12.3 C
Milano
giovedì, Ottobre 23, 2025
Advertisement

FONDAZIONE PRADA: apre lo spazio “Osservatorio”in Galleria a Milano

FONDAZIONE PRADA
FONDAZIONE PRADA

FONDAZIONE PRADA: raddoppia e apre in centro a Milano “Osservatorio”, un nuovo spazio dedicato all’arte, che offre lo splendido panorama della cupola in Galleria Vittorio Emanuele.

Apre in centro a Milano un nuovo spazio della Fondazione Prada. Dopo la sede di via Isarco arriva in Galleria Vittorio Emanuele, sopra la galleria, al quinto e sesto piano dell’edificio che ospita anche il negozio uomo.

Il nuovo spazio prende il nome di ‘Osservatorio’ perché dalle nuove vetrate è possibile ammirare dall’esterno la cupola in vetro e ferro realizzata fra il 1865 e il 1867 che sormonta l’Ottagono, cioè il cuore della Galleria (e della città). Proprio le vetrate, tutte con filtri Uv, sono uno dei cambiamenti principali realizzati nel restauro della struttura, che era stata bombardata nel 1943 e poi ricostruita.

‘Osservatorio’ sarà dedicato alle arti visive e in particolare alla fotografia contemporanea. In programma dal 21 dicembre al 12 marzo 2017 la prima mostra che si intitola ‘Give Me Yesterday’ ed è dedicata alle opere di 14 giovani artisti internazionali (nati fra il 1975 e il 1994).

L’allestimento lascia libera la vista delle vetrate per permettere di scoprire non solo le foto in esposizione ma anche lo spazio. Di questo “si volevano impossessare tutti, inglesi, francesi. Così noi abbiamo detto: dobbiamo tenerlo”: ha detto Miuccia Prada spiegando il motivo per cui ha deciso di partecipare al bando del Comune per la gestione degli spazi, per cui si richiedeva l’apertura di un ristorante (lo spazio affidato alla pasticceria Marchesi) e di un luogo dedicato all’arte.

“Non volevamo una dependance della fondazione ma qualcosa di educativo per i giovani”, ha raccontato, “ho scoperto essere un fondamentale osservatorio sul mondo dei giovani che si fotografano non per sé ma per rimettere le immagini in circolo. Ho scoperto che fanno cose pazzesche e sicuramente imparerò di fotografia”.

Advertisement

CAR-SHARING: arriva “il treno a casa tua”, l’auto per i pendolari

CAR SHARING
CAR SHARING

CAR-SHARING: partirà nel prossimo aprile l’iniziativa dedicata ai pendolari che permetterà ai cittadini lombardi la condivisione di un’auto elettrica.

Arriva un’iniziativa personalizzata per pendolari, enti pubblici e aziende: si tratta di E-Vai 3.0 “Il treno a casa tua”un servizio che prevede l’utilizzo condiviso tra questi soggetti di un veicolo elettrico di ultima generazione in fasce orarie diverse e compatibili tra loro.

L’iniziativa è una proposta di FN Mobilità Sostenibile (azienda del Gruppo FNM), in collaborazione con Enel,  ai cittadini lombardi che utilizzano il treno e alle istituzioni o alle imprese private che operano in prossimità delle stazioni di Ferrovienord.

Il servizio partirà in via sperimentale, da aprile 2017 a giugno 2018, a Varese e Saronno con 12 auto. In ciascuna delle due stazioni di Ferrovienord ci saranno 6 posteggi dedicati e 3 colonnine di ricarica per i veicoli elettrici che saranno assegnati ai pendolari e che verranno condivisi con le aziende che decideranno di aderire all’iniziativa. Colonnine di ricarica saranno allestite anche sotto casa degli utenti.

Il costo mensile dell’utilizzo dell’auto per un singolo pendolare sarà di 280 euro e comprende: un veicolo elettrico di nuova generazione sempre disponibile nel fine settimana e fuori dagli orari di lavoro; l’installazione di una box station (presa di ricarica) a casa; ricariche illimitate alla vettura (non ci sarà nessun costo aggiuntivo per l’energia elettrica erogata); un parcheggio dedicato in stazione, manutenzione del veicolo, tassa di circolazione e assicurazione. Inoltre il pendolare non dovrà sostenere nessun costo per il carburante.

Continua a leggere…

Advertisement

EVANESCENCE in Concerto nel 2017 all’Ippodromo di San Siro

evanescence
evanescence
EVANESCENCE A MILANO NEL LUGLIO 2017

Gli Evanescence tornano a esibirsi a Milano, unica data in Italia nel 2017. Ecco dove acquistare i biglietti.

