13.3 C
Milano
giovedì, Ottobre 23, 2025
Advertisement

MILANO: riapertura dei navigli e nuovo ingresso per Piazza Duomo

milano
milano

MILANO: presentato il progetto per la riapertura dei navigli a Milano e in Lombardia e quello che riguarda il nuovo accesso pedonale di Piazza Duomo.

Una nuova sfida per Milano e la Lombardia è la riapertura dei Navigli, lo ha annunciato dal vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia, Fabrizio Cecchetti (Lega Nord), che ha presentato un ordine del giorno sul Patto per la Lombardia siglato fra Maroni e Renzi nelle scorse settimane, documento approvato dall’aula, che impegna la Giunta regionale a stanziare delle risorse del Patto per la Lombardia al fine di intervenire per riaprire completamente il sistema dei Navigli Lombardi.

Cecchetti ha commentato: “Regione Lombardia ha già avviato un percorso di salvaguardia e valorizzazione dei territori attraversati dai navigli, ora che ci sono i soldi chiediamo la loro completa riapertura riunendo i fiumi Adda e Ticino nel cuore di Milano come avveniva in passato. Ciò significherebbe riscoprire la storia milanese e lombarda, riorganizzare al meglio il traffico cittadino ma soprattutto rendere ancora più bella la città dando un forte slancio al turismo e al commercio. Con la riapertura dei Navigli la capitale lombarda spiccherebbe definitivamente il volo e non avrebbe da temere confronti con nessun’altra città del mondo”.

Ma la riapertura dei Navigli non è l’unico lavoro di riqualificazione previsto a Milano.

Continua a leggere…

Advertisement

PREVISIONI METEO: Neve in arrivo. Temperature anche – 7 al Nord

neve milano
PREVISIONI METEO annunciano neve tra il 5 il 6 gennaio

Previsioni METEO: ecco le città a rischio Neve. Saranno colpite in particolare le regioni adriatiche, con la neve che cadrà anche sulle coste.

Le previsioni meteo, per ora, non hanno sbagliato: è crollato il muro dell’alta pressione.

La furia del maltempo arriverà con la Befana, tra il 5 e il 6 gennaio.  “Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, specie tirrenica e ionica. Più ai margini Romagna e Campania costiera”, scrive 3bmeteo.

Gli accumuli previsti sono “tra 0 e 10 centimetri lungo la costa adriatica (se non localmente oltre in caso di temporali ), fino a 20-30 centimetri sui settori subappenninici a partire da quote collinari di Abruzzo e Molise”.


previsioni meteo neve


Le temperature subiranno un vero e proprio crollo. Il meteo.it prevede per sabato 7 gennaio minime di -7 a Bologna, Milano e Torino, -6 a Firenze, -9 a Trieste, -11 a Bolzano. Freddissimo anche al Centro con Roma a -5, Perugia a -8, L’Aquila -12. Di giorno in Valpadana no si salirà sopra lo zero, un grado al massimo.

Ilmeteo.it guarda anche alla prossima settimana e sottolinea che “lo squarcio provocato dall’azione artica-continentale lascerà una ferita non facile da ripristinare”. Il sito meteo ipotizza che “l’alta pressione non riuscirebbe più a conquistare in maniera solida il Mediterraneo centrale, esposto ad altre azioni artiche o polari soprattutto nella fase 11-15 gennaio”. In questa seconda fase potrebbero essere maggiormente coinvolti il Tirreno e il Centro Nord.

Previsioni meteo, ecco le città a rischio neve:

Continua a leggere..

Advertisement

Nuovi semafori a Milano, al via il progetto da 3 milioni di euro

milano semafori
milano semafori

Un piano da 3 milioni di euro per interventi su più di 600 semafori in città. Con una delibera di Giunta è stato dato il via all’attuazione del progetto studiato da A2a per gli impianti semaforici.

Previste manutenzioni e luci a led. Più di 600 dei 730 impianti cittadini verranno gestiti e controllati da un’unica centrale operativa. Varato il progetto di AMAT sull’analisi dei flussi di traffico

Un insieme di operazioni che vanno dalla manutenzione straordinaria alla progressiva centralizzazione della gestione di 600 degli oltre 730 impianti cittadini e del controllo dei tempi semaforici in remoto da un’unica centrale del traffico.

Il collegamento di quasi tutti i semafori ad un’unica centrale consentirà di migliorare la gestione nei momenti di traffico intenso per evitare code e ingorghi.

È inoltre prevista la manutenzione straordinaria di 12 impianti esistenti e la riparazione di quelli danneggiati da ignoti per danni che ammontano a circa un milione di euro. Nel complesso dei lavori rientrerà anche la sostituzione delle luci semaforiche con quelle nuove a led e la collocazione dispositivi per non vedenti.

