19.4 C
Milano
lunedì, Agosto 25, 2025
Advertisement

“La Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca in Mostra a Milano

piero della francesca milano compressed
piero della francesca milano compressed
Piero della Francesca protagonista a Palazzo Marino durante le prossime festività natalizie

“ La Madonna della Misericordia ”, uno dei massimi capolavori del Rinascimento proveniente dal Museo Civico di Sansepolcro, sarà esposta in Sala Alessi dal 6 dicembre all’8 gennaio.

Anche quest’anno il Comune di Milano rinnova il tradizionale appuntamento natalizio con la grande arte a Palazzo Marino: dal 6 dicembre all’8 gennaio, in Sala Alessi, si potrà ammirare uno dei massimi capolavori del Rinascimento, la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca, pala centrale dell’omonimo Polittico conservato al Museo Civico di Sansepolcro, città natale del Maestro toscano.

Molte sono le ragioni che rendono questo appuntamento denso di significati.

Innanzitutto il valore assoluto dell’opera che è uno dei capisaldi del Rinascimento italiano oltre ad essere la prima opera documentata di Piero della Francesca.

Si tratta in effetti dello scomparto centrale del polittico della Misericordia, realizzato da Piero per la Confraternita della Misericordia di Sansepolcro tra il 1445 e il 1472. Una recente e impegnativa campagna di restauro ha riportato il polittico, oggi ricostruito nel Museo Civico di Sansepolcro nel suo assetto originario, prima che venisse smembrato nel XVII secolo.

Inoltre, la Madonna della Misericordia – nella classica rappresentazione della Vergine Maria che apre il mantello per dare riparo ai fedeli secondo la tradizione medievale della ‘protezione del mantello’ –  corona anche a livello iconografico la conclusione dell’Anno dedicato al Giubileo della Misericordia.

Allo stesso tempo l’opera è emblematica della modernità della ricerca artistica che, per lo studio della prospettiva e della Divina proporzione, fa di Piero della Francesca un “gigante” del Rinascimento italiano.

 

Le altre mostre di Piero della Francesca 

Advertisement

I-Days Festival 2017: Green Day e Radiohead a Monza. INFO BIGLIETTI

Green Day
Green Day
I-Days Festival 2017: Green Day e Radiohead il 15 e 16 giugno a Monza

I-Days Festival 2017: annunciate le prime band che formano la line up di uno dei festival più attesi del 2017.

I-Days Festival 2017 con Green Day e Radiohead. Sono già state annunciate le prime band che formano la line up di uno dei festival più attesi dell’anno.

All’Autodromo Nazionale del Parco di Monza a giugno 2017 arriveranno i Green Day e i Radiohead e ovviamente per i fan delle band aumenta l’ansia per l’acquisto dei biglietti. Dopo aver annunciato che il 16 giugno a Monza si esibiranno i Radiohead, direttamente dal sito ufficiale dell’I-Days Festival 2017 è stato reso noto che il 15 giugno invece toccherà ai Green Day.

Dopo l’annuncio delle band e delle rispettive date è necessario fare un po’ di chiarezza sulla prevendita dei biglietti e sui prezzi per i singoli concerti.

A questo punto è necessario procedere in ordine di serate e quindi analizziamo prima la prevendita del concerto dei Green Day.


I-Days Festival 2017, prezzi e biglietti Green Day

La prima data dell’I-Days Festival 2017 è quella dei 15 giugno che vedrà sul palco del Parco di Monza i Green Day mentre l’apertura del concerto è stata affidata ai Rancid.

La prevendita dei biglietti per il concerto dei Green Day all’I-Days Festival 2017 sarà disponibile in esclusiva per tutti gli iscritti a My Live Nation e IoVado Club a partire dalle ore 12:00 di sabato 5 novembre 2016.

I biglietti invece saranno disponibili in prevendita su Ticketone.it a partire dalle ore 12: 00 di lunedì 7 novembre, mentre a partire dalle ore 12:00 di martedì 8 novembre potranno essere acquistati presso tutti i punti vendita autorizzati.

I prezzi dei biglietti per il concerto dei Green Day del 15 giugno all’I-Days Festival 2017 sono di 52 euro per il posto unico e 62 euro per il golden circle, ma a queste cifre bisogna aggiungere il costo dei diritti di prevendita.

I-Days Festival biglietti monza


I-Days Festival 2017, prezzi e biglietti Radiohead

La seconda data dell’I-Days Festival 2017 è quella del 16 giugno che vedrà i Radiohead in concerto sul palco del Parco di Monza. La prevendita dei biglietti per il concerto dei Radioheadall’I-Days Festival 2017 sarà aperta online sul sito di TicketOne a partire dalle ore 10:00 di venerdì 4 novembre 2016, mentre dalle ore 10:00 di sabato 5 novembre i tagliandi potranno essere acquistati presso tutti gli altri punti vendita TicketOne.

Il prezzo dei biglietti per il concerto dei Radiohead è di 60 euro, ai quali però bisogna aggiungere il costo dei diritti di prevendita.

I-Days Festival 2017

Advertisement

SCALO FARINI: Boeri progetta uno spazio verde per i bimbi, Sala dà l’ok

scalo farini
scalo farini

SCALO FARINI: in merito alla questione della riqualificazione degli Scali dismessi, Boeri propone una trasformazione in centro a Milano: un immenso prato e piccoli boschi.

Il problema degli Scali ferroviari dismessi è stato affrontato in un dibattito sul futuro degli scali milanesi ed è argomento di discussione da qualche giorno per il consiglio comunale.

“La questione va affrontata in tempi rapidi. Non è più ammissibile lasciare in stato di totale abbandono spazi che devono essere recuperati e messi a disposizione dei cittadini” ha commentato Viviana Beccalossi, assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Città Metropolitana e responsabile milanese di Fratelli d’Italia.

Anche il Sindaco Giuseppe Sala si è espresso sull’argomento a margine di «Elle Active!», il Forum dedicato al tema donne e lavoro, parlando della delibera sulla riqualificazione degli ex scali:”bisogna partire subito da uno scalo e potrebbe essere Farini. L’idea di Stefano Boeri di un grande parco per i bambini mi trova favorevolissimo”.

L’architetto e urbanista, ideatore del Bosco Verticale, ha infatti proposto il suo progetto pensato per i più piccoli e ha ricevuto l’ok dal primo cittadino di Milano. L’idea è ispirata al pratone voluto da Fulvio Scaparro per i bimbi milanesi, che oggi si trova in una parte dell’Idroscalo. Come dice lo stesso Boeri:”Perché non duplicarlo, a Farini, dunque in centro alla città?”. Continua poi l’archistar:”Milano ha sempre avuto poco verde ma ha saputo inventare nella sua storia ogni tipo di verde urbano. Portare l’idea forte di Scaparro nel centro della nuova Milano è importante come averla realizzata all’Idroscalo. Nel più grande scalo merci in dismissione”

Il progetto prevede un immenso prato a dominare scalo Farini, delimitato da filari di alberi, piccoli boschi e grattacieli posti intorno per occupare meno spazio possibile con gli edifici che dovranno crescere in altezza proprio per lasciare il posto al verde e ai bambini.

Oltre a Scalo Farini, anche San Cristoforo, Porta Genova e Porta Romana andranno riqualificati. A loro sta pensando il Wwf con il supporto di Fondazione Cariplo in partnership con Comune di Milano, Cooperativa Eliante e Rete Ferroviaria Italiana e il loro progetto “Rotaie verdi”.

 
Advertisement

VOLI PER GLI USA: a Milano e Roma le verifiche avverranno prima del decollo

voli per gli usa
voli per gli usa

VOLI PER GLI USA: arriva una decisione dagli Stati Uniti che diminuirà le code all’arrivo, 11 gli aeroporti selezionati in cui si terranno le pratiche dell’immigrazione alla partenza.

Arrivano novità importanti sul fronte viaggi verso gli USA. Il Dipartimento di sicurezza interno americano ha selezionato dopo controlli severissimi gli 11 aeroporti al mondo da cui sarà possibile sbrigare tutte le pratiche di immigrazione – controllo dei passaporti, verifica dei visti e del resto dell’eventuale documentazione commerciale – direttamente alla partenza invece che sul suolo Usa. Anche l’aeroporto di Malpensa  e il Leonardo Da Vinci di Fiumicino rientrano in quelli selezionati.

Questa nuova procedura permetterà un notevole risparmio di tempo per chi vuole viaggiare verso gli Stati Uniti. Normalmente ai varchi dell’immigratione si creano code interminabili che possono anche aggiungere qualche ora alla durata del trasferimento.

La decisione che arriva da Washington permette che queste verifiche vengano effettuate prima del decollo, consentendone uno svolgimento più rapido. Saranno comunque rigidissime le regole e i questionari (a volte un po’ anacronistici) da compilare.

“Questa decisione ci rende orgogliosi ed è un ulteriore segnale che stiamo lavorando nella giusta direzione – dichiara Pietro Modiano, presidente Sea – Il nostro impegno, negli ultimi anni, si è concentrato in modo particolare nel migliorare Malpensa, per far coincidere i servizi offerti dall’aeroporto con le aspettative dei nostri passeggeri in termini di comfort e qualità, ma abbiamo lavorato anche per offrire ai vettori che operano nel nostro aeroporto i più avanzati strumenti operativi del settore”.

La rotta tra Malpensa e New York è stata nel 2015 la tratta intercontinentale più frequentata d’Italia. Tra arrivi e partenze, è stata utilizzata da 671mila passeggeri, 40mila in più di quelli che sono partiti per la Grande mela da Roma e 20mila in più del Fiumicino-Dubai. Modiano ha concluso spiegando che i viaggiatori “avranno a disposizione uno strumento in più al servizio pure di Milano e delle sue ambizioni e potenzialità”.

Advertisement

VIA TOLSTOI: il 14 Maggio ecco le “Boutique a Cielo Aperto” Made in Italy

ambulanti di forte dei marmi.scale to max width.825x
ambulanti di forte dei marmi.scale to max width.825x
VIA TOLSTOI: Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano domenica 14 Maggio 2017 a Milano

Via Tolstoi ospiterà Gli Ambulanti di FORTE DEI MARMI: Evento Dedicato alle donne che amano lo shopping!

Finalmente, domenica 14 maggio ritorna a grandissima richiesta a MILANO l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

e notissime “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 14 maggio a MILANO (nella location di Via Leone Tolstoi) nell’ambito della iniziativa “Primavera al Lorenteggio tra Arte & Sapori”.

Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.00

L’evento nasce dal gemellaggio tra il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città  viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza” con il Consorzio più fashion d’Italia, appunto “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

Tante le iniziative di contorno, specie per i piccini.


Gli Ambulanti di Forte dei Marmi


 I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a Milano (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“.

La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

L’anno scorso, l’ormai mitico Consorzio ha organizzato ben 64 tappe di questo spettacolo in giro per l’Italia, con un pubblico stimato ad evento mediamente oltre le 10 mila persone (con punte oltre le 90 mila, come nel caso della manifestazione di Via Washington a Milano dello scorso maggio), e con importanti ricadute di indotto turistico e commerciale per le città che ospitano.

Tra le città più importanti già abitualmente toccate dallo show, ci sono Roma, Milano, Torino, Perugia, Genova, Monza, Bologna, Parma, Viterbo, Savona, Pavia, Vigevano, Legnano, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.


via solari boutique a cielo aperto

Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina.

La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.

 via solari milano

“Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente“.

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) , dal quale si accede anche alla pagina Facebook ed alla App del Consorzio.

 Vi aspettiamo!


via solari


Evento-mercato con “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (nell’ambito di “Primavera al Lorenteggio tra Arte & Sapori”, in gemellaggio con il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza”)

Domenica 14 maggio 2017 – Via Leone Tolstoi – MILANO

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

Ingresso Libero
Advertisement

MARVEL UNIVERSE LIVE: gli eroi dei fumetti in uno spettacolo dal vivo

marvel universe live
marvel universe live

MARVEL UNIVERSE LIVE: uno spettacolo originale e coinvolgente, una storia che vede lo scontro tra gli eroi e i cattivi più famosi della casa editrice dei fumetti.

A dicembre, al Mediolanum Forum di Assago, va in scena la sfida dei super eroi Marvel contro il male. Dal venerdì 2 a domenica 4 infatti si terrà lo spettacolo Marvel Universe Live.

Gli eroi dei fumetti Spider-Man, Iron Man, Hulk, Thor, Vedova Nera e altri si scontreranno con i personaggi più malvagi. Lo spettacolo è unico e avvincente, pieno di azione e coinvolgente grazie a effetti speciali e pirotecnici, acrobazie mozzafiato e combattimenti con le più sofisticate arti marziali.

La storia riguarda la battaglia per il Cubo Cosmico, la fonte di ogni potere e uno dei tesori più ambiti nell’universo Marvel. Il Cubo Cosmico è stato ridotto in mille pezzi dal potente Thor per evitare che finisca nelle mani sbagliate.

Per sconfiggere Loki, i più forti Super Eroi Marvel devono riunire le forze e dovranno girare in tutto il mondo per recuperare i pezzi del Cubo Cosmico e ricomporli insieme.

Mentre alcuni Super Eroi sono alla ricerca del Cubo Cosmico, incontreranno alcuni dei loro peggiori avversari : Loki, Goblin,Doctor Octopus, Teschio Rosso, Madame Hydra e molti altri, anche loro alla ricerca degli stessi frammenti del Cubo. I cattivi non si faranno scrupoli a combattere assieme per la dominazione del mondo.

Mediolanum Forum, via Giuseppe di Vittorio 6, Assago.

Orari: Venerdì 16, 20; sabato e domenica 11, 15, 19.

Prezzo: da 29,30 euro.

Sito web mediolanumforum.it

 

Advertisement

SALONE FRANCHISING MILANO : il posto migliore per pensare in grande

Redazionale Img compressed
Redazionale Img compressed
DAL 3 AL 5 NOVEMBRE: SALONE FRANCHISING MILANO, IL POSTO MIGLIORE PER PENSARE IN GRANDE

Nell’ultimo anno in Italia oltre mezzo milione di persone si è avvicinato al mondo del franchising con l’intendo di approcciarsi a una realtà di autoimpiego ormai consolidata nel nostro paese, come conferma la crescita anno dopo anno del comparto, che conta oltre 51 mila negozi e centri servizi aperti in affiliazione, per un fatturato totale di 23 miliardi di euro.

Per tutti questi italiani, che sognano di mettersi in proprio, torna dal 3 al 5 novembre a Fieramilanocity il Salone Franchising Milano, la fiera numero uno in Italia per il mondo del franchising e del retail, che anche quest’anno punta a confermarsi come punto di riferimento per tutti i player del settore.


PARTNERSHIP D’ALTO PROFILO E FORMAZIONE GRATUTIA PER LA 31° EDIZIONE

Centri Commerciali e Car2Go. Regione Lombardia e delegazioni internazionali. French Tech e RadioNumberOne

 Saranno tantissime le partnership d’eccellenza per l’edizione 2016, grazie alle quali tutti coloro che parteciperanno alla fiera avranno la possibilità di incrementare il proprio business, sfruttando gli speed date o le consulenze offerte da realtà di assoluto valore.

Grande spazio, come sempre, l’avrà la parte di formazione e di consulenza gratuita, che il Salone fornisce grazie alle proprie aree F-school, F-foryou, F-talk, vero cuore della manifestazione, che da oltre trent’anni non rinuncia  ai propri servizi d’eccellenza, pensati sia per gli espositori che per i visitatori.

In questo 2016 uno dei temi a cui verrà dato maggior risalto sarà “Il Franchising come forma di protezione”. Si approfondiranno infatti le ultime ricerche del centro studi del Salone, grazie anche a un e-book dedicato, scaricabile dal sito ufficiale della manifestazione.

200 MARCHI & 15.000 VISITATORI

Naturalmente non mancheranno franchisor, franchisee e retail tool , che come ogni anno troveranno nel Salone Franchising Milano il posto ideale per creare matching e ampliare il proprio business. I grandi marchi (Fratelli la Bufala, Yamamay, Silvian Heach, Mondadori, Kasanova, Piazza Italia …) e i più interessanti new format presenti attualmente sul mercato (Edilizia Acrobatica, Urban Fitness, L’isola Celiaca, Fassoneria …) saranno in fiera, pronti a verificare la competenza e le qualità dei candidati franchisee di questa 31° edizione.

A poco meno di 1 mese dall’evento è ormai iniziata da tempo, sul sito ufficiale del Salone Franchising Milano, la prevendita dei biglietti  con numerosi sconti e offerte utilizzabili da tutti i visitatori.


SALONE FRANCHISING MILANO 

“15.000 visitatori. 200 espositori del commercio, della ristorazione e dei servizi. Incontri. Formazione. Conferenze. Da oltre 30 anni siamo la prima fiera del franchising in Italia. Abbiamo fatto nascere e crescere migliaia di imprenditori.

Sei pronto a pensare in grande?”

Per info: www.salonefranchisingmilano.com 


Organizzato da Rds & Company con Fiera Milano

3-5 novembre 2016

9.30 – 18.30

Fieramilanocity – Pad 4, via Colleoni, MI

 

Advertisement

LUSH STORE: pronta l’inaugurazione del negozio più grande d’Italia

IMG 20161104 WA0007
IMG 20161104 WA0007

LUSH STORE: apre a Milano l’innovativo negozio del brand che si ispira al flagship store di Oxford Street, il negozio Lush più grande al mondo. Ecco il programma dell’inaugurazione.

Nell’anno del 18° anniversario del brand in Italia, sabato 5 novembre Lush apre le porte al flagship store più grande d’Italia nel cuore di Milano, nella centralissima Piazza Duomo. Lush Milano Duomo offrirà ai clienti un’esperienza di shopping unica e senza paragoni: il negozio si sviluppa su una superficie di 200 mq, una grandezza 4 volte superiore alla media dei negozi Lush italiani.

LUSH STORE                                                       
Il nuovo store di Lush Milano Duomo è innovativo e offre un approccio personalizzato e altamente coinvolgente. Troviamo L’area Skincare che si trasforma in una vera e propria oasi di relax, separata dal resto del negozio per favorire una customer experience ottimale, caratterizzata anche da una musica lounge dedicata ispirata al concept delle Lush Spa internazionali.

LUSH STORE

Presente nello store per la prima volta in Italia l’innovativo concept Hair Lab, uno spazio che permetterà ai clienti di provare i trattamenti haircare direttamente in negozio da una comoda poltrona vintage.

LUSH STORE

Nel negozio inoltre ogni area è studiata per coinvolgere il cliente con stimoli sensoriali: si alternano infatti le aree dedicate alla scoperta della raffinata collezione di profumi Gorilla Perfume, un banco interamente dedicato ai saponi al taglio e uno spazio avvolto dai colori e dai profumi delle bombe e degli spumanti da bagno, prodotti iconici del brand.

LUSH STORE

Nel nuovo store l’attenzione all’ambiente, che da sempre caratterizza Lush, è visibile già nell’organizzazione dell’ampio spazio di vendita progettato in nome della sostenibilità. Gli arredi del negozio sono realizzati a mano con legno di recupero proveniente da antichi fienili della Brianza e il pavimento è per la prima volta realizzato in resina naturale certificata. Anche il sistema illuminotecnico è pensato nel pieno rispetto dell’efficienza energetica con un impianto di illuminazione LED.

 

LUSH STORE

Alessandro Andreanelli, Amministratore Delegato di Lush Italia, commenta: “Sono passati 18 anni dall’apertura del nostro primo store italiano in Brera a Milano e non potremmo essere più orgogliosi di poter celebrare questa ricorrenza regalando alla prima città che ci ha ospitato il nostro progetto più ambizioso: il negozio Lush più grande d’Italia, lo store che più di ogni altro si fa portavoce dello spirito creativo ed innovativo che da sempre ci caratterizza. Uno spazio multisensoriale che incarna il futuro di un brand che è stato capace di innovare l’industria della cosmesi con un’offerta di prodotti totalmente non convenzionali, rigorosamente freschi e autoconservanti. Lush Milano Duomo rappresenta il nostro ringraziamento alla città di Milano, il ore all’occhiello nella piazza più prestigiosa di una città che da sempre supporta con a etto un brand così innovativo e accattivante.”

LUSH STORE

Solo per il week end di apertura saranno disponibili in esclusiva nazionale i collutori solidi. I prodotti vengono creati in Inghilterra, dove sono venduti in esclusiva nel negozio Lush Oxford Street.

Crème de Menthe, Pan Galactic Gargle Blaster e Ugai sono ricchi di ingredienti rinfrescanti. Ogni flacone, riciclato e riciclabile, contiene circa 80 pastiglie di collutorio solido e autoconservante. Ogni pastiglia di collutorio funziona come una piccola bomba da bagno Lush: basterà mettere in bocca una pastiglia con un sorso d’acqua per dare il via all’iconico frizzio dato dalla base di bicarbonato di sodio.

INAUGURAZIONE AL PUBBLICO SABATO 5 NOVEMBRE DALLE ORE 16:00 ALLE ORE 20:00

PROGRAMMA DELL’APERTURA:
ore 16.00z
Live performance del gruppo britannico Dat Brass
Taglio dei Furoshiki e grand opening

ore 16.30
100% freschi e fatti a mano: per tutta la giornata un mastro impastatore realizzerà a mano alcuni dei nostri prodotti più famosi

ore 16.30
L’associazione Survival International (in Italiano) vi racconterà la sua battaglia in difesa dei popoli indigeni.

ore 18.00
L’associazione Italian Climate Network vi racconterà il suo impegno per prevenire gli impatti dei cambiamenti climatici.

ore 18.00
Tornano i mitici Dat Brass con la loro carica di coinvolgente allegria!

Advertisement

TRIENNALE DI MILANO: visita guidata e laboratorio per bambini,ingresso gratuito

triennale di milano
triennale di milano

 

TRIENNALE DI MILANO: sabato 5 e domenica 6 novembre 2016, TDMEducation, sezione didattica del Triennale Design Museum, presenta nell’ambito di BEYOND. Delivering the future for the past 110 years speciali attività per bambini e famiglie: visite guidate alla mostra e il laboratorio La Città Infinita ideato da Maurizio Fusina.

BEYOND. Delivering the future for the past 110 years (aperta in Triennale fino al 6 novembre 2016) ripercorre in un viaggio multimediale immersivo 110 anni di grandi opere nel mondo, dighe, strade, ponti, ferrovie e metro, moschee e centri culturali. Era il 1906 quando le famiglie di imprenditori italiani, di cui Salini Impregilo è oggi erede, realizzavano i primi lavori sui loro territori, con una grande visione: crescere attraverso la realizzazione di infrastrutture complesse che restassero nel tempo e portassero progresso e benessere alle generazioni presenti e future. Oggi, a distanza di 110 anni, BEYOND ripercorre, con un’esperienza multisensoriale, la storia che ha portato quelle imprese a divenire un Gruppo leader mondiale, un viaggio attraverso le opere che raccontano il progresso dell’ingegneria e della tecnica nell’ultimo secolo, con uno sguardo proiettato al futuro.

Legandosi ai temi della mostra, il laboratorio La Città Infinita permette di progettare una città, dalla singola casa a opere pubbliche e infrastrutture, attraverso una performance partecipata, un lavoro collettivo che prende forma dinamicamente grazie alla cooperazione tra bambini, ragazzi e adulti. La Città Infinita è una performance di gioco costruttivo che utilizza materiali di scarto industriale per creare e ricreare spazi urbani. Oggetti in legno, molto rifiniti e piacevoli al tatto, di tantissime forme e dimensioni diventano i “mattoni” per costruire la città.

Utilizzando i linguaggi universali della creatività e della manualità, ogni gruppo di partecipanti modella la propria città infinita, sviluppando un progetto unico e irripetibile.

TDMEducation è la sezione didattica del Triennale Design Museum, ideata da Silvana Annicchiarico, direttore del museo. Creata nel 2010, si rivolge a bambini e ragazzi, con l’idea di trasformare la visita al Museo in un’esperienza ludica, formativa ed estetica. Sotto la supervisione pedagogica del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e in collaborazione con designer italiani e internazionali, TDMEducation ha ideato specifiche visite interattive e workshop sulla disciplina del design.

Le attività di TDMEducation si svolgono nella Balena, spazio permanente progettato da Blumerandfriends, destinato a ospitare laboratori, mostre, rassegne video, incontri e presentazioni, ma anche dedicato all’intrattenimento dei bambini e dei ragazzi che accompagnano i genitori in visita in Triennale.

Info e prenotazioni

Visita guidata della mostra BEYOND e laboratorio La Città Infinita

Sabato 5 e domenica 6 novembre 2016, ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Durata 90’.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (massimo due adulti accompagnatori per ogni bambino).

Per prenotare:

 

Advertisement

STORE ESSELUNGA: nuova apertura a Cusano,previste 126 assunzioni

esselunga
esselunga

STORE ESSELUNGA: terza apertura dell’anno, il supermercato ha aperto lo scorso giovedì 3 novembre in Viale Unione dopo i lavori di riqualificazione voluti dall’azienda.

Giovedì 3 novembre ha aperto una nuova Esselunga in viale Unione a Cusano Milanino, la terza del 2016 per l’azienda. Il negozio supera i 2.500 metri quadrati di superficie commerciale e prevede l’assunzione di 126 dipendenti (di cui 41 neoassunti).

Lo store è stato progettato dallo studio dell’architetto Fabio Nonis. Sono stati svolti, inoltre, interventi di riqualificazione in viale Unione: la creazione di una nuova rotatoria, una pista ciclabile e un attraversamento pedonale. L’azienda spiega in una nota: “La metà del comparto è stata destinata alla realizzazione di un’area verde attrezzata, di cui un parco di circa 11mila metri quadri”.

Nel supermercato saranno disponibili gli oltre 450 prodotti a marchio Esselunga e banchi pescheria, macelleria, gastronomia, panetteria e pasticceria fresca. Presente anche un assortimento di vini, composto da oltre settecento etichette.

Nella galleria commerciale, invece, si trovano il Bar Atlantic, lo spazio bimbi e la farmacia comunale.

Orari di apertura: da lunedì al sabato dalle 7.30 alle 22; domenica dalle 9 alle 20.

 

Advertisement

Essere disordinato è sinonimo di intelligenza e creatività

1456390844406.jpg i disordinati sono i veri geni  parola di scienza compressed
1456390844406.jpg i disordinati sono i veri geni parola di scienza compressed
I risultati di una una nuova ricerca del neuroscienziato Robert Thatcher

Più sei disordinato, più sei brillante. Può sembrare assurdo, ma è quello che sostiene Steve Johnson nel suo libro “Da dove vengono le buone idee: la storia naturale dell’innovazione”, come racconta il Time. Nell’opera, che si basa sui risultati di un esperimento di neuroscienze effettuato da Robert Thatcher, emerge che la creatività è caotica. Le idee hanno bisogno di “spaziare” e di entrare in contatto con altre idee perché ci sia una scintilla creativa.

Infatti, afferma Johnson, il numero di idee è più alto nelle grandi città rispetto ai piccoli centri. Anche avere più hobby consente al tuo cervello di comparare e risolvere problemi e situazioni, grazie a connessioni che si creano in maniera inconscia.

Allo stesso modo, leggere contemporaneamente più libri rende più facile la nascita di nuove idee, cosa che, secondo Johnson, viene più facile a chi tende ad avere una mente che divaga.

Ma chi si specializza non ha nulla da temere. Studiare a fondo un determinato settore, infatti, non sembra limitare la creatività.

Anzi, è il vero il contrario: le idee producono altre idee. Tuttavia bisogna essere aperti al confronto perché il dibattito è, secondo Johnson, di gran lunga molto più produttivo.

Anche quando si lavora in team, è meglio mettere insieme diversi livelli di esperienza piuttosto che tendere all’uniformità e cercare la perfezione. Anzi, proprio quando non si è al massimo della forma, potrebbero venire buone idee.

Il disturbo bipolare e quello di deficit d’attenzione, ad esempio, sono associati ad alti livelli di creatività. Johnson afferma addirittura che quando si è ubriachi o esausti il cervello è predisposto a nuove scoperte.

 


Alla fine del libro, Johnson raccomanda:

Fate una passeggiata, coltivate le intuizioni, scrivete tutto ma lasciatelo in disordine, scoprite per caso, fate errori, coltivate più hobby, frequentate le caffetterie, seguite i link, lasciate che altri elaborino le vostre idee, prestate, riciclate, reinventate. Costruite un ammasso di intrecci.

 

 

Fonte : huffingtonpost.it

Advertisement

FIERA DEL PANETTONE: degustazioni gratuite di produttori artigianali

panettoni artigianali
panettoni artigianali

FIERA DEL PANETTONE: due week end dedicati al dolce natalizio milanese per eccellenza, con degustazioni gratuite e vendite promozionali.

Fiera del Panettone Sabato 19 e domenica 20 novembre a Parabiago e sabato 26 e domenica 27 novembre a Rho si terrà la manifestazione dei panettoni artigianali «Arte.Panettone».

L’evento è patrocinato dai Comuni delle città, sarà tenuto nelle sale di Villa Corvini in via Santa Maria 27 a Parabiago e a Villa Burba in corso Europa 291 a Rho.

A presentare il panettone artigianale milanese saranno decinedi pasticcerie del milanese e del varesotto, tutte in possesso del marchio di qualità del «Panettone tipico della tradizione artigiana milanese» che garantisce da parte dei produttori il rispetto di un preciso disciplinare di produzione che indica ingredienti e modalità di preparazione e del famoso dolce natalizio.

Durante la manifestazione sarà possibile assaggiare gratuitamente i panettoni. Inoltre per l’occasione tutti i maestri pasticceri venderanno i panettoni a un prezzo promozionale di 20 euro al chilo. Durante l’evento saranno anche disponibili degustazioni di grappe, liquori e gelati prodotti artigianalmente da accompagnare al panettone.

Orari: sabato dalle 15 alle 20; domenica dalle 10 alle 20.

Ingresso libero.

CONTINUA A LEGGERE…

Altre iniziative natalizie a Milano
Advertisement

Aperitivo da Antichi Romani al Foro Romano di Milano

xcena apiciana.jpg.pagespeed.ic .z dBC4zb8b
xcena apiciana.jpg.pagespeed.ic .z dBC4zb8b
Aperitivo da Antichi Romani al Foro

Passeggiando nell’antico centro della città potrai degustare le ricette di Apicio dialogando con il nostro esperto coquus e assaporando i cibi dell’antica Roma.

Il Foro Romano si trova nel punto centrale della città di Milano, al di sotto dell’Ambrosiana, scendendo pochi metri sotto terra, lontano dalla frenesia quotidiana, è possibile immergersi nell’antica Milano Romana, ed immaginare imperatori, funzionari, commercianti, schiavi che hanno calcato per secoli il selciato del foro romano.

OGNI MEZZORA, DALLE 18:00 ALLE 20:00

Come in ogni città romana  anche a Milano il foro era la piazza centrale; la sua importanza era data dal fatto di essere la sede delle funzioni politiche, religiose, amministrative e il fulcro delle attività commerciali dell’intera città.

Il foro di Mediolanum venne pavimentato e monumentalizzato sotto l’imperatore Augusto; una porzione del lastricato che copriva la piazza, perfettamente conservata e oggi visitabile, sarà l’ambientazione della nostra visita guidata sulle tracce degli antichi abitanti di Mediolanum, e dei Santi e Imperatori quali Costantino, Teodosio e Ambrogio che passeggiarono sopra a questa pavimentazione.

La degustazione guidata di cucina storica, ispirata dalle tradizioni dell’antica Roma, comprende*:

–           galette di farro e orzo con lievito madre con salse varie su ricette dell’antica Roma;

–           assaggio di formaggio storico;

–           fave alle erbe aromatiche;

–           focaccia ai semi;

–           bicchiere di vino mulsum o aromattizato alle rose/viole di accompagnamento.


Per info e prenotazioni clicca QUI

foro romano

Advertisement

PIZZERIA “DA MICHELE”: si accende la discussione sul marchio tra le famiglie

pizzeria da michele  1
pizzeria da michele 1
PIZZERIA “DA MICHELE”: da Forcella i Condurro dichiarano: “Nessuna nostra filiale apre a Milano”, i Condurro di Fuorigrotta replicano:”Siamo la stessa famiglia, facciamo lo stesso lavoro.I cugini di Forcella non sono proprietari della tradizione di famiglia”

I Condurro annunciano la prossima apertura della storica pizzeria “Da Michele” anche a Milano e la notizia fa subito scalpore. Non solo perchè i milanesi amano la pizza napoletana, ma perchè sembrerebbe che la famiglia Condurro che apre a Milano non sia effettivamente la stessa proprietaria dello storico locale di Napoli. E subito si aprono vecchi dissapori e la battaglia sul marchio cominciata qualche anno fa.

Nella numerosa famiglia Condurro, come da tradizione meridionale, diversi nipoti portano il nome del fondatore, Michele. Oggi da una parte ci sono i Condurro di Forcella con lo storico locale “da Michele” e filiali in Giappone e, a breve, a Londra e a Roma. Dall’altra ci sono i Condurro che hanno aperto pizzerie “da Michele – I Condurro” a Fuorigrotta, a Chiaia e tra qualche giorno a Milano.

Riguardo all’apertura di Milano,Alessandro Condurro, l’addetto stampa della pizzeria di Forcella, ha precisato che “Nessuna nostra filiale apre oppure ha in programma di aprire a Milano. Si tratta di parenti che portano il nostro stesso cognome, certo, ma che non hanno a che fare con la nostra azienda. Il padre di queste persone, Raffaele Condurro, ha lavorato per noi come pizzaiolo per molti anni, questo è vero e sacrosanto. Ma non basta ovviamente questo per poter essere “da Michele”, almeno noi crediamo così. Diversità ovviamente non vuol dire superiorità, il loro prodotto potrebbe benissimo essere superiore al nostro. Ma in questo modo si genera confusione tra la clientela e tra gli addetti ai lavori. Personalmente e a nome della mia azienda, auguro buon lavoro a tutti, ognuno se possibile con una propria precisa identità“.

La replica di Michele Condurro, titolare del locale di Fuorigrotta e nipote del fondatore, che si prepara a inaugurare il locale di Milano insieme al figlio Raffaele è questa: “Non abbiamo fatto alcun riferimento al locale di Forcella. Siamo la stessa famiglia e facciamo lo stesso lavoro. I cugini di Forcella hanno ereditato la pizzeria di via Sersale ma non sono proprietari della tradizione di famiglia nè tantomeno del nonno. Mio padre è il figlio del fondatore e ha lavorato 50 anni nella pizzeria di Forcella. Anch’io ci ho lavorato negli anni Settanta. Io e mio figlio siamo dietro al banco a sfornare pizze da anni e le nostre pizzerie portano il mio nome, Michele. Sono locali di successo che non screditano la tradizione di famiglia“.

 

Advertisement

WEEKEND: Asilo Nido aperto anche di sera in Brianza

asili nido
asili nido
WEEKEND: In 11 comuni della Brianza il venerdì le scuole chiudono alle 22.30.

Weekend: mamma e papà liberi per una cena romantica, servizio per 15 euro al Venerdì Sera.

Una volta al mese, papà e mamma possono concedersi una cena a lume di candela nel weekend senza sensi di colpa.Perché sanno che la piccola sta giocando al pigiama party all’asilo nido, al sicuro con le educatrici. Il sogno di tutti i genitori, avere una sera libera nel weekend senza spendere una fortuna in baby sitter, ora è realtà.


 weekend romantico brianza


Da questo mese, in 11 scuole materne comunali sparse tra le province di Monza-Brianza, Lecco e Bergamo, le porte dell’asilo nido si riapriranno anche di sera.

Un solo venerdì ogni mese.

Per poche ore «d’aria». Quanto basta però per permettere a mamma e papà un fuori programma al cinema o una serata romantica, come si faceva da fidanzati.

Un momento «tutto per loro» che, da quando in casa è arrivato il bambino, è spesso un lontano ricordo. «Da tempo — spiega Laura Trevisol, la responsabile degli asili nido “Carla Manganini” di Besana Brianza e “Mamma Anita” di Renate — i genitori ci chiedevano un supplemento serale». Così, la cooperativa sociale «Cometa», l’ente che ha in gestione le 11 scuole materne comunali a Besana Brianza, Brivio, Cisano Bergamasco, Cornate d’Adda, Lomagna, Mandello Lario, Olginate, Lecco, Osnago, Renate e Sotto il Monte, frequentate da circa 300 bambini, da quest’anno ha attivato il servizio.

CONTINUA A LEGGERE…

Advertisement

MERCATINI DI NATALE: a dicembre tornano gli “chalet” sotto al Duomo

mercatini di natale
mercatini di natale

MERCATINI DI NATALE: si conoscono già le date dell’iniziativa che popolerà anche quest’anno Piazza Duomo con le famose casette che vendono prodotti artigianali e natalizi.

Come ogni anno a dicembre torna “Mercatino di Natale in Duomo”, quella che il Comune definisce come l’iniziativa che ha “contribuito a valorizzare il contesto rendendolo ancora più piacevole e fruibile da parte della cittadinanza e dei moltissimi turisti che frequentano il centro cittadino”.

Sotto al Duomo verrà in fatti installato un “villaggio” di “chalet”– il cui rivestimento dovrebbe riprodurre il marmo di Candoglia per integrarsi con il marmo della Cattedrale- che proporranno in vendita merce natalizia e tanti stand che offriranno prodotti alimentari tipici di tutta Italia.

L’organizzazione dei mercatini sarà di nuovo a cura di Pmi Group, che – come da bando – verserà anche 303mila euro alla Veneranda Fabbrica del Duomo per il progetto di conservazione e recupero delle guglie del Duomo.

L’edizione 2016-2017 dei mercatini prevede più stand rispetto a quella scorsa, circa ottanta. I mercatini saranno aperti dall‘ 11 dicembre al 6 gennaio.

Oltre all’iniziativa “Mercatino di Natale in Duomo”, tornerà a Milano la tradizionale fiera degli Oh bej! Oh bej!.

Inoltre il Comune ha già firmato il patto per il tradizionale albero in Galleria e il concertone di Capodanno.

 

Advertisement

SCALO MILANO: boom di visite nei primi quattro giorni, ecco le info utili

scalo milano
scalo milano

SCALO MILANO: oltre 150.000 visite dopo quattro giorni di apertura del centro commerciale a Locate Triulzi. Di seguito orari di apertura, come raggiungerlo e quali brand sono presenti.

Nei quattro giorni successivi all’inaugurazione di “Scalo Milano”, il City Style District di Locate di Triulzi (MI), ha registrato oltre 150.000 visite.

Il progetto, presentato giovedì mattina alla presenza di Istituzioni e ospiti illustri, rappresenta una realtà unica nel panorama commerciale e ha l’obiettivo di diventare un vero e proprio nuovo quartiere– fortemente integrato con il tessuto urbano – in grado di offrire al pubblico, per la prima volta in Italia, il meglio di arte, fashion, food e design nello stesso luogo.

La collocazione territoriale di Scalo Milano è uno dei plus vincenti per il nuovo City Style District. – racconta Tomaso Maffioli, AD di Promos, società che cura la gestione del centro – L’accesso diretto dal passante metropolitano S13 (la Fermata Locate di Triulzi è a solo 100 metri dall’ingresso) e l’ampissimo parcheggio multipiano gratuito hanno permesso ai clienti, che in questi giorni hanno visitato Scalo Milano, di raggiungere la struttura senza creare rallentamenti o blocchi alla circolazione.

Scalo Milano sarà aperto 7 giorni su 7,  con i seguenti orari:

  • FASHION/DESIGN/ARTE: Domenica-Mercoledì 10:00/21:00, Giovedì-Sabato 10:00/22:00
  • FOOD: Lunedì-Domenica 10:00*/ 23:00 (*Caffè: 09:00 – 23:00)

Tra i brand presenti a Scalo Milano:

-Design: Alessi, B&B Italia, Bialetti, Calligaris, Cappellini, Cassina, Corsini Night Experience, Dada, Kartell, Kartell Lights, La Casa dei Sogni by Caleffi (Trussardi Home – Cavalli Home Linen – Carrara – Mirabello), Liv’In De’Longhi Store (De’Longhi – Kenwood – Braun – Ariete), Luxury Living (Fendi Casa – Trussardi Casa – Heritage Collection), Molteni&C, Natuzzi Italia, Poliform, Poltrona Frau, Scavolini, Tempur,  Varenna e Vitra.

– Fashion: a.testoni, Angelico, b|t|f Blutime Fashion, Baldinini, Bomboogie, Borbonese, Calvin Klein, Calvin Klein Underwear, Converse, Delsey Paris, DoDo, Douglas, Fratelli Rossetti, Freddy, Gattinoni, Gaudì, G-Star Raw, Guess, H18 Shop, Ixos, Kappa, Karl Lagerfeld (il 1° store monomarca italiano), K-way, L’Erbolario, Levi’s, Liu Jo, Liu Jo Uomo, Liviana Conti, MCS, Melluso, Meltin’ Pot, Moleskine, Napapijri, Navigare, Nike Factory Store, O bag .store, Outly, Patrizia Pepe, Pepe Jeans London, Piquadro, Pupa, Refrigiwear, Salewa, Superga, Swarovski, Swatch, Timberland, Tommy Hilfiger, Twinset – Simona Barbieri, Twinset U&B (Underwear/Beachwear), Vans

– Food: C House Cafè & Restaurant, Doppio Malto – Fabbrica di Birra, El Pan D’Na Volta, Fresco, La Piadineria, Lindt, Mc Donald’s, Nespresso, Panini Durini, Roadhouse Restaurant, Rossopomodoro, shi’S, Spontini Milano 1953.

Advertisement

CONSIGLI: 5 location dove portare Lei o Lui al primo appuntamento

4cento ristoranteMilano
4cento ristoranteMilano
CONSIGLI PER UN APPUNTAMENTO ROMANTICO A MILANO

Consigli dal semplice caffè alla cena romantica. Ecco dove fare ” colpo” con la propria anima gemella..

Cenetta romantica, brunch della domenica, il classico aperitivo che non impegna – tra l’altro ottima soluzione nel caso andasse male l’appuntamento perché puoi sempre inventarti un fatidico impegno per cena – fino al neutro caffè pomeridiano, passando per un drink serale. Insomma, a Milano c’è un locale per affrontare al meglio qualsiasi primo appuntamento.

Vediamo insieme i nostri consigli partendo dall’ appuntamento più easy fino a quello più impegnativo.


Il caffè pomeridiano

consigli locali romantici milano

Se non sei proprio sicuro che sia un tipo davvero interessante, invitala per un caffè di pomeriggio al God Save The Food di piazza del Carmine.

D’estate vi accomodate anche fuori, nella piazzetta all’aperto. Il locale è il fratello più giovane dello storico di via Tortona, aperto dalla mattina fino alla sera.

Sarebbe la meta prediletta anche per il famoso brunch domenicale, appuntalo come alternativa.

Ti siedi di fronte, ordini un caffè– secondo me può andar bene anche  un centrifugato – e se proprio l’appuntamento andasse alla grande, fermati per l’aperitivo!


L’aperitivo che non impegna

consigli locali romantici milano

Tutta l’atmosfera intima del salotto di casa e cocktail preparati a regola d’arte.

Se hai in mente di prendere un aperitivo, portala qui. Casa Mia è arredato con gusto, divanetti dallo stile barocco, legno e tutto il calore che serve.

L’aperitivo è servito dalle 18 alle 21, al tavolo, con un tagliere di salumi, patatine, formaggi e pane fresco. Se avessi ancora fame, si può anche cenare: da non perdere la tartarre di salmone con avocado e aneto o la battuta di angus irlandese.

Curata selezione di bollicine francesi ed italiane: giuste per un brindisi importante. I drink sono preparati con maestria, tanto che il locale è finito tra i migliori 100 cocktail bar d’Italia di Blue Blazer.


Il brunch della domenica

consigli locali romantici milano

Allora, se ti capita la ragazza radical chich, opta per un brunch al domenica mattina a Le Biciclette.

Il locale storico a Milano lo conoscono tutti.

L’happy hour è molto frequentato, magari tra una mostra di un artista emergente o la presentazione di qualche libro perché il mood resta sempre letterario e artistico.

Il brunch si divide tra piatti freddi e caldi, torte e frutta fresca. Io consiglio assolutamente l’hamburger.  

Ehm, se fossi in compagnia di quella che non mangia carne: tranquillo, c’è anche l’hamburger vegetariano!


Il drink dopocena

notthingam forest locali piccoli dove si beve bene a milano

Forse risulta essere la scelta più scontata per un primo appuntamento. Non ti vuoi sbilanciare con l’intimità di una cena e sei in ritardo per l’aperitivo.

Se la porti al Nottingham Forest vai sul sicuro. Elegante ed eccentrico allo stesso tempo.

Più che altro esotico con attaccato alle pareti ogni sorta di rarità che rimanda a posti lontani.

I barman sono in cravatta e danno del lei, aspetto che apprezzavo molto anche quando ero più giovane perché adesso del lei me lo danno praticamente tutti.

La lista dei cocktail è sterminata e ce ne sono di particolarissimi, ideati dal mixologist Dario Comini.

Tra i tanti, l’Elite è composto da polvere di perle mischiata alla vodka.


L’intramontabile cenetta romantica

consigli locali romantici milano

Ecco qui la selezione del locale per accendere il lume di candela è assolutamente soggettiva.

Soprattutto d’estate quando puoi prenotare un tavolo fuori al 4cento, sotto il pergolato, distante dal resto del chiasso destinato all’aperitivo.

La carta è al passo con i tempi e il menù diventa 3.0: scordati la classica divisione dei piatti tra primi e secondi, qui la selezione è in base all’alimento principale. 

BUON DIVERTIMENTO E IN BOCCA AL LUPO !


Advertisement

PIZZERIA “DA MICHELE”: apre a Milano un altro pilastro della tradizione napoletana

pizzeria da michele
pizzeria da michele

PIZZERIA “DA MICHELE”: arriva a Milano lo storico locale napoletano grazie a uno dei nipoti del celebre Condurro, portando la tradizione partenopea nella città meneghina.

Dopo Gino Sorbillo con la sua Lievito Madre e la pizzeria Starita in corso Sempione arriva a Milano un altro pilastro della tradizione napoletana: Michele Condurro, uno dei nipoti del celebre fondatore della pizzeria “Da Michele”.

Nipote e figlio d’arte, Michele Condurro inizia la sua nuova avventura a Milano: “Con mio figlio ventenne, siamo la quarta generazione di maestri pizzaioli che continuano l’attività di Michele, il fondatore di cui porto con orgoglio avanti il mestiere. Sono cresciuto nella sua ammirazione e con le storie suggestive delle 2.500 pizze sfornate al giorno a Via Sersale prima della guerra. Era una pizza molto diversa da quella attuale, ma le sono profondamente legato anche perché mio padre Raffaele, oggi novantenne ‘dottore della pizza’, per trent’anni la ha lavorata su quel banco contribuendo a renderla celebre”.

Oggi il concetto di pizza è rivisitato “prima a Napoli, e ora a Milano, porto avanti una idea tutta mia di pizza: tipicamente napoletana ma più modernamente attenta ai dettagli“, spiega Michele Condurro.

Per chiunque volesse provare le specialità del pizzaiolo, la pizzeria “Da Michele – I Condurro” si trova in via Orti, 31, nella zona di Porta Romana. L’inaugurazione, con una cerimonia su inviti, è prevista per il giorno 8 novembre alle 20.30.

 

Advertisement

G! COME GIOCARE!: in arrivo a Milano il salone dedicato ai GIOCATTOLI

salone del giocattolo
salone del giocattolo

G! COME GIOCARE!: la Fiera – evento di Milano dedicata al mondo dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie.Tre giorni di giochi, spettacoli e attività ricreative dove i bambini possono toccare con mano, utilizzare e sperimentare tutti i giochi ed i giocattoli messi a disposizione dalle aziende.

G! come Giocare, il salone del giocattolo aprirà da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2016 nel padiglione 3 di Fieramilanocity (Viale Colleoni).

Saranno presenti oltre cento espositori provenienti dall’Italia e dall’estero: trenini, piste di automobiline, peluches e bambole, videogiochi, costruzioni, giochi da tavolo, dai classici alle ultime proposte interattive.

Proprio a questi ultimi sarà dedicato uno spazio ancora più grande rispetto alle edizioni passate, con una vera e propria ludoteca in cui provare, giocare e partecipare alle dimostrazioni ai tavoli da gioco. In più nell’area Gioco Anch’io saranno disponibili giochi e giocattoli adatti a tutti, anche bambini diversamente abili.

Ci sarà inoltre uno spazio dedicato ai genitori in cui psicologi e pedagogisti risponderanno alle loro domande, mentre il team dell’’Istituto Italiano di Sicurezza dei Giocattoli consiglierà sui giocattoli più sicuri e adatti ai bambini. In più grazie alla Commissione Difesa Vista, durante la manifestazione, sia gli adulti che i bambini potranno farsi controllare gratuitamente la vista.

Anche quest’anno torna Ghisalandia, la pista con automobiline, motociclettine elettriche e biciclette a cura della Polizia Locale del Comune di Milano, Mangiando s’Impara, il progetto dedicato all’alimentazione sana, e le attività sul riciclo di Remedia.

Da non perdere poi il puzzle più grande del mondo, realizzato da Ravensburger e presentato per la prima volta in Italia. Sono oltre 40mila i pezzi che compongono questa “opera d’arte in pezzi” per un maxi puzzle da sette metri di lunghezza e due di altezza, rappresentanti dieci riquadri dedicati ai grandi film di animazione Disney.

Tra gli ospiti di questa edizione le Winx e i figuranti Star Wars della 501st Italica Garrison e della Rebel Legion Italian Base, che animeranno la Star Wars Arena, dove sarà possibile partecipare a battaglie spaziali, sfide con le spade laser e scattarsi foto col proprio eroe preferito, da Darth Vader a Han Solo, da Kylo Ren a Leila, dagli Stormtroopers ai piloti X-Wing.

Biglietti: 10 euro intero adulto (6 euro ridotto con iscrizione alla newsletter); 1 euro bambini fino a 14 anni; gratis per i bambini sotto i 2 anni.


Orari: dalle 10 alle 20.

Per ulteriori informazioni: 800/126970.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.4 ° C
20 °
18.1 °
77 %
1.5kmh
0 %
Lun
26 °
Mar
28 °
Mer
26 °
Gio
24 °
Ven
19 °