16.8 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

Paolo Brillo. Stolen Moments. Bob Dylan and other music icons

paolo-brillo-stolen-moments-bob-dylan-and-other-music-icons

Paolo Brillo. Stolen Moments. Bob Dylan and other music icons

Dal 28 aprile al 20 maggio 2023, la galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea di Milano (via Solferino 44) ospita la mostra Stolen Moments (Bob Dylan and other music icons) di Paolo Brillo, una raccolta di ritratti fotografici di Bob Dylan, immortalato per oltre trent’anni sui palchi di tutto il mondo in centinaia di scatti che compongono una caleidoscopica narrazione dell’intensità e della forza della performance musicale dal vivo, estesa anche ad altre icone della musica rock come Rolling Stones, Patti Smith, Bruce Springsteen e Iggy Pop.

Se nei primi scatti Bob Dylan, capelli bruni e foltissimi, non ha neppure cinquant’anni, nell’ultima, scattata ad Hyde Park nel 2019, appare certamente invecchiato, ma non per questo meno capace di incantare. Ciò che emerge del fotografo, oltre alla passione nei confronti del musicista, dell’intellettuale e del letterato, è il suo impegno in un progetto (di passione) e la sua prontezza nel cogliere e nel restituire ogni dettaglio, dall’abbigliamento all’espressione del viso, dall’esibizione alla studiata scenografia.

Gli Stolen Moments non sono soltanto quelli “rubati” a Dylan: Brillo ha visto e fotografato centinaia di altri concerti, archiviando così una potentissima epopea del rock che sarà anche un linguaggio in via d’estinzione, poetica per vecchi dinosauri, ma al momento non ancora trovato uguali per intensità e autenticità.

Advertisement

“Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura” al GAM

Meravigliose biografie al femminile tra mito arte e letteratura

Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura

Si intitola “Meravigliose: biografie al femminile tra mito, arte e letteratura”, l’appuntamento che la Galleria d’Arte Moderna di Milano propone martedì 2 maggio 2023, ore 14.30.

Si tratta di un percorso museale, indirizzato ad adolescenti ed adulti, di opere che raccontano il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. Donne, protagoniste di secoli lontani, che si sono mosse nel silenzio e nell’apparente invisibilità: eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, spesso inconsapevolmente, la nostra identità.

I visitatori intraprendono così un percorso storico da cui emerge l’intensità di un universo femminile a tutto tondo, che esalta qualità mai raccontate: l’essere mito, immagine e leggenda.

Il percorso, della durata un’ora, è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun – ven dalle 11.00 alle 16.00)

email:

 

Advertisement

Incontro musicale con l’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica

Incontro musicale con l’Orchestra Barocca

Incontro musicale con l’Orchestra Barocca

Sabato 29 aprile, ore 16.00, terzo appuntamento al Castello Sforzesco con la XVIII edizione degli Incontri Musicali con l’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado diretta da Rodney Prada, impegnato anche nel ruolo di solista di viola da gamba.

Il concerto ha come titolo “The Image Of Melancholy Pavans, Galliards, Almains And Other Short Aeirs” ed è incentrato su musiche di due autori inglesi attivi tra il 16° e il 17° secolo: Anthony Holborne e Tobias Hume. Si tratta di composizioni tipiche del periodo elisabettiano – pavane, gagliarde, allemanne – tutte percorse da un’aria di melanconia.

L’Orchestra Barocca è costituita da studenti iscritti ai corsi di alta formazione della Scuola e provenienti da tutto il mondo. L’Orchestra, il cui organico varia da 15 a 30 strumentisti, è spesso accolta in prestigiose istituzioni musicali e accoglie rinomati direttori ospiti. Il suo repertorio spazia dal primo Barocco fino al Classicismo, eseguito con strumenti originali o copie di strumenti originali conservati nei musei.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Advertisement

Pretty Woman al Teatro Lirico di Milano

Pretty Woman

Pretty Woman: il Musical

Dopo l’eccezionale successo della scorsa stagione, dal 27 aprile al 7 maggio ritorna al Teatro Lirico, Pretty Woman, lo spettacolo che continua a far sognare intere generazioni e che fa vivere un’esperienza emozionante e coinvolgente.

Il musical è basato sull’omonimo film del 1990 diretto da Garry Marshall ed interpretato da Richard Gere e Julia Roberts.

La giovane squillo Vivian Ward (Beatrice Baldaccini) incontra per caso il ricco e affascinante Edward Lewis (Thomas Santu) arrivato a Beverly Hills per concludere un importante affare. Dopo una notte insieme, lui rimane colpito dalla simpatia e dalla bellezza della donna e la ingaggia per tutta la settimana come compagna da portare con sé. Vivian ora può disporre dei soldi per acquistare abiti eleganti e, con l’auto del direttore dell’albergo, impara le “buone maniere” e il comportamento da tenere nelle occasioni eleganti.

La relazione tra Vivian ed Edward lentamente si trasforma, da rapporto d’affari a vero amore, sebbene i due provengano da mondi totalmente diversi.

Advertisement

Una serata con Fran Lebowitz al TAM

Una serata con Fran Lebowitz

Una serata con Fran Lebowitz al TAM

Fran Lebowitz, una delle più importanti autrici e public speaker americane, sarà al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il 5 maggio 2023, per un incontro imperdibile che la vede per la prima volta in Italia.

I suoi saggi e le sue interviste sull’attualità, che spaziano dalle difficoltà nel trovare un appartamento decente all’arte di scroccare weekend in case altrui, sono ormai considerati classici della letteratura umoristica e dell’analisi sociale.

La sua figura di newyorchese impenitente, nemica della stupidità, intollerante nei confronti della lentezza, dotata di un’ironia tagliente e di una parlantina mai cheta, si è fatta conoscere da decine di migliaia di persone anche in Italia grazie soprattutto alla docu-series Netflix PretendIt’s a City, diretta da Martin Scorsese (2021) come già Public Speaking, distribuito da HBO nel 2010, e alla raccolta di suoi scritti pubblicato da Bompiani La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire (2021), giunta alla settima ristampa.

Un evento inedito per ascoltare dal vivo una grande personalità dei nostri tempi, che tratterà per l’occasione di politica, società, costume, con sagacia e ironia.

 

 

Advertisement

Senza titolo, installazione performativa di Romeo Castellucci

romeo-castellucci

Senza titolo, installazione performativa di Romeo Castellucci

Regista, scenografo, light designer e costumista, Romeo Castellucci propone a “Fog“ la prima assoluta della sua installazione performativa “Senza Titolo“ appositamente creata per il centenario della Triennale, nata nel maggio 1923 alla Villa Reale di Monza come Biennale delle arti decorative.

Per l’occasione, questo ambiente maestoso e austero viene trasformato in uno spazio-tempo altro, in un immenso limbo immacolato. Una dimora per gli interpreti e per il loro movimento reiterato, come un gesto primitivo che parte dai corpi per diventare suono, avvertimento, preghiera ancestrale.

Senza titolo va in scena nei seguenti orari: martedì 2, mercoledì 3 e venerdì 5 maggio ore 18.00, 19.00, 20.00 e 21.00; giovedì 4 maggio ore 18.00, 19.00 e 20.00; sabato 6 maggio ore 15.00, 16.00, 18.00, 19.00, 20.00 e 21.00; domenica 7 maggio ore 16.00, 17.00, 18.00 e 19.00.

Costo biglietti: intero 10 euro, ridotto studenti 5 euro.

Tempo di fruizione: 20 minuti.

Advertisement

Concerto Mr.Rain al Fabrique di Milano

Concerto Mr.Rain

Concerto Mr.Rain a Milano

Il 18 novembre, Mr.Rain chiuderà il suo Supereroi Tour al Forum di Assago. In attesa del grande evento, il cantante si esibirà live, il 2 e 3 maggio sarà al Fabrique di Milano.

Un provino a X Factor, trasmissione a cui non prese parte, e poi un successo dietro l’altro tra cui, quest’anno, anche la partecipazione al Festival di Sanremo. Hip-hop e rap nelle sue vene, ma anche singoli e collaborazioni di successo, come quello con la cantante Annalisa, che hanno contribuito ad ampliare il pubblico che lo segue.

Il concerto al Fabrique sarà l’ennesima occasione di cantare dal vivo “Supereroi”, il brano con il quale si è classificato terzo al Festival di Sanremo 2023, oltre alle canzoni pubblicate gli scorsi anni e presenti nei suoi 4 album in studio: “Memories” (2015), “Butterfly Effect” (2018), “Petrichor” (2021) e “Fragile” (2022).

