Milano entra nel circuito delle Città napoleoniche. Sono state infatti approvate le linee di indirizzo per l’adesione di Milano alla Fédération européenne des cités napoléniennes, la Federazione europea delle città napoleoniche, che permetterà a Palazzo Reale di entrare a far parte di una rete europea con cui condividere le prospettive di sviluppo dell’eredità culturale dell’epoca napoleonica e di ricevere sostegno nell’attività di conservazione e restauro del patrimonio.
“Dopo l’adesione al Circuito delle Regge d’Europa, Palazzo Reale ora entra a far parte di un nuovo network che ha come obiettivo la valorizzazione del complesso architettonico non solo come sede di mostre temporanee, ma anche come residenza-museo, da visitare per le sale e gli arredi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. La Sala del trono, dei ministri o gli appartamenti potranno essere visitate anche a prescindere dalle mostre temporanee ospitate nelle altre sale. Nel frattempo, stiamo lavorando, in vista del grande appuntamento del 2026, alla ricognizione degli arredi prestati in luoghi istituzionali di tutto il mondo, e al recupero e al restauro di molti importanti elementi dell’arredamento di epoca napoleonica, con l’obiettivo di far emergere la bellezza e il portato storico-artistico di una sede internazionalmente riconosciuta come Palazzo Reale”.
Dal 2019 è infatti in corso un ampio progetto che ha già visto il recupero di alcuni arredi originali, la ricostruzione storica della Sala del trono, che Napoleone Bonaparte fece realizzare appositamente per la sua incoronazione a Re d’Italia nel 1805, e il restauro del grande e prezioso Centrotavola di Giacomo Raffaelli, commissionato al mosaicista romano per il banchetto in onore di Napoleone in occasione della sua incoronazione, ora esposto permanentemente in Sala Quattro Colonne.
Sempre nell’ambito della valorizzazione è in corso da luglio il restauro di uno dei troni napoleonici di Palazzo Reale.
“Martedì 15 agosto i milanesi e i visitatori in città avranno molte occasioni per dedicarsi all’arte, scoprendo collezioni permanenti o visitando le diverse mostre allestite negli spazi espositivi civici; per andare al cinema, nelle tante arene estive situate in città; per assistere a uno spettacolo dal vivo, con diversi appuntamenti che fanno parte del palinsesto di spettacolo “Milano è viva”, promosso dal Comune di Milano-Cultura nelle diverse zone della città, soprattutto al di fuori della cerchia della 90/91″, ha affermato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi. “Un programma vario e diffuso per offrire a tutti occasioni di svago e, al tempo stesso, di arricchimento culturale”.
Martedì 15 agosto tutti i musei civici (Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Galleria d’Arte moderna (GAM), Casa museo Boschi Di Stefano, Palazzo Morando – Costume moda immagine, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Museo archeologico, Casa della memoria) saranno aperti al pubblico con l’orario consueto. I musei con ingresso a pagamento saranno gratuiti a partire dalle ore 14 e fino a chiusura (come tutti i primi e terzi martedì del mese). L’accesso al Museo di Storia naturale e all’Acquario resta invece interdetto fino a quando non sarà ripristinata la sicurezza dei parchi che li ospitano (rispettivamente Porta Venezia e Sempione).
Aperto anche Palazzo Reale, che proporrà – dalle ore 12 alle 19:30 – cinque mostre ad ingresso libero e gratuito, dedicate ad altrettanti protagonisti dell’arte dei nostri tempi: Mario Nigro, Mario Dondero, Fabrizio Plessi, Omar Galliani e Xhixha; la mostra di Leandro Erlich, anch’essa aperta al pubblico, conserverà l’orario 10/19:30.
Orario pomeridiano (ore 12/19:30) anche per il Padiglione d’Arte contemporanea (PAC), che ospita “Performing PAC – Dance me to the end of love”, la mostra collettiva d’arte contemporanea dedicata al rapporto tra arte e memoria, realizzata in occasione del trentennale della strage di via Palestro.
Alla Fabbrica del vapore resteranno aperte con il consueto orario tutte le mostre allestite: “Salgado. Amazonia” in Cattedrale e “Cina. La nuova frontiera dell’arte” nello Spazio cisterne.
La sera di Ferragosto, alle ore 19:30, è in programma al Castello una visita guidata lungo le merlate del Castello Sforzesco: un’ora e mezzo per scoprire “dall’alto” i segreti del Castello grazie alle guide di Ad artem.
Lo spettacolo di “Milano è viva” troverà spazio, come ogni giorno, sul palco del Castello Sforzesco, dove, per la rassegna “Estate al Castello” andrà in scena “Rock circus”, una “storia del rock” attraverso cover e inediti live di Paride Orfei con la partecipazione di artisti e acrobati circensi e band rock live.
La musica classica, a cura di “Milano Arte musica”, abiterà invece la Chiesa di Santa Maria dei miracoli grazie alla Kirkensonaten di Mozart.
Per la rassegna “Vapore d’estate”, alle ore 15 l’installazione “I viaggi di Giovannino perdigiorno”, ispirata al libro di Gianni Rodari, condurrà bambini e genitori in un viaggio immaginario a cura del Teatro Pane e mate; mentre alle ore 18, sempre in Fabbrica del vapore, andrà in scena “Cabaret sopra le righe”, spettacolo del Circo Patuf adatto a un pubblico di ogni età.
Sempre nell’ambito della rassegna “Milano è viva”, in Cascina Cuccagna si svolgerà “Suoni mobili closing party”, nel programma “La città che sale”: dalle 18:30 DJ set a cura di Gurbaaz (Radio Popolare), alle 19:30 e alle 21:30 doppio set con S.N.E.E.R.
