14 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Meet Me Tonight: appuntamento con la scienza ai giardini Montanelli

notte ricercatori 2
notte ricercatori 2
Meet Me Tonight: oltre cento eventi gratuiti fra laboratori, talk e conferenze

MEET ME TONIGHT: obiettivo superare nel weekend i 55.000 visitatori dell’anno scorso.

Torna l’appuntamento con Meet Me Tonight, quella che qualcuno chiama ancora la “notte dei ricercatori” (ma che adesso è cresciuta).

Saranno due giorni densi di appuntamenti, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre, che si svolgeranno tra i giardini Montanelli e il Museo della Scienza e della Tecnologia.

L’obiettivo, come sempre, quello di comunicare e far conoscere il lavoro dei ricercatori delle università milanesi, tra esperimenti, simulazioni e tutta una serie di laboratori interattivi in cui i non addetti ai lavori potranno conoscere e capire cosa significa fare ricerca oggi.

Si parte alle 11.30 di venerdì, con la diretta delle ultime ore della missione della sonda Rosetta in atterraggio sulla cometa 6TP/Churyumov-Gerasimenko.

Due ore di collegamenti con l’agenzia spaziale europea e di approfondimenti con esperti e scienziati sui temi dell’astrofisica e dell’ingegneria aerospaziale, oltre a un focus sulle grandi e recenti scoperte fatte nella conoscenza dello spazio. Poi i visitatori potranno gironzolare tra gli stand disposti sui 4mila metri quadri allestiti all’interno del parco dove troveranno 520 ricercatori.

Due le aree tematiche: salute e società da una parte, tecnologia e ambiente dall’altra. I bambini potranno cimentarsi con provette e reazioni chimiche, scoprire come è fatto un cristallo, ma anche camminare a piedi nudi su un tappeto di foglie. Per i grandi ci saranno talk su energie rinnovabili e di lavoro, ma anche sui i temi del costo dei farmaci, dell’Aids e dei falsi miti sui vaccini. Gli appuntamenti saranno dalle 11 alle 22, sia venerdì che sabato.


meet_me_tonight


Al Museo della Scienza e della Tecnologia, invece, ci sarà un programma serale gratuito dalle 18 fino alle 24 e solo per il giorno di venerdì 30.

Qui ci saranno incontri per giovani e adulti, su temi di grande attualità: da Zika alla Brexit, passando per le differenze di genere, il grafene e la gestione delle emergenze sanitarie. Qui si svolgeranno oltre 30 incontri con più di 100 ricercatori e circa 20 attività interattive.

Quest’anno Meet me Tonight è organizzata dalle tre università pubbliche milanesi (Bicocca, Politecnico e Statale) insieme alla Bocconi e con i finanziamenti di Regione e Fondazione Cariplo.

La scommessa per quest’anno è superare il record del 2015, quando alla manifestazione arrivarono circa 55mila visitatori.

Ecco il programma completo dell’evento.

Advertisement

Castelli, palazzi e borghi medievali della bergamasca

castelli apertinella bassa 1be974a2 28e2 11e6 99c8 bd91e034425e 998 397 big story detail
castelli apertinella bassa 1be974a2 28e2 11e6 99c8 bd91e034425e 998 397 big story detail
Castelli, palazzi e borghi medievali della bergamasca: il programma

Domenica 2 ottobre si rinnova l’appuntamento con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali della pianura bergamasca.

Come ogni prima domenica del mese saranno nove i comuni che apriranno le porte dei loro manieri e borghi con visite guidate e visto l’apprezzamento della passata edizione delle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali sarà nuovamente disponibile un servizio pullman in partenza dal piazzale della Malpensata di Bergamo alle 9.30 e rientro previsto per le 17.30 circa.

L’intera giornata sarà animata da moltissimi eventi collaterali.

Partiamo dal castello Visconteo di Pagazzano che ospiterà la Battaglia impossibile a ridosso del fosso, una partita a scacchi vivente tra Bernabò Visconti del Ducato di Milano contro Bartolomeo Colleoni della Repubblica di Venezia accompagnata da sfilate, mercatini, golosità in chiave medievale, musica, viventi e visite guidate.

Per i più golosi da non perdere il Percorso dei sapori a Cologno al Serio dove la via lungo la Rocca sarà animata da numerose esposizioni di prodotti tipici. A Martinengo appuntamento con l’arte con la mostra in memoria dell’artista Tito Poloni allestita nella suggestiva cornice del Filandone oltre alla presenza del tradizionale mercatino dell’antiquariato e del collezionismo che animerà i portici quattrocenteschi.

Tanto intrattenimento anche a Brignano Gera d’Adda dove, in occasione della Sagra del paese, è prevista una ricca programmazione con gonfiabili per bambini, musica e tanto altro. Anche i comuni di Urgnano, Malpaga (Cavernago), Romano guideranno i turisti alla scoperta dei loro castelli e borghi medievali mentre Caravaggio e Torre Pallavicina apriranno le porte dei loro storici palazzi.

castelli-bergamaschi-porte-aperte


Di seguito i dettagli degli orari, dei costi e le iniziative di ogni comune che aderisce alle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali:

  • Cologno al Serio: visite dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30 (costo 3 € – gratis fino ai 12 anni)
  • Torre Pallavicina: visite dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (costo 3 € – gratis fino ai 12 anni)
  • Martinengo: visita alle 11 e dalle 15 alle 18 (costo 3 €– gratis fino ai 12 anni)
  • Pagazzano: visite dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.30, costi e prenotazioni online
  • Malpaga: visite dalle 10 alle 18 (costo 7 € adulti – 4 € dai 6 ai 12 anni – gratis fino ai 5 anni)
  • Caravaggio: visite dalle 15 alle 18 (costo 5 €- gratis fino ai 12 e oltre i 65 anni)
  • Brignano: visita solo alle 10.30 (costo 7 € con gratuità fino a 12 anni e oltre i 65 anni)
  • Urgnano: visite dalle 14.30 alle 17.30 (costo 3 €,- gratis fino ai 12 anni)
  • Romano di Lombardia: visite dalle 15 alle 17 (costo 3 € – gratis fino ai 12 anni)

Per prenotazioni e informazioni:

Rivolgersi all’indirizzo mail:  o  telefonicamente al numero

0363988336 dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 12.

Il programma completo delle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali della pianura bergamasca su: www.bassabergamascaorientale.it

Advertisement

CONCERTI da non perdere in autunno in Lombardia

The Cure live 2004
The Cure live 2004
CONCERTI CONSIGLIATI IN AUTUNNO IN LOMBARDIA

Ecco 4 concerti in Lombardia che vale assolutamente la pena andare a sentire.


Francesca Michelin a Brescia

francesca michelin

L’appuntamento è alla Latteria Artigianale Molloy di Brescia, il 5 ottobre.

