23.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

2000 mania, party a tema al Carroponte

Party 2000 mania

Party 2000 mania

Venerdì 30 giugno 2023, dalle ore 21.00 e fino alle 2:00, il Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) ospita il party 2000 mania, dedicato alle migliori hits dal 2000 a oggi.

Una serata dedicata alle più belle canzoni di quegli anni magici, canzoni di artisti di un certo calibro come: David Guetta, Shakira, Sfera Ebbasta, 50 Cent, Blanco, Martin Garrix, Katy Perry, Il Pagante, Salmo, Black Eyed Peas e tanti altri.

Biglietti da 5 euro + diritti di prevendita su https://www.ticketmaster.it/artist/2000-mania-biglietti/1210863.

Advertisement

Torna Milano Flamenco Festival: 16° edizione

Milano Flamenco Festival 2023

Milano Flamenco Festival 2023

Milano Flamenco Festival torna con la 16° edizione, dal 23 al 30 giugno 2023, con tre spettacoli in prima nazionale al Piccolo Teatro Strehler e attività parallele in luoghi vari.

Un evento che celebra il flamenco in tutte le sue forme, da quelle più tradizionali alle più innovative, accogliendo artisti affermati e giovani talenti emergenti.

AQUI Y AHORA è il filo conduttore di questa edizione. Un riflesso della vibrante scena contemporanea e delle nuove strade che si aprono per quest’arte, con la creatività come motore principale, con i piedi nel presente, lo sguardo rivolto al futuro e un cuore che batte memore del passato.

In 16 anni di attività il Festival ha presentato più di 50 compagnie fra icone mondiali del flamenco ed artisti emergenti, innovatori e avanguardisti.

Il 26 giugno, torna in Italia dopo 20 anni, la stella mondiale del flamenco, FARRUQUITO con lo spettacolo INTIMO. L’ icona del flamenco gitano, acclamato nei più importanti teatri del globo, ci porterà nel cuore del flamenco puro evocando le sue radici e la storia della sua illustre famiglia. Sul palco anche il suo erede artistico, il figlioletto Juan el Moreno di soli 10 anni.

Advertisement

WHITE SUMMER PARTY con visita alla Torre Branca Milano

white party just cavalli

WHITE SUMMER PARTY con VISITA ALLA TORRE BRANCA !

Mercoledì 21 Giugno, per festeggiare il primo giorno di estate vi aspettiamo per il WHITE SUMMER PARTY !

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet con a seguire il party Mamacita by radio 105 .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

torre branca cavalli justme

PROMO #MILANOEVENTS   :

Mercoledì 21 Giugno

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro le 00.30
  • Ingresso party Mamacita

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

 

Prenotazione obbligatoria 

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti .
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .
Il dress code bianco non è obbligatorio !

Info e prenotazioni :

+39 0284106534

Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    GIULIETTA AL LAGO: White Party sul Lago di Como | Sab 01 Luglio

    white party giulietta lago di como
    white party lago di como

    GIULIETTA AL LAGO 

    WHITE COCKTAIL PARTY 

    – VISTA LAGO DI COMO –

    SABATO 01 LUGLIO 2023


    MilanoEvents.it

    dopo il gran Successo della prima data e seconda data

    ha il Piacere di Invitarvi

    al WHITE PARTY 2023

    sul Lago di Como

    c/o GIULIETTA AL LAGO

    Viale Geno, 13, 22100 Como CO

    splendida location per eventi con vista lago

    APERITIF / DINNER (alla carta)  / COCKTAIL PARTY

    Drink 10 euro + Menù Food a parte

    RSVP

    Vi aspettiamo numerosi per ammirare il tramonto sul Lago di Como

    con Live Sax by Simone Memmi & DJ SET

    dalle ore 19.00 alle ore 01.00

    INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    RSVP

    Tel. 02 8410 6534


    giulietta al lago prenotazioni aperitivo como


    INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    RSVP

    Tel. 02 84106534


    2 giugno sunset cocktail party giulietta al lago di como

    Advertisement

    I Black Flag in concerto a Milano

    I Black Flag in concerto a Milano

    I Black Flag in concerto al Carroponte di Milano

    Il 15 giugno 2023, i Black Flag in concerto al Carroponte di Milano, la band icona dell’hardcore punk a stelle e strisce, torna in Italia e fa tappa a Milano per uno dei due concerti Italiani.

    Formatisi nel 1976 a Hermosa Beach, CA, dal chitarrista, cantautore principale e unico membro continuo Greg Ginn, i Black Flag hanno pubblicato sette album in studio e due album live e sono considerati da molti una delle band seminali della scena alternative americana.

    La musica prodotta dai Black Flag ha contribuito enormemente a stabilire le linee guida e le convenzioni musicali del genere hardcore: temi come la noia e la banalità della vita suburbana, il rifiuto di ogni forma di governo e di disciplina, il tutto unito da un ritmo ancora più vertiginoso rispetto ai bpm propri del punk.

