente del Municipio 2 Simone Locatelli, che ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione.

Advertisement

Da giovedì in Sala delle Cariatidi “La pace preventiva”, mostra-installazione di Michelangelo Pistoletto

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Aprirà al pubblico da domani a Palazzo Reale “La pace preventiva”, mostra-installazione di Michelangelo Pistoletto pensata appositamente per Sala delle Cariatidi, dove resterà allestita fino a domenica 4 giugno 2023.

Promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto in collaborazione con Skira, la mostra è curata da Fortunato D’Amico e fa parte del palinsesto di “Milano Art week” (11÷16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con Miart, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea, con una programmazione dedicata di mostre e attività.

“La pace preventiva” è un’esperienza immersiva attraverso il Labirinto creato da Michelangelo Pistoletto in Sala delle Cariatidi: un tragitto disorientante fra le sue opere-installazioni che, mettendo “l’arte al centro di una trasformazione responsabile della società”, vuole condurre i visitatori alla consapevolezza di dover “imboccare la strada dell’armonia invece di quella che porta sulla via del contrasto”, allontanando guerre e conflittualità. In mostra opere ormai iconiche come “Venere degli stracci” (1967-2013), “Il terzo Paradiso – Ragno tessitore” (2003-2014), “Wollen – La Mela reintegrata” (2007), “Mappamondo” (1966-2022), “La colomba della pace” (2015-2023).

“In occasione dei 90 anni di Michelangelo Pistoletto, Milano gli dedica una grande mostra nella più prestigiosa sala di Palazzo Reale, la Sala delle Cariatidi – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Nel grande e storico spazio si snoda un lungo percorso di ricerca e scoperta, un vero e proprio Labirinto in cui i visitatori potranno ammirare alcuni dei principali lavori realizzati dall’artista in oltre sessant’anni di ricerca e attività. L’omaggio prosegue in città con tre installazioni in altrettanti musei civici: Museo di Storia naturale, Planetario Ulrico Hoepli e Acquario. Un percorso artistico diffuso per riflettere sulla necessità di instaurare quelLa pace preventiva che è una delle cifre della poetica di Pistoletto”.

Il Labirinto, formato dal progressivo srotolarsi di cartoni ondulati sull’intera superficie della Sala delle Cariatidi, sottolinea la presenza della dualità contrapposta tra il mostro e la virtù. Così commenta il curatore della mostra Fortunato D’Amico: “Dentro il labirinto c’è il mostro, la follia predatoria, la guerra. La sua tortuosa struttura architettonica è un complesso di muri ideologici, barriere fisiche, economiche, culturali, porte aperte o chiuse articolate intorno a un ginepraio di intrecci che ne rendono difficile l’orientamento. Dobbiamo cercare di sviluppare la capacità di raggiungere la virtù allontanandoci dal mostro. Esso vive ed esiste nei labirinti fuori e dentro di noi, ma non possiamo esimerci dall’affrontarlo attraverso un’azione preordinata, condotta all’interno della sua abituale residenza. Solo in questo modo potremo annientarlo per instaurare la pratica delLa pace preventiva”.

Così Pistoletto racconta la nascita delLa pace preventiva e del Terzo Paradiso: “Era il marzo del 2003, quando Bush e Blair, appoggiati da numerosi governi, hanno dichiarato guerra preventiva all’Iraq. La circostanza mi ha procurato un turbamento profondo. Tutte le malformazioni culturali ereditate dal passato venivano al pettine: il concetto stesso di guerra preventiva faceva sorgere l’impellente necessità di contrapporre l’idea di Pace preventiva. Nella storia la pace è sempre venuta a seguito di una guerra ed è stata considerata come suo risultato, dunque guerra nascosta sotto la maschera della pace e pace costituita di mera apparenza. Ho capito in quel momento che io stesso, nonostante l’impegno artistico, intellettuale e pratico, indirizzato verso una trasformazione responsabile della società, dovevo fare un ulteriore passo, ancor più deciso ed efficace, per contribuire al cambiamento di questa umanità. È così che nasce il segno del Terzo Paradiso”.

Settant’anni fa, nel 1953, proprio nella Sala delle Cariatidi ancora gravata dai segni del conflitto bellico provocati della seconda guerra mondiale, Pablo Picasso espone la grande tela Guernica; nel contesto del racconto pittorico si intravede svettare la testa del Minotauro, lo stesso mostro che domina la scena dell’odierno labirinto. Nel 1961 l’artista spagnolo disegna la Colomba della Pace, la stessa che lo studente Manish Paul, della Scuola secondaria di Vinci, vincitore del premio “Educare alla pace: Leonardo, Picasso, Pistoletto” nell’anno scolastico 2014-2015, utilizzerà, sostituendo il ramoscello di olivo nel becco con il segno-simbolo trinamico del Terzo Paradiso. Michelangelo Pistoletto assume il disegno di Manish Paul, per creare l’immagine-logo de La pace preventiva.

L’artista, già nel 1969, progetta il suo primo Labirinto presso il Museo Boijmans van Beuningen di Rotterrdam, negli anni seguenti l’installazione viene riproposta in diverse mostre e adattata all’ambiente che la ospita.

Il percorso de La pace preventiva da Palazzo Reale si estende nella maglia urbana milanese con altre tre installazioni presenti in altrettanti musei scientifici della città. Per ognuna di queste sedi sono stati accuratamente selezionati alcuni lavori dell’artista in conformità con i contenuti di cui queste istituzioni sono promotrici. Il Museo civico di Storia naturale di Milano ospita Adamo ed Eva, due opere storiche dell’artista, realizzate in serigrafia su acciaio inox supermirror. L’Autoritratto di stelle è esposto, nella nuova versione lightbox, al Civico planetario Ulrico Hoepli. L’Acquario civico di Milano presenta Mar Mediterraneo – sedie Love difference, una composizione artistica firmata da Michelangelo Pistoletto e Juan E. Sandoval che tratta il tema delle acque e apre ad ampie dissertazioni culturali, politiche, ambientali, in corso nell’area mediterranea così come in tutto il mondo.

Advertisement

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2023 A MILANO E IN LOMBARDIA : ecco cosa visitare

GIORNATE FAI DAUTUNNO

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi

sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

A MILANO E IN LOMBARDIA

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

La manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).

Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Questa manifestazione, ormai nota e consolidata, capace di coinvolgere ogni anno centinaia di migliaia di cittadini alla scoperta dei loro territori, si deve all’impegno e alla creatività di migliaia di volontari del FAI.

Grazie alle Giornate del FAI luoghi sconosciuti e abbandonati sono tornati all’attenzione del pubblico, e ciò ha cambiato talvolta il loro destino, e luoghi chiusi al pubblico, tradizionalmente non considerati beni culturali, hanno scoperto invece di avere un valore culturale da promuovere e soprattutto condividere.

Altrettanto largo e trasversale è il ventaglio di luoghi e storie da scoprire o approfondire, nascosti e inediti, curiosi e sorprendenti, originali e affascinanti, magari proprio dietro casa: ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, edifici di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani, e poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi.

Elenco completo dei luoghi aperti in Lombardia e modalità di partecipazione all’evento su :

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=LOMBARDIA

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.8 ° C
24.4 °
21.8 °
62 %
1.3kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °