Concerto SPRINGSTEEN: l’ira dei fan,
«Biglietti esauriti in pochi minuti»
Per sedare la polemica, oggi Barley Arts distribuirà altri 17 mila biglietti nelle rivendite tradizionali.
È scattata alle 11 di martedì 9 febbraio la prevendita per il concerto di Bruce Springsteen il 3 luglio a San Siro: prima data italiana del «The river tour» che, il 16 luglio, farà tappa al Circo Massimo di Roma.
L’aspettativa di assistere sotto al palco i successi del rocker del New Jersey è svanita in pochi attimi: al sold-out immediato i fan delusi hanno risposto scatenando la polemica sul web.
Infatti, mentre sul sito ufficiale l’unica opzione era «biglietti non disponibili», sui siti di rivendita secondaria era possibile acquistare i biglietti del Concerto di Springsteen, ma a cifre molto più alte, fino a 700 euro.
springsteen-biglietti-esauriti-pochi-minuti
L’esposto in Procura del promoter Claudio Trotta
Il promoter Claudio Trotta, che cura l’organizzazione dei concerti italiani del Boss, ha annunciato tramite l’ufficio legale della società Barley Arts di voler presentare un esposto in Procura contro il fenomeno della rivendita secondaria dei biglietti su altri siti.
Un’azione senza precedenti in Italia, per la quale si aspetta una risposta dagli artisti e dalle associazioni di categoria.
In molti si chiedono come sia possibile bypassare il tetto all’acquisto sui portali ufficiali. «Esistono software che, con mille dollari, consentono di aggirare le limitazioni – spiega il promoter – . Per non parlare di chi compra e rivende biglietti per mestiere, come se giocasse in borsa, utilizzando piattaforme che chiedono la commissione sia a chi compra sia a chi vende. L’extra valore, tra l’altro, non finisce nelle tasche dell’artista, dell’autore o di chi organizza l’evento, ma di persone fisiche o società che, spesso, sono delle multinazionali. Il punto è che il biglietto acquistato, come previsto dalla legge, non dovrebbe essere cedibile. Tanto più dietro compenso».
Per calmare l’ira dei fan, da oggi Barley Arts distribuirà altri 17 mila biglietti nelle rivendite tradizionali per il Concerto di SPRINGSTEEN a San Siro.
A febbraio e settembre vengono rispettivamente proposte in anteprima le collezioni autunno/inverno e primavera/estate dell’anno successivo, dando vita ad un’offerta completa e ricca di contenuti di qualità, design e innovazione, una piattaforma unica che sa fondere con successo business, glamour e comunicazione.
La fiera occupa una superficie espositiva di circa 64.000 mq ed ospita circa 1.500 aziende ogni edizione, di cui 1.000 italiane e 600 internazionali che rappresentano oltre 30 nazioni diverse.
A fronte dei circa 60.000 visitatori all’anno di cui 30.000 provenienti dall’estero, theMICAM conferma il suo ruolo di palcoscenico privilegiato per la promozione delle nuove collezioni e, allo stesso tempo, decisivo momento di business per l’avvio di contatti commerciali concreti.
Un appuntamento al quale tutti i buyers e addetti del settore non possono mancare per essere spettatori delle nuove evoluzioni della moda calzaturiera italiana ed internazionale.
Come accedere a theMICAM
TheMICAM è riservato agli operatori del settore calzaturiero: dettaglianti, gruppi d’acquisto, rappresentanti, importatori, grossisti
Il sistema di ingresso “Fast lane” permette di accedere rapidamente ai padiglioni della fiera, grazie all’utilizzo di tornelli con lettore laser integrato: basterà passare il proprio documento d’ingresso sotto il lettore del tornello per poter accedere direttamente ai padiglioni, senza passare dalle reception.
SEI UN NUOVO VISITATORE?
Per visitare theMICAM è sufficiente effettuare la pre-registrazione compilando il modulo di pre-accredito on line: al termine della registrazione sarà possibile stampare il proprio documento d’ingresso per l’accesso diretto in fiera attraverso i tornelli Fastlane.
Il codice è utilizzabile per tutta la durata della fiera, è valido per una sola persona e non è cedibile.
Per un miglior funzionamento del sistema, vi invitiamo ad inserire, qualora possibile, la vostra mail personale (es. nome.cognome@…) invece che la mail generica dell’azienda.
COME ARRIVARE:
INDIRIZZO QUARTIERE FIERISTICO
Fieramilano S.p.a.
Strada Statale del Sempione, 28
20017 Rho (Milano)
theMICAM mette a disposizione dei suoi visitatori un SERVIZIO NAVETTA GRATUITO che collega il polo fieristico con il centro-città.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale TheMICAM.
Micam Milano 2016
TRENDS:
Le nuove scarpe dell’ A/I 2016-17 sono massicce, adeguate ai volumi che la nuova moda impone con abiti e cappotti, blouson e parka pensati come se dovessero sempre fare i conti con tormente di neve, vento gelido, ghiaccio su strade che invece sono metropolitane.
Tutti in abiti da montagna è l’imperativo uscito in questi giorni di sfilate a New York e a questo trend si ispirano quasi tutte le collezioni a MICAM.
Punto e basta con i famosi tacchi 12? No, punto e virgola perché i tacchi alti ci sono ancora – e ben alti – ma sono di spessore notevole, neanche fossero zampe per un tavolo, quadrate e grosse da far sembrare ridotta l’altezza che invece resta quella.
Sono solo diventati obsoleti e demodès i tacchi sottilissimi a spillo, i famosi tacchi criminali che sembrano quasi scomparsi dalle collezioni.
Vince la praticità: la incontriamo in quantità industriali nello stand della toscana Pakerson, straripante di visitatori dal primo mattino.
La novità del giorno? Lo stivale vegano : elegantissimo che fascia la gamba fino al ginocchio, proposto da Loriblu nel totale rispetto , nei materiali che lo compongono, della filosofia vegetariana più estrema. E’ in lycra anziché in pelle, decorato interamente di foglie, fiori, rami e quant’altro parli di credo vegetariano e verrà venduto al pubblico intorno agli 800 Euro
MILANO CLOWN FESTIVAL e gli eventi per il CARNEVALE
In occasione del Carnevale Ambrosiano 2016, torna l’11esima edizione del Milano Clown Festival.
La kermesse inizierà mercoledì 10 e si concluderà sabato 13 febbraio.
Promosso da Scuola di Arti Circensi e Teatrali di Milano, ideato e diretto da Maurizio Accattato, il Milano Clown Festival coinvolge numerosi artisti e compagnie di “nuovo circo” provenienti da tutto il mondo.
Saranno 20 le zone cittadine coinvolti nella kermesse, per un totale di oltre 120 appuntamenti tra spettacoli, eventi speciali, concerti, incontri dedicati ai più piccoli, tutti ad ingresso GRATUITO.
