31.2 C
Milano
venerdì, Luglio 18, 2025
Advertisement

Arriva a Milano il Carbo Beer Festival

Carbo Beer Festival

Carbo Beer Festival: 1° edizione

Carbo Beer Festival è in arrivo a Milano, in piazza Città di Lombardia, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023.

Evento dedicato ad un’accoppiata unica nel suo genere: un weekend gustoso alla scoperta della cucina romana – e non poteva che essere protagonista la carbonara – ma con un abbinamento avvincente come la birra.

Grazie alla collaborazione fra Tipico Eventi e Arte del Vino, sarà possibile assaporare le prelibatezze della cucina romana, con la sua incomparabile carbonara preparata sul momento, ma anche altri piatti tipici come cacio e pepe, amatriciana, coda alla vaccinara e carciofi alla giudia.

L’abbinamento perfetto per questi gustosi piatti? Una selezione di birre artigianali italiane e internazionali, perfette per esaltare e accompagnare i sapori del cibo.

Ad accompagnare le tre serate ci sono inoltre dj-set e animazioni.

L’ingresso è libero e gratuito.

Advertisement

Enzo Miccio presenta il libro “Ditemi sempre di sì”

Enzo Miccio

“Ditemi sempre di sì”

Enzo Miccio è il Wedding and Event Planner più famoso d’Italia e da oltre vent’anni organizza matrimoni unici e personalizzati.

Martedì 30 maggio 2023, alle ore 18.30 presso la Mondadori Bookstore di Milano, Miccio presenta il libro “Ditemi sempre di sì“.

Attraverso aneddoti e memorie, condite di molti consigli pratici, Ditemi sempre di sì ci regala un Enzo Miccio inconsueto, che racconta tanto della sua storia personale e professionale con la creatività, l’ironia, la grinta e la lucidità che lo contraddistinguono.

Il suo è un mestiere complesso e talvolta sottovalutato, che prevede una meticolosa progettazione, una pianificazione attenta e un coordinamento di ciascuna fase del lavoro, e poi la presenza fisica, accanto agli sposi e alla famiglia, per supportarli e gestire in prima persona la grande macchina organizzativa.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Dinner in The Sky sul Lago di Como: torna la cena sospesa a 50 metri d’altezza

Dinner in The Sky

Dinner in The Sky sul Lago di Como

Dal 24 al 28 maggio, ritorna a Dervio un’esperienza indimenticabile a 50 metri di altezza: la cena sospesa con vista panoramica sul Lago di Como.

Non solo cena, ma anche brunch, pranzo o apericena sono possibili in questa location unica e romantica. I tavoli sono composti da 22 sedute, ai quali i commensali vengono allacciati con speciali cinture di sicurezza e sollevati con 16 cavi di acciaio da una gru da 120 tonnellate.

L’idea di questo ristorante insolito è unire un’esperienza culinaria di alto livello e gli scorci più belli dell’Italia, tra i quali non poteva mancare il Lago di Como.

Ai fornelli di Dinner in The Sky ci sarà nuovamente il celebre chef Luigi Gandola, volto noto anche in televisione. Lo chef delizierà i commensali con una proposta culinaria di prima qualità, molto attenta alla valorizzazione delle materie prime e delle tradizioni gastronomiche italiane, con abbinamenti di vini e spumanti di altissimo livello. Oltre a buona musica di accompagnamento.

Per info e prenotazioni è possibile visitare questa pagina.

Advertisement

Sciopero mezzi Milano venerdì 26 maggio orari e fasce di garanzia

sciopero mezzi atm

Venerdì 26 maggio l’organizzazione sindacale USB ha proclamato uno sciopero generale a livello nazionale di tutti i settori pubblici e privati.

enerdì nero per chi deve viaggiare: domani, 26 maggio, quasi in tutta Italia (sono escluse le zone colpite dall’alluvione) saranno a rischio tutti i mezzi pubblici, a causa dello sciopero generale. Disagi dunque per chi si troverà costretto ad utilizzare treni, autobus, tram, filobus e metropolitane anche a Milano e in Lombardia. 

  • I motivi della protesta
  • Trenitalia
  • Italo
  • Trenord
  • Atm
  • Audioguidovie
  • Funicolare Como-Brunate

Linee ATM

Il servizio delle linee di superficie e metropolitane sarà garantito fino alle 8:45 e dalle 15 alle 18.

Linee Autoguidovie

Le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 saranno garantite dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15 alle 17:59.

Funicolare Como-Brunate

Il servizio della funicolare sarà garantito fino alle 8:30 e tra le 16:30 e le 19:30.

