13.5 C
Milano
giovedì, Ottobre 23, 2025
Advertisement

BIBLIOBUS: una nuova biblioteca itinerante partirà nel 2017

152008299 254b0444 10d9 4974 87ee 816788852ea0
152008299 254b0444 10d9 4974 87ee 816788852ea0
BIBLIOBUS: Ogni giorno mille libri nelle piazze di Milano

BiblioBus : Per accedere al prestito, della durata massima di 30 giorni, basta richiedere la tessera di iscrizione gratuita al sistema bibliotecario milanese..

Una nuova biblioteca itinerante è pronta a viaggiare per le strade di Milano: è il Bibliobus, servizio del sistema bibliotecario civico, e partirà nel 2017.

Il coloratissimo pulmino si sposterà in diverse piazze della città dal lunedì al sabato (qui il programma) e trasporterà ogni giorno un migliaio di libri, scelti da un deposito di più di 21mila volumi.

Il Bibliobus è una biblioteca itinerante che raggiunge ogni mattina i suoi affezionati lettori in alcune piazze della città.

Al suo interno, trovi ogni giorno circa 2 mila libri disponibili per il prestito.


bibliobus milano


Con un documento di identità e il domicilio in Italia puoi richiedere la tessera di iscrizione, gratuita e valida sul Bibliobus come in tutte le altre biblioteche del Sistema.

La durata del prestito dei libri è di 30 giorni.
Se l’opera che cerchi non è disponibile, puoi prenotarla e ti sarà recapitata con il giro successivo.

FERMATE E ORARI:

Continua a leggere..

Advertisement

TRENORD: arrivano le offerte speciali per le località sciistiche

635254592517343750 Nuova immagine
635254592517343750 Nuova immagine

TRENORD: Ecco le Offerte Speciali per i Treni della NEVE

Trenord: Scopri il bianco di Lombardia” per raggiungere Aprica e Valmalenco da tutta la Lombardia

Le temperature degli ultimi giorni non sono di certo state fra le più rigide di queste ultime settimane, ma le previsioni per i prossimi giorni sono tali da incoraggiare molti lombardi a pensare di raggiungere alcune delle località sciistiche più note.

Ecco quindi che arriva “Scopri il bianco di Lombardia”, iniziativa di Trenord che offre biglietti speciali acquistabili online per viaggiare in treno da tutta la Lombardia fino ad Aprica e Valmalenco e una o due giornate di divertimento sugli sci a 43 euro per un giorno e 68 per due.

Compresi anche sconti sul noleggio di sci e attrezzature, strutture ricettive e punti di ristoro.


trenord offerte speciali


Le stazioni più vicine alle località di Aprica e Valmalenco, rispettivamente Tresenda-Aprica-Teglio e Sondrio, sulla linea Milano-Monza-Lecco-Sondrio-Tirano sono raggiungibili in treno senza cambi da quattro capoluoghi di provincia e, grazie agli interscambi a Milano, Monza, Lecco, sono collegate a tutta la Regione.

Continua a leggere…

Advertisement

Area Expo, via al bando per la realizzazione del Campus della Scienza

expo
expo
Area EXPO: Nel 2017 saranno aperte le selezioni per la ricerca dell’«operatore tecnico, economico e finanziario» che supporterà la stessa società nella realizzazione del masterplan del sito Expo

Sarà pubblicato il 3 gennaio il bando internazionale con il quale Arexpo Spa andrà alla ricerca dell’«operatore tecnico, economico e finanziario» che supporterà la stessa società nella realizzazione del masterplan del sito Expo, del quale è proprietaria.

Si tratta, in altre parole, di disegnare la mappa dell’area Expo indicando quali spazi saranno occupati da quali funzioni ma anche le fonti di finanziamento e le operazioni necessarie all’attuazione del disegno complessivo. Un vademecum verso il futuro.

A caratterizzare la seconda vita del sito sarà soprattutto lo Human Technopole, ovvero il centro di ricerca sulle tecnologie caapci di migliorare la qualità della vita e delle cure mediche nonché di garantire una terza età sempre più in salute. È il progetto coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) insieme agli atenei milanesi: il Politecnico, la Bicocca e la Statale, alla quale si deve il secondo progetto forte del piano di conversione, ovvero il nuovo campus universitario che, riunendo tutte le facoltà scientifiche, ospiterà 20mila tra docenti, ricercatori e studenti e sostituirà di fatto Città Studi.


area expo bando


Quanto allo Human Technopole, l’ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi, aveva garantito finanziamenti per oltre 1 miliardo di euro nel giro di dieci anni. I primi fondi sono arrivati, per gli altri si vedrà.

Perché il campus decolli occorrono invece 380 milioni di euro, due terzi dei quali saranno garantiti dall’ateneo di via Festa del Perdono attraverso mutui, la parte restante tocca di nuovo al Governo, nuovo socio forte di Arexpo attraverso l’ingresso nel capitale sociale del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) che esprime due rappresentanti nel board: l’ex vicesindaco di Milano, Ada Lucia De Cesaris e Marco Simoni. E il primo Consiglio di amministrazione del nuovo corso è lo stesso che ha approvato, il 23 dicembre, le linee guida del bando internazionale per la redazione del masterplan del sito.

«La selezione dell’operatore che ci aiuterà nella redazione del masterplan dell’area è un importante passo avanti nello sviluppo del progetto del “Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione” che sarà realizzato sul sito dove si è svolta l’Esposizione Universale del 2015. I tempi che avevamo annunciato – sottolinea l’amministratore delegato di Arexpo, Giuseppe Bonomi – sono stati quindi rispettati.

 Il bando resterà aperto due mesi. Base d’asta poco sotto i 3 milioni di euro.

Advertisement

Il simulatore di caduta libera più grande al Mondo nascerà a Milano

aero gravity milano compressed
aero gravity milano compressed
4.500 metri di volo, si chiama Aero Gravity ed è il tunnel verticale più grande al mondo

 

Hai sempre sognato di volare ma non hai mai avuto il coraggio di lanciarti con il paracadute? A Milano, più precisamente a Pero poco distante dall’area Expo, nasce Aero Gravity: il tunnel verticale più grande del pianeta e l’unico presente in Italia, dove chiunque può simulare una caduta libera da un aereo a quota 4.500 metri. Un’esperienza mozzafiato, in cui adrenalina, sport e sicurezza volano insieme sospinti dal vento.

Un istruttore ti seguirà da vicino per insegnarti a stabilizzare la tua caduta libera e poi potrai entrare in cabina di volo: da solo, in squadra o con i tuoi amici.

All’interno della cabina puoi planare e volteggiare in aria a corpo libero provando sulla tua pelle le stesse sensazioni di una discesa di paracadutismo sportivo (skydiving), attraverso una modalità indoor molto più semplice, accessibile, conveniente.

Aperto a tutti. Da un bimbo di 4 anni a un esperto skydiver.

Zero certificati medici richiesti, nessuna preparazione preliminare, zero barriere architettoniche. Con Aero Gravity, tutti possono volare, senza limiti di età.

Una scelta ideale anche per un regalo di compleanno, un team building aziendale o per allenarsi per il paracadutismo sportivo, anche in team fino a 8 persone!

Per Scoprire i Prezzi e altre informazioni:

Continua a leggere …

Advertisement

MILANO: boom di visite per la mostra di Piero della Francesca

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: festività natalizie culturali a Milano con grande affluenza nei musei soprattutto per le mostre di Piero della Francesca, Escher e Rubens.

Durante le festività natalizie, a Milano i musei hanno riscontrato una buona affluenza per la Madonna della Misericordia a Palazzo Marino, per le mostre di Palazzo Reale e per i Musei civici che, insieme al presepe monumentale dei Sassi di Matera, ospitato anch’esso nella sede del Comune.

L’opera di Piero della Francesca a Palazzo Marino, visitabile gratuitamente, in appena tre giorni ha registrato circa 7mila visitatori: 2520 il 23 dicembre, 1904 il 24 e 2426 il giorno di Natale con code notevoli sui 50 minuti anche il 26. Solo nella giornata del 26, le quattro mostre ospitate a Palazzo Reale hanno segnalato nel complesso oltre 4mila ingressi, che si aggiungono a quelli rilevati tra il 24 e il 25 dicembre.

Nella giornata di ieri sono stati circa 1300 gli ingressi per la mostra di Escher (280 il 24, 372 il 25), oltre 900 quella di Rubens (167 il 24, 267 nella giornata di ieri), quasi 1700 quelli per la mostra di Hokusai (312 il 24 e altrettanti il 25), infine circa 250 per Pomodoro (53 il 24 e 95 a Natale).

Anche i Musei civici negli stessi tre giorni festivi sono stati visitati da 5mila persone soprattutto il Castello Sforzesco con circa 2300 ingressi.

Ecco il programma delle aperture nei prossimi giorni festivi:

Sabato 31 dicembre
PALAZZO REALE– Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_14:30
PAC – Armin Linke | 9:30_14:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_18:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00_17:30
SAN GIOVANNI IN CONCA | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_14:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_14:00

Domenica 1° gennaio
PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 14:30_19:30
PAC – Armin Linke | 14:30_19:30
PALAZZO MARINO- Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE- Terremoti | 14:30_19:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 14:30 _ 19:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 14:30 _ 19:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_19:30
GAM| La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 14:30 _ 19:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 14:30_19:30

Lunedì 2 gennaio
PALAZZO REALE– Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_19:30
PAC– Armin Linke | 9:30_19:30
PALAZZO MARINO- Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_19:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_19:30

Venerdì 6 gennaio
PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | normale orario di apertura
PAC – Armin Linke | normale orario di apertura
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00 _ 17:30
SAN GIOVANNI IN CONCA | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Ricami di luce. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004 | 9:30_13:00 e 14:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE

– Milano. Storia di una rinascita | 10:00_20:00
MUSEO DEL RISORGIMENTO – Ritratti indiani: dai grandi laghi alla Florida| 9:00_13:00 e 14:00_17:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_19:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_19:30
Advertisement

theMICAM: torna a Milano la grande fiera della calzatura

theMICAM
theMICAM

theMICAM: la prossima edizione si terrà a Fiera Milano Rho dal 12 al 15 febbraio 2017 per presentare le collezioni Autunno/Inverno 2017/2018.

