33.2 C
Milano
sabato, Agosto 16, 2025
Advertisement

Pint of Science 2024 a Milano

Pint of Science 2024

Pint of Science 2024 a Milano

Dopo il successo dell’edizione 2023, Pint of Science torna a Milano dal 13 al 15 maggio. È la nona edizione italiana dell’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo, nato per portare gratuitamente la scienza nei pub.

Pint of Science propone incontri informali e conviviali, organizzati in pub e caffè, dove studiosi e ricercatori parlano delle loro attività e rispondono alle domande dei presenti.

In questa nona edizione, sette pub cittadini (Ostello Bello Grande, Triple Craft Beer, Alibi Music and Spirits, BiMstrò, Spiller Isola, 10gradinord e Union Club) ospiteranno gratuitamente ricercatrici e ricercatori che racconteranno il loro lavoro davanti a una pinta di birra, mostrando la bellezza e l’importanza di scienza e tecnologia nella nostra società.

Neuroscienze, fisica delle particelle, intelligenza artificiale, sostenibilità, salute e tecnologia sono solo alcuni dei tanti temi di attualità scientifica affrontati in questa edizione che vuole più che mai trasmettere l’importanza e della ricerca scientifica e il suo ruolo chiave nella comprensione del mondo moderno.

Anche quest’anno a sostenere l’evento milanese ci sono quattro atenei della città, UniSR (Università Vita-Salute San Raffaele), Polimi (Politecnico di Milano), Unimib (Università degli Studi Milano-Bicocca) e Humanitas University, affiancati dal centro di ricerca CNR-IMM (Centro nazionale delle Ricerche – Istituto di Microelettronica e Microsistemi).

Advertisement

Milano Armonica Rumble 2024

Milano Armonica Rumble

Milano Armonica Rumble 2024

Sabato 18 maggio 2024, alle ore 16.00, La Scighera di Milano ospita la terza edizione di Milano Harmonica Rumble, il primo festival a Milano dedicato totalmente all’armonica.

Il festival nasce dall’esigenza di creare un evento che racconti e faccia onore all’armonica, in tutte le sue declinazioni di forma e genere.

Nato dall’idea di due noti armonicisti, Davide Speranza (Artista Hohner) e Stefano Lucignolo (Artista Seydel), questo festival sarà una vera e propria festa di musica e cultura.

Sarà possibile partecipare attivamente alle Master Class dedicate (Livello Base ed Intermedio/Avanzato), fare un giro fra gli stand dedicati all’armonica e non solo, per poi godersi un favoloso momento musicale con i concerti della sera, fra Blues, Rock’n’Roll & Folk.

Ingresso con sottoscrizione e tessera Arci.

Advertisement

Plants Play Orchestra, la musica di piante ed alberi arriva a Milano

Plants Play Orchestra

Plants Play Orchestra, la musica di piante ed alberi arriva a Milano

La magia della musica si mescola alla meraviglia della natura in un evento senza precedenti che sta per prendere vita a Milano e ci accompagnerà per tutta la lunga estate meneghina. La Plants Play Orchestra arriva in città con la sua sinfonia vegetale, trasformando piante ed alberi in veri e propri musicisti dall’animo vibrante. 5 appuntamenti da giugno a settembre 2024 nella location di spazio ARIA – ex Macello di Viale Molise.

Il visionario dietro questo straordinario progetto è Edoardo Taori, un appassionato ricercatore che dal 2014 si dedica a far comporre musica a piante ed alberi. Laureato in Musicologia e con una grande passione per l’elettronica e la botanica, Taori ha creato la prima orchestra al mondo composta da piante ed alberi, trasformando le loro emozioni in note musicali che rapiscono l’anima.

Negli anni ha realizzato decine di concerti in parchi e riserve naturali, per le principali associazioni ambientaliste italiane e per importanti Festival. Nel 2023 ha collaborato con Dardust alla performance “The Blooming Symphony” per l’apertura del Festival di Sanremo 2023 e con Enrico Lo Verso allo spettacolo Metamorfosi, andato in scena nei Teatri italiani.

Ma Plants Play Orchestra non è solo uno spettacolo per gli occhi e per le orecchie: è anche un gesto d’amore verso la natura. Grazie alla collaborazione con Green Future Project, ogni biglietto venduto contribuirà ad un progetto di riforestazione in Madagascar, aiutando a rigenerare un prezioso ecosistema e migliorare le condizioni di vita delle comunità locali.

Il calendario degli eventi è il seguente: 4 Giugno 2024: Special guest Andy Bluvertigo, 26 Giugno 2024: Special guest Pietro Morello, 18 Luglio 2024: Special guest Cristina Scabbia, 29 Agosto 2024: Special guest Tormento, 26 Settembre 2024: Special guest Saturnino.

Advertisement

Francesca Fagnani presenta il libro Mala. Roma criminale

Francesca Fagnani libro

Francesca Fagnani presentazione libro

Martedì 14 maggio 2024, alle ore 18.30, presso la libreria Feltrinelli Piemonte di piazza Piemonte 2/4 a Milano è in programma la presentazione del libro Mala. Roma criminale di Francesca Fagnani. Con l’autrice interviene Carlo Verdelli; ingresso libero fino ad esaurimento posti.

In 240 pagine la conduttrice di Belve, il programma cult di Rai2, racconta la criminalità organizzata e le realtà malavitose che si contendono la piazza della capitale. Lo spunto da cui prende il via la narrazione è l’omicidio di Fabrizio Piscitelli, noto anche come Diabolik, capo degli ultras “Irriducibili” della Lazio, ai vertici della cosidetta “batteria di Ponte Milvio”.

In Mala. Roma criminale, Francesca Fagnani racconta una città divisa tra “sopra” e “sotto”, tra bellezza e dannazione.

Advertisement

CHIOSTRI DI SAN BARNABA – Open Wine Party

CHIOSTRI DI SAN BARNABA - Open Wine Party

Party show & DJ-set

GIOVEDI’ 16 Maggio

Desideriamo invitarti ad una serata speciale:🌟

‘Party Parti, un omaggio a chi, come noi, ama sognare attraverso i viaggi’.

L’evento si terrà giovedì 16 maggio, presso l’incantevole scenario dei Chiostri di San Barnaba di Milano, dalle 19.00 all’1.00.

Il costo è di 25€ con Open Wine e Buffet

Una serata dove l’eccellenza del gusto e la passione per i viaggi si fondono per stimolare conversazioni interessanti su business e innovazione e creare nuove connessioni professionali.

Dalle 19.00, 🍸aperitivo con open wine e musica dal vivo, con gli artisti Ophelia Lia & Jacopo Bersan e Nicoletta Filella.

Dalle 21.30 Party Show, con l’esibizione della scuola di Pole Dance Area Milano e, a seguire, DJ-Set by DJ VINS

GIOCA VINCI E PARTI! Speciale 🌅 ISOLA D’ELBA, 15 week end premio in palio durante la serata.

Prenotazione obbligatoria

Info :

Ai Chiostri Milano

Via S. Barnaba, 48 Via San Barnaba 20122 Milano

Advertisement

Torna la nuova edizione di Best Wine Stars

best wine stars
Rose vino

Torna dal 18 al 20 Maggio Best Wine Stars, l’evento degustazione patrocinato dal Comune di Milano, che va in scena ogni anno all’interno dell’affascinante Palazzo del Ghiaccio e che ospiterà un’eccezionale rassegna di aziende italiane e internazionali nel mondo dell’enogastronomia e dei distillati, mettendo in primo piano eccellenze e sapori unici.

Le oltre 200 aziende partecipanti riempiranno il parterre della suggestiva location suddivisa in varie aree. Le già consolidate Area Vino Italia, Area Vino Internazionale, Area Spirits, Area Bio, Area Assovini e Area Logo Fausto Lupetti saranno affiancate dalla novità di questa edizione: l’Area Tasting, dedicata alle eccellenze gastronomiche.

Quest’ultima area delizierà i palati dei visitatori che potranno scoprire i prodotti a base di tartufo dell’azienda La Rustichella Truffles, i gustosissimi taralli di Love Gargano, i canditi e dolciumi di Orange Moon e le specialità siciliane di iSicily Italian Corner.

Confermata anche per questa edizione l’Area Food, che somministrerà un’ampia scelta culinaria per accompagnare le degustazioni. Qui sarà possibile provare i sapori genuini uniti alla creatività culinaria di Toast Garden, la versione italiana del delizioso “pão de queijo” brasiliano di Panggioso, le famose pinse proposte da Gustoso di Boccuccia Angelo e le diverse varietà di tartufo di Battiferro Tartufi.

Altra riconferma, l’Area Partner & Servizi permetterà ai visitatori di scoprire soluzioni professionali per il settore vino e spirits, grazie anche all’esposizione delle cantinette e dei prodotti innovativi di Sanden Intercool Italy S.r.l.

Tutti i banchi degustazione saranno, infine, riforniti con il ghiaccio prodotto grazie alle soluzioni offerte da Brema Group S.p.a.

Appuntamenti imperdibili che arricchiscono le tre giornate di walk around tasting, come ogni anno, saranno le masterclass, presiedute dalla scrittrice, narratrice digitale, sommelier e imprenditrice Adua Villa, e le tasting rooms, condotte da Fabio Bacchi, fondatore di BarTales e Roma Bar Show. Questi momenti di approfondimento daranno spazio al racconto della storia e dell’unicità delle varie aziende di wine e spirits presentate.

Advertisement

Il Ristorante Olio riapre le porte della sua terrazza

olio

Con l’arrivo della bella stagione, il Ristorante Olio riapre le porte della sua terrazza, un’oasi verde immersa nel design e nell’arte, dove gli ospiti possono godere di un’esperienza gastronomica unica in un contesto suggestivo e raffinato. Con i suoi 60 posti a sedere, la terrazza principale accoglie gli ospiti in un delizioso spazio affacciato sul giardino rigoglioso e punteggiato di ulivi secolari.

Ospitato al piano terra di Spazio The Box a pochi chilometri da Milano, il Ristorante Olio rappresenta un’eccellenza dell’alta cucina, grazie al lavoro instancabile di ricerca e perfezionamento portato avanti dallo chef Andrea Marinelli e all’impegno della famiglia Milini nel perseguire l’eccellenza.
La cucina di Olio, realizzata con materie prime di altissima qualità, è un’armonia di gusto e raffinatezza. L’esperienza al Ristorante Olio è un connubio perfetto di eccellenza gastronomica, atmosfera suggestiva e servizio impeccabile. Un luogo ideale per chi desidera regalarsi un momento indimenticabile all’insegna del buon cibo e del relax.

La deliziosa cucina di mare dello chef Andrea Marinelli non è, inoltre, l’unico motivo per cui visitare Spazio The Box.

Lo spazio, infatti, offre anche visite guidate per scoprire la collezione di 100 auto storiche e dell’esclusiva collezione di opere d’arte contemporanea, che comprende sculture di grandi maestri come Igor Mitoraj e Pablo Atchugarry, dipinti dai colori vivaci e installazioni suggestive, con la serie dedicata alla Luna dallo scultore Giacinto Bosco. Le opere sono esposte sia all’interno che all’esterno di Spazio The Box, creando un vero e proprio museo diffuso.

Advertisement

Inaugurato nuovo padiglione dell’Ortomercato di Milano

nuovo Ortomercato di Milano

Inaugurato nuovo padiglione dell’Ortomercato di Milano

Dopo anni di discussioni e progetti, lunedì 13 maggio 2024 è finalmente giunto il giorno dell’inaugurazione del nuovo Ortomercato di Milano. L’apertura, avvenuta nelle prime ore di attività del mercato, ha dato il via alle contrattazioni tra gli operatori e ha sancito l’avvenuto trasferimento delle attività dalla vecchia alla nuova struttura.

La struttura rappresenta un ulteriore passo del piano Foody 2025, lanciato a fine 2019 da Sogemi e dal Comune di Milano, per il rinnovamento del mercato cittadino, che sarà il più moderno city food hub d’Europa. La riqualificazione integrale del Mercato alimentare, con un investimento da oltre 300 milioni è la più vasta area cantierizzata dopo quella di Expo 2015, per un totale di 700mila metri quadri di superficie fondiaria.

Il nuovo Ortomercato si presenta come un hub alimentare all’avanguardia, pronto a soddisfare le esigenze del mercato e a garantire la sicurezza alimentare della città. Con 104 negozi e un nuovo padiglione di 43 mila metri quadrati, che arriva fino a 63 mila considerando anche il parcheggio esterno per il carico-scarico dei tir, l’Ortomercato si prepara ad accogliere operatori e acquirenti in un ambiente moderno e sostenibile.

“L’apertura del nuovo padiglione ortofrutticolo segna un passo fondamentale nel percorso di rinnovamento del mercato alimentare di Milano -ha commentato il sindaco di Milano, Sala-. “Milano avrà finalmente un Hub Alimentare in grado di competere con Madrid, Parigi e Barcellona.”

Advertisement

Lady Oscar: la mostra a Milano per i 45 anni dell’anime

Lady Oscar mostra Milano

Lady Oscar: la mostra a Milano per i 45 anni dell’anime

Arriva la mostra ufficiale in occasione del 45esimo anniversario di Lady Oscar, dal 25 maggio al 15 settembre 2024; ci sarà anche un evento speciale di apertura domenica 26 maggio.

WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano, in collaborazione con Yamato Video, presenta una mostra speciale che porta i visitatori in un viaggio attraverso la romantica e avventurosa storia della giovane comandante delle guardie reali, Oscar François de Jarjayes.

La mostra è dedicata all’affascinante comandante delle guardie reali Oscar François de Jarjayes, alla regina Maria Antonietta, al bell’André e a tutti i personaggi dell’anime una mostra celebrativa che ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti in un affascinante intreccio tra realtà storica, con le vicende della Rivoluzione Francese a far da sfondo, e finzione.

Un’ampia selezione di rodovetri originali, gadget, edizioni rare, memorabilia, pannelli illustrativi, bambole, riproduzioni di abiti storici e cosplay, e approfondimenti storici su Madamigella Oscar arricchisce la mostra celebrativa che ripercorre tappa per tappa la storia di Oscar, André, Maria Antonietta, Fersen e tutti gli altri indimenticabili e sfortunati personaggi del cult della Ikeda.

Domenica 26 maggio, dalle 16.00, ad ingresso libero, si terrà un incontro aperto al pubblico per celebrare la ricorrenza con ospiti d’onore, esperti, figuranti in costume storico, cosplay e come madrine d’eccezione Clara Serina, voce dei Cavalieri del Re che cantò l’iconica sigla, e Lady Kurimi e Ale rega, i cosplayers di Oscar e André più ammirati e accurati d’Italia.

Advertisement

“Polaroid Party, noi gente del design ’80 e ’90” all’ADI Museum di Milano

Polaroid Party

“Polaroid Party, noi gente del design ’80 e ’90”

Un grande ritratto del design italiano e della creatività milanese e internazionale negli anni ’80 e ’90, dal titolo Polaroid Party, noi gente del design ’80 e ’90, sarà in mostra all’ADI Design Museum a Milano dal 15 maggio al 10 giugno.

Tra il 1980 e il 2000 Davide Mercatali ha scattato più di 4.000 Polaroid. Ritratti di amici che ha archiviato e conservato in grandi libri ad anelli, i primi ‘Faces Books’ della storia della creatività a Milano.

L’allestimento della mostra si sviluppa lungo la galleria dell’ADI come un DNA stilizzato, e ci restituisce i volti di chi ha dato vita al design nell’ultimo ventennio del Novecento e che continua ancora oggi a influenzare le giovani generazioni. Immagini pre-digitali che raccontano incontri ed eventi collettivi. Sono istantanee fatte con naturalezza a persone curiose e intriganti, che non erano ‘famose’ a quel tempo, a parte i già grandissimi.

Uno spaccato di vita vissuta, un grande omaggio. Preziosi documenti degli anni durante i quali la creatività ha trasformato Milano nella capitale del design, della moda, della pubblicità, della musica, dell’arte. Dopo 40 anni è bello ricordare chi ha fatto grande Milano e il design italiano attraverso la memoria di chi è stato ed è ancora amico di tutti.

Advertisement

Campari: l’arte dell’industria, mostra a Milano

Campari: l’arte dell’industria

Campari: l’arte dell’industria

La Galleria Campari di Sesto San Giovanni a Milano (Viale Antonio Gramsci 161) ospita, da domenica 2 giugno a lunedì 30 settembre 2024, la mostra Campari: l’arte dell’industria, un viaggio per immagini fotografiche per raccontare la produzione Campari attraverso scatti dell’archivio storico e con un inedito contributo della fotografa statunitense Jill Mathis (Texas, USA).

L’esposizione presenta una serie di 29 scatti dall’archivio di Galleria Campari dall’inizio del XX secolo agli anni ’90. Le immagini, in prevalenza in bianco e nero, evocano i diversi luoghi e le fasi produttive della storia industriale di Campari ritraendo i lavoratori decennio dopo decennio.

Il racconto dell’attività produttiva dei giorni nostri è affidato alle inquadrature di Jill Mathis. Raccogliendo l’eredità di autori come Ugo Mulas e Ralph Gibson, Mathis punta i riflettori sul linguaggio della forma e focalizza l’attenzione sui movimenti delle mani dei suoi soggetti, in una partitura visiva in bianco e nero interrotta a tratti da tocchi rossi, gialli e arancioni.

Biglietti: 12 euro intero, 8 euro ridotto, 20 euro intero con visita guidata, 16 euro ridotto con visita guidata.

Advertisement

A Milano ha aperto “Voglia”: il primo ristorante erotico in Italia

Ristorante erotico Milano

Ristorante erotico Milano

Promette “un’esperienza culinaria e artistica senza precedenti, celebrando la passione in tutte le sue forme”. Nel cuore di Porta Venezia a Milano debutta Voglia, il primo “ristorante erotico” d’Italia, frutto dall’idea degli imprenditori Claudia Mangano e Stefano Vaccaro di creare “un’ode all’eleganza e alla sensualità, dove ogni dettaglio è pensato per stimolare i sensi ed incantare l’anima”.

Tutto il ristorante è un riferimento all’eros e sul sesso in un connubio con l’arte. Lo si ritrova nel colore rosso che avvolge gli ambienti, nelle carte da parati, nei soprammobili a forme falliche, nelle sculture, nei piatti che riportano le posizioni del kamasutra e nei mezzi busti dorati “indossati” dai camerieri.

Il menù è stato creato “per sedurre i sensi e accendere la passione”: come da manuale presenta in prevalenza piatti a base di pesce e crostacei, con una selezione di caviale riservata ai palati più esigenti. I nomi dei piatti sono volutamente ambigui, allunendo a suoni, riferimenti ed assonanze: “Carne Fresca” è un carpaccio di manzo con crema di carote zenzero e cipollotto, “Juicy” un carré d’agnello con zucchine e miele, mentre “Meat Me” un filetto di manzo con gremolada, tartufo nero e porro fondente.

Per chi non fosse già contento così, c’è anche una sala privata con tavolo da gioco con roulette e carte personalizzate, che invogliano i clienti a confessare i loro segreti più piccanti. E poi c’è anche la Secret Room, a cui accedono solo i fortunati che riusciranno a indovinare la combinazione del lucchetto. Fortunati perché potranno scoprire i segreti più nascosti di Voglia.

Il ristorante si trova in via Panfilo Castaldi, 33 Milano.

Advertisement

Una colazione stellata da Horto

Ph Christian Bazzo

Il ristorante milanese Horto, premiato dalla Guida MICHELIN Italia 2024 con una Stella e la Stella Verde per la sostenibilità (l’unica a Milano), invita i propri ospiti alla prima colazione da gustare nel suo giardino perenne sulla terrazza al sesto piano di The Medelan.

ll menu per la prima colazione, supervisionato dal resident chef Alberto Toè e da Norbert Niederkofler, a capo della culinary strategy del ristorante, è a cura del giovane talentuoso Pastry Chef Matteo Teolato.
Il menu della prima colazione di Horto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, riducendo al massimo gli sprechi. Solo 6 brioches: dal croissant nature, con marmellata fatta artigianalmente, alla veneziana con crema alla vaniglia, al pain au chocolat – eccezione alla regola per l’Ora Etica di Horto ma immancabile in ogni pasticceria che si rispetti – fino all’ultimo nato, il croissant bicolor con crema gianduia.

Indispensabile in una città cosmopolita come Milano, nell’offerta à la carte, una grande varietà di uova: strapazzate, omelette nature o all’uovo bianco, alla coque o bollite, o al tegamino sempre accompagnate da focaccia appena sfornata. ‘Sono uova di galline felici Auracana dell’azienda Principe di Fino, in provincia di Como’ – dice lo chef. Principe di Fino è infatti una piccola azienda che alleva galline libere e all’aperto tutto l’anno, in spazi molto più grandi di quelli previsti dalla normativa che regolamenta il Biologico.
E poi spremute e frutta fresca di stagione consegnata settimanalmente da Cascina Fraschina Bio di Abbiategrasso, una giovane azienda biologica appena fuori Milano, dove tre ragazzi lavorano in modo etico e coltivano più specie possibili per favorire la biodiversità. E yogurt bianco fresco e cremoso de La Fiorida (dove si lavora a ciclo chiuso e a filiera corta, nel rispetto dell’ambiente e degli animali) servito con granola e frutti di bosco.

Advertisement

Il dehors di CreDa – Gastronomia Popolare

creda
Ph Carlotta Coppo

CreDa, il progetto di Gastronomia Popolare al civico 12 della suggestiva Via Orti  nasce da un idea di Crescenzo Morlando – che a soli 20 anni lavora presso il Consolato Italiano insegnando la cucina e la cultura eno-gastronomica nazionale e diventa in seguito Executive Chef de la Scuola della Cucina Italiana – e Dario Pisani, che fin da giovane ha lavorato in ristoranti di altissimo livello e nel 2017 vinse il premio come Migliore chef under 30.

CreDa al suo interno propone piatti della tradizione mediterranea. Un passato che viene rivisitato in chiave moderna, con ingredienti di elevata qualità. 

Il banco gastronomia, propone ogni giorno ricette simbolo della cucina partenopea, piatti semplici dal gusto autentico pronti a far rivivere emozioni nascoste; accanto si sviluppa la sala ristorante e davanti alle vetrine si apre un ampio dehors con diversi tavolini e sedute. Sia all’interno che all’esterno è possibile gustare i piatti del banco gastronomia o quelli preparati direttamente dalla cucina.
L’offerta di CreDa parte dalla colazione salata per passare in maniera disinvolta al pranzo, alla merenda, all’ aperitivo per concludere con la cena.
Advertisement

Milano Spring Parade 2024: giornata di musica all’Idroscalo

Milano Spring Parade 2024

Milano Spring Parade 2024

Domenica 12 maggio 2024 dalle ore 10.00 alle 20.00 presso il Parco Idroscalo di Milano (Lato tribune Circonvallazione Idroscalo) torna la Milano Spring Parade – Dance, Music and Fun 2024. Un’intera giornata di musica e divertimento da vivere all’aria aperta.

Organizzato dalla Illusion Group di Simone Ranieri e patrocinato dal Comune di Segrate, questo evento promette una giornata indimenticabile di ritmo e divertimento per tutti, con un’entrata gratuita per tutti gli spettatori.

La giornata inizia presto, alle 10:00, con la Milano Spring Parade che prende vita nell’atmosfera unica del Palco Sull’acqua. Qui, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a concorsi e esibizioni di danza che abbracciano diverse discipline, dalla classica al contemporaneo.

Uno dei momenti clou della giornata è il concorso “Da Grande Danza”, dedicato ai giovani talenti. Un’importante occasione per stimolare i più piccoli allo sport ed all’arte coreutica. Ospiti di giuria per il “Da Grande Danza”, i professionisti riconosciuti a livello nazionale Roberta Broglia, il coreografo televisivo Matteo Addino e l’insegnante Roberta Nebulone.

Alle 16:00, il palco diventa il campo di battaglia per il main event della giornata: il WE ARE – Milano Hip Hop Contest. La grande gara coreografica dedicata alle crew hip hop italiane. Ospiti in giuria per questa edizione, la pluripremiata crew di break dance dei Bandits, capitanata dai Bboy Japo Paone e Roman Froz campione italiano e del titolo europeo del torneo mondiale del Red Bull BC one, giudice negli speciali di Amici di Maria de Filippi.

Advertisement

Toys & Baby Milano 2024: torna la fiera dei giocattoli e della prima infanzia

Toys-milano-2024

Fiera dei giocattoli e della prima infanzia

Presso l’Allianz MiCo – fieramilanocity, il 12 e 13 maggio 2024, si terrà Toys & Baby Milano 2024, un evento annuale unico, dedicato eslcusivamente agli operatori del settore della prima infanzia.

Ben 3.830 buyer provenienti da 36 paesi (+25%) per 157 espositori (+14%) di cui il 77% italiani e il restante 23% esteri, questi i numeri della precedente edizione. Un evento b2b unico che dal 2016 continua a crescere ed evolversi in modo esponenziale di anno in anno.

È con queste ottime premesse che Toys Milano nel 2024 diventa Toys & Baby Milano, un restyling richiesto a gran voce dagli addetti ai lavori che allarga notevolmente l’offerta: giochi e giocattoli, festività, party e cartoleria, ma anche tutta la prima infanzia, dalle culle alle carrozzine, dai seggioloni ai fasciatoi, dai marsupi ai biberon e le relative pappe, abbigliamento e accessori compresi.

Advertisement

A Milano arriva la focaccia della Madonnina

focaccia della Madonnina

A Milano arriva la focaccia della Madonnina

È alla Madonnina, simbolo indiscusso di Milano, che Mamm dedica l’inedito gusto della sua focaccia: una novità che si potrà assaggiare a maggio in vari pop-up distribuiti per la città e che è stata realizzata da Mamm, in collaborazione con Cesare Battisti del noto ristorante Ratanà e l’oste di Silvano Vini e Cibi, Vladimiro Poma.

La focaccia, farcita con insalata savoiarda, si ispira ai gusti della tradizione meneghina, racchiusi in un morbido impasto. Un impasto inconfondibile, che si rifà alla ricetta della mamma di Roberto Notarnicola, founder di Mamm, nella quale la tradizione pugliese si mescola con quella casalinga.

Per assaggiare la deliziosa focaccia dovrete recarvi in due pop-up:

Lunedì 13 maggio, dalle ore 11.00 alle 18.00
Wine Indipendent Days
Ospite di Wine Indipendent Days, l’evento di vini naturali organizzato da Wine Independent al Mercato del Suffragio, Mamm offrirà su un banco d’assaggio la sua focaccia farcita per accompagnare le degustazioni in compagnia di Davide Longoni Pane con la sua michetta (evento solo su invito).

Mercoledì 15 maggio, alle ore 18:00
Da Silvano, come a casa di Mamm
Da Silvano Vini e Cibi la focaccia di Mamm incontra l’estro dello chef Vladimiro Poma che la reinterpreterà ispirandosi al gusto moderno e contemporaneo milanese. La focaccia sarà poi disponile presso l’osteria per tutto il mese di maggio.

Advertisement

Pizza Festival 2024 a Monza

pizza festival 2024

Pizza Festival 2024 a Monza

Da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2024 alcuni tra i migliori pizzaioli d’Italia si danno appuntamento ai Boschetti Reali di Monza (tra viale Petrarca e viale Regina Margherita): per tutto il weekend l’appuntamento è con il Pizza Festival, una tre giorni dedicata alla degustazione e valorizzazione della pizza e i suoi derivati.

L’originale Pizza Festival sarà una vera e propria festa della pizza preparate in tutti i suoi gusti e versioni, dalla classica napoletana, alla gourmet, alla pizza fritta, al panuozzo, al calzone, al panzerotto, al cuoppo: il format dell’evento prevede vari menù al costo di 10, 15 e 20 euro a testa.

Il Pizza Festival di Monza è aperto al pubblico ad ingresso gratuito nei seguenti orari: venerdì 10 maggio dalle 18.00 alle 23.00; sabato 11 e domenica 12 maggio dalle 12.00 alle 23.00.

Advertisement

NaturalMentEssere 2024, festival del benessere

NaturalMentEssere 2024

NaturalMentEssere 2024

Torna al Parco Nord Milano NaturalMentEssere 2024, il festival dedicato al benessere psicofisico in armonia con l’ambiente e la natura, che si terrà in Cascina Centro Parco nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio.

In programma, laboratori e workshop, trattamenti olistici, performance artistiche e mercatino di artigianato handmade e riciclo creativo.

Tra le associazioni, i professionisti del settore, i produttori locali e gli artigiani che parteciperanno alla manifestazione dedicata al benessere, prosegue anche quest’anno la collaborazione con Plasticfree, importante organizzazione di volontariato che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili per un mondo senza plastica monouso, con la quale è prevista una passeggiata ecologica sabato 11 maggio alle ore 10:00.

Novità di quest’anno sarà invece l’appuntamento con la Dottoressa Livia Morini, che condurrà il Convegno di Bioterapia nutrizionale, nel quale scopriremo come l’alimentazione sia una vera e propria medicina per il benessere del nostro corpo e della nostra mente.

Advertisement

VISION OPEN AIR – EX-MACELLO MILANO 11 Maggio 2024

Thursday Takeover ex macello milano

VISION OPEN AIR EX-MACELLO MILANO

Sabato 11 maggio 2024 (dalle 17 a mezzanotte) secondo appuntamento all‘Ex Macello di Milano con Vision Open Air, la versione all’aperto della serata prodotta da Amnesia Milano, dopo l’eccellente esordio di sabato 20 aprile durante la Design Week.

Sabato 11 maggio 2024 la line up di Vision Open Air propone la musica di Argy, Alex Wann, Omnya e Earthlife.

Per info e prevendite CLICCA QUI

flyer ex macello milano

Il dj e producer greco Argy sta vivendo con tutta probabilità i momenti migliori della sua carriera: un calendario estivo che prevede date in tutto il mondo, un recentissimo set sulle Alpi Svizzere on line da pochi giorni per la piattaforma Cercle, l’album “New World” – uscito a marzo per Afterlife – si avvale delle collaborazioni tra gli altri di Anyma e Artbat e dello stesso Omnya, con il quale si ritrova sabato 11 maggio a Vision Open Air. Non potrebbe esserci data e location migliore per avere Argy in console. 

Omnya è un duo israeliano composto da lan Shemi & Maor Tsemah, la cui traccia “Aria” realizzata insieme ad Argy è diventata subito un must nelle playlist e nei dj set melodic techno di tutto il mondo. Un ottimo risultato, anche e soprattutto in considerazione che si tratta della loro seconda release in carriera. Il futuro è tutto loro, se non già il presente. 

Alex Wann si è imposto al centro della scena con ‘Milkshake 20’, sua personalissima rivisitazione della hit mondiale di Kelis; Defected l’ha scelto per la prima release della sua nuova etichetta discografica One People dedicata alla Afro House, così come festival come Tomorrowland e emittenti radiofoniche quali BBC Radio 1 lo tengono sempre più nella massima considerazione. 

EarthLife è un duo nato nel 2015 formato italiani Luca Garzione e Luigi Gargano, in costante ascesa grazie anche alle loro produzioni ed ai loro set legati all’universo Afterlife e non soltanto e che il pubblico delle serate milanesi ha già avuto modo di apprezzare più volte. 

May 2024, Saturday 11th (from 5m to midnight): at Ex Macello in Milano it’s time for the second Vision Open Air, the open-air version of the evening produced by Amnesia Milano, after the excellent debut in April during Design Week.

On Saturday 11th May, 2024 Vision Open Air line up consists of Argy, Alex Wann, Omnya and Earthlife.

Per info e prevendite CLICCA QUI

Tavoli VIP Area su richiesta

C/o Spazio Ex-Macello – via Molise 62 – Milano

Advertisement
Milano
cielo sereno
33.2 ° C
34.5 °
32.6 °
43 %
2.1kmh
0 %
Sab
33 °
Dom
35 °
Lun
33 °
Mar
33 °
Mer
24 °