24.7 C
Milano
martedì, Agosto 12, 2025
Advertisement

PARKMI: un campo da gioco nell’ex Padiglione Expo di Coca Cola

PARKMI
PARKMI

PARKMI: è nato il playground firmato Coca Cola che inaugurerà il 13 maggio e ospiterà tanti eventi, sport, corsi e lezioni gratuite.

A Famagosta, nella zona sud-ovest di Milano, prende vita il playground ParkMi, all’interno del parco Robinson tra le vie Moncucco, La Spezia e Famagosta. Si tratta di un campo da gioco e da basket che la Coca Cola ha donato al comune di Milano.

L’ex padiglione di Expo della Multinazionale è stato infatti trasformato in campo da gioco, un’area di socialità che accoglierà sport, per adulti e bambini, e un flash mob che inaugura la stagione di appuntamenti, a partire dal 13 maggio per tutto l’anno, fino al 30 dicembre. Il Comune di Milano insieme a Coca-Cola Foundation hanno l’obiettivo di portare 240 giornate al playground.

Tra le tante attività in programma ci saranno tornei sportivi, attività dedicate alle famiglie, incontri su temi dedicati ai ragazzi, ma anche corsi di formazione per allenatori con esperti e atleti, eventi dedicati a tutta la cittadinanza, dalle associazioni del territorio alla sensibilizzazione su tutto ciò che riguarda la disabilità, allenamenti fitness gratuiti e lezioni di benessere.

L’assessora allo Sport del Comune di Milano, Roberta Guaineri ha spiegato “Questo progetto, realizzato in collaborazione tra pubblico e privato, è un modello che speriamo di poter replicare in altre zone della città, l’amministrazione guarda con soddisfazione ed ottimismo a ‘ParkMi’ che punta a coinvolgere oltre 20 mila persone”.
Continua a leggere…
Advertisement

MILANO FOOD WEEK 2017: tanti eventi, anche gratuiti, in città per il “Fuorisalone” del cibo

food week 2017
food week 2017

MILANO FOOD WEEK 2017: dal 4 all’11 l’intera città sarà animata da tanti eventi, laboratori, iniziative tutto dedicato al buon cibo.

Le eccellenze enogastronomiche italiane si danno appuntamento alla Milano Food Week per esibirsi nei punti nevralgici della città con particolare concentrazione nella zona Tortona. MFoodW torna con show cooking, incontri e degustazioni animati da cuochi e pastry chef di fama nazionale e internazionale, maestri della panificazione, produttori del mondo agroalimentare.

Dalla prima edizione del 2009, Milano Food Week torna con un format rinnovato e unico nel suo genere: mobilita il mondo della gastronomia, dell’enologia, della distribuzione e della somministrazione, proponendo al pubblico di non soffermarsi solo sul consumo, ma di abbracciare tutto il processo di produzione con uno sguardo e una consapevolezza nuovi sul food & beverage.

Spazio Bergognone 26: l’Headquarter nella Zona Tortona Savona

Quest’anno Milano Food Week è più che mai un evento diffuso in tutta Milano, ma grazie al supporto dell’Associazione Zona Tortona Savona con un cuore pulsante forte e ricchissimo nell’omonimo quartiere. Organizzata dal 4 al 11 maggio in collaborazione con Milano Food City, Milano Food Week è decisa a prendere l’eredità del Fuorisalone, sia a livello organizzativo che come punto di riferimento nel proprio ambito.

Per questo MFoodW sceglie di stabilire il suo Headquarter nello Spazio Bergognone 26, nell’omonima via al numero 26, dove saranno concentrate diverse attività e proposte enogastronomiche tra cui showcooking, mostre tematiche, degustazioni libere e laboratori per grandi e piccoli.

All’interno dell’Headquarter saranno presenti: Citterio, main sponsor della manifestazione, con l’Accademia Citterio un luogo da vivere dove poter assaggiare la qualità dei loro prodotti e scoprire i loro territori d’origine; un corner riservato a Trentodoc dove poter incontrare e degustare le bollicine di montagna con la guida di esperti sommelier; Leffe con una postazione per scoprire il sapore della birra, da degustare sola o in abbinamento a formaggi selezionati. Le sorprese non terminano qui: tutti i giorni lo Spazio Bergognone 26 accoglierà dalle 18:00 eventi pubblici, animazione, feste private e tante sorprese ancora da svelare.

Le vie degli orti

Milano Food Week riserva importanti spazi e risorse al tema dell’orto. La volontà di produrre in autonomia, per passione o per scelta di vita, ortaggi e piante è una passione contagiosa; così MFoodW 2017 sceglie di regalare un orto urbano alla Zona Tortona Savona. Mercoledì 3 maggio, Coldiretti posizionerà un orto visibile durante tutta la durata della manifestazione: sarà l’atto che inaugurerà simbolicamente Milano Food Week.

All’interno verranno piantati sei tipi di ortaggi e erbe in abbinamento alle sei vie principali del quartiere (Tortona, Savona, Bergognone, Solari, Voghera, Stendhal). Agli abitanti di queste strade – e delle vie limitrofe – sarà regalata la pianta corrispondente alla via, per un totale di 1.200 piantine da curare e da far crescere nella propria abitazione e da condividere sui social con l’hashtag #leviedegliorti e #MFoodW. Coldiretti aprirà la manifestazione con un grande mercato ortofrutticolo all’interno di BASE il 4 maggio dal primo pomeriggio fino alle 21. Dalle ore 18 il mercato si trasformerà in una festa con dj set divenendo uno dei momenti di inaugurazione della manifestazione.