    Il concerto al Carroponte di Milano della band californiana, sarà aperto dai Rappresaglia, storica band della scena hardcore punk italiana.

    Advertisement

    Torna il MilanoNordOvestPride per abbattere odio e indifferenza

    MilanoNordOvestPride 2023

    Dopo gli eventi organizzati nel 2022, torna sul territorio a Nord Ovest di Milano il MilanoNordOvestPride, che porta con sé dibattiti, concerti, mostre, spettacoli, incontri, cinema, libri.

    La seconda edizione in programma dall’8 al 23 giugno 2023, sempre sul territorio a Nord Ovest di Milano, presenta un ricco programma promosso dai Comuni di Bollate, Rho e Novate Milanese ai quali si aggiungono Baranzate, Settimo Milanese e Cornaredo e con il patrocinio di Città Metropolitana.

    Le iniziative hanno l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e promuovere una cultura inclusiva e una legislazione che tuteli i diritti delle persone LGBTQIA+.

    Advertisement

    Le Biciclette Art Bar & Bistrot compiono 25 anni

    Le Biciclette Art Bar & Bistrot

    Le Biciclette Art Bar & Bistrot compiono 25 anni

    Mercoledì 14 giugno, a partire dalle ore 18.00, Le Biciclette Art Bar & Bistrot festeggiano il loro 25° compleanno.

    Aperto da Ugo Fava nel 1998 da un preesistente negozio di biciclette, era ed è ancora oggi un locale di tendenza rimanendo negli anni nella sua formula innovativa e vincente per la città dando spazio a designer, artisti e musicisti oggi quotati nei mercati internazionali, con attenzione a pittura, fotografia, arte digitale, street-art, design e moda.

    Oggi, 25 anni dopo, Le Biciclette Art Bar & Bistrot è ancora un luogo dove incontrarsi, bere un drink dopo il lavoro, mangiare una cosa finito il cinema, chiacchierare con gli amici con sottofondo di buona musica.

    4 i cocktail scelti per il compleanno: l’intramontabile Imbruttito (con Campari e Cynar) nato con il Milanese Imbruttito, il milanesissimo best seller F205 con zafferano, Martini bitter e prosecco, e poi due novità pensate per l’estate, Silvia c’è con gin, bollicine rosé e soda al pompelmo rosa, e il freschissimo Barabitt (monello in milanese), un twist del Paloma con tequila, lime, sciroppo di agave e Red Bull Organics Lemon e Orange.

    La serata è aperta a tutti ad ingresso libero.

    Advertisement

    Milano per Gaber: gli spettacoli al Piccolo Teatro Grassi

    Milano per Gaber 2023

    Milano per Gaber 2023

    Dal 13 al 16 giugno 2023 torna con quattro appuntamenti al Teatro Grassi, il festival “Milano per Gaber“, manifestazione creata e gestita dalla Fondazione Gaber in collaborazione con il Piccolo Teatro e il patrocinio del Comune di Milano che da sempre approfondisce la dimensione più teatrale e culturale della figura e dell’opera dell’artista.

    Il primo appuntamento è il 13 giugno 2023: lo spettacolo è Libertà obbligatoria, con Andrea Mirò e Musica da Ripostiglio. Milano per Gaber prosegue il 14 giugno con lo spettacolo “Io quella volta lì avevo 25 anni”, con Francesco Centorame. Il 15 giugno è in programma “Polli d’allevamento: una voce in direzione contraria”, con Massimo Recalcati. L’ultimo appuntamento è il 16 giugno con “Nonhannounamico”, spettacolo di e con Luca Bizzarri.

    Tutti gli spettacoli vanno in scena alle ore 20.30. I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: 10 euro per Libertà obbligatoria, Io quella volta lì avevo 25 anni e Nonhannounamico; 5 euro per Polli d’allevamento.

    Advertisement

    25 anni di Milano-Bicocca con i Coma Cose e Gualazzi

    25 anni di Milano-Bicocca

    25 anni di Milano-Bicocca

    Lunedì 12 giugno 2023, l’Università di Milano-Bicocca celebra il suo primo quarto di secolo con una festa aperta a tutti e una settimana di eventi musicali, dal jazz alla musica classica, passando per il pop.

    Ad aprire il compleanno dell’ateneo saranno i Coma Cose: il duo musicale indie-pop incontrerà gli studenti nell’aula magna per un viaggio alla scoperta del loro percorso artistico e un’esibizione sulle note di alcuni dei brani che li hanno resi celebri.

    Martedì 13 giugno prende il via la seconda edizione del Bicocca Music Festival, la manifestazione dedicata alla musica promossa dall’Ateneo: artisti, studenti, gruppi musicali e solisti (professionisti e non) suonano e cantano animando l’Università e il quartiere Bicocca.

