21.1 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Duck Ledges Island: l’isola privata in vendita che costa quanto un bilocale a Milano

Duck Ledges Island

Meglio acquistare un bilocale a Milano oppure un’isola privata nel Maine?

Duck Ledges Island, una piccola isola privata nel Maine, un pezzo di paradiso tra l’Acadia National Park ed il confine canadese, è in vendita allo stesso prezzo di un bilocale nel centro di Milano.

Collocata su un scoglio che affiora leggermente dall’acqua, la casetta solitaria di Duck Ledges Island è in vendita, insieme all’isola minuscola, per poco più di 320 mila euro.

Un luogo meraviglioso con natura selvaggia, prati verdi, alberi, scogliere basse dove prendere il sole, un porticciolo ed un piccolo tratto di mare e anche una grande casa in legno dove vivere con annesso piccolo capanno.

Lo scenario è decisamente unico, sebbene le temperature rigide e le condizioni climatiche rendono spesso l’isola inaccessibile per lunghi periodi.

A mettere di nuovo sul mercato l’isola è il proprietario Billy Milliken, agente immobiliare che l’aveva comprata quindici anni fa per sottrarla ad un cliente che voleva trasformare Duck Ledges Island in una tenuta di caccia. Billy Milliken ora ha comprato un’isola più grande non lontana ed è alla ricerca di un nuovo proprietario che si innamori di Duck Ledges Island come ha fatto lui. L’isola è un appezzamento di terreno di circa 1,5 acri situato nel mezzo della baia di Wohoa al largo della costa del Maine.

Advertisement

Antitrust: avviata istruttoria per i pandori Balocco griffati Chiara Ferragni

Avviata istruttoria per i pandori Balocco

Ispezioni in corso della Guardia di Finanza nelle sedi della Balocco

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Balocco per la vicenda dei pandori “griffati” Ferragni, venduti fra novembre e dicembre 2022, nell’ambito dell’iniziativa “Chiara Ferragni e Balocco insieme per l’ospedale Regina Margherita di Torino“, finalizzata a sostenere la ricerca sull’osteosarcoma e sul sarcoma di Ewing.

Secondo l’Autorità Garante per la concorrenza e il mercato, sia nei comunicati stampa sia sulle confezioni del pandoro, il modo in cui veniva presentata l’iniziativa poteva indurre in errore i consumatori facendo leva sulla loro sensibilità per iniziative benefiche a sfondo sociale.

La Balocco, infatti, aveva già stabilito una cifra fissata a favore dell’Ospedale di Torino, mesi prima del lancio del pandoro, per cui l’accusa è di una pratica commerciale scorretta.

Il caso era stato segnalato all’Antitrust dal Codacons il 9 gennaio scorso, a seguito di numerose segnalazioni circa la scarsa trasparenza dell’iniziativa di solidarietà e i dubbi sull’utilizzo dei fondi raccolti con le vendite del pandoro.

Il 14 giugno 2023, i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi della Balocco Industria Dolciaria con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

All’azienda, l’associazione dei consumatori imputa la poca trasparenza e chiede come risarcimento il rimborso di tutti i panettoni venduti nell’ambito di questa iniziativa.

Advertisement

Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano

Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano

Festival della Biodiversità 2023

Dal 15 e fino al 25 giugno, al Parco Nord di Milano, torna il “Festival della Biodiversità“.

Nato nel 2007 con l’intento di coinvolgere il grande pubblico per comprendere il valore e l’importanza della biodiversità nello sviluppo sostenibile, vuole mettere in risalto gli interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali presenti anche in città, gli ecosistemi a rischio di impoverimento e i saperi materiali e scientifici di culture rispettose della natura, con uno sguardo al futuro del Pianeta.

L’edizione del 2023 aderisce all’Anno Internazionale promosso dalle Nazioni Unite “Il dialogo come garanzia di pace”, pertanto l’edizione di quest’anno si concentra sul dialogo con la natura, sulla biodiversità come garanzia di pace e sul suolo come bene primario per la vita e la pace sulla terra.

