Da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023 alle porte di Milano torna l’appuntamento con la fiera dell’antico “Brocantage” al Parco Esposizioni Novegro (padiglioni A, B e C ).
La mostra-mercato, giunta alla sua 267° edizione, ha come tematica di riferimento il “Brocante”, una definizione che ingloba oggetti dell’usato, di rigatteria, vintage e di antiquariato.
La nuova edizione ospiterà decine di stand con mobili, dipinti, tappeti, porcellane, gioielli, sculture, libri antichi e stampa d’epoca. Brocantage è un’occasione unica per trovare pezzi originali e di qualità a prezzi accessibili, per arredare la propria casa o arricchire la propria collezione.
Ci sarà una sezione dedicata esclusivamente al collezionismo con prodotti come: cartoline postali, radio/telefoni d’epoca, etichette di bottiglie di vino, tappi di bottiglie di champagne, automobili in miniatura, acquerelli da collezione, ceramiche da collezione ed altro ancora.
Mercoledì 15 novembre 2023 apre i battenti il centro commerciale Merlata Bloom Milano, il primo lifestyle center all’interno del grande progetto di trasformazione urbanistica nel quadrante nord ovest di Milano (via Daimler 61).
All’interno 210 insegne, di cui 43 dedicate al food & beverage. Dentro ci saranno il primo Esselunga all’interno di una galleria commerciale, Decathlon con il suo nuovo headquarter e con un negozio da 6.800 metri quadri diviso su due piani e il cinema multisala Notorious.
Mercoledì 15 novembre, alle ore 18.30, ad inaugurare la serata di apertura di Merlata Bloom Milano sono i Da Move, la realtà leader nell’intrattenimento urban e freestyle con oltre 2500 live show in più di 40 nazioni. Lo show si apre con un taglio del nastro spettacolare e mixerà i trick di calcio freestyle con il basket freestyle, passi di danza e backflip con breakdance ed evoluzioni su una ruota con la bike trial, il tutto in uno spettacolo adrenalinico.
Giovedì 16 novembre, sempre dalle 18:30 ci sarà la finale del progetto di Merlata Bloom Milano con Open Stage: dopo l’avvio della call for artists “Milano Music Bloom” dedicata alla nuova scena musicale milanese e dopo le audition in Darsena e Porta Garibaldi, la finale si terrà nel cuore di Merlata Bloom Milano, alla presenza di una giuria d’eccezione – Federica Abbate, Marco Maccarini, Fabio Dalè. In palio c’è la produzione di un brano musicale.
Venerdì 17 novembre dalle ore 19.00 – in orario aperitivo – inaugurano i weekend di Merlata Bloom Milano. Si parte con l’atteso dj-set di Giorgio Prezioso: dj e produttore italiano, vincitore di concorsi per dj, è in prima linea nella musica dance dagli anni ‘90, facendo furore in eventi e festival musicali italiani e internazionali.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
PER AVERE LE NEWS DAL CENTRO E RICEVERE GLI INVITI CLICCA QUI
L’architetto Daniel Libeskind terrà una masterclass a Milano
Il 16 novembre 2023, l’architetto Daniel Libeskind sarà a Milano per tenere la “masterclass” dal titolo “The Art of shaping cities. Architecture and the future of urban living“.
L’evento, ospitato nell’Auditorium Centro Congressi “Stella Polare” di Fiera Milano-Rho, è promosso dalla nota azienda Schindler e dall’Ordine degli Architetti di Milano per analizzare il complesso e affascinante rapporto tra architettura e habitat urbano.
I temi trattati da Libeskind — che ripercorrerà la genesi di alcuni dei suoi progetti più celebri, incluso il masterplan di CityLife a Milano e il World Trade Center di New York — saranno incentrati sul ruolo e la responsabilità dell’architettura nel dare forma alle città misurandosi con le sfide contemporanee più urgenti. Il tutto mantenendo al centro l’essere umano, le sue aspirazioni e necessità non solo materiali, ma connesse anche a una sfera più profonda e identitaria (la storia, le radici, la memoria).
