22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

MILANO: ecco tutti i musei gratis di questa domenica

cenacolo vinciano milano
cenacolo vinciano milano

Ecco gli orari e i costi dei Musei aperti domenica 7 febbraio 2016

MILANO,

in attesa dei vari eventi organizzati per i festeggiamenti del Carnevale Ambrosiano,

RItorna l’iniziativa della Domenica al Museo che permette a tutti i cittadini di visitare i musei civici gratuitamente, il 7 febbraio.

L’iniziativa sarà valida fino a luglio 2016.

iniziativa-musei-gratis-milano
iniziativa-musei-gratis-milano

Resteranno Aperti al pubblico in maniera gratuita:

la Pinacoteca di Brera con il Cenacolo Vinciano (con prenotazione obbligatoria), i Musei  del Castello Sforzesco, il Museo del Risorgimento, il Palazzo Morando, Gallerie d’Italia, Galleria d’Arte Moderna e il Museo del Novecento in Piazza Duomo.

Aderiscono alla bellissima iniziativa culturale targata “Domenica al Museo” anche la Casa Museo Boschi Di Stefano, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario Civico, il Museo Studio Francesco Messina.

Negli altri giorni e nelle altre domeniche del mese, l’accesso a tutti i musei è libero acquistando la Museo Card che, al costo di 35 euro, permette l’ingresso gratuito per un anno – calcolato a partire dalla data di emissione – e il biglietto ridotto alle mostre promosse e organizzate nelle sedi espositive del Comune di Milano.

Buon Weekend a tutti i lettori di MilanoEvents.it

Advertisement

CULTURA: Ufficializzata La Giornata del Teatro con ingressi gratis per tutti

images 1
images 1

TEATRI MILANESI GRATIS PER UN GIORNO per riavvicinare la gente alla cultura teatrale.

Il ministro della cultura Dario Franceschini annuncia la data  a seguito della firma di un accordo tra la direzione generale per lo spettacolo dal vivo del Mibact e Agis.

Teatro-alla-Scala-milano
Teatro-alla-Scala-milano

MILANO,

il 2016 sembrerebbe essere finalmente avviato il progetto di rilancio della cultura e dell’arte in città.

Infatti, Dopo la Giornata dei musei aperti, arriva anche la Giornata del teatro scelta per il 22 ottobre 2016.

Una bella iniziativa per far conoscere a tutti i teatri che attualmente sono a portata solo di “pochi” eletti.

Il lieto annuncio arriva dalle parole del ministro della cultura Dario Franceschini a conclusione di un accordo tra la direzione generale per lo spettacolo dal vivo del Mibact e Agis. La Giornata del Teatro consisterà eventi al mattino, al pomeriggio e alla sera e riguarderà vari tipologie di teatri, sia pubblici sia privati, comprese le fondazioni liriche e i teatri di tradizione: dovrebbero rientrare nel programma culturale la maggior parte dei teatri di Milano, dai teatri più piccoli a quelli più grandi, compresa La Scala.

A tal proposito, ricordiamo anche l’iniziativa dei biglietti al 50% acquistabili per il Teatro Alla Scala a Milano.

Sarà una vera Giornata di festa, con eventi sparsi per tutto il giorno, partendo da spettacoli al mattino (visite guidate per le scuole)fino agli spettacoli serali, di ogni tipo, dalla prosa all’opera alla danza.

“La nostra intenzione – ha spiegato Franceschini – è di ripetere l’iniziativa tutti gli anni. Certamente una parte delle persone che coglieranno questa opportunità dell’ingresso gratuito scoprirà la bellezza di andare a teatro e deciderà, magari, di continuare a frequentarlo”.
A partire dal 2017 la Giornata dovrebbe essere fissata il terzo sabato di ottobre.
E intanto si pensa a un portale web dove raccogliere tutte le iniziative e le varie prenotazioni di ingressi.

 

 

 

?VJFHKJJmeIhMoiulJfYKSKHLbiHMOiiJqkvJLIhloiMWKjJwJQKZJchFikiKMsKwJXMRHmmplSlzjKwJxMelqlgkMrkIgeJOlZJplfGDJZISjsIYgJbGlrGUmuKRlPLQlGFmHLqkChDkKFFImHlBLhlnIoKoHALJGcJZmEhLrkrLTgXGuhlSloIkGHvMCMslciLLIjMKqLWgThEGhHGcZkhAVv

?egJIMOlbHMtgbJjfAgllJCGKIgoJMvKsGgitIJiGjiBGcGKBHlFgSINgkggkLwKjmGygBjTGckfkikmshLlJrGWLGwlMShMmOiuLjFCjBMshzgYLHTlXmaisjLMfLgGzlGLIlajFlkmnLlKjlIGpMJWLKGgtHKJFtlXiBKlgBjXmjMKfuLRLJKlFlhqjHYggIUMCivlJcHCEyreGqE
Advertisement

Michael Kors lancia “Love Story” in occasione di San Valentino

Schermata 2016 02 05 alle 10.29.40
Schermata 2016 02 05 alle 10.29.40
Michael Kors lancia “Love Story”

Love Story” una simpatica guida digitale per il regalo perfetto di San Valentino.
Jo Ratcliffe, illustratore dal curriculum prestigioso (Vogue, V Magazine e altri) ha creato grafiche stravaganti e spiritose animazioni che caratterizzano i prodotti perfetti per “gli innamorati”

La guida regalo digitale supporta la campagna #FallingInLoveWith mettendo in evidenza i prodotti da amare durante questo periodo.
Love Story” comprende borse e piccola pelletteria, il nuovo profumo Sex Sunset, una collezione di gioielli in oro rosa e tutta la collezione primavera 2016.  Inoltre è incluso il nuovissimo orologio Jaryn in esclusiva per i negozi fino al 31 luglio 2016.

 

Cosa state aspettando?

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=fIM1tgj3xwE]

Advertisement

CINEMA: Recensione del film The Revenant- Redivivo con L. Di Caprio

a4219cbbbd80b385b3e3ddb52f99fe83bf131aaa
a4219cbbbd80b385b3e3ddb52f99fe83bf131aaa
  • DATA USCITA: 16 gennaio 2016
  • GENERE: Western , Drammatico , Avventura
  • REGIA: Alejandro Gonzalez Iñárritu
  • DURATA: 156 Min

 

Revenant – Redivivo (The Revenant) è un film del 2015, diretto, co-scritto e co-prodotto da Alejandro González Iñárritu.

Scritto dallo stesso Iñárritu e da Mark L. Smith e distribuito dalla 20th Century Fox, è basato sull’omonimo romanzo del 2003 ed è parzialmente ispirato alla vita del cacciatore di pelli Hugh Glass, vissuto a cavallo tra Settecento eOttocento e che nel 1823, durante una spedizione commerciale nei territori dove nasce il Missouri, fu abbandonato in fin di vita dai suoi compagni, riuscendo a sopravvivere. La pellicola vede come protagonista Leonardo DiCaprio, affiancato da Tom Hardy, Will Poulter e Domhnall Gleeson.