La zona più ricca di eventi è da sempre il quartiere Isola con i tanti luoghi all’aperto e al chiuso, oltre 20 per quest’edizione, tra i quali i due chapiteau, simbolo della manifestazione: il Circo PIC, presso il Parcheggio Gioia Pirelli e il Circo Bussa presso il Cavalcavia Bussa.
A questi si affiancano altre location tra teatri, sale, antichi sagrati, teatrini intimi, pub, giardini condivisi e naturalmente strade e piazze.
Un intero quartiere, dunque, che si apre alla città mettendo a disposizione i tanti spazi pubblici e privati, con l’intento di accogliere il pubblico in un caldo abbraccio, proprio come accade nella migliore tradizione del Teatro di Strada internazionale.
Milano Clown Festival
Il tema ispiratore dell’edizione 2016 di Milano Clown Festival è La vita è meravigliosa.
Di seguito il programma completo degli eventi del Milano Clown Festival , tutti ad ingresso libero.
Mercoledì 10 febbraio
Casa della Carità
11.00: Moriss + Pic Rossi + Pic Bianchi
11.15: spettacolo con i Clown del Faro
14.00: parata in via Padova con il Pic-Bus e gli artisti del festival
Ospedale dei Bambini Buzzi
16.00: Moriss + Pic Bianchi + Pic Rossi, circo mobile a spasso tra i reparti
16.30: spettacolo nell’atrio dell’ospedale con i Clown del Faro
Circo Pic – Chapiteau grande MM2 Gioia
21.00: apertura con i Pic Piccini – I Clown del Faro: lo spettacolo
21.45: Pina Polar: grande ritorno
22.30: anteprima Lapso Company
Giovedì 11 febbraio
Piazza del Duomo
12.00: inaugurazione con le compagnie Moriss e i Pic e Banda Civica
Circo Pic
16.30: Pina Polar
17.30: Elkote
18.30: Pina Polar
19.30: Klavy Trio
21.00: apertura serata ufficiale con I Fratellini
21.30: Anogusano
22.30: Chantier Mobil
Circo Bussa
15.30: partenza parata con Pic-Bus + Moriss e Pic
16.00: Dansk Rakkerpak
18.30: Silvia Martini
20.30: Les Forsini
23.00: Malaleche
Teatro Sassetti
17.30: Compagnia dei Ri(tratti)
18.30: Selena Bortolotto
19.30: Selena Bortolotto
20.30: Silvia Martini
Piazza Monniti
15.30: I Clown del Faro
16.00: Silvia Martini
17.00: Mysterieuses Coiffures
18.00: Dansk Rakkerpak
19.00: Mysterieuses Coiffures
Frida
16.30: Selena Bortolotto
18.00: Les Forsini
19.30: Elkote (fuori)
20.30: Magò Jean
21.30: Dansk Rakkerpak
Santa Maria alla Fontana
15.30: Lapso
16.00: Il Circo in Valigia
17.00: Lapso
18.00: Il Circo in Valigia
19.00: Lapso
20.30: Lapso
Sacro Volto
16.30: Les Forsini
17.30: Klavy Trio
18.30: Compagnia dei Ri(tratti)
Isola Pepe Verde
16.30: Elkote
17.00: I Clown del Faro
Osteria 9
19.00: Compagnia dei Ri(tratti)
Pub 24
20.00: I Clown del Faro
21.30: Mysterieuses Coiffures
Venerdì 12 febbraio
Circo Pic
10.00: Moriss e i Pic + Clown del Faro
16.00: Magò Jean
17.00: Circo in Valigia
18.30: Circo in Valigia
19.30: Serena Bortolotto
21.00: La Strada
21.30: Chantier Mobil
22.30: concerto Circo Abusivo
Circo Bussa
15.30: Les Forsini
17.00: Klavy Trio
18.00: Mysterieuses Coiffures
20.00: Elkote
21.00: Anogusano
23.30: Cie Artiflette
Teatro Sassetti
17.30: Les Forsini
19.30: Les Forsini
20.30: Klavy Trio
Piazza Minniti
15.30: Elkote
16.00: Compagnia dei Ri(tratti)
17.00: Silvia Martini
18.00: Pina Polar
19.00: I Clown del Faro
Frida
16.00: Mysterieuses Coiffures
18.30: Dans Rakkerpak (fuori)
19.30: Silvia Martini (fuori)
21.00: Mysterieuses Coiffures (dentro bar)
Santa Maria alla Fontana
15.30: Lapso
16.00: I Clown del Faro
17.30: Lapso
18.00: Elkote
19.00: Lapso
20.00: Dansk Rakkerpak
21.00: Lapso
Sacro Volto
15.30: Selena Bortolotto
18.00: Magò Jean
Isola Pepe Verde
15.30: Silvia Martini
16.30: Dansk Rakkerpak
17.30: Compagnia dei Ri(tratti)
Osteria 9
17.30: Selena Bortolotto
Pub 24
19.30: Compagnia dei Ri(tratti)
21.30: Cie Artiflette
Sabato 13 febbraio
Circo Pic
10.00-13.00: workshop Johnny Melville
15.00: Les Forsini
16.00: Silvia Martini
16.30: Compagnia dei Ri(tratti)
17.00: Klavy Trio
18.00: Dansk Rakkerpak
19.30: Mysterieuses Coiffures
21.00: serata finale con premiazione delle compagnie
Questo mese, dal 24 al 29 avrà luogo Milan Women’s Fashion week, la Settimana della Moda di febbraio che vedrà in passerella un totale complessivo di 73 sfilate, 90 presentazioni e 13 eventi, più gli eventi paralleli.
La settimana di Milano Moda Donna sarà inaugurata per la prima volta dal premier Matteo Renzi il 24 febbraio con un pranzo ufficiale che si svolgerà nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.
notiamo che sfileranno per la prima volta in calendario Diesel Black Gold, Atsushi Nakashima, il designer ospite di Giorgio Armani, oltre che Lucio Vanotti e Piccione.
Quest’ultimo è un brand della new wave della moda italiana che chiuderà la fashion week insieme a Arthur Arbesser, Vivetta, San Andrés Milano, già in calendario nell’ultima edizione.
Inoltre, Il Fashion Hubdi Milano Moda Donna sarà nuovamente situato presso l’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, dove si terrà anche la 2° edizione del Fashion Hub Market, il progetto a sostegno di nuovi brand di abbigliamento ed accessori italiani ed internazionali.
Stampa e buyer potranno scoprire le collezioni dei 16 brand selezionati per l’occasione.
Inoltre, a breve pubblicheremo anche un articolo con tutti gli eventi da non perdere a Milano.
Per la Settimana della Moda Donna di questo mese di febbraio a Milano, numerose maison di moda hanno deciso di mettere i pass per le loro sfilate all’incanto, ovvero di venderli all’asta secondo una procedura che garantisce la parità dei diritti degli acquirenti e il rispetto di quelli delle maison aderenti.
Per aggiudicarsi i pass delle sfilate basta andare sul sito charitystars.com.
L’UniCredit Pavilion rappresenta il centro del Fashion Hub. Al suo interno trovano spazio il desk accrediti, la Sala Stampa, la Sala Fotografi, la Vip Lounge, le Aree Sponsor. Inoltre è la suggestiva cornice del Fashion Hub Market, nuovo progetto a sostegno dei brand emergenti.
Inoltre, la Sala Cariatidi di Palazzo Reale sarà ancora una volta una delle location protagoniste di Milano Moda Donna, insieme a The Mall, in prossimità del Fashion Hub, che ospita un’ampia sala sfilate e un poliedrico spazio presentazioni gestiti da CNMI.
SALA DELLE CARIATIDI-MILANOThe-Mall-Milano
L’intera Fashion Week milanese potrà essere seguita da tutti i cittadini e da tutti gli appassionati attraverso l’App di CNMI e sul sito milanomodadonna.it in modalità streaming.
Siamo giunti all’88esima edizione della cerimonia degli Oscar che si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles il 28 febbraio 2016. Per condurre la serata è stato scelto per la seconda volta Chris Rock, già presentatore nel 2005. La grande sfida di quest’anno è tra Revenant-Redivivo e Mad Max: Fury Road che hanno ricevuto rispettivamente 12 e 10 candidature.
Ovviamente tutti ci chiediamo se Di Caprio ce la farà a vincere il tanto desiderato Oscar.
Sono molto dubbiosa; anche quest’anno ha dei rivali molto promettenti! E voi che ne pensate?
Qui di seguito tutte le Nomination per le varie candidature Oscar 2016.
Volete provare a dirci chi vincerà quest’anno secondo voi?
CANDIDATURE OSCAR 2016
Miglior film
La grande scommessa di Adam McKay
Il ponte delle spie di Steven Spielberg
Brooklyn di John Crowley
Mad Max: Fury Road di George Miller
Sopravvissuto – The Martian di Ridley Scott
Revenant – Redivivo di Alejandro González Iñárritu
Room di Lenny Abrahamson
Il caso Spotlight di Tom McCarthy
Miglior regia
Lenny Abrahamson – Room
Alejandro González Iñárritu – Revenant
Tom McCarthy – Il caso Spotlight
Adam McKay – La grande scommessa
George Miller – Mad Max: Fury Road
Miglior attore protagonista
Bryan Cranston – L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo
Matt Damon – Sopravvissuto – The Martian
Leonardo DiCaprio – Revenant – Redivivo
Michael Fassbender – Steve Jobs
Eddie Redmayne – The Danish Girl
Miglior attrice protagonista
Cate Blanchett – Carol
Brie Larson – Room
Jennifer Lawrence – Joy
Charlotte Rampling – 45 anni
Saoirse Ronan – Brooklyn
Miglior attore non protagonista
Christian Bale – La grande scommessa
Tom Hardy – Revenant
Mark Ruffalo – Il caso Spotlight
Mark Rylance – Il ponte delle spie
Sylvester Stallone – Creed Nato per combattere
Miglior attrice non protagonista
Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
Rooney Mara – Carol
Rachel McAdams – Il caso Spotlight
Alicia Vikander – The Danish Girl
Kate Winslet – Steve Jobs
Migliore sceneggiatura originale
Matt Charman, Joel ed Ethan Coen – Il ponte delle spie
Alex Garland – Ex Machina
Josh Cooley, Ronnie del Carmen, Pete Docter e Meg LeFauve – Inside Out
Tom McCarthy e Josh Singer – Il caso Spotlight
Andrea Berloff, Jonathan Herman, S. Leight Savidge e Alan Wenkus – Straight Outta Compton
Migliore sceneggiatura non originale
Charles Randolph e Adam McKay – La grande scommessa
Nick Hornby – Brooklyn
Phyllis Nagy – Carol
Drew Goddard – Sopravvissuto – The Martian
Emma Donoghue – Room
Miglior film straniero
El abrazo de la serpiente, regia di Ciro Guerra (Colombia)
Mustang, regia di Deniz Gamze Ergüven (Francia)
Il figlio di Saul (Saul fia), regia di László Nemes (Ungheria)
Theeb, regia di Naji Abu Nowar (Giordania)
A War (Krigen), regia di Tobias Lindholm (Danimarca)
Miglior film d’animazione
Anomalisa, regia di Charlie Kaufman e Duke Johnson
Il bambino che scoprì il mondo regia di Alê Abreu
Inside Out, regia di Pete Docter e Ronnie del Carmen
Shaun, vita da pecora regia di Mark Burton e Richard Starzak
Quando c’era Marnie regia di Hiromasa Yonebayashi
Miglior fotografia
Ed Lachman – Carol
Robert Richardson – The Hateful Eight
John Seale – Mad Max: Fury Road
Emmanuel Lubezki – Revenant – Redivivo
Roger Deakins – Sicario
Miglior scenografia
Rena DeAngelo, Bernhard Henrich e Adam Stockhausen – Il ponte delle spie
Michael Standish e Eve Stewart – The Danish Girl
Colin Gibson e Lisa Thompson – Mad Max: Fury Road
Celia Bobak e Arthur Max – Sopravvissuto – The Martian
Jack Fisk e Hamish Purdy – Revenant – Redivivo
Miglior montaggio
Hank Corwin – La grande scommessa
Margaret Sixel – Mad Max: Fury Road
Stephen Mirrione – Revenant – Redivivo
Tom McArdle – Il caso Spotlight (Spotlight)
Maryann Brandon e Mary Jo Markey – Star Wars: Il risveglio della Forza
Miglior colonna sonora
Thomas Newman – Il ponte delle spie
Carter Burwell – Carol
Ennio Morricone – The Hateful Eight
Jóhann Jóhannsson – Sicario
John Williams – Star Wars: Il risveglio della Forza
Miglior canzone
Earned It (Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Jason Daheala Quenneville e Stephan Moccio) – Cinquanta sfumature di grigio
Manta Ray (J. Ralph e Antony Hegarty) – Racing Extinction
Simple Song #3 (David Lang) – Youth – La giovinezza
Til It Happens to You (Diane Warren e Lady Gaga) – The Hunting Ground
Writing’s on the Wall (Jimmy Napes e Sam Smith) – Spectre
Migliori effetti speciali
Mark Williams Ardington, Sara Bennett, Paul Norris e Andrew Whitehurst – Ex Machina
Andrew Jackson, Dan Oliver, Andy Williams e Tom Wood – Mad Max: Fury Road
Anders Langlands, Chris Lawrence, Richard Stammers e Steven Warner – Sopravvissuto – The Martian
Richard McBride, Matt Shumway, Jason Smith e Cameron Waldbauer – Revenant – Redivivo
Chris Corbould, Roger Guyett, Paul Kavanagh e Neal Scanlan – Star Wars: Il risveglio della Forza
Miglior sonoro
Andy Nelson, Gary Rydstrom e Drew Kunin – Il ponte delle spie
Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo – Mad Max: Fury Road