A cinque anni dall’ultimo live in Italia, gli Evanescence annunciano il grande ed atteso ritorno nel nostro Paese per un unico spettacolo in programma per il 4 luglio a Milano, in occasione di Milano Summer Festival all’Ippodromo Snai di San Siro. 

Al termine della tourneé del 2012, che li ha visti calcare i palchi di tutto il mondo, la band statunitense si era presa una lunga pausa. Ad annunciarlo era stata cantante Amy Lee che, dal palco della Wembley Arena di Londra, aveva detto: “Alla fine di ogni lungo tour si ha bisogno di riordinare le proprie idee. Penso che alla fine della corsa prenderemo una pausa per un po’ per capirci qualcosa”.


evanescence milano biglietti


INFO E BIGLIETTI:

Continua a leggere..

Advertisement

Dopo Berlino, barriere anticamion ai mercatini di Milano

attentato capodanno 2024 milano
Dopo l’attentato di Berlino il prefetto milanese ha disposto il posizionamento di barriere fisiche

Mercatini di Natale nel mirino dei terroristi. E anche Milano si allerta. Il sistema di sicurezza in città «verrà rimodulato nelle prossime ore. Stiamo studiando un potenziamento della presenza anche nei mercatini di Natale». La decisione è stata presa durante una riunione straordinaria del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato martedì mattina dal prefetto di Milano, Alessandro Marangoni. Dopo l’attentato di Berlino , che ha causato morti e feriti, il prefetto ha disposto misure di sicurezza potenziate in città, con un incremento dei pattugliamenti di esercito, polizia e carabinieri e anche con barriere fisiche, «ostacoli fissi che non possono essere superati da camion di grosse dimensioni». Questo per scongiurare la possibilità di invasione nelle aree di maggior affluenza di turisti e milanesi, soprattutto durante le festività.

Le zone più controllate saranno quelle del centro (San Babila, corso Vittorio Emanuele, piazza Duomo, via Dante, Castello Sforzesco), dei Navigli e dei mercati di Natale della città.

“Sono questi gli obiettivi più delicati – ha continuato il responsabile della prefettura – dove attueremo questo sistema di protezione e prevenzione“. Queste misure continueranno anche dopo Natale, a Capodanno e fino all’Epifania. Il prossimo concerto il 31 dicembre in piazza Duomo “porta migliaia di persone in piazza. Faremo in modo che sia solo una grande festa e non motivo di altre preoccupazioni – ha concluso Marangoni – Posso assicurare il massimo impegno delle forze di polizia ed esercito che ci sta supportando in modo che questi giorni prima di Natale possano passare con serenità”.

 

Advertisement

Porta Genova: a breve i lavori per la passerella ciclo-pedonale

175004951 5b3f620a c357 4e02 bdd9 111620294bb2
175004951 5b3f620a c357 4e02 bdd9 111620294bb2

PORTA GENOVA: in arrivo un percorso ciclo-pedonale, largo quasi 5 metri e delimitato su entrambi i lati da pannelli di circa due metri.

PORTA GENOVA: Aprirà nei prossimi giorni che precedono il Natale il cantiere per realizzare il passaggio tra via Tortona e via Ventimiglia, all’altezza degli incroci con le vie Voghera da un lato e via privata Bobbio dall’altro.

Un collegamento  temporaneo sui binari esistenti ma non utilizzati per riunire i due quartieri di Porta Genova e di Tortona-Solari oggi spezzati dopo la chiusura del ponte verde che scavalca la stazione.

I lavori dureranno un mese circa e termineranno dunque a fine gennaio 2017.

Questo passaggio che sorgerà a 50 metri dal ponte degli artisti sarà la temporanea alternativa per dimezzare il percorso oggi obbligato per passare da una parte all’altra dello scalo.


porta genova ponte verde lavori


Il ponte verde di porta Genova è chiuso da agosto, quando è stato sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria che hanno riguardato soprattutto le scale, molto consumate, già sostituite con lamiere di acciaio inossidabile.

Proprio nel corso di questo intervento è emersa una situazione di forte degrado della struttura portante principale, dovuta soprattutto allo scorrimento dell’acqua piovana che ne pregiudica l’agibilità.

Si rendono quindi obbligatorie opere straordinarie di messa in sicurezza per evitare qualsiasi rischio per il transito pedonale.


Il percorso sarà doppio, uno per i pedoni con una pavimentazione in lastre di pietra ricomposta che ricorda lo stesso pavimento di via Tortona sia nei formati che nel colore, in modo da creare una continuità con il tessuto urbano circostante, e l’altro per le bici.

Alcuni interventi riguarderanno anche la via Ventimiglia: verrà allargato il marciapiede, ci sarà la posa di alcuni scivoli e nuovi passaggi pedonali in corrispondenza con i varchi di accesso alla passerella.

La soluzione verrà illustrata ai cittadini dagli assessori alla Mobilità, Marco Granelli e ai Lavori pubblici, Gabriele Rabaiotti, giovedì 22 dicembre a Base, in via Bergognone, in un’assemblea pubblica che inizierà alle 18.

“Era importante ridare alla città e al quartiere un passaggio che ricongiungesse via Savona, via Tortona e via Solari -dichiarano gli assessori.- Dovevamo porre fine a un disagio che negli scorsi mesi metteva in difficoltà residenti, lavoratori e attività commerciali della zona. Grazie alla collaborazione con Fs riusciamo a creare una struttura che si integra nel contesto urbano e rispetta i vincoli posti dalla soprintendenza. Siamo felici che il progetto preveda non solo il passaggio dei pedoni ma anche delle biciclette”.

Advertisement

CONCERTO DI NATALE annullato in Duomo dopo la tragedia del suicidio

c6157238a16d2bfc6507e77514a73454 0042
c6157238a16d2bfc6507e77514a73454 0042
CONCERTO DI NATALE in programma questa sera annullato dopo la tragedia avvenuta nel primo pomeriggio di oggi, quando un uomo di 62 anni è morto dopo essere precipitato dalle terrazze della Cattedrale.

CONCERTO DI NATALE annullato con una nota ufficiale del Comune di Milano  sul sito http://www.duomomilano.it/

 

Il concerto di Natale in programma questa sera alle 19.30 all’interno del Duomo di Milano è stato annullato. Lo ha comunicato attorno alle ore 17.00 con una nota ufficiale il Comune, a seguito della tragedia avvenuta nel primo pomeriggio: “Si informa che, a seguito della caduta di un uomo dalle Guglie del Duomo, sono in corso gli opportuni accertamenti da parte delle autorità competenti. In segno di rispetto, la Veneranda Fabbrica del Duomo ed il Comune di Milano comunicano la sospensione del concerto di Natale in programma questa sera alle ore 19.30″.

È morto durante il trasporto in ospedale M.Z., l’uomo di sessantadue anni che martedì pomeriggio è caduto da una terrazza del Duomo di Milano atterrando sulla passerella inferiore dopo un volo di circa venti metri.

La persona precipitata, il 62enne M.Z., è morta durante il suo trasporto in ospedale.


n
Concerto di Natale annullato dopo la tragedia del primo pomeriggio

Secondo le prime ricostruzioni si sarebbe trattato di un gesto volontario: il 62enne, che in passato aveva sofferto di crisi depressive, mentre si trovava sulle terrazze della Cattedrale simbolo di Milano ha scavalcato il parapetto di un camminamento precipitando per 15 metri fino al livello inferiore, dove è poi rimasto a lungo incastrato tra le guglie. Soccorso dai vigili del fuoco e dal personale del 118, l’uomo purtroppo non ce l’ha fatta.

 

Advertisement

SAN RAFFAELE: il nuovo pronto soccorso sarà un “grande iceberg” ecosostenibile

san raffaele
san raffaele

SAN RAFFAELE: il progetto del nuovo edificio prevede il termine dei lavori nel 2020, il complesso sarà la nuova sede ecosostenibile dell’emergenza-urgenza.

Il nuovo progetto del San Raffaele di Milano è stato presentato nelle scorse ore. Secondo il programma, i lavori inizieranno nella primavera del 2017 e termineranno nel 2020.

Il progetto riguarda la nuova sede dell’emergenza-urgenza e si tratta di un investimento economico di 50 milioni di euro. Il presidente del gruppo ospedaliero del San Raffaele, Paolo Rotelli, ha sottolineato che dovrebbero essere spesi 400 milioni in cantieri, nei prossimi quattro anni, di cui 100 per il nuovo Galeazzi all’ex Expo, 70 al San Donato e la stessa cifra in via Olgettina.

Il nuovo complesso, la cui progettazione è stata affidata allo studio dell’architetto Mario Cucinella, avrà l’aspetto di un grande iceberg, “pulito e lineare”. Il pronto soccorso passerà da 1.800 a 5mila metri quadrati e avrà un giardino pensile con alberi e verde al primo piano. L’edificio è stato pensato per essere ecosostenibile: infatti tutte le luci saranno a led con un grande risparmio energetico, i 5 piani di ambulatori e degenze, con circa 300 posti letto saranno accolti in una struttura a bassisimo impatto energetico, con lamelle di ceramica per “trasformare lo smog in sali”, i sanitari saranno a risparmio di acqua potabile e i pavimenti saranno anti-batterici e anti-inquinamento, in “gres porcellanato”.

 

Advertisement

PREMIO DI POESIA CITTA’ DI MILANO: ecco come partecipare al concorso

Premio di Poesia Città di Milano
Premio di Poesia Città di Milano

PREMIO DI POESIA CITTA’ DI MILANO: prima edizione del concorso per riscoprire la lingua italiana, partecipazione gratuita ed aperta a tutti.

Dopo il primo Festival Internazionale di Poesia di Milano dello scorso anno, l’associazione MilanoFestivaLetteratura sempre presso il Mudec – Museo delle Culture di Milano, per la seconda edizione, propone il primo Premio Internazionale di Poesia Città di Milano, dedicato esclusivamente alla poesia in italiano.

Questo premio di poesia vuole valorizzare la lingua italiana, ultimamente trascurata. Come la nostra preziosa lingua, anche la poesia è troppo spesso messa da parte. Il Festival di Poesia di Milano ha voluto far rivivere l’arte poetica, toglierle la polvere, metterla alla portata di tutti; il premio ad esso associato,ora, vuole portare alla riscoperta della lingua italiana attraverso i versi.

La partecipazione al Premio Internazionale di Poesia Città di Milano è gratuita e aperta a tutti, residenti in Italia o all’estero, cittadini italiani e non. Le raccolte di poesie, rigorosamente inedite e in lingua italiana, possono essere inviate da ogni parte del mondo fino al primo marzo 2017 alle 12.00 (ora italiana), termine ultimo per la consegna dei testi.

La cerimonia di premiazione chiuderà il Festival Internazionale di Poesia di Milano e domenica 14 maggio 2017 al Mudec avverrà l’ assegnazione del premio che consiste nella pubblicazione dell’opera da parte della casa editrice milanese Rayuela Edizioni, con distribuzione in tutto il territorio nazionale, nella Svizzera italiana e, attraverso la rete degli Istituti italiani di Cultura, in tutto il mondo. La giuria sarà composta da cinque donne e uomini scelti tra le personalità di spicco del mondo culturale italiano.

Il regolamento completo del Premio è disponibile al sito www.festivaletteraturamilano.it.

Advertisement

AREA C: telecamere spente durante le festività natalizie

AREA C
AREA C

In occasione delle festività natalizie la Zona a traffico limitato di Milano si spegne e dal 27 dicembre 2016 al 5 gennaio 2017 compresi le telecamere dell’Area C non saranno attive.

Palazzo Marino spiega in una nota che l’interruzione è legata alla fisiologica riduzione del traffico veicolare in città durante le feste rispetto alla media annuale.

Inoltre Area C sarà sospesa nei giorni del 9 e 10 febbraio per attività tecniche di aggiornamento del sistema e rinnovo della segnaletica stradale in vista delle nuove norme che riguardano il provvedimento e che entreranno in vigore dal prossimo 13 febbraio

Advertisement

METEO LOMBARDIA: cambia il tempo, in arrivo neve e pioggia

METEO LOMBARDIA
METEO LOMBARDIA

METEO LOMBARDIA: in arrivo nevicate e piogge sulla regione e nel capoluogo lombardo, ecco come sarà il tempo nei giorni prima di Natale.

Cambiamenti meteorologici su Milano e Lombardia, dopo che i livelli di inquinamento dell’aria erano saliti oltre il livello consentito per legge, il tempo concede una tregua e porta acqua e neve sulla regione.

Sulla base delle previsioni meteorologiche emesse da Arpa-Smr, infatti, la Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia è in preallerta per rischio nevicate.

La comunicazione di “ordinaria criticità” (codice giallo) per rischio neve è stata emessa nella giornata di domani per la Valchiavenna, la Media-Bassa Valtellina, le Prealpi Varesine, Comasche e Bergamasche, l’Oltrepo’ Pavese. Anche Brianza e pianura potrebbero essere toccate da nevicate occasionali.

Prevista neve per quote superiori ai 600 metri, ma il livello di attenzione è stato predisposto per possibili nevicate notturne al di sotto di questa quota.

Milano sarà colpita dalle precipitazioni a inizio settimana, in particolare nella giornata di martedì la pioggia dovrebbe abbassare i livelli di smog in città.

 

Advertisement

La suite migliore del mondo si trova a Milano, costa 20 mila euro a notte

Katara Suite Living Room Excelsior Gallia Milan compressed
Katara Suite Living Room Excelsior Gallia Milan compressed

Con 1000 metri quadrati la suite dell’Excelsior Hotel Gallia: è la più grande mai costruita in Italia ed è anche la migliore al mondo per il 2016 secondo il World Travel Awards .