L’appuntamento fisso con la kermesse milanese è sempre occasione di incontro e prestigio, una vetrina sui modelli più frizzanti e innovativi nelle forme e nei materiali che seguono il trend del momento.

“theMICAM ha richiamato espositori e visitatori da tutti i Paesi, confermando di avere una capacità attrattiva unica e l’intatta credibilità di mostra leader mondiale per le calzature di qualità” dichiara la presidente di Assocalzaturifici Annarita Pilotti.

L’appuntamento per la prossima edizione di theMICAM sarà dal 12 al 15 febbraio 2017 con le collezioni Autunno/Inverno 2017/2018. Per altre informazioni www.themicam.com

Advertisement

MONZA: Justin Bieber e Martin Garrix insieme per l’I-Days Festival 2017

MONZA
MONZA

MONZA: Justin Bieber si esibirà con Martin Garrix all’I-Days Festival 2017 nell’autodromo di Monza insieme a tanti altri artisti del mondo Rock.

L’Independent Days Festival, meglio noto come I-Days Festival, è un festival che si svolge in Italia nei mesi estivi. Nato nel 1999, le prime edizioni si sono svolte a Bologna ad eccezione del 2009, svolto a Milano, e del 2016 a Monza.

Il genere musicale è prevalentemente rock, punk e musica indie.

In occasione degli I-Days Milano 2017, oltre ai numerosi artisti che prenderanno parte al festival, il 18 giugno 2017 Justin Bieber si esibirà all’Autodromo Nazionale di Monza, insieme a Martin Garrix. Ebbene sì, un’unione live che avverrà in occasione degli I-Days Milano 2017 e va a confermare la grandissima qualità della line-up della prossima edizione.

I biglietti di questo esclusivo evento saranno disponibili per tutti dalle ore 10 del 17 novembre, sul sito di Ticketone (qui il link). I prezzi sono: golden circle (€ 80 + prevendita) e standard ticket (€ 55 + prevendita).

Advertisement

Capodanno, i cibi portafortuna che non possono mancare nel cenone

10 dolci per Natale ricette facili il chicco di mais compressed
10 dolci per Natale ricette facili il chicco di mais compressed
Capodanno Milanese i consigli per un “veglione fortunato”

C’è ancora tempo per il nuovo Capodanno, così come c’è tempo per pensare al Cenone di San Silvestro, occasione per stare insieme, divertirsi, mangiare i cibi considerati portafortuna e ovviamente i piatti tipici della città di Milano.

Per il Cenone di San Silvestro, i ristoranti di Milano, come ogni anno, prepareranno il menu di Capodanno, con piatti tipici, antipasti di pesce, tortellini in brodo di cappone, l’immancabile risotto, zampone e lenticchie e i dolci tradizionali.

Si possono scegliere ristoranti che prevedono musica dal vivo, oppure, cenare e poi spostarsi a ballare in uno dei numerosi locali di Milano. Dai Navigli a Brera, da Porta Venezia alle Colonne e in tutta Milano, le opportunità per festeggiare il Capodanno sono molte, per avere un elenco completo clicca QUI .

Non mancherà il tradizionale Concerto di Capodanno in Piazza Duomo, appuntamento fisso per molti milanesi e non solo.

Per chi preferisce consumare festeggiare il Capodanno a casa, in famiglia o con gli amici, cucinare tutti insieme e divertirsi a preparare le ricette tipiche di Milano per il Cenone di San Silvestro e non far mancare i cibi portafortuna e la tradizionale fetta del dolce tipico di Milano, il Panettone.

capodanno milano
Capodanno a Milano: Cibi portafortuna

Che sia a ristorante o a casa, per il Cenone di San Silvestro è tradizione consumare, non solo a Milano, i cibi considerati portafortuna per Capodanno. Il cibo portafortuna per eccellenza sono le lenticchie, considerate cibo porta denaro, tradizione probabilmente risalente alla leggenda per cui Esau, barattò il diritto sull’eredità del fratello Giacobbe con un piatto di lenticchie. La ricetta tradizionale è consumarle come contorno con il cotechino o lo zampone, un altro dei cibi portafortuna, simbolo di sazietà.

In molte tradizioni il maiale è simbolo di fortuna come abbondanza e non a caso i salvadanai hanno spesso la forma dei maialino. Tra i cibi portafortuna per il Cenone di San Silvestro, c’è il melograno, legato alla fecondità. La Dea Giunone nella rappresentazione classica è spesso raffigurata con un melograno in mano, simbolo portafortuna.

I chicchi del melograno, di colore rosso, vengono usati a decorazione di altri cibi, o nelle insalate. Sono considerati cibi portafortuna anche altri frutti rossi, come lamponi e ribes.

Anche il pesce non può mancare è tradizionalmente uno dei cibi portafortuna, poichè simbolo di abbondanza. In alcuni paesi europei, l’intero cenone è a base di pesce.

Tra i cibi portafortuna per il Cenone di San Silvestro, poi, noci e castagne, la frutta con il guscio è richiama la protezione dagli agenti esterni. Poi i mandarini, simbolo di fortuna per la vita, e l’uva che già abbondava sulle tavole ai tempi dei Romani. É tradizione mangiarne 12 chicchi, a Capodanno, uno per ogni mese dell’anno. La tradizione di consumarne 12 chicchi allo scoccare della mezzanotte è arrivata anche a Milano, ma è una tradizione tipica spagnola.

Advertisement

I Musei Milanesi aperti durante le feste, ecco le date e gli orari

15 Gallerie d’Italia in Piazza Scala 1024x690 compressed
15 Gallerie d’Italia in Piazza Scala 1024x690 compressed

I Musei milanesi non riposano neanche durante le festività per dare la possibilità a turisti e cittadini di ammirare le bellezze della città

Dalle mostre ospitate a Palazzo Reale, al Mudec, al Padiglione d’Arte Contemporanea fino a Palazzo Marino, con Piero della Francesca e il presepe monumentale dei Sassi di Matera; dalle collezioni del Museo del Novecento ai Musei del Castello, l’offerta culturale di Milano si conferma ricca e accessibile anche durante queste festività, rappresentando una meta attrattiva non solo per le famiglie che resteranno in città ma anche per i moltissimi turisti che sceglieranno la nostra città.

Musei Milanesi : giorni e orari delle aperture:
Sabato 24 dicembre

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_14:30
PAC – Armin Linke | 9:30_14:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_18:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Ricami di luce. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004 | 9:30_13:00 e 14:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Milano. Storia di una rinascita | CHIUSO
MUSEO DEL RISORGIMENTO – Ritratti indiani: dai grandi laghi alla Florida| 9:00_13:00 e 14:00_17:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_14:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; Le avventure di un esploratore | 9:30_14:00

Domenica 25 dicembre

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 14:30_18:30
PAC – Armin Linke | 14:30_18:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_18:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 14:30_19:30

Lunedì 26 dicembre

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_19:30
PAC– Armin Linke | 9:30_19:30
PALAZZO MARINO- Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Ricami di luce. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004 | 9:30_13:00 e 14:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Milano. Storia di una rinascita | 10:00_20:00
MUSEO DEL RISORGIMENTO Ritratti indiani: dai grandi laghi alla Florida| 9:00_13:00 e 14:00_17:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_19:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 09:30_19:30

Sabato 31 dicembre

PALAZZO REALE– Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_14:30
PAC – Armin Linke | 9:30_14:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_18:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00_17:30
SAN GIOVANNI IN CONCA | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_14:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_14:00

Domenica 1° gennaio

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 14:30_19:30
PAC – Armin Linke | 14:30_19:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE- Terremoti | 14:30_19:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 14:30 _ 19:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 14:30 _ 19:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_19:30
GAM| La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 14:30 _ 19:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 14:30_19:30

Lunedì 2 gennaio

PALAZZO REALE– Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_19:30
PAC– Armin Linke | 9:30_19:30
PALAZZO MARINO- Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_19:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_19:30

Venerdì 6 gennaio

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | normale orario di apertura
PAC – Armin Linke | normale orario di apertura
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00 _ 17:30
SAN GIOVANNI IN CONCA | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Ricami di luce. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004 | 9:30_13:00 e 14:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Milano. Storia di una rinascita | 10:00_20:00
MUSEO DEL RISORGIMENTO – Ritratti indiani: dai grandi laghi alla Florida| 9:00_13:00 e 14:00_17:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_19:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_19:30

musei milanesi musei milanesi musei milanesi

Advertisement

ALDO: progetto di espansione in Italia con 100 store entro il 2020

ALDOPromenade
ALDOPromenade
Aldo punta al raggiungimento dei 100 negozi in Italia entro il 2020

ALDO ora vanta più di 1,000 monomarca nel mondo, operando in più di 65 Paesi e più di 160 punti vendita  in 19 Paesi…e ancora non è finita!

Nell’aprile del 2011, ALDO apre il primo negozio nella Capitale Italiana, Roma in una delle via dello shopping per eccellenza: Via del Corso. Inoltre, sta pianificando le prossime aperture in Norvegia, Francia e Corea, prima della fine dell’anno.

Per il primo trimestre 2017, Aldo ha  già previsto in Italia l’inaugurazione di otto punti vendita in Italia, tra Ferrara, Cagliari, Bologna, Udine, Napoli, Roma e Palermo.

Sempre da gennaio, il partner Gaia svilupperà la presenza di Aldo anche attraverso aperture con partner in franchising, in particolare nelle aree centro e sud Italia.


aldo scarpe italia


L’anno prossimo, inoltre, ci sarà il restyling del flagship store milanese in via Dante.

A oggi il brand di calzature e accessori conta 24 store sul mercato italiano (ne erano previsti 25 nel 2016, ma un’apertura, attesa per fine anno, è saltata), aperti in partnership, appunto, con Gaia.

  Questo numero è stato raggiunto grazie alle recenti inaugurazioni degli store a Torino, Marghera e Catania, i quali si aggiungono agli opening di Arese, Roma, Napoli, Palermo e agli shop-in-shop aperti in collaborazione con Coin.

Il brand conclude così il suo piano di espansione retail per il 2016 in Italia.

Advertisement

Apple store Milano: approvate le linee guida per il nuovo store in piazza Liberty

piazza Lyberty progetto Apple
piazza Lyberty progetto Apple

La Giunta comunale di Milano ha approvato le linee guida propedeutiche alla stipula della convenzione con Apple Store Retail Italia s.r.l. e con la Società Immobiliare Cinematografica s.r.l., proprietaria del complesso “Cinema Apollo” insieme alla Banca Popolare di Milano, che porterà alla realizzazione di un Apple Store in Piazza Liberty.

L’intervento, che porterà alla realizzazione di uno dei più innovativi Apple Store del mondo, prevede il ribassamento della parte centrale di piazza Liberty con la realizzazione di un anfiteatro aperto al pubblico e funzionale ad ospitare eventi culturali (almeno 8 eventi gratuiti all’anno). L’anfiteatro, costituito da gradoni, rappresenterà il cuore della piazza e con una grande vetrata schermata da cascate d’acqua. Apparirà così piazza Liberty, destinata a ospitare il primo Apple store ufficiale di Milano.

“È un progetto ambizioso e di grande respiro internazionale che consegnerà alla città un nuovo luogo per i milanesi e per i visitatori – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, che ha poi sottolineato come “l’apertura di uno dei brand più prestigiosi a livello mondiale, inoltre, dimostra la grande attrattività che Milano rappresenta in questo momento e rafforza ulteriormente il ruolo della città quale vetrina internazionale e polo attrattore culturale ed economico”.

L’anfiteatro rappresenterà il cuore della piazza e raccorderà il livello della stessa con un altro spazio, posto a livello intermedio tra la piazza e il sottostante negozio. Alle spalle di quest’area verrà realizzata una vetrata schermata da una cascata d’acqua, che segnerà  l’ingresso al negozio posto a oltre tre metri sotto il livello della piazza.

Allo store si potrà accedere anche dalle scale che verranno realizzate all’interno del cosiddetto “Portale”, una struttura completamente vetrata ai cui lati verranno poste due vasche d’acqua, oltre che da due rampe di scale poste ai lati dei gradoni e da un ascensore posizionato sulla piazza per garantire la completa accessibilità del negozio.

Saranno inoltre completamente ristrutturati gli spazi interni che attualmente ospitano il cinema Apollo, rifatta la pavimentazione, riposizionate le griglie limitrofe a via San Paolo  e piantate alcune alberature.


apple store milano Piazza Liberty

I costi del progetto

Continua a leggere..

Advertisement

SMART CITY LAB: nasce la fabbrica delle start up in Via Ripamonti

smart city. milano la prima citt italiana per la mobilit shutterstock 116485405
smart city. milano la prima citt italiana per la mobilit shutterstock 116485405
SMART CITY LAB nascerà in Via Ripamonti, 88 a Milano

Iniziati i lavori per realizzare l’edificio che ospiterà lo Smart City Lab. Sarà pronto entro la fine del 2017.

All’88 di via Ripamonti, accanto all’Esselunga, nasce l’incubatore d’impresa gemello di FabriQ, inaugurato in un’altra periferia, dal lato opposto della città, a Quarto Oggiaro, due anni fa.

Sono dunque iniziati i lavori per realizzare Smart City Lab, l’edificio innovativo di due piani che ospiterà gli incubatori, gli spazi per coworking, showroom, caffetteria, sale riunioni, e che si aprirà con una piazza sulla via Ripamonti.

Lo “Smart City Lab” avrà quindi una duplice funzione: la prima, specifica, di incubazione di impresa, comprensiva delle attività di didattica, tutorship, mentorship e accesso agli investitori; la seconda, meno ordinaria e più innovativa, di showroom delle migliori soluzioni offerte dal mercato e rivolte alle città “intelligenti”, in grado di catalizzare tutte quelle iniziative di promozione, divulgazione e sensibilizzazione (conferenze, seminari, workshop, mostre tematiche, ecc.) afferenti le tematiche della smart city.

Cinque milioni di euro il costo dell’operazione: l’edificio, moderno con ampie vetrate e immerso nel verde, è stato progettato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del ministero dello Sviluppo economico, che ha cofinanziato l’opera con il Comune.


 smart city lab via ripamonti

L’area si estende per circa tremila metri quadrati e fa parte di una più vasta zona compresa tra la via Ripamonti, la roggia Vettabbia, la residenza universitaria «Amici della Bocconi» e la via Vittore Buzzi. È di proprietà comunale ed è la parte finale del Pru (Programma di riqualificazione urbana) «Via Pompeo Leoni-via Pietrasanta» avviato nel 1998, in quella immensa area cittadina (313 mila metri quadrati) che dalla fine dell’Ottocento fino 1980 fu sede della Om, le Officine meccaniche, una delle più grandi industria di Milano che dava lavoro ad oltre 4 mila operai.

Entro fine 2017 l’edificio sarà pronto e il Comune lancerà il bando con il ministero dello Sviluppo economico per selezionare giovani imprese che vi si insedieranno. Se FabriQ è la casa delle start up d’innovazione sociale, il nuovo incubatore con la vocazione tecnologica, sosterrà infatti progetti imprenditoriali connessi alla cosiddetta città intelligente.

LA SCELTA DI VIA RIPAMONTI

Continua a leggere..

Advertisement

MADONNINA: da Venerdì 23 Dicembre brillerà di più grazie a luci led

111
111
MADONNINA: Una nuova illuminazione del Duomo come regalo di Natale della Veneranda Fabbrica

Una nuova luce sarà fatta sulla Madonnina, sulla facciata e sulle vetrate della Cattedrale, a partire dalla sera di venerdì 23 dicembre. 

La statua d’oro, segno di protezione sulla città, sarà visibile come mai prima d’ora nella notte, apparendo in tutto il suo fulgore dalla guglia più alta della Cattedrale.

L’opera è stata decisa su impulso del consiglio di amministrazione, determinante la collaborazione con il Comune di Milano e A2a.

Il progetto definitivo, affidato dal consiglio all’ingegner Pietro Palladino, dello Studio Ferrara Palladino e associati, già progettista del vecchio impianto esterno e dell’illuminazione interna al Monumento, è stato consegnato e approvato in Soprintendenza alla fine di aprile 2016.

Risale invece all’1 maggio 2015, inaugurazione del semestre di Expo, il nuovo impianto di illuminazione interno al Monumento.


madonnina luci led

Previsto l’utilizzo di 21 proiettori Led di piccole dimensioni (7 cm di diametro, 0,5 kg di peso) installati su bracci telescopici e snodati in carbonio e con diverse ottiche per ridurre le zone d’ombra. Attraverso vari accorgimenti sarà possibile rischiarare anche la parte posteriore alta della statua in modo sufficiente da non costituire più un “lato scuro”, rendendo finalmente completamente visibile la Madonnina.

L’illuminazione fino ad oggi in uso per la Madonnina, è realizzata con lampade PAR (quindi soggette a frequenti problemi e sostituzioni, nonché ad alto consumo energetico) ancorate a due cerchi metallici posti alla base della statua su due ordini di altezza. La parte posteriore della statua risulta illuminata solo nella parte inferiore. Questo effetto è dovuto in parte alla ripartizione delle intensità luminose delle lampade, ma soprattutto alle geometrie di installazione poco favorevoli.

L’illuminazione esterna della facciata del Monumento e delle vetrate è il primo tassello di un mosaico più esteso che, entro la primavera del 2017, si completerà con la nuova illuminazione del perimetro esterno del Monumento e delle sue coperture. L’esigenza primaria è stata quella di disporre di materiale con alte prestazioni e affidabilità; l’impianto si presenta infatti particolarmente esposto agli agenti atmosferici. L’obiettivo è ottenere prestazioni eccellenti e un’affidabilità molto elevata, che riduca al minimo gli interventi manutentivi dal momento che, per gran parte dell’impianto, risulta poco agevole raggiungere le zone d’installazione. Per la nuova illuminazione della facciata, sono stati previsti in totale 56 proiettori a fascio strettissimo (6°), divisi in 2 batterie da 28 proiettori ciascuna. Gli apparecchi sono installati in posizione defilata sugli alti cornicioni dei palazzi a lato, in modo da evitare fenomeni di abbagliamento.

Il nuovo progetto di illuminazione ha come obiettivo principale l’illuminazione della facciata e delle vetrate dei tre ordini, in modo che siano ben visibili dall’interno, integrata da un’illuminazione uniforme delle parti esterne del Monumento. Il progetto prevede, inoltre, un’illuminazione d’accento delle caratteristiche guglie che definiscono il profilo del Duomo, rendendolo l’icona di Milano nel mondo.

VETRATE NUOVE

Continua a leggere..

Advertisement

ATM: gli orari del servizio metro, tram e bus da Natale all’Epifania

1230026445549 00dfcdd6
1230026445549 00dfcdd6
ATM: ecco tutte le informazioni sul servizio di trasporto pubblico durante le Festività

Come di consueto, domenica 25 dicembre in occasione del Santo Natale, il servizio ATM delle quattro linee metropolitane (M1-M2-M3-M5) e delle linee di superficie (bus, tram e filobus) sarà effettuato dalle 7 alle 19,30 circa.

Linee di superficie
Per le linee di superficie sarà in vigore l’orario del sabato nei giorni dal 24, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre e 2, 3, 4 e 5 gennaio; orario festivo nei giorni 26 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio.

Metropolitane
Per le linee metropolitane M1-M2 e M3 sarà in vigore l’orario del sabato nei giorni 24, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre e il 2, 3, 4, 5 e 7 gennaio; orario festivo nei giorni 26 dicembre, 1 e 6 gennaio.
Sabato 31 dicembre il servizio della metropolitana sarà prolungato sulle tratte urbane (fino a Molino Dorino sulla M1 e fino a Cascina Gobba e Abbiategrasso sulla M2) con gli ultimi passaggi in centro alle 2 di notte circa.
La linea M5 invece effettuerà l’orario festivo dal 24 dicembre all’8 gennaio. Per lavori dal 4 al 7 gennaio il servizio sarà effettuato con bus sostitutivi tra le stazioni di Zara e Garibaldi.

Rete notturna ATM e Radiobus di Quartiere
Il servizio di rete notturna di superficie sarà attivo tutte le sere, anche quella di Capodanno. Invece, non sarà attivo nelle notti tra il 24 e 25 e tra il 25 e 26 dicembre. Il Radiobus di Quartiere sarà regolare durante tutto il periodo di festa, ad eccezione della notte tra domenica 25 e lunedì 26 dicembre in cui sarà sospeso.

Continua a leggere..

Advertisement

LINEA M5: un passo in avanti nel progetto del prolungamento fino a Monza

LINEA M5
LINEA M5

LINEA M5: approvato lo schema di accordo tra Regione e Comune di Milano per la prima fase del progetto che vedrà il prolungamento fino a Monza.

La prima fase del progetto di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento della linea M5 da Bignami fino a Monza e da San Siro a Settimo Milanese prende forma. E’ stato infatti approvato dalla giunta regionale lo schema di accordo tra la Regione e il Comune di Milano.

Fabrizio Sala, vice presidente della Regione Lombardia ha commentato “C’e’ una buona notizia per la Brianza” riferendosi alla delibera che prevede lo stanziamento di 75.000 euro da parte dell’assessorato regionale alle Infrastrutture per la predisposizione del progetto.

Ha poi aggiunto”Da parte nostra esiste un impegno concreto per far si’ che il prolungamento delle linee metropolitane in Brianza sia presto realta’. La Brianza e’ un territorio che ha tutte le potenzialità per diventare un centro di riferimento a livello globale, come e’ emerso anche dalla recente ricerca condotta dai docenti dell’Universita’ Bocconi che abbiamo coinvolto nel progetto per il Tavolo di internazionalizzazione del territorio brianzolo”.

“Queste infrastrutture, come anche la Pedemontana hanno certamente un ruolo centrale nel raggiungimento di questo ambizioso obiettivo e noi vogliamo che siano presto realtà”.

 

Advertisement

URBAN LIFE: a Milano il supermercato diventa anche bar e lounge

URBAN LIFE
URBAN LIFE

URBAN LIFE: un nuovo format di supermercato da vivere in ogni momento della giornata, dalla colazione, al pranzo all’incontro di lavoro o con amici.

Ha aperto in corso Garibaldi 49 a Milano Urban Life, il primo supermercato Carrefour Express da vivere a 360 gradi.

In questo punto vendita sono disponibili i prodotti della catena e di altribrand, dalle birre artigianali ai prodotti regionali. Ma Urban Life non è solo un supermercato dove poter fare acquisti, è anche un primo esperimento a livello globale di Carrefour per testare un nuovo concept, un luogo da vivere pensato per il cittadino moderno e le sue esigenze.

Da Urban Life sarà quindi possibile, fare colazione, pausa pranzo, uno spuntino di sushi o vegano, incontrarsi con amici nell’area lounge per l’aperitivo e persino organizzare una riunione di lavoro. Nella struttura sono infatti presenti:

  • un bar, con un ampio bancone attivo dalla colazione all’happy hour
  • una gastronomia adatta al take away o per consumare i prodotti in loco
  • un angolo veg dedicato ad insalate, estratti e spremute d’arancia
  • un corner sushi, con un menu studiato assieme ad esperti ristoratori (e con la novità dei maki da passeggio)
  • un angolo per la degustazione delle birre
  • un’area lounge
  • un tavolo lavoro in cui concedersi uno spuntino, magari davanti al pc
  • un’area meeting, noleggiabile a blocchi di due ore da aziende e liberi professionisti

Carrefour vuole quindi creare format che siano sempre più attenti e in linea con le esigenze degli utenti. Sono un esempio di questa attenzione verso il cliente, il negozio di prossimità di via San Marco 26, un punto Eat & Shop di dimensioni ridotte attento agli aspetti salutistici dell’alimentazione, e il progetto sempre più diffuso delle aperture 24/24.

Advertisement

AMSA cerca spalatori di neve per 100 euro al giorno

Untitled design 16
Untitled design 16
Visto le nevicate annunciate si cercano spalatori

Talvolta l’intensità delle nevicate può essere tale da richiedere l’intervento di “spalatori” supplementari.

Tra i servizi offerti da Amsa c’è anche quello di tenere pulita la città in caso di nevicate.

Se sei interessato a prestare la tua collaborazione, procedi a registrarti cliccando sul pulsante che trovi qui sotto. In pochi semplici passaggi il tuo nominativo sarà inserito nei nostri elenchi.

Nel caso in cui l’azienda avesse necessità, sarai convocato con una telefonata attraverso la quale ti verranno comunicati l’ora e il luogo del ritrovo.

Ti verrà quindi richiesta una conferma della tua adesione e della tua presenza presso il punto di convocazione.

Il compenso avverrà a mezzo voucher; per le procedure di pagamento è necessario registrarsi presso gli sportelli Inps ovvero direttamente sul sito internet www.inps.it.

Il compenso per l’attività (8 ore) prestata in orario diurno è di 100 euro lordi (75 euro netti) e, in caso di lavoro notturno, di 120 euro lordi (90 euro netti).

Gli interessati alle opportunità di lavoro invernali come spalatori di neve in Amsa possono candidarsi registrarsi QUI

spalatori di neve amsa milano

Advertisement

SALONE DELLA CULTURA: a Gennaio due giorni al futuro della Lettura

salone libro
salone libro
SALONE DELLA CULTURA IN PROGRAMMA  DAL 21 GENNAIO ’17

Salone della Cultura all’insegna della lettura al Superstudio Più di Milano.

Non solo libri (antichi e moderni) ma tutto quello che sta attorno alla carta e al multimediale, insomma al futuro della lettura.

L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere e dare visibilità agli editori, e offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva nella realtà editoriale, con una proposta di titoli e tematiche ad ampio raggio, alternativa (ma non per questo di inferiore qualità) ai canonici circuiti di distribuzione.

Obiettivo è anche quello di incentivare conoscenza e collaborazione tra due realtà, il nuovo e l’usato, in vista di programmi e iniziative future.

È dunque questa la mission  che si propone il Salone della Cultura in programma a Milano nel Superstudio Più sabato 21 e domenica 22 gennaio 2017.


salone della cultura milano


Un evento multiculturale all’insegna della conoscenza, con un duplice obiettivo: offrire visibilità agli editori e coinvolgere il pubblico in un’esperienza culturale ricca di occasioni interattive e formative.

La manifestazione, voluta da Matteo Luteriani di Luni Editrice e Sergio Malavasi di Maremagnum, ha l’obiettivo di istituire contenitore culturale capace di coinvolgere un ampio pubblico senza limiti di età amante della cultura in tutte le sue forme.

Il programma della manifestazione non prevede solo una classica esposizione e vendita di volumi nuovi e antichi ma una serie di eventi collaterali dedicati tutti gli amanti della cultura con inclinazioni e passioni differenti. Workshop, laboratori, musica, degustazioni sono gli ingredienti dei due giorni di Salone.

Il format si colloca in un momento storico dove l’editoria sta cercando vie nuove e vuole allinearsi con l’immagine di Milano, dove da qualche anno a questa parte convivono classico e moderno.

La location della manifestazione è quella di Superstudio Più in via Tortona: 7000 mq nel cuore della Milano creativa dove ogni anno eventi di vario genere e natura ne animano le vie, creando un ambiente di vivace scambio intellettuale e culturale.

INGRESSO Gratuito al Pubblico

Continua a leggere..

Advertisement

BAMBINI: Natale 2016 ricco di eventi, dal Mudec al Museo di Storia Naturale

il nord america al museo civico di storia naturale
il nord america al museo civico di storia naturale
BAMBINI: I musei di Milano organizzano visite-gioco e laboratori per i più piccoli dal 23 dicembre fino alla fine delle vacanze.

I musei di Milano non andranno in vacanza, e organizzano aperture e attività speciali soprattutto per i bambini che si trasformeranno in esploratori, scienziati e artisti…

Dai campus invernali a laboratori e giochi, ecco i principali eventi in città.

Museo di Storia Naturale, Mudec e Planetario organizzano eventi per far divertire i più piccoli…

Continua a leggere..

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: l’1 gennaio 2017 si entra gratuitamente in tutti i musei

DOMENICA AL MUSEO
DOMENICA AL MUSEO

DOMENICA AL MUSEO: torna l’iniziativa del MiBACT che consente l’ingresso gratuito a tutti i musei e le aree archeologiche statali. Ecco l’elenco completo in tutta Italia.

Gennaio 2017 parte con una marcia in più per gli appassionati di cultura. Come ogni mese, infatti, torna  “Domenica al Museo”, l’iniziativa che ogni prima domenica del mese apre gratuitamente le porte di tutti i musei e aree archeologiche statali a tutti i visitatori.

E questa volta il primo di gennaio 2017 coincide con la prima domenica del mese in cui è possibile accedere gratuitamente alle strutture aderenti.

Un’occasione in più per passare una giornata di festa immersi nelle sedi della cultura della propria città, o perchè no, in una delle tante città d’arte del nostro paese.

L’ingresso è aperto a tutti e permette di visitare tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

ELENCO COMPLETO

Continua a leggere…

Advertisement
Milano
pioggia leggera
13.5 ° C
14 °
12.9 °
93 %
2.6kmh
75 %
Gio
15 °
Ven
17 °
Sab
15 °
Dom
16 °
Lun
14 °