Andy Nelson, Christopher Scarabosio e Stuart Wilson – Star Wars: Il risveglio della Forza
Paul Massey, Mark Taylor e Mac Ruth – Sopravvissuto – The Martian
Jon Taylor, Frank A. Montaño, Randy Thom e Chris Duesterdiek – Revenant – Redivivo
Miglior montaggio sonoro
Mark Mangini e David White – Mad Max: Fury Road
Alan Robert Murray – Sicario
Matthew Wood e David Acord – Star Wars: Il risveglio della Forza
Oliver Tarney – Sopravvissuto – The Martian
Martin Hernandez e Lon Bender – Revenant – Redivivo
Migliori costumi
Sandy Powell – Carol
Sandy Powell – Cenerentola
Paco Delgado – The Danish Girl
Jenny Beavan – Mad Max: Fury Road
Jacqueline West – Revenant – Redivivo
Miglior trucco e acconciatura
Lesley Vanderwalt, Elka Wardega e Damian Martin – Mad Max: Fury Road
Love Larson e Eva Von Bahr – Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve
Sian Grigg, Duncan Jarman e Robert A. Pandini – Revenant – Redivivo
Miglior documentario
Amy, regia di Asif Kapadia
Cartel Land, regia di Matthew Heineman
The Look of Silence, regia di Joshua Oppenheimer
What Happened, Miss Simone?, regia di Liz Garbus
Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom, regia di Evgeny Afineevsky
Miglior cortometraggio documentario
Body Team 12 – regia di David Darg e Bryn Mooser
Chau, Beyond The Lines – regia di Courtney Marsh e Jerry France
Claude Lanzmann: Spectres Of The Shoah – regia di Adam Benzine
A Girl In The River: The Price Of Forgiveness – regia di Sharmeen Obaid-Chinoy
Last Day Of Freedom – regia di Dee Hibert e Jones Nomi Talisman
Miglior cortometraggio
Ave Maria, regia di Basil Khalil
Day one, regia di Henry Huges
Everything will be ok, regia di Patrick Vollrath
Shock, regia di Jamie Donoughue
Stutterer, regia di Benjamin Cleary e Serena Armitage
Miglior cortometraggio d’animazione
Bear Story, regia di Gabriel Osorio Vargas
Prologue, regia di Richard Williams
Sanjay’s super team, regia di Sanjay Patel
We can’t live without cosmos, regia di Konstantin Bronzit
BikeMI: Le biciclette verranno sistemate in sei stazioni, tutte nei pressi dei parchi.
Ecco BikeMI, un’altra novità per il 2016 nella strategia di lotta allo smog e polveri sottili in città.
E’ tutto in versione Junior: bici più basse, sellini più bassi e stazioni più basse. Ma il servizio è praticamente identico al bike sharing già in uso da anni a Milano.
Milano, dunque, si conferma città leader in Italia e in Europa in materia di mobilità sostenibile.
Dalla primavera di quest’anno, infatti, BikeMi, il servizio di bike sharing comunale, si arricchirà di una versione per più piccoli.
A settembre scorso era stata aperta una stazione di noleggio dedicata ai bambini in piazza Castello, con venti bici gratuite, e la prova è andata molto bene, nonostante attualmente sia chiusa per i mesi invernali. Così, il comune ha deciso di rendere fisso il servizio, ampliando il numero delle stazioni disponibili.
Le stazioni di prelievo in giro per la città dovrebbero essere sei, tutte nei pressi dei parchi verdi, e naturalmente nelle vicinanze dei tradizionali punti BikeMi. Le mini biciclette, secondo le prime indiscrezioni, potranno essere prelevate soltanto insieme a una bici classica per i più grandi, noleggiata dunque da un adulto.
Le nuove bici dovrebbero essere 120 e costeranno 1 Euro per un massimo di due ore.
Seguiranno maggiori informazioni a breve sull’iniziativa.
PILLOW FIGHT Day: All’Arco della Pace si incontreranno decine di giovani.
Sabato 2 aprile ecco il PILLOW FIGHT Day a Milano
Ritorna, anche nel 2016, l’appuntamento a Milano con l’evento“Pillow fight day in pajama”, la “battaglia” a colpi di cuscinate che negli scorsi anni ha riunito in piazza tantissimi giovani e più adulti.
Quest’anno l’evento è previsto per sabato 2 aprile sempre nei pressi dell’ll’Arco della pace.
La battaglia scatterà con un gong alle 14.30 in contemporanea con altre città di tutto il mondo, da Toronto a Vancouver, Atene, Londra e Budapest. La prima: nessuna violenza e solo cuscini morbidi, togliere gli occhiali
Partecipanti da tutto il mondo si incontreranno nella bellissima piazzetta davanti al parco Sempione per un pomeriggio all’insegno delle cuscinate e di un gioco goliardico.
Il fischio finale arriverà verso le 19.00 con un saluto amichevole e un classico selfie tra i partecipanti.
REGOLE semplici da seguire:
solo cuscini morbidi, togliere gli occhiali, attenzione alle cerniere.
“combattere” amichevolmente a cuscinate e portare un sacchetto per ripulire la strada dalle piume.
Un altro evento virale che ha una sola ed esclusiva mission: divertimento.
A terra, alla fine un grande spargimento di… piume, l’armatura per difendersi: un pigiama. E nessun ferito.
Beyoncè arriva in Italia e si esibirà allo Stadio di San Siro di Milano per l’unica tappa italiana del suo The Formation World Tour.
Il live di Beyoncè è previsto per lunedì 18 luglio alle ore 21. Come detto, quella i San Siro è l’unica data italiana di Beyoncé e si tratta del primo tour solista della cantante statunitense dal suo ambizioso Mrs. Carter Show World Tour del 2013, interamente sold-out, che ha attraversato cinque continenti in due anni, entusiasmando quasi due milioni di fan.
L’annuncio del nuovo tour – battezzato “Formation”, come il nuovo singolo – è stato fatto a ridosso dell’esibizione dell’ex Destiny’s Child al cinquantesimo Super Bowl: la serie di eventi prenderà il via a Miami il 27 aprile, per toccare le principali città nordamericane fino al 12 giugno, quando la prima branca del tour si chiuderà all’Hersheypark Stadium di Hershey, Pennsylvania. La tranche di appuntamenti nel Vecchio Continente verrà inaugurata il 28 di giugno a Sunderland, Regno Unito, e si fermerà oltremanica fino al 12 giugno, quando il “Formation tour” debutterà nell’Europa continentale a Dusseldorf, in Germania, per poi proseguire alla volta di Zurigo, Amsterdam, Milano, Parigi, Copenaghen, Stoccolma, Francoforte e Bruxelles.