Advertisement

Arriva a Milano la prima edizione di Gelato Week

Gelato Week

Gelato Week MILANO

Dal 6 al 13 maggio 2023 sbarca a Milano la Gelato Week, il festival del gelato.

La selezione di gelaterie è molto eterogenea, quindi è possibile trovare gelati di tutti i gusti e di tutte le tipologie: da quelli vegani ai gusti più inusuali.

L’iniziativa si caratterizza di una serie di percorsi tematici, scegliendo tra 7 opzioni ispirate a fashion, design, cocktail, musica, videogames, film e libri.

Ogni percorso è dedicato ad una delle anime di Milano ed è rappresentato da un simbolo che la raffigura. In più in ognuna delle gelaterie ci saranno dei giochi speciali a tema.

Maggiori informazioni su questo sito.

7 percorsi, 5 gelaterie per percorso, 35 gelaterie in totale e tanto ma tanto gelato.

Gelaterie e Percorsi

Gelato Fashion:

– Dassie
– Gelato e Champagne
– Ciacco
– AiVoglia
– Gelateria Latteneve

Gelato Design:

– Gelateria Borsieri
– Il Felice Gelato
– Gelatario Milano
– Gelateria Rossi
– Artico Gelateria

Gelato Cocktail:

– Mara dei Boschi
– Geko
– Accademia64
– FreddoGelato
– Officine del Gelato

Gelato Music:

– SBAM Gelati
– Carmen Gelato
– GnomoGelato
– Gelateria Rigoletto
– Gelato for RUN

Gelato Videogames:

– Gelateria della Musica
– Gelateria MisterGel
– Casimiro Gelateria
– Il Negozietto del Gelato
– Chocolat

Gelato Film:

– CREMA Alta Gelateria
– Premiata Cremeria
– Iconico Gelato
– Alberto Marchetti
– Zero Gelato

Gelato Book:

– Gelato4ever
– Icebound
– OGGI Gelato
– Viel Gelati Milano
– Wally Gelateria
Tutte le info e aggionamenti sul sito ufficiale .
Advertisement

Il marito di Lolò: monologo di Pietro Micci

il marito di lolò

Il marito di Lolò: al Teatro Parenti

Fino al 14 maggio, Pietro Micci è interprete al Teatro Parenti di un intenso monologo: “Il marito di Lolò”.

Lolò, al secolo Ève Geneviève Aline Vallois, era una pornostar francese degli anni 90, famosa per il secondo più grande seno del mondo e morta nel 2000 in circostanze misteriose.

Un uomo semplice e gentile, André Borlat, parla con lei, conosciuta attraverso le pagine satinate di riviste hot e, attraverso una quotidianità bordeline, la donna diventa sua moglie, una persona che ha chiesto aiuto a chi la adulava per il suo fisico ma che è stata lasciata sola.

La scena del racconto è una spoglia camera di casa con i muri incrostati, metafora della decadenza di un uomo che vive una solitudine, illuminata soltanto da una impossibile storia d’amore con la pornodiva.

Il personaggio indossa mutande, canottiera bianca e scarpe a guisa di ciabatte e intesse un racconto delirante al ricordo della moglie Lolò, il cui ritratto è appeso in alto al muro, quasi un’icona sacra che per poter sfiorare è necessario salire su una sedia. Una calda luce avvolge sulla scena un uomo semplice e gentile che riuscirà a compiere un’azione tanto coraggiosa quanto disarmante.

Advertisement

L’erba del vicino è sempre più verde: commedia con Carlo Buccirosso

Carlo Buccirosso

L’erba del vicino è sempre più verde: al Teatro Manzoni

Carlo Buccirosso, autore, regista e attore, mette in scena, dal 2 al 14 maggio, al Teatro Manzoni “L’erba del vicino è sempre più verde”.

La vicenda ruota attorno a un uomo in crisi con la moglie, che si rifugia da solo in un monolocale e vive un periodo di profonda depressione, insoddisfatto di tutto: tenore di vita, ambizioni e scelte mancate, amicizie.

Affetto da un senso di inferiorità, guarda il mondo con invidia e con quella sindrome “erba del vicino” che lo porta a sopravvalutare tutto ciò che non gli appartiene. Questo potrà improvvisamente trasformarsi, da invidia malsana, a una irrefrenabile follia omicida.

“L’erba del vicino è sempre più verde” è una commedia ricca di suspense, con cui un instancabile e travolgente Carlo Buccirosso terrà gli spettatori col fiato sospeso fino all’ultimo.