    A inaugurare la kermesse, il cantautore e pianista Raphael Gualazzi che dialogherà con gli studenti e si esibirà in alcuni dei suoi brani più famosi. Il 15 giugno, la street music si sposterà al Bicocca Village e alla fermata della metropolitana M5 di Bicocca, mentre la sera l’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca, diretta da Yakov Zats, eseguirà il Concerto per violoncello e orchestra op. 129 di Robert Schumann e la Sinfonia n. 7 op. 92 di Ludwig van Beethoven. Al violoncello, per il primo brano in scaletta, Denis Shapovalov.

    A chiudere il festival, venerdì 16 giugno, l’ultimo evento di street music, il concerto in piazza dell’Ateneo Nuovo, il cuore dell’Università, organizzato in collaborazione con il Consiglio degli studenti: solisti e gruppi musicali, composti da studenti, docenti e personale di Milano-Bicocca, si alternano sul palco en plein air in un viaggio musicale che spazia dal pop al reggae, dall’elettronica al rock, dalla new wave all’hip hop.

    Advertisement

    Silvio Berlusconi è morto: aveva 86 anni

    Silvio Berlusconi è morto

    E’ morto Silvio Berlusconi

    Silvio Berlusconi è morto oggi, 12 giugno, alle 9.30. Ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo, i suoi valori non sono migliorati ed è aumentata la preoccupazione sullo stato di salute del leader di Forza Italia.

    I suoi medici avevano in seguito spiegato che l’ex presidente del Consiglio era malato da tempo e che era sottoposto a chemioterapia.

    Nel corso degli ultimi anni Berlusconi aveva avuto diversi problemi di salute e aveva anche subito alcune operazioni piuttosto delicate: tra le più recenti ci fu nel 2016 un intervento al cuore per la sostituzione della valvola aortica, e nel 2019 un’operazione d’urgenza per un’occlusione intestinale. Aveva comunque sempre mantenuto la guida del partito di centrodestra da lui fondato, Forza Italia, e alle elezioni del 25 settembre 2022 era stato eletto senatore, tornando in parlamento dopo nove anni di assenza.

    Advertisement

    M4 chiusa fino al 30 giugno: ecco perchè

    M4 chiusa

    M4 chiusa fino al 30 giugno

    Il servizio della linea M4 della metropolitana di Milano resterà sospeso fino a venerdì 30 giugno per consentire l’apertura di un altro pezzo della tratta.

    I tecnici in tale periodo devono intervenire sui sistemi di gestione della metro driverless sull’intera tratta Linate-San Babila ed effettuare tutte le prove di collaudo in assenza di passeggeri.

    Nei giorni in cui la linea “blu” non è in funzione, i pendolari possono usufruire delle linee di superficie, in particolare della linea bus 73 (partenza da Linate al terminal Arrivi, partenza da Duomo in via Gonzaga). Nelle zone di piazza Dateo, piazzale Susa e viale Argonne in alternativa si possono prendere il bus 38 tra Argonne e Susa e il bus 54 tra Argonne e Dateo.

    Advertisement

    Presentato il grande palinsesto di spettacoli per l’estate 2023

    Parte tra pochi giorni “Milano è viva”, il grande palinsesto di iniziative che, fino alla fine del mese di ottobre, animerà l’estate milanese con moltissime iniziative diffuse in tutta la città.

    Dai grandi concerti di “Estate al Castello” ai festival di teatro e danza nei quartieri, dai vari appuntamenti sul palco allestito nel cortile della Biblioteca Sormani alle performance in spazi lontani dal centro, dalla multiforme creatività che con “Vapore d’estate” abiterà gli spazi di Fabbrica del Vapore fino alle arene cinematografiche nei cortili delle case popolari.

    “Milano è viva” è questo e molto altro: non solo una cornice che riunisce una lunga serie di appuntamenti, ma anche un progetto complesso con una importante regia pubblica, che vede una parte di iniziative prodotte direttamente dal Comune di Milano – Cultura (come “Estate al Castello”, “Vapore d’estate, “Sormani d’estate”, “MiTo Settembremusica), altre prodotte da operatori culturali della città con il supporto del Comune di Milano (come “Triennale estate”, “Anteo nella città”, “Estate di Base”, “Lungomare diffuso”, “Milano Flamenco Festival”, “JazzMI”, “AriAnteo”, quest’anno in tre diversi luoghi della città – Fabbrica del Vapore, Chiostro dell’Incoronata e CityLife – etc.), altre ancora finanziate dal Comune di Milano tramite il bando pubblico “Milano è viva nei quartieri”, che ha distribuito 1.150.000 euro (assegnati al Comune dal Ministero della Cultura) a diversi operatori della città, individuati dalla Commissione giudicatrice, per la realizzazione di otto festival in otto diversi municipi e di 29 iniziative progettate da altrettanti operatori, che saranno realizzate prevalentemente extra cerchia 90/91.

    In particolare, nell’ambito del bando “Milano è viva nei quartieri”, la Commissione ha individuato otto progetti di festival di teatro, musica, danza, arte circense e multidisciplinari – uno per ciascun municipio, dal 2 al 9 – di valore pari o superiore a 100mila euro, per la realizzazione dei quali sarà erogato a ciascun operatore un contributo di 80.000 euro.

    1. “Estate a Casva”, a cura di Teatro Pane Mate. Dal 24 giugno al 29 ottobre, all’anfiteatro del Monte Stella (Municipio 8), si svolgerà un festival multidisciplinare open air partecipato con 71 spettacoli (circo, danza, teatro di figura, concerti di musica jazz, classica, contemporanea, etnica e popolare e 10 laboratori che, tramite il lavoro con gli artisti, condurranno il pubblico alla realizzazione di un’opera che prenderà vita durante il festival stesso, le cui tracce rimarranno esposte durante tutta la durata del festival componendo un vero e proprio Museo all’aperto partecipato da tutta la comunità.
    2. “Milano Cineconcerti”, a cura di Associazione Musicale Tema. Dal 13 luglio, in piazza Belloveso (Municipio 9), due appuntamenti a settimana per un totale di 20 spettacoli a ingresso libero e gratuito. Le proiezioni di pellicole non sonore saranno accompagnate da musica dal vivo – musiche originali composte agli inizi del ‘900 per le pellicole in programma, ma anche nuove sonorizzazioni e progetti di improvvisazione collettiva – a cura di solisti, formazioni da camera, gruppi di improvvisazione e orchestre. Ciascun evento serale sarà preceduto da un dibattito aperto in forma di cine-forum. Il progetto prevede inoltre una serie di attività diffuse sul territorio, sempre a partecipazione libera e gratuita: tra queste, laboratori per bambini, corsi per adulti, masterclass per musicisti.
    3. “La Città che sale – Nuovi rituali urbani”, a cura di Fondazione Gioventù Musicale d’Italia. Dal 27 giugno al 7 ottobre in piazza Leonardo da Vinci (Municipio 3) e nel Municipio 4, andranno in scena tre diversi progetti: “Cuccagna Social Club”, che lungo tutta l’estate vedrà protagoniste le giovani generazioni del jazz italiano e straniero. Il 6 e 15 agosto, inoltre, il Magic bus, un grande autobus panoramico scoperto, porterà gli abitanti delle case gestite da MM in Cuccagna e poi al Castello Sforzesco per un’originale e partecipata festa di Ferragosto. Il progetto “Come a Casa” prevede invece 6 concerti di world music negli spazi della comunità (case popolari, cortili, spazi espositivi, comunità educative, parchi pubblici, chiese) dei quartieri nel territorio dei quartieri Casoretto, Lambrate, Forlanini, Città Studi, Turro. Infine, il “Magic bus festival: nuovi rituali urbani”, che il 5, 6 e 7 ottobre porterà la musica direttamente nei mercati, nelle strade e, la sera, in piazza Leonardo da Vinci per una “serenata metropolitana”. Il progetto è realizzato in partnership con Musicamorfosi e con la collaborazione di numerose realtà che operano nei quartieri di riferimento.
    4. “Imagine – Visioni di futuro”, a cura di Teatro Carcano. A settembre (date da confermare) si svolgerà in piazza Olivetti (Municipio 5) un Festival di Arte Partecipata. Una settimana di prosa, danza, musica, lezione/spettacolo, performance, laboratori teatrali, percorsi di esplorazione del quartiere, djset e spettacoli teatrale per bambini e bambine all’aperto.
    5. “La città senza porte 2023” – Festival internazionale di teatro e contaminazioni, a cura di Teatro Menotti. Dal 6 al 20 settembre, in diversi spazi del Municipio 4 (Chapiteu Menotti in piazza Tina Modotti, C.I.Q. Centro Interculturale di Quartiere e Cascina Ri-Nascita), si svolgerà un festival multidisciplinare e diffuso dedicato al teatro d’autore, alla creatività giovanile e alla contaminazione tra i linguaggi. Tra le proposte, teatro d’autore quasi interamente declinato al femminile, teatro visivo con le proposte di teatro “totale”, circo, musica sufi e la compagnia turca di Dervisci Rotanti, e lo speciale “Musica & Parole” dedicato a Giorgio Gaber. In programma anche proposte dedicate al pubblico più giovane, alle famiglie e ai bambini e alle bambine e incontri-laboratori teatrali aperte a tutti e tutte.
    6. “Fuori asse festival 2023: La Martesana anima la città”, a cura di Quattrox4. Dal 14 al 17 settembre, presso l’Anfiteatro Martesana (Municipio 2), andrà in scena un festival di circo contemporaneo, linguaggio capace di aprire nuove vie di accesso alla cultura attraverso la centralità del gesto acrobatico e del movimento. Il programma, interamente gratuito, prevede spettacoli di circo contemporaneo, concerti, dj set, performance itineranti e laboratori aperti alla cittadinanza. Fuori asse festival 2023 nasce dalla collaborazione di Quattrox4 con Cascina Martesana, Nina’s Drag Queens, Heracles Gymnasium e SPBH Space, realtà che operano da anni all’interno del Municipio 2.
    7. “Il Mito Delle Donne – Festival”, a cura di Tdb. Dal 19 settembre al 15 ottobre, in piazza delle Donne Partigiane (Municipio 6) e in diversi quartieri della città, porterà a Milano due macro-eventi: un tour di spettacoli che toccherà diversi quartieri (coinvolgendo prevalentemente bar e locali presenti al di fuori della circonvallazione esterna), e un festival conclusivo con tre giornate di laboratori, spettacoli, animazioni, musica dal vivo, aperitivi ed incontri culturali (in piazza delle Donne Partigiane). Il tema sarà la rappresentazione della donna nel mondo di ieri, oggi e domani e le tematiche di genere osservate attraverso i capolavori del teatro classico.
    8. “Urban dance festival”, a cura di Associazione ContART Milano. Dal 28 settembre al 1° ottobre, nel Municipio 7 (sede in via di definizione), quattro giornate per creare uno spazio comune di scambio: i quartieri coinvolti diventeranno workshop di danze urbane a cielo aperto, palcoscenici internazionali, spazi di convivio e luoghi di festa liberi all’espressione. Workshop per bambini e ragazzi, contest a premi e battle tra ballerini, chiunque potrà mettersi alla prova e sfidarsi.

