19.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

PRIMARK Milano: dettagli apertura ufficiale

247066 1494440040814521 8055775664059290718 n
247066 1494440040814521 8055775664059290718 n

PRIMARK MILANO: tutte le novità sull’inaugurazione di Aprile
PRIMARK aprirà ad Arese nel nuovo Shopping Center da 4.500 mq. 

Tutto pronto per il debutto assoluto in Italia di Primark.

La catena di abbigliamento “fast fashion”, fra le più famose al mondo, aprirà il suo primo punto vendita all’interno del nuovo Shopping Center di Arese, sull’ex area Alfa Romeo.

primark milano

Una delegazione della società è arrivata a Milano qualche giorno fa per sistemare gli ultimi dettagli in vista della grande Opening del 14 aprile: un centro commerciale con 200 negozi e 6.000 posti auto.

È qui che Primark Milano avrà il suo Battesimo in Italia con uno spazio di 4.500 metri quadrati su due piani, 62 camerini, 46 casse, wifi e poltrone per una pausa durante gli acquisti.

Breege O’Donoghue, direttrice del business development del brand irlandese, ieriha incontrto al Municipio di Arese il sindaco Michela Palestra consegnando le forbici per il taglio del nastro.

Lo Shopping Center di Arese è stato scelto perchè sarà un posto fantastico, strategico, vicino a Milano che è la capitale della moda. Il prossimo negozio sarà a Firenze“.

primark milano

Per quanto riguarda la ricerca del personalePrimark ha ricevuto più di 5.000 domande, e assumerà 400 persone. Molti candidati sono stati individuati proprio ad Arese.

Per il 40% si tratta di contratti a tempo pieno. Ci saranno turni di lavoro anche durante i fine settimana, ma due sabati e due domeniche al mese dovranno sempre restare liberi.

Primark conta 60 mila dipendenti e 299 negozi in 11 Paesi del Mondo.

La chiave del successo di Primark

“La giacca che indosso costa 35 euro, 9 euro la sciarpa. Abbiamo collezioni per tutta la famiglia, mix di colori, tessuti, tanto stile, qualità: questi sono i nostri punti di forza. Vendiamo 300 milioni di paia di calzini l’anno e circa 150 milioni di t-shirt. Inoltre nei nostri negozi ci sono novità in arrivo tutti i giorni”.

“La gamma di base è la stessa, ma l’azienda cerca comunque di seguire il gusto e le esigenze locali. Ci saranno alcuni articoli studiati per il mercato italiano”

Cosa potrebbe accadere all’inaugurazione : ecco il video di un’apertura Primark a Berlino, nel 2012.

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=fjCMstF9Pl0″]

Advertisement

Ora legale : dormiremo un’ora in meno

Ora legale 2016: lancette avanti a Pasqua, domenica 27, alle 2

Un’ora di luce in più, un’ora di sonno in meno. Manca poco all’ingresso dell’ora legale che avverrà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo. Alle 2 di notte della domenica di Pasqua le lancette andranno infatti spostate un’ora in avanti. Il momento del passaggio dall’ora solare all’ora legale è stato fissate alle 2 di notte per ridurre al minimo ogni possibile disagi.

L’ora solare invece tornerà in vigore il 26 ottobre 2016.

Le ragioni di questo slittamento sono di natura strettamente pratica: guadagnando un’ora di luce in più al tramonto del sole si ottiene un risparmio energetico che in Italia viene stimato in oltre 2,5 miliardi di Kw all’ora, con un minore esborso di circa 300 milioni di euro.

L’ora legale non porta con se aspetti soltanto positivi: per molti l’ora legale è sinonimo di disturbo del sonno ed altri “effetti collaterali”, specialmente nelle successive 24-48 ore. E’ stato valutato che vi sono almeno cinque disturbi associati al cambio dell’ora: disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione,  incidenti alla guida e sul lavoro,  stress cardiaco, stress psicologico. Le giornate con il buio ritardato sono per molti un sollievo, ma c’è anche chi ci mette tempo ad abituarsi al cambiamento di orario e dice di sentirsi “scombussolato” per giorni o anche settimane.

Advertisement

VILLA REALE: “La Flagellazione” di Caravaggio in mostra gratuita

caravaggio villa reale monza2 compressed 1
caravaggio villa reale monza2 compressed 1
VILLA REALE: Caravaggio ritorna in esposizione fino al 17 aprile

Torna Caravaggio alla Villa Reale di Monza

Dal 16 marzo al 17 aprile è esposta al pubblico la Flagellazione di Cristo, uno degli esiti più importanti della produzione napoletana del Caravaggio, proveniente dal Museo di Capodimonte di Napoli dove dimora dal 1972.

VILLA REALE

Un’altra iniziativa culturale da non perdere durante il mese di Marzo, oltre alla Giornata Fai con Musei gratis.

Appartenente al patrimonio del Fondo degli Edifici di Culto, l’olio su tela, che misura 286 × 213 cm, è inscritto nel progetto inaugurato lo scorso anno con il San Francesco in meditazione, volto a mostrare gratuitamente al pubblico della Reggia un’opera di elevato pregio ogni anno nel periodo pasquale.

Il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e “Il Cittadino di Monza e Brianza” offrono al pubblico, anche per il 2016, la visione di un capolavoro del patrimonio storico-artistico italiano.

La Flagellazione di Cristo del Caravaggio, commissionata per la cappella della famiglia De Franchis nella Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, è oggi ben conservata nel Museo Nazionale a Napoli.

VILLA REALE

La tela, 286×213 cm, realizzata tra il 1607 e il 1608, conservata presso il Museo Nazionale Capodimonte di Napoli, arriverà eccezionalmente a Monza per la mostra.

Appartenente al patrimonio del Fondo degli Edifici di Culto, l’olio su tela è inscritto nel progetto inaugurato lo scorso anno volto a mostrare gratuitamente al pubblico della Reggia un’opera di elevato pregio ogni anno nel periodo pasquale.

L’iniziativa si avvale della collaborazione del Museo di Capodimonte e FEC – Fondo Edifici di Culto, con il patrocinio di MiBACT, Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Milano, Comune di Monza. È realizzata con il contributo di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Camera di Commercio di Monza e Brianza, Fondazione Cariplo, e con il sostegno dei main sponsor FIDIM, DESA, Navarragestioni, Nuova Villa Reale, Chanteclair, Urban Vision, oltre che degli sponsor Gi Group, Reale Mutua, a2a S.p.a., Unicredit, Cultura Domani, Up and Go. Con la partecipazione tecnica di Agenzia Yes, Frigerio Viaggi, Reggiani, Montenovi, CREDA, Emmesse, Le cucine di Villa Reale, Makno

Reggia di Monza: Primo Piano Nobile, Salone delle Feste
Orari: da martedì a domenica ore 10 -19; venerdì ore 10-22; lunedì chiuso (aperto lunedì 28 marzo).

Ingresso GRATUITO con biglietto  da ritirare in biglietteria (chiusura biglietteria 1 ora prima).


ALTRI EVENTI in programma a MONZA:

Segnaliamo anche dal 1 aprile al 25 aprile il Festival del Volo, una mostra e un evento con la possibilità di salire gratuitamente su una mongolfiera.

?aiMGXLWgGwHGILMAIkIAlcmhlKjKUKVKjKOLtjJJCmLkgKJakCLNiCjYmHHlfgTlKukLXITmJlXihmVKkFYGhhviLIzQWjrWXV

Advertisement

Giornate Fai di Primavera : Musei e palazzi aperti

giornata fai musei milano compressed
giornata fai musei milano compressed
Giornate Fai di Primavera 19-20 marzo: musei e palazzi aperti

Anche quest’anno tornano le Giornate Fai di Primavera ad ingresso libero.

Advertisement

PARINI: Badge elettronico ai liceali per rispondere all’appello 2.0

badge elettronico parinijpg
badge elettronico parinijpg

Parini, in classe strisciando il badge: svolta elettronica per i liceali di Milano.

Al Parini di Milano saranno tollerati solo 5 minuti di ritardo.

Ecco l’appello 2.0: basta strisciare il tesserino sui totem davanti ai portoni.

Al liceo classico Parini di Milano arriva il badge a monitorare presenze, ritardi e movimenti degli studenti.

E per i liceali è come aver risposto all’appello: in classe i loro nomi appaiono direttamente sul registro elettronicoLe tesserine di riconoscimento sono state distribuite a tutti i settecento alunni che frequentano lo storico istituto di via Goito.

Ogni tessera ha un codice.

parini

Martedì 09 Marzo è stato attivo la nuova modalità di ingresso: senza, d’ora in avanti non si entra.

Per la verità, non è la prima volta, infatti l’appello 2.0 esiste da alcuni anni in diversi tecnici e professionali e spesso è stato inizialmente scelto come strumento per controllare le presenze in quegli istituti con più ingressi, con problemi di accessi indesiderati da parte di estranei.

Il Parini è però il primo fra i licei ad aver scelto questa strada.

PARINI

Troppo, secondo l’istituto, il tempo che i professori perdono ogni giorno per tutti quegli adempimenti d’obbligo che richiede la scuola, a discapito di minuti preziosi per approfondimenti e altre attività.

Come funziona: le colonnine con monitor negli atri davanti agli ingressi si attivano alle 7.45.

La campanella suona alle otto: gli studenti hanno una finestra di un quarto d’ora per arrivare, strisciare il tesserino e andare in aula. “Benvenuto a scuola!”, appare sullo schermo.

L’elenco dei presenti si aggiorna via via sul registro elettronico di ogni classe. E va da sé che il nuovo sistema snellisce l’appello. Ma allo stesso tempo non darà vita facile ai ritardatari: chi sfora si vede subito.

Oltre le 8.05 i ragazzi devono portare la giustificazione il giorno dopo.

E forse in futuro diventerà elettronica anche la stessa giustificazione: al Bertarelli, il professionale di corso di Porta Romana che è stato fra i primissimi a introdurre il badge, da quest’anno i genitori la inviano alla segreteria direttamente attraverso un QR code stampato sul diario.

Come è andato il debutto del badge ?
N
el giorno del battesimo al Parini qualche piccolo inconveniente non è mancato.

C’è stato chi, per paura di non fare in tempo a timbrare, si è presentato a scuola troppo presto, quando i totem non funzionavano ancora. E in classe finiva per risultare assente. Poco prima della campanella, davanti alle due torrette, si è formata una vera e propria calca: nessuno voleva sgarrare già il primo giorno e c’era chi spingeva per riuscire a timbrare.

Un esempio da riproporre in tutti i licei d’italia.

Advertisement

LEGO: 2 giorni di festa per i mattoncini danesi

festa Lego carteggio
festa Lego carteggio

LEGO: due giorni di festa da non perdere

Sabato 19 e domenica 20 marzo a Casteggio si svolgerà un evento gratuito.

In attesa dell’apertura in estate del primo Lego Store in Italia ad Arese,

Lego Store Milano

ecco un altro evento da non perdere dedicato ai mattoncini Lego, azienda danese produttrice di giocattoli, nota a livello internazionale per la sua linea di mattoncini assemblabili.

Il 19 e 20 marzo 2016 a Casteggio ecco il primo evento provinciale targato BrianzaLUG dedicato ai Lego.

?IjILnHpiQMPHAlOmRkHkOMdMkKWKdmiyKLFjMKwjfljBGuInGLbHFmBMMJvjolpkpKdMtKlkMKxmjGsIkHzlmZJmGmHAlILmZMeHmUMoWvivWetL

Nella splendida cornice del settecentesco Palazzo Certosa Cantù (via Circonvallazione Cantù 62), sede del Civico Museo Archeologico di Casteggio, sono previsti due giorni di esposizioni, eventi, giochi, concorsi e sorprese per gustare fino in fondo la magia dei mattoncini Lego.

festa-Lego-carteggio

Ci sarà, inoltre, un vero e proprio team di 4×4 Crawling realmente funzionanti e realizzati conLego Technic si esibiranno in arrampicate su impervie salite e scoscese discese.

Un’ampia area sarà dedicata ai supereroi Marvel ed in particolare al team degli Avengers, con tante creazioni personali, diorama a tema e set.

Non mancheranno modellini di auto e mezzi. ?NMMgAgwhAHPMkGnKiKhLIAHeGGpmBMxjClKeLniDgqjNKJfKiGqmHGojsJqjegUidgqJLHGwlMGYKjIdkJfbKjeJIylTkfkMslILJmlOmgGuHhhUHkOhLlYilBhvmiTIqjViSjaGRimgjlKfMHPiMmIKCibKWjflRhwMsHLLTgLSHKZMSLDmqHPIgixHlIgmlKomVJfHQJlwggzgHcJRDQcZG

La due giorni di Festa si svolgerà dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00.

Ecco il programma completo della Festa a Carteggio.

Advertisement

Cartoomics 2016 : fumetti,videogame e cosplay

cartoomics rho fiera compressed
cartoomics rho fiera compressed
Cartoomics, la fiera di fumetti e videogiochi, film e telefilm torna a fiera di Milano Rho

Cartoomics 2016, ventitreesima edizione della storica rassegna milanese dedicata al fumetto, ai giochi e al cinema, si terrà a Fiera Milano Rho dall’11 al 13 marzo.

Cartoomics 2016 avrà come protagonisti vere e proprie icone del panorama cinematografico e fumettistico non solo italiano, da Dylan Dog (che compie 30 anni) a Batman e Superman(attesissimi protagonisti del film di Zack Snyder in uscita a fine marzo), da Diabolik (a cui è dedicata una mostra) alla galassia fantascientifica delle serie sci-fi più amate come Star Wars, Star Trek e Doctor Who.

Ospite d’onore di questa edizione, Milo Manara che sabato 12 ritirerà il premio Cartoomics Artist Award incontrando il pubblico. Novità assoluta, infine, sarà il VideogameShow, evento dedicato al mondo dei videogames e degli youtubers. Anche Cartoomics 2016 è realizzato sotto la direzione artistica di Filippo Mazzarella.

cartoomics milano

FUMETTI

Vera e propria anima di Cartoomics sono da sempre i fumetti. Anche quest’anno, infatti, saranno presenti in fiera le principali case editrici del settore, che presenteranno al pubblico le loro novità: Panini Comics-Disney, Astorina, Sergio Bonelli Editore, Bao Publishing, Edizioni Dentiblù, Magic Press Edizioni, ReNoir Comics-Nona Arte, Edizioni Star Comics, Saldapress, Edizioni BD, Shockdom, Baldini&Castoldi e tante altre.

Grande attesa per la Movie Time Machine, la “macchina del tempo” che torna completamente rinnovata dopo il positivo debutto della scorsa edizione e che sarà in grado di proiettare gli spettatori in un viaggio nel cinema che verrà, con il suo carico di anticipazioni, backstage, contenuti esclusivi, mostre e nuovi incontri.

Nasce inoltre l’Area Special Makeup Effects by EffectUs, dove sarà possibile incontrare e vedere al lavoro i più grandi professionisti italiani del trucco per gli effetti speciali, ammirare le loro opere in mostra e imparare le tecniche di base attraverso brevi workshop.

Torna anche il FanFilmFestival, il concorso dedicato ai film di cineasti indipendenti ispirati ai grandi personaggi del cinema e del fumetto, giunto alla sua quarta edizione.

VIDEOGAMESHOW

Presente a Cartoomics 2016 VideogameShow, esclusivo evento organizzato da Progaming Italia e dedicato ai gamers giunto alla sua quinta edizione nazionale. Oltre 2000 metri quadri dedicati ai videogiochi e ospitati nel Padiglione 20, in un mix di free-play, demo, tornei, anteprime e spettacoli con gli youtubers italiani più famosi e influenti del settore.

COSPLAY!

Al suo decimo anno di vita all’interno di Cartoomics, Cosplaycity, il grande evento nell’evento dedicato ai cosplayer, è protagonista della manifestazione milanese con una serie di eventi che, come di consueto, richiameranno migliaia di fans, a cominciare dai grandi contest del sabato e della domenica.

FANTASCIENZA E ….

L’Area Fantascienza di Cartoomics si espande in un universo ancora più ricco di galassie. Gli appassionati di Star Wars, Star Trek, Doctor Who potranno ritrovare i vari gruppi ufficiali italiani, ormai ospiti abituali dell’evento milanese dedicato al mondo dei comics, ma anche spazi dedicati all’editoria legata al mondo della fantascienza.

Dopo il successo del film Star Wars – Il Risveglio della Forza, grande spazio sarà riservato ai figuranti della 501st Italica Garrison e della Rebel Legion Italian Base, che indosseranno i costumi ispirati alla saga stellare facendo da cornice all’arena dedicata ai combattimenti con spade laser (affidata alla show academy Jedi Generation), alle esposizioni di Lego Star Wars e alle numerose attività a tema.

FANTASY

Il Villaggio Medieval-Fantasy di Cartoomics, curato dall’Associazione La Fortezza, dedica, in occasione dell’imminente uscita del film, una mostra al mondo di World of Warcraft.

Spettacoli e giochi animeranno la Piazza Magica, mentre l’Area Bimbi del Villaggio arricchirà le sue atmosfere magiche con i ragazzi de La Corte Fatata.

AREA ACTION

L’Area Action, che avrà tra i suoi grandi protagonisti i costumers dell’Umbrella Italian Division con i loro magnifici costumi e le loro ricostruzioni d’ambiente ispirate al videogioco e alla saga cinematografica Resident Evil. Oltre a un nutrito calendario di eventi live, gli animatori della UID coinvolgeranno anche truccatori professionisti che saranno a disposizione del pubblico per trasformare i coraggiosi volontari nelle creature “più amate” del mondo horror, gli zombie.

GIOCHI DA TAVOLO

Sempre più spazio anche ai giochi da tavolo e di ruolo con la grande Area Games nelPadiglione 16, dove sarà possibile scoprire tutte le novità del mondo ludico – grazie agli oltre 100 tavoli dimostrativi messi a disposizione gratuitamente dalle aziende produttrici e distributrici per tutta la durata della manifestazione – ed acquistarle direttamente in fiera presso gli stand dei più importanti editori e negozi d’Italia.

CARTOOMICS 2016

11-12-13 marzo 2016

Fiera Milano Rho – Padiglioni 16 e 20 – MM1 Rho FieraMilano

ORARI:

9.30-19.30

INGRESSI:

Giornaliero : 13 euro (acquisto in cassa) – 11 euro (acquisto in cassa con coupon sconto scaricabile dal sito) – 10 euro (acquisto del biglietto online)

Gratuito per bambini da 0 a 10 anni non compiuti

Advertisement

SEAN PAUL in concerto a Milano, ecco le date del Tour

Sean Paul milano compressed
Sean Paul milano compressed

Sean Paul in concerto a Milano nel 2016: prezzi dei biglietti in prevendita

Sean Paul ritorna in concerto a Milano: tutti i dettagli su prezzi e tappe.

Sean Paul torna in concerto in Italia per tre appuntamenti attesi a fine giugno:

23 giugno Milano
FABRIQUE


 

24 giugno Padova

KIOENE ARENA


 

25 giugno Napoli
Teatro PALAPARTENOPE


 

SEAN PAUL

Il rapper giamaicano noto al pubblico per aver dato vita ad un nuovo stile musicale unendo la musica reggae giamaicana ai ritmi urbani del hip pop e alla popolarità di contenuti ‘rnb’, è pronto a tornare nel nostro Paese per tre eventi per i quali i biglietti sono già disponibili in prevendita.

Sean Paul è nato nel 1973 in Jamaica da padre portoghese e da mamma giamaicana. Alla fine degli anni 90 emerge grazie ad alcuni singoli di grande successo che scalano velocemente le classifiche di vendita mondiali.

Get Busy ne è un esempio e anticipa le collaborazioni di rilievo sia su duetti che su co-produzioni. Tra gli artisti con i quali ha lavorato spicca il nome di Beyoncé, nel 2002.
Nel 2014 ha collaborato con Enrique Iglesias per il brano Bailando, tormentone estivo anche in Italia. A febbraio 2016 è stato rilasciato il singolo in duetto con Sia, Cheap Thrills, attualmente in rotazione radiofonica e in digital download in tutti gli store dela rete

Advertisement

Fuorisalone 2016: cosa vedere in zona Brera

brera design district compressed
brera design district compressed
Fuorisalone 2016: cosa vedere e dove andare nel Brera Design District

Per la settimana del Fuorisalone 2016 si anima anche il The Mall dal 12 al 19 Aprile.

In occasione della settimana del Fuorisalone 2016, dal 12 al 17 aprile, Brera Design District giunge alla sua 7ma edizione con tantissime iniziative in programma.

Fuorisalone raccoglie un insieme di eventi che fanno da corollario al più settoriale Salone del Mobile.

Dopo il successo dello scorso anno, Brera Design District ospita un ricco calendario di eventi proponendo un format che comprende un tema, il premio Lezioni di Design, incontri, progetti speciali e iniziative culturali.

Il tema dell’edizione 2016 è Progettare è Ascoltare. Gli ambasciatori di Brera Design District di quest’anno sono Chiara Luzzana con il progetto The Sound of City, Matteo Thun e Dimore Studio con i designer Emiliano Salci e Britt Morgan.

Come negli anni passati il tema nasce da un confronto con un artista: se nella scorsa edizione è stato Patrick Tuttofuoco a suggerire il tema Progetto Forma Identità, in questa edizione è proprio grazie a Chiara Luzzana e al confronto con Paolo Ferrarini che è stato individuato l’ascolto come metafora e come principio alla base del progetto.

Fuorisalone 2016

Tra i brand ed istituzioni internazionali presenti nel Brera Design District ci sono Beacon Helsinki (Maroncelli12, via Maroncelli 12), Bulthaup (Ex Chiesa di San Carpoforo, via Formentini 12), Vitra (Casa Vitra, via Maroncelli 14), Cleanup (Spazio Formentini, via Formentini 9), Cristalplant Design Contest con Elica (Circo Solferino, via Solferino 11),Daniel Libeskind Rug Collection for Loloey (Interno 18, via Solferino 18), Écal University of Art & Design di Losanna (Orso16, via dell’Orso 16), Hay (Pelota, via Palermo 10), Hem (h+, via Varese 12), Lagoon (Spazio Cernaia, via Cernaia 1), Lin Brasil (Galleria Il Milione, via Maroncelli 7), Marimekko (P8, via Palermo 8), Nosaku Corporation (Nosaku Showroom, via Bossi 10), Panasonic (Rimessa dei Fiori, via San Carpoforo 9), Sollos (Spazio Sotto, via Giuseppe Sacchi 5), VitrA/Eczacibasi (Foro buonaparte60, Foro Buonaparte 60).

Nelle differenti locations da segnalare i lavori di alcune delle firme più importanti del design nostrano e internazionale tra cui: da Aldo Cibic per Slow Wood, Daniel Libeskind perLoloey, Elena Salmistraro per Karpeta, Jader Almeida per Sollos, Matteo Thun e Antonio Rodriguez per Fantini, Max Lamb e Philippe Maulin da Hem, Migliore+Servetto Architectsper space&interiors, Fabio Novembre e Mac Stopa per Cappellini, Patricia Urquiola conStudio Pepe da cc- tapis e con Federico Pepe da Spazio Pontaccio.

Tra le nuove location si segnala il The Mall.

the mall-milano_compressed

E poi le nuove aperture che hanno scelto questo distretto: Abimis LondonArt e Staygreen(via Pontaccio 19), Cappellini Point (corso di Porta Nuova 9), Carl Hansen & Son (Foro Buonaparte angolo via Arco), Cedit (Foro Buonaparte 14/N), Ceramiche Cielo (via Pontaccio 6), Ceramiche Refin (via Melone 2), Foster (via San Marco 12), Vergani Showroom (via Lovanio 5), Wall&decò (via Mantegazza 7), Zimmer+Rohde Showroom (via Fatebenefratelli 13).

Molte le iniziative culturali in programma durante il Fuorisalone: c’è l’Orto cinetico, progetto sviluppato da Piùarch dedicato all’arte cinetica e al tema botanico, omaggio all’artista venezuelano Carlos Cruz Diez (Studio Piùarch, via Palermo 1); c’è l’installazione Borderlight ideata da Non Riservato insieme ad Asterisma De.de.p ed Ex-voto in collaborazione con Luminae lighting design e realizzata al ponte delle Gabelle; c’è la mostra Switch On, dal manodomestico all’elettrodomestico, a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chiricone (Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, corso Garibaldi 116).

Per un elenco di tutti i cocktail party e gli altri eventi da non perdere solo su accredito, clicca qui.

Entusiasta di tanta vitalità Cristina Tajani, assessora alla Moda, Design: «Brera Design District, anche quest’anno, contribuisce a rendere ricco e vivace il distretto ponendo Milano al centro dell’attenzione internazionale e attirando un importante numero di visitatori da tutto il mondo.

Advertisement

Il mercatino di Artigianato e Collezionismo torna a Milano

mercatino di Artigianato e Collezionismo compressed
mercatino di Artigianato e Collezionismo compressed
Torna il mercatino di Artigianato e Collezionismo, in Corso Europa a Milano

Torna il mercatino di Artigianato e Collezionismo, in Corso Europa a Milano, organizzato dall’Associazione Asco Duomo e patrocinato dall’amministrazione Comunale di Milano e dal Consiglio di Zona 1, con la collaborazione di Mercatini&Curiosità.

Lo scopo del mercatino di Artigianato e Collezionismo è di creare nel centro della città uno spazio espositivo proponendo momenti culturali, ricercando merceologie che possano esaltare la manualità artigianale della produzione italiana potendo contare sulla qualità ed eterogeneità delle merceologie proposte per attirare pubblico nuovo e di qualità anche da fuori regione.

Operatori professionali ed espositori di collezionismo di nicchia, muniti di regolari autorizzazioni, preparati per essere a disposizione del pubblico per divulgare la loro passione e condividerla con i visitatori e per illustrare la storia degli oggetti esposti, la loro realizzazione anche sul posto (lavorazione su cuoio, gioielli, restauro, pittura, scultura…) e le zone di provenienza degli stessi.

Il calendario del mercatino di Artigianato e Collezionismo. La manifestazione si svolge sempre tra le ore 8 e le 19:

Martedì 8 e martedì 22 marzo

Martedì 12 e martedì 26 aprile

Martedì 10, domenica 22 e giovedì 26 maggio

Martedì 14 e martedì 28 giugno

Martedì 12, domenica 24 e martedì 26 luglio

Martedì 2 e martedì 30 agosto

Martedì 13 e martedì 27 settembre

Martedì 11, domenica 23 e martedì 25 ottobre

Martedì 8 e martedì 22 novembre

Martedì 13 e martedì 20 dicembre

Per informazioni: info@mercatiniecuriosità.com

mercatino di Artigianato e Collezionismo milano

Dal mese di giugno 2014 l’Associazione Asco Duomo organizza la Mostra mercato di Artigianato e Collezionismo, patrocinata dall’amministrazione Comunale di Milano e dal Consiglio di Zona 1.

L’iniziativa sviluppata con la collaborazione di Mercatini&Curiosità, consiste nell’istituzione di una manifestazione ad alto valore tradizionale e aggregativo.

periodica e ricorrente nel tempo ovvero: una mostra mercato specifica con tematica esclusivamente di artigianato d’eccellenza e collezionismo. Lo scopo è di creare nel centro della Città uno spazio espositivo calendarizzato proponendo momenti culturali ricercando merceologie che possano esaltare la manualità artigianale della produzione italiana potendo contare sulla qualità ed eterogeneità delle merceologie proposte con l’accortezza di evitare merceologie in contrasto con le attività in sede fissa presenti, con lo scopo di attirare pubblico nuovo e di qualità anche da fuori regione.

Ricerca di operatori professionali (muniti di regolari autorizzazioni) preparati per essere a disposizione del pubblico sopratutto per illustrare la storia degli oggetti esposti, la loro realizzazione anche sul posto (lavorazione su cuoio, gioielli, restauro, pittura, scultura ecc.) e le zone di provenienza degli stessi. Per quanto concerne il collezionismo saranno selezionati operatori che esporranno tematiche di nicchia offrendo loro la possibilità di divulgare la loro passione e condividerla con i visitatori. Tra le merceologie citiamo Filatelia, Piatti del buon ricordo, Design italiano, libri ecc., al fine di creare un interessante momento culturale in seno alla manifestazione. Siamo certi di poter proporre manifestazioni di qualità e legalità, costantemente controllate da personale specializzato per quel che concerne la qualità delle merceologie esposte.

Advertisement

Zootropolis: recensione del film di Samantha

584
584

Zootropolis: recensione del film di Samantha

Zootropolis (Zootopia) è un film d’animazione in computer grafica del 2016 prodotto dai Walt Disney Animation Studios e diretto da Byron Howard e Rich Moore.

 

Il film, 55º Classico Disney, è stato distribuito nei cinema statunitensi il 4 marzo 2016, mentre in Italia è stato distribuito il 18 febbraio dello stesso anno.

Come il classico antesignano Robin Hood del 1973 e quello in CGI più recente Chicken Little – Amici per le penne del 2005, la Disney torna a raccontare una storia con degli animali antropomorfi come protagonisti e senza la presenza di umani, a differenza di Basil l’investigatopo, Le avventure di Winnie the Pooh, Le avventure di Bianca e Bernie e del suo seguito.

Il film, insieme a Oceania, segnerà la prima volta dal 2002 in cui i Walt Disney Animation Studios hanno distribuito due film d’animazione nello stesso anno.

  • DATA USCITA: 18 febbraio 2016
  • GENERE: Animazione, Azione, Avventura, Family
  • REGIA: Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush
  • DURATA: 108 Min

RECENSIONE

Il film dei sogni che si realizzano ma solo se ci impegna, si fa fatica e non si molla mai, anche quando tutto il mondo ti è contro, anche quando sei una piccola coniglietta in un mondo di tigri, elefanti, bufali e rinoceronti che non ti prendono sul serio.

Così Judi partirà per la “grande” città di Zootropolis per realizzare il suo sogno da bambina e diventare un ufficiale di polizia anche contro il parere dei genitori che la vorrebbero al sicuro a coltivare carote a casa con loro e che più volte le ripetono che se non si desidera niente, e non ci si aspetta niente, non si può rimanere delusi dalla vita.

Ma a Zootropolis “tutti possono essere ciò che vogliono” e la nostra protagonista Judi non solo ce la farà a realizzare i suoi sogni ma riuscirà anche a sconfiggere i pregiudizi che la circondano.

Il film non rinnega nemmeno per un secondo i temi cari alle fiabe Disney del sogno, della positività, della fede nei propri ideali di giustizia e della ricerca della felicità, ma li colloca in alto, molto in alto, in cima a una montagna di difficoltà concrete. Una vita in salita, una montagna da scalare, senza più fate e principi azzurri che ti aiutano o salvano. Lo urla anche il bufalo-capitano a Judy: questa non è una favola, questa è la realtà, cosa credevi?Zootropolis-

La forza del copione non sta nel condurre lo spettatore in un percorso di semplicistica accettazione del diverso, che non sarebbe poi una novità nell’animazione cinematografica come è successo per il recente Hotel Transylvania. La storia procede in senso inverso, partendo da una convivenza apparentemente idilliaca tra animali prede e predatori, demolendola via via e infine recuperandola come una conquista né facile né definitiva, bensì quotidiana.

I temi che tratta Zootropolis, sono molteplici: tolleranza, convivenza multietnica, strategie della paura, femminismo, evoluzione dell’individuo e della società; temi che toccano personalmente ognuno di noi, in questo periodo forse in modo ancora più profondo che in altri. Tutto questo è reso ancor più reale nel film dal fatto che i due protagonisti Judy e Nick non sono solo una coniglietta e una volpe caricaturali (per inciso coppia di animali da sempre antagonista tra loro, cacciatore e preda) ma sono persone vere, proprio come noi, che alla fine della storia dopo un percorso di accettazione di se stessi e dell’altro molto profondo capiranno non solo l’importanza ma il valore della diversità.

zootropolis-listino-disney-2016-1024x576

Ma forse la morale più moderna del film è quella che risuona fino nella canzone, Try everything” di Shakira che esorta tutti a provarci, e continuare a farlo, per realizzare i propri sogni. Non come in una favola, una delle tante messe in scena con personaggi di fantasia o ‘per bambini’, ma grazie al lavoro, all’impegno, anche a costo di resistere al nonnismo di bufali e cinghiali, a diventare persone, vere, anche se nascoste da pelo e piume, forse proprio grazie alle durezze della vita.

Credo che Zootropolis non voglia dire a noi o ai nostri figli cosa o come pensare, vuole soltanto ricordarci l’importanza di farlo; qualsiasi, poi, sia il risultato di questo pensiero.

zootropolis_jpg_1003x0_crop_q85

Voto: 9

Advertisement

Asta di gioielli e diamanti al Grand Hotel Milan

asta gioielli milano compressed
asta gioielli milano compressed
Asta di gioielli e diamanti al Grand Hotel Milan il 15 marzo 

Aste Bolaffi S.p.A. debutta ufficialmente nel mercato internazionale di gioielli e pietre preziose – dichiara l’amministratore delegato Filippo Bolaffi -. La nascita del nuovo dipartimento dedicato al settore segna un ulteriore successo per la nostra maison. L’obiettivo che ci poniamo è diventare punto di riferimento in Italia anche per questo ambito che, all’estero, è già protagonista di importanti appuntamenti.

Un tavolo pieno di diamanti, gioielli e smeraldi, in una location da sogno per l’asta di gioielli.

milano asta gioielli

Il 15 Marzo a Milano, nell’esclusiva cornice del Grand Hotel Et De Milan di via Manzoni 29, andrà in scena un’asta di gioielli con oltre quattrocento lotti e una base di vendita complessiva che raggiunge la cifra di 900 mila euro, con i valori di vendita previsti che raggiungeranno quindi diversi milioni di euro.

Nella vendita all’incanto sono compresi alcuni pezzi firmati Cartier, Buccellati, Tiffany & Co, Repossi, Van Cleef & Arpels, Patek Philippe e gioielli d’epoca, diamanti e pietre in colore, fino a una vasta scelta di oggetti di ottima qualità e fattura.

Punta di diamante dell’asta è un anello di platino con diamante taglio smeraldo da 5,29 carati: base d’asta 130 mila euro. Tra gli altri top spicca un diamante sciolto rotondo da 7,25 carati – base 40 mila euro – e, nell’affascinante capitolo delle pietre colorate, uno smeraldo colombiano incastonato in un anello di platino e diamanti degli anni Settanta – base 30mila euro.

Non solo gioielli,lusso e sfarzo.Durante l’asta ci sarà spazio anche per la beneficenza, saranno venduti anche alcuni gioielli donati alla onlus torinese “Area” dall’imprenditrice e filantropa Pina Maule Fin, i cui proventi saranno impiegati dall’associazione per finanziare le proprie attività a sostegno delle persone disabili.

 

?ZGjegMhSJqjgBgRIzhJlnmiLgLKGlkLMmWkvKiiTIUHRMjuMZjjJBlmugHLAJiKKYJyiRMNLGzKdllHHkMMMgzGyLKmQNXWDrveAP

Advertisement

MUSEI GRATIS Milano: domenica con afflusso record di visitatori

musei gratis milano record milano
musei gratis milano record milano

MUSEI GRATIS Milano fa registrare un record di 30 mila

Musei Gratis Milano continua ad essere una iniziativa culturale sempre più seguita in città.

Lo avevamo preannunciato sul nostro portale MilanoEvents.it,

visto il grandissimo riscontro di partecipanti ottenuto dal nostro evento sul social network Facebook, che in poche ore ha raggiunto il numero incredibile di di 25.000 utenti, con una visualizzazione del post che ha superato il milione di utenti.

Dunque, grandissima affluenza per l’iniziativa ” Domenica al Museo” del Comune di Milano e del Mibact che ha visto l’apertura gratuita di tutti i musei.

Un successo che continua a replicarsi mese dopo mese e che ha visto in questa occasione l’esordio del nuovo sito web del Museo del Novecento, realizzato insieme agli ‘Igers’, la community di Instragram.

Folla record, dunque, in ogni museo coinvolto dall’iniziativa:  alla Pinacoteca di Brera, ai Musei del Castello Sforzesco, al Museo del Risorgimento e ancora a Palazzo Morando, GAM-Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Acquario, Museo del Novecento e Museo della Pietà Rondanini, Casa Museo Boschi Di Stefano e Studio Museo Francesco Messia.

Oltre 30mila persone si sono messe in coda per l’iniziativa culturale  ‘Domenica al Museo‘ di questo 6 marzo, promossa dal Comune di Milano e dal Mibact che ha visto l’apertura completamente gratuita di tutti i musei civici, non privati.

Ingressi record registrati al Museo del Novecento con oltre seimila ingressi.

Circa 9 mila gli ingressi registrati al Castello Sforzesco e record assoluto per il Museo di Storia Naturale con un ingresso di oltre 6mila persone.
Altro grande risultato per il Museo Archeologico e Palazzo Morando che insieme hanno totalizzato quasi una somma di 5mila ingressi.
Musei Gratis Milano
Ottimo risultato anche per la Pinacoteca di Brera con 3 mila visitatori.
 A tutti questi si aggiungono i 10 mila ingressi registrati alla GAM, all’Acquario Civico e al Castello Sforzesco.
Prossimo appuntamento dell’iniziativa Musei Gratis Milano è ad aprile, mese in cui ripartirà un’altra iniziativa della durata di 6 mesi, con tantissimi eventi di sicuro successo, ExpoinCittà 2016.
Per non parlare del Fuorisalone, ricco di eventi da non perdere in città, in occasione del Salone del Mobile.
Advertisement

Milano Moda Donna: GUCCI domina la classifica di Instagram Fashion Index

handbag gucci in color block
handbag gucci in color block
Milano Moda Donna: 10 milioni di interazioni totali su Instagram

Milano Moda Donna, BLOGMETER premia Gucci, Prada, Versace secondo l’indagine di Instagram Fashion Index.

Il risultato di un’interessante indagine di #Instagram Fashion Index – l’osservatorio che la società specializzata in social media intelligence BLOGMETER ha dedicato per la prima volta alle performance dei brands legati al Mondo della Moda sul social network INSTAGRAM, durante la fashion week di Milano – è di 10 milioni di interazioni totali nei sei giorni dedicati alle sfilate milanesi.

I TRE Brand vincitori sul podio sono: 1) Gucci, Prada e Versace.

Milano Moda Donna

La società Blogmeter ha analizzato i principali indicatori di performance, come interazioni totali, follower-base, nuovi seguaci, autori unici, hashtag più coinvolgenti ed engagement per post.

La prima conclusion evidente è che Instagram è un canale molto apprezzato dal mondo del fashion: nei sei giorni di Milano Moda Donna i brand hanno pubblicato in media 31 post ciascuno, ottenendo, come già anticipato, 10 milioni di interazioni totali.

Milano Moda Donna
Fashion Hub Market

Secondo gli esperti di Blogmeter, la chiave del successo della settimana Milano Moda Donna su Instagram è stata l’attività efficace svolta dall’account Instagram di Camera Nazionale della Moda Italiana, che ha aggiornato costantemente gli utenti, condividendo 94 post dedicati alle sfilate, ai backstage e alle celebrity e riuscendo a collezionare più di 35mila interazioni totali.

Passando alle singole case di moda, il vincitore della Milano Moda Donna di Febbraio su Instagram è il brand GUCCI, facilmente prevedibile grazie  anche al ruolo di riferimento a tutto campo della griffe nel mondo del fashion.

Il fashion brand GUCCI è stato campione di engagement, con 2,2 milioni di interazioni totali e di new follower con 103.500 “nuove acquisizioni”.

Tra gli #hashtag più apprezzati dalla sua community rileviamo #AlessandroMichele #GucciFW16.

Milano Moda Donna

Nella speciale classifica seguono i noti brand come Prada e Versace, rispettivamente a secondo e terzo gradino del podio, con 1,9 milioni e 1,4 milioni di interazioni totali.

Il primo si è distinto soprattutto per la frequenza con cui ha condiviso contenuti dedicati al suo nuovo progetto #premonition, cui ha dedicato 78 post. Il secondo, invece, ha ottenuto grande riscontro grazie alla pubblicazione di numerose foto di top models internazionali, veicolate attraverso l’hashatag #VersaceCelebrities.

A mettersi in luce per numero di autori unici, oltre al leader Gucci, si è rivelato il brand Fendi che ha raggiunto il picco di autori (2.800) il 25 febbraio con una foto che ritraeva la top model Kendall Jenner.

L’account Instagram che invece ha collezionato il più alto tasso di crescita a livello di community durante la settimana Milano Moda Donna è stato il brand Marni.

Da notare anche che l’hashtag ufficiale dell’evento #MFW ha ricevuto più di 4 milioni di interazioni, mentre il contenuto più coinvolgente in assoluto è risultato una foto di Leonardo Di Caprio con un completo tuxedo Giorgio Armani, durante la notte degli Oscar.

Advertisement

SAFARI MILANO : girare nella savana tra elefanti e leoni

safari milano kenia compressed compressed
safari milano kenia compressed compressed
Safari milano, per tre giorni si potrà girare nella savana tra elefanti e leoni

Avete mai fatto un safari a Milano?

Probabilmente non avreste mai immaginato di poterlo fare.

Invece da domenica 6 a martedì 8 marzo il centro di Milano si trasformerà nella savana africana, con tanto di animali da avvistare a bordo delle caratteristiche jeep utilizzate nei grandi parchi.

L’iniziativa è organizzata dal Kenya Tourism Board, l’ente del turismo del paese africano culla dei safari: per tre giorni, Piazza Castello (domenica e lunedì) e Piazza Duca D’Aosta (martedì) perderanno i loro connotati urbani per diventare sede di un vero e proprio safari in città. 

Come funzionerà il safari a Milano?

Chiunque potrà presentarsi nelle due location e salire a bordo di una jeep simile a quelle utilizzate nella savana del Kenya: partirà così insieme a una guida specializzata per un viaggio tra elefanti, leoni, giraffe e la natura africana.

Alcuni schermi giganti, posizionati intorno alla vettura, creeranno un effetto speciale proiettando i grandi paesaggi del Kenya, i cosiddetti ‘big five‘ : elefanti, leoni, leopardi, rinoceronti e bufali, le pianure sconfinate.

Ad accogliere i visitatori, oltre alla guida, ci saranno i rappresentanti delle associazioni keniane milanesi: a tutti i partecipanti, inoltre, saranno distribuiti offerte e sconti per prenotare una vacanza in Kenya.

safari milano

Il primo giorno, alle ore 15, avverrà l’inaugurazione ufficiale del Safari in Città, con la presenza del Cabinet Secretary for Tourism, Najib Balala, in visita ufficiale in Italia per incontrare partner trade e operatori del settore turistico, oltre alla stampa italiana.

Nello stesso periodo partiranno due campagne pubblicitarie: una in televisione sui canali Sky, una nei cinema del circuito The Space. All’insegna dello slogan “Vivi l’Africa, scopri il Kenya” gli spot inviteranno a scoprire la bellezza dei paesaggi incontaminati, gli animali liberi della savana, la ricchissima offerta culturale e leisure, gli sport acquatici e le tante attività che rendono il Kenya la vera essenza dell’Africa. Balala e la Ceo del Kenya Tourism Board, Jacinta Nzioka-Mbithi, saranno in visita in Italia tra il 6 e l’8 marzo per sottolineare l’importanza strategica che il nostro mercato riveste per l’economia turistica del Kenya.

Advertisement

Live Wine Milano, il salone internazionale del vino

live wine salone del vino compressed
Torna il salone internazionale del vino a Palazzo del Ghiaccio
Live Wine Milano aperto fino a lunedì 7 marzo.

In attesa della Festa della Donna a Milano, ecco un evento da non perdere nel weekend in città.

Sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 Marzo torna Live Wine Milano 2016, l’evento dedicato alle produzioni vinicole artigianali, italiane e internazionali.

Live Wine Milano 2016 è la seconda edizione del salone vinicolo realizzato con in collaborazione con la storica manifestazione “Vini di Vignaioli” di Fornovo e con l’Associazione Italiana Sommelier Lombardia e che riunisce più di 100 produttori provenienti da tutta Italia e dall’estero presentano i loro vini con banchi d’assaggio.

Live Wine Milano 2016 sarà ospitato al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi con un programma decisamente ricco, per far conoscere al pubblico di operatori e di privati il sempre più apprezzato livello delle produzioni artigianali di qualità.

Saranno presenti a Live Wine Milano 2016 aziende di piccole e medie dimensioni, che praticano un’agricoltura biologica, biodinamica o naturale, e che producono il vino senza l’utilizzo di additivi. I solfiti, se aggiunti, sono utilizzati in dosi minime.

Produttori italiani ed europei arrivano a Milano a far conoscere i loro vini, tutti in degustazione con il solo biglietto d’ingresso.

Durante Live Wine Milano 2016 è inoltre possibile partecipare agli incontri e alle degustazioni a tema guidate da Samuel Cogliati, editore e divulgatore italo-francese.

Sono inoltre previste altre degustazioni aperte al pubblico e sono comprese nel prezzo del biglietto di ingresso.
salone del vino live wine

– Ingresso a € 16 con assaggi liberi e calice in omaggio
 Spazi riservati agli operatori
 Incontri e degustazioni speciali guidate
 Assaggi e acquisti di prodotti alimentari
– Ristorante annesso
 Wi-fi
 Area bambini

Live Wine Milano 2016

Palazzo del Ghiaccio, via Piranesi 14

ORARI:

Sabato 5 marzo dalle 14 alle 20

Domenica 6 marzo dalle 12 alle 20

Lunedì 7 marzo dalle 10 alle 17.

BIGLIETTI:

Intero pubblico € 16; Soci e sommelier AIS € 13;  Operatori HoReCa ( con registrazione online ) € 10

Advertisement

FESTA DELLA DONNA: Tutti gli eventi da non perdere a Milano

festa della donna 2016 milano
festa della donna 2016 milano
Festa della Donna: Cosa fare a Milano tra aperitivi, hotel, strip, Open Wine e Teatro.
Festa delle Donna ricca di eventi in programma l’8 Marzo in città.

La Giornata internazionale della Donna (comunemente definita Festa della donna) ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922.

Ma la festa, negli anni è anche diventata un’opportunità di svago e spensieratezza: per le amiche che hanno voglia di un po’ di trasgressione o semplicemente di trascorre una serata senza mariti e fidanzati con una certa leggerezza, Milano offre diverse possibilità.

Festa della donna milano

Ecco un ELENCO completo di Tutti gli eventi da non perdere in città, in occasione della Festa della Donna.

Iniziamo con una visita guidata per sole donne alla Brera a luci rosse:

Sabato 5 marzo, a partire dalle 16.45, passeggiata guidata per le vie del quartiere alla scoperta di racconti, aneddoti e dettagli piccanti; a seguire, aperitivo con la Valigia Rossa allo Spazioasi (Moscova), tra ironia e sex toys. Costo 30 euro, per info e prenotazioni 349 3903879.


Veniamo ora agli eventi da non perdere di martedì 8 marzo, tra aperitivi con Open Wine, Cene a tema e classici Strip maschili, anche se ultimamente sembrano tornati fuori moda….

FESTA DELLA DONNA MILANO

Dalle 19.30,  c/o 11Eleven in Via Tocqueville,11 aperitivo  riservato solo alle donne (fino alle 22.30) con ricchissimo buffet e possibilità di formula degustativa Open Wine illimitata  e servizio Sexy camerieri 15E esclusivamente su accredito. Alternativa 10E accesso all’aperitivo con un cocktail a scelta. Target: 20/40.

SI prosegue poi con la serata disco a partire dalle ore 23.00 con accesso anche agli uomini ( 15E in lista)

Possibilità di riservare tavoli d’appoggio gratuiti in aperitivo per gruppi di donne numerosi.

MAX 100 ACCREDITI DISPONIBILI

Per info/accrediti e prenotazioni tavoli:


Alle 20.30, Sensual Show alla Maison Milano con performance dal vivo di Filippo StrocchiFrancesco Venezia e Marco Calvi; si cena (dai 30 ai 40 euro). Target Adulto over 40.


Evento da non perdere alla Festa della Donna del Just Cavalli Cafè, dove si inizia a festeggiare dalle 19.30 con un Royal Buffet aperto anche al Pubblico Maschile (10E solo in Lista MILANOEVENTS con un drink e flute di benvenuto) per passare poi alla cena dalle 21.00 (alla carta o al prezzo fisso di 50 euro). Target over 23.

Dalle ore 23.00 si balla (10E FINO ALLE 00.30) e verranno distribuiti special gift della Just Cavalli Collection.

Per INFO/prenotazioni tavoli & accrediti:

festa della donna just cavalli milano


E se invece vorreste festeggiare l’8 Marzo in Hotel ?

Ecco un Evento Luxury a 5 stelle da non perdere a Milano, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano.

Si parte dalle 20.00 con un aperitivo di classe per un target adulto per poi proseguire con DJ SET a partire dalle 22.30 fino a tarda serata. Ingresso FREE esclusivamente su accredito in lista dalle 20 alle 23.00.

Cocktail 15/20E.

Per informazioni/accrediti e prenotazioni tavoli: .

Festa della donna Milano


E se invece l’8 marzo si decidesse di andare a Teatro?

Gli spettacoli a tema non mancano a Milano.

Al Teatro Nuovo una proposta trasgressiva quanto curiosa: dopo il successo del 2015 torna appositamente per la serata della Festa della Donna Puppetry of the Penis, lo show che va in scena da 17 anni in oltre 30 paesi del mondo che vede in scena due uomini nudi impegnati in quella che definiscono l’antica arte degli origami del pene. I i biglietti dello spettacolo (inizio ore 21.30) sono in vendita su happyticket ad un prezzo speciale di 9 euro.

Al Teatro Leonardo, invece, c’è Barbara Foria con Volevo una cena romantica… e l’ho pagata io!: alle 20.30 va in scena l’ultima replica dello spettacolo, un One woman show, dove l’attrice napoletana rompe gli schemi classici della brava ragazza e mette in piazza i segreti che nessuna donna ha mai osato confessare. Anche questi biglietti sono in vendita su happyticket.

Advertisement

STRAMILANO 2016: 45ma Edizione in programma Domenica 20 Marzo

Stramilano 2016
Stramilano 2016
Stramilano 2016: quando è e come fare per iscriversi ONLINE

Stramilano 2016 partirà domenica 20 Marzo con le varianti da 21 Km, 10Km e 5Km ( Stramilanina)

Alle 11:00 di domenica 20 marzo un colpo di cannone darà il via alle migliaia di atleti che correranno la Stramilano, gareggiando sugli oltre venti chilometri di terreno interamente pianeggiante.

Questa storica competizione è un appuntamento amato dai runner professionisti internazionali, dagli amatori, che su questo tracciato sfidano i propri limiti alla ricerca del record, e da chi si confronta per la prima volta su questa lunghezza.

 

Sono ancora aperte le iscrizioni alla Stramilano 2016 Run Generation: sul sito ufficiale della competizione non agonistica di Milano, che ogni anno vede la partecipazione di oltre 50mila amanti del running, è ancora attivo il link per potersi iscrivere alla gara che si svolgerà come di consueto a marzo, in concomitanza con la Stramilanina da 5 Km e con la Half Marathon da 21,097 Km che partirà alle ore 11.00.

Stramilano 2016

Data e percorsi

La Stramilano del 2016 è divisa in tre diverse varianti a seconda del livello di difficoltà che si vuole percorrere.

La Stramilano delle ore 9.00 si snoderà su un percorso di 10 km che parte dal Duomo di Milano per arrivarein piazza Oberdan, da dove poi si percorrerà la circonvallazione interna per arrivare alla finish line all’Arena di Parco Sempione: qui c’è il punto di ristoro e viene consegnata la medaglia Stramilano Run Generation 2016.

Nella Stramilanina da 5 km delle ore 9.30 il percorso si dimezza: medesimo punto di partenza in piazza Duomo in coda alla corsa 10k, ma poi virata a sinistra verso Palestro per passare nella zona del Quadrilatero della Moda, piazza Cordusio, via Dante e termine con l’ingresso dalla Porta Trionfale dell’Arena Civica.
Stramilano 2016

Stramilano 2016: info iscrizione, quanto costa?

Veniamo ora alle modalità di iscrizione alla Stramilano 2016, il cui costo di partecipazione quest’anno ammonta a 14 euro a persona: tramite il sito ufficiale è possibile lasciare i propri dati per fare subito l’iscrizione online da pagare con carta di credito.

Si può aderire anche lasciando la scheda con i dati personali ai Punti Ufficiali, versando la quota in contanti.

Il Centro Stramilano sarà aperto dal 12 al 20 marzo in Duomo e osserverà l’orario continuato 10-20 per tutti i giorni di apertura, tranne domenica 20/3 che aprirà dalle 7 alle 10. I partecipanti potranno ritirare la sacca gara, al cui interno si trovano pettorale, maglietta, programma della manifestazione e alcuni gadget o snack offerti dagli sponsor, al Centro Stramilano: in caso di adesione online sarà anche possibile selezionare l’opzione che consente di riceverla a casa tramite corriere.

Segnaliamo infine che la maratona Milano Marathon 2016 si svolgerà in data 3 aprile su un percorso da km 42,195 (iscrizioni solo online già aperte).

L’ultima edizione è stata caratterizzata da un record di presenze. Tra gli oltre 6000 atleti partecipanti spiccavano i kenioti Thomas James Lokomwa (il campione in carica) e Kipieko Kennedy, mentre il terzo posto è stato conquistato da Yassine Rachick. Anche il campo femminile è stato segnato dal trionfo del Kenia, con la campionessa Kangogo Rebecca Chesire, che ha superato Jemesunde Angela Tanui (seconda classificata) e la vincitrice dell’edizione 2014 Wambui Lucy Murigi (terza classificata).

Non resta che attendere il 20 marzo per vedere se i campioni in carica saranno riconfermati o se al contrario emergeranno nuove giovani promesse.

Advertisement

Samsung Galaxy S7: novità, prezzo e confronti con il modello S6

samsung galaxy s7
samsung galaxy s7
Samsung Galaxy S7: un’anteprima delle specifiche tecniche

Samsung Galaxy S7 e Samsung S7 Edge a confronto.

 

In attesa dell’atteso evento Samsung Laser Show in Piazza Gae Aulenti a Milano,

ecco un’anteprima della nuova gamma di cellulari del colosso Samsung.

Il Galaxy S7 è l’evoluzione dell’attuale top di gamma, in quanto eredita buona parte delle caratteristiche dal suo predecessore. In seguito allo scarso successo del Galaxy S5, infatti, Samsung decise di rivoluzionare il suo prodotto di punta, scegliendo per il Galaxy S6 design e materiali differenti rispetto al passato. I segnali giunti dal mercato hanno premiato parte di questi sforzi e hanno consigliato per la generazione S7 una ulteriore elaborazione del lavoro compiuto con l’edizione passata. Samsung ha quindi corretto i difetti del Galaxy S6, reintroducendo alcune caratteristiche preferite dagli utenti, tra cui lo slot microSD.

samsung galaxy s7_

Samsung Galaxy S7: design raffinato
A prima vista, il Galaxy S7 sembra identico al Galaxy S6. In realtà, un occhio più attento noterà diverse differenze estetiche e funzionali. Invece del vetro flat, Samsung ha scelto un vetro 2.5D con lati leggermente arrotondati per proteggere il pannello Super AMOLED. Tutti e quattro i lati della superficie sono stati sagomati per emulare la forma di una goccia d’acqua tridimensionale. Il processo produttivo, noto come 3D Thermoforming, ha permesso di curvare anche il vetro posteriore. Grazie a queste modifiche, il dispositivo offre un grip maggiore e sembra più sottile, sebbene abbia uno spessore superiore a quello del Galaxy S6 (7,9 contro 6,8 millimetri). Ciò viene ulteriormente accentuato dalla minima sporgenza (solo 0,46 millimetri) della fotocamera posteriore.

