13.2 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

RISTORANTI VEGETARIANI: ecco i migliori di Milano

ristoranti vegetariani
ristoranti vegetariani

RISTORANTI VEGETARIANI: per chi segue una dieta vegetariana o semplicemente per chi ama una cucina curata nella qualità e nel sapore, ecco i migliori ristoranti veggie a Milano.

Joia: è il primo ristorante vegetariano ad aver preso una stella Michelin. Si caratterizza per la capacità di proporre esperienze gourmet uniche giocando con una lista limitata di ingredienti, sempre perfettamente bilanciati tra di loro. Lo chef Pietro Leemann propone infatti un menu creativo e originale che si adatta al ritmo delle stagioni. Il ristorante si divide in due: quello “classico”, elegante e formale, e il Bistrot, più alla mano ed economico, con una selezione più limitata di piatti, ma sempre creativi e gustosi (solo dal lunedì al venerdì).Via Panfilo Castaldi, 18

Flower Burger: si propone come un fast food vegan. Oltre al locale in Viale Vittorio Veneto, 10 da poco è stato aperto un secondo punto vendita in zona Porta Genova. I piatti sono serviti come in un classico fast food: vari tipi di pane, come quello nero al carbone vegetale o quello giallo alla curcuma, una selezione di burger a base di ceci, tofu o seitan, accompagnati con patate, il tutto servito in graziose cassettine di legno.

Radicetonda: in questo ristorante le materie prime da agricoltura biologica o biodinamica vengono abbinate con creatività e sapienza, per offrire una cucina tanto semplice quanto saporita. Anche l’ambiente rispetta la filosofia della semplicità: arredo minimal realizzato con materiali di riciclo. L’offerta varia periodicamente, anche se i grandi classici come il burger o il club sandwich ci sono sempre. A colazione si possono provare prodotti di pasticceria fatti senza zuccheri raffinati, da abbinare a un bel centrifugato colorato e salutare. Via Lazzaro Spallanzani, 16.

Mantra Raw Vegan: è un ristorante vegano crudista: qui non si cuoce nulla e per dimostrarlo, la cucina è a vista direttamente sulla strada. I piatti proposti sono davvero alternativi, come gli Spaghetti di alghe kelp cacio e pepe, olio alle erbe, la Lasagna di zucchine con salsa marinara, pesto di pistacchi e ricotta di macadamia o i Tortelli di cocco e ananas, noci allo zenzero fresco, fondue di miso, spinaci al sesamo, spuma al lemongrass. Il locale offre anche la possibilità di comprare snack, tè, e dolcetti vari, rigorosamente crudi e vegani. Via Panfilo Castaldi, 21.

Capra e Cavoli: Anche se non è 100% vegetariano questo locale offre in prevalenza piatti veg. come la Carbonara vegetariana o la Rivoluzione vegana. La location suggestiva ricorda un giardino trionfante di piante e fiori, perfetto per gustare in totale relax una cucina innovativa e gustosa. Via Pastrengo, 18.

Advertisement

CAIROLI: iniziato lo smontaggio dell’Expo Gate

6568043
6568043

CAIROLI, DOPO UN ANNO BYE BYE EXPOGATE !

CAIROLI, i lavori di smontaggio dovrebbero terminare entro la fine dell’anno, per la felicità di molti cittadini.

Sono iniziati i lavori di smontaggio dell’Expo Gate.

L’Expo Gate, la costruzione costata oltre 3 milioni di euro, non era stata smantellata lo scorso novembre 2015. La struttura, infatti, era stata richiesta dalla Triennale e, il sindaco Pisapia, aveva parlato di «allungamento dei tempi provvisori».

Gli operai hanno iniziato a svuotare gli interni, da lunedì cominceranno con la struttura esterna.


cairoli expogate rimozione


È stata la testimonianza in ferro e vetro dell’esistenza dell’Expo nella città di Milano (visto che l’esposizione universale, in realtà, si trovava a Rho).

L’Expo Gate, un misto tra biglietteria, negozio di souvenir e spazio eventi, arrivò a CAIROLI di fronte al Castello Sforzesco un anno prima dell’inizio dell’Expo 2015.

Post Expo, La Triennale di Milano aveva chiesto in una lettera al sindaco Pisapia di non smontare subito le piramidi realizzate da Scandurra Studio (vincitore del concorso bandito dalla stessa Triennale), e di ereditarne la gestione in vista della2 1esima triennale del design (Design after Design), che si è tenuta da aprile a settembre 2016 come evento “diffuso” in diverse parti della città.

Advertisement

Milan Games Week : torna la fiera per gli appassionati di videogiochi

Milan Games Week compressed
Milan Games Week compressed
Milan Games Week,manca poco alla kermesse dedicata a gamers e videogiochi.

La fiera è un appuntamento davvero interessante per gli appassionati dei videogiochi: comprare gadget esclusivi, incontrare altri giocatori e guardare i tornei che saranno messi in scena sono tutte attività davvero divertenti, ma crediamo sia giunta l’ora di parlare dei veri protagonisti di un evento di questo tipo. Basta dilungarsi e buttiamoci a capofitto nella lista dei videogiochi che tutti aspettano di poter ammirare alla Milan Games Week.

Manca sempre meno all’inizio ufficiale dell’ edizione 2016 della Games Week, che richiama ogni anno migliaia e migliaia di esperti ed appassionati da tutto il Paese. Tra presentazioni di nuovi giochi, organizzazione di sfide e tornei all’ultimo respiro e presentazioni di grandi innovazioni tecnologiche, i padiglioni della fiera milanese avranno dunque occasione di ospitare moltissimi giovani esperti di elettronica e tutti i maggiori espositori del settore.

Il ticket giornaliero avrà un costo di 14 euro (4 euro di sconto per ragazzi con età compresa tra i 6 e i 12 anni), mentre chi volesse acquistare un abbonamento valido per l’accesso durante l’intero weekend (3 date) potrà approfittare di uno sconto che fissa il prezzo complessivo sui 24 euro.

Previste offerte speciali anche per le famiglie interessate alla Games Week, grazie ad un pacchetto speciale che, al costo di 30 euro, permetterà l’ingresso a 2 adulti ed un ragazzo. Si ricorda, infine, come i padiglioni numero 3 e 4 dedicati all’evento, apriranno ufficialmente alle ore 9.00 di mattina ed effettueranno orario continuato sino alle ore 19.00 (orario valido durante l’intero weekend).

DOVE E QUANDO

Milan Games Week 14-15-16 Ottobre dalle 9.00 alle 19.00

Sito ufficiale : http://www.milangamesweek.it/

Fiera Milano City  ingresso all’angolo tra Viale Scarampo e Viale Teodorico.

Ingresso riservato ai possessori del biglietto:
FieraMilanoCity – Gate 4

Ingresso con biglietteria in loco:
FieraMilanoCity – Gate 3

Ingresso riservato a stampa, disabili e famiglie in prevendita:
FieraMilanoCity – Gate 5

Il GATE 5 si trova all’angolo tra Viale Scarampo e Viale Teodorico.
I GATE 3 e 4 si trovano all’angolo tra Viale Scarampo e via Colleoni.

Advertisement

LASAGNERIA: a Milano il locale che fa concorrenza alle”lasagne della mamma”

lasagneria
lasagneria

LASAGNERIA: Sorry Mama è il locale a Milano che propone il tipico piatto domenicale Italiano in versione tradizionale e rivisitata lo slogan “scusa mamma ti tradisco per un’altra lasagna!”

Sfidano le mamme d’Italia i giovani proprietari di  Sorry Mama, la lasagneria artigianale in corso di Porta Romana 79 a Milano. Il nome scelto dai ragazzi per il loro locale vuole ironicamente chiedere scusa in quanto l’intenzione è quella di preparare lasagne più buone di “quelle della mamma”. E in maniera altrettanto ironica le stesse lasagne prendono il nome di alcune delle mamme a cui i giovani proprietari porgono le loro scuse: Elsa, Franca, Emilia, Valeria.

Ma i buongustai non troveranno solo le lasagne tradizionali, ma anche ricette rivisitate come quelle light, vegetariane e vegan, una reinterpretazione che segue tendenze alimentari sempre più diffuse.
Tutte le ricette sono realizzate con materie prime di alta qualità e vengono offerte in porzioni comode sia da mangiare sul posto, nel locale arredato in stile rustico e minimalista, sia per strada.

Orari di apertura:  dal lunedi alla domenica; 12-15, 18-22.

Advertisement

DEPECHE MODE ritornano a San Siro nel 2017

Screen Shot 2016 10 11 at 1.00.07 pm 1200x675
Screen Shot 2016 10 11 at 1.00.07 pm 1200x675

DEPECHE MODE: tornano con `Spirit´, nuovo disco e tour

Depeche Mode annunciano il loro tour 2017 che partirà da maggio e toccherà Milano, Roma e Bologna.

Attraverso una proficua carriera trentennale, hanno abbracciato più di un genere musicale, con larghe concessioni al pop rock e alla new wave, specie nella seconda fase, e una massiccia incursione nella dance alternativa, fino a diventare il gruppo synth-pop di maggior successo nella storia della musica elettronica, ed una delle band più influenti degli ultimi trent’anni.

I Depeche Mode tornano con un album intitolato Spirit e un tour mondiale, presentati a Milano in streaming dal Teatro dell’Arte Triennale: tra le tappe della tournèe c’è anche anche Milano (27 giugno 2017, allo stadio San Siro).

Il nuovo disco, al quale la band ha lavorato negli ultimi due anni registrando fra Santa Barbara e New York con il produttore James Ford, uscirà nella primavera 2017.

Il Global spirit tour partirà subito dopo: prima data il 5 maggio a Stoccolma, quindi la tournée toccherà 21 Paesi europei per 32 tappe in arene all’aperto e stadi.

Il Tour terminerà il 24 luglio nella romena Cluj, con la speranza di raccogliere un milione e mezzo di spettatori.

Le altre due tappe italiane saranno a Roma e Bologna (25 e 29 giugno 2017).


depeche mode san siro


Un buon risultato arriverà appunto da Milano, Bologna e Roma, «ma è tutto ancora de decidere: ancora non ci è chiaro come verrà fuoriSpirit, figuriamoci se sappiamo la scaletta o le scenografie del tour, potremmo chiedere di votare le canzoni da suonare all’Eurovision Song Contest», hanno scherzato, tonici e in forma come raramente li si è visti.

I biglietti del tour in Italia nel 2017 dei Depeche Mode saranno disponibili in prevendita sui siti di TicketOne e di Live Nation a partire dalle ore 10:00 di sabato 15 ottobre. I titolari di American Express però potranno accedere, come accade spesso, ad una prevendita dedicata di 48 ore.

Questi infatti potranno acquistare i biglietti a partire dalle ore 9:00 del 13 ottobre fino alle ore 9:00 del 15 ottobre.

C’è ancora il massimo mistero sul prezzo dei biglietti per le date italiane del tour 2017 dei Depeche Mode. Il costo dei tagliandi infatti non è stato ancora comunicato, ma probabilmente i prezzi potrebbero variare dai 40 ai 110 euro.

I Depeche Mode hanno venduto complessivamente oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo…

 

Continua a leggere per le misure di sicurezza e scaletta canzoni

Advertisement

SCIOPERO GENERALE: previsto uno stop di 24 ore in tutta Italia

sciopero
sciopero
Proclamato uno sciopero generale nazionale dei mezzi pubblici di 24 ore  per venerdì 21 ottobre

Venerdì 21 ottobre 2016 ci sarà uno sciopero generale di ventiquattro ore di tutte le categorie pubbliche e private indetto dall’unione sindacale di base, Usb, con l’obiettivo dichiarato di “fermare il Paese”.

A Milano l’agitazione coinvolgerà i dipendenti del settore ferroviario, aereo e del trasporto pubblico locale. A incrociare le braccia per ventiquattro ore, quindi, saranno tutti i lavoratori di metropolitane, autobus, treni  regionali e nazionali, e aerei.


FS e TRENORD – Dalle 9.01 alle 17 di venerdì 21 ottobre 2016, l’organizzazione sindacale USB-Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero generale che coinvolge il settore del trasporto ferroviario a cui potrà aderire il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e di TRENORD. Pertanto i treni regionali, suburbani e a lunga percorrenza di Trenord potranno subire ritardi, variazioni e/o cancellazioni.

FASCE GARANZIA TRENORD – Viaggeranno regolarmente i treni che da orario Ufficiale partono entro le 9 e arrivano a destinazione finale entro le 10. Potrà essere coinvolto dallo sciopero anche il servizio aeroportuale Malpensa Express “Milano-Malpensa Aeroporto” e il collegamento “Malpensa Aeroporto-Bellinzona”. In questo caso le corse non effettuate sulle tratte Milano Cadorna-Malpensa e Malpensa-Bellinzona saranno sostituite con autobus non stop [senza fermate intermedie]. Si invita la clientela a prestare attenzione agli annunci e alle informazioni presenti sui monitor di stazione. Durante lo sciopero è possibile seguire la circolazione in tempo reale sull’APP Trenord.

ATM – A Milano l’agitazione per quanto concerne le linee Atm è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.

LE FRECCE E I TRENI GARANTITI TRENITALIA – Circoleranno regolarmente le Frecce Trenitalia. Saranno inoltre garantiti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’orario ufficiale di Trenitalia e sul sito trenitalia.com nella sezione “in caso di sciopero”. Alcuni treni Intercity che non rientrano tra quelli “garantiti” potranno essere cancellati o limitati nel percorso. Nel trasporto regionale, sebbene la fascia oraria dello sciopero non contempli servizi minimi previsti per legge, Trenitalia sarà impegnata a offrire un adeguato livello di servizio che sulle principali linee si preannuncia pressoché regolare. Informazioni anche al numero verde 800-892021 (attivo dalle ore 12 di giovedì 20 alle ore 22 di venerdì 21 ottobre 2016), nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, nelle agenzie di viaggio convenzionate e attraverso i new media del Gruppo FS Italiane: FSNews.it, FSNews Radio

Advertisement

Black Friday & Cyber Monday: Di cosa si parla realmente?

blackfriday 1
blackfriday 1
BLACK FRIDAY: LE ORIGINI DEL FENOMENO IMPORTATO DAGLI USA.

Black Friday dà tradizionalmente inizio alla stagione dello shopping natalizio in Usa e in altri Paesi Europei.

Per alcuni, il termine Black Friday è nato a Filadelfia e deriverebbe il nome dal pesante e congestionato traffico stradale che si sviluppa, per l’occasione, in quel giorno.

L’origine del termine rimane comunque incerta. Secondo alcuni farebbe piuttosto riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che, tradizionalmente, passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni): il Black Friday indicherebbe quindi un giorno di grandi guadagni per le attività commerciali. Con il Black Friday inizierebbe il periodo dell’anno più proficuo per i rivenditori, capace di portare in nero, quindi in attivo i conti delle aziende commerciali.

 Tradizionalmente il Black Friday dà inizio alla stagione dello shopping natalizio.

Nel 1924, il giorno successivo al Ringraziamento, Macy’s organizzò la prima parata per celebrare l’inizio dello shopping natalizio: ma è negli anni ’80 che esplose il Black Friday negli Stati Uniti.

Il Cyber Monday, ossia il lunedì cibernetico, è invece il primo lunedì successivo al Black Friday e negli Stati Uniti d’America è dedicato agli sconti sui negozi online.

Questa giornata di sconti fu pensata per i consumatori che non hanno potuto utilizzare il Black Friday per usufruire delle promozioni.

Tale consuetudine fu ideata nel 2005 da un sito di e-commerce, su Internet, e divenne rapidamente comune a molti altri negozi online, tanto che da alcuni anni negli USA è diventato un significativo evento commerciale


black friday usa


Il Black Friday, ossia venerdì nero, è negli Stati Uniti il giorno successivo al Thanksgiving Day, il Giorno del ringraziamento negli USA.

Si tratta di un giorno, per quanto non festivo, particolarmente importante sotto l’aspetto commerciale, poiché costituisce un valido indicatore sia sulla predisposizione agli acquisti, sia indirettamente sulla capacità di spesa dei consumatori statunitensi tanto da essere attentamente osservato e atteso dagli analisti finanziari e dagli ambienti borsistici statunitensi ed internazionali.

Oggi questo evento è popolare anche in altri paesi, in particolare Brasile, Regno Unito, Germania, Francia e Spagna.

In Italia il fenomeno si limita quasi esclusivamente alle promozioni web e registra un numero di adesioni assai inferiore agli altri mercati digitali europei.


black friday usa


Le grandi catene commerciali sono solite offrire in questa occasione notevoli ed eccezionali promozioni al fine di incrementare le proprie vendite.

Per questo motivo, tra le persone che fanno shopping in occasione del Black Friday, una buona parte trascorre la notte fuori dal negozio in cui vuole fare acquisti il giorno successivo, aspettando l’apertura delle porte.


Segui Black Friday in Italia 

Advertisement

Fai Marathon 2016: Giornata FAI di Autunno per scoprire arte e cultura

giornata fai compressed
giornata fai compressed

FAIMARATHON . Una Giornata FAI d’Autunno alla scoperta di un’Italia diversa

FaiMarathon ,giunge alla sua quinta edizione la manifestazione nazionale organizzata dai Gruppi Giovani del FAI, evento di punta della campagna mensile di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”.

Domenica 16 ottobre 2016 più di 3.500 volontari del FAI ti aspettano in 150 città di tutta Italia per accompagnarti alla scoperta di oltre 600 luoghi solitamente chiusi al pubblico attraverso itinerari tematici ed eventi speciali che offrono una originale chiave di lettura della città. Accesso a ogni luogo a fronte del contributo richiesto dai volontari.

Nessun traguardo da raggiungere, nessun punto di partenza da cui iniziare, ma una passeggiata che ti costruisci tappa dopo tappa come vuoi tu  secondo gli orari di apertura segnalati sul sito.

Palazzi, chiese, teatri, cortili, monumenti di archeologia industriale: luoghi spesso inaccessibili o poco conosciuti offrono ai visitatori una prospettiva diversa sul territorio, raccontando la sua storia, le sue tradizioni, la sua identità attraverso la voce dei giovani del FAI.

La visita ad ogni luogo prevede un contributo richiesto dai nostri volontari che potrai liberamente donare: è il tuo modo di sostenere la nostra missione di tutela del patrimonio d’arte e natura italiano, per la quale ci impegniamo da oltre 40 anni.


Il FAI – Fondo Ambiente Italiano da oltre 40 anni, grazie al supporto di chi ha scelto di sostenere la sua missione:

  • cura in Italia tanti luoghi speciali, per sempre e per tutti.
  • promuove l’educazione, l’amore, la conoscenza e il godimento per l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
  • vigila sulla tutela dei beni paesaggistici e culturali, nello spirito dell’articolo 9 della Costituzione.

Fondato nel 1975, su ispirazione del National Trust inglese al quale è affiliato tramite l’INTO – International National Trust Organisation, ogni giorno il FAI con il suo operato dà concretezza all’art. 9 della Costituzione Italiana che recita: “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

Un impegno quotidiano che si traduce nella cura, la promozione e la valorizzazione di monumenti e luoghi unici del nostro Paese a beneficio delle generazioni presenti e future e nell’educazione e sensibilizzazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e al godimento del nostro patrimonio d’arte e natura, attraverso l’organizzazione di grandi manifestazioni nazionali come le Giornate FAI di Primavera, FAIMARATHON e le Mattinate FAI per le Scuole, le oltre 1500 giornate di eventi nei beni gestiti dal FAI in tutta Italia e la rete di appuntamenti organizzati dalleDelegazioni FAI su tutto il territorio nazionale.

Il FAI si fa, inoltre, portavoce degli interessi e delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio, in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani, nella convinzione che occuparsi del nostro patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico significhi occuparsi non solo dei luoghi dove vive l’uomo, ma anche del come egli vive, lavora e cresce in sinergia con il paesaggio.

Cosa visitare a Milano :
MILANO
CHIESA DI SANT’ILDEFONSO
MILANO, SAN DONATO MILANESE
CHIESA DI SANTA BARBARA
MILANO
PIAZZA GIULIO CESARE
MILANO, SAN DONATO MILANESE
IL PRIMO E IL SECONDO PALAZZO UFFICI ENI
MILANO
PADIGLIONE TRE DELLA FIERA DI MILANO
MILANO
PARCO DEL PORTELLO
MILANO
PIAZZA GINO VALLE
MILANO
PIAZZA TRE TORRI
MILANO, SAN DONATO MILANESE
IL NUOVO QUARTIERE AFFARI
MILANO, SAN DONATO MILANESE
QUINTO PALAZZO UFFICIO ENI
MILANO
VELODROMO VIGORELLI
MILANO
VILLA NECCHI CAMPIGLIO
BENE FAI VISITABILE TUTTO L’ANNO
MILANO
VILLA ROMEO FACCANONI
 Per Tutte le informazioni dettagliate clicca QUI
Advertisement

GIUSEPPE SALA: ” Milano è una città internazionale,bisogna imparare l’inglese”

giuseppe sala
giuseppe sala

GIUSEPPE SALA: il sindaco di Milano sostiene la necessità di parlare l’inglese rivolgendosi prima di tutto all’amministrazione comunale.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala è intervenuto alla celebrazione per i 110 anni della Cgil alla Camera del Lavoro sostenendo la necessità di fare di Milano una città sempre più proiettata nel mondo, promuovendo tutti i punti di forza e conquistare i turisti: “Se vogliamo una città aperta, che voglia confrontarsi con il turismo, dobbiamo trovare una formula per cui la componente dell’amministrazione comunale che si confronta con il visitatore un po’ di inglese lo deve parlare“.

Sala ha spiegato: “In una città internazionale come Milano, anche noi che lavoriamo in Comune, quantomeno chi si confronta con il pubblico, sull’inglese dobbiamo fare uno sforzo in più. Faccio un appello alle scuole di inglese. Le casse del Comune sono quelle che sono, però se c’è disponibilità a dare una mano a condizioni particolarmente vantaggiose le esamineremo”. Il sindaco ha raccontato di aver parlato della questione con l’ambasciatrice inglese “che mi ha offerto la possibilità di lavorare insieme su questo tema”.

Sala ha spiegato che si partirà da una ricognizione interna di Palazzo Marino: “Chiederò di fare una valutazione su chi esattamente deve sapere la lingua e che livello di inglese deve raggiungere. Imparare la lingua è qualcosa che non si risolve in sei mesi però credo sia corretto che si cerchi di fare qualcosa di più. Ricordiamoci anche che il Comune assumerà, se non altro per un fatto di turn over, e un po’ di conoscenza della lingua inglese è necessaria” Aggiunge inoltre,rispondendo a chi gli chiede se pensa che gli impiegati apprezzeranno questa novità risponde: “Penso che sia un’opportunità per loro”.

Il segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Massimo Bonini , ha commentato: “L’idea è corretta, se Milano vuole posizionarsi a livello internazionale questo è un passaggio cruciale” precisando però che “quello dell’inglese è un problema generale, non credo che sia solo di Milano o solo dei dipendenti pubblici” ma “un problema del Paese, che ha radici profonde che partono dalla scuola. Non per colpa degli insegnanti che fanno quello che possono in maniera egregia, ma ci vorrebbero programmi più precisi”.

Advertisement

SAN SIRO: Italia‑Germania in amichevole a Milano. Info Biglietti

Italia
Italia
SAN SIRO: 56esima partita degli azzurri nel capoluogo lombardo

SAN SIRO accoglierà la Nazionale Italiana martedì 15 novembre. 

È ancora una volta Italia-Germania, la classica per eccellenza del calcio mondiale.

Dalla Partita del secolo, quel 4-3 di Rivera e compagni ai Mondiali del ’70 in Messico, al trionfo per3-1 nella finale del Mundial ’82 in Spagna. E come dimenticare l’impresa nella semifinale di Dortmund ai Mondiali 2006? E poi, avvicinandoci ai giorni nostri, la doppietta di Balotelli agli Europei del 2012, che piegò i tedeschi e ci consentì l’accesso alla finale (poi persa 4-1 contro la Spagna).

Tante gioie, prima della delusione nell’ultima sfida di Euro 2016 in Francia, con la sconfitta ai rigori nei quarti di finale. Palcoscenico della rivincita sarà lo stadio Meazza di Milano: Italia e Germania si sfideranno, ancora una volta, martedì 15 novembre. I riflettori si riaccendono su San Siro a pochi mesi di distanza da un altro grande appuntamento: la finale di Champions League tra Real Madrid e Athletico Madrid, che si è disputata a fine maggio.

Questa volta sarà solo una partita amichevole, ma quando si affrontano queste due squadre non è mai una sfida banale. Si tratterà del 35esimo confronto tra le due nazionali, con un bilancio favorevole all’Italia con 15 vittorie, 11 pareggi e 8 sconfitte. La Nazionale tornerà a giocare a San Siro a distanza di due anni.

Gli azzurri tornano a Milano dopo la partita del 16 novembre 2014, terminata 1-1 con la Croazia in un match valido per le qualificazioni a Euro 2016. Bisogna andare, invece, al 15 novembre 2013 l’ultima gara disputata con la Germania a Milano, un’amichevole terminata 1-1 (gol di Hummels e Abate). Quella di martedì 15 novembre sarà la 56esima volta degli Azzurri nel capoluogo lombardo, dalla prima gara della storia della Nazionale del 15 maggio 1910, che sì giocò all’Arena Civica.


san siro amichevole


BIGLIETTI

Da venerdì 1 novembre sarà possibile acquistare i biglietti per assistere al match e per i soli possessori della card Vivo Azzurro la prevendita on-line avrà inizio mercoledì 30 ottobre alle ore 15. I biglietti, nel numero massimo di quattro e nel rispetto delle normative vigenti riguardo la
nominatività, potranno essere acquistati on line sui siti www.ticketone.it, www.figc.it, www.vivoazzurro.it e presso i punti vendita Ticket One sparsi sul territorio nazionale.

Le donne potranno accedere gratis ai settori Primo Anello Arancio, Primo Anello Blu e Primo Anello Verde ritirando il biglietto nominativo presso uno dei punti vendita Ticket One sul territorio nazionale, a presentazione del documento di riconoscimento.

Di seguito i prezzi dei biglietti:

– ONORE ROSSA € 120,00
– POLTRONCINA ROSSA € 90,00
– ROSSA 1° ANELLO € 80,00
– ROSSA 1° ANELLO RIDOTTO € 40,00
– ONORE ARANCIO € 60,00
– ONORE ARANCIO RIDOTTO € 30,00
– ARANCIO 1° ANELLO € 40,00
– ARANCIO 1° ANELLO RIDOTTO € 20,00
– BLU/VERDE 1° ANELLO € 25,00
– BLU/VERDE 1° ANELLO RIDOTTO € 12,00
– ROSSA/ARANCIO 2° ANELLO €18,00
– ROSSA/ARANCIO 2° ANELLO RIDOTTO € 10,00
– BLU/VERDE 2° ANELLO € 15,00
– ROSSA 3° ANELLO € 10,00
– BLU/VERDE 3° ANELLO € 10,00

Advertisement

RISCALDAMENTO: ecco le Date di accensione 2016 in tutta Italia

termosifone mani
termosifone mani
RISCALDAMENTO: Ecco quando si può, provincia per provincia.

Periodi e orari di accensione del riscaldamento centralizzato non sono lasciati alla libera iniziativa dei singoli condomini.

Gli impianti termici di riscaldamento centralizzato hanno dei limiti di accensione, sia nell’orario, sia nella durata, sia nei periodi dell’anno, che variano a seconda della zona climatica  in cui si trova l’immobile. L’obiettivo della norma che impone tali limiti è contenere i consumi di energia.

Tutti i Comuni italiani sono compresi in una delle sei zone climatiche, individuate in base alla temperatura media registrata durante l’anno. L’impianto va acceso dopo le 5 di mattino e spento entro le 23; le ore di accensione permesse possono essere frazionate in due o più periodi.

I limiti di orario alla durata giornaliera non si applicano agli impianti che consentono la contabilizzazione del calore e sono dotati di una centralina climatica o cronotermostato. In pratica, la caldaia è sempre unica per tutto l’edificio, ma ogni abitante del condominio può accendere, spegnere e regolare la temperatura del proprio appartamento. Oppure a quelli gestiti tramite un “contratto di servizio energia“, una forma contrattuale che consente di perseguire il massimo risparmio energetico fornendo il livello di comfort richiesto dagli utenti.

Eccezioni al calendario riguardano invece la possibilità, per i Sindaci, di ampliare i periodi annuali di esercizio e la durata giornaliera di accensione dei riscaldamenti, ma solo a fronte di comprovate esigenze. In presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l’esercizio, i singoli utenti o i condomìni possono attivare gli impianti, ma con durata giornaliera non superiore alla metà di quella prevista a pieno regime.

Il riferimento normativo che regola l’accensione del riscaldamento è la legge numero 10 del 9 gennaio 1991 e del Dpr numero 412 del 26 agosto 1993 e successive modifiche.

Riscaldamento date accensione 2016


Le zone climatiche del riscaldamento centralizzato

Di seguito sono indicate le province di riferimento per le varie zone, anche se la suddivisione in zone riguarda i singoli comuni. Per individiare il calendario con precisione, si veda perciò il sito di cui si riporta il link.

  • Zona A – Dal 1 dicembre al 15 marzo, per 6 ore al giorno
    Sud e isole: Comuni di Lampedusa e Linosa (AG); Porto Empedocle (AG)
  • Zona B – Dal 1 dicembre al 31 marzo, per 8 ore al giorno
    Sud e isole: Agrigento; Catania; Crotone; Messina; Palermo; Reggio Calabria; Siracusa; Trapani.
  • Zona C – Dal 15 novembre al 31 marzo, per 10 ore al giorno
    Nord-Ovest: Imperia.
    Centro: Latina.
    Sud e isole: Bari; Benevento; Brindisi; Cagliari; Caserta; Catanzaro; Cosenza; Lecce; Napoli; Oristano; Ragusa; Salerno; Sassari; Taranto.
  • Zona D – Dal 1 novembre al 15 aprile, per 12 ore al giorno
    Nord-Ovest: Genova; La Spezia; Savona.
    Nord-Est: Forlì.
    Centro: Ancona; Ascoli Piceno; Firenze; Grosseto; Livorno; Lucca; Macerata; Massa C.; Pesaro; Pisa; Pistoia; Prato; Roma; Siena; Terni; Viterbo.
    Sud e isole: Avellino; Caltanissetta; Chieti; Foggia; Isernia; Matera; Nuoro; Pescara; Teramo; Vibo Valentia.
  • Zona E – Dal 15 ottobre al 15 aprile, per 14 ore al giorno
    Nord-Ovest: Alessandria; Aosta; Asti; Bergamo; Biella; Brescia; Como; Cremona; Lecco; Lodi; Milano; Novara; Padova; Pavia; Sondrio; Torino; Varese; Verbania; Vercelli.
    Nord-Est: Bologna; Bolzano; Ferrara; Gorizia; Modena; Parma; Piacenza; Pordenone; Ravenna; Reggio Emilia; Rimini; Rovigo; Treviso; Trieste; Udine; Venezia; Verona; Vicenza.
    Centro: Arezzo; Perugia; Frosinone; Rieti.
    Sud: Campobasso; Enna; L’Aquila; Potenza.
  • Zona F – Nessuna limitazione
    Nord-Ovest
    : Cuneo.
    Nord-Est: Belluno; Trento.

Secondo la normativa vigente, la temperatura dei riscaldamenti delle abitazioni, scuole e uffici non può superare i 20 gradi, con una tolleranzadi 2 gradi in eccesso. Tale limite è abbassato a 18 gradi per gli edifici adibiti ad attività industriali.

Inoltre entro il 31 dicembre 2016, negli appartamenti di condomini con riscaldamento centralizzato, sarà necessaria l’installazione di valvole temostatiche a tutti i termosifoni. In caso di trasgressione, la multa può variare da 500 a 2500 euro, in base a quanto stabilito dalla regione di appartenenza

Advertisement

Planetario di Milano : tutti gli appuntamenti di Ottobre

planetario di milano compressed
planetario di milano compressed
PLANETARIO DI MILANO : tutti gli appuntamenti di Ottobre

Il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” meglio conosciuto come Planetario di Milano, è stato donato nel 1929 alla città di Milano dall’editore omonimo.

Inaugurato nel 1930, svolge da allora un’attività importante nel campo didattico e divulgativo dell’astronomia e delle scienze inerenti, ospitando circa 120.000 visitatori l’anno.

È tuttora il maggior Planetario italiano, con la sua cupola di 19,6 metri di diametro e una capienza di oltre 300 posti. La macchina “planetario” serve a riprodurre l’aspetto del cielo stellato e i suoi movimenti; quella in uso attualmente, installata nel 1968, è della casa tedesca Zeiss.

Il planetario è un proiettore che riproduce l’aspetto del cielo stellato osservabile da qualunque zona della Terra nel passato, nel presente e nel futuro. Lo strumento planetario è collocato al centro di una sala sormontata da una cupola emisferica che funge da schermo di proiezione. Un sistema multimediale consente di mostrare immagini, filmati e animazioni grafiche.

planetario di milano
Programma di Ottobre – Planetario di Milano –

Sabato 1 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Andrea Bernardinello
Alla scoperta della Via Lattea – La città del Sole e della Terra

Domenica 2 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Giovanni Turla
Il cielo di ottobre

Martedì 4 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Luca Perri
La scoperta del secolo: perché le onde gravitazionali valgono un Nobel
Spettacolo interattivo con coinvolgimento diretto del pubblico

Giovedì 6 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luigi Bignami
News dallo spazio – Tutto quello che è successo nel mese di settembre nel mondo dell’astronomia e dell’astronautica

Venerdì 7 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Stefano Quaratesi, Riccardo Vittorietti
Associazione LOfficina
Spazio design – Come la conquista dello spazio influenzò la moda e il design

Sabato 8 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Stelle che passione!

Domenica 9 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Alessia Cassetti (Associazione LOfficina)
Tre, due, uno… Impatto! – Fu un asteroide a uccidere i dinosauri?

Martedì 11 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Gianluca Ranzini
Turismo spaziale – Cosa si può e cosa si potrà fare nei prossimi anni

Giovedì 13 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Rosetta e la cometa uniti per sempre

Venerdì 14 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Stefania Ferroni, Riccardo Vittorietti
Associazione LOfficina
Stelle e musica: il cielo racconta
Barbara Campo: voce
Max Ferri: chitarre
Filippo Perelli: sassofono, flauto traverso

Sabato 15 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Umberto Cannella (Swiss Space Center)
Il girotondo dei buchi neri
Spettacolo con coinvolgimento del pubblico

Domenica 16 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Alessia Cassetti (Associazione LOfficina)
Rotta verso Marte

Martedì 18 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Marco Potenza
Eliosismologia e storia dell’attività solare: influenza sul clima terrestre

Mercoledì 19 – ore 18:30 – (manifestazione speciale)
In collaborazione con Focus e Panorama d’Italia – ingresso gratuito solo su prenotazione registrandosi sul sitowww.panoramaditalia.it (la data di apertura delle prenotazioni sarà comunicata nei prossimi giorni)
ExoMars: in diretta da Marte

Giovedì 20 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Davide Cenadelli (Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta)
Le maree e i loro effetti sulla vita dei corpi celesti

Sabato 22 – ore 11:00 – (manifestazione speciale)
In collaborazione con Focus e Panorama d’Italia – ingresso gratuito solo su prenotazione registrandosi sul sitowww.panoramaditalia.it (la data di apertura delle prenotazioni sarà comunicata nei prossimi giorni)
Professione astronauta

Sabato 22 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Associazione LOfficina presenta:
Per di qua o per di là – Guida galattica per giovani astronomi

Domenica 23 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
Compagna di viaggio – Tutto quello che c’è da sapere sulla Luna: fasi, movimenti, eclissi

Martedì 25 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Monica Aimone, Chiara Pasqualini
Da Goldrake a Sailor Moon: avventure stellari – “Anime” e Astronomia

Giovedì 27 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Exo-Mars-1 alla ricerca della vita su Marte

Sabato 29 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Chiara Sangiovanni
La casa di Messer Sole: alla scoperta dei suoi amici

Domenica 30 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Il fantastico mondo delle nebulose

Lunedì 31 – ore 17:30 (manifestazione speciale per bambini)
Associazione LOfficina presenta:
Stelle, diavoli e lanterne: la leggenda di jack O’ Lantern


Info&Orari

Planetario di Milano – Civico Planetario “Ulrico Hoepli” –
c/o Giardini Pubblici “Indro Montanelli”
c.so Venezia, 57 – 20121 Milano
Fermata
Palestro della Metropolitana, Linea 1 (seguire le indicazioni “Museo Storia Naturale”; guardando la facciata del Museo, il Planetario è poche decine di metri a destra); Tram 9; Passante Ferroviario Porta Venezia

Tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00)
Fax 02-88463559

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro)

La biglietteria apre 30 minuti prima di ogni spettacolo. A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

Advertisement

L’Artigiano in Fiera torna a Milano, ingresso gratuito

arigiano in fiera milano compressed
arigiano in fiera milano compressed
L’ Artigiano in Fiera 2016 torna per la sua 21a edizione
L’ Artigiano in Fiera 2016 torna per la sua 21a edizione nel nuovo centro espositivo Milano Rho dal 3 all’ 11 Dicembre, per incontrare le tradizioni e le culture del lavoro di oltre cento Paesi.

Gli artigiani provengono dalla Lombardia e dalle regioni italiane, dall’Europa e oltre 100 paesi del mondo per esporre e vendere i loro prodotti tipici e fatti a mano.Una buona occasione per assaggiare prodotti enogastronomici e agroalimentari d’eccellenza di tutte le regioni italiane.

Ristorazione tipica, bancarelle, vestiti  che danno la possibilità di comprare regali raffinati e originali direttamente dall’artigiano.
Artigiano in fiera è un evento unico al mondo: momento di incontro per conoscere e abbracciare le tradizioni e le culture del lavoro di110 Paesi, in un’atmosfera di festa e condivisione.

Un luogo dove il visitatore può entrare in contatto diretto con il mondo degli artigiani e possa sentirsi a casa.

Per chi vive questa fiera (anche per noi organizzatori che ci lavoriamo da vent’anni) l’impressione che essa suscita è innanzitutto di bellezza, entusiasmo e condivisione.
Questo la rende unica e diversa da tutte le altre, perché rappresenta il perfetto binomio di tradizione ed innovazione.
L’artigiano è il vero ed unico protagonista.

La passione, l’intelligenza e la creatività di questi imprenditori sono magnifiche: ognuno riesce a dar vita alla tradizione della propria terra trasformandola in meglio, con prodotti nuovi, accattivanti, e, allo stesso tempo, innovativi, utili o semplicemente buoni.La loro genialità è di riuscire a comunicare a tutti una bellezza che solo un prodotto fatto interamente a mano è in grado di conservare e quindi trasmettere. Ed è proprio questo che colpisce il visitatore: la positività di un’umanità in azione.

Per questo motivo partecipare ad Artigiano in Fiera è un’esperienza unica ed entusiasmante.

l' artigiano in fiera

COME ARRIVARE :

IN METRO

 MM – LINEA 1 ROSSA  – FERMATA RHO-FIERA

Biglietto solo andata
Il prezzo del ticket è di 2,50 € ed è valido per un solo viaggio da Milano alla stazione di Rho-Fiera della linea M1 della metropolitana, per una durata massima di 105 minuti dalla convalida.
A Milano è valido sia sui mezzi ATM che sulle tratte urbane della rete ferroviaria di Trenord, Passante Ferroviario compreso.

Biglietto andata e ritorno
Il prezzo del ticket di andata e ritorno è di 5,00 €, valido per due viaggi ciascuno della durata massima di 105 minuti dalla convalida.
A Milano è valido sia sui mezzi ATM che sulle tratte urbane della rete ferroviaria di Trenord, Passante Ferroviario compreso.

CLICCA QUI PER APPROFONDIMENTI

IN AUTO

Autostrada A4 Torino – Venezia direzione Torino, uscita Pero – FieraMilano (prima del casello).
Tangenziale Ovest
direzione nord, uscita FieraMilano.
Dall’Autostrada A8/A9
direzione Milano, alla barriera seguire per A4 Venezia, uscita FieraMilano.
Strada Statale 33 del Sempione
, superata Pero seguire le indicazioni FieraMilano.

IN FIERA 10.000 PARCHEGGI DISPONIBILI
Per agevolare il pubblico che vorrà recarsi alla manifestazione con la propria auto, sono stati previsti numerosi parcheggi adiacenti la fiera.

Il costo del parcheggio è di 2,50 € all’ora, fino a un massimo giornaliero di 16,50 €, tariffa speciale in occasione di Artigiano in Fiera.

I PARCHEGGI DI INTERSCAMBIO

 

LAMPUGNANO E MOLINO DORINO
Lasciare l’auto nei parcheggi di Lampugnano e Molino Dorino (oltre 3.500 posti) al costo di € 1,50 fino a 5 ore, € 2,00 fino a 10 ore. Poi utilizzare la linea M1 della metropolitana. CLICCA QUI PER APPROFONDIMENTI


PASSANTE FERROVIARIO

DALLE STAZIONI DI: Milano Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Lancetti, Dateo, Porta Vittoria, Villapizzone, Certosa

Linea S5 Treviglio – Milano Passante – Varese fermata RHO FIERA.

Linea S6 Treviglio – Milano Passante – Novara passa dalla fermata RHO FIERA.

Linea S11 Chiasso – Como S. Giovanni – Monza – Rho (attiva nelle giornate di mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 dicembre)  fermata RHO FIERA.

Advertisement

Cinema2days ritorna il12 Ottobre. Ecco le Sale italiane aderenti

Cinema2Days 1
Cinema2Days 1
Cinema2Days,  biglietti del cinema a 2 euro | SALE ADERENTI IN ITALIA

Cinema2days ogni mercoledì del mese, inizitiva promossa dal ministero dei beni e dell’attività culturali.

Ritorna il Mercoledì dedicato al cinema. Mercoledì 12 Ottobre, infatti, come ogni secondo mercoledì del mese andrà in scena a Milano – e in tutta Italia – il “Cinema2Day”, l’iniziativa promossa dal ministero dei beni e dell’attività culturali che offre biglietti del cinema a due euro.

“Grazie alla promozione n vigore nelle giornate del 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potranno acquistare al costo unitario di due euro tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.

L’iniziativa, che ricorda molto da vicino Domenica al Museo”, è in collaborazione con Anem – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, Anica – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, sarà valida ogni secondo mercoledì del mese fino al 8 febbraio.

Cinema2day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala”,  ha commentato Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

cinema2days sale aderenti milano


ELENCO SALE ADERENTI A MILANO – CINEMA2DAYS

SALA CITTÀ REGIONE
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO – ODEON LOMBARDIA
MILANO (LOC. ASSAGO) LOMBARDIA
MILANO (LOC. CERRO MAGGIORE) LOMBARDIA
MILANO (LOC. PIOLTELLO) LOMBARDIA
MILANO (LOC. ROZZANO)

 


ELENCO SALE ADERENTI IN ITALIA – CINEMA2DAYS

TROVA LA TUA CITTA’ CLICCANDO QUI.


 

Advertisement

JazzMI 2016: ecco il programma del festival musicale a Milano

Ron Carter 004 1200px 2
Ron Carter 004 1200px 2

JazzMI arriva Milano dal 4 al 15 novembre

JAzzMI: il festival a Milano con 320 artisti, 80 concerti e 120 eventi. Ecco i dettagli e il programma completo.

È stata presentata al Museo del Novecento la prima edizione di JAZZMI, il festival che dal 4 al 15 novembre ospiterà a Milano oltre 320 artisti, 80 concerti, 120 eventi, mostre, incontri, workshop, rassegne ecc.

Ideato e prodotto da Teatro dell’Arte e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano, JAZZMI è realizzato grazie al Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini, e costituisce una delle tappe fondamentali del network Jazz&Milano, promosso dal Comune di Milano, che riunisce tutti gli attori impegnati nella produzione, promozione e diffusione di musica jazz nella nostra città.

Il programma sarà fitto di appuntamenti tutti connessi tra loro, creando dei percorsi in tutta la città e rendendo JAZZMI un evento sinergico e vivo.

I punti nevralgici della rassegna saranno il Teatro dell’Arte e il Blue Note, ma JAZZMI arriverà in tutta la città, con concerti in importanti sedi come Santeria Social Club, Base Milano, Salumeria della Musica e Magnolia e con diverse rassegne di eventi gratuiti: JAZZMIFREE in collaborazione con il Comune di Milano, Touring Club Italiano, Associazione Musica Oggi eCivici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado porterà giovani artisti jazz in location strepitose come il Museo del Novecento, la Pinacoteca di Brera, Palazzina Liberty, Palazzo Litta, Casa Verdi.

Il Teatro dell’Arte, che aprirà il festival il giorno 4 alle ore 21 con Ron Carter e il suo The Golden Stiker Trio, ospiterà una fitta programmazione di concerti, tra gli altri: Claudio Fasoli Quartet, The Aziza Quartet, Christian Scott, Gianni Cazzola Quintet, Sons of Kemet, John Scofield, JUNUN il progetto musicale di Jonny Greenwood, il dj set di Gilles Peterson feat Mc Earl Zinger, Robert Glasper Experiment, GoGo Penguin, Jacob Collier + Bill Lawrence, Enrico Rava, Matthew Herbert e Giovanni Guidi, Enrico Intra.

Al Blue Note invece l’apertura di JAZZMI avverrà con l’incontro speciale di due straordinari artisti, David Sanborn & The Christian McBride Trio, sempre il 4 novembre alle ore 21; la programmazione del Blue Note, curata da Nick The Nightfly, prevede i live di Tino Tracanna & Acrobats Quintet, John Pizzarelli, Freddy Cole, Randy Brecker & Balaio, Paolo Belli & Big Band, Jeremy Pelt, Ameen Saleem.

La giornata inaugurale coinvolgerà anche Santeria Social Club che proporrà alle ore 22.30 il sound turco-newyorkese di Ilhan Ersahin e gli Istanbul Session; il MUDEC che, in occasione della mostra dedicata a Basquiat, proporrà una rassegna di concerti con Luigi Ranghino, The Dynamic Trio by Marco De Gennaro e Seby Burgio e i racconti e la musica di Arto Lindsay con Carlo Antonelli.


 jazzMI teatro nazionale milano


Il Teatro Nazionale ospiterà il 15 novembre il concerto di Gregory Porter, la Salumeria della Musica il live dell’astro nascente del soul americano Kandance Springs, BASE Milano la festa electro-swing insieme ai Swingrowers, il Dude Club per l’aftershow del concerto di Robert Glasper, il Teatro Manzoni con Avi Lebovich & The Orchestra.

Il Teatro dal Verme vedrà esibirsi Richard Galliano con il suo nuovo progetto New Jazz Musette e la straordinaria voce della musica jazz Dee Dee Bridgewater. La Sala Verdi del Conservatorio aprirà le sue porte per il concerto di Paolo Fresu & Uri Cane, al Magnolia suonerà la rinnovata formazione dei Vapors of Morphine.

JAZZMI non sarà solo musica ma anche:

  • arte con Roberto Polillo a Base Milano, Riccardo Schwamenthal al Teatro dell’Arte e Roberto Ciffarelli al Blue Note Milano per raccontare con la fotografia la grande storia jazz della città;
  • meeting con gli artisti. Tre appuntamenti speciali accompagnati da minimum fax, in cui ascolteremo le esperienze di Gilles Peterson, Robert Glasper, Paolo Fresu e Uri Caine;
  • libri e storie jazz con incontri e concerti in librerie con il supporto di Punto Touring, La Feltrinelli, Open Milano, Libreria Gogol e Verso;
  • cinema con una rassegna di quattro appuntamenti al Cinema Palestrina;
  • lezioni per raccontare la storia del jazz in collaborazione con l’Associazione Musica Oggi.

John Lurie è il primo artista a cui è stato chiesto di realizzare un’opera dedicata a JAZZMI e che identifica la prima edizione del festival


INFORMAZIONI:

Ecco il programma completo di JazzMI.

Advertisement

Baby Bubble : a Milano apre la prima Spa per neonati

baby bubble milano compressed
baby bubble milano compressed

Già Inaugurato ” IL MONDO BABY BUBBLE “

Baby Bubble è amore per il benessere dei più piccoli, dolce premura e stimolante attività. Un benefico percorso di naturale sviluppo motorio, sensoriale, cognitivo e relazionale dei più piccoli.
Baby Bubble è un’innovativa esperienza di acquaticità e di massaggio neonatale. Una sessione individuale per il neonato che, grazie all’istintiva confidenza con l’ambiente acquatico, sperimenterà liberamente il gioco, svilupperà nuove abilità e godrà del più dolce e sicuro rilassamento.

Quando viene al mondo il bimbo si trova in un ambiente molto diverso da quello che ha conosciuto nei 9 lunghi mesi nella pancia della sua mamma.

Sostanzialmente, un mondo senza acqua. Ecco perché i bimbi piccolissimi, rimessi a contatto con quel familiare elemento liquido, sono a proprio agio e spesso trovano relax nelle loro giornate afflitte da colichette e altre spiacevoli forme di “adattamento” al nuovo mondo.

Per dare la possibilità ai neonati fino a 9 mesi di ritrovare il piacere dell’acqua, a Milano ha appena aperto la prima Baby Bubble Spa, un luogo dove i piccolissimi possono essere immersi nell’acqua, in tutta sicurezza e con specifiche e innovative precauzioni, già a partire dai 2-3 giorni di vita.


«Il progetto è nato due anni e mezzo fa – racconta Matteo Boccazzi, 30 anni, laureato in economia e mente di Baby Bubble insieme alla sorella Arianna, specializzata in pedagogia -.

L’idea ci è venuta pensando alle Spa asiatiche, che già offrono esperienze simili, magari in centri commerciali dove le mamme lasciano i bambini e vanno poi a fare shopping. In Italia e in Europa non esisteva una vera alternativa alla piscina, dove si possono peraltro portare i bambini dai tre mesi in poi, l’acqua potrebbe non essere purissima e a volte ai genitori non va di immergersi con il bambino».

«Offriamo due tipi di trattamenti – prosegue Matteo – uno fino ai 40-45 giorni di vita, l’altro per il periodo successivo: nel primo caso le nostre operatrici pongono il bimbo in una vasca monouso, senza rubinetti né comandi elettrici.

Dopo i 40-45 giorni passiamo al salvagente, una sorta di ciambella che mettiamo al collo dei bimbi e che ho brevettato io, e che ha ovviamente anche una certificazione come dispositivo di protezione individuale. In questo caso, il vantaggio è che il bimbo si trova da solo e sviluppa la propria motricità e autonomia».

L’acqua ha sempre una temperatura controllata e viene depurata per osmosi tramite farina di alghe. Plus della Spa è infatti l’aspetto igienico: «Oltre ai sistemi di depurazione dell’acqua, abbiamo disposto un unico tavolo di corian, che non ha fessure dove potrebbero insinuarsi germi e c’è un sofisticato sistema di depurazione dell’aria».

Inoltre, Baby Bubble offre una lista di massaggi ad hoc nel caso che il bimbo abbia colichette, raffreddori, mal di denti, con prodotti specifici e biologici prodotti appositamente da un’azienda di Canzo, vicino Como.

I trattamenti costano fra i 75 e gli 85 euro, per sessioni di 50 minuti, e si possono anche prenotare pacchetti da più sedute.

bambini-milano_compressedBaby Bubble

Via Antonio Scarpa 12 – Milano

www.babybubble.it

Advertisement

SUSHI ALARM: Boom di malori e ricoveri a Milano

sushi wok
sushi wok

SUSHI: BOOM DI MALORI E RICOVERI

SUSHI: allarme per la sindrome sgombroide a Milano.

Fra gli infermieri di pronto soccorso viene chiamato “mal di sushi“.

Ecco i sintomi: nausea, mal di testa, rossore della pelle su viso e collo, nei casi più gravi anche edema della glottide con rischio di soffocamento. Ne può soffrire chi mangia tonno o altro pesce azzurro mal conservato.

I casi a Milano sono in aumento, al punto che si moltiplicano le denunce presentate alla magistratura dal Nucleo anti sofisticazioni dei carabinieri.

sushi allarme ricoveri

I casi di sindrome sgombroide si moltiplicano, con rischi seri per soggetti particolarmente sensibili”, dice Simonetta Fracchia, direttore Igiene alimenti e nutrizione dell’Ats milanese.

L’ultimo caso finito in procura è quello di quattro medici rimasti intossicati lo scorso 29 settembre dopo avere mangiato tonno in un ristorante di via Marostica.

I carabinieri del Nas hanno ispezionato il locale, rilevando irregolarità nella modalità di conservazione di “tonno e altri pesci di specie affini”.

Nel 2015 – anno record – i casi di persone intossicate da sindrome sgombroide in città sono stati 47.

Fra il 1 gennaio e il 31 agosto di quest’anno, quindi in otto mesi, i pazienti colpiti da “mal di sushi” sono stati 38. E a settembre se ne sono aggiunti almeno altre sette.

“Non si può parlare di epidemia, ma senz’altro ci sono diversi focolai preoccupanti.


sushi milano


CAUSE:

Oltre all’abitudine dei ristoranti di sushi (ma non solo) di tenere “in vetrina” i tranci di tonno già tagliati, una causa di contaminazione del pesce è il trasporto in condizioni igieniche e di freddo non ottimali. In particolare, per i carichi che arrivano dal Pacifico.

TERAPIA

Se i sintomi sono molto fastidiosi, la cura della sindrome sgombroide è semplice. “Chi resta intossicato deve prendere cortisone o altri antistaminici, e nel giro di poche ore sta bene”, dice la dottoressa Fracchia.

La situazione è più complessa per le donne incinte, per cui la terapia cortisonica è fortemente sconsigliata.

Advertisement

Teatro alla Scala : il Comune mette online i biglietti per la Prima del 7 dicembre

Teatro alla Scala compressed
Teatro alla Scala compressed
Teatro alla Scala : andrà in scena la “Madama Butterfly” diretta da Riccardo Chailly. Il ricavato della vendita sarà utilizzato per sostenere progetti di utilità sociale.

Una tradizione ormai consolidata per il Teatro alla Scala, che mostra la voglia dei milanesi di contribuire a progetti in favore delle persone in difficoltà. Milano, negli ultimi cinque anni, ha raccolto oltre 860.000 euro

A partire da venerdì 7 ottobre, la vendita dei biglietti che ogni anno il Teatro alla Scala riserva all’Amministrazione cittadina in occasione della Prima del 7 dicembre. Anche quest’anno il Comune ha deciso di rendere disponibili i tagliandi, acquistabili sul sito del Teatro dalle ore 12, per l’opera inaugurale della stagione 2016/2017: ‘Madama Butterfly’ di Giacomo Puccini, diretta da Riccardo Chailly per la regia di Alvis Hermanis.

“La Scala della Solidarietà” ha permesso dal 2011 a tanti cittadini di assistere alla ‘Giovanna d’Arco’ di Verdi, al ‘Fidelio’ di Beethoven, al ‘Don Giovanni’ di Mozart, al ‘Lohengrin’ di Wagner e alla ‘Traviata’ di Verdi, contribuendo allo stesso tempo a sostenere progetti di utilità sociale, a cui anche quest’anno il  ricavato della vendita sarà interamente destinato.

“Ci tenevo particolarmente a mantenere viva questa tradizione ormai consolidata, perché credo che si tratti di un’iniziativa davvero importante che dimostra ogni anno la voglia dei milanesi di contribuire a progetti concreti a favore delle persone più in difficoltà. I risultati ottenuti con le precedenti edizioni – dichiara il sindaco di Milano Giuseppe Sala – sono un indicatore forte di questa caratteristica di Milano, che con le ‘Prime’ degli ultimi cinque anni ha raccolto oltre 860.000 euro”.

Sarà possibile acquistare il proprio biglietto direttamente sul sito del Teatro alla Scala oppure attraverso il sito del Comune di Milano.

teatro alla scala di milano

Advertisement

La Rinascente di Milano apre le sfilate al pubblico, ecco come partecipare

rinascente milano compressed 1
rinascente milano compressed 1
La Rinascente di Milano aprirà le sfilate al pubblico

La Rinascente di Milano, il grande magazzino più famoso del capoluogo lombardo, ha deciso di aprire le sfilate al pubblico. Fino ad oggi, erano sempre state riservate solo a giornalisti,blogger e addetti ai lavori ma, a partire da Ottobre, anche i clienti potranno avere un posto tra le prime file e addirittura incontrare gli stilisti che hanno firmato le linee.

Il progetto, chiamato #enjoythefrontrow, è stato ideato dalla giornalista Paola Bottelli e diventerà realtà a partire dalla presentazione delle collezioni Autunno/Inverno 2016-17, che si terrà dall’11 al 15 ottobre. L’evento vedrà la partecipazione di N°21 di Alessandro Dell’Acqua, Manuel Facchini, Giuseppe Zanotti Design, Kartell design Paula Cademartori, Francesco Scognamiglio, Antonio Marras e Diesel. Ci saranno inoltre anche due sfilate dedicate alla moda bambino con Monnalisa e Diesel e l’evento inaugurale sarà una passerella collettiva con L72, San Andres Milano, Cristiano Burani, Marcobologna, Alberto Zambelli, Twins Florence, Edithmarcel e Daniele Calcaterra.

Tutto quello che i clienti dovranno fare per accedere alle sfilate è accreditarsi online oppure seguirli sugli account ufficiali della Rinascente di Facebook, Twitter e Instagram. Avranno anche la possibilità di acquistare tutti i capi visti in passerella al momento grazie alla formula “see now, buy now”. A questo punto, gli appassionati di moda non dovranno fare altro che aspettare il fashion show di ottobre. Con #enjoythefrontrow, finalmente il mondo della moda apre le sue porte anche alle persone “normali”, dicendo addio al pubblico selezionato ed elitario.

la rinascente milano

 

11 OTTOBRE

 

Ore 18.30 – Sfilata collettiva Fashion Lab + Opening Party
Book your seat now

 

12 OTTOBRE

 

Ore 17.00 – Sfilata Monnalisa
Book your seat now

 

Ore 19.30 – Sfilata N°21
Book your seat now

 

13 OTTOBRE

 

Ore 13.00 – Sfilata Manuel Facchini
Book your seat now

 

Dalle ore 19.00 alle 20.30 – Giuseppe Zanotti Design Exhibition
Book your seat now

 

14 OTTOBRE

 

Dalle ore 13.00 alle 15.00 – Kartell by Paula Cademartori Preview
Book your seat now

 

Ore 19.30 – Sfilata Francesco Scognamiglio
Book your seat now

 

15 OTTOBRE

 

Ore 13.00 – Sfilata Antonio Marras
Book your seat now

 

Ore 16.00 – Sfilata Diesel Kids
Book your seat now

 

Ore 18.00 – Talk Diesel
Book your seat now

 

Dalle ore 19 alle 20 – Diesel 1 hour Open Party

ABOUT THE PROJECT

Advertisement

CAKE FESTIVAL 2016: l’evento dedicato a tutti i golosi, ingresso libero

Cake Design milano
Cake Design milano

CAKE FESTIVAL 2016: torna la manifestazione dedicata al cake design ricca di eventi, corsi e workshop. Ci sarà anche un area dedicata ai bimbi.

Questo week end torna a Milano la settima edizione di Cake Festival dedicato alla cultura del cake design italiano ed internazionale. Un percorso del gusto tra pasticceria,gelateria e decorazione/cake design, distribuiti in zone diverse.

Il festival offre aree di vendita, dedicate a prodotti e attrezzi del mestiere, ma anche corsiworkshop e  dimostrazioni live dei cake designer professionisti italiani e internazionali che svelano tutti i segreti per la creazione di torte e decorazioni meravigliose. Durante i tre giorni sarà possibile (a pagamento e su prenotazione) partecipare a laboratori tematici di approfondimento in lezioni interattive oppure assistere alle esibizioni degli esperti maestri pasticceri e gelatai.

Ci sarà anche una parte espositiva dedicata a mamme e bambini, il Cake Festival Kids, area per i più piccoli che vogliono sperimentare e mettere le mani in pasta con zuccheri e glasse.

Orari: 10.00-19.00. Ingresso gratuito con accredito sul sito ufficiale, per info cakedesignitalianfestival.com.

Dove:Via Tortona 27.

Advertisement
Milano
foschia
13.2 ° C
13.8 °
11.8 °
91 %
4.6kmh
75 %
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
17 °
Ven
18 °
Sab
21 °