Advertisement

Torna il Rock In Park Festival: al Legend Club Milano

Rock In Park Festival

Rock In Park Festival

Il Rock In Park Festival è la rassegna musicale, arrivata alla sua quattordicesima edizione, che inaugura ufficialmente da anni la stagione estiva al Legend Club Milano!

Gli eventi in programmazione dal 3 Maggio al 3 Giugno 2023 vedranno tantissimi artisti e band dai generi più disparati.

Rock In Park Festival: programma eventi

MERCOLEDÌ 3 MAGGIO
THE MISSION + WIRES & LIGHTS

GIOVEDÌ 4 MAGGIO
JESSE BARNETT (STICK TO YOUR GUNS) + GAB DE LA VEGA

VENERDÌ 5 MAGGIO
DARI + LOST

SABATO 6 MAGGIO
CRIPPLE BASTARDS + SLUG GORE + REAPING FLESH

LUNEDÌ 8 MAGGIO
THE LAST INTERNATIONALE + TAIPEI HOUSTON + ROOMMATES

GIOVEDÌ 11 MAGGIO
SAOR + DYRNWYN + HADDAH

VENERDÌ 12 MAGGIO
VINTAGE VIOLENCE + I CONFINI

SABATO 13 MAGGIO
SCHAMMASCH + GUEST

DOMENICA 14 MAGGIO
FALSE MEMORIES + BLUT + ETERNAL SILENCE + VIPER SOUP COMPLEX

LUNEDÌ 15 MAGGIO
KING BUFFALO + TEMPLE FANG

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO
MONO + GGGOLDDD

GIOVEDÌ 18 MAGGIO
THE FUZZTONES + 20 MINUTES

VENERDÌ 19 MAGGIO
THE METEORS + SNAKES + NUCLEARS + DJSET BY OTTADJ

SABATO 20 MAGGIO
WE CAME AS ROMANS + CASKETS + SEEYOUSPACECOWBOY

MARTEDÌ 23 MAGGIO
EMAROSA + MISERY KIDS + ATWOOD

GIOVEDÌ 25 MAGGIO
MUTONIA + LOUDMOTHER

VENERDÌ 26 MAGGIO
ELVENKING + GREAT MASTER + HELIKON

SABATO 27 MAGGIO
LOCUS ANIMAE + UNDER THE SNOW + DISTORTED VISION

LUNEDÌ 29 MAGGIO
PHARMAKON + KOLLAPS

MARTEDÌ 30 MAGGIO
BORIS + ASUNOJOKEI

GIOVEDÌ 1 GIUGNO
ESCAPE THE FATE + DEEP AS OCEAN + DEAF AUTUMN + FRAGMENTS OF SORROW

VENERDÌ 2 GIUGNO
THUNDERMOTHER + GUEST

SABATO 3 GIUGNO
SHE PAST AWAY + GUEST

Advertisement

Torna a Milano GiocaMi: il festival del gioco da tavolo

GiocaMi festival del gioco da tavolo

GiocaMi: il festival del gioco da tavolo

Sabato 29 aprile 2022, dalle 10.00 alle 18.00, il Palazzo delle Stelline di Milano (corso Magenta 61) ospita la giornata conclusiva di GiocaMi, il festival del gioco da tavolo, volto alla prevenzione e alla cura dei fenomeni di isolamento sociale in età pediatrica.

L’iniziativa – promossa da Fondazione De Marchi e sviluppata in coordinamento con M.I.U.R. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – è rivolta principalmente agli insegnanti e agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e prevede un concorso tra scuole e incontri di formazione, per offrire ai docenti gli strumenti per conoscere e prevenire i nuovi fenomeni di isolamento sociale e utilizzare i giochi da tavola come mezzo di socializzazione.

Oltre alle sfide con i più famosi giochi da tavolo, si terranno anche alcuni incontri formativi, come quello con i medici e gli psicologi, ma ci saranno anche momenti ludici, come i laboratori che mireranno a far capire, in modo pratico, ai bambini e agli adolescenti come approcciarsi positivamente alla socializzazione.

Durante la giornata verrà, inoltre, distribuito materiale informativo rivolto a ragazzi e a genitori per segnalare i rischi relativi a un eccesso di utilizzo del web e indicare i campanelli di allarme da osservare nei comportamenti dei figli, indicando uno stile di vita appropriato per i ragazzi e un approccio corretto del genitore verso i figli.