Slot microSD e certificazione IP68
L’assenza dello slot microSD nel Galaxy S6 era stata giustificata dall’uso dei nuovi materiali e dalla presenza di una memoria interna UFS 2.0 decisamente più veloce. Samsung ha però ascoltato i suoi utenti, inserendo lo slot microSD nella parte superiore del Galaxy S7. Per l’esattezza si tratta di uno slot ibrido, in quanto può ospitare una scheda microSD (fino a 200 GB) e la SIM card. In alcuni paesi è possibile utilizzare anche due SIM card. Un altro gradito ritorno è la resistenza all’acqua e alla polvere. Il Galaxy S7 ha infatti ricevuto la certificazione IP68, quindi può essere immerso in acqua fino ad una profondità di un metro per 30 minuti.

Display, processore e fotocamera
Il Galaxy S7 possiede uno schermo da 5,1 pollici con risoluzione Quad HD (2560×1440 pixel, 577 ppi), lo stesso del Galaxy S6, ma c’è una piccola differenza: il pannello Super AMOLED è Always-On. Anche quando lo smartphone è bloccato, l’utente può vedere ora, data, livello della batteria e tutte le notifiche. Il consumo è minimo, dato che viene attivato solo un microcontrollore a bassa potenza e il sensore di prossimità spegne completamente il display se viene coperto. È possibile scegliere il design preferito e disattivare la funzionalità nelle impostazioni.

La versione del Galaxy S7 che arriverà in Italia integrerà un processore octa core Exynos 8890 a 2,3 GHz, mentre negli Stati Uniti verrà commercializzata la variante con il quad core Snapdragon 820 a 2,15 GHz. La dotazione hardware comprende inoltre 4 GB di RAM LPDDR4 a 1.800 MHz e 32/64 GB di memoria flash UFS 2.0. La connettività è garantita dai modulo WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2, GPS, NFC e LTE Cat. 9 (450/50 Mbps).

Piazza Gae Aulenti

La fotocamera posteriore ha una risoluzione di 12 megapixel, inferiore ai 16 megapixel del Galaxy S6, ma la dimensione dei pixel è ora 1,4 micrometri e le lenti hanno un apertura di f/1.7. Il Galaxy S7 permette quindi di scattare foto più nitide e più luminose, anche in condizioni di scarsa illuminazione. La tecnologia Dual Pixel, utilizzata nelle reflex di fascia alta, velocizza la messa a fuoco sfruttando ogni pixel del sensore per la phase detection. La fotocamera frontale mantiene la risoluzione di 5 megapixel, ma l’apertura è stata ridotta a f/1.7.

Samsung ha incrementato la capacità della batteria rispetto al Galaxy S6, portandola da 2.550 mAh a 3.000 mAh. Nonostante l’assenza di una porta USB Type-C, il produttore assicura che la velocità di ricarica (wired e wireless) è stata incrementata. Non mancano invece il lettore di impronte digitali per lo sblocco dello smartphone e i pagamenti con Samsung Pay, il sensore per la rilevazione dei battiti cardiaci e il LED RGB per le notifiche. Dimensioni e peso sono 142,4×69,9×7,9 millimetri e 152 grammi, rispettivamente.

Galaxy S7 edge
Le uniche differenze tra il Galaxy S6 e il Galaxy S6 edge erano lo schermo con lati curvi, la batteria e le dimensioni. Il Samsung Galaxy S7 edge, invece, possiede un display da 5,5 pollici con risoluzione Quad HD (2560×1440 pixel, 534 ppi) e tecnologia Always-On. La maggiore superficie touch permette di sfruttare al meglio la nuova interfaccia Edge UX. Samsung ha incrementato la larghezza dell’area laterale da 260 a 550 pixel per mostrare più contenuti, migliorato le funzionalità Apps edge e People edge, e aggiunto le nuove Tasks edge e Quick tools.

La restante dotazione hardware è la stessa del Galaxy S7: processori Snapdragon 820 e Exynos 8890, 4 GB di RAM, 32/64 GB di memoria flash, slot microSD, fotocamere da 12 e 5 megapixel, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2, GPS, NFC, LTE Cat. 9, micro USB 2.0, lettore di impronte digitali e certificazione IP68. La batteria ha una capacità di 3.600 mAh, 1.000 mAh in più rispetto al Galaxy S6 edge. Dimensioni e peso sono 150,9×72,6×7,7 millimetri e 157 grammi, rispettivamente.

Software, prezzi e disponibilità
Il sistema operativo installato è Android 6.0 Marshmallow, personalizzato con la nota interfaccia TouchWiz. A differenza dei precedenti modelli, i Galaxy S7 e S7 edge mostrano tutte le icone delle app con angoli arrotondati e lo stesso design può essere applicato alle app di terze parti. Gli utenti possono ora aggiungere i collegamenti a due app preferite sul lock screen e sulla schermata home, e rimuovere le informazioni sulle condizioni del tempo. Samsung ha aggiornato diverse app, tra cui il browser Internet, ora in versione 4.0 con supporto per l’ad-blocking, e aggiunto la funzionalità Cross App.

Entrambi i Samsung Galaxy S7 saranno disponibili dall’11 marzo nei colori Black Onyx e Gold Platinum, mentre la variante edge verrà offerta anche in Silver Titanium. I prezzi dei modelli con 32 GB di storage sono 729 euro per il Samsung Galaxy S7 e 829 euro per il Galaxy S7 edge.

Gli utenti che effettueranno i preordini tra il 22 febbraio e il 10 marzo riceveranno in regalo il visore Gear VR.

Advertisement

CRACCO DENUNCIATO: animalisti protestano per un “piccione”

carlo cracco denunciato compressed
carlo cracco denunciato compressed
Carlo Cracco denunciato per aver cucinato in diretta un piccione

«E’ un assassino perché cucina animali». Così un gruppo di 15 persone che si è autodefinito vegano, ieri sera ha protestato davanti al ristorante stellato milanese dello chef Carlo Cracco .

Cracco ha cucinato un piatto a base di piccione durante una puntata di Masterchef, scatenando l’indignazione degli animalisti dell’Aidaa, che l’hanno addirittura denunciato.

Vestiti con giubbotti scuri, gli attivisti sono rimasti all’ingresso del ristorante e i clienti non si sarebbero nemmeno accorti della loro presenza. Il gruppo di manifestanti si sarebbe disperso da solo, ma un dipendente del ristorante avrebbe comunque segnalato il blitz al 112. Dal ristorante minimizzano. Lo chef Carlo Cracco non vuole nemmeno commentare: «Non abbiamo nessuna intenzione di prendere in considerazione quello che è accaduto – fanno sapere dal suo staff -. Ognuno può capire da solo che si tratta di una protesta che lascia il tempo che trova. Lasciamo cadere e basta».

cracco cucina un piccione

La verità è questa denuncia cadrà nel vuoto perchè in realtà il cuoco non ha violato la legge perché il piccione da allevamento si può consumare.

E’ infatti palese che lo chef Cracco ha acquistato il piccione in un allevamento, cosa perfettamente lecita, e non l’ha catturato o fatto catturare in piazza del Duomo a Milano.

Anche l’ENPA ( ente nazione protezione animali) si schiera dalla parte dello chef .

“Come presidente di ENPA Milano mi vergogno che solo lontanamente qualcuno possa abbinare il nome di AIDAA e del suo presidente Lorenzo Croce al tema della difesa dei diritti animali. Le denunce presentate, come questa, ottengono gli onori della cronaca soltanto per la notorietà dei denunciati, non certo per la sussistenza delle accuse. Dopo aver denunciato Sgarbi per aver “insultato” le capre ora è il turno dello chef Cracco per un’inesistente violazione penale.”?dGhixHLIGMOiKPkEHIKXmWJGgyGuIlOHULsHzGvlVgGtlvGthtLEIhmJijTjGKlTkPGVhtLJFkDLrLmzMJvMdIJmhhUiCGAKyiMShMGgxkIKrGzGkhxgMhGpIXHHmJGwlkGKhMMgWhqIxLPHrIMikCIrmemOLFHKNhmRHRIFjlFKMMkQKvkolBmDiDjfHtHjSmEiNkuGHZhgWldiZKKEnNeHODJTLL

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.9 ° C
21.1 °
19 °
78 %
0.5kmh
6 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °