26.4 C
Milano
mercoledì, Agosto 13, 2025
Advertisement

Facebook dichiara guerra a Snapchat, aperte le ostilità in Borsa

snapchat
snapchat
Facebook apre ufficialmente le ostilità contro Snapchat che crolla in borsa.

Che, per il momento, ha incassato il colpo cedendo quasi il 7% ieri sul Nyse.

Motivo dello scivolone in Borsa da parte dell’applicazione amata dai teenager di tutto il mondo è l’introduzione da parte di Facebook di una serie di strumenti per i video, dai filtri alle modalità di condivisione, studiati per potenziare l’uso della videocamera e dei filmati sulla piattaforma, ricalcando la scia impressa da tempo da Snapchat e, in sostanza, le caratteristiche che hanno reso celebre il social media tra i giovani.

Entrando nel dettaglio delle novità, ieri Connor Hayes, product manager di Facebook, ha presentato una serie di filtri per le immagini, oltre alla possibilità per gli utenti di condividere una foto in privato con un amici. Inoltre, si potrà aggiungere anche le foto alla galleria delle Stories, funzione questa lanciata recentemente e, sostanzialmente simile alla analoga funzione sulla app di Snapchat.

Dal canto suo Facebook, riporta un articolo di Cnbc, ha negato di aver “copiato” l’idea da Snapchat e di aver seguito, invece, i consigli dei suoi utenti. Il messaggio però è chiaro. Tre anni or sono, il chief executive e fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, aveva offerto tre miliardi per impadronirsi di Snapchat ma la sua avance era stata respinta dalla società che ora si è invece quotata a Wall Street. E ora Facebook punta a riconquistare una fetta di consumatori che si erano spostati su Snapchat conquistati dalla serie di strumenti funzionali al target giovane.

Dalla sua quotazione in Borsa agli inizi di marzo, il titolo di Snapchat ha vissuto di alti e bassi. Solo lunedì aveva guadagnato il 4,5% grazie a una serie di raccomandazioni di acquisto da parte di alcune grandi banche, da Citi a Goldman Sachs, da Credit Suisse a Deutsche Bank, che avevano sottoscritto il collocamento e che hanno potuto cominciare a pubblicare la loro ricerca sul gruppo.

Advertisement

ANDY WARHOL: in mostra a Milano l’opera “Sixty Last Suppers”, ecco orari e costi

Andy Warhol
Andy Warhol

ANDY WARHOL: a trent’anni dal debutto la sua ultima opera torna a Milano al Museo del Novecento. ecco tutte le informazioni.

Dal 24 marzo al 18 maggio sarà esposta al Museo del Novecento di Milan“Sixty Last Suppers”, una grande opera che Warhol dedicò all’“Ultima Cena” di Leonardo da Vinci.

Trent’anni fa, nel 1987, il progetto di Andy Warhol dedicato all’Ultima Cena faceva il suo debutto a Milano.

Nel 1984 il noto gallerista Alexandre Iolas ebbe l’idea di commissionare a Warhol una riflessione sul celebre Cenacolo di Leonardo che il grande Maestro rinascimentale aveva dipinto, tra il 1495 e il 1498, nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, su richiesta di Ludovico il Moro, signore della città. Quasi cinque secoli dopo, Iolas invitava Warhol a dialogare con uno dei più rinomati dipinti della storia dell’arte, organizzando poi nel 1987 al Palazzo delle Stelline la mostra inaugurale della serie con una selezione di opere.

Come per la maggior parte dei suoi soggetti, Warhol si avvicinò a L’Ultima Cena attraverso delle rielaborazioni dell’originale, piuttosto che tramite l’originale stesso. Tra queste c’erano souvenirs e immagini prodotte per uso commerciale, ma anche una riproduzione in bianco e nero di un’incisione del XIX secolo molto nota e uno schizzo riprodotto in una pubblicazione del 1913, la Cyclopedia of Painters and Painting.

Continua a leggere per conoscere orari di apertura e prezzi…

Advertisement

WELCOME TO ISOLA DESIGN DISTRICT

isola fuorisalone
isola fuorisalone
WELCOME TO ISOLA DESIGN DISTRICT

Novità assoluta per il prossimo Fuorisalone sarà il debutto del nostro distretto del design all’ombra del Bosco Verticale, nel quartiere Isola.

Dal 4 al 9 aprile 2017 artigiani, giovani designer e brand emergenti, saranno i protagonisti di Isola Design District, progetto di marketing territoriale patrocinato dal Comune di Milano, dove verranno coinvolte attivamente anche le attività commerciali locali, esaltando il patrimonio storico/artistico dell’area.