Motivazioni delle organizzazioni che hanno proclamato lo sciopero

Lo sciopero è stato proclamato per “aumenti salariali di 300 euro e per una nuova indicizzazione; contro il codice appalti, il decreto Cutro e il progetto di autonomia differenziata; per l’abolizione dell’IVA e per il tetto ai prezzi sui beni prima necessità; per la detassazione di pensioni e le minime a € 1000; per un milione di assunzioni nella PA; in difesa del Reddito di Cittadinanza; per il salario minimo a € 10, la riduzione dell’orario di lavoro a 32 ore a parità salario, il diritto ai servizi pubblici gratuiti, il diritto alla casa e per il blocco di sfratti e sgomberi; per tutela e salute nei luoghi lavoro e l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro; contro l’assoggettamento delle istituzioni scolastiche agli interessi delle aziende private; in difesa del diritto di sciopero; contro il coinvolgimento nella guerra in Ucraina.”

Advertisement

Acquada: una cucina che sa sorprendere, proprio come un acquazzone

C’è un Acquada in città, un “acquazzone” come si dice in dialetto lombardo, quello che estivo che ti sorprende, ti travolge e spazza via quello che c’era prima dando vita a un bellissimo arcobaleno. Così si presenta l’omonimo ristorante in via Villoresi 16 dove ai fornelli c’è Sara Preceruti, premiata con la Stella Michelin a soli 28 anni per il suo lavoro a La Locanda del Notaio a Pellio Intelvi (CO) e Miglior Chef Donna nel 2013 secondo Identità Golose. Insieme a lei in cucina il suo sous-chef Isao Sonoda.

Il ristorante Acquada

Lo spazio di Acquada è elegante, intimo e accogliente, con pochi tavoli per garantire ad ogni ospite un’esperienza curata in tutti i dettagli. Ad aprile 2022 – complice anche l’ingresso in società di Art Group, capitanato da Luca Corsini, imprenditore nel mondo del turismo, degli eventi e dell’intrattenimento – l’intero spazio è stato oggetto di restyling sotto la direzione dell’arredatrice Paola Signorini, con nuovi colori e nuovi elementi di arredo: il verde “acquada” ha lasciato spazio a un più raffinato color carta da zucchero alle pareti, intervallato da un panna discreto e, nelle sale minori, dalla carta da parati “Hors Saison” di Elitis, il cui paesaggio marittimo dai toni tenui ben si sposa alle nuove sedute color mattone di Acquada.

La cucina

Un menù che cambia seguendo le stagioni ma che non delude mai. La parola che meglio descrive la sua cucina è “vivace”, a rappresentare uno stile capace di stupire e allo stesso tempo confortare, di divertire e far riflettere, di rinnovare senza stravolgere.
È negli antipasti che inizia il divertimento, perché sono le portate con cui spesso la chef si sbizzarrisce e prepara l’ospite all’esperienza. Protagonisti sono i contrasti, che passano attraverso le consistenze ma anche per gli abbinamenti: dolce e salato, carne e frutta, croccantezza e mousse, punte di agrodolce a stuzzicare il palato: tutto concorre al divertimento, tutto racconta l’amore per un percorso gastronomico in cui il cibo non è solo nutrimento ma anche continua scoperta, sorpresa, passione.
Nei primi, Sara Preceruti interpreta tutte le classicità con le sue personali visioni: l’immancabile risotto, testimonianza delle sue origini pavesi, dialoga con le tante paste ripiene che la chef ama particolarmente preparare a mano, passando attraverso i primi della tradizione riveduti e corretti secondo uno stile che gli regala una nuova giovinezza.
Tra i secondi, carne e pesce hanno pari dignità, sempre con un tocco autoriale. La carta dei secondi di Acquada spazia dal piccione alla faraona, passando per l’anatra e attraversando i mari, per proporre piatti che vogliono regalare suggestioni, raccontare storie, accompagnare il palato in un viaggio fatto di sapori diversi che si mescolano con maestria e sapiente dosaggio.
Nei dessert, non può mai mancare “Il Gianduja veste rosso”, signature dish di Sara Preceruti dove le note del peperone dolce e del cioccolato si sposano perfettamente e sanno stupire, esprimendo alla perfezione lo stile di cucina della chef, che ama i “dolci non dolci” e non disdegna l’uso delle verdure nella pasticceria tradizionale.

Per scoprire tutte le interessanti proposte del menù non mancano due percorsi degustazione (da 6 o 8 portate) che conducono i commensali in una vera e propria esperienza di gusto accompagnata, su richiesta, anche da un’ottima degustazione vini.