Nonostante lo show annunciato oggi rappresenti per lei il debutto sul palco dello stadio Meazza, Milano è – di fatto – l’unica città italiana nella quale la moglie di Jay-Z si sia esibita con i propri show, nel nostro Paese: in precedenza la diva americana dell’r’n’b toccò il capoluogo lombardo – ma al Forum di Assago – con il “The Mrs. Carter Show World Tour” il 18 maggio del 2013, e prima ancora, con
I biglietti saranno in vendita dalle 10 del 15 febbraio per l’Europa.
Gli iscritti al fan club ufficiale Beyhive potranno accedere a una prevendita anticipata a partire dalle 10 del 9 febbraio alle 17 del 10 febbraio.
Info e dettagli sulle prevendite per tutte le date in calendario sono disponibili su www.livenation.com e www.beyonce.com.
Febbraio considerato il mese dell’amore per eccellenza è, secondo me, un ottimo periodo per distribuire un po’ di amore a chi invece si scontra con la solitudine della vita.
Per l’evento del 21 febbraio, la sfida è doppia. Gli abbracciatori più audaci infatti indosseranno anche una benda sugli occhi. Un vero e proprio esercizio di fiducia: non si può vedere chi si sta per abbracciare, ma si può percepire con tutti gli altri sensi la sua presenza.
Siamo soli pur essendo circondati da tanta gente che ci vuole bene ma, in alcuni casi, raramente si abbraccia e invece proprio l’abbraccio è il simbolo dell’amore tra due persone. Con questo nuovo evento invito ad abbracciare, ad amare il prossimo, chiunque esso sia senza alcuna distinzione (razza, religione, colore della pelle, stato sociale, lingua…)
Ritorna il tema della fiducia: saremo bendati perché vogliamo invitare alla fiducia…
L’idea, per chi non lo sapesse, è molto semplice incontrarsi in piazza, in strada, al mare, in campagna,in montagna, al centro commerciale o in un qualsiasi luogo pubblico e abbracciare.
Mi piacerebbe considerarlo un modo per accorciare le distanze tra tutti noi (bianchi, neri, gay, vecchi, bambini, uomini, donne) quando abbracci uno sconosciuto non gli chiedi prima come si chiama, da dove viene, chi è, a chi appartiene, a quale colore politico, razza, non gli guardi il colore della pelle, non ti interessa la sua religione, sesso, ecc ecc ma abbracci e basta, chiunque esso sia.
E’ quindi forse il modo più bello, onesto e sincero per ritornare ad essere umani.
L’appuntamento milanese è fissato per le ore 15 di domenica 21 febbraio in piazza Cairoli.
Trenta città unite in un abbraccio: è quello che succederà in occasione dell’evento Abbracci gratis – Io mi fido di te e tu? in programma il prossimo 21 febbraio in più di trenta piazze italiane.
Tutti gli aggiornamenti sull’pagina ufficiale di Facebook .
635798284365753944 XXX STEVE JOBS MOV DCB 74914270 1
STEVE JOBS: IN SINTESI
Steve Jobs è un film del 2015 diretto e co-prodotto da Danny Boyle con protagonista Michael Fassbender, nei panni di Steve Jobs.
La pellicola si basa sulla biografia autorizzata Steve Jobs, scritta da Walter Isaacson e pubblicata nel 2011. Si tratta del secondo film biografico su Steve Jobs dopo Jobs di Joshua Michael Stern del 2013.
Steve Job si svolge nei backstage pochi minuti prima dei lanci dei tre prodotti più rappresentativi nell’arco della carriera di Jobs, partendo con il Macintosh nel 1984 e finendo con la presentazione dell’iMac nel 1998, portandoci, appunto, dietro le quinte della rivoluzione digitale, per tratteggiare un ritratto intimo dell’uomo geniale che è stato il suo epicentro.
DATA USCITA: 21 gennaio 2016
GENERE: Biografico, Drammatico
REGIA: Danny Boyle
DURATA: 122 Min
RECENSIONE sul FILM di Samantha:
Non siamo di fronte al solito film biografico dove viene raccontata la storia già nota del protagonista: al contrario, in questa pellicola, Danny Boyle, regista e Aaron Sorkin, sceneggiatore, per raccontare Steve Jobs si concentrano sui frammenti, su delle istantanee di vita. Scelgono così tre momenti ben distinti della storia del cofondatore Apple, più precisamente il dietro le quinte della presentazione dei tre prodotti più noti della società: il Macintosh nel 1984, il Next nel 1988 e l’iMac nel 1998 con, come filo conduttore, il rapporto con la figlia e i pochi amici/collaboratori che aveva.
Il film non annoia, anzi. Lo spettatore è completamente preso dal vortice di dialoghi ininterrotti di cui è composto il film. Parole dall’inizio alla fine. Grande densità verbale. Fondamentalmente nei 122 minuti di pellicola non succede nulla, tutta la parte che potrebbe sembrare “interessante” viene lasciata dietro le quinte. Eppure, non ci si può distrarre neanche per un secondo. L’attenzione del pubblico viene totalmente catturata e si crea una sorta d’empatia con il personaggio. La regia c’è, ma la sceneggiatura fa da padrona in questo film e non si può che farsi trascinare da uno dei migliori copioni degli ultimi tempi.
Un eccellente Fassbender che si muove dietro le quinte con totale disinvoltura quasi come un maestro d’orchestra che dirige i suoi musicisti. Altra grande nota di merito va data a Kate Winslet e al dolce tocco femminile che conferisce alla storia creando un bilanciamento perfetto con la figura del cinico Jobs che fatica ad interagire con i suoi simili nonché con la figlia. A mio parere un piccolo gioiellino veramente. Ammetto che mi aspettavo una candidatura come migliore sceneggiatura.
Quest’anno a Milano il Carnevale Ambrosiano 2016 inizierà sabato 13 febbraio, un giorno prima del celebratissimo San Valentino.
Ecco tutte le info su tutti gli eventi da non perdere a Milano. incluso la sfilata per il Capodanno Cinese.
Il significato di Carnevale deriva dall’espressione latina carnem levare, che significa astenersi dalla carne.
Come di consueto a Milano, la fine del Carnevale si festeggia in ritardo rispetto ad altre città italiane, perché si fa riferimento al rito Ambrosiano anziché a quello Romano.
Infatti, Il Carnevale Ambrosiano milanese, da tradizione, dura di più perché nel periodo in cui viveva Sant’Ambrogio, che oggi è il patrono della città, il vescovo era fuori città per un pellegrinaggio e per sua specifica richiesta fu ordinato di posticipare l’inizio della Quaresima solo al suo rientro, che appunto avvenne in ritardo rispetto al Martedì Grasso, il quale precede nel rito romano il Mercoledì delle Ceneri.
Da allora il Carnevale termina il sabato Grasso, antecedente alla prima domenica di Quaresima.
carnevale-ambrosiano-milano-2015
Come da tradizione, tra le vie del centro, durante la celebrazione si potranno sicuramente distinguere le bellissime maschere come: Arlecchino, Gianduia, Brigella, Pulcinella ed in assoluto le più simboliche del Carnevale milanese MeneghinoeCecca, protagonista indiscusso, che simboleggia un sevo spiritoso che si prende gioco della classe nobiliare.
La maschera di “Domenegh” la riconoscerete dal cappello a tre punte, dalle calze a righe, colorate di rosso e bianche, dalla lunghissima giacca marrone e da un ombrellino rosa.
Il soggetto scelto per quest’anno dalla Pastorale Giovanile FOM e proposto a tutti gli oratori di Milano è quello degli “opposti”. Carri e costumi dovrebbero quindi rappresentare il tema All’incontrario. Il mondo dell’opposto e del contrario; il bianco e il nero, il giorno e la notte, i lupi e gli agnelli però, per questa giornata così particolare smetteranno di essere nemici creando animazioni in comune.
La tradizionale sfilata di carri allegorici partirà alle ore 15.00 da piazza Beccaria.
ECCO GLI EVENTI IN PROGRAMMA a MILANO:
Molteplici sono gli intrattenimenti a Milano connessi al Carnevale Ambrosiano, tra questi appuntamenti, da non dimenticare il corteo del sabato Grasso che sfilerà da Via Palestro fino a Piazza Duomo, passando da Corso Venezia, San Babila e Corso Vittorio Emanuele.
Durante la settimana del Carnevale Ambrosiano il quartiere milanese di Porta Venezia si anima con un fitto calendario di iniziative diurne e notturne coordinate da Porta Venezia Social District e pensate per far divertire grandi e piccini.
Torna anche quest’anno il Milano Clown Festival: 120 spettacoli a ingresso libero tra Isola, via Padova e piazza Duomo per (ri)scoprire quanto la vita possa essere meravigliosa.“
Quest’ anno, inoltre, grazie alla grande volontà del gruppo dei “fathers survivors” in collaborazione con la scuola di ballo “Passione Danza” ci sarà la possibilità di assistere alla messa in scena del nuovo show dedicato al musical dei “Blues Brothers ” dove non mancheranno effetti speciali, balli e interpretazioni teatrali per uno spettacolo entusiasmante.
I partecipanti, impegnati alla realizzazione di strutture, personaggi animati e scenari cercheranno di dare il massimo per poter rendere indimenticabile il giorno legato alla più antica tradizione, il Carnevale, il tutto contornato da musica e la partecipazione del Corpo Musicale di Parabiago.
L’appuntamento è fissato per il 13 febbraio, alle 15, in piazza Mercato e alle 15.30 in piazza Maggiolini. In caso di brutto tempo sarà posticipato al giorno dopo. Non mancheranno nuvole di coriandoli e tanta tanta allegria.
Dall’11 al 14 febbraio presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italianapresenta ‘Il gesto comico – 11 film per Carnevale’: una serie di divertenti film non parlati, ma con protagonisti che riescono a comunicare perfettamente attraverso la gestualità, la mimica facciale e grammelot incomprensibili. Per ulteriori informazioni: , telefono: 02 87242114.
MERCATI e STREET FOOD:
Il 14 di febbraio il Wunder Mkt di via Valtellina 23 vi stupirà con oggetti bizzarri, dolci da regalare e street food a volontà.
BAMBINI:
Se non volete rinunciare allo spirito carnevalesco nemmeno mentre girate per i musei, il Mudec è ciò che fa per voi: venerdì 12 febbraio qui si festeggia con Scherzi da collezione, un laboratorio creativo dedicato ai bambini. Al Kikolle Lab di via Bronzetti feste in maschera per bebé, laboratori per creare costumi personalizzati e biscotti di Arlecchino. Al Museo del Duomo il Carnevale è bianco: domenica 7 febbraio qui viene proposta una visita guidata in costume. Il 6 febbraio invece, il Carnevale del GAM si celebra tra gli dei dell’Olimpo, con atelier e visita guidata tra le opere, per i bambini da 6 a 11 anni.
FESTE IN MASCHERA:
In occasione dei 50 anni della celebre canzone “Il Ragazzo della Via Gluck” di Adriano Celentano, festa a tema vintage anni ’60 su accredito in zona Piazza Duomo Venerdì 12 Febbraio a partire dalle ore 23.30. INFO.
il ragazzo della via gluck-festa-a-tema-celentano
Inoltre, alcuni fans del Molleggiato hanno organizzato per sabato 13 febbraio una serie di eventi per festeggiarlo, inclusi un mercato del baratto e un particolare flash mob in tema nella storica via Gluck.
Sempre Sabato 13 Febbraio, segnaliamo altre 2 feste in maschera da non perdere a Milano:
GLOBAL RADIO CONFERENCE, il più grande festival di Carnevale su prevendita. 7 stage musicali.
Per maggiori informazioni e Prevendite: Ph. +39 339.8868889
PSYCOPATHIC HOSPITAL, festa a tema in Piazza Affari MILANO a partire dalle 23.00. INFO.
E per concludere la settimana, in Occasione di San Valentino 2016 a Milano ecco 2 eventi da non perdere:
Cena Romantica x 2 & Buffet NHERO Fondente, in zona Repubblica, Milano. INFO.
Salon du Chocolat Milano, The Mall – Porta Nuova Varesine, Milano INFO.
Erano moltissimi i fan che già dalle 10 del mattino, sotto la pioggia, si sono ritrovati fuori dal negozio Yamamay in centro a Milano per vedere sfilare Naomi Campbell, stilista della nuova linea del marchio di abbigliamento intimo.
Arrivata due ore dopo, la top model si è concessa poi ai fan scusandosi per il ritardo.
Il Comune di Milano segue Parigi sfruttando gli incentivi green annunciati dal governo sulla mobilità sostenibile.
Il Sindaco Giuliano Pisapia si ispira alla capitale francese per lanciare un programma di convenzioni con le aziende per rimborsare chi si reca al posto di lavoro con mezzi ecocompatibili, contribuendo con 25 centesimi a chilometro al lavoratore che, tramite un’app, certifica di spostarsi in bicicletta.
È una delle novità per il 2016 nella strategia di lotta allo smog e di sviluppo di forme alternative di trasporto. Da finanziare con parte dei 35 milioni che la scorsa settimana il ministro all’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha deciso di stanziare per i Comuni che si faranno avanti con progetti di mobilità sostenibile.
Le coperture verranno garantite con parte dei 35 milioni stanziati la settimana scorsa dal ministero dell’Ambiente per i Comuni eco-friendly.
“Ne abbiamo già discusso con il Mobility manager del Politecnico – dice l’assessore alla Mobilità e Ambiente, Pierfrancesco Maran – appena il governo pubblicherà il bando parteciperemo con questo progetto per avere gli incentivi”.
Il broker thailandese è sparito e dei 480 milioni di euro promessi nessuna traccia.
