26.2 C
Milano
martedì, Agosto 12, 2025
Advertisement

Wikivaccini: la Regione Lombardia lancia l’App per i genitori

fb
fb

Wikivaccini, “uno strumento importante per sensibilizzare le famiglie” sul tema delle vaccinazioni. La Regione Lombardia lancia l’app.

“Che cos’è una vaccinazione? Come funziona?”. Oppure “Come viene valutata una vaccinazione?”, “Ma i vaccini non indeboliscono il sistema immunitario?”.

Le risposte ai dubbi, le informazioni sulle strutture sanitarie, il calendario delle vaccinazioni, l’offerta, la sezione “Test vaccini & falsi miti”.

 Lo spiega l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera che annuncia la versione finale e completa dell’applicazione creata dalla Regione “per aiutare i genitori a decidere, con uno strumento innovativo che risponde al bisogno di maggiore informazione e aiuta le famiglie lombarde a tutelare la salute dei propri figli sottoponendoli alle vaccinazioni previste dal piano regionale”.



“Per accedere a tutte le funzionalità offerte dall’app – ha spiegato Gallera – è necessario registrarsi nell’area ‘Calendario delle vaccinazioni’ inserendo alcuni dati. Basterà indicare il nome, il sesso e la data di nascita dei propri figli, questo permetterà di annotare nell’app gli appuntamenti vaccinali e ricevere i promemoria con le scadenze direttamente sul proprio smartphone”.

Tramite l’applicazione è inoltre possibile compiere una un’autovalutazione dello stato vaccinale dei propri figli. In base alla data di nascita e al sesso il sistema propone infatti una domanda che riepiloga i vaccini che il figlio dovrebbe aver fatto, mostrando poi un messaggio con le indicazioni necessarie per rimanere sempre in linea con il percorso vaccinale.

Gli utenti potranno anche trovare le risposte degli esperti alle domande e ai dubbi più frequenti, cercare il centro vaccinale più vicino e fare un semplice quiz per verificare la propria conoscenza sul tema.

 

Advertisement

Villa Arconati: riapertura con due giorni di festa all’insegna del ‘700

ID324 Villa Arconati Bollate 01 Fotolia
ID324 Villa Arconati Bollate 01 Fotolia

Villa Arconati inaugura la stagione 201 domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio con una festa dedicata al Settecento.

Il tutto inaugurato dalla tradizione del colpo a salve, sparato da uno dei quattro cannoni del Marchese Antonio Busca, ancora regolarmente funzionanti.

I personaggi, interpretati dagli attori della Compagnia De’ Cristoforis, rievocatori ufficiali della Villa, faranno rivivere l’atmosfera in auge alla “corte” di Giuseppe Antonio Arconati, narrando le storie dell’epoca, esibendosi in danze settecentesche e accompagnando i visitatori alla scoperta della villa e della vita di allora.



Voluta da Galeazzo Arconati e divenuta una dei più illustri esempi di villa di delizia a Nord di Milano, Villa Arconati è circondata da un monumentale giardino di 12 ettari con giochi d’acqua e complessi statuari di grande pregio. Il palazzo ospita settanta sale, tra cui una meravigliosa sala da ballo ricca di stucchi e dorature, la sala dei ricevimenti con gli affreschi dei Fratelli Galliari e la scultura classica originale di Tiberio sotto la quale la leggenda vuole essere stato pugnalato Giulio Cesare.

Da quest’anno la villa si mostrerà ancora più bella, grazie agli interventi di messa in sicurezza, recupero e restauro che la Fondazione Augusto Rancilio ha operato negli scorsi mesi sul giardino monumentale e in alcune sale del palazzo. I lavori hanno riguardato in particolare il recupero del parterre settecentesco alla francese e topiatura delle “ballerine”, delle sale del Piano Terra (Sale degli Ovali e sale dell’Ala Museo), della copia in gesso del gisant di Gaston de Foix e della copia in terracotta policroma del Laocoonte.

Sarà inoltre aperta per la prima volta al pubblico una nuova ala del Piano Terra.

Mentre Le sale non sono ancora state restaurate  ma per l’occasione ospiteranno in anteprima la mostra di arte contemporanea “Presenza“, che espone in anteprima alcune opere della Collezione d’Arte Contemporanea di Kiron Espace.

Come da consuetudine saranno anche visitabili il Piano Terra del palazzo, il Piano Nobile, le scuderie, il deposito delle carrozze e la sala del museo, così come il giardino monumentale.

PREZZI E ORARI

Continua a leggere..

Advertisement

DOMENICALMUSEO: ritorna l’iniziativa che apre gratuitamente i musei e le aree archeologiche

DOMENICALMUSEO
DOMENICALMUSEO

DOMENICALMUSEO: il 7 maggio torna l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Ecco l’elenco dei musei aderenti a Milano e in Lombardia.

Ritorna Domenica 7 maggio #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ecco l’elenco dei luoghi aperti a Milano:

Milano

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano
Viale Gadio, 2 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Da Martedì a Domenica 9.00-17.30 (ultimo ingresso 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna

 

Armani / Silos
Via Bergognone, 40 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: mercoledì/domenica dalle 11 alle 19 Chiusura settimanale: Lunedì e Martedì; Prenotazione: Nessuna

 

Casa museo Boschi Di Stefano
Via Giorgio Jan, 15 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: dal martedì alla domenica dalle 10.00 18.00 prenotazione obbligatoria per i gruppi 0288447965 max 18 persone Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna

 

Castello Sforzesco
Piazzale Castello – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Orari di apertura dal 1 novembre 2015 9-17.30 martedì-domenica Ultimo ingresso ore 17.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna

 

Galleria d’arte moderna di Milano
Via Palestro, 16 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: martedì – domenica 9.00 – 17.30 (ultimo accesso 30 minuti prima dell’orario di chiusura) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna

 

I Musei del Castello Sforzesco
Piazza Castello, ? – Milano   … scopri come arrivare
Orario: dal martedì alla domenica, 9-17.30 Ultimo ingresso ore 17 Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna

 

Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto, 4/a – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna

 

Museo civico di storia naturale di Milano
Corso Venezia, 55 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Dal Martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 17,30 (ingresso fino ore alle 17,00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna

 

Museo del Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: 8,15 – 19,00 ultimo ingresso 18,45 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: 02 92800360; Sito web: http://http://www.vivaticket.it/?op=cenacoloVinciano)

 

Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea
Via Borgonuovo, 23 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna

 

Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica 8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40) Chiusura settimanale: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre; Prenotazione: Nessuna

Continua a leggere per conoscere i luoghi aperti in Lombardia…

Advertisement

TRAM E AUTOBUS: ecco le nuove linee del trasporto pubblico milanese

TRAM E AUTOBUS
TRAM E AUTOBUS

TRAM E AUTOBUS: in arrivo a Milano una riforma per le linee tram e autobus del trasporto pubblico, ecco tutti i dettagli e i cambiamenti in ogni municipio.

Il trasporto pubblico a Milano è in fase di cambiamento: 5 linee di tram sono state riorganizzate e fuse, diciassette linee di autobus potenziate e una inventata da zero, inoltre sarà introdotta la novità del “preferenziamento semaforico”, cioè la scelta di “dare” sempre il verde ai tram. TRAM E AUTOBUS

L’assessore alla mobilità Marco Granelli da Palazzo Marino ha presentato il progetto alla commissione Mobilità e ai municipi che dovranno approvarlo. Il potenziamento dei tram dovrebbe poi entrare in vigore da marzo mentre quello dei bus da ottobre.

Lo stesso assessore ha spiegato l’obiettivo del progetto: “privilegiare i quartieri di periferia per potenziare lì il trasporto pubblico. La rimodulazione che proponiamo cambia la prospettiva del trasporto pubblico a Milano con una razionalizzazione e un potenziamento della mobilità di quartiere”.

Granelli inoltre ha annunciato che il “preferenziamento semaforico” delle linee tramviarie 4, 7, 9, 12, 14, 15, 19, 23, 24, 27, 31 sarà effettuato entro i primi mesi del 2018.

Anche il sistema di comunicazione fra centrale operativa Atm e centrale di controllo del traffico verrà sviluppato e perfezionato: “Sulla base delle posizioni, in continuo aggiornamento, un software centrale elabora le previsioni di arrivo dei mezzi alle intersezioni semaforizzate e le invia ai sistemi di controllo che attuano le modifiche dinamiche ai piani, per far trovare il verde al tram in arrivo”.

Continua a leggere per conoscere tutti i cambiamenti…

Advertisement

BIBLIOTECA DI MORANDO: nasce un luogo dedicato al cinema sul Naviglio della Martesana

BIBLIOTECA DI MORANDO
BIBLIOTECA DI MORANDO

BIBLIOTECA DI MORANDO: ha aperto sabato 22 aprile la biblioteca dedicata a Morando Morandini, ristrutturata e alimentata ad energia solare.

Ha aperto a Milano La Biblioteca di Morando. Da sabato 22 aprile ci si potrà immergere nella lettura e nello studio del cinema dedicato al critico cinematografico Morando Morandini, in un luogo che ha ospitato lo storico archivio cinematografico di via Sammartini lungo il percorso pedonale e ciclabile del Naviglio Martesana.

Si tratta di un luogo particolare totalmente ristrutturato ed alimentato ad energia solare, raggiungibile solo a piedi o in bicicletta.L’ingresso è da via Tofane 49.

La vasta biblioteca (composta da oltre tredicimila volumi, lettere, fotografie, faldoni di appunti a partire dal 1952) è stata donata dalla famiglia alla Cineteca di Milano. All’interno si trovano migliaia di libri, di riviste e di fotografie di cinema. Negli ex cellari occupati un tempo dalle pellicole sono stati collocati i fondi librari di proprietà di Fondazione Cineteca Italiana, accanto a una donazione importante come quella di libri, riviste, fotografie, recensioni, cartelle stampa e documenti vari appartenuti a Morando Morandini, il decano dei critici italiani, che ci ha lasciato nell’ottobre 2015.

Il progetto mira a salvaguardare i documenti del fondo Morandini provvedendo alla loro digitalizzazione, a fornire uno strumento di consultazione o studio su un protagonista della storia del cinema e dello spettacolo milanesi, a divulgare, più in generale, la cultura cinematografica della seconda parte del ‘900 mediante strumenti di facile accesso, in grado di coinvolgere il grande pubblico degli appassionati.

Morando Morandini è stato critico e giornalista cinematografico, rappresentando nel mondo del cinema e della cultura un esempio unico di competenza, passione e rigore professionale e morale. Era nato nel 1924 a Milano, e la sua città nel 2014 lo aveva premiato con l’Ambrogino d’oro. Critico cinematografico al quotidiano La Notte (1952-1961), poi a Il Giorno (1965-1998), ha firmato inoltre numerose monografie su celebri registi, è stato coautore con Goffredo Fofi e Gianni Volpi di una importante Storia del cinema (1988) e nel 1995 ha pubblicato Non sono che un critico, aurea sintesi della sua esperienza e del suo pensiero. Dal 1999 ha curato, insieme alla moglie Laura e alla figlia Luisa, il celebre Il Morandini. Dizionario dei film.

Orari di apertura: tutti i mercoledì non festivi accesso libero senza prenotazione dalle 10 alle 16; lunedì e martedì non festivi dalle 10 alle 16 solo accesso con prenotazione telefonica allo 02 87393354.

Advertisement

25 aprile 2017: gli eventi della Festa di Liberazione a Milano

meteo italia 25 aprile anniversario liberazione
meteo italia 25 aprile anniversario liberazione
25 aprile 2017 : Tutti gli eventi della Festa di Liberazione in città
 In occasione del 72° anniversario della Liberazione, il Comune di Milano ribadisce l’impegno antinazista e antifascista della città, promuovendo un ricco calendario di appuntamenti per celebrare il 25 aprile.

Ad oggi, sono oltre 40 le manifestazioni – cortei, fiaccolate, deposizioni di corone d’alloro, convegni, mostre e rassegne musicali – previste nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Liberazione.

Gli appuntamenti che rientrano nella cornice di Milano è memoria (l’iniziativa avviata nel gennaio 2017 che prevede eventi nelle 4 date-simbolo della memoria: Giorno della Memoria, Festa della Liberazione, Giorno della memoria delle vittime del terrorismo; anniversario della strage di Piazza Fontana) si svolgano sia nei giorni che precedono il 25 aprile, sia in quelli successivi.

25 aprile


CALENDARIO COMPLETO

Continua a leggere..

Advertisement

NIGUARDA: il Cinema in Ospedale per combattere la malattia

Gemelli Medicinema 3
Gemelli Medicinema 3
Niguarda lancia il progetto di una sala cinematografica all’interno della struttura per attenuare le sofferenze dei pazienti e portare un po’ di quotidianità tra le corsie.

L’iniziativa, proposta dalla onlus MediCinema, vede partecipare anche la Disney come sostenitore. «Al Niguarda già da tempo portiamo avanti esperienze di questo tipo nell’area “Spazio vita” dell’unità spinale e in pediatria — spiega il direttore generale Marco Trivelli — . Ora non è più avveniristico pensare al cinema in ospedale. La nostra ambizione è realizzare un servizio di qualità, che porti gioia ai degenti».

Le pellicole, racconta la presidente di MediCinema Fulvia Salvi, saranno proiettate al piano sotterraneo del Blocco nord, dove si trova la diagnostica, in un’area di circa 300 metri quadrati. In prima fila i pazienti allettati: per loro spazi ampi e una poltroncina dedicata ad amici o parenti che li accompagnano. Seconda fila pensata invece per chi è in carrozzina, mentre dietro saranno studiati altri 90 posti a sedere. Sarà possibile «andare al cine» da tutti gli angoli dell’ospedale, grazie a una rete di corridoi sotterranei che raggiungono il padiglione. Mentre sullo schermo scorreranno le immagini, i pazienti potranno continuare a curarsi: collegamenti elettrici e supporti per flebo saranno disposti vicino a ogni seduta. Ma le terapie passeranno anche attraverso la musica. «I suoni a bassa frequenza — continua Salvi — saranno regolati per combattere alcuni sintomi».


 

Il metodo MediCinema, alla base del progetto, racconta di una terapia del sollievo che si realizza grazie alle buone pellicole «somministrate» ai malati.

La onlus ha già dato il via nel 2016 a una sala al Policlinico Gemelli di Roma. Qui e al Niguarda è partito anche uno studio degli effetti dell’iniziativa, più che incoraggianti. A illustrare i risultati Celestino Pio Lombardi, primario nell’ospedale romano e direttore scientifico della onlus. «Abbiamo chiesto a 260 pazienti tra Niguarda e Policlinico Gemelli di rispondere a un questionario — racconta —. L’80 per cento ha risposto di sentirsi “fuori dall’ospedale” mentre guarda il film, la metà afferma di non aver sentito dolore». Si riducono notevolmente anche i fattori psicosomatici, soprattutto nei bambini, e gli stati di ansia e depressione.

I benefici si allargano al prima e dopo proiezione, sempre di titoli in prima visione o usciti da poco. «Non sono solo i 180 minuti di lungometraggio — prosegue il dottor Lombardi —. I pazienti si preparano, guardano le pellicole con amici o parenti, poi si scambiano pareri». Uno squarcio di normalità che porta un sorriso a chi deve stare per lungo tempo in corsia e alle famiglie che vivono con loro la sofferenza. Per la sala al Niguarda il taglio del nastro è previsto per l’inizio del 2018, in contemporanea con gli 80 anni di presenza in Italia della Disney. Il costo di realizzazione, stimato attorno ai 350 mila euro, sarà coperto grazie alle donazioni di sponsor e privati. Nei prossimi mesi sarà lanciata una campagna di crowdfunding.

Advertisement

CENACOLO: il patron di Eataly finanzia un intervento, aria più pulita e più visitatori

CENACOLO
CENACOLO

CENACOLO: presentati i dettagli dell’intervento di restauro per l’opera di Leonardo la cui fine è prevista per il 2019, anniversario  cinquecentenario della sua morte.

Il fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, ha deciso di sostenere opere di restauro di beni artistici italiani, e ha annunciato a Milano l’intervento “Una cena da non perdere”, per salvaguardare il Cenacolo di Leonardo da Vinci.

L’obiettivo è quello di rendere l’aria all’interno dell’ex Refettorio “più pulita”, consentendo di proteggere il dipinto e di lasciar aumentare il flusso di visitatori. Si tratta di un restauro conservativo, che mira a potenziare il sistema di filtraggio dell’aria dell’ex-refettorio rinascimentale tramite il nuovo sistema, progettato dal MIBACT in collaborazione con i migliori istituti di ricerca italiani, come l’ISCR, il CNR, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Il sistema filtrerà circa 10.000 metri cubi di aria pulita al giorno, rispetto agli attuali 3.500 metri cubi, facendo respirare i cinque secoli di vita dell’Ultima Cena e garantendo la giusta ossigenazione per altri 500 anni.

Ad oggi infatti il limite è di 1.320 visite al giorno, per un totale di 400mila all’anno, ma le richieste sono di quasi 2 milioni.

“L’Ultima Cena è un’opera fragile che in cinque secoli di vita ha avuto tanti restauri. Ma questo è il primo restauro ambientale che garantirà all’opera altri cinque secoli di vita e per altri 500″ ha dichiarato Farinetti che stanzierà circa 500mila euro in due anni per l’intervento, per un totale di 1 milione.

La cifra comprende il restauro ma anche una campagna di sensibilizzazione negli store Eataly nel mondo “per portare sempre più turisti in Italia”.

Continua a leggere…

Advertisement

APPLE: entro pochi anni I-Phone prodotti con 100% materiale riciclato

 Apple non produrrà più prodotti con materiali estratti da miniere entro pochi anni

Questa la sfida sostenibile lanciata dall’azienda di Cupertino, che ha annunciato che iPhone, iPad e Mac del prossimo futuro saranno costruiti solo con risorse rinnovabili e materiali riciclati.

apple store milano


L’impegno è stato evidenziato nell’annuale Report sulla Responsabilità Ambientale, pubblicato in vista della Giornata Mondiale della Terra che si celebra sabato, e che fornisce un aggiornamento sui progressi compiuti finora.

Advertisement

CINEMA ODEON: la storica Sala è stata messa in vendita, ecco cosa potrebbe nascere al suo posto

CINEMA ODEON
CINEMA ODEON

CINEMA ODEON: il gruppo Fininvest proprietario della struttura ha messo all’asta la storica Sala Uno, al suo posto forse un albergo o negozio e uffici.

Il cinema Odeon è stato messo all’asta da Fininvest, proprietaria della struttura, e sarebbero in sei gli investitori interessati alla storica sala in Via Santa Radegonda.

Nel 2014, il gruppo Fininvest puntava ad ottenere cento milioni di euro, senza successo poichè la struttura non è totalmente flessibile, tra vincoli della sovrintendenza e spazi interni non totalmente rimodulabili, nonostante la posizione, accanto alla Rinascente e vicino al Futuro Apple Store, sia molto attraente per gli investitori.

Il cinema The Space rimarrebbe aperto ma sarebbe relegato al sotterraneo, mentre la Sala Uno sarebbe trasformata in negozio anche se preservando la forma per vincolo di sovrintendenza.

Tra i nomi degli interessati troviamo: Starwood, Prelios, Kryalos, Fortress, Coima e Generali.

Fininvest selezionerà alcune delle richieste, a cui chiedere una proposta definitiva di acquisto, e vorrebbe chiudere la vendita al massimo dopo l’estate.

Advertisement

MILANO: tappa conclusiva del Giro d’Italia il 28 maggio, scendono in pista anche gli “amatori”

MILANO  5
MILANO 5

MILANO: il capoluogo lombardo sarà la tappa finale della centesima edizione del Giro d’Italia il 28 maggio; previsto un “cronometro a squadre” amatoriale per gli appassionati.

La centesima edizione del Giro d’Italia 2017 terminerà a Milano. La città meneghina da cui era partita per la prima volta nel 1909, è stata tappa conclusiva della manifestazione sportiva per 75 volte su 99.

Il 28 maggio si terrà dunque la tappa finale a cronometro che partirà dall‘autodromo di Monza fino all’arrivo in piazza del Duomo, preceduto dal passaggio in altri luoghi simbolici del capoluogo lombardo.

Per tutti gli amanti del ciclismo, la mattina del 28 maggio sarà possibile pedalare sullo stesso identico percorso che sarà solcato dai professionisti con una “cronometro a squadre” composte da un minimo di quattro a un massimo di otto atleti.

Il Giro d’Italia vedrà un percorso di ventotto chilometri dall’autodromo di Monza a piazza del Duomo a Milano, attraversando tre Comuni lombardi: lasciata la città briantea a San Rocco, entrerà a Sesto San Giovanni e, da viale Italia, farà ingresso a Milano in viale Monza. Da qui scenderà fino a piazzale Loreto e a corso Buenos Aires verso San Babila e Duomo.

La settima tappa del Giro d’Italia partirà da Castrovillari, in provincia di Cosenza, e arriverà ad Alberobello, in provincia di Bari. Per l’occasione, la città dei trulli si accenderà di rosa.

Advertisement

PIANO CITY MILANO: concerto inaugurale gratuito venerdì 19 maggio

PIANO CITY MILANO
PIANO CITY MILANO

PIANO CITY MILANO: torna la sesta edizione dell’evento culturale che porta in città 300 concerti e inaugura con un concerto gratuito il 19 maggio alla GAM.

In occasione della sesta edizione di Piano City Milano, venerdì 19 maggio alla Galleria d’Arte Moderna si terrà il concerto inaugurale.

La serata si svolgerà dalle 21 alle 23, sarà a ingresso gratuito e adatta anche ai più piccoli.

Piano City è un evento culturale che si terrà il 19, 20, 21 maggio 2017, in cui i veri protagonisti sono tutti i cittadini: spettatori, appassionati di musica, giovani talenti e grandi pianisti.

La manifestazione porta in città 300 concerti e per un weekend trasforma Milano nella città del pianoforte.

PIANO CITY MILANO

Advertisement

LAVORO: McDonald’s ricerca 50 dipendenti nella provincia di Milano, ecco i dettagli

LAVORO
LAVORO

LAVORO: l’azienda americana ricerca personale da assumere per alcuni ristoranti tra Milano, Vimercate e Segrate. Ecco come fare per candidarsi.

McDonald’s ha comunicato l’apertura di cinquanta posti di lavoro per alcuni ristoranti delle province di Monza-Brianza e Milano e in particolare le località di Milano, Vimercate e Segrate.

Le candidature potranno essere inserite sul sito web fino al 12 maggio. La prima fase della selezione consisterà in alcune domande: area d’interesse, disponibilità oraria, tipo di mansioni a cui si è interessati e così via, e prevede l’inserimento del curriculum.

In seguito i candidati giudicati idonei dovranno compilare un test comportamentale. Chi lo supererà verrà contattato e avrà accesso ai colloqui individuali che si svolgeranno il 15, 17 e 19 maggio presso i singoli ristoranti.

In occasione dei colloqui, saranno presenti diversi dipendenti di McDonald’s (crew, hostess e manager) per illustrare ogni informazione sull’azienda e sul lavoro in McDonald’s.

La ricerca dei dipendenti è così suddivisa: 10 posti a Vimercate, 20 posti a Segrate (nei due ristoranti di via Cassanese e via Rivoltana) e 20 posti a Milano (per i due ristoranti di viale Rubicone). La selezione riguarda il personale chiamato “crew”, ovvero coloro che accolgono i clienti, prende le ordinazioni e prepara i prodotti in cucina, con orari flessibili e spesso part-time. La maggior parte dei “crew” di McDonald’s è studente universitario.

Foto: Il Giornale

Advertisement

RADIOCITY: A Milano il festival con oltre 200 emittenti e oltre 70 ore di diretta

maxresdefault 1
maxresdefault 1
RADIOCITY: Tre giorni di “libere frequenze”, con musica, incontri, intrattenimento, esperienze e ospiti internazionali. Terza Edizione da venerdì 21 aprile.

Da venerdì 21 a domenica 23 aprile, all’Unicredit Pavilion di piazza Gae Aulenti Torna RadioCity.

E’ qui che si daranno appuntamento oltre 200 emittenti, di cui una ventina da tutto il mondo.

Dalla radio di Amatrice a quella valdese, dall’armena Erevan alle radio di Palermo, dai grandi network nazionali alle webradio di quartiere, a Gazebo live (grazie alla collaborazione con Tempo di Libri) e a Web Notte di Repubblica Tv, fino al raduno nazionale delle radio della salute mentale e di quello delle scuole superiori: il festival sarà anche l’occasione per incontrare gli operatori del settore e i professionisti della radiofonia italiana e straniera e per entrare fisicamente nel mondo delle radio con le 4 ‘Magic box’, gli studi radiofonici dai quali le radio trasmetteranno in diretta per tutti i tre giorni di manifestazione, per oltre 70 ore di diretta consecutive.

A Milano arriveranno, tra gli altri, il direttore artistico della radio pubblica norvegese Knut Henrik Ytre-Arne, che racconterà come si passa dalla tecnica Fm (la ‘vecchia’ modulazione di frequenza) al digitale, la direttrice della Radio pubblica canadese Susan Marjetti che parlerà del futuro della radiofonia, il direttore dell’EBU (European Broadcasting Union) Graham Dixon. Ospiti illustri in un palinsesto che comprende Radio1, Radio2, Radio3, Radio Capital, RDS, Radio Deejay, Radio Kiss Kiss, Radio24, RadioItaliaAnni60, RadioInBlu, Radio Fiume Ticino, Discoradio, HR2 (Croazia), Latvjas Radio (Lettonia), Radio San Marino, Radio Musica, Radio Beckwith, Radio Number One, Radio Lombardia, Radio Popolare, Radio Panda, Radiogiornale Sicilia e Share Radio.

unicredit-pavillon-moda-donna-milano


PALINSESTO E OSPITI RADIOCITY 2017

Continua a leggere…

Advertisement

Caffè letterari: Ecco gli indirizzi da provare a Milano

ang01
ang01

Caffè letterari: a Milano le librerie diventano ogni giorno più accoglienti e si trasformano anche in enoteche, negozi d’arte, intimi palchi.

Sono i caffè letterari metropolitani, luoghi vivi grazie alla creatività dei librai, alle sperimentazioni o all’idea semplice di accompagnare le buone letture con i piaceri della tavola.

Ci sono le classiche librerie con angolo bar, i grandi co-working per lavorare oltre che leggere, le osterie, i rifugi per gli studenti e quelli per gli appassionati di design e spettacolo.


CAFFE' LETTERARI METROPOLITANI

Avete voglia di scoprire i caffè letterari di Milano?

Qui vi elenchiamo quali provare, tra i nomi storici e le new entry più interessanti in città.

Continua leggere..

Advertisement

Break in Jazz 2017: un mese di concerti Gratuiti in pausa Pranzo

break in jazz maggio 2016 33
break in jazz maggio 2016 33
Break in Jazz è una delle manifestazioni che caratterizzano il paesaggio sonoro di Milano, coinvolgendo migliaia di cittadini che, all’ora di pranzo (dalle 13.00 alle 14.00), affollano il palco sul quale si esibiscono gli studenti dei Civici Corsi di Jazz guidati dai loro docenti.

Nel 2017 l’evento, promosso dall’Associazione Culturale Musica Oggi, si trasferisce da piazza Mercanti al Teatro Burri di Parco Sempione, adiacente alla Triennale, trovando così un altro spazio di grande suggestione.

Qui i 150 studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e il loro corpo docente, presente in modo attivo ai concerti, spaziano dal ragtime al jazz di oggi, contribuendo anche alla divulgazione di un genere musicale colto e molto apprezzato dal pubblico. Inoltre, in tutti i repertori di questa edizione è prevista la presenza di almeno un brano scritto da autori jazz italiani.

Altra novità, la presenza, dalle 14.00 alle 14.15, degli ultimi tre lunedì della rassegna dei tre gruppi selezionati nel talent radiofonico promosso da Jazz Wave – Like Radio Music and Passion.

L’ingresso ai concerti è libero e gratuito.

break in jazz 2017


Ecco il programma completo di Break in Jazz 2017.

Continua a leggere...

Advertisement

AUTOVELOX: da giugno telecamere nelle strade con più incidenti

autovelox milano
autovelox milano
AUTOVELOX NUOVI entreranno in funzione e sistemati nelle strade con più incidenti. Ecco dove e i limiti da rispettare.

Saliranno a sedici in totale gli autovelox in tutta Milano.

Infatti, da giugno entrano in funzione sette nuovi autovelox a Milano, già ormai ampiamente annunciati da fine gennaio, quando è scaduto il bando pubblicato da palazzo Marino per l’installazione dei nuovi occhi elettronici.

La decisione del comune, inevitabilmente, aveva causato qualche polemica, con i consiglieri di opposizione che avevano visto nei nuovi autovelox soltanto un modo per fare cassa. “Mancano sessanta milioni e, oplà, saltano fuori gli autovelox”, era stato il commento di Fabrizio de Pasquale, “Per Parisi”. Che aveva continuato: “Le telecamere sono diventate il più grande strumento di politica economica del comune di Milano. Le tasse sono tutte con le aliquote massime e non possono dare gettito aggiuntivo. Così, ci si butta sugli automobilisti con autovelox, Area C e aumenti salati per sostare su strada”.


AUTOVELOX


Non solo autovelox, però. Perché dall’autunno alcuni varchi di Area C saranno dotati di speciali telecamere che saranno in grado di di individuare automaticamente – e di avvertire subito la polizia locale – auto e moto che girano senza assicurazione o revisione, veicoli rubati, in fermo amministrativo o ricercati per altri motivi e reati.

L’esperimento – riporta Repubblica – partirà dal centro e dalla Cerchia dei Bastioni, ma l’obiettivo è di estendere la rete di “vigili virtuali” a tutti i varchi.

Fonte: Repubblica.it  

Advertisement

House sharing: a Milano impazza lo scambio di casa per soldi o per fare nuove amicizie

classy2
classy2

HOUSE SHARING: negli ultimi anni è cresciuto in Italia, e soprattutto a Milano il fenomeno della condivisione di casa.

Una fonte di guadagno, ma anche un’occasione per conoscere gente nuova e stringere amicizie. Ma soprattutto, un modo alternativo di vivere la propria casa, specialmente nei periodi di vacanza.

L’house sharing, che all’estero è in continua crescita, è ormai entrato nelle corde dei milanesi, che, come tutti gli italiani, sono da sempre molto legati alle loro mura domestiche. Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca dell’osservatorio di Sara assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, più di un terzo dei milanesi (il 34%) si dice pronto a condividere la propria casa con nuovi ospiti, mettendo in comune spazi e ambienti, mentre un ulteriore 17% non esclude di farlo nel prossimo futuro. Il dato è ancor più di rilievo se si considera che la casa resta ancora oggi il luogo per eccellenza dell’intimità, quello in cui ci si sente sereni e rilassati (73%), ma anche un bene affettivo (46%), da trasmettere ai figli (15%).


house sharing milano


Se da un lato, dunque, una fetta importante di milanesi guarda con interesse all’house sharing, sono ancora numerosi quelli restii ad aprire la propria porta agli estranei (50%).

Le ragioni? Il 29% non si fida di chi può entrare in casa, mentre un ulteriore 21% afferma categoricamente di non essere intenzionato a condividere la propria abitazione con nessuno al di fuori della famiglia. Favorevoli o meno che siano, i milanesi ammettono che non sia facile condividere la propria casa con ospiti che non si conoscono: il 58%, infatti, teme di ospitare persone maleducate e poco rispettose, mentre il 45% ha paura di perdere la propria privacy.

 

Advertisement

TEMPO DI LIBRI: arriva a Milano la Fiera dell’Editoria. Ecco il programma.

TEMPO DI LIBRI
TEMPO DI LIBRI

Tempo di Libri, la nuova fiera dell’editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). è pronta a sbarcare a Milano.

L’appuntamento è da mercoledì 19 a domenica 23 aprile.

L’ambizioso progetto, sostenuto da molti editori, ha l’obiettivo di costruire un proprio grande evento professionale sui libri (esiste già BookCity, a novembre, che è però più un festival di incontri con gli scrittori) aperto al pubblico e che competa con il Salone di Torino per essere protagonista del settore (approfittando di alcune difficoltà del Salone emerse nell’ultimo anno).

tempo di libri programma


Nei mesi scorsi si è creata rivalità con Torino, dove il Salone è stato costretto a rilanciare con novità e impegno, creando in effetti una successione tra aprile e maggio di due eventi molto importanti e sicuramente molto visitati, ma molti editori parteciperanno con i loro stand e i loro eventi a entrambi. Altri, invece, hanno fatto una scelta.

A rendere più identitaria ancora l’alternativa, le due fiere hanno scelto due direttori nuovi, entrambi ammirati scrittori, Chiara Valerio a Milano e Nicola Lagioia a Torino.

Il programma è ricchissimo.

Continua a leggere..

Advertisement

MOSCOVA: torna la Fiera dell’Angelo con le bancarelle dei fiori

f42a9703da36f01eead31548e25f22ad
f42a9703da36f01eead31548e25f22ad

 

Moscova: In prossimità della Chiesa e del Convento dei Frati Minori di Sant’Angelo il tradizionale mercato dei fiori che anima questi luoghi sin dal 1200.

Ad aspettare i visitatori profumi e colori vivaci di fiori, bouquet e piante, ma anche libri, materiali per il giardinaggio, prodotti artigianali, oggetti religiosi e specialità gastronomiche. In particolare, gli espositori della zona adiacente al convento, dove si svolgerà anche una pesca di beneficienza, devolveranno il ricavato dalla vendita delle merci in favore delle attività benefiche dell’istituzione.

Lunedì 17 aprile dalle 9 alle 19 torna l’appuntamento con la Fiera dell’Angelo di Milano, in via Monte Santo, nella zona attorno al Convento dei Frati Minori e alla vicina chiesa (aperta tutta la giornata) affacciata su via della Moscova.

Un appuntamento attesissimo che si rinnova di anno in anno.

moscova fiera dall'angelo 2017

Protagoniste le bancarelle: un trionfo di colori, fiori e piante. Non solo: anche bulbi e accessori. L’offerta andrà come sempre incontro a tutti i gusti con stan dedicati alle prelibatezze per il palato, abbigliamento e accessori.

Advertisement
Milano
cielo sereno
26.2 ° C
27.2 °
24.7 °
67 %
1.5kmh
0 %
Mar
35 °
Mer
36 °
Gio
37 °
Ven
39 °
Sab
40 °