Advertisement

Partiranno lunedì i lavori di ripristino del manto stradale in via Pier Lombardo

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Partiranno lunedì 29 maggio i lavori di ripristino del manto stradale in via Pier Lombardo (a meno di condizioni meteo avverse), dopo l’incendio avvenuto l’11 maggio scorso in seguito all’esplosione di un furgone che trasportava bombole di ossigeno.

Prima di programmare l’intervento è stato necessario effettuare specifici carotaggi per analizzare eventuali residui lasciati dall’incendio I risultati delle indagini per verificare la presenza di materiali inquinanti (che avrebbero richiesto particolari procedure di smaltimento) hanno dato esito negativo. Pertanto il Reparto strade del Comune di Milano potrà procedere con le consuete modalità di gestione dell’asfalto che sarà rimosso già da lunedì prossimo.

Si interverrà prima sui marciapiedi, successivamente ci sarà la riasfaltatura della carreggiata. Si stima che i lavori potranno durare, in caso di bel tempo, circa 15 giorni.

Advertisement

Al Mercato Steaks & Burgers si celebra l’Hamburger Day

In occasione dell’Hamburger Day, Al Mercato Steaks & Burgers, insegna di riferimento nel mondo della ristorazione milanese per la carne di qualità, propone eccezionalmente un ampliamento della sua verticale di burgers con tre assaggi anziché due. Durante il weekend del 27 e 28 maggio, infatti, in tutti i locali del Brand, sarà possibile ordinare la Degustazione Burgers Al Mercato, composta da una selezione dei grandi classici, con l’aggiunta speciale del Cheddar Bacon Avocado Burger. Polpa di Fassona e Wagyu, insalata iceberg, pomodoro, cipolla e cetrioli pickled, salsa speciale è il mix di ingredienti avvolgenti e cremosi del panino che va ad arricchire il tasting del duo composto tradizionalmente dal Classic Burger (polpa di Fassona e Wagyu, insalata iceberg, pomodoro, cipolla e cetrioli pickled, salsa speciale, bacon, uovo, cheddar, gorgonzola, avocado, jalapeño e jam onion ring) e dal Tartare Burger (tartare di Black Angus, caprino all’erba cipollina, senape in grani). La degustazione di burger, in formato mini, nasce in carta con l’idea di raccontare in un solo piatto tutta l’essenza di Al Mercato attraverso una selezione di assaggi dedicati.

Inizialmente sinonimo di junk food, l’hamburger è diventato un piatto gourmet sempre più apprezzato grazie all’impiego di ingredienti di qualità, a cominciare ovviamente dalla carne. In tal senso grande è l’attenzione riservata da Al Mercato, che per i suoi burger utilizza solo polpa selezionata di Fassona e Wagyu dry aged della macelleria Sergio Motta, macinata tutti i giorni presso i locali dell’insegna. Per assaporarne al meglio il gusto, Al Mercato serve i burger con una cottura media, il giusto compromesso per far cicatrizzare la carne e, al contempo, non snaturarne il sapore.

Oltre agli hamburger in degustazione, Al Mercato propone in carta anche il Foie Gras Burger (con polpa di Fassona e Wagyu, scaloppa di foie gras d’anatra, jus di manzo, cipolle pickled e salsa special) e due special “a due piani”: il “Superdupermegaburger” – l’hamburger per antonomasia con polpa di Fassona e Wagyu con cheddar, bacon, uovo, pomodorini, cipolle e cetrioli pickled, onion rings e salsa speciale – e il Surf&Turf – due piani di Fassona e Wagyu, avocado, gamberi fritti, coleslaw e salsa cocktail, per un gustoso incontro di mare e monti in versione burger -.

Advertisement

Tornano gli I-Days 2023 a Milano

i-days-2023-milano

I-Days 2023 Milano

Quest’estate torna l’attesissimo appuntamento con gli “I-Days Milano Coca Cola 2023“, il festival della musica indipendente, che si svolgerà all’Ippodromo San Siro e all’Ippodromo La Maura, nel cuore di Milano a partire dal 22 giugno fino al 15 luglio 2023.

Dopo il successo dell’edizione 2022, il festival nato del 1999 con il nome di Independent Days Festival, ora chiamato I-Days Coca-Cola, animerà anche l’estate 2023 con una super line-up di artisti.

Un evento unico nel suo genere che ogni anno porta sul palco grandi nomi del panorama musicale internazionale (in passato ha ospitato gli Arcade Fire, gli Arctic Monkeys, i Blink 182, i Green Day, gli Imagine Dragons ecc.).

