22.3 C
Milano
venerdì, Luglio 25, 2025
Advertisement

MIART: arriva a Milano la Settimana dell’Arte Contemporanea

MIART
MIART

MIART: in occasione della fiera dell’arte moderna, arriva a Milano il “Fuorisalone” dell’arte contemporanea.

Dal 31 marzo al 2 aprile a Fieramilanocity si terrà la fiera dell’arte moderna che vede la partecipazione di 175 gallerie provenienti da 14 Paesi. In occasione di Miart la città si preparata ad ospitare la Settimana dell’arte contemporanea, un ricco calendario di appuntamenti diffusi.

Come promesso l’amministrazione ha deciso di replicare il modello ‘Fuorisalone’ a tutti o quasi gli eventi culturali della città e così è stato per la Art Week milanese che prenderà il via il 27 marzo.

Ogni giorno ci saranno aperture straordinarie e visite speciali: dall’inaugurazione della personale di Santiago Sierra al Pac, agli opening delle mostre della Fondazione Arnaldo Pomodoro, all’Albergo diurno di porta Venezia, a cura del Fai, fino alla Triennale; oltre alle aperture straordinarie della mostra a Palazzo Reale di Milano dedicata a Keith Haring, di quella dedicata alla scultura tra Ottocento e Novecento alla Gam.

Al Museo del Novecento il progetto Andy Warhol Sixty Last Suppers e la presentazione del Premio Acacia 2017, per proseguire con gli eventi alla Fondazione Carriero e i progetti di Fondazione Prada. Non solo. Ci sono le visite speciali alla mostra di Miroslav Balka e l’evento di finissage della personale di Laure Prouvost all’Hangar Bicocca, per concludere con le vetrine d’artista realizzate da Paola Pivi per la Rinascente in piazza Duomo.
L’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno ricorda: “Il New York Times scrisse l’anno scorso che Milano era finalmente tornata ad essere una città sulla mappa dell’arte contemporanea, ora vogliamo rimanerci. Abbiamo deciso di accompagnare nella maniera più virtuosa possibile lo sviluppo di Miart coinvolgendo tutte le istituzioni pubbliche e private che si occupano di arte contemporanea nella costruzione di un cartellone che, lungo l’arco di una intera settimana, renda la città una meta ancora più desiderabile per i visitatori e sviluppi sempre più l’attenzione della città sull’arte moderna e contemporanea”.

Continua a leggere per sapere indirizzo,orari,  prezzi e programma…

Advertisement

CAPODANNO CINESE 2017: Ecco la sfilata a Milano per l’anno del Gallo

Chinatown
Chinatown

CAPODANNO CINESE 2017: Inizia l’anno del Gallo

Capodanno Cinese: una festa che coinvolge i numerosi imprenditori cinesi che vivono e lavorano a Milano e in Lombardia. Ecco tutti gli Eventi in programma ( elenco in aggiornamento).

Il “Chun Jie” o Festa di Primavera simboleggia stavolta la fine dell’anno della Scimmia e l’inizio di quello del Gallo.

L’ordine degli animali segue quello in cui i 12 animali dell’oroscopo cinese si sono presentati davanti a Buddha: il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale.

Inizia dunque l'”anno del gallo” per la comunità cinese che è ormai pronta a festeggiare il Capodanno previsto per sabato 28 gennaio.

 Sono quasi 9.700 le imprese individuali con titolare cinese attive in Lombardia a fine 2016 su circa 49mila attive in Italia e crescono del 4,5% in un anno.

Prima è Milano con 5.272 imprese individuali, il 54,4% regionale e 10,9% italiano. Vengono poi Brescia con 1.023 (10,6% lombardo) imprese, Mantova con 753 (7,8%) e Bergamo con 644 (6,6%). Lodi (+14,1%), Como(+12,9%) e Lecco (+11,8%) i territori in cui i piccoli imprenditori cinesi crescono di più tra 2015 e 2016.

Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al terzo trimestre 2016 e 2015 relativa ai titolari di impresa individuale attiva. Le imprese individuali cinesi attive in Lombardia sono concentrate principalmente in tre settori: il commercio (tra ingrosso e dettaglio 2.616 imprese), i servizi di alloggio e ristorazione (2.462) che superano le attività manifatturiere (2.439).

Ristoranti e bar cinesi si concentrano a Milano, che da sola conta oltre il 54% delle attività del settore in regione (1.338 piccole imprese su 2.462). Il commercio è la prima attività degli imprenditori cinesi a Milano, la ristorazione a Bergamo (29,2%), Cremona (41,9%), Lecco (35,5%), Lodi (43,8%), Pavia (37,3%), Sondrio (33,3%) e Varese (27,1%), il manifatturiero a Brescia (32,6%) e Mantova (66,4%), i servizi alla persona a Como (34,2%). A pari merito (25,5%) ristorazione e manifatturiero a Monza e Brianza.


capodanno cinese

CAPODANNO CINESE MILANO: Eventi in programma a Milano

 ( ELENCO IN AGGIORAMENTO )

 Continua a leggere…

Advertisement

STARBUCKS sbarca a Milano e sponsorizza il nuovo giardino di Piazza Duomo

download 2
download 2
STARBUCKS aprirà un megastore in piazza Cordusio

STARBUCKS, colosso americano del caffè, sbarcherà in Piazza CORDUSIO e sponsorizzerà anche la risistemazione del Nuovo Giardino di Piazza Duomo con palme, banani e begonie.

Palme e banani, oltre a fiori di stagione. per piazza Duomo, con una fascia verde rinnovata, rispetto a quella creata poco meno di tre anni fa.

Cambiano look le aiuole di Piazza Duomo grazie a Starbucks che, in procinto di aprire il primo negozio d’Italia a Milano, ha vinto il bando di sponsorizzazione lanciato da Palazzo Marino.

Cambia anche lo sponsor: via Minolta, arriva Starbucks, il colosso americano del caffè che sta per sbarcare in Italia, a Milano, con la sua prima sede nell’ex palazzo delle Poste a Cordusio.

Inoltre, voci del web assicurano un’apertura anche in zona CityLife.

L’anticipo dell’arrivo in Italia – che già ha portato tante polemiche da parte dei puristi dell’espresso italiano – avviene, appunto, con questa sponsorizzazione: Starbucks si è aggiudicata il bando del Comune, della durata di tre anni, con un progetto che ha ottenuto il via libera della Soprintendenza.


starbucks piazza giardino duomo milano


I lavori inizieranno questa settimana con il trasferimento del verde scelto nel 2014 dalla giunta Pisapia: i 24 carpini e i 9 clerodendri che oggi sono nella grande aiuola di fronte al Duomo verranno spostati tra via Salomone e parco Galli e tra via Gonin e via Giordani. Fra un mese, a fine trasloco, inizierà la messa a dimora delle palme, dei banani e del sottobosco rosa.


starbucks milano


“Un’operazione che dimostra come queste forme di collaborazione tra pubblico e privato siano proficue nel trovare soluzioni che rendano più belle e curate le aree verdi della città”, sottolinea l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran.

Con lui il presidente di Starbucks Emea Martin Brok, “molto orgoglioso di regalare alla città di Milano un bellissimo giardino”. In base al progetto dell’architetto Marco Bay, le piante creeranno una scenografia con le grandi foglie sempreverdi dei banani e delle palme “immerse” nella base di piante perenni con le fioriture alternate durante le stagioni in varie tonalità di rosa e, alla base, un tappeto di ghiaia scura che coprirà il sistema di irrigazione automatica.

 

Advertisement

GIORNATA DELLA MEMORIA: visite nei bunker e tutte le altre iniziative

GIORNATA DELLA MEMORIA
GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA: i Comuni di Milano e Sesto San Giovanni organizzano numero iniziative per ricordare lo sterminio degli ebrei. Ecco tutti i dettagli.

In occasione della Giornata della memoria sono tante le iniziative promosse a Milano:

  • Da martedì 24 gennaio fino a giovedì 13 aprile, presso il Memoriale, Spazio Mostre Bernardo Caprotti sarà possibile visitare la mostra “16 ottobre 1943. La razzia”, in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, curata da Marcello Pezzetti, Consulente Scientifico della Fondazione Museo della Shoah, con il coordinamento generale del C.O.R.. La mostra racconta la razzia del 16 ottobre 1943 attraverso documenti inediti, testimonianze audiovisive, disegni, mappe e fotografie. Tra le esposizioni anche i quadri del pittore Aldo Gay, sfuggito alla retata, realizzati proprio in quel drammatico frangente. Il percorso espositivo mostra anche la mappa della retata, la sua preparazione, il transito delle vittime, fino al loro arrivo alla stazione Tiburtina da cui partirono poi per Auschwitz – Birkenau.
  • Giovedì 26 gennaio alle ore 20.30, presso la Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano, il concerto di commemorazione del XVII Giorno della Memoria “Milano ricorda la Shoah. Tributo a Elie Wiesel”.
  • Venerdì 27 e domenica 29 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano aprirà le sue porte a tutti i cittadini interessati a scoprire questo luogo unico in Europa, in quanto il solo teatro delle deportazioni ad essere rimasto intatto. Il 27 gennaio, dalle ore 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30), e il 29 gennaio, dalle ore 10.00 alle 17.00, si potranno effettuare visite sia guidate che libere. Per ciascuna tipologia di visita, è vivamente consigliata la prenotazione attraverso la piattaforma www.ticketone.com, dove sarà possibile selezionare la fascia oraria desiderata.  La visita è gratuita, fatto salvo il costo di gestione della prevendita TicketOne, pari a 1,50 euro.
  • Da domenica 29 gennaio e per tutte le domeniche fino al 26 febbraio compreso, nell’Auditorium del Memoriale sarà proiettato un contenuto audiovisivo – documentario o film – dedicato al tema della Shoah, tra cui “Concorrenza sleale” , “Ostaggi delle SS sulle Alpi”, di Christian Frey, “e la serie “Nazismo, dal tramonto all’alba”. Sempre domenica 29 gennaio, alle ore 18.15 è previsto un incontro dal titolo “Memoria della deportazione dalla Stazione di Milano”, organizzato da Comunità di Sant’Egidio e Comunità Ebraica di Milano, in cui Liliana Segre porterà la sua testimonianza. Interverrà anche Andrea Riccardi. È necessaria l’scrizione online.
  • Lunedì 30 gennaio alle ore 19 andrà in scena presso l’Auditorium del Memoriale lo spettacolo teatrale “Il Memorioso” con l’obiettivo di rendere giustizia (e memoria) a quei molti e sconosciuti che durante la persecuzione nazista hanno rischiato la loro stessa vita per aiutare gli ebrei. Per assistere allo spettacolo è richiesta la prenotazione, al costo di 5 euro comprensivi di prevendita, attraverso il sito Ticketone.
  • Martedì 31 gennaio alle ore 9.30 presso l’Auditorium del Memoriale si presenta la mostra, che resterà aperta fino al 28 febbraio, dei progetti elaborati da 80 studenti dei corsi di Laurea Magistrale italiani e polacchi, sul frammento del Ghetto di Ulica Waliców nel centro di Varsavia, sopravvissuto alle distruzioni naziste e a quelle del presente.
  • Domenica 5 febbraio alle ore 16.30, presso l’Auditorium del Memoriale, si terrà l'”Ottava Lezione Primo Levi” organizzata in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah, a cura di Martina Mengoni.
  • Domenica 26 febbraio alle ore 17.30 verrà presentato, in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah, il libro “L’interprete di Auschwitz”, di Gabriele Rigano (Guerini e Associati), una biografia di Arminio Wachsberger, deportato ebreo e testimone della deportazione del Ghetto di Roma.

Continua a leggere per conoscere le iniziative nel comune di Sesto San Giovanni…GIORNATA DELLA MEMORIA

Advertisement

Irish Music Fest 2017: a Milano un mese di concerti per celebrare l’Irlanda

MIMF Image1
MIMF Image1
IRISH MUSIC FEST: Lo Spazio Teatro 89 ospiterà la sua quarta edizione. Ecco il programma ufficiale.

IRISH MUSIC FEST: In arrivo un mese di concerti per celebrare l’Irlanda che festeggia il suo patrono San Patrizio.

Parte a Milano l’Irish Music Fest 2017, cinque appuntamenti musicali live a base di flauti, cornamuse, bodhràn (i caratteristici tamburi dal cilindro sottile), ma anche cucchiai, ossa, mandolini, banjo, bouzouki e infine i due strumenti più classici della musica irlandese, arpe e violini. 

Sarà lo Spazio Teatro 89 a ospitare la quarta edizione di Irish Music Fest: qui saliranno sul palco alcune delle formazioni di musica irish più interessanti della scena nazionale, dagli Inis Fail agli Storm in a Teapot.

Si parte sabato 4 febbraio con i Polverfolk, band lombarda nata nel 1976 e specializzata in musica folk (ingresso 10-13 euro, inizio concerto h 20.30), con una passione speciale per le musiche e le ballate tipiche di Irlanda, Bretagna e Scozia.

Una musica, quella celtica, in cui convivono elementi fantastici accanto ad altri crudamente realistici, mescolati a immagini poetiche con elementi tratti dalla vita quotidiana.

Ecco perché nelle canzoni si ritrova la gioia di vivere della gente irlandese, la sua indole estroversa, le canzoni chiassose da pub ma anche i canti più solenni e patriottici, le struggenti storie d’amore o quelle dove i protagonisti sono fate e folletti, fino a canzoni che prendono spunto da avvenimenti storici dell’Irlanda del Nord. 

Irish Music Fest Milano 2017: programma

Continua a leggere..

Advertisement

MILANO CITY MARATHON: la gara podistica nel cuore di Milano,ecco i dettagli

MILANO CITY MARATHON
MILANO CITY MARATHON

MILANO CITY MARATHON: torna ad aprile la diciassettesima edizione della 42 chilometri meneghina, protagonista del running italiano e internazionale.

Si avvicina la 17° edizione di Milano Marathon, la competizione sportiva organizzata da S.S.D. RCS Active Team in collaborazione con RCS Sport, che si terrà domenica 2 aprile nel centro di Milano.

La partenza è prevista alle 9.30 da Corso Venezia e ritorno nello stesso posto.

La Milano City Marathon è una gara podistica sulla consueta distanza della maratona (42,195 km), organizzata dal 2000. MILANO CITY MARATHON

Organizzata da Milano City Marathon Club, associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro affiliata alla FIDAL, la manifestazione raccoglie migliaia di partecipanti provenienti dall’Italia e dall’estero. Sulla linea di partenza si sono schierati, nel corso degli anni, i migliori atleti d’èlite, uomini e donne, che ne hanno fatto, fra l’altro, nel 2007, la maratona più veloce in Italia.

L’iscrizione alla competizione è da effettuarsi esclusivamente online registrandosi al portale enternow.it entro il 26 marzo 2017. La quota di 79 euro comprende t-shirt tecnica di EA7 Emporio Armani, pettorina, assicurazione RCT, cronometraggio, assistenza tecnica e medica, ristoro, spugnaggi lungo il percorso. I materiali si potranno ritirare venerdì 31 marzo (12-21) e sabato 1° aprile (9-19) al Marathon Village all’interno del MiCo LAB di Milano, con accesso da Piazzale Carlo Magno (Gate 17).

L’unico tipo di certificato medico accettato per la partecipazione alla maratona è quello di idoneità sportiva agonistica alla pratica dell’atletica leggera, rilasciato da un medico sportivo o da un centro di medicina dello sport in Italia e vidimato dall’ULSS di competenza. Pertanto tutti i certificati rilasciati per altre discipline sportive (anche se di resistenza, come “ciclismo”, “triathlon”, ecc.) oppure che riportano diciture quali “corsa”, “running”, “maratona”, “podismo” o simili, non saranno accettati. Anche i certificati medici per attività sportiva non agonistica di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (rilasciati secondo la normativa del “decreto Balduzzi”) non saranno accettati.

Anche quest’anno la 42 chilometri meneghina punta a confermare il proprio ruolo da protagonista nel panorama del running italiano e internazionale.

L’obiettivo tecnico minimo per l’edizione 2017 è infatti quello di un tempo del vincitore della gara maschile inferiore a 2h08’, che collocherebbe la Milano Marathon in una ristretta élite di maratone mondiali (nel 2016 sono state solo 15 le competizioni che hanno fatto registrare risultati inferiori alle 2 ore e 8 minuti).

Continua a leggere…

Advertisement

AUTOVELOX: in arrivo nuovi dispositivi e limiti bassissimi, ecco dove

AUTOVELOX
AUTOVELOX

AUTOVELOX: ecco dove saranno posizionati nuovi sette dispositivi fissi a Milano.

Arrivano a Milano nuovi autovelox fissi. In città il numero delle sanzioni è in media già il quadruplo di Roma, entro fine mese è in scadenza il bando per l’installazione di nuovi dispositivi e dunque aumenta la possibilità di multe per i guidatori.

I nuovi autovelox infatti saranno installati su strade ad alto scorrimento con limiti bassissimi e sarà molto difficile non sforare di qualche chilometro.

Il consigliere all’opposizione, Fabrizio de Pasquale commenta: “Mancano 60 milioni e, oplà, saltano fuori gli autovelox. Le telecamere sono diventate il più grande strumento di politica economica del Comune di Milano. Le tasse sono tutte con le aliquote massime e non possono dare gettito aggiuntivo; così, ci si butta sugli automobilisti con autovelox, Area C e aumenti salati per sostare su strada”.

Continua a leggere per scoprire dove saranno montati i nuovi  dispositivi…

Advertisement

TERREMOTO: in Arrivo alla SCALA il concerto per zone colpite dal sisma

Teatro alla Scala compressed
Teatro alla Scala compressed
TERREMOTO: L’iniziativa” entro marzo” lanciata da Teatro e Sindacati

Terremoto: i dipendenti  per l’occasione devolveranno la loro giornata di lavoro.

In arrivo un’iniziativa a Milano a favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma e dall‘emergenza neve.

I lavoratori della Scala, con le organizzazioni sindacali, insieme al teatro organizzeranno un concerto per raccogliere fondi a favore dei popolazioni delle zone colpite dal terremoto.

Il sovrintendente Alexander Pereira, che oggi ha incontrato i sindacati, ha dato il via libera alla richiesta dei dipendenti che per l’occasione devolveranno la loro giornata di lavoro.


Terremoto concerto TEATRO ALLA SCALA


Resta da trovare la data adatta nella programmazione del teatro. Tra le ipotesi per la direzione d’orchestra c’è quella di Myung-Whun Chung, ancora sono da trovare i cantanti. Noi devolveremo la giornata.

Pereira non ci ha fornito una data – ha spiegato Giuseppe Veneziano, corista e sindacalista Uil – ma ha assicurato che nel mese di febbraio, marzo si farà”. “Abbiamo proposto che le maestranze devolvano la giornata e che il teatro – ha aggiunto Paolo Puglisi della Cgil – metta altrettanto”.

Advertisement

MEDIASET PREMIUM abbandona il Calcio, addio alla Champions League

mediaset premium champions league cf
mediaset premium champions league cf

 Mediaset Premium: tagli al calcio e riduzione delle spese

Mediaset Premium, parte la rivoluzione: il pacchetto Calcio sarà uno dei primi ad essere depennati dalla lista.

L’attuale rete televisiva pay per view detentrice dei diritti esclusivi per la visione della #Champions League fino al 2018 ha deciso di ridurre drasticamente le spese a partire dal 2020.

Piersilvio Berlusconi, figlio del leader di Forza Italia Silvio e vicepresidente di Mediaset Premium, ha rifiutato l’offerta francese di Vivendi ma ha deciso, insieme a tutto il management della rete pay per view milanese, di tagliare i costi riducendo, innanzitutto, quelli dei diritti riguardanti la trasmissione delle partite e dei programmi di calcio.

Il nuovo modello di Mediaset Premium da lui presentato entrerà in vigore a partire dal 2020 e prevede una drastica rivoluzione. Il giro di affari diminuirà del 90%, passando dai 600-800 milioni attuali a 80-90 milioni.

C’è di più. Il numero degli abbonati scenderà dai 2 milioni del 2016 a 600 mila.

La spesa di abbonamento mensile calerà da 24 a 8 euro. Mediaset Premium spera di poter così risparmiare 800 milioni in totale: 700 per i diritti e i costi di riproduzione e 100 per altre voci di spesa.

In questa maniera la rete pay per view conta di arrivare al punto di pareggio.


 Mediaset Premium Champions League

Mediaset Premium rinuncia: la Champions League torna a Sky?

Advertisement

Votiamo per Milano : ” European Best Destination ” il comune vuole vincere

11150650 966707690015012 5362115502284072184 n
11150650 966707690015012 5362115502284072184 n
Da oggi via alle votazioni tra 20 città in competizione. “Sfida che va vinta insieme, impegno del Comune per coinvolgere i cittadini”

Tre settimane di tempo per far salire Milano sul gradino più alto del podio europeo come migliore destinazione turistica per il 2017. Il capoluogo lombardo è stato, infatti, selezionato da una giuria centrale dell’organismo EBD (European Best Destination) – basato a Bruxelles e sviluppato per promuovere la cultura e il turismo in Europa in partnership con EDEN Network (European Destinations of Excellence) – per competere con altre 19 città per il prestigioso titolo, sulla base del report annuale di Eurostat sul turismo e indicazioni di esperti.

La votazione si svolge esclusivamente online a partire da venerdì 20 gennaio, e fino alla mezzanotte del 9 febbraio: basta un solo click, senza bisogno di registrarsi, al link www.vote.ebdest.in. La correttezza della votazione viene garantita dal fatto che sarà conteggiato un solo voto per ogni indirizzo IP; non è possibile, quindi, votare più di una volta da uno stesso device.

Per Milano non si tratta di una prima volta: la città è sempre stata invitata a partire dal 2013 – la competizione esiste dal 2009 – e si è sempre posizionata tra i primi dieci.

“Un risultato sicuramente positivo, ma che non ci basta – ha detto l’assessore al Turismo, Roberta Guaineri – In questo 2017 abbiamo deciso di concorrere per vincere. Faremo ogni sforzo necessario per far conoscere l’iniziativa ai cittadini e invitarli a farsi portavoce del proprio amore per la città, votando Milano e facendole vincere il titolo di Best Destination. Confido in una vasta adesione perché dobbiamo essere i primi a credere nel potere attrattivo di questa città e farci promotori della sua bellezza. E’ una sfida che dobbiamo vincere tutti insieme”.

Tra le azioni che verranno messe in campo, una campagna sui canali Internet e Social dell’Amministrazione; la produzione di cartoline da distribuire presso InfoMilano e in centri di interesse e aggregazione; l’utilizzo dei totem informativi distribuiti in città e il coinvolgimento dei principali stakeholder, attori istituzionali, associazioni e influencer in tutti i settori di eccellenza della città.
In palio, in caso di vittoria, l’esclusiva nell’utilizzo del titolo e logo ‘European Best Destination’ per l’Amministrazione e i propri partner pubblici e privati, e una campagna di promozione della città per un intero anno da parte di EBD.

Le più recenti edizioni della competizione sono state vinte: nel 2013 da Istanbul, nel 2014 da Porto, nel 2015 da Bordeaux e nel 2016 dalla croata Zadar.

Advertisement

ARTE: calendario delle grandi mostre 2017-2018 a Milano

Inaugurata la mostra Da Lotto a Caravaggio 3 2
Inaugurata la mostra Da Lotto a Caravaggio 3 2

ARTE: Svelato il calendario degli appuntamenti con l’arte del 2017 e 2018.

ARTE:  Si parte a febbraio con Keith Haring, Édouard Manet e la retrospettiva sul genio delle calzature cult.

Keith Haring, Édouard Manet, Toulouse-Lautrec, Caravaggio, Leonardo, Manolo Blahnik, Kandinsky, Warhol, Vittorio Gregotti, il mondo Africa, Milano in Egitto, solo per citarne alcune.

E poi dal 2018, Frida Khalo, Albrecht Dürer, Salvador Dalì, Lucian Freud, Carlo Carrà, Pablo Picasso.

Milano presenta la nuova stagione della grande arte con il calendario degli appuntamenti che si apre già a febbraio. “Una ricchezza del palinsesto che rende la nostra città ancora più attrattiva sul fronte internazionale – ha detto il sindaco Giuseppe Sala – per la prima volta presentiamo una programmazione biennale, in modo da consentire una pianificazione efficace a chi dovrà promuovere Milano in termini turistici, assicurandone il giusto risalto e confermando la centralità della cultura nella declinazione della sua vocazione europea”


UREFX


CALENDARIO MOSTRE 2017 -2018

INVERNO

Dopo la triade di grande successo che ha accompagnato l’autunno e il periodo delle festività a cavallo tra 2016 e 2017 – Escher, Rubens, Hokusai/Hiroshige/Utamaro – Palazzo Reale avvia il programma espositivo con il 21 febbraio con Keith Haring, del quale si potrà ripercorrere tutta la produzione artistica, e Édouard Manet, che (dall’8 marzo) racconterà attraverso le sue opere e i capolavori provenienti dal Musée d’Orsay la rincorsa di Parigi verso la modernità nella seconda metà dell’Ottocento.

A Palazzo Morando|Costume Moda Immagine, una retrospettiva (dal 26 gennaio) racconta 50 anni di attività di “Manolo Blahnik” con documenti, foto e oltre 200 scarpe create dallo stilista, che accompagnano le sfilate della primavera-estate (22/28 febbraio).

Il 15 marzo al Mudec | Museo delle Culture si terrà la terza grande inaugurazione dell’inverno 2017. “Kandinsky, il Cavaliere Errante” torna a Milano con un percorso nuovo e originale che accompagnerà il visitatore nel viaggio che conduce dal suo immaginario formativo fino alle opere astratte della maturità.

L’ultimo scorcio d’inverno, durante il quale si svolgerà tra l’altro la prima edizione di Museo City (3/5 marzo), vede nelle sale del Mudec (entrambe dal 15 marzo) l’apertura di altre due mostre: una dedicata ai “Dinosauri”, con un percorso scientifico che, in continuità con la mostra “Homo sapiens”, esplora il tempo precedente alla vita dell’uomo seguendo l’evoluzione dei dinosauri dal Triassico al Cretaceo; l’altra (“Chinamen”) con l’obiettivo di raccontare, grazie a una raccolta in archivi pubblici e privati, la storia e lo sviluppo della comunità cinese a Milano a partire dal 1906, data della partecipazione dei commercianti cinesi all’Expo milanese.

PRIMAVERA

Continua a leggere..

Advertisement

MILANO TATTOO CONVENTION 2017: oltre 400 artisti dei tatuaggi da tutto il mondo

2267198946 b4275e216e b
2267198946 b4275e216e b
MILANO TATTOO CONVENTION: Il mondo dei tatuaggi torna a Milano per la ventiduesima edizione

Milano Tattoo Convention si svolgerà Il 3, 4 e 5 febbraio 2017 nella cornice del Mi.Co. – Milano Congressi, uno più grandi centri congressi d’Europa.

La Milano Tattoo Convention sarà un insieme di arte, cultura e spettacolo in cui i tatuaggi saranno il filo conduttore.

Oltre 400 i Tattoo Artists provenienti da tutto il mondo. Impossibile quindi cercare di scrivere a parole ciò che solo lo sguardo può vedere. Non resta che varcare la soglia del magico mondo dei tattoo, chi seguendo la propria passione, chi per semplice curiosità.


milano tattoo convention 2017


Giusto un assaggio, ecco alcuni tra i nomi più noti agli appassionati presenti nel corso dell’evento:

Joe Capobianco – Tatuatore statunitense di fama internazionale, inconfondibile ciuffo, noto al grande pubblico televisivo per essere stato protagonista nella giuria del celebre talent show Best Ink su Sky Uno;

Horitoshi First – Il tatuatore più famoso di tutto il Giappone;

Sasha Unisex e Valentina Ryabova – Le due russe più importanti nel settore, famose sul web per la loro bellezza e fascino glaciale oltre che per il loro enorme talento;

Debora Cherry – Altro genere di fascino, simpatica e solare, Debora Cherry negli ultimi anni ha girato il mondo partecipando a tutte le maggiori tattoo conventions internazionali;

Alex De Pase – 100% Italiano; nel 2009 la storica rivista americana Tattoo lo ha inserito nel Tattoo Dream Team: Best of the Best “i migliori 10 tattoo artist al mondo”.

Non mancheranno gli ospiti, quali la modella Monami Frost, la Suicide Girls italiana Riae Mac Carthy, lo chef Alessandro Borghese, e tanti altri ancora.

Un altra chicca per quanti varcheranno la soglia della Milano Tattoo Convention sarà la possibilità di assistere per l’occasione a esibizioni che da tutto il mondo convergeranno al Mi.Co. – Milano Congressi , a partire dalle performance di Pole Dance riviste da una delle sue maggiori esponenti, alle dimostrazioni di arti marziali, balli Polinesiani e lo spettacolo di forza di Kevin.

La musica di Disco Radio, frequenza ufficiale della manifestazione, sarà la colonna sonora che accompagnerà il visitatore. Inoltre Canon Italia metterà a disposizione alcune fra le sue fotocamere più innovative. Nello stand sarà possibile scattare in un set fotografico perfettamente allestito e ogni immagine verrà istantaneamente video-proiettata.

L’area sarà in condivisione con Bullfrog, brand di riferimento mondiale nella cura di barba e capelli, rinsaldando il rapporto centenario tra tatuaggio e barberia, considerato che i primi tatuatori operavano all’interno dei barber shop.

Ora non resta che augurarvi una scorpacciata di tattoo, che sia sulla pelle o solamente negli occhi.

INFO BIGLIETTI E ORARI:

Continua a leggere..

Advertisement

FEDEZ&J-AX: nuovo successo per i rapper, ecco “Comunisti col Rolex”

FEDEZJ AX.
FEDEZJ AX.

FEDEZ&J-AX: per l’occasione il rapper Fedez apre le porte del suo attico milanese, annunciata anche la partecipazione al tour di Paolo Jannacci.

Venerdì 20 gennaio 2017 è uscito l’album del duo Fedex-J-Ax  “Comunisti col Rolex“. In occasione della presentazione Fedez ha aperto le porte del suo attico nel quartiere CityLife a Milano. FEDEZ&J-AX

Il titolo dell’album, spiega Fedez, nasce da “un insulto, che abbiamo voluto trasformare in merito: per dire che in Italia si può ancora diventare ricchi onestamente, e questa è una cosa bella”.Il cantante aveva attirato a se molte critiche proprio per i ‘selfie’ scattati dall’attico di lusso e ‘postati’ su Instagram. FEDEZ&J-AX

J-Ax ha aggiunto che si tratta di “un disco sentimentale, in cui abbiamo puntato la penna dentro, ci siamo presi dei rischi e abbiamo deciso di dividerci le ansie di un disco da solisti”.

Continua a leggere…

Advertisement

WEMI.IT: ecco come trovare baby-sitter, badanti, servizi a domicilio e tanto altro

wemi.it
wemi.it

WEMI.IT: nasce il portale del Comune di Milano che unisce domanda e offerta, per chi cerca e offre servizi e prestazioni per le famiglie e non solo.

Sono tante le esigenze richieste nella quotidianità dalle famiglie e tanti i servizi e le prestazioni offerte da lavoratori e professionisti. Da oggi il Comune di Milano mette insieme domanda e offerta, con un nuovo portale, realizzato dal Politecnico, dedicato ai servizi di assistenza familiare: wemi.milano.it, anche con l’obiettivo di contrastare il fenomeno del lavoro nero nel settore.  WEMI.IT

Oltre 100 tipologie di servizi offerti sul portale da personale qualificato di 58 enti del privato sociale accreditati da Palazzo Marino: dal baby-sitting alle riparazioni domestiche e ai traslochi, dalla fisioterapia alla pet therapy, persino piccoli lavoretti come andare a comprare medicinali o ritirare i vestiti in tintoria.

Oltre al sito web, sono stati aperti tre spazi in città, tra cui uno nel caffè letterario di via San Gottardo 41. Gli altri due sono in via Capuana 3 all’interno di Spazio Agorà e in via Trivulzio, 15, all’interno del Servizio CuraMi. In questi giorni è partita anche una campagna di comunicazione proprio per raggiungere i cittadini e far conoscere loro il sito web e i servizi offerti.

Continua a leggere…

Advertisement

MILANOSPOSI: torna l’atteso evento dedicato ai futuri sposi

MILANOSPOSI
MILANOSPOSI

MILANOSPOSI: torna a Milano la Fiera che offre ai futuri sposi proposte originali e nuove tendenze e servizi per il loro matrimonio.

Dal 9 al 12 febbraio 2017, al Forum di Assago (MI), centocinquanta aziende espositrici daranno vita alla quarantasettesima edizione di MilanoSposi, la rassegna fieristica dedicata ai prodotti e ai servizi per il matrimonio.

La manifestazione, che richiama ad ogni edizione oltre ventimila visitatori, rappresenta ormai da tempo il più importante punto di riferimento per i futuri sposi non solo della Lombardia ma anche delle regioni limitrofe e della vicina Svizzera.

Anche in questa occasione MilanoSposi si affida alla formula ormai ampiamente collaudata che ha consentito il successo delle precedenti edizioni: un’offerta completa, a trecentosessanta gradi, che assicura la più grande varietà di soluzioni in ogni settore merceologico e ad ogni tipo di clientela.

Il tutto presentato con eleganza e raffinatezza in un contesto che lascia spazio a proposte da sogno, fantasia e suggestioni, senza però mai perdere di vista la tradizionale concretezza commerciale che impone di offrire al visitatore la qualità più elevata alle migliori condizioni di mercato.

Continua a leggere…

Advertisement

CAPODANNO CINESE: arriva il videomapping sui palazzi di ChinaTown

1
1
CAPODANNO CINESE: Per la festa le immagini sulle facciate celebrano l’integrazione

È come se i cinesi del quartiere avessero deciso di festeggiare il loro Capodanno Cinese con i compatrioti che li hanno preceduti, quelli che dagli anni Venti e Trenta hanno trasformato via Sarpi e dintorni: un laboratorio di convivenza che, piaccia o non piaccia, evolve a prodigiosa velocità.

Da sabato 28 gennaio, giorno in cui comincia l’anno lunare del Gallo ( capodanno cinese), fino al 5 febbraio verranno proiettate su tre edifici, dalle 18 alle 8, immagini evocative della presenza cinese a Milano nel corso degli anni.

Gli autori dell’operazione di arte pubblica, intitolata «Chinamen», sono una coppia di videomaker e illustratori milanesi, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, già autori del fumetto «Primavere e autunni» (edito da BeccoGiallo), con protagonista il nonno proprio di Demonte, Wu Lishan, immigrato della prima ora.

A promuoverla è il centro studi Codici Ricerca e Intervento che, con il sinologo Daniele Brigadoi Cologna, segue con appassionata minuzia le metamorfosi del quartiere (l’iniziativa è all’interno del progetto «Milano Città Mondo #2 Cina» organizzato dal Mudec con il Comune, in collaborazione con il Forum della Città Mondo). Non tutto è andato secondo lo spirito dei promotori.

Era stata prevista un’altra location , in via Canonica. I condomini del palazzo interessato hanno rifiutato. Niente cinesi in casa, neanche dipinti.


capodanno cinese proiezioni chinatown

Le immagini che saranno proiettate su due palazzi tra via Sarpi (civico 53) e via Lomazzo (civico 6) illustreranno proprio l’evoluzione del fenomeno: «Vedrete un venditore di perle “matte”, cioè di vetro smaltato, tratta da un’immagine d’epoca, tra il 1926 e il 1927.

Il Corriere restituiva in modo dettagliatissimo e colorito la vita di queste persone», dicono gli autori. E poi, raggruppate, tre icone dell’incontro fra due mondi: un cinese col codino (a ricordare la delegazione dalla corte imperiale Qing all’Expo milanese del 1906), un altro venditore di cravatte anni Trenta, un ragazzo d’oggi.

L’abbraccio di Milano ai cinesi è simboleggiato dalla terza immagine, sul lato della chiesa della Santissima Trinità in via Giusti: è una foto elaborata delle nozze di una delle molte coppie miste (uomini cinesi, donne lombarde) che si unirono dagli anni Quaranta.

Si tratta di Attilia Trabucchi, ancora in vita e attiva nel quartiere, e di Hu Bungko, che avrebbe aperto sia la pelletteria Nanchino sia, nel 1962 con tre soci, «La pagoda», primo ristorante cinese della città. Soggetto non casuale, dato il ruolo di sostegno all’integrazione da sempre giocato dalla parrocchia.

Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: sold out per il grande ritorno del maestro Riccardo Muti

teatro alla scala
teatro alla scala

TEATRO ALLA SCALA: dopo 12 anni di assenza, il 20 e il 21 gennaio il maestro Riccardo Muti torna a dirigere la Chicago Symphony Orchestra.

Venerdì 20 gennaio alla Scala di Milano si terrà una serata speciale, perchè sul podio scaligero tornerà Riccardo Muti su cui non saliva dal 2 maggio di dodici anni fa, e su cui ha diretto per 19 anni.

Il concerto del 20 e del 21 gennaio lo vedrà direttore musicale della Chicago Symphony Orchestra. All’evento parteciperà anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala, presidente del teatro, il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. TEATRO ALLA SCALA

Il sovrintendente Alexander Pereira ha sempre mostrato la speranza di averlo a dirigere in un titolo d’opera, probabilmente “La forza del destino” di Verdi, e ha agito per riavvicinare la Scala al maestro, i due concerti sold out ne sono una prova.

Il programma del primo concerto prevede il “Don Juan” di Richard Strauss, la sinfonia n. 4 di Cajkovskij e “Contemplazione” di Alfredo Catalani. Quest’ultima sarà un omaggio ad Arturo Toscanini, che fu amico del compositore toscano.

Il secondo concerto comincerà con il “Konzertmusik per archi e ottoni” di Paul Hindemith, “In the South (Alassio)” di Edward Elgar per finire con “Una notte sul monte Calvo” e “Quadri di un’esposizione” di Modest Musorgskij, l’ultimo nella orchestrazione di Ravel.

Advertisement

MILANO: un anno ricco di eventi, mostre e concerti, ecco tutti i dettagli

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: annunciato il vasto programma per il 2017 e un’anticipazione per il 2018, tra le mostre previste anche l’Ultima Cena interpretata da Andy Warhol.

Il 2017 e il 2018 vedranno una Milano ricca di eventi di appuntamenti con la cultura. Il programma espositivo dei musei di questo anno è stato presentato dal sindaco Giuseppe Sala e dall’assessore alla cultura, Filippo Del Corno, dando anche qualche anticipazione per il prossimo.

Il programma è stato realizzato con il prezioso partenariato di 24Ore Cultura, Civita Mostre, Giunti Arte Mostre Musei, Mondo Mostre Skira, Mondadori Electa, Arthemisia Group e Spirale d’idee e il sostegno di molti soggetti privati che, sempre di più numerosi, scelgono di partecipare alla vita culturale di Milano.

Spiega il comune: “un anno e oltre di programmazione che si interseca con la vivacità della vita culturale cittadina offrendo ai milanesi e ai turisti, che sempre più numerosi visitano la nostra città, un ventaglio di iniziative molto differenti tra loro ma che, insieme, dimostrano chiaramente la ricchezza della proposta culturale milanese”.

In effetti il programma è vasto e spazia da Manet a Warhol, da Kandinsky a Picasso, da Dalì alla Khalo.

Vediamo nel dettaglio gli eventi in programma…

Advertisement

PALAZZO SPINOLA: una notte da principessa Sissi al Gran ballo delle debuttanti

GRAN BALLO DELLE DEBUTTANTI
GRAN BALLO DELLE DEBUTTANTI

PALAZZO SPINOLA: Milano ripete la tradizione viennese del Gran ballo delle debuttanti, tra cena di gala, valzer e pietanze austriache.

Non tutti sanno che ogni anno a Milano si tiene il Gran ballo viennese delle debuttanti, giunto alla trentaquattresima edizione. Il ballo si tiene il 21 gennaio alle 19.30 presso Palazzo Spinola, dove ha sede la Società del Giardino, in via San Paolo 10.

L’evento è organizzato dall’Austria Italia Club di Milano, l’Associazione degli Austriaci residenti nel capoluogo lombardo.

Il ballo delle debuttanti rappresenta tradizionalmente il momento in cui ragazzi e ragazze altolocate debuttano in società e a Milano rappresenta l’unione tra l’aristocrazia lombarda e quella austriaca. Quest’anno in occasione del trecentesimo anniversario dalla nascita di Maria Teresa l’evento sarà dedicato all’imperatrice.

Le danze si terranno nella Sala d’oro e verranno inaugurate dai saluti affidati a Wolfgang Spadinger, console generale d’Austria a Milano, e dalla presidentessa dell’Austria Italia Club, Ingrid de Marinis Tschirk.

L’Orchestra Divertimento Viennese poi comincerà a suonare i valzer e le ragazze, vestite con abiti da cerimonia bianchi, potranno entrare in scena accompagnate dagli ex allievi della Scuola Militare Teulié di Milano.

La cena di gala, si terrà dopo il ballo è prevederà risotto alla milanese preparato secondo la ricetta tradizionale, un piatto di arrosto di guancetta di vitello con accompagnamento di roesti di patate austriaco, e da bere limonata ghiacciata amata da Maria Teresa.

A mezzanotte poi, dopo aver danzato ancora, ci sarà un assaggio di formaggi e la tradizionale Gulaschsuppe, sorsi di birra austriaca e una fetta di Torta Sacher, proveniente direttamente dalla pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna.

E’ prevista anche quest’anno una raccolta fondi tramite lotteria che sarà devoluta alla MediCinema Italia Onlus, organizzazione no profit che ha come missione quella di portare il cinema e la cultura negli ospedali, a scopo terapeutico.

Per prenotazioni: Ingrid de Marinis Tschirk – telefono: 3490776300, mail: 

Per ulteriori informazioni: www.austriaitaliaclub.com

Gran ballo viennese delle debuttanti

21 gennaio 2017

Palazzo Spinola, Società del Giardino

Via San Paolo, 10 – Milano

Advertisement

LIVE WINE 2017: ecco il salone del vino artigianale a Milano

Live Wine basse 9
Live Wine basse 9
LIVE WINE 2017: Sabato 18 e domenica 19 febbraio al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi

LIVE WINE 2017, torna a Milano uno degli appuntamenti imperdibili per gli appassionati di enogastronomia.

Milano sempre più capitale delle degustazioni di vino.

L’evento di riferimento per conoscere e provare le produzioni di circa 150 tra le più ricercate aziende vitivinicole è arrivato alla sua terza edizione e coinvolge quest’anno un numero sempre crescente di produttori stranieri che si affiancano a quelli nostrani. A partecipare sono soltanto cantine selezionate di piccole e medie dimensioni, che praticano un’agricoltura sostenibile e che in fase di vinificazione non fanno uso di additivi enologici: il visitatore tipo di questa manifestazione non è soltanto un individuo che vuole bere bene ma anche chi vuole avvicinarsi in modo nuovo ad un mondo sempre più vicino ai concetti di ecologia e sostenibilità.

Tra i primi eventi food dell’anno, Live Wine 2017 offre la possibilità a operatori del settore e semplici appassionati di partecipare agli incontri (che avranno luogo nella panoramica Sala Piranesi) e alle degustazioni a tema guidate da Samuel Cogliati, editore e divulgatore italo-francese responsabile degli approfondimenti del Salone fin dalla sua prima edizione (da prenotare online prima dell’apertura del salone). Presenti inoltre stand di alimenti della tradizione e di editoria del settore, nonché una zona dedicata alla collaborazione con Arte Sella, il museo a cielo aperto nell’omonima Val di Sella in Trentino, che espone solo opere realizzate con materiali naturali.


live wine 2017 milano


LIVE WINE 2017 – PROGRAMMA EVENTO:

Continua a leggere…

Advertisement
Milano
nubi sparse
22.3 ° C
24.1 °
21.5 °
66 %
3.1kmh
75 %
Ven
26 °
Sab
27 °
Dom
29 °
Lun
25 °
Mar
28 °