Troverete oltre 100 tra designer e brand emergenti, molti dei quali arrivano da diverse parti d’Italia e del mondo, e quasi 60 location tra spazi espositivi e attività commerciali.

isola design discrict milano

 

Tra gli eventi più importanti :

Milan Design Market  presso lo Studio Gianni Rizzotti di Via Pastrengo, 14 ( Programma completo clicca QUI )

Dutch Invertuals presso lo Spazio O’ di Via Pastrengo, 12 ( Programma completo clicca QUI )

Obstacles and Solution by Source presso lo storico locale FRIDA in Via Pollaiuolo, 3  ( Programma completo clicca QUI )

Kensaku Hoshiro presso il suo nuovo studio in Via della Pergola, 8 –

Haigò presso l’ex Galleria Ostrakon in Via Pastrengo, 15 ( Per Programma completo clicca QUI )

… e molti altri.

Per scoprire tutte le location e gli eventi dell’Isola Design District, scarica la guida completa, clicca QUI 

 


CAMPARI

Campari sostiene l’arte e la cultura come momento fondamentale di arricchimento ma anche di incontro e confronto tra le persone.
Il connubio con l’arte moderna, testimoniato dagli illustri nomi che hanno firmato le campagne pubblicitarie fin dagli albori della storia del brand, porta Campari a essere un protagonista dello scenario culturale nazionale e internazionale.
Collaborare con Campari rappresenta un’opportunità per gli artisti, poiché ne favorisce l’espressione attraverso le più svariate forme artistiche. Lavorano per il brand talenti come Depero, Sinopico, Nizzoli, Bruno Munari e ugo Nespolo all’inizio della loro carriera.
*Bevi responsabilmente.

 

FIORDIPONTI – VIA POLLAIUOLO 9 propone cocktail Negroni: campari, gin bankes, cinzano 1757.

GHE SEM – VIA BORSIERI 26 propone cocktail Barlafluss: campari umeshu, soda limone, zenzero.

CRANK – VIA PASTRENGO 2 propone cocktail Boulevardier: campari, cinzano 1757, wild turkey 101.

FRIDA – VIA POLLAIUOLO 3 propone cocktail Americano: campari, cinzano 1757, top di soda.

campari isola discrict

MENABREA

Qualità, tradizione e cultura sono la forza di Birra Menabrea. Una birra d´èlite basata sul concetto di fatto-a-mano e che da 170 anni continua a raccogliere premi internazionali. Riconoscenze che sono rintracciabili nella qualità delle acque biellesi, nella scelta del luppolo, del ceppo di lieviti, del malto e sicuramente nell´amore che gli uomini, dal mastro birraio a chi si occupa degli altri processi di produzione, vi dedicano e vi hanno sempre dedicato.

La nuova birra di Menabrea è la rossa 150’: birra doppio malto con schiuma abbondante e persistente. E caratterizzata da un dolce aroma di malto tostato e zucchero di canna sostenuta da un corpo strutturato.

 

NIGHTS AT FRIDA BY MENABREA, LA ROSSA 150’ – VIA POLLAIUOLO 3

Giovedì 6 aprile ore 22.00 – Dj set Mao
Venerdì 7 aprile ore 21.00 – Live The Ghibertins
Sabato 8 aprile ore 22.00 – Dj set Missing Red

menabrea milano isola design district

Advertisement

Taschen presenta in anteprima mondiale il suo primo libro dedicato a Milano

taschen milano sconti libri
Milan Design Week – Taschen Entryways of Milan

Mercoledì 5 Aprile dalle ore 10.00 alle 21,  vi invitiamo a partecipare al lancio in anteprima mondiale del libro nENTRYWAYS OF MILAN – INGRESSI DI MILANO
il primo libro TASCHEN dedicato a Milano, al suo design e alla sua architettura, curato da Karl Kolbitz.

In questo viaggio fotografico finora inesplorato, l’editore Karl Kolbitz ci mostra 144 tra i più sontuosi ingressi di palazzi e dimore milanesi,
catturandone la diversità e lo splendore.

In occasione del lancio del libro, si inaugurerà anche la mostra fotografica alla presenza di Karl Kolbitz e dei fotografi che hanno contribuito al progetto: Matthew Billings, Paola Pansini e Delfino Sisto Legnani.

Dalle 18.00 DJ set di  Valentina Sartorio

Partner Beverage: Heineken
Partner Food: Focacceria Manuelina Milano

Location: Taschen Store – via Meravigli 17 – Milano

 


 

La mission esplicita della casa editrice è quella di pubblicare libri d’arte innovativi, splendidamente concepiti, a prezzi accessibili.