MILANO – Se Mr. Bee Taechaubol (non) voleva fare un regalo a Silvio Berlusconi, nel trentesimo anniversario dell’acquisto del Milan (20 febbraio), c’è riuscito benissimo.
Mr Bee-Milan, la trattativa salta definitivamente? Questo è il triste scenario che si sta prospettando per i colori rossoneri.
I continui rinvii hanno fatto indispettire e stizzire Silvio Berlusconi, che qualche giorno fa aveva rilanciato un suo vecchio slogan: “Voglio riportare il Milan ai vertici in Italia, in Europa e nel mondo”.
Il problema principale è che Mr. Bee non ha ancora trovato i 480 milioni richiesti per chiudere l’affare, però le parti sono in continuo contatto e l’offerta del broker cino-thailandese rimane la migliore sul piatto.
Mr-Bee-milan-salta-trattativa
Ci sono alcuni impedimenti da considerare:
DI NATURA POLITICA – Per raccogliere il denaro richiesto, Bee Taechaubol deve riassemblare la cordata di investitori e per riuscire in questa impresa è necessario che si destreggi tra correnti e gruppi presenti in seno al Governo di Pechino, visto che le varie aziende cinesi sono ad esso legate. La Citic Bank, sua partner e principale finanziatrice fin dall’inizio in questa operazione, a settembre 2015 si era tirata indietro e poi invece è tornata in scena.
DI NATURA FINANZIARIO-SOCIETARIA – Le turbolenze delle borse asiatiche in questi mesi non hanno agevolato l’affare-Milan, ma va anche detto che è ancora aperta una discussione riguardante la futura governance del club. I potenziali acquirenti vogliono avere del potere decisionale, pur divenendo soci di minoranza, anche perché l’impegno di mettere 480 milioni è notevole. E la devolution di poteri ad Arcore non viene ben digerita. Quando Silvio Berlusconi ha deciso di non vendere il 51% delle quote, ma solo il 48%, è uscita di scena la Ads Securities di Abu Dhabi. E in Cina fanno sapere che sarebbe più facile staccare un assegno da 700-800 milioni per l’intero Milan che andare a comprare la minoranza per le cifre di cui si parla.
Per quanto concerne le altre manifestazioni di interesse, Fininvest non sembra stia considerando quella del fondo Usa Madison. La più accreditata viene considerata una proveniente sempre dalla Cina, ma si è ancora in una fase del tutto embrionale.
RIPERCUSSIONI SOCIETARIE- La valutazione di un miliardo di euro aveva fatto sognare Silvio Berlusconi che già pregustava di incassare una cifra cospicua da poter reinvestire in società e sul mercato per poter rinforzare pesantemente la rosa. Questo mancato ingresso di denaro avrà, per forza di cose, ripercussioni sul bilancio societario, dove Fininvest ha dovuto coprire il buco di 94 milioni del precedente esercizio. Dopo più di un anno le cose sono cambiate radicalmente: Mr Bee ha dato dimostrazione di non essere affidabile e ora il Milan è molto irritato per la situazione di imbarazzo in cui si trova.
LACRIME E SANGUE- Con queste premesse la prossima campagna acquisti del Milan sarà al risparmio. Dopo aver investito 90 milioni di euro, la scorsa estate, Adriano Galliani ha avuto le mani legate in questo mercato di riparazione e le avrà anche a giugno visto che senza l’aiuto di Mr Bee difficilmente si riusciranno a chiudere operazioni importanti in entrata.
Solo eventuali uscite derivanti dalle cessioni di El Shaarawy, Luiz Adriano e pochi potrebbero dare una boccata d’ossigeno alle casse rossonere che, al momento, piangono.
I tifosi rossoneri, in questi mesi, hanno sognato che l’ingresso del broker thailandese avrebbe portato denaro fresco da poter reinvestire sul mercato. Questi sogni, però, sono destinati a dover svanire nel nulla, così come i soldi promessi da Mr Bee: si preannuncia, così, un’altra stagione di lacrime e sangue per i colori rossoneri.
La verità è che, 30 anni dopo, Berlusconi salverà una seconda volta il Milan, ma si annunciano stagioni di sacrifici, tagli di spesa e zero follie sul mercato. Sperando che, in casa, crescano presto altri Donnarumma.
Palazzo di Dolce e Gabbana venduto a fondo americano
Un fondo americano di Newyork ha pagato la cifra spaventosa di 160 milioni di euro per acquistare un intero palazzo di via della Spiga, centralissima via famosa del Quadrilatero della moda.
Notizia che sbalordisce tutti a pochi giorni dopo un’altra vendita immobiliare con cifre record a pochi passi dal palazzo – in via Montenapoleone.
palazzo-dolce-gabbana-milano
La vendita riguarda l’edificio al numero civico 26, di fronte all’incrocio con via Gesù:
8.000 mqdi cui 1.600 affittati da D&G. All’interno dello stabile anche uffici di rappresentanza e residenze lussuose. L’acquirente dell’edificio è Thor Equities, che vanta proprietà di retail, hotel, uffici e residenze in tutto il mondo tra cui numerose nella prestigiosa Fifth Avenue newyorkese.
Lapo Elkann e Carlo Cracco per il nuovo Garage del gusto .
Dalle loro idee, passerà il futuro della storica ex Agip di piazzale Accursio, progettata da Mario Baiocchi nei primi anni ’50 su richiesta esplicita di Enrico Mattei. Anche l’ultimo ostacolo adesso è caduto: la Soprintendenza alle belle arti e paesaggio ha infatti dato il via libera per il restauro conservativo della stazione.
Lapo,il rampollo della famiglia Agnelli, che ha comprato la struttura all’asta, può quindi ora far iniziare i lavori, che sono già stati progettati dal designer Michele De Lucchi.
All’interno si troveranno numerosi servizi, i più importanti dei quali saranno, ovviamente, la sede e lo showroom di Garage Italia Customs e il ristorante del famoso chef Carlo Cracco. Il concetto alla base è la promozione del “bello e del buono” della cultura italiana.
Il locale si rivolgerà ad una fascia di pubblico vasta, con prezzi modici e alla portata di molti. Il tutto, naturalmente, con la firma Elkann & Cracco.
Garage Italia Customs: il progetto per la sede di Michele De Lucchi
CharityStars: all’asta per beneficenza gli inviti per le sfilate della Fashion Week
All’asta i biglietti per assistere alle sfilate di Versace, Trussardi, Missoni, Francesco Scognamiglio, MSGM, Aquilano Rimondi e Genny in programma questo mese nella capitale della Moda italiana.
A chi si occupa di moda capita spesso di sentirsi chiedere da amici e conoscenti come poter entrare alle sfilate, che però sono riservate agli addetti ai lavori.
A tal proposito, il dibattito è aperto da alcuni mesi: le sfilate di moda devono restare show per addetti ai lavori, stampa e buyers internazionali, o essere aperte a tutti? Negli ultimi anni le dirette streaming di alcuni prestigiosi brand avevano spazzato via il problema che però adesso, in vista dei defilè del pret à porter donna di New York Londra Milano e Parigi, si ripropone. A settembre scorso poi Riccardo Tisci per Givenchy a New York aveva già spiazzato molti con l’aprire a tutti il suo show.