Tutte le arene estive di Arianteo proporranno uno spettacolo la sera di Ferragosto (ore 21): dalla prima visione di “Last film show” di P. Nalin (Fabbrica del vapore) al campione di incassi “Barbie” (Piazza dei mercanti), da “I peggiori giorni” (Citylife) all’ultima pellicola di Indiana Jones (Incoronata).
Proiezione ferragostana anche all’Arena Milano est (Teatrocinema Martinitt), in zona Lambrate, con “Il grande giorno” di Massimo Venier.
Infine, nell’ambito dell’iniziativa “Milano da leggere”, durante il mese di agosto è scaricabile gratuitamente dal sito delle biblioteche civiche una selezione da “Milano in 10 passeggiate” di Andrea Kerbaker: una guida per attraversare la città “a piedi e con la mente” attraverso itinerari percorribili a piedi con facilità.
A Milano il 16% delle bambine e dei bambini nati dopo la sentenza della Corte Costituzionale di giugno 2022, che ha annullato l’automatismo del cognome del padre, ha il doppio cognome.
Sono 1.616 i bimbi, su un totale di 9.886 nati nell’anno scorso, per i quali le famiglie si sono avvalse della possibilità di assegnare entrambi i cognomi, paterno e materno. E 1.066, ovvero l’11% sul numero complessivo dei nuovi piccoli residenti milanesi, quelli che hanno invece il solo cognome della madre.
Non cambia la percentuale di bambini con doppio cognome (che resta al 16%) nel primo semestre di quest’anno, mentre un piccolo incremento lo si registra nella scelta di assegnare solo il cognome materno avvenuta nel 12% dei casi, quindi per 553 bebè su 4.610 totali.
Come nel 2021, sono i maschi la componente più numerosa anche nel 2022: 5.052 rispetto a 4.834 femmine.
Poche le novità, invece, sul versante nomi. I genitori milanesi, infatti, scelgono di restare pressocché fedeli alla tradizione.
Nel 2022 sul podio c’erano Leonardo (193), Tommaso (142), Edoardo (130) per i maschi, e Sofia (116), Beatrice (115), Vittoria (104) per le femmine. Nel primo semestre di quest’anno ruotano i nomi della top tre: il più scelto risulta Edoardo (75), seguito da Leonardo (74) e Tommaso (68); per le bambine nessuna novità sul primo posto, perché si conferma Sofia il preferito dai genitori (scelto da 63 famiglie), seguito da Ginevra (55) che scalza Beatrice e da Alice, Matilde e Vittoria, scelti a pari merito per 39 neonate.
Se si passa poi ai quartieri di Milano dove nascono più bambini, si scopre che l’area più prolifica è il pezzo di città che va da Porta Monforte a corso Buenos Aires passando per Porta Venezia. In questa zona nel 2022 sono nati, infatti, 424 bimbi. Al secondo posto si piazza il quartiere di Bande Nere, situato nella zona sud ovest della città, con 327 nascite, seguito da Villapizzone che ha visto comparire sulle porte di casa l’anno scorso 301 fiocchi rosa e blu. Festeggiano invece la nascita di un solo bebè i quartieri di Roserio, Quintosole, Stephenson e Cascina Merlata.
La classifica cambia se dai quartieri spostiamo l’attenzione sui Municipi. In testa, con 1.376 nascite, c’è il Municipio 8, al secondo posto il 9 che ne conta 1.358 e al terzo il 4 con 1.204 nuovi nati. Seguono i Municipi 7 (1.163), 2 (1.121), 6 (1.098), 3 (1.000), 5 (844) e 1 (592).
Volgendo lo sguardo alla composizione delle famiglie milanesi: se ne contano 762.968, dove il 54% è costituito da un solo componente, mentre i nuclei sposati con figli rappresentano il 15,3% e quelli senza l’11,1%.
Il Municipio 1 è quello con il minor numero di famiglie, 53.571, i più numerosi risultano essere invece il 9 con più di 102mila nuclei e l’8 che ne conta oltre 101mila.
Per quanto riguarda i cognomi dei nuovi nati, i quattro più diffusi in città per quest’anno si confermano essere quello cinese Hu, seguito da Ahmed, Chen e Mohamed (a pari merito). Gli italiani Russo e Rossi scivolano rispettivamente al quarto e quinto posto.
Va precisato che, sebbene Hu sia il più diffuso a Milano, questo dato va valutato considerando la minore incidenza percentuale che la popolazione straniera cinese ha su quella totale milanese (2,4% sul totale, essendo circa 32mila i cinesi residenti su quasi 1,4 milioni) e il fatto che tra la popolazione di origine cinese residente in città c’è una maggiore concentrazione di persone con lo stesso cognome rispetto a quella di origine italiana.
Il 23 settembre all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano e il 30 settembre all’Ippodromo di Agnano, a Napoli, andrà in scena Marrageddon, mega festival del rap, ideato e diretto da Marracash.
La scelta di Milano e Napoli è legata al fatto che sono le due città più rappresentative tra Nord e Sud.
Gli ospiti di Marracash sul palco di Milano il 23 settembre saranno: Salmo, Fabri Fibra, Shiva, Paki, Gué che feat Marracash in Santeria, Kid Yugi, Anna e Miles . Questa la line up completa.
Gli ospiti di Marracash a Napoli il 30 settembre saranno: Lazza, Geolier, Madame, Gué feat Marracash in Santeria, Nayt e Ernia.
Per entrambe le città lo show inizierà alle ore 17.00 e sono già disponibili i biglietti.
Frecce Tricolori 2023, sorvolo su Milano per i 100 anni dell’Aeronautica Militare
Il 2023 è l’anno in cui l’Aeronautica Militare Italiana festeggia il centenario della sua costituzione: la Pattuglia Acrobatica Nazionale farà alzare il naso a tutti gli italiani fino a dicembre.
Il tour 2023 delle Frecce Tricolori tocca anche Milano, con un sorvolo sulla città previsto per lunedì 11 settembre 2023. Quello su Milano non è l’unico passaggio nei cieli della Lombardia per le Frecce Tricolori, che passano anche nei cieli di Brescia in occasione della partenza della 1000 Miglia (martedì 13 giugno) e di Monza in occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1 (domenica 3 settembre).
Oltre ai sorvoli, la Pattuglia Acrobatica Nazionale come lo scorso anno è protagonista del più articolato e spettacolare Air Show del Garda 2023, in programma a Desenzano del Garda il giorno prima del passaggio nei cieli di Milano (domenica 10 settembre).
Il Mudec di Milano presenta, dal 25 ottobre 2023 al 10 marzo 2024, una nuova e imperdibile mostra dal titolo “Rodin e la Danza”, interamente dedicata al rapporto tra l’arte dello scultore francese e il mondo della danza.
Il nucleo della mostra è basato sui materiali in prestito dal Musée Rodin (circa 60 opere tra cui fotografie originali, disegni e sculture – tra le quali le preziosissime ballerine in terracotta della serie dedicata al maestro parigino ai movimenti della danza), contrappuntato da una selezione di oggetti cambogiani provenienti da collezioni museali etno-antropologiche (stampe, sculture di piccole dimensioni, strumenti musicali, marionette e ombre).
La mostra ci trasporta nella vivace atmosfera artistica e culturale della Parigi della Belle Époque e delle Esposizioni Universali attraverso una selezione di disegni e di sculture che ci rivela un aspetto inedito e affascinante dell’opera del rivoluzionario scultore francese.
Martedì 15 agosto 2023, giorno di Ferragosto, è in programma un’apertura straordinaria di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (Monza e Brianza), in via Borromeo 41.
Alle ore 11.00 è prevista una visita guidata al costo di 6 euro a persona. Alle ore 13.00, poi, ha inizio il picnic nel parco: ognuno può portare il proprio pranzo al sacco e – previa prenotazione on line fino a esaurimento posti – gustarlo tra le bellezze del giardino del palazzo.
Nel pomeriggio, alle 16, sempre nel giardino, Arlecchino mille colori, spettacolo con attori e trampolieri a cura dell’associazione Teatro dell’Aleph.
MUSEI APERTI A MILANO IL 15 AGOSTO :
Milano
Milano: Museo del Risorgimento | Civiche raccolte storiche;
Milano: Galleria d’arte moderna di Milano;
Milano: Gallerie d’Italia – piazza Scala;
Milano: Musei archeologici;
Milano: Museo del Novecento;
Milano: Museo delle Culture – area ex Ansaldo;
Milano: Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci;
Milano: Museo villa Necchi Campiglio;
Milano: Pinacoteca Ambrosiana;
Milano: Palazzo Morando Costume moda immagine;
Milano: Adi Design Museum.
Molti i musei aperti a Milano e in Lombardia, per tutte le info CLICCA QUI
Noi che da oggi: spettacolo con la compagnia Le Crisalidi
Martedì 29 agosto 2023, alle ore 21.00, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita lo spettacolo “Noi che da oggi“, portato in scena dalla compagnia Le Crisalidi, composta da attori, ex detenuti della casa circondariale di Bollate e studenti universitari.
Liberamente ispirato a Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello, lo spettacolo indaga il concetto di identità, esplorando l’idea che gli altri ci vedano diversamente da come ci vediamo noi.
In una drammaturgia che parte dagli scritti degli attori stessi, si cercano risposte a quegli interrogativi che l’uomo costantemente si pone, nel tentativo di trovare risposte scomponendo e ricomponendo pezzi di un’esistenza che spesso sembra essere naufragata.
La produzione dello spettacolo è firmata dalla Società Cooperativa Le Crisalidi. Scene, costumi, suoni e luci saranno a cura di Beatrice Masi.
Giovedì 17 agosto 2023, alle ore 21.00, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano lo spettacolo-concerto Tango all’Opera.
I Tango Sonos con la viola virtuosa di Anna Serova offrono una locandina che spazia nella grande tradizione dell’opera italiana nei suoi incontri & contaminazioni con i ritmi del tango e del folclore argentino.
Le immortali arie, duetti e sinfonie dei grandi operisti italiani come Rossini, Verdi e Puccini, assumono un colore nuovo, vibrante ed originale, nelle rivisitazioni di Roberto Molinelli, affidate alla virtuosità della viola di Anna Serova e dei Tango Sonos.
Ricco di ritmi coinvolgenti e suadenti, lo spettacolo unisce musica, tradizione italiana, folclore argentino e danza.
Martedì 15 agosto 2023, a partire dalle ore 10.00, il parco di Villa Stucchi a Cavenago di Brianza (Monza e Brianza) ospita il picnic di Ferragosto, una giornata da trascorrere sul prato tra buon cibo, giochi e anguriata.
Ognuno potrà preparare il proprio cesto da picnic e raggiungere il parco dove sono in programma giochi, una anguriata e sarà presente una zona rinfrescata con nebulizzatori.
Qui per tutta la giornata sono in programma giochi per tutte le età.
L’accesso ai cani è vietato, così come l’accensione di fuochi e barbecue.
Eventi a Milano
MILANO – A Ferragosto, dalle 10 alle 18, apertura straordinaria di Villa Necchi Campiglio, un gioiello architettonico milanese tutto da scoprire.
MILANO – Apertura straordinaria a Ferragosto della mostra ‘Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo‘ presso la Galleria Vittorio Emanuele II.
CASTELLAZZO DI BOLLATE – A Castellazzo di Bollate torna la consueta apertura al pubblico di Villa Arconati. Orari di apertura per il 15 agosto: dalle 11 alle 19.
MILANO – Il giorno di Ferragosto è in programma anche l’apertura straordinaria del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. 15 agosto ore 10-19.
Eventi a Monza
MONZA – Villa Reale ospita ‘I love Lego‘, una mostra per grandi e piccoli appassionati di mattoncini. Il 15 agosto dalle ore 10.30 alle 17.30, 16 agosto dalle 14.30 alle 18.30.
L’assessore Caruso su Ferragosto al Museo 2023, “Sarà un’ulteriore grande opportunità – continua l’assessore – per far conoscere le bellezze dei nostri musei. Migliaia di persone decidono di visitare la nostra regione anche per la ricchezza del patrimonio artistico e culturale, a cui si affianca la capacità del territorio di offrire servizi di qualità”.
“In Lombardia la cultura non va in vacanza”.
Ecco i musei non statali aperti nel giorno di Ferragosto 2023 in Lombardia, suddivisi per provincia
Bergamo
Bergamo: Accademia Carrara;
Bergamo: Galleria d’arte moderna e contemporanea;
Bergamo: Museo civico archeologico;
Bergamo: Museo civico di scienze naturali E. Caffi;
Bergamo: Museo delle storie di Bergamo;
Bergamo: Orto botanico di Bergamo Lorenzo Rota;
Gandino: Museo della Basilica;
Romano di Lombardia: Museo d’arte e cultura sacra.
Brescia
Bienno: Museo etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari;
Brescia: Civici musei di arte e storia;
Brescia: Museo Diocesano;
Ceto: Museo didattico della Riserva naturale e Incisione rupestri Paspardo;
Gardone Riviera: Museo Il Vittoriale degli italiani;
Manerba del Garda: Museo civico archeologico della Valtenesi;
Montichiari: Museo Luigi e Piero Lechi;
Temù: Museo della Guerra bianca in Adamello;
Toscolano Maderno: Museo della carta di Toscolano Maderno.
Como
Cavargna: Museo della valle;
Dongo: Museo della fine della Guerra;
Magreglio: Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo;
Tremezzina: Museo villa del Balbianello;
Tremezzina: Villa Carlotta.
Cremona
Crema: Museo civico di Crema e del Cremasco;
Cremona: Fondazione Museo del violino Antonio Stradivari;
Cremona: Museo archeologico;
Cremona: Museo civico Ala Ponzone;
Cremona: Museo di storia naturale;
Soncino: Museo della stampa centro studi stampatori ebrei.
Lecco
Galbiate: Museo archeologico del Barro;
Varenna: Villa Monastero.
Milano
Milano: Museo del Risorgimento | Civiche raccolte storiche;
Milano: Galleria d’arte moderna di Milano;
Milano: Gallerie d’Italia – piazza Scala;
Milano: Musei archeologici;
Milano: Museo del Novecento;
Milano: Museo delle Culture – area ex Ansaldo;
Milano: Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci;
Milano: Museo villa Necchi Campiglio;
Milano: Pinacoteca Ambrosiana;
Milano: Palazzo Morando Costume moda immagine;
Milano: Adi Design Museum.
Mantova
Castiglione delle Stiviere: Museo internazionale della Croce Rossa;
Cavriana: Museo archeologico dell’Alto Mantovano;
Mantova: Museo civico di Palazzo Te;
Mantova: Museo della Città;
San Benedetto Po: Museo civico Polironiano.
Pavia
Vigevano: Musei civici ‘Luigi Barni’;
Zavattarello: Museo di Arte contemporanea.
Sondrio
Campodolcino: Museo della Val San Giacomo e della via Spluga;
Chiavenna: Museo della Valchiavenna.
Varese
Angera: Civico Museo archeologico;
Casalzuigno: Museo Villa della porta Bozzolo;
Somma Lombardo: Parco e Museo del volo Volandia;
Varese: Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte;
Varese: Museo Villa e Collezione Panza;
Morazzone: Casa Macchi.
Per maggiori informazioni su orari e aperture, consultare i siti internet dei rispettivi musei. All’indirizzo https://cultura.gov.it/evento/ferragostoalMuseo2023 è possibile consultare anche i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali che resteranno aperti.
10 agriturismi vicino a Milano da visitare in meno di un'ora
FERRAGOSTO 2023 a MILANO E IN LOMBARDIA
Non avete ancora pensato a cosa fare nei prossimi giorni? Ecco alcuni spunti.
Tantissime le attività che si tengono in ogni parte, con le valli e le località di vacanza della Lombardia che la fanno da padrone.
Ecco quindi una selezione di alcuni degli appuntamenti in programma, dall’alto delle montagne fino alle rive dei laghi. Per un buon weekend e un ottimo Ferragosto ,
Eventi a Bergamo
SAN PELLEGRINO TERME – Torna anche quest’anno il consueto spettacolo piromusicale di Ferragosto. Un grande evento con fuochi d’artificio a ritmo di musica. Viale Papa Giovanni XXIII, ore 22 – 23.30.
BERGAMO – ‘Un museo al mese’, iniziativa di Fondazione Bergamo propone per Ferragosto la visita al Campanone (piazza Vecchia, 8/A). Si potrà salire sulla terrazza panoramica per ascoltare i 180 rintocchi della campana più grande della Lombardia e quindi conoscere la storia e le curiosità di piazza Vecchia, Palazzo del Podestà e Torre Civica. Prenotazione obbligatoria al numero: 035 247116. La visita guidata è gratuita, l’ingresso al Campanone è di 3 euro (gratuito sotto i 18 anni). 15 agosto, ore 21.
FOPPOLO – Gruppi di rievocazione storica ispirata ai Celti della tarda Età del Ferro con il Campo Celtico. Bancarelle artigianali a tema e attività di intrattenimento e coinvolgimento per adulti e bambini. Giorni: 14-15 agosto. Luogo: pista da fondo zona curva della strada per il K2.
Eventi a Brescia
BRESCIA – Sul territorio della provincia di Brescia le proposte per il periodo di Ferragosto non mancano. Nell’ambito degli eventi della Capitale Italiana della Cultura, segnaliamo, per esempio, l’apertura prolungata dei Musei di Brescia, maggiori informazioni si possono trovare sul sito www.bresciamusei.com.
Tra questi ricordiamo Il pugile e la Vittoria, visitabile lunedì 14 e martedì 15 agosto. Il Pugile e la Vittoria sono due straordinari bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia. A Brescia città potrebbe essere anche l’occasione per una passeggiata in Castello e una visita ai suoi musei.
PISOGNE – Sul lago d’Iseo dal 12 al 19 agosto appuntamento con la nuova edizione della Mostra Mercato di Pisogne, uno spunto per scoprire il bel borgo della località sebina o per un’escursione in bici o a piedi nei dintorni.
ISEO – Iseo festeggia l’Assunta con un concerto e uno spettacolo pirotecnico. Martedì 15 agosto alle ore 21 presso la Piazza Garibaldi a Iseo si terrà il concerto di Ferragosto della Banda cittadina e, a seguire, dalle ore 23 lo spettacolo pirotecnico sul lungolago Marconi. Ingresso libero.
Eventi a Como
COMO – In occasione della festività di Ferragosto, apertura straordinaria del Tempio Voltiano e della mostra ‘Donne di Scienza’, un’esposizione affascinante che permette di conoscere le storie che riguardano due importanti donne di scienza e inventrici comasche, vissute tra il Settecento e l’Ottocento: Teresa Ciceri Castiglioni e Candida Lena Perpenti.
Como – Visita guidata al Castello Baradello, in via Castel Baradello, 15 agosto, dalle 9.30 alle 21.30.
POGNANA LARIO – Il 16 agosto una festa per il palato la 47° edizione della ‘Sagra degli gnocchi’.
Eventi a Cremona
CREMONA – A Cremona è possibile festeggiare la giornata di Ferragosto con un picnic nel parco di Villa Medici del Vascello. Per maggiori informazioni e prenotazioni: .
CASTELLEONE – A Castelleone, martedì 15 agosto, si terrà un’edizione speciale del ‘Mercatino dell’antiquariato‘. Gli espositori saranno presenti nel centro storico di Castelleone dalle 8.30 alle 17.30.
CREMA – Gastronomia e promozione del territorio anche quest’anno si combinano a Crema con ‘Chiacchiere e tortelli’, manifestazione in programma dal 12 al 16 agosto in Piazza Aldo Moro.
Eventi a Lecco
VARENNA – A Varenna è possibile approfittare delle visite a Villa Monastero (Casa Museo e Giardino Botanico). La Villa è infatti uno dei siti storico-paesaggistico-ambientali principali del territorio. Orari: 14-16 agosto dalle 09.30 alle 20.
LECCO – Presso ‘Palazzo delle Paure’ di Lecco è in programma la mostra ‘L’arte dell’incisione: grandi maestri nelle collezioni di grafica del Sistema Museale Urbano Lecchese’.
BARZIO-PASTURO – Prosegue fino al 20 agosto la Sagra delle Sagre con stand, cibo e spettacoli serali e più di 200 espositori con merce di ogni genere. Località Fornace ore 10-23.
Eventi a Lodi
CODOGNO – Serata di ballo liscio e latino-americano con l’orchestra Mario Ginelli. Martedì 15 agosto dalle ore 21 presso il mercato coperto in piazza Fratelli Cairoli. Ingresso gratuito.
LODI – A Lodi prosegue la rassegna promossa dal Comune ‘Cinema sotto le stelle‘ con proiezioni presso il cortile del liceo Verri. Da mercoledì 16 si continua con titoli europei ed extraeuropei. In particolare, mercoledì 16, alle ore 21.30 proiezione del film ‘Indiana Jones e il quadrante del destino’ di James Mangold.
Eventi a Mantova
BORGO DI GRAZIE DI CURTATONE – Nello splendido borgo di Grazie di Curtatone in provincia di Mantova, si rinnova l’appuntamento con l’Antichissima Fiera delle Grazie che quest’anno ha ottenuto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo. L’evento, che affonda le sue radici nel 1425, avrà il suo momento clou, come da tradizione, nella notte fra il 14 e il 15 agosto e nel giorno stesso di Ferragosto, in particolare, con il 49esimo Incontro Nazionale dei Madonnari.
CASTELLARO LAGUSELLO – Appuntamento musicale da non perdere a Castellaro Lagusello con la terza edizione del Festival dei Colli Morenici. La sera del 14 agosto, alle ore 21 presso piazza Castello l‘elevazione intitolata ‘Omaggio a Maria Callas’.
MANTOVA – A Mantova, presso la Casa del Mantegna, per Ferragosto è in programma la l’apertura straordinaria dell’Esposizione Germana Tambara – Antologica. Orari apertura del 15 agosto: 10-13 e 15-19.
Eventi a Milano
MILANO – A Ferragosto, dalle 10 alle 18, apertura straordinaria di Villa Necchi Campiglio, un gioiello architettonico milanese tutto da scoprire.
MILANO – Apertura straordinaria a Ferragosto della mostra ‘Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo‘ presso la Galleria Vittorio Emanuele II.
CASTELLAZZO DI BOLLATE – A Castellazzo di Bollate torna la consueta apertura al pubblico di Villa Arconati. Orari di apertura per il 15 agosto: dalle 11 alle 19.
MILANO – Il giorno di Ferragosto è in programma anche l’apertura straordinaria del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. 15 agosto ore 10-19.
Eventi a Monza
MONZA – Villa Reale ospita ‘I love Lego‘, una mostra per grandi e piccoli appassionati di mattoncini. Il 15 agosto dalle ore 10.30 alle 17.30, 16 agosto dalle 14.30 alle 18.30.
Eventi a Pavia
FORTUNAGO – Per il 14 agosto la Pro Loco organizza la tradizionale ‘Cena dei malfatti‘. Una sagra che offre a tutti l’occasione di gustare infatti il meglio dei prodotti tipici locali.
ZAVATTARELLO – Giochi, danze, giullari, tiro con l’arco, dame e cavalieri, musica, danze, duelli, mercanti, giocolieri: il 14 e il 15 agosto a Zavattarello sono in programma due giorni di divertimento per grandi e piccini con le ‘Giornate medievali al Castello‘ (dalle ore 14 alle 23).
CEGNI – Nell’Oltrepò Pavese il 16 agosto è in programma il ‘Carnevale di Cegni’. A partire dalle ore 16.30 la trasposizione estiva del rito carnevalesco presso la frazione di Santa Margherita Staffora.
Eventi a Sondrio
SONDRIO – L’estate entra nel vivo per Ferragosto anche in Valtellina con tante iniziative anche nei comuni più piccoli del territorio. Sul sito In-Lombardia.it sono segnalate diverse iniziative. Presso il piazzale dell’ex Grand Hotel Campo dei Fiori è in programma la ‘Festa della Montagna‘ organizzata dalle ‘penne nere’. Il 15 agosto dalle 11 alle 17.30.
SAN MARTINO – La sera del 15 agosto, in Val Masino, presso la piazza di San Martino, intorno alle 21.30, è in programma lo spettacolo del fuoco, un’iniziativa gratuita promossa dal Comune.
SONDRIO – Il 16 agosto a Sondrio al Museo Valtellinese di Storia e Arte del Comune la collezione d’arte di Riccardo Molo, uomo d’affari di origine ticinese. Gli orari del museo: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Eventi a Varese
LAVENO MOMBELLO – A Laveno Mombello, per la vigilia di Ferragosto, è in programma un evento musicale, un Concerto jazz presso Villa Fumagalli Frascoli (inizio alle ore 21.30).
VARESE – Presso i Giardini estensi, con la rassegna cinematografica Esterno notte, è in programma (alle ore 21.15) la proiezione del film ‘Everything Everywhere All At Once’.
Da cento anni Monza rappresenta una tappa imprescindibile nel calendario di Formula 1 e nel 2023 il Tempio della Velocità ospiterà l’edizione n° 94 del Gran Premio d’Italia. Storia, velocità, audacia, adrenalina: il Circuito brianzolo ha accolto e continua ad accogliere tutti i fenomeni dell’automobilismo mondiale perché racchiude alla perfezione alcuni dei valori fondamentali del motorsport.
Fra questi, a detta di tutti i campioni che hanno sfrecciato in pista, un ruolo di primo piano è svolto dalla straordinaria passione dei mitici “Tifosi”, che danno un’ulteriore carica ai piloti e contribuiscono a scrivere la storia di ogni Gran Premio facendolo diventare un evento di primaria rilevanza mondiale.
Vieni a vivere dal vivo il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2023 tra l’1 e il 3 settembre .
Per info e biglietti CLICCA QUI
F1 GP ITALIA 2023: IL PROGRAMMA COMPLETO DEL WEEKEND
VENERDÌ 1 SETTEMBRE
09:55-10:40 | FIA FORMULA 3 (PROVE LIBERE)
11:05-11:50 | FIA FORMULA 2 (PROVE LIBERE)
13:30-14:30 | FORMULA 1 (PROVE LIBERE 1)
15:05-15:35 | FIA FORMULA 3 (QUALIFICHE)
16:00-16:30 | FIA FORMULA 2 (QUALIFICHE)
17:00-18:00 | FORMULA 1 (PROVE LIBERE 2)
18:35-19:20 | PORSCHE MOBIL 1 SUPERCUP (PROVE LIBERE)
SABATO 2 SETTEMBRE
09:35-10:20 | FIA FORMULA 3 (SPRINT RACE)
11:05-11:35 | PORSCHE MOBIL 1 SUPERCUP (QUALIFICHE)
In occasione di Ferragosto, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone un ricco programma di attività estive dedicate ad adulti e bambini. Lunedì 14 e martedì 15 agosto apertura straordinaria con orario festivo dalle 10 alle 19.
Bambine e bambini potranno intraprendere un viaggio dentro la scienza,sperimentando diverse attività nei laboratori interattivi dove si alterneranno le proposte degli i.lab Alimentazione e Matematica. Spazio anche alle attività in Tinkering Zone, dove si potranno creare flipper fai-da-te, sfruttando la forza di gravità, l’elasticità e la geometria, e costruire percorsi acrobatici per biglie. Nel laboratorio interattivo Future Inventors si potrà interagire con suoni e immagini, tra arte e digitale. Per i più piccoli saranno proposte attività interattive negli i.lab Bolle di Sapone e Area dei Piccoli, dove si giocherà con le bolle, con la luce e, grazie alla tecnica dello stop Motion, si potrà dare vita a simpatici personaggi. Tutti i visitatori potranno accedere alleGallerie Leonardo, la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci, visitabile liberamente o accompagnati da una guida anche durante la settimana e visitare l’interno del sottomarino Toti. Resteranno sempre visitabili le esposizioni permanenti, dall’Area Spazio con il frammento di Luna, ai grandi velieri, agli aerei pionieri del volo.
Stai cercando idee per trascorrere al meglio il lungo weekend di Ferragosto a Milano?
Ferragosto a Milano, questa estate in città ti proponiamo alcuni eventi ed attività all’insegna del divertimento e dello svago all’aria aperta ma anche della cultura e dell’arte.
A Ferragosto scegli se divertirti con spettacoli all’aperto, musica e cinema, oppure andare a caccia di capolavori nei musei, lanciarti in attività sull’acqua, scoprire angoli inattesi della città in biciclettao fare una gita fuoriporta oppure andare a mangiare in cascina.
A Ferragosto “Estate al Castello” propone Rock Circus di Paride Orfei e Sandro Ravagnani. Uno spettacolo in musica in cui una band rock insieme ad acrobati circensi farà rivivere la storia del rock attraverso cover e inediti live. Inizio alle ore 21:00.
A Cascina Cuccagna “Picnic Electronique”, una super festa con Dj set dalle 18.30 a cura di Gurbaaz (Radio Popolare), alle 19.30 e alle 21.30 doppio set con SNEER.
A Fabbrica del Vapore uno spettacolo di circo divertente e coinvolgente, adatto ad un pubblico di ogni età “Un Cabaret Sopra Le Righe – Circo Patuf” in cui si alternano clown, acrobati ed altri strani personaggi, ognuno dei quali porta in scena un pezzettino del proprio mondo. Inizio alle ore 18:00.
A Cascina Torrette “Non è il karaoke” un’esperienza collettiva in cui è impossibile trattenersi e non cantare tutti insieme. Alcuni microfoni vengono consegnati in sala in maniera casuale per dare a tutti la possibilità di usarlo o meno. Inizio alle ore 21:00.
A Fabbrica del Vapore per la rassegna di cinema all’apertodi AriAnteo, alle ore 21:00 proiezione delfilm drammatico di genere family “Last film show” di P. Nalin, ambientato in un remoto villaggio dell’India.
Musei civici aperti con i consueti orari, ingresso gratuito a partire dalle ore 14
Martedì 15 agosto tutti i musei civici (Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Galleria d’Arte moderna (GAM), Casa museo Boschi Di Stefano, Palazzo Morando – Costume moda immagine, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Museo archeologico, Casa della memoria) saranno aperti al pubblico con l’orario consueto. I musei con ingresso a pagamento saranno gratuiti a partire dalle ore 14 e fino a chiusura (come tutti i primi e terzi martedì del mese). L’accesso al Museo di Storia naturale e all’Acquario resta invece interdetto fino a quando non sarà ripristinata la sicurezza dei parchi che li ospitano (rispettivamente Porta Venezia e Sempione).
Aperto anche Palazzo Reale, che proporrà – dalle ore 12 alle 19:30 – cinque mostre ad ingresso libero e gratuito, dedicate ad altrettanti protagonisti dell’arte dei nostri tempi: Mario Nigro, Mario Dondero, Fabrizio Plessi, Omar Galliani e Xhixha; la mostra di Leandro Erlich, anch’essa aperta al pubblico, conserverà l’orario 10/19:30.
Orario pomeridiano (ore 12/19:30) anche per il Padiglione d’Arte contemporanea (PAC), che ospita “Performing PAC – Dance me to the end of love”, la mostra collettiva d’arte contemporanea dedicata al rapporto tra arte e memoria, realizzata in occasione del trentennale della strage di via Palestro.
Il Comune di Milano, nell’ambito del percorso di valorizzazione della Galleria Vittorio Emanuele, ha aperto due nuove gare pubbliche per la concessione di spazi nel complesso monumentale.
Il primo bando riguarda due negozi, nel corpo di fabbrica fra piazza della Scala, via Marino e via Foscolo. Attualmente ad insegna “Piumelli” e “Montblanc”, le due unità saranno concesse in uso per 18 anni. Per il primo negozio di 134 metri, il canone annuo a base d’asta è di 388mila euro, per il secondo, di 290 metri quadri, il canone annuo a base d’asta è di 840mila euro. Le due nuove boutique saranno più ampie delle attuali: agli spazi ai piani terra, interrato, soppalco e ammezzato, sui quali si sviluppano oggi i due negozi, saranno infatti collegati ulteriori locali al primo piano.
“La razionalizzazione degli spazi, grazie all’applicazione del principio del verticalismo, ci permette di valorizzare al meglio le potenzialità della Galleria che è stata oggetto, nel tempo, di interventi di valorizzazione finalizzati a preservarne il significato monumentale, storico, culturale e identitario e, al contempo, ad incrementarne la redditività, per continuare a garantire i servizi ai cittadini della nostra città”, afferma l’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte.
Il secondo bando riguarda una unità da 118 metri quadri con due vetrine, sul braccio laterale verso via Silvio Pellico. Il canone annuo a base d’asta è fissato in 342mila euro.
Entrambi i bandi, aperti fino al 28 settembre, prevedono l’aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con un punteggio massimo di 40 per l’offerta economica e di 60 per l’offerta tecnica. L’obiettivo dei bandi è garantire l’alta qualità della proposta di utilizzo degli spazi, che deve essere legata alle tradizioni più prestigiose e consolidate della città o all’eccellenza del made in Italy o internazionale.
“Goya: La Ribellione della Ragione” al Palazzo Reale di Milano
Milano si prepara ad accogliere la mostra “Goya: La Ribellione della Ragione”, in programma presso Palazzo Reale, dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024.
Francisco Goya è oggi considerato uno dei maggiori pittori della storia spagnola. Le mostre dedicate a Goya sono state tantissime: questa si vuole differenziare ponendo l’accento non sul concetto di semplice collezione, ma nel mostrare l’evoluzione artistica del pittore.
Attraverso le sette sezioni tematiche di mostra sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli. La pittura degli anni della maturità di Goya è una pittura senza modelli, è l’espressione intima e irripetibile di un artista che crea l’arte rivoluzionandola, al tempo stesso, con un linguaggio nuovo.
In una dualità positivo-negativo che caratterizza tutta la mostra anche nell’allestimento, a cura dello Studio Novembre, l’esposizione valorizza il corpus fondamentale delle incisioni di Goya portando per la prima volta in Italia anche le matrici di rame che la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando – con il suo Istituto di Calcografia – ha recentemente terminato di restaurare, attraverso un progetto di recupero di queste delicatissime opere d’arte prime e originali che non ha precedenti per complessità ed entità del lavoro.
La mostra si sofferma infine sulla fortuna critica di cui godette il pittore rivoluzionario, che contribuì con le sue innovazioni estetiche a segnare per sempre una svolta nelle convenzioni artistiche dell’arte spagnola del XVIII e XIX secolo.
Frusciati con brio: tributo a Garinei e Giovannini
Mercoledì 23 agosto 2023, alle ore 21.00, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita lo spettacolo Frusciati con brio: tributo a Garinei e Giovannini, che dagli inizi degli anni cinquanta fino al primo decennio del duemila, è stata protagonista indiscussa del teatro leggero italiano.
In occasione dell’evento verranno riportati in scena i titoli più amati e popolari, con scene tratte da “Rugantino“, “Aggiungi un posto a tavola“, “Buonanotte Bettina”.
Melodie celebri che ci hanno accompagnato nel corso di questi decenni, (Domenica è sempre Domenica, Roma nun fa la Stupida, Aggiungi un posto a tavola, Pollo e Champagne, Soldi, Donna, per citarne alcune) rivivranno in una serata dal sapore antico e sempre moderno tipico dello stile dei grandi maestri: Armando Trovajoli, Gorni Kramer, Gianni Ferrio.
Biglietto 20 euro (ridotto 15 euro per under 25 over 65).
Sabato 26 agosto 2023, alle ore 21.00, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita la serata Take It Easy Showcase.
Take It Easy presenta lo showcase dell’omonima etichetta con I Session Victim live, Dirty Channels Bugsy e DJLMP s, per una serata all’insegna della musica house.
Milano è la città italiana dove si leggono più libri
È ancora Milano la capitale italiana della lettura. Ad affermarlo è Amazon.it che ha stilato la classifica delle città in cui si legge di più. Il capoluogo lombardo resta, quindi, al primo posto per l’undicesimo anno consecutivo.
Dietro la metropoli lombarda quattro new entry: Pavia, Siena e Pisa. Al quinto posto si classifica Padova, che risale dall’ottavo del 2022. Chiudono la top ten delle città lettrici Bologna, Cagliari, Firenze, Roma e Torino.
Un dato interessante riguarda anche il formato scelto per questo nuovo esercito di lettori e di lettrici. A Milano e Cagliari, per esempio, si preferisce la modernità e il formato digitale dei libri (ebook), forse più comodo e pratico da portare in metro o al mare. Mentre a Pavia e Siena si resta nella tradizione, facendo incetta dei vecchi e cari libri rilegati in carta e cartoncino.
Quali sono i generi letterari più apprezzati nelle città italiane?
A livello nazionale, secondo l’indagine di Amazon.it, hanno spopolato quest’anno i libri per bambini e ragazzi, i più letti da milanesi, senesi, bolognesi, cagliaritani, romani e torinesi. Seguono i libri di letteratura e studi letterali, di cui sono particolarmente appassionati i pavesi. Al terzo posto tra i generi più letti, non può mancare un po’ di dolcezza: il romanticismo, infatti, non passa mai di moda. Seguono, poi, i thriller e i libri su salute e benessere, anche se pisani e fiorentini si distinguono per un interesse spiccato per le tematiche economiche. Manga, scienze sociali, biografie, medicina e tecnologia e arte, dal cinema alla musica, chiudono la top 10 dei generi più letti in Italia.
Il libro più venduto di tutti però non rientra esattamente nelle categorie più amate. Si tratta infatti di Spare. Il minore, testo autobiografico scritto dal membro della casa reale del Regno Unito, il principe Harry. Al secondo posto invece un libro romantico, Dammi mille baci di Tillie Cole, e al terzo posto un thriller, Il caso Alaska Sanders di Joel Dicker.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.