Continua a leggere per conoscere tutti gli eventi in programma…

Advertisement

STAR WARS DAY 2017: domenica 7 maggio l’evento dedicato alla saga, ingresso gratuito

STAR WARS DAY 2017
STAR WARS DAY 2017

STAR WARS DAY 2017: una giornata da non perdere per gli appassionati della saga, tanti eventi, sorprese e giochi. Ingresso gratuito.

Il 4 maggio è lo Star Wars Day in tutto il mondo, una giornata dedicata a tutti fan della saga stellare più amata di tutti i tempi.
L’origine di questa ricorrenza è dovuta all’assonanza tra le espressioni in inglese, ossia May the fourth (quattro maggio), con il celebre motto Jedi May the force be with you (Che la forza sia con te).

Inoltre quest’anno si festeggia il quarantesimo anniversario dall’uscita di Guerre stellari, il film vincitore di 7 Oscar. In occasione della ricorrenza si terrà un evento unico domenica 7 maggio a Milano Wow Spazio Fumetto dalle 11.00 alle 20.00.

L’evento è organizzato dall’associazione culturale Galaxy, dalla 501st Legion Italica Garrison, dalla Rebel Legion Italian Base e da Italy Stronghold – Mandalorian Mercs Costume Club (i tre gruppi di costuming ufficialmente riconosciuti da LucasFilm e presenti in tutto il mondo) e consiste in una giornata a ingresso libero, in cui si può vivere una vera e propria Star Wars Experience in compagnia dei propri eroi preferiti, Darth Vader, Han Soloprincipessa Leia, i mitici Stormtrooper e tanti altri.

Nella biblioteca di Wow Spazio Fumetto è allestita una piccola mostra di caschi, props e costumi che riproducono perfettamente quelli usati sui set, mentre nel Parco Oreste del Buono, adiacente al museo, si può partecipare a numerose animazioni a tema: presenti una grande statua di Jabba The Hutt a grandezza naturale, una Speederbike riprodotta in tutti i dettagli e un’arena in cui si può imparare a maneggiare una spada laser addestrati da veri maestri provando anche l’emozione di indossare un autentico mantello Jedi con cui scattare tante foto ricordo. Ci si può anche immedesimare nella battaglia provando a sparare ai soldati imperiali con fucili Nerf e provare a cimentarsi in tante altre iniziative.

Continua a leggere…

Advertisement

ABOUT KEITH HARING: incontro gratuito l’8 maggio a Palazzo Reale

ABOUT KEITH HARING
ABOUT KEITH HARING

ABOUT KEITH HARING: Tre conversazioni intorno a Keith Haring approfondiscono i temi della mostra in corso a Palazzo Reale.

Nell’ambito della grande retrospettiva dedicata a Keith Haring, in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 18 giugno, il ciclo di tre incontri, dal titolo About Keith Haring, in programma giovedì 27 aprile, giovedì 4 maggio e lunedì 8 maggio, aiuterà il pubblico ad approfondire alcuni aspetti artistici e biografici del geniale autore statunitense.

Keith Haring a Milano
Giovedì 27 aprile, ore 18.00
Milano, Sala conferenze | Palazzo Reale (piazza Duomo 14)
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Si parlerà di Keith Haring a Milano; protagonisti dell’incontro, introdotto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, saranno Gianni Mercurio, curatore della mostra, Nally Bellati, fotografa, Alessandra Galasso, autrice del volume Keith Haring a Milano (Johan & Levi editore).
Nel corso della serata si ricorderà il profondo legame tra Keith Haring e il capoluogo lombardo, iniziato nel 1983, ospite di Elio Fiorucci, proseguito nel 1984 con la mostra nella Galleria di Salvatore Ala, e col grande evento ospitato alla Rotonda della Besana, nel 1986, durante il quale realizzò un’enorme tela con la collaborazione di un centinaio di ragazzi delle scuole milanesi. Come ebbe modo di scrivere nei suoi diari “Amo particolarmente l’Italia. Quando visiti un luogo per lavoro, invece che come turista, lo vivi in modo più ricco e più autentico. Questo è stato particolarmente vero a Milano. Spesso quando lavoro in un’altra città sono stimolato dalla cultura e dall’ambiente del luogo. A Milano trovai molte nuove idee, e immagini che andarono a finire direttamente nel lavoro”.

Keith Haring, il film<
Giovedì 4 maggio, ore 21.00
Milano, Spazio Oberdan | Cineteca di Milano (viale Vittorio Veneto, 2)
Ingresso € 4,50; biglietto cumulativo mostra + proiezione: € 10,50

Vedrà Gianni Mercurio e Julia Gruen, direttrice della Keith Haring Foundation di New York, presentare The Universe of Keith Haring, il film sulla vita dell’artista, diretto da Christina Clausen. La proiezione assume un particolare valore emotivo, visto che si tiene proprio nel giorno in cui si celebra il compleanno di Haring.

