14 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Vincitori Oscar 2016: Finalmente esulta Leonardo di Caprio

chris rock oscar countdown 770x443
chris rock oscar countdown 770x443
Vincitori Oscar 2016 : Commenti della nostra inviata Samantha
Ecco la lista dei Vincitori Oscar 2016 e le conclusioni della nostra inviata.

Anche quest’anno la Notte degli Oscar è passata, l’edizione sarà ricordata, soprattutto, per l’agognata vittoria di Leonardo di Caprio. Vi avevamo suggerito lui vincente nel precedente articolo sulle candidature all’Oscar.

È stata una cerimonia che non ha regalato grandi sorprese, le statuette, infatti, sono andate ai grandi favoriti della vigilia: dal caso Spotlight come miglior film e miglior sceneggiatura originale a Brie Larson come migliore attrice protagonista passando da Inside Out come miglior film d’animazione.

L’unica vittoria che ho trovato inaspettata è quella di Mark Rylance come miglior attore non protagonista, che, nonostante la splendida interpretazione della spia russa Rudolf Abel nel Ponte delle spie, non pensavo la spuntasse in confronto alle prove impeccabili di Christian Bale nella Grande Scommessa e di Tom Hardy in The Revenant.

Grande successo, inoltre, per Mad Max Fury Road di George Miller che si porta a casa ben 6 statuette vincendo meritatamente tutti i premi ‘tecnici’ venendo riconosciuto oggettivamente come una pellicola dalla realizzazione incredibile , per chi non l’avesse visto consiglio di recuperarlo assolutamente, sappiate solo che è adrenalina pura.

Motivo d’orgoglio nazionale è, ovviamente, la vittoria di Morricone per quel capolavoro che è la colonna sonora di The Hateful Eight, maestro di eleganza anche nel discorso di ringraziamento (tradotto ‘a braccio’ dall’emozionatissimo figlio che lo accompagnava) che dedica al collega e rivale John Williams, ma soprattutto alla moglie.
Menzione d’onore, inoltre, deve andare ad Alejandro González Iñárritu e ad Emmanuel Lubezki che grazie a The Revenant vincono il secondo ed i terzo Oscar consecutivo alla miglior regia ed alla miglior fotografia dimostrando, ancora una volta, di essere dei maestri assoluti che stanno facendo la storia del cinema degli ultimi anni.

Per quanto riguarda la cerimonia in sé non è stata sicuramente uno show esaltante soprattutto a causa della pessima conduzione di Chris Rock che risulta noioso, poco divertente e anche abbastanza ripetitivo nei suoi vari intermezzi, fortunatamente, però, la serata si è salvata grazie a momenti molto emozionanti come l’In Memoriam, l’esibizione di Lady Gaga e il discorso di ringraziamento di Pete Docter alla consegna della statuetta per Inside Out.

Vorrei, infine, porre l’attenzione su una vittoria che mi ha entusiasmato: i migliori effetti speciali per Ex Machina, un film spettacolare in cui gli effetti visivi vengono utilizzati non per incredibili universi futuristici, ma per ricreare il corpo di una splendida Alicia Vikander che interpreta un’intelligenza artificiale che cattura fin da subito lo spettatore.

Vincitori Oscar 2016

A questo punto so a cosa state pensando tutti e so che tutti vi state chiedendo: ‘ma non parli della vittoria di Leo?’ quindi eccovi accontentati: in merito la mia posizione è in controtendenza rispetto alla quasi totalità del pubblico cinematografico italiano. Sì perché, secondo me, il buon Leonardo di Caprio quest’anno il premio proprio non lo meritava; un po’ perché ha fornito prove decisamente più convincenti (vedi The Aviator per cui non ha vinto), ma soprattutto perché la concorrenza è stata superiore: Fassbender è stato perfetto in Steve Jobs e Redamyne è stato così bravo in The Danish Girl che sembrava di vedere due attori diversi recitare durante lo svolgimento della pellicola. Quindi, complimenti a Di Caprio, ma io sono rimasta un po’ con l’amaro in bocca.


 

Di seguito la lista di tutti i vincitori Oscar 2016:

Vincitori Oscar 2016


Vincitori Oscar 2016

MIGLIOR FILM: Il caso Spotlight

MIGLIOR REGIA: Alejandro G. Inarritu (The Revenant)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA: Leonardo DiCaprio (The Revenant)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA: Brie Larson (Room)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA: Mark Rylance (Il ponte delle spie)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA: Alicia Vikander (The Danish Girl)

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE: La grande scommessa

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE: Il caso Spotlight

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE: Inside Out

MIGLIOR FOTOGRAFIA: The Revenant

MIGLIORI COSTUMI: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR DOCUMENTARIO: Amy

MIGLIOR CORTO DOCUMENTARIO: A Girl in the River: The Price of Forgiveness

MIGLIOR MONTAGGIO: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR FILM STRANIERO: Son of Saul (Ungheria)

MIGLIOR TRUCCO: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE: Spectre

MIGLIOR COLONNA SONORA: The Hateful Eight

MIGLIOR SCENOGRAFIA: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR EFFETTI SPECIALI: Ex Machina

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE: Bear Story

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: Stutterer 

MIGLIOR SONORO: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR MONTAGGIO DEL SUONO: Mad Max: Fury Road


 

 

 

Advertisement

MILAN WINE TASTING: Giovedì appuntamento con i Vini DOC

milan wine tasting marzo open wine
MILAN WINE TASTING: Giovedì 3 MARZO ritorna l’evento degustativo

In attesa dell’arrivo della Primavera,

ritorna, a grande richiesta, il format Milan Wine Tasting con il Terzo appuntamento del 2016  dedicato ai vini autoctoni italiani, in programma giovedì 03 Marzo dalle ore 19.30 presso via Tocqueville,11 a Milano, Zona Corso Como.

milan-wine-tasting-marzo_compressed

Un Tour itinerante di Degustazioni di Vini DOC selezionati da cantine prestigiose, abbinati ad un menù a Buffet di alta qualità.

MILAN WINE TASTING


Appuntamento dedicato all’azienda Vinicola BOSCO DEL MERLO, con Vini di eccellenza tra Veneto e Friuli.
Sito Webwww.boscodelmerlo.it

MILAN WINE TASTING


Ecco la CARTA DEI VINI prevista per il terzo appuntamento dell’anno del MILAN WINE TASTING:

#ROSSI:
CABERNET SAUVIGNON Nono Miglio

#BIANCHI:
SAUVIGNON Blanc TURRANIO

#BOLLICINE:
Prosecco Bosco del Merlo Millesimato Doc Brut


 

Milano Events
12642447_1536631449968509_3622822416893163716_n

MENU – ROYAL BUFFET

ANTIPASTI
– creme di carote e zucchine con crostini
– Selezione nobile del saumiere
– Selezione di formaggi con mostarde
– Cruditè di verdure con itronette e Vinaigrtte
– Insalata di cavolo nero con grana, carote, olive e olio EVO
– mazzancolle con finocchietto e salsa yogurt
– cous cous con verdure
– la classica bruschetta pomodoro, aglio e baslico
– sfiziosità della panificazione

PRIMI
– Riso Venere con gamberetti rosa e cavolo di Pechino
– Pennette al pesto alla genovese
SECONDO
– Roast beef all’inglese con senape antica


CONTORNI
– patate al forno
– tris di verdure grigliate
– verdure sott’olio

FRUTTA & DESSERT
– frutta di stagione
– dolcetti vari


Appuntamento dunque con un ricco buffet e un’importante selezione di vini, espressione di territori nascosti e dai sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra i più insoliti e rari autoctoni italiani.


COME PARTECIPARE:

Ingresso FREE dalle 19.30 alle 21.30 previa prenotazione tramite accredito email:

PROMO TASTING: 10E x 2 calici di vino a scelta tra quelli selezionati.

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi numerosi.


Logo_Milan_Wine_Tasting

 

Advertisement

STING: il 29 luglio in Concerto a Milano per lo Street Music Art

sting concerto milano estate
sting concerto milano estate
STING tornerà in Europa con l’edizione del suo Back To Bass Tour.

Sting concluderà il Tour in Italia il 29 luglio alla Assago Summer Arena, nel contesto di Street Music Art.

Si prospetta un’estate piena di concerti di alto livello:

Sting, il cantautore inglese infatti tornerà in concerto in Italia per tre appuntamenti a Roma, Firenze e Milano.

STING CONCERTO MILANO

Compositore, cantante, attore, autore e attivista – Sting è nato a Newcastle, Inghilterra, e si è trasferito a Londra nel 1977; lì ha formato i Police insieme a Stewart Copeland e Andy Summers. La band ha pubblicato cinque album, ha vinto 6 Grammy, e 2 Brits e nel 2003 è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame. Dal 1989, Sting ha pubblicato 14 album da solista e ha ricevuto altri 10 Grammy, 2 Brits, 1 Golden Globe, 1 Emmy e 3 nomination agli Oscar.


The Last Ship, il suo ultimo album, è un intenso lavoro ispirato dai suoi ricordi dei cantieri navali di Wallsand, nel Nord Est dell’Inghilterra, dove Sting è nato e cresciuto. Il musical che porta lo stesso nome dell’album, con musiche e testi di Sting, ha fatto il suo debutto a Broadway ad ottobre 2014 ed è stato definito dall’Associated Press come “emozionante con esibizioni potenti, canzoni eccezionali e puro cuore”. Sting ha ricevuto una nomination ai Tony Awards per Best Original Score.


Le date italiane del Back To Bass Tour vedranno Sting il 27 luglio a Roma alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, il 28 a Firenze sul palco di Visarno Arena – Parco delle Cascine e il 29 luglio all’Assago Summer Arena, per un evento durante la Street Music Art, rassegna di musica e molto altro che promette di diventare uno dei principali appuntamenti live dell’estate milanese.


I biglietti saranno in vendita, in esclusiva per gli iscritti al Fan Club ufficiale, a partire dalle 10 di martedì 1 marzo fino alle 17 di mercoledì 2 marzo. Gli utenti iscritti a My Live Nation potranno accedere a una prevendita dedicate dalle 10.00 di mercoledì 2 marzo alle 10 di giovedì 3 marzo.

La vendita generale al pubblico partirà alle 12.00 di giovedì 3 marzo su livenation.it e ticketone.it

Advertisement

Fiera di libri e cultura indipendente ritorna a Milano

fiera dei libri e cultura indipendente milano compressed
fiera dei libri e cultura indipendente milano compressed
Fiera di libri e cultura indipendente al Palazzo del Ghiaccio

Dopo lo straordinario successo, nello scorso marzo, della prima fiera di libri dell’editoria indipendente a Milano – 66 eventi, 124 marchi presenti e oltre 20.000 visitatori – Doc(k)s (società cooperativa che ne aveva garantito l’organizzazione e la realizzazione) annuncia un secondo appuntamento per il18-19-20 marzo 2016 presso il Palazzo del Ghiaccio di Milano. Questa nuova edizione, diversa dalla precedente per progetto, contenuti e finalità, sarà più grande, ricca e innovativa: sarà Bellissima. E proprio così si chiamerà quella che, in virtù dei numeri realizzati nell’esperienza precedente, si posiziona come la terza fiera dell’editoria sul piano nazionale.

La città di Milano, capitale del libro e principale piazza commerciale italiana, è lo scenario ideale per discutere la possibilità di un salto di qualità dell’editoria indipendente. Infatti, è proprio in questa fase di inasprimento dei processi di concentrazione e monopolizzazione che agli indipendenti è offerta la chance di smarcarsi dagli angusti spazi dell’associazionismo di categoria e di costruire nuove e alternative strategie produttive, promo- zionali e commerciali che valorizzino la produzione di ricerca, di progetto, di innovazione; in una parola: di qualità.

fiera dei libri milano

 

L’editoria indipendente può crescere e rafforzarsi solo a condizione di allargare il proprio bacino di referenza e di utenza, solo riuscendo a creare una vasta e solida rete di relazioni, innanzitutto con gli altri attori della sua filiera e, di seguito, con altri settori della produzione culturale indipendente in generale.

Bellissima sarà quindi una straordinaria occasione di incontro per discutere di questi temi cruciali, ma sarà anche una grande agorà dove ogni editore potrà esporre la sua, singolare, progettualità editoriale.

Orario: venerdì 18 marzo, ore 14-22; sabato 19 marzo, ore 10-22; domenica 20 marzo, ore 10-20.

Luogo: Palazzo del Ghiaccio – Via Giovanni Battista Piranesi – 14, 20137 Milano

Tutti i dettagli  su www.bellissimafiera.it

Advertisement

Starbucks a Milano: ora è veramente ufficiale

Starbucks apre a milano compressed
Starbucks apre a milano compressed
Starbucks a Milano: un locale di design nel centro città entro fine 2016.

Procedono a ritmi serrati i lavori per l’arrivo in Italia di Starbucks, il colosso americano della caffetteria.

Il numero uno di Starbucks, Howard Schultz,  non riesce a trattenere l’emozione e svela qualche primo dettaglio sul progetto meneghino, aggiungendo poi che l’espansione del suo marchio continuerà a Venezia e Verona.

Il locale di Milano sarà elegante, la quintessenza del design nel centro della città”, ha annunciato Schultz, presente ad un incontro in un palazzo settecentesco di via Cappuccio.

Sono molto coinvolto, in ogni dettaglio – ha raccontato Schultz -. Per me è anche una realizzazione personale. Dedicherò a questa città un caffè speciale, una miscela premium, ricca e forte”.

Schultz, insomma, è consapevole che il grande salto in Italia è rischioso e per questo ha deciso di ispirarsi ai grandi, come Renato Bialetti, l’uomo della moka scomparso poche settimane fa. “La conosco bene — ha ammesso Schultz —. La vendiamo nei nostri negozi negli Stati Uniti. Il caffè italiano lo abbiamo sempre portato con noi. E adesso siamo pronti a investire milioni di dollari nel vostro Paese. Vogliamo creare occupazione. Formeremo il personale che godrà di una remunerazione complessivamente superiore alla media del settore”.

starbuks milano

Ma attenzione, noi arriviamo nella Patria del caffè con umiltà e rispetto. Aver avuto successo nel mondo non ci permette di dare per scontato che riusciremo a replicare in Italia – ha confessato senza timore -. È dal 1983, anno del mio primo viaggio in Italia, che studio la magnifica rappresentazione teatrale che va in scena ogni volta che in un bar viene servito un caffè. Non pretendo di insegnare un rito che è parte della storia italiana. Vorrei solo rendere omaggio a Milano”.

Il luogo non è ancora stato scelto, ma probabilmente sbarcherà sotto il Duomo. Non a febbraio, come millantava la bufala che girava sul web fino a poco tempo fa, ma entro fine 2016 .?SmomugMjYHjIBjbIVLyJOlWGHUhEGbJHTlBMOlJliKXiLMGGXgLhKPkmmkHOjzHLChfMaiHNKhvlDIDjnlqlFKmjMtklkKUKHQmHgLejFrMoxOPcn

?CkRhLiLmkDlujvjFhckJfJIIJYMmkuKRHAgGyGjhOGGXhHSiSjXHxkIyKgiMHLqkNmVjbHfJFHHJphBjClVkMLKwJKfJtmkKIKxmoLKjCKkFHiJihkhiEklRlickSgRipJhdgJhAhZkaiLlcImkmnLHHkQGKgxLEMJkcImXJJGLLjsmJRJdkjfLIUlHmTkNLRlmflGiGMdrvJqNu

Advertisement

Piazza GAE AULENTI: ecco Il primo Samsung Laser Show che illumina Milano

Lancio S7 a compressed
Lancio S7 a compressed
Piazza GAE AULENTI si accende per dare il benvenuto ai nuovi gioielli di casa Samsung

Appuntamento in Piazza Gae Aulenti per Giovedì 10 marzo dalle ore 22.00 con Fatboy Slim

Samsung accende la città di Milano con il primo Urban laser Show nel nostro Paese, uno spettacolo senza precedenti sulle note di Waveforms, una composizione esclusiva di Andro (Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro), Sergio Carnevale, Mauro Pagani e infine Lele Sacchi, che darà vita a un percorso sensoriale tra elettronica e lirismo.

Clicca Partecipa al nostro Evento Facebook.

Piazza Gae Aulenti

Special Guest: Fatboy Slim, il famoso beatmaker britannico animerà piazza Gae Aulenti con il suo dj set.

Uno show a 360 gradi e una visione inaspettata dello skyline di Porta Nuova, che ci coinvolgerà tutti in una performance visiva sincronizzata ad un esclusivo intrattenimento musicale: molto più di un benvenuto per i nuovi Galaxy S7 e Galaxy S7 edge.

PR& Communication by MYEVENTS Milano.

www.myevents.it

Piazza GAE AULENTI

Il resto? venite a scoprirlo!

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Alle ore 22:00 di giovedì 10 marzo una grande installazione multimediale fatta di luce, laser, immagini e suoni coinvolgerà tutti in una galassia di forme e intrecci, connettendo i grattacieli più alti di Porta Nuova e della città, compreso il Samsung District.

Samsung offrirà uno show di 360 gradi che dal palco centrale, un cubo videoproiettato che si connetterà a quattro torri, regalerà una visione inaspettata dello Skyline di una zona diventata già simbolo della modernità e del dinamismo.

Molto più di uno show dunque terrà tutti con gli occhi rivolti al cielo e le orecchie aperte, dando il benvenuto al nuovo Galaxy S7, l’ultima rivoluzione mobile di Samsung che farà ripensare a tutto ciò che uno smartphone può fare nella nostra vita.

Samsung farà vivere una notte senza precedenti a tutti coloro che saranno sui roof top di Milano, mentre condividerà un video live sui canali social ufficiali per chi vorrà seguire lo show da qualsiasi parte d’Italia.

Advertisement

Duomo di Milano : il tour virtuale Tour a 360 gradi

duomo di milano compressed
duomo di milano compressed
Duomo di Milano, un tour virtuale mozzafiato

Piazza Duomo è il centro simbolico e geometrico di Milano, perché da qui si dipartono le principali arterie, secondo il progetto urbanistico ottocentesco. Il Duomo, monumento per eccellenza della città, fu fondato secondo la tradizione nel 1386. Domina la piazza con la sua mole marmorea di colore rosato. Entrando ci si trova in un ampio spazio che colpisce soprattutto per l’altezza, scandito da 52 pilastri è illuminato da grandi vetrate. Dalla cripta si accede allo Scurolo di San Carlo, una cappella ottagonale seicentesca che custodisce le spoglie di San Carlo Borromeo.

Colonne e volte del Duomo di Milano ripresi a 360 gradi, vetrate e dipinti, geometrie e dettagli, in ogni loro anche piccolo particolare. E’ il tour virtuale tra le navate del più grande e complesso edificio gotico d’Italia realizzato da Pietro Madaschifotografo specializzato in fotografie panoramiche e virtual tour , che permette di ammirare le meraviglie di Milano, navigando immersi nella bellezza degli spazi, zoomando sui dettagli e giocando con le prospettive. Le immagini dal sito dove è possibile ammirare la città a 360 gradi: dai grattacieli di recente costruzione, alle più belle piazze del centro città.

 

tour virtuale duomo di milano
Interno Duomo Milano
Advertisement

ARENA CERTOSA Milano: nasce un Tempio del divertimento milanese

arena certosa milano 1 1
arena certosa milano 1 1
Presentato il progetto Arena Certosa Milano, ampio spazio verde dedicato a concerti e tantissime altre attività ricreative.

Si chiama Arena Certosa e sarà la nuova location di “City Sound”,

la rassegna di musica dal vivo in origine chiamata “Milano Jazzin’ Festival” che per 3 anni, dal 2009 al 2011, si era tenuta all’Arena Civica di Milano, salvo poi cambiare nome e spostarsi nella zona più periferica dell’Ippodromo del Galoppo a causa delle numerose proteste per il disturbo della quiete pubblica.

ARENA CERTOSA

Si è infatti svolta, qualche giorno fa, la presentazione a Palazzo Marino del progetto Arena Certosa Milano, iniziativa promossa dall’associazione City Sound  in collaborazione con il Comune di Milano.

Presenti Vittorio Quattrone, organizzatore dell’evento e Filippo Del Corno, assessore alla Cultura.

Ora, dopo un anno di pausa, si riparte da questo prato.

Arena Certosa si presenterà come uno spazio verde di 68mila metri quadrati accessibile da Via Brunetti che verrà riproposto ai cittadini come area di socializzazione nel verde dove City Sound per i prossimi 6 anni si impegnerà a migliorarlo e renderlo un punto di riferimento per la cittadinanza con molteplici eventi.

Lo spazio è assolutamente modulabile e potrà ospitare grandi concerti con una capienza fino a 32.000 posti o concerti con un pubblico più selezionato fino a 5.000 posti seduti o in piedi.

Area che andrà sistemata rinforzando il verde e piantando degli alberi sulla parte perimetrale.

I problemi di spazio, di traffico e di inquinamento acustico questa volta dovrebbero essere risolti: l’Arena Certosa è abbastanza vicina alla fermata metro di UruguayLampugnano, che distano circa un chilometro e mezzo con la possibilità di utilizzare delle navette.

Inoltre, ci saranno 5.000 parcheggi, di cui 1.200 interni all’area e strutture coperte per 2.400 mq.

 arena certosa


OBIETTIVO SPAZIO VERDE POLIFUNZIONALE

Non solo musica, però. Infatti le attività saranno diversificate in appuntamenti per bambini, attività per famiglie, spettacoli ecc. E ancora, incontri sportivi con calcio balilla,  un campo di calcio, e uno di basket, serate con djset e, per gli appassionati, anche un orto urbano dove poter sperimentare la coltivazione.

La nuova “Arena Certosa”, insomma, sarà aperta 7 giorni su 7 diventando, quindi, il nuovo tempio del divertimento milanese con una capienza massima di 32 mila persone.

Arena Certosa

La vera stagione musicale partirà nel 2017

Quest’anno City Sound, salvo sorprese, non andrà in scena neanche quest’anno, ma l’organizzazione ha annunciato che questa estate  il nuovo spazio verde potrebbe essere testato con max 3 o 4 concerti aperti fino a un tetto massimo di 15mila spettatori.

?VGkBhLrkJpJoGmHXhZgHakLGMGGJkCiogWldIzkjfGKhwICkdiAhwhOGEJIckRHGfibggmlWgkmhLaJAILHFiZGXGVlLDmrhIjhKkGkHVMlgAKniYkJFgKGHMidkpgmHklpLHxkVghmgLkGMKiuiBGDJphzGMhUiHCJTgrIiJinjSIhJMmVjJakNiUlpgHiyLhokGKlJImbIHhLinjJmmFQiLJihCUwrvaQGOO

.

Advertisement

Welcome to the jungle : la giungla arriva a Milano

welcome to the jungle compressed
welcome to the jungle compressed
Welcome to the jungle : la giugla arriva a Milano

Welcome to the Jungle: da lunedì 28 marzo a domenica 26 giugno 2016, la città vi dà il benvenuto nella giungla. Dalle farfalle alle piante, dai pesci ai rettili: la Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano è pronta ad ospitare il TemporaryLabWelcome to the Jungle, ideato e progettato da Coolture.

L’educazione ambientale è un processo culturale che va coltivato attraverso un sistema di politiche organiche, dispositivi diversi che possano sedimentare nel tempo nelle pratiche e nelle sensibilità dei cittadini.

E’ su queste basi che nasce l’idea del Temporary Lab “Welcome to the Jungle” presso Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano.
La giungla si racconta come un viaggio scientifico ed emotivo allo stesso tempo grazie alla ri-creazione in vivo e in 3D della foresta pluviale. Un progetto dedicato a farfalle, piante tropicali, acquari e terrari che ospiteranno altri insetti, rettili, aracnidi e pesci andando a creare un ambiente ricostruito per un’immersione completa nelle foreste tropicali pluviali, scrigno della maggiore Biodiversità presente sul nostro pianeta.

Laboratori hands-on andranno ad arricchire i contenuti della mostra grazie all’ausilio di strumentazioni scientifiche, collezioni entomologiche e botaniche e sotto la guida esperta di divulgatori scientifici.

Sono tanti gli interrogativi affrontati da Welcome to the Jungle che propone un percorso di approfondimento e ricerca attraverso la riproduzione di una vera e propria foresta pluviale. Non solo un exhibit, ma un progetto di intrattenimento educativo studiato per far conoscere farfalle, piante tropicali, acquari e terrari che ospiteranno a loro volta insetti, rettili, aracnidi e pesciandando a ricreare un ambiente naturale che accompagnerà il visitatore nell’habitat delle foreste tropicali pluviali, scrigno della maggiore biodiversità presente sul nostro pianeta.

Il percorso si snoda attraverso diverse isole tematiche(farfalle, mantidi, rettili, pesci, invertebrati) allestite con materiali totalmente ecosostenibili e riciclabili e allo stesso tempo implementate da tecnologie multimediali interattive(QRcode, realtà aumentata, video 360°, ologrammi, tecnologia Kinect e visori per la realtà virtuale). All’ingresso  sarà possibile scaricare gratuitamente l’applicazione ufficiale di Welcome to the Jungle per ulteriori approfondimenti utili durante la visita e per continuare ad interagire con il TemporaryLab anche una volta rientrati a casa. Il percorso sarà inoltre caratterizzato da un forte impatto sensoriale studiato affinché il pubblico possa vivere una vera e propria esperienza di un viaggio all’interno di foreste tropicali riprodotte.

Laboratori partecipativi, all’interno degli spazi di Microlab – il laboratorio di Parco Nord Milano – andranno ad accrescere i contenuti dell’esposizione, grazie all’ausilio di strumentazioni scientifiche, collezioni entomologiche e botaniche e alla guida di divulgatori scientifici.

Advertisement

Milano, arriva il primo”toilet bus”

toilet bus milano compressed
toilet bus milano compressed
Milano, “toilet bus ” arriva l’autobus con i wc

Cinque bagni pubblici gratuiti sono stati realizzati all’interno di un vecchio mezzo Atm dismesso.

Si tratta del “toilet bus” che vanta già un primato europeo: è il primo prototipo realizzato in Europa, ma “l’idea è stata importata dalla Cina”, ha commentato l’assessore comunale all’Ambiente, Pierfrancesco Maran. Il mezzo ha debuttato in Darsena di Milano dove resterà fino a domenica 28 febbraio, lato viale Gorizia, a sostegno del fine settimana dedicato alla Moda Donna.

Presto, però, l’autobus girerà per la città, posizionandosi in prossimità di luoghi che ospitano grandi eventi e occasioni di richiamo. Nelle prossime settimane approderà nei dintorni del Duomo per garantire un servizio al pubblico della Stramilano, in zona Tortona per il Bookpride e gli eventi del Fuorisalone, in Corso Venezia per la Milano Marathon e a San Siro per la finale di Champions League.

Solo nel 2016 sono previsti circa 70 posizionamenti.

toilet bus

 

Lo spazio originariamente adibito a trasporto persone è stato completamente riprogettato, con particolare attenzione all’accesso per i disabili ai quali è riservato uno dei cinque wc (dotato anche di un fasciatoio per neonati). Sono stati poi ricavati un wc e un orinatoio per uomini e due wc per donne. Quattro in tutto i lavandini a disposizione. Il mezzo, che gode di ambiente climatizzato, si serve di serbatoi per l`acqua pulita – oltre 2.500 litri di autonomia – e serbatoi liquami per oltre 2.700 litri. L’alimentazione elettrica necessaria al bus sarà garantita da apposite colonnine installate da A2A collocate nelle location di parcheggio.

Il mezzo, costato circa 75mila euro, si potrà utilizzare gratuitamente. «Si tratta di un prototipo — ha precisato Maran —. Se l’idea funziona siamo siamo disposti a dotarci di altri mezzi simili».“

 

?TJlkdHzLhmiDjDHlmSGulkkblkjEhPMwGKmJAKJsMdiXlIlKjBlcILMLkiQmjnGxhtlEmKYMamkxmoLjjfGriqiumhGdkMjjfKqHVLblixlkGhjlzaiddlOlT

Advertisement

Notte bianca dell’arte, 70 gallerie e atelier aperti ai visitatori

AAF Milano ArtNightOutFlyer Map side1
AAF Milano ArtNightOutFlyer Map side1

Notte bianca dell’arte a Milano il 18 Marzo

Notte bianca dell’arte Venerdì 18 Marzo a Milano, in occasione della fiera Affordable Art Fair.

L’evento è collegato all’inizio dell’Affordable art fair, la fiera in zona Tortona che permette di ammirare e acquistare opere d’arte a prezzi ragionevoli. Scopri come acquistare il biglietto per la fiera.

Al Superstudio Più, da giovedì 17 a domenica 20 marzo un appuntamento per tutti gli appassionati dell’arte e collezionisti.

Torna Affordable Art Fair, la fiera dell’arte contemporanea accessibile, con opere in vendita al prezzo massimo di 6000 euro.

Notte bianca dell’arte Venerdì 18 Marzo a Milano

Durante la Art Night Out, troverete sia gallerie, associazioni culturali, location insolite della città con aperture straordinarie che gli espositori nazionali e internazionali di Affordable Art Fair con mostre allestite ad hoc.

Milanesi e turisti potranno partecipare a una vera e propria maratona. Si potrà così scoprire l’opera d’arte non solo nel luogo in cui viene esposta e venduta, ma anche in quello in cui viene creata.

Durante la Notte Bianca oltre 70 tra gallerie d’arte, atelier di design e studi d’artista resteranno aperti.

Ecco una mappa completa di tutti gli eventi in città.

Notte Bianca

Un’iniziativa che si svolgerà dalle ore 19.00 alle 24.00, alla scoperta (o riscoperta) di quello che la città può offrire, una rete di oltre 70 “luoghi” – gallerie, atelier di design e studi d’artista – che sono spesso al di fuori dei circuiti tradizionali dove far conoscere anche la produzione delle opere d’arte.

Che siate collezionisti alle prime armi, semplici appassionati o visitatori occasionali di Affordable Art Fair, vogliamo farvi conoscere i luoghi in cui l’arte viene creata e venduta – studi d’artista e gallerie, per convincervi e motivarvi a vivere e frequentare quegli spazi durante tutto l’anno.

Durante la Art Night Out, troverete sia gallerie, associazioni culturali, location insolite della città con aperture straordinarie che gli espositori nazionali e internazionali di Affordable Art Fair con mostre allestite ad hoc.

E grazie alla collaborazione con IterArs, Art Night Out renderà accessibile i luoghi dove gli artisti creano le proprie opere, il più autentico dei musei, dove l’arte si crea e non solo si espone.

Le mostre in programma all’Art Night Out potranno contare sui tratti distintivi di Affordable Art Fair: solo opere di arte contemporanea di artisti viventi in vendita a prezzi accessibili, fino a un massimo di 6000 euro.


notte bianca


ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA Venerdì 18 Marzo:
  • H20.00 Cocktail Party presso Hotel SHERATON Diana MAJESTIC , Viale Piave 42 su accredito.
  • H23.00 After Party c/o JUST CAVALLI CAFE’ ( zona Cadorna )con FREE PASS su accredito in lista.

 

Advertisement

PIRELLONE: domenica ritornano le visite gratuite al 31° piano

pirellone visite gratuite belvedere milano
pirellone visite gratuite belvedere milano
PIRELLONE: ritornano le visite per godersi il panorama dello Skyline di Milano

Pirellone aperto gratuitamente per ammirare la città dall’alto.

Domenica 28 febbraio dalle 10 alle 18 sarà possibile godersi la vista di Milano dall’alto: Regione Lombardia apre gratuitamente le porte del Pirellone, offrendo ai cittadini l’opportunità di salire al 31° piano del grattacielo, fino al Belvedere intitolato a Enzo Jannacci.

pirellone

Sarà anche possibile visitare la mostra fotografica “Viaggio in Lombardia”, che documenta, attraverso foto e oggetti, le persone, i luoghi e le istituzioni al centro dell’iniziativa “100 Tappe in Lombardia”, grazie alla quale il Consiglio regionale ha approfondito la conoscenza delle eccellenze regionali, incontrando 184 autorità civili e 11 religiose, 48 realtà del lavoro e del commercio, 25 strutture di cura e solidarietà, una decina di realtà formative, 27 monumenti e luoghi di arte e cultura.

pirellone-visite-gratuite-belvedere_

Oltre ai pannelli fotografici, sono esposti oggetti dell’Erbolario di Lodi, del Museo di Arte e Tradizione contadina di Olevano Lomellina, del Consorzio Melavì di Sondrio, della Scuola Museo del Violino di Cremona, dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza.

ORARI 

La mostra sarà visitabile domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Per l’occasione sarà possibile salire al 31° piano di Palazzo Pirelli, visitando il pregevole Belvedere dedicato ad Enzo Jannacci. Ingresso da via Fabio Filzi, 22.

Advertisement

EXPOINCITTA’: scegli fino al 29 Febbraio la tua icona preferita di Milano

icona expoincittà
icona expoincittà
EXPOINCITTA’: Venticinque opere tra cui scegliere sei icone che rappresentino Milano.

Expoincittà, dal 2 aprile al 12 settembre a Milano più di 17 mila eventi da non perdere in programma.

Milano è stata l’ombelico del mondo nel 2015 grazie all’Expo.

Il capoluogo lombardo, archiviata l’Esposizione Universale lo scorso mese di ottobre, ha riacceso i riflettori su ExpoinCittà, nello specifico #MilanoaPlaceToBE.

Dopo aver visto partecipare 11 milioni di persone nei mesi scorsi ed aver proposto oltre 45 mila eventi, avremo un gran numero di appuntamenti anche nel 2016 su tutta l’area metropolitana.

L’amministrazione comunale ha infatti annunciato il programma Expoincittà e di ciò che ci attenderà nel corso del 2016, quando Milano sarà al centro dell’attenzione soprattutto per la 21ª edizione dell’Esposizione Internazionale della Triennale.

Un intero semestre, quello che andrà dal 2 aprile al 12 settembre, durante il quale avremo l’arte e la cultura al centro di tutto, con una serie di mostre, convegni ed eventi di ogni genere.

Quella di quest’anno sarà denominata ‘21st century. Design after Design’ ed oltre a coinvolgere la Triennale, si estenderà ad altre sedi in città come la Fabbrica del Vapore, l’Hangar Bicocca o il Museo delle Culture.

Pertanto, A partire dal mese di aprile avremo l’Esposizione Internazionale della Triennale, la quale sarà di scena fino a settembre.

Per l’occasione verranno prodotti eventi e mostre di design, arte, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.

Non mancheranno neppure gli appuntamenti sportivi, dalla Stramilano alla Milano City Marathon tra marzo e aprile, nonché la finale di Champions League del 28 maggio a San Siro. Grande attesa anche per il Fuorisalone ad aprile, poi seguiranno altri eventi come la Festa dei Navigli e i concerti gratuiti in Piazza Duomo a giugno, si proseguirà con il Ferragosto in Darsena e Vogue Fashion Night Out il 20 settembre.

L’autunno vedrà celebrare i cent’anni del Cimitero Monumentale (novembre), mentre a Natale tornerà il villaggio alla Darsena che ha riscosso grande successo a dicembre scorso.

SONDAGGIO ICONA DI MILANO fino al 29 FEBBRAIO:

Venticinque opere tra cui scegliere sei icone che rappresentino Milano. È questo l’obiettivo che si sono prefissi il Comune ed Expoincittà in occasione dell’imminente Triennale del design. Saranno i cittadini a decidere tramite un sondaggio qual è l’opera d’arte che meglio rappresenta il capoluogo lombardo.

La scelta è vasta e trasversale: si parte da Fontana per arrivare a Segantini, da Picasso per giungere a Lotto e Mantegna. Vi riproponiamo le candidate al titolo, si possono votare fino al 29 febbraio sul sito di Expoincittà

 Per consultare il programma completo e rimanere aggiornati vi consigliamo di visitare il sito internet.
Advertisement

Lego Store: apre in estate il primo store d’Italia

Lego store milano 1
Lego store milano 1
Lego Store aprirà in provincia dei Milano, nello spettacolare shopping center di Arese. Inaugurazione entro l’estate.
Lego Store aprirà a Milano, bella notizia per grandi e più piccoli

Il Gruppo Lego ha annuncia di aver siglato con Percassi l’accordo per l’apertura del primo punto vendita in Italia della celebre azienda danese.?uGDJElsLJaGgmJbGtlmgulPgYkmfSmvgcgrmNlUGmgmhTHiISjghFInJgRikHLIZgLrKYMrhqMRGyLpHKqGyLxiBKLguLiMgOJkivHojZlPGMkIxIogbEeqTdz

L’inaugurazione del Lego Store è prevista entro l’estate 2016 nel nuovo centro commerciale di Arese che aprirà i battenti il prossimo 14 aprile. Quello del centro commerciale di Arese Sarà il primo di una serie di negozi che sorgeranno su tutto il territorio nazionale.

Lego Store
arese-shopping-center-apertura-2016

Lego Store arriva a  Milano

La parola Lego è la contrazione delle parole danesi “leg” e “godt”. “Leg godt” significa “gioca bene” in danese. Coincidenza vuole che la parola “lego” significhi anche “io studio” o “io metto insieme” in latino.

Lego Store

“Sarà il primo di una serie di negozi, gestiti dalla business company Percassi – spiegano da Lego – che saranno aperti nei prossimi anni su tutto il territorio nazionale. I negozi offriranno ad adulti e bambini una vera e propria immersione nel mondo Lego e nei valori del brand. Sarà infatti possibile vivere esperienze di gioco esclusive, oltre a trovare un assortimento completo di tutti i prodotti dell’azienda danese”.“

Nel nuovo negozio gli appassionati dello storico marchio di costruzioni per bambini troveranno ogni tipo di articolo prodotto dall’azienda danese che ha divertito intere generazioni, stimolando la creatività e l’inventiva di futuri architetti e costruttori.

Nello store sarà possibile trovare anche il popolare mattoncino Lego, identico al primo creato dall’azienda nel 1958. Fondata nel 1932 da Ole Kirk Kristiansen, Lego conta decine di Lego store in tutto il mondo.

?LhJljIJhMIHulgHlIfjTkRGkmTGGjQKPKzJcLvkuJmfHIVHkTJKfKxMjCkIKmIKEmKpGkmSgKchTmMcIjmGXLmkYMaiLiQmNHojAlNiMIHBJMnMshoGVHIxGixGGXhlHijTgLJFMhTmIhnGMhPJVIXHxgiIriAhJNgLcHjlPMnyyKjBDfE

Advertisement

Bruce Springsteen: ecco a sorpresa una seconda data a Milano

bruce springsteen milano concerto
bruce springsteen milano concerto
Bruce Springsteen fa il bis a San Siro: seconda data il 5 luglio
Dopo il caos sui biglietti sold out in pochi minuti e il secondary ticketing, ecco una seconda data del concerto del Boss.

Springsteen, a sopresa, raddoppia a Milano: alla data del concerto del 3 luglio (annunciata come sold out dopo pochi minuti) ora si aggiunge quella del 5 luglio, sempre allo stadio San Siro. 

bruce springsteen

Il management del Boss del rock annuncia anche che a Roma – dove Bruce Springsteen è atteso il 16 luglio nella grande arena del Circo Massimo – toccherà ai Counting Crows aprire la maratona rock dal vivo. 
La rock-band di San Francisco capitanata da Adam Duritz, conosciuta per hit planetari come Mr Jones, avrà quindi il compito di rompere il ghiaccio nella lunga notte del rock capitolino.

Per questa data, inserita nel festival Postepay Rock in Roma che per il resto del cartellone va in scena all'Ippodromo delle Capannelle, rimangono ancora disponibili 10 mila biglietti.

 Mentre le prevendite della seconda data milanese saranno aperte a partire dalle 11 di venerdì 26 febbraio (esclusivamente online su www.ticketone.it e dalle ore 11.00 di sabato 27 febbraio nei punti vendita TicketOne e Vivaticket).
 Una puntualizzazione importante quella degli organizzatori, vista la “guerra” scoppiata tra il promoter di Springsteen - Claudio Trotta di Barley Arts – e i circuiti di secondary ticketing.

Da parte sua il Boss - nei concerti americani che precedono il tour europeo che prenderà il via a Barcellona il 14 maggio per concludersi proprio a Roma – ha messo a punto la scaletta dei concerti del The River Tour, con in primo piano l'intero storico album inciso nel 1980.
Advertisement

Qualità della vita : Milano batte New York

qualità della vita vienna compressed
qualità della vita vienna compressed
Qualità della vita: VIENNA si riconferma al top.

Vienna conquista il primato di città con la miglior qualità della vita al mondo, davanti a Zurigo e alla neozelandese Auckland, per Parigi continua discesa, complici gli ultimi attentati e il terrorismo.

Baghdad è ancora la città con le condizioni di vita più difficili, a partire dalla scarsa sicurezza, ed occupa l’ultimo posto della classifica.

La graduatoria di Mercer, società di consulenza globale che analizza 230 realtà in tutto il mondo,  serve alle imprese internazionali per determinare compensi e benefit del proprio staff all’estero. Si basa su numerosi criteri, tra cui stabilità politica, servizi sanitari, istruzione, livello di criminalità, tempo libero, qualità dei trasporti.

Milano si conferma al 41esimo posto, prima di Chicago e New York, mentre Roma perde una posizione, scendendo dalla 52esima alla 53esima. Nella classifica ad-hoc sulla sicurezza Milano si posiziona 63esima, Roma 82esima. La capitale italiana viene essenzialmente penalizzata, rispetto a Milano, per temi legati alla micro-criminalità. Le capitali del Brunei, degli Emirati, dell’Oman sono considerate più sicure per l’espatriato rispetto a Milano, che tuttavia sorpassa sia Parigi che Londra sul tema.Come ogni anno la società di consulenza Mercer ha messo a confronto, sulla base di 10 parametri, una parte (230) delle oltre 450 città  nel mondo che compongono il suo database «Quality of Living». La ricerca ha l’obiettivo di aiutare le multinazionali e le grandi aziende a retribuire in modo equo i dipendenti chiamati ad incarichi internazionali, comparando su base omogenea le differenze in termini di qualità della vita tra il Paese di origine e la destinazione del lavoratore espatriato.

Vienna continua a mantenere la vetta della classifica grazie ai costi molto contenuti degli affitti e mezzi di trasporto. Fondamentale anche l’alta qualità dei servizi culturali e del tempo libero. Dopo la capitale austriaca seguono Zurigo, la neozelandese Auckland, Monaco di Baviera e Vancouver. La migliore città africana è Durban (85esima). In fondo la classifica si conferma Baghdad, mentre Damasco è sest’ultima.

Advertisement

Armani Casa trasloca nel cuore di Milano

armani casa trasloca compressed
armani casa trasloca compressed

Armani Casa trasloca da via Sant’Andrea

Il marchio di arredo di lusso di  Giorgio Armani, trasloca in corso Venezia.

Oltre mille e trecento metri quadri, quattro piano e sedici vetrine, tutto perfettamente visibile dalla strada.

L’inaugurazione della nuova sede è prevista per il prossimo autunno, ma durante il Salone del mobile  lo store sarà aperto in anteprima per presentare la nuova collezione del brand.

L’attuale punto vendita di via Sant’Andrea,  ospiterà la collezione continuativa e rimarrà aperto al pubblico fino allo spostamento definitivo.

 

armani casa
rendering del nuovo spazio Armani Casa in corso Venezia

?xIxLkgZLJiDkMJZIgKHkQKdIHJRgLHHrIGiAHiEkkKkHHmIhokRGXGQJEKYikIgHJRGmgkqKEhikiPJHkqhalbHMcHPmwkGsMJvMhhKkfJmHEGHKzKJbayk

 

?CjAmgHegCgIIGjGKelwkHglhQjhJaIHjHGlxILfkWKhkSlPGjhKIIWiiylWkLKQgKjmcIMzJlzjqkuJlPkBLgQIfjmkPgkMIGHIbGFivmLFxLGvLmKRGFMnMVJGgPMihXGhmEhkHnJLjhNGKmdiYlZjaMNLLOvDSPdOM

Advertisement

Basket, la festa dell’Olimpia Milano dopo la vittoria in Coppa Italia

212034783 0178bb1a fc6a 407a b7c6 7982cba2422d
212034783 0178bb1a fc6a 407a b7c6 7982cba2422d

Basket, trionfo Olimpia: la Coppa Italia torna a Milano dopo 20 anni.

Nella finale di Basket, l’EA7 Milano mette fine a un digiuno durato venti anni e torna a vincere la Coppa Italia, la quinta della sua storia: nella finale disputata in un Forum di Assago incandescente la squadra di Repesa ha sconfitto la Sidigas Avellino (82-76) interrompendo a dieci la striscia irpina di successi consecutivi.

Partita molto combattuta, ma Avellino ha messo la testa avanti solo per pochi istanti in avvio. Dopo 5′ infatti Milano aveva già scavato un piccolo vantaggio (6-12) che avrebbe poi conservato per tutta la gara. Sanders, con 17 punti, nominato mvp.

Ad Avellino non basta la grande prova di Nunnally (25).

basket milano

A un anno e mezzo dallo scudetto l’Olimpia torna a vincere e Giorgio Armani torna in mezzo al parquet del Forum di Milano ad alzare al cielo il trofeo tabu: “È bellissimo, quasi rassicurante. Ora si ricomincia. Bravo l’allenatore a condurre, bravi i giocatori per la loro disponibilità. Questa, rispetto al passato, è una squadra. Che vuole vincere. E, anche se è difficile dirlo adesso, dico che non mi basta” .

basket milano

Tra tante storie, c’è pure una mini-leggenda.

A spogliatoio vuoto, a bottiglie di champagne finite, Bruno Cerella resta

da solo col macchinario che gli avvolge il ginocchio destro, operato sabato mattina: “Mentre portava via il menisco – racconta – il dottore mi ha fatto: te la senti? E io: ha trovato il kamikaze giusto” . Rimbalzi, difesa, corsa, come se nulla fosse: “Repesa mi ha buttato dentro in un momento caldo. Sono orgoglioso.

Una finale non la giochi tutti i giorni. Qui tutti si mettono disposizione, e sappiamo trovare ogni volta un protagonista nuovo” .

Advertisement

FACEBOOK: L’Italia prima al mondo per uso dei social network

facebook italiani social network
facebook italiani social network
Facebook: Gli italiani sono i più frequentatori del social network

Secondo uno studio dell’autorità inglese per le telecomunicazioni, la Ofcom, che prende in considerazione la popolazione dei paesi più industrializzati, si possono notare alcuni dati su l’utilizzo che noi tutti facciamo di smartphone e, in particolare, dei social networks.

Gli italiani sono i più accaniti frequentatori dei social network: il 78% di coloro che sono iscritti a Facebook e simili vi accedono almeno una volta a settimana.

Seguono a ruota gli spagnoli con il 76%. Sotto al 70% tutti gli altri Paesi (Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Australia, Svezia e, per ultimo, il Giappone).

facebook-italiani-social-network

E quanto usiamo lo smartphone ogni giorno?

Siamo veri e propri succubi, cerchiamo sempre nuove notifiche, chat, messaggi.

Un impulso irrefrenabile quello di tenere sempre in mano il telefonino, di fotografare qualsiasi cosa facciamo, di essere sempre collegati con qualcuno lontano, ma tagliati fuori dal nostro vicino di posto sul treno.

Controlliamo il nostro telefonino entro 22 minuti dal risveglio e fino a 30 minuti prima di andare a dormire.

Più ossessionati di noi sono solo i giapponesi, che condividono i 30 minuti della sera ma di mattina buttano un occhio allo schermo già entro 20 minuti dal risveglio, guadagnandosi così il posto più alto del podio con un sorpasso degno di Valentino Rossi rispetto all’altra classifica. Tra i più lenti, invece, troviamo i nostri cugini d’oltralpe, i francesi: loro impiegano 54 minuti al mattino e 56 minuti la sera.

Sono dati su cui, tuttavia, non bisogna scherzare. Basti pensare alla nostra vita quotidiana: quanto siamo condizionati dall’utilizzo delle nuove tecnologie? Possiamo farne a meno?

Il riflettore è accesso sui nativi digitali, le nuove generazioni che sono nate all’interno della rivoluzione digitale e che non hanno vissuto né immaginano un mondo diverso da quello in cui vivono. E soprattutto si ritrovano a passare ore e ore davanti ad un piccolo schermo, tralasciando tante altre esperienze.

Advertisement

CIRQUE DU SOLEIL: dopo Expo 2015, lo spettacolo torna a Milano

cirque du soleil milano 2016 2
cirque du soleil milano 2016 2

Il Cirque du Soleil torna in Italia dopo Expo 2015

La compagnia ha annunciato il primo tour della produzione di Varekai

Il Cirque du Soleil è un noto circo canadese dedicato soprattutto a mimo, acrobazie, giocoleria, generalmente numeri di grande rilevanza, che non impiega animali nei suoi spettacoli.

Fondato nel 1984 dall' ex-mangiatore di fuoco allora ventitreenne Guy Laliberté a Montreal insieme a Gilles Ste-Croix e Daniel Gauthier, ha circa 3800 dipendenti, che animano 8 spettacoli intournée con tendoni in tutto il mondo, e altri 9 spettacoli stabili, ognuno con differenti tematiche a Montreal, a Las Vegas (6 spettacoli), a New York, a Orlando e a Macao.

In maggio 2011 sono stati aperti altri 2 spettacoli fissi: a Singapore presso il Marina Sands Hotel e a Dubai.


La compagnia circense canadese ha annunciato il primo tour italiano di Varekai, nuovo capitolo dell’attività del Cirque du Soleil.

Lo spettacolo sarà di scena al Mediolanum Forum di Milano dal 20 al 23 ottobre, al Mandela Forum di Firenze dal 27 al 30 ottobre, all’Unipol Arena di Bologna dal 3 al 6 novembre, e al Pala Alpitour di Torino dal 10 al 13 novembre.

cirque du soleil

Sarà la prima volta di Varekai in Italia.

Il termine Varekai significa “ovunque” nel linguaggio rumeno dei gitani —i nomadi universali. Diretto da Dominic Champagne, questa produzione del Cirque du Soleil rende omaggio all’anima nomade, allo spirito e all’arte della tradizione circense, e alla passione infinita di coloro che arrivano al sentiero che porta a Varekai.

Gli iscritti a My Live Nation (www.livenation.it) e gli utenti di Let’s Bonus (www.letsbonus.com) potranno accedere ad una prevendita dedicata dalle 10 di mercoledì 17 febbraio.

I biglietti saranno aperti al pubblico solo a partire dalle 10.00 del 19 febbraio su www.cirquedusoleil.com, www.livenation.it e www.ticketone.it.

Il costo dei biglietti va da 37 a 75 euro (+ prevendita).

DATE E ORARI CIRQUE DU SOLEIL

MILANO, Mediolanum Forum

  • Giovedì 20 ottobre alle 20;
  • venerdì 21 ottobre alle 20;
  • sabato 22 ottobre alle 20;
  • domenica 23 ottobre alle 17.

Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale:

www.cirquedusoleil.com/varekai

Advertisement
Milano
cielo sereno
14 ° C
15.4 °
13.4 °
88 %
1kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
22 °