32.8 C
Milano
martedì, Agosto 12, 2025
Advertisement

BARACK OBAMA: in visita a Milano nel mese di maggio per l’evento ‘Seeds and Chips’

BARACK OBAMA
BARACK OBAMA

BARACK OBAMA: a Milano, in occasione dell’evento ‘Seeds and Chips‘ dedicato all’innovazione nel campo dell’alimentazione. Ecco come partecipare.

L’occasione sarà l’evento ‘Seeds and Chips‘ dedicato all’innovazione nel campo dell’alimentazione, in programma dall’8 all’11 maggio, cui parteciperà anche l’ex premier Matteo Renzi. A sette mesi dalla cena di Stato alla Casa Bianca, Renzi e l’ex presidente americano torneranno a incontrarsi dunque a maggio nel capoluogo lombardo, dove la giunta è già al lavoro – come anticipato dal sindaco Beppe Sala – per avere Obama in città.

Il faccia a faccia tra i due leader sarebbe già fissato, con la mediazione della Fondazione John Kennedy, con cui l’ex premier ha rapporti da tempo.

Il summit coinvolgerà centinaia di start up, aziende, università, istituzioni, investitori, acceleratori e incubatori, opinion leader e policy maker del settore food e food-tech, e vedrà una parte espositiva e una di conferenze. Nella parte espositiva importanti aziende, start up e realtà istituzionali presenteranno le loro proposte tecnologiche. Nel calendario di conferenze, autorevoli esperti del settore si confronteranno sugli scenari più significativi dell’alimentazione, della produzione e dell’approvvigionamento di cibo. In particolare, alla special conference Feeding the Cities – Urban and Vertical Farming dedicata alla coltivazione sostenibile nelle grandi metropoli, prenderanno parte i sindaci delle principali capitali mondiali con il keynote speech del sindaco di Milano Giuseppe Sala ad aprire i lavori. Alla conferenza Food Security for developing countries si affronterà invece il tema dell’approvvigionamento alimentare nei Paesi in via di sviluppo.

Continua a leggere…

Advertisement

FUORISALONE: auto a noleggio gratis per una settimana, ecco i dettagli

FUORISALONE
FUORISALONE

FUORISALONE: una nota marca di auto francese presenta una iniziativa, dal 4 al 9 aprile, per tutti i milanesi e i turisti. Ecco come prenotare.

Durante il Fuorisalone, una nota marca di auto francese presenta, in collaborazione con un hotel milanese in via Tortona 35, “camera d’hotel” diversa dal solito allo Superstudio 13. Si tratta di un’installazione creata ad hoc nel cuore della “movida” del Fuorisalone, un’auto che diventa una camera d’albergo.

Chi vorrà potrà provare l’auto, prenotabile dal 4 all’8 aprile sul sito www.meganegrandcoupe.it in maniera completamente gratuita.

Il 3 aprile, ha inaugurato l’installazione un ospite speciale: George Fabio Biagi, giocatore della Nazionale Italiana di Rugby.

Inoltre a disposizione di milanesi e turisti, dal 4 al 9 aprile, anche un’intera flotta per muoversi gratuitamente e senza stress tra gli appuntamenti del Salone, con la possibilità di effettuare il test drive dell’auto fino a destinazione, senza il problema del parcheggio.

Per tutta la settimana sarà possibile prenotare una delle 30 auto che saranno in giro per la città, o che sosteranno presso l’hotel, per raggiungere comodamente e velocemente la destinazione che si desidera.

La Web App mostrerà dove si trovano in tempo reale le auto disponibili, che potranno anche essere fermate per strada. Ma non si tratta di un semplice servizio di Courtesy Car. L’auto sarà infatti consegnata nel più breve tempo possibile da un driver all’utilizzatore del servizio, che potrà scegliere se mettersi al volante per un test drive e provarla fino alla destinazione scelta oppure essere comodamente accompagnato. Per chi lo desidera l’auto può essere prenotata completa di seggiolini o navicelle Chicco (Gruppo 0+ – fino a 13 kg), per trasportare comodamente e in sicurezza anche i bambini.

Fonte: lifestyleblog.it

 

Advertisement

SCALI FERROVIARI: a Porta Genova l’esposizione dei progetti per la Milano futura

SCALI FERROVIARI
SCALI FERROVIARI

SCALI FERROVIARI: presso la nuova passerella ciclopedonale di Porta Genova, sarà possibile vedere i progetti realizzati da studi di architettura che mostrano scenari diversi per gli scali milanesi.

Dal 3 al 9 aprile presso lo Scalo di Porta Genova sono esposti i cinque possibili scenari ipotizzati da studi internazionali di architettura per i sette ex scali ferroviari di Milano (Porta Genova, Farini, Porta Romana, Lambrate, Greco, Rogoredo e San Cristoforo).

La mostra è aperta dalle 10 alle 22 per tutta la settimana del Fuorisalone. Dal 4 al 9, inoltre, ogni giorno alle 19, uno dei cinque team leader presenterà a turno il proprio scenario, ad eccezione del 6 sera, poichè saranno tutti riuniti al Fondo Corsa per un dibattito pubblico sulla città che verrà.

I progetti differenti tra loro, mantengo alcuni punti in comune: le esigenze di verde pubblico, housing sociale e mobilità sostenibile, oltre all’opportunità di valorizzare gli spazi per i giovani e per lo sport. I cinque studi internazionali d’architettura e urbanistica sono stati selezionati dal Comune: Miralles Tagliabue Embt, Mecanoo, Stefano Boeri Architetti, Mad Architects e Cino Zucchi Architetti.

Nel progetto di Mecanoo gli scali diventano luoghi in cui vivere, lavorare e incontrarsi, collegati tramite mezzi di trasporto pubblico e tramite una rete capillare di piste ciclabili e percorsi verdi, non solo a livello locale ma anche a scala regionale. L’ idea è quella di rende Milano una città circolare e sostenibile del futuro, fondata sulla connettività di persone, di spazi, di opportunità.

Il progetto dello studio Mad Architects, prende il nome di “Memoria e Futuro: Milano Rinasce” dall’idea di concepire un nuovo inizio per queste aree che verranno poste al servizio della cittadinanza, dei quartieri limitrofi e dell’intera realtà metropolitana. Il progetto vuole ricreare una sorta di micro-città in ogni Scalo definite “città delle connessioni”: la Città del verde, la Città del vivere,  la Città della cultura e la Città dell’economia e delle risorse.

Continua a leggere…

Advertisement

CASTELLO SFORZESCO: la mostra “Archeologia del Cenacolo” con ingresso libero

CASTELLO SFORZESCO
CASTELLO SFORZESCO

CASTELLO SFORZESCO: dall’1 aprile al 25 giugno la mostra che celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo attraverso la ricostruzione e diffusione del Cenacolo Vinciano.

In occasione della ricorrenza del quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci (1519 – 2019) il Comune di Milano propone un programma ricco di proposte culturali.

Dall’1 aprile al 25 giugno 2017, presso le sale dell’Antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco di Milano, si terrà la mostra che si propone di indagare la fortuna iconografica del Cenacolo di Leonardo attraverso le copie create dall’indomani della sua realizzazione e incrementate con l’utilizzo di tecniche di riproduzione seriale, prima con l’incisione e poi con la fotografia. Insieme alla mostraAndy Warhol, Sixty last Suppers fa parte del progetto “Milano e l’eredità di Leonardo 1519-2019”, che celebrerà nel 2019 il V centenario dalla morte di Leonardo Da Vinci.

Si ricostruisce, quindi, la genesi del “mito” del Cenacolo di Leonardo, opera circondata da subito da un’enorme fortuna iconografica: già dai primi del Cinquecento dipinti di grandi e piccole dimensioni replicano il grande originale, che diventa oggetto di una riproduzione quasi seriale attraverso la stampa. Il proliferare di riproduzioni più o meno fedeli all’originale determina l’enorme diffusione dell’immagine, testimoniata da incisioni popolari come da stampe più raffinate. Ma dalla fine del Settecento l’incisione diviene anche un mezzo per ricostruire il dipinto di Leonardo, ormai illeggibile a causa dei guasti del tempo e degli interventi di ridipintura, come dimostra la celebratissima acquaforte  di Raffaello Morghen, esposta insieme al disegno preparatorio e alla lastra di rame originale. Nell’Ottocento, se l’invenzione della fotografia provoca la messa in discussione del primato dell’incisione come unico mezzo di riproduzione, per diversi decenni le due tecniche convivono, fino a quando, nel Novecento, sarà la fotografia il mezzo chiamato a testimoniare lo stato di salute del dipinto e i restauri moderni.

Tra le opere in mostra, dipinti, stampe, disegni e fotografie, riviste e libri, provenienti dalla Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, dal Civico Archivio Fotografico, dalla Raccolta Vinciana, dalla Galleria degli Uffizi, dalla Pinacoteca di Brera, dal Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, dalla Biblioteca Ambrosiana, dalla Casa del Manzoni, dal Museo del Cenacolo Vinciano.

Mostra a cura di Pietro Marani e Giovanna Mori, con la collaborazione di Omar Cucciniello

L’ingresso è libero.

Orari: dal martedì alla domenica 9.00-17.30 (chiuso il lunedì).

Fonte: sito ufficiale Castello Sforzesco.

Advertisement

PALAZZO REALE: sei incontri con l’arte ad ingresso gratuito, ecco i dettagli

PALAZZO REALE
PALAZZO REALE

PALAZZO REALE: dal 29 marzo al 2 agosto va in scena l’iniziativa Sei conversazioni con l’arte, dedicata ai capolavori ospitati in città.

E’ ricominciata mercoledì 29 marzo l’iniziativa Sei conversazioni d’arte, ciclo di incontri dedicati ai capolavori della città. Nata in occasione di Expo, per questa edizione l’iniziativa si terrà a Palazzo Reale e non a Palazzo Marino.

Inoltre in questa terza edizione nel progetto entra l’arte contemporanea, che nel primo appuntamento ha presentato “I Sette Palazzi Celesti”, l’installazione permanente creata da Anselm Kiefer per Pirelli HangarBicocca e raccontata da Gabi Scardi proprio durante l’Art Week.

Il progetto prevede un appuntamento ogni mese in cui il pubblico delle Conversazioni d’Arte attraverserà sette secoli di storia: dalle opere più antiche, come la “Pala Montefeltro” di Piero della Francesca custodita alla Pinacoteca di Brera e il “Ritratto di Musico” di Leonardo della Pinacoteca Ambrosiana, a quelle più recenti, tra cui i “Bagni Misteriosi” di De Chirico collocati nel giardino della Triennale, “I Sette Palazzi Celesti” di Anselm Kiefer,  la “Ebe” di Canova ospitata dalla GAM di Milano e “La camera delle meraviglie di Manfredo Settala” del MUDEC.

Marco Carminati, curatore dal 2015 del progetto commenta così “Milano è una città ricchissima di opere d’arte, molte delle quali di fama internazionale, ed è giunto il momento che i milanesi ne prendano davvero possesso. La via più facile è quella di farsele raccontare queste opere, possibilmente da studiosi competenti e capaci di trasmettere curiosità ed entusiasmo. Sono questi i semplici ingredienti delle “Conversazioni d’Arte”, che hanno permesso ai milanesi di entrare (divertendosi) nei segreti più reconditi e avvincenti dei “loro capolavori”.

“Un appuntamento che ha appassionato i milanesi e che rinnoviamo per la terza edizione con lo stesso identico formato ma con sei nuovi capolavori. Un’occasione per scoprire, o riscoprire, le opere che hanno segnato la storia dell’arte e che hanno un profondo legame con Milano e con la sua storia”, afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.

Continua a leggere per il programma…

Advertisement

ORIO AL SERIO: arriva in aeroporto il servizio di book sharing

ORIO AL SERIO
ORIO AL SERIO

ORIO AL SERIO: “Share your emotion” è lo slogan scelto per promuovere questa interessante iniziativa, aperta a tutti i passeggeri in attesa di partire.

Un nuovo servizio di book sharing è stato lanciato nell’aeroporto di “Orio al Serio”.  “Share your emotions” è lo slogan che invita a condividere le proprie emozioni attraverso la lettura.

Spiegano dall’aeroporto: “Si tratta di un modo moderno, pratico e accessibile per veicolare e diffondere gratuitamente letteratura e conoscenza, ‘liberando’ i libri nell’ambiente circostante”.

La libreria è stata allestita nel terminal partenze, presso l’area Schenghen, di fronte ai gate d’imbarco, e accoglie i libri lasciati dai passeggeri e dal personale dell’aeroporto.

Tutti coloro che sono in attesa di imbarcarsi possono prendere un libro e lasciare quelli già letti. Così i testi passano di mano in mano e di volo in volo, arrivando nelle oltre cento città in 33 Paesi raggiungibili da Orio.

Fonte: Eco di Bergamo.

Advertisement

FUORISALONE: Happy Hour by Aperol Spritz in Brera dal 5 al 7 aprile

13567403 1102292756484277 6263270615134794757 n
13567403 1102292756484277 6263270615134794757 n

FUORISALONE: Dal 5 al 7 aprile, in occasione di Fuorisalone 2017, all’Appartamento Lago di via Brera 30, con Never Stop Spreading Kindnesssarà possibile intrattenersi con uno Spritz preparato da Aperol.

L’iniziativa, che si svolgerà presso la Cucina Social dell’Appartamento, è promossa da Aperol Spritz.

 

Ogni giorno in Cucina Social è possibile intrattenersi per un happy hour in compagnia offerto da Aperol Spritz.

Orario, dalle 18.00



Apertivo con Aperol Spritz

Ogni giorno in Cucina Social è possibile intrattenersi per un happy hour in compagnia offerto da Aperol Spritz.


Advertisement

PASQUA: Milano supera Venezia tra le mete più ambite degli stranieri

turisti duomo3
turisti duomo3
PASQUA: Milano scala la classifica delle città italiane che i turisti stranieri visiteranno durante le vacanze pasquali superando Venezia, la città che affascina da sempre gli stranieri e non solo.

Perché, se al primo posto c’è sempre Roma, Milano la segue a brevissima distanza, scavalcando proprio Venezia, fino al 2016 al secondo posto tra le città italiane preferite per un viaggio in primavera.

La classifica è quella di eDreams, il sito di viaggi e turismo, che ha analizzato le prenotazioni di voli e hotel in Italia fatte dall’estero.

pasqua turismo arabo record a milano


Ed è guardando questi dati che si vede la crescita degli arrivi in città, che in questo mese ospiterà diverse manifestazioni legate alla cultura e al design: poco meno di Roma, ma più di Venezia e Napoli, punto di partenza per le isole. L’anno scorso Milano aveva già superato Napoli, piazzandosi al terzo posto. G

li arrivi più numerosi di turisti sono previsti dalla Francia, seguita da Germania, Spagna, Gran Bretagna e Belgio.


pasqua turismo milano


I dati sul gradimento di Milano tra i turisti stranieri arrivano alla vigilia della Bit, la Borsa internazionale del turismo che quest’anno cambia sede: da domenica 2 a martedì 4 aprile sarà a Fieramilanocity e al MiCo, in città, e non nel polo di Rho. Una scelta che dipende anche dal fatto che adesso la vecchia Fiera è ben collegata al centro, con la fermata della linea 5 del metrò. Alla manifestazione parteciperanno oltre 2mila aziende e 60mila visitatori specializzati.

Ai settori consolidati del turismo, si aggiungono quest’anno anche tre aree tematiche in forte crescita: enogastronomia, wedding e digital. Apertura al pubblico non specializzato domenica dalle 9.30 alle 18, con biglietto a 5 euro (se acquistato in prevendita sul sito della Bit9 o a 7 se acquistato sul posto.

Advertisement

SPORT: in arrivo a Milano triathlon urbano e gare di ciclismo

8bar bikes red hook criterium fixed gear fixie trackbike rhc redhookcrit 12
8bar bikes red hook criterium fixed gear fixie trackbike rhc redhookcrit 12

SPORT: Milano sempre più città con eventi sportivi in programma da maggio a settembre.

Ebbene sì, anche perché debutteranno quest’anno due nuovi eventi promossi dal Comune insieme a partner privati, con la regia di Linus, il direttore artistico di Radio Deejay che è consulente di Palazzo Marino per gli eventi.

Il 20 e 21 maggio è in programma la Milano Deejay Tri, patrocinata da Radio Deejay e da Sea la società che gestisce gli aeroporti del Comune, una due giorni di triathlon urbano che si terrà all’Idroscalo. La competizione unisce tre sport: nuoto, corsa e ciclismo su diverse distanze, per dare la possibilità di partecipare non solo ad atleti professionisti ma anche a quelli meno esperti o debuttanti.

Risultati immagini per triathlon

A settembre, il weekend dell‘8,9 e 10, scatterà invece la tre giorni dedicata al ciclismo con la ‘Vodafone Milano Ride’.

Tra gli appuntamenti previsti la gara di fixed (bici a scatto) al velodromo Vigorelli, la gara di urban Mtb nell’area di City Life e la Gran Fondo Deejay 100 (domenica 10 settembre), aperta a tutti e promossa da Radio Dejjay, una gara in bicicletta con partenza dal velodromo Vigorelli.

“Siamo contenti di potere annunciare questi due eventi”, ha spiegato Linus che ha presentato le novità con l’assessore allo Sport del Comune, Roberta Guaineri.

Linus sta già lavorando anche a una nuova versione del Capodanno milanese in piazza del Duomo. “Perché Milano merita un capodanno più internazionale rispetto a quello che fino ad ora abbiamo avuto – ha spiegato il deejay -. Io credo che ci si debba slegare dal concetto di concerto, mi piacerebbe creare qualche suggestione che possa diventare un biglietto da visita anche a livello internazionale.

Quello che dico sempre è immaginiamo di creare qualcosa per cui le tv francesi, tedesche o inglesi quando il primo dell’anno faranno una carrellata sui capodanni del mondo citino anche Milano. Vorrei slegarmi dal singolo cantante e vorrei più una cosa visuale che esalti la bellezza della città”.

Advertisement

CINEMA: retrospettiva cinematografica dedicata a Pif, ingresso gratuito

CINEMA
CINEMA

CINEMA: sabato 1 aprile durante il Festival dei beni confiscati alle mafie sarà presentata una retrospettiva cinematografica dedicata a Pif. Ecco i dettagli.

In occasione del Festival dei beni confiscati alle mafie, sabato 1 aprile sarà presentata una retrospettiva cinematografica dedicata a Pif (Pierfrancesco Diliberto), realizzata in collaborazione con la Cineteca Italiana.

Ecco il programma.

  • ore 19.00, Mic – Museo Interattivo del Cinema, viale Fulvio Testi 121
    Proiezioni del documentario Un gelato per Saviano e del film La mafia uccide solo d’estate; presenta Pif con Barbara Sorrentini
  • ore 21.30, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
    Proiezione del film In guerra per amore; presenta Pif con Barbara Sorrentini

Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito.

Continua a leggere per conoscere le schede dei film…

Advertisement

STRANAVIGLI: tornano surf, gare, show ed eventi sulla Darsena

STRANAVIGLI
STRANAVIGLI

STRANAVIGLI: a giugno l’ottava edizione della manifestazione che propone tre giorni di sport acquatici e tanto altro ancora.

 

ATTENZIONE IN DATA 8 GIUGNO L’EVENTO E’ STATO ANNULLATO !

Con molto dispiacere Navigli Lombardi e AADV Entertainment comunicano che è stata annullata l’ottava edizione di StraNavigli che sarebbe dovuta iniziare domani 9 GIUGNO alle ore 18.00 e terminare domenica 11 GIUGNO alle ore 20.00.

“Ci scusiamo con le Federazioni aderenti, gli atleti, gli sportivi e gli sponsor che avevano scelto di supportare questa iniziativa.
Motivazioni non dipendenti dalla nostra volontà ci costringono a questa scelta dolorosa.”

 

 


La Darsena e i canali di Leonardo pronti a ospitare folle di appassionati e curiosi

La manifestazione-evento è giunta all’ottava edizione e si prepara a travolgere la Darsena e i canali di Leonardo con una tre giorni, dal 9 all’11 giugno, ricca di iniziative e all’insegna degli water e urban sport.

STRANAVIGLI


Il PROGRAMMA della StraNavigli è fitto di appuntamenti:

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

Festival dei beni confiscati: Visite guidate e iniziative per quattro giorni a Milano

logo fest beni
logo fest beni
Erano ville di boss mafiosi, locali usati per riciclare il denaro di affari illeciti, luoghi dove si sono consumati delitti, bruciate vite umane, conclusi affari sporchi che hanno ingrassato i patrimoni della malavita. Oggi sono comunità di accoglienza, centri di socialità, terreni dove lavorano ragazzi, spazi di aggregazione, laboratori aperti agli abitanti dei quartieri. Per raccontarli e aprirli alle visite dei milanesi è iniziato  il Festival dei beni confiscati alla mafia, voluto dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano, arrivato alla sua quinta edizione, che durerà fino al 2 aprile.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la cittadinanza sulla presenza delle mafie a Milano e in Lombardia, attraverso i patrimoni immobili sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. I quasi 200 spazi assegnati dallo Stato all’amministrazione sono stati messi a bando e dati in gestione ad associazioni che operano nel sociale. Fitto il programma di incontri e spettacoli che nelle giornate di festival avranno come teatro questi beni, di differenti dimensioni, capienze e soprattutto storie, diventando luoghi che ospitano cultura, con libri, incontri, spettacoli, musica, proiezioni, attività per bambini. Scopo di molte iniziative è aiutare la diffusione della cultura della legalità nelle scuole. Nelle edizioni precedenti hanno dato il loro contributo scrittori, attori, magistrati e politici attivi nella lotta contro la mafia e molti artisti, oltre a don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.
All’inaugurazione presso la cascina di Chiaravalle, di fronte a centinaia di studenti – alla presenza dell’ex pm Gherardo Colombo, del parlamentare Nando dalla Chiesa e del consigliere regionale Umberto Ambrosoli – il sindaco Giuseppe Sala ha spiegato: “Questa provincia è forse la più ricca d’Italia. E questo va bene, ma attirerà sempre anche gli interessi della mafia. Non possiamo pensare che la battaglia sia vinta”. Riutilizzare i beni confiscati alla mafia dunque “è un messaggio fondamentale”, ha osservato il sindaco, anche se serve sostegno per chi non ha le risorse per riutilizzarli


fbb fbe cc aa baddd

Fra gli appuntamenti da segnalare, la presentazione, venerdì alle 17 della ciclostaffetta itinerante lungo tutta la penisola di “l’Agenda Ritrovata per Paolo Borsellino”, con l’ideatore, lo scrittore Gianni Biondillo, e Salvatore Borsellino, fratello del giudice ucciso dalla mafia. S
abato invece alle 19, al Musei Interattivo del Cinema, viale Fulvio Testi 121, serata su cinema e mafia, conuna retrospettiva dei film di Pif, presente in sala, e il documentario “Un gelato per Saviano”.
Programma completo del festival curato da Barbara Sorrentini sul sito del Comune di Milano.
Advertisement

Fondazione Prada by Night ad ingresso gratuito, ecco quando

fondazione prada
fondazione prada

FONDAZIONE PRADA by night in occasione di Art Week ad ingresso gratuito.

Fondazione Prada è una delle realtà più importanti della nuova Milano sorta in questi ultimi anni.

La nuova sede di Milano, progettata dallo studio di architettura OMA, guidato da Rem Koolhaas, espande il repertorio delle tipologie spaziali in cui l’arte può essere esposta e condivisa con il pubblico. Caratterizzata da un’articolata configurazione architettonica che combina edifici preesistenti e tre nuove costruzioni, è il risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni dieci del Novecento. Il complesso si sviluppa su una superficie totale di 19.000 m2, di cui 11.000 m2 saranno utilizzati per le attività espositive.

L’edificio all’entrata del nuovo centro accoglierà il pubblico con due spazi nati da collaborazioni speciali: un’area didattica dedicata ai bambini e sviluppata con gli studenti dell’École nationale supérieure d’architecture de Versailles; e un bar ideato dal regista Wes Anderson che ricrea l’atmosfera dei tipici caffè di Milano.


fdd faf   bfdcaa


E quindi, come non sfruttare questa occasione per permettere ai più di conoscere la Fondazione Prada, il nuovo luogo milanese dedicato all’arte contemporanea?

Per questo, è stato deciso l’ingresso gratuito questo weekend, in contemporanea con Art week.

FONDAZIONE PRADA: ecco gli orari di apertura gratuita:

Continua a leggere…

Advertisement

RINASCENTE: diventa una galleria d’arte con orsi ballerini e colorati nelle vetrine

RINASCENTE  2
RINASCENTE 2

RINASCENTE: dal 29 marzo al 9 aprile, le otto vetrine della rinascente si animano con il progetto di Paola Pivi, ideato in occasione della Design Week.

In occasione di Miart, della Art Week, e del Salone Internazionale del Mobile, la Rinascente presenta I am tired of eating fish, un progetto site specific di Paola Pivi, a cura di Cloe Piccoli, appositamente ideato e prodotto per le vetrine dello store di Milano.

All’interno delle vetrine ci sono in esposizione degli orsi colorati, protagonisti del progetto, che ballano, giocano o sono seduti alla scrivania.

RINASCENTE

Ecco le foto…

Advertisement

GIORGIO MORODER – Closing Party Salone del Mobile 2017

giorgio moroder alcatraz
giorgio moroder alcatraz
Sabato 8 Aprile 2017 ALCATRAZ MILANO

GIORGIO MORODER è il DJ Italiano più famoso al mondo, vincitore di un Grammy e di 3 Premi Oscar.

Giorgio Moroder ha 76 anni ed è un compositore e produttore discografico, ma è soprattutto il DJ Italiano più famoso al Mondo, vincitore di un Grammy e di 3 Premi Oscar.
Ha collaborato con Daft Punk, David Bowie, Freddie Mercury, Elton John e tanti altri.

Giorgio Moroder è sinonimo di innovazione, rappresenta quindi l’ospite perfetto per la settimana più creativa e cosmopolita dell’anno a Milano: il Salone del Mobile 2017.
Sabato 8 Aprile salirà sul palco dell’Alcatraz Milano per un live set che lascerà un segno nella storia.

Opening 22.30 > Closing 05.00

 

alcatraz giorgio moroder
Main Stage:


Opening: Ale Bucci
Superstar Guest: GIORGIO MORODER
Closing: Usai

Gaty Mc

Special Stage:


Tipic Club Formentera with dj Roberto Navarro
Big Family New Era with dj Dj matteo perego b2b Naiko
More artists Tba


 

ONLINE TICKETS GIÀ DISPONIBILI QUI: http://www.mailticket.it/evento/10298

Per aggiornamenti clicca QUI 

Entry Admitted: +18

TAVOLI divisi in 4 Aree:


> Primo Palco
> Terrazza
> Privè BackStage: Terza Linea – Seconda Linea – Prima Linea e Retro Consolle
> Sky Walk Special Area


I TAVOLI SONO LIMITATI info&tavoli 391 47 05 981 (Whatsapp e Chiamate Audio)

Come succede di consuetudine durante le Design Week mondiali
(Tokio – Colonia – Londra – Parigi – New York) questo sarà il grande evento che raccoglierà tutta la comunità internazionale presente in città.
Sarà quindi il party da NON perdere della Milan Design Week 2017.

 


 

ALCATRAZ MILANO è in Via Valtellina 25 a Milano (MI)

✈ COME ARRIVARCI ?


• MM3 Maciachini
• Passante Ferroviario Milano Lancetti
• Tram 3/4 Farini Stelvio
• Autobus 90/91/92/70 Farini Stelvio
• Auto Tangenziale Est, uscita Zara/Fulvio Testi

PROBLEMI CON IL PARCHEGGIO?
Prova al posteggio gratuito e non custodito di via Bernina 21

 


Giorgio Moroder’ Short Bio


Vincitore di 3 premi Oscar per la colonna sonora di Fuga di Mezzanotte, come miglior canzone per Flashdance ( What a Feeling) e Top Gun (Take My Breath Away) e un Grammy Awards insieme a Donna Summer. Sue le colonne sonore di American Gigolo, Scarface, Metropolis e La Storia Infinita. Sue le musiche composte per le Olimpiadi di Los Angeles ’84 e Seul ’88 e anche l’inno dei Mondiali del 1990 “Un’estate italiana” cantata dalla coppia Gianna Nannini e Edoardo Bennato. Nel 2012 torna alla ribalta a livello globale collaborando insieme ai Daft Punk nel loro ultimo disco con la traccia “Giorgio by Moroder”.
Tra le sue collaborazioni ricordiamo quelle con Donna Summer Freddie Mercury, Daft Punk, David Bowie, Elton John, Barbra Streisand, Berlin, Blondie, Bonnie Tyler, Britney Spears, Adriano Celentano, Cher, Coldplay, Eurythmics, Janet Jackson, Kenny Loggins, Kylie Minogue,Sia…solo per citarne alcuni!

Advertisement

CIBO A REGOLA D’ARTE: tre giorni dedicati al gusto tra chef e vip, ecco il programma

CIBO A REGOLA DARTE
CIBO A REGOLA DARTE

CIBO A REGOLA D’ARTE: da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, la kermesse dedicata al buon cibo. Tra gli ospiti Antonino Cannavacciuolo,  Michelle Hunziker e Gerry Scotti.

Torna questo week end la quinta edizione di “Cibo a Regola d’Arte“. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, presso l’Unicredit Pavilion si terranno tre giorni di incontri, show cooking, masterclass, wine and beer experience.

La kermesse è organizzata dal Corriere della Sera con la partnership istituzionale di Regione Lombardia e quest’anno sarà dedicata al tema Le parole del gusto, quelle con cui ci approcciamo alla cucina e all’alimentazione: perché dietro a un vocabolo c’è sempre un’idea, una filosofia, una storia, un progetto.

Tra gli ospiti, molti chef – da Davide Oldani a Antonino Cannavacciuolo, da Ernst Knam a Antonia Klugmann – nonché volti noti della cultura e dello spettacolo – da Michelle Hunziker a Gerry Scotti, da Chiara Galiazzo a Enrico Mentana.

Continua a leggere per conoscere il programma completo, costi e orari…

Advertisement

Per la Milano Design Week Landscaping Design al Boscolo Milano Hotel

boscolo hotel landscape
boscolo hotel landscape
Landscaping Design al Boscolo Milano Hotel

 

Durante il Fuorisalone 2017 presso il Boscolo Hotel di Milano si svolgerà una settimana dedicata al progetto Landscaping Design, organizzato da Tao B e ideato dell’ Art Director Arch. Paolo Pagani, che declinerà i cinque elementi con una serie di eventi polisensoriali. L’inaugurazione si aprirà con la presentazione del progetto del concorso  Mad for Brazil, Mad for Design, che farà da Fil rouge delle varie serate e la cui premiazione avverrà presso L’Università Statale di Milano.

 

Landscaping Design è un Live Show organizzato da Tao B in collaborazione con Dama Ristorazione,  accolto presso il Boscolo Milano Hotel, nella Sala Arlecchino, e coordinato dalla regia dall’ Art Director Arch. Paolo Pagani. La settimana di performances è l’ inizio della collaborazione tra Tao B/ Cibartisti e Dama Ristorazione che creeranno un programma di eventi mensili nella Sala Arlecchino del Boscolo Hotel.

 

L’ inaugurazione ospiterà  il concorso Mad for Brazil, Mad for Design, ideato da Studio Albini e promosso con la collaborazione di Brazil S/A, MAD ZONE, Tao B agency, associazione Cibartisti, Rossi di Albizzate, La Murrina, con il Patrocinio del Consolato Generale del Brasile a Milano, con la collaborazione di POLI.design, il Consorzio del Politecnico di Milano e dello IED, Istituto Europeo di Design di Milano.

 

L’ evento Mad for Brazil, Mad for Design vuole essere una rappresentazione del panorama contemporaneo dei nuovi talenti creativi brasiliani fondato su uno scambio tra il Made in Italy e la loro cultura natia e per questo è stato creato un concept di una serie di eventi che si sviluppa in location milanesi collegando moda, arte, design e food.

 boscolo hotel fuorisalone

PROGRAMMA DELLE SERATE
 

4 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 Inaugurazione : In un ambiente polisensoriale

l’ ospite potrà vivere l’ esperienza emozionale dal vivo di performances Cibartiste. Il tema della serata sarà il Brasile, declinato nel tema dell’ elemento terra e del colore verde, e si aprirà con la presentazione dei progetti in concorso di Mad for Brazil, Mad for Design.

All’ ingresso si sarà accolti da un percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances che accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

Terry Monroe, Bar Tender Alchimista Cibartista, eseguirà un Cocktail, ideato da lei, legato al tema dell’ elemento terra e al colore verde, e uno ideato appositamente per Mad for Brazil, Mad for Design.

La cuoca brasiliana Eliane Oliveira Rodriguez, di Cuochi a Colori,  creerà finger food legato ai piatti della tradizione brasiliana.

Una tela, ispirata al tema della serata, sarà realizzata dal vivo, dall’ artista Valentina Ki con l’ausilio delle resine dell’ azienda Gobetto e L’ attrice Giulia Melis interpreterà

una performances di Teatro fisico.

Alessandra Mazzocchi renderà possibile una esperienza della disciplina cinese del Tao, di cui lei è un’ esperta molto nota, connessa al Fil Rouge dell’ intero evento.

Per partecipare, registrati QUI

5 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 : Il tema della serata sarà il Fuoco, declinato nel colore rosso. Il percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

Terry Monroe, Bar Tender Alchimista Cibartista, eseguirà un Cocktail, ideato da lei, legato al tema dell’ elemento fuoco e al colore rosso.

La cuoca brasiliana Eliane Oliveira Rodriguez, di Cuochi a Colori,  creerà finger food legato ai piatti della tradizione brasiliana.

Alessandra Mazzocchi declinerà il tema della serata tramite la disciplina del Tao.

 Per partecipare, registrati QUI

6 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 : Il tema della serata sarà la Terra, declinato nel colore giallo. Il percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

La cuoca brasiliana Eliane Oliveira Rodriguez, di Cuochi a Colori,  creerà finger food legato ai piatti della tradizione brasiliana.

Alessandra Mazzocchi declinerà il tema della serata tramite la disciplina del Tao.

 Per partecipare alla serata clicca QUI

 

7 Aprile 2017 dalle 17.00 alle 18.30 Premiazione : All’ Università Statale di Milano, presso lo spazio di Brazil S/A, si terrà la premiazione dei due progetti vincitori di Mad for Brazil, Mad for Design, a cui potranno prendere parte gli invitati e sarà allietata dal Drink offerto da Chocolate in a Bottle e dai prestigiosi succhi e acqua di Fonte Plose.

 

7 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 : Il tema della serata sarà il Metallo, declinato nei colori dell’ oro e dell’argento. Il percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

Terry Monroe, Bar Tender Alchimista Cibartista, eseguirà un Cocktail, ideato da lei, legato al tema dell’ elemento metallo e ai colori argento e oro.

La cuoca brasiliana Eliane Oliveira Rodriguez, di Cuochi a Colori,  creerà finger food legato ai piatti della tradizione brasiliana.

Alessandra Mazzocchi declinerà il tema della serata tramite la disciplina del Tao.

Per partecipare, registrati QUI

9 Aprile 2017 dalle 18.30 alle 22.30 Chiusura: Il tema della serata sarà l’ Acqua, declinato nel colore blu. Il percorso osmico realizzato grazie a OIKOS fragrances accompagnerà gli ospiti verso la Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel dove si verrà avvolti in un’atmosfera che coinvolgerà tutti i sensi grazie al contributo del sound design e la proiezione di landascape, sviluppate in collaborazione con Layer7, e riprodotte con un proiettore interattivo di Stark e con una parete unica di Busnelli..

L’ atmosfera sarà completata grazie a Londalunga, il cui design è dell’ Arch. Marcello Albini e Emanuela Venturini, e i Sassi, design Matteo Thun, entrambi di Rossi di Albizzate.

Lo chef Giovanni Caracciolo presenterà una performance in cui orchestrerà un binomio tra il colore blu e le sue abilità culinarie.

Una tela, ispirata al tema della serata, sarà realizzata dal vivo, dall’ artista Valentina Ki con l’ausilio delle resine dell’ azienda Gobetto.

Alessandra Mazzocchi declinerà il tema della serata tramite la disciplina del Tao.

Per partecipare, registrati QUI

 


Dal 04 al 09 Aprile 2017, escluso 8 Aprile 2017, dalle ore 18.30 alle 22.30 presso Sala Arlecchino del Boscolo Milano Hotel, Corso Matteotti 4/6,  ingresso/ consumazione a pagamento.

 

07 Aprile 2017 dalle 17.00 alle 18.30 All’ Università Statale di Milano, presso lo spazio di Brazil S/A,, solo su invito.

Advertisement

CENE D’AUTORE: ecco come passare una sera con LaPina, Andea Vitali, Federico Moccia e altri

CENE DAUTORE
CENE DAUTORE

CENE D’AUTORE: in occasione della fiera del libro in programma ad aprile a Milano, sono previsti una serie di appuntamenti per passare una serata in compagnia dei propri scrittori preferiti.

Ad aprile inaugura a Milano la prima edizione della fiera del libro di Milano, Tempo di Libri. In occasione di questo evento, IBS.it la prima libreria online italiana,  in collaborazione le case editrici del gruppo Gems – Corbaccio, Garzanti, Longanesi, Nord, Vallardi – lancia una nuova modalità di incontro tra autori e lettori: le Cene d’Autore.

Si tratta di un’occasione unica per conoscere i propri scrittori preferiti trascorrendo con loro una serata conviviale tra musica, chiacchiere e buon cibo.

Le location in cui si svolgeranno le cene sono la storica trattoria milanese Osteria del Treno, presso il Peck Italian Bar e al Wicky’s Wicuisine Seafood, con inizio alle ore 20.30.

Continua a leggere per conoscere le date e la modalità di prenotazione…

Advertisement

MILANO: nasce il giardino pubblico di Palazzo Reale

MILANO  7
MILANO 7

MILANO: uno spazio verde all’interno di Palazzo Reale che invita alla sosta con i suoi ambienti circondati da platani orientali, rose e begonie.

Mercoledì 29 marzo ha inaugurato ufficialmente il Giardino di Palazzo Reale, nel cuore di Milano.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Orticola di Lombardia, su disegno dell’architetto paesaggista Marco Bay.

MILANO

Il Giardino di Palazzo Reale si trova nel secondo cortile affacciato sulla via Francesco Pecorari, ed è una sorta di scomposizione sulla base del giardino simmetrico all’italiana che una volta era presente nel cortile principale di Palazzo Reale, presenta un giardino pubblico definitivo, attrezzato con panchine e illuminato.

Lo spazio verde è decorato con platani orientali coltivati a ombrello e un sottobosco con ellebori, rose, begonie, mirto. Il giardino si estende anche sotto il portico con vasi e sedute, offrendo una zona più protetta che invita alla sosta,  in una stanza che va Oltre il Giardino, entrando nell’edificio di Palazzo Reale.

Advertisement

SPONTINI: da oggi la pizza al trancio te la consegna a casa

SPONTINI
SPONTINI

SPONTINI: la celebre pizzeria milanese apre le porte alla consegne in motorino. Ecco tutti i dettagli e come ordinare.

Spontini cede alle consegne a domicilio. La celebre pizzeria milanese consegnerà a casa il suo trancio di piazza “abbondante” o “normale” insieme a Just Eat, la prima società che a Milano ha cominciato a offrire servizi di food delivery tramite applicazione.

I primi due punti vendita che hanno aperto oggi la consegna a domicilio sono quello di Bicocca e quello di piazza Duca d’Aosta. Attivianche quelli di zona Duomo e in Darsena, i due che rimangono aperti fino a tarda notte, apriranno alle consegne in motorino.

Massimo Innocenti, amministratore delegato di Spontini Holding spiega: “Noi non abbiamo mai fatto servizio a domicilio finora, ma i tempi cambiano. In questo modo andiamo incontro alle richieste dei millennials: bisogna adeguarsi in un mercato dove la presenza del digitale è sempre più forte”.

La decisione è stata presa in seguito a un sondaggio interno realizzato nelle 11 pizzerie presenti in città ha rivelato la presenza di una forte domanda delle ‘abbondanti’ a domicilio. “Abbiamo scelto Just Eat perché vogliamo che le consegne siano fatte in scooter: il nostro è un prodotto che deve arrivare subito, caldo e che non può essere sballottato”.

Continua a leggere per conoscere come ordinare…

Advertisement
Milano
cielo sereno
32.8 ° C
33.9 °
32 °
49 %
2.1kmh
0 %
Mar
34 °
Mer
35 °
Gio
36 °
Ven
38 °
Sab
39 °