22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Milano Fashion Week 2023: gli eventi da non perdere a settembre

Milano Fashion Week 2023

Milano Fashion Week 2023

Dal 19 al 25 settembre 2023 , ci saranno le sfilate Moda Donna Primavera Estate 2024 alla Milano Fashion Week.

Ci saranno moltissimi marchi storici italiani, ma anche quelli nati più recentemente. Sfilano Fendi, Del Core, Marco Rambaldi, N°21, Roberto Cavalli ed Etro. Le giornate continuano con Prada, Blumarine, GCDS, MSGM e Boss. Tra i big italiani troviamo poi ancora Ferragamo, Versace, Bottega Veneta, Missoni e Giorgio Armani.

Oltre alle sfilate, moltissime presentazioni ed eventi fisici arricchiranno il calendario della Fashion Week che sarà presentato nella versione definitiva, completa delle sezioni presentazioni ed eventi durante la conferenza stampa di settembre.

Uno dei momenti più attesi di questa settimana della moda è sicuramente lo show di Gucci. Il brand di Kering finalmente svelerà la prima collezione di Sabato De Sarno dopo che Alessandro Michele nel 2022 ha lasciato la direzione creativa della maison.

Grande attesa anche per l’arrivo di Tom Ford a Milano. Il marchio del designer texano, nell’orbita di The Estée Lauder companies con la licenza fashion data invece al gruppo Zegna, disegnato oggi da Peter Hawkings, braccio destro di Ford, presenterà il suo nuovo corso il 21 settembre alle 21:30. Torna nel calendario della moda donna anche Aigner, brand tedesco, con i suoi accessori di lusso.

Debutto tutto italiano è quello di Simone Bellotti al timone di Bally e di Francesca Murri come Creative Director di Fiorucci. Scelgono invece la sfilata fisica Gilda Ambrosio e Giorgia Tordini di The Attico. La sfilata è prevista per il 23 settembre, mentre la location è ancora top secret.

Ecco il calendario sfilate e gli eventi da non perdere ! CLICCA QUI

MILANO FASHION WEEK settembre 2023 : sfilate ed eventi da non perdere !

Advertisement

La mostra di Banksy alla Villa Reale di Monza

Banksy. Painting Walls 

Banksy. Painting Walls 

Arrivano per la prima volta in Italia, alla Villa Reale di Monza, tre porzioni di muro originali di Banksy (del peso di sei tonnellate). Si tratta di pezzi provenienti da collezioni private, dipinti dall’artista nel 2009, nel 2010 e nel 2018, a Londra, nel Devon e nel Galles.

In questi trent’anni, Banksy è diventato una delle figure leggendarie della street art, ma chi (o quanti, si parla anche di un collettivo) si nasconda dietro questa firma rimane un mistero.

Accompagnati da opere originali dell’artista e da una ricca selezione di serigrafie, tra cui le iconiche Girl with Balloon e Love is in the Air, di fotografie dei murali e approfondimenti dedicati alla musica e a Dismaland, il suo parco di “non-divertimenti”, i tre muri danno vita a un percorso che conduce lo spettatore attraverso l’immaginario del misterioso artista, dalle origini a oggi.

La mostra è visitabile fino al 5 novembre 2023.

Advertisement

Allerta Meteo per forte temporale atteso su Milano

pioggia milano
pioggia milano

ALLERTA METEO MILANO PER POSSIBILI TEMPORALI

Prosegue l’allerta gialla (rischio ordinario) per possibili temporali emanata dal Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia. L’instabilità meteo nella notte a cavallo tra il 17 e 18 fino alle prime ore di domani mattina, venerdì 18 agosto.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Per la giornata di venerdì 18 agosto previsti inneschi di rovesci o locali temporali probabili già in tarda mattinata sui rilievi settentrionali ed occidentali; nel corso del pomeriggio aumenta la probabilità di fenomeni convettivi, anche localmente forti e strutturati (con significativi rinforzi di vento e possibilità di grandine media), in particolare sulle zone prealpine occidentali e centrali, con temporali in transito da Ovest verso Sud-Est – hanno precisato gli esperti -. Instabilità in aumento anche sull’Appennino e sulle pianure occidentali e centrali con possibilità di fenomeni localmente forti, mentre sui settori di pianura orientale fenomeni convettivi intensi meno probabili.

Si segnala una probabilità maggiore di eventi convettivi anche forti sulle zone di pianura occidentali dal pomeriggio, ma non si escludono locali rovesci o temporali già dalla mattinata. Fenomeni in generale attenuazione ed estinzione in tarda serata”.

Advertisement

Milano entra con Palazzo Reale nella rete europea Città Napoleoniche

rete europea Città Napoleoniche

Milano entra con Palazzo Reale nella rete europea Città Napoleoniche

Milano entra nel circuito delle Città Napoleoniche. Si tratta del prestigioso circuito delle città che hanno condiviso la straordinaria eredità di Napoleone Bonaparte. L’approvazione delle linee guida per questa adesione rappresenta un passo importante per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del capoluogo lombardo.

“Dopo l’adesione al Circuito delle Regge d’Europa, Palazzo Reale ora entra a far parte di un nuovo network che ha come obiettivo la valorizzazione del complesso architettonico non solo come sede di mostre temporanee, ma anche come residenza-museo, da visitare per le sale e gli arredi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -.

La Sala del Trono, dei Ministri o gli Appartamenti potranno essere visitate anche a prescindere dalle mostre temporanee ospitate nelle altre sale. Nel frattempo, stiamo lavorando, in vista del grande appuntamento del 2026, alla ricognizione degli arredi prestati in luoghi istituzionali di tutto il mondo, e al recupero e al restauro di molti importanti elementi dell’arredamento di epoca napoleonica, con l’obiettivo di far emergere la bellezza e il portato storico-artistico di una sede internazionalmente riconosciuta come Palazzo Reale”.

«La nostra ambizione è trasformarlo in una residenza-museo da visitare per scoprire non solo le straordinarie mostre temporanee, ma anche le affascinanti sale e arredi di epoca napoleonica. Abbiamo attivato tre azioni per la valorizzazione internazionale di Palazzo Reale. È stato accettato nella rete delle regge d’Europa, capofila è Versailles. Abbiamo stretto rapporti con la direzione di Buckingham Palace, grazie anche alla nostra Ambasciata a Londra, e ora entra nel network delle Città Napoleoniche che svolge una serie di attività di promozione in chiave turistica», ha spiegato l’assessore alla Cultura.

Advertisement

Festa medievale a Corenno Plinio

Festa medievale a Corenno Plinio

Festa medievale a Corenno Plinio

Sabato 19 agosto 2023 torna il tradizionale appuntamento con la festa Medievale a Corenno Plinio, nell’omonimo borgo in provincia di Lecco.

In occasione dell’evento viene rievocata l’atmosfera feudale del XII secolo caratterizzata dallo sbarco dell’Imperatore Federico Barbarossa al molo di Corenno, per incontrare il Conte Andreani.

La manifestazione vede il conte accogliere l’Imperatore con un corteo di personaggi in abiti medievali, musicisti e giullari. Il corteo attraversa le viuzze del borgo ed accompagna l’Imperatore al Castello.

Per l’occasione si potranno gustare diverse pietanze tipiche medievali ed assistere a mostre di uccelli rapaci.

Advertisement

Torna la fiera del Disco di Nerviano

Fiera del Disco Nerviano

Fiera del Disco di Nerviano 2023

Torna la Fiera del Disco di Nerviano organizzata dall’Associazione Culturale Rock Paradise, in programma domenica 27 agosto 2023, in collaborazione con Old Dublin Pub e Discollection.

L’appuntamento è questa volta presso l’Old Dublin Pub, in via Gaspare Cogliati 10 a Nerviano (Milano): qui decine di espositori presentano al pubblico di appassionati migliaia di vinili e cd di ogni genere, dvd, gadget musicali. Il materiale esposto può essere acquistato oppure scambiato.

Ingresso libero

Advertisement

Festa dell’Alpino 2023 a Gessate

Festa dell'Alpino 2023

Festa dell’Alpino 2023 a Gessate

Il Gruppo Alpini di Gessate, sezione di Milano, con il patrocinio del Comune di Gessate organizza la “Festa dell’Alpino 2023” che si terrà dal 25 al 31 agosto con termine il 1° settembre presso largo Donatori di Sangue e Organi e via Repubblica.

L’appuntamento, da oltre trent’anni, segna la fine dell’estate in paese. Ogni sera a partire dalle ore 19.30 sono in funzione servizio cucina, pizzeria e bar.

Quest’anno, il gruppo Alpini di Gessate, che può contare su una cinquantina di soci, festeggia i quarant’anni di attività.

Advertisement

Mostra di Massimo Kaufmann al Museo del Novecento

Mostra di Massimo Kaufmann al Museo del Novecento

Mostra di Massimo Kaufmann al Museo del Novecento

Sarà aperta fino al 31 agosto 2023, la mostra intitolata “Le regole del gioco” di Massimo Kaufmann al Museo del Novecento di Milano.

In mostra quattro opere, vere e proprie scacchiere d’artista: tre di queste, realizzate in legno e con misure regolamentari (57×57 cm), sono costituite dalle consuete 64 case e da 32 scacchi dipinti con colori ad olio in 96 colori differenti, la quarta, Pan, di dimensioni più ridotte, è destinata ai bambini.

Gli scacchi sono dipinti in diversi colori e viene quindi sovvertita la regola del bianco e nero, ma le regole del gioco rimangono le stesse e chi lo desidera potrà cimentarsi in una sfida.

Le quattro scacchiere sono rese disponibili ai visitatori che, previa prenotazione, potranno competere in appassionanti duelli scacchistici il martedì durante la pausa pranzo e il giovedì prima dei talk in programma. Anche l’artista sarà disponibile alle sfide: una presenza che trasforma il progetto espositivo in performance.

Ingresso gratuito

Advertisement

Il concerto dei Metallica ad Arlington in diretta nei “The Space Cinema”

concerto dei Metallica

Il concerto dei Metallica ad Arlington in diretta nei “The Space Cinema”

Nei The Space Cinema arriva, sabato 19 e lunedì 21 agosto, “Metallica: M72 World Tour Live From Arlington, TX – A Two Night Event”.

Questo evento cinematografico globale senza precedenti vedrà la band suonare per due serate con due scalette completamente diverse, con brani che abbracciano gli oltre 40 anni di carriera del gruppo, dal classico Kill ‘Em All del 1983 all’atteso 72 Seasons del 2023.

La band proporrà 30 brani diversi nelle due serate, senza mai ripetere due volte la stessa canzone.

Il tour M72 sarà caratterizzato da un nuovo design del palco, con al centro il famoso Snake Pit dei Metallica (quello dove un selezionato numero di fan trova posto vicinissimo alla band) e offrirà ai fan una visione completa a 360 gradi da ogni posto a sedere.

Dove vedere il concerto dei Metallica a Milano e dintorni?

Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Arcadia, Melzo (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano (Milano)
Uci Cinemas Pioltello, Pioltello (Milano)
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Impero, Varese

Advertisement

Al Me Milan Il Duca la mostra “Heroes” del maestro Vincenzo Mascoli

Heroes: mostra a Milano

Heroes: mostra a Milano

Fino al 20 settembre 2023 è aperta al Me Milan Il Duca la mostra organizzata dal Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe “Heroes” del maestro Vincenzo Mascoli.