Per la Settimana della Moda Donnadi questo mese di febbraio a Milano, numerose maison di moda hanno deciso di mettere i pass per le loro sfilate all’incanto, ovvero di venderli all’asta secondo una procedura che garantisce la parità dei diritti degli acquirenti e il rispetto di quelli delle maison aderenti.
Gli inviti per i fashion show milanesi sono disponibilisulla piattaforma benefica CharityStars: qui chiunque sia interessato può acquistare i pass per le sfilate di Trussardi, Missoni, Versace, MSGM, Aquilano Rimondi, Scognamiglio. I proventi raccolti dalla vendita online dei pass verranno devoluti a diverse associazioni scelte espressamente dalle maison che hanno partecipato all’incanto.
Trussardi supporta l’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, che si dedica alla ricerca nel campo delle malattie neurodegenerative e neuromuscolari; Missoni destinerà il ricavato dell’incanto alla Onlus Mariana che opera in tutto il mondo a favore delle popolazioni bisognose; Versace sostiene la Onlus Disabili No Limits, di cui è presidente Giusy Versace; MSGM ha scelto di devolvere i proventi a Save the Children; Aquilano Rimondi supporta Fondazione TOG – Together to Go, Onlus che a Milano ha dato vita ad un centro per la riabilitazione di bambini che soffrono di patologie neurologiche complesse; Francesco Scognamiglio, infine, sostiene Lega del Filo d’Oro, l’associazione che opera per i sordociechi.
Anche Moncler che sfilerà a New York e Parigi con le linee Grenoble e Gamme Rouge ha aderito all’iniziativa proponendo all’asta due inviti first row per entrambe le sfilate. Anche in questo caso i fondi raccolti sosterranno Fondazione TOG. Missoni oltre ai due inviti offrirà alla vincitrice dell’asta un outfit, rigorosamente Missoni, scelto in showroom direttamente dal miglior offerente.
Missoni offre alla vincitrice dell’asta benefica anche l’opportunità di scegliere in showroom un outfit firmato dalla maison. Per aggiudicarsi i pass delle sfilate basta andare sul sito charitystars.com.
Un altro grande marchio del lusso conquista la Galleria ma il canone di affitto sarà raddoppiato.
Chanel arriva in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
La Giunta ha infatti approvato l’ingresso della società negli spazi ora in concessione a Viganò, alle previste condizioni dei subentri: Chanel corrisponderà al Comune il doppio del canone attuale e che la durata del contratto non venga in alcun modo prolungata, lasciando quindi all’Amministrazione la possibilità di mettere a bando i locali una volta scaduto i contratto.
Gli spazi che passeranno da Viganò a Chanel, spiega Palazzo Marino,hanno una metratura complessiva di circa 120 metri quadri, disposti su piano terra, soppalco e ammezzato.
La convenzione intestata alla società Viganò scadrà nel giugno 2020 e prevede il versamento di un canone annuo pari a circa 129.300 euro, per effetto dello sconto del 10% riconosciuto alle Botteghe storiche.
La nuova convenzione che sarà sottoscritta da Chanel avrà la stessa scadenza e un canone annuo di oltre 314mila euro, il doppio dell’attuale, senza lo sconto del 10%.
Gli spazi saranno destinati alla vendita di accessori, articoli di profumeria e bellezza.
Ecco gli orari e i costi dei Musei aperti domenica 7 febbraio 2016
MILANO,
in attesa dei vari eventi organizzati per i festeggiamenti del Carnevale Ambrosiano,
RItorna l’iniziativa della Domenica al Museo che permette a tutti i cittadini di visitare i musei civici gratuitamente, il 7 febbraio.
L’iniziativa sarà valida fino a luglio 2016.
iniziativa-musei-gratis-milano
Resteranno Aperti al pubblico in maniera gratuita:
la Pinacoteca di Brera con il Cenacolo Vinciano (con prenotazione obbligatoria), i Musei del Castello Sforzesco, il Museo del Risorgimento, il Palazzo Morando, Gallerie d’Italia, Galleria d’Arte Moderna e il Museo del Novecento in Piazza Duomo.
Aderiscono alla bellissima iniziativa culturale targata “Domenica al Museo” anche la Casa Museo Boschi Di Stefano, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario Civico, il Museo Studio Francesco Messina.
Negli altri giorni e nelle altre domeniche del mese, l’accesso a tutti i musei è libero acquistando la Museo Card che, al costo di 35 euro, permette l’ingresso gratuito per un anno – calcolato a partire dalla data di emissione – e il biglietto ridotto alle mostre promosse e organizzate nelle sedi espositive del Comune di Milano.
TEATRI MILANESI GRATIS PER UN GIORNO per riavvicinare la gente alla cultura teatrale.
Il ministro della cultura Dario Franceschini annuncia la data a seguito della firma di un accordo tra la direzione generale per lo spettacolo dal vivo del Mibact e Agis.
Teatro-alla-Scala-milano
MILANO,
il 2016 sembrerebbe essere finalmente avviato il progetto di rilancio della cultura e dell’arte in città.
Infatti, Dopo laGiornata dei musei aperti, arriva anche la Giornata del teatro scelta per il 22 ottobre 2016.
Una bella iniziativa per far conoscere a tutti i teatri che attualmente sono a portata solo di “pochi” eletti.
Il lieto annuncio arriva dalle parole del ministro della cultura Dario Franceschini a conclusione di un accordo tra la direzione generale per lo spettacolo dal vivo del Mibact e Agis. La Giornata del Teatro consisterà eventi al mattino, al pomeriggio e alla sera e riguarderà vari tipologie di teatri, sia pubblici sia privati, comprese le fondazioni liriche e i teatri di tradizione: dovrebbero rientrare nel programma culturale la maggior parte dei teatri di Milano, dai teatri più piccoli a quelli più grandi, compresa La Scala.
A tal proposito, ricordiamo anche l’iniziativa dei biglietti al 50% acquistabili per il Teatro Alla Scala a Milano.
Sarà una vera Giornata di festa, con eventi sparsi per tutto il giorno, partendo da spettacoli al mattino (visite guidate per le scuole)fino agli spettacoli serali, di ogni tipo, dalla prosa all’opera alla danza.
“La nostra intenzione – ha spiegato Franceschini – è di ripetere l’iniziativa tutti gli anni. Certamente una parte delle persone che coglieranno questa opportunità dell’ingresso gratuito scoprirà la bellezza di andare a teatro e deciderà, magari, di continuare a frequentarlo”.
A partire dal 2017 la Giornata dovrebbe essere fissata il terzo sabato di ottobre.
E intanto si pensa a un portale web dove raccogliere tutte le iniziative e le varie prenotazioni di ingressi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.