Advertisement

Milano suona Ennio Morricone: al Teatro Martinitt

Milano suona Ennio Morricone

Milano suona Ennio Morricone

Dopo aver fatto tappa in tutta Italia, arriva finalmente a Milano il progetto musicale dedicato alle musiche immortali di Ennio Morricone.

Giovedì 27 aprile 2023, alle ore 21.00, il Teatro Martinitt di Milano ospita il concerto “Milano suona Ennio Morricone, curato dalla Temporary Band sotto la direzione artistica del collettivo Parioli Theatre Club.

Un omaggio al grande Maestro che rivive sul palco grazie alle esecuzioni di un quartetto di eccellenze che eseguiranno il repertorio di Ennio Morricone.

Una serata per vivere la magia delle musiche immortali di Morricone, da “Il buono, il brutto e il cattivo”, passando per “Mission” e terminando con i recenti lavori per Quentin Tarantino.

Un evento imperdibile per vivere ancora la magia di tanti capolavori cinematografici.

Advertisement

Oltre la soglia: le illusioni di Leandro Erlich in mostra a Milano

Leandro Erlich in mostra a Milano

Le illusioni di Leandro Erlich in mostra a Milano

Dal 22 aprile al 4 ottobre 2023, le opere di Leandro Erlich, l’artista contemporaneo che ha coinvolto numeri record di visitatori in ogni parte del mondo, arrivano finalmente a Palazzo Reale di Milano, per la sua prima mostra europea.

Erlich crea grandi installazioni e video, con cui il pubblico si relaziona, interagisce, si confronta e – perché no? – si diverte, diventando esso stesso parte dell’opera.

“Il mio lavoro funziona come un’esperienza narrativa dispiegata nell’arena pubblica. Costruisco storie visive tratte dalla vita quotidiana che evocano un insieme di circostanze ordinarie, radicate nella realtà e nell’esperienza condivisa, ma che non funzionano come ci si aspetta”, racconta l’artista.

I lavori di Erlich sono frutto di una ricerca artistica profonda e concettuale, che gioca con i paradossi della percezione e che ha già raggiunto milioni di visitatori nel mondo: 600.000 a Tokyo e 300.000 a Buenos Aires, ovunque il pubblico è accorso alle sue mostre, caratterizzate da installazioni site specific molto complesse da realizzare e quindi molto rare.

Ogni opera di Erlich è da leggersi come una finestra sul mondo sensibile allo sguardo, che invece di trarre in inganno svela il paesaggio che ognuno custodisce nel proprio sé.

Advertisement

TEDxMilano: è in arrivo la quarta edizione

TEDxMilano

TEDxMilano: COUNTDOWN

Martedì 9 maggio 2023, alle ore 18:30, TEDxMilano presenterà a BASE Milano la quarta edizione di COUNTDOWN, evento promosso da TED e Future Stewards per far fronte alla crisi climatica globale.

La serata, dal titolo “Conversazioni sul clima che cambia”, vedrà riuniti sul palco quattro ospiti appartenenti a diversi ambiti e discipline in conversazione tra loro, con l’obiettivo di veicolare punti di vista in base alle proprie esperienze personali.

Gli ospiti prenderanno spunto per il dibattito dalla visione collettiva del TED Talk dello scienziato svedese Johan Rockström, celebre a livello mondiale per l’impegno sulle questioni di sostenibilità globale, e condivideranno idee, riflessioni e prospettive per costruire una nuova comunità, fatta di (e da) persone consapevoli e attente all’ambiente.

Confronti e dialoghi sul futuro che ci aspetta forniranno spunti di riflessione utili per ridurre le emissioni di CO2 e sfidare i leader a realizzare cambiamenti coraggiosi e di impatto. Per affrontare l’emergenza climatica, ambientale e sociale, insieme.

Advertisement

Ieri, oggi, domani: Gianfranco Frattini in mostra

Gianfranco Frattini in mostra

Ieri, oggi, domani: Gianfranco Frattini in mostra

In occasione della Milano Design Week, il 14 aprile è stata inaugurata nelle sale affrescate di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, nel cuore della Brianza, un percorso espositivo dedicato al maestro Gianfranco Frattini.