“Prosegue l’impegno dell’Amministrazione per l’ammodernamento della rete dei semafori – spiega l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli – La manutenzione di alcuni impianti si accompagna alla centralizzazione della quasi totalità dei dispositivi, questo significa disporre di maggiore controllo, sicurezza ed efficienza del sistema”.

A questo proposito, è stato approvato anche il progetto di AMAT (Agenzia mobilità ambiente e territorio) per il potenziamento delle attività della centrale del traffico di piazza Beccaria, che prevede l’ottimizzazione e il miglioramento del sistema di rilievo e analisi del flusso di traffico e degli studi sui flussi degli incroci cittadini.

Aggiornamenti tecnologici necessari per definire la semaforizzazione, la segnaletica stradale e il sistema di informazione sul traffico cittadino diffuso sul portale del Comune di Milano e attraverso twitter. Un programma che vale una spesa complessiva di circa 217 mila euro da parte dell’Amministrazione, in cui si inserisce anche l’azione a supporto della centrale operativa della Polizia locale.

“Il piano è strategico perché consentirà di fornire alla centrale del traffico le informazioni necessarie per monitorare i flussi e ci consentirà di intervenire su semaforizzazioni e segnaletica stradale, migliorando la sicurezza di tutti e la qualità delle informazioni in tempo reale per i cittadini”, conclude l’assessore Granelli.

Advertisement

LA DAMA CON L’ERMELLINO: il capolavoro di Leonardo è stato comprato dalla Polonia

LA DAMA CON LERMELLINO
LA DAMA CON LERMELLINO

LA DAMA CON L’ERMELLINO: la Polonia ha acquistato l’opera che ritrae Cecilia Gallerani la giovane amante di Ludovico il Moro, duca di Milano.

La Czartoryski di Cracovia, una delle collezioni d’arte private, del valore stimato di 2 miliardi di euro, è stata acquistata dal ministro della Cultura polacco, Piotr Glinski. All’interno della collezione c’è il capolavoro di Leonardo da Vinci “La dama con l’ ermellino” che ritrae Cecilia Gallerani, la giovane consorte del Duca di Milano,Ludovico Sforza. Oltre al dipinto di Leonardo, che da solo e’ assicurato per 350 milioni di euro, tra gli altri capolavori tele di Rembrandt, disegni di Renoir e lettere autografe del grande compositore polacco Chopin.

Alla firma dell’intesa, avvenuta al castello reale di Varsavia, era presente l’erede della famiglia, il principe Adam Karol Czartoryski, presidente della fondazione che ha ceduto alla Polonia la collezione Glinski al costo di solo 100 milioni di euro per decine di migliaia di pezzi.

Czartoryski ha commentato la vendita a un prezzo così basso spiegando che “nella vita ognuno di noi fa le cose che sente e nel modo in cui sente di doverle fare. Io ho voluto fare una sorta di donazione e questa e’ stata la mia scelta”. La collezione venne fondata nel 1801 da una sua antenata, la principessa Izabela Czartoryska per preservare opere d’arte polacche ed europee in un periodo della travagliata storia polacca in cui il Paese era spartito tra Austria, Prussia e Russia.

Il quadro, uno dei più famosi del Rinascimento, è un olio su tavola dipinto dal genio fiorientino intorno al 1490, rappresenta Cecilia Gallerani, la giovane amante del duca di Milano Ludovico il Moro, presso la cui corte Leonardo operava in quegli anni.

L’opera è considerata in Polonia superiore alla Gioconda e attualmente la Dama si trova esposta assieme al resto del patrimonio nel Museo Nazionale di Cracovia,gestito dal ministero. Per il governo non e’ solo questione di introiti legati al turismo, quanto piuttosto di prestigio.

Advertisement

SCUOLA: da settembre il primo liceo classico bilingue a Milano

3035162
3035162
SCUOLA: Dal prossimo anno scolastico, al Tito Livio, Cicerone e Tacito si studieranno anche in inglese.

SCUOLA: la presentazione alle famiglie del nuovo corso di studi il 21 gennaio.Il test per iscriversi a maggio. 

La rivoluzione del primo liceo classico bilingue partirà a settembre in una classe terza e varrà per il triennio. «Un progetto di eccellenza», afferma Amanda Ferrario, la dirigente della scuola di via Circo, zona centro.

L’appello è rivolto «a tutti i genitori delle classi seconde dei licei classici, di Milano e di tutta Italia». Anche stranieri, «visto che c’è un ragazzino canadese ospite da noi per qualche mese grazie a un progetto di scambio che sta pensando di restare al Tito Livio per proseguire gli studi in questo nuovo progetto», rivela la preside.

Grazie al regolamento dell’autonomia e in rispetto della legge della Buona Scuola, il liceo classico Tito Livio dall’anno scolastico 2017-2018 attiverà una classe terza che seguirà un particolare percorso d’eccellenza. «Il monte ore in inglese sarà il 50% per ogni singola disciplina non linguistica – continua la dirigente – da matematica a fisica, da storia ad arte.