Parte da qui il “di20are” tour, per suonare e cantare live il nuovo album diFrancesca Michelin, ex vincitrice di X-Factor. Se ti sembra passata un’eternità da quando ha vinto il talent canoro – è arrivata prima nella quinta edizione, nel 2011 – sappi che oggi ha solo 21 anni. “di20are”, il nuovo lavoro, vuole proprio celebrare e raccontare la sua crescita: da 0 a 20 anni.

Ben Harper a Milano

ben harper concerto

 Ben Harper  il 7 ottobre sarà in concerto a Milano, al Mediaolanum Forum. Non sarà solo, ma con i suoi fedeli Innocent Criminals che suonano con lui le hit dell’album Call It What It Is

Francesco Renga a Milano

francesco renga concerto

I riccioli sono sempre gli stessi ma le canzoni sono nuove.

Francesco Renga apre il suo tour in cinque palasport, a Milano, il 15 ottobre al Mediolanum Forum. L’occasione è perfetta per ascoltare le nuove tracce dell’ultimo lavoro, “Scriverò il tuo nome”, che dà il titolo anche al singolo in rotazione sulle radio in questi giorni. 

The Cure a Milano / NOVEMBRE

the cure

Il concerto è in due date, il primo e il 2 novembre, al Mediolanum Forum di Milano.

Robert Smith, nonostante sia sui palchi dal 1976 – quando inizia la storia dei The Cure -, sembra ancora un giovanotto per la voglia di cantare

Stay Tuned

Advertisement

TREKKING: 5 percorsi consigliati da fare in Lombardia

4O2R4984
4O2R4984

TREKKING IN LOMBARDIA

Consigliamo 5 percorsi di escursionismo in Lombardia che vale la pena affrontare.

Almeno tre percorsi sono piuttosto easy, da fare non per forza d’estate e accessibili praticamente a tutti.

Quello dell’Alto Lario, invece, è un po’ più impegnativo, adatto a chi ha un minimo di allenamento nelle gambe.

Buona camminata !


1. Monte Cornizzolo

trekking lombardia

Prealpi Luganesi, il Cornizzolo è alto mille e 241 metri. Non si deve arrivare in cima correndo.

E’ tra la provincia di Como e quella di Lecco. Il percorso trekking è perfetto per gli esordienti perché la salita si affronta su una strada asfaltata, quindi senza preoccuparsi troppo del fondo del terreno.

Dal Lago del Segrino seguire le indicazioni per il Monte Cornizzolo, quindi il sentiero fino all’agriturismo l’Alpe Carella. Si lascia giù l’auto e via, a piedi. In meno di due ore si arriva in cima, passando dal rifugio Marisa Consiglieri.

Per trovare meno traffico di escursionisti, meglio fare una salitina a ottobre. Il sentiero è lungo circa 5 chilometri. 

2. Monte Generoso

trekking lombardia

Al confine con al Svizzera, sulle Prealpi Luganesi c’è il Monte Generoso. La vetta è condivisa con il Comune italiano di San Fedele Intelvi e quello svizzero di Rovio. Si parte da San Fedele d’Intelvi, località Alpe di Orimento per la precisone, per arrivare fino in cima con un dislivello di 750 metri e circa un paio d’ore di cammino per 6 chilometri.

Sul percorso c’è un’area picnic molto ben attrezzata, non è inusuale incrociare cavalli che girano liberi per i prati.

Percorso non faticoso e adatto anche a chi non è ancora espertissimo. 

3. Lago Palù

trekking lombardia

In Valmanenco, il Lago Palù si trova a 1921 metri, e si raggiunge con una godibilissima passeggiata.

Si parte da Chiesa Valmalenco (SO), in auto si arriva a San Giuseppe. Un’indicazione “Lago Palù”, conduce ad un posteggio. Da qui, con gli impianti di risalita si arriva all’alpe Motta, fino poi al lago. L’itinerario migliore è quello botanico, un facile sentiero in mezzo ai boschi di conifere. Il percorso è lungo 3,8 chilometri.

4. Cascata del Cenghen

trekking lombardia

Questo percorso è adatto a tutti, pargoli compresi. Si arriva a Linzanico, frazione di Abbadia Lariana, dove si può lasciare la macchina. Da qui inizia il comodo sentiero, lungo una mulattiera.

Seguendo le indicazioni del percorso tra ulivi e il piccolo borgo di Calech, si arriva finalmente alla Grigna Meridionale con la sua elegante Cresta Segantini. Si imbocca un sentiero a sinistra, dopo il monastero, e si comincia a intravedere qualche indicazione per la cascata. Basta seguirli e, tac, si arriva. Mica ti vorrai tuffare eh!

5. Via dell’Alto Lario

trekking lombardia

Trekking più impegnativo rispetto agli altri percorsi. Ce ne sono a fare almeno quattro.

Vediamo quello che parte da Breglia (Co) fino al rifugio Menaggio.

L’inizio del percorso trekking è proprio nel centro di Breglia, si segue poi la “via ai monti di Breglia”, la strada asfaltata finisce a 1090  metri, poi occorre seguire l’indicazione per il “sentiero Basso”, un giretto in mezzo alla vegetazione e si giunge al rifugio Menaggio.

La vista sul Lario nel tragitto vale certamente la fatica del viaggio.

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: tornano le visite gratuite domenica 2 ottobre

milano musei gratis
milano musei gratis

DOMENICA AL MUSEO: l’iniziativa del Comune e del Mibact che permette l’accesso gratuito ai musei in tutta Italia. Vediamo quali aderiscono a Milano.

Questa domenica, 2 ottobre, ritorna “Domenica al museo” l’iniziativa del Comune e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che prevede l’apertura gratuita di tutti i musei civici ogni prima domenica del mese. Tutti i cittadini potranno visitare gratuitamente alcuni dei più importanti patrimoni artistici cittadini. Ogni sede espositiva ha orari di apertura e di chiusura differenti, vi elenchiamo tutte quelle aperte domenica e le rispettive informazioni:

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano
Viale Gadio, 2 – Milano
Orario: Da Martedì a Domenica 9.00-17.30 (ultimo ingresso 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna.

Casa museo Boschi Di Stefano
Via Giorgio Jan, 15 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: dal martedì alla domenica dalle 10.00 18.00 prenotazione obbligatoria per i gruppi 0288447965 max 18 persone Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna.

Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano
Orario: 8,15 – 19,00 ultimo ingresso 18,45 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: 02 92800360; Sito web: http://http://www.vivaticket.it/?op=cenacoloVinciano)

Galleria d’arte moderna di Milano
Via Palestro, 16 – Milano
Orario: martedì – domenica 9.00 – 17.30 (ultimo accesso 30 minuti prima dell’orario di chiusura) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna.

Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto, 4/a – Milano
Orario: Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna

Museo civico di storia naturale di Milano
Corso Venezia, 55 – Milano
Orario: Dal Martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 17,30 (ingresso fino ore alle 17,00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna.
Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea
Via Borgonuovo, 23 – Milano
Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna.
Museo diocesano di Milano
Corso di Porta Ticinese, 95 – Milano
Orario: martedì-domenica, 10.00-18.00 (La biglietteria chiude alle ore 17.30) Il Museo rimane chiuso nei seguenti giorni: 25/26 dicembre; 1 gennaio, 1 maggio. Chiusura settimanale: lunedì (eccetto Festivi); Prenotazione: Nessuna.Palazzo Morando – Costume, moda e immagine
Via Sant’Andrea, 6 – Milano
Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna.

Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 – Milano
Orario: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica 8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40) Chiusura settimanale: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre; Prenotazione: Nessuna.

 

 

Advertisement

SCIOPERO TRENORD: ecco tutte le info sullo stop e sui treni garantiti

Trenord
Trenord

SCIOPERO TRENORD: per le giornate di Giovedì 29 e Venerdì 30 è stato indetto uno sciopero nazionale, diversi treni potranno subire ritardi o cancellazioni.

Dalle ore 21 di giovedì 29 alle ore 21 di venerdì 30 settembre 2016, le OO.S.S. CUB Trasporti, SGB [Sindacato Generale di Base] e CAT [Coordinamento Autorganizzato Trasporti] hanno proclamato uno sciopero nazionale che coinvolge il settore del trasporto ferroviario al quale potrà aderire il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e di TRENORD.

I treni Regionali, Suburbani e a lunga percorrenza di Trenord potranno subire ritardi, variazioni e/o cancellazioni.

TRENI GARANTITI

  • Giovedì 29 settembre: sono garantiti i treni che partono prima delle 21.00 e arrivano a destinazione finale entro le ore 22.00;
  • Venerdì 30 settembre: sono previste la fasce di garanzia [6.00-9.00 e 18.00-21.00] durante le quali circoleranno i treni inseriti nella lista dei servizi minimi garantiti
    [ ELENCO TRENI GARANTITI].

Potrà essere coinvolto anche il servizio aeroportuale Malpensa Express “Milano-Malpensa Aeroporto” e il collegamento “Malpensa Aeroporto-Bellinzona” [le corse non effettuate saranno sostituite con autobus].

Si invita la clientela a prestare attenzione agli annunci e alle informazioni presenti sui monitor di stazione.

Durante lo sciopero è possibile seguire la circolazione in tempo reale sull’APP Trenord

Advertisement

Palazzo 2016: Visite Gratuite alle sedi storiche delle banche

13737623 507404056119623 1421388840911651694 o
13737623 507404056119623 1421388840911651694 o

INVITO A PALAZZO:
Sabato 1 ottobre visite guidate gratuite nei palazzi storici delle banche di Milano

I palazzi storici delle banche italiane, solitamente chiusi al pubblico perché luogo di lavoro, saranno aperti gratuitamente su tutto il territorio nazionale.
Cittadini, appassionati e turisti potranno così ammirare uno straordinario scorcio di patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico, oltre che arredi, opere d’arte di ogni epoca, giardini, cantine, archivi e biblioteche, che le banche italiane conservano e tutelano.

palazzo 2016


Le banche italiane, coordinate dall’Associazione Bancaria Italiana, organizzano anche quest’anno la manifestazione culturale Invito a Palazzo, un’iniziativa che vede l’apertura al pubblico delle sedi storiche delle banche e la presentazione ai cittadini delle loro collezioni d’arte.
Ogni anno aprono circa 100 palazi in 50 città.
Manifestazione annuale che prevede dunque, ogni primo sabato di ottobre, l’apertura con visite guidate e gratuite delle sedi storiche delle banche nelle città italiane.
L’obiettivo è di dare la possibilità a decine di migliaia di cittadini, turisti e appassionati di visitare questi palazzi, generalmente chiusi perché sedi di lavoro.
Nelle più recenti edizioni, la giornata di apertura è stata estesa alle sedi bancarie che operano in edifici moderni di particolare valore architettonico.
Ogni anno viene inoltre bandito il concorso Un’immagine per Invito a palazzo per l’individuazione del segno grafico che caratterizzerà la manifestazione, Il concorso è rivolto a tutti gli studenti delle Accademie di Belle arti e degli Istituti di design.

Di seguito, le aperture a Milano.

  • Sede Banca Cesare Ponti (piazza Duomo 19)
    Inaugurata nel 1881, la sede centrale della Banca Cesare Ponti ne è ancora oggi sede della Direzione Generale. Entrando si respira un’atmosfera ottocentesca con gli antichi banconi in legno e i vetri smerigliati agli sportelli, decorati da festoni liberty. Al piano superiore, nella sala del Consiglio diAmministrazione, è possibile ammirare la grande tela Maria Stuarda che sale al patibolo di Francesco Hayez.
    Visite guidate gratuite. È gradita la prenotazione telefonica per gruppi e scuole al numero verde 800 313666 non oltre il 27 settembre.
  • Sede Centrale Banca Popolare di Milano (piazza Meda 4)
    Il palazzo sede centrale della Banca fu costruito negli anni‘30 su progettodell’architetto Giovanni Greppi. Di grande effetto l’enorme cupola velario alta 18 metri che copre un’area di 1.000 mq. All’interno si possono ammirare cinque affreschi provenienti dalla vecchia sede di Palazzo Corio Casati, una riproduzione a grandezza naturale del Cenacolo vinciano e, al centro del salone, alta più di cinque metri, la scultura di Arnaldo PomodoroMovimento, realizzata nel biennio 1970-71.
    Visite guidate gratuite dalle 10.00 alle 19.00.
  • Centro Servizi Gruppo Bancario Credito Valtellinese (via Feltre 75)
    L’edificio, posto ai margini dell’area golenale del Lambro, è contraddistinto da una pelle corrugata e vibrante intessuta da sottili mattoni rossi, che si ripiega a definizione di un potente angolo acuto proiettato verso il parco. Al suo interno, fra l’ampia hall elicoidale, le aree di ricevimento e gli uffici direzionali sono allestite opere – fra gli altri -di Matta, Echaurren, Cantàfora, Balderi, Lansing, Dangelo.
  • Direzione Generale Deutsche Bank (piazza del Calendario 3)
    Il quartier generale italiano di Deutsche Bank, a Milano Bicocca, è un edificio di nove piani progettato dall’architetto Gino Valle, strutturato in tre corpi di fabbrica collegati con pianta a corte lombarda. Il palazzo ospita oltre 400 opere che compongono Deutsche Bank Collection Italy. L’Istituto investe da oltre 40 anni nella promozione dei giovani artisti e possiede una delle più importanti collezioni corporate a livello internazionale di arte contemporanea, basata su opere di carta e fotografie, esposta in 900 sedi dell’Istituto in tutto il mondo.
  • Gallerie d’Italia – Piazza Scala Intesa Sanpaolo (piazza della Scala 6)
    Nel cuore di Milano, le Gallerie occupano un vasto complesso architettonico formato dai Palazzi Anguissola e Brentani e dalla sede storica della Banca Commerciale, progettata da Luca Beltrami agli inizi del secolo scorso. Sede museale dal 2011, ospita le raccolte dell’Ottocento della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo (da Canova a Boccioni) e, da marzo 2015, un affascinante percorso attraverso l’arte italiana del XX secolo e i suoi maggiori interpreti.
    Mostre: Slovenská. New generation. Mal’ba 2006-2015, opere dei giovani pittori slovacchi vincitori del concorso Mal’ba– Fondazione VÚB, e Conti e banchieri nei palazzi di ieri, un percorso tra le sale di Palazzo Anguissola e di Palazzo Beltrami.
    Prenotazione consigliata al numero verde 800 167619. Solo su prenotazione, visite guidate per persone con minorazioni visive, ipovedenti o nonvedenti.l
  • UniCredit Tower (piazza Gae Aulenti 3)
    La torre, nuovo headquarter del gruppo UniCredit, è compostada tre edifici nel cuore del rinnovato quartiere di Porta Nuova, la più grande opera diriqualificazione urbana realizzata fino ad ora nel centro di Milano. Per soddisfare la forte curiosità mostrata dal pubblico vengono organizzate delle visite guidate straordinarie della torre principale; dal 2013 a oggi UniCreditTower ha così ospitato quasi 40.000 visitatori.
    Visite guidate con prenotazione obbligatoria al numero 02 88624385 dal 19 al 29 settembre, dal lunedì al venerdì (9.00-13.30 e 14.30- 17.30).
Advertisement

The Art Of The Brick : la mostra dei Lego finalmente a Milano

The Art Of The Brick  compressed
The Art Of The Brick compressed
The Art Of The Brick : benvenuti nell’incredibile mondo LEGO® di Nathan Sawaya!

The Art Of The Brick : 1 milione di mattoncini/oltre 100 sculture/ 1.600 mq di esposizione

“I sogni si realizzano…un mattoncino alla volta!” Nathan Sawaya

L’avete sempre sognato, Nathan l’ha realizzato! The Art of The Brick è una mostra davvero per tutti e per tutte le età. Allestita nel cuore di Milano su un’area di 1.600 mq, The Art of the Brick immerge il visitatore nel mondo di Nathan Sawaya: un mondo allegro e colorato per quanto spiazzante.

L’artista ha utilizzato più di un milione di mattoncini per questa mostra, creando opere d’arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini.

La mostra offre al visitatore una grande varietà di sculture: da “Il pensatore” di Rodin allo scheletro di dinosauro lungo 6 m e costruito con 80.020 mattoncini LEGO.

The Art of the Brick è stata dichiarata dalla CNN una tra le 10 mostre da non perdere al mondo ed ha già attirato milioni di visitatori da New York a Los Angeles da Melbourne a Shanghai, da Singapore a Londra, da Parigi a Roma!

Nell’area gioco, situata alla fine della mostra, i visitatori potranno inoltre dare libero sfogo alla propria creatività divertendosi con i mattoncini LEGO ed i videogiochi della DM Comics messi a loro disposizione.

The Art Of The Brick milano

Dove e Quando

Fabbrica del Vapore

via Giulio Procaccini n.4 20154 Milano

COME RAGGIUNGERCI

Tram: 12 -7-14

Bus: 37

Metropolitana: m2 garibaldi – passante ferroviario

Bike sharing n. 189 – piazza cimitero monumentale / via bramante

Dal 19 Ottobre 2016 al 29 Gennaio– APERTO TUTTI I GIORNI

Il giorno 19 ottobre la mostra sarà aperta al pubblico con i seguenti orari:
dalle 13.30 alle 17.00 (ultimo ingresso)

Da lunedì a mercoledì 10.00 – 20.00

Giovedì 10.00 – 23.00

Venerdì 10.00 – 20.00

Sabato 10.00 – 23.00

Domenica 10.00 – 21.00

ultimo ingresso consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra.

BIGLIETTI AL BOTTEGHINO

Intero 16 euro
Ridotto over 65, studenti (14-26 anni), disabili* 14 euro
Bambini (dai 4 ai 13 anni) 12 euro
Bambini sotto i 4 anni ingresso gratuito

*per gli aventi diritto all’accompagnamento secondo la legge 104/92, l’accompagnatore ha diritto all’ingresso gratuito

BIGLIETTI PER FAMIGLIE

2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini 46,00 euro
2 adulti + 3 bambini 52,50 euro

  • Audioguida inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra
 Ticket info : http://artofthebrick.it/ticket-info/
Advertisement

MESE DELLA MUSICA: torna a ottobre la terza edizione in Duomo

orchestra MoMus3 in evidenza
orchestra MoMus3 in evidenza
MESE DELLA MUSICA: in arrivo 7 concerti da non perdere in Duomo

Mese della Musica in Duomo arriva alla sua terza edizione, primo concerto il 4 ottobre alle 19.30.

Terza edizione per Il Mese della Musica. Armonia di note in Duomo: la voce di Milano da oltre sette secoli.

Ottobre celebrerà così molti momenti importanti: anzitutto un omaggio alla Vergine Maria, la festa della dedicazione del Duomo di Milano e i 629 anni dalla fondazione della Veneranda Fabbrica, istituita da Gian Galeazzo Visconti il 16 ottobre 1387.

Un calendario di sette concerti per il mese di ottobre, tra cui La Passione di Gesù Cristo di Giovanni Paisiello, le sonorità del Grande Organo, il ritorno della Celtic Harp Orchestra e la musica intuitiva di Markus Stockhausen.

Per tutto il mese la Cattedrale si racconterà attraverso voci e suggestioni molto diverse fra loro, nel segno delle armonie del Monumento, la cui complessa architettura è un’immensa partitura dove ogni tassello è come una singola nota di una straordinaria composizione.

In programma dal 4 al 25 ottobre 2016, partendo dalle voci dei pueri cantores della Cappella Musicale del Duomo, la più antica istituzione culturale milanese, attiva ininterrottamente dal 1402, fino alle maestosità del Grande Organo, iscritto nell’albo d’oro dei quindici organi più grandi del mondo.


mese della musica programma


Programma dei concerti del Mese della Musica:
  • Martedì 4 ottobre ore 19.30, Chiesa di San Gottardo in Corte (Via Pecorari, 2): Concerto della Cappella Musicale del Duomo di Milano. La Cappella Musicale, attingendo dal proprio ricco repertorio, eseguirà una selezione di brani dei maestri di Cappella dal ‘400 ad oggi nella Chiesa di San Gottardo in Corte, recentemente restaurata dalla Veneranda Fabbrica.
  • Venerdì 7 ottobre, ore 19.30, Duomo di Milano: Arpe in Duomo, concerto della Celtic Harp Orchestra. Le arpe della Celtic Harp Orchestra, dirette da Fabius Constable, faranno riecheggiare le navate del Duomo con musiche della tradizione irlandese, scozzese e bretone, musiche sacre medioevali e brani inediti, appositamente composti dal maestro Constable.
  • Martedì 11 ottobre, ore 19.30, Duomo di Milano: Concerto d’organo – Emanuele Carlo Vianelli. L’Organista titolare ai grandi Organi del Duomo di Milano, Emanuele Carlo Vianelli, eseguirà musiche di Franck, Brahms, Reger, Maffeis, Molfino.
  • Giovedì 13 ottobre ore 19.30, Duomo di Milano: La Passione di Gesù Cristodi Giovanni Paisiello.Oratorio per Soli, Orchestra e Coro. Testo di Pietro Metastasio e musica di Giovanni Paisiello. Alessandro D’Agostini, direttore e concertatore. Orchestra MOMUS; Stefano Colò, direttore del coro; Coro Lirico Amadeus.
  • Martedì 18 ottobre ore 19.30, Duomo di Milano: Concerto d’organo – Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin. L’Organista titolare aggiunto della Chiesa di St. Sulpice di Parigi, Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin, eseguirà musiche di Duruflé, Pierné, Ibert, Vierne, Widor.
  • Venerdì 21 ottobre, ore 18.30 e 19.30, Grande Museo del Duomo e Chiesa di San Gottardo in Corte (Piazza del Duomo, 12): Visita guidata in musica e Concerto della Cappella Musicale. Tra le sale del Grande Museo del Duomo, in un percorso guidato di visita, la Cappella Musicale si esibirà a contattato con alcune delle opere più significative della collezione per poi terminare con un concerto nella Chiesa di San Gottardo in Corte.
  • Martedì 25 ottobre, ore 19.30, Duomo di Milano: Concerto d’organo e tromba – Alessandro La Ciacera e Markus Stockhausen.

COSTI:

Biglietti: posto unico per i concerti 5 euro.

Visita guidata in musica e concerto della Cappella Musicale del 21 ottobre 10 euro (Biglietto Ridotto: Soci dell’Associazione Amici della Cappella Musicale del Duomo di Milano/donatori del progetto di raccolta fondi Adotta una Guglia. Scolpisci il tuo nome nella storia 7 euro).

Abbonamento Mese della Musica: 32 euro per 6 concerti + visita guidata in musica e concerto della Cappella Musicale del Duomo.

Advertisement

Visitatori, Milano sempre più metropoli e supera Roma

expo milano logo duomo 1
expo milano logo duomo 1
Nella classifica mondiale il capoluogo lombardo è al 14° posto nel mondo, la capitale al 16°

Milano è la metropoli dello “stivale” che registrerà il maggior numero di visitatori nel 2016, superando la Città capitolina, secondo lo studio di Global Destination Cities Index, pubblicato da Mastercard, che elenca le mete internazionali che avranno più turisti quest’anno.

La città milanese nella classifica si piazzerebbe due gradini più in alto rispetto a Roma.

Grazie al business, uomini e donne d’affari che arrivano non solo per ammirare le bellezze meneghine, ma anche per un incontro, un meeting, in piazze che sempre più spesso offrono eventi e sono state pensate e progettate anche tenendo conto di quel tipo di visitatori.

Prima c’erano le fabbriche, ora sono le multinazionali a prendere sempre più terreno in quella metropoli, dove le aziende internazionali convivono con altri diversi tipi di attività, dall’informatica alla comunicazione, che hanno il loro cuore all’ombra del Duomo o dei nuovi grattacieli che circondano piazza Gae Aulenti e che spesso richiedono spostamenti, arrivi, partenze alle persone che hanno a che fare con quei mondi.

 Milano, posizionata al 14esimo posto nella classifica generale, nel 2016 si aspettano 7,6 milioni di visitatori, a Roma 7,1 (16esimo posto). La differenza, come detto, la fa il business: il 27,2 per cento di visitatori ha scelto quella destinazione per motivi d’affari, il 72,8 per cento per turismo o altri motivi. La percentuale di chi arriva nella Città Eterna per business è invece del 13,6 per cento, la metà di Milano.

Probabilmente per la capitale italiana (non più del turismo) hanno pesato e peseranno gli scandali politici che l’hanno coinvolta, la pubblicità negativa arrivata anche all’estero sul decoro urbano, rifiuti in primis o forse solo il fatto che per storia e tradizione Roma vive più di politica e di servizi, che non di grosse aziende, fatto sta che la Città Eterna avrà meno turisti di Milano, anche se nel 2016 manterrà saldo il primato per il numero di visitatori che arriveranno per visitare il Colosseo e piazza di Spagna (86, 4 per cento del totale).

I Primi in Classifica :

La classifica di Global destination Cities Index riserva però anche altre sorprese: al primo posto c’è Bangkok. Secondo lo studio circa 21,4 milioni di turisti sbarcheranno nella capitale tailandese, affascinante e caotica, ricca di angoli meravigliosi e rumorosa, ma, allo stesso tempo, anche il principale hub di partenza per chi va alla scoperta del sud-est asiatico.

I mesi più gettonati per chi sceglie di sbarcare in quella città sono gennaio e aprile, periodi in cui è più facile evitare clima torrido e monsoni. Al secondo posto della classifica pubblicata da Mastercard ecco Londra, con i suoi 19,8 milioni di visitatori, che continua ad attirare persone da tutto il mondo, così come Parigi, che nonostante gli attacchi terroristici subiti, si classifica al terzo posto.

Advertisement

FESTA DEL RISO: torna la dodicesima edizione l’1 e il 2 ottobre

FESTA DEL RISO
FESTA DEL RISO

FESTA DEL RISO: a Carpiano due giornate dedicate alle specialità del territorio e tante attività dedicate a tutta la famiglia.

Ritorna Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre la FESTA DEL RISO a Carpiano, una manifestazione storica delle Associazioni Carpianesi.

Anche la 12° edizione prevede piatti della tradizioni del nostro territorio: risotti,polenta, salamelle e molto altro.

Oltre la gastronomia che sarà protagonista della festa, il volontariato Carpianese proporrà tanto divertimento adatto a tutti i gusti: esibizioni di skateboarding, attrazioni e laboratori per i più piccoli, baby dance, serata danzante con balli di gruppo per tutti, mostra di macchine agricole antiche e moderne, modelli di attrezzature agricole funzionanti, auto e moto d’epoca e fuoriserie, mercatino dell’usato, murales e performance artistiche, gare d’arte culinaria per grandi e piccoli, cavalli e battesimo della sella, mostra sulla filiera, bancarelle di tutti i tipi di hobbisti e commercianti del nostro territorio.

Una parte del ricavato sarà devoluta a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia.

Piazza Colonna, Carpiano

Per ulteriori informazioni 

https://www.facebook.com/events/1782278538710610/

http://www.prolococarpiano.com/

 

 

 

Advertisement

La Festa Del Cioccolato ritorna a Milano, tre giorni di degustazioni e golosità

fasta del cioccolato milano compressed
fasta del cioccolato milano compressed
LA FESTA DEL CIOCCOLATO FA TAPPA A MILANO

La Festa del Cioccolato arriva sui Navigli di Milano dal 14 al 16 ottobre per l’edizione 2016 . Una montagna di cioccolato tra degustazioni , laboratori, sculture e prelibatezze per il weekend più dolce dell’anno .