Il film ha ricevuto il plauso della critica generale, e la performance di DiCaprio è stata fortemente acclamata. Il film ha trionfato alla cerimonia dei Golden Globes 2016, durante i quali è stato premiato come Miglior regia, Miglior film drammatico e Miglior attore in un film drammatico; inoltre ha ottenuto 12 candidature ai Premi Oscar 2016, risultandone il film con più nomination.

Recensione di Samantha

Dopo la sensazione claustrofobica dei corridoi di Birdman Iñárritu cambia completamente palcoscenico ambientando la sua nuova impresa in spazi sconfinati, selvaggi e ostili. Infatti, Revenant è un film essenzialmente sulla Natura sì ambientale, ma soprattutto umana.

È un viaggio nei più primordiali istinti dell’uomo che si mostra, come da concezione Hobbesiana, ‘homo homini lupus’. Sotto questa prospettiva si inseriscono perfettamente tutti i personaggi del film, ma soprattutto i due protagonisti: Hugh Glass (Leo di Caprio) che impersonifica la natura animalesca pura guidata dall’istinto di sopravvivenza e la sete di sangue e John Fitzgerald (Tom Hardy) che si mostra animale nella spietata freddezza guidata dal profitto personale assolutamente umano.

Una regia ed una fotografia mostruosa rendono l’ambientazione e la macchina da presa elementi vivi e fondamentali nel racconto della storia, in questo il regista messicano si dimostra ancora una volta un maestro assoluto di tecnica: la straordinarietà del piano sequenza iniziale è qualcosa che rimarrà nella storia del cinema.

Buona interpretazione di Di Caprio che regala una prova eccezionale dal punto di vista fisico (la scena del fegato di bisonte è già entrata nell’immaginario collettivo), ma è un po’ sottotono dal punto di vista recitativo rispetto alle sue ultime prove, per questo non credo risulti, quest’anno, meritevole di Oscar considerando soprattutto la concorrenza. Il vero fuoriclasse della pellicola è Tom Hardy che costruisce un antagonista freddo e calcolatore che sorprende lungo tutto lo svolgimento del film.

Un film che ti meraviglia di fronte alla propria scenografia, che ti emoziona per la crudezza delle tematiche e che ti entusiasma per la lezione stilistica cinematografica. Insomma mi è piaciuto parecchio.

Voto: 8

E voi cosa ne pensate di questo film ?

Advertisement

Bar fatto di ghiaccio, cocktail a -10° a Milano in piazza Liberty

milano bar ghiacciato ibar cubetto
milano bar ghiacciato ibar cubetto
Milano : ha già aperto Ibar Cubetto, temperatura -10 gradi.

Decisamente freddo ma accogliente, per un’esperienza molto particolare. Ha aperto a Milano, in piazza Liberty, l’Ibar Cubetto, il nuovo bar completamente di ghiaccio con una temperatura interna di -10 gradi.

L’ingresso costa 15 euro  e comprende, la mantellina termica da indossare per tutto il tempo necessario, un cocktail preparato al momento e servito in originali bicchieri di ghiaccio.
Inclusa nel prezzo anche la possibilità di gustare una cioccolata calda presso l’adiacente bar Il Panino, per riscaldarsi una volta tornati a temperatura ambiente, o in alternativa – solo dalle 16.30 alle 19.30 – di prendere un aperitivo a buffet.

 

ibar cubetto milano

 
Advertisement

MILANO: i 10 Grattacieli più belli della città. VOTA il tuo preferito

Milano skyline 02
Milano skyline 02

 

Milano negli ultimi anni ha visto sorgere, accanto a quelli storici, nuovi grattacieli che ne stanno ridisegnando il paesaggio e l’immagine: ecco i singoli grattacieli che compongono il magnifico Skyline.

SONDAGGIO Facebook : VOTA il tuo Grattacielo preferito di Milano.

Milano_skyline
Milano_skyline-2016

 

Ecco i 10 Grattacieli più importanti di Milano. Al termine della lettura ricorda di votare il Grattacielo preferito

  • BOSCO VERTICALE 
milano-bosco-verticale
1-milano-bosco-verticale

Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, situato nel Centro Direzionale di Milano, ai margini del quartiere Isola.

Peculiarità di queste costruzioni, ambedue inaugurate nel 2014, è la presenza di più di duemila essenze arboree, tra arbusti ed alberi ad alto fusto, distribuite sui prospetti. Si tratta di un’ambizioso progetto di riforestazione metropolitana che, attraverso la densificazione verticale del verde, si propone di incrementare la biodiversità vegetale ed animale del capoluogo lombardo, riducendone l’espansione urbana e contribuendo anche alla mitigazione del microclima.

A testimonianza del suo riconoscimento architettonico, il Bosco Verticale è risultato vincitore di numerose competizioni: oltre all’International Highrise Award, di cui è stato insignito nel 2014, nel 2015 il Bosco Verticale si è aggiudicato il premio come «grattacielo più bello e innovativo del mondo», secondo una classifica redatta dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat

  • TORRE UNICREDIT
2-milano-torre-unicredit
2-milano-torre-unicredit

La Torre Unicredit è un grattacielo ubicato nel Centro Direzionale di Milano. Con i suoi 231 metri di altezza alla guglia è uno degli edifici più alti d’Italia dopo l’Antenna RAI di Caltanissetta (286 metri) e la ciminiera della centrale termoelettrica di Porto Tolle (250 metri).

Realizzata nell’ambito progetto Porta Nuova, si trova a ridosso di corso Como e della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi. Sovrasta piazza Gae Aulenti, una piazza pedonale rialzata di circa sei metri sul livello della strada.

Divenuto ben presto un simbolo di Milano, grazie soprattutto al suo imponente Spire l’edificio ha una forma estremamente sinuosa. Presenta una facciata a nord completamente vetrata e una a sud modulata dalle linee orizzontali dei frangisole per una più corretta irradiazione solare.

È stata inaugurata l’11 febbraio 2014 dai vertici del gruppo bancario, nonché da importanti personalità politiche quali l’allora presidente del Consiglio Enrico Letta. Attualmente è sede della direzione generale di UniCredit.

  • TORRE ISOZAKI
milano-torre-isozaki
3-milano-torre-isozaki

La torre Isozaki, soprannominata il Dritto, è un grattacielo progettato dall’architetto giapponese Arata Isozaki e dall’architetto italiano Andrea Maffei e si trova a Milano. Con i suoi 207 metri di altezza effettiva dal piano stradale, la torre è il primo edificio più alto d’Italia al tetto, mentre all’antenna misura 247 metri, risultando il sesto nella Comunità Europea

Distribuita su 50 piani dei quali 46 sono previsti a destinazione direzionale, la torre sarà in grado di ospitare fino a 3.800 persone. Dovrebbe essere caratterizzata da piani completamente illuminati da luce naturale, con viste panoramiche. Tramite una lobby su due livelli, la torre Isozaki è previsto sia direttamente connessa con la piazza centrale di CityLife (zona dell’ex-Fiera in riqualificazione) e con la piazza sottostante dove è presente la fermata Tre Torri della M5.

Anche se inizialmente si era parlato di una futura occupazione da parte di Assicurazioni Generali, essa è stata acquistata e sarà sede dalla società tedesca Allianz.

Il 22 novembre 2015 è stata issata sulla sommità della torre una copia fedele della Madonnina, così come vuole la tradizione meneghina, su quello che è diventato il tetto più alto della città di Milano.