La seconda parte della masterclass consiste in un confronto tra Daniel Libeskind e il giornalista inglese David Plaisant, durante il quale vengono ripresi e approfonditi alcuni aspetti cruciali toccati durante la masterclass. Infine, il pubblico ha la possibilità di interagire attivamente con l’architetto ponendogli alcune domande.
Daniela Cristofori e Giacomo Poretti, con la regia di Marco Zoppello, portano in scena in prima nazionale al Teatro Oscar “Condominio mon amour”, dall’8 al 19 novembre.
Lo spettacolo racconta, in un susseguirsi di situazioni comiche e poetiche a ritmo incalzante, l’immensa confusione che vive oggi il mondo del lavoro. In questo mondo incontriamo la giungla degli inglesismi tra rider, smart working, pet sitter, media manager e chi più ne ha più ne metta. Ultimo e non ultimo il grande Convitato di pietra: l’intelligenza artificiale, una sorta di fantasma che sembra un giorno dover seppellire ogni relazione umana e ogni capacità critica.
Il protagonista (Giacomo Poretti) deve vedersela con Caterina, interpretata da Daniela Cristofori, un’incantevole signora che, anziché comunicargli il licenziamento di persona, lo fa tramite un’app.
I due si scambiano di continuo i ruoli di vittima e carnefice, in un piccolo condominio, spaccato rappresentativo della nostra vita di ogni giorno.
Dopo l’annuncio del primo headliner degli I-Days Milano 2024 (i Green Day protagonisti della serata del 16 giugno 2024), altri due nomi si aggiungono alla lista dei musicisti che scalderanno l’estate di Milano: i Sum 41 e Avril Lavigne saranno i co-headliner di martedì 9 luglio sul palco dell’Ippodromo Snai La Maura per un doppio show all’insegna del pop punk.
Avril Lavigne salirà sul palco degli I-Days 2024 ripercorrendo la sua ventennale carriera: dai successi dell’album d’esordio e campione d’incassi Let Go del 2002 alle ultime, energiche canzoni di Love Sux, ultimo disco della cantautrice canadese uscito nei primi mesi del 2022.
Il live dei Sum 41 è l’ultima occasione per i fan per vedere sul palco la band canadese che ha annunciato lo scioglimento, ma non prima della pubblicazione del doppio album Heaven :x: Hell e del When The Sum Sets Tour che li vede protagonisti sui più importanti palchi di tutto il mondo.
I biglietti per il concerto del 9 luglio saranno disponibili sull’app IDays dalle ore 11 di lunedì 13 novembre mentre la vendita generale partirà il 14 novembre dalle ore 11 sui circuiti Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.
In occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, meglio conosciuto come Perugino, il Comune di Milano dedica al grande maestro il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte a Palazzo Marino. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 sarà infatti esposta in Sala Alessi una delle opere capitali di Perugino, il “Battesimo di Cristo”, già parte del polittico della chiesa di Sant’Agostino a Perugia, in un suggestivo percorso incentrato sulla complessa personalità del pittore e sulla tormentata storia della macchina d’altare.
Promosso dal Comune di Milano e patrocinato dal Comitato Perugino 1523 – 2023, il progetto espositivo è ideato da Palazzo Reale in collaborazione con Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, l’Area Biblioteche e i Municipi.
La collaborazione fra il capoluogo lombardo e la Galleria Nazionale dell’Umbria ha portato alla realizzazione di un altro grande progetto dedicato al Perugino: un generoso contributo del Comune di Milano ha permesso infatti il restauro di un altro capolavoro dell’artista conservato dal museo umbro, il Gonfalone della Giustizia, che sarà presentato a Perugia durante il convegno internazionale di studi con il quale, il 13 e 14 dicembre, la Galleria chiuderà le celebrazioni peruginesche.
La mostra è resa possibile grazie al contributo di Intesa Sanpaolo, partner istituzionale che da anni, insieme al sostegno di Rinascente, affianca l’Amministrazione ambrosiana nel donare generosamente questo appuntamento culturale alla città. La mostra è curata da Marco Pierini, Veruska Picchiarelli e da Domenico Piraina, mentre l’organizzazione è affidata a Civita Mostre e Musei. Accompagna la mostra un catalogo edito da Skira Editore.
Realizzata durante la piena maturità di Perugino, nei primi anni del Cinquecento, “Il Battesimo di Cristo” è una tavola di grandi dimensioni (265 x 147,5 cm), che era destinata a campeggiare al centro di un polittico, rivolta verso la navata e dunque verso l’assemblea dei fedeli. Intorno al dipinto, realizzato a tempera e a olio, si dispiegavano molti altri pannelli, con figure di santi e storie sacre chiamate a evidenziare la centralità della professione di fede nella vita del cristiano, che proprio con la purificazione del Battesimo ha il suo inizio.
Grazie ad un’aggiornata interpretazione dei dati tecnici, storici e documentari, in occasione della mostra sarà riprodotta integralmente, attraverso uno scenografico allestimento in digitale, l’originaria struttura del polittico. In questo modo, i visitatori potranno ammirare non solo il capolavoro di Perugino dal vivo, ma anche la ricostruzione animata dell’intero polittico.
Dal 9 al 18 novembre 2023, la galleria Deodato Arte di Milano ospita negli spazi di via Nerino 1, la mostra Pablo Picasso: 50 anni dalla scomparsa di un mito, interamente dedicata alla produzione grafica dell’artista spagnolo.
Non tutti gli amanti di Picasso sono a conoscenza dell’esistenza di un’ampia collezione di opere grafiche, realizzate con diverse tecniche di incisione, che mostrano una serie di sperimentazioni su diversi temi, soggetti e stili.
La produzione di grafiche con diverse tecniche quali litografia, linoleografia, acquatinta, acquaforte, incisione a punta secca, ha seguito l’artista lungo tutto il percorso di carriera.
Durante questa estesa e prolifera attività, l’artista ha dato vita a più di 2400 esemplari, grazie ai quali Picasso ha potuto sperimentare temi, soggetti e stili.
Le grafiche da lui prodotte riflettono la vita personale dello stesso Picasso: raffigurano le due mogli dell’artista, le diverse amanti, amici e personaggi politici a lui contemporanei. Grazie alle incisioni, Picasso ci ha lasciato una documentazione il più possibile completa di sé e della sua immaginazione.
Il vernissage per l’apertura della mostra si terrà il 9 novembre alle ore 18.30.
Panettoniamoci: la festa tutta dedicata al re dei dolci natalizi
Domenica 19 novembre, a Villa Casati Stampa di Soncino a Cinisello Balsamo è in programma Panettoniamoci, la festa tutta dedicata al re dei dolci natalizi.
L’evento propone degustazioni, prodotti artigianali ed un concorso per decretare il miglior panettone.
Nel corso della giornata, a partire dalle 16 una giuria di esperti valuterà i panettoni in gara, selezionando il Miglior Panettone 2023 tra i presenti, con proposte classiche o variazioni sul tema più audaci pensate dai maestri Pasticceri in gara.
Ma non solo panettoni: accanto a questi dolci natalizi artigianali realizzati da Maestri Pasticceri, sarà anche possibile degustare e acquistare altri prodotti d’eccellenza come vini, salse e conserve artigianali, miele, aceti balsamici, oli, cioccolato e altre idee gastronomiche da portare a casa o mettere sotto l’albero.
Alla Triennale la 5° edizione della Aiap Women in Design Award
Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 18.00, la Triennale di Milano ospita la cerimonia di premiazione della quinta edizione del premio biennale internazionale rivolto alle designer della comunicazione visiva Awda: Aiap Women in Design Award, nato con l’obiettivo di ricercare linguaggi, poetiche e approcci differenti al progetto grafico ma anche di mappare la condizione del lavoro delle designer.
Il concorso, promosso da Aiap – associazione italiana design della comunicazione visiva, in collaborazione con ICoD, International Council of Design, si rivolge a professioniste, studentesse e ricercatrici del settore per celebrarne l’unicità e l’energia e offrire loro una piattaforma aperta per condividere esperienze, idee e aspirazioni.
Il fil rouge della serata è “How many women are in the room?”, un invito a non abbassare mai la guardia sul tema della presenza e della rappresentazione femminile.
Per la prima volta, un premio speciale AWDA for Rights!, sarà attribuito al progetto che meglio ha affrontato le tematiche sociali dei diritti e delle disparità di genere e in ogni ambito.
Nel corso della cerimonia vengono assegnate le menzioni d’onore, una per ogni categoria del premio (studentesse, ricercatrici, professioniste), e il riconoscimento principale Aiap Women in Design Award.
Infine viene riconosciuto con un Premio alla Carriera e un Premio alla Memoria il merito di due progettiste che nei decenni passati hanno compiuto un percorso professionale innovativo contribuendo in maniera autorevole alla cultura del progetto nel campo del design della comunicazione visiva.
Da giovedì 9 a domenica 12 novembre 2023 torna a Milano il Festival della Peste, promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto – nata nel 2014 nell’area dove un tempo aveva sede l’antico lazzaretto di Milano – e con un programma di laboratori, confronti e interazioni tra artisti, studiosi, performer, curatori e il pubblico al fine di promuovere una riflessione sui processi di cambiamento e trasformazione individuale e collettiva.
Il Lazzaretto chiama a raccolta artisti, intellettuali, scienziati, curatori e pubblico a contribuire alla programmazione del festival ponendo domande, fornendo idee e punti di vista.
L’obiettivo del Festival, che rispecchia perfettamente lo spirito del Lazzaretto, è quello di camminare sui confini, forzare il limite con ironia e divertimento per provare a combinare logica e immaginazione, approccio scientifico e trepidazione, investigazione inflessibile e coraggio creativo, e, in ultima istanza, provare a promuovere una riflessione sui processi di cambiamento e trasformazione individuale e collettiva.
Sul palco del Teatro Leonardo da Vinci di Milano è in programma “Il neurone innamorato“, dal 3 al 15 novembre 2023, spettacolo che prevede la presenza di un “innamoramentologo”, così viene definito Corrado Tedeschi, esperto che assieme a Giorgio Verducci cerca di spiegare questo folle sentimento ad un gruppo di giovani.
Fra innamorati che perdono la testa, amici che cercano di farci vedere la verità e coniugi stanchi tentati da nuove più giovani attrazioni, verrà dimostrato che nel terzo millennio la crisi del settimo anno arriva al terzo. Perché se la coppia arriva al settimo anno vuol dire che, da quattro, tutti e due stanno già con un altro. Alla fine sarà evidente che l’innamoramento non ha niente a che fare con il cuore!
Dispiace per Petrarca, Shakespeare, Prévert e per tutti coloro che lo hanno esaltato all’inverosimile, ma l’amore è solo questione di testa, o meglio dei processi chimici del cervello. Non è molto romantico, ma qualcuno doveva pur dirlo.
Nel weekend del 2-3 dicembre 2023 ancora una volta Milano coccola se stessa con Re Panettone, la fiera tutta dedicata al dolce più famoso del Natale.
Ideato e organizzato da Stanislao Porzio, Re Panettone ha celebrato la sua prima edizione a Milano nel 2008. Da allora ogni anno continua ad aver luogo alla fine di novembre nel capoluogo lombardo, ma annovera anche edizioni in altre città, per diffondere ovunque la cultura del panettone.
Re Panettone si distingue da altre manifestazioni, perché chiede ai pasticcieri partecipanti di conformarsi alla filosofia della naturalità, sottoscrivendo una dichiarazione che li impegna ad usare solo ingredienti naturali e a evitare accuratamente gli additivi e i semilavorati.
La 16esima edizione si svolgerà presso il Parco Esposizioni Novegro, location che è stata scelta perché facilmente raggiungibile con la propria auto, sfruttando l’ampio parcheggio, ma anche con i mezzi pubblici.
L’accesso all’evento rimane gratuito anche per il 2023, grazie allo sforzo degli organizzatori. Sul sito repanettote.it è stata aperta la biglietteria per scaricare ingressi gratuiti, ingressi ai laboratori e ingressi con qualifica di giurato.
Riparte la campagna “Truck tour banca del cuore 2023”, il camion itinerante per le visite cardiologiche gratuite che sarà a Milano dal 5 al 7 novembre. Dalle 9 alle 19 il jumbo truck si fermerà in piazza Cadorna per dare la possibilità a tutti di sottoporsi a screening cardiologico completo. A tutti i pazienti verrà data una BancomHaert, una carta che prevede l’accesso a tutti gli esami effettuati, una cassaforte virtuale a cui accedere con password. Previsti anche dibattiti e incontri durante i tre giorni.
Per ciascun cittadino che arriverà al Truck aderendo al Progetto è previsto:
l’esecuzione dello screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocardiografico e screening aritmico con il rilascio gratuito della propria card BancomHeart attiva
una stampa del proprio elettrocardiogramma con tutti i valori pressori e anamnestici presenti su BancomHeart
lo screening metabolico con il rilievo (estemporaneo) di 9 risultati metabolici con una sola goccia di sangue:
Colesterolo Totale
Trigliceridi
Colesterolo Alto HDL
Rapporto Colesterolo HDL / LDL
Calcolato LDL
Colesterolo non HDL
Glucosio
Emoglobina glicata
Uricemia
la stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del proprio rischio cardiovascolare
la consegna di un kit di 20 opuscoli realizzati da Fondazione per il tuo cuore, con il supporto scientifico di esperti cardiologi italiani, sul tema della prevenzione cardiovascolare:
“Mangiare sano”
“Muoviamoci di più!”
“Parliamo di fumo”
“Mantieni giovane il tuo cuore”
“Dopo un infarto”
“Scompenso cardiaco: istruzioni per l’uso”
“La fibrillazione atriale”
“Arresto cardiaco e morte cardiaca improvvisa”
“Apnea notturna e cuore”
“Cardiopatia Ischemica Cronica”
“Ipertensione arteriosa”
“Ipertensione Polmonare”
“Tromboembolismo venoso: trombosi venosa profonda ed embolia polmonare ”
“Cuore di Donna”
“Effetti collaterali da farmaci nell’anziano cardiopatico: come comportarsi? ”
“Cuore di Bambino”
“Cardiopatie Congenite dell’Adulto (ACHD)”
“Esami strumentali: quali, quando e a chi?”
“La riabilitazione cardiologica del cuore”
“Il trapianto cardiaco”
Lo speciale allestimento del truck permetterà inoltre:
la realizzazione di eventi scientifici divulgativi di prevenzione cardiovascolare rivolti ai cittadini di ogni singola città, anche con la distribuzione degli opuscoli e poster appositamente realizzati a tale scopo (vedi precedente descrizione)
la realizzazione di incontri con medici locali e/o dibattiti e tavole rotonde sul tema della prevenzione cardiovascolare globale e con particolare attenzione alla diagnosi e cura della: ipercolesterolemia, Fibrillazione Atriale e Tromboembolismi Polmonare e Periferici, Prevenzione della Morte Cardiaca Improvvisa e progetti PAD in Italia, Prevenzione della progressione della Cardiopatia Ischemica Cronica
la realizzazione finale di una pubblicazione sullo stato cardiovascolare di un campione eterogeneo di popolazione italiana, interessata dalla Campagna Nazionale itinerante di Prevenzione Cardiovascolare
Compie un anno di vita il Cuccagna Jazz Club di Milano, che tutti i martedì, dallo scorso autunno, ospita musica dal vivo all’interno del ristorante un posto a Milano, in Cascina Cuccagna, nel quartiere di Porta Romana. In questo primo anno di attività sul palco del club milanese si sono alternati nomi di primo piano della scena italiana, artisti di fama internazionale, giovani talenti in rapida ascesa e, ormai da alcuni mesi, anche alcuni dei più promettenti studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano.
La programmazione, a cura di Musicamorfosi, ha riscosso fin da subito il gradimento del pubblico, così come è risultata vincente l’idea di organizzare i concerti con la formula del doppio set (alle ore 19.30 e 21.30), rigorosamente a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: tel. 025457785; email: .
I festeggiamenti per il primo anno di vita del Cuccagna Jazz Club sono in programma martedì 7 novembre, quando si esibirà il funambolico trombettista Raffaele Kohler alla guida della sua Swing Band. Kohler, già fondatore degli Ottavo Richter e degli Slide Pistons, e gli inseparabili Gabriella De Mango (voce) e Francesco Moglia (chitarra) eseguiranno brani swing originali, ma anche grandi classici della musica italiana, francese e americana in una serata che si annuncia ad alto tasso di coinvolgimento e di allegria.
Anche l’appuntamento di martedì 14 novembre sarà all’insegna del divertimento: con il progetto “Vita da cartoni”, infatti, tre jazzisti di talento quali Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono), Massimiliano Milesi (sax) e Alessandro Rossi (batteria) proporranno un concerto di musica improvvisata e di rumori insoliti, a metà strada tra il jazz delle origini e quello contemporaneo, facendosi ispirare in modo particolare dalle colonne sonore dei cartoni animati del passato.
Martedì 21 novembre sarà la volta del Bramante Quartet, formazione composta da Matteo Fanni (chitarre), Filippo Oggionni (sax), Vittorio Romano (contrabbasso) e Mattia Venturella (batteria). I quattro musicisti presenteranno un repertorio a base di standard e di classici rivisitati con arrangiamenti originali, contaminati da altri generi musicali (tra cui pop e samba, ma non solo).
Infine, per l’ultimo appuntamento di novembre, martedì 28 spazio ad alcuni dei più brillanti studenti di jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano: sul palco del Cuccagna Jazz Club si esibirà l’Østrik Quartet, gruppo formato da Simone Capitaneo (trombone), Raffaele Garramone (pianoforte), Christian Scaffidi (basso elettrico) e Giovanni Pagliara (batteria). I quattro giovani musicisti proporranno una serie di standard riletti in chiave personale. Concluderà la serata, come di consueto nell’ultimo martedì del mese, una jam session.
Promossa da Comune di Milano, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, con il patrocinio del Ministero della Cultura, torna a Milano dal 20 al 26 novembre, completamente rinnovata, la Milano Music week, con un quartier generale totalmente dedicato in Torneria Tortona, che diventerà il punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore, ospitando uno spazio di coworking, panel, incontri con gli artisti, workshop, percorsi tematici, party, djset e showcase tutti giorni; e in tutta Milano proiezioni, presentazioni di libri, party, dj set, tanti live e meeting internazionali con i delegati delle maggiori realtà musicali europee.
Sotto la direzione artistica di Nur Al Habash (direttrice della Fondazione Italia Music Lab) e con la curatela speciale di Francesca Michielin, questa nuova edizione vedrà tanti incontri tematici con gli artisti, tra i quali Francesca Michielin, Manuel Agnelli, Ariete, Alfa, Angelina Mango, Tommaso Paradiso, Neffa, Ele A, Thru Collected, Devendra Banhart, Cccp – Fedeli Alla Linea, Yendry, Motta, Paola Iezzi, Guinevere; in programma anche showcase, djset, panel sull’attualità e il futuro del music business.
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano: “Il legame di Milano con la musica è forte e radicato nel tempo. Dalla lirica alla musica classica, dalla leggera a quella pop, al rock, al rap: non c’è genere musicale che non abbia trovato nella nostra città il luogo adatto in cui svilupparsi e farsi conoscere al grande pubblico, qualsiasi momento storico si voglia considerare. Sono certo che la Milano Music week celebrerà anche quest’anno questo rapporto speciale, valorizzando musicisti, interpreti e tutte le professionalità del mondo dell’industria musicale, attraverso incontri, dibattiti e riflessioni coinvolgenti”.
Milano: in arrivo una mostra dedicata al progetto della stanza da bagno
La storica rivista il Bagno Oggi e Domani compie 50 anni e li celebra con una mostra-evento dal titolo Il Bagno: culto e cultura, aperta negli spazi dell’ADI Design Museum di Milano dal 6 al 20 novembre.
La mostra racconta in 50 copertine come è cambiato l’ambiente bagno: da spazio di servizio, a luogo da abitare, a laboratorio domestico di sperimentazione.
La mostra ripercorre le visioni creative, le idee e i prodotti, la ricerca e le innovazioni tecniche che hanno trasformato la stanza da bagno in un luogo centrale nella progettazione di spazi pubblici e privati, e getta uno sguardo sul futuro con i progetti avveniristici degli studenti del master in Interior Design dello Ied Milano, chiamati a confrontarsi con una riflessione, visionaria e contemporanea, sulla dimensione futura del bagno genderless.
Venerdì 24 novembre 2023 alle ore 21.00 il Teatro Tirinnanzi di Legnano (Milano), in piazza IV Novembre 4/A, ospita il concerto di James Senese, nell’ambito del tour Stiamo cercando il mondo.
A 40 anni dal suo esordio come solista con l’omonimo album, James Senese torna sulla scena musicale con un lavoro sincero e appassionato, mantenendo fede a quell’urgenza espressiva che lo ha portato in quasi sessant’anni di musica, dagli Showmen con Mario Musella a Napoli Centrale insieme a Franco Del Prete, passando per il legame profondo con Pino Daniele, ad essere un punto di riferimento per molte generazioni di musicisti, protagonista assoluto di quella rivoluzione culturale che è stata il Neapolitan Power.
L’energia e la rabbia del suo sax, e della sua voce, contraddistinguono le sue performance live, fatte di coraggio e determinazione, quella di un Nero a metà.
Dal 16 al 19 novembre 2023 torna a Base Milano, PhotoVogue Festival, il primo festival di fotografia di moda consapevole incentrato sugli elementi in comune tra etica ed estetica, giunto alla ottava edizione.
Fin dalla sua nascita, PhotoVogue Festival si è dedicato all’esplorazione di temi cruciali dal punto di vista etico ed estetico, come lo sguardo femminile, l’inclusività e la mascolinità. Partendo dal tema dello scorso anno, ovvero come l’ubiquità delle immagini influenzi la comprensione delle esperienze e le nostre reazioni agli eventi, la prossima edizione di PhotoVogue Festival, dal titolo What Makes Us Human? Image in the Age of A.I., analizzerà l’impatto dell’intelligenza artificiale (A.I.) sull’esistenza umana e sulla creazione di immagini. Il nostro intento è quello di affrontare le implicazioni etiche, estetiche e politiche sollevate da questa tecnologia rivoluzionaria.
Con un simposio di tre giorni e una serie di mostre ed eventi, il festival offre anche letture di portfolio e tavole rotonde online sulla piattaforma PhotoVogue, e da la possibilità agli studenti di CondéFuture – programma di Condé Nast rivolto a studenti delle scuole superiori provenienti da comunità sottorappresentate – di esporre alcune delle proprie fotografie e video.
È finalmente arrivato il momento dell’annuncio del primo headliner dell’edizione 2024 degli I-Days Milano, il festival che la scorsa estate grazie ad un cast internazionale di superstar ha conquistato il cuore degli amanti della grande musica portando nel capoluogo lombardo oltre 320 mila spettatori.
I Green Day, la band punk americana capitanata da Billie Joe Armstrong sarà tra gli headliner dell’edizione 2024 degli I-Days Milano. Il trio californiano chiuderà la giornata del 16 giugno 2024 all’Ippodromo Snai Lamaura di Milano.
Il tour è l’occasione per Billie Joe Armstrong, Trè Cool e Mike Dirnt di celebrare nel 2024 due album epici che hanno segnato la loro storia con uno show che propone ai fan hit tratte da Dookie a 30 anni dalla sua pubblicazione (vincitore nel 1995 del Grammy Award come Best Alternative Album) e da American Idiot a 20 anni dalla pubblicazione (disco uscito nel 2004 che si è aggiudicato nel 2005 il Grammy Award come Best Rock Album). Il nuovo album Saviors è invece prevista per il 19 gennaio 2024.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.