15.2 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

Piazza Gae Aulenti entra tra le piazze più belle del Mondo

piazza gae aulenti milano
piazza gae aulenti milano

Piazza Gae Aulenti luogo simbolo del nuovo volto della città.

Piazza Gae Aulenti si aggiudica il Landscape Institute Award 2016 per la categoria del design.

Piazza Gae Aulenti ha battuto più di quaranta progetti realizzati in tutto il mondo, aggiudicandosi il Landscape institute award 2016 per la categoria del design sulle realizzazioni di medie dimensioni.

La milanese piazza Gae Aulenti entra così tra le piazze più belle del mondo, almeno secondo la giuria del premio nato in Inghilterra e rivolto ai progetti più innovativi, che coniugano design e tecnologia con la cura dell’ambiente e che seleziona, in diverse categorie, le migliori realizzazioni a livello internazionale.

Un premio simile a quello assegnato al Bosco verticale giudicato il più bel grattacielo del mondo.

In un’altra categoria, quella per il miglior progetto di paesaggio temporaneo, c’è un altro pezzo di Italia, in un certo senso: il primo premio è andato a The Hive, il grande alveare tecnologico che faceva parte del padiglione Uk ad Expo e che, alla fine della manifestazione, è stato portato ai Kew Gardens a Londra.


MILANO OFF ISOLA FESTIVAL


Festeggia Coima srl, la società che ha coprogettato e gestisce la piazza aperta esattamente quattro anni fa e che, già lo scorso anno, aveva ricevuto un riconoscimento per Porta Nuova.

“Questo ulteriore riconoscimento internazionale riafferma la reputazione dell’architettura italiana nel mondo attraverso progetti innovativi, con un’attenzione particolare alla qualità degli spazi pubblici che abbiamo sviluppato in collaborazione con il Comune di Milano”, commenta il fondatore e ceo di Coima Sgr Manfredi Catella.

Il premio dell’istituzione inglese, aggiunge l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, testimonia “la qualità e l’innovazione di un progetto che ha reso Milano più bella: in breve tempo la piazza è diventata non solo uno dei simboli della città a livello internazionale, ma soprattutto un nuovo luogo di incontro e socialità per i milanesi”.

Advertisement

VIAGGI: lusso o low cost? ecco le destinazioni preferite dagli italiani

viaggi
viaggi

VIAGGI:  la ricerca di Kayak svela le destinazioni più popolari per soggiornare in hotel di lusso e in hotel economici. Ecco alcuni dati.

  • In Italia gli amanti del lusso scelgono Milano (93 €), mentre all’estero Amsterdam (132 €);
  • Roma è la città più popolare per ricerche di hotel economici nel Bel Paese: mediamente i viaggiatori tricolore possono soggiornare qui spendendo 53 € a notte;
  • All’estero gli italiani in cerca di hotel economici prediligono Londra, con hotel a 1-2 stelle disponibili in media a 54 € a notte.

Un fattore chiave quando si pianifica un viaggio è  sicuramente il budget: a seconda che si cerchi un hotel di lusso oppure un soggiorno a buon mercato, che si parta per un week-end di svago o per lavoro, le esigenze dei viaggiatori possono cambiare radicalmente. KAYAK.it ha analizzato i dati relativi alle ricerche di hotel per scoprire quali sono le destinazioni più ambite dagli italiani per soggiornare in hotel di lusso e in hotel economici in Italia e all’estero.

Milano e Firenze le mete italiane più popolari sia per hotel di lusso che economici

Senza grandi sorprese le due top 10 sono dominate dalle principali città italiane: Firenze, Roma, Milano e Venezia sono le più gettonate indipendentemente dalla categoria di hotel preferita, sebbene con alcune differenze. Milano – la città della moda, dell’industria e del design – guida la classifica delle mete dove vengono cercati più hotel di lusso, con un prezzo medio di 93 € a notte, seguita da Firenze (100 €) e Venezia (118 €).

Roma, invece, con i suoi splendidi panorami affacciati su antiche rovine e l’atmosfera rilassata, risulta particolarmente ambita dai turisti italiani attenti al risparmio, guadagnando la vetta della top 10 delle città preferite per la ricerca di hotel economici, con una media di 53 € a notte. Firenze conferma la sua popolarità universale, posizionandosi al secondo posto anche nella categoria “hotel economici”, con un prezzo medio a notte di 53 €. Sul gradino più basso del podio, infine, il capoluogo lombardo (41 €).

Città preferite dagli italiani per la ricerca di hotel economici e di lusso in Italia

  Città italiane più popolari per la ricerca di hotel a 1-2 stelle Città italiane più popolari per la ricerca di hotel a 5 stelle
  Città Prezzo medio in Città Prezzo medio in
1 Roma 53 Milano 93
2 Firenze 58 Firenze 100
3 Milano 41 Venezia 118
4 Venezia 86 Jesolo 102
5 Napoli 45 Ischia 118
6 Rimini 50              Riccione 118
7 Palermo 44 Genova 91
8 Verona 77 Cagliari 106
9 Catania 45 Gallipoli 155
10 Riccione 75 Sorrento 142

Continua a leggere…

Advertisement

AMMU CAFE’: degustazione natalizia gratuita di prodotti siciliani

ammu cafè
ammu cafè

AMMU CAFE’: il locale che ha portato a Milano i cannoli siciliani espressi, propone giovedì una degustazione natalizia gratuita di prodotti tipici della Sicilia.


Natale si avvicina e Ammu Café, che seleziona solo prodotti siciliani doc, propone una degustazione gratuita targata Sicilia con i Panettoni Fiasconaro accompagnati dal Moscato di Pantelleria Donnafugata.

Fiasconaro propone il panettone tradizionale, quello alla manna e, grande protagonista, il Nero Sublime che si è aggiudicato le 3 stelle nel prestigioso “Superior Taste Award” 2016.
Lo stesso riconoscimento era andato lo scorso anno al panettone King, sempre di Fiasconaro, in vendita da Ammu insieme ai lievitati con albicocca e cioccolato, frutti di bosco, cioccolato e pere, oltre ai panettoni in degustazione.

Donnafugata propone, in abbinamento ai panettoni, il suo fresco e piacevole Moscato di Pantelleria Kabir.

La DEGUSTAZIONE, completamente gratuita, sarà GIOVEDI’ 1 DICEMBRE dalle 16 alle 20 da Ammu Café, Corso Garibaldi 84.

Ce n’è per tutti i gusti!

Advertisement

MEDIATECA SANTA TERESA: progetto di restyling pensato per i giovani

mediateca santa teresa
mediateca santa teresa

MEDIATECA SANTA TERESA: è partito il progetto di rifacimento della struttura con l’obiettivo di diventare un polo aggiornato della cultura digitale.

La Mediateca Santa Teresa di via della Moscova 28 cambia aspetto per mettersi al passo con la Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Braidense che sono sotto la stessa alla gestionale: muri affrescati, pavimenti risistemati, nuovo look per il giardino e le pareti perimetrali del cortile.

Al progetto di restyling hanno collaborato Studiolabo per il rifacimento dell’area verde, mentre l’azienda Oikos ha offerto le vernici per le pareti e Iris- Fmg ha realizzato il pavimento del dehors del bar (con pietra modica) e decorato i muri che circondano la struttura. Le lastre di ceramiche sono state lavorate con una tecnica di grafica laser per ricreare la rete metropolitana milanese.

Questo è il primo passo verso il rilancio complessivo della struttura come spiega il direttore James Bradburne «Bisogna rimettere in discussione il ruolo della mediateca. In comune con gli altri due centri ha la creatività, ma ha anche aspetti che la differenziano. Ognuno oggi con il proprio cellulare può realizzare un video, ad esempio. È un luogo di cultura contemporanea partecipata. Servono programmi e investimenti. È uno spazio che va potenziato per essere all’altezza di una città dinamica come Milano. Gli appuntamenti in mediateca dei Design Days sono stati solo un’anteprima di quello che sarà».

Attualmente il polo di via della Moscova è una proprietà del Comune data in comodato d’uso alla Biblioteca Braidense e al ministero dei Beni culturali, si articola su tre livelli. La struttura risale alla fine del XVII secolo e ospitava la chiesa di Santa Teresa. Nel 1974 è stata acquistata da Palazzo Marino. È frequentata soprattutto da giovani in cerca di un luogo tranquillo per studiare, ma non è mai riuscita a diventare un polo aggiornato della cultura digitale. Bradburne progetta di« aprirla tutti i pomeriggi (ora solo due) e anche di sera, è un luogo fatto per i giovani». L’ipotesi potrebbe essere un cineforum, con annesso caffè. Si parla anche di digitalizzare tutto il catalogo.

Advertisement

CASCINA CUCCAGNA: torna a Milano il festival del riciclo

CASCINA CUCCAGNA
CASCINA CUCCAGNA

CASCINA CUCCAGNA: a Milano l’iniziativa che promuove il riciclo e una nuova vita per gli oggetti. Tanti eventi e workshop aperti a tutti.

Torna l’iniziativa del “Mercato circolare” nella sua quarta edizione che si svolgerà in occasione della “Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti”. Dal 25 al 27 novembre la Cascina Cuccagna ospiterà eventi e attività: dai laboratori alle esposizioni passando per le dimostrazioni e le tante realtà che hanno fatto del loro mestiere il riciclo e la riduzione dello spreco. Con il messaggio “non esistono scarti ma solo risorse” si vuole far riflettere sull’importanza di quello che normalmente finisce nel bidone della spazzatura.

Sabato e domenica ci saranno incontri e attività per tutti come i workshop per costruire vassoi partendo da legno di scarto al laboratorio per creare un capo alla moda a partire da una vecchia camicia. Si insegnerà ai bambini a creare il pongo a partire dai pop-corn e agli adulti come riparare i propri elettrodomestici. E nel mercato prenatalizio molte realtà nel mondo del riciclo presenteranno le loro creazioni. Dai gioielli ai mobili agli addobbi natalizi: tutti oggetti realizzati con materiali di recupero. Come le scarpe ricavate da manichette antincendio e borse per la bicicletta costruite con i vecchi teloni dei camion.

“Quest’anno abbiamo voluto dare più visibilità a ‘Nuove idee per nuovi stili di vita’ e alle realtà che mostrano la loro attività e i loro prodotti. Un modo per far capire l’economia circolare dal basso. Ognuno fa la sua parte: chi ripara gli elettrodomestici e chi ne ricava terre rare e metalli preziosi”, dice Donatella Pavan, fondatrice di Giacimenti Urbani.

Advertisement

La Basilica di Santa Maria, risplende grazie a un innovativa illuminazione

164055537 75502dd1 22dc 40b1 878b 5000d9d5bbc1 compressed
164055537 75502dd1 22dc 40b1 878b 5000d9d5bbc1 compressed
La Basilica di Santa Maria presso San Satiro, con il nuovo impianto di illuminazione rende ora apprezzabili appieno diversi elementi architettonici e artistici della basilica.

Lo scrigno rinascimentale a pochi passi dal Duomo, custodisce la celebre prospettiva del Bramante che adesso rifulge al massimo della sua armonia con un impianto di lampade a LED appositamemente create per questo edificio raccolto e accogliente.

L’intervento, a cui si accompagna anche un’opera di deumidificazione e sanificazione dei muri, oltre a valorizzare il prezioso complesso, migliorerà la fruizione degli oltre 180mila visitatori che ogni anno si soffermano a contemplarne la meraviglia.

Insieme all’ingegnosa prospettiva, il pubblico potrà ammirare anche gli ambienti del Sacello, il primo impianto architettonico della chiesa dove è stato collocatao il gruppo della “pietà” di Agostino De Fondulis, e il battistero anch’esso opera del Bramante.

Mons. Domenico Sguaitamatti, collaboratore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Milano, ha svelato un segreto: “San Satiro non si guarda semplicemente. Se si vuole viverla e gustarla occorre imparare la sua lingua che si declina in spazi avvolgenti in grado di abbracciare, in forme architettoniche equilibrate capaci di sedurre, conquistare, ampliare lo sguardo, in segni di fede antica e nuova che invitano a pregare. Così si impara ad amare San Satiro. I suoi percorsi artistici sono anche itinerari di riflessione e di fede: preziosa eredità di chi ci ha preceduto da non svilire con una frettolosa, distratta e superficiale visione”.


Santa Maria presso San Satiro
Credit Immagini basilica di santa maria

 

Advertisement

BOSCO INVISIBILE a MILANO: grazie a una vernice anti-inquinamento nelle scuole

BOSCO INVISIBILE
BOSCO INVISIBILE

BOSCO INVISIBILE a MILANO: parte il progetto pilota pollution free, una vernice assorbirà le polveri inquinanti riducendole dell’89%.

A Milano partirà il primo progetto pilota di pollution free in Italia, “Bosco Invisibile”, con gli obiettivi di   promuovere l’educazione ambientale, avviare la riqualificazione degli edifici scolastici attraverso l’innovazione tecnologica, favorire la partecipazione degli studenti e dei cittadini e a ridurre l’inquinamento atmosferico. L’iniziativa è promossa da Retake Milano, PlanBee ed Enel Energia con la collaborazione del Comune di Milano, e porterà ad interventi di miglioramento partecipato delle palestre di quattro scuole cittadine, grazie ad una vernice innovativa in grado di assorbire le polveri inquinanti presenti nell’aria.

Andrea Amato, presidente dell’associazione Onlus di volontariato Retake Milano spiega “Attraverso l’utilizzo di un prodotto innovativo è possibile svolgere la ripulitura dei muri dagli imbrattamenti tutelando contemporaneamente la salute dei cittadini attraverso la riduzione delle polveri inquinanti presenti nell’aria. Il nome del progetto Bosco Invisibile, derivante dal parallelismo che esiste con i metri quadrati coperti da questa innovativa sostanza che corrisponderebbero alla stessa area di superficie boschiva, permetterà di ridurre l’inquinamento dell’89%”.

Gli interventi previsti riguarderanno tutte le fasce d’età degli studenti, dalla scuola materna al liceo: Scuola primaria Buon Pastore (sabato 26 novembre), Scuola primaria Giusti, Liceo Berchet e Casa del Volontariato.

La vicesindaco nonchè assessore all’Istruzione, Anna Scavuzzo, e l’assessore alla Casa, Gabriele Rabaiotti commentano”La riqualificazione complessiva del patrimonio immobiliare pubblico è tra gli impegni principali dell’Amministrazione e gli edifici scolastici rappresentano un’assoluta priorità. È particolarmente significativo che questo intervento di riqualificazione sia stato progettato all’insegna dell’innovazione tecnologica e dell’ampia partecipazione delle comunità scolastiche. Verificheremo la possibilità di estendere questa sperimentazione anche ad altre scuole”.

 

 
Advertisement

Natale 2016: ecco l’albero che illuminerà piazza Duomo a Milano

15129567 1497833526895346 1908144094575112051 o
15129567 1497833526895346 1908144094575112051 o
NATALE 2016: E’ un abete rosso alto 28 metri l’alberto che arriverà in Piazza Duomo a Milano

Natale 2016: ecco l’albero sponsorizzato da Pandora. Si accenderà il 7 dicembre.

E’ proveniente dalla provincia di Belluno l’albero di Natale che si accenderà in piazza Duomo il 7 dicembre.

Il progetto, sponsorizzato da Pandora, è stato presentato a Palazzo Marino dall’assessore al Turismo e tempo libero Roberta Guaineri insieme con la brand manager di Pandora Sara Ceriello.

15129567_1497833526895346_1908144094575112051_o


L’abete, battezzato “Joy”, verrà illuminato con 6 chilometri di luci, per un totale di 54mila punti led, e da palle natalizie rosse e argento da 25 centimetri.

Alla base, grandi sfere degli stessi colori da uno a due metri di diametro e un’installazione in vetro con all’interno una riproduzione in scala dell’albero, per le foto ricordo.

L’abete natalizio, due metri più basso di quello del Natale 2015 e più folto, resterà acceso tutti i giorni dalle 12 alle 24 dal 7 dicembre al 6 gennaio e tutte le notti dal 24 al 31 dicembre.


natale albero piazza duomo


Terminate le feste, il suo legno sarà donato al laboratorio di falegnameria della Sacra Famiglia di Cesano Boscone, per realizzare arredi per le scuole della città

DA NON PERDERE ANCHE I MERCATINI DI NATALE 2016 IN PIAZZA DUOMO:

Continua a leggere…

Advertisement

PAPA FRANCESCO: Programma Visita Pastorale a Milano

httpswww.flickr.comphotoskoreanet 4
httpswww.flickr.comphotoskoreanet 4
PAPA FRANCESCO IN VISITA A MILANO IL 25 MARZO 2017

L’arcidiocesi di Milano ha diffuso il programma della visita che Papa Francesco compirà nella città lombarda.

L’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ha annunciato con gioia che Papa Francesco sabato 25 marzo 2017 sarà in visita a Milano.

La visita del Papa a Milano era stata prevista per maggio 2016, ma complice il Giubileo la comunità ambrosiana aveva dovuto aspettare…

papa francesco milano


SCOLA – “È un grande dono che il Papa ci fa. Con il ritmo di vita che ha, la sua visita è un gesto di predilezione per Milano di singolare efficacia – ha detto il cardinale Angelo Scola -. Adesso sta a noi prenderlo molto sul serio”. L’arcivescovo ha parlato a margine del Giubileo di 5mila chierichetti in Duomo: “Formuleremo bene il programma e ci prepareremo nelle parrocchie – ha detto Scola – in modo che la presenza fisica del Santo Padre sia un altro fattore di crescita per Milano. Non abbiamo tanto tempo, quindi dobbiamo metterci al lavoro subito.

SICUREZZA

In piazza Duomo, dove è previsto l’Angelus di papa Bergoglio, saranno allestiti nove varchi d’accesso presidiati e verranno riposizionate le barriere anti-camion allestite per l’ultimo Capodanno. Chi vorrà assistere alla preghiera del Papa dovrà dunque superare appositi controlli. Controlli e varchi allestiti anche in via Salomone, nei pressi delle “Torri bianche”, case popolari dove il Papa si fermerà nella prima tappa del suo viaggio, subito dopo il suo arrivo all’aeroporto di Linate. Lì saranno circa diecimila i fedeli che potranno assistere all’incontro del Papa con alcuni dei residenti.

Altri punti sensibili saranno il carcere di San Vittore, dove il Pontefice pranzerà con alcuni detenuti, e lo stadio Meazza di San Siro dove Bergoglio incontrerà i cresimandi. In totale, a presidiare le vie e le piazze di Milano dove passerà il Papa, ci saranno oltre mille agenti della polizia locale, dislocati in oltre 420 pattuglie. A questi vanno aggiunti gli uomini delle forze dell’ordine e gli agenti della polizia locale di Monza: è qui, infatti, che il Papa celebrerà la grande Messa alla quale sono attesi circa un milione di fedeli.

 

PROGRAMMA UFFICIALE 

Continua a leggere…

Advertisement

IL CENTRO di ARESE: ecco tutti i negozi aderenti e gli sconti per il black friday

il centro
il centro

IL CENTRO di ARESE: anche alcuni negozi del centro commerciale aderiscono al black friday, ecco quali sono gli sconti che applicheranno.

Il 25 novembre arriva il black friday anche a Il Centro di Arese, la mall che da poco è stata eletta miglior nuovo centro commerciale del mondo.

Saranno diversi i negozi che proporranno prezzi ribassati in occasione del Black Friday 2016; ad esempio Kiabi dal 23 al 27 novembre proporrà sconti  fino al 60% mentre Piazza Italia propone i “10 giorni d’oro” con il 50% di sconto su oltre 1000 articoli selezionati. Sempre per quel che riguarda i negozi di abbigliamento de Il Centro di Arese, anche Tally Weijl parteciperà con il 30% sul prezzo in etichetta dal 25 al 27 novembre mentre per la moda maschile Harmont & Blaine propone ai suoi clienti il tutto al 30% ma anche alcuni prodotti selezionati al 50% per il 25 novembre.

Tra gli altri negozi de Il Centro di Arese che parteciperanno alle offerte del Black Friday 2016 anche Chic Accent con il 30% di sconto dal 25 al 27 novembre, La Magia del Quore con tutto al 50%, il Disney Store con un -25% sul prezzo di etichetta fino al 27 novembre ed infine Bialetti che propone sconti sui propri prodotti per la casa esclusivamente per il 25 novembre.

Continua a leggere per scoprire tutte le offerte on-line del black friday…

Advertisement

MILANO: in Gae Aulenti il negozio-palestra che offre uno sconto se ti alleni

milano  2
milano 2

MILANO: sabato 26 novembre apre il negozio-palestra, un temporary store in cui ricevi uno sconto sui prodotti in base agli esercizi che fai.

Arriva a Milano in Piazza Gae Aulenti il negozio-palestra che ti permette di pagare con uno sconto, in base all’esercizio fisico sostenuto. Si tratta di un temporary store di un noto marchio di abbigliamento sportivo che è suddivisso in due zone: da una parte un negozio vero e proprio con la merce esposta e dall’altra una palestra.

Una volta in cassa sarà possibile pagare a prezzo pieno i prodotti, oppure con uno sconto che va da 10 euro a 100 euro in base agli esercizi prestabiliti che sono stati eseguiti. Quattro le categorie in cui ci si potrà cimentare: corsa, crossfit, combat e yoga.

Ad esempio si avrà uno sconto di 20 euro eseguendo 25 squat, di 30 euro se gli squat sono 40, e così via, il buono sconto aumenterà in proporzione all’aumento di esercizi fatti.

L’apertura è prevista per sabato 26 novembre, ma il negozio resterà aperto solo un mese, fino alla vigilia di Natale per allenarsi e ricevere uno sconto.

 

Advertisement

BLACK FRIDAY MILANO: Mappa Sconti dei Centri Commerciali e negozi

black friday 11769561jpg a4e1849dc7721143
black friday 11769561jpg a4e1849dc7721143
BLACK FRIDAY MILANO: tutti i negozi aderiscono al venerdì nero.

BLACK FRIDAY MILANO:  Venerdì 25 novembre arriva a Milano il tanto atteso Black Friday in tutto il mondo.

Un Venerdì – nonostante lo sciopero dei trasporti – atteso dagli appassionati di shopping, degli sconti folli che i negozi riservano ai loro clienti.

Il WEB sarà travolta dall’onda di offerte e promozioni, che negli Stati Uniti d’America fanno registrare scene folli nei più grandi mall del Paese.

L’origine esatta del termine resta sconosciuto, potrebbe fare riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che, tradizionalmente, passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni). L’unica certezza è che è nato in America.

Nel 1924 il giorno successivo al Ringraziamento, la catena di distribuzione Macy’s organizzò la prima parata per celebrare l’inizio dello shopping natalizio, ma fu solo negli anni Ottanta che esplose il Black Friday negli Stati Uniti e oggi è popolare anche in altri paesi.

Da qualche anno ormai il Black Friday è arrivato in Italia e venerdì, a Milano, numerosi negozi e centri commerciali offriranno sconti e promozioni imperdibili. 

Molti centri commerciali e negozi di Milano che aderiscono al Black Friday faranno partire gli sconti il 25 novembre e, in quasi tutti i casi, li faranno durare per l’intero weekend, dando vita a una sorta di Black week.

Non mancheranno anche le serate a TEMA con ingresso OMAGGIO a Milano, dove verranno distribuiti Free gadgets.

black friday milano private party milano

ELENCO NEGOZI CHE ADERISCONO AL BLACK FRIDAY MILANO

Continua a Leggere..

Advertisement

Highline Galleria : Tour guidato di notte sui tetti di Milano a lume di lanterna

Highline Galleria di notte a lume di lanterna tour guidato Neiade 04
Highline Galleria di notte a lume di lanterna tour guidato Neiade 04
Neiade propone il Tour guidato di notte a lume di lanterne, con tisana d’inverno su Highline Galleria

Ssshh fate piano, la città si sta per addormentare… e noi le daremo la più dolce e calda buonanotte! Lanterne, coperte e tisane d’inverno sui tetti più belli di Milano… dove siamo? Sfidiamo il freddo della notte per una nuova esperienza unica: per la prima volta su Highline Galleria di Milano, ci aspettano per riscaldarci tisane e coperte!

Nel freddo e nel buio della notte, guidati dalle luci delle lanterne (e da quelle della città che si perdono all’orizzonte), la Galleria Vittorio Emanuele II ci accoglierà per regalarci un panorama mozzafiato, ma una calda tisana invernale sarà il tocco finale, dolce e rilassante, per conciliarvi un buon sonno e augurarvi sogni felici.

Si parte, piumino e sciarpa addosso e una buona dose di curiosità…  I racconti, lo zucchero e un buon infuso lo mettiamo noi in collaborazione con La Teiera Eclettica! Le tenebre sono calate, è l’ora della nostra passeggiata in galleria…


Usciamo di casa, il freddo non ci ferma! Saliamo su Highline Galleria, che per l’occasione apre in via straordinaria fino alle ore 23:30. Per la prima volta scopriremo storie e aneddoti sopra il Salotto con il cielo di cristallo, osservando la città dall’alto.

Una visita guidata nel “salotto di Milano” di notte come non l’avete mai visto. Grazie alle recenti ristrutturazioni, la Galleria Vittorio Emanuele II in centro a Milano si apre ora verso il cielo  con l’apertura dei camminamenti e passeggiate sopra le sue bellissime vetrate ad arco.

Un tour guidato che restituisce ai turisti ma anche ai milanesi stessi, quella moda ed atmosfera ottocentesca che si respirava sotto e sopra la cupola ottagonale del “Salotto”. Le nostre guide turistiche vi accompagneranno in questo nuovo percorso ammirando Milano e la galleria Vittorio Emanuele II come quasi 200 anni fa, quando è stata costruita. Un cammino lungo 300 metri sospeso a 36 metri di altezza dalla vista mozzafiato che vi farà scoprire la città dall’alto, con il suo nuovo skyline ed i palazzi che l’anno resa famosa.

Da qui, potrete ammirare le guglie del Duomo di Milano, la Torre Velasca e, poco più in là, il campanile medievale di San Gottardo in Corte. Ma vi basterà girare lo sguardo per trovare nuove meraviglie. Le nostre guide professioniste vi indicheranno tutti gli scorci più suggestivi in cui perdervi: il nuovo skyline di Milano, composto dai nuovissimi palazzi in ferro e vetro, come l’Unicredit Tower, il Palazzo della Regione Lombardia, il Diamantone.

Non mancheranno leggende e miti nati in questo luogo che fa invidia alle sue sorelle ottocentesche europee e che tanto caro fu al suo architetto Giuseppe Mengoni. Con lo stesso sguardo di allora, questa visita guidata sui camminamenti della Galleria, vi narrerà la storia e la leggenda, l’arte e la filosofia, di un luogo simbolo di Milano.

E alla fine, la ricompensa: una dolce buonanotte allietata da un calda tisana. Il nostro modo per coccolarvi e augurarvi splendidi sogni nella notte milanese.


Per scoprire tutte le informazioni e per prenotare clicca QUI

Advertisement

IL DUOMO SI RACCONTA: una raccolta delle foto storiche della Cattedrale

duomo di milano
duomo di milano

IL DUOMO SI RACCONTA: un omaggio ai milanesi e al simbolo del capoluogo lombardo, dal 24 novembre al 28 febbraio 2017.

Apre domani la grande mostra fotografica sul Duomo di Milano. “Il Duomo si Racconta” raccoglie le immagini presenti e passate, il dietro le quinte, i danni causati dai bombardamenti del 1943, i lavori e gli interventi per custodire la cattedrale più ricca di guglie di sempre.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2017, è organizzata con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano, di Regione Lombardia, del National Geographic Italia e di Parallelozero, e si terrà all’interno delle sale dell’Archivio della Veneranda Fabbrica, che dopo il restauro conferma l’intenzione di aprirsi sempre più alla cittadinanza, e la Chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella Palatina di Palazzo Reale.

Nella Fototeca della Veneranda Fabbrica sono custoditi infatti oltre 90mila fototipi: un patrimonio storico che riguarda non solo il Duomo ma anche la vita della città e la storia di Milano in diverse epoche.

Nella mostra sono esposte 28 immagini realizzate tra il 1860 e gli anni Settanta: si potrà così scoprire l’antica piazza con il rione del Rebecchino e la ciminiera di via Santa Redegonda, il bar sulle Terrazze del Duomo, le trasformazioni di Milano tra Ottocento e Novecento, i bombardamenti della seconda guerra mondiale ma anche la bellezza infinita della cattedrale.

Una sezione di 34 fotografie dedicata alla Fabbrica di oggi e all’infinita vita dei suoi cantieri sarà nella Chiesa di San Gottardo in Corte: dalle Cave di Candoglia al cantiere dei Marmisti, dagli operai rocciatori ai continui restauri.

Il Duomo si Racconta

Dal 24 novembre 2016 al 28 febbraio 2017

Archivio della Veneranda Fabbrica (Piazza del Duomo 20)

Orari: da lun a ven 10-18

Chiesa di San Gottardo in Corte (ingresso da Piazza Duomo 12, Palazzo Reale)

Orari: tutti i giorni 10-18, chiuso mercoledì

Ingresso con il biglietto di accesso al Duomo e al Museo a partire da 2 euro

Advertisement

RISTORANTI DAL MONDO: ecco dove provare la cucina etnica a Milano

ristoranti dal mondo
ristoranti dal mondo

RISTORANTI DAL MONDO: Milano è la città che detta tendenze,non solo di  moda, ma anche di cucina.  Ecco alcuni dei ristoranti etnici migliori della città.

RISTORANTI GIAPPONESI: Il primo e inconfondibile in città è il Poporoya Sushi Bar in zona Corso Buenos Aires: un’istituzione da provare almeno una volta. Per una cena romantica a base di sushi, invece, sempre consigliato il Kandoo di viale Corsica: lume di candela e sedute all’orientale per una cenetta intima sempre riuscita. Al Miyama di via Caldera si può cenare sempre in un giardino giapponese: tra aceri e bonsai, una piccola area verde aperta anche durante la stagione fredda. E’ stato premiato nella categoria Migliori Luci al Restaurant & Bar Design Awards 2016, il premio inglese che decreta i locali più belli al mondo, il Taiyo di via Adige: sushi e sashimi raffinatissimi ed interni firmati dal famoso architetto Maurizio Lai.

RISTORANTI CINESI: Tra i tanti locali a Milano spiccano lo Zen-Ci di via Piero Della Francesca e La Collina D’Oro in via Pietro Rubens in centro storico: in questi due ristoranti cinesi di Milano, la tradizione cinese è reinterpreta e presentata in chiave contemporanea, diversa dal solito a cui siamo abituati.

RISTORANTI ASIATICI: la cucina del Wu Fusion, come da nome, è fusion, mischiando sapori e ricette giapponesi e cinesi. Ambiente raffinato ed elegante. Un ristorante dal sicuro effetto.

RISTORANTI RUSSI: nel Bar Liberty 38 – ora Uzbek di via Farini si mangia secondo tradizione russa, uzbeka e coreana. La cucina dell’Uzbekistan e della Russia sono un mix tra Europa e Asia, con radici millenarie di terre lontane. Non mancano nemmeno piatti dalle origini coreane. La domenica c’è anche il bruch.

RISTORANTI COREANI: la cucina Koreana è particolare, speziata al punto giusto e ricca di sapore. A Milano si può provare nel ristorante Hana di via Lecco e nel ristorante Imone Korea di via Canonica in zona Sarpi.

Continua a leggere…

Advertisement

BLACK FRIDAY Italia: Tutte le Offerte ONLINE da non perdere

shopping1
shopping1

23Black Friday 2016 Italia : TUTTE LE NEWS

Black Friday Italia: il 25 novembre arrivano una pioggia di sconti e promozioni legate all’e-commerce in Italia.

Il 25 novembre anche l’Italia avrà il suo Black Friday.

Infatti Black Friday Italia è diventata infatti una consuetudine anche nel nostro Paese avere una giornata dedicata ai super sconti, un’altra “invenzione” americana, nata negli anni ’60, come un’intuizione di alcuni negozianti desiderosi di vedere le vendite aumentare, per riempire i registri contabili indicando i guadagni e rendendola una “black list” appunto e che da allora cade appunto il primo venerdì dopo il giorno del Ringraziamento.

Il Black Friday Italia 2016 si festeggerà in Italia e nel resto del mondo venerdì 25 novembre.

In quel giorno i negozi – non solo i grandi marchi – offriranno sconti fino al 70% e promozioni che è impossibile trovare nel resto dell’anno.

Alcuni colossi del commercio hanno già confermato la loro partecipazione al Black Friday 2016: tra loro ci sono Amazon, Zalando, Nike, Adidas, Apple, che ha importato questa tradizione in Italia. Altri ancora – come H&M, Zara e i più noti marchi di abbigliamento e dell’elettronica – con buona probabilità offriranno ai propri clienti sconti da urlo.


Lunedì 28 novembre sarà il turno  del Cyber Monday, la giornata in cui i marchi permettono ai propri clienti di fare acquisti super, ma soltanto sugli store online.

Al Cyber Monday parteciperanno le grandi catene che vendono prodotti elettronici, le grandi griffe dell’elettronica e, naturalmente, i più importanti marchi d’abbigliamento.

Citiamo anche il negozio online de Gli Stockisti, che nel corso degli ultimi mesi sta acquisendo sempre più importanza tra coloro che cercano un regalo al prezzo scontato prima dell’arrivo di Natale, approfittando appunto degli sconti durante l’ultimo venerdì del mese.

Ad oggi, però, possiamo darvi  solo alcune anticipazioni sulle offerte che verranno praticate nel giorno 25.

Se abitate a Roma avete l’imbarazzo della scelta: Euroma, Roma Est e Porta di Roma sono solo alcuni dei centri commerciali che senza dubbio parteciperanno attivamente al Black Friday 2016.

Per quanto riguarda Milano, grandi offerte sono attese ai centri commerciali di Piazza Lodi, Piazza Portello e non solo, dove troverete offerte di elettronica, abbigliamento e molto altro. Ecco l’elenco completo.

Da segnalare anche un Private Party  a tema con ingresso OMAGGIO su accredito dedicato al Black Friday dove verranno distribuiti free gadgets di ogni genere…

black friday private party milano


Vulcano Buono, il Golfo dei Desideri e Le Ginestre, sono solo alcuni dei grandi centri commerciali che potete trovare a Napoli, mentre se abitate a Torino quello che dovete fare è scegliere tra 8 Galley,Auchan, Area 12 e non solo.

Ovviamente sono numerosi anche i negozi delle vie del centro, da Via del Corso a Roma a Via Montenapoleone a Milano, passando per Via dei Mille a Napoli e Via Garibaldi a Torino.

Insomma sono veramente tante le opportunità per regalarsi e regalare qualcosa, senza spendere una fortuna.


BLACK FRIDAY ITALIA:

Elenco OFFERTE ON-LINE in continuo aggiornamento..

Continua a leggere…

Advertisement

SCUOLA DEL FUTURO: chiusa per l’amianto, rinasce una scuola tutta in legno

scuola del futuro
scuola del futuro

SCUOLA DEL FUTURO: sono partiti i lavori per la demolizione e la ricostruzione della scuola dopo la chiusura a causa della forte presenza di amianto.

In via Strozzi sorgerà una delle tre strutture interamente in legno progettate dal Comune: una scuola del futuro con risparmio energetico, bioedilizia, tecnologia a basso impatto ambientale, ampie aree verdi, spazi nuovi e diversi per favorire la socializzazione, l’insegnamento e l’apprendimento.

In una nota si legge il commento della vicesindaco e assessora all’Istruzione Anna Scavuzzo e dell’assessore a Casa e lavori pubblici Gabriele Rabaiotti: “Una nuova scuola, bella, funzionale ed innovativa, finalmente restituita alla zona. Un progetto che crea spazi per sperimentare un diverso modello scolastico, consegnandoci luoghi che invitano ad innovare, insieme agli schemi didattici e di apprendimento, anche quelli di aggregazione e relazione a partire dai più piccoli”.

La grossa presenza di amianto ha portato la chiusura della scuola secondaria di primo grado ‘Cardarelli’ le sue 18 classi sono state trasferite in via Scrosati, nello spazio della secondaria ‘Dante Alighieri’. Nel corso degli anni, la scuola abbandonata è stata più volte occupata e danneggiata tanto da rendere necessaria la bonifica ambientale (l’amianto, prima in forma compatta, ha finito col presentarsi in forma di polvere).

L’intervento di demolizione è iniziato una decina di giorni fa per terminare entro febbraio prossimo mentre la ricostruzione dovrebbe partire nell’aprile 2017 e i lavori dovrebbero durare 13 mesi, con consegna nel maggio dell’anno successivo, in tempo per l’anno scolastico 2018/2019.

L’edificio comprenderà diversi laboratori, una palestra con spalti per il pubblico, un parco sportivo esterno, una biblioteca e un auditorium da 100 posti con accessi indipendenti dal corpo scuola: questo sarà, inoltre, il primo vero auditorium comunale all’interno del Municipio 6. Molte le zone verdi, sia all’interno che all’esterno della struttura, compresa una dedicata agli orti, per lo studio della botanica e per la sensibilizzazione ai temi della tutela ambientale.

Advertisement

PHOTO VOGUE FESTIVAL: il primo festival dedicato a moda e fotografia

photo vogue festival
photo vogue festival

PHOTO VOGUE FESTIVAL: il primo evento fotografico firmato Vogue Italia arriva a Milano dal 22 al 26 novembre.

A Milano da martedì 22 fino a sabato 26 novemebre si terrà il primo festival fotografico firmato Vogue Italia: mostre e incontri in giro per le gallerie milanesi.

Base Milano in via Bergognone, Armani Silos e Palazzo Reale saranno le location principali, ma anche diverse gallerie e scuole di fotografia in giro per la città. Tra gli incontri, a esempio, quello con il direttore di Repubblica Mario Calabresi, il 25 novembre alle 18.30, o il talk dedicato alla mostra di Armin Linke al Pac, il 26 novembre alle 15.30.

Tre le mostre in evidenza: una monografica di Vanessa Beecroft a Palazzo Reale (fino al 29 novembre) negli Appartamenti del Principe, The Female Gaze a Base Milano (fino al 26 novembre) e, sempre nella nuova location di zona Tortona la mostra dei trenta migliori talenti fotografici selezionati da PhotoVogue.

L’evento permetterà di conoscere e visitare diverse gallerie fotografiche e d’arte che operano a Milano, con mostre che proseguiranno anche dopo la chiusura del festival e non solo dedicate a moda e costume. Ad esempio, lo Studio Marconi ’65 presenterà una selezione di fotografie di Man Ray.

Il Museo di Fotografia Contemporanea a Cinisello Balsamo celebra invece i 70 anni della Repubblica Italiana e del voto alle donne con una mostra dedicata a Federico Patellani.

Per consultare il programma completo:Photo Vogue Festival.

Advertisement

TENNIS: Next Generation ATP Finals a Milano sino al 2021

tennis joueurs
tennis joueurs

Tennis, il Masters del futuro sbarca a Milano.

Tennis: Dal 2017 le stelle U21 in città. Milano torna finalmente a respirare aria di grande tennis.

Ora è ufficiale, all’interno della Fiera di Milano si terrà un torneo Atp dedicato agli under 21 che nel corso dell’anno hanno macinato più risultati.

Si chiamerà The Next Gen Atp Finals, come dire, il Masters del futuro, ovvero un torneo di fine stagione dedicato agli otto migliori Under 21 dell’anno.

L’Atp ha scelto Milano e il Fiera Milano Stadium, dal 7 all’11 novembre 2017 e il torneo resterà in città fino al 2021, con probabile spostamento al PalaLido quando sarà pronto.

Il nuovo nato dell’Atp è stato presentato alla O2 Arena, teatro delle Finals dei big.

La qualificazione all’evento avverrà come per il Masters con una speciale classifica, la “Emirates Atp Race to Milan”, che qualificherà i migliori 7 al mondo under 21, mentre l’ottavo posto disponibile sarà occupato da una wild card.

Il torneo avrà un montepremi di di 1,25 milioni di dollari e si svolgerà sulla falsariga della Atp Finals, ovvero con una fase a gironi che qualificano per le semifinali e finali.

Il torneo servirà anche da banco di prova per sperimentare qualche innovazione e modifiche del regolamento “per rendere i tornei del futuro sempre più interessanti soprattutto per la prossima generazione di pubblico


tennis milano

NEXT GENERATION ATP FINAL DAL 7 ALL’11 NOVEMBRE 2017

The Next Generation Atp Final metterà a confronto i migliori giovani del mondo sulla falsariga del modello dei Masters di Londra.

Il sistema già ampiamente rodato è quello del round robin, due gironi con quattro tennisti ciascuno. Si giocherà dal 7 all’11 novembre 2017, proprio a ridosso dell’appuntamento londinese dei big della racchetta, la cui edizione 2016 si è appena conclusa con il successo di Andy Murray, che ha superato in finale senza troppe difficoltà Novak Djokovic, confermando ancora una volta il suo perdurante stato di grazia.


IL TENNIS MILANESE MERITAVA PIÙ DI QUALCHE SPORADICA ESIBIZIONE

 

Niente esibizioni o passerelle stucchevoli quindi, stavolta a Milano si torna a fare sul serio. Torneo vero, partite vere. In campo alcuni dei ragazzi che con tutta probabilità contenderanno a breve gli slam ai vari Andy Murray, Novak Djokovic e Milos Raonic, per citare i primi tre nomi della classifica Atp.

Senza però dimenticare gli evergreen Roger Federer (sperando decida di andare avanti, almeno, fino a 40 anni) e Rafael Nadal.


tennis john-mcenroe

ALL’OMBRA DELLA MADONNINA SONO PASSATI MITI COME MCENROE E LENDL

Innovativa la scelta di puntare sugli spazi della Fiera milanese per organizzare questo grande evento di sport, il cui montepremi sarà pari a 1,25 milioni di dollari. All’interno dei padiglioni verrà realizzato il campo e saranno allestite le tribune che potranno ospitare fino a cinquemila persone.

Se Next Generation Atp Final avrà successo, potrebbe trasformarsi in propellente magico per il rilancio definitivo del tennis a Milano. Nel capoluogo lombardo un torneo importante manca infatti da troppi anni. John McEnroe, Ivan Lendl, Pete Sampras, Boris Becker… In passato gli dei del tennis non potevano fare a meno di incrociare le racchette sotto il cielo plumbeo dell’inverno meneghino. È ora di rinverdire quei fasti.

Advertisement

BOOKCITY: numeri da record per l’edizione 2016

Bookcity
Bookcity

BOOKCITY: ecco i dati dell’edizione 2016 della manifestazione dedicata ai libri e alla lettura, numeri in crescita rispetto alle edizioni passate.

La quinta edizione di Bookcity, l’appuntamento dedicato ai libri e alla lettura, si chiude con numeri da record e una partecipazione di pubblico alla kermesse in crescita: sono più di 160mila le persone, circa il 10 per cento in più rispetto all’anno scorso, che hanno seguito con interesse gli eventi e gli incontri organizzati negli oltre 250 spazi della città e dell’area metropolitana.

Oltre 1.000 eventi, più di 1.700 ospiti, 260 sedi, più di 200 case editrici coinvolte, oltre 250 scuole, 1300 classi, 165 progetti didattici proposti alle scuole, 99 incontri alle università.

L’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno definisce così la manifestazione”Bookcity non è solo una manifestazione ormai consolidata, attesa e partecipata, ma un’iniziativa ormai entrata a far parte del patrimonio immateriale della nostra comunità. Lo stato di salute di una comunità si misura dall’ampiezza e dalla qualità del dibattito pubblico che la anima, e quest’anno Bookcity ha offerto moltissime occasioni di dialogo e confronto su temi che toccano il senso del presente e le sfide del futuro: da Elif Shafak che in apertura ci ha parlato della situazione dei diritti in Turchia, alle sollecitazioni del cardinale Scola sull’importanza di imparare a vivere il meticciato come realtà e speranza; dal disegno di Jean-Christophe Bailly sulla dimensione urbana del mondo, allo straordinario viaggio di Nujeen Mustafa che ha portato il dibattito su argomenti di forte attualità come il diritto all’istruzione, la guerra e la condizione dei rifugiati”.

La maratona lunga una notte “Le voci della città” al Padiglione Visconti è uno degli eventi più seguiti. Il comitato promotore di Bookcity Milano ha dichiarato che questa edizione della manifestazione “ha dimostrato di essere un evento inclusivo: le più di mille iniziative inevitabilmente eterogenee e trasversali sono il risultato del lavoro delle diverse realtà che rappresentano la filiera del libro. Bookcity Milano ha visto la partecipazione di un pubblico attento e partecipe, capace di seguire i propri percorsi nella moltitudine delle proposte.”

Advertisement
Milano
cielo coperto
15.2 ° C
15.5 °
13.4 °
87 %
2.7kmh
95 %
Mar
19 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
22 °