La rassegna di eventi proposti, oltre 100 appuntamenti in 10 giorni, declina, attraverso i linguaggi dell’arte, la divulgazione scientifica e le esperienze sensoriali, la valorizzazione del suolo, la sua biodiversità invisibile e il dialogo come strumento per il superamento dei conflitti tra uomo e natura.

Sarà occasione per entrare in contatto con la biodiversità del Parco, toccarla con mano e comprenderne il profondo valore per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio; ma anche per scoprire gli interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali presenti in città.

Maggiori informazioni su https://www.festivalbiodiversita.it/.

Advertisement

Milano è Viva 2023: il palinsesto degli eventi di giugno al Castello Sforzesco

Milano è Viva 2023

Milano è Viva 2023

È partito in questi giorni, ed entrerà nel vivo nelle prossime settimane, il grande palinsesto di iniziative per Milano è Viva 2023 che, fino alla fine del mese di ottobre, animerà l’estate milanese con moltissime iniziative diffuse in tutta la città.

Dai grandi concerti di “Estate al Castello” ai festival di teatro e danza nei quartieri, dai vari appuntamenti sul palco allestito nel cortile della Biblioteca Sormani alle performance in spazi lontani dal centro, dalla multiforme creatività che con “Vapore d’estate” abiterà gli spazi di Fabbrica del Vapore fino alle arene cinematografiche nei cortili delle case popolari.

 

Programma di giugno

Mercoledì 21 giugno
Ore 21: Michele Bravi
“Mondo sottile Live” di Michele Bravi sarà un concerto tra musica e prosa che farà vivere la visione
artistica del cantautore, inaugurando un nuovo capitolo musicale. Sarà l’unica occasione, durante
la stagione estiva, per ascoltare il giovane cantautore esibirsi live, un appuntamento speciale a un
anno dal suo ultimo show.
Ingresso a pagamento a partire da 40 €

Giovedì 22 giugno
Ore 21: Mogol/Lavezzi in concerto
Mario Lavezzi e Mogol sono senza ombra di dubbio tra i nomi più significativi della musica d’autore italiana,due grandissimi artisti legati da una profonda amicizia e da una sintonia artistica che ha prodotto successi entrati nell’immaginario collettivo e nell’airplay di sempre con evergreen come “Vita” (scritto per il progetto DallaMorandi), “Stella nascente” (per la Vanoni) o “Varietà” (per Morandi), tra i tantissimi. Il concerto all’Estate Sforzesca proporrà al pubblico, tra musica e parole, molte di queste canzoni scritte a quattro mani nel corso della loro lunga carriera. Mario Lavezzi interpreterà i brani con il suo gruppo Pop Deluxe, di cui fa parte la pianista e vocalist Cristina Di Pietro, e racconterà insieme a Mogol la loro genesi e gli aneddoti legati agli incontri con grandi artisti
Biglietto intero 20 €

Venerdì 23 giugno
Ore 18: Gli alberi amano la musica
I Piccoli Cantori di Milano, diretti da Laura Marcora, portano sul palco il tema del verde, della natura, visto
dai bambini. Un concerto dove canteranno sia canzoni classiche di repertorio che parlano della natura che
nuove canzoni create dalle riflessioni di bambini delle scuole elementari sul loro rapporto con la natura, in
particolare con gli alberi. Le canzoni inedite saranno presentate per la prima volta al pubblico e sono state
create nell’ambito del progetto “Creiamo Insieme” realizzato con la collaborazione di Forestami e il sostegno della Fondazione Comunità di Milano
Ingresso gratuito prenotazione su Mailticket

Ore 21.30: Cenerentola
Il musical per tutta la famiglia, scritto da Saverio Marconi, che incanta grandi e bambini dal 1988. Una classica favola a lieto fine rivisitata in chiave anni ’50 che ha fatto sognare migliaia di spettatori con canzoni appassionanti, spassose gag e magici effetti.
Biglietto intero 10 €

