13.3 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

FANCYTOAST: arriva a Milano il Toast con i sapori e lo stile della California

fancytoast
fancytoast

FANCYTOAST: apre a Milano il ristorante che propone panini dai sapori insoliti che prendono spunto dallo stile di vita californiano.

In Via Volta 8, a Milano, apre un locale che fa del fancytoast e — the epic toast from west coast — e del mood californiano la sua bandiera!

Il Fancytoast non è un toast qualsiasi, perché a San Francisco il toast non è come quello a cui siamo abituati a Milano. A San Francisco si mangia quello che loro definiscono “open toast”, cioè un toast composto solamente da una fetta di pane, il “Super Bread”, che fa da base, rigorosamente alta “one inch”, poco più che due centimetri e mezzo, e assolutamente “stuffed”, strabordante di ingredienti e coloratissimo.

Sul menù troverete classici come il Jam&Butter Toast, burro e marmellata del giorno, o il Banana Toast, crema, banana a fette e gocce di cioccolato. Ma anche piatti quali il Salmon West Toast, che accosta al salmone affumicato il gelato al frutto della passione, le sfere di soia, una porzione di soft cream e il profumo di maggiorana, oppure pane ripieno di crema di avocado, uovo, bacche di pepe rosa e profumo di lime, il tutto accompagnato da caffè, succhi detox, antiossidanti ed energizzanti, o limonata.

I prezzi vanno da 3,45 euro per un toast con il burro d’arachidi a 7,95 euro per un Epic Avocado Toast.

Il locale si propone di essere una piccola oasi felice, spensierata, frivola, un luogo dove poter staccare, per davvero, fosse anche solo per il tempo di un toast e di un americano, e godersi il proprio momento.

Orari di apertura: 7.00-21.00.

Per altre informazioni http://www.fancytoast.it/.

 

Advertisement

WOMEN MEETINGS: alla Triennale incontri al femminile con ingresso gratuito

women meeting
women meeting

 

WOMEN MEETINGS: dal 5 ottobre ogni mercoledì la Triennale di Milano ospita degli incontri gratuiti che tratteranno tematiche dedicate al mondo femminile.

Nell’ambito della nona edizione W. Women in Italian Design (aperta fino al 19 febbraio 2016), Triennale Design Museum dal 5 ottobre 2016, tutti i mercoledì alle 18.30, presenta Women Meetings, un ciclo di incontri, a cura di Silvana Annicchiarico, dedicato ad approfondire specifici temi e figure della progettualità al femminile.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

Dal 22 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017, tutti i sabati, il museo propone il workshop a pagamento Il merletto a fuselli, a cura del Comitato per la promozione del Merletto, Cantù, Il workshop, per avvicinarsi a questa tecnica a cui il museo dedica la sua sezione introduttiva.

  1. Women in Italian Design, a cura di Silvana Annicchiarico e con progetto di allestimento di Margherita Palli, traccia una nuova storia del design italiano al femminile, ricostruendo figure, teorie, attitudini progettuali che sono state seminate nel Novecento e che si sono affermate, trasformate ed evolute nel XXI secolo.

Triennale Design Museum vuole celebrare il femminile in quanto nuovo soggetto creativo di un design meno asseverativo, meno autoritario, più spontaneo, più dinamico attraverso 650 opere di 400 designer.

Programma:

5 ottobre 2016

Il design e il sociale

Luisa Bocchietto, Clara Mantica, Anty Pansera, Patrizia Scarzella con Raimonda Riccini

12 ottobre 2016

Il design e la sostenibilità

Frida Doveil, Anna Meroni, Eugenia Morpurgo, Giuliana Zoppis con Luisa Collina

19 ottobre 2016

Il design e la performatività

Gentucca Bini, Natascia Fenoglio, Cinzia Ruggeri, Francesca Sarti con Francesca Taroni

26 ottobre 2016

Il design e l’industria

Elisa Gargan Giovannoni, Patrizia Moroso, Ludovica Palomba con Federica Sala

2 novembre 2016

Il design del gioiello

Raffaella Banchero, Beatrice Brovia, Raffaella Mangiarotti, Paola Volpi con Alba Cappellieri

16 novembre 2016

Il design della ceramica

Rosanna Bianchi Piccoli, Maria Christina Hamel, Antonella Ravaglia, Elena Salmistraro con Cristina Morozzi

23 novembre 2016

Il design e le gallerie

Luisa Delle Piane, Antonia Jannone, Rossana Orlandi, Nina Yashar con Domitilla Dardi

30 novembre 2016

Il design del vetro

Alessandra Baldereschi, Annalisa Cocco, Anna Gili, Federica Marangoni con Maria Teresa Chirico

14 dicembre 2016

Il design e il tessere

Paola Besana, Denise Bonapace, Deanna Ferretti Veroni, Nicoletta Morozzi con Eleonora Fiorani

11 gennaio 2017

Il design e la santità

18 gennaio 2017

Il design e le emozioni di genere

Imparare

Il merletto a fuselli

a cura del Comitato per la promozione del Merletto, Cantù

Tutti i sabati

22-29 ottobre 5-12-19-26 novembre, 3-10 dicembre 2016, 14 gennaio 2017

Workshop a pagamento

Per informazioni e prenotazioni

Triennale di Milano

viale Alemagna 6, Milano

www.triennale.org

 

Advertisement

STUDY IN MILAN: la card con Musei Gratis e sconti per gli studenti stranieri

06 scuola di lingue foto masiar pasquali e1588025403946
06 scuola di lingue foto masiar pasquali e1588025403946
STUDY IN MILAN: torna la card per i 18mila studenti stranieri delle università  

Study in Milan è riservata anche a ricercatori e docenti in arrivo dall’estero.  Ecco i dettagli dell’iniziativa.

li studenti stranieri che frequentano le università di Milano sono 18mila, il 25 per cento di quelli presenti in tutt’Italia. Per loro, ma anche per i docenti, i ricercatori e i dottorandi stranieri, torna ‘Study in Milan’ un’iniziativa che permette di accedere a ingressi gratuiti nei musei, sconti su biglietti per spettacoli teatrali o treni.

L’accordo, che coinvolge la Camera di commercio, il Comune e le principali università ed enti di alta formazione milanesi, è stato rinnovato per il periodo 2016-2018. Dal 2014 a oggi oltre 10 mila studenti universitari stranieri hanno utilizzato la M-ID Card, strumento indispensabile che permette di accedere ai servizi di ‘Study in Milan’. T

utte le informazioni su case, trasporti, documenti amministrativi, vita culturale e opportunità di studio a Milano sono disponibili sul portale studyinmilan.net.


study in milan


“Milano vuole essere una città sempre più aperta ed attrattiva per le migliaia di studenti e ricercatori stranieri che ogni anno contribuiscono a renderla più viva con il loro patrimonio di idee e di energie  – afferma Anna Scavuzzo, vicesindaco e assessore all’Educazione, Università e Ricerca del Comune di Milano –

Tra le nuove iniziative, ‘Study in Milan‘ intende offrire assistenza nell’accesso agli sportelli della questura per il primo rilascio di permesso di soggiorno per studio, una procedura agevolata per ottenere il codice fiscale e uno sportello dedicato per evadere le richieste delle università.

Le facilitazioni già presenti nell’offerta riguardano l’acquisto di biglietti al Piccolo Teatro e alla compagnia Carlo Colla o una riduzione del 50 per cento sul prezzo del Malpensa Express.


To obtain the M-Id Card first of all it is neccessary that the university/academy on which side the student comes is among the Promoters..At present, the University Promoters are:
study in milan card

 

Advertisement

MILANO INTERNATIONAL STREET FOOD: tre giorni per assaggiare specialità italiane

Milano Street Food International
Milano Street Food International

MILANO INTERNATIONAL STREET FOOD: torna in città, tre giorni tra street food, cucina popolare, balli e animazione.

Dopo la grande partecipazione del pubblico della prima edizione che ha registrato oltre 20mila presenze, torna Milano International Street Food dal 7 al 9 ottobre al Parco Ravizza.

Oltre quaranta stand tra cucina italiana, regionale e internazionale offriranno il meglio dello street food e della cucina popolare per tre giorni ricchi di eventi, dove profumi e sapori saranno i protagonisti. L’evento alla sua seconda edizione è stato reso possibile grazie al contributo del Municipio di Milano Zona 5, con il sostegno dell’Assessore al Commercio insieme alla Giunta e al Presidente di Zona, che hanno voluto nel loro quartiere questo evento di forte convivialità. Lo street food inteso non solo come buon cibo cucinato e gustato sul posto, ma, anche come momento d’incontri e aggregazione per la Zona 5 di Milano.

In quei giorni via Bach, all’interno del Parco Ravizza, sarà un luogo d’incontro per famiglie, giovani e anziani che potranno godersi un luogo d’incontro naturale, all’aperto, dove sostare per chiacchierare e riappropriarsi di un frammento di città.

Uno spazio pubblico per i quaranta operatori, che nei tre giorni proporranno le loro pietanze gustose, e che con le loro fragranze inebrieranno la zona. Dalla trippa al lampredotto, dal bollito toscano alle trofie al pesto, centinaia di primi, secondi e contorni dalle regioni e dalle città italiane. La focaccia genovese, lo gnocco fritto romagnolo, pani cà meusa, panelle e cannoli siciliani e molto altro tra gli stand che vedranno anche la partecipazione di operatori internazionali. La carne argentina cucinata al momento, la paella spagnola o la pita gyros dalla Grecia.

Non mancheranno poi il wurstel del Sudtirol, le bombette pugliesi, i prodotti della Calabria, i formaggi, i salumi della valle D’Aosta, delle Marche, le bontà dolci e salate della Campania e i sapori del Piemonte. La ricerca di nuovi gusti e la riscoperta degli antichi sapori come i cibi di strada si fondono in una manifestazione che raccoglie sapori e tradizioni della cucina popolare, un viaggio tra gusti e prodotti tipici, dove la valorizzazione dell’identità culturale dei popoli s’intreccia con il piacere dell’alimentazione.

Oltre al cibo, balli folkloristici, animazione per i più piccoli, performance con i migliori artisti di strada per allietare la presenza dei partecipanti. Esibizioni di flamenco, tango e tanti giochi per i bambini.

Milano International Street Food presso Parco Ravizza 7-8-9 ottobre dalle 10 alle 24 Via Bach – Milano

Ingresso Libero

Infoline 3888349335

Advertisement

EXPERIENCE: gran finale con i droni in volo sotto l’Albero della Vita

Drone granfinale weekend
Drone granfinale weekend
EXPERIENCE: ULTIMO WEEKEND DEL DRONE PARK, NOVITA’ DRONI E OSTACOLI PER SFIDARE LE PROPRIE ABILITA’ DI PILOTA, PARTECIPA IL PROSSIMO WEEK-END

Il 7 Ottobre 2016 nel parco Experience ci sarà un nuovo appuntamento con il Drone Park, un’area dedicata a bambini, giovani e adulti che vorranno cimentarsi in questa appassionante sfida di volo. Il Drone Park è un evento di conoscenza e di gioco con il mondo dei droni e della realtà aumentata.

Per il weekend dal 07 al 09 ottobre 2016 ci sarà il gran finale con nuovi droni da gioco Parrot (Swing ispirato alla saga di Star Wars e Mambo il drone raccoglitore) e nuovi ostacoli per sfidare le proprie abilità di giovane pilota di droni.

Per l’occasione, in EXPerience sarà allestita una zona attrezzata al volo dei droni, dove si potranno provare le manovre di decollo, controllo, cambi di direzione e atterraggio in tutta sicurezza. Sarà anche possibile sfidare i propri amici in una vera e propria gara per mettere alla prova la propria abilità nell’affrontare un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile, mantenendo costantemente il controllo dei droni in volo con tablet, radiocomandi e occhiali per la realtà aumentata VR.

Inoltre, un team dell’associazione Drone World Italia, piloti certificati ENAC, sarà a disposizione per illustrare il funzionamento dei droni da gara, insegnare le tecniche di base del volo e rispondere ad ogni curiosità dei visitatori in merito a questi divertentissimi oggetti e alla realtà aumentata.

 

SELFIE DRONE

#alberodellavitaselfiedrone #selfiedrone #experienceselfiedrone #droneracingdesignweekend

#eiocivado #alberodellavitashow @EXPERIENCEmi1 @balichWS

Due momenti poi della giornata dedicata ai droni da gioco saranno scanditi dal Selfie Drone sotto l’Albero della Vita: sarà possibile condividere le foto con i propri amici, un ricordo diverso dal solito, il divertimento è assicurato! Non mancare, PASSAPAROLA!

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa: http://www.experiencemilano.it/volo-droni-divertimento-drone-park/

Advertisement

MILANO MONTAGNA: il festival dedicato agli appassionati, ingresso gratuito

parete arrampicata
parete arrampicata

MILANO MONTAGNA: tre giorni dedicati a chi ama la montagna ricchi di eventi, laboratori workshop. Sarà inoltre disponibile una parete per arrampicata per chi vorrà cimentarsi in questa disciplina.

Dal 6 all’8 ottobre torna la terza edizione di Milano Montagna, il festival che promuove la cultura della montagna in ogni suo aspetto.

Quest’anno ci saranno tante novità: incontri, mostre, proiezioni video, workshop, laboratori, strutture per provare gli sport della montagna ed eventi che attireranno a Milano migliaia di appassionati, atleti e operatori del settore a vario titolo.

Inoltre questa edizione si terrà in una nuova sede: alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4.

Orari: giovedì 6 dalle 16 alle 23; venerdì 7 dalle 14 all’1; sabato 8 dalle 10 alle 23

Ingresso gratuito; pre-iscrizione sul sito www.milanomontagna.it.

Cosa sarà possibile trovare:

ACTION SPORT E LABORATORI: LA MONTAGNA DA PROVARE
L’action sport è la new entry di questa edizione. Negli spazi esterni della Fabbrica del Vapore saranno allestite aree dove  i visitatori – appassionati e neofiti, grandi e piccoli – potranno cimentarsi nella pratica di sport quali l’arrampicata, lo skate, il longboard, la slackline e la mountain bike. Saranno presenti anche un’area per testare i longboard, con Sbanda Brianza e un’area slackline. All’interno della Cattedrale della Fabbrica del Vapore, sarà attiva, grazie alla collaborazione con il gruppo RockSpot Mountain Guides, una parete di arrampicata. Infine saranno a disposizione dei visitatori laboratori e atelier dedicati alla scelta e alla manutenzione della bicicletta, dello sci e dello snowboard.

Ecco tutti gli eventi e le iniziative:

VIDEO AWARDS e WORKSHOP di FOTOGRAFIA
Due novità dell’edizione 2016 del Festival sono dedicate al mondo delle realizzazioni video e della fotografia degli sport di montagna con l’obiettivo principale di promuovere la creatività dei suoi fans: i Milano Montagna Video Awards e il Workshop di Fotografia Sport & Action.

REPAIR, RECYCLE E UPCYCLE: IL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Tema molto importante per gli appassionati di montana è il consumo eco-compatibile e la salvaguardia dell’ambiente. In quest’ottica si colloca il progetto Repair, Recycle e Upcycle, che mostra come sia possibile andare controcorrente in quest’epoca di “usa e getta”.

INCONTRI CON ATLETI e CAMPIONI
Durante le giornate saranno presenti i più grandi campioni degli sport di montagna che si avvicenderanno sul palco del Festival.

  • Giovedì 6 ottobre ci sarà il canadese Ptor Spricenieks, una leggenda dell’alpinismo e dello sci di esplorazione, che presenterà per la prima volta in Italia il film autobiografico Dreamline dedicato al complesso rapporto tra il mondo onirico interiore e l’apertura delle nuove vie di salita e discesa in montagna. A seguire interverrà Marco Aurelio Fontana, campione di mountain bike reduce da tre intense avventure olimpiche da Pechino a Rio passando per l’incredibile medaglia di bronzo di Londra 2012, conquistata nonostante la perdita del sellino della bici.
  • Venerdì 7 ottobre interverranno Francesca Canepa, la milanese che ha lasciato la metropoli per diventare campionessa di ultratrail sui percorsi di gara più impegnativi del globo e freschissima di vittoria nel nuovo ultratrail 4k che circumnaviga la val d’Aosta, lo scialpinista Carlalberto “Cala” Cimenti, reduce dalla prima discesa del Communist Peak e appena insignito del titolo di “snowleopard”, onorificenza rilasciata dalla Federazione Alpinistica Russa esclusivamente agli alpinisti che scalano le cinque cime oltre i 7.000 metri dell’ex Unione Sovietica, l’alpinista Emilio Previtali che presenterà con il regista Bertrand Delapierre il film “Marco, etolie filante” dedicato al pioniere dello snowboard himalayano Marco Siffredi, autore d’innumerevoli prime discese, tra le quali l’Everest, e misteriosamente scomparso nel 2002 durante il successivo tentativo – mai più ripetuto – di scendere nuovamente la cima più alta del mondo attraverso il canale Hornbein. La serata si concluderà con le tre regine dello sci italiano: Arianna Tricomi, seconda classificata del Freeride World Tour 2016, campionato del mondo di sci fuoripista, Silvia Bertagna, olimpionica di freestyle a Sochi 2014, e Federica Brignone pluri vittoriosa nella coppa del mondo di sci alpino.
  • Sabato 8 ottobre, i protagonisti saranno Michele Boscacci, campione del il mondo di sci alpinismo (specialità appena diventata olimpica), che racconterà la sua grande stagione 2016 e presenterà un nuovo film sul Tour du Rutor, grande classica valdostana, lo sciatore Massimo “il Brac” Braconi che presenterà in anteprima il film sulla sua avventura in Cina dove è stato salvato dopo essere stato sepolto da una valanga e il regista Guido Perrini che presenterà in anteprima mondiale l’attesissimo film “la Liste” dove il freerider svizzero Jeremie Heitz reinterpreta le principali linee di discesa dei 4000 delle alpi con suo stile senza precedenti per velocità leggerezza e precisione, ridefinendo i contorni di questa disciplina.

VIDEO FESTIVAL
Come nelle edizioni precedenti, Milano Montagna offrirà oltre dieci anteprime internazionali in tre serate d’immagini e imprese mozzafiato con i migliori film di arrampicata, sci e sport di montagna.
Giovedì 6 ottobre, la prima europea dei due ultimi episodi della saga di “A skier’s Journey” del poetico e visionario regista Jordan Manley, un vero maestro del genere. Reel Rock, il film festival dedicato all’arrampicata, mostrerà in anteprima europea il nuovo release 11: una serie d’incredibili ascensioni tra cui le imprese dei due giovanissimi Ashima Shiraishi (quindicenne) e Kai Lightner (sedicenne) autori di linee di arrampicata finora ritenute impossibili.
Venerdì 7 ottobre il Trento Film Festival, con cui Milano Montagna vanta una storica partnership, presenterà una selezione di film di arrampicata tra i quali “Tom” e “Panaroma”, dedicati al complesso rapporto tra padri e figli nel mondo dell’alpinismo, fonte d’ispirazione, competizione e creatività.
Sabato 8 ottobre, l’anteprima della nuova versione di iF3, il film festival dedicato allo sci freestyle, freeride e di esplorazione e l’anteprima di Between, un film tutto al femminile con moltissime atlete tra cui la campionessa Julia Mancuso.

LE MOSTRE
A Milano Montagna sarà inoltre possibile informarsi sulle novità in fatto di attrezzature per andare in montagna e praticare le diverse discipline: dagli sci agli scarponi, dalle racchette agli attacchi, dalle giacche a vento alle attrezzature di sicurezza. Inoltre sarà possibile assistere alla mostra “Veloci, leggeri e sicuri: 100 oggetti di design per il prossimo inverno” in cui si potrà ammirare una selezione di attrezzature sportive dal design innovativo realizzate dalle più importanti aziende del settore.
A decretare i “Milano Montagna Awards”, i migliori prodotti per il 2016, sarà una giuria presieduta da Alberto Meda (famoso designer, vincitore di tre “compasso d’oro” e nominato nel 2005 “Honorary Designer for Industry” dalla Royal Society of Arts di Londra, coadiuvato da Riccardo Blumer (docente di architettura e vincitore del compasso d’oro nel 1998), Marc Sadler vincitore anch’egli di 4 compassi d’oro, Martino Colonna (scienziato e freerider) e Silvia Nani (giornalista). Accanto ai prodotti sul mercato, saranno esposti anche i progetti che avranno partecipato a Milano Montagna Vibram Factory, un incubatore d’idee per le attrezzature e tecnologie della montagna.
Emilio Previtali presenterà una mostra fotografica dedicata al photo contest King of Dolomites.
Infine Milano Montagna ospiterà l’anteprima assoluta dell’installazione “Alchimie Spirituali”: un’opera dell’artista trentino Marco Nones, tra i principali esponenti italiani della land art.

STREET FOOD
Inoltre Milano Montagna ospiterà quest’anno una sezione di street food legata ai cibi di montagna caratterizzati dalla qualità delle materie prime e dal costo sostenibile.

Programma completo sul sito www.milanomontagna.it.

 

Advertisement

CAMPIONATO UNIVERSARIO Calcio a 7 al via le iscrizioni, la finale a San Siro

14362719 939141512896027 2604656641832074127 o
14362719 939141512896027 2604656641832074127 o
CAMPIONATO UNIVERSITARIO DA NOVEMBRE. Ecco come iscriversi.
TORNEO DI CALCIO A 7 PER STUDENTI UNIVERSITARI, ED EX-UNIVERSITARI, MONTEPREMIO FINALE 10 MILA EURO.

Se vi state domandando se smuoversi dall’eccellenza per provare a raggiungere vette di perfezione sia o meno alla nostra portata, la CUN asd dimostrerà sul campo che nulla è impossibile grazie alla passione, alla dedizione, e alla voglia di migliorarsi sempre.

Torna il Campionato Universitario, il solo, unico ed originale, giunto alla sua settima edizione, ancora più migliorato grazie a una solida organizzazione, tecnologie all’avanguardia e innovazioni continue, ispirate dall’attaccamento e dall’entusiasmo dei nostri partecipanti.

Con uno sguardo al passato per  ripartire delle tradizioni consolidate negli anni unite a tante novità e servizi esclusivi la CUN asd è orgogliosa di presentare il Campionato Universitario 2016-2017.

PER ISCRIZIONI( APERTE FINO AL  31 OTTOBRE )> Clicca qui.


TORNEO DI CALCIO A 7 PER STUDENTI UNIVERSITARI, ED EX-UNIVERSITARI

QUANDO: dal 14 novembre 2016 al 29 maggio 2017, il lunedì e il mercoledì dalle 20:30 alle 23:30.

DOVE:

“TRIESTINA STADIUM”, U.S. Triestina, via Fleming, 13, Milano;

”BAGGIO PARK”, S.S.D. Baggio Secondo, via Olivieri, 11, Milano;

“LOMBARDIA UNO” via Cilea, 116, Milano;

“ARENA CIVICA GIANNI BRERA”, via Byron 2, Milano.

aperte iscrizioni torneo di calcio 7 milano


SERVIZI:

– 14 (quattordici) gare garantite, fino ad un massimo di 24 (ventiquattro) partite;
– Divisa personalizzata; ogni squadra avrà a disposizione compresa nel prezzo una muta completa composta da maglietta, pantaloncino e calzettone;
– Moviola in campo; autentica esclusiva CUN 2016/17;
– Riprese con multicamera fissa; doppia telecamera rigorosamente in HD;
– Ref Cam; telecamera fissa sul direttore di gara; esclusiva CUN;
– Riprese aeree con drone;
– Telecronaca di ogni gara;
– Interviste al termine degli incontri;
– Highlights di ogni match;
– Commenti e pagelle;
– Servizi fotografici;
– Cornici esclusive; la fase finale del torneo verrà disputata presso l’Arena Civica Gianni Brera mentre la Supercoppa sarà in programma allo Stadio Giuseppe Meazza in San Siro;
– Hostess e animazione a bordo campo;
– Fanta Cun: il fantacalcio ufficiale della competizione;
– Toto Cun;

campionato universitario torneo calcio a 7


STRUTTURA DEL TORNEO:

Nella regular season, la prima fase, le squadre vengono suddivise in 8 (otto) gironi all’italiana, le Leghe Universitarie, ognuna composta da 9 (nove) squadre che si affronteranno in match di sola andata.
Al termine della regular season, la classifica determinerà l’accesso alla fase successiva:

– Le prime tre squadre classificate di ogni Lega accederanno direttamente al Trofeo degli Atenei, la cui squadra vincitrice verrà proclamata Campione Universitario 2016-2017;

– La squadre classificate quarte e quinte di ogni Lega si sfideranno in un incontro di play-off che determinerà l’accesso al Trofeo degli Atenei, le squadre uscite sconfitte accederanno alla Coppa delle Università;

– La squadre di ogni Lega classificate seste, unite alle settime e a quelle che usciranno sconfitte dai play-off accederanno alla Coppa delle Università;

– Le squadre classificate all’ottavo e al nono posto di ogni Lega si sfideranno in un incontro di play-out, che decreterà l’accesso della vincente alla Coppa delle Università;

– In contemporanea a Trofeo degli Atenei e Coppa delle Università si svolgerà la Coppa AVIS; aperta a tutte le squadre partecipanti al Campionato Universitario e strutturata da una prima fase composta da gironi all’italiana e una seconda fase ad eliminazione diretta con partite di sola andata.

A conclusione della stagione, in programma il 29 maggio presso lo stadio “Giuseppe Meazza” di Milano, la Supercoppa Universitaria che vedrà sfidarsi in un match di sola andata le squadre vincenti del Trofeo degli Atenei e della Coppa delle Università in un’atmosfera magica nella “Scala del Calcio”.

MONTEPREMI: € 10.000*


campionato universitario milano


PER INFO E ISCRIZIONI:
Visita il sito Ufficiale per tutti i dettagli:
www.campionatouniversitario.com

✆ 331 1016503
☏ 02 48841945

campionato universitario iscrizioni

Advertisement

MUSICA: in arrivo un’asta speciale per gli strumenti smarriti a Milano

strumenti musicali smarriti
strumenti musicali smarriti
Musica: tanti violini, tastiere, chitarre e fisarmoniche smarrite in città

Musica, il Comune di Milano lancia un’iniziativa benefica. Ecco tutti i dettagli dell’asta benefica.

Tra le centinaia di oggetti di ogni genere che i milanesi dimenticano in giro per la città e che vengono recuperati dalla Polizia Locale ci sono anche violini, chitarre e tastiere.

Sono numerosi i musicisti distratti, soprattutto violinisti con la testa sulle nuvole, che lasciano i loro strumenti su tram, metropolitane, stazioni e poi li danno definitivamente per smarriti.

Il Comune, che al momento custodisce 70 strumenti smarriti nelle Depositerie di via Gregorovius, trascorso il tempo previsto dalle norme, ha deciso di metterli all’asta con un avviso pubblico.


musica asta strumenti smarriti


Si tratta però di un’asta speciale per la musica, diversa da quelle in cui vengono aggiudicati centinaia di oggetti comuni. E che ha l’obiettivo di riutilizzare gli strumenti utilizzati per la musica a fini esclusivamente sociali.

Il bando per la cessione degli strumenti è infatti destinato solo ad enti del Terzo settore senza scopo di lucro, che presteranno proposte progettuali per avvicinare alla musica persone in condizioni di disagio o disabilità.

Le associazioni avranno tempo fino al 17 ottobre 2016 per presentare i progetti ed aggiudicarsi il primo di tre lotti.

Sono in tutto 70 gli strumenti pronti in vendita di cui 31 violini, 17 chitarre, 13 fisarmoniche, 7 tastiere, un flauto dolce e un basso.

Tutti in buone condizioni e pronti per essere utilizzati da nuovi speciali aspiranti musicisti e regalare soddisfazioni, sorrisi e un interesse ancora più forte per la musica a Milano.

Advertisement

SAGRA DELLA CASSOEULA E DEI PIZZOCCHERI: due week end con i sapori della tradizione

pizzoccheri1
pizzoccheri1

SAGRA DELLA CASSOEULA E DEI PIZZOCCHERI: a Senago, vicino Milano,  si terrà per due week end consecutivi una Sagra dei piatti tipici tradizionali del Nord Italia.

Il Centro Sportivo di Senago ospita anche quest’anno la Sagra della Cassoeula, dei Pizzoccheri e dei bolliti da venerdì 7 a domenica 16 ottobre, tutti i venerdì e sabato sera dalle ore 19, mentre domenica solo a pranzo.

Ecco il menù proposto:

PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE

SCHATT

RISOTTO ZAFFERANO E PORCINI

PASTA E FAGIOLI CON LE COTICHE

CASSOEULA

STUFATO DI CERVO CON POLENTA

BOLLITI MISTI CON SALSA VERDE

POLENTA E ZOLA

POLENTA E FUNGHI

TAGLIATA DI MANZO CON FUNGHI

SALAMELLE

IN CASO DI MALTEMPO, AL COPERTO NELLA TENSOSTRUTTURA RISCALDATA

CENTRO SPORTIVO, VIA G. DI VITTORIO, 2  SENAGO

Per info e prenotazioni: Cell. 392.6852801 – 393.0381583

Advertisement

COLDPLAY: ecco tutte le date del tour, saranno a Milano a luglio

coldplay
coldplay

COLDPLAY:  annunciate le date del tour “A Head Full Of Dreams Tour” tra cui quella che si terrà a Milano allo Stadio San Siro.

COLDPLAY: Biglietti in vendita dalle ore 10 di venerdì 7 ottobre 2016. Ecco tutte le informazioni.

E’stata annunciata la prima tranche di date del prossimo tour europeo dei Coldplay che partirà il 6 giugno 2017 da Monaco, in Germania, per concludersi il 15 luglio allo Stade de France di Parigi.

Durante il tour la band si esibirà anche in Italia con un concerto che si terrà il 3 luglio allo Stadio San Siro di Milano. L’annuncio lo hanno fatto con un post su Facebook in cui hanno scritto: “Siamo lieti di annunciate la prima tranche di date del nostro ‘A Head Full Of Dreams Tour’. I biglietti saranno in vendita da venerdì”.

Queste le specifiche sui biglietti arrivate da Live Nation che con un comunicato fa sapere:

“Titolari di Carta American Express potranno accedere a una prevendita esclusiva dalle ore 10:00 di martedì 4 ottobre fino alle ore 10:00 di giovedì 6 ottobre. Gli iscritti a Live Nation Italia avranno accesso a una prevendita dedicata dalle 10:00 alle 18:00 di giovedì 6 ottobre: iscriviti gratuitamente o accedi al tuo account su livenation.it per comprare i tuoi biglietti prima degli altri! La vendita generale partirà alle 10:00 di venerdì 7 ottobre su livenation.it e tramite il circuito TicketOne.”

Attenzione ai biglietti truffa

Nei giorni scorsi alcune persone sono state truffate da un sito che aveva cominciato a vendere biglietti falsi per un concerto dei Coldplay a Milano, quando ancora non vi era stato alcun annuncio ufficiale. Era già possibile, infatti, ordinare degli ipotetici biglietti con tanto di opzione di consegna a domicilio con prezzi che vanno dai 109 ai 149 euro. Il sito, registrato in Svizzera, pare non avesse alcun tipo di legame con Live Nation, ovvero l’azienda che si occupa dell’organizzazione delle attività della band.

Di seguito tutte le date del tour “A Head Full Of Dreams Tour”:

6  giugno – Olympiastadion, Munich GERMANY
8 giugno – Parc Olympique Lyonnais, Lyon FRANCE
11 giugno – Ernst-Happel-Stadion, Vienna AUSTRIA
14 giugno – Red Bull Arena, Leipzig GERMANY
16 giugno – HDI Arena, Hannover GERMANY
18 giugno – PGE Narodowy, Warsaw POLAND
21 giugno – Koning Boudewijnstadion, Brussels BELGIUM
25 giugno – Ullevi, Gothenburg, SWEDEN
30 giugno – Commerzbank-Arena, Frankfurt GERMANY

3 luglio – Stadio San Siro, Milan ITALY
8 luglio – Croke Park, Dublin IRELAND
11 luglio – Principality Stadium, Cardiff UK
15 luglio – Stade de France, Paris FRANCE

Biglietti acquistabili qui.

Advertisement

PARCO EXPERIENCE: Nannini e Venditti in concerto gratuito, ecco quando

CONCERTO MILANO CORANDOLI
CONCERTO MILANO CORANDOLI

PARCO EXPERIENCE: l’Open Air Theatre ospiterà due star della musica italiana in due concerti gratuiti per il finale di stagione.

Advertisement

ROOFTOP BARS: the 10 best rooftop bars in Milan – ENGLISH VERSION

ceresio pools slideshow 07
ceresio pools slideshow 07

ROOFTOP MILAN: TOP TEN

Rooftop Bars in Milano: The 10 best rooftop in Milan.

It’s still the season for outdoor drinking at rooftop bars and as we all know everything looks better from above. In Milan we have plenty of options for you to bring your friends and enjoy panoramic views and the hot Milanese nightlife. We have selected the 10 best rooftop bars and terraces in Milan starting with

  1. LaGare Hotel Milano

rooftop bars

On the 13th floor of Hotel LaGare you can enjoy the view of the iconic Pirelli building in the east and the new and modern Unicredit Building in the west. While the DJ play the night away you can hang out in their international lounge sipping on a drink and enjoy the atmosphere in one the best bars in Milan.

Open: May-October 19:00-24:00
Adress: Via Giovanni Battista Pirelli, 20, 20154 Milano


2.Radio Rooftop Bar Milan

rooftop bars radio rooftopAt Radio Rooftop Bar you can relax all day as they serve both lunch, brunch and off course a wonderful selection of international tapas in the evening. All while you admire the skylines of Milan!

Open 19:00-01:00
Lunch 12:00-15:00
Brunch Sundays from 12:00-16:00
Adress: Via Marco Polo 18, 201 24 Milano


  1. Terrazza Gallia Rooftop Bar

rooftop bars hotel gallia milanoAnother great hotel bar close to the central station that invites you to a wonderful view is Terrazza Gallia at Excelsior Hotel Gallia. They offer all day dining and high quality cocktails and the hotel restaurant gives you the opportunity to taste the best of what Lombardy has to offer, a real culinary experience.

Open:
Bar 12:00-01:00
Restaurant: 19:00-22:30
Adress: Piazza Duca d’Aosta, 9, 201 24 Milano


  1. Terrazza12

rooftop bars terrazza12On top of the trendy galleria Brian&Berry at San Babila you find an elegant and cool rooftop bar where you can see the sun set over the Duomo.  Taste one of their signature drinks or a classic while you rest your feet in the lounge area inside or on the panorama balcony.

Open 12:00-01:00
Adress Via Durini, 28, 20122 Milano


  1. Boscolo Milano, Autograph Collection

In the city center of Milan we find Boscolo Hotel Milan, a modern luxury hotel that offers lunch, brilliant apertivo and drinks at their terrace with Duomo view.

Open 24/7
Adress Corso Matteotti, 4/6, 20121 Milano


  1. Ceresio 7

rooftop bars milano
Need to cool off the hot Milanese sun? Come to Ceresio7 that not only offers cool bars and restaurant but also two pools where you can take a dip surrounded by the skyscrapers while you experience beautiful Milan from above.

Open:
Bar 12.30-01:00
Restaurant: 12:30-15:00 and 19:30-23:00
Pool 10:00-17:00
Adress: Via Ceresio , 7, 201 54 Milano


  1. Terrazza Aperol

rooftop bars milanoWhen in Milan you cannot miss going to Terrazza Aperol, with the view of Piazza Il Duomo and the magnificant Duomo itself this is a great stop while you explore the city center. Enjoy a refreshing Aperol Spritz and realx in their comfortable lounge chairs at the terrace.

Open:  11:00-23:00
Adress: Piazza del Duomo, 20121 Milano


8. La Rinascente

rooftopbars bars milanoDo you need a paus from your shopping? La Rinascente offers spectacular view at their rooftop terrace. Here you can have a quick coffee in the bar or have a tasty lunch out on terrace.

Open: 08:30-00:00
Adress: Piazza del Duomo, 20121 Milano


  1. Terrazza Triennale

rooftop bars milanoIn the middle of Parco Sempione this design museum offers a wonderful green panorama view from their terrace, Osteria con Vista.  Enjoy a very elegant atmosphere and delicious lunch, dinner or apertivo before or after you explore the museum, La Triennale.

Open: 12:00-01:00
Adress: Viale Alemagna Emilio, 6, 20121 Milano


  1. Corso Como 10

rooftop barsA green oas on top of Corso Como 10. Galleria Corso Como 10 is owned by Carla Sozzani ealier editor of Vougue Italia. The Galleria offers a garden café, cool shops and a great art gallery but don’t miss stepping up to their beautiful rooftop garden. A calm oasis in the middle of the city buzz.

Open: 10:30-19:30
Adress: Corso Como, 10, 20124 Milano

Autor: Marie Ekström

Advertisement

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: ritornano le “boutiques a cielo aperto”

Via Washington in Festa 05 16 compressed
Via Washington in Festa 05 16 compressed
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano a Milano domenica 9 Ottobre

Gli Ambulanti di FORTE DEI MARMI: Evento Dedicato alle donne e… a tutti quelli che amano lo shopping!

Finalmente, domenica 9 Ottobre ritorna a grandissima richiesta a MILANO (nell’ambito della iniziativa “Via Washington in Festa d’Autunno”)  l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

In uno speciale evento che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore!

Le famose “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 9 Ottobre  a MILANO (nella centrale location di Via Washington, all’altezza di Piazza Piemonte).

Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

L’evento nasce dal gemellaggio tra il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città  viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza” con il Consorzio più fashion d’Italia, appunto “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

Tante le iniziative di contorno, specie per i piccini.


Gli Ambulanti di Forte dei Marmi


 I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a Milano (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“.

La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

L’anno scorso, l’ormai mitico Consorzio ha organizzato ben 64 tappe di questo spettacolo in giro per l’Italia, con un pubblico stimato ad evento mediamente oltre le 10 mila persone (con punte oltre le 90 mila, come nel caso della manifestazione di Via Washington a Milano dello scorso maggio), e con importanti ricadute di indotto turistico e commerciale per le città che ospitano.

Tra le città più importanti già abitualmente toccate dallo show, ci sono Roma, Milano, Torino, Perugia, Genova, Monza, Bologna, Parma, Viterbo, Savona, Pavia, Vigevano, Legnano, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.


Gli Ambulanti di Forte dei Marmi

Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina.

La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.

 Gli Ambulanti di Forte dei Marmi

“Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente“.

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) www.gliambulantidifortedeimarmi.it , dal quale si accede anche alla pagina Facebook ed alla App del Consorzio.

 Vi aspettiamo!


Gli Ambulanti di Forte dei Marmi

Evento–Mercato del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”

Domenica 9 Ottobre 2016 – Via Washington, altezza Piazza Piemonte – MILANO

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

Ingresso Libero
Advertisement

FESTA DEI NONNI: due eventi gratuiti dedicati a nonni e nipoti

festa dei nonni
festa dei nonni

FESTA DEI NONNI: la Triennale e l’Orto di Brera hanno organizzato per oggi domenica 2 ottobre due eventi gratuiti dedicati a nonni e nipoti.

TRIENNALE DESIGN MUSEUM: Laboratorio per bambini e nonni “Tratto Pen & Taccuino”.

Ore 15.30 durata 90 minuti

Triennale Design Museum offre gratuitamente il laboratorio Tratto Pen & Taccuino a nonni e nipoti.

I ragazzi visitano Triennale Design Museum, muniti di Tratto Pen, la penna-pennarello Made in Italy, e di un taccuino, per prendere appunti, fare schizzi, analizzare le opere esposte.

Da una parte i ragazzi sono invitati ad adottare il modus operandi del designer, sempre accompagnato da carta e penna per appuntare spunti e idee, dall’altra grazie alla guida degli educatori di TDMEducation hanno l’opportunità di vivere in maniera inedita il museo, con una partecipazione attiva e la possibilità di soffermarsi sulle singole opere e approfondirne i contenuti da nuovi punti di vista.

TDMEducation è la sezione didattica del Triennale Design Museum, ideata da Silvana Annicchiarico, direttore del museo. Creata nel 2010, si rivolge a bambini e ragazzi, con l’idea di trasformare la visita al Museo in un’esperienza ludica, formativa ed estetica. Sotto la supervisione pedagogica del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e in collaborazione con designer italiani e internazionali, TDMEducation ha ideato specifiche visite interattive e workshop sulla disciplina del design.

Dal 1 maggio 2015 Triennale Design Museum presenta TDMEducation – La Balena, un nuovo spazio permanente dedicato a bambini e ragazzi, su progetto di Blumerandfriends, destinato a ospitare laboratori, mostre, rassegne video, incontri e presentazioni, ma anche dedicato all’intrattenimento dei bambini e dei ragazzi che accompagnano i genitori in visita in Triennale.

Info e prenotazioni

Ingresso gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e per tutti i nonni e le nonne

Altri adulti accompagnatori: biglietto ridotto 6,50 euro

Per prenotare:

Triennale Design Museum

viale Alemagna 6

ORTO BOTANICO DI BRERA: Orto in Festa, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Missione Sogni Onlus, associazione non profit presieduta da Antonella Camerana che si occupa di realizzare orti terapeutici presso le pediatrie degli ospedali, è lieta di presentare, grazie alla collaborazione di Fondazione Riccardo Catella e della Pinacoteca di Brera, la grande iniziativa Orto in Festa che avrà luogo domenica 2 ottobre dalle 10 alle 18 all’Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano.

L’iniziativa si svolge in occasione della Festa Nazionale dei Nonni e coincide con l’apertura gratuita dei Musei. È una giornata di divertimento, gioco, condivisione familiare e cultura che si svolgerà all’interno di uno degli spazi più significativi per il patrimonio artistico e ambientale della Città, perla nascosta nel cuore di Milano, che apre i suoi cancelli a tutti coloro che vorranno esplorare le bellezze della biodiversità, immersi nella natura e nell’arte

Nel corso della giornata, Missione Sogni Onlus festeggerà i nonni e i bambini con numerose attività per tutta la famiglia per trasformare una domenica di inizio autunno in un’occasione speciale grazie anche alla magia di un giardino segreto.

All’ingresso dell’Orto Botanico, situato in via fratelli Gabba, i bambini saranno accolti e accompagnati alle diverse postazioni dei laboratori artistici e didattici sul tema della biodiversità e della coltivazione e allietati da un teatrino di marionette, il truccabimbi e un cantastorie.

Per i “signori nonni” sono previste visite guidate alla Pinacoteca, un torneo di bocce e un torneo di burraco con ricchi premi.

Una selezione di street food artigianale permetterà alle famiglie di godersi l’intera giornata nell’Orto Botanico. L’evento è stato organizzato dall’Agenzia FastenSeatBelt di Filippo Richeri.

La Fondazione Riccardo Catella, partner dell’evento, è attiva nell’ambito degli orti urbani con il programma MiColtivo, Orto a Scuola che, dal 2012, mira ad incoraggiare le giovani generazioni ad una corretta e sana alimentazione attraverso l’esperienza concreta di orti didattici installati nei cortili delle scuole pubbliche cittadine.

Missione Sogni Onlus, che da tredici anni si occupa dell’infanzia, ha voluto dedicare una giornata a una figura spesso fondamentale per l’educazione e la crescita dei più piccoli. Compagni di giochi e maestri di vita, i nonni hanno un ruolo unico all’interno del nucleo familiare: ne rappresentano la storia e le radici e allo stesso tempo accompagnano i nipoti verso il futuro.

 “Questa giornata è organizzata in uno spazio che rappresenta la filosofia che promuoviamo, ed è per noi un’occasione per festeggiare non solo l’incontro tra natura e salute – dichiara la Presidente di Missione Sogni Onlus Antonella Camerana ma anche per festeggiare i bambini e ringraziare i nonni che, nella nostra decennale esperienza, spesso sono imprescindibili punti di riferimento per l’intera famiglia.”

 

Advertisement

Homo sapiens : al Mudec in mostra la storia dell’evoluzione umana

mostra homo sapiens milano compressed
mostra homo sapiens milano compressed
Homo Sapiens, un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta.

Dal 30 settembre al 26 febbraio 2017 il Mudec – Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Homo Sapiens . Le nuove storie dell’evoluzione umana.

La mostra racconta la stupefacente storia di come un mammifero bipede sia diventato cosmopolita e svela al pubblico le origini dell’uomo e in che modo è stato capace di produrre un ventaglio meraviglioso di diversità culturali e linguistiche.

La convergenza di dati paleontologici, archeologici e genetici, permette oggi finalmente di ricostruire la grande storia della diversità umana letta attraverso i geni, i popoli e le lingue.

Un gruppo internazionale di scienziati, appartenenti a differenti discipline ha lavorato insieme per delineare la grande carta storico-geografica delle migrazioni che condussero alla diffusione planetaria dell’uomo moderno.

Genetisti, linguisti, antropologi e paleoantropologi hanno unito i risultati delle loro ricerche in un meraviglioso affresco della storia dell’evoluzione umana.

Il risultato è una mostra interattiva e multidisciplinare che presenta i recenti ritrovamenti, le scoperte paleoantropologiche, i reperti originali e le ricostruzioni – molte delle quali per la prima volta in Italia – integrati al prezioso patrimonio etnografico del MUDEC.

ORARI E BIGLIETTI :

Lunedì: 14.30 – 19.30

Da martedì a domenica: 9.30 – 19.30

Giovedì e Sabato : 9.30 – 22.30

12,00 € Intero
10,00 € Ridotto
8,00 € Ridotto speciale
Info e prenotazioni:
0254917
LA BIGLIETTERIA CHIUDE UN’ORA PRIMA
Advertisement

NEGOZI ESSELUNGA: chiusi un giorno in tutta Italia per lutto

esselunga
esselunga

NEGOZI ESSELUNGA: l’azienda ha deciso la chiusura degli store in segno di lutto per la morte del fondatore Bernardo Caprotti.

“Lunedì mattina tutti i negozi Esselunga rimarranno chiusi in segno di lutto per la scomparsa del fondatore Dottor Bernardo Caprotti“. Questo è l’avviso che l’azienda ha pubblicato sul proprio sito internet e presso i negozi della catena.

L’imprenditore è scomparso venerdì 30 settembre all’età di novant’anni e sono in tanti a ricordare il suo impegno come leader e il suo carisma.

La storia del marchio cominciò il 27 novembre del 1957, in una ex-officina di viale Regina Giovanna, a Milano, quando il pubblicitario Max Huber pose una “S” con la parte superiore allungata che arrivava fino alla fine della scritta “Supermarket”.

Così lo slogan divenne:”Esselunga,prezzi corti” e negli anni sessanta ci fu il via alla diffusione dei negozi in gran parte del nord Italia.

 
Advertisement

Carta d’identità elettronica : come richiederla a Milano

carta didentità compressed
carta didentità compressed
Carta d’identità elettronica disponibile per tutti i milanesi

Il Comune di Milano emette la carta d’identità Elettronica, uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.


Caratteristiche

La Carta d’Identità Elettronica ha l’aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare.

E’ dotata di particolari sistemi di sicurezza, di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (come le impronte digitali), di una foto in bianco e nero stampata a laser per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione e conterrà anche l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte.

È valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID , il Sistema Pubblico di Identità Digitale (www.spid.gov.it).

Dove e come richiedere la  carta d’identità Elettronica

La carta d’identità Elettronica è rilasciata solo su appuntamento dagli sportelli anagrafici attivi in:

  • via Larga, 12
  • Sedi anagrafiche decentrate

Chi non può raggiungere i nostri uffici per gravi motivi di salute può rivolgersi al servizio Anagrafe a Domicilio.


Per chiedere o rinnovare la carta d’identità è necessario fissare un appuntamento telefonico chiamando il Servizio Infoline 02.02.02. Il servizio di prenotazione telefonica è attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00

È possibile fissare l’appuntamento per il rinnovo a partire da 180 giorni prima della scadenza del documento. L’appuntamento verrà concordato nella sede anagrafica preferita.

Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.

Entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, il documento verrà spedito tramite posta:

  • a casa del richiedente
  • oppure a un indirizzo indicato al momento della richiesta.

E’ possibile ricevere via email l’avviso di spedizione del documento. Basta fornire agli sportelli un indirizzo di posta elettronica consultato regolarmente.

Ritiro in sede e delega

Chi preferisce, potrà ritirare la Carta d’Identità Elettronica direttamente in Comune oppure delegare una persona che lo faccia al suo posto. La scelta del ritiro in sede e l’identità della persona delegata sono da indicare agli operatori comunali al momento della richiesta.


Costo per il rilascio del documento

€ 22,20 da versare in contanti il giorno dell’appuntamento.

Advertisement

“LA PASSIONE CI UNISCE”: IL GRAN FINALE DI EXPERIENCE ON STAGE

atleti olimpiadi 2016
atleti olimpiadi 2016

“LA PASSIONE CI UNISCE”: Sabato 1 ottobre all’Open Air Theatre i giovani allievi delle scuole di arte e spettacolo e gli atleti azzurri che hanno partecipato ai Giochi Olimpici e Paraolimpici di Rio 2016.

“La Passione ci Unisce”: sotto questo titolo, in occasione della due giorni che questo fine settimana il parco tematico Experience dedica allo sport, lo spettacolo che sabato 1 ottobre conclude all’Open Air Theatre (ore 20.30, ingresso libero) la rassegna “Experience on Stage” darà spazio a teatro, danza, musica e anche sport.

Protagonisti dello spettacolo, infatti, saranno non solo i giovani artisti delle scuole del cartellone di Experience on Stage, ma anche gli atleti Azzurri che hanno preso parte ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio 2016. E accanto all’attore Pietro Pignatelli indosserà i panni di conduttore il campione di pallavolo Andrea Lucchetta.

Attraverso le loro performance, artisti e atleti racconteranno quanto lo sport e l’arte abbiano in comune: impegno, dedizione, spirito di gruppo, ma soprattutto amore per la vita e passione per quello che si fa.

Sul palco saliranno a portare il loro saluto Oreste Perri, presidente CONI Regionale Lombardia e Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia, entrambi campioni mondiali di canoa, e Giuseppe Bonomi, amministratore delegato Arexpo, mentre l’assessore regionale al Reddito di autonomia e Inclusione sociale, Francesca Brianza, lancerà la raccolta di fondi promossa dalla Regione Lombardia a favore delle popolazioni colpite dal recente terremoto.

Experience on Stage, rassegna estiva promossa da Arexpo con il contributo di Regione Lombardia, ha animato l’Open Air Theatre con un fitto calendario di concerti e spettacoli. Curata da Gianmario Longoni per ShowBees, con la direzione artistica di Simone Nardini, Experience on Stage ha coinvolto in 14 spettacoli oltre 700 allievi di 11 Scuole di arte, musica e danza che nel corso dell’estate hanno avuto l’occasione di farsi conoscere e mettersi alla prova su un grande palcoscenico.

Ingresso libero, ore 20.30.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.experiencemilano.it.

Advertisement

CITYLIFE OUTDOOR GAMES: due giorni di sport gratuito aperto a tutti

CITYLIFE OUTDOOR GAMES
CITYLIFE OUTDOOR GAMES

CITYLIFE OUTDOOR GAMES: un week end dedicato allo sport, due giornate aperte a tutti, per chi ha voglia di sperimentare sport insoliti e divertenti.

Torna la seconda edizione del CityLife Outdoor Games, un week end di sport più classici e un po più insoliti all’aria aperta, per grandi e piccoli. L’appuntamento è l’1 e il 2 ottobre al Campo Pratica di Golf di CityLife in piazzale Giulio Cesare dalle 10.30 alle 18.30.

I partecipanti di tutte le età possono scegliere tra le numerose discipline sportive a disposizione: dall’arrampicata boulder allo yoga al pilates, oltre a diverse discipline insolite e ancora poco conosciute come il tacfit, il nordic walking, il balance board o lo slackline.  Gli appassionati di skate e di bicicletta possono divertirsi con il footbike fitness.

Per tutti gli sport in programma è possibile scegliere la formula watch cioè se assistere alle esibizioni di atleti professionisti oppure la formula to do cioè sperimentare le attività in prima persona, (anche con l’assistenza di figure competenti).

Nel corso di entrambe le giornate, trainer e motivatori professionisti hanno il compito di avvicinare adulti e bambini alla pratica dell’attività fisica, per condividere tutti insieme una passione sana e stimolante.

Ingresso e partecipazione agli eventi sono liberi e gratuiti.

Advertisement

FALL DESIGN WEEK 2016: parte la prima edizione, ecco tutti gli eventi

eventi design
eventi design

FALL DESIGN WEEK 2016: arriva a Milano la prima edizione ricca di incontri, convegni, mostre e tanti eventi in tutta la città.

Da sabato 1 a domenica 9 ottobre si terrà a Milano la prima edizione della Fall Design Week, voluta dall’Amministrazione comunale. Incontri, convegni, mostre e installazioni realizzati dai principali operatori del design e dell’architettura distribuiti in tutta la città: Brera, Lambrate, Palazzo Morando, Fabbrica del Vapore sono tra le zone coinvolte nei vari eventi.

L’obiettivo è quello di mettere in rete gli attori della creatività, della comunicazione e del design già attivi da anni in questo periodo dell’anno. «La Fall Design Week 2016 è l’edizione zero di un format che vorremmo riproporre rafforzato e ampliato nei prossimi anni», spiega Cristina Tajani, l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design: «non si tratta di un secondo Fuorisalone, ma della messa a sistema delle idee, delle proposte e dei progetti sviluppati spontaneamente da operatori di alto profilo nazionale e internazionale all’interno di un palinsesto, coordinato dal Comune, di attività e di eventi diffusi sul territorio».

Ad aprire la settimana sarà Design City Milano, il format ideato da Studio Labo. Design City Milano racchiude in sé 5 eventi principali:

  • Brera Design Days, un ciclo di incontri e workshop che vive in due macro luoghi del distretto: il primo, in ordine temporale, dall’1 al 2 ottobre alla Mediateca di Santa Teresa ospita 40 relatori suddivisi in 14 panel e 3 workshop; a seguire, dal 3 al 9 ottobre, in 20 showroom e luoghi di Brera Design District appuntamenti tutti gratuiti e aperti al pubblico;
  • IF! Italians Festival al Teatro Franco Parenti dal 5 all’8 ottobre;
  • il Festival delle Comunità del Cambiamento a Base Milano dal 7 al 9 ottobre;
  • Lambrate Fall Edition in zona Lambrate dal 4 all’8 ottobre.

Il 4 ottobre, in collaborazione con il sistema service design del Politecnico di Milano, e in particolare con il Master in Service Design organizzato da POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano, il Museo del Novecento promuove un tavolo di lavoro aperto al pubblico sul ruolo emergente del design dei servizi, per riflettere sulla progettazione dell’esperienza creando una connessione tra pubblico e privato, service design e arte.

Dal 7 all’11 ottobre, presso Palazzo Giureconsulti, ADI-Associazione per il Disegno Industriale presenta ADI Design index 2016 la mostra che presenta  i migliori prodotti di design lanciati nel corso del 2015: dall’arredamento ai mezzi di trasporto, dagli strumenti per il lavoro ai materiali innovativi, dagli oggetti personali alla grafica. I prodotti, selezionati da circa cento esperti in tutta Italia, fanno parte della preselezione per il prossimo premio Compasso d’Oro ADI, il più celebre premio del design italiano.

Altagamma, la Fondazione che riunisce i migliori brand dell’industria culturale e creativa italiana, propone l’incontro Design Oggi: Sfide e Visioni, dedicato agli scenari del mercato e alle visioni per il futuro del design italiano. L’appuntamento è per il 5 ottobre, alle ore 10.00, presso la Sala Buzzati: tra i partecipanti Claudio Luti (Kartell e Fondazione Altagamma), Claudia D’Arpizio (Bain&Company), Antonio Citterio (architetto), Alberto Alessi (Alessi), Andrea Ciccoli (The Level Group/Wallpaper*), Roberto Gavazzi (Boffi), Andrea Ghizzoni (WeChat).

Presente anche Elle Decor Italia, con la mostra gratuita Elle Decor Grand Hotel a Palazzo Morando dal 5 al 22 ottobre. Un’installazione, un’esperienza emozionale firmata dall’interior Patricia Urquiola e Piero Lissoni che esplorano l’evoluzione del concetto di ospitalità negli ultimi anni e il forte ruolo del design. Gli hotel contemporanei, oggi più che mai, giocano un ruolo molteplice: sono meta turistica, tappa di un viaggio d’affari, ma anche semplice luogo d’incontro aperto ai cittadini e toccano il tema dell’ospitalità e delle dinamiche di interazione fra spazio e utenti.

Alessi propone, presso il proprio showroom in via Volta, una mostra retrospettiva su i suoi pezzi cult entrati ormai nella storia del design made in Italy.

Spazio anche all’approfondimento con L’evoluzione delle autoproduzioni di design, la proposta di Milano Makers al Books Import di via Maiocchi 11. Un dialogo fra tre diverse generazioni di designer donne introdotto da Cesare Castelli, Alberto Bassi, storico del design, con la partecipazione di tre designer: Nanda Vigo, Maria Christina Hamel e Elena Salmistraro, donne che rappresentano tre generazioni di designer italiane.

Il Festival Milano Montagna, dal 6 all’8 ottobre alla Fabbrica del Vapore, a cura di Laura Agnoletto ha una parte importante dedicata alla ricerca e innovazione sul tema del design sportivo. Una mostra viene dedicata alle attrezzature sportive in produzione, mentre il progetto Vibram Factory è un incubatore dedicato alle idee e prototipi delle attrezzature e tecnologie per la montagna. In palio i Milano Montagna Design Awards.

La Fall Design Week premia anche i giovani. Confartigianato ha selezionato 6 giovani designer under 35, tra 60 italiani e stranieri, che hanno l’occasione di vedere esposti i propri progetti vincitori della selezione Alla luce del sole. La premiazione è in programma a Palazzo Reale il 7 ottobre alle 16.00: in quell’occasione, oltre alla presentazione in anteprima dei 6 progetti, Andrea Branzi e Manolo De Giorgi conversano su giovani, design e artigianato.

Presente anche un appuntamento con moda dedicato a lei e lui: Wo/Man, un evento shop che ospita dieci selezionatissimi brand originali, indipendenti e rigorosamente 100% Made in Italy,  in una prestigiosa location: la Camera dei Notari, in Piazza Mercanti 8 a due passi dal Duomo, l’8 e 9 ottobre dalle ore 11.00 alle 20.00, open no stop e a ingresso libero. Accessori ricercati, dalla scarpa al gioiello contemporaneo, fino alla camicia su misura, ideati da brillanti designer che in questa occasione si racconteranno e faranno conoscere le loro creazioni a un pubblico sempre più esigente, che cerca qualità e unicità per i propri outfit, facendo vivere ai visitatori un‘esperienza d’acquisto molto speciale. L’idea di Wo/Man, è puntare l’attenzione su tutte quelle realtà creative di eccellenza che costituiscono un nuovo mercato anche internazionale. In virtù di questo, è nata la sinergia con GLIX, Everyone’s Personal Shopper, la app – scaricabile da Apple Store – che permette di scoprire e comprare le occasioni fashion in qualsiasi città del mondo tramite personal shopper locali, per portare Wo/Man Italian Style a livelli internazionali. Chiunque nel mondo potrà scoprire le novità proposte dai brand selezionati nei vari appuntamenti con una esclusiva vendita in real- time online. E’ questo l’obiettivo di Wo/Man, ideato dall’eclettico designer Stefano Epis con la collaborazione di Maria Grazia Vernuccio, due professionisti della comunicazione che da più di vent’anni lavorano per aziende e istituzioni su progetti legati al mondo dell’Arte, del Design e della Moda.

Infine lo spazio di NoLo Public Market, uno dei mercati comunali coperti architettonicamente più interessanti della città, in viale Monza 54, propone le tematiche del dialogo, coinvolgimento, reinterpretazione collettiva di forme e funzioni. Le installazioni proposte dall’architetto Peppe Mazzeo, AARCH-MI e Studio Corsaro sono state realizzate con materiali di recupero provenienti dalle attività che animano il mercato e un video ne racconta la realizzazione. Apertura il primo ottobre alle ore 18.00.

Tutte le informazioni su eventi e appuntamenti della prima edizione della Fall Design Week sono disponibili su www.comune.milano.it/milanocreativa.

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.3 ° C
13.8 °
12.3 °
93 %
3.6kmh
75 %
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
17 °
Ven
18 °
Sab
18 °