La materia inglese passerà da 3 a 4 ore settimanali e ci saranno 2 ore settimanali di latino svolte completamente in inglese». Due precisazioni importanti per i puristi del liceo classico che già intuiamo storcere il naso: l’insegnamento del latino avrà le sue 4 ore curricolari come in tutti gli altri licei. Le 2 ore in inglese saranno aggiuntive. Greco e italiano saranno le uniche discipline insegnate completamente in italiano.

«Al termine del percorso è previsto il raggiungimento della certificazione Ielts – prosegue Ferrario – fondamentale per garantirsi l’accesso alle università di tutto il mondo». I docenti assegnati alla futura terza bilingue sono stati formati adeguatamente negli ultimi 2 anni. «Hanno certificazione C2 di lingua inglese». Sabato 21 gennaio alle 9.30 il progetto sarà presentato alle famiglie nell’auditorium del Tito Livio, con le informazioni relative al percorso e alle procedure di selezione per l’ammissione.

«Il test sarà a maggio, non abbiamo ancora definito la data, in stile universitario: per i ragazzi domande di latino, matematica e cultura generale», spiega la dirigente. Requisito: avere minimo il livello B2 di conoscenza anglofona. Accederanno i migliori 25.


scuola liceo classico tito livio milano

Non è tutto: «Gli studenti parteciperanno ad esperienze formative e di alternanza scuola-lavoro all’estero. Previsto un periodo Erasmus anche in scuole di eccellenza come Oxford», aggiunge la preside.

Esame di maturità come tutti gli altri licei. Ma con il “passaporto Ielts’’ in più verso un futuro internazionale. «Al Tito Livio il 20% dei diplomati già va a studiare all’estero – conclude Amanda Ferrario.

È ora che il classico diventi un indirizzo che proietti lo studente nel futuro».

Advertisement

Concerti 2017 in programma a Milano, da San Siro al Mediolanum Forum

ligabue
ligabue
CONCERTI 2017 MILANO: PROGRAMMA, DATA E ORARI

Concerti 2017 in programma a San Siro, Ippodromo SNAI e Mediolanum Forum Assago. Scopri tutte le date.

Si annuncia un’estate 2017 di concerti a Milano, e non solo allo stadio San Siro (dove sono già stati annunciati i live di Tiziano Ferro, Coldplay, Depeche Mode e Davide Van De Sfroos):

infatti a partire dal prossimo giugno il prato dell’Ippodromo Snai ospiterà infatti il cartellone del Milano Summer Festival.

Già sicura, venerdì 21 luglio, la presenza dei Red Hot Chili Peppers, giganti del rock californiano che, con 80 milioni di dischi venduti in tutto il mondo dal 1983 a oggi, hanno bisogno di ben poche presentazioni.


evanescence milano biglietti


Martedì 4 luglio è la volta invece delle atmosfere epiche degli Evanescence, gruppo che spazia dal metal al sinfonico, con quattro Grammy Awards alle spalle. Mancano dalle scene da quasi cinque anni e quella di San Siro è l’unica data italiana nel tour che celebra la loro reunion.
Annunciata per mercoledì 28 giugno anche la data dei The Chainsmokers, duo statunitense formato da Andrew Taggart e Alex Pall: il ritmo sincopato e un po’ ipnotico della loro recente Closer ha invaso Youtube e mantenuto per dodici settimane la prima posizione nella Billboard Hot 100.

Il tempio dell’ippica si propone dunque come polo in simbiosi con la città.

ippodromo milano san siroMediolanum Forum concerti 2017, il programma mese per mese

Continua a leggere..

Advertisement

THE YOUNG POPE: arriva al cinema a Milano con ingresso gratuito

THE YOUNG POPE
THE YOUNG POPE

THE YOUNG POPE: la seriecapolavoro di Paolo Sorrentino arriva in esclusiva nei cinema di Milano con ingresso gratuito, ecco quando.

La serie tv The Young Pope arriva al cinema. Da venerdì 13 a domenica 22 gennaio 2017, infatti, allo Spazio Oberdan è in programma in esclusiva nazionale l’ultimo capolavoro di Paolo Sorrentino. 

Una commedia sul potere e sul suo mantenimento in cui brilla tutto il talento di regista, sceneggiatore e dialoghista del suo autore.

L’evento, con ingresso libero a tutte le proiezioni, è realizzato in collaborazione con Sky Atlantic e si inserisce all’interno di Cineteca70, le celebrazioni per i 70 anni di Fondazione Cineteca Italiana: The Young Pope è il primo appuntamento in programma per il ciclo 100perCento Italia, all’interno del quale saranno in programma per tutto il 2017 film e incontri con i protagonisti della nostra cinematografia, da grandi registi a giovani talenti.