    La seconda sezione del bando “Milano è viva nei quartieri” è stata invece destinata a sostenere progetti diffusi di attività dello spettacolo. In totale sono stati presentati 85 progetti, e tra questi la Commissione, in base ai criteri indicati dal bando, ne ha selezionati 46. Poiché, tuttavia, il bando stesso prevede che i contributi (pari all’80% dei costi di realizzazione del progetto) siano assegnati secondo l’ordine della graduatoria fino a esaurimento dei fondi disponibili (515.300 euro per questa sezione del bando), i contributi sono stati assegnati ai primi 29 progetti selezionati.

    Si tratta di progetti di spettacolo – musica, teatro, danza, multidisciplinari – che si svolgono lungo tutta l’estate in molti diversi quartieri della città e che hanno come comune denominatore il coinvolgimento della comunità dei quartieri in cui si svolgono, con particolare attenzione alle situazioni di maggiore fragilità del contesto territoriale, e della rete di associazioni locali già attive nella zona di riferimento.

    Moltissimi i quartieri coinvolti ‘extra cerchia 90/91′: Gorla, Palmanova, Affori, Comasina, Padova, Turro, Barona, Giambellino, Mac Mahon, Città Studi, Corvetto, Adriano, Stadera, Gratosoglio, Chiesa Rossa, Greco, Lampugnano, Quarto Oggiaro, Figino, San Siro, Niguarda, Dergano, Brenta, Merezzate, Vigentino, Garegnano, Terrazze, Villapizzone, Ciminiano, Parco Lambro, Parco Nord, Barona, Lambrate, Quarto Cagnino, Crescenzago, Baggio, Gratosoglio, Chiaravalle, Isola, Bicocca, Trenno, Portello, Calvairate, Morivione, Bisceglie, Bonola, Casoretto, Rogoredo, Mecenate, Martesana, Piola, Santa Giulia, Vaiano Valle, Forlanini, Musocco, San Cristoforo, Trenno, Forze Armate, Muggiano, Certosa, e altri ancora.

    I luoghi, gli spazi e le sedi in cui si svolgeranno le iniziative selezionate dal bando “Milano è viva nei quartieri” stati individuati grazie alla collaborazione con i nove municipi.

    Tra le iniziative promosse e prodotte direttamente dal Comune di Milano, invece, parte già domani “Sormani d’estate” il primo incontro della rassegna “Sormani Green”, che fino al 22 giugno accoglierà il pubblico nella Corte d’Onore della Biblioteca con una serie di appuntamenti dedicati alla sostenibilità ambientale. Seguirà nel mese di luglio la quarta edizione di “Menotti in Sormani”, con il teatro a tutto campo tra impegno civile, comicità d’autore, musica e narrazione e si concluderà a settembre con la rassegna “Manzoni in Corte” che, nell’ambito del palinsesto cittadino “Manzoni 150”, proporrà un ciclo di letture, presentazioni e incontri d’autore dedicati al grande scrittore, di cui si celebra quest’anno il cinquecentenario della morte.