Keith Haring e I Murales
Lunedì 8 maggio, ore 18.00
Milano, Sala conferenze | Palazzo Reale (piazza Duomo 14)
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

L’aspetto monumentale dell’arte di Keith Haring verrà analizzato nel terzo e ultimo appuntamento. Il rapporto tra Keith Haring e i Murales sarà approfondito da Gianni Mercurio, Piergiorgio Castellani cui si deve il merito di aver invitato l’artista a Pisa per realizzare Tuttomondo la sua opera pubblica più importante, Antonio Rava, restauratore che ha lavorato al recupero di alcuni murales di Haring, e il regista Andrea Soldani che ha realizzato un’intervista-documentario di circa 30 minuti in cui l’artista illustrava e spiegava i significati della sua opera.

Advertisement

Milano Come Barcellona: mercati coperti e Tavolate Social

boqueria barcellona
boqueria barcellona

MILANO: Orari serali, spazi per gustarsi i prodotti cucinati ai banchetti, attività culturali. Inizia la fase due per la riqualificazione dei mercati comunali coperti di Milano.

A Milano, dopo il Suffragio e il Lorenteggio inaugurati nella loro nuova veste a fine 2015, è la volta di riqualificare altre tre strutture: Lagosta, Wagner e Morsenchio (zona viale Ungheria). L’obiettivo di Palazzo Marino è infatti chiudere i relativi bandi entro la fine di quest’anno.

L’iter più avanzato, al momento, riguarda il mercato di piazzale Lagosta, all’Isola: qui, i dieci operatori che gestiscono i diversi banchi hanno deciso di costituire un consorzio e di presentare il loro progetto al Comune.

La parola d’ordine è “stare al passo con i tempi: i residenti hanno bisogno di un posto che sia non solo uno spazio commerciale, ma un luogo di aggregazione per il quartiere”.

Ecco allora che lo spazio di piazza Santa Maria del Suffragio, che grazie al panificatore brianzolo Davide Longoni è diventato una piccola Boqueria milanese, è il modello per le altre 20 strutture della città: 600 metri quadrati dove è possibile servire ai tavoli i prodotti cucinati: tagliate di carne e fritture di pesce…

Anche in piazza Wagner si stanno organizzando per creare un consorzio. “L’obiettivo – spiega l’assessora alle Attività produttive Cristina Tajani – è quello di dare a questi mercati una fruizione il più possibile larga e plurale da parte dei cittadini”.

Come? Viene individuato un interlocutore – un consorzio di operatori o un investitore esterno – che, a fronte di un allungamento della concessione, si prende l’onere e l’onore di riqualificare la struttura.

Come i mercati di piazza Fusina e via Rombon che, pur non avendo ancora uno schema di lavoro, si stanno muovendo.

È recente, infatti, una delibera del Consiglio del Municipio 3 che disegna le linee guida per le nuove concessioni, che scadono – come quelle di tutte le altre strutture della città – il 31 dicembre 2017.

Advertisement

TIGER: da ombrelli usati ad un impero di oltre 500 negozi. Ecco la storia.

Tiger Newcastle 1140x641
Tiger Newcastle 1140x641

Tiger: In 20 anni ha costruito un impero con più di 500 negozi in 27 Paesi.

56 anni, danese, è il fondatore della catena di negozi Tiger: oggetti divertenti per gli usi più disparati.

A 20 anni vendeva ombrelli usati nei mercatini a Copenhagen. A 36 ha fondato il suo primo negozio. Due anni fa Lennart Lajboshitz ha venduto il 70% di Tiger a un gruppo di private equity, ma ancora guida l’azienda.


Si è fatto da solo, senza aver frequentato né università né business school, senza alcuna formazione in gestione o finanza. La sua scuola è stata la strada e l’esperienza che ha accumulato nella vita. «Il periodo più formativo della mia vita è stata la mia infanzia» ha raccontato. «Quando ero piccolo, ciò che si insegnava ai bambini in Danimarca era di avere fiducia in se stessi. In famiglia la sera ci sedevamo intorno a un tavolo per parlare del mondo: i miei genitori mi incoraggiavano a fare domande e a prendere seriamente i miei punti di vista».

Lascia la scuola per conoscere il mondo.

Continua a leggere la storia..

Advertisement

RITORNO AL FUTURO: all’Auditorium di Milano il film-concerto

RITORNO AL FUTURO
RITORNO AL FUTURO

RITORNO AL FUTURO: presso l’Auditorium di Milano, la nuova stagione dei film musicali dell’Orchestra laVerdi parte con il capolavoro del 1985.

Mercoledì 26 aprile parte a Milano, presso l’Auditorium, la nuova stagione dei film musicali dell’Orchestra laVerdi, dedicata alla proiezione delle pellicole in lingua originale con esecuzione in sincrono dal vivo delle colonne sonore.

Il primo capolavoro ad essere eseguito sarà Ritorno al futuro (Bach to the Future), il film del 1985 di Robert Zemeckis, con Michael J. Fox e Christopher Lloyd, e le musiche di Alan Silvestri. Mercoledì 26 e giovedì 27 aprile, alle ore 20.30, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, diretta dall’australiana Jessica Cottis, si cimenterà nell’esecuzione dal vivo della colonna sonora di Silvestri, tra i più importanti compositori cinematografici di Hollywood (sue anche le musiche di film cult come Chi ha incastrato Roger Rabbit?, Predator, Forrest Gump, Captain America – Il primo vendicatore, The Avengers).

Nel film il commento originale arriva a circa 18 minuti dall’inizio. Per questo si è deciso di integrare nella parte inziale del film circa 15 minuti di musica originale, composta dallo stesso Silvestri per questo genere di rappresentazioni con orchestra dal vivo, per garantire al pubblico un’esperienza concertistica senza dubbio più omogenea.

Silvestri ha composto ventotto brani orchestrali per la versione cinematografica, eseguiti da una studio-orchestra di novantotto elementi, un record ai tempi per una produzione Universal.

Prossimi appuntamenti con i film-concerto:

– mercoledì 28 e giovedì 29 giugno, ore 20.30: Indiana Jones – I predatori dell’arca perduta

– giovedì 14 e venerdì 15 settembre, ore 20.30: 
Star Trek (2009)

– giovedì 16 e venerdì 17 novembre, ore 20.30: Nosferatu (1922)

Biglietti: da 25 euro

Advertisement

FRANCESCO GABBANI: il vincitore di Sanremo incontra il pubblico venerdì 28 aprile

FRANCESCO GABBANI
FRANCESCO GABBANI

FRANCESCO GABBANI: il cantautore toscano sarà a Milano venerdì 28 aprile per incontrare i fan, ecco i dettagli.

Venerdì 28 aprile Francesco Gabbani sarà alla Mondadori Duomo per incontrare il pubblico e firmare le copie dell’album Magellano. Riceveranno il pass per partecipare all’evento tutti coloro che pre-acquistano il nuovo album di Gabbani in uscita il 28 aprile a partire da giovedì 20 aprile presso il Mondadori Megastore di Milano Piazza Duomo.

Il cantautore e polistrumentista toscano nasce a Carrara il 9 Settembre del 1982 e si avvicina al mondo della musica fin da piccolo poichè la sua famiglia possiede l’unico negozio di strumenti musicali della città, cimentandosi all’età di 4 anni con la batteria e successivamente con la chitarra.

Nel 2016 ha vinto il 66esimo Festiva di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il  singolo Amen(ottenendo il Premio Emanuele Luzzati, il Premio della Critica Mia Martini e il Premio al miglior testo Sergio Bardotti), e l’anno dopo il Festival di Sanremo 2017 nella categoria Big con il brano Occidentali’s Karma (ottenendo il Premio TIMmusic)

E’ stato dunque il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto i due principali premi della manifestazione canora in due edizioni consecutive e insieme a Eros Ramazzotti, Marco Masini, Aleandro Baldi, Annalisa Minetti e Arisa è uno dei pochi artisti ad essersi classificato primo nelle medesime categorie. Nel 2017 è stato scelto come rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2017.

Quest’estate Francesco Gabbani sarà in concerto al Carroponte 2017.

Advertisement

BABEK: a Milano il kebab è bio e vegetariano in versione turco-siciliana

BABEK
BABEK

BABEK: in questo locale a Milano il tipico piatto turco viene proposto in una versione rivisitata con ingredienti della tradizione mediterranea e a km 0.

A Milano ha aperto Babek, il ristorante che propone il kebab bio. Il tipico piatto turco di carne arrostita viene rivisitato seguendo la filosofia Slow Food con ingredienti di filiera corta della tradizione mediterranea.

Il locale si trova in via del Torchio 3, in zona Colonne di San Lorenzo, e nasce dall’idea di coniugare le tradizioni mediorientali con quelle siciliane, utilizzando prodotti a chilometro zero, carne bio, birre artigianali piemontesi e vini locali.

Nel menù potrete trovare i panini con straccetti di carne di pecora bergamasca, pollo Bio, seitan arrostito per chi desidera l’alternativa vegetariana, scegliendo una delle salse inventate e preparate artigianalmente dalla cucina (tra cui la salsa yogurt, la salsa piccante oppure quella ai peperoni), ma anche arancine (con Parmigiano Reggiano DOP) panelle e crocché di latte, ovvero alcuni tra i piatti principali della tradizione sicula.

Babek seleziona e propone ciclicamente i prodotti come carni e formaggi provenienti di piccoli produttori, come carne di Fassona piemontese de La Granda, la Robiola di Roccaverano del Caseificio Dell’Alta Langa.

Babek fornisce anche il servizio di consegna a domicilio.

Orari di apertura: 12–15, 19:30–23.

Telefono: 02 7209 5714.

Advertisement

PORTA NUOVA: quasi pronto il palazzo di cristallo, nuova sede di Amazon

PORTA NUOVA
PORTA NUOVA

PORTA NUOVA: l’ex sede Tecnimont in via Montegrappa 3 è pronta ad accogliere i 1.100 dipendenti di Amazon.

Sono quasi terminati i lavori di ristrutturazione del palazzo via Montegrappa 3, ex sede Tecnimont, e futura base di Amazon. L’edificio dovrebbe essere pronto nei primi giorni di maggio, è costituito in buona parte di vetro, suddiviso in 10 piani fuori terra più 5 interrati destinati a 150 posti auto e zone tecniche e ospiterà 1.100 dipendenti.

Il palazzo, fu firmato negli anni Settanta dagli architetti Claudio Longo e Giulio Ricci, ed è stato riprogettato da Gbpa Architects con Tekne su incarico della proprietà (Antirion Sgr) tenendo conto delle nuove esigenze e dell’evoluzione del concetto di ufficio.

L’obiettivo, come hanno spiegato i progettisti Antonio Gioli e Federica De Leva, è stato quello di aprire l’edificio alla città, grazie alle trasparenze del vetro e alla creazione di una piazza coperta da una tettoria di vetro di 500 mq che entra nell’area privata. Qui, su via Melchiorre Gioia, è stato spostato l’accesso principale che era in via Montegrappa, abbattendo l’edificio che chiudeva come un fortino uno dei lati della sede di Tecnimont.

Le barre di alluminio che rivestivano le facciate di vetro sono state sostituite con lame frangisole di vetro seguendo la stessa disposizione e richiamando così quelle linee che per 40 anni hanno contraddistinto il complesso.

Il blocco che si affaccia sui bastioni (10 piani) è collegato a quello che corre su via Montegrappa (7 piani) da un unico corpo centrale in cui si trovano i quattro ascensori panoramici. Gli impianti tecnici, che prima erano sul tetto, sono stati sposati nei piani interrati, liberando così un vasta area diventata terrazza con vista mozzafiato sul nuovo skyline della città.

Progetto degli impianti, coordinamento e direzione dei lavori sono stati affidati alla Tekne, che ha anche realizzato l’impianto geotermico scavando cinque pozzi che pescano acqua dalla falda. Tutto il complesso – sottolineano i progettisti – è stato concepito secondo criteri di contenimento dei consumi e risparmio energetico. All’interno, nei 18mila metri quadrati che ospiteranno gli uffici, il silenzio è assoluto nonostante il traffico intenso della zona. I dipendenti di Amazon avranno a disposizione diverse zone comuni, all’interno, sulle terrazze e anche su via Melchiorre Gioia, dove sta per essere ultimata un’area verde.

Advertisement

Lindt Italia: posizioni di lavoro aperte in Lombardia. Ecco come candidarsi

Chocolate Workshop Lindt 08
Chocolate Workshop Lindt 08

Lindt Italia, una delle più note marche produttrici di cioccolato in Italia, ha aperto due posizioni di lavoro.

Offerta di Lavoro negli stabilimenti di Induno Olona, nel Varesotto, non lontano da Milano (qui per candidarsi).



La prima offerta tratta uno stage per 6 mesi a supporto del team dell’Industrial Performance & TPM, dove la risorsa si occuperà di: supporto le linee e i reparti produttivi nell’implementazione dei tools TPM Analisi delle performances produttive Partecipazione alla definizione degli standards e loro gestione Supporto ai team di Autonomous Maintenance e partecipazione ai gruppi di lavoro.

La seconda, invece, ricerca un ingegnere che contribuirà all’implementazione di nuovi progetti di investimento alle dipendenze del Senior Project Engineer e in collaborazione con altre funzioni tecniche (in particolare Manutenzione e Facility). Collaborerà nella gestione dei progetti in termini di Tempi, Costi, Qualità dei progetti stessi; seguirà le imprese esterne e le risorse interne; assicurerà la corrispondenza tra progetti definiti e realizzati seguendoli nei dettagli tecnici; collaborerà alla gestione degli appalti; coordinerà le funzioni interne dedicate al progetto e le comunicazioni con i fornitori esterni. Si offre un contratto di apprendistato professionalizzante.

La Lindt & Sprüngli è un’azienda multinazionale svizzera specializzata nel settore della produzione e vendita di prodotti dolciari e nella produzione di cioccolato di lusso. È stata fondata nel 1845 da David Sprüngli-Schwarz e suo figlio, Rudolf Sprüngli-Ammann.

La produzione viene realizzata in Svizzera presso la casa madre di Kilchberg (Zurigo) e nelle altre sedi europee in Germania, in Francia, in Austria e in Italia, e nelle due sedi negli Stati Uniti. Il fatturato globale è intorno ai 2,5 miliardi di euro.

Advertisement

SAGRA PUGLIESE 2017: ultimo week end per assaggiare le specialità della Puglia

SAGRA PUGLIESE 2017
SAGRA PUGLIESE 2017

SAGRA PUGLIESE 2017: appena fuori Milano fino all’1 maggio si tiene la festa primaverile a base di piatti della tradizione pugliese.

Presso il Centro Sportivo di Garbagnate Milanese (MI) dal 15 aprile al 1° maggio va in scena la Sagra pugliese 2017.

Tutti i partecipanti potranno assaggiare le specialità tipiche della Puglia:impepata di cozze, riso patate e cozze, orecchiette alle cime di rapa, orecchiette al sugo di braciole, spaghetti alla tarantina, melanzane alla parmigiana, braciole al sugo, tagliata di manzo, caciocavallo alla piastra, frittura di pesce, lampascioni, taralli, carteddate.

Gli orari di apertura sono: sabato 29 e domenica 30 aprile di sera, lunedì 1° maggio a pranzo. Pranzo dalle 12; cena dalle 19.

La Sagra pugliese 2017 si terrà in Via Peloritana a Garbagnate Milanese, presso il Centro Sportivo Comunale.

Per maggiori info: 392.7496820, .

 

Advertisement

SINGLE MILANO: ecco L’app perfetta di Incontri Online in città

shutterstock 573172159compresso
shutterstock 573172159compresso

Single Milano: ecco  l’App di Incontri Online “selettiva”

Le Nuove generazioni, a Milano come nelle altre metropoli, entrano sempre più spesso quotidianamente in relazione con centinaia di persone via chat, da ogni parte del pianeta.

Il dating on line è un settore che solo negli USA muove 2,2 miliardi di dollari di fatturato, con un incremento di fatturato previsto di 100ML di dollari l’anno fino al 2019 (fonte Sole24Ore).

Un business vero e proprio, che sta trasformando radicalmente il nostro modo di relazionarci agli altri.


the inner circle milano


The Inner Circle è un app di incontri che ha capovolto il concetto di dating on line riportandolo off line, introducendo una forte selezione all’ingresso con l’obiettivo di creare una nicchia di single che siano “like minded”, cioè con la stessa mentalità, predisposizione alla relazione, ceto culturale, economico e sociale.

La app The Inner Circle ti farà dimenticare le altre app di incontri già esistenti, come Tinder, Happn e Once, perché va oltre lo swipe, la ricerca geolocalizzata e i “partner consigliati” e offre modalità di connessione più dirette: perché non scrivere direttamente un messaggio ad una persona che ti piace, invece di aspettare che arrivi quella giusta dopo migliaia di swipe o di like ?

La app The Inner Circle, inoltre, ti offre l’opportunità di partecipare ad eventi esclusivi nelle sedi più alla moda delle città in cui è presente: non solo Milano, ma anche Londra, Parigi, New York e Barcellona. Un’ottima occasione per staccare dal lavoro e incontrare persone stimolanti, non solo per andare in cerca di un partner.

Non resta che mettere alla prova questa appRegistrati gratuitamente !

Prova l’app gratuitamente, clicca QUI per registrarti.


 

 

Advertisement

MILANO: ecco monumenti da scoprire (o riscoprire) passeggiando per la città

MILANO  6
MILANO 6

MILANO: tra le tante bellezze conosciute della città si nascondono monumenti di grandi artisti, ecco quali sono e dove sono posizionati.

Milano è ricca di angoli nascosti e di opere d’arte di grandi artisti che molto spesso incontriamo senza farci troppo caso. Ecco alcuni monumenti che vi sarà capitato di incontrare e che ora potrete osservare con occhi diversi.
  • Grande Toscano di Igor Mitoraj: l’opera in bronzo del grande scultore polacco, scomparso nel 2014, è situatapiazza del Carmine dal 1984. Si può notare il tratto distintivo di Mitoraj: si tratta infatti di una sezione di un busto umano, in una sorta di versione moderna e mutilata di una divinità mitologica.

MILANO

Continua a leggere…

Advertisement

Photofestival Milano 2017: dal 20 aprile due mesi di foto d’autore

Gianni Maffi Milanexpo via Gioia 2014
Gianni Maffi Milanexpo via Gioia 2014

Photofestival Milano 2017: torna il  circuito espositivo annuale dedicato alla fotografia d’autore dal 20 aprile al 20 giugno.

Giunto alla 12edizione, Photofestival continua il suo percorso di crescita, diffuso nei tanti spazi espositivi dell’intera città metropolitana, consolidando il ruolo di evento di assoluto rilievo nel panorama della proposta culturale milanese.

Confermando la consueta efficace formula – contenitore del meglio dell’offerta dedicata alla fotografia nell’arco di due mesi, che nel 2016 ha raccolto 120 mostre – l’obiettivo per la prossima e per le future edizioni è di rafforzare il progetto, fornendo nuovi strumenti di promozione e un respiro ancora più ampio.

Nel quadro dell’accresciuta capacità attrattiva di Milano dal punto di vista turistico e culturale, Photofestival sarà un evento che dialogherà anche con realtà esterne al mondo della fotografia coinvolgendo alberghi, locali e showroom.

Il catalogo, stampato in 30mila copie, sarà realizzato in versione bilingue italiano/inglese e sarà distribuito in tutti gli spazi espositivi e nei luoghi più significativi della città per intercettare l’interesse del più ampio pubblico.

Le iniziative che aderiranno a Photofestival, oltre all’inserimento nel catalogo con una pagina per ogni mostra, saranno presenti nel sito milanophotofestival.it, efficace strumento di comunicazione aperto alle iniziative del mondo della fotografia, e saranno promosse sui canali social. La consueta attività condotta dall’ufficio stampa garantirà ulteriore visibilità alle mostre che aderiranno al circuito.

Photofestival è promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging e può contare sul sostegno di Unione Confcommercio Milano e Camera di Commercio di Milano. Ma gli obiettivi che AIF si è prefissata per garantire alla manifestazione una dimensione sempre più rilevante e internazionale richiedono uno sforzo importante e superiore a quanto finora messo in campo.

Tutti i protagonisti del mondo dell’Arte e della Fotografia interessati a partecipare a Photofestival 2017 possono contattare la segreteria organizzativa alla mail .

A breve il programma completo, potete seguire gli aggiornamenti sul sito

Advertisement

Wikivaccini: la Regione Lombardia lancia l’App per i genitori

fb
fb

Wikivaccini, “uno strumento importante per sensibilizzare le famiglie” sul tema delle vaccinazioni. La Regione Lombardia lancia l’app.

“Che cos’è una vaccinazione? Come funziona?”. Oppure “Come viene valutata una vaccinazione?”, “Ma i vaccini non indeboliscono il sistema immunitario?”.

Le risposte ai dubbi, le informazioni sulle strutture sanitarie, il calendario delle vaccinazioni, l’offerta, la sezione “Test vaccini & falsi miti”.

 Lo spiega l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera che annuncia la versione finale e completa dell’applicazione creata dalla Regione “per aiutare i genitori a decidere, con uno strumento innovativo che risponde al bisogno di maggiore informazione e aiuta le famiglie lombarde a tutelare la salute dei propri figli sottoponendoli alle vaccinazioni previste dal piano regionale”.



“Per accedere a tutte le funzionalità offerte dall’app – ha spiegato Gallera – è necessario registrarsi nell’area ‘Calendario delle vaccinazioni’ inserendo alcuni dati. Basterà indicare il nome, il sesso e la data di nascita dei propri figli, questo permetterà di annotare nell’app gli appuntamenti vaccinali e ricevere i promemoria con le scadenze direttamente sul proprio smartphone”.

Tramite l’applicazione è inoltre possibile compiere una un’autovalutazione dello stato vaccinale dei propri figli. In base alla data di nascita e al sesso il sistema propone infatti una domanda che riepiloga i vaccini che il figlio dovrebbe aver fatto, mostrando poi un messaggio con le indicazioni necessarie per rimanere sempre in linea con il percorso vaccinale.

Gli utenti potranno anche trovare le risposte degli esperti alle domande e ai dubbi più frequenti, cercare il centro vaccinale più vicino e fare un semplice quiz per verificare la propria conoscenza sul tema.

 

Advertisement

Villa Arconati: riapertura con due giorni di festa all’insegna del ‘700

ID324 Villa Arconati Bollate 01 Fotolia
ID324 Villa Arconati Bollate 01 Fotolia

Villa Arconati inaugura la stagione 201 domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio con una festa dedicata al Settecento.

Il tutto inaugurato dalla tradizione del colpo a salve, sparato da uno dei quattro cannoni del Marchese Antonio Busca, ancora regolarmente funzionanti.

I personaggi, interpretati dagli attori della Compagnia De’ Cristoforis, rievocatori ufficiali della Villa, faranno rivivere l’atmosfera in auge alla “corte” di Giuseppe Antonio Arconati, narrando le storie dell’epoca, esibendosi in danze settecentesche e accompagnando i visitatori alla scoperta della villa e della vita di allora.



Voluta da Galeazzo Arconati e divenuta una dei più illustri esempi di villa di delizia a Nord di Milano, Villa Arconati è circondata da un monumentale giardino di 12 ettari con giochi d’acqua e complessi statuari di grande pregio. Il palazzo ospita settanta sale, tra cui una meravigliosa sala da ballo ricca di stucchi e dorature, la sala dei ricevimenti con gli affreschi dei Fratelli Galliari e la scultura classica originale di Tiberio sotto la quale la leggenda vuole essere stato pugnalato Giulio Cesare.

Da quest’anno la villa si mostrerà ancora più bella, grazie agli interventi di messa in sicurezza, recupero e restauro che la Fondazione Augusto Rancilio ha operato negli scorsi mesi sul giardino monumentale e in alcune sale del palazzo. I lavori hanno riguardato in particolare il recupero del parterre settecentesco alla francese e topiatura delle “ballerine”, delle sale del Piano Terra (Sale degli Ovali e sale dell’Ala Museo), della copia in gesso del gisant di Gaston de Foix e della copia in terracotta policroma del Laocoonte.

Sarà inoltre aperta per la prima volta al pubblico una nuova ala del Piano Terra.

Mentre Le sale non sono ancora state restaurate  ma per l’occasione ospiteranno in anteprima la mostra di arte contemporanea “Presenza“, che espone in anteprima alcune opere della Collezione d’Arte Contemporanea di Kiron Espace.

Come da consuetudine saranno anche visitabili il Piano Terra del palazzo, il Piano Nobile, le scuderie, il deposito delle carrozze e la sala del museo, così come il giardino monumentale.

PREZZI E ORARI

Continua a leggere..

Advertisement

DOMENICALMUSEO: ritorna l’iniziativa che apre gratuitamente i musei e le aree archeologiche

DOMENICALMUSEO
DOMENICALMUSEO

DOMENICALMUSEO: il 7 maggio torna l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Ecco l’elenco dei musei aderenti a Milano e in Lombardia.

Ritorna Domenica 7 maggio #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ecco l’elenco dei luoghi aperti a Milano:

Milano

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano
Viale Gadio, 2 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Da Martedì a Domenica 9.00-17.30 (ultimo ingresso 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna

 

Armani / Silos
Via Bergognone, 40 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: mercoledì/domenica dalle 11 alle 19 Chiusura settimanale: Lunedì e Martedì; Prenotazione: Nessuna

 

Casa museo Boschi Di Stefano
Via Giorgio Jan, 15 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: dal martedì alla domenica dalle 10.00 18.00 prenotazione obbligatoria per i gruppi 0288447965 max 18 persone Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna

 

Castello Sforzesco
Piazzale Castello – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Orari di apertura dal 1 novembre 2015 9-17.30 martedì-domenica Ultimo ingresso ore 17.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna

 

Galleria d’arte moderna di Milano
Via Palestro, 16 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: martedì – domenica 9.00 – 17.30 (ultimo accesso 30 minuti prima dell’orario di chiusura) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna

 

I Musei del Castello Sforzesco
Piazza Castello, ? – Milano   … scopri come arrivare
Orario: dal martedì alla domenica, 9-17.30 Ultimo ingresso ore 17 Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna

 

Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto, 4/a – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna

 

Museo civico di storia naturale di Milano
Corso Venezia, 55 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Dal Martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 17,30 (ingresso fino ore alle 17,00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna

 

Museo del Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: 8,15 – 19,00 ultimo ingresso 18,45 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: 02 92800360; Sito web: http://http://www.vivaticket.it/?op=cenacoloVinciano)

 

Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea
Via Borgonuovo, 23 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna

 

Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 – Milano   … scopri come arrivare
Orario: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica 8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40) Chiusura settimanale: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre; Prenotazione: Nessuna

Continua a leggere per conoscere i luoghi aperti in Lombardia…

Advertisement

TRAM E AUTOBUS: ecco le nuove linee del trasporto pubblico milanese

TRAM E AUTOBUS
TRAM E AUTOBUS

TRAM E AUTOBUS: in arrivo a Milano una riforma per le linee tram e autobus del trasporto pubblico, ecco tutti i dettagli e i cambiamenti in ogni municipio.

Il trasporto pubblico a Milano è in fase di cambiamento: 5 linee di tram sono state riorganizzate e fuse, diciassette linee di autobus potenziate e una inventata da zero, inoltre sarà introdotta la novità del “preferenziamento semaforico”, cioè la scelta di “dare” sempre il verde ai tram. TRAM E AUTOBUS

L’assessore alla mobilità Marco Granelli da Palazzo Marino ha presentato il progetto alla commissione Mobilità e ai municipi che dovranno approvarlo. Il potenziamento dei tram dovrebbe poi entrare in vigore da marzo mentre quello dei bus da ottobre.

Lo stesso assessore ha spiegato l’obiettivo del progetto: “privilegiare i quartieri di periferia per potenziare lì il trasporto pubblico. La rimodulazione che proponiamo cambia la prospettiva del trasporto pubblico a Milano con una razionalizzazione e un potenziamento della mobilità di quartiere”.

Granelli inoltre ha annunciato che il “preferenziamento semaforico” delle linee tramviarie 4, 7, 9, 12, 14, 15, 19, 23, 24, 27, 31 sarà effettuato entro i primi mesi del 2018.

Anche il sistema di comunicazione fra centrale operativa Atm e centrale di controllo del traffico verrà sviluppato e perfezionato: “Sulla base delle posizioni, in continuo aggiornamento, un software centrale elabora le previsioni di arrivo dei mezzi alle intersezioni semaforizzate e le invia ai sistemi di controllo che attuano le modifiche dinamiche ai piani, per far trovare il verde al tram in arrivo”.

Continua a leggere per conoscere tutti i cambiamenti…

Advertisement

BIBLIOTECA DI MORANDO: nasce un luogo dedicato al cinema sul Naviglio della Martesana

BIBLIOTECA DI MORANDO
BIBLIOTECA DI MORANDO

BIBLIOTECA DI MORANDO: ha aperto sabato 22 aprile la biblioteca dedicata a Morando Morandini, ristrutturata e alimentata ad energia solare.

Ha aperto a Milano La Biblioteca di Morando. Da sabato 22 aprile ci si potrà immergere nella lettura e nello studio del cinema dedicato al critico cinematografico Morando Morandini, in un luogo che ha ospitato lo storico archivio cinematografico di via Sammartini lungo il percorso pedonale e ciclabile del Naviglio Martesana.

Si tratta di un luogo particolare totalmente ristrutturato ed alimentato ad energia solare, raggiungibile solo a piedi o in bicicletta.L’ingresso è da via Tofane 49.

La vasta biblioteca (composta da oltre tredicimila volumi, lettere, fotografie, faldoni di appunti a partire dal 1952) è stata donata dalla famiglia alla Cineteca di Milano. All’interno si trovano migliaia di libri, di riviste e di fotografie di cinema. Negli ex cellari occupati un tempo dalle pellicole sono stati collocati i fondi librari di proprietà di Fondazione Cineteca Italiana, accanto a una donazione importante come quella di libri, riviste, fotografie, recensioni, cartelle stampa e documenti vari appartenuti a Morando Morandini, il decano dei critici italiani, che ci ha lasciato nell’ottobre 2015.

Il progetto mira a salvaguardare i documenti del fondo Morandini provvedendo alla loro digitalizzazione, a fornire uno strumento di consultazione o studio su un protagonista della storia del cinema e dello spettacolo milanesi, a divulgare, più in generale, la cultura cinematografica della seconda parte del ‘900 mediante strumenti di facile accesso, in grado di coinvolgere il grande pubblico degli appassionati.

Morando Morandini è stato critico e giornalista cinematografico, rappresentando nel mondo del cinema e della cultura un esempio unico di competenza, passione e rigore professionale e morale. Era nato nel 1924 a Milano, e la sua città nel 2014 lo aveva premiato con l’Ambrogino d’oro. Critico cinematografico al quotidiano La Notte (1952-1961), poi a Il Giorno (1965-1998), ha firmato inoltre numerose monografie su celebri registi, è stato coautore con Goffredo Fofi e Gianni Volpi di una importante Storia del cinema (1988) e nel 1995 ha pubblicato Non sono che un critico, aurea sintesi della sua esperienza e del suo pensiero. Dal 1999 ha curato, insieme alla moglie Laura e alla figlia Luisa, il celebre Il Morandini. Dizionario dei film.

Orari di apertura: tutti i mercoledì non festivi accesso libero senza prenotazione dalle 10 alle 16; lunedì e martedì non festivi dalle 10 alle 16 solo accesso con prenotazione telefonica allo 02 87393354.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.7 ° C
25.5 °
22.9 °
70 %
1.5kmh
0 %
Mar
35 °
Mer
36 °
Gio
37 °
Ven
39 °
Sab
40 °