La storia riguarda l’ascesa al soglio pontificio di Pio XIII, al secolo Lenny Belardo, un personaggio complesso e contraddittorio, così conservatore nelle sue scelte da rasentare l’oscurantismo ma allo stesso tempo straordinariamente pieno di attenzione e compassione per i più deboli. Un uomo di potere, che caparbiamente resiste a coloro che corteggiano il Vaticano, senza il timore di perdere consensi.

Pio XIII si troverà a confrontarsi con l’abbandono degli affetti personali e con la costante paura di essere abbandonato anche dal suo Dio. Un uomo che, tuttavia, non ha paura di farsi carico della millenaria missione di difendere proprio quello stesso Dio e il mondo che esso rappresenta.

Protagonista della serie, nei panni di Pio XIII, è Jude Law. Tra gli altri interpreti, Diane Keaton, Silvio Orlando, Javier Cámara, Tony Bertorelli, Cécile de France, James Cromwell, Stefano Accorsi, Scott Shepherd, Sebastian Roché, Ludivine Sagnier.

Domenica 22 gennaio Lele Marchitelli, autore delle musiche originali della serie e del film premio Oscar La grande bellezza, terrà un incontro-concerto in cui parla del suo lavoro nella ideazione e realizzazione di una colonna sonora, del rapporto/dialogo che si stabilisce fra autore delle musiche e regista, e in particolare della sua collaborazione con Paolo Sorrentino.

Ecco il programma completo delle proiezioni di The Young Pope.

Continua a leggere…

Advertisement

MENINGITE: in Lombardia da febbraio prezzi scontati sui vaccini

MENINGITE
MENINGITE

MENINGITE: arriva da febbraio uno sconto sui vaccini per i cittadini lombardi annunciato dall’assessore regionale Giulio Gallera.

Arriva l’annuncio dell’assessore regionale lombardo al Welfare, Giulio Gallera, dopo l’ultima riunione di Giunta dell’anno con il governatore Roberto Maroni  in merito al vaccino contro la meningite”Dal 15 febbraio tutti i cittadini lombardi potranno fare, presso le nostre strutture pubbliche, il vaccino contro il meningococco B e C al prezzo in cui lo acquistiamo, che è fra il 30% e il 60%in meno del prezzo sul mercato”.

L’assessore ha anche aggiunto che “dal primo gennaio partirà la campagna vaccinale” per i nati nel 2017 anche contro il meningococco B. Comunque, ha concluso, i casi di meningite “sono assolutamente nella norma”.

Da una ricerca dell’istituto Gpf Research commissionata dalla Regione però emerge che il 45% delle mamme lombarde ha “qualche preoccupazione sulle possibili conseguenze” del vaccinare i figli.

Il sondaggio di Gpf divide le mamme lombarde in quattro profili: fiduciose (32%), preoccupate (25%); le contrarie antivax, 22%, sono più numerose del 21% che vaccina convinta. Il 26% delle mamme non ha le idee chiare sulle vaccinazioni, altrettante pensano che «siano molto più pericolose di quel che ci fanno credere”; il 57% ritiene che i media nascondano informazioni e per il 45% il web è “affidabile”.

Così la Regione è partita con una app, che inserendo la data di nascita dei figli farà comparire sullo smartphone l’avviso dei richiami, e con un portale già on line, www.wikivaccini.com ,come «voce autorevole», con una sezione «Ma è vero che?» in cui esperti come l’infettivologo Gian Vincenzo Zuccotti e la pediatra Marina Picca rispondono in video ai dubbi più diffusi, dall’età in cui vaccinare alla bufala dell’autismo.

 

Advertisement

Cinema 2 EURO | Gennaio 2017 Elenco Cinema Aderenti Italia

cinema 2 euro
cinema 2 euro
CINEMA 2 EURO Mercoledì 11 GENNAIO 2017

Cinema2day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala. Scopri le sale aderenti all’iniziativa.

A partire da mercoledì 14 settembre, in tutti i cinema d’Italia aderenti all’iniziativa Cinema2Day il costo del biglietto offerto al pubblico sarà pari a 2 euro.

Cinema2day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala”. Lo ha annunciato il Ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, nel corso della conferenza stampa convocata alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia insieme ai vertici di Anica, Anec e Anem per lanciare la nuova promozione condivisa da ministero, produttori, distributori e esercenti cinematografici per portare o riportare il pubblico a vivere l’emozione della visione dei film al cinema.

Nelle oltre 3000 sale che finora hanno aderito in tutta Italia, Cinema2day sarà valida ogni secondo mercoledì del mese, quando si potranno acquistare al costo unitario di due euro tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, in tutta Italia.


n


Lo spot #cinema2day è stato realizzato dagli studenti del corso “Pubblicità e Cinema d’Impresa” della sede di Milano del Centro Sperimentale di Cinematografia. Maurizio Nichetti, direttore artistico della sede, li ha coordinati nella ricerca del materiale e nella finalizzazione del lavoro. La voce dello spot è dell’attore e doppiatore Francesco Pannofino.


