17.3 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

I Garbage tornano in Italia con un concerto a Milano

Garbage

I Garbage in concerto a Milano

Dopo cinque lunghissimi anni di attesa i Garbage, tra le formazioni più iconiche dell’alternative rock degli ultimi trent’anni, tornano in Italia per un unico irripetibile appuntamento: mercoledì 26 giugno 2024 al Circolo Magnolia di Milano.

Con oltre 20 milioni di album venduti dal 1995 ad oggi e una delle frontwoman più riconoscibili del panorama musicale internazionale, la band ha conquistato pubblico e critica mondiale con hit come Only Happy When It Rains, Stupid Girl e I Think I’m Paranoid. I loro concerti sono noti per essere carichi di energia, con una Shirley Manson in grado di ipnotizzare il pubblico con il suo carisma.

Sul palco non mancheranno i più grandi successi della bdan composta da Shirley Manson, Duke Erikson, Steve Marker e Butch Vig. I fan potranno ascoltare anche la rivisitazione delle canzoni contenute nell’album che uscirà il prossimo 5 aprile, una nuova particolarissima edizione di “Bleed Like Me”, disco lanciato sul mercato nel 2005. Il progetto uscirà in vari formati: 2 cd, 1 LP in vinile argento, 2 LP in vinile rosso e versioni digitali in HD con b-sides, rarità, remix e versioni alternative dei brani che compongono la tracklist.

Biglietti 40 euro + diritti di prevendita o 50 euro in cassa la sera del concerto (posto unico in piedi).

Advertisement

Wired Health torna a Milano e racconta la transizione della sanità

WIRED HEALTH 2024

Wired Health 2024

Mercoledì 13 marzo 2024, presso BASE Milano, torna per il settimo anno consecutivo Wired Health, l’evento di Wired Italia realizzato con il patrocinio del Comune di Milano. Una giornata per capire come le tecnologie digitali stanno cambiando la medicina, la salute e la sanità.

Il tema di quest’anno sarà “Transizione”: con un ricco palinsesto di incontri, talk, interviste e dibattiti, Wired Health sarà l’occasione per raccontare e indagare il momento di radicale cambiamento a cui stiamo assistendo nell’ecosistema medico-sanitario, non solo per capire e immaginare il punto di arrivo, cioè il futuro che vorremmo, ma anche per comprendere come ci stiamo arrivando. Con l’obiettivo di realizzare trattamenti più efficaci e percorsi di cura più virtuosi, il cui investimento sociale, ambientale ed economico sia sempre più sostenibile.

Viviamo una fase storica di profonde trasformazioni. E sempre più spesso usiamo questo termine per definire il percorso tra il mondo di oggi (o di ieri) e quello – migliore – che vogliamo costruire. È così per esempio quando si parla di digitalizzazione, di approvvigionamento dell’energia o di mondo del lavoro.

Wired Health è una business conference durante la quale oltre 30 speaker italiani e internazionali si alterneranno per delineare i principali trend nell’ambito della salute. Un’iniziativa rivolta a manager, amministratori pubblici, scienziati e ricercatori, professionisti, policy maker e utenti finali che ambiscono a essere aggiornati su come e quanto il digitale stia impattando e modificando nel profondo il settore, dai suoi modelli di sostenibilità alle nuove ricerche e servizi, quindi alle scelte dei pazienti, dei manager, dei medici, dei cittadini.

Dall’intelligenza artificiale alla robotica, dalle terapie digitali alle nuove piattaforme e modelli per lo sviluppo e la somministrazione dei trattamenti, una giornata per scoprire insieme le innovazioni e le tendenze più recenti e rilevanti che si trovano nel punto di intersezione tra medicina, tecnologie e nuovi stili di vita.

Il programma dell’evento è disponibile su https://eventi.wired.it/health2024/programma.

Advertisement

Alla scoperta del sound americano con l’Orchestra Sinfonica di Milano

American Sounds

American Sounds

Venerdì 8 Marzo (ore 20) e domenica 10 Marzo (ore 16), un viaggio “on the road” con Alondra de la Parra, Direttrice Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano, alla scoperta delle sonorità americane.

Da Aaron Copland a Leonard Bernstein, passando per George Gershwin, tre diverse voci dell’America del Novecento, in quella commistione tra popular music e musica classica che contraddistingue le sonorità tipiche della cultura musicale americana, grande bacino che può contare su una grande varietà di generi e suoni.

Contrariamente al nostro immaginario, la musica americana può contare su una grande varietà di generi e suoni: non solo musical, ma anche balletto e poemi sinfonici, come ci mostra American Sounds. Se il nome di Leonard Bernstein, per il grande pubblico, è legato soprattutto al musical e a West Side Story, gli altri pezzi del programma ci mostrano la tensione americana per la riscoperta del balletto (a cui Aaron Copland avrebbe dato un grande impulso soprattutto nella collaborazione con Martha Graham per Appalachian Spring) e la forza immaginifica che il poema sinfonico assume nelle mani di Gershwin.

In locandina si alternano “Appalachian Spring“ di Copland, le Danze Sinfoniche da “West Side Story“ di Leonard Bernstein e “An American in Paris“ di George Gershwin.

Advertisement

Brunch a Milano? 7 luoghi da provare!

Egg benedict for breakfast in plate - Selective and soft focus point

Non hai voglia di cucinare durante il weekend e cerchi qualcosa di più di un semplice pranzo? Perché non provare un bel brunch? A Milano, il brunch è diventato ormai un’apprezzata tradizione, un mix tra colazione e pranzo da gustare in compagnia di amici!

Qui ti presentiamo una lista di 7 posti da provare assolutamente per un brunch indimenticabile a Milano.

  1. L’ov Se stai cercando un posto per fare brunch a Milano, L’ov è la scelta perfetta. Situato in Via Vincenzo Monti, 47, questo locale luminoso e accogliente offre un’ampia selezione di prelibatezze, tra cui opzioni come brioche, yoghurt con granola, mini cheesecake, french toast, pancakes e molto altro. Puoi optare per il piatto fisso a 32 euro o scegliere tra le deliziose opzioni à la carte.
  2. California Bakery California Bakery è un angolo d’America a Milano, ideale per un brunch delizioso. Con diverse sedi in città, come Piazza Tre Torri e Corso Garibaldi, California Bakery offre un menù vario che include pancakes, avocado toast, uova in diversi stili, waffles, bagels e molto altro. Non dimenticare di assaggiare le autentiche cheesecake americane e le Pies!
  3. Hygge Hygge è un bistrot caffetteria dal fascino unico, dove l’atmosfera accogliente ti farà sentire come a casa. Il loro brunch abbondante include opzioni vegan e offre una varietà di piatti principali, contorni e dolci. Non perderti la combinazione di eggs Benedict e sweet cornbread!
  4. Tel Chi Situato in via Silio Italico, Porta Romana, Tel Chi è un locale elegante che offre interessanti proposte di brunch. Con acqua e succo d’arancia illimitati, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto nei turni organizzati.
  5. Fonderie Milanesi Se desideri fare brunch in un ambiente incantevole, Fonderie Milanesi è il posto perfetto per te. Situato vicino ai Navigli, questo bar nascosto offre un’atmosfera magica nel suo giardino retrostante. Il brunch si svolge di solito il sabato e la domenica, quindi resta aggiornato sui loro social per gli orari.
  6. Fuorimano OTP Fuorimano è un locale versatile con un brunch ricco e interessante. Con diverse opzioni tra cui scegliere, come Continental, American, Veggy e Gluten Free, accompagnate da succhi di arancia, caffè americano e selezioni di tè, è un’esperienza imperdibile.
  7. Cortile Flora Cortile Flora ti sorprenderà con la sua elegante location, decorazioni vintage e atmosfera bohemien. Offre un menù interessante per un brunch esclusivo a Milano. Assicurati di prenotare in anticipo per assicurarti un posto in questo cortile segreto che sembra una giungla urbana.

Scegli uno di questi posti e preparati per un’esperienza culinaria indimenticabile durante il tuo prossimo brunch a Milano!

Advertisement

Biglietti della metro gratis: scopri come averli!

Se sei a Milano e desideri ottenere biglietti della metro gratis, hai un’opportunità da non perdere! Il marchio di rasoi Gillette sta regalando 3mila titoli di viaggio per i mezzi ATM a chiunque si trovi presso una specifica fermata metropolitana, attraverso semplici passaggi. Questa iniziativa è stata lanciata per promuovere il nuovo rasoio Gillette Labs.

Ma dove puoi recarti per ricevere questi biglietti gratuiti? Il brand si trova presso la stazione metropolitana di Duomo. I primi mille sono stati distribuiti la scorsa domenica. I prossimi appuntamenti saranno sabato 9 e domenica 10 marzo, durante i quali verranno distribuiti 1.000 biglietti al giorno agli abitanti di Milano. Presso uno dei corridoi della fermata Duomo, troverai il personale Gillette che sarà lieto di “metterti in viaggio” per la città. Il punto di ritrovo è facilmente individuabile grazie alla grafica del brand sulle pareti e sul pavimento. Inoltre, l’intera fermata è stata decorata con cartelloni pubblicitari Gillette.

Per il prossimo week end, il brand consegnerà i biglietti nella Stazione Metro Duomo di Milano, attraverso semplici passaggi.

Advertisement

“Lotto marzo”: Sciopero Generale dei trasporti. Le ultime news.

Un importante sciopero generale nazionale è stato proclamato per venerdì 8 marzo, coinvolgendo lavoratori di diverse categorie pubbliche e private. Tra i sindacati aderenti figurano Usb, Cub, Usi Cit, Adl Cobas e Slai Cobas, con quest’ultimo che ha interessato il settore dei trasporti, incluso Trenord. Sebbene Atm, il trasporto pubblico locale, sembra non essere coinvolto.

La scelta della data da parte dei sindacati, notoriamente legata al “Lotto marzo”, è motivata dalla volontà di trasformare una ricorrenza rituale in un’occasione di lotta. Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato la necessità di affrontare le molteplici forme di violenza contro le donne, compresi gli aspetti culturali, istituzionali ed economici.

Inoltre, viene sollevata la questione dell’occupazione femminile, sottolineando il numero significativo di donne costrette a lasciare il lavoro per dedicarsi alla cura familiare a causa della mancanza di un adeguato sistema di welfare.

Per i pendolari, ciò potrebbe tradursi in possibili disagi dovuti alla partecipazione degli impiegati Trenord allo sciopero. Si prevede che i treni potrebbero essere colpiti dalla notte fino alle 21 dell’8 marzo. Tuttavia, saranno previste fasce di garanzia per garantire la circolazione dei mezzi in determinati orari.

Advertisement

Festa della Donna: cosa fare a Milano?

Milano sta cambiando: i giovani arrivano, ma gli over 50 se ne vanno

FESTA DELLA DONNA MILANO 2024

Sei ancora alla ricerca del modo perfetto per celebrare la giornata internazionale della donna? Non preoccuparti, abbiamo ciò che fa per te! Ti presentiamo una selezione esclusiva delle feste più glamour e coinvolgenti a Milano, dove potrai festeggiare l’8 marzo immergendoti in un’atmosfera di divertimento, eleganza e celebrazione dell’eccellenza femminile.

Ecco tutti gli eventi:

  • BOBINO 8 MARZO:
    Una Serata Speciale per celebrare la Festa della Donna: Aperitivo, Cena, Live Music e DJ Set!
    Venerdì 8 marzo unisciti a Noi per una Serata indimenticabile ricca di Divertimento, buon Cibo e ottima Musica.Potrai scegliere, infatti, tra diverse Soluzioni:APERITIVO (solo su prenotazione)
    •⁠ ⁠SILVER 15€ a Persona Include l’Aperitivo servito al tavolo, un Drink, la Serata danzante. Non da diritto al Tavolo d’appoggio nel dopo cena.
    •⁠ ⁠GOLD 25€ a Persona Include l’Aperitivo servito al tavolo, 1 Drink, 1 Flûte di Prosecco, la Serata danzante. Non da diritto al Tavolo d’appoggio nel dopo cena.
    •⁠ ⁠PLATINUM 35€ a Persona, Include l’Aperitivo servito al tavolo, 2 Drink, 1 Flûte di Prosecco, la Serata danzante ed il Tavolo d’appoggio anche nel dopo cena.CENA (solo su prenotazione)
    Menù guidato da 50€ a persona.
    La cena comprende un Flute di Prosecco di benvenuto e Acqua e Vino, una bottiglia ogni 3 persone, ad accompagnare la Cena.
    Il Tavolo rimarrà anche nel dopo cena per la Serata danzante

    MENU CENA #1
    Tagliere di salumi e gnocco fritto
    Chicchi di patate con zafferano e granella di noci
    Arrosto di vitello al forno con patate al rosmarino
    Panna cotta ai frutti di bosco

    MENU CENA #2
    Tortino di Verdure
    Chicchi di patate con zafferano e granella di noci
    Hamburger di verdure con humus di ceci
    Panna cotta ai frutti di bosco

    Durante l’Aperitivo e la Cena, potrai goderti la performance Live di Gianluca Centenaro che con la sua Voce e la sua Chitarra proporrà un repertorio variegato e coinvolgente, creando un’atmosfera unica e vibrante.

    Dalle 22.30 si proseguirà con l’entusiasmante DJ Set di Matthew Brown, con i ritmi più caldi e le canzoni più coinvolgenti dagli Anni 2000 ad oggi, che ti faranno scatenare fino a tarda notte.

    Non perdere l’opportunità di festeggiare la Festa della Donna con Noi in un’atmosfera elegante e raffinata, dove il divertimento è assicurato! Prenota subito il Tuo Aperitivo, la Tua Cena o il Tuo dopo cena e preparati per una Serata indimenticabile.
    PER INFO E PRENOTAZIONI

  • FABBRICA DEL VAPORE 8 MARZO:
    La Fabbrica del Vapore, con la sua atmosfera artistica e suggestiva, sarà il palcoscenico perfetto per un’occasione così speciale.What Women Want – Festa della Donna 2024 !!
    Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature .
    Lo spazio in via Messina è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.- APERITIVO – Dalle 19.30 alle 22.00
    15,00€ drink + tagliere o menù- COCKTAIL BAR & PARTY con DJSET – Dalle 22.00 alle 2.00
    Free entry con registrazione Drink 10€

    PER INFO E PRENOTAZIONI

  • JUST ME 8 MARZO
    Cena riservata per sole donne 50 €
    Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

    MENU CENA

    • ANTIPASTO
      Parmigiana di melanzane Rock shrimp tempura
    • PRIMO
      Risotto mimosa, gamberi e zucchine
    • DOLCE
      Tiramisù alle fragole
    • BEVANDE
      Acqua Minerale e Naturale
      Vino Bianco e Rosso di Nostra Selezione
      (1 calice a donna)INGRESSO SERATA 20€ a persona con drink in lista MILANO EVENTS

      Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

    PER INFO E PRENOTAZIONI


 

Enologica-Milano-2024

Advertisement

Scopri City Escape Milano: un’avventura unica nel cuore della città!

Vuoi vivere un’esperienza indimenticabile a Milano? City Escape è l’escape room che stavi cercando! Preparati a immergerti nelle strade di Milano, risolvendo enigmi e misteri lungo il percorso.

Cosa rende City Escape così speciale? È un’avventura coinvolgente e divertente, perfetta per tutta la famiglia, che ti porterà a esplorare il centro storico di Milano come mai prima d’ora. Dimentica le classiche escape room: qui, il tuo campo di gioco sarà la città stessa!

Ma come funziona? È semplice! Prima di partire, assicurati di avere il telefono carico e scarica l’applicazione necessaria per giocare. Dopo l’acquisto dei biglietti, riceverai tutte le istruzioni via email.

Una volta sul posto, inizia l’avventura scaricando l’app sul tuo dispositivo. Sarai guidato attraverso le vie della città, chiamato a risolvere enigmi di varia difficoltà e a superare sfide entusiasmanti. Avrai a disposizione un limite di tempo per completare il gioco e una chat per ricevere istruzioni in tempo reale.

City Escape Milano è un’esperienza unica che combina divertimento, cultura e intrattenimento in un’unica avventura coinvolgente. Condividi l’emozione del mistero e l’adrenalina di una vera caccia al tesoro con il tuo gruppo di amici o la tua famiglia.

Preparati a vivere un’esperienza straordinaria nel cuore di Milano con City Escape. Acquista i tuoi biglietti ora e unisciti all’avventura! Clicca qui per maggiori info!

Advertisement

Chiusura improvvisa di Panini Durini: Cosa è successo?

La rinomata catena di bar Panini Durini di Milano, fondata nel 2011 dall’imprenditore Stefano Saturnino, sembra aver chiuso le sue porte inaspettatamente. Dopo essere stata acquisita da un fondo nel 2018 con l’obiettivo di espandere l’attività, cosa è andato storto?

Panini Durini, nata come un’innovativa proposta nel settore della ristorazione, si focalizzava su prodotti italiani freschi, un ambiente accogliente e una vasta gamma di preparazioni giornaliere. Tuttavia, nonostante il successo iniziale, la catena ha recentemente annunciato la chiusura dei suoi punti vendita, lasciando molti a interrogarsi sulle ragioni dietro questa decisione.

La storia di Panini Durini ha avuto inizio con l’apertura del primo locale a Milano nel 2011 da parte di Stefano Saturnino, che ha intrapreso questa nuova avventura imprenditoriale dopo una carriera legale e un’esperienza nel settore dell’architettura. Con un’offerta che spaziava dalle colazioni ai piatti per la pausa pranzo, Panini Durini si è rapidamente espansa, arrivando a contare 14 punti vendita a Milano e alcuni altri in altre città italiane come Torino e Genova.

Nonostante il successo iniziale e i piani di espansione ambiziosi, la catena sembra aver incontrato delle difficoltà dopo il cambio di proprietà avvenuto nel 2018. Con il fondatore Saturnino rimasto come socio di minoranza e il nuovo CEO Domenico Mazzeo, l’obiettivo era di promuovere ulteriormente il marchio aprendo nuovi punti vendita sia in Italia che all’estero. Domenico Mazzeo è stato Amministratore della società titolare del marchio Panini Durini dal luglio 2018 al giugno 2019. È evidente, e risulterebbe chiaro da una semplice visura camerale della società, che negli oltre quattro anni successivi, legale rappresentante ed amministratore delegato sia stata altra persona. Domenico Mazzeo non ha avuto alcun coinvolgimento nella gestione da giugno 2019.

Ma questa chiusura improvvisa ha lasciato molti a chiedersi cosa sia andato storto e quali siano stati i motivi dietro il fallimento dei progetti di espansione. Rimangono quindi ancora molte domande senza risposta.

Advertisement

Peck e il suo omaggio alle donne

donne

In occasione della festa della donna Peck regala un momento di dolcezza. Il brand milanese per l’8 marzo propone una speciale creazioni di alta pasticceria: la torta Madame Victoria, un dolce con protagonista l’ananas Victoria, una varietà unica di questo frutto che ha fatto la sua comparsa sull’Isola tropicale La Réunion nel 1668 e dal 2006 è riconosciuta con l’importante certificazione Label Rouge.

La torta Madame Victoria è stata pensata per esaltare il gusto di questa pregiata varietà di ananas, un frutto dalla scorza dorata e dalla polpa giallo brillante, considerato tra i migliori al mondo, che si distingue per i suoi sapori particolarmente fruttati e dolci. Nasce così un nuovo dolce le cui forme, colori e gusti puntano a celebrare l’universo femminile.

La torta si caratterizza per una soffice bisquit al cocco sulla quale è adagiata una leggera mousse allo yogurt con un cuore di ananas Victoria saltato con vaniglia Burbon del Madagascar. A completare la creazione un cremoso al frutto della passione per donare un tocco esotico.

Il risultato è una sinfonia di gusti e consistenze perfettamente bilanciate sublimati dal tocco dolce dell’ananas.

Advertisement

Contemporary Museum Watching: mostra di Alex Trusty a Milano

Alex Trusty

Contemporary Museum Watching

Dal 2 marzo 2024, apre a Palazzo Reale la mostra Contemporary Museum Watching, monografica del fotografo Alex Trusty, omaggio al processo artistico e alla fruizione delle opere d’arte.

Le opere sono tratte da una selezione di scatti realizzati fra il 2015 ed il 2023 in oltre 80 musei: dalla Pinacoteca di Brera alla Galleria Borghese, dai Musei Vaticani al Museo Archeologico di Napoli, passando per numerosi musei internazionali quali la National Gallery di Londra, il MOMA di New York, il Musée d’Orsay di Parigi, il Musée Magritte di Bruxelles e tanti altri.

Alex Trusty è sempre stato affascinato dalle reazioni soggettive di ciascun visitatore di fronte alle opere, siano esse famose o meno: ognuno è attirato dagli elementi più disparati ed è spesso impossibile comprendere quali, perché suggeriti anche da motivazioni intime e personali. Per questo Alex Trusty si aggira per le sale dei musei a caccia di scatti furtivi, praticando una sorta di “art watchers watching”, come lo definiva il grande Elliott Erwitt.

«Il rapporto uomo-opera d’arte è oggi spogliato del senso di soggezione del passato, per far posto a una interazione libera e nuova, tutta da documentare e interpretare – sottolinea Alex Trusty -. Ecco, anche da questa riflessione nasce Contemporary Museum Watching».

Advertisement

Enrico Ruggeri in concerto a Milano

Enrico Ruggeri

Enrico Ruggeri e Luca Ghielmetti in concerto

Venerdì 15 marzo 2024 alle ore 20.00 il Teatro Filodrammatici di Milano ospita lo spettacolo 40 vite senza fermarmi mai, performance in versione acustica con Enrico Ruggeri e la partecipazione di Luca Ghielmetti, cantautore e coautore di alcune poetiche ballate.

Enrico Ruggeri è uno dei più raffinati e poliedrici artisti della scena nazionale, ha pubblicato dal 1978 ad oggi 39 album, vendendo 5 milioni di copie.

Ha vinto due volte il Festival di Sanremo collezionando quattro premi della critica. Le sue canzoni sono state interpretate anche da artisti come Mannoia, Bertè, Mina, Oxa, Morandi.

Dopo grandi successi televisivi è approdato alla radio e ha pubblicato dieci libri.

Sul palco anche Davide Brambilla (fisarmonica, tromba) e Francesco Luppi (pianoforte), per tessere le fila di un percorso – quello di Enrico Ruggeri – che riassume una storia artistica dalla fine degli anni ’70 ad oggi attraverso significative canzoni e considerazioni di vita.

Advertisement

Festival della carbonara e delle cucine romane a Cinisello Balsamo

Festival della carbonara

Festival della carbonara e delle cucine romane a Cinisello Balsamo

Da venerdì 8 a domenica 10 marzo 2024 si svolge in piazza Gramsci a Cinisello Balsamo (Milano) il Festival della carbonara e delle cucine romane.

Piazza Gramsci verrà addobbata a festa per trascorrere insieme tre giornate all’insegna del miglior cibo di strada, degli inimitabili prodotti romani e di tanto divertimento per tutti.

In programma un viaggio gastronomico nella Capitale, attraverso specialità e prodotti tipici romani di qualità; presenti anche alcuni tra i migliori street chef con i loro piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati. Le serate di venerdì e sabato sono inoltre arricchite da spettacoli di musica dal vivo.

Ingresso libero.

Advertisement

Paolo Virzì presenta “Un altro Ferragosto”: proiezione e lezione di cinema

Un altro Ferragosto

“Un altro Ferragosto”: proiezione e lezione di cinema

Giovedì 7 marzo 2024 alle ore 15.30 e alle ore 19.30 presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano è in programma una doppia proiezione speciale del film Un altro Ferragosto: entrambe sono seguite da una lezione di cinema con il regista Paolo Virzì e parte del cast, in dialogo con Paolo Mereghetti.

IL FILM: In una sera d’agosto del 1996, nella casa di Ventotene dove il giornalista Sandro Molino trascorreva le vacanze, la sua compagna Cecilia gli rivelò di essere incinta. Oggi Altiero Molino è un ventiseienne imprenditore digitale e torna a Ventotene col marito fotomodello per radunare i vecchi amici intorno al padre malandato e regalargli un’ultima vacanza. Non si aspettava di trovare l’isola in fermento per il matrimonio di Sabry Mazzalupi col suo fidanzato Cesare: la ragazzina goffa figlia del bottegaio romano Ruggero, è diventata una celebrità del web e le sue nozze sono un evento mondano che attira i media e anche misteriosi emissari del nuovo potere politico. Due tribù di villeggianti, due Italie apparentemente inconciliabili, destinate ad incontrarsi di nuovo a Ferragosto, per una sfida stavolta definitiva.

I biglietti per assistere alle proiezioni di Un altro Ferragosto con ospiti regista e cast hanno i seguenti prezzi: 6,50 euro per quella delle ore 15.30 (ridotto 5,50 euro): 9 euro per quella delle ore 19.30 (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

ENOLOGICA MILANO 2024 – FIERA NAZIONALE del VINO

enologica milano 2024 mercato del vino piazza
enologica milano 2024 mercato del vino piazza

ENOLOGICA MILANO 2024 – MERCATO DEL VINO

PIAZZA CITTÀ DI LOMBARDIA
9 – 10 – 11 MARZO

Location al coperto: evento confermato anche in caso di maltempo!

  • Sabato 9 marzo
    dalle ore 14.00 alle ore 21.00
  • Domenica 10 marzo
    dalle ore 12.00 alle ore 20.00
  • Lunedì 11 ottobre
    dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Enologica è di nuovo in città e questa volta Milano diventa il palcoscenico per celebrare l’Arte del Vino! Preparati a un’esperienza coinvolgente che unisce passione, cultura e divertimento, il tutto nella prestigiosa cornice di Piazza Città di Lombardia.

Oltre 300 etichette di vino con cantine provenienti da tutta Italia !!!

DEGUSTAZIONI di vino ILLIMITATE !!!

AREA FOOD :

-Truffle Truck

-Maninfarina

-Taglieri salumi e formaggi

-Hamburgeria

-Food vendita

-Amuni prodotti siciliani sughi ecc

-Sasà goloserie di peperoncino

-Alpeggio i migliori formaggi

-Cioccolateria

display_1200x1200.png

Scopri i segreti e i sapori avvincenti dei migliori vini direttamente dalle cantine produttrici, trasformando la tua visita in un autentico viaggio sensoriale. Presso il nostro MERCATO DEL VINO potrai acquistare le tue bottiglie preferite e portare a casa un pezzo di questa magica esperienza.

– PROMO acquisto biglietto online : € 16,00 + ddp Acquista CLICCANDO QUI
– INTERO acquisto biglietto in cassa: € 25,00

Tutti i biglietti includono: kit degustazione e buono acquisto del valore di € 2 da ritirare in cassa per l’acquisto dei vini e degustazioni libere di tutte le cantine presenti

Info :

 

INFO E DETTAGLI 

Enologica è di nuovo in città e questa volta Milano diventa il palcoscenico per celebrare l’Arte del Vino! Preparati a un’esperienza coinvolgente che unisce passione, cultura e divertimento, il tutto nella prestigiosa cornice di Piazza Città di Lombardia.
Scopri i segreti e i sapori avvincenti dei migliori vini direttamente dalle cantine produttrici, trasformando la tua visita in un autentico viaggio sensoriale.
Presso il MERCATO DEL VINO potrai acquistare le tue bottiglie preferite e portare a casa un pezzo di questa magica esperienza.
Potrai usufruire anche del servizio “il gusto a casa tua” e far spedire i tuoi acquisti dove vuoi, così potrai continuare a viverti la città, senza pesi!

Esplora l’eccellenza vinicola italiana con Enologica a Milano ! Dal 9 al 11 marzo in Piazza Città di Lombardia, unisciti a noi per scoprire, assaporare ed acquistare i vini unici dei nostri piccoli produttori da ogni angolo d’Italia.

Come funziona? Potrai degustare i vini presenti ed acquistarli direttamente dal produttore!
Non sai come portarli a casa? Nessun problema, potrai usufruire del servizio keypoint e far spedire i tuoi prodotti dove vuoi!

NOVITÀ: TOUR SOMMELIER

Rivolto agli appassionati del vino che vogliono dedicare una parte della loro visita alla manifestazione accompagnati da un Sommelier FISAR.
Il Sommelier proporrà diverse tematiche (es: spumanti, vini biologici, il sangiovese, etc…) e accompagnerà i partecipanti ai banchi dei produttori, descrivendo le caratteristiche del vino e interagendo con il produttore. Il tour può durare 30/45 minuti.

LE MASTERCLASS

Se ti appassiona il mondo del vino e desideri avvicinarti a questa affascinante realtà apprendendo direttamente da esperti sommelier, non perdere l’opportunità di seguire il programma delle masterclass! Avrai la possibilità di assaporare bottiglie importanti e rinomate mentre impari le basi fondamentali. Tieni d’occhio il programma e partecipa – le masterclass offrono l’accesso gratuito fino a esaurimento posti! – *per prenotare acquistare prima il biglietto.

PROGRAMMA MASTERCLASS

  • SABATO
    14:45 LE GRANDI BOLLE D’ITALIA
    16:00 I GRANDI BIANCHI: NORD E SUD A CONFRONTO
    17:15 I GRANDI ROSSI D’ITALIA
    18:30 I ROSE’
    19:45 LE ISOLE A CONFRONTO

  • DOMENICA
    13:45 LE GRANDI BOLLE D’ITALIA
    15:00 I GRANDI BIANCHI: NORD E SUD A CONFRONTO
    16:00 I GRANDI ROSSI D’ITALIA
    17:00 I ROSE’
    18:00 LE ISOLE A CONFRONTO

I VINI IN DEGUSTAZIONE:

I GRANDI ROSSI D’ITALIA

SORDO BARBARESCO DOCG    2019 – PIEMONTE
FRESCOBALDI BRUNELLO DI MONTALCINO “Castelgiocondo” DOCG 2018 – TOSCANA
ARNALDO SAGRANTINO DI MONTEFALCO Collepiano DOCG 2019 – UMBRIA

LE GRANDI BOLLE D’ITALIA

CA’ DEL BOSCO Franciacorta Cuvée Prestige DOCG – LOMBARDIA
FERRARI BRUT Trento DOC – TRENTINO ALTO ADIGE
BELCOLLE ALTA LANGA Cuvée Valentina Extra Brut DOCG 2020 – PIEMONTE

I GRANDI BIANCHI: NORD E SUD A CONFRONTO

LIVIO FELLUGA SHARIS Venezia Giulia IGT 2022 – FRIULI VENEZIA GIULIA
JERMAN PINOT GRIGIO Venezia Giulia DOC – FRIULI VENEZIA GIULIA
C. DELLA SALA BRAMITO DELLA SALA Chardonnay Umbria IGT – UMBRIA
VALLE DELLA LUNA GRILLO – SICILIA

LE ISOLE A CONFRONTO

DONNA FUGATA CHARDONNAY Contessa Entellina “La Fuga” DOC – SICILIA
DONNA FUGATA CERASUOLO DI VITTORIA “Floramundi” DOCG 2021 – SICILIA
CONTINI AZIENDA VINICOLA CANNONAU DI SARDEGNA “Mamaioa” Biologico 2021 – SARDEGNA
CONTINI AZIENDA VINICOLA VERMENTINO DI SARDEGNA “Mamaioa” – Biologico DOC – SARDEGNA

Per prenotarsi ad una o più masterclass gratuite, acquistare prima il biglietto.


– PROMO acquisto biglietto online : € 16,00 + ddp Acquista CLICCANDO QUI
– INTERO acquisto biglietto in cassa: € 25,00

Tutti i biglietti includono: kit degustazione e buono acquisto del valore di € 2 da ritirare in cassa per l’acquisto dei vini e degustazioni libere di tutte le cantine presenti

Info :

MILANO – Piazza Città di Lombardia –

Location al coperto: evento confermato anche in caso di maltempo!

Advertisement

JUSTME MILANO – FESTA DELLA DONNA 2024 dinner show

festa della donna milano justme cena

FESTA DELLA DONNA JUSTME MILANO

 

Venerdì 8 Marzo JustMe Milano si tinge di rosa e si prepara a festeggiare la giornata internazionale della donna in modo straordinario. L’evento promette una serata indimenticabile, intrisa di eleganza, intrattenimento di alto livello e, soprattutto, un omaggio speciale alle donne che rendono il mondo un luogo migliore.

Ambientazione e Decorazioni: Il JustMe Milano si trasforma in un paradiso di eleganza e raffinatezza, con una decorazione speciale per celebrare la femminilità. I fiori freschi e i toni pastello dominano l’ambiente, creando un’atmosfera accogliente e sofisticata. Ogni dettaglio, dalle tovaglie ai centrotavola, è curato con attenzione per garantire un’esperienza visiva straordinaria.

Menu Gastronomico: Lo chef del JustMe Milano ha preparato un menu gourmet che celebra i sapori sofisticati e le prelibatezze culinarie. Piatti raffinati con ingredienti freschi e di alta qualità saranno serviti, rendendo la cena un viaggio gastronomico che delizierà i palati più esigenti. Il menu prevede anche opzioni vegane e senza glutine, dimostrando la dedizione del locale nell’assicurarsi che ogni ospite possa gustare la festa in pieno comfort.

 

CENA + SERATA con Dj set

Menù Servito 50€ (Solo Donne)
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

MENU CENA

  • ANTIPASTO
    Parmigiana di melanzane Rock shrimp tempura

  • PRIMO
    Risotto mimosa, gamberi e zucchine
  • DOLCE
    Tiramisù alle fragole

  • BEVANDE
    Acqua Minerale e Naturale
    Vino Bianco e Rosso di Nostra Selezione
    (1 calice a donna)

    INGRESSO SERATA 

    20€ a persona con drink in lista MILANO EVENTS

    Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info Prenotazioni :

+39 0284106534

Advertisement

Atelier VM : un Evento straordinario aperto al Pubblico con la Mostra “Due Nomadi Gold

atelier vm milano

ATELIER VM – EVENTO APERTO AL PUBBLICO PER UNA MOSTRA DEDICATA AI 25 ANNI DEL BRAND

Un antico palazzo al civico 14 di Via Cesare Correnti si trasforma in un’affascinante vetrina per celebrare 25 anni di creatività, passione e innovazione nel mondo della gioielleria. Dal 22 al 24 marzo 2024, la mostra “Due Nomadi Gold” presenta un percorso espositivo curato da Milovan Farronato, noto per il suo ruolo di curatore al Padiglione Italia alla Biennale Arte di Venezia nel 2019.

Il primo piano del palazzo, dallo stile délabré e con atmosfere tipiche di Atelier VM, offre uno scenario unico dove le opere prendono vita tra vecchie tappezzerie e pavimenti originali. Questo evento non è solo una retrospettiva dei primi 25 anni di attività di Atelier VM, ma anche un’apertura verso il futuro, con il lancio di proposte innovative e la presentazione delle opere degli artisti con cui il brand ha collaborato.

L’installazione, curata da Farronato, incorpora lavori di spicco nel panorama dell’arte contemporanea, tra cui l’artista Flaminia Veronesi, il duo Goldschmied & Chiari, i fotografi Fabrizio Ruffo, Nicola de Rosa e Francesco Nazardo, i filmmakers Alberto Caffarelli e Matteo Erenbourg, e parte del collettivo Alterazioni Video. Questi artisti contribuiscono a creare un ambiente denso di rimandi, dove ogni opera si manifesta in una nuova interpretazione.

Le sale del palazzo invitano a una relazione e un’esperienza uniche, dove il suono delle onde e le parole si intrecciano con le testimonianze emotive dietro e dentro i gioielli di Atelier VM. Ogni stanza offre qualcosa di speciale, invitando il visitatore a osservare il gioiello nel suo processo creativo, a immergersi nelle storie personali e intime che essi raccontano, e a esplorare come questi monili abitino e danzino sui corpi.

La mostra “Due Nomadi Gold” è una celebrazione dei primi venticinque anni di attività di Atelier VM, fondato dalle talentuose Marta Caffarelli e Viola Naj-Oleari. Milano, luogo d’origine delle fondatrici, diventa il palcoscenico perfetto per questa retrospettiva unica, dove il pubblico può immergersi nell’universo affascinante e innovativo della gioielleria contemporanea.

Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:

  • Venerdì 22 e sabato 23: dalle ore 10:00 alle ore 18:00
  • Domenica 24: dalle ore 10:00 alle ore 15:00

L’ingresso è gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di esplorare e vivere l’arte di Atelier VM.

Advertisement

S…Watch Out!: in arrivo a Milano la mostra di orologi Swatch vintage

S…Watch Out!

S…Watch Out!: in arrivo a Milano la mostra di orologi Swatch vintage

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024, dalle 10.00 alle 19.00, presso il negozio Di Mano in Mano in viale Espinasse 9 a Milano, si svolge l’evento S…Watch Out!, esposizione di oltre 240 Swatch vintage prodotti dal 1986 al 2006, tutti nuovi e con imballi originali, certificati con garanzia.

L’assortimento e la varietà mettono d’accordo tutti: nostalgici e collezionisti, minimalisti e massimalisti, puntuali e ritardatari. Nella selezione fanno capolino linee iconiche quali le serie Irony Chrono, Pop, Swiss Art, Scuba 200, insieme a tantissimi altri modelli.

Swatch è uno di quei brand dall’identità così fortemente radicata nell’immaginario popolare che riesce a trasportare indietro nel tempo, evocando momenti di vita che suscitano sorrisi e tenerezza.

Advertisement

Dal 10 al 17 marzo a Milano torna l’Ireland Week

Ireland Week 2024

Ireland Week 2024

Torna a Milano, dal 10 al 17 marzo, giorno di San Patrizio, l’Ireland Week, arrivata alla terza edizione. Danza, musica, cinema, gastronomia, fotografie, sport e molto altro per una settimana dedicata interamente all’Irlanda.

La terza edizione della Ireland Week promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli appassionati della cultura irlandese. Gli eventi programmati includono degustazioni di whiskey irlandese, lezioni di gaelico, workshop per imparare a intrecciare la croce di Santa Brigida e l’opportunità di danzare al ritmo delle melodie irlandesi. Le strade di Milano si coloreranno di verde, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice celebrazione, trasformandosi in un vero e proprio viaggio culturale.

Il programma dell’Ireland Week è un ricco mosaico di eventi, con oltre 50 appuntamenti che animano la città, tra cui concerti di musica tradizionale irlandese, esibizioni di danze folkloristiche e una varietà di workshop interattivi. La gastronomia gioca un ruolo centrale, con oltre 40 ristoranti che offrono menù ispirati alla tradizione culinaria irlandese, permettendo ai visitatori di assaporare specialità come il soda bread e l’irresistibile Irish stew.

Numerose anche le offerte di viaggio riservate a chi prenota un soggiorno in occasione dell’Ireland Week. E, visto il successo riscosso dall’iniziativa milanese, l’Irlanda nel 2024 andrà in scena anche a Roma, con una prima versione dell’iniziativa, a cura dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia.

Advertisement

Lucio c’è: concerto omaggio a Lucio Dalla

Lucio c'è

Lucio c’è: concerto omaggio a Lucio Dalla

Dopo vari sold out nelle piazze e in diversi teatri italiani e prima di approdare al Teatro Ariston di Sanremo, lo spettacolo “Lucio c’è” ritorna a grande richiesta a Milano, al Teatro Bello, il 3 marzo 2024 (ore 17.00), dove avvenne il suo debutto milanese nell’ottobre 2022.

La regia, dello spettacolo, è di Marcello Balestra (Cesena, 1966), storico collaboratore di Lucio Dalla, creative manager, consulente, talent scout ed ex direttore artistico di Warner Music Italia; aiuto regia Giulio Guerrieri.

Lucio c’è! è un viaggio suggestivo nella vita e nel canzoniere del grande cantautore bolognese; retroscena creativi e aneddoti di vita vissuta per un concerto-racconto che ha la valenza di una testimonianza inedita e di un tributo al lascito umano e artistico di Dalla.

Da Caruso a 4/3/1943, dall’Anno che verrà a Futura, da Come è profondo il mare a Canzone, da Anna e Marco a Nuvolari, da Attenti al lupo a Se io fossi un angelo, da Piazza Grande a Disperato erotico stomp, e molte altre: le canzoni più belle e famose di Lucio Dalla vengono eseguite dal vivo, intervallate da racconti originali di Balestra, da un ensemble prestigioso e filologicamente rispettoso delle trame testuali e sonore dell’affresco dalliano.

Biglietto 15 euro + diritti di prevendita.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.3 ° C
18.3 °
15.6 °
77 %
1kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
16 °