16.1 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

ARESE: ecco la prima pista da sci indoor d’Italia come Dubai

dubai possede deja la piste la plus longue du monde avec 400 metres 1441697419
dubai possede deja la piste la plus longue du monde avec 400 metres 1441697419

Arese, una pista da sci indoor sull’area dell’ex Alfa Romeo

ARESE: sarà costruita la prima pista da sci al coperto. Il progetto è in discussione alla Regione Lombardia.

La prima pista da sci indoor d’Italia.

Non è solo un’idea per riqualificare lo spazio dell’ex fabbrica ALFA ROMEO: si tratta di un progetto e verrà discusso in Regione nei prossimi giorni. La notizia è stata riportata da Il Giorno.

Alle porte di Milano il progetto per la prima pista da sci indoor in Italia, dall’architettura unica. Costruita nell’ex Alfa Romeo di Arese con vista sulle Alpi. Sospesa su pilastri leggerissimi, immersa in un’oasi di verde.

Dopo la riapertura della Pista Prove, il taglio del nastro de Il Centro”, lo shopping mall fra i più grandi d’Italia, il più bello del mondo (premio Mapic Awards 2016), in Regione Lombardia è in discussione la riqualificazione dell’ultima fetta della fabbrica dei motori.


arese pista sci indoor

I numeri sono faraonici.

Continua a leggere…

Advertisement

RISTORANTI KFC: aperto il primo Drive aperto 24 ore su 24

RISTORANTI KFC
RISTORANTI KFC

RISTORANTI KFC: nuova apertura per il re del pollo fritto, il nuovo ristorante ad Assago è il primo drive d’Italia ed è aperto 24 ore su 24.

Ad Assago ha aperto un nuovo Kfc. Il Kentucky Fried Chicken di Assago Milano Fiori si trova proprio in viale Milano Fiori, vicino all’area di parcheggio del noto Centro Commerciale.

La novità è che il negozio offre ai clienti la possibilità di acquistare il pollo fritto direttamente dalla propria auto, questo è infatti il primo Drive in Italia e consentirà di ordinare dalla propria auto 24 ore su 24, i clienti avranno la possibilità di parcheggiare e consumare l’ordine all’interno del ristorante.

Il ristorante è il primo che resterà aperto h24 con il servizio Drive mentre il locale sarà aperto dalle 10 all’una di notte dalla domenica al giovedì e fino alle tre di notte il venerdì e il sabato.

Il locale si sviluppa su un’area di 550 metri quadri totali, suddiviso in 250 metri quadri di sala da pranzo con 200 posti a sedere e un’area esterna di 200 metri quadri, dedicata al Drive.

Altri due ristoranti si trovano nel centro commerciale “Il Centro” ad Arese e al Bicocca Village a Milano. E’ previsto un grosso sviluppo in Italia, e le nuove aperture porteranno nuovi posti di lavoro.

Le mansioni sono molteplici e non sono richiesti nè titoli di studio specifici nè particolari esperienze precedenti nel comparto. Chi verrà selezionato verrà formato internamente.

Per lavorare con Kfc manda la tua candidatura sul loro sito ufficiale.
 

 

Advertisement

MILANO: via Vigevano pedonalizzata, meno auto più qualità della vita

via vigevano
via vigevano

MILANO: riparte la proposta già avanzata due anni fa da Confesercenti, con l’appoggio dei commercianti che ora sostengono”meno auto, più clienti”.

Dall’associazione Confesercenti arriva la proposta di pedonalizzare via Vigevano e sarà oggetto di un tavolo ristretto a cui siederanno i commercianti della zona, l’associazione Naviglio Grande, l’associazione area Vigevano Porta Genova, Ciclobby e l’associazione genitori anti smog con il progetto “negozi amici dell’aria”.

L’obiettivo è aggiornare un progetto già esistente fatto realizzare nel 2014 da Confesercenti”Da allora le cose sono un po’ cambiate ma l’impianto rimane lo stesso – dice Ferruccio Patti, vicepresidente di Confesercenti – dobbiamo solo fare delle modifiche sulla base delle cose che abbiamo imparato, soprattutto grazie all’Expo, quando con l’introduzione della Ztl nel weekend aveva tolto molte auto dalla via. Una prova che è piaciuta e che ha portato molta clientela, anche se c’erano alcuni commercianti che all’inizio si opponevano”.

Inoltre è necessario “mantenere la linea del tram – aggiunge Patti – che nella prima bozza non c’era “. Ma la maggior parte dei negozi in zona sono convinti che sia la soluzione migliore “anche per far crescere gli incassi che in questo periodo sono diminuiti. Ovviamente si tratta di un progetto che vogliamo condividere con i residenti”.

Continua a leggere…

Advertisement

“IL CENTRO”di ARESE: vivi la magia del Natale con iniziative per tutti

IL CENTRO
IL CENTRO

 

“IL CENTRO”di ARESE: tante iniziative per grandi e piccini, golosi e sportivi, mercatini sotto l’albero, villaggio di Babbo Natale e pista di pattinaggio.

La magia del Natale a “il Centro” di Arese, la Galleria Commerciale più grande d’Italia, regala un’atmosfera che rispecchia più che mai il calore della festa e la gioia di stare insieme.

Ecco gli eventi presenti nel centro commerciale dedicati a tutti:

  • Mercatini di Natale: dal 24 novembre all’8 gennaio, nell’area esterna di fronte all’ipermercato; 24 casette di legno con i migliori prodotti tipici del Trentino e non solo: speck, biscottini, miele e confetture, ma anche artigianato, oggetti in legno e in calda lana cotta fino a preziosità di vetro soffiato.
  • Il Villaggio di Babbo Natale: dal 26 novembre all’8 gennaio, zona viridea-esterno; fai una foto o un selfie nella casa e sulla slitta di Babbo Natale e incontralo dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 20 nei giorni 26 e 27 novembre, 3 e 4 dicembre, dall’8 all’11 e dal 17 al 18 dicembre.
  • Il Natale degli artisti tra artigianato e musica: dal 3 dicembre al 6 gennaio, nell’area esterna di fronte all’ipermercato, scultori e maestri artigiani dimostreranno la grande laboriosità che si cela dietro alla realizzazione dei manufatti e gli zampognari allieteranno con melodie tradizionali.
  • Il Centro on Ice: pista di pattinaggio sul ghiaccio presso l’area eventi fino al 31 gennaio. Istruttori sul ghiaccio dal 26 novembre al 31 gennaio.
  • Grandi spettacoli sul ghiaccio: – Musical on ice, il 10 dicembre alle 21 lasciatevi trasportare dalle note                                                       dei musical più famosi.                                                                                                                               – A Christmas Carol, il 17 dicembre alle 21 un magico spettacolo sul                                                             ghiaccio ispirato al capolavoro natalizio di Dickens.                                                                                  – Coro Gospel, il 18 dicembre alle 21 non perdetevi la coinvolgente                                                             esibizione del coro Gospel “Una Voce”.                                                                                                       – Epiphany Star on ice, il 6 gennaio si festeggia l’Epifania con le                                                                   strepitose performance di pattinatori in costume.

Orari di apertura straordinari per il periodo natalizio: dal 7 all’11 e il 17 e il 18 dicembre aperto fino alle 23; 24 e 31 dicembre chiusura anticipata alle 19.30.

Altre iniziative natalizie a Milano da non perdere: mercatini di Natale sotto il Duomo, fiera degli oh bej! oh bej!, fiera dell’artigianato.

Advertisement

Babbo Running Milano 2016: Percorso e Info iscrizioni

BABBO RUNNING PUMA 3 1
BABBO RUNNING PUMA 3 1
Babbo Running Milano: La corsa dei Babbi Natale alla sesta edizione.

Babbo Running Milano: una marea rossa per le vie della città. Sabato 17 dicembre. Ecco come partecipare.

Dal 2011 la Babbo Running è diventata una delle feste prenatalizie più caratteristiche di Milano: che inverno sarebbe senza l’ormai tradizionale marea di runner vestiti da Babbo Natale organizzata da Italia Runners?

L’edizione 2016 della corsa dei Babbi Natale a Milano è fissata per sabato 17 dicembre alle ore 15.00, con partenza e arrivo in via Palestro. Qui è anche allestito il Babbo Running Villagearea interamente dedicata ai partecipanti, dove ci si può iscrivere e ritirare il kit gara, con i dj-set e gli speaker di R 101, attività ludico-sportive, riscaldamento e show con ospiti e testimonial.

All’arrivo, ristoro, defaticamento e premiazioni, con coppe e gadget per tutti, tra cui premi speciali per i runner con il costume più stravagante e divertente.


babbo running milano 2016

INFO ISCRIZIONE E PERCORSO

Continua a leggere…

Advertisement

PIAZZA DUOMO: inaugura un nuovo mega outlet dolciario

OUTLET DOLCIARIO
OUTLET DOLCIARIO

PIAZZA DUOMO: apre oggi, 30 novembre, il terzo Outlet Dolciario dopo corso Buenos Aires e via Torino. Il grande store sarà aperto fino alle 22.

Apre oggi a Milano, in Piazza Duomo un nuovo Outlet Dolciario. Si tratta del terzo ODStore- il brand di proprietà dell’azienda bresciana Sapori Artigianali- in città nel giro di due anni. Il primo store ad essere aperto è stato quello in corso Buenos Aires a gennaio 2014 (aperto sette giorni su sette dalle 8 alle 21) che ha avuto da subito enorme successo, tanto da portare all’apertura nel marzo 2016 del secondo punto vendita in via Torino.

Il nuovo mega store si trova nei locali che ospitavano la Libreria San Paolo, nel palazzo della Veneranda Fabbrica del Duomo, su quattro piani con ascensori e vista panoramica. L’orario di apertura sarà dalle 8 alle 22.

“Punto strategico della città, visitata da milioni di persone, cittadini milanesi e turisti italiani e stranieri che ne ammirano le bellezze architettoniche e il suo fascino mitteleuropeo”, si legge in una nota sul nuovo negozio.

 

 

Advertisement

Darsena CHRISTMAS VILLAGE: torna il villaggio di Natale nel cuore di Milano

3
3
Darsena Christmas Village dal 7 dicembre all’8 gennaio 2017

DARSENA CHRISTMAS VILLAGE APRIRA’ DALLE 10.00 ALLE 22.00 PER IL PONTE DI SANT’AMBROGIO.

Dopo il successo della prima edizione torna il Villaggio di Natale nel cuore di Milano, nella zona della Darsena.

Cosa sarà possibile fare?

Ci sarà ovviamente Babbo Natale, pronto ad ascoltare i desideri dei più piccoli che potranno andare a trovarlo nella sua Casa per una foto insieme e per consegnare le preziosissime lettere di Natale. Torna anche la speciale slitta galleggiante di Santa Claus,  guidata dagli elfi: un’occasione unica per scoprire le meraviglie del villaggio navigando lungo la Darsena.

Non poteva mancare ovviamente il super albero di Natale: alto 12 metri e allestito nel cuore del villaggio, decorato e illuminato ad arte per creare un’atmosfera magica.

Ci sarà anche un mercatino per gli acquisti:nei piccoli chalet legno i milanesi potranno trovare deliziose sorprese e piccoli tesori di artigianato nati dalla passione e dalla maestria degli artigiani locali.


darsena christmas village milano


INFORMAZIONI E ORARI:

Continua a leggere…

Advertisement

NEGOZI H&M: apre un nuovo mega store in centro a Milano

NEGOZI HM
NEGOZI HM

NEGOZI H&M: la catena svedese ha aperto martedì un nuovo negozio a Milano, in Corso Buenos Aires.

Martedì 29 novembre ha aperto a Milano l’ottavo store della catena di abbigliamento svedese H&M.

Il nuovo negozio si trova nel palazzo al civico 8 di corso Buenos Aires al posto dello storico negozio di ferramenta Collini.

L’inaugurazione si è svolta con il classico conto alla rovescia ed una cascata di coriandoli rossi. Durante l’inaugurazione si è esibita l’artista Bouchra, la cantante marocchina diventata famosa con il suo singolo Blanc Ou Noir, che poi si è intrattenuta con tutti i suoi fan, concedendo foto e autografi.

Lo store si sviluppa su cinque piani e 1.500 metri quadri di superficie. Al pianterreno e al primo piano si trovano womenswear e denim, al secondo intimo, accessori e la nuova linea beauty. Al terzo piano si trova moda donna formale e settore curvy, mentre il quarto piano è dedicato all’abbigliamento uomo.

Anche nel nuovo negozio sarà attivo il servizio di riciclo che prevede la consegna degli indumenti usati, in cambio di un buono sconto.

 

 

 

Advertisement

Yamamay apre in Corso Buenos Aires il suo store più grande in assoluto

yammamay 03
yammamay 03
Yamamay apre in Corso Buenos Aires il suo store più grande in assoluto.

Yamamay apre uno store da oltre 500mq su due piani precedentemente occupati dalla Libreria Puccini.

All’interno del punto vendita, il brand propone per la prima volta YHome, collezione dedicata all’arredo casa realizzata in partnership con Angelo Carillo & Co, realtà specializzata nei complementi di arredo.

Nello store milanese, il secondo in Corso Buenos Aires, sarà presente per la prima volta un flower corner e alcune proposte letterarie che richiamano la libreria preesistente.


yamamay store milano


Fondato nel 2001, Yamamay conta 630 punti vendita worldwide proponendo corsetteria, lingerie, pigiameria, abbigliamento, beachwear, accessori e cosmesi. Yamamay è parte del Gruppo Pianoforte Holding insieme a Carpisa e Jaked.

Advertisement

GP MONZA: Ufficiale il GP Italia a Monza per altri tre anni

13652959 1125459907476101 6677404980357231838 o 2
13652959 1125459907476101 6677404980357231838 o 2
Monza non perde la Formula 1 e ospiterà per almeno altri tre anni il Gran Premio d’Italia

GP MONZA: L’ufficialità arriva con la firma dell’accordo tra il presidente dell’Aci e la Formula 1.

Il Gran Premio d’Italia resterà a Monza. Lo ha reso noto il Presidente dell’ACI – la Federazione Sportiva Automobilistica italiana – Angelo Sticchi Damiani, dopo la firma del contratto avvenuta nella giornata di lunedì 28 novembre.

“Pur tra mille difficoltà e con un grande impegno – ha sottolineato il Presidente dell’ACI – siamo arrivati alla firma definitiva del contratto per Monza. A nome di tutti gli sportivi italiani, devo ringraziare il Premier, Matteo Renzi, e il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, che hanno creduto in questo obiettivo e creato le condizioni per raggiungere questo importantissimo risultato”.


RF1Gp MONZA / Tutti Gli Eventi / Weekend Gp


“Un risultato straordinario – ha sottolineato Malagò – frutto del lavoro di una squadra straordinaria, al cui gioco hanno fornito un contributo fondamentale sia il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che quello della Regione Lombardia, Roberto Maroni, a dimostrazione del fatto che, quando si lavora insieme e si fa squadra, lo sport italiano vince.”

Advertisement

MILANO: tra le città più influenti al mondo, partecipa al C40

milano  3
milano 3

MILANO: il sindaco Giuseppe Sala è in partenza per il summit C40, l’incontro tra le città più influenti al mondo. Milano finalista per un premio annuale.

Dal 30 novembre al 2 dicembre a Città del Messico si terrà il 6° Summit dei Sindaci C40 – Cities Climate Leadership Group e il sindaco di Milano Giuseppe Sala, in partenza per il summit, spiega“Le città e le reti di città, lavorando insieme, possono fare la differenza su temi fondamentali per il futuro del nostro pianeta, a cominciare dalla difficile lotta al cambiamento climatico”.

Il C40 è il network delle 86 città più influenti al mondo e ha l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Milano fa parte del Comitato Direttivo (Steering Committee), l’organo composto da 13 città – Amman, Boston, Copenhagen, Durban, Hong Kong, Jakarta, Londra, Los Angeles, Città del Messico, Rio de Janeiro (sarà sostituita alla presidenza da Parigi nel corso del Summit), Seul, Tokyo e Milano – che coordina e indirizza le azioni e le politiche a favore dell’ambiente messe in atto dal Gruppo.

Il sindaco sostiene“In questi giorni a Città del Messico avremo l’occasione di confrontarci sulle azioni da intraprendere ognuno nella propria città, a beneficio dei nostri cittadini e dei visitatori che accogliamo quotidianamente. Come sindaci abbiamo il dovere di dare il buon esempio e, soprattutto, di indicare a tutti le linee guida da seguire. E questo può essere fatto solo attraverso la collaborazione e l’individuazione di buone pratiche sostenibili a livello ambientale, economico e sociale”.

L’obiettivo di quest’anno focalizzerà l’attenzione su come promuovere un futuro urbano resiliente, a ridotte emissioni di anidride carbonica.

Continua a leggere…

Advertisement

SCIOPERO: in arrivo un nuovo stop dei trasporti,ecco quando

sciopero  1
sciopero 1

SCIOPERO: dopo il 25 novembre un nuovo sciopero per il mese di dicembre che coinvolgerà i mezzi di trasporto.

Dopo lo sciopero del 25 novembre ci attende un altro stop dei trasporti, è già in programma sul sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo sciopero di venerdì 9 dicembre è stato proclamato dal sindacato Orsa Ferrovie riguarderà il personale Trenord, Trenitalia e Italo.

Lo stop non coinvolge i mezzi Atm: metro, bus e tram funzioneranno regolarmente.

L’agitazione dovrebbe durare otto ore, dalle 9.01 alle 16.59. Saranno garantite alcune fasce orarie ma non si conoscono ancora i dettagli.

 

Advertisement

CINEMA2DAY Dicembre: Elenco dei Cinema Aderenti in Italia

cinema2days
cinema2days
CINEMA2Day DICEMBRE 2016, Ritorna l’iniziativa in tutta Italia

Ritorna mercoledì 14 dicembre 2016 l’iniziativa Cinema2Day dove il costo del biglietto offerto al pubblico sarà pari a 2 euro in tutti i cinema aderenti in Italia.

L’iniziativa, promossa dal Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, sarà valida ogni secondo mercoledì del mese. 


CINEMA2DAY dicembre sale aderenti milano


Grazie alla promozione, in vigore nelle giornate del 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potranno acquistare al costo unitario di due euro tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.

ELENCO CINEMA ADERENTI A MILANO:

Continua a leggere…

Advertisement

NOT(T)E DI NATALE: in centro città concerti gratuiti tra shopping e mercatini

NOTTE DI NATALE
NOTTE DI NATALE

NOT(T)E DI NATALE: in largo Cairoli e corso Magenta tre appuntamenti con la musica per celebrare il Natale.

Per celebrare il Natale un’iniziativa tra arte e musica organizzata da Borgo Magenta e Associazione Musicale Duomo: No(t)te di Natale.

L’iniziativa si compone di tre appuntamenti in Largo Cairoli e in Corso Magenta nel mese di dicembre per abbinare lo shopping natalizio tra negozi e mercatini a un intermezzo musicale di alto livello, con repertori inconsueti e originali ma anche classici del repertorio come Stille Nacht nella versione autografa di Franz Gruber per soprano, mezzosoprano e chitarra.

Ecco il programma di No(t)te di Natale in Corso Magenta (tutti i concerti sono a ingresso libero):

Sabato 3 dicembre h 20 – S. Maria della Consolazione al Castello (Largo Cairoli 1)

Quartetto Afea e Dorela Cela

  • Arturo Garra – Clarinetto
  • Roberta Cristini – Clarinetto
  • Edoardo Legea – Clarinetto basso
  • Dorela Cela – Soprano

Sabato 10 dicembre, h 20 – Fondazione Stelline (c.so Magenta 61)

Thayma Ensemble

  • Filippo Mazzoli – Flauto
  • Marta Pettoni – Arpa
  • Elena Piva – Arpa

Sabato 17 dicembre, h 20 – S. Maria della Consolazione al Castello (Largo Cairoli 1)

 Ensemble Duomo

  • Roberto Porroni – Chitarra
  • Pier Filippo Barbano – Flauto
  • Germana Porcu – Violino
  • Antonello Leofreddi – Viola
  • Marcella Schiavelli – Violoncello
  • Dorela Cela – Soprano
  • Elisa Fortunati – Mezzosoprano
Advertisement

NATALE 2016: in centro arriva la magia del calendario dell’avvento musicale

PIAZZA DUOMO
PIAZZA DUOMO

NATALE 2016: torna il calendario dell’avvento musicale, l’appuntamento spettacolare in Piazza Duomo, che ha conquistato i milanesi.

Quest’anno l’attesa del Natale si colora di musica, con un calendario dell’Avvento vivente: dal primo al 24 dicembre, alle ore 18:00, il palazzo del Comune in piazza Duomo apre e illumina una finestra al suono di musica dal vivo. Un musicista si affaccerà da una finestra aperta per il primo appuntamento, due musicisti e due finestre per il secondo e così via, fino a raggiungere un’orchestra di 24 elementi il giorno della Vigilia di Natale.

A regalare 30 minuti al giorno di note festose saranno i musicisti e i cantanti dell’Orchestra Filarmonica Italiana e dell’Associazione SONG Onlus. Gli artisti offriranno ai cittadini, ai turisti e ai passanti un repertorio di musiche austriache oltre a classici canti natalizi internazionali.

L’evento è offerto dall’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo ed è realizzato daEventAffair s.a.s. in collaborazione con il Comune di Milano

Advertisement

Madama Butterfly va in città con oltre cinquanta iniziative gratuite

madama butterfly 630.jpg compressed
madama butterfly 630.jpg compressed
Madama Butterfly va in città con oltre cinquanta iniziative gratuite nei nove municipi

l Comune di Milano ed Edison invitano la cittadinanza a vivere la grande musica con concerti, spettacoli, conferenze e laboratori dedicati a Giacomo Puccini e alle emozioni e suggestioni dell’opera inaugurale della stagione scaligera

Anche quest’anno il Comune di Milano ed Edison invitano milanesi e visitatori a vivere la grande musica e lo spettacolo della Prima della Scala con un programma di iniziative gratuite diffuse in tutta la città.

Oltre cinquanta eventi tra concerti, spettacoli, conferenze e laboratori saranno dedicati, con un cartellone che va dal 28 novembre al 14 dicembre, alla Madama Butterfly protagonista della serata del 7 dicembre al Teatro alla Scala, e al maestro Giacomo Puccini.

Aumentano in questa sesta edizione le sedi delle proiezioni in diretta dal Teatro alla Scala, da 21 della scorsa edizione a 27, con l’ingresso in programma di nuovi spazi nelle zone meno centrali, come il Teatro Martinitt, mare culturale urbano, l’Auditorium Enzo Balboni, il Chiosco del Parco Trapezio a Santa Giulia.

Coinvolti come sempre teatri, carceri – quest’anno oltre al carcere di Opera e Bollate, Madama Butterfly sarà trasmessa in contemporanea con la Scala anche presso il carcere minorile Beccaria – musei, spazi pubblici e privati in tutti i Municipi della città (in allegato programma con elenco completo). Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Durante la settimana che precede la Prima, per entrare ancora di più nello spirito di Madama Butterfly, saranno trasmessi in filodiffusione i brani dell’opera pucciniana in Galleria Vittorio Emanuele II, nel mezzanino ATM della stazione di Duomo, nella stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria e nei mercati coperti di Santa Maria del Suffragio e Lorenteggio.

Il 2 dicembre, presso la Casa della Carità nel quartiere Adriano, si svolgerà alle ore 18 l’incontro fra l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno e il Maestro Riccardo Chailly: un modo diverso per raccontare Madama Butterfly e Puccini fuori dagli spazi tradizionali, attraverso una conversazione libera e informale.

È pensato per i bambini, invece, il programma di laboratori dedicati all’opera di Puccini che quest’anno, grazie all’Accademia alla Scala, arriveranno anche al Cam Garibaldi e a mare culturale urbano, oltre che al Muba – Museo del Bambino, dove si svolgevano già nelle precedenti edizioni della Prima Diffusa.

Una serie di iniziative è dedicata al mondo antico del Sol Levante, come la Cerimonia del tè che si terrà secondo il rito tradizionale giapponese in due appuntamenti (alle 16 e alle 18 di domenica 4 dicembre) presso la Palazzina Liberty in largo Marinai d’Italia.

I miti e il mondo del Giappone sono raccontati anche attraverso i linguaggi del cinema e del teatro. Martedì 6 dicembre infatti, sul grande schermo del MIC, il Museo interattivo del cinemain viale Fulvio Testi, saranno proiettati “La mia Geisha” di Jack Cardiff (ore 15) e “M. Butterfly” di David Cronenberg (ore 17); mentre al Teatro dell’arte alle ore 20:45 andrà in scena “Butterfly blues”, produzione ad hoc realizzata per la Prima diffusa dal Teatro delle ombre, centrata sulla figura e i temi di Giacomo Puccini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Le opere e la storia di Giacomo Puccini sono il tema della mostra “Un fil di fumetto”, che apre il 3 dicembre nelle sale di WOW Spazio fumetto, in viale Campania. L’esposizione, aperta fino all’8 gennaio 2017 con ingresso libero, propone le più belle pagine dei fumetti dedicate alle opere di Puccini e alla racconto della sua vita: da Paperino alle figurine Liebig, da Sergio Toppi al grande fumettista Milo Manara, il quale, ispirandosi ai figurini inviati dal Teatro alla Scala, ha appositamente realizzato proprio per questa edizione della Prima diffusa, con il suo tratto inconfondibile, una tavola originale di Madama Butterfly che sarà esposta nel percorso di mostra (immagine a destra).

Anche la Rinascente partecipa a questa grande festa diffusa dedicando le sue otto vetrine a Madama Butterfly, con un allestimento a cura dello stesso regista dell’opera, Alvis Hermanis.

Palazzo Edison sarà anche quest’anno lo scenario prestigioso di spettacoli e incontri (consigliata la prenotazione a ). Giovedì 1 dicembre alle ore 18:30 in Foro Buonaparte 31 si terrà lo spettacolo “Dalla Bohème a Madama Butterfly” con i solisti dell’Accademia alla Scala che interpreteranno le principali arie del melodramma italiano dell’Ottocento. Mentre mercoledì 14 dicembre alle 18:30 l’evento speciale di chiusura della Prima diffusa: ”Incontro in cucina fra occidente e oriente” con lo chef Roberto Okabe.

Advertisement

RISTORANTI EMILIANI: ecco alcuni tra i più buoni a Milano

RISTORANTI EMILIANI
RISTORANTI EMILIANI

RISTORANTI EMILIANI: per gli appassionati dei piatti tipici della tradizione emiliana ecco alcuni dei ristoranti migliori a Milano.

La tradizione emiliana vanta prodotti celebri in tutto il mondo come il Prosciutto Crudo di Parma, l’Aceto Balsamico di Modena, il Parmigiano Reggiano. Anche a Milano è possibile provare questi sapori, dalle tigelle allo gnocco fritto, ai primi piatti tradizionali.

