23.1 C
Milano
sabato, Agosto 16, 2025
Advertisement

CASAMIGOS Tequila Rooftop Party

Milano: boom di hotel di lusso in vista delle Olimpiadi 2026

DOMENICA 12 Maggio 2024

Abbiamo il Piacere di Invitarti
C/O Terrazza I Mirador – Hotel 21 House of Stories
Via Privata Fratelli Angelo e Mario Bettinelli, 3 – Milano

Casamigos Ultra-Premium Tequila vi aspetta su una magnifica Terrazza con piscina e vista mozzafiato su Milano .

evento casamigos i mirador milano

Dalle 19.00 alle 22.00

Lounge Music

Per questa esclusiva serata Casamigos per ogni cocktail Paloma acquistato al costo di 16€ ve ne offrirà un altro !

Ingresso in lista nominale .

Per partecipare, accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

EVENTO SOLD OUT – POSTI TERMINATI 

Advertisement

15 maggio concerto GRATUITO di Radio Italia: tutto quello che devi sapere

Il concerto più atteso dell’anno, organizzato da Radio Italia, sta per tornare nella suggestiva cornice di Piazza Duomo a Milano. L’evento, che si svolgerà mercoledì 15 maggio alle 20:40, sarà una serata indimenticabile di musica e spettacolo dal vivo.

Artisti in Scena: La line-up di quest’anno è davvero eccezionale. Sul palco si esibiranno alcuni tra i nomi più importanti della scena musicale italiana, tra cui:

  • Angelina Mango, vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo.
  • Alessandra Amoroso, Annalisa, Emma e Gazzelle, tutti presenti con il loro repertorio di successi.
  • Geolier, Ghali e Mahmood, tre rappresentanti della musica urban contemporanea.
  • The Kolors, la band che continua a conquistare fan in tutta Italia.
  • Gianna Nannini, icona rock italiana, pronta a infiammare il pubblico.
  • Noemi e Ultimo, due delle voci più apprezzate della musica italiana.

Tutti gli artisti saranno accompagnati dalla Radio Italia Live Orchestra, diretta dal maestro Bruno Santori, per un’esperienza musicale di altissimo livello.

Conduzione e Presentazioni: La conduzione sarà affidata ai talenti di Radio Italia, tra cui Giuditta Arecco, Daniela Cappelletti, Marco Falivelli, Mauro Marino, Manola Moslehi e Paoletta. Inoltre, Luca Ward introdurrà live gli artisti dalla ‘terrazza Radio Italia’ e ci saranno collegamenti speciali con il palco principale.

Biglietti e Accesso: Quest’anno, per assistere al concerto, è necessario accreditarsi tramite la piattaforma Ticketone. Per accedere a Piazza Duomo, gli spettatori dovranno registrarsi sul sito di Radio Italia e seguire le istruzioni per richiedere l’accredito. L’accesso alla piazza sarà consentito fino alle 18:30 del giorno dell’evento.

Sigla e Sponsor: La sigla iniziale di Radio Italia Live sarà eseguita dal vivo da Saturnino, musicista e bassista di fama internazionale. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano e al supporto del presenting partner isybank, banca digitale di Intesa Sanpaolo.

Il Legame con Milano: Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato il forte legame tra Milano e Radio Italia Live, un evento che rappresenta un appuntamento irrinunciabile nell’agenda culturale della città.

Preparati a vivere una serata di musica straordinaria nel cuore di Milano, con alcuni dei migliori artisti italiani e una produzione curata nei minimi dettagli. Non perdere questo grande evento che promette emozioni e divertimento per tutti i presenti!

Ipotesi maltempo
Purtroppo sembra molto remota l’ipotesi di bel tempo dato che le previsioni meteo sembrano remare contro: ma nonostante la pioggia (e il temporale) che ci si aspetta, gli organizzatori fanno sapere che neanche l’acqua fermerà il concerto “In caso di maltempo il live si terrà ugualmente e saremo pronti a ballare sotto la pioggia”.

I mezzi di trasporto in funzione
Dall’ATM fanno sapere che il servizio dei mezzi sarà modificato in occasione del concerto. M1 e M3 chiuderanno più tardi: le ultime partenze saranno dal centro all’1.10 circa. M1 resta in servizio tra Sesto FS e Molino Dorino/Bisceglie (la tratta Molino Dorino-Rho Fieramilano chiude al solito orario).

parcheggi di Lampugnano, Bisceglie, Famagosta, Cascina Gobba e San Donato restano aperti fino alle 2 di notte.

Chiude la stazione Duomo dalle 13 fino a fine servizio. Per raggiungere la piazza si consiglia di scendere a Cordusio, San Babila, Montenapoleone o Missori. Per cambiare linea si consiglia di scendere nelle stazioni di Centrale, Loreto o Cadorna.

Alcune tram deviano: dopo le 11.30 i trame delle linee 2,3,10,12,14,15,16 e 19 deviano. Tutti i cambiamenti al servizio si trovano sulle pagine di ATM.

Come seguire l’evento da casa
Per chi non potrà partecipare all’evento, Radio Italia ha fatto sapere che il concerto si potrà seguire in diretta su Radio ItaliaRadio Italia tv, in contemporanea su Sky Uno, in streaming su Now e in chiaro su Tv8 (al tasto 8 del telecomando).

Advertisement

Adam Sandler passeggia a Milano con la famiglia e il cane Bagel

Adam Sandler Milano

Adam Sandler passeggia a Milano con la famiglia e il cane Bagel

Adam Sandler è a Milano per girare un film Netflix insieme a George Clooney e l’attore ha sorpreso i suoi fan facendo una passeggiata con Bagel, il suo bulldog inglese.

Diversi i fan che lo hanno atteso davanti al suo hotel. Sandler, in versione decisamente rilassata con maglietta e bermuda, ha accolto l’affetto degli appassionati con sorrisi genuini, selfie e autografi calorosi, mentre il suo cagnolino annuiva soddisfatto all’attenzione ricevuta.

La coppia ha prima fatto tappa a Caorso, in provincia di Piacenza, dove Clooney ha festeggiato il compleanno. Non si hanno molte informazioni sul film che stanno girando nel Belpaese, ma c’è chi scommette che sia quello firmato dal regista e sceneggiatore Noah Baumbach, che dovrebbe coinvolgere un cast stellare: da George Clooney ad Adam Sandler, passando per Laura Dern e l’attrice italiana Alba Rohrwacher.

Advertisement

Cineteca Milano: proiezione de “Il Gorilla” con accompagnamento musicale

proiezione de "Il Gorilla"

Cineteca Milano: proiezione de “Il Gorilla” con accompagnamento musicale

Cineteca Milano Arlecchino propone il 15 maggio alle 21 un evento in esclusiva: la proiezione de Il Gorilla, con accompagnamento musicale e didascalie in italiano.

Il Gorilla è un film muto del 1927 diretto da Alfred Santell, con Charles Murray, Fred Kelsey, Walter Pidgeon. La pellicola- che possiamo definire una commedia noir – ruota attorno al misterioso omicidio di diverse persone, tutti apparentemente commessi da un famigerato gorilla.

Nel cast anche Walter Pidgeon, poi famosissimo per “Com’era verde la mia valle” e “La signora Miniver”. La proiezione viene accompagnata da musica dal vivo eseguita al pianoforte da Antonio Zambrini e al sax tenore da Rafael Schilt.

Advertisement

Piano City Milano 2024: torna il festival diffuso che porta la musica in tutta la città

Piano City Milano 2024

Piano City Milano 2024

Dal 17 al 19 maggio torna Piano City Milano 2024, il festival del pianoforte che dal 2011 accompagna con la sua colonna sonora i cambiamenti della città.

La quattordicesima edizione della manifestazione, promossa e realizzata da Associazione Piano City Milano insieme al Comune e con il sostegno del Ministero della Cultura, offre un programma di oltre 270 concerti in più di 150 location diverse, tutte accessibili gratuitamente e, nella maggiore parte dei casi, a ingresso libero. Jazz, classica, pop, elettronica: c’è qualcosa per tutti.

La manifestazione, unica nel suo genere, coinvolge istituzioni, associazioni, partner e cittadini, contribuendo a rendere la città sempre più dinamica grazie alla musica e a un programma articolato che abbraccia l’intero territorio. Un progetto portato avanti con passione con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini.

Il cuore del festival sono come sempre i giardini della GAM – Galleria d’Arte Moderna, che tra main stage e parco vedono la musica risuonare non stop per tutti e tre i giorni.

Il programma è disponibile su https://pianocitymilano.it/.

Advertisement

Vinokilo Vintage Kilo Sale a Milano al Circolo Cynar

Vinokilo Vintage Kilo Sale

Vinokilo Vintage Kilo Sale a Milano al Circolo Cynar

Da venerdì 10 a domenica 12 maggio al Circolo Cynar appuntamento con Vinokilo Sale, la grande manifestazione con vendita di abiti al chilo.

In programma dj set con selezioni di vari generi musicali, sabato 11 sera c’è una dedicata al rock ‘n’ roll anni 50′ e 60′ con workshop e dance masterclass di gruppo. Chi vuole può portare i propri abiti usati, puliti e in ottime condizioni, al Vinokilo giveback bar e ricevere uno sconto sui nuovi acquisti.

Orari: venerdì 10 ore 15-21, sabato 18 ore 10-23.30, domenica 12 ore 10-20.

Advertisement

Concerto per Milano: la Filarmonica e Riccardo Chailly in Piazza Duomo

Concerto per Milano 2024

Concerto per Milano: la Filarmonica e Riccardo Chailly in Piazza Duomo

Si terrà domenica 9 giugno alle 21:30 il Concerto per Milano 2024 della Filarmonica della Scala in Piazza Duomo. Non può mancare anche quest’anno l’appuntamento rituale con la città, alla quale l’orchestra scaligera dedica il concerto open air gratuito più partecipato d’Italia, giunto alla sua dodicesima edizione.

Sul podio, Riccardo Chailly, direttore musicale dell’orchestra, accompagnato da Emmanuel Tjeknavorian – violinista di fama mondiale che da quest’anno si è stabilito a Milano alla guida dell’Orchestra Verdi.

E’ l’attrazione reciproca tra musica sinfonica e grande cinema a condurre il programma della serata attraverso brani e autori che hanno accompagnato la storia della settima arte.

“Sarà un concerto irrinunciabile e un’occasione per vivere emozioni straordinarie” ha promesso l’assessore milanese Tommaso Sacchi. E sarà anche “divertente” ha aggiunto Chailly, con un programma che include brani come Lollapalooza di John Adams, la suite per violino e orchestra Le bouf sur le Toit di Darius Milhaud il cui sottotitolo è ‘cinema fantasia su arie sudamericane’, e ancora la suite e una selezione di ballabili da Il Gattopardo di Nino Rota (inclusa la sua orchestrazione del valzer di Verdi), Le avventure sulla terra da E.T e Scherzo per motocicletta e orchestra da Indiana Jones composti da John Williams.

L’appuntamento gratuito è infatti possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, al patrocinio del Comune e al sostegno del main partner UniCredit, dallo sponsor Allianz (insieme alla fondazione Allianz Umana Mente) e Esselunga.

Advertisement

“A luci accese”: a Milano arriva l’educazione sessuale a scuola

A luci accese

“A luci accese”: a Milano arriva l’educazione sessuale a scuola

L’Italia è tra le sole sei nazioni europee che non hanno disposto programmi formali e obbligatori di educazione affettiva e sessuale nelle scuole, insieme a Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania (Report-Gem Unesco 2023). Allineare la città di Milano al resto dell’Europa é uno degli obiettivi dell’accordo tra Comune e Reckitt Benckiser Healthcare, con Durex Italia, che si prefigge di garantire un accesso sempre più esteso all’educazione affettiva e sessuale per i giovani studenti milanesi.

In Italia, parlare di sesso e sessualità a scuola è ancora un tabù. Ben lo dimostra la proposta di legge sull’introduzione dell’educazione affettiva e sessuale nel primo e nel secondo ciclo di istruzione che giace ancora oggi ferma in Parlamento.

Eppure la società si evolve, la richiesta per un’educazione sessuale scolastica da parte dei ragazzi (e anche degli stessi genitori) avanza e l’impegno dei privati per promuovere il benessere affettivo a 360 gradi si fa sempre più assiduo e puntuale, soprattutto quando incontra il sostegno delle istituzioni.

Siamo i primi in Italia a portare come Comune un progetto strutturato di educazione affettiva e sessuale nelle scuole superiori. Speriamo che altre città ci seguano, noi guardiamo all’Europa»: con queste parole Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Milano ha presentato l’accordo con Reckitt Benckiser Healthcare Italia, con il brand Durex Italia, per A luci accese, che partirà nell’anno scolastico 2024/25.

L’iniziativa, in collaborazione con Ala Milano Onlus, prevede per le classi coinvolte un laboratorio interattivo di 6 ore, suddiviso in 3 incontri con professionisti (educatori, psicologi, sessuologi). Verranno garantiti spazi di ascolto non giudicanti e riguardo ai genitori, verranno messi a disposizione materiali informativi e video su una piattaforma digitale. Gli istituti di Milano riceveranno l’offerta e decideranno liberamente se aderire o meno.

Advertisement

Milano Arch Week: al via il 20 maggio 2024

Milano Arch Week 2024

Milano Arch Week 2024

Dal 20 al 26 maggio torna Milano Arch Week, la settimana dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.

In continuità con le riflessioni avviate nel corso della scorsa edizione dedicata al tema delle periferie e ampiamente diffusa sul territorio, Milano Arch Week 2024 si svilupperà attorno all’idea di architettura debole, di un’architettura che si pone in ascolto dei bisogni e delle aspettative dei cittadini e delle cittadine, che dialoga con il territorio e i suoi abitanti.

Sebbene il Politecnico di Milano e la Triennale di Milano siano stati confermati come le sedi principali di Milano Arch Week – ospitando tavoli di lavoro, talk, lecture e workshop – anche quest’anno l’evento avrà una diffusione territoriale più capillare, per dare spazio alle proposte di associazioni, progettisti, artisti, cittadini attivi, cooperative, organizzazioni locali e gruppi studenteschi pervenute a seguito di una open call.

Sono oltre 80 gli appuntamenti selezionati attraverso la call, che si svolgono in 46 sedi diffuse nella città: scuole, teatri, associazioni, biblioteche, giardini di quartiere, chiese, Comuni dell’area metropolitana.

Novità di questa edizione è il format As strong as you can, immaginato come una sequenza di racconti, che raccoglie progetti e ricerche di giovani voci che fanno emergere come la pratica contemporanea sia un orizzonte plurale, dove fragilità e debolezza ridefiniscono le prospettive e i confini dell’architettura.

Advertisement

Addio code a Linate: arriva il Face Boarding

Face Boarding

Addio code a Linate: arriva il Face Boarding

Per volare da Linate basterà… metterci la faccia. Il city airport di Milano inaugura il servizio di face boarding: nessuna carta di imbarco né documento, per salire sull’aereo si potrà mostrare il volto ai sistemi di riconoscimento facciale che apriranno le porte del gate.

Il nuovo sistema non è obbligatorio: saranno sempre disponibili a tutti i metodi tradizionali e saranno anche le varie compagnie aeree, per il quale Face Boarding diventa operativo dal 7 maggio, a decidere se impiegarlo o meno.

Le prime compagnie ad aderire al progetto sono state Ita Airways e Sas, ma il servizio sarà disponibile per tutte le compagnie aeree. Il servizio, elaborato da Thales, permette, di ridurre i tempi dei controlli, senza il bisogno di mostrare il documento d’identità e la carta di imbarco, ma tutto avverrà automaticamente attraverso il sistema di riconoscimento biometrico.