La mostra dal titolo “ieri, oggi, domani”, presenta opere originali tratte dagli archivi di collezionisti, riedizioni prodotte da realtà del design contemporaneo e nuove sperimentazioni che aprono la strada a inedite espressioni progettuali.

Ieri, oggi, domani si focalizza principalmente sul Frattini industrial designer con il mobile generatore dall’architettura degli interni, riflesso di quella cultura del progetto totale di tradizione tipicamente italiana.

Nelle sale nobiliari del palazzo, opere, disegni, oggetti di archivio e vintage sono affiancati da prodotti storici e nuovi nell’allestimento realizzato con il supporto di Ebanisteria Kora: pezzi di Acerbis, Cassina, CB2, Ceccotti, Poltrona Frau e Tacchini, insieme a lampade di Arteluce, Artemide, FontanaArte, Gubi e Luci.

La mostra è aperta tutti i giorni (fino al 14 maggio 2023) nei seguenti orari di apertura: 10.00-13.00 e 15.00-18.00.

Costo biglietti: intero 5 euro, ridotto 3 euro.

 

Advertisement

Novegro Vinile Expo 2023, fiera del disco (edizione primaverile)

Novegro Vinile Expo

Novegro Vinile Expo 2023, fiera del disco

Ritorna l’appuntamento con Novegro Vinile Expo, la fiera del disco che si tiene presso il Parco Esposizioni Novegro, alle porte di Milano, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023.

La mostra mercato dedicata alla musica ed ai dischi da collezione prevede circa 120 espositori, italiani e stranieri che presentano rarità e pezzi da collezione tra vinili, singoli, cd, memorabilia, riviste e altro.

Gli espositori propongono una selezione di dischi di tanti generi musicali in modo tale da soddisfare anche il musicofilo più esigente: pop, rock, metal, disco, soul, funky, classica, jazz, elettronica, ambient, cantautorato italiano e molto altro.

Ad arricchire l’offerta della manifestazione l’incontro con Garbo, il padre della new wave italiana, presente a Novegro Vinile Expo per un firmacopie promozionale del suo nuovo disco Il vuoto. Il firmacopie è fissato per domenica 30 aprile dalle 11.00 alle 15.00.

Advertisement

Ligabue in concerto ai Magazzini Generali

Ligabue in concerto

Ligabue in concerto ai Magazzini Generali

In concomitanza con l’uscita del suo nuovo singolo «Riderai», che anticipa l’album di inediti in uscita in autunno, Luciano Ligabue è protagonista venerdì 28 aprile di un live a sorpresa ai Magazzini Generali.

Riderai è scritto da Ligabue e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci. Oltre al nuovo singolo, non mancheranno i tanti grandi successi dell’artista, in attesa dell’arrivo del nuovo album previsto per questo autunno.

Per il cantante emiliano il 2023 è un anno molto importante visto che, prima del singolo, dei concerti e dell’album, è anche approdato al cinema con il film diretto da Marco Salom e incentrato sul mega-concerto che Liga ha organizzato a Campovolo il 4 giugno del 2022, alla presenza di 100mila persone.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Tre proposte per celebrare la prima Giornata della Ristorazione

Giornata della Ristorazione

Il 28 aprile si celebra la prima Giornata della Ristorazione per la cultura dell’ospitalità italiana, un’iniziativa ideata da FIPE in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero del Turismo per celebrare il tema dell’Ospitalità. Per questa occasione, i ristoranti MU dimsum di Milano e MU fish di Nova Milanese, oltre al ristorante e cocktail bar Movida di Milano, hanno accolto l’invito a partecipare, realizzando ciascuno un piatto in cui il pane è il protagonista o un gustoso accompagnamento, disponibile per i clienti nella giornata di venerdì 28 aprile.

MOVIDA, ristorante e cocktail bar – Via Ascanio Sforza, 41, Milano

Il ristorante e cocktail bar Movida, storico locale milanese di Michele Berteramo che festeggia nel 2023 i 25 anni di attività, propone un vero e proprio panino, ideato dallo chef Gian Battista Cabrini. L’impasto, a base di semola rimacinata di grano duro di Altamura, richiede, per una corretta maturazione, 36 ore di lievitazione. Per il suo ripieno, lo staff di Movida ha selezionato gamberi, olive di Gaeta e Provola di Agerola, cotti direttamente nel pane.

MU FISH – Via Galileo Galilei, 5, Nova Milanese

La Chef Jun Giovannini del Ristorante MU fish di Nova Milanese ha scelto, insieme al titolare Liwei Zhou, di celebrare la Giornata della Ristorazione con un piatto fuori menù, un Menchi-katsu Bao, un panino cotto al forno e poi passato sulla piastra. Il panino è ripieno di Menchi-katsu, tipico tortino giapponese di carne, realizzato secondo lo stile della Chef: con verdure fermentate, macinato di manzo, maionese fatta in casa con olio aromatizzato al timo e sanape, yuzu miso, taccole e indivia.

MU DIMSUM – Via Aminto Caretto, 3, Milano

Mu dimsum, il ristorante di cucina cinese cantonese e contemporanea di Suili Zhou, ha selezionato un piatto presente in menù: un astice saltato allo zenzero, cipollotto e peperone. Lo chef Andrea Rosselli propone una ricetta che porta in tavola non solo la polpa del crostaceo ma anche le sue teste fritte, per degustare la materia prima in ogni sua parte, senza sprechi. Accanto alla portata principale, un soffice panino al vapore aromatizzato al cipollotto, per esaltare al massimo il piacere dell’astice e i suoi aromi.

Advertisement

PIO E AMEDEO annunciano “Felicissimo Show” in diversi teatri italiani

pio e amedeo felicissimo show biglietti

Dopo il successo travolgente riscosso in tv con la seconda edizione di FELICISSIMA SERA, PIO e AMEDEO si preparano a tornare in teatro da ottobre con il nuovo spettacolo “FELICISSIMO SHOW”, al quale si aggiungono otto nuovi imperdibili appuntamenti.

Le date:
28 settembre 2023 – TARANTO – Teatro Orfeo (DATA ZERO)
1 ottobre 2023 – ROMA – Teatro Brancaccio (recupero del 21 novembre 2022 e del 15 aprile 2022 al Palazzo dello Sport)
2 ottobre 2023 – ROMA – Teatro Brancaccio
6 ottobre 2023 – NAPOLI – Teatro Augusteo (recupero del 7 novembre 2022)
7 ottobre 2023 – NAPOLI – Teatro Augusteo (NUOVA DATA)
10 ottobre 2023 – CATANIA – Teatro Metropolitan (recupero del 14 novembre 2022)
13 ottobre 2023 – BARI – Teatro Team (recupero dell’11 novembre 2022 e del 1° aprile 2022 al Palaflorio)
14 ottobre 2023 – BARI – Teatro Team
17 ottobre 2023 – CATANZARO – Teatro Politeama (recupero del 16 novembre 2022)
21 ottobre 2023 – MONTECATINI – Teatro Verdi (recupero del 26 ottobre 2022)
22 ottobre 2023 – FIRENZE – Teatro Verdi (recupero del 25 ottobre 2022)
23 ottobre 2023 – ROMA – Teatro Brancaccio (NUOVA DATA)
26 ottobre 2023 – MILANO – Teatro Lirico (recupero del 20 ottobre 2022 e del 9 aprile 2022 al Mediolanum Forum)
27 ottobre 2023 – MILANO – Teatro Lirico (recupero del 21 ottobre 2022 e del 9 aprile 2022 al Mediolanum Forum)
28 ottobre 2023 – MILANO – Teatro Lirico (recupero del 22 ottobre 2022 e del 9 aprile 2022 al Mediolanum Forum)
30 ottobre 2023 – BOLOGNA – Teatro Europauditorium (recupero del 9 ottobre 2022)
31 ottobre 2023 – BOLOGNA – Teatro Europauditorium (NUOVA DATA)
4 novembre 2023 – PADOVA – Gran Teatro Geox (recupero del 28 ottobre 2022)
07 novembre 2023 – VARESE – Teatro di Varese (NUOVA DATA)
10 novembre 2023 – TORINO – Teatro Colosseo (recupero del 12 ottobre 2022 e dell’8 aprile 2022 al Pala Alpitour)
11 novembre 2023 – TORINO – Teatro Colosseo (recupero del 14 ottobre 2022 e dell’8 aprile 2022 al Pala Alpitour)
12 novembre 2023 – TORINO – Teatro Colosseo
17 novembre – BRESCIA – Teatro Dis_Play (NUOVA DATA)

BIGLIETTI ONLINE

pio e amedeo felicissimo show biglietti

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.8 ° C
18 °
15.6 °
82 %
1.8kmh
44 %
Sab
19 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
21 °