Sabato 24 giugno
Ore 21: Vieni avanti cretina, NEXT! – Varietà ideato e condotto da Serena Dandini
Un nuovo format teatrale tra provocazione e comicità al femminile con Serena Dandini insieme a 8 esplosive attrici. Tante donne, un’unica voce. Una serata che trae ispirazione per il titolo dalla battuta del varietà “Vieni avanti, cretino!”, resa famosa dai Fratelli De Rege. Un gioco, una provocazione… perché ricordatevi che dietro a una grande cretina spesso si nasconde una donna troppo intelligente per farlo vedere!
Biglietto intero 28 €

Domenica 25 giugno
Ore 21: Una serata con John Williams
Una serata indimenticabile con le più belle colonne sonore di John Williams suonate dall’Orchestra
sinfonica di Milano. Immagina una serata in compagnia di Harry Potter, Indiana Jones, E.T., e gli eroi di
Star Wars. Imperdibile vero? L’Orchestra sinfonica di Milano porta per la prima volta le più famose
colonne sonore del cinema firmate John Williams nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco di Milano
Biglietto intero 20 €

Lunedì 26 giugno
Ore 21: GHEMON – Una cosetta così
Il nuovo progetto di Ghemon è uno spettacolo che porta sullo stesso palco musica, stand-up comedy e
storytelling. “Una Cosetta Così” non è un concerto, non è un monologo teatrale e neanche uno
spettacolo comico, ma in parte, un po’ di tutto questo: è uno spazio di libertà creativa in divenire
Biglietto a partire da 23 €

Martedì 27 giugno
Ore 21: INCOGNITO
Un’estate in compagnia del collettivo capitanato dal carismatico Jean Paul “Bluey” Maunick, anima e mente degli Incognito, uno tra i più importanti gruppi di acid-jazz al mondo. Nati in Inghilterra nel 1976, sono una formazione in continuo mutamento, proprio come la loro musica
Biglietto a partire da 25 €

Martedì 28 giugno
Ore 21.30: Non potevamo che incontrarci qui, mia danzatrice
Un uomo scrive lettere al suo amore. Lei ballerina, lui poeta…un amore grande e contraddittorio, appassionato e viscerale. Danza e poesia come arti sorelle: la riflessione sull’arte diventa gesto d’amore. Lo spettacolo, liberamente tratto dal libro di DAVIDE RONDONI, “Noi il ritmo taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice)” è scritto e curato dallo stesso Autore e danzato dalla Compagnia Ormarslab con le coreografie di Ornella Sberna. Opere e immagini sceniche sono dell’artista Paolo Maggis.
Ingresso gratuito su prenotazione

Mercoledì 29 giugno
Ore 21: MAMMADIMERDA – Uno Spettacolo Esecrabile
Un femsplaining ironico e dissacrante dal carico mentale al box doccia, in cui non mancano momenti di interazione e confronto, in un percorso di consapevolezza in cui sarà difficile non ritrovarsi.
Biglietto intero 17 €

Giovedì 30 giugno
Ore 21: CESAR BRIE: NEL TEMPO CHE CI RESTA – Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa,
l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che è
accaduto e di ciò che continuerà ad accadere
Biglietto early bird fino al 15 giugno 14 €, dal 16 giugno biglietto intero 17 €

Per il programma di Luglio e Agosto CLICCA QUI

Advertisement

La grande fotografia di Guy Bourdin in mostra a Milano

Guy Bourdin in mostra a Milano

Guy Bourdin in mostra a Milano

Tra i più grandi fotografi di moda del secolo scorso c’è Guy Bourdin, nato a Parigi nel 1928, in quel decennio fertile che ha visto la nascita di Avedon, Newton, Horvat. La sua scuola di fotografia è il servizio militare a Dakar.

Fino al 31 agosto 2023, presso gli spazi di Armani/Silos, sarà possibile accedere alla mostra Guy Bourdin: Storyteller, un omaggio all’opera del fotografo francese, nata dall’idea di raccontarne l’intento compositivo e narrativo, al di là della provocazione da sempre associata al suo lavoro.

Bourdin si distingue, già dalle prime collaborazioni con Vogue Paris, per una inusuale libertà creativa ed espressiva. Un’identità autorale chiara e riconoscibile, la sua, che il pubblico potrà cogliere attraverso la scoperta di cento selezionate immagini, tra scatti iconici e immagini meno note.

Ventuno fotografie in bianco e nero mostrano come la capacità espressiva di Bourdin sia immediatamente percepita anche con il più semplice dei contrasti. Una sezione esplora l’amore di Bourdin per il cinema, elemento centrale della sua creatività, e presenta una selezione di fotografie di campagne pubblicitarie che mostrano quelle che sembrano scene del crimine o inseguimenti della polizia, e che riportano alla fascinazione per Alfred Hitchcock e al tema della “trama misteriosa”.

Advertisement

Gente De Zona al Milano Latin Festival

gente-de-zona-in-concerto-a-milano-mlf-2023

Gente De Zona al Milano Latin Festival

Il popolare duo della musica latina nonché gli artisti cubani più ascolti al mondo, Gente De Zona, l’8 luglio 2023, tornano in concerto a Milano nella Ticketmaster Arena del MLF 2023.

I Gente De Zona hanno conquistato anche l’Italia, esibendosi anche nella serata di chiusura del Festival di Sanremo 2020.

Dopo aver collezionato miliardi di visualizzazioni su Youtube e altrettanti stream con i loro successi, il duo cubano composto da Alexander Delgado e Randy Malcom, ha deciso di proseguire il suo cammino di successo proprio con la californiana, di origini messicane, Becky G, conosciuta al mondo per hit come “Mala Santa” (8 volte platino negli USA).

L’8 luglio sarà l’occasione per ascoltare dal vivo tutti i loro successi.

Advertisement

Milano Suona Pino Daniele: concerto dedicato al cantautore

Milano-Suona-Pino-Daniele-in-concerto-a-Milano-Arena-Milano-Est-2023

Milano Suona Pino Daniele

Il 6 luglio 2023 è in programma “Milano Suona Pino Daniele”, progetto dedicato al cantautore, con la direzione artistica del Parioli Theatre Club e curato dalla Temporary Band.

Un gruppo di eccellenze celebrerà Pino Daniele che, con la sua arte, ha portato l’animo di Napoli in giro per il mondo, segnando la storia della musica italiana con le sue sonorità soul e i suoi testi delicati.

All’interno dell’Arena Milano Est, nel nuovo polo socio-culturale del capoluogo lombardo, una serata dedicata alle musiche immortali che hanno fatto un pezzo di storia del nostro paese.

Advertisement

Pedro Almodóvar: arriva nei cinema la rassegna “La forma del desiderio”

Almodovar-La-Forma-Del-Desiderio-Poster-rassegna

Pedro Almodóvar: arriva nei cinema la rassegna “La forma del desiderio”

I film più rappresentativi di Pedro Almodóvar si potranno vedere in una rassegna. CG Entertainment annuncia Almodòvar – La forma del desiderio, dal 15 giugno al cinema.

Cinque film di culto in versione restaurata per riscoprire la dirompente attualità e la libertà espressiva del cinema di Pedro Almodóvar degli anni ’80.

Divertenti, grotteschi, melodrammatici, scorretti, passionali: tutti i personaggi del mondo di Almodóvar sono mossi dal desiderio, che sia per amore, per vendetta, per riscatto o per puro piacere.

Di seguito il programma delle proiezioni, tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Giovedì 15 giugno – L’indiscreto fascino del peccato

Giovedì 22 giugno – Che ho fatto il per meritare questo?

Giovedì 29 giugno – La legge del desiderio

Giovedì 6 luglio – Donne sull’orlo di una crisi di nervi

Giovedì 13 luglio – Tacchi a spillo

Biglietti: il primo film è proposto a 3,50 euro in occasione di Cinema in Festa 2023; per i successivi il prezzo del biglietto è di 4,50 euro per la matinée e 9 euro per la proiezione serale (ridotti 5,50-6 euro).

Advertisement

Villa Mirabello Classica 2023: armonia tra suono e bellezza

Villa Mirabello Classica 2023

Villa Mirabello Classica 2023

Da giovedì 15 giugno 2023 alle ore 21.00, al via la rassegna musicale Villa Mirabello Classica 2023 – Armonia tra suono e bellezza, che illuminerà l’estate milanese con cinque concerti nello splendido chiostro di Villa Mirabello in via Mirabello 6 a Milano, che si concluderanno giovedì 13 luglio 2023.

Al via uno straordinario itinerario per scoprire, ritrovare, ascoltare la musica classica, in una location senza eguale dove la cultura, il talento, il “bello” sono solo alcuni degli ingredienti che rendono gli appuntamenti in programma un’esperienza da vivere dell’estate milanese. I concerti saranno ospitati nello stupendo chiostro con la possibilità di trasferire gli eventi al coperto in caso di maltempo.

Gli eventi nascono da un’idea del direttore artistico Alessio Bidoli in collaborazione con Milano Classica, realtà che si distingue per la capacità di creare format culturali innovativi per la promozione della musica classica a Milano e sul territorio nazionale.

Il programma dettagliato dei concerti è disponibile su https://fondazionevillamirabello.it/evento/serata-musica-classica/

Advertisement

Teatro alla Scala: torna in scena Macbeth, l’opera di Giuseppe Verdi

Macbeth alla Scala di Milano

Macbeth alla Scala di Milano

Dal 17 giugno all’8 luglio 2023 va in scena per sei rappresentazioni al Teatro alla Scala di Milano l’opera Macbeth, dramma lirico in quattro atti di Giuseppe Verdi.

Giovedì 15 giugno il sipario si alza su un’anteprima organizzata dal Teatro nel quadro dell’iniziativa Viva Verdi con cui il Ministero, in collaborazione con i teatri lirico-sinfonici italiani, sostiene il progetto di salvaguardia, promozione e valorizzazione di Villa Verdi, la casa-museo del compositore a Sant’Agata di Villanova sull’Arda.

Nel cast, due i protagonisti per Macbeth, che si alterneranno sul palco, Luca Salsi e Amartuvshin Enkhbat, e lo stesso per Lady Macbeth interpretata da Ekaterina Semenchuk nelle prime due date di giugno, e Anna Netrebko nelle successive. Da sempre un grande successo per l’opera tratta dal libretto di William Shakespeare, capace di incantare da tanti anni il pubblico in sala.

L’opera si esegue nella versione del 1867 come documentata dall’edizione critica curata da David Lawton per Ricordi. Nel IV atto è inserita la morte di Macbeth (“Mal per me che m’affidai”) dalla versione del 1847.

Advertisement

Berlusconi: oggi i funerali di Stato in Duomo

berlusconi-funerali-duomo

Silvio Berlusconi, verso i funerali di Stato

Si svolgeranno oggi, mercoledì 14 giugno, alle 15, nel Duomo di Milano e saranno presieduti dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, i funerali di Stato di Silvio Berlusconi, scomparso il 12 giugno, all’età di 86 anni all’Ospedale San Raffaele di Milano.

Saranno da 10.000 fino a un massimo di 15.000 le persone che potranno seguire i funerali  dai due maxischermi posizionati ai lati di piazza Duomo.

In chiesa, sarà presente tutto il governo: gli ex premier fra cui Mario Draghi e capi di Stato esteri fra cui Orban, il presidente iracheno Abdul Latif Rashid e forse anche l’emiro del Qatar, Hamad Al Thani. L’Ue sarà rappresentata da Gentiloni.

I cittadini che vorranno portare il loro ultimo saluto a Berlusconi avranno libero ai varchi, fino all’esaurimento dei posti.

La cerimonia inizierà alle ore 15 e sarà trasmessa in diretta dalle reti Mediaset.

Advertisement

Gara per due negozi in Galleria Vittorio Emanuele II, spazi in concessione con vista dall’alto

people inside galleria vittorio emanuele ii shopping mall in 2954412 scaled
people inside galleria vittorio emanuele ii shopping mall in 2954412 scaled

La Giunta di Palazzo Marino ha approvato le linee di indirizzo della gara per la concessione di due unità commerciali in Galleria Vittorio Emanuele, nel corpo di fabbrica compreso fra via Foscolo e via Marino.

Il provvedimento, proposto dall’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte, riguarda gli spazi oggi ad insegna “Montblanc” e “Piumelli”, con vetrina sull’asse principale del “Salotto” di Milano, ai quali saranno collegati i 90 metri quadri di un negozio da tempo libero affacciato su via Marino e ulteriori spazi al primo piano, oggi occupati da alcuni uffici dei consiglieri comunali, che saranno spostati al terzo piano del medesimo edificio.

“Proseguiamo, applicando il principio del verticalismo, nella valorizzazione di un bene di particolare interesse per il suo significato storico, artistico e culturale e per le potenzialità che esprime in termini di redditività – afferma l’assessore Conte –. Dopo un anno di confronti e un approfondito studio di fattibilità abbiamo proposto e condiviso una razionalizzazione dell’edificio di via Marino 7, che permetterà di mettere a reddito anche i piani superiori, in genere poco appetibili al mercato, e di superare la frammentazione delle concessioni e di valorizzare appieno la Galleria. Gli spazi aggiuntivi al primo piano infatti consentono il raddoppio del canone a base d’asta dei due negozi, per un incremento minimo degli introiti pari a 500.000 euro all’anno. Grazie alla fattiva collaborazione dei capigruppo di FdI, Lega, FI, che verranno trasferiti al terzo piano dello stesso immobile, otteniamo risorse utili a finanziare le spese destinate ad erogare servizi per i nostri concittadini e concittadine”.

Il negozio di 90 metri quadri attualmente ad insegna “Piumelli” si amplierà fino a 134 metri quadri e sarà concesso per un canone minimo di 388.574 euro all’anno. Il secondo spazio a gara raggiungerà invece i 290 metri quadri, e per l’assegnazione sarà richiesto un canone non inferiore a 840.944 euro.

Entrambi potranno godere di un affaccio panoramico dal primo piano sulla Galleria.

Advertisement

Deviazioni e chiusure al traffico per i Funerali di Stato del Presidente Berlusconi

berlusconi

Oggi, mercoledì 14 giugno, in occasione delle esequie di Stato di Silvio Berlusconi che si svolgeranno nel Duomo di Milano alle ore 15, sono previste deviazioni e interruzioni dei trasporti pubblici e del traffico veicolare dalle ore 10 alle 18 circa.

Per quanto riguarda i trasporti pubblici è prevista la chiusura della stazione Duomo M1 e M3 e la deviazione o interruzione di tram e bus che attraversano il centro, per dettagli consultare il sito di ATM.

Sono possibili problemi di viabilità in corso di porta Romana e in corso Italia all’interno Cerchia dei Bastioni – Area C, in via Larga e in corso di porta Vittoria.

Si segnalano infine alcune strade chiuse al traffico veicolare: via Mazzini, via Orefici, via Torino, piazza Fontana, via San Clemente, via Baracchini, via Gonzaga, piazza Diaz, via Silvio Pellico.

Si sconsiglia l’attraversamento pedonale di piazza Duomo fino al termine delle esequie. Sono chiusi gli accessi a piazza Duomo da piazza Fontana, piazza Diaz, piazzetta Reale, via Palazzo Reale.

Advertisement

Allerta gialla per rischio temporali dal tardo pomeriggio

allerta temporali milano, maltempo
allerta temporali milano

Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emanato un’allerta gialla (rischio ordinario)  per possibili temporali a partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 14 giugno.

L’allerta resta in vigore fino alle prime ore della mattinata di domani, giovedì 15 giugno.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

The Lumineers in concerto a Milano

The Lumineers in concerto a Milano

The Lumineers in concerto a Milano

The Lumineers arrivano con il loro tour in giro per l’Europa al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) il 23 giugno 2023 armati di tanta buona musica.

Il duo è costituito da Wesley Schultz (voce e chitarra) e Jeremiah Fraites (batteria, percussioni, pianoforte). Insieme dal 2005, le loro influenze spaziano da Bob Dylan, The Stones, Leonard Cohen, Tom Petty a Bruce Springsteen.

Dopo aver scalato le classifiche mondiali conquistando milioni di fan con tre album di successo (l’omonimo album di debutto, “Cleopatra” e “III”), ora la band torna in Italia e presenta il nuovo “Brightside” del 2022.

Advertisement

Boom Bam! Sunset music in the park 2023, concerti al tramonto

Boom Bam! Sunset music in the park 2023

Boom Bam! Sunset music in the park 2023

Dopo la grande partecipazione dell’anno scorso, giovedì 15 giugno 2023 riparte la rassegna musicale estiva BOOM BAM! Sunset music in the park,ideata e prodotta da BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con Saturnino parte della programmazione culturale del 2023 tra gli oltre 250 appuntamenti all’anno.

Gli appuntamenti sono giovedì 15, 22, 28 giugno e 6 luglio, a partire dalle ore 20.00, quando nell’Area Meli della Biblioteca degli Alberi si alternano gruppi musicali e artisti appartenenti a diversi generi, in un crescendo di sonorità che spaziano dal mondo del pop al jazz, dall’indie al funk, passando per le sonorità sudamericane e la musica classica, per quattro serate di inizio estate dall’atmosfera informale e rilassata.

Ogni serata verrà aperta da un momento di dj set di Saturnino e proseguirà con il dialogo del bassista con gli artisti ospiti, aspettando insieme il tramonto in compagnia della musica.

Il tutto, accompagnato da un aperitivo in collaborazione con Salumeria del Design a partire dalle ore 19 fino alle 22.30 circa.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita!

Advertisement

Ride and Pride: pedalando per Milano

Ride and Pride

Ride and Pride con la Cicliste per Caso

Per l’edizione 2023 del Milano Pride, le cicloturiste e bike influencer “Cicliste per Caso” organizzano l’evento Ride and Pride, una pedalata attraverso i luoghi storici del movimento Lgbtqia+ di Milano.

Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, oltre ad essere compagne di viaggio, lo sono anche nella vita: si sono sposate a Milano nel 2018. Attraverso la bicicletta promuovono temi legati alla sostenibilità e all’inclusione.

L’appuntamento del 23 giugno prevede una pedalata attraverso i luoghi storici del movimento LGBTQIA+ di Milano, tra cui Piazza della Scala, teatro di numerose manifestazioni per i diritti della comunità e del primo matrimonio gay nel 1992, e un talk per parlare di cicloturismo gay-friendly, ma non solo. Al talk parteciperanno infatti anche Federica Brondoni (Partner Giambrone & Partners Milano e responsabile Gay Lawyers), Marco Mazzei (consigliere comunale di Milano) e Silvia Fossati (Gruppo Donna Arcigay Milano). Dopo il talk è previsto un aperitivo con djset.

Il “mese del Pride” milanese si arricchisce dunque di un evento che strizza chiaramente l’occhio allo sport e al cicloturismo, il tutto in chiave ‘arcobaleno’.

Advertisement

Mille Miglia 2023: percorso e auto d’epoca in gara

Mille Miglia 2023

1000 miglia 2023

Martedì 13 giugno alle 12:30, dalla Pedana di Viale Venezia a Brescia, prende il via la 1000 Miglia 2023, la corsa di auto storiche che attraversa scenari unici in Italia. Saranno 5 le giornate di gara che, fino al 17 giugno, impegneranno più di 400 auto ammesse al via.

Il programma della 1000 Miglia 2023 prevede, come da tradizione, partenza e arrivo a Brescia, con il percorso che porterà la carovana di 442 auto fino a Roma passando per alcuni dei luoghi più affascinanti d’Italia.

Vi partecipano soltanto i modelli di cui, almeno un esemplare abbia preso parte – o abbia completato – una delle edizioni della 1000 Miglia che si è tenuta dal 1927 al 1957 ed essere iscritto al Registro 1000 Miglia.

Ecco le tappe principali, con gli orari di passaggio, che verranno toccate dalla carovana di auto storiche.

Martedì 13 giugno

12.30 Brescia
14.05 Desenzano del Garda
14.20 Sirmione
15.20 Verona
16.10 Bovolone
17.50 Ferrara
19.15 Lugo
20.45 Forlì
21.30 Cervia-Milano Marittima

Mercoledì 14 giugno

6.30 Cervia – Milano Marittima
8.05 San Marino
9.50 Pesaro
10.40 Senigallia
12.55 Macerata
14.40 Fermo
16.10 Ascoli Piceno
18.30 Rieti
20.15 Roma

Giovedì 15 giugno

6.00 Roma
8.20 Viterbo
8.50 Capodimonte
9.50 Val d’Orcia
12.15 Siena
15.00 San Miniato
15.25 Vinci
16.05 Pistoia
17.00 Passo dell’Abetone
19.35 Formigine
20.00 Modena
20.55 Reggio Emilia
21.45 Parma

Venerdì 16 giugno

7.50 Parma
10.40 Stradella
13.00 Alessandria
14.35 Asti
16.15 Vercelli
16.45 Novara
18.30 Milano

Sabato 17 giugno

7.25 Milano
8.40 Treviglio
9.15 Stezzano
9.30 Bergamo
11.10 Ospitaletto
12.05 Gussago
12.30 Brescia

Advertisement

Torna a Milano ChocoLOVE: evento dedicato al gelato artigianale

 ChocoLOVE

 ChocoLOVE: evento dedicato al gelato artigianale

Dal 24 al 25 giugno, l’evento ChocoLOVE Gelato Artigianale occuperà Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio Milano in corso Venezia 47.

Una grande festa dedicata ai maestri del gelato italiano, uno dei prodotti più conosciuti al mondo, aperta alla città (ingresso gratuito – ore 10,30/19,30).

Guidati dal Chocolate Master Davide Comaschi e dai grandi Maestri dell’associazione APEI del Maestro Iginio Massari, i Gelatieri più famosi d’Italia saliranno sul palco per svelare segreti e ricette sorprendenti, ma anche per raccontare come il gelato artigianale italiano sia un protagonista assoluto della cucina italiana.

Tra ricette insospettabili ed artigianalità, l’incontro sarà un’occasione di scoprire sotto una luce nuova un prodotto così tradizionale e famoso all’estero. Per esempio, si potrà sfatare il pregiudizio che confina il consumo del gelato alla sola stagione estiva e saranno svelati i tanti modi per gustarlo, le proposte gastronomiche nei piatti salati o nei semifreddi.

Advertisement

2000 mania, party a tema al Carroponte

Party 2000 mania

Party 2000 mania

Venerdì 30 giugno 2023, dalle ore 21.00 e fino alle 2:00, il Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) ospita il party 2000 mania, dedicato alle migliori hits dal 2000 a oggi.

Una serata dedicata alle più belle canzoni di quegli anni magici, canzoni di artisti di un certo calibro come: David Guetta, Shakira, Sfera Ebbasta, 50 Cent, Blanco, Martin Garrix, Katy Perry, Il Pagante, Salmo, Black Eyed Peas e tanti altri.

Biglietti da 5 euro + diritti di prevendita su https://www.ticketmaster.it/artist/2000-mania-biglietti/1210863.

Advertisement
Milano
cielo sereno
21.1 ° C
23.2 °
20 °
63 %
1kmh
0 %
Ven
21 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
16 °
Mar
17 °