Le ”Feste del Cioccolato Nazionali sono realizzate a cura dell’Associazione Culturale CHOCO AMORE.

La festa del Cioccolato è un evento culturale che interessa la gastronomia di settore con lo scopo di diffondere sempre più la cultura del cioccolato artigianale e l’arte della sua lavorazione.

Fulcro della manifestazione è il Cioccolato a 360°, non solo come prodotto puramente commerciale, ma valorizzato come prodotto artigianale.

Particolare attenzione viene quindi data all’arte della lavorazione del cioccolato, intesa come arte artigiana dei maestri cioccolatieri tramandata da padre in figlio ed arricchita dalle moderne tecniche di lavorazione del prodotto.

Tale iniziativa è voluta e sostenuta dal gruppo di artigiani cioccolatieri con la siglaChoco Amore” Associazione Nazionale Cioccolatieri.

Ogni singola manifestazione si va a collocare tra gli eventi annuali della città ospitante, da qui la denominazione“ Festa del Cioccolato di …”, affiancando il nome del Comune in cui si svolge la manifestazione.

In ogni tappa vengono curati in egual misura tutti gli aspetti organizzativi e della comunicazione al fine di presentare al meglio una delle eccellenze di cui vanta il nostro Paese.

Per conoscere le date delle future “Feste del Cioccolato” e le città dove si svolgeranno le manifestazioni, si prega di cliccare sulle date evidenziate del calendario qui a lato.

Advertisement

AREA EX-EXPO: si tinge di bianco con una pista da sci

AREA EX EXPO pista da sci
AREA EX EXPO pista da sci

AREA EX-EXPO: è ufficiale, ospiterà una pista da sci per la coppa del mondo di snowboard. 120 atleti parteciperanno alle competizioni di big air freestyle snowboard.

Dal 10 al 12 novembre si svolgeranno a Milano le competizioni di big air freestyle snowboard, prove che valgono come qualificazione per i giochi olimpici invernali. Ad ospitare le gare sarà l’area ex-Expo. La notizia è arrivata dal Pirellone nella giornata di lunedì durante la delibera del prolungamento del palinsesto degli eventi a Experience.

Già nel 2006 Milano ospitò le gare di snowbord, mentre nel 2012 i viali di Parco Sempione furono trasformati in pista di sci di fondo.

Nel parco sarà ricreata una pista da sci alpino lunga 150 metri e alta 37, con pendenze che raggiungeranno anche il 45%. Verrà ricoperta con oltre 50 tonnellate di neve artificiale, sperando in temperature che consentano di conservare il manto nevoso. Sul tracciato di gara si sfideranno 120 atleti provenienti da 35 nazioni.

Il parco Experience inoltre, nel fine settimana del 1° e 2 ottobre, si trasformerà in un grande centro sportivo con un campi da volley, pareti di arrampicata, una pista per bmx e due corsie di pista di atletica, oltre a un simulatore di vela; mentre presso l’Open Air Theatre verranno organizzati due concerti finalizzati alla raccolta fondi: il primo per un progetto di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, il secondo a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto.

 

 

Advertisement

TOP GUN IN 3D: ritorna al cinema un grande classico in una versione inedita

TOP GUN IN 3D
TOP GUN IN 3D

TOP GUN IN 3D: in occasione dei 30 anni dall’uscita nei cinema, una versione spettacolare del famoso film che ha conquistato il mondo. Ecco le sale che lo proiettano a Milano.

A 30 anni dall’uscita al cinema Top Gun, il film cult di Tony Scott, torna nelle sale ,martedì 27 e mercoledì 28, in un inedito e spettacolare formato 3D. L’evento è organizzato da QMI/Stardust per celebrare il film che ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo diventando subito un classico dei giorni nostri e portando il giovane Tom Cruise al successo.

L’iniziativa consente di rivivere in tre dimensioni l’avventura che ha popolato l’immaginario di intere generazioni per sentirsi davvero a bordo del leggendario F-14 Tomcat insieme a Pete Maverick Mitchell e ai suoi compagni, sulle note di una colonna sonora memorabile che per settimane ha occupato le prime posizioni in classifica su Billboard.

Questo l’elenco dei cinema milanesi dove vedere Top Gun.

  • The Space Odeon
  • Uci Cinemas Bicocca
  • Uci Cinemas Certosa
  • Uci Cinemas Pioltello
  • Uci Cinemas Lissone
  • Uci Cinemas Milano Fiori
  • The Space Cinema Cerro Maggiore
  • The Space Cinema Rozzano
Advertisement

OLIMPIADI: Milano-Torino-Genova candidate insieme, Toti lancia l’idea

03 Mondo 005 small copia 1
03 Mondo 005 small copia 1

OLIMPIADI: Giovanni Toti, presidente della liguria, ha proposto la sua idea di candidare Milano, Torino e Genova come “triangolo dello sport”.

Dopo il no di Roma alle Olimpiadi e la candidatura di Milano da parte di Roberto Maroni, si fa avanti Giovanni Toti, presidente della Liguria. “E’ un’occasione persa – ha detto il politico – anche se capisco i problemi di Roma e le sue priorità. Forse non era la città giusta da candidare. Maroni ha candidato Milano. Io dico candidiamo tutto il Nord Italia, Torino Milano e Genova. Sono state il triangolo industriale, potrebbero diventare per qualche settimana il triangolo dello sport“.

“Milano come capofila, Torino con l’esperienza del 2006 e Genova per gli sport acquatici. Penso potrebbe essere una candidatura autorevole, di tre realtà, che, considerando anche le Regioni, sono amministrate in modo solido”. Ha proseguito Toti dopo l’inaugurazione dello Stand della Liguria a Terra Madre-Salone del gusto di Torino “E se si aggiungesse anche Venezia sarebbe un momento di grande sviluppo per questa zona di Italia senza appesantire singole città. E’ un’idea, un approccio da qui a dire che sia fattibile bisogna verificare”.

Toti ha poi concluso riferendosi al sindaco di Torino Chiara Appendino: “Spero che possa essere d’accordo, rispetto alla Raggi mi sembra che abbia approcci, toni e sensibilità diverse. Vedremo se è un’ipotesi percorribile”.

 

Advertisement

SCALO ROMANA: decolla il progetto del quartiere smart a Milano

smart city 1 600x325
smart city 1 600x325
SCALO ROMANA verso la mobilità sostenibile, assieme a Londra e Lisbona

SCALO ROMANA: l’intero quartiere in fase di rilancio. Ecco Prada, Fastweb e tante altre novità.

Le smart city sono sempre più possibili, ma occorrono impegno, forza di volontà, progettualità, la collaborazione di pubblico e privato e, a volte, anche l’aiuto dell’Europa. Nel caso di Milano, sono 8,6 milioni di euro i fondi europei in arrivo in città per realizzare un distretto smart a emissioni zero.

Milano infatti, insieme a Londra e Lisbona, si è aggiudicato il bando “Soluzioni per città e comunità intelligenti che integrano i settori dell’energia, trasporti e ICT attraverso progetti pilota” inserito all’interno del programma di ricerca e innovazione “Sharing cities” di Horizon 2020.

A convincere l’Europa è stato il piano presentato dall’amministrazione meneghina per il quartiere Scalo  Romana-Vettabbia che ha l’obiettivo di abbattere le emissioni di CO2 negli edifici e nei trasporti e migliorare dunque la qualità dell’aria.

Gli ambiti di intervento previsti riguarderanno l’efficienza energetica degli edifici (due a proprietà mista e due pubblici) per un totale di 25mila mq di unità residenziale e l’installazione di 300 lampioni intelligenti dotati di sensori e wi-fi. Per quanto concerne invece la mobilità sostenibile, a disposizione degli abitanti del distretto ci saranno 60 veicoli di car sharing elettrico in strada e due auto del car sharing condominiale, 150 bici elettriche per un totale di 14 nuove stazioni, 76 punti di ricarica di colonnine elettriche (di cui 20 a ricarica rapida), 125 stalli di parcheggio intelligente e 10 veicoli elettrici condivisi destinati al trasporto merci.


Il primo incontro sarà mercoledì con i condomini che aderiranno al progetto, poi si entrerà nel vivo con i partner strategici.

Il progetto di Sharing Cities comincia a muovere i primi passi: si tratta di 8 milioni di euro in arrivo dall’Europa (tramite il programma Horizon 2020) per fare dell’area a sud di Porta Romana un quartiere smart per Milano.


scalo romana smart city


Il quartiere Scalo Romano sta subendo negli ultimi tempi una trasformazione profonda. I primi a investire su questa zona, fino a ieri classificabile come periferia dimenticata, sono stati quelli di Fondazione Prada che hanno aperto una grande sede espositiva in largo Isarco 2 nel 2015 recuperando un ex distilleria.

C’è poi il progetto Symbiosis, ovvero la riqualificazione in corso di 125mila metri quadrati di proprietà di Beni Stabili tra via Adamello, via Orobia, via Condino e via Gargano. Ad aprile di quest’anno l’immobiliare ha siglato un accordo preliminare con Fastweb che ha intenzione di trasferire qui il suo quartier generale, dando vita a “un nuovo edificio più moderno, più efficiente dal punto di vista energetico e progettato per rispondere ai nuovi bisogni digitali dell’azienda”, hanno fatto sapere da Fastweb.

L’intervento prevede l’occupazione di 19mila metri quadri che saranno destinati ad uffici: si tratta quindi solo di una piccola parte della trasformazione urbanistica affidata a quelle aree.

La riqualificazione di un’altra area dismessa sarà invece quella di via Ripamonti 88, dove è prevista la nascita di un centro per l’innovazione e per le imprese legate al mondo della tecnologia: dalla domotica alla mobilità sino al risparmio energetico. Temi che, non a caso, si ricollegano con le novità che verranno introdotte dal progetto di Sharing Cities. I lavori, in questo caso, devono ancora cominciare e sono appena partiti i primi bandi.

Advertisement

DriveNow : il nuovo carsharing di BMW e Mini arriva a Milano

drive now compressed
drive now compressed
DriveNow : ufficializzato lo sbarco a Milano: “Offriremo un servizio premium”

Debutterà ad ottobre DriveNow, il nuovo servizio di carsharing che metterà su strada in condivisione per la prima volta in Italia esemplari di Bmw e Mini Cooper. Si parte da Milano, come prima città del Bel paese ma il servizio è già stato sperimentato in molte capitali europee come Vienna, Stoccolma, Copenaghen, Bruxelles e Berlino e altre città tedesche.

L’iniziativa deriva dalla collaborazione del gruppo BMW e Sixt Se, e dovrebbe contare su una flotta di 400 veicoli, anche se il numero non è ancora confermato. Nella capitale meneghina sono già attive altre offerte di carsharing, tra cui Car2Go ed Enjoy presenti anche a Roma, da cui la nuova proposta di DriveNow si differenzierà proponendo un servizio di alta qualità.

I veicoli proposti saranno di varie dimensioni, adattabili quindi alle esigenze di tutti. Ad esempio, nelle altre città già si muovono circa 4.500 veicoli, per 700 mila utenti registrati. I modelli già in circolazione nelle capitali europee sono la BMW Serie 1, la x1, la Serie 2 cabrio, la Active Tourer, ma anche le i3 elettriche. Ad esse si aggiungono Mini, la Club Man e la Cabrio. Inoltre sarà valorizzato il trasporto intermodale, attraverso accordi con il servizio di trasporto pubblico.

Funzionamento e prezzi :

Quanto al funzionamento, tutto sarà gestibile online, attraverso gli smartphone come già avviene per gli altri CAR sharing. Sarà possibile quindi individuare il veicolo, parcheggiarlo in diverse aree della città.

I prezzi del servizio in Italia non sono stati ancora resti noti ma probabilmente saranno differenziati in base ai modelli. Le tariffe in vigore in Germania ad esempio prevedono 29 euro di iscrizione e 31 centesimi al minuto per le Mini. Mentre le BMW i3, X1, Active Tourer e BMW 2er Cabrio è di 34 centesimi al minuti.

Aumenta la voglia di carsharing

L’auto in condivisione ha registrato negli ultimi anni, con l’intervento delle iniziative private, un boom di utilizzatori. Solo Car2go a Roma ha raggiunto in due anni 125 mila iscritti, mentre a Milano i veicoli in condivisione sono ben 2.300.

I numeri confermano che il servizio piace ed è utile in città congestionate come le nostre ad alta ed inquinante concentrazione di veicoli pro capite. Si può quindi immaginare che l’offerta diventerà sempre più targettizzata e profilata sulle singole esigenze di media e alta fascia di consumatori, proprio nella direzione verso cui punta DriveNow.

Advertisement

Floralia Milano : Piazza San Marco invasa da fiori diventa un giardino

floralai mialno compressed
floralai mialno compressed
FLORALIA – SEMPRE PIU’ GRANDE, PIU’ NUOVI SPAZI.

Arriva l’Autunno sul sagrato di Piazza San Marco, a Milano, ed è un trionfo di piante e fiori provenienti da tutti i vivai d’Italia per il tradizionale appuntamento con Floralia. Nella grande mostra mercato bnefica, che per due giorni invade la piazza, sono esposte piante e fiori di ogni specie, ma come accade ormai da anni, anche prodotti di artigianato, prodotti tipici e volumi decati a tutti gli appassionati

Troverete meravigliose pashmine, furlanine,  grembiuli etnici, sculture, atrezzi e sedie per giardino, gioielli floreali, oggetti vintage e di design per la casa, gioielli, biancheria, abiti per bambini,  ceramica bianca e colorata, brocche di vetro..
Un NUOVO GRANDE SPAZIO con Vintage donna, bric à brac … tanti libri non solo di giardinaggio.

Sul sagrato “FLORALIA IN FESTA…la pesca che ti pesca” con ricchi premi.
Inoltre ogni acquisto effettuato dà diritto a un biglietto per l’estrazione di un elettrodomestico Dyson. Consegnate il biglietto al banchetto “Pesca” sul sagrato e ……Buona Fortuna .

NOVITA’
Sabato e domenica  gli espositori  Raziei (bulbi) e Pozzi (orchidee)  saranno a disposizione  sul sagrato per brevi corsi per la coltivazione di bulbi e orchidee.

24 e 25 Settembre dalle 10 alle 18.30

floralia milano

Advertisement

CIMITERO MONUMENTALE: torna domenica 25 la visita guidata gratuita

cimitero monumentale
cimitero monumentale

CIMITERO MONUMENTALE: ecco il programma della giornata di domenica 25 settembre per la rassegna “Museo a Cielo Aperto”. Visite guidate ed eventi gratuiti a partire dalle 10.

Il 25 settembre torna l’appuntamento con “Monumentale: Museo a Cielo Aperto”, la rassegna ideata dal Comune di Milano e dalla Fondazione Milano – Scuole Civiche per svelare e raccontare i tesori di uno dei luoghi storici più suggestivi della città.

Le visite guidate, gratuite sono prenotabili a partire dalle 9:30 e cominceranno alle 10 dal piazzale esterno; il personale del Cimitero Monumentale condurrà i visitatori lungo i viali del cimitero progettato dall’architetto Carlo Maciachini.

A partire dalle 10:30 sono previste alcune passeggiate tematiche: la prima, condotta dall’architetto Davide Bruno, porterà alla scoperta dei “designer monumentali”; alle 11 Alberto Foà, presidente di AcomeA sgr, si concentrerà sull’imprenditoria milanese, alle 11:30 Riccardo Fedriga, docente universitario, editor e traduttore,  accompagnerà il pubblico nel tour a tema “L’eternità dei libri: storie di libri, editori, lettori”.

Dalle 10 alle 12, in sala conferenze, si terranno alcune proiezioni a cura della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti: “Immaginare fotografia”, una serie di esercitazioni ispirate ad alcuni famosi film di Luchino Visconti e “Musica e immagine”, raccolta di video realizzati dagli studenti del corso di Multimedia che approfondiscono il rapporto tra l’immagine e gli altri elementi che compongono un video, dalla musica al contributo storico.

Il programma teatrale  a cura della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi è dedicato ai cittadini illustri che riposano o che sono ricordati al Monumentale. Alle 11:15, lungo i viali, andrà in scena il corto teatrale “Il naufragio di Ambrogio Fogar” di Luca Rodella, con Stefano Annoni e Luca Federico D’Addino con l’accompagnamento musicale della fisarmonica di Giulia Bertasi.

Infine alle ore 12:15 nella Galleria sotto il Famedio,si terrà un concerto di musica antica a cura del Duo “Il Maestrale”, formato dai diplomati dei Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Mauro Colantonio (flauto) e Sonia Hrechorowicz (clavicembalo).

Il prossimo appuntamento con la rassegna sarà domenica 30 ottobre.

 

Advertisement

EXPERIENCE ON STAGE: al Teatro Open air spettacoli con ingresso gratuito

BELLA ADDORMENTATA 2
BELLA ADDORMENTATA 2

EXPERIENCE ON STAGE: all’Open Air Theatre un fine settimana tra atmosfere anni ’70, belle addormentate e la prima orchestra sinfonica inclusiva in Europa.

Experience on Stage, la rassegna estiva promossa da Arexpo con il contributo di Regione Lombardia e curata da Gianmario Longoni per ShowBees, con la direzione artistica di Simone Nardini, anima questo fine settimana l’Open Air Theatre, nel parco tematico Experience, con una serie di appuntamenti a ingresso gratuito.

Venerdì 23 settembre alle ore 21.00 va in scena “Love, Peace, Freedom & Happiness”, l’omaggio degli allievi di MTS-­‐Musical!The School al celeberrimo musical Hair e all’epoca dei figli dei fiori. Un cast di 20 elementi farà rivivere sul palco il sogno, attualissimo, di pace, uguaglianza e libertà.

EXPERIENCE ON STAGESabato 24 settembre alle ore 20.30 sarà invece la volta di “Sinfonico Sentire”, celebri pagine del repertorio sinfonico romantico e tardo romantico eseguite dall’Orchestra Esagramma: la prima Orchestra Sinfonica Inclusiva in Europa (e probabilmente nel mondo), nella quale musicisti professionisti suonano a fianco di giovani e adulti affetti da autismo, ritardo cognitivo, sindrome di Down.

Domenica 25 settembre alle 20.30, l’Open Air Theatre ospita “Il Segreto della Bella Addormentata”, con gli allievi della scuola Danza & Movimento. Ispirato al celebre balletto “La Bella Addormentata nel Bosco”, con suggestioni dal film “Maleficent”, lo spettacolo ha un cast di 70 artisti, musiche coinvolgenti e splendidi costumi realizzati appositamente per l’occasione.

EXPERIENCE ON STAGE

Il programma potrebbe subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche.

MTS – Musical! The School

La Scuola è un punto d’incontro e di interscambio per studenti e professionisti. Recitazione, canto, danza e tutte le discipline complementari interagiscono in un programma di studio mirato a sviluppare le potenzialità artistiche degli allievi, rendendoli in grado di esprimersi al meglio sul palcoscenico.

Gemellaggi a livello internazionale, viaggi studio all’estero, visite a musei e incontri con artisti attivi anche al di fuori del mondo del musical completano il bagaglio formativo e culturale offerto da MTS,la prima Accademia Biennale di Musical Theatre, a Milano dal 1999.

Fondazione Sequeri Esagramma

Esagramma è un centro milanese di ricerca e terapia che da più di trent’anni ha scommesso sulle potenzialità della musica per riabilitare il disagio psico-­‐fisico e sociale. La metodologia elaborata in un lungo percorso di ricerca-­‐azione, la MusicoTerapiaOrchestrale®, ha permesso a bambini, giovani e adulti con problemi psichici gravi (autismo, ritardo cognitivo, psicosi infantile, sindrome di Down, ecc.) di scoprire potenzialità prima inespresse, accedere a nuove modalità di relazione con gli altri, sviluppare la passione per la musica, rafforzare la propria immagine di sé.

Danza & Movimento

Fondata nel 1987 da Cristina Belloni, diplomata alla Royal Academy of Dance di Londra, la Scuola ha un corpo docente formato da insegnanti diplomati in accademie esterne o affermati ballerini e coreografi ed è anche sede di esami della Royal Academy of Dance di Londra. Nel corso degli anni, gli allievi di Danza & Movimento hanno preso parte a numerosi spettacoli per la televisione, oltre che a rassegne e concorsi.

Tutte le informazioni e il calendario completo della rassegna sono disponibili sul sito www.experiencemilano.it

 

Advertisement
Milano
pioggia leggera
14 ° C
14.4 °
12.9 °
92 %
2.2kmh
100 %
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
13 °