Negozi della catena di librerie Taschen sono presenti in città Europee e USA come:

  • Berlino, (Friedrichstraße 180-184)
  • Beverly Hills, (354 N. Beverly Drive)
  • Bruxelles, (Grote Zavelplein)
  • Colonia, (Hohenzollernring 28)
  • Copenaghen, (Østergade 2A)
  • Hollywood, (6333 W. 3rd Street)
  • Londra, (12 Duke of York Square)
  • Miami, (1111 Lincoln Road)
  • Milano (via Meravigli 17)
  • New York, (107 Greene Street)
  • Parigi, (rue de Buci 2)
Advertisement

PRIMAVERA: un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant’Eustorgio

150358792 eac9f71e f694 436f b9c4 2a4c35a793b4
150358792 eac9f71e f694 436f b9c4 2a4c35a793b4

PRIMAVERA: un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant’Eustorgio

PRIMAVERA spunta un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant'Eustorgio

Sono sbocciati i tulipani rossi, in mezzo ai fiorellini gialli e bianchi, nelle aiuole davanti alla basilica di Sant’ Eustorgio a Milano.

La fioritura ha attirato inevitabilmente l’attenzione di chi non ha resistito per scattarsi un selfie…

primavera spunta un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant'Eustorgio


Milano, spunta un tappeto di fiori colorati davanti alla basilica di Sant'Eustorgio


 

Advertisement

AMBIENTE: in arrivo il bando da 1 milione di euro per l’efficienza energetica

pannello
pannello
? = &bannerid=&campaignid=&zoneid=&loc=http%A%F%Fwww

AMBIENTE: Il Comune di Milano mette a disposizione un milione di euro per il biennio 2017-2018 per interventi mirati al miglioramento della qualità dell’aria

 “Abbiamo deciso di dare un aiuto concreto – dichiara Marco Granelli, assessore all’ambiente – a chi decide di investire sulla qualità dell’aria della propria città e sul risparmio energetico degli edifici.

Dopo il contributo destinato a chi ha installato il filtro antiparticolato sul proprio veicolo alimentato a diesel ora ci occupiamo di edilizia. Per questo per la prima volta il contributo si rivolge anche ai privati”.

A breve sul sito del Comune tutti i particolari.



Obiettivo del bando è incentivare interventi di miglioramentodell’efficienza energetica degli edifici, a tutto vantaggio della qualità ambientale a Milano, come la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con caldaie a metano o altri sistemi meno inquinanti, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici e di isolamenti termici che riguardano la struttura dell’edificio, le finestre e gli infissi. Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese sostenute per un massimo variabile tra i 40 e 70 mila euro a seconda della tipologia di intervento realizzato ed è la prima volta che il contributo viene destinato anche ai privati.

I destinatari possono contemporaneamente accedere al sostegno del Governo che mette a disposizione risorse per i medesimi interventi e che consistono in detrazioni fiscali dilazionabili in 10 anni per un valore massimo del 65% del costo dell’intervento. Da inizio anno sono stati 45 i giorni di superamento dei limiti di PM 10 a Milano. Il numero annuo di superamenti consentiti è 35: nel 2002 erano stati complessivamente 166, 73 nel 2016.

E’ necessario quindi dimezzare ulteriormente, per questo sono indispensabili misure strutturali che incidano sul sistema di produzione degli inquinanti.
A Milano il 44% è prodotto dai veicoli e su questo le recenti misure stanno limitando la circolazione dei mezzi più inquinanti come diesel euro 3 ed euro 4; ma il 24% è dovuto al sistema di riscaldamento, per questo cambiare le caldaie a gasolio ed efficientare il sistema di riscaldamento è un contributo utile alla salute di tutti oltre che un risparmio.
Advertisement

MILANO: strade chiuse al traffico per la Milano Marathon, ecco l’elenco

MILANO  5
MILANO 5

MILANO: la manifestazione sportiva “Milano Marathon” interesserà diverse vie della città, ecco gli orari e l’elenco delle strade chiuse al traffico.

In occasione della “Milano Marathon” che si terrà il 2 aprile a Milano, è previsto un altro “blocco del traffico”. Da poco alcune strade della città erano state chiuse per l’arrivo di Papa Francesco il 25 marzo e per il passaggio della Stramilano il 19 marzo.

La partenza è prevista per le 9.30 da corso Venezia, dove poi gli atleti arriveranno qualche ora dopo. Saranno tantissime le strade della città coinvolte dalla manifestazione.

Spiega L’organizzazione: i runners “potranno ammirare gli scorci più belli e i monumenti storici più importanti della città: dal Duomo al Teatro alla Scala, e dall’Arco della Pace al Castello Sforzesco, fino ai futuristici quartieri della nuova Milano”.

Continua a leggere per conoscere l’elenco delle strade chiuse al traffico…

Advertisement

IL BAGAGLIAIO: torna il mercatino nei bauli delle auto

il bagagliaio
il bagagliaio

IL BAGAGLIAIO: una grande manifestazione di compravendita di seconda mano per tutti coloro che vogliono vendere o scambiare i loro oggetti.

Martedì 25 aprile, lunedì 1 maggio e domenica 21 maggio, al Parco delle Esposizioni di Novegro si terrà Il Bagagliaio: un variopinto mercato di compravendita e scambio.

Con questa iniziativa tutti i privati potranno partecipare esponendo gli oggetti in buono stato che desiderano dare via.

I posteggi si riempiranno di centinaia di bauli delle auto colmi di accessori per la casa, abbigliamento, libri, mobili e curiosità.

La manifestazione è aperta a tutti e spesso si possono incontrare collezionisti, che si aggirano fra le mercanzie in cerca di un’occasione.

Per aderire all’iniziativa in qualità di espositori è sufficiente prendere contatto con la segreteria del Parco.

DOVE: Parco Esposizioni Novegro Via Novegro Segrate

QUANDO: 25 aprile, 1 maggio, 21 maggio; 8:30-17:30

PREZZO3 euro, gratis fino a 12 anni

Sito web: parcoesposizioninovegro.it

 

 

 

Advertisement

ARCO DELLA PACE: torna la lotta con i cuscini più coinvolgente del mondo

ARCO DELLA PACE
ARCO DELLA PACE

ARCO DELLA PACE: in diverse città del mondo torna l’’International Pillow Fight Day… in Pajama. Ingresso libero, ecco tutte le informazioni.

Anche quest’anno torna la battaglia di cuscini più coinvolgente del mondo: lInternational Pillow Fight Day… in Pajama che si terrà l’1 aprile.

Si tratta di un evento organizzato dal 2010 ogni primo sabato di aprile in diverse città del mondo. Quella di Milano è l’ottava edizione e vedrà uno sconto pacifico a colpi di cuscinate.

Appuntamento alle ore 15.00 presso piazza Sempione di fronte all’Arco della Pace. La partecipazione è aperta a chiunque voglia divertirsi senza limiti di età, è preferibile indossare il pigiama.

Le uniche regole per partecipare sono: munirsi di un cuscino (senza cerniere o accessori che possano ferire gli altri partecipanti) con cui si può attaccare solo e soltanto chi a sua volta ne possiede uno; non è consentito utilizzare altri oggetti per colpire l’avversario, Al segnale d’inizio partirà la lotta amichevole con i cuscini.

Al termine dell’evento bisognerà ripulire la piazza dalle piume e da altri residui. Consigliamo dunque di munirsi di un sacchetto.

Quando: sabato 1 aprile, ore 15.
Dove: Piazza Sempione, Arco della Pace.
Occorrente: cuscini, pigiama e sacchetti per ripulire la piazza.
Ingresso libero
Advertisement

TULIPANI: finalmente apre il campo a Cornaredo, ecco tutte le info

TULIPANI
TULIPANI

TULIPANI: il campo dei 285 mila bulbi ha finalmente aperto. Di seguito tutte le informazioni su orari, costi e come raggiungerlo.

E’cominciata la primavera e a Cornaredo, vicino Milano, e la fioritura dei 285mila bulbi di tulipani è finalmente arrivata.  Edwin e Nitsuhe, titolari di Tulipani Italiani, avevano fatto saper che il maltempo aveva ritardato l’apertura, e che il campo sarebbe rimasto chiuso fino a fine marzo.

Sono 185 le specie di tulipani piantati nel campo, che è stato diviso in due zone: una centrale con 230mila bulbi misti (il campo di raccolta) e un giardino espositivo con 50 bulbi di tutte le varietà in ordine alfabetico con le indicazioni per trovare le varietà nel campo di raccolta.

Ecco tutte le informazioni su orari di apertura, costo e indirizzo. Continua a leggere…

Advertisement

NUOVA ZELANDA: il primo volo low cost per ammirare lʼaurora australe

C 2 articolo 3063349 upiImagepp
C 2 articolo 3063349 upiImagepp

NUOVA ZELANDA: Il primo volo low cost verso l’aurora australe è stato un vero e proprio successo.

A permettersi l’esperienza dello spettacolo dell’emisfero australe, grazie ai costi ridotti del biglietto, sono i primi 130 passeggeri candidati di un volo charter boeing 767. “Abbiamo viaggiato per oltre due terzi del mondo fino al polo sud, ammirato questo spettacolo incredibile e per colazione eravamo di nuovo a casa” – racconta uno dei fortunati.



Otto ore di volo partendo da South Island, per poi ammirare i campi magnetici che interagendo con le particelle elettriche emesse dal sole generano un gioco di luci e colori mozzafiato

I biglietti messi in vendita su internet per partecipare a questo viaggio sono subito andati a ruba e ora è caccia al nuovo viaggio che, assicura la compagnia, si ripeterà il prossimo anno.

ALTERNATIVE LOW COST AURORA BOREALE

in SVEZIA E NORVEGIA:

Continua a leggere..

Advertisement

NAVIGLI: un maialino domestico diventa Star del quartiere

maialino
maialino

NAVIGLI:Un maialino domestico a passeggio per i Navigli di Milano

Non sono giocattoli da adottare sulla scia dell’entusiasmo. Oppure solo perché lo ha avuto George Clooney.

Sì, lui ha tenuto un maiale domestico per anni e anni, tanto che è morto quando ne aveva 18. Sembra che tra le star sia un po’ di moda avere mini pig, soprattutto in Usa. Oltre a “George” anche i coniugi Beckham ne hanno uno, pare che lei lo abbia regalato a lui per un compleanno.

Per intenderci il maiale domestico e quel maiale da tenere al guinzaglio, con il corpo tozzo, tutto rosa e con la coda piccola e arricciata. La moda da noi spopola solo da qualche anno, forse un decennio, ma in America ad esempio, il maiale domestico piaceva già negli anni ’80, tuttora gode di molta popolarità, oltreoceano, anche in Canada, mentre in Europa l’entusiasmo è più freddo, piace infatti in Svezia dove è visto come animale da compagnia in questi ultimi anni.

A Milano, viene portato a guinzaglio dalla sua padrona lungo i Navigli di Milano.

E’ stato notato passeggiare tra le bancarelle del mercato dell’antiquariato che si tiene ogni ultimo weekend del mese.

Ha attirato inevitabilmente l’attenzione dei passanti, che si sono fermati ad accarezzarlo e fotografarlo

Milano, il maialino al guinzaglio: va a spasso per il mercatino e diventa la star dei Navigli

 

Advertisement

Roaming Bye Bye: da metà giugno si telefonerà come da casa nella Ue

download 1
download 1
ROAMING BYE BYE: da metà giugno gli europei saranno in grado di viaggiare nell’Unione senza tariffe roaming..

Si parla di roaming dati ogni volta che si utilizza la rete di un operatore diverso dal proprio. Di solito quando si parla di roaming si fa riferimento al roaming estero: quando si va in un altro Paese, per poter fare telefonate o navigare su internet, è necessario appoggiarsi alla rete di uno degli operatori esteri. Questo è possibile perché tra gli operatori esistono accordi per l’utilizzo reciproco delle infrastrutture.

Fino a qualche anno fa i costi per il roaming quando si andava all’estero erano esorbitanti.

Ma ora è ufficiale, la data è fissata: dal 15 giugno sarà ufficiale l’abolizione del roaming all’interno dei Paesi della UE. Questo significa che a partire dall’estate 2017 si potrà viaggiare in Europa non dovendo pagare dei costi extra per usare la linea dati dello smartphone o del tablet, per telefonare o inviare SMS.

Di abolizione del roaming dati si è iniziato a parlare già qualche anno fa, ma solo a febbraio 2017 la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno trovato un accordo e fissato le tariffe massime che gli operatori potranno praticare agli operatori esteri per l’uso delle proprie infrastrutture di rete.

Come molti provvedimenti europei, non è stato certo facile da adottare; ma alla fine l’Europa muove il passo decisivo verso l’abolizione delle tariffe di roaming e stabilisce il principio che una telefonata da Milano a Roma non deve costare di più (e pure parecchio) se lo stesso utente si sposta a Parigi per chiamare la capitale.

Dopo un accordo a tre intercorso tra Parlamento, Consiglio e Commissione europei, nella notte, l’abolizione del roaming per i consumatori europei a partire da metà giugno è assicurata: è stata trovata l’intesa sui prezzi all’ingrosso che gli operatori si applicano tra di loro per offrire i servizi di roaming.

Era l’ultimo tassello mancante per consentire allo stop dei costi aggiuntivi quando si va all’estero di entrare in vigore, come precedentemente deciso, a metà giugno.

Infatti, Le tariffe all’ingrosso saranno il 90% più basse delle attuali, spiega il Consiglio, consentendo agli operatori di offrire il roaming ai loro clienti senza aumentare i costi delle telefonate nazionali.

Allo stesso tempo però devono essere abbastanza elevate in modo che gli operatori dei Paesi visitati possano recuperare i loro costi senza aumentare i prezzi al dettaglio.

Inoltre, il tetto deve consentire di proseguire con gestione e l’ammodernamento delle reti in modo che i cittadini europei possano avere connessioni stabili dappertutto in Europa.


roaming bye bye europa

Una tabella vera e proprio ha fissato i prezzi all’ingrosso:

Continua a leggere…

Advertisement

ARESE: presso “Il Centro” eventi e simulazioni con l’Aeronautica Militare

ARESE
ARESE

ARESE: il centro commerciale più grande d’Europa festeggia la primavera con  l’Aeronautica Militare, tra eventi, esposizioni e il mitico Simulatore Eurofighter.

A “Il Centro” di Arese due week end di appuntamenti in collaborazione con Aeronautica Militare. Dal 24 Marzo al 2 Aprile, in occasione dell’inizio della primavera il mall più grande d’Europa ha realizzato un calendario tematico ricco di eventi: dall’intrattenimento, allo sport, all’education coinvolgeranno l’intero centro commerciale. Saranno infatti interessate sia le aree esterne che quelle interne.

Al primo piano, nell’area eventi è allestito un percorso storico che illustra l’evoluzione del volo, in un avvincente percorso dagli anni Trenta all’avveniristica tuta spaziale. I visitatori saranno accolti dal personale dell’Aeronautica Militare, tra cui anche piloti e tecnici, all’interno della grande area espositiva che comprenderà anche postazioni multimediali, pannelli e punti informativi.

Inoltre sarà a disposizione anche il mitico Simulatore Eurofighter per vivere l’emozione di un vero aviatore! La piazza interna della galleria sarà il set delle acrobazie, con la suggestiva ambientazione scenografica delle derive della Pattuglia Acrobatica Nazionale ed il simulatore ludico Frecce Tricolori, dove sarà possibile vivere l’emozione di un volo reale a bordo del jet usato dalla P A N. Sarà infine visitabile un autentico Velivolo MB 339 PAN, un Press Release vero must see per tutti i fan delle Frecce Tricolori.

Advertisement

BE NORDIC: tante attività dedicate alla cultura del Nord Europa con ingresso gratuito

BE NORDIC
BE NORDIC

BE NORDIC: all’Unicredit Pavillion un week end di eventi dedicati agli appassionati della cultura del Nord, ingresso gratuito, ecco il programma.

A Milano arriva l’evento per gli amanti della luce del Nord, di fiordi e boschi e di design e cultura scandinava. Dal 24 al 26 marzo va in scena Be Nordic, organizzato dalle quattro organizzazioni ufficiali turistiche dei Paesi Nordici – VisitDenmark, Visit Finland, Innovation Norway e VisitSweden. 

Be Nordic non è l’unico evento dedicato alla cultura del Nord Europa a Milano: a febbraio infatti si era svolta la manifestazione I Boreali, il festival dedicato alla letteratura nordica.

Be Nordic tratterà tante tematiche, dal design alla gastronomia, dalla musica alla letteratura, passando anche per due ambiti molto sentiti, l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità.

L’appuntamento è all’Unicredit Pavillion, ingresso gratuito.

Continua a leggere per il programma completo…

Advertisement

BED&SHOW: nasce il b&b del design, prima dormi e poi compri

BEDSHOW
BEDSHOW

BED&SHOW: per il Fuorisalone il bed&breakfast si trasforma, l’ospitalità si unisce al design e permette di provare tutto ciò che viene esposto.

In occasione del Fuorisalone, in zona Tortona, nasce il primo Bed&Show italiano, un appartamento arredato dalla griffe del design, che puoi prenotare come un bed & breakfast, per ‘testare’ i complementi d’arredo o solo provare l’emozione di un casa ‘d’autore’.

Clicca qui per i dettagli dell’evento Heineken Official Party Fuorisalone.

Experience Design è il precursore di un nuovo concetto di ospitalità legato al design esperienziale, dove è possibile interagire con i marchi di design attraverso l’esperienza di accoglienza. Il tradizionale concetto di bed&breakfast si trasforma in bed&show per far vivere il design in un nuovo contesto.

Si tratta di un appartamento accogliente e dotato di tutti i comfort, uno spazio innovativo che è sia b&b con due suite che showroom di design. Tra le particolarità che lo caratterizzano, specchio con cromoterapia e musicoterapia, wc giapponese, cucina con forno a vapore e abbattitore di temperatura. Possibilità di scelta tra diversi tipi di cuscino (in lattice o in memory, arricchito con aloe), di materasso (dal più rigido al più morbido), di fragranze profumate e di poltrone.

BED&SHOW

Dopo il Fuorisalone, resterà aperto al pubblico con la sua formula innovativa in via Voghera 4.

Continua a leggere…

Advertisement

TEMPO DI LIBRI: da Saviano a Sepulveda, grandi nomi della letteratura in fiera a Milano

TEMPO DI LIBRI
TEMPO DI LIBRI

TEMPO DI LIBRI: Milano sfida Torino con la  prima edizione della nuova fiera dell’editoria. Dal 19 al 23 aprile  tanti eventi, spettacoli e letture con i grandi nomi della letteratura.

Il 19 aprile arriva a Milano “Tempo di Libri“, la prima edizione della nuova fiera milanese dell’editoria, nata fra le polemiche con il Salone del Libro di Torino ma fortemente voluta dagli editori dell’Aie che per questo hanno anche creato una nuova società con Fiera Milano, la Fabbrica del Libro.

Dal 19 al 23 aprile, nel polo espositivo di Rho, si ritroveranno più di 2mila autori presenti, oltre 400 editori, e 720 incontri: un ricco cartellone che verrà reso pubblico il 7 aprile (sul sito e tramite app), data massima per aderire alla manifestazione e quindi avere una vetrina in fiera.

I 437 editori già iscritti al momento provengono da 19 regioni italiane e da 6 paesi stranieri, per l’85 per cento sono piccole e medie case editoriali, con un occhio particolari agli editori di E-book. Gli incontri con gli autori avverranno in 17 sale e nell’auditorium da mille posti destinato ai grandi eventi. Un settore sarà dedicato agli incontri fra editori italiani e stranieri: sono già iscritti 201 editori italiani e 132 stranieri provenienti da 32 paesi differenti e sono già stati organizzati 3200 incontri.

Tra gli ospiti, ci saranno grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e i più rappresentativi del panorama nazionale, sia nella narrativa che nella saggistica e nella letteratura per l’infanzia, come Adonis, Simonetta Agnello Hornby, David Almond, Corrado Augias, Brit Bennett, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Aidan Chambers, Javier Cercas, Guy Delisle, Tom Drury, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, David Grossman, Francois Jullien, Sophie Kinsella, M.G. Leonard, Carlo Lucarelli, Maurizio Maggiani, Valerio Magrelli, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Edna O’Brien, R.J. Palacio, Patrizia Paterlini-Bre’chot, Francesco Piccolo, Roberto Piumini, Massimo Recalcati, Clara Sanchez, Roberto Saviano, Luis Sepulveda, Walter Siti, Licia Troisi, Andrea Vitali, Irvine Welsh, Abraham Yehoshua. Ci saranno personaggi provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, della politica, dello sport, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.

Continua a leggere per conoscere tutti gli eventi…

Advertisement

BICINFESTA DI PRIMAVERA: la pedalata con festa finale, ospite Giovanni Storti

BICINFESTA DI PRIMAVERA
BICINFESTA DI PRIMAVERA

BICINFESTA DI PRIMAVERA: domenica 9 aprile torna la pedalata con festa, musica e premi. Parteciperà all’evento Giovanni Storti di Aldo, Giovanni & Giacomo.

Torna Bicinfesta di primavera, la pedalata a cura di Fiab Milano Ciclobby, giunta alla sua trentunesima edizione. L’evento è rivolto a tutti gli amanti delle bici e a chi le sceglie per spostarsi quotidianamente, preferendole all’automobile. Ospite dell’evento è Giovanni Storti del trio comico Aldo, Giovanni & Giacomo.

L’appuntamento è per domenica 9 aprile in piazza Castello alle ore 9.00, mentre la partenza è fissata per le 10.45. Dopo un’ora e mezza di pedalata si arriverà a Cascina Biblioteca, in via Casoria, poco oltre il Parco Lambro.

Il corteo è aperto dalle bici cargo, silenziose e moderne artefici di una rivoluzione nel trasporto di persone e cose.

Ci sarà poi la tradizionale festa finale che prevede musica folk e ballo col gruppo Tras an Ball, ristoro, estrazione di premi fra i partecipanti e premiazione del concorso fotografico Bici è festa. Inoltre, a cura di Legambiente, esposizione del progetto Re Lambro.

Iscrizione 5 euro (ridotto 3 euro per bambini, gruppi familiari, gruppi Fiab provenienti da altre città). Per info, www.ciclobby.it.

Advertisement

Papa Francesco: sabato Il saluto di Milano con le campane di oltre 1000 chiese

papa francesco leo 4
papa francesco leo 4
Papa Francesco verrà salutato alle ore 8 di sabato 25 marzo con il suono di campane delle 1.107 parrocchie di tutta la diocesi ambrosiana.

A chiederlo, come riporta l’agenzia di stampa Agensir, è stato l’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola.

I rintocchi delle campane daranno il benvenuto a Papa Bergoglio nella sua prima, storica visita nelle Terre ambrosiane.

Una visita molto sentita dai fedeli di Milano e dintorni, già programmata nei minimi dettagli e che comporterà anche qualche inevitabile disagio per quanto riguarda la viabilità, in particolare nelle strade e piazze che il Pontefice attraverserà nel suo tragitto.

Featured image for 'PAPA Francesco a Milano: Programma Ufficiale'


Il programma della visita di Papa Francesco
Papa Francesco atterrerà a Linate e visiterà subito le Case bianche di via Salomone, palazzoni popolari alla periferia di Milano. Poi arriverà in Duomo per un incontro nella Cattedrale e l’Angelus sul sagrato.

A pranzo sarà insieme ai carcerati a San Vittore. Alle 15 invece sarà sul palco “da rockstar” allestito nel Parco di Monza per la grande Messa alla quale parteciperanno centinaia di migliaia di fedeli. Quindi l’ultima tappa della sua intensa visita (qui il programma nel dettaglio) allo stadio San Siro di Milano, con l’incontro con i cresimandi, prima del ritorno in aereo sempre con volo dall’aeroporto di Linate.

Tutto pronto alle “Case bianche” di Salomone: ma restano i problemi
Nel quartiere popolare che si trova tra via Salomone e viale Zama, prima tappa della visita del Pontefice, è tutto pronto.

Non sarà certo la visita del Papa a risolvere i tanti problemi degli abitanti del quartiere, alle prese con case fatiscenti, degrado, sporcizia e racket delle occupazioni. Problemi che l’arrivo di papa Bergoglio potrà al massimo far passare in secondo piano per alcuni minuti.

L’arrivo del Pontefice è comunque un evento che dà speranza ai residenti del quartiere, che lo attendono con ansia: “C’e’ proprio un desiderio di incontro personale, direi quasi fisico, con il Santo Padre. Tantissime famiglie hanno chiesto di poterlo ricevere a casa. Abbiamo verificato una grande e bella attesa di questo evento”, ha spiegato il parroco della chiesa di San Galdino, don Augusto Bonora. Saranno tre le famiglie che il Papa incontrerà (sulle quasi 500 che abitano nel quartiere). Il Pontefice riceverà in regalo una stola realizzata da una cooperativa di sartoria, una fotografia della statua della Madonna venerata dai residenti del quartiere e che è stata appena restaurata oltre a bigliettini e lettere dei fedeli.

Le misure di sicurezza
Via Salomone sarà blindata: nell’area sarà possibile l’afflusso di diecimila fedeli per questioni di sicurezza.

La altre misure più stringenti riguardano piazza Duomo, dove il Papa celebrerà l’Angelus. Qui saranno creati dei varchi di sicurezza con controlli per i fedeli. In totale sabato saranno operativi complessivamente 1.500 unità delle forze dell’ordine, 191 vigili del fuoco e 7.990 volontari, di cui 4.190 della Protezione civile e 3.800 della Curia arcivescovile.

Advertisement

Cimitero Monumentale : visite guidate al “Museo a cielo aperto” di Milano

Cimitero monumentale milano
Cimitero monumentale milano

Visita guidata al “museo a cielo aperto” di Milano

Con la sua partitura di pietre bianche e grigie, richiamo allo stile neomedievale, il Cimitero Monumentale di Milano spicca e si fa ricordare nel contesto urbano di una città moderna di lucente acciaio e vetro. Per conoscere davvero la città, una visita al Monumentale di Milano è quasi d’obbligo. Al suo interno riposano tutti i personaggi storici che hanno fatto la fama e la grandezza della città di Milano, sia economicamente che artisticamente. Alessandro Manzoni, Franca Rame, Enzo Iannacci, Filippo Tommaso Marinetti, Arturo Toscanini, Alda Merini. Questi sono solo alcuni dei nomi illustri che il cuore del Monumentale cela nel silenzio delle sua mura. Lo stesso Carlo Maciachini, l’architetto che negli anni 60 dell’800 ha ideato il Cimitero Monumentale, riposa qui nella sua opera più grande.

L’itinerario della nostra visita guidata al Monumentale vuole proprio cominciare partendo da qui, dalle personalità e dal suo ingresso , il Famedio, inizialmente concepito come chiesa e trasformato in corso d’opera nel Pantheon dei milanesi illustri, come metaforica porta verso la scoperta della vera bellezza celata e custodita dal Monumentale.

Si perché in questo tour guidato del Monumentale, le nostre guide professioniste vi mostreranno come questo non sia solo un grosso e importante cimitero pieno di nomi illustri, ma piuttosto come sia un vero e proprio “museo a cielo aperto” rappresentativo dei grandi temi, dei capolavori artistici e degli artisti più importanti degli ultimi due secoli.

Opere non solo belle artisticamente ma anche ingegneristicamente. Misteriose a tratti, affascinanti per altri, piene di trabocchetti e stratagemmi che sarete invitati dalle nostre guide a toccare con mano.

Mentre leggerete quei nomi famosi incisi sulle lapidi, le nostre guide abilitate vi racconteranno inoltre di come qui, in un unico luogo, lungo una linea temporale vasta, si fonde arte, storia economica, sociale e religiosa di una città intera. Un libro a cielo aperto dall’architettura neoclassica, al Liberty, alle espressioni tardo-romantiche e le neo avanguardie, da Canova a Pomodoro fino a Giò Ponti e Gae Aulenti, condita con aneddoti e curiosità che animavano le discussioni dei milanesi d’alta società e fanno luce su un vivido spaccato di costume di Milano.

Una visita guidata che non potete perdere assolutamente se volete conoscere a fondo il mistero e le fondamenta della città, di chi l’ha resa grande e di chi l’ha celebrata.

Per acquistare i biglietti clicca QUI

Advertisement
Milano
cielo sereno
26.4 ° C
26.8 °
24.7 °
73 %
0.5kmh
0 %
Mer
33 °
Gio
37 °
Ven
38 °
Sab
38 °
Dom
36 °