Quindici le opere raffiguranti celebri supereroi e amati personaggi del mondo dei cartoon e dei fumetti: Diabolik, Batman, Lupin, Margot, Pollon, Zio Paperone, Wonder Woman, Lady Oscar, Popey, Snoopy, Lamù e altri.

L’idea di una mostra dedicata ad un mondo degli Heroes nasce da un’indagine che attraversa i nostri anni e ragiona da un lato sul mondo dei supereroi, visti come invincibili, unici e che con il fumetto hanno contaminato la storia dell’arte e del cinema; dall’altro vuole essere un omaggio agli eroi di tutti i giorni.

L’esposizione non si propone solo come semplice rappresentazione dei supereroi più classici, ma ha come obiettivo quello di far riflettere su quanto oggi ci sia ancora necessità di sognare, di credere che il bene vinca sul male.

 

Advertisement

I Casino Royale in concerto al Castello Sforzesco

I Casino Royale in concerto

I Casino Royale in concerto

Si esibiranno dal vivo nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Milano, i Casino Royale con un concerto in programma il 4 settembre 2023, occasione per riabbracciare i fedelissimi fan.

Il gruppo musicale italiano si è formato a Milano nel 1987 dall’incontro di diversi musicisti tra cui:Alioscia Bisceglia, Giuliano Palma, Michele Pauli e il batterista Ferdinando Masi. Il nome del gruppo è stato ispirato dalla canzone Sock it to ‘Em J B della band ska inglese Specials, nella quale viene citato il titolo del primo romanzo della saga di James Bond di Ian Fleming.

Un live, quello di Milano, denso e libero da ogni catalogazione, un mix generazionale, un racconto in cui verrà ripercorso l’intero universo sonoro che li caratterizza.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Manuel Agnelli in concerto al Carroponte

Manuel Agnelli in concerto

Manuel Agnelli in concerto al Carroponte

Dopo il grandioso successo del suo primo album solita “Ama il prossimo tuo come te stesso” e il suo debutto a teatro con l’opera rock “Lazarus”, Manuel Agnelli annuncia il suo nuovo tour estivo! Il cantautore milanese torna al Carroponte di Sesto San Giovanni il prossimo 7 settembre, un anno dopo l’incredibile performance del 2022!

Ad accompagnarlo, la stessa band d’eccezione che lo ha affiancato durante la precedente tranche del tour: i Little Pieces Of Marmelade, ovvero Frankie (Francesco Antinori) e DD (Daniele Ciuffreda), Giacomo Rossetti e Beatrice Antolini.

Fondatore e frontman degli Afterhours, Manuel Agnelli è cresciuto a Corbetta, in provincia di Milano, e ha iniziato la sua carriera nel mondo della musica nel lontano 1985. Il suo gruppo – nato nel 1986 – è diventato col passare degli anni un punto di riferimento nel panorama italiano del rock alternativo. La sua partecipazione nelle vesti di giudice a X Factor lo ha reso dal 2020 un personaggio ancora più conosciuto.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Carmen Consoli e Elvis Costello in concerto a Milano

Carmen Consoli e Elvis Costello

Carmen Consoli e Elvis Costello in concerto a Milano

Carmen Consoli e Elvis Costello saranno insieme in concerto il 31 agosto 2023 al Castello Sforzesco di Milano, evento che vedrà i due artisti alternarsi e unire le loro voci e i loro suoni.

Il cantautore e chitarrista inglese salirà sul palco insieme all’artista catanese, che vanta un gran successo anche oltre oceano e un plauso speciale proprio da parte del collega britannico. Una serata all’insegna della buona musica tra i successi di entrambi gli artisti in una cornice milanese molto suggestiva.

Il live sarà un viaggio attraverso le tappe delle loro straordinarie carriere, ricche di successi e metamorfosi, che porterà sul palco momenti intimi quasi sussurrati e ruggiti rock, alternando brani classici noti al grande pubblico a rivisitazioni sorprendenti.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sagra del pesce a Paderno Dugnano

Sagra del pesce a Paderno Dugnano

Sagra del pesce a Paderno Dugnano

Dal 18 agosto fino al 10 settembre, Paderno Dugnano ospiterà la Sagra del pesce, un’occasione unica per assaporare numerose specialità a base di pesce e di prodotti locali.

Curata dal Consorzio Parco Lago Nord, la Sagra del Pesce di Paderno Dugnano è aperta tutte le sere e propone tanto pesce fritto, ma anche grigliate di carne mista e altre specialità. Ad arricchire la manifestazione, un fitto programma di intrattenimento, tra ballo liscio e animazioni.

Advertisement

Traversata del Lago d’Iseo 2023

Traversata del Lago d’Iseo 2023

Traversata del Lago d’Iseo 2023

Domenica 27 agosto 2023 è in programma la venticinquesima edizione della Traversata del Lago d’Iseo, tradizionale manifestazione di nuoto non competitiva di 3,2 chilometri tra il lido di Predore, sulla sponda bergamasca, e il lungolago di Iseo: un percorso di lunghezza pari allo stretto di Messina.

Quest’anno il programma della manifestazione prevede il pomeriggio di sabato 26 agosto una staffetta di nuoto dimostrativa nello spazio di lago antistante il Lungolago Marconi di Iseo e la mattina del 27 agosto lo svolgimento della Traversata.

La quota di iscrizione è pari a 48 euro ed è comprensiva di pacco gara, boa numerata, assistenza medica, assicurazione infortuni, ristoro finale e chip per il cronometraggio. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23.59 di martedì 22 agosto 2023, o fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Info ed iscrizioni su https://www.latraversataiseo.it/.

Advertisement

Gerundium Fest 2023: festa della cucina tirolese con birra e concerti

Gerundium Fest

Gerundium Fest 2023

Dal 17 agosto al 10 settembre 2022 si tiene a Casirate d’Adda (Bergamo) la ventiquattresima edizione del Gerundium Fest, la tradizionale sagra con ristorante aperto ogni giorno in orario 19.00-01.00 e serate di musica live. L’appuntamento è presso il Pala Gerundium, in via dell’Industria.

Fiumi di birra, buona cucina tirolese e non solo e ogni sera musica dal vivo per tutti i gusti.

Il programma completo

giovedì 17 agosto: Divina (show dance)
venerdì 18 agosto: Hiphopize (rap italiano)
sabato 19 agosto: Cristoni D’Avena (cartoon rock)
domenica 20 agosto: Bandaliga (tributo a Ligabue)
lunedì 21 agosto: Xverso (tributo a Tiziano Ferro)
martedì 22 agosto: Live Queen (tributo ai Queen)
mercoledì 23 agosto: Sos (cover rock)
giovedì 24 agosto: Blascover (tributo a Vasco Rossi)
venerdì 25 agosto: The Funky Machine (disco dance party band)
sabato 26 agosto: Antani Project (cover rock/ska)
domenica 27 agosto: Max Pezzali Tribute (tributo a 883 e Max Pezzali)
lunedì 28 agosto: East vs West (tributo a Guns & Roses e Bon Jovi)
martedì 29 agosto: Maggese (tributo a Cesare Cremonini)
mercoledì 30 agosto: Voglio tornare agli anni ’90 (party a tema)
giovedì 31 agosto: Negramaro Tribute (tributo ai Negramaro)
venerdì 1 settembre: 2000s Rock Party (party a tema)
sabato 2 settembre: Exes (deluxe cover band)
domenica 3 settembre: Blascover (tributo a Vasco Rossi)
lunedì 4 settembre: Jovanotte (tributo a Jovanotti)
martedì 5 settembre: Queen Mania (tributo ai Queen)
mercoledì 6 settembre: Max Pezzali Tribute (tributo a 883 e Max Pezzali)
giovedì 7 settembre: Bandaliga (tributo a Ligabue)
venerdì 8 settembre: Absolute Five (cover dance)
sabato 9 settembre: Deja Vu (cover pop/rock)
domenica 10 settembre: Voglio tornare agli anni ’90 (party a tema)

Ingresso libero

Advertisement

Al Castello Sforzesco torna Game of Sforza

Game of Sforza

Game of Sforza

Mercoledì 16 agosto 2023, alle ore 21.30, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano torna a ospitare, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, lo spettacolo Game of Sforza: i 50 anni che sconvolsero Milano di e con Davide Verazzani.

La narrazione, coinvolgente e incalzante, delle oscure e misteriose vicende della famiglia Sforza, che a Milano prese il potere nel 1450 e lo perse 50 anni dopo. Tra colpi di scena e noti personaggi storici come Leonardo da Vinci, è possibile rivivere una pagina di storia come una puntata di Game of Thrones, ma senza i draghi: la nota serie televisiva ha ispirato il titolo della narrazione storica.

Fra guerre, amori, lussuria e intrighi, alleanze e tradimenti: “Game of Sforza“, appunto, il titolo che non lascia spazio ad equivoci.

Advertisement

Cocciuto il quinto ristorante a Milano dove si fa anche colazione

cocciuto

Cocciuto non si ferma nemmeno in estate e mette a segno l’apertura di un nuovo ristorante in via Turati 25, a Milano. Questa nuova location, la quinta in città, rappresenta un passo significativo per l’evoluzione dell’insegna punto di riferimento per gli amanti della buona cucina che, per la prima volta, apre le sue porte dall’alba al tramonto, offrendo ai propri clienti un menu senza precedenti.

A rendere ancora più speciale questa inaugurazione è infatti una vera e propria rivoluzione del servizio. Cocciuto Turati, in una posizione strategica a pochi passi dalla Stazione Centrale, è aperto dal mattino alla sera con una proposta che spazia dalla colazione – ispirata a quella dei grandi hotel di tutto il mondo – alla cena. La mattina i clienti possono ordinare tra una vasta selezione di piatti, dalle uova preparate in diversi modi – alla Florentin, alla coque, all’occhio di bue – ai classici come lo yogurt greco con granola, il porridge di avena e i croissant appena sfornati. A pranzo è possibile scegliere tra le insalate, i poke, i burger, i piatti della cucina e le pizze in menu. Si rinnova anche la proposta della cena, ancora più ricercata e caratterizzata da abbinamenti inediti. Completa l’offerta l’aperitivo, che presenta un’ampia selezione di taglieri, fritti e piatti speciali abbinati alla carta beverage.

A curare la proposta gastronomica di Cocciuto, oltre all’esperto team di pizzaioli guidato da Matteo Messina, sono gli Executive Chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris che, grazie al loro background professionale di livello e alla loro passione per la cucina, hanno contribuito a creare un menu unico e variegato con accostamenti audaci e sapori autentici.

A impreziosire ulteriormente l’offerta di Cocciuto Turati è un ambiente sofisticato e accogliente, dove la passione per la buona cucina e l’attenzione ai dettagli si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.

Advertisement

Le nuove Mini Case di IKEA, costi bassi e si può montare ovunque

mini case ikea

Abitare nelle minicase sta diventando un nuovo stile di vita

Architectural Digest le ha descritte come “Chic, sostenibili, funzionali e convenienti”. Sono le nuove case IKEA che qualche tempo fa si è messa in contatto con ESCAPE, una piccola società americana con sede nel Wisconsin. Negli ultimi 25 anni questa società ha costruito piccole abitazioni sostenibili e trasportabili che però non disdegnano la comodità, anzi sono super luminose e comode.

A partire da questa esperienza ora anche l’azienda svedese è nel progetto Tiny Homes Project: 17 metri quadri a partire da circa 40 mila euro (poco più di 50 mila se ci vuoi anche i mobili Ikea dentro). Tutto il materiale è riciclabile e l’attenzione è posta a salvare spazio, risorse e denaro.

Poco più di 17 mq, con una camera da letto, soggiorno, cucina e bagno, per 47.550 dollari (circa 40.300 euro). La versione con i mobili Ikea viene offerta a 63.350 dollari (poco più di 53.700 euro).

Il progetto cerca di promuovere la sostenibilità attraverso l’inclusione e l’innovazione, pensando di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere quelli delle generazioni future. Questo è quanto chiarito sul sito del progetto.

Sono dotate di un letto matrimoniale con spazio per camminarci intorno, un ampio vano portaoggetti su entrambi i lati, bagno con lavatrice e asciugatrice, cucina completa con cappa e frigorifero di dimensioni standard, una pompa di calore ad alta efficienza, scaldabagno, rivestimenti per finestre, un ampio armadio frontale, prese USB, divano pieghevole con portaoggetti e serratura senza chiave. Ti viene consegnata già costruita e pronta all’uso.

mobili Ikea che si possono trovare per la piccola casa vanno dalla serie Kungsbacka in cucina, al tavolo da lavoro e da pranzo Norden, pieghevole e attrezzato per riporre le cose in soggiorno. Nonostante il piccolo spazio, ha molti contenitori nel mobile della cucina e mensole vicino al soffitto, oltre al contenitore sotto il letto.

L’esterno di questa minuscola casa sponsorizzata da Ikea include un rivestimento in legno bruciato di ispirazione giapponese noto come “Shou Sugi Ban”. L’interno, invece, ha le pareti dipinte di bianco per dare una sensazione di spaziosità. Questa casa su ruote può essere collegata a un veicolo per essere trainata ovunque.

Advertisement

Milano entra con Palazzo Reale nella Rete europea delle Città napoleoniche

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Milano entra nel circuito delle Città napoleoniche. Sono state infatti approvate le linee di indirizzo per l’adesione di Milano alla Fédération européenne des cités napoléniennes, la Federazione europea delle città napoleoniche, che permetterà a Palazzo Reale di entrare a far parte di una rete europea con cui condividere le prospettive di sviluppo dell’eredità culturale dell’epoca napoleonica e di ricevere sostegno nell’attività di conservazione e restauro del patrimonio.

“Dopo l’adesione al Circuito delle Regge d’Europa, Palazzo Reale ora entra a far parte di un nuovo network che ha come obiettivo la valorizzazione del complesso architettonico non solo come sede di mostre temporanee, ma anche come residenza-museo, da visitare per le sale e gli arredi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. La Sala del trono, dei ministri o gli appartamenti potranno essere visitate anche a prescindere dalle mostre temporanee ospitate nelle altre sale. Nel frattempo, stiamo lavorando, in vista del grande appuntamento del 2026, alla ricognizione degli arredi prestati in luoghi istituzionali di tutto il mondo, e al recupero e al restauro di molti importanti elementi dell’arredamento di epoca napoleonica, con l’obiettivo di far emergere la bellezza e il portato storico-artistico di una sede internazionalmente riconosciuta come Palazzo Reale”.

Dal 2019 è infatti in corso un ampio progetto che ha già visto il recupero di alcuni arredi originali, la ricostruzione storica della Sala del trono, che Napoleone Bonaparte fece realizzare appositamente per la sua incoronazione a Re d’Italia nel 1805, e il restauro del grande e prezioso Centrotavola di Giacomo Raffaelli, commissionato al mosaicista romano per il banchetto in onore di Napoleone in occasione della sua incoronazione, ora esposto permanentemente in Sala Quattro Colonne.

Sempre nell’ambito della valorizzazione è in corso da luglio il restauro di uno dei troni napoleonici di Palazzo Reale.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °