13.2 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

CAPODANNO FINGER’S GARDEN CLUB Milano 2024 cenone con DJ Set

finger's garden milano location

CAPODANNO FINGER’S CLUB Milano 2024

DOMENICA 31 Dicembre 2023

Stanco del tradizionale cenone di Capodanno? Dai il benvenuto al 2024 con un’indimenticabile serata in stile fusion da vivere all night long! Trascorri la notte più attesa dell’anno nella suggestiva location del Finger’s Garden assaporando uno speciale menù creativo dalle note fusion. Oltre al Dinner Gala, per brindare anche dopo la mezzanotte e continuare con una serata dance, unisciti a noi nel San Silvestro Music Party, dove musica dal vivo e deejay set ti faranno ballare fino alle prime ore del mattino.

-Cena di Gala dalle 20.30 in poi

-Club con Dj Set dalle 00.00

150€ a persona 

MENU GALA DI CAPODANNO 2024 :

W E L C O M E   A P E R I T I F

  • Calice di Benvenuto – Chandon Garden
  • GRISSINI HOMEMADE – EDAMAME

-E N T R É E

BIS NIDO

  • Involtino di riso, avocado e cream cheese avvolto in pasta kataiFi servito con tartare di salmone e tartare Finger’s

TACOS FINGER’S

  • Tacos con ceviche e avocado

MUSH MUSH

  • Funghi shiitake Freschi al cartoccio con cipollotti, soia, sake e burro

-M A I N  C O U R S E S

 

CREMA DI PATATE TARTUFATA

  • Vellutata di patate al nero di seppia con tartuFo servita con tempura di gamberi e verdure

BIS SEA FINGER’S

  • Gambero in pasta kataiFi servito in salsa agrodolce e
  • Ravioli di granchio blu con salsa piccante e ponzu

SUSHI MIX

  • 6 maki di ideazione dei nostri cheFs e 2 nigiri

GINDARA

  • Merluzzo nero dell’Alaska marinato in salsa di arancia e miso

 

D E S S E R T

  • Panettone e Pandoro in salsa Passion Finger’s

 

Brindisi di Mezzanotte

  • Bollicine Franciacorta

Su richiesta anche menu Vegetariano

  • Cena di Gala + Club con Dj Set 150€ a persona
  • Ingresso Club dopo le 00.00 30€ con drink

 

Prenotazione obbligatoria :

+39 0284106534

La Storia

“L’incontro fra le persone è dove tutto ha inizio”.
L’antico proverbio giapponese racconta esattamente la storia di Finger’s, un progetto che nasce nel 2004 da un’amicizia particolare, quella di Roberto Okabe con Clarence Seedorf, e che porta a Milano una ventata di novità. Finger’s nasce come luxury restaurant giapponese, ma negli anni offre sempre nuove esperienze: dal sushi bar al sushi take away fino al sushi delivery, senza mai perdere di vista l’ambizioso obiettivo di essere il miglior ristorante di cucina giapponese creativa di Milano.

FINGER’S GARDEN – BOTEQUINHO

Via Giovanni Keplero, 2
Milano

Prenotazione obbligatoria :

+39 0284106534

Advertisement

OPENING InterNos Outlet Gioielli Corso Garibaldi : DJ SET & Bollicine

opening negozio internos gioielli milano

NEW Opening Outlet Gioielli Preziosi e Bijoux 

Sabato 2 Dicembre 

Abbiamo il piacere di Invitarvi 

C/O Corso Garibaldi 115, Milano 

alla grande apertura del nuovo Store di Milano in Corso Garibaldi .

Vieni a scoprire il lusso accessibile !

Per festeggiare dalle 16 alle 19.30 vi offriremo bollicine, Dj Set e sconti fino al 73 % !

 


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Bob Sinclar in concerto ai Magazzini Generali

    Bob Sinclar

    Bob Sinclar in concerto ai Magazzini Generali

    Sabato 16 dicembre 2023 arriva ai Magazzini Generali a Milano, il dj e produttore francese di fama internazionale Bob Sinclar.

    Tra i dj più famosi al mondo e con nove album all’attivo, Bob Sinclair raggiunse la fama mondiale nel 2005 con il singolo “Love Generation” per poi diventare una delle figure più longeve della musica house internazionale. Artista rivoluzionario ed eclettico, durante la sua carriera, ha realizzato hit di successo che si sono sempre posizionate al primo posto di qualsiasi classifica mondiale.

    Le porte dei Magazzini Generali si apriranno alle ore 23:00 e la musica terrà compagnia fino alle prime ore dell’alba.

    Biglietti 28,75 euro.

    Advertisement

    Coca-Cola Christmas Tour 2023 con camion elettrico e food truck

    Coca-Cola Christmas Tour 2023

    Coca-Cola Christmas Tour 2023

    Sabato 2 dicembre 2023, la magia del Natale arriva a Milano con il Coca-Cola Christmas Village “The Magic of Giving”. Al Parco Commerciale Citylife, dalle ore 11.00 alle 20.00, il Coca-Cola Truck 100% elettrico, un Food Truck e una Area Fun solidali per sostenere Banco Alimentare.

    All’interno della Christmas Area è possibile partecipare a diverse attività esperienziali in pieno spirito natalizio e grazie alla Coke App accedere al quiz Scopri il Babbo Natale che è in te, mentre un Food Truck dà la possibilità di gustare pizza e Coca-Cola e di donare a favore delle attività di Banco Alimentare.

    Dopo Milano, il Coca-Cola truck tour 100% elettrico continuerà il suo viaggio per portare la gioia del Natale lungo la penisola, toccando le principali città italiane, che ospiteranno il Coca-Cola Christmas Village “The Magic of Giving”.

    Queste le tappe del Coca Cola Natale Tour 2023, con tante attività e sorprese:

    Milano, Parco Commerciale Citylife – 2 Dicembre dalle 11 alle 20
    Torino, Piazza Vittorio Veneto – 6 Dicembre dalle 11 alle 20
    Roma, Parco Commerciale Maximo – 10 Dicembre dalle 11 alle 21
    Catania, Piazza Verga – 19 Dicembre dalle 11 alle 21

    Advertisement

    Olimpiadi 2026: posata la prima pietra della nuova Arena Santa Giulia

    Arena Santa Giulia

    Olimpiadi 2026: posata la prima pietra della nuova Arena Santa Giulia

    Nella giornata di martedì 28 novembre è stata posata la prima pietra dell’Arena Santa Giulia, struttura disegnata da David Chipperfield che ospiterà le gare di hockey su ghiaccio maschile durante le imminenti Olimpiadi invernali di Milano e Cortina del 2026.

    La struttura, che deve essere completata entro il 2025, è stata oggetto di commenti positivi da parte del sindaco Giuseppe Sala durante la cerimonia di posa della prima pietra. Rispondendo alle domande sulla tempistica di realizzazione, Sala ha affermato con sicurezza: “Deve essere pronta entro il 2025 e, da quello che capiamo fino ad oggi, siamo fiduciosi di poterci riuscire. Capisco la prudenza nell’uso del condizionale, ma io sarei più categorico. Tuttavia, come sempre, le opere si scontrano con costi che spesso superano le previsioni iniziali.”

    E’ una corsa contro il tempo e contro i rincari, pesanti, che si sono abbattuti su questo come su tantissimi altri progetti edilizi della città. Il budget iniziale da 180 milioni di euro è lievitato a circa 250 milioni, a causa dei prezzi delle materie prime e della manodopera. Perché per accelerare bisogna lavorare giorno e notte su tre turni, con relativo aumento di spesa.

    Il sindaco ha inoltre parlato di una collaborazione continua con il governo per ottenere fondi volti a sostenere le aziende coinvolte nel progetto, considerando l’urgenza di recuperare il tempo perso e il conseguente aumento dei costi legato al lavoro su tre turni. Ha precisato che gli eventuali costi aggiuntivi, pari al 50% in più, dovrebbero essere coperti dalla società costruttrice, e ha sottolineato la necessità di coinvolgere il governo per supportare finanziariamente l’iniziativa.

    Advertisement

    Concerti itineranti di Natale della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia

    Concerti itineranti di Natale della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia

    Concerti itineranti di Natale della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia

    Dal 30 novembre al 19 dicembre 2023, l’Arma dei Carabinieri è protagonista nelle vie e nelle piazze dei nove Municipi di Milano, per celebrare le festività natalizie con la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia e il suo repertorio di marce militari e brani della migliore tradizione musicale.

    L’iniziativa, promossa dall’Assessorato ai Servizi civici e Generali con delega alle Politiche del Decentramento, l’Area Municipi e l’Arma dei Carabinieri di Milano, rientra nelle azioni volte a valorizzare i quartieri, nell’ottica di una città sempre più a 15 minuti. Sono le note dei principali compositori a risuonare tra il pubblico, per stringere la città in un ideale abbraccio e accompagnarla verso le festività natalizie e di fine anno.

    Di seguito il programma con date e orari dei concerti della Fanfara del 3° Reggimento Lombardia nelle vie e nelle piazze dei nove Municipi di Milano.

    giovedì 30 novembre dalle ore 18.00 in via Montenapoleone (Municipio 1)
    sabato 2 dicembre dalle ore 15.00 in piazza delle Torri Bianche di via Saponaro, Gratosoglio (Municipio 5)
    sabato 2 dicembre dalle ore 16.30 in piazza Tina Modotti, Rogoredo (Municipio 4)
    domenica 3 dicembre dalle ore 15.30 in piazza Frattini – Lorenteggio (Municipio 6)
    lunedì 4 dicembre dalle ore 16.00 in via Beroldo – Loreto (Municipio 3)
    mercoledì 6 dicembre dalle ore 15.00 in piazza dei Vigili del Fuoco – Rubattino (Municipio 3)
    lunedì 11 dicembre dalle ore 16.00 in piazzale Selinunte – San Siro (Municipio 7)
    mercoledì 13 dicembre dalle ore 11.00 in piazza Prealpi – Cagnola (Municipio 8)
    giovedì 14 dicembre dalle ore 11.00 a Villa Litta Modignani – Affori (Municipio 9)
    martedì 19 dicembre dalle ore 18.00 in corso Vittorio Emanuele (Municipio 1)

    Advertisement

    Suk de Noël 2023: mercatino africano di Natale

    mercatino africano di Natale

    Suk de Noël 2023

    Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023, in orario continuato dalle 10.00 alle 20.00, presso l’Aula Don Carlo Gnocchi della Parrocchia San Pietro in Sala di Milano (ingresso da piazza Wagner 2), torna come ogni anno il Suk de Noël, il tradizionale mercatino africano di Natale il cui ricavato verrà devoluto interamente alla missione della Consolata di Camp Garba, in Kenya.

    Un appuntamento ormai irrinunciabile per moltissimi milanesi dove trovare idee regalo alternative: dai bijoux di ceramica Kazuri ai presepi in foglia di banano, dai giocattoli sostenibili (realizzati con stoffa o gomma riciclata) alle ceste colorate, tutti esclusivamente fatti a mano dalle tribù dei Masai e dei Turkana e provenienti dal Kenya, dalla Tanzania e dall’Uganda.

    Non mancano i grandi classici del Suk de Noël: le coperte Masai, le Kikoy tuttofare, teli coloratissimi che si possono usare come parei, sciarpe oppure, nel caso didimensioni extra, come tovaglie e copriletto. Ci sono poi anche le stoffe Kitenge e Kanga con cui realizzare coloratissimi abiti e pantaloni. Come sempre, è possibile avere confezioni regalo per ogni singolo oggetto acquistato.

    Advertisement

    Lo Schiaccianoci: al Teatro Lirico Gaber con il Balletto di Milano

    Lo Schiaccianoci

    Lo Schiaccianoci: al Teatro Lirico Gaber con il Balletto di Milano

    Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre 2023 (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00) il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano ospita Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano.

    Lo Schiaccianoci è un appuntamento natalizio d’eccellenza, un balletto di repertorio amato dal pubblico di tutte le età. La sua magia e la sua affascinante interpretazione, ispirata agli anni ’20, lo rendono un evento imperdibile durante le festività.

    La rivisitazione del celebre balletto di repertorio, nulla toglie alla magia della storia originale poichè in questo Schiaccianoci c’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e costumi importanti alle scarpette da punta con un pizzico di svecchiamento. Creato da due giovani è infatti un balletto brillante e ricco di verve, realizzato con gli occhi e il gusto di oggi.

    L’esclusiva versione del celebre balletto di Tchaikovsky propone una coreografia originale che si distingue per la sua interpretazione frizzante e la colorata mise en scène. Dai raffinati arredi rosa del primo atto all’azzurro cinerino della nevicata nel secondo, lo spettacolo offre un tripudio di colori, con fiocchi danzanti e costumi preziosi.

    Biglietti: poltronissima 45 euro; poltrona 40 euro; seconda poltrona 35 euro; galleria 30 euro; visibilità ridotta 22 euro.

    Advertisement

    Concerto di Natale con The Kingdom Choir

    The Kingdom Choir

    Concerto di Natale con The Kingdom Choir

    Domenica 10 dicembre 2023, alle ore 21.00, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ospita il Concerto di Natale 2023 promosso da Opera San Francesco per i Poveri Ets.

    Il tradizionale Concerto di Natale vedrà protagonista il coro gospel inglese The Kingdom Choir. In programma i più famosi brani della tradizione gospel e del Natale per celebrare insieme il periodo di festività.

    The Kingdom Choir presenta uno spettacolo ispirato e coinvolgente per accogliere l’arrivo del Natale, dal titolo Love, hope, inspiration: una data unica a Milano per sostenere l’impegno quotidiano di Opera San Francesco per i Poveri Ets al fianco di chi ha bisogno.

    Love. Hope. Inspiration emozionerà il pubblico con la solennità della musica unita all’energia contagiosa degli artisti inglesi diretti da Karen Gibson, la madrina britannica del gospel.

    La serata rappresenta per Opera San Francesco per i Poveri un’occasione per incontrare i propri sostenitori, volontari e amici. Da oltre sessant’anni OSF assiste tutti coloro che si trovano in condizioni di grave difficoltà, garantendo loro non solo una risposta ai bisogni primari, ma anche conforto, ascolto e attenzione.

    Biglietti da 15 a 60 euro – esclusi i diritti di prevendita.

    Advertisement

    Milano: in piazza Duomo arriva l’albero di Natale delle Olimpiadi

    albero di Natale delle Olimpiadi

    Milano: in piazza Duomo arriva l’albero di Natale delle Olimpiadi

    È partito il conto alla rovescia per l’inaugurazione del nuovo albero di piazza Duomo, simbolo del Natale milanese, che, come da tradizione, sarà acceso il 6 dicembre alla vigilia della festa dedicata al patrono della città, Sant’Ambrogio.

    L’idea alla base del tema di quest’anno nasce dal forte legame che la città menegina sta creando con le Olimpiadi Invernali, che verranno ospitate nel 2026 a Cortina con il beneficio di Milano.

    Non è un caso, dunque, che gli addobbi di quest’anno saranno a tema Olimpiadi, con simboli dell’evento sportivo e medaglie che avvolgeranno l’abete di Milano. Le decorazioni riprenderanno quindi i tradizionali emblemi dei giochi olimpici, con particolare attenzione anche alle Paraolimpiadi, che qui troveranno un loro spazio. Oltre ai 5 cerchi olimpionici, che riprendono i 5 continenti, sarà presente anche l’Agitos, l’ufficiale logo paraolimpico.

    Piazza Duomo passerà, quindi, dagli addobbi rosa dell’Estetista Cinica che, con il brand Veralab, aveva sponsorizzato l’albero dello scorso Natale, ai cerchi olimpici per dare lustro alla città che ospiterà i Giochi 2026.

    Advertisement

    E’ arrivato a Milano il primo hamburger creato dall’intelligenza artificiale

    Cyber Burger

    Cyber Burger: panino creato con l’intelligenza artificiale

    Se il Grillo Cheeseburger ha fatto discutere, il Cyber Burger è pronto a rompere ogni regola ed a portare il futuro direttamente nel piatto.

    Con la sua nuova proposta, Pane & Trita a Milano, infatti, spinge ulteriormente sull’acceleratore e, per la creazione del suo ultimo rivoluzionario hamburger si affida direttamente all’algoritmo: lo chef si mette da parte e lascia il posto all’intelligenza artificiale.

    Grazie ai nuovi algoritmi, è bastato chiedere all’AI di creare la ricetta del panino del futuro. E la risposta è partita da un bias ambientalista: la carne come la intendiamo oggi sarà bandita e si coltiverà in laboratorio.

    Si ripiega quindi su un burger vegetale o meglio, plant based. Una polpetta di legumi con lattuga, aceto balsamico, brie, guacamole (ma al pepe nero), cipolla e bacon affumicato – rigorosamente vegano. Anche il pane, naturalmente, è bio; ma non è il solito bun da hamburger, ma è arrichito da carbone dall’intenso colore blu spaziale, che aggiunge profondità e un tocco affumicato al burger. In accompagnamento, le immancabili stick di patata arancione americana con maionese viola, insieme al blu colore iconico dell’Intelligenza Artificiale.

    Assaggiare il Cyber Burger è un’esperienza gastronomica unica, che unisce la tecnologia all’avanguardia al gusto più autentico, secondo la filosofia che Pane & Trita porta avanti da sempre: una speciale combinazione tra tradizione e modernità che ha come filo conduttore un’inimitabile originalità.

    Advertisement

    AfterParty Isola Design Awards powered by GIN Monkey47

    AfterParty Isola Design Awards powered by GIN Monkey47

    Isola Design Awards AFTER PARTY 

    VENERDI’ 1 Dicembre

    Preparati a celebrare il vincitore della terza edizione degli Isola Design Awards, il polo della creatività e dell’innovazione nel design che mira a ispirare ed emancipare i designer per esplorare nuovi orizzonti e spingere i limiti della loro arte.

    In occasione della Cerimonia Ufficiale degli Isola Design Awards, Isola apre le porte a tutti gli amanti del design di tutto il mondo per un’indimenticabile afterparty con DJ set sponsorizzato da Monkey 47 – Schwarzwald Dry Gin e in collaborazione con Basic Village e Slide!

    Quando: Venerdì 1 dicembre 2023 alle 22:00

    Dove: Basic Village, Via dell’Aprica, 12 – Milano

    Free entry su registrazione

    Questo evento sarà anche il trampolino di lancio di Isola Radio, il nuovo formato musicale che ci accompagnerà durante tutti i nostri eventi principali e non solo!

    Enjoy your drink following the rhythms of the DJ Classic Mode.

    See you there!

    FREE ENTRY su registrazione CLICCA QUI

    Advertisement

    Oh Bej Oh Bej 2023: torna la fiera di Sant’Ambrogio

    fiera Oh Bej Oh Bej 2023

    Oh Bej Oh Bej 2023 Milano

    Da giovedì 7 a domenica 10 dicembre, un nuovo appuntamento con Oh Bej! Oh Bej!, la storica fiera di Sant’Ambrogio che a Milano dà ufficialmente il via alle feste di Natale.

    Organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, festeggiato il 7 dicembre, la fiera dura in media quattro giorni ed è tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto o, semplicemente, dell’atmosfera di festa e tradizione del weekend più importante prima di Natale.

    Alla Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! saranno presenti numerose bancarelle di bric-a-brac, piccolo antiquariato e modernariato, vestiti, giocattoli, addobbi natalizi e prodotti enogastronomici occupano l’area antistante il Castello Sforzesco, richiamando turisti e curiosi da tutta Italia e anche dall’estero.

    Spazio anche alle caldarroste e ai “Firunatt” o “Firòn”, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”. Presenti anche i produttori di miele e affini. Da non dimenticare il panettone, che in quei giorni comincia già ad allietare i palati di piccoli e grandi.

    Come sempre gli orari della fiera sono dalle 8.30 alle 21.00 circa.

     


     

    MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE

    Visita alla Torre Branca e Aperitivo con Degustazione di Vino al JustMe Milano

    Avete mai visto Milano da 100 metri di altezza ?

    Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

    Visita in TORRE BRANCA Milano by Night e party con Dj Set


    GIOVEDI’ 7 DICEMBRE 

    WeLoveThe90s il Party di Sant’Amborgio a Milano

    we love 90 55 milano

    Giovedi 7 Dicembre 2023 ecco come festeggiare Sant’Amborgio a Milano !

    Se c’è un decennio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica e del divertimento notturno, sono gli anni ’90.

    Da icone della pop music a balli scatenati, questa era ha plasmato il modo in cui la gente si diverte, specialmente nelle discoteche. Se sei pronto per un viaggio nel tempo, allora preparati per una serata in discoteca dedicata esclusivamente agli anni ’90, dove la nostalgia e la buona musica si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.

    Per tutte le info e avere il free pass CLICCA QUI

    Advertisement

    A Voghera apre il Teatro Valentino Garavani: in prima fila lo stilista

    Teatro Valentino Garavani

    A Voghera apre il Teatro Valentino Garavani

    Chiuso da quasi 40 anni, ha riaperto i battenti a Voghera quello che un tempo era il Teatro Sociale e d’ora in poi si chiamerà Teatro Valentino Garavani, in omaggio al couturier, nato in questa città l’11 maggio 1932.

    Inaugurato originariamente nel 1845, il teatro è stato oggetto di lunghi lavori di restauro iniziati nel 2018 dopo una chiusura. Ma ora è tornato a splendere e con un nuovo prestigioso nome che vuole essere un omaggio ad un’icona della moda italiana, di fama mondiale.

    Le ragioni dell’intitolazione del teatro allo stilista sono da ricercarsi non soltanto nel suo legame con la città, ma anche in quello con il teatro e con l’arte tutta. “Il teatro in ogni forma è la mia passione più grande – ha raccontato ancora Garavani -. Balletto, prosa, opera e musical hanno sempre vissuto nelle mio quotidiano come punti di riferimento. Mi hanno anche ispirato moltissimo, non dimentichiamo che il famoso Rosso Valentino è nato ammirando una ‘Carmen’ a Barcellona quando avevo 20 anni”.

    Il Teatro Valentino Garavani non sarà solo un palcoscenico di spettacoli di alta qualità, ma un luogo per nutrire i sogni dei giovani talenti locali. La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti assegnerà borse di studio a coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo del ballo, del canto e della recitazione.

    Advertisement

    Il palazzo del Demanio di Milano riscaldato dalla rete delle fognature

    palazzo del Demanio di Milano

    Il palazzo del Demanio di Milano riscaldato dalla rete delle fognature

    Il palazzo dell’Agenzia del Demanio di Corso Monforte a Milano sarà riscaldato dalla sua rete fognaria. Si tratterà del primo edificio pubblico in Italia che, per ottenere l’energia per l’aria fredda o calda, utilizzerà le fognature.

    La chiave di volta per tagliare i costi e ridurre a zero le emissioni di inquinanti, si trova, insomma, nel sottosuolo, tra gli scarichi e i condotti fognari, dove finisce il calore prodotto dalle abitazioni.

    A spiegare la novità, è stato il direttore del Servizio idrico Integrato di Mm che ha siglato un accordo con l’Agenzia del Demanio, scelta per far partire questo progetto pilota. La fase di progettazione sarà conclusa nel 2024: entro il prossimo anno sarà installato lo scambiatore nel collettore dell’Agenzia.

    Sulla base di quanto calcolato dagli ideatori del progetto, utilizzare la rete per i riscaldamenti porterà a una riduzione di 90 tonnellate di Co2 l’anno.

    L’obiettivo è quindi di ridurre la spesa energetica dell’edificio ed eliminare il ricorso a combustibili fossili, abbattendo, di conseguenza, le emissioni inquinanti in atmosfera.

    Appena partirà il progetto all’Agenzia del Demanio, sarà possibile comprendere se questo modello sarà replicabile su altri edifici della città.

     

    Advertisement

    In arrivo a Milano la mostra di Giovan Battista Moroni

    Giovan Battista Moroni

    Giovan Battista Moroni: una mostra a Milano

    Dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, le Gallerie d’Italia a Milano dedicano una mostra al genio artistico di Giovan Battista Moroni, tra i maggiori interpreti della cultura rinascimentale lombarda.

    Autore anche di significative opere devozionali, presenti in mostra, Moroni è però noto soprattutto per la sua innovativa attività di ritrattista. Molti i ritratti realizzati dall’artista qui esposti definiti “ritratti in azione”, moderne raffigurazioni di personaggi che, attraverso un gesto, uno sguardo, entrano in contatto con lo spettatore superando la lontananza emotiva e la staticità della ritrattistica ufficiale.

    La mostra milanese, attraverso nove sezioni, intende restituire un’immagine a tutto tondo del pittore a partire dai suoi esordi presso la bottega del Moretto per proseguire con il confronto con altri artisti contemporanei attivi in area lombarda quali Lorenzo Lotto, Gerolamo Savoldo e Moretto.

    Al fine di raggiungere la massima completezza espositiva, i dipinti sono affiancati ad opere di Tiziano, Veronese e Tintoretto, per delineare un dialogo con le produzioni artistiche del tempo, spaziando anche oltre i confini regionali.

    Advertisement

    Calculating Empires, mostra di Kate Crawford e Vladan Joler

    Calculating Empires

    Calculating Empires, mostra di Kate Crawford e Vladan Joler

    Dal 23 novembre 2023 al 24 gennaio 2024, presso l’Osservatorio della Fondazione Prada, a Milano in Galleria Vittorio Emanuele II, è aperta al pubblico la mostra Calculating Empires: A Genealogy of Technology and Power 1500-2025 di Kate Crawford e Vladan Joler.

    Ideata dai ricercatori-artisti Kate Crawford e Vladan Joler, “Calculating Empires” mappa il nostro presente tecnologico, illustrando come il potere e la tecnologia siano intrecciati a partire dal 1500.

    Fondendo ricerca e design, scienza e arte, Joler e Crawford creano un nuovo modo di capire gli attuali spettacoli dell’intelligenza artificiale chiedendo come siamo arrivati fino a qui e considerare fin dove possiamo spingerci. Questa installazione vasta e psichedelica invita i visitatori a provare la longue durée tramite la raffigurazione del tempo, della politica e della tecnologia.

    L’elemento centrale della mostra è la Calculating Empires Map Room, un ambiente buio in cui i visitatori sono immersi come se entrassero in una vera e propria scatola nera. L’opera, presentata al pubblico per la prima volta, è un dittico di mappe: una tratta di temi legati alla comunicazione e alla computazione, l’altra esplora elementi di controllo e classificazione. Questa stanza delle mappe è un’intensa esperienza fisica, un incontro vertiginoso con cinquecento anni di storia. È progettata per misurare gli imperi e per esplorare come questi stessi imperi abbiano misurato la storia.

    Advertisement

    A Milano torna il panettone sospeso

    panettone sospeso

    Un nuovo appuntamento col panettone sospeso

    Torna a Milano l’iniziativa dedicata al Panettone Sospeso: dal 24 novembre al 20 dicembre, l’omonima associazione no-profit darà il via alla quinta edizione dell’iniziativa solidale nelle pasticcerie aderenti che prevede di lasciare un panettone “in sospeso” per chi non ha la possibilità di comprarlo.

    Un progetto patrocinato dal comune di Milano, giunto ormai alla quinta edizione, che di anno in anno prevede la partecipazione sempre più massiccia delle pasticcerie della città.

    Da questa edizione, c’è inoltre una possibilità in più per sostenere l’Associazione e fare in modo che il giorno di Natale il panettone non manchi sulla tavola dei meno fortunati: aziende e professionisti possono scegliere il panettone sospeso per i propri regali natalizi, sapendo che ogni panettone donato a dipendenti, collaboratori e clienti genererà un secondo panettone che andrà in beneficenza.

    Queste le pasticcerie dove si potrà donare il panettone sospeso:

    1. Alvin’s (via Melchiorre Gioia 141)
    2. Baunilla (piazza Alvar Aalto, corso Garibaldi 55, via Broletto 55, Corso Italia, 11)
    3. Cake l’Hub – I Dolci del Paradiso (via Luigi Mengoni 3)
    4. DaMa (Via Pinturicchio 9)
    5. Davide Longoni (via Gerolamo Tiraboschi 19, via Fratelli Bronzetti 2, via Tertulliano 68, Mercato del Suffragio – piazza Santa Maria del Suffragio, Mercato Centrale, Contrada Govinda via Valpetrosa 5)
    6. Galleria Iginio Massari Alta Pasticceria (piazza Armando Diaz 4)
    7. Gelsomina (via Carlo Tenca 5 e via Fiamma 2)
    8. Giacomo Pasticceria (via Pasquale Sottocorno 5)
    9. Marlà (corso Lodi 15)
    10. Martesana (via Card. G. Cagliero 14 e via Paolo Sarpi 62)
    11. Massimo 1970 (via Giuseppe Ripamonti 5)
    12. Polenghi Angelo (via Alfonso Lamarmora, 31)
    13. San Gregorio (via San Gregorio 1)
    14. Sant Ambroeus (corso Giacomo Matteotti 7)
    15. Taveggia Gamberini (via Uberto Visconti di Modrone 2)
    16. Vergani (corso di Porta Romana 51 e via Mercadante 17)

    Advertisement

    Ludovico Einaudi in concerto a Milano

    Ludovico Einaudi

    Ludovico Einaudi in concerto a Milano

    Dal 2015, Ludovico Einaudi ama chiudere il suo anno musicale al Teatro Dal Verme di Milano con una serie di concerti che ogni dicembre fanno registrare il tutto esaurito, segno che l’appuntamento milanese è ormai una tradizione attesa e sentita, un incontro speciale tra l’artista e il pubblico.

    La nuova serie di spettacoli è in programma dal 1 al 17 dicembre 2023. Un grande ritorno dopo il successo dei concerti dello scorso anno sempre sul palcoscenico del teatro milanese.

    I concerti annunciati in Sala Grande sono ben diciassette: giovedì 30 novembre, venerdì 1, sabato 2, domenica 3, martedì 5, mercoledì 6, venerdì 8, sabato 9, domenica 10, lunedì 11, mercoledì 13, giovedì 14, venerdì 15, sabato 16, domenica 17, martedì 19 e mercoledì 20 dicembre, sempre con inizio alle ore 20.00.

    Questi i prezzi dei biglietti: settore gold 98 euro; settore A 87 euro; settore B 75 euro; settore C 64 euro; balconata 41 euro; vip pack 283 euro

    Advertisement

    StraMilano SottoZero: domenica 3 dicembre 2023

    StraMilano SottoZero

    StraMilano SottoZero: 1° edizione

    Domenica 3 dicembre 2023 debutta a Milano la Stramilano SottoZero, la prima edizione invernale della corsa più famosa d’Italia. Migliaia di appassionati sono attesi a CityLife per una giornata all’insegna del divertimento e della vita attiva sfidando anche le basse temperature perché chi corre non si ferma mai.

    Il percorso su cui si svolge la manifestazione è un circuito chiuso di 5 Km che vede il punto di partenza in Via Stratos, passa poi da Piazzale Giulio Cesare e Via Colleoni e taglia il traguardo nello stesso punto da cui prende il via la gara. Armati di felpa e cappellino, tutti i corridori di Stramilano Sottozero proveranno il brivido di vivere in prima persona la nuova edizione invernale, al termine della quale riceveranno l’ambita medaglia SottoZero. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione metereologica.

    Le iscrizioni alla Stramilano SottoZero hanno un costo di 16 euro sia per la gara competitiva, sia per quelle ad andatura libera, e possono essere effettuate sia sul sito della Stramilano SottoZero entro le 23.59 di giovedì 30 novembre, oppure direttamente al Villaggio Atleti dalle 7.00 alle 10.30 di domenica 3 dicembre.

    Advertisement
    Milano
    foschia
    13.2 ° C
    13.8 °
    11.8 °
    91 %
    4.6kmh
    75 %
    Mar
    15 °
    Mer
    16 °
    Gio
    17 °
    Ven
    18 °
    Sab
    21 °