  • TORRE LIBERSKIND ” IL CURVO ” 
4-milano-torre-Libesind
4-milano-torre-Libesind

La torre Libeskind, soprannominata il Curvo, fa parte del progetto di riqualificazione della storica Fiera di Milano, essa raggiungerà un’altezza di 173 metri e porta il nome del suo disegnatore, l’architetto americano Daniel Libeskind. L’edificio è concepito come parte di una sfera ideale che avvolge la piazza delle Tre Torri ed è stato studiato per ospitare uffici. La torre è caratterizzata dalla forte iconicità della sua forma curva, con il suo nucleo di distribuzione verticale prismatico, che in parte fuoriesce dalla sagoma.

La torre ospiterà circa 2.000 persone e insieme alle torri Isozaki e Hadid completerà la zona Business District di CityLife(zona ex-Fiera in riqualificazione). La torre sarà anche direttamente connessa, tramite una lobby su due livelli, alla galleria commerciale e con percorsi coperti alla fermata Tre Torri della linea M5, situata nell’omonima Piazza centrale.

  • TORRE HADID  ” LO STORTO ” 
milano-torre-hadid
5-milano-torre-hadid

La torre Hadid, soprannominata lo Storto, è uno dei tre grattacieli, il secondo per altezza, previsti nel progetto CityLife, il cui scopo è la riqualificazione della zona dell’ex Fiera di Milano. Una volta completata, diventerà la sede degli uffici di Milano del Gruppo Generali

  • TORRE DIAMANTE ” DIAMOND TOWER ” 
milano-torre-diamante
6-milano-torre-diamante

La Torre Diamante (detta anche Diamantone o Diamond Tower) è un grattacielo che sorge nel Centro Direzionale di Milano, tra viale della Liberazione e via Galilei.

Costruito nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana denominato Progetto Porta Nuova, è una struttura dalla forma sfaccettata, simile a quella di un diamante, dall’altezza complessiva di 140 metri. Tale dato lo qualifica come quarto grattacielo più alto di Milano e l’edificio in acciaio più alto d’Italia.

La Torre Diamante è correlata da due corpi bassi chiamati Diamantini che si pongono come elemento di continuità del grattacielo stesso, formando complessivamente il vasto business district.

  • GRATTACIELO PIRELLI 
milano-palazzo-pirelli
7-milano-palazzo-pirelli

Il Grattacielo Pirelli o Palazzo Pirelli, chiamato comunemente Pirellone, è l’edificio di Milano dove ha sede il Consiglio regionale della Lombardia. Si innalza all’angolo sud-ovest di piazza Duca d’Aosta, dove si trova anche la stazione Centrale. Ha detenuto il record di edificio più alto dell’Unione europea dal 1958 al 1966, anno di costruzione della Tour du Midi di Bruxelles.

  • PALAZZO LOMBARDIA
milano-palazzo-lombardia
8-milano-palazzo-lombardia

Palazzo Lombardia (durante la fase di cantiere provvisoriamente Altra Sede della Regione Lombardia) è un complesso unitario di edifici, tra cui un grattacielo alto 161,3 metri. Vi ha sede la Giunta regionale della Lombardia con la presidenza e la totalità degli assessorati (direzioni generali). Il complesso si sviluppa nella piazza Città di Lombardia, adiacente a via Melchiorre Gioia, a Milano.

  • TORRE SOLARIA 
milano-torre-solaria
9-milano-torre-solaria

La Torre Solaria è una delle più importanti opere architettoniche del Centro Direzionale di Milano, realizzata nell’ambito del Progetto Porta Nuova. Con i suoi 143 metri è l’edificio residenziale più alto d’Italia e in generale uno dei grattacieli più elevati del Paese.

Si innalza all’incrocio tra via Melchiorre Gioia e viale della Liberazione, sopra la piazza rialzata Alvar Aalto, affiancandosi alla Torre Aria e alla Torre Solea.

Questo complesso di tre torri residenziali sorge sull’area una volta occupata dalla Stazione di Milano Porta Nuova.

  • TORRE VELASCA 
milano-torre-velasca
10-milano-torre-velasca

La Torre Velasca è un grattacielo di Milano, situato nella piazza omonima, a sud del Duomo. Il nome, derivato dal preesistente toponimo, è legato al governatore spagnolo Juan Fernández de Velasco, a cui fu dedicata la piazza nelSeicento. La Torre svetta nel panorama cittadino, del quale è divenuta uno dei simboli più noti. Per il suo interesse storico-artistico, nel 2011 la Soprintendenza per i Beni Culturali l’ha sottoposta a vincolo culturale.

SONDAGGIO Facebook by MilanoEvents.it :

VOTA il tuo Grattacielo preferito di Milano.

 

Advertisement

Milano: arriva il Porta Venezia Carnival

carnival Porta Venezia
carnival Porta Venezia

Durante la settimana del Carnevale Ambrosiano il quartiere milanese di Porta Venezia si anima con un fitto calendario di iniziative diurne e notturne coordinate da Porta Venezia Social District e pensate per far divertire grandi e piccini. E’ Porta Venezia Carnival !

Programma dal 9 al 14 febbraio 2016

TUTTI I GIORNI

Flower Burger
“Pink Power Burger”
Solo per la settimana del Carnevale, Flower Burger, la nuova veganburgheria di Porta Venezia, ha creato un panino da degustare in edizione limitata dal nome Pink Power Burger con: pane rosa alla barbabietola, burger di lenticchie, miglio e spinaci, salsa cocktail, pomodoro e insalata.

10 FEBBRAIO

Vineria di via Stradella
“Bacco ‘s Carnival Party”
L’iniziativa premia tutti coloro che si presentano travestiti, ricevendo così uno sconto del 10% sui vini. Durante la serata, momento “indovinello” con premiazione finale e alle 23:00 verrà offerto un all you can eat di chiacchiere.

Casa Mia
“Carnevão meraviglião”
Il lounge bar&bistrot di viale Regina Giovanna propone drink brasiliani (capeta, caipirinha classica e caipirinha al maracuja fresco) e dalle 19 live set con ritmi di bossanova.

11 FEBBRAIO

Manualmentelab
“Crea la tua mascherina”
Dalle 16 alle 17 presso l’associazione Manualmentelab, il pubblico di più piccoli viene invitato a creare insieme la mascherina di Carnevale con i materiali piu’ diversi e colorati. Per bambini dai 3 anni. Costo 5 euro, per prenotare scrivere a

Eppol e SOLO vinili
“Il Dolore Rosa di Johnny Cobalto”
Dalle 19:00 inaugurazione della mostra con esposizione di 13 stampe in digitale inedite.

12 FEBBRAIO

Zucchero Filato
“Pirati e Principesse, SuperEroi e Fatine”
Durante il laboratorio alle 16.30 o 17.30, presso la merceria Zucchero Filato di viale Tunisia, è possibile scegliere quale maschera creare: una corona da principessa, una bandana da pirata, una maschera da supereroe o una bacchetta magica da fatina. (Costo 8 euro, prenotazioni al numero 022047468. Replica anche il 13 febbraio).

Mono

“BOYTOY dancing with the dolls”
Musica 70’s,80’s & 90’s, film alle pareti e BOYTOYz ovunque.
13 FEBBRAIO

Jour de Fete
“Jour de Maquillage”
Dalle 14 alle 18 presso il negozio di party&palloncini di via Maiocchi, Teresa truccherà gratuitamente i bambini per farli diventare i personaggi dei loro sogni.

Milleluci
“Cena e serata in maschera”
Il ristorante dall’atmosfera pop, dedicato alle icone della musica italiana come Mina, Patty Pravo e Raffaella Carrà, propone una serata di festa in maschera a tema libero, con cena e a seguire serata in musica rigorosamente italiana anni ‘60
‘70’ 80.

Mono
“Gender Sux! Agender unicorn carnival”
Il cocktail bar anni 70 gay friendly nel cuore di Porta Venezia propone un serata di carnevale Gender Sux: sono ammessi persone vestite da unicorno, da sasso o da se stessi.

Polpetta d.o.c
“Milano incontra Rio”
Lo storico locale vintage bohemien di via Eustachi invita il pubblico ad un’apertura straordinaria in occasione dell’incontro fra il carnevale di Rio de Janeiro e quello meneghino, grazie ad un menù carioca-milanese (Caipirinha carioca con salame Milano, Feijoada e risotto giallo con calice di Barbera di casa Isimbarda,chiacchiere di carnevale) accompagnato da musiche diffuse delle due città.
Ore 20:00, prenotazione obbligatoria al numero 02-29517983.

Turnè
“Carnevale anni’50”
Il night bar di via Frisi si veste per l’occasione: tutti a tema anni ‘50 (barman e camerieri compresi) per fare un tuffo nel passato sorseggiando due cocktail “d’epoca” preparati ad hoc: Gin, lamponi, lime, zucchero e foglia di basilico + Bourbon cedrata tassoni e liquore alla cannella.

14 FEBBRAIO

Leccomilano

“Regina di Cuori”
Per chi è ancora nello spirito del carnevale ma sente il richiamo di San Valentino: il menù della serata prevede una stagionata ex ballerina del caffè Chantant, il romantico balcone di Romeo e Giulietta, le rime baciate, i piccanti fotoromanzi anni 70 e altro ancora. E a grande richiesta ritornano i “regali ben brüti per tüti”.

porta venezia carnival
porta venezia carnival

 

Advertisement

MILANO: Nuove rotte Ryanair verso nove città europee

ryanair nuove rotte da milano
ryanair nuove rotte da milano

Nuove rotte Ryanair da Milano 

Ottime News per chi ama viaggiare low-cost in Europa.

Infatti la base di Milano, composta principalmente da due aeroporti di Orio al Serio ( premiato per la puntualità dei voli e per il record di passeggeri nel 2015) e Malpensa è sempre più importante nella strategia aziendale di espansione di Ryanair, la compagnia aerea irlandese, leader in Italia per voli low-cost e per il numero di passeggeri annuale.

La compagnia irlandese tramite David O’Brien ha infatti annunciato le 9 nuove rotte di cui cinque da Orio al Serio e quattro da Malpensa.

Del primo gruppo fanno parte Amburgo (frequenza giornaliera), Norimberga (giornaliera), Praga (giornaliera), Timisoara (5 frequenze a settimana) e Danzica (3 a settimana), mentre le new entry di Malpensa sono Catania (4 frequenze al giorno), Bruxelles (2 al giorno), Sofia (1 al giorno) e Gran Canaria (1 a settimana).

A queste si aggiungono inoltre due nuove rotte invernali (che proseguono dall’estate) per Bristol (tre a settimana) e Santiago (due a settimana).

ryanair-nuove-rotte-da-milano-2016
ryanair-nuove-rotte-da-milano-2016

Complessivamente, Ryanair continuerà a collegare il capoluogo  lombardo con i maggiori centri europei del business (e capitali del turismo leisure), tra cui Barcellona, Berlino, Dublino e Londra, con ben 18 aeromobili in loco e un totale di 65 rotte da/per Milano, con le tariffe più basse di sempre (nonostante gli aumenti delle tasse municipali), a partire dai mitici 19,99 euro che tutti vorremmo riuscire a non superare…..

Advertisement

Milano: KFC oltre al pollo fritto, migliaia di posti di lavoro

Kfc.it Sito Italia
Kfc.it Sito Italia

La famosa catena di fast food KFC : in pochi anni si passerà dagli attuali 4 a circa 120 ristoranti, sempre con la formula del franchising. 

La formula scelta dalla catena, che fa capo al gruppo Yum! Brands titolare anche dei marchi Pizza Hut e Taco Bell con un giro d’affari di circa 14 miliardi di dollari, è il franchising, in collaborazione con sei gruppi imprenditoriali medio-grandi che arriveranno a gestire ognuno una ventina di locali.

Punta a valorizzare il suo pollo fritto, servito nei secchielli di carta ideati nel 1957, i panini e le insalate puntando su qualità e ingredienti Made in Italy. “Non utilizziamo pollo precotto: la carne arriva congelata nei nostri ristoranti e tutte le preparazioni avvengono nelle cucine dei locali. Insalata e pomodori sono già 100% italiani e stiamo lavorando perché anche il pollo che utilizziamo, al momento tutto europeo, venga da allevamenti del nostro Paese “.

FREE REFILL

Nei ristoranti KFC il bicchiere è sempre pieno!

Su tutte le bevande non confezionate, tu acquisti il bicchiere e poi lo puoi riempire tutte le volte che vuoi, con i gusti che preferisci!

Puoi anche mescolarli e creare i tuoi cocktail più creativi!

LAVORO

Si parla quindi di migliaia di nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato e di apprendistato, anche se non si sanno ancora le tempistiche, per questo consigliamo di tenere monitorato il loro sito .

 

KFC-in-Italia

 http://www.kfc.it/vuoi-essere-dei-nostri/

 
Advertisement

BIGLIETTI: The Chemical Brothers scelgono Milano come unica data in Italia

chemical brothers milano
chemical brothers milano

I Chemical Brothers tornano in Italia

Estathe-Market-Sound-ai-Mercati-Generali-di-Milano
Estathe-Market-Sound-ai-Mercati-Generali-di-Milano

Data unica per il duo di elettronica che si esibirà il 22 luglio al Market Sound di Milano

A un anno esatto dalla loro ultima apparizione su suolo italiano, i Chemical Brothers torneranno sul palco nel nostro Paese la prossima estate per un evento unico: saranno di scena il prossimo 22 luglio al festival Milano Market Sound, rassegna ospitata dagli spazi dei mercati generali del capoluogo lombardo.

I biglietti saranno disponibili a partire da domani 4 febbraio a partire dalle ore 11.00 sul circuito Ticketone e presso tutti gli altri operatori organizzati al prezzo di 50 euro più diritti di prevendita ed eventuali commissioni addizionali.

#marketsound
MERCATI GENERALI, via Cesare Lombroso, 54 Milan (Italy)
Gates opening at 7.00 pm
Show starting at 9.00 pm
ALL AGES
Tickets: € 50 + presale fee

Piatto forte della setlist della serata, ovviamente, sarà l’ultima prova sulla lunga distanza consegnata dal duo ai mercati, “Born in the echoes” del 2015, rilanciato all’inizio di quest’anno grazie alla clip di”Wide Open”, realizzata con la collaborazione di Beck, senza però dimenticare i cavalli di battaglia che li resero tra i nomi più in vista della fiorente scena dance britannica anni Novanta come “Block rockin beats” e “Hey Boy Hey Girl”.

Advertisement

EXPO IN CITTA’ : a Milano 6 mesi di eventi e mostre da non perdere

expo riapertura compressed
expo riapertura compressed

Chi pensava che l’esperienza di Expo fosse terminata con l’Esposizione Universale si sbagliava.

Dopo il successo dell’edizione 2015, con oltre 11 milioni di partecipazioni alle attività cittadine, il sindaco Giuliano Pisapia e il presidente di Camera di Commercio di Milano Carlo Sangalli hanno presentato Expo in città 2016#MilanoaPlaceToBE: un ricco calendario di eventi che accompagnerà la vita della città metropolitana durante i sei mesi della XXI Esposizione Internazionale della Triennale, dal 2 aprile al 12 settembre 2016, e tutti i weekend nei restanti periodi dell’anno.

A tal proposito, La Triennale di Milano sarà inoltre visitabile questo sabato 6 febbraio tramite prenotazione.

Advertisement

MONTENAPOLEONE: Venduto palazzo per la cifra record di 120 milioni

via montenapoleone milano
via montenapoleone milano

 

Via Montenapoleone 15, venduto palazzo per la cifra ‘record” di 120 milioni di euro

giada_montenapoleone_milano
giada_montenapoleone_milano

Si tratta, racconta il corporate blog di Casa.it, di una palazzina di 1.600 mq composta di sei livelli. La vendita della palazzina di Via Montenapoleone 15 è stata aggiudicata tramite il meccanismo dell’asta.

Il prezzo al mq , dunque, si aggirerebbe, calcolatrici alla mano, intorno alla cifra spaventosa di 70mila euro.

ll gruppo immobiliare , secondo indiscrezioni, avrebbe chiuso la trattativa per l’edificio di sei piani al prezzo record di quasi 70 mila euro al metro quadro. La gara era stata lanciata da Ipi lo scorso autunno e aveva raccolto diverse manifestazioni di interesse, sia dall’Italia che dall’estero, di cui 9 proposte sopra i cento milioni di euro. Al termine della procedura l’immobile è stato ceduto a un investitore italiano sul cui nome permane uno stretto riserbo, in attesa del closing previsto per il mese di marzo.

Per Ipi, che aveva acquistato l’immobile nel 2010 per 53 milioni, la plusvalenza è notevole.

La transazione rappresenta un unicum non solo per il prezzo, ma anche perché erano anni che non veniva ceduto un edificio in via Montenapoleone. Nell’ultimo periodo un investitore privato aveva sondato il mercato per la cessione di un immobile valutato circa 200 milioni, ma nonostante l’interesse suscitato aveva preferito poi rinviare la cessione (Fotogramma)

La vendita dell’immobile rappresenta una vera notizia per via Montenapoleone: infatti, generalmente i palazzi situati in questa zona appartengono a famiglie o fondazioni che possono contare su rendite costanti che sfiorano i 10mila euro al metro per l’affitto nel comparto retail.

 

 

 

Advertisement

MODA: il Premier Renzi darà via alle sfilate della Fashion Week Donna

matteo renzi
matteo renzi

Renzi a Milano per la Settimana della moda Donna, darà il via alle sfilate #MFW

E’ la prima volta che un Presidente del Consiglio inaugura la Settimana della Moda. Pranzo a Palazzo Reale,

Il premier Matteo Renzi era venuto a Milano prima dell’Expo2015, per battezzare  due ‘creature ‘ figlie del mondo della moda, il Silos di Giorgio Armani e la Fondazione Prada.

putin-renzi-expo-milano
Putin-Renzi-Expo-Milano-2015

E nel 2012, da sindaco di Firenze, aveva partecipato alle sfilate di Ermanno Scervino e di Giorgio Armani.

Ora però il premier tornerà nella città meneghina per dare il via alle sfilate della Fashion Week milanese.   Ed è la prima volta che l’apertura dell’evento è affidata a un Presidente del Consiglio.

Renzi sarà atteso per un pranzo il prossimo 24 febbraio nella Sala Cariatidi di Palazzo Reale.

A dare l’annuncio del ritorno di Renzi a Milano, il Presidente della Camera della Moda Carlo Capasa che ha ricordato che “Cameron in Gran Bretagna e Hollande in Francia sostengono le sfilate e la moda”, sottolineando che “fino a oggi la politica ha guardato con snobismo al settore della moda, visto come effimero. Invece – ha sottolineato – è una grande industria, fortemente culturale”.

Oltre che sulla cultura, la prossima Settimana della Moda a Milano punta sulla ricerca – con nuovi brand molto seguiti dalla stampa internazionale come Arthur Arbesser, Vivetta, San Andres, Lucio Vannotti, Piccione Piccione – e sulla sostenibilità, con la presentazione delle “Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori”.

Scopri il calendario definitivo delle sfilate e tutti gli eventi da non perdere della Milano Fahion Week a Milano, dal 24 al 29 Febbraio.

 

Advertisement

CONCERTI: Ufficiale Bruce Springsteen a Milano. Scopri tutti i dettagli

bruce springsteen 1
bruce springsteen 1

Bruce Springsteen in concerto a Milano

Mancava solo l’ufficialità da parte dello storico promoter del Boss in Italia, Claudio Trotta, che puntualmente è arrivata nel pomeriggio di oggi, martedì 2 febbraio, a sancire il passaggio italiano del “The river tour”: Bruce Springsteen e la E Street Band saranno di scena i prossimi 3 luglio a Milano e il successivo 16 luglio a Roma.

Una ulteriore conferma è stata data – nella tarda serata di martedì 2 febbraio – dal sito ufficiale dello stesso Springsteen, che ha inserito gli appuntamenti nel calendario ufficiale del tour.

bruce_springsteen_san_siro
bruce_springsteen_san_siro

Il Boss, dunque, concluderà la tournée europea del suo The River Tour a Roma, al Circo Massimo ma circa due settimane prima sarà a San Siro, stadio in cui è ormai di casa, avendovi suonato per ben cinque volte in precedenza, l’ultima il 3 giugno 2013 con uno strepitoso show da sold out.

Cassate così definitivamente le ipotesi emiliane di Campovolo – subito smentita, questa, da Barley Arts – e dell’autodromo di Imola, il rocker del New Jersey – che dai palchi italiani manca dall’11 luglio del 2013.

L’appuntamento con Bruce Springsteen a Milano è fissato per domenica 3 luglio 2016. Per l’occasione, stando alle indiscrezioni, Bruce Springsteen metterà in scena il concerto che attualmente sta portando in giro per gli Stati Uniti con sul palco una band con nove musicisti (compresa la moglie Patti Scialfa) e che ripropone le venti canzoni del suo album del 1980,The River.

La scaletta del concerto (e del tour stesso) riprende rigorosamente l’ordine di incisione del disco e quindi include pezzi della storia del rock come il brano eponimo che dà il titolo all’album o la splendida Hungry Heart.

A breve saranno comunicate tutte le info relative ai biglietti e alle modalità di acquisto.

