33.1 C
Milano
mercoledì, Agosto 13, 2025
Advertisement

Break in Jazz 2017: un mese di concerti Gratuiti in pausa Pranzo

break in jazz maggio 2016 33
break in jazz maggio 2016 33
Break in Jazz è una delle manifestazioni che caratterizzano il paesaggio sonoro di Milano, coinvolgendo migliaia di cittadini che, all’ora di pranzo (dalle 13.00 alle 14.00), affollano il palco sul quale si esibiscono gli studenti dei Civici Corsi di Jazz guidati dai loro docenti.

Nel 2017 l’evento, promosso dall’Associazione Culturale Musica Oggi, si trasferisce da piazza Mercanti al Teatro Burri di Parco Sempione, adiacente alla Triennale, trovando così un altro spazio di grande suggestione.

Qui i 150 studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e il loro corpo docente, presente in modo attivo ai concerti, spaziano dal ragtime al jazz di oggi, contribuendo anche alla divulgazione di un genere musicale colto e molto apprezzato dal pubblico. Inoltre, in tutti i repertori di questa edizione è prevista la presenza di almeno un brano scritto da autori jazz italiani.

Altra novità, la presenza, dalle 14.00 alle 14.15, degli ultimi tre lunedì della rassegna dei tre gruppi selezionati nel talent radiofonico promosso da Jazz Wave – Like Radio Music and Passion.

L’ingresso ai concerti è libero e gratuito.

break in jazz 2017


Ecco il programma completo di Break in Jazz 2017.

Continua a leggere...

Advertisement

AUTOVELOX: da giugno telecamere nelle strade con più incidenti

autovelox milano
autovelox milano
AUTOVELOX NUOVI entreranno in funzione e sistemati nelle strade con più incidenti. Ecco dove e i limiti da rispettare.

Saliranno a sedici in totale gli autovelox in tutta Milano.

Infatti, da giugno entrano in funzione sette nuovi autovelox a Milano, già ormai ampiamente annunciati da fine gennaio, quando è scaduto il bando pubblicato da palazzo Marino per l’installazione dei nuovi occhi elettronici.

La decisione del comune, inevitabilmente, aveva causato qualche polemica, con i consiglieri di opposizione che avevano visto nei nuovi autovelox soltanto un modo per fare cassa. “Mancano sessanta milioni e, oplà, saltano fuori gli autovelox”, era stato il commento di Fabrizio de Pasquale, “Per Parisi”. Che aveva continuato: “Le telecamere sono diventate il più grande strumento di politica economica del comune di Milano. Le tasse sono tutte con le aliquote massime e non possono dare gettito aggiuntivo. Così, ci si butta sugli automobilisti con autovelox, Area C e aumenti salati per sostare su strada”.


AUTOVELOX


Non solo autovelox, però. Perché dall’autunno alcuni varchi di Area C saranno dotati di speciali telecamere che saranno in grado di di individuare automaticamente – e di avvertire subito la polizia locale – auto e moto che girano senza assicurazione o revisione, veicoli rubati, in fermo amministrativo o ricercati per altri motivi e reati.

L’esperimento – riporta Repubblica – partirà dal centro e dalla Cerchia dei Bastioni, ma l’obiettivo è di estendere la rete di “vigili virtuali” a tutti i varchi.

Fonte: Repubblica.it  

Advertisement

House sharing: a Milano impazza lo scambio di casa per soldi o per fare nuove amicizie

classy2
classy2

HOUSE SHARING: negli ultimi anni è cresciuto in Italia, e soprattutto a Milano il fenomeno della condivisione di casa.

Una fonte di guadagno, ma anche un’occasione per conoscere gente nuova e stringere amicizie. Ma soprattutto, un modo alternativo di vivere la propria casa, specialmente nei periodi di vacanza.

L’house sharing, che all’estero è in continua crescita, è ormai entrato nelle corde dei milanesi, che, come tutti gli italiani, sono da sempre molto legati alle loro mura domestiche. Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca dell’osservatorio di Sara assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, più di un terzo dei milanesi (il 34%) si dice pronto a condividere la propria casa con nuovi ospiti, mettendo in comune spazi e ambienti, mentre un ulteriore 17% non esclude di farlo nel prossimo futuro. Il dato è ancor più di rilievo se si considera che la casa resta ancora oggi il luogo per eccellenza dell’intimità, quello in cui ci si sente sereni e rilassati (73%), ma anche un bene affettivo (46%), da trasmettere ai figli (15%).


house sharing milano


Se da un lato, dunque, una fetta importante di milanesi guarda con interesse all’house sharing, sono ancora numerosi quelli restii ad aprire la propria porta agli estranei (50%).

Le ragioni? Il 29% non si fida di chi può entrare in casa, mentre un ulteriore 21% afferma categoricamente di non essere intenzionato a condividere la propria abitazione con nessuno al di fuori della famiglia. Favorevoli o meno che siano, i milanesi ammettono che non sia facile condividere la propria casa con ospiti che non si conoscono: il 58%, infatti, teme di ospitare persone maleducate e poco rispettose, mentre il 45% ha paura di perdere la propria privacy.

 

Advertisement

TEMPO DI LIBRI: arriva a Milano la Fiera dell’Editoria. Ecco il programma.

TEMPO DI LIBRI
TEMPO DI LIBRI

Tempo di Libri, la nuova fiera dell’editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). è pronta a sbarcare a Milano.

L’appuntamento è da mercoledì 19 a domenica 23 aprile.

L’ambizioso progetto, sostenuto da molti editori, ha l’obiettivo di costruire un proprio grande evento professionale sui libri (esiste già BookCity, a novembre, che è però più un festival di incontri con gli scrittori) aperto al pubblico e che competa con il Salone di Torino per essere protagonista del settore (approfittando di alcune difficoltà del Salone emerse nell’ultimo anno).

tempo di libri programma


Nei mesi scorsi si è creata rivalità con Torino, dove il Salone è stato costretto a rilanciare con novità e impegno, creando in effetti una successione tra aprile e maggio di due eventi molto importanti e sicuramente molto visitati, ma molti editori parteciperanno con i loro stand e i loro eventi a entrambi. Altri, invece, hanno fatto una scelta.

A rendere più identitaria ancora l’alternativa, le due fiere hanno scelto due direttori nuovi, entrambi ammirati scrittori, Chiara Valerio a Milano e Nicola Lagioia a Torino.

Il programma è ricchissimo.

Continua a leggere..

Advertisement

MOSCOVA: torna la Fiera dell’Angelo con le bancarelle dei fiori

f42a9703da36f01eead31548e25f22ad
f42a9703da36f01eead31548e25f22ad

 

Moscova: In prossimità della Chiesa e del Convento dei Frati Minori di Sant’Angelo il tradizionale mercato dei fiori che anima questi luoghi sin dal 1200.

Ad aspettare i visitatori profumi e colori vivaci di fiori, bouquet e piante, ma anche libri, materiali per il giardinaggio, prodotti artigianali, oggetti religiosi e specialità gastronomiche. In particolare, gli espositori della zona adiacente al convento, dove si svolgerà anche una pesca di beneficienza, devolveranno il ricavato dalla vendita delle merci in favore delle attività benefiche dell’istituzione.

Lunedì 17 aprile dalle 9 alle 19 torna l’appuntamento con la Fiera dell’Angelo di Milano, in via Monte Santo, nella zona attorno al Convento dei Frati Minori e alla vicina chiesa (aperta tutta la giornata) affacciata su via della Moscova.

Un appuntamento attesissimo che si rinnova di anno in anno.

moscova fiera dall'angelo 2017

Protagoniste le bancarelle: un trionfo di colori, fiori e piante. Non solo: anche bulbi e accessori. L’offerta andrà come sempre incontro a tutti i gusti con stan dedicati alle prelibatezze per il palato, abbigliamento e accessori.

Advertisement

MILANO ARCH WEEK: a Giugno ecco la Settimana dell’Architettura in città

17879838 1387603664595056 260731090612587927 o
17879838 1387603664595056 260731090612587927 o

Milano Arch Week: Dal 12 al 17 giugno, la manifestazione ideata da Politecnico e Triennale sotto la direzione artistica di Stefano Boeri.

Milano indubbiamente Capitale degli eventi. Dopo il successo del Fuorisalone, arriva la Settimana dell’Architettura. Il Comune di Milano, insieme al Politecnico e alla Triennale promuovono dal 12 al 17 giugno una settimana di eventi dedicati all’architettura e alle trasformazioni urbane, la Milano Arch Week.

Milano Arch WEEK nasce da un’idea che il Politecnico, sotto la direzione artistica di Stefano Boeri – spiega il sindaco di Milano, Giuseppe Sala – ha sviluppato a partire dai festeggiamenti per il suo centocinquantenario e che, da quest’anno, diventerà un contenitore di iniziative diffuse in città, con un epicentro nelle sale della Triennale e nel Teatro Burri al Parco Sempione.

Boeri, che con “Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra)” ha progettato il Bosco Verticale, il grattacielo più bello del mondo: solo una delle costruzioni simbolo dello skyline milanese, dove accanto ai classici – Pirellone e Torre Velasca – mette le visioni di César Pelli, Zaha Hadid, Daniel Libeskind, Arata Isozaki, solo per citarne alcuni.

Lo spirito di Milano Arch Week, spiegano infatti gli organizzatori, è di coinvolgere le istituzioni e realtà che operano nel campo della progettazione invitandole a partecipare con proposte e iniziative alla realizzazione di un evento che evidenzi Milano come città di riferimento per l’architettura internazionale.


milano arch week


Milano Arch Week – ha detto Sala – sarà anche l’occasione per chiamare a Milano, nei luoghi dell’architettura contemporanea e storica, i grandi visionari dell’architettura mondiale, i migliori progettisti del mondo e ricercatori, studenti, professionisti per raccontare, attraverso il presente della città, il futuro dell’Architettura delle città del mondo”.

Un nuovo appuntamento dunque, per cavalcare il momento d’oro del turismo milanese – con Milano meta “super gettonata” sui portali dedicati – grazie alla spinta generata dagli eventi.

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

PICK YOUR OWN: dopo i tulipani, la raccolta fai da te di frutta e ortaggi

img 6741
img 6741

PICK YOUR OWN: Aziende agricole di piccole e medie dimensioni sperimentano la possibilità per i clienti di raccogliere da sé i prodotti della terra.

SulL’idea della raccolta fai da te nei campi non è nuova, almeno in Lombardia. A Cornaredo l’effetto virale del web ha attirato migliaia di persone ai campi di Tulipani italiani nell’arco di pochi giorni.

news  ebafafdefcffbc


In inglese si chiama ‘pick your own‘, tradotto: prenditi il tuo. E chissà come si dice in milanese, lodigiano, comasco e bergamasco: è qui, nelle campagne a due passi dalla città, che gli agricoltori a chilometro zero stanno sperimentando la raccolta diretta.

E si può raccogliere un po’ di tutto: dai tulipani alle ciliegie, dai peperoni alle mele.

Tra gli esempi di più lungo corso quello di Giuliano Fumagalli e della sua Agrifoppa, azienda agricola a Oreno, frazione di Vimercate: “Ho iniziato a mettere in pratica il metodo dell’autoraccolta una decina di anni fa. Coltivo 60 ettari di terreno suddivisi in orto e cereali, 10-12 ettari sono dedicati al ‘pick your own’: i miei clienti possono prendere direttamente dal campo peperoni, pomodori, melanzane, finocchi e tante altre verdure, ma non le patate, per le quali la raccolta è un po’ più tecnica”.

Come funziona?

Risultati immagini per pick your own lombardia

“C’è chi arriva da casa già con le proprie borse, mentre per chi ne è sprovvisto diamo noi delle cassette. All’entrata si trova un cartello dove scrivo cosa si può raccogliere in quel determinato giorno, all’uscita il cliente trova lo spaccio aziendale, dove paga un euro al chilo indifferentemente da quali ortaggi abbia colto”.

Qualche controindicazione c’è: non tutti sanno come si prendono alcuni ortaggi direttamente dalla terra, e lì deve intervenire il proprietario, “ma questo metodo funziona davvero bene: sono arrivato ad avere punte di 200 persone totali al sabato e ho smesso di fare pubblicità in quanto ho un’amplissima clientela molto fidelizzata”.

Cornaredo e Selfie: Tutti Pazzi per i Tulipani Italiani

A Cornaredo, a venti chilometri da Milano, due giovani olandesi, Edwin Koeman (40 anni) e Nitsuhe Wolanios (31 anni), hanno aperto il primo giardino italiano di tulipani dove i consumatori possono entrare e cogliere personalmente quelli che preferiscono.

”Ho voluto fare in Italia quello che ho visto negli Stati Uniti lo scorso anno – spiega Edwin – Così ho deciso di creare un campo ‘u pick’ qui a Milano, e di coltivare i tulipani senza l’utilizzo di antiparassitari”. I fiori si trovano all’interno del Parco Agricolo Sud Milano e crescono su un terreno di circa un ettaro, che Edwin è riuscito a preparare grazie alla collaborazione di alcuni agricoltori Coldiretti della zona. La raccolta è finita questa settimana. Adesso toccherà aspettare l’anno prossimo.


pick your own tulipani milano

Advertisement

Tour sui tetti Highline di Milano, buonanotte con gelato

tour sui tetti highline galleria con gelato
tour sui tetti highline galleria con gelato
Tour sui Tetti Highline Galleria con gelato

Ssshh fate piano, la città si sta per addormentare… e noi le daremo la più dolce e calda buonanotte! Passeggia sui tetti più belli di Milano e gustati un dolce gelato… dove siamo? Auguriamoci la buonanotte con una nuova esperienza unica: per la prima volta su Highline Galleria di Milano, ci aspetta il gelato della buonanotte !

E’ appena scesa la sera, la città ai nostri piedi si sta addormentando, guidati dalle luci della Cupola illuminata e da quelle della città che si perdono all’orizzonte, la Galleria Vittorio Emanuele II ci accoglierà per regalarci un panorama mozzafiato, ma un gustoso bicchierino monoporzione al gusto tiramisù sarà il tocco finale, dolce e rilassante, per conciliarvi un buon sonno e augurarvi sogni felici.

Si parte… Il tocco magico lo mette per noi  Algida con i suoi gelati più ricercati.
Saliamo su Highline Galleria, che per l’occasione apre in via straordinaria fino alle ore 23:30. Per la prima volta scopriremo storie e aneddoti sopra il Salotto con il cielo di cristallo, osservando la città dall’alto.

 

 

 

buona notte sui tetti con gelato

 

Una visita guidata nel “salotto di Milano” di notte come non l’avete mai visto. Grazie alle recenti ristrutturazioni, la Galleria Vittorio Emanuele II in centro a Milano si apre ora verso il cielo  con l’apertura dei camminamenti e passeggiate sopra le sue bellissime vetrate ad arco.

Un tour guidato che restituisce ai turisti ma anche ai milanesi stessi, quella moda ed atmosfera ottocentesca che si respirava sotto e sopra la cupola ottagonale del “Salotto”. Le nostre guide turistiche vi accompagneranno in questo nuovo percorso ammirando Milano e la galleria Vittorio Emanuele II come quasi 200 anni fa, quando è stata costruita. Un cammino lungo 300 metri sospeso a 36 metri di altezza dalla vista mozzafiato che vi farà scoprire la città dall’alto, con il suo nuovo skyline ed i palazzi che l’anno resa famosa. Da qui, potrete ammirare le guglie del Duomo di Milano, la Torre Velasca e, poco più in là, il campanile medievale di San Gottardo in Corte. Ma vi basterà girare lo sguardo per trovare nuove meraviglie. Le nostre guide professioniste vi indicheranno tutti gli scorci più suggestivi in cui perdervi: il nuovo skyline di Milano, composto dai nuovissimi palazzi in ferro e vetro, come l’Unicredit Tower, il Palazzo della Regione Lombardia, il Diamantone. Non mancheranno leggende e miti nati in questo luogo che fa invidia alle sue sorelle ottocentesche europee e che tanto caro fu al suo architetto Giuseppe Mengoni. Con lo stesso sguardo di allora, questa visita guidata sui camminamenti della Galleria, vi narrerà la storia e la leggenda, l’arte e la filosofia, di un luogo simbolo di Milano. E alla fine, la ricompensa: un fresco gelato per augurarvi una dolcissima buonanotte.

Per info e prenotazioni clicca QUI

Advertisement

DARSENA: nuovi chioschi sull’acqua animeranno la movida milanese

DARSENA  1
DARSENA 1

DARSENA: sono stati approvati i progetti per la realizzazione di nuovi chioschi sulle sponde della Darsena a Milano. Si attende il via ai lavori.

Advertisement

PIAZZA DUOMO: il Comune mette all’asta lo store Benetton

maxresdefault
maxresdefault
PIAZZA DUOMO:  Benetton dovrà mettere sul piatto oltre 2 milioni di EURO per rimanere aperto in pieno centro

Questa è la base d’asta per gli spazi di 1.758 metri quadrati all’angolo con via Mazzini, la cui concessione è in scadenza a fine 2017.

La cifra è ben superiore a quella sborsata dal gruppo di Treviso nel 2003, anno in cui aveva inaugurato lo store United Colors, subentrando alla storica insegna Galtrucco: allora, infatti, il canone era di 650mila euro. Gli spazi sono costituiti da tre piani (interrato, pianterreno, ammezzato).

 piazza duomo benetton


Le domande di partecipazione al bando dovranno pervenire agli uffici comunali entro il 6 giugno 2017, e la concessione avrà durata di 18 anni. Il punto vendita sarà assegnato dopo l’apertura delle buste con le offerte economiche. Secondo le regole del bando, per accedere alla gara per la location i concorrenti dovranno dimostrare di essere in possesso di esperienza nella riqualificazione di ampi spazi di pregio, con superficie superiore ai 1.000 metri quadrati e di gestire o aver gestito attività imprenditoriali o commerciali di pregio o di fama internazionale.

Contestualmente al bando per i locali di Benetton, il Comune ha pubblicato anche la gara per l’assegnazione di quelli in via Silvio Pellico, attualmente occupati da ‘Leo Pizzo’.

Nel 2016, nelle casse del Comune sono arrivati affitti per 27 milioni, una cifra che quest’anno potrebbe salire a 30 milioni.

Advertisement

MILANO: Parco Nord e Parco Agricolo Sud si uniranno in un unico parco intorno alla città

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: la richiesta di fondere Parco Nord e Parco Agricolo Sud è stata accettata dal Consiglio della Città metropolitana, si attende l’ok della Regione.

L’idea di creare un unico e grande parco metropolitano a Milano, formato dal Parco Agricolo Sud e dal Parco Nord, diventa sempre più concreta.

Il Consiglio della Città metropolitana, infatti, ha approvato la proposta fatta dagli enti gestori dei due parchi di ‘fondersi’ in un unico ecosistema verde intorno alla città. Manca il si da parte della Regione che deciderà nelle prossime settimane.

La riorganizzazione del verde in Lombardia era partita dal Pirellone che aveva approvato una nuova legge in materia, creando nove macroaree all’interno delle quali idealmente collocare i 24 parchi regionali, ma dando la facoltà ai parchi stessi di decidere come adeguarsi a questo riordino, se fondendosi oppure no.

Il Parco Agricolo Sud e il Parco Nord hanno votato per unirsi nella macroarea 8, che include anche altre realtà come il Bosco in città e il parco delle Cave a Milano.

Pietro Mezzi, consigliere metropolitano delegato ai Parchi spiega: “Il parco metropolitano è un elemento di forte innovazione nel sistema di gestione delle aree verdi protette e di tutela del territorio nella macroarea vengono inclusi anche otto Parchi di Interesse Sovracomunale (Plis): se sommate, queste aree costituiscono il 35% del territorio metropolitano. Vi sarà tra qualche anno, un ente gestore unico che potrà contare su risorse e competenze tecniche. Ci tengo a sottolineare che questo percorso dovrà essere accompagnato dal coinvolgimento e dalla partecipazione dei territori”.

L’assessore comunale al Verde, Pierfrancesco Maran, commenta: “E’ una scelta che interessa anche Milano e serve a identificare che quello del verde e dei parchi è uno dei temi su cui la città metropolitana si specializzerà”.

Fonte: La Repubblica

Foto: piccolamilano.it

Advertisement

MILANO: modifiche di viabilità in via Foppa per il cantiere M4

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: da lunedì 10 aprile, per consentire la realizzazione della M4, sono previste modifiche per la viabilità in via Foppa.

Lunedì 10 aprile è cominciata la seconda fase dei lavori nel cantiere del manufatto Washington per la realizzazione della M4.

Saranno dunque previste modifiche alla viabilità. Per circa 12 mesi via Foppa viene chiusa al traffico nel tratto compreso tra via Washington e via Trezzo d’Adda; mentre via Sirte diventa a senso unico in direzione via Washington; viene sempre garantito il passaggio pedonale. Questa fase del cantiere prevede la realizzazione dei diaframmi che inizierà dopo la verifica sull’eventuale presenza di ordigni bellici.

MILANO

Foto: Corriere della Sera

Advertisement

FREITAG: apre il brand di abbigliamento biodegradabile e borse fatte con telai di camion

FREITAG
FREITAG

FREITAG: arriva a Milano, novità assoluta in Italia, il marchio svizzero che produce abbigliamento biodegradabile e borse fatte con telai di camion.

Arriva a Milano il monomarca Freitag, novità assoluta in Italia.

Si tratta di un marchio che produce le sue creazioni nel laboratorio di Zurigo con teloni di camion che, nella loro vita precedente, hanno macinato migliaia di chilometri in tutta Europa e, con ogni probabilità, anche nel traffico della Tangenziale di Milano.

La linea di abbigliamento biodegradabile F-abric è interamente concepita da Freitag e prodotta in Europa, e proprio in un telaio della Lombardia, ancora oggi fornitore del brand, è stato filato il primo resistente tessuto dei pantaloni Freitag, ricavato da fibre di lino e canapa.

Il negozio è arrivato a Milano, in un tipico edificio industriale milanese del XIX secolo, con 1500 pezzi unici ricavati da materiali riciclati, tanti accessori e la collezione F-abric.

Il nuovo Store è in Viale Pasubio 8, poco distante da due vie fondamentali dello shopping cittadino, Corso Como e Corso Garibaldi, e esattamente di fronte alla nuova Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dove si incontrano commercio e cultura.

Advertisement

ROB DE MATT: il bar ristorante che dà lavoro a ex carcerati, rifugiati e chi ha disagi psichici

ROB DE MATT
ROB DE MATT

ROB DE MATT: ha aperto a Milano il bar ristorante che assume persone in situazioni marginali e di in cerca di una seconda chance lavorativa.

Il bar ristorante prende il nome di ‘Rob de Matt’e si trova nelle due ampie sale con un grande giardino, all’interno della grande sede de L’Amico Charly Onlus, in via Guerzoni 23, con ingresso da via Enrico Annibale Butti.
L’obiettivo del progetto è quello di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone che vivono in situazioni di marginalità e svantaggio, in un luogo dove la condivisione dello spazio, del tempo e delle esperienze e la “diversità” sono un valore e una ricchezza e in cui tutti sono benvenuti.

Il cibo proposto è biologico e il menù prevede prodotti di stagione, da filiera corta e che seguono un rinnovamento delle tradizioni con attenzione alla sostenibilità dei prezzi, ma anche piatti etnici, pensati come occasione di conoscenza e scambio interculturale. Lo chef in cucina è Edoardo Todeschini, ideatore di tutto il progetto.

Continua a leggere…
Advertisement

BOLLINO ROSA: una settimana di visite gratuite per la donna in tutta Italia

BOLLINO ROSA
BOLLINO ROSA

BOLLINO ROSA: in occasione della Giornata nazionale della salute della donna,  152 ospedali italiani offriranno visite,esami conferenze e informazioni gratuiti. Ecco come prenotare.

Il 22 aprile 2017 la Giornata nazionale della salute della donna compie due anni. L’obiettivo di questa iniziativa è informare per prevenire e curare le principali patologie femminili.

In occasione di questa giornata, dal 18 al 24 aprile, si terranno visite, esami strumentali, conferenze e info point in 152 ospedali “Bollini Rosa” di tutta Italia, che curano patologie femminili e saranno tutti ad accesso gratuito.

L’iniziativa è firmata Onda (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), che dal 2007 attribuisce i Bollini Rosa agli ospedali italiani più attenti alle donne, cioè quelli che offrono percorsi diagnostico-terapeutici e servizi di alta qualità dedicati alle patologie femminili, con una particolare cura alla paziente nel suo insieme (fisico e psichico).

Continua a leggere per sapere come prenotare…

Advertisement

ALBERGO DIURNO VENEZIA: apre al pubblico per la mostra gratuita Senso 80

ALBERGO DIURNO VENEZIA
ALBERGO DIURNO VENEZIA

ALBERGO DIURNO VENEZIA: fino al 14 maggio riapre la perla in Art Decò nel sottosuolo milanese, per ospitare la mostra Senso 80. Ingresso libero.

Nuova occasione per visitare l’Albergo Diurno Venezia,il gioiello Art Decò che si trova sotto Piazza Oberdan.

Gestito da anni dal Fai, Fondo Ambiente Italiano, l’albergo diurno sarà nuovamente aperto e visitabile gratuitamente fino al 14 maggio. Al suo interno, infatti, è stata allestita la mostra Senso 80, a ingresso libero e gratuito.

Si tratta di una mostra ideata da Flavio Favelli e realizzata con riproduzioni di arredi originali ed elementi pop insieme, che coinvolge il visitatore in un dialogo attraverso i tempi con le decorazioni in stile Déco, rievocando l’atmosfera che aleggiò nel Diurno dalla sua inaugurazione, nel 1925, fino alla chiusura, nel 2006.

Il titolo della mostra vuole evocare l’immagine dei “sensi” come valori fisici, alla materialità, al piacere e al fatto che l’Albergo Diurno, storicamente, è stato un luogo dedicato alla cura della persona, ma anche il richiamo dei titoli di grandi film e alla grafica delle immagini anni Ottanta, anni molto importanti per l’esperienza di Favelli.

L’artista ha creato un percorso in relazione all’architettura e agli spazi dell’ambiente partendo dagli elementi originali che ne hanno tracciato in modo profondo la poetica e la sua inconfondibile atmosfera.

Continua a leggere per conoscere gli orari di apertura…

Advertisement

FUORISALONE: in via tortona ‘Living-Breathe’, la casa che respira

FUORISALONE  1
FUORISALONE 1

FUORISALONE: durante la Design Week è possibile vedere l’installazione “Living-Breathe” , la casa verticale che respira grazie a un rivestimento esterno flessibile e trasparente.

MINI insieme al team degli architetti SO-IL di New York, presenta l’installazione MINI LIVING – ‘Breathe’ al Fuorisalone di Milano.

MINI LIVING ‘Breathe’ è un’interpretazione lungimirante di un modo di vivere cosciente e consapevole delle risorse, all’interno di uno spazio fisico contenuto. L’installazione mette in discussione lo stile di vita convenzionale e dimostra come l’architettura possa rispondere in modo creativo alle sfide future, come spazi sempre più contenuti e risorse limitate nelle aree urbane.

FUORISALONE

Continua a leggere…

Advertisement

IKEA FESTIVAL: sabato 8 e domenica 9 aprile un weekend tra musica, yoga e arte

IKEA Fuorisalone
IKEA Fuorisalone

IKEA FESTIVAL: presenta “LET’S MAKE ROOM FOR LIFE” in occasione della  Design Week 2017 negli spazi di Officina Ventura 14.

In occasione della Design Week 2017 IKEA è presente con il festival “Let’s make room for life”

Sabato 8 e domenica 9 aprile lo spazio dell’Azienda svedese nel quartiere di Lambrate sarà animato da un ricco palinsesto di eventi.

Alle ore 12.00 sarà in programma una stimolante sessione di yoga con “The two Martinas”. Martina Sergi e Martina Rando, insegnanti di yoga e blogger, guideranno tutti i visitatori alla ricerca della propria energia interiore per affrontare al meglio gli ultimi giorni del Fuorisalone.

Per i visitatori che vorranno rilassarsi ascoltando buona musica lo spazio Open House offrirà un ambiente in cui tutti potranno sentirsi a proprio agio. Attorno al grande camino centrale alle ore 13.00 e alle ore 17.00 si esibirà il quintetto M.oo.K Ensemble con un mix ispirato alla musica etnica etiope e al jazz, con contaminazioni di musica classica e contemporanea.

All’interno dello spazio IKEA. Today, invece, durante il weekend si svolgeranno workshop e laboratori: alle ore 16.00 il pubblico potrà una sessione di arte robotica a cura degli studenti della Scuola Svizzera d’Arte e Design ÉCAL e dell’ingegnere di robotica Patric Lüthi.

L’artista e illustratore Kevin Lyons alle ore 14.00 decorerà insieme ai visitatori l’Art Wall nel cuore dello spazio espositivo.

dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Officina Ventura 14

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

MILANO: nel progetto di Lapo Elkann un garage creativo e un ristorante stellato

MILANO
MILANO

MILANO: al posto della stazione di servizio di piazzale Accursio nascerà un garage dove personalizzare le auto, e un ristorante gestito dallo chef Cracco.

Lapo Elkann torna sulla scena per presentare, tra le iniziative del Fuorisalone, la personalizzazione di alcune vetture Bmw della sua società. Proprio a Milano, “che oggi è un punto di riferimento italiano nel mondo, non solo nella moda, nel design e nello stile ma è anche una piattaforma sulla quale investire”, ha presentato il suo progetto: portare la sede della sua Garage Italia Customs a Milano nell’ex stazione di benzina di piazzale Accursio.

Si tratta di una vecchia stazione di servizio, abbandonata per anni mentre tutto intorno cambiava tra grattacieli tecnologia. Fu voluta come modello da Enrico Mattei e disegnata dall’architetto Mario Bacciocchi tra il 1951 e il 1953 per l’Agip, è ora in ristrutturazione su progetto dell’architetto Michele De Lucchi. L’idea è quella di trasformarlo in un “hub creativo”, con lo spazio per personalizzare le auto e un ristorante che porta il nome di uno chef stellato.

MILANO

Continua a leggere…

Advertisement

VIA MONTENAPOLEONE: la pasticceria Cova riapre dopo il restyling per i 200 anni

VIA MONTENAPOLEONE
VIA MONTENAPOLEONE

VIA MONTENAPOLEONE: la storica pasticceria-boutique Cova riapre con un nuovo Dehor estivo, dopo il restauro. Prevista apertura anche a Monte Carlo e a Dubai.

La storica sede di Cova, pasticceria-boutique di via Montenapoleone è rimasta chiusa fino a primavera “per un accurato restyling”, come era stato comunicato a gennaio sul sito internet dalla stessa società. La ristrutturazione è coincisa con le celebrazioni del bicentenario dalla fondazione, risalente al 1817.

La riapertura era stata appunto prevista durante il Salone del Mobile, a Milano dal 4 al 9 aprile.

I lavori effettuati riguardano il recupero conservativo degli spazi interni, ma anche un ingrandimento verso via Sant’Andrea permettendo a Cova l’aggiunta di una nuova vetrina. Una novità è l’apertura di uno spazio dehor nella corte interna, da sfruttare durante la bella stagione.

La società nel frattempo è stata impegnata con l’inaugurazione di Cova Monte Carlo, in partnership con Billionaire, alla vigilia del gran premio di Formula Uno nella città monegasca (25-28 maggio). Inoltre è prevista l’apertura di Cova a Dubai, sempre entro il 2017.

Advertisement
Milano
cielo sereno
33.1 ° C
34 °
32.1 °
51 %
2.6kmh
0 %
Mer
34 °
Gio
37 °
Ven
38 °
Sab
39 °
Dom
35 °