20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Aperilibro Milano: conoscere nuove persone attraverso i libri

Aperilibro Milano

Aperilibro Milano

Qual è un modo migliore per conoscere Persone che non conosci, se non regalare loro il libro della tua vita?

Sbarca il 6 febbraio 2024, presso Gallery Art and Music, sita in Via Giulio Romano 19 a Milano, Aperilibro, un’iniziativa culturale, economica adatta agli amanti dei libri.

Le istruzioni sono pochissime e semplici: ogni partecipante deve scegliere accuratamente un libro che lo rappresenta o al quale è particolarmente affezionato, insomma il libro della vita e portarlo con se.

All’aperitivo si può leggere un capitolo o raccontarlo, per mostrare qual è il legame che si ha con quelle pagine.

Il vero cuore della serata è il momento dello scambio, ognuno (anche se non è stato tra i lettori) dovrà osservarsi intorno e decidere di donare il proprio libro a qualcuno che si trova nella stanza e che non conosce.

Sarà un modo socievole per stringere amicizia con altre Persone, per farti conoscere meglio e per comunicare con tutti.

Advertisement

Carnevale in Piazza 2024 a Monza

Carnevale in Piazza a Monza

Carnevale in Piazza 2024 a Monza

Da sabato 10 a domenica 12 febbraio 2024 si rinnova a Monza l’appuntamento con il Carnevale in Piazza: in programma tre giorni di eventi per celebrare il Carnevale tra spettacoli e sfilate.

Dopo tanti anni di assenza, tornano gli eventi in piazza dedicati soprattutto ai bambini e alle famiglie. Il programma sarà ricchissimo di spettacoli di intrattenimento e saranno allestite per le vie del centro anche numerose bancarelle con proposte enogastronomiche e di artigianato della Brianza ma anche dall’estero.

Il primo appuntamento è sabato 10 febbraio dalle 15.00 alle 18.00 in piazza Trento e Trieste con Flowers, Fairies and Butterflies, sfilata di attori e trampolieri nei variopinti colori della natura, a cura di Teatro dell’Aleph. A seguire, alle 16.00 in piazza Roma, è invece in programma lo spettacolo teatrale Amicobosco, con attori e pupazzi, a cura di ComTeatro.

Domenica 11 febbraio alle 16.00 in piazza Roma è la volta dello spettacolo teatrale Nel circo di Carnevale non è tutto rose e fiori, animato da attori e trampolieri. Infine lunedì 12 febbraio, sempre alle 16.00 in piazza Roma, il programma del Carnevale in Piazza si conclude con lo spettacolo Voci del Bosco: entrambi gli spettacoli sono a cura del Teatro dell’Aleph.

Lunedì 12 febbraio, sempre al centro di Piazza Roma, il Teatro dell’Aleph proporrà lo spettacolo “Voci del Bosco”.
Con inizio alle ore 16:00, lo show coinvolgerà soprattutto i più piccoli, trasportandoli nel mondo incantato delle fiabe.

Advertisement

Torna SanMetro: il festival della canzone metropolitana a Milano

SanMetro Milano

SanMetro: festival della canzone metropolitana a Milano

Da martedì 6 a venerdì 9 febbraio 2024, con qualche ora di anticipo rispetto al palcoscenico del Teatro Ariston di Sanremo, a Milano parte la seconda edizione del festival della canzone metropolitana SanMetro: artisti emergenti, band e cantanti si sfidano sui palchi di Sound Underground nelle stazioni della metropolitana di Garibaldi M2, Loreto M2 e Bicocca M5.

Il contest musicale è promosso da OpenStage con Atm e Metro5, all’interno di Sound Underground, il progetto musicale che ha l’obiettivo di promuovere un ambiente sempre più inclusivo, offrendo spazi autorizzati a chi desidera esprimere la propria arte, contribuendo a far vivere la metropolitana come luogo di opportunità e incontro.

Al pubblico di passeggeri tocca l’onere di votare grazie ai gettoni da inserire nei box montati accanto ai palchi. I nove finalisti selezionati si esibiscono venerdì 9 febbraio alle 18 sul palco della stazione di Garibaldi M2: a presentare la serata il conduttore televisivo Marco Maccarini, mentre la giuria che decreta il vincitore è formata da Dario Falcini (direttore Rockit), Carlo Amleto (musicista e attore) e Lorenzo Campagnari (autore di X Factor).