Come detto quella di luglio 2016, sarà la quinta esibizione del Boss a San Siro: in precedenza il cantautore ha suonato alla Scala del calcio per la prima volta nel 1985, poi nel 2003, nel 2008, 2012 e 2013.

Sold-out

Dall’ apertura della vendita dei biglietti online, oltre 40mila vendite in un solo minuto !

Sarà possibile un altra data visto il successo ??

Advertisement

MILANO Fashion Week MODA Donna: Ecco il Calendario sfilate #MFW

1411140362 455701250 2x1 1280x628
1411140362 455701250 2x1 1280x628

MILANO FASHION WEEK 

24-29 febbraio 2016

FALL / WINTER 2016/2017

Eccoci arrivati a Febbraio, finalmente Milano Fashion Week !

Inizia l’attesa per l’arrivo della Settimana Milano Moda Donna Fall Winter 2016/2017, con un calendario ricco di sfilate, presentazioni ed eventi da non perdere.

Ritorna il Fashion Hub presso L’Unicredit Pavillon in piazza Gae Aulenti, sempre più il punto di riferimento del fashion district.

Come ogni anno abbiamo preparato un articolo con il calendario definitivo delle sfilate in programma e a breve pubblicheremo una lista di tutti gli eventi da non perdere durante la Settimana della Moda a Milano.

La settimana della Milano Fashion Week terminerà il 29 febbraio.

 

milano-fashion-week-moda-donna
milano-fashion-week-moda-donna

 

MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO

  • 09,00 GRINKO CORSO COMO, 5
  • 10,00 BLUGIRL VIA SAN BARNABA, 48
  • 11,00 GENNY CORSO VENEZIA, 16
  • 12,00 SIMONETTA RAVIZZA PIAZZA LINA BO BARDI, 1
  • 14,30 GUCCI VIA VALTELLINA, 7
  • 15,30 FAY VIA BRERA, 28
  • 16,30 ALBERTA FERRETTI CORSO VENEZIA, 16
  • 17,30 N°21 VIA COMPAGNONI, 12
  • 18,30 FAUSTO PUGLISI VIA SENATO, 10
  • 19,30 FRANCESCO SCOGNAMIGLIO CORSO VENEZIA, 16
  • 20,30 ROBERTO CAVALLI VIA SAN PAOLO, 10

GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO

  • 09,30 MAX MARA CORSO VENEZIA, 16
  • 10,30 COSTUME NATIONAL PIAZZA LINA BO BARDI, 1
  • 11,30 LUISA BECCARIA CORSO VENEZIA, 51
  • 12,30 FENDI VIA SOLARI, 35
  • 13,15 I’M ISOLA MARRAS VIA BERGOGNONE, 26
  • 14,00 ANTEPRIMA VIA SENATO, 10
  • 15,00 EMILIO PUCCI VIA OROBIA, 15
  • 16,00 LES COPAINS CORSO VENEZIA, 16
  • 17,00 CRISTIANO BURANI PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
  • 18,00 PRADA VIA FOGAZZARO, 36
  • 18,00 DANIELA GREGIS PIAZZA SANT’ AMBROGIO, 23/A
  • 19,00 BYBLOS MILANO VIA SENATO, 10
  • 20,00 MOSCHINO VIA SAN LUCA, 3

VENERDÌ 26 FEBBRAIO

  • 09,30 DIESEL BLACK GOLD VIA VALTELLINA, 7
  • 10,30 EMPORIO ARMANI * VIA BERGOGNONE, 59
  • 11,30 UMA WANG PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
  • 12,30 SPORTMAX VIA SAN GREGORIO, 29
  • 14,00 ETRO VIA PIRANESI, 14
  • 15,00 ICEBERG VIA PIRANESI, 10
  • 16,00 MARCO DE VINCENZO VIA TURATI, 34
  • 17,00 TOD’S VIA PALESTRO, 14
  • 18,00 ELISABETTA FRANCHI VIA SAN LUCA, 3
  • 19,00 AIGNER PIAZZA LINA BO BARDI, 1
  • 20,00 VERSACE VIALE EGINARDO – GATE 2
  • 20,30 ATSUSHI NAKASHIMA PIAZZA DUOMO – ARENGARIO

SABATO 27 FEBBRAIO

  • 09,30 BOTTEGA VENETA VIA PRIV. ERCOLE MARELLI, 6
  • 10,30 ASSEGNATO VIA BERGOGNONE, 59
  • 11,30 ANTONIO MARRAS VIA COMPAGNONI, 12
  • 12,30 BLUMARINE CORSO VENEZIA, 16
  • 13,15 LEITMOTIV PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
  • 14,00 ERMANNO SCERVINO VIA SAN LUCA, 3
  • 15,00 JIL SANDER * VIA LUCA BELTRAMI, 5
  • 16,00 CIVIDINI VIA SENATO, 10
  • 17,00 GABRIELE COLANGELO VIA BRERA, 28
  • 18,00 AQUILANO RIMONDI PIAZZA LINA BO BARDI, 1
  • 19,00 PHILOSOPHY DI LORENZO SERAFINI VIA FESTA DEL PERDONO, 7
  • 20,00 PORTS 1961 VIA MACEDONIO MELLONI, 9
  • 21,00 PHILIPP PLEIN PIAZZA CARLO MAGNO – GATE 17

DOMENICA 28 FEBBRAIO

  • 09,30 ALBERTO ZAMBELLI PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
  • 10,30 MARNI * VIALE UMBRIA, 42
  • 11,15 RICHMOND VIA SENATO, 10
  • 12,00 LAURA BIAGIOTTI VIA RIVOLI, 6
  • 12,45 STELLA JEAN PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
  • 15,00 MSGM VIA COMPAGNONI, 12
  • 16,00 SALVATORE FERRAGAMO PIAZZA AFFARI, 6
  • 17,00 TRUSSARDI CORSO VENEZIA, 16
  • 18,00 AU JOUR LE JOUR PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
  • 19,00 MISSONI VIA PRIV. G. VENTURA, 14
  • 20,00 DAMIR DOMA VIALE G. D’ANNUNZIO, 29

LUNEDÌ 29 FEBBRAIO

  • 09,30 DSQUARED2 VIA SAN LUCA, 3
  • 10,30 GIORGIO ARMANI * VIA BERGOGNONE, 59
  • 11,30 ANGELO MARANI VIA FORCELLA, 6
  • 12,30 ARTHUR ARBESSER VIA VOGHERA, 8
  • 13,30 MILA SCHÖN VIA BERGOGNONE, 26
  • 14,30 VIVETTA PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
  • 15,30 SAN ANDRES MILANO PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
  • 16,30 LUCIO VANOTTI PIAZZA LINA BO BARDI, 1
  • 17,30 PICCIONE.PICCIONE PIAZZA LINA BO BARDI, 1
  • 18,30 CLOSING EVENT CNMI: A SUSTAINABLE DRINK FOR A SUSTAINABLE FASHION

Per informazioni e accrediti stampa per la Milano Fashion Week :

milano-fashion-week-moda-donna
milano-fashion-week-moda-donna
Advertisement

MILANO: Il concerto Radio Italia Live 2016 raddoppia con 2 date

radio italia live 2016
radio italia live 2016

Radio Italia LiveIl Concerto nel 2016 avrá un doppio evento: lo ha annunciato ai microfoni di Radio Italia, il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, dicendosi felice di poter ospitare nuovamente in città lo spettacolo interamente dedicato alla musica italiana.

radio-italia-live-2015
Piazza Duomo, Radio-Italia-Live-2015

Insieme a Mario Volanti, responsabile di Radio Italia e di Radio Italia Live, il Sindaco di Milano ha confermato il ritorno dello spettacolo nel capoluogo meneghino e ha annunciato le date. Il doppio concerto si terrá l’8 e il 9 giugno in piazza del Duomo.

Il Concerto vanta all’attivo quattro edizioni. Nel 2016 festeggerà il quinto anno consecutivo di eventi inpiazza Duomo, inizialmemte programmati per festeggiare l’anniversario della radio e poi divenuti un appuntamento fisso, in pieno centro nel capoluogo della Lombardia.

Grandi interpreti ed autori apprezzati nel panorama musicale italiano sono attesi in piazza Duomo per il quinto spettacolo che per l’occasione raddoppia. Il cast nonè ancora stato annunciato ma è facile trovare in rete le prime ipotesi: si esibiranno gli artisti in promozione, coloro che avranno da pubblicizzare e presentare singoli o album nel mese di giugno.

Tra questi, presumibilmente, alcuni dei Campioni del Festival di Sanremo 2016 e i rappresentanti dei talent show più seguiti dell’anno.

L’ingresso al concerto sarà, come sempre, libero e gratuito.

Le serate saranno trasmesse in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv e in streaming su radioitalia.it. Successivamente andranno in onda su Italia 1.

Per essere aggiornato sulla scaletta degli artisti presenti nei 2 giorni di Radio Italia Live clicca sulla foto:

concerto-radio-italia-live-2016
invito-concerto-radio-italia-live-2016
Advertisement

MILANO DESIGN: Sabato 6 Febbraio visite guidate a ingresso gratuito

La Triennale di Milano
La Triennale di Milano

Aspettando il tanto atteso evento Fuorisalone 2016 di Milano ( 12 – 17 aprile )

Un sabato pomeriggio di Febbraio con visite guidate in vari musei di Milano e fondazioni dedicati al design.

È la proposta di ‘La merenda intergenerazionale‘, che si svolgerà sabato 6 febbraio 2016, dalle 15 alle 18, in contemporanea al Triennale Design Museum e nelle sedi di Fondazione Franco Albini, Fondazione Achille Castiglioni, Fondazione Vico Magistretti.

La-Triennale-di-Milano
La-Triennale-di-Milano

Le visite guidate sono a ingresso libero, previa prenotazione e si terranno dalle 15 alle 18 presso:

– Triennale Design Museum in Viale Alemagna 6: inaugurato nel 2007, è il primo museo del design italiano. Ogni anno il museo si rinnova, modificando le tematiche trattate e gli allestimenti. Per prenotare, scrivere a chiamare il numero 02/72434305;

Fondazione Franco Albini in Via Telesio 13: nata nello studio originale di Franco Albini e Franca Helg, conserva l’intero archivio dal 1935 ai giorni nostri. Per prenotare, contattare il numero 02/48194688;

Fondazione Achille Castiglioni in Piazza Castello 27: fondata nel gennaio 2006 dagli eredi di Achille Castiglioni affinché lo studio potesse essere aperto al pubblico e continuasse il suo lavoro di archivio. Per prenotare, chiamare il numero 02/8053606;

Fondazione Vico Magistretti in Via Conservatorio 20: nata nel 2010, ha sede nello studio dove l’architetto e designer ha lavorato per più di sessant’anni. Per prenotare, chiamare lo 02/76002964.

Advertisement

Dolce&Gabbana porta l’Alta Moda al Teatro alla Scala

DolceGabbana teatro alla scala milano
DolceGabbana teatro alla scala milano

Per la prima volta nella storia del Teatro alla Scala, Domenico Dolce e Stefano Gabbana portano una sfilata di moda sul suo palcoscenico

Per la prima volta nella storia del Teatro alla Scala, Domenico Dolce e Stefano Gabbana portano una sfilata di moda sul suo palcoscenico.

La sfilata di Alta Moda di Dolce&Gabbana sul Palcoscenico del Teatro alla Scala a pochi minuti dall’inizio

Per la prima volta il palco della Scala di Milano ha ospitato una sfilata di alta moda:

è la linea di haute couture di Dolce&Gabbana, che è stata presentata al Piermarini il 31 gennaio. Non è la prima volta che Dolce e Gabbana presentano le loro creazioni più esclusive nel tempio della lirica: il debutto alla Scala è di un anno fa, ma allora la sfilata si tenne nel foyer Toscanini, mentre questa volta la passerella si dovrebbe snodare dal corridoio di platea al palco, passando sopra la bocca dell’orchestra.

Ad accompagnare le uscite delle modelle, una colonna sonora firmata Giacomo Puccini, registrata e non suonata dal vivo. L’intrattenimento musicale è invece affidato agli studenti dell’Accademia, che si sono esibite subito dopo il defilè.

Dolce&Gabbana-teatro-alla-scala-milano3
sfilata-Dolce&Gabbana-teatro-alla-scala-milano

Piange Domenico Dolce. Si commuove Stefano Gabbana. È al settimo cielo Alexander Pereira. Applaudono tutti. Standing ovation di cinque minuti sul palco della Scala. Non in platea, ma lassù dove raccolgono la gloria gli artisti, i musicisti. La magia del teatro ha creato qualcosa di unico e mai realizzato prima. Anziché un’opera, una sfilata: le seggiole d’oro e velluto disposte a cerchio sul palco, al centro ancora una fila.

Quello dei due stilisti con il Piermarini è un rapporto che si sta facendo sempre più stretto: da anni sostengono gli studi di 20 allievi della scuola di ballo dell’accademia, hanno allestito gli ornamenti floreali del palco reale per la serata inaugurale del 7 dicembre scorso, decorato l’albero di Natale nel foyer e, soprattutto, da poco più di un mese sono entrati alla Scala come fondatori sostenitori del teatro, ruolo per il quale, secondo lo statuto scaligero, è richiesto il versamento di 600 mila euro in un periodo non inferiore ai 5 anni.

 «La scelta di diventare fondatori sostenitori del Teatro alla Scala di Milano – hanno spiegato Domenico Dolce e Stefano Gabbana in un comunicato – è stata la naturale evoluzione di un rapporto ormai consolidato, un gesto d’amore e di riconoscenza a un’istituzione simbolo della cultura italiana in tutto il mondo. Siamo felici di poter dare il nostro supporto, di poter contribuire alla valorizzazione di un simbolo insostituibile di arte e cultura»

Dolce&Gabbana-teatro-alla-scala-milano3
Dolce&Gabbana-teatro-alla-scala-milano

Sempre la stessa sera, ecco al Teatro alla Scala il concerto diretto da Bernard Haitink che ha guidato l’orchestra del teatro nell’esecuzione di Ein deutsches Requiem op. 45 di Johannes Brahms.

 

 

Advertisement

Eros Ramazzotti riparte dalla Russia e sbarca ad Assago il 7 Marzo

eros ramazzotti spagna
eros ramazzotti spagna

Mosca e San Pietroburgo fanno da sfondo al video del nuovo singolo di Eros Ramazzotti, Rosa nata ieri, la delicata ballad dedicata alla figlioletta Raffaela Maria. Disponibile dal 22 gennaio, la clip accompagna il brano estratto dal fortunato album “Perfetto”, disco di inediti certificato Disco di Platino FIMI/Gfk nelle classifiche degli album più venduti in 60 paesi.

Ramazzotti si racconta alla figlia attraverso una lettera sincera e accorata, scritta dallo stesso Eros insieme a Francesco Bianconi dei Baustelle e Kaballà, con la produzione di Claudio Guidetti. Sono gli occhi e il cuore di un padre che guardano la piccola all’inizio del proprio percorso, preparandola ad affrontare le discese e le salite che arriveranno inesorabili in ogni fase della vita.

La clip porta la firma di Alexey Golubev che firma la regia, mentre protagonista delle scene è l’etoile russa Diana Vishneva: è, infatti, la stella del Mariinsky e dell’American Ballet Theatre a incarnare (e realizzare) i sogni di una ballerina sulle note di Ramazzotti al pianoforte. Il lungo flashback ripercorre le tappe di una carriera in costruzione, dalle prime lezioni al successo nei più prestigiosi teatri nel mondo.

Per Eros, chiuso un 2015 intenso, se apre un nuovo anno altrettanto impegnativo che vedrà il “Perfetto World Tour” ripartire il 14 febbraio da Barcellona, con tappe in tutta Europa (Parigi, Ginevra, Roma, Torino, Milano, Monaco, Acireale, Eboli, Brescia, e Conegliano Veneto).

Il 7 marzo Eros Ramazzotti suonerà sul palco del Mediolanum Forum per il suo World Tour 2016.

A due anni dal successo del Noi Tour, la data di Milano sarà l’occasione per ritrovare la musica di uno degli artisti pop più amati di sempre.

Le prevendite per le date italiane sono disponibili sul sito TicketOne e in tutti i punti vendita autorizzati.

Advertisement

DERBY: Roberto Mancini squalificato per il dito medio ai tifosi

serie a squalifica mancin derby
serie a squalifica mancin derby
IL COMUNICATO DEL GIUDICE SPORTIVO PER MANCINI


SQUALIFICA PER UNA GIORNATA EFFETTIVA DI GARA ED AMMENDA DI € 5.000,00

MANCINI Roberto (Internazionale): per avere, al 6° del secondo tempo, rivolto agli Ufficiali di gara un’espressione irriguardosa; per avere inoltre, all’atto del consequenziale allontanamento, rivolto unepiteto ingiurioso al Quarto Ufficiale e per avere quindi indirizzato agli spettatori un gesto insultante; infrazioni rilevate anche dalla Procura federale.

L’immagine è sgranata e sfocata, presa dalla tv, ma su twitter era già iniziata a circolare ben prima della fine della partita con la successiva ammissione dello stesso allenatore in Tv su Mediaset Premium:

Roberto Mancini, dopo il ” Siete Ridicoli ” per la sua espulsione di inizio ripresa, ecco che alza il dito medio, presumibilmente verso i tifosi del Milan, prima di imboccare il sottopassaggio dello stadio San Siro.

dito-medio-mancini-derby
dito-medio-mancini-derby

Dopo la vicenda SARRI  – MANCINI, ecco un altro brutto gesto da parte di un allenatore di Serie A.

Un altro problema, per il tecnico marchigiano, oltre alla pessima figura della squadra, scesa a -9 dal Napoli con la sconfitta di oggi: in tanti sui social, visto il gesto, hanno cominciato a rinfacciargli la morale fatta a Sarri dopo la gara di Coppa Italia. “Il dito medio l’ho fatto – ammette un nervosissimo Mancini a Mediaset dopo la partita – c’erano degli stewart che mi insultavano e non dovevano essere lì”. E poi interrompe il collegamento e se ne va sbuffando con la giornalista” Basta Cagate “.

Secondo Mediaset Premium ” Arena ” il gesto del tecnico dell’Inter è nato dopo diversi insulti e finocchi ricevuti al momento dell’uscita dal campo dell’allenatore.

Clima davvero teso dopo le brutte sconfitte con Juventus e Milan.

Ecco le pagelle del Derby di Milano:

MILAN:

Donnarumma 5.5; Abate 6, Alex 7.5, Romagnoli 6, Antonelli 5.5; Honda 7 (44′ s.t. Boateng), Montolivo 6.5, Kucka 7, Bonaventura 6.5; Bacca 7 (40′ s.t. Bertolacci), Niang 6.5 (34′ s.t. Balotelli 5.5). All.: Mihajlovic.

I MIGLIORI DEL MILAN

Kucka: Prestazione straripante per il mediano del Milan; batte regolarmente Medel sul cambio di velocità e spacca la difesa dell’Inter. Fa sempre la cosa giusta al momento giusto.

Alex: Sblocca la partita con un sontuoso colpo di testa e da lì cresce sempre di più, prendendo in mano la difesa. Sempre presente sui cross e in anticipo. Capisce la tensione del proprio portiere e lo prende per mano.

Bacca: Il suo gol è da attaccante di razza, prendendo alle spalle Miranda. Si vede poco, ma appena riceve palla è semplicemente implacabile.

I PEGGIORI DEL MILAN

Donnarumma: Il suo viso rimane sereno, ma l’emozione per il primo di derby si vede. Il giovane portiere si lancia in uscite coraggiose ma rischiose (su tutte il possibile rigore per l’Inter), poi si scuote. Alex nel secondo tempo gli da una mano

INTER: 

Handanovic 6; Santon 5, Miranda 5, Murillo 6.5, Juan Jesus 6; Brozovic 6, Medel 5.5; Ljajic 5.5 (42′ s.t. Telles s.v.), Eder 6.5, Perisic 6; Jovetic 5 (19′ s.t. Icardi 4.5). All.: Mancini.

I MIGLIORI DELL’INTER

Eder: La sua prima in nerazzurro è positiva. Nei primi minuti, la sua “cattiveria” lo rende subito il punto di riferimento in attacco, muovendo il contropiede e tentando la conclusione. Cala nel corso della partita, ma è il più concreto, anche nei contrasti.

I PEGGIORI DELL’INTER

Miranda: Soffre spesso le palle inattive del Milan. Sul gol di Bacca si fa sorpendere alle spalle dall’attaccante colombiano. Probabilmente la peggior prestazione dall’avvio di stagione.

Jovetic: Propositivo in fase offensiva, ma spesso e volentieri cerca troppo il tocco di classe. Quando poi è chiamato a concludere in porta, i suoi tiri non sono mai insidiosi.

Icardi: Entra dalla panchina e si procura subito un rigore. Lui lo sbaglia clamorosamente. La partita gira in pochi attimi. Da quel momento sparisce e con lui gran parte dell’Inter.

Santon: Viene sovrastato da Alex in occasione del gol, ma nel primo tempo non gioca poi tanto male. Sanguinosa invece la palla persa sul pressing di Bonaventura: da lì nasce il gol che ammazza la partita.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °