Polifonic Festival 2024
Advertisement

Polifonic Festival 2024

L’inizio dell’estate a Milano batte a tempo di musica elettronica: da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2024 si svolge la terza edizione meneghina del Polifonic Festival.

Giunta alla sesta edizione, la rassegna pugliese propone da tre anni un doppio appuntamento, tra Milano (Parco Esposizioni Novegro, 31 maggio-2 giugno) e Valle D’Itria (25-28 luglio), come sempre a colpi di disco, house e techno per tutti i gusti e, ci tiene a precisare l’organizzazione, intensa ricerca artistica, inclusività, gender-balance, sostenibilità ambientale, qualità della proposta gastronomica.

Il tema di entrambi gli appuntamenti è AnteFuture. L’edizione 2024 offre uno sguardo su nuovi scenari possibili nel rispetto delle diverse culture, e apre la strada a paesaggi suggestivi tra immaginazione e realtà. Il Polifonic Festival ambisce a raggiungere un pubblico sempre più vasto, proponendo un ricco panorama artistico che spazia attraverso una vasta gamma di sonorità e atmosfere nell’ambito della musica elettronica, pur mantenendo la coerenza curatoriale che lo ha contraddistinto negli anni passati.

Advertisement
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner

Il programma completo del Polifonic Festival 2024 a Milano

Venerdì 31 maggio (ore 18.00-24.00, ADI Design Museum – Piazza Compasso D’Oro 1): Bulma Brief, Dirty Channel, Jeremy Underground, Vittilucchi.

Sabato 1 giugno (ore 16.00-02.00, Parco Esposizioni di Novegro): Antal, Gop Tun Djs, Kink & Raredub, Paula Tape, Suze Ijò, Dj Gigola, Dj Plant Texture, Evissimax, I Hate Models, Tapefeed, Jennifer Loveless, Luke Slater, L.B. Dub Corp, Pascal Moscheni, Roi Perez, Yas Reven.

Domenica 2 giugno (ore 16.00-24.00, Parco Esposizioni di Novegro): Disclosure, Dj Heartstring, Hiroko, Simone De Kunovich, Turbo Jazz, Etapp Kyle, Fjaak, Gnmr, Jane Fitz, Poly Chain, Alia, Chris Korda, Nicola Mazzetti, Shanti Celeste.

Advertisement