In piazza Duomo il Pavarotti Restaurant Museum è un locale che affianca grandi brani del Maestro ed alcuni cimeli con la più informale cucina emiliana. Ma non è l’unico posto in cui assaggiare i piatti tradizionali, eccone alcuni:

  • Ca’pelletti: in piazza Gae Aulenti 1, questo ampio locale è molto comodo per chi transita tra corso Como e la stazione di Garibaldi, si può fare colazione fino alle 12.00, poi si può iniziare a scegliere dal menù con servizio ininterrotto fino alle 22.00, 7 giorni su 7. Ci sono primi classici come la gramigna paglia e fieno con salsiccia e piselli e i tortellini nel brodo di manzo e gallina. Ma anche insalatone, centrifughe, taglieri, fino a sfociare in Romagna con la piadina.
  • Saluti da Modena: in via San Fermo 1, un locale rustico in cui nessun dettaglio viene lasciato al caso. Più che un ristorante, si propone come un luogo di degustazione dei più tradizionali prodotti di Modena e del suo comprensorio. Per pranzo, aperitivo o cena, aspetta i clienti una selezione di vini genuini. Sul menù lasagne, tortellini in brodo di cappone, taglieri di salumi con cipolline artigianali. Le insalate portano i nomi di noti cantautori (da Ligabue a Vasco), tigelle e tigelloni hanno come nome espressioni dialettali locali (Bunéssma, Parsót, Putéin). Completa l’offerta la drogheria, dove tutti i prodotti di prima scelta sono in vendita.
  • Tigella’s: in viale Corsica 38 ma anche nel secondo locale di via Anfiteatro 6 (nonché nella prossima apertura monzese), vengono proposti menù a prezzo fisso: dal classico con affettati emiliani al tris di salumi più ricercati, dal vegetariano a quello per celiaci. Tutti accompagnati sempre da tigelle illimitate, stracchino, Gorgonzola dolce al cucchiaio,Parmigiano Reggiano grattugiato, battuta di lardo speziato, salsa tonnata, maionese con aglio, salsa piccante, Nutella. C’è anche lo gnocco fritto.
  • Osteria del Gnocco Fritto: in questo ristorante di via Paoli 2 il gnocco fritto caldo arriva in tavola sempre, servito in cestini di vimini su carta di paglia. 20 tipi di formaggi, sia freschi che stagionati, tra vaccino, caprino e ovino. 25 tipi di salumi tra cui ben 7 prosciutti con stagionature differenti. Molto frequentato, stile rustico adeguato al tipo di cucina. In carta anchetigelle, tagliatelle al sugo d’anatra, pappardelle al cinghiale, tortelli di magro, pisarei e fasò.
  • Dal Bolognese: in via Amedei 8 (zona Missori), è un indirizzo di riferimento per chi desidera una cena di classe alla bolognese. I tavoli esterni, non a caso, sono sotto il suggestivo portico. Ai piatti più tradizionali come l’antipasto di mortadella, le tagliatelle al ragù di culatello di Parma, il fritto misto alla bolognese vengono affiancati alcune specialità di pesce, come i tortelli ripieni all’astice, e qualche proposta milanese.
Advertisement

Mercatino delle Pulci MILANO: appuntamento Natalizio all’East Market

mercatini milano east market giochi nerd anni 801
mercatini milano east market giochi nerd anni 801
MERCATINO DELLE PULCI: Ecco le 3 date degli appuntamenti di dicembre

Mercatino delle Pulci all’East Market: tre date a dicembre per un Natale tutto vintage. Ecco i dettagli dell’evento.

Torna l’appuntamento natalizio con East Market, il mercatino delle pulci milanese dedicato ai privati dove tutti possono vendere, comprare e scambiare.

Solo per questo mese tre speciali appuntamenti natalizi domenica 4, sabato 17 e domenica 18 dicembre.

A grande richiesta del pubblico e degli espositori, che nel periodo natalizio sono alla ricerca di un’idea regalo, di oggetti introvabili, di articoli particolari per una collezione, per hobby o per lavoro, il mercatino si allunga di due giorni.

250 espositori provenienti da tutta Italia, sempre scrupolosamente selezionati dallo staff di East Market con le loro migliaia di oggetti dal vintage al riciclo, dalle rarità al modernariato animano e colorano gli oltre 6000 mq espositivi dell’ex fabbrica di Lambrate.

Nella nuova area di via Massimiano saranno ospitati gli espositori di design e handmade, nel cortile antistante, invece, ci sarà East Market Art Department, la sezione dedicata al mondo della street art. Nel suggestivo scenario di archeologia industriale, cinque artisti avranno a disposizione un muro dell’ex area industriale su cui potranno esprimersi liberamente disegnando e creando dal vivo le loro opere, usando pennarelli, acrilici e vernici, dando libero sfogo a diversi stili e idee.

Questo mese, poi, una speciale Vinyl Area con 14 collezionisti che esporranno e venderanno migliaia di pezzi originali di LP a 33 giri, 45 giri, picture disc e rarità dal rock al rap, dal jazz al pop.

East Market è diventato must per i milanesi e non solo. Ispirandosi ai mercati dell’East London, si propone come un connubio di moda, fai da te, mercato del riciclo che strizza l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica.

Tra gli espositori segnaliamo Anna Maria Agozzino, che porterà la sua vasta collezione di oggetti, in particolare centinaia di modelli di macchinine giocattolo. Luisona Market, invece, espone e vende oggetti d’arredo, lampade, sedie, accessori, tutto il meglio del vintage nel miglior stile East Market. Wintage di Franco Ricciardello è specializzato in lampade realizzate con oggetti di riciclo come ventilatori, pezzi di ricambio di auto e molto altro ancora. Paolo Filipponi è un vero esperto del modo motociclistico e porta una vasta gamma di articoli dal mondo delle due ruote: dalle tabelle smaltate ai caschi vintage, dai poster ai manuali originali e depliant dell’epoca.


mercatino delle pulci milano


Non mancherà poi l’East Market Diner: il nuovo spazio food e beverage interno firmato e gestito dallo staff di East Market. Il Diner propone un’offerta culinaria internazionale: dai ravioli cinesi e giapponesi al vapore ai tacos di pollo, dall’hawaiian sashimi ai burger e hot dog più gustosi e il tipico “jerk chicken” jamaicano.

Tra le attrazioni di questa edizione non mancherà la speciale Game Zone a cura dell’espositore e collezionista Mario Festa, il Braid Bar (uno speciale corner dedicato al look, dove sarà possibile farsi acconciare con le mitiche treccine hip hop, cult assoluto degli Anni ’90) e i consueti dj set.

INFO E ORARI

Continua a leggere..

Advertisement

Grande giostra Oreo in Piazza Gae Aulenti

GIOSTRA GAE AULENTI light compressed
GIOSTRA GAE AULENTI light compressed
Grande Giostra Oreo in Piazza Gae Aulenti

 

Il biscotto bianco e nero vuole augurarvi un Natale pieno di Immaginazione: appuntamento dal 8 al 10 dicembre in piazza Gae Aulenti per un giro in giostra e tantissimi regali

 

Siete pronti a ritornare bambini anche solo per un momento? Salite sulla giostra Oreo, entrate in un mondo ‘tutto colorato, tutto scintillato’ e fate volare l’immaginazione!

 #pienodimmaginazione

Due sono gli imperdibili appuntamenti di fine 2016 con cui Oreo invita tutti gli italiani a fare il pieno d’immaginazione rendendo i propri break divertenti e gustosi.

Una grande giostra Oreo sarà installata in una delle location più cool di Milano, Piazza Gae Aulenti, all’interno del parco Porta Nuova, dall’8 al 10 dicembre.

Un’attrazione colorata e divertente che invita le persone di tutte le età a stimolare la capacità di meravigliarsi, ritornando bambini per qualche istante. Seggiolini volanti per risvegliare l’immaginazione e tante sorprese per tutti coloro si uniranno all’ evento: cascate di biscotti, musica natalizia e animazioni, giochi per i più grandi – chi afferra l’Oreo-fiocco dalla giostra si aggiudicherà un super premio – e ovviamente tanti biscotti Oreo da portare a casa!

Con l’energia degli speaker radiofonici Diego e La Vale, Oreo metterà ancora una volta alla prova la capacità degli italiani di sprigionare l’immaginazione, basta rimanere sintonizzati per entrare in un mondo ‘tutto colorato, tutto scintillato’. I dettagli saranno disponibili nelle prossime settimane sui canali social ufficiali Oreo, e non solo!

La giostra è aperta e gratuita giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 dicembre 2016

Gli ingressi al Campo sono da Piazza Gae Aulenti o da Largo de Benedetti

MM Garibaldi

Sarà aperta dalle 12  alle 20, dai 14 anni in poi


 

Advertisement

MUSEI GRATIS MILANO: Ecco la lista completa per domenica 4 Dicembre

pinacoteca brera milano zero 1
pinacoteca brera milano zero 1

MUSEI GRATIS MILANO Ritorna domenica 4 dicembre 

MUSEI GRATIS MILANO: Undici musei di Milano saranno visitabili gratuitamente domenica 4 dicembre, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

musei gratis milano pinacoteca-di-brera
Ritorna puntuale anche a dicembre L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È ‘applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Undici musei gratis Milano saranno visitabili gratuitamente domenica 4 dicembre, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.


ECCO I MUSEI GRATIS MILANO ADERENTI CON ORARI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

Continua a leggere..

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.1 ° C
17.4 °
15.3 °
90 %
0.5kmh
81 %
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
19 °
Sab
23 °