DATE E CINEMA ADERENTI Cinema 2 euro

Continua a leggere..

Advertisement

LINATE: disagi in aeroporto a causa della cancellazione di alcuni voli

linate
linate

LINATE: nella giornata di ieri 30 dicembre, i voli da Milano a Londra sono stati cancellati a causa della forte nebbia che impediva l’atterraggio.

Disagi nella giornata di ieri per molti turisti in partenza da Milano e diretti a Londra. Centinaia di passeggeri fermi nell’aeroporto di Linate a causa della cancellazione di quattro voli diretti a London City dove, a causa della nebbia, non è possibile atterrare.

Nell’area 1 – voli internazionali diretti per destinazioni europee – dalle 18.30 si è creata una lunghissima fila con gente esasperata per l’assenza totale di informazioni. I voli cancellati sono stati quelli delle 14.55, delle 18.20 e delle 20.30, oltre a quello delle 10 della mattina.

Advertisement

ALITALIA: cancellazione della tratta Fiumicino-Malpensa

ALIATALIA
ALIATALIA

ALITALIA: dalla compagnia ex di bandiera arriva la scelta di cancellare la tratta Fiumicino-Malpensa, ecco i motivi.

Alitalia ha deciso di cancellare la tratta Fiumicino-Malpensa dal primo febbraio 2017 e mantiene il collegamento con Linate.

La scelta è stata confermata dai vertici della compagnia e sarebbe dovuta alle forti perdite economiche registrate sulla rotta e ad una più generale riorganizzazione delle tratte per garantire la sostenibilità economica delle operazioni della compagnia ex di bandiera.

La crisi affrontata da Alitalia non è stata risolta nemmeno la cura di Etihad. Infatti, secondo fonti aziendali, le perdite ammonterebbero a quasi sei milioni all’anno. I clienti che avevano già acquistato i biglietti saranno contattati da Alitalia per le procedure di rimborso.

 

Advertisement

PARCHEGGI: aumento a Milano per i parcheggi in strisce blu, i dettagli

parcheggi milano

PARCHEGGI: in arrivo aumento per le strisce blu e nuovi abbonamenti integrati, l’obiettivo è quello di incentivare l’uso dei mezzi.

A Milano sono previsti aumenti zona per zona per i parcheggi in strisce blu, decisione presentata dall’assessore alla mobilità Marco Granelli dopo la riunione di giunta del 29 dicembre con l’obiettivo di disincentivare sempre più l’uso ricorrente dell’auto privata per muoversi a Milano. E arriva un abbonamento integrato tra sosta su strada e mezzi pubblici.

Per chi sottoscrive l’abbonamento integrato, la sosta va fatta in periferia, fino alla cerchia del filobus 90-91 e  potrà pagare (come già oggi) 40 euro al mese o 400 euro all’anno e l’abbonamento ai mezzi pubblici ordinario (35 al mese o 330 all’anno), per un totale di 75 euro al mese o 730 all’anno.

Per chi non sottoscrive l’integrato scattano invece gli aumenti: da 40 a 50 euro al mese (o da 400 a 500 euro all’anno) per le strisce blu periferiche per l’abbonamento “ordinario”, mentre per quello agevolato (dedicato a chi svolge lavori di pubblica utilità) si passa da 25 a 30 euro al mese (o da 250 a 300 euro all’anno). Aumentano anche le tariffe per gli abbonamenti agevolati della cerchia intermedia (tra la 90-91 e i Bastioni), che passano da 60 a 70 euro al mese (o da 600 a 700 euro all’anno).

Aumenti anche per chi usufruisce dell’agevolato e parcheggia dentro la cerchia dei Bastioni: si passa da 120 a 140 euro al mese (o da 1.200 a 1.400 all’anno) per l’intera giornata, da 70 a 80 euro al mese (o da 700 a 800 euro all’anno) per mezza giornata (le fasce sono 8-15 oppure 14-24).

Continua a leggere per consultare la tabella con le nuove tariffe…

Advertisement

MILANO: ristoranti, club e locali dal fascino post-industriale

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: ecco una serie di locali da non perdere ricavati da vecchi e storici spazi industriali milanesi.

Milano vanta numerosi locali di tendenza, alcuni dei quali catturano con il loro fascino post industriale. Gli spazi di storiche industrie milanesi sono stati sapientemente riconvertiti in ristoranti e club. Ecco i più interessanti:

  • Carlo e Camilla in Segheria: esclusivo ristorante e cocktail bar ricavato da una vecchia segheria del 1929. Un luogo che propone atmosfera e ristorazione particolare, che vede la consulenza del rinomato chef Carlo Cracco. Il lungo tavolo centrale invita alla condivisione e socialità.

segheria

  • Fonderie Milanesi: locale nato sulle ceneri di un’ex fonderia,  nascosto in fondo a un cortile della vecchia Milano tra case a ringhiera. Un posto adatto per un happy hour, un drink serale o un brunch, tra mattoni e travi a vista, bici d’epoca e cimeli vintage.

fonderie

  • Impronta Birraia: il locale si trova dove un tempo sorgeva la fabbrica della Richard Ginori, in zona Ortica. Oggi si tratta di un complesso di loft e studi creativi e un brew pub, dove assaggiare eccellenti proposte del birrificio brianzolo Hibu, le tante birre artigianali estere e le gustose specialità alla griglia.

impronta

Continua a leggere…

Advertisement

CAPODANNO 2017: tutti gli eventi in piazza a Milano e Lombardia

capodanno 2017.
capodanno 2017.

CAPODANNO 2017: ecco il dettaglio di tutte le feste in piazza a Milano e nelle città della Lombardia per aspettare in compagnia il nuovo anno.

Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, in tanti scelgono di trascorrere la serata in piazza. In Lombardia sono tante le proposte per il capodanno 2017.  Ecco l’elenco degli eventi.

MILANO

In piazza del Duomo, sotto la Madonnina si terrà il concerto di Annalisa e Mario Biondi. Ad aprire la serata il Dj Set Gino Latino. Sono attese migliaia di persone per l’occasione e, in seguito all’attentato di Berlino, la piazza è stata protetta con speciali barriere anti-camion (decorate dai writers).

Ecco altre proposte per il capodanno a Milano.

LEGNANO (MI)

In piazza San Magno, dalle 22 in poi, l’appuntamento è con Max Pisu e i Finley, “autoctoni”.

MANTOVA

La città saluta il 2016 con il concerto di Daniele Silvestri in piazza Sordello: dopo il brindisi di mezzanotte, fuochi artificiali sul lungolago, poco distante, e infine di nuovo animazione in piazza Sordello con il Dj Set con Andrea Belli.

BERGAMO

La festa di capodanno comincia alle 19 con Grido dei Gemelli Diversi in piazza Matteotti. Si va avanti fino alle 2 con spettacoli acrobatici e Dj Set di Radio Number One. Tra gli ospiti Davide Locatelli, fresco vincitore di Tu si que vales.

BRESCIA

A Brescia sarà la band locale Charlie And The Cats la protagonista della festa in piazza, così come bresciano è anche l’altro ospite, Giorgio Zanetti. Appuntamento in piazza della Vittoria a partire dalle 22 per una festa di musica e cabaret insieme anche a Radio Bruno.

COMO

Vicino al tempio voltiano si esibiranno i Circo Abusivo, band folk-punk. Alle 23.30 inizia il Dj Set che verrà interrotto dopo la mezzanotte dallo spettacolo pirotecnico sul lago.

LECCO

In largo Europa si terrà il Silent Party dalle 22 all’1.30: tre deejay suoneranno musiche diverse e sarà possibile sceglierle attraverso cuffie multicanale (e multicolori). Contemporaneamente, in piazza Cermenati, si esibirà la Stefano Teruggi’s Band con musica revival. Sono quindi due gli appuntamenti in piazza a Lecco.

CREMONA

Due saranno i Dj Set in piazza Stradivari: Andrea Alquati dalle 22 a prima del brindisi e a seguire Deejay Dave.

PAVIA

Piazza della Vittoria sarà la scenografia del collettivo 100% Presi Bene, musicisti e dj che animeranno la serata direttamente dall’alto, dal loggiato del Broletto. Commerciale, house ed elettronica i ritmi della serata (e della nottata).

 

Advertisement

31 RUN HAPPY NEW RACE: la gara per correre incontro al nuovo anno

31RunHappyRace
31RunHappyRace

31 RUN HAPPY NEW RACE: torna la gara podistica dell’ultimo dell’anno con percorsi aperti a tutti e quello dedicato agli agonisti.

Torna il 31 dicembre la 31 Run Happy New Race, una gara podistica dell’ultimo dell’anno organizzata da Italian Runners.

I percorsi da 5 e 10 km sono aperti a tutta la cittadinanza, con partenza alle ore 10:30. Gli agonisti potranno invece cimentarsi nella 21 km all’americana, la gara ad eliminazione con sette giri di 3 km, con partenza alle ore 8.

Il punto di ritrovo sarà al Run Village, aperto dalle 7 alle 10:30, nei pressi del PAC, in via Palestro, dove sarà possibile anche iscriversi e ritirare il 31 Run Kit (t-shirt, pettorina, accesso al punto di ristoro alla fine del percorso).

Prezzo: da 15 a 18 euro.

Dove: Giardini Indro Montanelli Via Palestro

Quando: 31/12/2016 ore 10.30

 

Advertisement

Cani e gatti potranno entrare negli ospedali della Lombardia

Foto animali in ospedale compressed
Foto animali in ospedale compressed
Il nuovo regolamento sulla tutela degli animali d’affezione consente di portare gli amici domestici in visita ai pazienti ospedalieri
 

Animali domestici negli ospedali e nelle case di riposo, solo se accompagnati da maggiorenni e a patto che i cani siano muniti di museruola e condotti a guinzaglio della lunghezza massima di un metro e mezzo. Gatti e conigli, invece, dovranno essere alloggiati nell’apposito trasportino, almeno fino al momento della visita al paziente o all’ospite.

Se liberati, dovranno essere adottati gli accorgimenti necessari ad evitarne la fuga. I proprietari dovranno essere provvisti degli strumenti adatti alla raccolta e alla rimozione di eventuali deiezioni o perdite di pelo.

In ogni caso, prima della visita gli animali in questione andranno spazzolati. Queste alcune delle novità contenute nel regolamento sulle norme a tutela degli animali d’affezione e prevenzione

del randagismo oggi all’ordine del giorno dell’ultima seduta dell’anno della giunta regionale guidata da Roberto Maroni.

Advertisement

NATALE 2016: Piazza Duomo registra un 10% in più nello shopping

NATALE 2016
NATALE 2016

NATALE 2016: quest’anno lo shopping natalizio in Piazza Duomo ha registrato un 10%in più rispetto al passato, numeri negativi invece per Corso Buenos Aires.

Dalle prime stime dello shopping natalizio emerge una crescita del 2,1 per cento, per un totale di un miliardo e 300 milioni nell’area metropolitana milanese. La tendenza di quest’anno è fare i regali piccoli per dimensioni e prezzo, ancora pochi turisti stranieri mentre aumentano i negozi che anticipano gli sconti.

I dati più incoraggianti arrivano dai punti vendita in zona Duomo. Inizio stagione superiore di 10 punti percentuali rispetto alla media, scesi a cinque nei giorni prima di Natale. Alessandro Prisco, presidente di AscoDuomo spiega «Sono andati a ruba accessori e pensierini. Un periodo tiepido, sulla linea degli anni scorsi. Certo l’attentato di Berlino non ha aiutato».

La grande distribuzione ha dato il via già alle promozioni nonostante la legge regionale lo vieti. Ecco il commento «Una concorrenza sleale, che danneggia i piccoli commercianti».

Numeri positivi anche in corso Vercelli, nonostante la partenza a rilento, e in via Piero della Francesca. L’associazione di zona ha coinvolto alcuni artisti per arricchire le vetrine di omaggi al pittore rinascimentale, la cui Madonna della Misericordia è esposta a Palazzo Marino, e a ha saputo attirare francesi, inglesi, tedeschi.

La chiusura del Ponte degli Artisti ha danneggiato invece gli acquisti del quartiere Tortona-Savona. Il presidente di zona Federico Gordini spiega «Viviamo un momento di sofferenza. Chiederemo al Comune una soluzione funzionale da attivare subito, senza aspettare il nuovo progetto che sarà pronto solo il 31 gennaio».

Continua a leggere…

Advertisement

CASERME STORICHE: a Milano diventano sede della Cattolica e della polizia

CASERME STORICHE
CASERME STORICHE

CASERME STORICHE: siglato l’accordo per la valorizzazione delle antiche caserme di Milano che prevede il cambio della loro funzione.

Una nuova sede della Polizia di Stato verrà realizzata nella Caserma Montello di via Caracciolo, mentre il trasferimento delle funzioni operative svolte dalla Difesa saranno trasferite presso la Caserma Santa Barbara di piazzale Perrucchetti e l’Università Cattolica acquisirà la Caserma Garibaldi.

La Giunta ha approvato l’Accordo territoriale di sicurezza integrata per lo sviluppo siglato tra ministero dell’Interno, ministero della Difesa, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Agenzia del Demanio, Regione Lombardia, Comune di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore per la riqualificazione delle tre caserme.

L’Accordo segue il protocollo firmato tra gli enti che prevede l’acquisizione della Caserma Garibaldi da parte dell’Università. Come misura compensativa, l’Ateneo si è impegnato a erogare l’importo corrispondente all’acquisizione – pari 88 milioni di euro – attraverso il finanziamento dei costi di rifunzionalizzazione della Caserma Montello e della Caserma Santa Barbara per le esigenze della Polizia di Stato e per quelle del ministero della Difesa.

L’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran ha commentato “Quello di oggi è un passaggio necessario e fondamentale per la realizzazione di un importante progetto di rigenerazione di edifici storici e grazie alla sinergia tra le istituzioni e la disponibilità dell’Università Cattolica potremo garantire una crescita urbana e un’ottimizzazione dei servizi senza che ciò comporti nuovo consumo di suolo. L’operazione inoltre assicurerà l’ampliamento dell’offerta universitaria cittadina, rendendo Milano una meta sempre più attrattiva per gli studenti di tutto il mondo”.

L’accordo permetterà la valorizzazione e il cambio di funzione di alcune Caserme milanesi. La Polizia di Stato avrà una nuova sede all’interno della Caserma Montello in via Caracciolo mentre le Forze Armate, Ministero della Difesa, saranno nella Caserma Santa Barbara di piazzale Perucchetti. L’Università Cattolica del Sacro Cuore invece si espanderà all’interno della Caserma Garibaldi di piazza Sant’Ambrogio

Advertisement

150 euro al mese per le famiglie e dono di benvenuto ai nuovi nati a Milano

bambini famiglie milano compressed
bambini famiglie milano compressed

Il provvedimento approvato nella prima riunione di Giunta è destinato a mamme – famiglie residenti con Isee fino a 20mila euro. Partirà in fase sperimentale a settembre e dal 2017 sarà una card per la maternità della durata di 24 mesi .

Una card di maternità per le mamme e i papà di tutte le nuove nate e i nuovi nati a Milano e un pacco dono di benvenuto per tutti i bebè. Il primo provvedimento nel campo delle Politiche sociali della Giunta Sala sarà una misura di sostegno al reddito, destinata a mamme-famiglie con un bambino appena nato.

L’assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino ha presentato al Giambellino, nella prima riunione di mandato, l’informativa contenente alcune linee per la realizzazione della nuova misura di sostegno al reddito delle famiglie milanesi: sarà destinata a mamme – famiglie residenti con Isee fino a 20mila euro. Si partirà subito in fase sperimentale a settembre con un primo acconto di 300 euro (pari a due mensilità) per le mamme – famiglie in possesso dei requisiti.

“Iniziamo il mandato – ha detto l’assessore Majorino – presentando una nuova misura di sostegno al reddito destinata alle mamme e famiglie milanesi che avranno un bambino. Si partirà subito a settembre con i primi contributi per poi proseguire e consolidare l’intervento con l’inizio del 2017. Negli ultimi cinque anni Milano ha investito circa 154 milioni di euro in azioni di sostegno al reddito risultando prima in Italia per questo tipo di politiche. Contiamo di proseguire con lo stesso passo, le politiche per le famiglie, tutte, saranno la nostra ossessione”.

Dal 2017 la misura diventerà fissa, trasformandosi una card per la maternità della durata di 24 mesi, a partire della nascita del figlio. La card assicurerà il contributo di 150 euro al mese per nuclei familiari con una spesa complessiva per il Comune di circa 2 milioni di euro. Il contributo sarà vincolato all’acquisto di beni di prima necessità, nella rete degli oltre cento negozi e supermercati convenzionati dove già sono accettati i buoni spesa per le famiglie con difficoltà economiche.

Dal 2017 il contributo potrà essere utilizzato anche per il pagamento di una tata selezionata dal Comune o per accesso ai servizi rivolti a infanzia.
Infine sempre con il nuovo anno il Comune invierà ad ogni famiglia (mamma) e per ogni bambino nato, senza distinzione di reddito, un “pacco dono di benvenuto” composto da pannolini, omogeneizzati etc, per cui il Comune si affiderà a sponsor privati.

Advertisement

CAPODANNO 2017: a Milano laVerdi festeggia con l’Inno alla Gioia

CAPODANNO 2017
CAPODANNO 2017

CAPODANNO 2017: il tradizionale appuntamento con laVerdi compie 18 anni e festeggia l’arrivo del nuovo anno con la Nona di Beethoven.

Per il diciottesimo anno consecutivo l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi festeggia il Capodanno con i milanesi intonando l’Inno alla Gioia, finale della Nona Sinfonia di Beethoven, nell’Auditorium di Milano. Ormai tradizione insieme a Berlino, Vienna e New York, sono quattro appuntamenti consecutivi:  giovedì 29, venerdì 30, sabato 31 dicembre 2016 (sempre alle ore 20.00) e domenica primo gennaio 2017 (ore 16.00).

A dirigere la Nona dopo 18 anni sarà la bacchetta di Claus Peter Flor, che aveva infatti diretto la prima edizione del capolavoro beethoveniano nel 1999, in occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium di Milano.

Sul palco anche il Coro Sinfonico diretto Erina Gambarini e in scena circa 200 persone tra musicisti e orchestrali, un parterre di solisti di rango internazionale, formato da Karen Vourc’h (soprano), Christina Daletska (contralto), Carlo Allemano (tenore), Daniel Borowski (basso).

Giovedì 29 dicembre, sempre in Auditorium (Foyer della balconata, ore 18.30, ingresso libero), la tradizionale conferenza di introduzione all’ascolto dal titolo: Beethoven, il grande precursore, relatori Erina Gambarini e Fausto Malcovati.

Continua a leggere per informazioni su biglietti e prenotazioni…

Advertisement
Milano
foschia
13.3 ° C
13.9 °
12.8 °
93 %
2.6kmh
100 %
Gio
15 °
Ven
17 °
Sab
15 °
Dom
15 °
Lun
16 °