Con il riconoscimento facciale, l’esperienza dei passeggeri viene ottimizzata: l’utilizzo sarà possibile per coloro che si saranno precedente registrati nei punti ad hoc sparsi nello scalo aeroportuale, oppure tramite un’app che sarà disponibile dal prossimo mese di giugno.

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, parla di “una grandissima novità di cui dobbiamo essere orgogliosi: Linate è l’unico aeroporto in Europa con un sistema del genere aperto a tutte le compagnie”, ha detto il numero uno del comune che controlla oltre il 54% di Sea.

Advertisement

Tiffany si aggiudica uno store in Galleria a Milano

Tiffany Milano

Tiffany si aggiudica uno store in Galleria a Milano

Addio Swarovski, benvenuto Tiffany & Co. Il brand di alta gioielleria ha conquistato la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano prendendo il posto del negozio di 174,5 metri quadrati occupato finora dal famoso brand di cristalli. Il tutto versando al Comune di Milano un canone annuo di 3,6 milioni di euro per la concessione.

L’asta ha registrato il maggior numero di partecipanti fra quelle finora bandite da Palazzo Marino per i locali della Galleria e ha portato il valore del canone di concessione per un negozio nel complesso monumentale a superare i 20 mila euro al metro quadro. Il primato precedente era stato di Dior che nel 2020 si era aggiudicato per 5,05 milioni un negozio grande il doppio (324 metri). Per intenderci, la Fifth Avenue di New York, la prima via del lusso per affitti più alti, registra canoni medi di circa 21 mila euro per metro quadro all’anno.

Nelle due vetrine, che si affacciano sul braccio laterale dell’Ottagono, il brand di gioielli esporrà le collezioni più iconiche.

«Lo spazio in Galleria Vittorio Emanuele II è in una posizione strategica per Tiffany & Co. – – dice Michela Grandi, managing director Southern Europe Tiffany & Co -. All’interno del nuovo store si potranno trovare le iconiche collezioni del brand. Con l’apertura del nuovo store in via Montenapoleone e dello spazio in Galleria, il 2025 sarà un anno straordinario per Tiffany & Co. in Italia».

Advertisement

Coca-Cola inaugura i nuovi uffici a Milano

Coca-Cola uffici milano

Coca-Cola inaugura i nuovi uffici a Milano

Con una piccola cerimonia rivolta a dipendenti e autorità locali, Coca-Cola Italia ha inaugurato il 6 maggio 2024, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, i propri uffici milanesi nella sede di via Monte Rosa 91.

Un nuovo capitolo per l’azienda, che ritorna nel capoluogo lombardo proprio nella settimana in cui si celebra il 138esimo anniversario della nascita di Coca-Cola, avvenuta l’8 maggio 1886 ad Atlanta.

La scelta dell’area metropolitana di Milano come sede dei propri uffici, nell’iconica cornice di Monte Rosa 91, rappresenta un impegno tangibile di Coca-Cola nel voler garantire alle proprie persone uno spazio di incontro dove il business possa trovare un equilibrio con momenti conviviali, all’insegna della socialità e della collaborazione.

“Pur essendo un’azienda globale, Coca-Cola opera a livello locale in ogni comunità in cui è presente – spiega Phillipine Mtikitiki, vicepresidente & direttore generale per Coca-Cola Italia e Albania – L’apertura dei nuovi uffici a Milano riflette il nostro impegno continuo nel crescere insieme alle realtà in cui operiamo. Inoltre siamo entusiasti di poter offrire ai nostri dipendenti un nuovo spazio di lavoro pensato appositamente per loro”.

La sede milanese di Coca-Cola, presente in Italia fin dal 1927, punta anche sulla sostenibilità e ha intrapreso il percorso per ottenere la certificazione Leed v4 ID+C Platinum, il più alto sistema di classificazione degli edifici ecologici. Nel mondo, solo il 6% degli edifici certificati Leed raggiunge il livello Platinum: in Italia, nello specifico, attualmente sono 15 gli edifici certificati Platinum.

Advertisement

Torna Orticola: mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti

Orticola 2024

Orticola 2024 a Milano

Da giovedì 9 a domenica 12 maggio 2024 si svolge a Milano la ventisettesima edizione di Orticola, mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi: l’appuntamento è, come da tradizione, presso i giardini Pubblici Indro Montanelli. Curata da Orticola Lombardia, la mostra Orticola è un’iniziativa nata per Milano nel 1996, i cui proventi sono destinati al verde cittadino.

Tanti vivaisti ed espositori da tutta Italia propongono verde di ogni genere, dalle piante per interni a quelle rare, dalle rose ai peperoncini. Laboratori (anche per bambini), incontri e una caccia al tesoro botanica intrattengono i visitatori, invitati a indossare cappelli fioriti color bianco e rosso, dress code di quest’anno.

Orticola quest’anno ha scelto di rivolgersi alla generazione cresciuta con la consapevolezza che la natura sia un bene irrinunciabile e da preservare. Si chiama Generazione G: quella dei Giovani Giardinieri. A loro è rivolto un percorso orientato all’innovazione che apre la via della sperimentazione: piante, collezioni, allestimenti, laboratori. Esperienze che richiamano memorie d’infanzia e stimolano nuove passioni.

I biglietti di ingresso sono acquistabili esclusivamente on line e hanno un costo di 12,50 euro a persona (ridotto 10 euro per visitatori da 18 a 29 anni; bambini e ragazzi fino a 17 anni entrano gratis, così come i diversamente abili con un accompagnatore) + diritti di prevendita.

Advertisement

Zerocalcare incontra il pubblico e firma le copie del suo libro

Zerocalcare a Milano

Zerocalcare a Milano

Giovedì 9 maggio 2024 alle ore 15.00, presso la libreria Feltrinelli Piemonte di piazza Piemonte 2/4 a Milano, in occasione dell’uscita di Quando muori resta a me – libro incentrato sull’incapacità che le figure maschili di famiglia hanno a comunicare tra loro – Zerocalcare incontra i lettori e firma le copie.

Un viaggio con suo padre verso il paesino tra le Dolomiti da cui proviene la famiglia paterna sarebbe la scusa perfetta per capire meglio Genitore 2, ma Zerocalcare e suo padre sono incapaci di parlarsi di cose significative. Questo rende difficile la trasferta, quando si capisce che la loro famiglia non è vista di buon occhio – anzi, da alcuni è proprio odiata – in paese.

Le radici dell’odio risalgono a prima della GrandeGuerra, e si intrecciano al mistero che circonda, da trentacinque anni, il giorno più misterioso ed emblematico della vita di Calcare, quello che lui fin da bambino ricorda come Il giorno di Merman. Negli interstizi dei non detti, l’amore incrollabile di un padre per il suo unico figlio attraversa alcune delle pagine più buie della storia italiana, silenziosamente coraggioso. Una storia in cui Zerocalcare si costringe a guardarsi allo specchio e non si fa sconti nel raccontare ciò che vede.

L’accesso al firmacopie è consentito esclusivamente ai possessori del pass.

Advertisement

Brainstorm: the Cover art of Storm Thorgerson: mostra fotografica

Brainstorm mostra Milano

Brainstorm: the Cover art of Storm Thorgerson

Dal 12 aprile al 23 giugno 2024 l’Hyatt Centric Milan Centrale (via Giovanni Battista Pirelli 20, Milano) ospita all’interno del bar Intermezzo e nell’area coworking, la mostra del fotografo inglese Storm Thorgerson che ha illustrato album che sono entrati nella storia della musica rock.

La mostra dal titolo “Brainstorm: the Cover art of Storm Thorgerson” espone oltre 15 fotografie fine art di grande formato del fotografo che ha illustrato gli album dei grandi del rock internazionale, dai Led Zeppelin a Peter Gabriel, da Paul McCartney ai Nice, dai Cranberries ai Muse e ai Pink Floyd.

L’esposizione, a cura di Luigi Pedrazzi e Dan Abbot, è nata dalla collaborazione tra Arteutopia e Consuelo Hernandez e tenta di unire design, fotografia, cinema e grafica, in una dimensione onirica ed evocativa. L’accesso è gratuito.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Festival dei Diritti Umani: 9° edizione

Festival dei Diritti Umani 2024

Festival dei Diritti Umani 2024

Il Festival dei Diritti Umani torna dall’8 al 10 maggio 2024 con un programma dedicato alle scuole e a tutti i cittadini alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4.

Quale principale iniziativa di sensibilizzazione sui diritti in Italia, il Festival dei Diritti Umani ha raggiunto in nove anni oltre 20mila studenti, coinvolgendoli in incontri, attività di laboratorio e gamification dove i ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimersi liberamente, interrogarsi e interrogare testimoni diretti e studiosi chiamati a condividere buone pratiche sui diritti umani in Italia e nel mondo.

Tra le diverse declinazioni che il tema della violenza può assumere, il FDU ha scelto due punti di vista: quello della violenza di genere, come forma di violenza individuale, e quello della violenza di massa per eccellenza, la guerra. Entrambi saranno approfonditi sia usando la forza della testimonianza sia fornendo consigli ‘pratici’, coinvolgendo interattivamente la platea.

Quest’anno l’attenzione si concentrerà proprio sui ragazzi con un programma mattutino dedicato a loro. Anche quest’anno, saranno affrontati i temi del disagio giovanile, con momenti dedicati al supporto professionale e alle testimonianze di esperti. Tra gli argomenti trattati, le difficoltà affrontate dalle persone con disabilità e i disturbi alimentari.

Advertisement

Raf celebra i 40 anni di carriera: annunciato il concerto a Milano

Raf celebra i 40 anni di carriera

40 anni di Self Control

Venerdì 8 novembre, Raf sarà in concerto a Milano, al Forum di Assago, con tantissimi ospiti che si alterneranno sul palco per celebrare il 40° anniversario di Self Control, una delle hit più famose di sempre.

Oltre a rendere omaggio alla canzone che è stata una pietra miliare nella carriera di Raf, portando il suo nome anche al di fuori dei confini italiani, il concerto sarà anche un modo per ripercorrere la carriera dell’artista attraverso tutti i suoi brani più celebri, tra cui “Sei la più bella del mondo”, “Il battito Animale, “Cosa resterà degli Anni ‘80”, “Ti pretendo”, “Infinito”, “Stai con me”, “Non è mai un errore” e molti altri ancora.

“Sono eccitato e allo stesso tempo curioso per l’atmosfera che prenderà vita sul palco insieme ai miei amici ospiti”, ha commentato Raf.

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Advertisement

8 Luoghi a max 2h da Milano per una passeggiata vista lago

Con l’arrivo della primavera, non c’è nulla di più piacevole che godersi una passeggiata all’aria aperta in uno dei tanti luoghi incantevoli vicino a Milano. La zona dei laghi offre un mix di bellezze naturali e piccoli borghi pittoreschi da esplorare.

Ecco 8 luoghi a massimo 2 ore di distanza da Milano che ti faranno scoprire lo splendore della primavera tra acque cristalline e panorami mozzafiato.

  1. Lago di Como:
    • Bellagio: Conosciuta come la “perla del Lago di Como”, Bellagio incanta i visitatori con i suoi stretti vicoli acciottolati, le pittoresche case color pastello e i giardini curati. Una passeggiata attraverso i Giardini di Villa Melzi è un’esperienza da non perdere.
    • Varenna: Un altro gioiello del Lago di Como, Varenna è un luogo perfetto per una passeggiata romantica. Percorri il “Passeggiata degli Innamorati” lungo il lago per una vista spettacolare e scopri i suoi angoli nascosti.
  2. Lago Maggiore:
    • Stresa: Stresa è una destinazione rinomata per la sua bellezza e per le Isole Borromee. Passeggia lungo il lungolago, visita i suoi giardini fioriti e goditi una giornata rilassante con viste spettacolari.
    • Cannobio: Situato sulla riva occidentale del Lago Maggiore, Cannobio è un pittoresco borgo con una lunga passeggiata lungolago, perfetta per godersi la primavera e le sue bellezze naturali.
  3. Lago di Garda:
    • Sirmione: Sirmione è un must per chi vuole esplorare il Lago di Garda. Passeggia nel centro storico, visita il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo, e goditi la vista mozzafiato sul lago.
    • Desenzano del Garda: Questa città vivace offre una passeggiata lungo il lago, numerosi negozi, ristoranti e bar, ed è un punto di partenza ideale per esplorare le colline circostanti.
  4. Lago d’Iseo:
    • Lovere: Situata sulla sponda nord-ovest del Lago d’Iseo, Lovere è un pittoresco paese con un lungolago incantevole e un centro storico affascinante. Ideale per una passeggiata rilassante.
  5. Lago di Lugano:
    • Porlezza: Porlezza si trova sulla sponda orientale del Lago di Lugano e offre una splendida passeggiata lungolago. Goditi una giornata immerso nella natura, tra paesaggi montani e acque limpide.

Che tu preferisca le vedute panoramiche del Lago di Como, la tranquillità del Lago Maggiore, il fascino storico del Lago di Garda, o le acque tranquille del Lago d’Iseo e di Lugano, queste destinazioni offrono una varietà di opzioni per una piacevole passeggiata primaverile. Approfitta del bel tempo e scopri i tesori nascosti vicino a Milano!

 

Advertisement

8 maggio – illy CityLife – Sunset Cocktail Party

Mercoledì 8 Maggio

Non vediamo l’ora di incontrarvi da illy in Citylife Piazza Tre Torri, simbolo della città che cambia e guarda al futuro.
Vi aspettiamo dalle ore 18.00 in poi per celebrare le ultime luci del giorno e le sue sfumature, avvolti dal migliore skyline di Milano.

DJ set di Giovanni Ursoleo

Prezzi formula aperitivo :

€ 12,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

*La prenotazione obbligatoria

 

info e tavoli d’appoggio :

+39 0284106534

 

 

Advertisement

Scopri la magia delle peonie a Tulipania!

Tulipania, in Via Marco Biagi 95, 24030, Terno D’Isola (BG), ha annunciato con entusiasmo l’apertura del suo nuovo Campo di Peonie You-Pick per il 2024. Questa novità offre un’esperienza unica e indimenticabile per tutti gli amanti dei fiori e della natura. Il campo sarà aperto per tutta la durata della fioritura, che si protrarrà ancora per circa dieci giorni.

I visitatori avranno la possibilità di vivere momenti di puro relax e convivialità tra le peonie. Tulipania propone infatti una vasta gamma di attività, tra cui colazioni romantiche, merende con amici, picnic in famiglia e aperitivi al tramonto, immersi nella natura in fiore.

Inoltre, i partecipanti possono portare a casa un pezzo di magia. Tulipania mette a disposizione peonie fresche raccolte direttamente dai campi, peonie in vaso, altre varietà di fiori e il miele di Tulipania, prodotto direttamente sul posto.

L’esperienza al Campo di Peonie You-Pick va oltre la semplice raccolta di fiori. Gli ospiti possono immergersi completamente nella bellezza del campo e creare i loro bouquet personalizzati. C’è anche l’opportunità di scattare fotografie tra i fiori per conservare ricordi meravigliosi della visita.

Prenotare una visita a Tulipania permette di scoprire un’oasi di bellezza e serenità. L’esperienza offerta è pensata per appassionati di fiori o semplicemente per coloro che cercano momenti di relax nella natura. Tulipania è pronta ad accogliere tutti con la sua magica atmosfera e i suoi splendidi campi di peonie. Tutte le info sul sito ufficiale. 

Advertisement
Milano
cielo sereno
23.1 ° C
23.8 °
21.8 °
69 %
1kmh
0 %
Sab
34 °
Dom
35 °
Lun
32 °
Mar
32 °
Mer
27 °