Advertisement

Torna il Luna Park Meneghino al Parco Sempione

Luna Park Meneghino

Torna il Luna Park Meneghino al Parco Sempione

Sabato 10 febbraio 2024 alle 15 è in programma l’inaugurazione del Luna Park Meneghino, che torna al Parco Sempione e segna l’inizio di un mese di svago nel cuore di Milano. Dopo le 150mila presenze registrate nell’edizione precedente, il luna park si prepara a ripetere il successo, colorando il parco con sessantadue attrazioni tra divertimento e adrenalina.

Novità di quest’anno è l’Explorer, una nuova giostra di pura adrenalina, mentre saranno presenti l’Espana e il Max, assenti da qualche anno al Parco Sempione. Oltre alle giostre, i visitatori possono godere di angoli dedicati allo street food per concedersi una pausa gustosa.

Durante il periodo di apertura, diversi eventi collaterali arricchiscono l’atmosfera festosa. In particolare, venerdì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, la mascotte del luna park distribuisce mimose a tutte le visitatrici e, a discrezione dei singoli gestori, le partecipanti hanno anche la possibilità di usufruire di uno sconto sulle attrazioni. In programma, inoltre, una giornata dedicata alle persone con disabilità, in cui possono accedere gratuitamente al parco divertimenti.

Il luna park è aperto fino al 10 marzo 2024 nei seguenti orari: giorni feriali, dalle 14.00 alle 19.30; giorni festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 20.00.

Advertisement

CARNEVALE Milano WE LOVE 90s – il party anni 90 – Ingresso Gratuito

carnevale milano we love 90

La Potenza degli Anni 90 – WeLoveThe90s – CARNIVAL PARTY

Sabato 17 Febbraio 2024

La Potenza degli Anni 90 !! Concerto Live !

Un We Love The 90s più carico che mai, torna sabato 17 Febbraio per festegiare Carnevale a Milano

CARNIVAL PARTY

Un SUPER party anni 90 con il Format per Eccellenza : WeLoveThe90s

Sali sulla macchina del Tempo e rivivi le emozioni !

Lasciati travolgere dalla Musica che ha fatto la storia…

INGRESSO GRATUITO solo su registrazione NOMINALE

L’Accredito GRATUITO è valido entro le ore 1:00

Disponibili solo 500 accrediti validi come INGRESSO LIBERO

Special Guest Dj : M A D R A S

Partner Djs : DANCE ALTERNATIVE
Stefano Ripa & Lory Dj
Tutte le Hits che hanno fatto la storia dello Studio Zeta

Animazione a tema, allestimenti, scenografie, gadgets e divertimento garantito !

Ingresso a partire dalle ore 23:30 fino le 5:00

Tavoli con bottiglia disponibili su prenotazione

+3902 84106534

Maschera e/o travestimento non obbligatorio

  • GATE Milano
  • Via Valtellina 21 ang. Via Piazzi Milano

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Baratto Market: torna a Milano il mercato in cui tutto è gratuito

    Baratto Market

    Baratto Market a Milano

    Domenica 4 febbraio a Milano, al Tempio del Futuro Perduto, torna il Mercato del Baratto.

    Il Baratto Market è un grande swap party in cui si porta un dono e se ne prende un altro. Come funziona? All’ingresso si possono lasciare i propri doni (massimo 20 pezzi tra indumenti di ogni tipo, libri, vinili, giochi, videogiochi) e ogni oggetto donato vale un gettone. All’interno del mercato sono presenti diverse bancarelle con cui barattare i gettoni.

    Un’occasione unica per liberarsi di oggetti ancora in buono stato, ma che non si utilizzano più, e a cui è possibile dare nuova vita.

    Ingresso gratuito.

    Advertisement

    Novegro Vinile Expo 2024, mostra mercato di dischi da collezione

    novegro-vinile-expo 2024

    Novegro Vinile Expo 2024

    Sabato 3 e domenica 4 febbraio torna Novegro Vinile Expo, la mostra mercato di dischi da collezione.

    La mostra si svolgerà nel padiglione D con la partecipazione di tanti espositori italiani e stranieri che presenteranno rarità e pezzi da collezione tra singoli, album, CD, memorabilia, riviste e altro.

    Gli espositori presenti in fiera sono molto diversificati tra loro e proporranno una selezione di dischi di tanti generi musicali in modo tale da soddisfare anche il musicofilo più esigente: pop, rock, metal, disco, soul, funky, classica, jazz, elettronica, ambient, cantautorato italiano e molto altro.