    Prende il via il 21 giugno con il concerto d’apertura del tour di Michele Bravi l’undicesima edizione di “Estate al Castello”, la rassegna di musica pop, elettronica, classica, teatro e danza che da giugno a settembre accompagnerà gli spettatori nelle serate milanesi. Con diversi appuntamenti gratuiti e molti a prezzo calmierato (con biglietto inferiore o uguale a 15 euro), “Estate al Castello” vede in cartellone 75 eventi live e, fra gli altri, artisti come Elvis Costello, Carmen Consoli, Alex Britti, Casino Royale, Goran Bregovic, Ghemon, Martha Wainwright, Mario Lavezzi e Mogol, Róisín Murphy e Benjamin Clementine.

    Il giorno del solstizio d’estate parte anche “Vapore d’estate”, la rassegna di musica, danza, cinema, arti visive che dal 21 giugno al 13 ottobre ospiterà negli spazi interni ed esterni di Fabbrica del Vapore grandi mostre internazionali, progetti di artisti indipendenti e attività performative. Il piazzale ospiterà l’arena estiva di Arianteo, con una programmazione che accompagnerà dal punto di vista tematico le mostre in corso; numerose le proposte artistiche e performative dei laboratori creativi residenti in Fabbrica e delle realtà ospiti, con una prospettiva unica e trasversale sull’ecosistema delle arti contemporanee.

    Advertisement

    BRUNCH A BORDO PISCINA AGRITURISMO DOLCE LUNA

    brunch dolce luna milano piscina

    Dolce Luna – BRUNCH A BORDO PISCINA

    Welcome Back Milan #SocialBrunch
    Le Belle abitudini sono quelle che non dovrebbero cambiare mai ….

    Dopo il grande successo dello scorso anno, tutte le domeniche dall’11 giugno torna il Milan #socialbrunch, un format originale per vivere un’esperienza unica di networking e divertimento.
    ________________________________

    • Apertura piscina dalle ore 11:00
    •  Yoga & Pilates class alle ore 11:30 by Studio 17
    •  Buffet brunch dalle ore 12:30
    •  Dj set dalle ore 15:00 by Ferdinando Visone Dj
      ________________________________

    Il prezzo della giornata è 45€ ed include:
    – Ingresso in piscina incluso telo mare.
    – Yoga class (fino ad esaurimento posti )
    – Buffet brunch (compreso di acqua, succhi e caffè americano)
    – Party in piscina fino a dopo il tramonto (possibilità dopo le 18 di aperitivo)

    Ingresso Pomeridiano dalle ore 15:00 25€ con un drink

    Lettino su prenotazione €10,00

    Agriturismo Dolce Luna, Via Airaghi 131 – Milano

    Prenotazione obbligatoria :

    +390284106534

    Advertisement

    BAGNI MISTERIOSI 2023 : aperitivo a bordo piscina info e orari

    aperitivo bagni misteriosi gud milano

    GUD Bagni Misteriosi – Aperitivo a Bordo Piscina

    Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo al Gud Bagni Misteriosi !

    Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.

    Vi aspettiamo c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18

    Dalle 19.00 alle ore 23.00

    Vi aspettiamo tutti i giovedi, venerdì e sabato !

    Nella suggestiva cornice di Bagni Misteriosi abbiamo voluto ricreare un piccolo angolo di magia capace di riempire gli occhi di stupore ed emozionare.

    Dopo la splendida inaugurazione ci vediamo tutti i giovedì,venerdì e sabato dalle 19,00 in poi . Prenotazione obbligatoria!

    INFO E PREZZI

    Drink:

    • Soft Drink 5€
    • Vino e Birra 8€
    • Drink 10€
    • Drink Premium 12/14€

    Food :

    • Focacce 10/13€
    • Bao 5€
    • Poke 11/12€
    • Tartare 13/14€

    Chiusura Cucina e ultimo ingresso ore 22:00

    Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.

    Info Prenotazioni :

    +390284106534

    NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.

    Tavoli d’appoggio disponibili su prenotazione

    Prenotazione obbligatoria :

    +390284106534

    Via Carlo Botta, 18, 20135 Milano MI

    Advertisement

    Party like a Deejay 2023 biglietti domenica e programma concerto

    Party Like a Deejay 2023

    Party like a Deejay 2023 Programma

    Dopo la prima giornata di sabato 10 giugno 2023 tra talk, sport, giochi, eventi per bambini al Parco Sempione di Milano, il programma di Party like a Deejay 2023, la grande festa di Radio Deejay, prosegue domenica 11 giugno 2023 con tante attività rivolte a un pubblico di ogni età nel polmone verde di Milano e soprattutto con l’atteso concerto gratuito presso l’Arco della Pace con le esibizioni live di alcuni degli artisti più amati del momento.

    Diciamo subito che il concerto è sold out: i biglietti gratuiti per assistere all’evento sono esauriti e non sono previste ulteriori disponibilità. Inoltre il concerto si svolge in un orario diverso da quello inizialmente previsto: il nuovo orario è dalle 15.00 alle 20.00

    Il concerto evento di domenica 11 giugno

    Domenica 11 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 20.00 l’Arco ospita invece il concerto evento con alcuni degli artisti più amati del momento, che si esibiscono live nel seguente ordine: Wayne, Bresh, Boro Boro, Oriana Sabatini, Rosa Chemical, Clara, Rhove, Rondodasosa, Gaia, Mr. Rain, Sangiovanni, Ariete, Coma_Cose, Francesca Michielin, gIANMARIA, Annalisa, Paola & Chiara, Tananai, Tommaso Paradiso, Madame, Blanco, Elodie, Lazza, Pinguini Tattici Nucleari, Fedez, Articolo 31.

    Il concerto di domenica è accessibile per le persone in possesso del biglietto prenotato su TicketOne

    Tra una performance e l’altra, si alternano gli speakers della radio, mentre arricchiscono la serata i dj set di Linus e Nicola Savino e il live set di Nikki e DJ Aladyn. Per motivi di ordine pubblico, legati alla contemporanea presenza di altri eventi in città, il concerto di domenica è accessibile per le persone in possesso del biglietto prenotato su TicketOne in modo completamente gratuito, che dovranno recarsi agli infopoint della radio posizionati all’interno di Parco Sempione nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, per ritirare il braccialetto ufficiale che consente di accedere gratuitamente all’area main stage all’Arco della Pace.

    I minori under 4 potranno accedere senza biglietto e senza bracciale

    I minori under 4 potranno accedere senza biglietto e senza bracciale. I posti dedicati alle persone con disabilità sono limitati e prenotabili inviando una mail all’organizzatore: . La due giorni all’interno di Parco Sempione, sempre accessibile liberamente, parte già dalle ore 10.00 di sabato, teatro di un ricco palinsesto di attività suddivise nelle 6 aree tematiche: Speakers’ Corner, Area Sport, Area Giochi senza Wi-Fi, Area Family&Kids, Casa Deejay e Ricordi Stampati.

    Ecco come raggiungere Party Like a Deejay al Parco Sempione di Milano.

    In metropolitana:

    • Cairoli M1, portai raggiungere il Parco a 200 m camminando attraverso il Castello Sforzesco;
    • Cadorna M1 o M2, si potrà accedere al Parco dall’ingresso della Triennale procedendo a piedi per circa 400 m;
    • Domodossola M5, camminando per 1000 m lungo Corso Sempione, incrociando la mitica via Massena (sede di Radio Deejay), si arriverà all’ingresso principale della festa all’Arco della Pace.


    In treno:

    • Dalla Stazione Milano Cadorna, Ferrovie Nord, il Parco si raggiunge a piedi percorrendo circa 450 mt;
    • Dalla Stazione Milano Centrale si deve prendere la metropolitana M2 e scendere a Cadorna per proseguire a piedi.

     

    Per info e biglietti CLICCA QUI  ( se non disponibili per sold out)

    Advertisement

    Varzi Festival: rassegna di eventi e grandi nomi del panorama italiano ed internazionale

    Varzi Festival

    Varzi Festival: 1° edizione

    Si terrà nel piccolo e meraviglioso borgo incastonato nel verde della Valle Staffora da venerdì 16 a domenica 25 giugno la prima edizione di Varzi Festival, con spettacoli teatrali e musicali, residenze artistiche, incontri con gli autori, proiezioni cinematografiche, appuntamenti green per tutta la famiglia. Tutti ad ingresso gratuito.

    Tantissimi gli attori e gli artisti in cartellone di questa prima edizione, tra cui Neri Marcorè con il nuovo spettacolo Gaber, monologhi e canzoni (sabato 24 giugno nel parco di Villa Mangini), Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura (17 giugno ore 19 a Pietragavina, antica e suggestiva frazione in altura di Varzi), Orchestra La Corelli con un omaggio a Ennio Morricone (in apertura di festival il 16 giugno, parco di Villa Mangini); la residenza artistica di Michele Dell’Utri aperta alla città sotto il titolo Esprimi un desiderio!

    “Questa prima edizione – spiega Francesco Maria Perrotta, presidente di ItaliaFestival – racconta come si possano investire i soldi del Pnrr in modo intelligente nell’ottica di rigenerazione urbana in un territorio come Varzi”. “Una grandissima occasione – aggiunge il sindaco Giovanni Palli – Vogliamo portare in Oltrepò un evento ricorrente che richiami numerosi turisti nel nostro meraviglioso territorio”.

    Il programma dettagliato dell’evento è visionabile su https://www.varzifestival.it/events/.

    Advertisement

    Ricardo Montaner al Milano Latin Festival

    Ricardo Montaner

    Ricardo Montaner al Milano Latin Festival

    Il 2 luglio 2023 Ricardo Motaner sarà in concerto al Milano Latin Festival.

    Il cantante e musicista argentino-venezuelano, che ha venduto oltre 25 milioni di copie dei i suoi album, arriva per la prima volta in concerto in Italia.

    Tra i maggiori successi di Montaner ricordiamo brani come “Tan Enamorados“, (versione in spagnolo di “Per noi innamorati” di Gianni Togni), “Déjame Llorar“, “Ojos negros” (versione in spagnolo di “Occhi neri” di Marco Rancati) e “Te Adoraré”.

    Nella sua carriera ha conquistato quattro “N. 1” nella classifica Hot Latin Songs di Billboard e due premi Latin Grammy. Montaner ha inciso anche due brani in italiano “Al Di Là (Más Allá)” in collaborazione con Il Volo e “Lacrime Sincere (Llanto Agradecido)”, contenuti nell’album “Agradecido” del 2014.

     

    Advertisement

    Urca! A Milano un evento dedicato alla User Research

    Urca!

    Urca! Evento dedicato alla User Research

    Si terrà il 22 e 23 Giugno 2023 al Milano Luiss Hub, Urca! User Research Conference & Activities, uno tra i primi eventi in Italia pensato per raccogliere idee, esperienze e storie dal mondo della User Research e organizzato da UNGUESS, azienda italiana leader nel settore del crowdtesting.

    La User Research racchiude una serie di processi e metodologie per comprendere le esigenze, i comportamenti, le emozioni e le opinioni degli utenti, coinvolgendoli nella progettazione e nello sviluppo di prodotti o servizi. In questo senso, Urca! si concentrerà sull’evoluzione e implementazione delle metodologie più innovative e su come queste possano interagire con il contesto di ricerca.

    L’obiettivo della due giornate è creare uno spazio di confronto ma anche di crescita dedicato a coloro che credono nell’importanza di coinvolgere gli utenti in tutti i processi decisionali e seguire le loro indicazioni su come progettare soluzioni utili e sfruttabili.

    Già sono più di 9 i workshop confermati per il 22 giugno, mentre nella giornata di conferenze, il 23 giugno, sul palco si avvicenderanno oltre 10 speaker.

    Advertisement

    Mare Dentro: attività per bambini per la Milano Ocean Week 2023

    Mare Dentro

    Mare Dentro: al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

    Sabato 10 e domenica 11 giugno 2023, nell’ambito della One Ocean Week Milano promossa da One Ocean Foundation, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci propone attività e visite guidate speciali dedicate all’oceano in vista del progetto Mare Dentro.

    I visitatori possono emozionarsi sul ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano, salire a bordo di un’antica caravella, ascoltare le storie di esploratori e marinai, partecipare a un talk tra scienza e biologia, conoscere gli studi di Leonardo sull’acqua, scoprire tesori del mare rimasti sulle spiagge e nuotare tra le profondità oceaniche in realtà virtuale.

    Costo biglietti: intero 10 euro; ridotto 7,50 euro per bambini e giovani da 3 a 26 anni e persone oltre i 65 anni; ingresso gratuito per visitatori disabili con accompagnatore e bambini sotto i 3 anni.

    Advertisement

    All You Need is Pop: la festa di Radio Popolare

    All You Need is Pop

    All You Need is Pop

    Radio Popolare torna il 9, 10 e 11 giugno con All You Need is Pop, la sua grande festa annuale, nel parco dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, Via Ippocrate 47, Milano – per tre giorni di eventi e incontri con ospiti nazionali e internazionali.

    Il palinsesto della festa trasforma il parco in tanti studi radiofonici che trasmettono dal vivo in contemporanea, un modo unico per avvicinarsi agli ascoltatori e dare l’occasione di ritrovarsi alla grande comunità culturale costruita negli anni attorno alla radio. Dai primi incontri della mattina fino agli spettacoli che animano le serate, il programma propone oltre 90 eventi distribuiti in cinque diverse aree: il Palco Principale, l’Anfiteatro Barlume, la Pedana del Faggio Rosso, la Libreria Ostello e il Teatro La Cucina.

    Decine e decine gli ospiti attesi sui palchi e le piazze della festa : da Cristiano Godano a Rancore, da Meg a Raiz, da Nando Dalla Chiesa a Annagaia Marchioro, da Rita Pelusio a Elio De Capitani, da Enrico Deaglio a Paolo Fresu e Devil Quartet, e tantissimi altri.

    All You Need is Pop è, come sempre, anche un’occasione per finanziare Radio Popolare. L’ingresso a 7 euro consente l’accesso a tutte le iniziative di una giornata, mentre il biglietto da 14 euro permette l’ingresso all’intera tre giorni

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    23.9 ° C
    24.8 °
    22.4 °
    47 %
    3.1kmh
    0 %
    Sab
    25 °
    Dom
    22 °
    Lun
    19 °
    Mar
    15 °
    Mer
    17 °