14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

DAZI MILANO, Cocktail Party & DJ Set in Arco della Pace

dazi milano cocktail party

Venerdi 27 ottobre 2023


MilanoEvents.it

Ha il piacere di invitarti

c/o Dazi Milano

COCKTAIL PARTY & DJ SET

*************

ore 19 – 22 aperitivo con dj set

con ingresso obbligatorio su accredito in lista
MILANOEVENTS.IT

costo 20 euro include 1 drink, finger food dello chef/tagliere e 1 primo caldo

**************

dalle ore 22 party con dj set fino a tardi liste aperte fino a mezzanotte

ingresso 15 euro con 1 drink

Possibilità di riservare tavoli e per gruppi numerosi

*****

Info Prenotazioni :

+39 02 84106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri dati personali:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    EVENTI HALLOWEEN MILANO 2023 Tutti gli Eventi da non perdere

    halloween 2023 gli eventi in programma
    halloween 2023 gli eventi in programma milano

    HALLOWEEN MILANO 2023

    Halloween a Milano 2023 : Scopri le Attrazioni da Brivido nella Città della Moda .

    Quando pensiamo a Milano, solitamente ci vengono in mente moda, design e cucina raffinata. Ma quando arriva Halloween, questa città cosmopolita mostra il suo lato oscuro e misterioso. Milano si trasforma in un regno di brividi e divertimento, offrendo una serie di eventi e attività spaventose per soddisfare anche i gusti più audaci. Ecco come puoi celebrare Halloween a Milano in grande stile:

     

    HALLOWEEN in PIAZZA AFFARI – PRIVATE PARTY @ MIB MILANO

    mib milano halloween party

    HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PRIVATE PARTY

    Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party

    Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno.

    Apertivo e Party con DJ Set  & LIVE SAX per tutta la notte

    Tutte le info Per partecipare CLICCA QUI


    THRILLER NIGHT – Exclusive Halloween Party – T35

    halloween party t35 milano hotel nhow

    THRILLER NIGHT – Exclusive Halloween Party

    Tutti i fantasmi e gli spiritelli già lo sanno…

    il 31 ottobre Nhow Milano ha in serbo per voi una sorpresa da urlo!

    Indossa il tuo costume più spaventoso e lasciati sorprendere dalla serata più spettrale dell’anno.

    Vi aspettiamo dalle 22.30 al T35, la discoteca esclusiva di HOTEL Nhow Milano.

    SOLO SERATA CON dj set per tutta la notte

    Tutte le info per partecipare CLICCA QUI


    HALLOWEEN JustMe Milano 2023 – VAMPIRES Party

    Halloween al Just Me il new brand dello stilista fiorentino Roberto Cavalli, per l’occasione si trasforma in VAMPIRES, atmosfere sognanti, fantasia ed eccentrica eleganza prenderà forma per la Notte delle Streghe
    Per l’occasione il locale sarà interamente allestito a tema
    Preparatevi ad un party, tutto d’un fiato, dove suoni, luci e colori, firmati JustMe col suo sound travolgente, con un mix senza precedenti ci accompagneranno fino alle prime luci dell’alba

    Prenotazione obbligatoria.

    Info e prevendite online CLICCA QUI

    02 84106534

    halloween justme milano 2023

    just cavalli milano


    HALLOWEEN PARTY 2023 FABBRICA DEL VAPORE Milano

    halloween fabbrica del vapore milano

    “Treats or tricks?”

    Streghe, gnomi, folletti, gatti neri e pipistrelli tutti riuniti per la sera più paurosa dell’anno.

    La notte di Halloween arriva a Vapore 1928, l’industrial space,dove magia e paura si fonderanno per dare vita ad una serata speciale!

    Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

     


     

    1. Feste in Discoteca da Paura: Le discoteche e i locali notturni di Milano abbracciano lo spirito di Halloween con feste a tema, musica mozzafiato e costumi spettacolari. Preparati a ballare fino alle prime luci dell’alba in un’atmosfera spaventosamente divertente.

    2. Visite ai Luoghi Storici Infestati: Milano è ricca di storia e tradizione, e alcuni luoghi storici sono noti per essere infestati da spiriti inquieti. Per i coraggiosi, ci sono tour speciali che ti porteranno in giro per queste leggende di Milano.

    3. Spettacoli Teatrali Horror: Se sei un appassionato di teatro, non perderti gli spettacoli a tema horror che si tengono in diversi teatri della città. Da rappresentazioni classiche a produzioni contemporanee, c’è qualcosa per tutti i gusti.

    4. Parchi Divertimenti Spaventosi: I parchi divertimenti come Gardaland Magic Halloween e Leolandia offrono esperienze spaventose con giostre a tema e spettacoli horror che faranno tremare anche i più coraggiosi.

    5. Feste in Costume: Che Halloween sarebbe senza costumi? Partecipa a una festa in costume e mettiti nei panni del tuo personaggio preferito, mostrando la tua creatività e il tuo spirito festivo.

    6. Visita il Castello Sforzesco: Questa imponente fortezza nel cuore di Milano offre un’esperienza unica durante Halloween. Con una speciale serata a tema, il Castello Sforzesco si trasforma in una dimora di fantasmi e creature dell’aldilà.

    7. Caccia al Tesoro Spaventosa: Partecipa a caccia al tesoro o eventi a tema che ti faranno esplorare la città in cerca di indizi, risolvendo enigmi e svelando misteri.

    8. Eventi Culinarie a Tema: Non dimentichiamoci del cibo! Molti ristoranti e locali offrono menu a tema Halloween con piatti spaventosamente deliziosi.

    9. Halloween in Famiglia: Per le famiglie, ci sono spettacoli per bambini e attività adatte ai più piccoli, per farli divertire in sicurezza.

    A Milano, Halloween è molto più di dolcetti e travestimenti. È un’occasione per immergersi nell’atmosfera di mistero e divertimento che pervade la città. Scegli gli eventi che più ti affascinano e fai in modo che questo Halloween a Milano sia davvero indimenticabile.

    Allora, preparati a indossare il tuo costume più spaventoso, ognuno dei tuoi coraggi, e immergiti nell’atmosfera unica di Halloween a Milano. Resterai affascinato da come questa città unisce lo stile di vita milanese al terrore di Halloween, creando un’esperienza davvero unica nel suo genere. Buon Halloween, Milano!

    Advertisement

    Il trend del FAD in modalità asincrona si conferma in crescita dopo la Pandemia: come è cambiata la formazione nel mondo del lavoro

    FAD in modalità asincrona

    FAD in modalità asincrona: come è cambiata la formazione nel mondo del lavoro

    La Pandemia di Covid-19 ha rivoluzionato molti aspetti del nostro quotidiano. Non ci riferiamo unicamente alla vita di tutti i giorni, bensì al mondo del lavoro: abbiamo conosciuto termini come smart working, e-learning, FAD (formazione a distanza) in modalità asincrona.

    Con FAD e-learning, intendiamo la possibilità di apprendere tramite la modalità on demand o in real time. Le aziende che hanno la necessità di offrire formazione e aggiornamento continuo possono valutare la FAD in modalità asincrona: scopriamo in cosa consiste.

    FAD in modalità asincrona: cos’è e definizione

    Il nome stesso ci suggerisce cos’è la modalità asincrona per la formazione: non è fondamentale che lezione e ascolto avvengano in contemporanea. Il docente, dunque, registra il corso, che può essere poi seguito dai dipendenti in qualsiasi momento con maggiore flessibilità rispetto alla modalità sincrona.

    Solitamente, si usa una piattaforma FAD: i corsi in modalità asincrona sono infatti costituiti da moduli video, quiz, presentazioni, dispense in PDF. Il materiale didattico compone il corso e offre la possibilità di aggiornare le proprie competenze, scoprire nuove skill.

    Naturalmente, le lezioni asincrone consentono alle aziende di poter valutare e monitorare i progressi dei propri dipendenti, dal momento in cui le piattaforme FAD danno l’opportunità, mediante un sistema di tracciamento, di verificare l’avanzamento del corso per ciascun utente.

    Come si svolge una lezione con FAD in modalità asincrona

    Il tutto avviene in modo assolutamente autonomo, ed è proprio questo il grande vantaggio della formazione a distanza asincrona. Non è necessario che il docente e lo studente siano presenti alla stessa ora.

    Per i dipendenti di un’azienda, questo è un enorme punto a favore: riuscire a incastrare gli orari di tutti è matematicamente impossibile.

    Invece, dare la possibilità ai dipendenti di seguire il corso in modo indipendente limita qualsiasi perdita di tempo. Senza considerare che il materiale didattico può essere visionato più volte, in modo tale da fissare bene i concetti, con i propri tempi, senza alcuna fretta.

    Come è cambiata la formazione aziendale dopo la Pandemia

    C’è stato un cambio di atteggiamento e di mindset non indifferente dopo la Pandemia di Covid-19. I contesti lavorativi e di apprendimento sono diventati più agili, fluidi.

    Con la creazione di piattaforme specializzate, di corsi online ben strutturati e contenuti di alto livello, le aziende investono sempre di più nell’e-learning e nella FAD asincrona per coltivare i propri talenti e dare ai dipendenti tutti gli strumenti per migliorarsi.

    Le statistiche in Italia

    Non dovrebbero sorprenderci a questo punto i dati sulla formazione aziendale online in Italia. Anche prima della Pandemia, infatti – esattamente dal 2007 al 2016 – si è registrato un +133%% nel settore della formazione professionale.

    Ad oggi, si stima che nel 2025 il mercato mondiale dell’e-learning varrà 325 miliardi di dollari. Perché questo settore è così apprezzato dagli imprenditori e dirigenti d’azienda? Per i seguenti motivi:

    1. Rispetto ai corsi in presenza, la modalità asincrona di apprendimento abbatte i costi del 26%;
    2. I dipendenti hanno maggiori probabilità di memorizzare i contenuti e completano le lezioni in modo più veloce. Rispetto alle lezioni face-to-face, l’e-learning dà la possibilità di risparmiare il 40-60% del proprio tempo.

    Dal 2020 ad oggi, il 60% di italiani ha ammesso di preferire la formazione a distanza rispetto al metodo di apprendimento tradizionale. In molti la ritengono più efficace, conveniente e comoda, secondo i dati raccolti da InfoJobs Italia e Cegos Italia.

     

    Advertisement

    JazzMi 2023: Lakecia Benjamin in concerto

    Lakecia Benjamin

    Lakecia Benjamin in concerto

    Venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 21.30 alla Santeria Toscana 31 di Milano (viale Toscana 31) si svolge, inserito nel programma di JazzMi 2023, il concerto della sassofonista e compositrice Lakecia Benjamin.

    La sassofonista newyorkese di origini dominicane è tra le nuove stelle del jazz. Ha collaborato con artisti del calibro di Stevie Wonder e Macy Gray.

    In occasione di JazzMi 2023, presenta il suo ultimo album Phoenix: con il suo sassofono dipinge di colori accesi il soul e il funk in uno spettacolo in cui il ballo è assicurato.

    Advertisement

    Pio e Amedeo in Felicissimo Show

    Felicissimo Show

    Pio e Amedeo in Felicissimo Show

    Giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 ottobre 2023 e poi martedì 27 febbraio 2024 fa tappa al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il nuovo tour di Pio e Amedeo, in scena con il loro Felicissimo Show.

    il nuovo spettacolo teatrale che raccoglie l’eredità dello show televisivo e non solo. Pio D’Antini e Amedeo Grieco, in arte Pio e Amedeo, è il duo comico nato agli inizi del 2000.

    Con questo spettacolo, Pio e Amedeo hanno la volontà di riportare a teatro un vero e proprio varietà in cui si alternano risate e momenti di riflessione sull’attualità, il tutto condito dall’irriverenza e dall’ironia tagliente diventate ormai il loro marchio di fabbrica. File rouge di Felicissimo show è infatti la “libertà di parola” che – come dichiarano gli artisti – “non dovrebbe essere mai ristretta o messa in discussione, soprattutto se si è comici, perché lo scherzo e l’ironia sono in grado di esorcizzare anche gli aspetti più negativi della vita”.

    Advertisement

    E’ arrivato il Gravity Circus all’Idroscalo di Milano

    Gravity Circus

    Gravity Circus all’Idroscalo di Milano

    Fino al 10 dicembre 2023 all’Idroscalo di Milano andrà in scena Equilibrium- Gravity Circus. Uno spettacolo circense tra i più spericolati ed estremi del mondo per grandi e piccoli.

    L’Idroscalo di Milano torna quindi a trasformarsi in un palcoscenico di artisti pluripremiati nei più grandi festival circensi del mondo, pronti ad intrattenere con le loro incredibili evoluzioni coreografate da spettacolari giochi d’acqua.

    Lo spettacolo andrà in scena tutti i Venerdì, Sabato, Domenica e Lunedì, oltre agli appuntamenti del 31 Ottobre con l’Extra Halloween Show, l’1 Novembre ed il 7 Dicembre.

    Advertisement

    SeiMilano: aperto il primo lotto del nuovo parco in zona Bisceglie

    parco di SeiMilano

    SeiMilano, un nuovo parco per Milano

    A Milano è stato inaugurato il primo lotto di quello che sarà un nuovo polmone verde della città, grande quanto il Parco Sempione.

    Si tratta del parco di SeiMilano, del più ampio progetto di rigenerazione urbana di Borio Mangiarotti e Värde Partners che sta trasformando un’area di 330mila mq, a Milano, fra via Calchi Taeggi e via Bisceglie.

    Ideato e progettato per valorizzare il territorio urbano del quadrante sud-ovest di Milano e favorire la piena integrazione della comunità di quartiere attraverso la promozione delle attività all’aria aperta, il primo lotto ospita 2 mila mq di aree giochi, accessibili anche a bambini con disabilità, e un’area cani di 3 mila mq complessivi.

    Una volta completato, entro la primavera 2024 l’area verde sarà aperta al pubblico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, priva di recinzioni.

    Advertisement

    In arrivo a Milano il primo forum del commercio internazionale

    Forum del commercio internazionale

    Forum del commercio internazionale

    L’8 novembre prossimo a Milano si aprirà il primo Forum del commercio internazionale in Italia, a cura di ARcom Formazione.

    La prima edizione del Forum è dedicata alle sfide e opportunità per il made in Italy nella stagione della grandi riforme: case history di successo e tavoli di lavoro operativi saranno al centro di un’occasione di approfondimento e di divulgazione unica nel suo genere e integralmente destinata alle imprese che operano nei mercati internazionali.

    L’obiettivo è dare vita a un evento di primissimo piano che riunisca imprese, istituzioni, opinion maker e media per un’occasione straordinaria di confronto con i principali esperti a livello globale sui recenti sviluppi nel commercio internazionale, sui nuovi equilibri geo politici, sulle opportunità del friend shoring e sulle novità del settore doganale, anche alla luce della legge di riforma fiscale nazionale e del progetto di riscrittura del codice doganale europeo.

    Maggiori informazioni su https://forum2023.arcomformazione.it/.

    Advertisement

    Canzoni & Risate: una serata all’insegna della solidarietà

    Canzoni & Risate

    Lunedì 13 novembre 2023, alle ore 20.30, va in scena al Teatro Manzoni di Milano (via Manzoni 42) lo spettacolo Canzoni & Risate, serata charity all’insegna del buonumore organizzata dall’Associazione Centro Dino Ferrari Ets.

    Sul palcoscenico del Teatro Manzoni si alternano Valentina PersiaErnesto Maria Ponte e Clelia CuccoLeslie Sackey e Rudy Smaila

    Il ricavato verrà devoluto a favore della ricerca scientifica per combattere le malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari.

    Advertisement

    La Premiata Forneria Marconi canta De Andrè

    La Premiata Forneria Marconi canta De Andrè

    La Pfm canta De Andrè

    La Premiata Forneria Marconi (Pfm) fa tappa a Milano con ben tre date al Teatro Dal Verme (via San Giovanni sul Muro 2): l’appuntamento è per venerdì 3 novembre 2023, lunedì 22 gennaio 2024 e domenica 10 marzo 2024, sempre con inizio alle ore 21.00.

    A 45 anni dal tour in cui De Andrè e la Premiata Forneria Marconi si sono esibiti insieme, la band in scena uno spettacolo che celebra il fortunato sodalizio con il cantautore genovese riproponendo una serie di concerti dedicati a quell’evento.

    La Pfm ha uno stile unico e inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Il nuovo panettone di Natale di DanielCanzian

    massabon

    Dopo MI.O, da DanielCanzian Ristorante arriva MassaBon, una nuova versione del dolce di Natale per eccellenza.

    Il classico dolce delle feste si aggiunge al già esistente MI.O, con Pasta di arance arrosto, il cui nome rimanda alla città dove nasce la ricetta originale del panettone, rivisitata dallo chef nel 2019 ed evolutasi ulteriormente nel tempo. Entrambi i prodotti possono essere assaggiati in anteprima tutti i sabati di novembre e il 2 dicembre durante gli speciali appuntamenti con “Le giornate del panettone”.

    I due dolci, realizzati da Albertengo – azienda nota in Italia e all’estero per la produzione di grandi lievitati -, ben rappresentano la filosofia di Daniel Canzian, che coniuga tradizione, semplicità e raffinatezza, definendo una proposta contemporanea in continua evoluzione. MI.O e MassaBon, dal dialetto veneto “troppo buono”, sono infatti uno specchio della cucina di Daniel Canzian, attenta alle culture gastronomiche regionali.

    A rendere unico il gusto ancora più fruttato di MassaBon sono i cubetti di albicocche arrosto racchiusi nell’alveolatura del panettone, che gli conferiscono un aroma fragrante e gradevole al palato.

    Oltre che al ristorante di Via Castelfidardo angolo San Marco, MI.O e MassaBon sono acquistabili dalla Boutique di Daniel Canzian – il rinnovato negozio online dello chef dove è possibile acquistare i prodotti iconici del ristorante, servizi ed esperienze – al prezzo di 35 euro.

    Le giornate del panettone

    A partire da sabato 11 novembre e per tutti sabati successivi fino al 2 dicembre incluso, dalle ore 12:00 alle 13:00, tornano inoltre da DanielCanzian Ristorante “Le giornate del panettone”, gli imperdibili appuntamenti durante i quali – solo su prenotazione – sarà possibile fare un dolce aperitivo con MI.O e MassaBon.

    Advertisement

    Le dolci (e salate) proposte di Halloween dei locali milanesi

    halloween

    La festa più spaventosa dell’anno si avvicina e tutti i locali milanesi, dal dolce al salato, sono pronti con tante terrificanti novità.

    Le proposte di Halloween

    Stefano Trovisi, Pastry Chef dell’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, dedica una delle sue monoporzioni alla ricorrenza di Halloween: il 31 ottobre gli ospiti – anche esterni – che sceglieranno di godersi una colazione – dalle 6.30 alle 11.00 – al Gallia Lounge & Bar potranno immergersi nell’atmosfera di questa festa dalle origini antichissime, scegliendo dal ricco buffet la “Cheesecake con gelée alla zucca e crumble alla cannella“.

    Da Locale – il ristorante di Milano che collabora unicamente con piccole realtà produttive del territorio distanti non oltre cento chilometri dal capoluogo lombardo – Halloween è rigorosamente vegetariano.
    La founder Veronica Pagani e lo chef Stefano Murgia dedicano alla ricorrenza “Cum grano salis”, la nuova ricetta a base di zucca al forno, fonduta al taleggio, salvia fritta, nocciole e polvere di porcino.

    Lo chef Daniel Canzian punta su una ricetta di mare che esalta gli ingredienti tipici della stagione ed eccezionalmente per Halloween propone, all’interno dell’omonimo ristorante di Via Castelfidardo angolo San Marco, una delicata rana pescatrice al forno con trucioli di zucca fritti e lasciati essiccare e finferli trifolati.

    Advertisement

    Ellie Goulding in concerto al Fabrique di Milano

    Ellie Goulding

    Ellie Goulding in concerto a Milano

    Torna in Italia l’artista britannica Ellie Goulding con un concerto in programma il 2 novembre 2023 al Fabrique di Milano il cui presenterà al pubblico italiano il suo ultimo album “Higher Than Heaven”.

    Questo è il suo quinto album in studio con il quale vuole mostrare la propria visione della musica pop moderna.

    Una carriera ricca di successi, da brani pop dance a ballate, con oltre 115 milioni di copie vendute. Quattro album e singoli in vetta alle classiche, e a dieci anni dal brano “Burn”, ecco tornare alla ribalta la cantante. Una serata in musica per ascoltarne brani famosi come “Love me like you do” e “Close to me”.

    Advertisement

    L’arte della commedia di Eduardo De Filippo al Piccolo Teatro Strehler

    Eduardo De Filippo

    L’arte della commedia di Eduardo De Filippo

    Dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 va in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano (largo Greppi) lo spettacolo L’arte della commedia di Eduardo De Filippo, con adattamento e regia di Fausto Russo Alesi.

    Scritta nel 1964, poco rappresentata e considerata il testamento teatrale e spirituale di Eduardo De Filippo, l’opera in cui il grande autore napoletano si interrogava sulla funzione del teatro e sulle istituzioni che non lo considerano e non lo sostengono, rappresenta con lucidità il difficile connubio teatro-vita e il rapporto contradditorio tra Stato e Teatro, ovvero su quale sia il ruolo dell’arte e degli artisti nella nostra società.

    Incredibile è la forza e l’attualità del testo che porta in maniera implacabilmente diretta a confrontarsi con la mortificazione e la censura della cultura attraverso una ambigua, e allo stesso tempo tragica e farsesca, commedia in due atti e un prologo.

    Advertisement

    Rassegna Atelier Musicale: Quartetto Pezzé in concerto

    Quartetto-Pezzé

    Rassegna Atelier Musicale

    Il quinto matinée di “Atelier Musicale 23/24“ – sabato 28 ottobre all’Auditorium Di Vittorio – vede protagonista il Quartetto Pezzé di Udine in una programma dedicato al quartetto d’archi nel terzo millennio, con un repertorio sempre più differenziato che si dedica ad autori di area friulano-veneta come Gian Francesco Malipiero, l’eclettico Daniele Zanettovich, Piero Pezzé e Bragato.

    Il programma proposto dal Quartetto Pezzé è legato in gran parte ad autori di area friulano-veneta, a cominciare dalla pagina di Gian Francesco Malipiero, che non è scritta nei canonici quattro movimenti tipici della tradizione quartettistica storica, ma tratta l’organico come  un’entità unica, lasciando che la fantasia scorra libera. Più tradizionale è la composizione di Piero Pezzé, venata di un sottile lirismo, mentre di un altro musicista rilevante del mondo musicale triestino, Daniele Zanettovich, figura eclettica che ha lavorato su spunti diversissimi, compresa la canzone e il mondo popolare, viene eseguita la trascrizione per quartetto del finale del Falstaff verdiano.

    Costo biglietti:10 euro.

    Advertisement

    L’amore dei tre re: alla Scala di Milano

    L’amore dei tre re

    L’amore dei tre re

    Alla Scala di Milano torna L’amore dei tre re, poema tragico ambientato nell’Italia medievale percorsa dalle invasioni dei barbari, è il titolo più conosciuto di Italo Montemezzi, anche per l’interesse dimostrato dai maggiori direttori dell’epoca, basato su un dramma di Sem Benelli, autore di La cena delle beffe.

    Dopo la prima diretta da Tullio Serafin alla Scala nel 1913, l’opera è presentata al Metropolitan di New York da Toscanini, e a Milano torna per l’ultima volta con Victor de Sabata nel 1953.

    La nuova produzione, che si terrà il 28 ottobre, con repliche il 3, 7. 10 e 12 novembre, è diretta da Pinchas Steinberg, mentre la regia è di Àlex Ollé, firma prestigiosa della Fura dels Baus con protagonista, tra artisti affermati come Giorgio Berrugi, la giovane Chiara Isotton, uscita dagli studi all’Accademia.

    Advertisement

    Io, noi e Gaber: proiezione del docufilm e incontro con ospiti

    Giorgio Gaber

    Io, noi e Gaber

    Lunedì 30 ottobre 2023, alle 18.30 al Palazzo del Cinema Anteo di Milano, è in programma una speciale proiezione del docufilm Io, noi e Gaber, primo docufilm ufficiale su Giorgio Gaber, diretto da Riccardo Milani, che ripercorre tutte le fasi della carriera artistica del Signor G., restituendo al pubblico la sua personalità ancora oggi viva e attuale, tra aspetti inediti e racconti sorprendenti.

    Occasione per ricordare uno dei più grandi personaggi della cultura musicale e teatrale, Giorgio Gaber, indimenticabile Signor G. A farne un racconto corale nel docufilm si alternano tanti nomi famosi, da Claudio Bisio a Ivano Fossati, senza dimenticare la compagna di una vita, Ombretta Colli, e l’amatissima figlia Dalia Gaberscik.

    A fine proiezione il regista Riccardo MilaniGino & MicheleMichele Serra e Paolo Dal Bon della Fondazione Gaber incontrano il pubblico.

    Advertisement

    Torna il tram di Babbo Natale a Milano

    Tram di Babbo Natale

    Tram di Babbo Natale a Milano

    Giovedì 30 novembre, e poi martedì 5 e mercoledì 6 dicembre e infine martedì 12 e mercoledì 13 dicembre 2023 sono in programma suggestivi itinerari per le strade di Milano a bordo di un originale tram storico degli anni Venti, con animazioni e musiche a tema natalizio: a bordo c’è nientemeno che Babbo Natale.

    Un’esperienza unica, non solo per i bambini, un viaggio esclusivo (solo 46 posti) di 45 minuti a bordo di un tram storico nel cuore delle città, a due passi dal Duomo, tra Piazza Castello, Brera, e Cordusio.

    Il costo del biglietto ha un prezzo di 19,50 euro a persona +1,50 di prevendita (biglietto unico adulti e bambini), con prenotazione on line obbligatoria.

    Advertisement

    Dal 27 ottobre torna il Festival dei Beni Confiscati

    festival beni confiscati

    Dal 27 ottobre al 2 novembre torna, per la decima edizione, il Festival dei Beni confiscati alle mafie, manifestazione organizzata dal Comune di Milano per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale.  Il palinsesto prevede confronti e discussioni con esperti della materia aperti ai cittadini, alle cittadine e alle scuole, ma anche tour guidati alla scoperta dei progetti sociali nati all’interno dei beni confiscati per dar loro una seconda vita dopo la confisca.  Ed è proprio con il tour “Scopri il bene” che si inaugura la decima edizione del Festival venerdì 27 ottobre. A partire dalle ore 9.30 i beni confiscati di Casa Chiaravalle, via Curtatone, via Varesina, via Jean Jaures, via Mosé Bianchi, via Santa Marcellina e via Ceriani apriranno le porte agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori milanesi, accompagnati dai volontari e dalle volontarie di Libera e dagli enti del Terzo settore che li gestiscono per conto del Comune restituendoli a una seconda vita.  La mattina di sabato 28 ottobre sarà dedicata a un corso di formazione per amministratori, dipendenti pubblici, professionisti, associazioni di categoria e di volontariato e studenti, con l’obiettivo di ampliare e approfondire la consapevolezza sul fenomeno mafioso, con particolare attenzione alle infiltrazioni nel mondo politico ed economico. Il corso si terrà al Cam di corso Garibaldi 27 a partire dalle ore 9.30 e sarà organizzato da Antimafia Academy, scuola di formazione promossa nel gennaio 2022 da WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie. Nel pomeriggio, invece, gli spazi all’aperto di Casa Chiaravalle, il bene confiscato più grande della Lombardia, dalle 14.30 ospiteranno un mercatino di prodotti realizzati all’interno dei beni confiscati. Alle 15 si aprirà un confronto con alcuni degli enti gestori dei beni confiscati a cui parteciperanno l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, il presidente del Municipio 5 Natale Carapellese, il presidente della commissione consiliare speciale per l’economia civile e lo sviluppo del Terzo settore Valerio Pedroni, Marco Lampugnani di Passepartout, Asja Interlandi della cooperativa Madre Terra, Alessandra Naldi del Consorzio ViadeiMille, Federica Della Casa  di Opera in Fiore, Bruno Ferragatta  di Terza Settimana e Davide Pati  di Libera Associazione.

    Sempre il 28 ottobre, dalle 14, al centro sportivo di via Iseo, si terrà “Terzo tempo: placchiamo la mafia” con la partecipazione delle squadre di rugby del centro sportivo, riaperto dopo l’incendio di stampo mafioso del 2011. Alle 14.15 inizieranno le attività di mini rugby aperte a tutti e alle 16 si terrà un confronto sul tema “Le Curve e le infiltrazioni mafiose: dialogo e confronto sulla capacità di penetrazione della criminalità nelle tifoserie sportive”. Interverranno l’assessore Bertolè, la presidente del Municipio 9 Anita Pirovano, l’ex presidente della commissione Antimafia del Comune David Gentili, l’attivista Andrea Tammaro e il giornalista del Corriere della Sera Cesare Giuzzi.  Alle 17.15 ci sarà una partita di rugby e, alle 18.30, nel tradizionale spirito rugbista, ci sarà il classico “terzo tempo”, un momento ludico di chiusura della manifestazione. All’interno del bene confiscato di via Curtatone 12, si parlerà, a partire dalle 18, di “Diritti inviolabili: storie di migranti e altri esclusi”, un dialogo a più voci con l’assessore Bertolè, l’avvocata Alessandra Ballerini, autrice del libro “La vita ti sia lieve”, la giornalista e saggista Maria Nadotti e Pierfrancesco Diliberto, in arte “Pif”.  Lunedì 30 ottobre, al Teatro Franco Parenti, i giornalisti Petra Reski, Attilio Bolzoni e Giacomo Di Girolamo dialogheranno con l’assessore Bertolé davanti a centinaio di studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado affrontando il tema de “La mafia dopo Matteo Messina Denaro” e discutendo dell’evoluzione di Cosa nostra, dal periodo delle stragi a un’organizzazione senza più capi.  Martedì 31 ottobre, alle 18, ci sarà un aperitivo al Balzo di via Ceriani 14, per conoscere le iniziative a favore delle persone con disabilità portate avanti all’interno del bene confiscato. Interverranno l’assessore  Bertolè, la presidente del Municipio 7 Silvia Fossati e il consigliere comunale Rosario Pantaleo. Il 2 novembre il Festival si concluderà con un incontro per discutere sulle “Nuove strategie per i beni confiscati”, un momento di riflessione nella sala consiliare del Municipio 1 che avrà lo scopo di raccontare, proporre e analizzare, alla luce dell’esperienza milanese e non solo, eventuali proposte di modifica della legge Rognoni-La Torre, che introdusse per la prima volta nel codice penale la previsione del reato di “associazione di tipo mafioso” e la conseguente previsione di misure patrimoniali applicabili all’accumulazione illecita di capitali. Interverranno l’assessore Bertolè, il presidente del Comitato Antimafia del Comune Nando Dalla Chiesa, il presidente della commissione consiliare Antimafia Rosario Pantaleo, il presidente del Municipio 1 Mattia Abdu Ismahil, il direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Bruno Corda, la sua omologa milanese Simona Ronchi e il dirigente Roberto Bellasio, la responsabile nazionale per i beni confiscati di Libera Tatiana Giannone e Stefania Pellegrini, professoressa ordinaria dell’università degli studi di Bologna.

    Advertisement

    Weekend a Milano: ecco cosa devi vedere assolutamente

    restauro galleria sfregiata Milano

    Una storia ricca e travagliata, opere d’arte e cultura in ogni dove, negozi di alta moda, ristoranti di rilievo mondiale e molto altro ancora: Milano offre le risposte a qualsiasi interesse o esigenza, basta solo saperla cercare. Visitarla per un week-end è l’occasione ideale per scoprirla a piccole dosi, addentrandosi nel suo fascino mondano così come nelle sue contraddizioni.

    In due giorni, o poco più, si possono visitare i posti più in, cioè le mete di fama globale che bisogna toccare con mano almeno una volta nella vita. Sono posti in cui è d’obbligo farsi scattare una bella foto-ricordo, magari da conservare anche al di fuori dei social.

    Con gli smartphone, dopotutto, si possono scattare ottime fotografie e Milano offre un’infinità di location uniche per farlo. L’unica pecca riguarda la conservazione delle foto: quelle migliori, in genere, finiscono sui social mentre, tutte le altre, restano in memoria o finiscono nel dimenticatoio.

    Per evitarlo tante persone stanno riscoprendo il piacere di stampare facilmente le foto digitali, un modo carino e alternativo, anche per portare a casa dei souvenir diversi dal solito.

    Il Duomo di Milano e il suo fascino gotico

    Il primo passo da compiere a Milano è rimanere affascinati davanti al Duomo, uno dei più grandi esempi di architettura gotica al mondo. Una volta ammirata l’imponente facciata, procederemo salendo sulla terrazza, un buon posto per godere della vista panoramica della città. L’interno è altrettanto impressionante ma per godervelo dovrete assicurarvi di prenotare i biglietti in anticipo perché, spesso e volentieri, le code sono lunghissime.

    Una capatina in uno dei tempi dell’arte: Il Teatro alla Scala

    La sua è una lunga e illustre storia, che risale alla sua fondazione avvenuta nel 1778. Il Teatro è rinomato anche per la sua acustica eccezionale, nonché per la sua bellezza architettonica.

    È stato il palcoscenico di numerose esibizioni memorabili e dei più grandi artisti operistici e ballerini del mondo. Oggi è tutt’ora sede della prestigiosa orchestra sinfonica della Scala, la cui reputazione di tiro internazionale riguarda proprio la sua eccellenza musicale.

    Galleria Vittorio Emanuele II: Shopping e Storia

    A questo punto possiamo concederci una passeggiata alla Galleria Vittorio Emanuele II, un luogo ricreativo ideale per sgranchire le sinapsi dopo il tour culturale. Parliamo di una delle gallerie commerciali più antiche e lussuose del mondo, che vanta una magnifica cupola di vetro che racchiude negozi di alta moda, caffè e ristoranti.

    Vista la sua posizione, è la meta ideale per proseguire verso altri luoghi nelle vicinanze che vale la pena di visitare se si ha poco tempo a disposizione. Si trova nel centro di Milano, esattamente tra il Duomo e La Scala ed è un luogo di passaggio, spesso affollato e frequentato anche da tanti VIP.

    La Darsena e Piazza Gae Aulenti

    Piazza Gae Aulenti è la tappa ideale per scattare qualche foto tra le bellezze dell’innovazione e della modernità. Ci troviamo nei pressi della stazione Garibaldi, vicino al parco dove sorge il famosissimo grattacielo verde, il Bosco Verticale di Boeri Studio. La piazza è un mix complesso e affascinante di architettura e design ed è circondata da negozi e locali in cui darsi allo shopping sfrenato, soprattutto su Corso Como.

    Infine, spostandoci più a sud, precisamente scendendo alla stazione metro di Porta Genova, arriveremo nel posto ideale per fare un aperitivo in un posto recentemente rimesso a nuovo: la Darsena. Si tratta di una zona a ridosso di uno slargo del naviglio sulla quale i lavori di riqualificazione hanno dato vita a una passeggiata salmastra tra locali e movida.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    14.1 ° C
    15.5 °
    12.6 °
    88 %
    0.5kmh
    0 %
    Mer
    23 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    23 °