I nomi annunciati per questa nuova edizione sono: gli Arctic Monkeys, il cantautore Paolo Nutini, Florence + The Machine, Travis Scott, The Black Keys, Liam Gallagher e Rosalía. Senza dimenticare Foals, Interpol, Nothing But Thieves, The Hives, Willie J Healey, Omini, Sudan Archives, Tinashe, Yendry, Capo Plaza, Ava e altri che arriveranno a breve.

Advertisement

Una mano per AIL 2023: asta di raccolta fondi

Una mano per AIL 2023

Una mano per AIL 2023

Lunedì 29 Maggio, alle ore 19.30, Palazzo Clerici a Milano sarà il fulcro di un’iniziativa benefica di enorme importanza e grande valore sociale.

Una mano per AIL” è l’asta di raccolta fondi per finanziare il progetto “AIL Accoglie. Vicini concretamente”, che raccoglie tutte le attività di assistenza offerte gratuitamente ai pazienti oncoematologici e alle loro famiglie.

Quest’anno coinvolge 30 importanti artisti, fotografi, architetti, designer contemporanei che hanno donato una loro opera che ha come tema comune la città di Milano, dove AIL opera da 47 anni.

AIL Milano chiama a raccolta i suoi sostenitori, testimoni sensibili e consapevoli nella lotta contro i tumori del sangue.

Il ricavato contribuirà ad incrementare e garantire la gratuità dei progetti e servizi dedicati ai malati di tumori del sangue e alle loro famiglie.

Advertisement

Torna Novegro Borsa Scambio 2023

Novegro Borsa Scambio 2023

Novegro Borsa Scambio 2023

Domenica 4 giugno 2023, dalle 9.30 alle 16.30, presso il Parco Esposizioni di Novegro (Milano) torna Novegro Borsa Scambio, il salone del giocattolo da collezione dove i privati collezionisti possono esporre, scambiare e vendere le proprie raccolte, mentre gli operatori del settore (i negozianti) hanno la possibilità di acquistare rarità difficili da reperire sul mercato e di piazzare produzioni, oramai cessate, di crescente valore amatoriale.

Durante la fiera, nello specifico, si darà spazio a ogni tipologia di balocchi vintage senza tempo: giocattoli, bambole, miniature, action figure, modellismo (ferroviario, navale, militare, aereo e automodellismo), videogiochi, giochi da tavolo, mattoncini Lego e molto altro. Polly pocket, Tamagotchi, le sorprese degli ovetti Kinder, le sempiterne Barbie, giocattoli dal valore addirittura “antiquariale”, videogiochi di prima generazione e le prime scatole lego: l’anagrafe dei pezzi esposti è quanto mai varia.

Advertisement

Torna il festival Parco Tittoni 2023

Parco Tittoni 2023

Parco Tittoni 2023

Dal 26 maggio al 3 settembre 2023 torna il festival Parco Tittoni, dodicesima edizione della kermesse estiva che prevede oltre 3 mesi di eventi tra concerti, feste a tema, silent disco e cinema all’aperto nello splendido scenario di Villa Tittoni.

Il festival Parco Tittoni è pronto ad offrire un’esperienza unica e coinvolgente con oltre tre mesi di concerti, feste a tema, silent disco, cinema all’aperto e tanti altri eventi pensati per rendere più belle e suggestive le sere d’estate.

Il tema di quest’anno sarà #Bestiale, un concept che ricorda l’elemento che caratterizza animali mitici e creature fantastiche, ma che riporta anche a quel non-umano, ma in fondo molto umano, lo stato primordiale in cui albergano le cose che contano.

I grandi eventi di Parco Tittoni 2023 si svolgono nell’area spettacoli che si spiega di fronte alla suggestiva facciata neoclassica di Villa Tittoni: qui sono in programma concerti ed eventi da godersi in piedi nel grande giardino della villa; per gli show più intimi di alcuni degli artisti in cartellone invece è possibile scegliere i posti a sedere.

Gli spettacoli musicali, le performance teatrali e le installazioni artistiche coinvolgeranno il pubblico di tutte le età, offrendo momenti di intrattenimento e di riflessione.

Advertisement

La magia dei Notturni nel Roseto della Reggia di Monza

Ph Roberto Del Bo
Ph Roberto Del Bo
Si concluderà domenica 28 maggio nel segno dell’incantesimo, dello stupore e della meraviglia l’undicesima edizione di “Monza Visionaria”, il festival di musica, performance immersive, spettacoli teatrali, visite visionarie e molto altro organizzato da Musicamorfosi con il contributo del Comune di Monza, il sostegno imprescindibile di Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, il contributo di A5 e Brianzacque e il supporto di Nuovo Imaie, Pro Helvetia e Puglia Sounds, in programma nei luoghi più suggestivi, ma anche negli angoli meno conosciuti, del capoluogo brianteo.
Come da tradizione, l’atto finale della manifestazione è rappresentato dai Notturni (l’esclusivo format di Musicamorfosi dove tutto accade contemporaneamente), ospitati nel Roseto “Niso” Fumagalli della Reggia di Monza: due sere magiche, sabato 27 e domenica 28 maggio dalle 21.30 a mezzanotte circa, di note e visioni per tornare, dopo tre anni di assenza, a inebriarsi e lasciarsi andare tra i profumi e i colori di un luogo unico.
Un rumoroso gruppo di Mariachi messicani aprirà le porte del roseo paradiso dove sarà impossibile non perdersi nelle note esaltanti delle nuove generazioni del jazz italiano, nelle parole ammalianti di Franco Battiato e in quelle scioglilingua di Bob Dylan, nelle corde magnetiche tese lungo il Mediterraneo, nella danza classica e in quella sospesa tra caduta ed esaltazione, nella visita visionaria che porterà gli spettatori nel mondo della Monaca di Monza e in quello glorioso di Margherita di Savoia, passando da Teodolinda.
Due giorni, anzi due sere, da vivere insieme a moltissimi artisti: Yumi Ito & Szymon Mika, i Mariachi La Plaza, Ilaria Pastore, Michele Bonifati Emong, Fluct, Versus, Clelia Fumanelli, le danzatrici della Civica Scuola di Musica e Danza di Desio e, ancora, la voce di Nicoletta Tiberini e di Alessio Bertallot nelle visite visionarie scritte da Andrea Taddei.
L’ingresso ai Notturni è a pagamento: € 5 in prevendita, € 7 alla porta e € 2 gli Under 12 .
In caso di pioggia, i Notturni non verranno annullati, ma “traslocheranno” al primo piano nobile della Reggia di Monza con le medesime modalità.
Advertisement

Morale surreale: mostra fotografica di Simone Bolandrini

Morale surreale mostra

Morale surreale: mostra a Milano

Dal 9 al 20 giugno 2023 presso l’Istituto Italiano di Fotografia, a Milano in via Enrico Caviglia 3, è aperta al pubblico la mostra, Morale surreale di Simone Bolandrini.

L’esposizione organizzata da IIF Art Side, presenta un progetto fotografico nato nel 2017 e in continua evoluzione, che dà vita a immagini surreali e oniriche capaci di creare un’esperienza visiva che accompagna in mondi impossibili.

Le fotografie esposte raffigurano situazioni straordinarie e improbabili che, grazie alla complessa tecnica di sovrapposizione di immagini utilizzata dall’autore, mescola il realismo fotografico con il mondo delle idee e dei sogni.

Ogni immagine affronta un tema diverso e contribuisce a costruire un corpus complesso da cui scaturiscono diversi spunti di riflessione, oltre a suggestioni e tematiche provocatorie. Le immagini custodiscono un monito morale, che può essere interpretato dall’osservatore in base alla propria esperienza personale.

La mostra è visitabile ad ingresso gratuito.

Advertisement

Al via domani BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie

Andrea Loreni, Ph. Giulia Mantovani, © Archivio Fotografico BAM

Dopo il grande successo della prima edizione torna da venerdì 26 a domenica 28 maggio lo spettacolare appuntamento con BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella Un viaggio all’insegna della meraviglia e dello stupore, capace di trasportare grandi e piccoli in un percorso onirico immaginifico che accende sogni, creatività ed emozioni. Un progetto realizzato grazie ad un team di manager culturali che curano ogni aspetto del programma di BAM dall’ideazione alla realizzazione, dal reperimento risorse alla comunicazione.

Un Festival internazionale unico nel suo genere, gratuito e aperto a tutti, che per tre giorni porta in città il teatro di strada e le arti circensi contemporanee, sviluppato intorno al concetto di Meraviglia per accoglierla in città e dentro di noi: un modo per stare insieme in stretta connessione con la Natura nel grande giardino botanico di BAM.

Partendo dagli elementi dell’aria e della terra, in costante dialogo con la figura dell’essere umano e la sua eterna ricerca volta al superamento dei propri limiti, tutto il palinsesto di BAM Circus punta a esaltare i concetti di verticalità, aria, gravità ed equilibrio. L’edizione di quest’anno richiama inoltre importanti riferimenti culturali, con uno spettacolo dedicato agli 80 anni de “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, una rappresentazione inedita ispirata ai 100 anni dalla nascita di Italo Calvino e l’omaggio al Clown Bianco, a Fellini e alle Nuvole.

Un funambolo sui grattacieli di Milano

Ad aprire l’edizione 2023 di BAM Circus, venerdì 26 maggio dalle 20:00 alle 20:30, sarà un evento eccezionale, che terrà tutti con il fiato sospeso: Andrea Loreni, l’unico funambolo italiano specializzato in performance a grandi altezze, si cimenterà infatti nella prima traversata funambolica realizzata a Milano, camminando a circa 140 metri di altezza lungo un tragitto di 205 metri, dall’iconico e pluripremiato Bosco Verticale all’UniCredit Tower, l’edificio più alto d’Italia, simboli di Portanuova – quartiere innovativo e primo al mondo ad aver ottenuto la doppia certificazione di sostenibilità LEED® e WELL® for Community – che incorniciano il parco di BAM offrendo al pubblico una visione iconica della Milano contemporanea. Una straordinaria impresa che ricalca quella di Philippe Petit nel 1974 tra le Torri Gemelle di New York. A rendere ancora più unico ed emozionante questo momento sarà una vera e propria esperienza musicale di accompagnamento alla performance commissionata da BAM e realizzata da Cesare Picco, compositore e pianista, che interpreterà musicalmente la traversata realizzando una colonna sonora live che lascerà spazio all’improvvisazione. La spettacolare traversata sarà visibile da ogni punto del parco. Passo dopo passo, si potrà inoltre seguire “da vicino” anche in streaming sulla Vela di Piazza Gae Aulenti in Portanuova e su ledwall posizionati in altri due punti del parco – nell’area Carpini e nel giardino De Castillia – oltre che sul sito di BAM www.bam.milano.it.

Dopo la serata inaugurale, sabato 27 e domenica 28 maggio, il Festival entrerà nel vivo con una grande varietà di eventi: spettacoli teatrali e performance suggestive di compagnie italiane e internazionali, laboratori dedicati ad adulti e bambini, performance di clownerie, talk, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche e, per la prima volta, una collaborazione inedita, ponte tra Milano e Palermo.

Advertisement

Helmut Newton: mostra a Palazzo Reale

Mostra Helmut Newton

Mostra Helmut Newton Legacy

“Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare”. Con queste tre suggestioni Helmut Newton riassumeva l’arte della fotografia.

In occasione del centesimo anniversario del fotografo più amato e discusso di tutti i tempi, prende il via mostra Helmut Newton Legacy a Palazzo Reale di Milano fino al 25 giugno 2023.

Newton ridefinisce i limiti morali e ludici ritraendo figure libere, eleganti ed erotiche. La mostra è curata da Matthias Harder (direttore della Helmut Newton Foundation) e da Denis Curti (direttore artistico de Le Stanze della Fotografia) e ripercorre attraverso 250 fotografie inedite, riviste, documenti e video con un focus sulle provocazioni più iconiche della sua carriera, mentre pubblicazioni speciali, materiali d’archivio e dichiarazioni del fotografo consentono di contestualizzarne le scelte creative.

La particolarità delle foto di Helmut Newton è nella capacità di raccontare storie, suggerire fantasie, evocare mondi. Le sue foto non sono mai solo immagini, sono pezzi di vita fermati in un istante.

Le sue modelle sono erotiche ma eleganti; le sue immagini scardinano i codici della fotografia di moda tradizionale e ridefiniscono i limiti sociali e morali dell’epoca.

Un fotografo che ha rivoluzionato la fotografia di moda e che ha proposto una nuova concezione del corpo umano, soprattutto femminile, non esente da critiche, che ancora oggi ci permette di riflettere e di discutere sull’uso del corpo nei mezzi di comunicazione.

Advertisement

Time & Space: spettacolo di danza contemporanea a Milano

spettacolo di danza contemporanea a Milano

Time & Space: spettacolo di danza contemporanea a Milano

Per la prima volta a Milano, per la prima volta sul palco del Teatro Manzoni, “Time & Space” un evento artistico che racchiude il percorso formativo dell’anno accademico 2022/2023 di MoveOn Performing Arts Academy.

Un percorso di scambio creativo tra allievi e docenti al fine di muoversi verso il proprio futuro, in cui artisti di ieri, di oggi e di domani possano contaminarsi e rinnovarsi. La performance mette in luce come la danza si metta in rapporto con la realtà che ci circonda: una danza come movimento senza tempo, che vive nel battito stesso dell’esistenza.

Progetto voluto e realizzato da Antonella Bruno e Valentina Menarini che a partire dal 2016, seguendo un ideale di bellezza e creatività, hanno creato uno spazio e un programma formativo in cui studenti provenienti da tutta Italia, possono relazionarsi con i diversi stili di danza e i linguaggi performativi.

Evento in programma, domenica 4 giugno 2023, alle ore 20.00 presso il Teatro Manzoni di Milano.

Advertisement

Location in affitto per servizi fotografici: i fattori di scelta

foto location in affitto

Come trovare la giusta location in affitto per servizi fotografici? Ogni luogo è diverso e può essere più o meno adatto in base al servizio fotografico che abbiamo in mente. Ma vogliamo darti un consiglio: trova la location adatta, su www.ask4location.it, dove puoi farti un’idea delle soluzioni adatte a te. Oltre a questo, sveliamo alcuni suggerimenti per facilitare la scelta, concentrandoci su alcuni fattori.

Hai già deciso lo stile del servizio fotografico?

Durante la fase di scelta della location, è essenziale avere le idee chiare sullo stile del servizio fotografico. Probabilmente hai già qualcosa in mente: foto moderne, da scattare in uno spazio minimal, o magari uno stile più futuristico, o classico, con un tocco rustico.

Il focus, poi, può essere anche la stessa location: oltre al soggetto, il posto giusto può aggiungere decisamente valore alle foto, rendendole accattivanti e d’impatto al tempo stesso. Dagli spazi più “caldi”, magari accoglienti, fino agli ambienti audaci, perfetti per servizi fotografici fashion, valutiamo ogni soluzione e troviamo lo stile adatto.

L’illuminazione della location: cosa considerare

Durante ogni servizio fotografico che si rispetti, dobbiamo tenere in considerazione alcuni aspetti, come l’illuminazione. Per gli scatti interni, infatti, per ovvi motivi, non possiamo beneficiare al 100% della luce naturale. Ovviamente, la problematica si può risolvere con la giusta attrezzatura di illuminazione, ma non solo.

Ricordiamo che è fondamentale avere un piano di azione per i giochi di luce, da sempre perfetti per chi è alla ricerca dello “scatto” imperdibile. Ti suggeriamo, infine, di fare qualche scatto di prova, così da capire come verrà la location in foto e magari trovare ispirazione per rendere il servizio fotografico a prova di errore.

Lo spazio a disposizione e lo stile degli ambienti      

Fare un sopralluogo sul posto è un’idea da non sottovalutare, perché ti permette di valutare lo spazio a disposizione e anche la varietà degli ambienti. Ci sono per esempio location con stili molto forti, ben delineati. Ma ci sono anche posti che possono essere trasformati o a cui possiamo aggiungere un tocco personalizzato con gli oggetti di scena.

Facendo un esempio, per uno shooting di influenze Pop Art, ci sarà bisogno di un ambiente industrial style, con colori vivaci e accessori giusti. Invece, per shooting glamour, magari destinati a un servizio di moda, è fondamentale rispettare il tema e lo stile dell’abbigliamento: non mancano location con arredamento sontuoso, in grado di esprimere alla perfezione lo stile luxury.

Informarsi sulla zona e sull’accessibilità della location

Un ulteriore aspetto che suggeriamo di valutare è la zona della location, così come l’accessibilità. Questi fattori sono influenzati dal tema del servizio fotografico. Se dobbiamo portare con noi degli oggetti ingombranti per l’allestimento, dobbiamo accertarci della presenza di un ascensore o una postazione di carico e scarico.

Le soluzioni da scegliere

Durante la ricerca della location per servizi fotografici a Milano, ci sono diverse soluzioni a nostra disposizione: dalle ville agli appartamenti, fino agli spazi industriali ai parchi o giardini, non mancano loft o luoghi più “insoliti” dove realizzare gli scatti. Una volta scelto il tema dello shooting, trovare la location giusta è un gioco da ragazzi.

Advertisement

Con il bando “Milano a 15 minuti” al via 22 progetti a impatto sociale nei quartieri

bando

Librerie di quartiere, laboratori di formazione artigianale, ma anche spazi multifunzionali e di aggregazione per giovani, mamme, bambini e bambine, palestre, cascine e portierato di zona: sono solo alcuni dei 22 progetti a impatto sociale finanziati grazie al bando “Mi15 – Spazi e servizi per Milano a 15 minuti” con oltre 1,35 milioni di euro di fondi PON Metro.

Si tratta di iniziative proposte e realizzate da micro e piccole medie imprese milanesi, sia profit sia non profit, che grazie al sostegno del Comune potranno attivare o potenziare servizi al momento assenti o insufficienti nei quartieri. Attraverso il bando Mi15, queste esperienze hanno ricevuto un contributo a fondo perduto per investimenti tra 24mila e 80mila euro, pari all’80% del costo del progetto.

L’obiettivo del bando è coinvolgere le imprese già attive e radicate nei quartieri nella realizzazione di una “Città a 15 minuti”, nella quale i cittadini e le cittadine possono trovare i servizi e le attività di cui hanno bisogno a breve distanza da casa.

Durante la Commissione consiliare congiunta Sviluppo economico e Politiche del lavoro e Economia civile per lo sviluppo del Terzo settore, oltre agli esiti del bando, sono state presentate quattro testimonianze di imprese vincitrici. Tra queste: la libreria di vicinato e spazio multifunzionale per bambini Scamamù, inaugurata a Dergano lo scorso 18 marzo; la palestra Heracles gymnasyum, che dedica iniziative ai giovani dai 15 ai 25 anni, con particolare attenzione ai soggetti provenienti da contesti di marginalità economico-sociale, dispersione scolastica o NEET; lo spazio Welcomed – Medici di famiglia, attivo in zona corso Lodi-Corvetto, che garantisce l’accesso a cure di qualità, tempestive e a prezzi accessibili, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili; il laboratorio di pelletteria della cooperativa sociale Aslam, che offre a minori e giovani tra i 16 e 32 anni con bassa scolarità, ma anche a donne in condizione di vulnerabilità o ad adulti over 40 disoccupati, percorsi formativi sui temi dell’artigianalità.

“Grazie a questo bando 22 nuove attività sono nate o hanno migliorato e ampliato i loro servizi per i cittadini e le cittadine toccando tutti i municipi di Milano, esclusa la Zona 1 Centro storico – ha detto l’assessora allo Sviluppo economico Alessia Cappello –. Portare o fare crescere attività che abbiano un impatto positivo nelle zone meno centrali della città significa tenerle vive, attrattive e sicure. Si conferma anche con questo bando il nostro impegno per realizzare concretamente una città a 15 minuti, con servizi accessibili a tutti e a poca distanza da casa”.

In un’ottica di efficienza e di monitoraggio, e grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano diretto dal professor Mario Calderini, è stato attivato in via sperimentale un percorso di valutazione dell’impatto sociale che i progetti avranno sui quartieri e sui cittadini che li vivono.

Advertisement

Lazarus, opera rock di David Bowie con Manuel Agnelli

manuel-agnelli-lazarus

Lazarus, al Piccolo Teatro Strehler di Milano

Dal 23 al 28 maggio 2023 arriva al Piccolo Teatro Strehler di Milano l’opera rock di David Bowie e Enda Walsh, Lazarus, nella versione italiana curata da Valter Malosti.

Un’occasione per assistere a questo spettacolo che vede Manuel Agnelli come protagonista per la regia di Valter Malosti.

La prima rappresentazione di Lazarus al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015 è anche stata l’ultima apparizione pubblica di David Bowie che sarebbe scomparso poco più di un mese dopo, il 10 gennaio 2016. Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario sforzo creativo ha voluto lasciare questo spettacolo di teatro musicale che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, il suo testamento creativo.

Lo spettacolo è considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo». L’artista, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo, ha voluto lasciarci questo prezioso dono, questa navicella spaziale lanciata verso il futuro, che si può considerare, assieme all’album Blackstar, uscito due giorni prima della morte, il suo testamento creativo.

Agnelli riveste il ruolo di Newton, un alieno che vive tante emozioni senza riuscire a risolverle, che sta cercando un luogo dove sentirsi se stesso, di nuovo.

Advertisement

A Milano arriva Beer & Sound- Festival della birra

Beer & Sound

Beer & Sound- Festival della birra

A Milano, in piazza Città di Lombardia, la piazza più coperta più grande d’Europa, arriva Beer & Sound, Festival della birra, in programma il 9, 10 e 11 Giugno 2023.

Tre giorni imperdibili con buon cibo, birra e divertimento grazie anche al dj set. Sarà possibile assaggiare ottime birre, sia italiane che straniere che spaziano tra pils, lager, weiss, rosse e dark, ma anche grandi eccellenze artigianali.

Oltre alla birra ci saranno anche street chef con i loro gustosi piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
31.2 ° C
32.6 °
30.3 °
42 %
2.1kmh
0 %
Ven
31 °
Sab
29 °
Dom
30 °
Lun
27 °
Mar
29 °