È già il secondo anno che la Katara Suite vince il premio World’s Leading Hotel Suite. Può ospitare fino ad otto persone e nella sua estensione comprende una spa privata, una sala meeting all’ottavo piano, due terrazze private, una di 250mq, ambiente ideale per le cene più esclusive, e l’altra dotata di solarium e Spa privata con jacuzzi sotto la cupola, per momenti di relax assoluto. La Suite Katara comprende inoltre quattro camere da letto, inclusa la Suite Princess.

Arredi Made in Italy, design di eccellenza e opere d’arte,materiali preziosi, spa privata e servizi di lusso… il costo è di 20 mila euro a notte !

hotel gallia milano

L’Excelsior Hotel Gallia è stato uno degli alberghi più celebri di Milano, conosciuto come Palazzo Gallia sin dal 1932 quando ha aperto per la prima volta. In concomitanza dell’Expo 2015, il Palazzo Gallia è stato ristrutturato per diventare uno degli hotel più premiati in Italia e al mondo dalla sua riapertura.

Il nuovo Excelsior Hotel Gallia si compone di due edifici, lo storico Palazzo Gallia e una nuova ala più moderna in acciaio e vetro.

Advertisement

PIAZZA DUOMO: lanciata la proposta di un barcone degli immigrati come memoriale

PIAZZA DUOMO
PIAZZA DUOMO

PIAZZA DUOMO: il regista premio Oscar Inarritu ha proposto di sistemare e portare al centro di Milano il barcone naufragato il 19 aprile 2015 che ha visto la morte di oltre settecento vittime. 

In piazza del Duomo a Milano potrebbe essere posizionato il relitto del peschereccio che è affondato nell’aprile 2015 al largo della Libia, in memoria delle oltre settecento persone che hanno perso la vita nel naufragio. Il relitto è stato recuperato e ora si lavora per cercare di dare un nome a tutte le vittime.

L’idea del regista messicano premio Oscar Alejandro Gonzalez Inarritu è quella di trasformarlo in una installazione per parlare di migrazione e di morte e di farlo arrivare a Milano nei giorni della visita del Papa a marzo, mostrando quel relitto in varie parti del mondo.

Palazzo Marino, al momento, non conferma né smentisce, anche se il sindaco Giuseppe Sala  ha commentato positivamente:”Penso che potrebbe essere un segno importante per la città. Ma voglio essere prudente prima di dire che è qualcosa che si può fare. Con Inarritu è stato un incontro in cui abbiamo parlato di alcune iniziative e possibilità, tra cui questa. Ma sulla fattibilità, preferisco fare una fase di analisi a breve prima di commentare”.

Anche l’assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino, si è mostrato favorevole: “Una suggestione molto ambiziosa, sarebbe un simbolo straordinario, e spero riesca a realizzarla nella città che, dal febbraio 2013, ha accolto 117mila persone, di cui più di 21mila bambini”.

La Diocesi milanese, che sta organizzando la visita del Papa, ha commentato: “Si sta cercando di capire il progetto, a cui guardiamo con simpatia e interesse. In una città che si sforza di accogliere i migranti – la teoria dell’Arcivescovado – un simile memoriale sarebbe un monito per tutti gli altri a vivere lo stesso impegno, e alla nostra città a continuare”.

Ma c’è chi dice no, continua a leggere…

Advertisement

TRENORD: con il Green Pass viaggi a 20 euro per tutta la settimana

Trenord
Trenord

TRENORD: l’ iniziativa Green Pass nasce per contrastare lo smog e permette ai viaggiatori di salire sui treni per tutta la settimana a soli 20 euro.

Trenord torna con l’iniziativa per contrastare lo smog: al prezzo di 20 euro per un’intera settimana da sabato 17 a sabato 24 dicembre con il Trenord Green pass. L’idea è partita dall’assessorato regionale all’Ambiente e dalla stessa Trenord, e consente con 20 euro l’utilizzo illimitato di tutti i treni regionali di seconda classe e suburbani di Trenord nei limiti dei confini regionali, oltre ai treni Malpensa Express che effettuano servizi di seconda classe unicamente per i percorsi intermedi.

Claudia Terzi, assessore regionale all’Ambiente, ha dato la notizia sottolineando: “Abbiamo proposto di replicare quest’iniziativa in questo periodo dell’anno già caratterizzato da livelli molto alti di PM10 nelle città lombarde al fine di limitare l’utilizzo dei veicoli privati in questi giorni di festa”.Ha aggiunto: “Ora stiamo anche valutando se questa iniziativa sia replicabile qualora le condizioni atmosferiche attuali dovessero persistere oltre il periodo indicato” e Maroni ha poi ringraziato Trenord “per la rapidità con cui ha accolto la nostra richiesta”.

Advertisement

Volare con Jet privato low cost, in arrivo “uber per i cieli “

flotta2 compressed
flotta2 compressed
Arrivano le Uber dei cieli: voli (quasi) low cost in jet privato

Le code infinite al check-in, alla raccolta bagagli, al controllo passaporti. Le ore perse in aeroporto ad aspettare, il rischio scioperi in agguato e i ricorrenti ritardi . Che incubo prendere l’aereo, soprattutto nei periodi “caldi” come quello natalizio. Altra cosa sarebbe viaggiare su un jet privato: si arriva comodamente venti minuti prima della partenza, direttamente sulla pista, si fa il check-in separatamente e ci si accomoda a bordo.

jet privato low cost

Jetsmarter

Un paio d’anni fa solo il fantomatico 1% del mondo se lo poteva permettere. Poi è arrivata la sharing economy e qualcuno ha pensato di democratizzare (o quasi) anche questo settore. Così sono nate le Uber dei cieli, compagnie che bypassano i broker (gli intermediari, dalle altissime commissioni, ai quali ci si affida per noleggiare un aereo privato) e mettono i clienti in diretto contatto con operatori di jet e proprietari di velivoli privati. Si possono cercare voli on demand oppure approfittare delle offerte chiamate “empty legs”, applicabili agli aerei che viaggiano vuoti per raggiungere una certa destinazione. Si prenota tramite app o sito web in pochi secondi. Il costo? Una frazione di quello che si affronterebbe prenotando alla maniera tradizionale.

jet privato low cost

Clive Jackson, fondatore di FlyVictor

Qualche esempio: un volo Milano-Londra per il 16 dicembre costa circa 1.200 euro a testa, se a viaggiare si è in sei.
Da Doha a Linate, il 13 dicembre, il biglietto è di 2.100 euro per un gruppo di tredici passeggeri. Entrambe le offerte sono della startup inglese FlyVictor, una delle poche che non richiede il pagamento di una membership annuale per usufruire dei suoi servizi.

Ma la rivale JetSmarter afferma di avere il 96% del mercato del jet sharing ed è appena diventata un unicorno (così sono chiamate le startup che raggiungono la valutazione di un miliardo di dollari) con una valutazione di 1,5 miliardi di dollari. Fondata dall’americano di origine russa Sergey Petrossov, ha appena terminato un round di finanziamenti per 105 milioni di dollari (tra gli investitori ci sono anche il rapper Jay-Z e la famiglia reale saudita). I fondi saranno usati per espandersi in India, Cina e America Latina. Oggi i quasi settemila membri possono scegliere tra cinquanta tratte tra Usa, Europa e Medio Oriente e cinquemila voli al mese.

 

Advertisement

MAI PIU’ SENZA: arriva a Milano il mercatino più assurdo in circolazione

MAI PIU SENZA
MAI PIU SENZA

MAI PIU’ SENZA: questo week end si tiene a Milano il mercatino degli oggetti fatti a mano e più assurdi in circolazione, accompagnato da musica e workshop.

A Milano dal 16 al 18 dicembre 2016 presso mare culturale urbano, via G. Gabetti 15, si terrà la prima edizione di “Mai più senza”, un mercatino degli oggetti più assurdi in circolazione, rigorosamente autoprodotti e fatti a mano da chi li ha concepiti.

Il mercatino sarà accompagnato da musica, workshop speciali, sedute di divinazione in cui il futuro verrà rivelato attraverso la lettura dei tarocchi di Marsiglia.

I workshop sono dedicati all’autoproduzione assurda e sono quattro: quelli condotti da Antonio Mainenti (17/12, ore 18 – 18/12, ore 16), musicista e sound designer, dedicato alla creazione di strumenti musicali con oggetti di riciclo e quelli condotti da Giulia Poli in cui realizzare libri insoliti, per adulti (17/12, ore 17) e per bambini (18/12, ore 11).

Inoltre tra venerdì pomeriggio e sabato sera si terrà il workshop gratuito a partecipazione libera a cura di Basurama, collettivo di designer spagnoli, che realizzerà con i partecipanti nel cortile un grande albero di Natale usando materiali di riciclo.

Ingresso gratuito.

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

RICAMI DI LUCE: luccicante mostra su abiti e paillettes nella moda dal 1770 al 2004

RICAMI DI LUCE
RICAMI DI LUCE

 

RICAMI DI LUCE: Milano ospita a Palazzo Morando una mostra sull’uso delle paillettes nella moda dal 1770 al 2004, dal 15 dicembre al 2 luglio 2017.

Ha aperto al pubblico giovedì 15 dicembre al primo piano di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine la mostra promossa da Comune di Milano | Cultura, Direzione Musei Storici e organizzata da Opera d’Arte, “RICAMI DI LUCE. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004” a cura di Gian Luca Bovenzi, Barbara De Dominicis e Ilaria De Palma.

L’esposizione intende rendere omaggio al lavoro di catalogazione di costumi e accessori appartenenti alle Civiche Raccolte Storiche che seguì, dagli anni Settanta, la studiosa ed esperta di costume e moda Grazietta Butazzi. Le oltre 2000 schede da lei realizzate sono servite per l’impostazione dell’attuale lavoro di catalogazione sulle collezioni eseguito dal laboratorio di restauro Tessili Antichi srl sotto la direzione scientifica del Conservatore dei Musei Storici, Ilaria De Palma.

L’esposizione “RICAMI DI LUCE. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004”propone per la prima volta un’analisi trasversale su una tecnica particolare: il ricamo con paillettes.

Le sale del primo piano accolgono oltre venti abiti, molti dei quali inediti, databili dal 1770 al 2004, appartenenti alle collezioni del Comune di Milano e conservati a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine.

Continua a leggere per conoscere gli orari di apertura della mostra…

Advertisement

Arrampicata su Palazzo Regione Lombardia con le Guide Alpine

maxresdefault compressed
maxresdefault compressed
Grazie alle Guide Alpine ” Arrampicata e calata ” da Palazzo Regione Lombardia

Il 17 e il 18 dicembre a Milano torna l’appuntamento in piazza con le Guide Alpine della Lombardia. Dopo il successo delle due passate edizioni e per il terzo anno di fila, i professionisti della montagna porteranno l’alta quota in città con calate e arrampicate aperte a tutti. Le Guide saranno infatti protagoniste delle due giornate organizzate dall’Assessorato allo Sport e alle Politiche per i giovani per promuovere la cultura sportiva.

L’evento gratuito si svolgerà a Milano nella modernissima piazza coperta di Città di Lombardia, dove si trova il Palazzo della Regione. Insieme alle Guide Alpine i visitatori potranno sperimentare le emozionanti calate dai piani alti di Palazzo Lombardia, un’esperienza indimenticabile a cui l’anno scorso hanno partecipato oltre 800 persone, tra cui molti ragazzi.

Per chi volesse invece arrampicare, le Guide Alpine attrezzeranno una parete di 8 metri, su cui faranno scalare grandi e bambini e tutti coloro che vorranno provare a cimentarsi anche per la prima volta.


La parete d’arrampicata sarà operativa in entrambe le giornate dalle ore 10 alle ore 17.

Le calate invece si svolgeranno sabato 17 dalle 12 alle 17 e domenica 18 dalle 10 alle 17.

arrampicata

Per maggiori informazioni :  www.guidealpine.lombardia.it

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI: ecco il programma completo dell’inaugurazione

bagni misteriosi
bagni misteriosi

BAGNI MISTERIOSI: la piscina si trasforma per l’inverno e l’inaugurazione sarà ricca di eventi e spettacoli. Ecco il programma completo dal 16 al 18 dicembre.

La piscina ex Caimi apre per la stagione invernale e inaugura venerdì 16 dicembre. I Bagni Misteriosi si trasformano in un villaggio da fiaba, con patinoire galleggiante sull’acqua, Lunarium, un prato di neve (sintetica) dove si camminerà con delle babbucce munite di campanellini, bistrot all’aperto opportunamente riscaldato,spettacoli di danza aerea e tante attività per i bambini.

Durante l’inaugurazione, che durerà tre giorni, ci saranno “pattinatori volanti, funamboli, angeli, mercati, e poi ombre e sussurri… e raggi di luna sotto la neve. Tutto per farvi innamorare del luogo”, spiega la direttrice del teatro, Andrée Ruth Shammah.

Ecco il programma completo dal 16 al 18 dicembre:

  • VENERDI’ 16: alle 16.30 lo spettacolo White Dream con giocolieri, trampoli e ballerini. Alle 18.30, la pista di pattinaggio di 20 metri per 15 montata al centro della piscina, diventerà il fulcro dello show: ci saranno funamboli e pattinatrici in volo appese a sfere luminose, nella suggestiva scenografia creata da Monica Maimone, in arte Mymoon (lo spettacolo sarà ripetuto alle 20.30).
    Le attività per i più piccoli, invece, iniziano alle 17, con il laboratorio ‘Piccoli aiutanti di Babbo Natale‘, durante il quale i bambini da 5 a 11 anni impareranno a confezionare regali artigianali. Alle 20.30 andrà in scena Fa’afafine, storia di un adolescente alla scoperta della propria identità, vincitore del premio Scenario Infanzia (la rappresentazione sarà ripetuta sabato alle 16.30 e domenica alle 15.45).
  • SABATO 17: dalle 10.30, laboratorio sui regali di Natale e il laboratorio di teatro a cura di Elisabetta Visconti. Alle 11, spazio alle creazioni di cucina per bambini. Sempre alle 11 prende vita il mondo delle favole: nella Bottega del dono fiabe in edizione limitata, mentre i drammaturghi Riccardo Motta, Fausta Faini ed Elena Gaffuri creeranno storie personalizzate a richiesta.
    Alle 17.30 aprirà il Lunarium, il giardino d’inverno dove rilassarsi al ritmo degli haiku letti da Sonia Bergamasco, gustando un bicchiere di vin brulé o una cioccolata calda al riparo di coperte luminose intessute di fibre ottiche. Per l’inaugurazione sono previste “magie al chiaro di luna con dama bianca e farfalle luminose” e la performance interattiva Ombre e sussurri.
  • DOMENICA 18: alle attività dei due giorni precedenti si aggiungeranno il brunch con l’intervento artistico dell’attrice Gabriella Pession, il laboratorio di origami per bambini, alle 15, e le dimostrazioni di volo libero dei rapaci notturni, grazie all’associazione Guferia, alle 16. Alle 17.30 inizieranno gli spettacoli ‘Armonie d’inverno’, con la violinista sulla patinoire e, al Lunarium, l’intermezzo musicale a cura di Francesco Saverio Gliozzi e Khora Quartet.

Fino al 31 gennaio i Bagni misteriosi ospiteranno laboratori per bambini e spettacoli. Per i regali di Natale si potranno acquistare poesie e canzoni su misura, scattare fotografie tra la neve e stampare biglietti d’auguri personalizzati direttamente al torchio, o acquistare maglioni fatti a mano e accessori in lana cotta nel mercatino degli artigiani del riciclo.

Advertisement

NAVIGLI: il Mercatone dell’Antiquariato va in scena prima di Natale

NAVIGLI
NAVIGLI

NAVIGLI: l’esposizione d’antiquariato prevista per l’ultima domenica del mese anticipa al 18 dicembre prima di Natale.

Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli  non si terrà l’ultima domenica del mese, come di consuetudine, ma nel corso di quella che precede le feste di Natale, il 18 dicembre.

Gli stand saranno allestiti da viale Gorizia al ponte di via Valenza e resteranno aperti dalle 9 alle 18. La merce esposta sulle bancarelle va da mobili a orologi antichi, da porcellane, argenti e gioielli e bambole, giochi, libri, e ancora occhiali, radio, modernariato, bastoni, bronzi, vetri, fumetti.

Le attività della zona come atelier, ristoranti e bar resteranno aperti durante la manifestazione. Inoltre luminarie e suonatori di cornamuse contribuiranno a creare l’atmosfera natalizia e ad allietare i visitatori durante gli acquisti sulle due sponde del Naviglio grande.

 

Advertisement

VOLI PER NEW YORK: da 140 euro, il nuovo obiettivo di Ryanair

VOLI PER NEW YORK
VOLI PER NEW YORK

VOLI PER NEW YORK: entro il prossimo anno la compagnia aerea low cost Ryanair dovrebbe siglare l’accordo con la Norwegian Air Shuttle.

Ryanair punta a raggiungere anche gli Stati Uniti. La compagnia aerea low-cost ci lavora da mesi. Secondo quanto riporta il “Corriere della sera”, sembra che la sfida stia diventando sempre più concreta e nel 2017 dovrebbe essere siglato l’accordo tra la compagnia irlandese e il vettore che fisicamente trasporterà i passeggeri europei, anche italiani, negli States: la Norwegian Air Shuttle. L’amministratore delegato di Ryanair Michael O’Leary al Corriere ha infatti confermato come le trattative con la Norwegian Air Shuttle siano in fase avanzata.

Questa compagnia aerea low-cost, già vola negli Stati Uniti, anche se con alcune limitazioni dal momento che non appartiene all’Unione europea. La svolta arriva da  Washington che ha dato il via libera all’apertura di una filiale irlandese, quindi comunitaria, della low-cost norvegese. E i prezzi previsti saranno decisamente più bassi: si parla di 140 euro andata e ritorno inclusi.

L’accordo è ancora da definire e prevede che la compagnia norvegese sfrutti l’enorme rete di voli europei della Ryanair per consentire ai passeggeri di raggiungere i propri hub nel Vecchio Continente, da usare come “teste di ponte” verso gli Stati Uniti. Da Londra Gatwick, Barcellona, Oslo e Stoccolma, hub dei norvegesi, i passeggeri saranno poi imbarcati sui Boeing 787 Dreamliner o sui già ordinati 107 Boeing 737 Max.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.3 ° C
12.8 °
11.1 °
89 %
3.1kmh
0 %
Gio
12 °
Ven
18 °
Sab
15 °
Dom
17 °
Lun
15 °