16.7 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Ferragosto sotto il salice a Ranco: sagra del pesce di lago

Ferragosto sotto il salice 2023

Ferragosto sotto il salice 2023

A Ranco torna una, da venerdì 11 a martedì 15 agosto 2023, una delle manifestazioni più attese e partecipate, il Ferragosto sotto il salice, sagra che si svolge ogni anno, da più di 40 anni, ai giardini Rodari.

Lo stand gastronomico è aperto a pranzo (dalle 12.00) e a cena (dalle 19.00) a Ranco (Varese) presso il Parco Gianni Rodari, con piatti tipici e ricette a base di pesce di lago. In menù, lavarello e trota alla piastra, straccetti di pesce, alborelle fritte, pesce in carpione, ma anche costate, salamelle e tanto altro.

In programma, musica, attività per i più piccoli, spettacoli ed un’iniziativa decisamente originale: il “Brovelli day”, raduno dei Brovelli nel mondo che si terrà nella giornata del 12 agosto.

Advertisement

Lo stadio San Siro non sarà demolito: arriva il vincolo della Soprintendenza

stadio San Siro non sarà demolito

Lo stadio San Siro non sarà demolito

Ora è ufficiale: lo stadio di San Siro a Milano non sarà abbattuto. O per meglio dire: non potrà essere abbattuto.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del comune di Milano ha deciso di porre il vincolo storico sulla struttura dedicata a Giuseppe Meazza. Una decisione confermata anche dalla Commissione regionale per il patrimonio culturale della Lombardia.

Ma perché lo stadio di San Siro a Milano non potrà essere abbattuto? Il perché sta tutto nel secondo anello costruito negli anni Cinquanta, che secondo la Soprintendenza ha reso l’impianto «uno stadio vero e proprio» e ha caratteristiche uniche, come le rampe d’accesso a elica che consentono di animare, con la folla, i muri. Il secondo anello va quindi tutelato, anche perché nel 2025 compierà 70 anni.

Si è definitivamente spento quindi il sogno di Inter e Milan, che volevano abbattere lo stadio per costruire insieme la propria nuova casa, più moderna e al passo con i tempi.

Da qualche mese, però, le due società sono alla ricerca di nuovi terreni sui quali costruire due stadi distinti. Non è ancora ufficiale, ma sembra che l’Inter lo abbia trovato nel comune di Rozzano e il Milan a San Donato Milanese.

Advertisement

Andrea Ribaldone nella cucina del nuovo Quark Hotel Milano

hotel

Ha fatto il suo debutto ufficiale il nuovo Quark Hotel Milano, oasi urbana a 4 stelle che punta a diventare un riferimento cittadino dove poter coniugare business e leisure.

Forte di un progetto innovativo e trasversale – che guarda al futuro di Milano come capitale degli affari, della moda e del design, ma anche come metropoli glamour e divertente, perfetta per un weekend di piacere – Quark Hotel Milano è stato completamente ripensato come una struttura ibrida: un hub extra-confortevole per la clientela business, una soluzione unica in città per gli eventi (il centro congressi su tre livelli ha una superficie complessiva di 6.200 metri quadrati), una situazione accogliente e dinamica per trasfertisti e long-stayer, un’alternativa verde e fuori dagli schemi per i turisti che non rinunciano a comfort su misura e preferiscono non stare in pieno centro città, ma vogliono raggiungerlo rapidamente.

L’intera offerta gastronomica di Quark Hotel Milano è curata dallo chef stellato Andrea Ribaldone, nuovo sigillo di una solida collaborazione con il gruppo Aries, che porta così una proposta di alta qualità in una zona periferica di Milano. «A Quark facciamo una cucina di grande semplicità, coerente con il prodotto locale, di ispirazione famigliare ma non banale», spiega lo chef. Questa filosofia trova la sua concretizzazione nel menù del ristorante “casual dining” Morbido, dove spiccano gli archetipi della cucina lombarda riletti da Ribaldone: ovvero l’iconico Spaghetto Milano, con crema di risotto allo zafferano e ragù di ossobuco in gremolada, i “Mondeghili” e l’immancabile “Costoletta alla milanese”. Ma non solo: la grande sfida per lo chef è mantenere un livello altissimo anche nella banchettistica, con predilezione per i prodotti provenienti da aziende e cascine dei dintorni – seguendo il suo concetto distintivo del “km buono” – e poi grande varietà di vegetali e l’eliminazione di materie prime standardizzate e industriali.

Le cucine invece sono affidate all’executive chef Moreno Ungaretti, 43 anni, di Barga (Lucca), forte di un curriculum denso di esperienze in importanti strutture alberghiere.

A disposizione degli ospiti, oltre al ristorante Morbido, un salone per eventi e banchetti, una sala per le colazioni inondata di luce naturale (La Veranda), un lobby bar ideale per un pranzo veloce, un caffè, un aperitivo o un dopocena, e un Grab&Go aperto 24 ore su 24, con proposte di qualità dolci e salate: affiancato a un piacevole sharing table, è pensato per venire incontro alle esigenze di una clientela contemporanea, dinamica, per professionisti con poco tempo a disposizione e vacanzieri che non vogliono orari fissi.

Advertisement

Prosegue la quarta edizione di Una Boccata d’Arte

Ph Henrik Blomqvist

Prosegue fino al 24 settembre 2023 la quarta edizione di Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 artiste e artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti. Invitati a trascorrere un breve periodo di residenza, gli artisti realizzano 20 interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali.

Per l’intera estate è possibile scoprire mostre, progetti e installazioni site specific in luoghi inaspettati, realizzati da artiste e artisti affermati ed emergenti provenienti, oltre che dall’Italia, da Brasile, Cipro, Costa d’Avorio, Germania, Iran, Israele, Lettonia, Palestina, Regno Unito. Ciascun artista, entrando in connessione con il borgo, la sua storia e i suoi abitanti, mette in relazione la propria ricerca personale con le peculiarità del luogo, realizzando un intervento inedito composto talvolta da più opere diffuse.

La quarta edizione presenta gli interventi di: Stefanie Egedy a Oira – frazione di Crevoladossola (VB) in Piemonte, a cura di Threes, inizialmente realizzato per un borgo in Valle d’Aosta e poi trasferito; Invernomuto a Vermogno – frazione di Zubiena (BI) in Piemonte, a cura di Threes; Leonardo Meoni a Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) in Liguria; Jacopo Benassi a Gardone Riviera (BS) in Lombardia, a cura di Threes; Benjamin Jones a Pieve Tesino (TN) in Trentino-Alto Adige; Diego Perrone a Costozza – frazione di Longare (VI) in Veneto; Judith Hopf ad Aquileia (UD) in Friuli-Venezia Giulia; Raghad Saqfalhait a Travo (PC) in Emilia-Romagna; Theodoulos Polyviou a Fosdinovo (MS) in Toscana; Mattia Pajè a Toscolano – frazione di Avigliano Umbro (TR) in Umbria; Margherita Raso a Petritoli (FM) nelle Marche; Laetitia KY a Rocca Sinibalda (RI) nel Lazio; Simone Carraro a Pietracamela (TE) in Abruzzo; Diego Miguel Mirabella ad Agnone (IS) in Molise; Serena Vestrucci a Cetara (SA) in Campania; Evita Vasiļjeva a Maruggio (TA) in Puglia; Arianna Pace a Rivello (PZ) in Basilicata; Mohsen Baghernejad Moghanjooghi a Santa Severina (KR) in Calabria; Ella Littwitz a Pollina (PA) in Sicilia; Raffaela Naldi Rossano a Belvì (NU) in Sardegna.

Advertisement

Il nuovo Cavalcavia Corvetto nel progetto vincitore di Students Reinventing cities

cavalcavia

Un cavalcavia interamente ripensato, ricco di verde e pedonalizzato, collegato al quartiere da passerelle e “riempito” nella sua parte sottostante con spazi per attività aggregative e sportive. Questo in sintesi il progetto vincitore, dal titolo “Fly over live under”, della competizione “Reinventing Flyover Corvetto”, nuova edizione di Students Reinventing cities promossa da C40 cities, cui il Comune di Milano ha aderito.

L’iniziativa, rivolta agli universitari, nei mesi scorsi ha visto la partecipazione di oltre 140 studenti e studentesse di diversi atenei, organizzati in 28 team. Questa edizione, dedicata appunto al ripensamento del cavalcavia di piazzale Corvetto, intendeva cogliere la sfida di trasformare l’infrastruttura da barriera a elemento di connessione tra le diverse parti del quartiere, attualmente isolate e poco integrate nel tessuto urbano esistente.

“Bene che il Comune abbia colto l’occasione di questa competizione per ricominciare a far circolare l’idea di un nuovo, possibile piazzale Corvetto – dice l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi –. Il progetto vincitore è perfetto per una città più vicina ai quartieri e meno auto-dipendente, e rappresenta uno spunto importante per l’Amministrazione. I giovani studenti hanno colto il tema nel migliore dei modi: verde, spazi pedonali, ricreativi e sociali dove oggi sono solo asfalto e veicoli. Spero che l’eco della competizione possa servire per poter arrivare davvero al ripensamento di questo snodo cruciale, infrastrutturale e viabilistico”.

Il progetto vincitore è firmato dal team Fab for future (FFF), di cui fanno parte Federico De Angelis, Matteo Augenti, Mosè Colombi Manzi, Giorgia Cassi, Luca Forestiero, Vincenzo Cresi, Mariasole Facchi, Andrea Giunchedi e Davide Salvi, studenti dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano e Università di Genova.

Il progetto studentesco, elaborato anche attraverso il confronto con la comunità locale e i residenti del quartiere, si concentra sul dualismo formato dalle parole “over” e “under”, sopra e sotto. Sopra, si propone di eliminare il traffico veicolare e di trasformare il viadotto in un luogo attrattivo in cui sostare, passeggiare tra pergole, sedute ed aree verdi, guardando la città da un punto di vista inedito. Sotto, invece, gli spazi oggi occupati dalle auto in sosta sono ripensati in modo da poter ospitare attività ricreative e sportive, tra cui pareti di arrampicata, tavoli da ping-pong, campi da basket, bocce, oltre a funzioni come coworking e ristoranti. I due livelli sono collegati da passerelle.

Di fatto, viene prevista una riduzione dello spazio destinato alle auto e un incremento di quello per i pedoni, la piantumazione di 485 nuovi alberi, la creazione di una piazza multi-funzione e circa 2.400 m2 dedicati alle attività sportive e aggregative.

La proposta trasforma anche piazzale Corvetto, che da nodo viabilistico diventa una vera e propria piazza, creando un nuovo luogo di aggregazione, vivibile e facilmente accessibile grazie anche all’incremento delle aree pedonali.

La prima menzione speciale è stata attribuita al team Gray to green, la seconda al team Be brave, la terza al team Corvetto mending e la quarta al team Cabin crew. Per tutti l’Università di appartenenza è il Politecnico di Milano.

Advertisement

Milano Fashion Week 2023: appuntamento dal 19 al 25 settembre

Milano Fashion Week 2025

Milano Fashion Week 2023

Si accendono i riflettori sulla Fashion Week Women’s Collection. Dal 19 al 25 settembre 2023, 62 sfilate animeranno la città.

Un’edizione questa caratterizzata da numerose novità e debutti, tra cui la prima collezione di Peter Hawkings per Tom Ford e quella di Sabato De Sarno per Gucci, nonché la collezione di Simone Bellotti per Bally e il primo evento in passerella di The Attico, per un totale di 62 sfilate fisiche, tra cui quattro digitali, come riportato dal calendario provvisorio della Camera della Moda Italiana.

Il calendario provvisorio vede la presenza di tutti i grandi nomi, da Prada a Giorgio Armani, da Versace a Bottega Veneta. Tra gli eventi da non perdere c’è sicuramente la sfilata di Moschino, che celebra i 40 anni della Maison e il suo geniale fondatore, Franco Moschino.

Chiuderà Diesel, la cui sfilata ancora una volta aperta al pubblico rende il mondo del fashion accessibile a tutti.

Infine, tutte le sfilate potranno essere seguite in streaming sul sito ufficiale, dove saranno disponibili video e foto delle collezioni di tutti i brand presenti in calendario.

Ecco il calendario sfilate e gli eventi da non perdere ! CLICCA QUI

MILANO FASHION WEEK settembre 2023 : sfilate ed eventi da non perdere !

Advertisement

Sagra del tortello cremasco

Sagra del tortello cremasco

Chiacchiere e Tortelli

Da venerdì 11 a mercoledì 16 agosto 2023 torna in piazza Aldo Moro a Crema (Cremona), la festa del tortello cremascoChiacchiere e Tortelli”.

Oltre al tortello cremasco si potranno degustare altri piatti tipici della zona come il salva cremasco con le tighe , il salame cremasco, la spongarda e il dolce treccia d’oro.

La manifestazione è organizzata dal Comitato Carnevale Cremasco: l’orario è ogni sera dalle ore 19.00 e nelle giornate di domenica 13, lunedì 14 e martedì 15 agosto anche alle ore 12.00; in programma momenti di musica dal vivo e animazione.

Advertisement

Carla Morrison in concerto a Milano

Carla Morrison

Carla Morrison in concerto a Milano

Carla Morrison, star indiscussa del cantautorato rock (e dintorni) messicano, sarà in concerto l’11 settembre al Teatro Filodrammatici di Milano, unica tappa italiana del tour legato all’ultimo album “El Renacimiento”, artista che proviene dalla stessa zona del Messico di confine con gli Usa di Santana e, come lui, ha sempre evitato i cliché tipici della musica del Paese d’origine e, più in generale, del “sueno latino”. Il tutto pur cantato in lingua spagnola.

La musica della Morrison ha visto la celebrazione attraverso milioni di streaming, concerti sold-out in tutto il mondo, numerose candidature a premi prestigiosi ed elogi da parte della critica internazionale.

Il suo progetto, culminato con la pubblicazione dell’album “El Renacimiento”, si caratterizza per una la narrazione cruda e sincera di emozioni strettamente personali che riesce sempre ad affrontare con grande profondità. Un lavoro che racconta una vera e propria rinascita artistica, aprendo le porte del suo sound ad un territorio pop ancora poco inesplorato, dimostrando un’innata versatilità.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Festa della Montagna 2023 a cura del Gruppo Alpini Varese

Festa della Montagna 2023

Festa della Montagna 2023

Anche quest’anno, dal 10 al 15 agosto, si riconferma l’appuntamento con il Gruppo Alpini Varese per la tradizionale Festa della Montagna nel piazzale antistante il Grand Hotel al Campo dei Fiori.

Il calendario degli eventi giornalieri e serali è molto ricco e durante la festa sarà anche possibile degustare ottimi piatti.

Al centro della Festa della Montagna c’è lo stand gastronomico che offre scelta di polente preparate in diversi modi (con salsiccia e funghi, zola, porchetta, salamini alla griglia, caprini stagionati), panini, gustosi taglieri, formaggi locali.

Il Gruppo Alpini Varese promuove una Raccolta Fondi il cui ricavato verrà destinato all’ampliamento della degenza ordinaria e dell’area trapiantologica del Reparto di Ematologia dell’Ospedale di Circolo di Varese.

Maggiori informazioni su https://www.festadellamontagna.it/.

Advertisement

Restauro record per la Galleria sfregiata di Milano

restauro galleria sfregiata Milano

Restauro record per la Galleria sfregiata di Milano

La polizia sta cercando di individuare gli autori del graffito realizzato sull’arco di ingresso verso piazza Duomo della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Le indagini sembrano condurre a un gruppo di writer in Francia.

Il gruppo si è infatti firmato “1e4a7” (la e con il simbolo dell’Euro) e al momento si sa molto poco perché la tag è sconosciuto: si sa soltanto che è comparsa un’altra volta in un graffito in Francia e per questo le indagini si stanno spostando anche oltralpe.

A breve, le forze dell’ordine potrebbero arrivare ad una denuncia per danneggiamento aggravato al patrimonio storico artistico. Intanto, nel giro di poche ore, il monumento è stato ripulito a cura del Comune.

In accordo con la Soprintendenza, il Comune ha scelto il primer adatto e il colore identico a quello della facciata per coprire le tag che hanno deturpato la parte alta dell’arcata di ingresso. Il lavoro è stato eseguito posizionando un’autoscala che ha consentito agli operatori di arrivare sul punto imbrattato dai vandali.

Advertisement

Qual è la strada più stretta di Milano?

strada più stretta di Milano

Qual è la strada più stretta di Milano?

Non tutti sanno che a Milano c’è una via conosciuta come la strada più stretta, dove non passa neppure un’automobile, ma anche la più inquietante della città.

Vicolo Bagnera è una strada così piccola e lugubre da essere teatro di noir meneghini veri, oltre che candidarsi a set cinematografico. Si trova nel centro storico di Milano, a poca distanza dalle Colonne di San Lorenzo e dalla Pinacoteca Ambrosiana.

Un tempo era chiamata Stretta Bagnera, oggi via Bagnera. Di primo acchito, si percepisce quanto sia lunga e claustrofobica e, immediatamente, la mente accende i ricordi che portano, inesorabilmente, alla metà dell’Ottocento, ovvero nel periodo in cui Antonio Boggia chiamato, poi, il “Jack lo Squartatore di Milano”, operò i suoi numerosi omicidi.

Il Boggia fu a tutti gli effetti il primo serial killer della storia moderna. Si dice che il suo fantasma bazzichi ancora nei paraggi di via Bagnera, quindi occhio se passate di lì, anche perché la via, stretta e poco illuminata, soprattutto la sera rivela un aspetto piuttosto tetro.

Advertisement

Reincarnations of Shadows: mostra di Thao Nguyen Phan

Reincarnations of Shadows

Reincarnations of Shadows: mostra di Thao Nguyen Phan

Dal 14 settembre 2023 al 14 gennaio 2024, il Pirelli Hangar Bicocca di Milano ospita Reincarnations of Shadows, la prima mostra personale di Thao Nguyen Phan in Italia.

L’artista vietnamita è riconosciuta a livello internazionale per il suo uso combinato di pittura, immagine in movimento e scultura, andando a crea narrazioni oniriche e poetiche che ripercorrono la storia del suo paese in relazione con i cambiamenti ambientali e sociali contemporanei.

La mostra in Pirelli HangarBicocca sarà un’occasione unica per presentare il suo lavoro al pubblico italiano e internazionale, mettendo in luce il suo distintivo approccio all’immagine in movimento.

Phan si interroga sulle possibilità di reincarnazione e risignificazione di simboli, di gesti e di rituali nascosti, rimasti nell’ombra, tramandati attraverso racconti orali sussurrati e spesso sovrastati dagli effetti perduranti del colonialismo.

L’esibizione darà forma ai cicli della vita, spirituale e naturale, evocando storie del passato dimenticate, presenze fantasmatiche e paesaggi remoti.

Advertisement

NOTTE DI SAN LORENZO Milano e dintorni : ecco dove vedere le stelle cadenti

notte di san lorenzo milano

Consigli e idee su cosa fare la notte di San Lorenzo a Milano

La Notte di San Lorenzo offre innumerevoli occasioni per ammirare le stelle cadenti, anche vicino a Milano e nel territorio lombardo: lo sciame delle Perseidi, che per un istante lasciano la loro scia per poi scomparire nel nulla, è ben visibile a occhio nudo non solo giovedì 10 agosto 2023, ma più in generale in tutta la prima metà del mese. In particolare, il picco di stelle cadenti quest’anno è atteso nelle notti che vanno da venerdì 11 a domenica 13 agosto 2023, meglio ancora se a tarda notte o addirittura poco prima dell’alba.

ECCO QUALCHE CONSIGLIO : 

  • Parco di Trenno, no dei parchi più grandi di Milano, perfetto per allontanarsi dalle forte luci del centro, approfittando della quiete di metà agosto. Il Parco di Trenno, con i suoi ampi prati e lunghi viali rettilinei, è ideale per stendere una coperta e ammirare il cielo più bello dell’anno.

Un’oasi di tranquillità immersa nel verde, a pochi passi dall’ippodromo di San Siro.

  • Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 la Cooperativa Sociale AstroNatura organizza tre Picnic sotto le stelle cadenti presso l’Osservatorio astronomico di Tradate (Varese) per tutte le info clicca QUI
  • Mercoledì 9 agosto 2023, presso il suggestivo parco di Villa Tittoni a Desio (Monza e Brianza), è in programma una serata dedicata all’osservazione del cielo e delle stelle cadenti insieme al Gruppo Astrofili di Villasanta. le info QUI
  • Altro classico evento della Notte di San Lorenzo in Lombardia è il ciclo di serate A caccia di stelle cadenti, in programma da mercoledì 9 a lunedì 14 agosto presso il Parco Astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra (Bergamo). A Colico (Lecco), invece, lo spettacolo delle stelle cadenti si alterna a quello pirotecnico sul lago: giovedì 10 agosto l’appuntamento è con i Fuochi d’artificio di San Lorenzo.

 

VISITA ALLA TORRE BRANCA PER AMMIRARE MILANO DA 100 metri di altezza 

torre branca cavalli

In occasione della notte di San Lorenzo, oltre al consueto aperitivo al JUSTME Milano,ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Per tutte le info CLICCA QUI

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

Advertisement

A Milano ha aperto un hotel a 5 stelle dedicato al benessere dei cani

A Milano ha aperto un hotel a 5 stelle dedicato al benessere dei cani

Massaggi e cibo gourmet. È quello che offre un hotel in centro a Milano dedicato ai cani. Suite di lusso e comode poltrone in pelle, la lista dei servizi offerti è sorprendente e negli spazi riservati agli amici a quattro zampe c’è perfino la televisione.

Un’oasi di comfort e serenità, un ambiente idilliaco dove i cani vengono coccolati continuamente. Così, durante le vacanze estive, ci si può rilassare con la consapevolezza di aver lasciato Fido in una struttura d’eccellenza.

La Maison Sissy” ospita cani di tutte le taglie in salottini arredati con divanetti, amache, televisioni e musica rilassante. Sorvegliata ventiquattrore al giorno da personale qualificato, permette anche ai padroni di controllare i propri quattrozampe da remoto, grazie a videocamere di sorveglianza dedicate.

“Qui da noi i cani vengono trattati come dei membri della famiglia. Qui gli animali hanno a disposizioni dei salotti di ultima generazione con dei materiali all’avanguardia antibatterici. Tutto è antibatterico: dalle vernici alle ciotole passando per le poltrone”, spiega.

Gli ospiti della struttura sono costantemente coccolati e massaggiati dal personale che segue ciascuno di loro durante tutta la durata del soggiorno. I costi variano a seconda dei servizi offerti. ” Si parte da un costo di 35 euro a notte per un cane di piccole dimensioni, fino ad arrivare alla cifra di 100 euro per una suite esclusiva”, racconta il titolare della struttura che illustra tutti i servizi dell’hotel. “Nei box c’è la musica a 432 hertz, al fine di rilassare i nostri ospiti perché emana delle onde particolari per cui i cani si rilassano”, conclude.

Advertisement

Il Wired Next Fest torna a Milano

Wired Next Fest 2023

Il Wired Next Fest torna a Milano

Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali, torna a Milano il 7 e l’8 ottobre.

Durante le due giornate exhibition, live performance, workshop, laboratori e incontri in cui si discuterà di come il nostro Paese sta costruendo il suo futuro, mettendo al centro i territori e la loro capacità di connettersi con il mondo.

Un ricco parterre di ospiti italiani e internazionali si confronterà sul ruolo dell’innovazione come strumento di crescita e benessere. Scienziati, tecnologi, grandi aziende, Pmi, start-up, artisti e intellettuali discuteranno di come – anche in un mondo globalizzato – le culture e le politiche locali siano in grado di influenzare i processi d’innovazione e la nascita di nuove tendenze.

Tra gli ospiti spiccano Amandeep Singh GIll (inviato delle Nazioni Unite per la Tecnologia), Drusilla Foer, la giornalista russa Ekaterina Kotrikadze, il teorico dei media Douglas Rushkoff, la cantautrice e rapper Rose Villain, i comici Anna Gaia Marchioro e Turbo Paolo, il premio Nobel per la Pace 2007 Riccardo Valentini, la conduttrice e comedian Federica Cacciola, il giornalista e scrittore Francesco Lepore, i content creator 2Men1Kitchen, la docente di bon ton e business etiquette Elisa Motterle. In programma anche l’esibizione live dei rapper Nayt e Villabanks.

Maggiori informazioni su https://eventi.wired.it/nextfest23-milano

Advertisement

Milano: al via il concorso per il restyling del mercato comunale di viale Monza

Mercato coperto viale Monza

Nuova vita per il mercato di viale Monza

Prosegue il percorso che punta al rinnovamento e alla rifunzionalizzazione dei Mercati Comunali Coperti di Milano, in un’ottica di rivitalizzazione e riqualificazione anche dei quartieri della città, portato avanti dall’Amministrazione: è online infatti – aperto fino al 3 ottobre – l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione d’uso del Mercato Comunale Coperto di viale Monza.

Il mercato di viale Monza sorge nel quartiere NoLo, è stato costruito nel 1953 ed è ampio più di 1.000 metri quadrati, con un’alta copertura a volta. L’intenzione è di farlo rimanere un punto di riferimento per la zona, mantenendo la funzione primaria di commercio e dedicando spazi anche ad attività sociali, culturali e aggregative, nell’ottica della città a 15 minuti.

L’obiettivo è quello di raccogliere, in maniera non vincolante, proposte preliminari da parte di soggetti interessati a investire nel progetto di riqualificazione della struttura e a candidarsi alla gestione dell’immobile, come avvenuto già anche per i mercati Zara-Isola, Santa Maria del Suffragio, Lorenteggio, Wagner, Morsenchio e Rombon, i cui lavori di ristrutturazione sono iniziati lo scorso marzo.

Le proposte presentate dovranno garantire la sostenibilità economica dell’intervento ed uno sviluppo delle attività nel medio – lungo periodo.

Advertisement

Aspettando la notte di San Lorenzo al Parco Tittoni

Aspettando la notte di San Lorenzo al Parco Tittoni

Aspettando la notte di San Lorenzo al Parco Tittoni

Mercoledì 9 agosto 2023, presso il suggestivo parco di Villa Tittoni a Desio (Monza e Brianza), è in programma una serata dedicata all’osservazione del cielo e delle stelle cadenti insieme al Gruppo Astrofili di Villasanta.

L’evento “Aspettando la notte di San Lorenzo” si svolge appunto la sera prima della tradizionale notte delle stelle cadenti e per osservare al meglio le perseidi il Gruppo Astrofili di Villasanta mette gratuitamente a disposizione i propri telescopi.

Gli organizzatori invitano il pubblico a portare “plaid e binocoli” per poter ammirare al meglio le stelle cadenti ed esprimere un desiderio.

Ingresso gratuito

Advertisement

Milano: riaprono i primi parchi dopo il nubifragio

riaprono i primi parchi dopo il nubifragio

Milano: riaprono i primi parchi dopo il nubifragio

Si spalancano nuovamente i cancelli di aree verdi, giardini e parchi a Milano: gli spazi che erano rimasti chiusi per circa due settimane a causa del violento nubifragio che lo scorso 25 luglio si è scatenato sulla città riaprono al pubblico.

In questi giorni aree verdi, parchi e giardini sono stati liberati dagli alberi e dai rami caduti, e a seguito delle indagini svolte da parte dei tecnici agronomi e delle relative relazioni tecniche necessarie per attestarne la fruibilità in sicurezza, a partire dalla giornata dell’8 agosto viene consentito l’accesso al giardino della Guastalla, alla Rotonda della Besana, al giardino Pippa Bacca, ai parchi di Villa Finzi, Trotter, Citylife, al Boscoincittà, al parco di via Chiesa Rossa, al giardino Franco Verga, al parco Nicolò Savarino, al giardino Oreste del Buono, al parco di Villa Litta. Saranno utilizzabili anche le aree verdi all’ingresso dell’ospedale di viale Monza, via Zanoia, via Guerzoni, via Val di Bondo 11/15, via Sant’Arnaldo, vie Medardo Rosso – Boltraffio – Farini.

“Questo è il frutto del grande lavoro corale che stiamo svolgendo fin dalle prime ore successive al nubifragio per consentire alla città di tornare alla normalità il prima possibile – commentano la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessora al Verde Elena Grandi -. Le verifiche e la messa in sicurezza delle aree verdi proseguono senza sosta, e siamo certi che nei prossimi giorni saremo in grado di riaprirne altre per arrivare quanto prima alla totalità. Il lavoro ovviamente continua anche su tutti gli altri fronti, a partire dalle strade, ormai quasi del tutto liberate, dalle scuole e dal trasporto pubblico locale”.

Advertisement

Picnic sotto le stelle cadenti, con accompagnamento di musica dal vivo

Picnic sotto le stelle cadenti

Picnic sotto le stelle cadenti

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 la Cooperativa Sociale AstroNatura organizza tre Picnic sotto le stelle cadenti presso l’Osservatorio astronomico di Tradate (Varese), nel cuore del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.

Per l’occasione, sarà possibile godersi un rilassante picnic e lasciarsi condurre in un fantastico viaggio tra comete, asteroidi, dinosauri e comunicazione animale, cullati dalla performance della Celtic Harp Orchestra.

Ogni serata ha inizio alle ore 20.00: ognuno deve portare un cesto con il proprio cibo da gustare sul prato e poi ci si può sdraiare con il naso all’insù a caccia delle stelle cadenti proprio nelle serate di maggior picco. Dopo avere osservato le Perseidi a occhio nudo è anche possibile utilizzare gli strumenti astronomici messi a disposizione per osservare da vicino Giove, Saturno e altri corpi celesti.

La partecipazione al Picnic sotto le stelle cadenti presso l’Osservatorio astronomico di Tradate costa 15 euro a persona (ridotto 10 euro per bambini sotto i 14 anni; ingresso gratuito per bambini sotto i 4 anni).

Advertisement

Imbrattata la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Imbrattata la Galleria Vittorio Emanuele II

Imbrattata la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

È stato vandalizzato l’arco di ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II in piazza  Duomo a Milano.

Nella sera di lunedì 7 agosto, tre giovani vestiti di nero hanno imbrattato con vernice spray nera e verde e azzurra la sommità della facciata con scritte illeggibili, principalmente “firme” e “tag”, come si suol dire nel gergo dei writers.

I vigili del fuoco hanno illuminato la Galleria con le fotoelettriche ma gli autori, sono scappati dai tetti.

Le scritte colorate sono visibili ad occhio nudo dal basso. Sul posto sono intervenuti con un’autoscala i vigili del fuoco per verificare l’entità dei danni insieme alla polizia di Stato e alla Polizia Locale. Subito sui social sono stati diffusi video e immagini dell’atto di vandalismo. Numerosi i commenti sdegnati dei milanesi a difesa del monumento.

Oltre a valutare l’entità dei danni, non è ancora chiaro come i tre giovani – che si sono dati subito alla fuga – siano riusciti ad arrivare così in alto, eludendo la sicurezza.

Advertisement
Milano
poche nuvole
16.7 ° C
17.2 °
15.6 °
80 %
1kmh
20 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
19 °