    Ospiti di questa edizione di Novegro Vinile Expo sono la leggendaria band space rock Rockets, che incontrano il pubblico e firmano le copie del loro nuovo album Time Machine, una raccolta di cover di brani famosi di altri artisti risuonati con stile caratteristico del gruppo francese (sabato 3 febbraio alle 12.00 presso l’area antistante il padiglione D); e il duo Italoconnection, protagonista di un firmacopie dell’album Remote Sessions, disponibile in vinile rosso e blu in edizione limitata (sabato 3 febbraio alle 12.00 presso lo stand di Muzic Planet).

    Advertisement

    Al via il Carnevale di Cantù

    carnevale di cantù

    Al via il Carnevale di Cantù

    Torna lo storico carnevale di Cantù, arrivato quest’anno (2024) all’edizione numero 98.

    Il programma del Carnevale Canturino 2024 prevede tre domeniche di festa, con altrettante sfilate di carri allegorici: l’appuntamento è per domenica 4, domenica 11 e sabato 17 febbraio 2024.

    Nelle tre date l’evento prende il via alle ore 14.00, con inizio della sfilata alle ore 14.30. Questo il percorso cittadino di quelli che vengono considerati i carri più grandi della Lombardia: piazza Volontari della Libertà, via Damiani, corso Unità d’Italia, via Manara e via Carcano. In piazza delle Stelle sono inoltre allestiti per l’occasione gonfiabili per bambini. Al termine della Gran Sfilata di sabato 17 febbraio viene decretato il carro vincitore.

    L’ingresso al Carnevale di Cantù è a pagamento e i biglietti sono in vendita on line al costo di 8 euro + diritti di prevendita. Per i bambini di età inferiore a 10 anni (nati dopo il primo gennaio 2014) il biglietto di ingresso è di 1 euro.

    Advertisement

    Giovanni Allevi in concerto a Milano

    Giovanni Allevi

    Piano Solo Tour 2024

    Giovanni Allevi, compositore e pianista, sta affrontando con determinazione una lunga fase di recupero per tornare in scena con il suo emozionante pianoforte: il suo Piano Solo Tour 2024 fa tappa al Teatro Dal Verme di Milano, sabato 27 aprile 2024 alle ore 21.00.

    L’artista, dopo una pausa forzata, riabbraccia i suoi tanti fan in una serata intima che si preannuncia particolarmente emozionante, fatta di parole e musica con i tanti grandi successi della sua carriera professionale.

    Il nuovo tour presenta live i brani della sua ultima opera musicale e della sua carriera, per pianoforte solo. Attraverso le note del pianoforte Giovanni Allevi conduce per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi.

    Advertisement

    ChocoLove Milano 2024: torna l’evento dedicato alla cultura del cioccolato

    ChocoLove Milano 2024

    ChocoLove Milano 2024

    I grandi Maestri della cioccolateria, pasticceria e della gelateria, tornano a Milano presso Palazzo Bovara per ChocoLove, l’evento dedicato alla cultura del cacao e del cioccolato, da venerdì 9 a mercoledì 14 febbraio 2024.

    L’appuntamento prevede esperienze visive, sonore e olfattive e sarà un viaggio alla scoperta del cacao, dalla pianta al cioccolato. Le masterclass saranno veri laboratori sul sapere e le tecniche con presentazioni e degustazioni condotte da maestri italiani e internazionali mentre nelle aree esperienziali si sperimenteranno abbinamenti particolari del cacao e del cioccolato con il food, le erbe aromatiche, gli olii essenziali e il tè selezionato da uno dei massimi esperti al mondo, Gilles Brochard, giornalista e scrittore di testi e guide sull’argomento.

    Tutti gli eventi aperti al pubblico sono accessibili attraverso previa iscrizione sul sito www.chocolovemilano.it.

     

    Advertisement

    Musei Gratis Milano : ecco cosa visitare domenica 4 Febbraio

    Cenacolo Vinciano

    DOMENICA MUSEI GRATIS MILANO FEBBRAIO 2024 

    Il 4 febbraio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

    Partecipano alla Domenica al Museo anche i musei del Castello Sforzesco, il Museo Archeologico di Milano, il Museo d’Arte della Fondazione Rovati e l’Armani/Silos.

     

    LOMBARDIA

    Advertisement

    I Queen arrivano in mostra a Milano

    mostra queen Milano

    Queen Unseen – Peter Hince

    Dall’8 febbraio al 22 aprile 2024, arriva a Milano la mostra Queen Unseen di Peter Hince che racconta, attraverso le fotografie del road manager e assistente personale di Freddie Mercury – Peter Hince appunto – e una ricca selezione di memorabilia, lo straordinario percorso umano e professionale dei Queen e del suo carismatico leader: l’appuntamento è presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano (Foro Buonaparte 67).

    La mostra si compone di oltre 100 fotografie di Hince e di oltre un centinaio di cimeli, memorabilia, oggetti e documenti vari, tutti rigorosamente originali. Tra di essi figurano l’asta del microfono utilizzata da Freddie Mercury nel suo ultimo concerto, una chitarra autografata da Brian May, i costumi usati per il videoclip di “Radio Gaga”, un piatto autografato e le bacchette della batteria di Roger Taylor, materiale proveniente in parte da dalla raccolta personale di Niccolò Chimenti, uno dei maggiori collezionisti europei dell’universo Queen. Completa la mostra la proiezione di video rari e di spezzoni dei più famosi concerti della band.

    A 50 anni dall’uscita del primo disco, l’omonimo Queen, l’esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per i fan di scoprire aspetti e dettagli inediti sul gruppo e per il grande pubblico di ampliare la propria conoscenza sulla band che ha rivoluzionato la musica degli ultimi 50 anni e che ancora oggi riesce ad essere straordinariamente attuale.

    Biglietto intero € 18,00 e biglietto ridotto € 12,00.

    Advertisement

    Mido Milano 2024: fiera dell’ottica e dell’occhialeria

    fiera dell'ottica e dell'occhialeria

    Mido Milano 2024: fiera dell’ottica e dell’occhialeria

    Da sabato 3 a lunedì 5 febbraio 2024, torna ad aprire le porte agli espositori e ai visitatori di tutto il mondo Mido Eyewear Show, la fiera interamente dedicata al settore dell’ottica e occhialeria.

    L’evento offre prodotti e tecnologia all’avanguardia presentando in anteprima ogni anno le nuove linee e tendenze del settore dell’occhialeria. All’edizione 2024 partecipano oltre 1200 espositori da 50 paesi e visitatori provenienti da 130 nazioni.

    7 padiglioni e 8 aree espositive per mettere in risalto tutto il settore: dalle lenti ai macchinari, dalle montature agli astucci, dai materiali alle tecnologie, dagli arredamenti alla componentistica, dalla cultura alla formazione. L’intensa comunicazione, tradizionale e digital è inoltre uno degli elementi chiave della fiera, che contribuisce in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di partecipazione.

    Ingresso gratuito.

    Advertisement

    Happiness on Tour: evento gratuito per la Giornata Mondiale della Felicità 2024

    Happiness on Tour 

    Happiness on Tour

    Mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 21.00, al Forum di Assago (Milano), in occasione della Giornata Mondiale della Felicità – istituita dall’ONU nel 2013 per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone in tutto il mondo – la Fondazione della Felicità ETS, presieduta da Walter Rolfo, chiama a raccolta al Forum di Assago a Milano personalità del mondo dello spettacolo, sportivi, creator, illusionisti, insieme a formatori, mental coach, manager di aziende, docenti e tanti altri, per “Happiness on tour”, il più grande evento motivazionale sulla felicità, aperto a tutti gratuitamente previa iscrizione su Eventbrite.

    Tra gli ospiti ci sono il comico e illusionista Raul Cremona; il campione paralimpico di scherma Emanuele Lambertini; il ceo dell’Inter e consigliere della Lega Nazionale Professionisti Serie A Giuseppe Marotta; il giovane comico e illusionista Raffaello Corti in arte Faccestamagia. E ancora il prestigiatore Mattia Bidoli in arte Flip, che da anni porta la magia in ospedali, orfanotrofi, campi profughi, carceri e zone di guerra; il comico, prestigiatore e showman Andrea Paris; il mental coach, ceo e founder di Blackship Pasquale Acampora; l’imprenditore, manager e docente Giuseppe Stigliano.

    Un evento unico nel suo genere durante il quale ogni ospite salirà sul palco per raccontarsi in una versione inedita, condividendo con il pubblico alcuni momenti cruciali della propria carriera professionale o della propria vita privata per un viaggio motivazionale e formativo che offre la possibilità di riflettere sulla propria felicità e trarre ispirazione e stimoli dalle storie degli altri.

    Advertisement

    Michele Bravi in concerto a Milano

    Michele Bravi

    Michele Bravi in concerto al Teatro Dal Verme

    Domenica 12 maggio 2024, alle ore 21.00, Michele Bravi salirà sul palco del Teatro Dal Verme di Milano per presentare nuova musica in anteprima in un’atmosfera inedita: oltre agli ultimi singoli Odio e Per me sei importante, in scaletta anche altri brani del suo nuovo progetto discografico in uscita nel 2024.

    L’artista ha da poco pubblicato il singolo “per me sei importante” che esplora l’incontro tra due anime sottili che nascondono il desiderio di appartenersi in un luogo piccolo, lontano dal mondo.

    Il secondo capitolo musicale del prossimo album segue l’uscita di “odio” lo scorso autunno, scritto dallo stesso cantautore e prodotto dai Room9, un brano midtempo che rappresenta la naturale evoluzione artistica di Michele Bravi, e fotografa un rapporto disfunzionale in cui l’unico protagonista è la dipendenza dal corpo dell’altro. Questi due primi singoli preannunciano un 2024 di novità per l’artista, in uscita con un nuovo progetto discografico.

    Biglietti: poltronissima 57,50 euro: poltrona 51,75 euro; poltrona 46 euro; balconate 40,25 euro.

    Advertisement

    Capodanno Cinese 2024 a Milano: info sulla parata

    Capodanno Cinese 2024

    Capodanno Cinese 2024 a Milano

    Per festeggiare il Capodanno Cinese, a Milano si svolge la tradizionale sfilata del Dragone Cinese.

    La ricorrenza è una delle più importanti e sentite festività della comunità cinese di Milano, che come ogni anno si ritrova a festeggiare in strada con allegre e variopinte feste in costume. Quest’anno la data da segnare in agenda per le celebrazioni del Capodanno Cinese a Milano è quella di domenica 11 febbraio 2024, alle 14 in Piazza Sempione, appuntamento con la tradizionale Parata del Drago.

    La parata è un’esibizione di musica, danza e acrobazie che coinvolge centinaia di artisti e figuranti, che sfilano per le vie della città accompagnati da un grande drago di cartapesta. La tradizionale parata del Capodanno Cinese si è spostata negli ultimi anni all’Arco della Pace, a causa della numerica sempre più elevata di turisti e curiosi che ogni anno assistono alla sfilata, e che una via stretta come Paolo Sarpi non era più in grado di contenere.

    Qui verrà allestito un palco in modo che i molti spettatori attesi possano agevolmente ammirare la tradizionale danza del Leone e del Drago, oltre alle esibizioni di arti marziali, una sfilata in costumi di epoche antiche e gli immancabili canti e balli. È previsto inoltre l’allestimento di due maxischermi.

    Advertisement

    Super Taranta: la pizzica Salentina arriva a Milano

    Super Taranta

    Super Taranta sbarca a Milano

    Giovedì 1 febbraio, alle ore 21, all’Alcatraz, il nuovo progetto musicale Super Taranta, diretto da Antonio Castrignanò e Mauro Durante, porta in scena la voce di un territorio che fa della sua identità un invito globale all’incontro e alla condivisione.

    Nel gruppo, riunite le personalità iconiche del mondo della pizzica, “superando” i confini territoriali ma soprattutto quelli folkloristici a cui è stata associata per lunghi anni: le voci, i musicisti e i ballerini che hanno reso questa musica popolare celebre in tutto il mondo condividono lo stesso palcoscenico, per regalare al pubblico tutta la magia e la forza di una danza millenaria dal ritmo ancestrale, per una grande festa collettiva.

    Negli ultimi anni la musica salentina ha lasciato il segno nel panorama internazionale, vincendo premi prestigiosi e calcando palcoscenici importanti. Ora, quindi, è tempo di fare sintesi e di iniziare un percorso che possa ancor di più donare al pubblico tutta la magia e le emozioni che una musica dal ritmo ancestrale come quella salentina può fare.

    Advertisement

    Al via Milano Unica, rassegna del tessile e moda

    Milano Unica 2024

    Milano Unica 2024

    Ha aperto i battenti Milano Unica, la tradizionale rassegna di moda e accessori, in calendario fino a giovedì 1 febbraio. Nei padiglioni di Rho Fiera espongono 600 aziende, in rappresentanza di diverse filiere del tessile e dell’abbigliamento.

    Milano Unica è da sempre riconosciuta come la vetrina internazionale delle eccellenze tessili, un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità. Ogni edizione si distingue per la varietà e l’eccellenza dei materiali esposti, per la presenza di brand di fama mondiale e per l’ampia partecipazione di operatori del settore provenienti da tutto il globo.

    Tema forte di questa 38esima edizione l’Intelligenza Artificiale, che tanto affascina e al tempo stesso preoccupa gli operatori di ogni settore.

    Le tre giornate di manifestazione, dal 30 gennaio, al 1° febbraio, saranno il palcoscenico di un’attenta selezione delle migliori aziende del settore, con le loro proposte per la Primavera-Estate 2025, che denotano la spinta creativa e l’elevata qualità che da sempre contraddistinguono Milano Unica come una delle più importanti fiere dedicate al tessile e agli accessori d’alta gamma.

    Advertisement

    Gli Stray Kids per la prima volta in Italia agli I-Days 2024

    Stray Kids

    Gli Stray Kids per la prima volta in Italia agli I-Days 2024

    Gli I-Days Milano 2024 portano nel nostro Paese per la prima volta una delle band più importanti del mondo K-pop. Gli Stray Kids approderanno all’Ippodromo Snai di Milano il 12 luglio per la loro unica data europea del tour.

    La band sudcoreana, che nell’ultimo anno ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, porterà in scena uno show esclusivo. La data prevista all’interno degli I-Days Milano 2024 sarà la prima occasione per il gruppo di Seul per incantare dal vivo i fan italiani con una performance in pieno stile K-pop, che unisce alla musica coreografie e visual.

    Bang Chan, Lee Know, Changbin, Hyunjin, HAN, Felix, Seungmin, e I.N, gli otto membri del gruppo formato grazie a un reality show nel loro Paese, sono pronti a far scatenare i fan che hanno preso di mira i post appena pubblicati sui canali ufficiali di I-Days Milano.

    La vendita generale dei biglietti per tutti aprirà lunedì 12 febbraio dalle ore 11 ma, chi vuole anticiparsi ed essere sicuro di accaparrarsi un ingresso, può sfruttare le opzioni di prevendita indicate dagli organizzatori.

    Per info e biglietti CLICCA QUI

    Advertisement

    Arrigo Arrighetti Architetto: mostra a Milano

    Arrigo Arrighetti Architetto

    Arrigo Arrighetti Architetto

    Dal 30 gennaio al 25 marzo 2024, presso lo spazio mostre Guido Nardi del Politecnico di Milano, avrà luogo l’esposizione intitolata “Arrigo Arrighetti Architetto”.

    La figura di Arrigo Arrighetti è stata per lungo tempo ignorata dalla critica architettonica anche nella sua città d’origine, Milano, dove pure esistono tuttora moltissimi suoi edifici. Silenziosi e laconici, ma al tempo stesso ingegnosi come il loro ideatore, questi edifici hanno fatto da sfondo alla storia recente di Milano, divenendone in alcuni casi dei simboli ben noti, per quanto spesso gli stessi milanesi ne ignorino l’autore.

    La mostra – curata da Adriana Granato e Marco Biraghi – presenta una selezione di progetti, tra i quali l’Asilo Santa Croce, l’Istituto Cesare Correnti, la piscina Solari, la stazione della metropolitana di Amendola, il Quartiere Sant’Ambrogio, la Chiesa di San Giovanni Bono, presentati attraverso disegni originali conservati presso la Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco di Milano, e la Cittadella degli Archivi del Comune di Milano.

    L’allestimento, a cura di studio ibsen, intende restituire – attraverso l’impiego “brutalista” di materiali quali mattoni forati e cinghie di carico – l’atmosfera del cantiere edile, e conseguentemente di una stagione in cui l’architettura era caratterizzata in senso fortemente materico e concreto.

    Le fotografie in mostra – tutte rigorosamente in bianco e nero – sono opera del fotografo olandese Sosthen Hennekam, che ha maturato una lunga esperienza sull’architettura milanese. I modelli di alcuni degli edifici di Arrigo Arrighetti sono opera dello studio Labora del Politecnico di Milano.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    20.4 ° C
    21.9 °
    19.4 °
    73 %
    0.9kmh
    1 %
    Mer
    23 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    23 °