12.7 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

PARCO DI MONZA: lo spettacolo del Foliage, ecco dove ammirarlo

PARCO DI MONZA  1
PARCO DI MONZA 1

PARCO DI MONZA: il Foliage è il mutamento cromatico del fogliame degli alberi in autunno, che coinvolge, ognuna a suo modo, decine di specie arboree.

L’autunno è la stagione giusta per ammirare il Foliage al Parco di Monza. Il Foliage è il mutamento cromatico del fogliame degli alberi in autunno, che coinvolge, ognuna a suo modo, decine di specie arboree. I tecnici lo definiscono ‘cromatismo autunnale’: per tutti, semplicemente, è ‘quando le foglie cambiano colore’.

Le settimane migliori per ammirare lo spettacolo più bello dell’autunno sono le ultime settimane di Ottobre, quando le giornate iniziano ad accorciarsi a vista d’occhio.

Il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ha selezionato i punti più suggestivi dove poter scattare splendide foto e ha invitato gli amanti dello scatto a condividere le loro fotografie con l’hashtag #foliage e #reggiadimonza: le immagini più belle saranno selezionate e ripostate sui social ufficiali della Reggia di Monza.

Per trovare nuances calde e colori avvolgenti con note di giallo la Reggia di Monza suggerisce il “Rondò dei Tulipiferi” o “Rondò del Cavriga”, a ridosso di viale Cavriga appunto. E ancora viale dei Tigli, seguendo il corso di viale Brianza, o viale dei Carpini che unisce con una linea simbolica villa Mirabellino a Mirabello. Il giallo delle foglie dei Gelsi d’Autunno può anche essere ammirato a ridosso di Cascina San Fedele.

Per chi cerca i riflessi preziosi del rosso-arancio invece la Reggia di Monza suggerisce viale Mirabello dove si possono trovare le querce, il viale degli Ippocastani prima del ponte delle Catene, arrivando da via Lecco, e il Viale dei Liquidambar.

Nei pressi della Villa Reale si possono ammirare il giallo del Ginko Biloba situato dietro il Museo Etnologico e l’arancio del Tassodio nei pressi del Laghetto le cui sfumature, riflettendosi sull’acqua, regalano un suggestivo spettacolo.

Advertisement

PIZZOTTELLA: a Milano la pizza romana al gusto amatriciana, carbonara e “mortazza”

PIZZOTTELLA
PIZZOTTELLA

PIZZOTTELLA: pizzeria romana che propone l’originale trancio di pizza ai gusti tipici della tradizione come cacio e pepe, gricia e “doppia mortazza”.

Ha aperto sotto la Madonnina, “Pizzottella”, la pizzeria romana nata dall’idea di David Ranucci – che in città è già proprietario della trattoria Giulio, Pane e Ojo – e del pizzaiolo Jacopo Mercurio.

Il locale si trova al civico 8 di via Muratori e propone, come assicurano i proprietari, “l’originale pizza romana cotta in teglia, in forno elettrico di alta qualità, in un formato quadrato. Un prodotto croccante, ma contemporaneamente caratterizzato da una scioglievolezza in bocca estremamente piacevole. Una pizza che per i milanesi sarà una vera novità e – la certezza della coppia – si farà ricordare dopo il primo morso per la sua golosità e anche per l’alta digeribilità”.

Da “Pizzotella” i clienti potranno assaggiare la pizza romana alla carbonara, gricia, cacio e pepe e amatriciana. Immancabile anche la classicissima “doppia mortazza”, con doppio strato ripieno di mortadella.

Advertisement

LA VENDEMMIA DI MONTENAPOLEONE: pranzi, cene e wine tasting, ecco il programma

LA VENDEMMIA DI MONTENAPOLEONE
LA VENDEMMIA DI MONTENAPOLEONE

LA VENDEMMIA DI MONTENAPOLEONE: i marchi del lusso aderenti all’iniziativa ospiteranno, all’interno delle boutique, cantine nazionali e internazionali in un abbinamento esclusivo tra moda e vino.

La Vendemmia conferma il programma della nona edizione, che si terrà dall’8 al 14 ottobre a Milano, con una modifica rispetto alla prima versione: l’asta benefica viene spostata da Palazzo Bovara, diventata la base di Milano Wine Week, al Circolo Filologico Milanese in via Clerici. Per la prima volta i proventi della vendita delle bottiglie selezionate dal comitato Grandi Cru d’Italia, che si terrà giovedì 11 ottobre, andranno a favore di Cbdin onlus – associazione Carlo Besta dipartimento infantile neurologico di Milano, per la ristrutturazione del giardino dell’Istituto Neurologico a uso dei bambini malati.

La principale novità di quest’edizione, che vede la partecipazione di oltre centodieci boutique delle vie dell’alta moda milanese associate a MonteNapoleone District (organizzatore de La Vendemmia), è il coinvolgimento di alcune boutique legate all’associazione Amici di via della Spiga.

La formula de La Vendemmia è ormai collaudata. I marchi del lusso aderenti all’iniziativa ospiteranno, all’interno delle boutique, cantine nazionali e internazionali in un abbinamento esclusivo tra moda e vino. Al di fuori delle boutique è confermato il coinvolgimento della città: per tutta la settimana, milanesi e turisti avranno l’occasione di provare a prezzo speciale alcuni dei più rinomati ristoranti del centro di Milano, grazie al menù La Vendemmia abbinato ad un calice di vino che prevede, previa prenotazione, pranzi a trentacinque euro e cene a sessanta. Gli hotel 5 stelle della città offriranno invece speciali pacchetti Five Star Luxury Hotels “La Vendemmia” che daranno diritto al Vip Pass per l’opening evening e per gli eventi correlati. Il programma prevede anche il Wine Tasting a Palazzo Serbelloni (venerdì 12 ottobre, ore 19.30) con selezione di etichette del Comitato Grandi Cru d’Italia; la Shopping Experience di venerdì 12 e sabato 13 ottobre con vino in degustazione, sales assistant dedicato e consegna degli acquisti in hotel o presso la propria abitazione; il Winery Tour di sabato e domenica con visita ad alcune suggestive cantine italiane. Confermata infine la partnership con la Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si terrà dall’8 ottobre al 25 novembre.

La settimana dopo Milano, sarà la volta di Roma dove dal 15 al 20 ottobre si terrà la seconda edizione de La Vendemmia nelle boutique di via Condotti, piazza di Spagna, via Borgognona, largo Goldoni e piazza San Lorenzo in Lucina.

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI.

Advertisement

CORDE D’AUTUNNO: un ricco programma di concerti tra Milano e Cremona

CORDE DAUTUNNO  1
CORDE DAUTUNNO 1

CORDE D’AUTUNNO: una programmazione ricchissima, divisa tra Milano e Cremona, con la partecipazione di artisti tra i piú acclamati al mondo.

Il IX Festival Corde d’Autunno, organizzato dal Centro Asteria di Milano ritorna
quest’anno in una veste nuova e rinnovata con una programmazione ricchissima, divisa
tra Milano e Cremona, con la partecipazione di artisti tra i piú acclamati al mondo.
La direzione artistica del festival è curata da Marco Ramelli, concertista, compositore,
docente del conservatorio di DIT di Dublino che da quest’anno verrà affiancato per gli
eventi a Cremona dal rinomato liutaio italiano Gabriele Lodi.
Con questa edizione si apre una nuova ambiziosa programmazione che verrà articolata
su tre anni con l’obiettivo di creare importanti sinergie tra realtà italiane e straniere per
contribuire all’affermazione di questo evento sia a livello nazionale che internazionale.
Gli eventi verranno organizzati non solo a Milano ma anche a Cremona all’interno della
vetrina internazionale di Cremona Musica ed esploreranno vari aspetti della chitarra
attraverso concerti, mostre di liuteria storica e contemporanea, concorsi, conferenze,
masterclass e una grande attenzione ai giovani musicisti con dei laboratori d’orchestra
di chitarre.
La IX edizione del Festival si svolgerà in due momenti principali:
• il primo dal 28-30 Settembre a Cremona in cui grazie alla collaborazione con
l’Acoustic Guitar Village, organizzeremo vari eventi al Museo Civico ”Ala Ponzone” e
all’interno di Cremona Musica una delle più importanti fiere di strumenti musicali al
mondo:
• il secondo dal 23-25 Novembre a Milano il collaborazione con il Comune di Milano,
con numerose iniziative sia nella sede del Centro Asteria.
In aggiunta a questi due weekend ci saranno numerosi eventi collaterali che
coinvolgeranno giovani artisti durante tutto il periodo autunnale.
A Milano si inizierà il 5 ottobre con il Concerto di Kazuhito Yamashita in collaborazione
con il consolato generale del Giappone, musicista definito “una leggenda nel mondo
della chitarra” dal giornale The Guardian.
A novembre, due appuntamenti in collaborazione con altre realtà milanesi, l’11
novembre al MaMu-Magazzino Musica si esibirà l’ensemble Corde d’Autunno e il 17
novembre sarà la volta di Marco Ramelli e Milton Fernandez al Teatro Piccolo con uno
spettacolo di Musica e poesia organizzato in collaborazione con l’Istituto Cervantes e
Festival internazionale di Poesia di Milano, parte della programmazione del BookCity
Milano.

Corde d’autunno 2018: il programma

Cremona

Venerdì 28 settembre

  • Ore 10:30 – Presentazione progetto “The influence of the Spanish guitar in Munich” a cura di Gabriele Lodi e Marco Ramelli
  • Ore 11:30 – Masterclass-seminario ‘La musica di Castelnuovo-Tedesco’ a cura di Andrea Dieci
  • Ore 15 – Andrea Dieci Presentazione CD “Toru Takemitsu, complete guitar works” – Brilliant Classics registrato su Hauser I del 1939

Sabato 29 settembre

  • Ore 11:30 – Inaugurazione – Mostra chitarre storiche Hauser a cura della Hermann Hauser Guitar Foundation con collaborazione dell’Ing. Massimo Raccosta -Raccosta Collection
  • Ore 15:30 – Mostra Storica presentazione a cura di Klaus Wildner, Hermann Hauser e Massimo Raccosta
  • Ore 15:30 – Concerto Evento – Kazuhito Yamashita e Harmonia Ludens String Quartet
  • Ore 19:30 – Visita guidata al museo degli strumenti musicali con esecuzioni dal vivo di strumenti della collezione di Carlo Alberto Carutti a cura dell’accademia di chitarra “A piú corde”
  • Ore 20 – Aperitivo presso il cortile del Museo Civico
  • Ore 20:30 – Concerto Kazuhito Yamashita e Harmonia Ludens String Quartet

Domenica 30 settembre

  • Ore 11:30 – Conferenza – Hauser Guitars una tradizione che si rinnova di generazione in generazione
  • Ore 14:30 – Hauser Sound Experience – Esecuzioni su strumenti originali a cura di Aliosha De Santis con la collaborazione di Hermann Hauser

Milano

Martedì 25 settembre

  • Ore 12 – Conferenza Stampa a Palazzo Marino

Venerdì 5 ottobre

  • Ore 21 – concerto Kazuhito Yamashita al Teatro Centro Asteria

Domenica 11 novembre

  • Ore 19:30 – Ensemble Corde d’autunno al MaMu – Magazzino Musica, via Soave 3

Sabato 17 novembre

  • Ore 21 – Poeti Allo Specchio: Jorge Guillén – Eugenio Montale alla Scatola Magica – Piccolo Teatro Strehler

Venerdì 23 novembre

  • Ore 19:30 – Presentazione mostra storica alla Cappella Istituto Cocchetti – Centro Asteria
  • Ore 20 – Aperitivo
  • Ore 20:30 – concerto di Pavel Steidl

Sabato 24 novembre

  • Ore 9:30 – concorso chitarristico al Teatro Centro Asteria
  • Ore 9:30 – Masterclass Di Pablo Marquez nella Sala conferenze – Centro Asteria
  • Ore 15 – Conferenza Su Francisco Simplicio nella Sala conferenze – Centro Asteria
  • Ore 16 – Mostra Di Liuteria In Concerto – Sasha Savaloni (Live Music Now) a cura di ChitArs
  • Ore 17:30 – Concerto Duo Dadomo-Torricella Premiazione Dei Vincitori al Teatro Centro Asteria

Domenica 25 novembre

  • Ore 10 – prove laboratori orchestra di chitarre
  • Ore 14:30 – Mostra Storica In Concerto con Andrea De Vitis a cura di TouchTheSound Project
  • Ore 17:30 – Concerto Soloduo e Pablo Marquez al Teatro Centro Asteria

Lunedì 26 novembre

  • Ore 10 – Masterclass Di Lorenzo Micheli e Matteo Mela nella Sala conferenze – Centro Asteria

Sabato 9 febbraio

  • Ore 18 – Concerto Dei Laboratori d’orchestra e Vincitori Concorso al Teatro – Centro Asteria

 

Qui tutte le informazioni.

Advertisement

SALONE INTERNAZIONALE DELLA CANAPA: dal 28 al 30 settembre la seconda edizione

SALONE INTERNAZIONALE DELLA CANAPA
SALONE INTERNAZIONALE DELLA CANAPA

SALONE INTERNAZIONALE DELLA CANAPA: a Milano la seconda edizione della fiera dedicata alla Canapa Industriale. L’obiettivo è quello di informare sui valori e benefici di questa pianta.

Dopo la prima edizione torna il Salone della Canapa a Milano dal 28 al 30 settembre 2018.

Il Salone Internazionale della Canapa nasce da un desiderio di informare formare sui valori e benefici della Canapa Industriale. Crediamo che sia tempo di utilizzare questa splendida materia prima a beneficio della società e del pianeta. L’ecosistema non può più aspettare.

Il futuro è verde canapa e Milano è la sua capitale. La Canapa è una pianta ormai nota per la sua straordinaria versatilità ad altissimo valore aggiunto. È un valido sostituto di elementi combustibili fossili, fibre sintetiche, carta e proteine alimentari trasformate, che causano danni ambientali globali. La coltivazione della Canapa è considerata dagli esperti la soluzione contro la minaccia imminente della deforestazione e delle conseguenze ad essa legate.

ll salone internazionale della canapa si pone come obiettivo quello di offrire visibilità agli attori coinvolti nell’industrializzazione della canapa. – sviluppo delle PMI (picolla e media impresa) – sviluppare una piattaforma di coordinamento nazionale dove agricoltori e professionisti possano creare network.

QUI IL PROGRAMMA E TUTTE LE INFORMAZIONI SULL’INGRESSO.

Il primo negozio di Cannabis legale ha aperto a Milano nel 2017.

Il Cantante J-Ax ha aperto il suo negozio di Marijuana legale, ecco dove.

 

28-30 Settembre

10:00 – 20:00

Via Ventura 14 – Quartiere Lambrate – Milano

Advertisement

LOMBARDIA: blocco del traffico per gli Euro 3, tutte le informazioni

LOMBARDIA  1
LOMBARDIA 1

LOMBARDIA: il provvedimento necessario per continuare a combattere l’inquinamento atmosferico, che potrebbe essere causa di multe da parte dell’Unione Europea.

Da lunedì 1 ottobre i diesel Euro 3 non potranno circolare in 570 Comuni lombardi tra cui Milano, a meno che non abbiano tre persone (o più) a bordo, per favorire il car pooling, la condivisione dell’auto per spostarsi. Sono previste altre deroghe, come per i medici.

Il provvedimento riguarda 420mila automobili in tutta la Lombardia, oltre a 160 mila furgoni, mentre nella città di Milano i numeri sono rispettivamente 32.500 e 12.500 circa. Il blocco ai diesel Euro 3 va ad aggiungersi a quello per i diesel delle generazioni precedenti. Si tratta delle vetture che rappresentano la causa principale di inquinamento da motore.

Il blocco va dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30. E’ necessario per continuare a combattere l’inquinamento atmosferico, che potrebbe essere causa di multe da parte dell’Unione Europea se si superano i giorni “concessi” ogni anno sopra le soglie di particolato e altri agenti inquinanti. Tanto per dare qualche cifra concreta, nella città di Milano i diesel da Euro 0 a Euro 3 sono poco meno del 25% del parco auto totale, ma sono responsabili del 60% dell’inquinamento da veicoli.

I diesel Euro 3 non potranno circolare dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, dal 1 ottobre al 31 marzo di ogni anno. Successivamente scatteranno ulteriori limitazioni: dal 1 aprile 2019, i diesel Euro 0, 1, 2 e i benzina Euro 0 non potranno circolare per tutto l’anno (dal lunedì al venerdì) in 570 Comuni. Dal 1 ottobre 2020 scatteranno divieti per i diesel Euro 4.

Il 21 gennaio nella città di Milano scatterà Area B: 16 telecamere (ma 180 a regime) controlleranno, più o meno al confine comunale, gli accessi e multeranno gli indisciplinati. La differenza fondamentale con i provvedimenti regionali del Piano Aria (oltre al fatto, ovvio, di coinvolgere territori diversi e di entrare in vigore in momenti differenti) è che Area B non sarà stagionale ma sarà in vigore per tutti i mesi dell’anno.

Le sanzioni previste dal 21 gennaio 2019 saranno di 80 euro per violazione della zona a traffico limitato e di 150 euro per violazione della normativa ambientale regionale.

Il secondo step avverrà il 1 ottobre 2019 con lo stop ai diesel Euro 4, già vietati dal 2017 in Area C. Seguiranno altri divieti progressivi per classi di veicoli immatricolati persona e merci. L’Area B sarà presidiata da 186 telecamere piazzate in altrettanti varchi lungo i confini della città, a gennaio ne saranno accese circa una dozzina per poi arrivare nel corso dei mesi successivi all’attivazione di tutte. L’area soggetta a restrizioni comprende quasi 1.400.000 abitanti (il 97,6 per cento della popolazione residente) e il divieto di accesso per le categorie di veicoli inquinanti sarà dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30, esclusi i festivi, lo stesso orario di Area C. Sotto, Area B e i confini.

Advertisement

Sneakerness Milan 2018 : il più grande evento dedicato alle sneakers

0 2
0 2
SNEAKERNESS MILAN 2018

 

Per la prima volta in Italia a Sneakerness in una delle location più affascinanti della città. Le sneaker sono ormai sulla bocca di tutti, o per meglio dire ai loro piedi, la loro popolarità è inarrestabile.

Per chi vuole immergersi in questo mondo la scelta tra diversi tipi di modello, forma e colore è diventata enorme. Sneakerness rappresenta il trionfo del design, come già dimostrato in quella che può essere considerata la lifestyle convention per eccellenza in Europa ed Africa. Sneakerness arriva per la prima volta a Milano Sabato 6 e Domenica 7 Ottobre: oltre alla possibilità di acquistare, saranno presenti talk, djset e tanto altro, per celebrare la cultura delle sneaker in tutto e per tutto!

Sabato 6 Ottobre, Domenica 7 Ottobre
Fabbrica Orobia 15 | Via Orobia 15, Milano
www.sneakerness.com

Biglietti → CLICCA QUI

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: torna l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura

22365165 1574359602586127 4356686330902472076 n
22365165 1574359602586127 4356686330902472076 n

DOMENICA AL MUSEO: il 7 ottobre torna l’iniziativa del Mibact che permette l’ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche statali.

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ritorna il 7 ottobre l’iniziativa in tutta Italia.

ECCO L’ELENCO COMPLETO PER LA LOMBARDIA.

DOMENICA AL MUSEO

Advertisement

MILANO GREEN WEEK: dal 27 al 30 settembre la natura entra in città con oltre 300 eventi

PARCO SEMPIONE
PARCO SEMPIONE

MILANO GREEN WEEK: dal 27 al 30 settembre le piazze, i giardini, i parchi, gli orti, i cortili e le cascine si trasformeranno nel palcoscenico di una grande festa diffusa.

Un’onda verde è pronta a invadere la città portando in tutti i quartieri eventi, laboratori, dibattiti e lasciando nuovi luoghi da vivere e scoprire tutto l’anno. È ai nastri di partenza la prima edizione di Milano Green Week, l’evento all’interno del Palinsesto Yes Milano ideato sulla scia del successo delle tre edizioni di Green City Milano e organizzato dal Comune di Milano insieme ai cittadini e ai soggetti pubblici e privati che contribuiscono quotidianamente alla cura e gestione del verde in città. Dal 27 al 30 settembre le piazze, i giardini, i parchi, gli orti, i cortili e le cascine si trasformeranno nel palcoscenico di una grande festa diffusa coordinata dall’Assessorato al Verde insieme a MIAMI Scarl, gestore del servizio per la manutenzione del verde pubblico. L’evento, che conta oltre 300 eventi diffusi su tutto il territorio, è reso possibile dalla collaborazione degli sponsor tecnici Beni Stabili, Fastweb, Lavazza e ENGIE.

Quattro giorni caratterizzati da tante inaugurazioni, a partire dalla nuova piazza verde in zona Scalo Romana, realizzata nell’ambito del distretto smart Symbiosis, che nella serata di apertura della Milano Green Week sarà intitolata all’imprenditore illuminato Adriano Olivetti. Apriranno poi il nuovo parco della Torre al quartiere Bicocca e il giardino di via Fratelli Zoia, reso fruibile e decoroso dopo anni. E poi ancora piazza Angilberto II a Corvetto, riqualificata e parzialmente pedonalizzata nell’ambito del progetto “Piazze Aperte”, il nuovo percorso per mountain bike all’interno del parco Cassinis a Rogoredo e il giardino condiviso all’interno del carcere di San Vittore.

“Milano Green Week sarà l’occasione per aprire molti nuovi spazi verdi che siamo certi diventeranno punti di riferimento per la socialità e il benessere dei quartieri – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran –. La qualità della vita in città è sempre più legata alla presenza di parchi, alberi, giardini; in questo Milano sta crescendo molto e continuerà a farlo nei prossimi anni. Di qui al 2030 avremo almeno 20 nuovi parchi, nuove connessioni ecologiche che consentiranno la nascita del Grande Parco Metropolitano, l’incremento delle aree agricole del parco agricolo Sud, una crescita importante delle alberature presenti nell’area metropolitana grazie a un piano di forestazione capillare. Tutto questo sarà possibile perché pubblico e privato collaborano in maniera sinergica nella cura e nella gestione del verde”.

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

MILANO MUSIC WEEK: una settimana di concerti, showcase, incontri e workshop

MILANO MUSIC WEEK
MILANO MUSIC WEEK

MILANO MUSIC WEEK: arriva la seconda edizione della manifestazione che l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre 40mila persone. Tra gli ospiti Elisa ed Eros Ramazzotti.

Presentata ufficialmente a Palazzo Marino, la settimana dedicata alla musica ha come obiettivo quello di rendere Milano una città ancora più attrattiva per il mondo dello spettacolo dal vivo.

Dal 19 al 25 novembre l’iniziativa del Comune di Milano, SIAE, ASSOMUSICA, NUOVOIMAIE porterà il meglio della musica pop in città, anche se questa non è una novità per il nucleo meneghino, che da sempre ospita i concerti più attesi in Italia.

Il vero elemento di novità rispetto ad altre manifestazione europee è infatti costituito dal coinvolgimento dei principali operatori del settore (autori, case discografiche, centri di formazione, promoter, associazioni musicali) per raccontare tutto il mondo che ruota intorno alla musica, tra cui tutti coloro che lavorano dietro le quinte a sostegno dei veri protagonisti, gli artisti.

Eros Ramazzotti presenterà proprio a Milano in anteprima mondiale il suo nuovo progetto discografico “Vita ce n’è”, che uscirà in tutto il mondo il 23 novembre.

Tra i tanti big che parteciperanno alla Milano Music Week si segnala Elisa, la quale sarà al centro dell’evento inaugurale: lunedì 19 novembre al Teatro Dal Verme la cantautrice darà vita a una puntata live di Storytellers, il format di VH1 e Viacom, che anche quest’anno si conferma il main partner della Milano Music Week.

BASE Milano sarà il quartier generale della manifestazione e ospiterà  la quarta edizione di Linecheck, Music Meeting and Festival, in programma dal 22 al 24 novembre 2018. Di giorno il Music Meeting coinvolgerà più di 1000 professionisti ed aspiranti tali della filiera musicale con oltre 30 appuntamenti tematici.

Tema introduttivo è la riflessione sulla Gender Equality nel settore musicale. Con i vari partner si affrontano poi tematiche specifiche come l’Internazionalizzazione delle produzioni italiane e il futuro della discografia. Tra le novità una masterclass di 3 giorni con Giorgia Taglietti (Sonar) sulla creazione di un brand musicale in ambito internazionale e un programma di workshop intensivi.

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

BIGLIETTI ATM: l’aumento slitta alla primavera 2019, ecco tariffe e riduzioni

BIGLIETTI ATM
BIGLIETTI ATM

BIGLIETTI ATM: nella primavera 2019 aumenterà il costo del singolo biglietto che passerà da 1,5 a 2 euro, ecco tutti gli altri adeguamenti.

L’aumento dei biglietti Atm non scatterà a gennaio ma nella primavera 2019, più precisamente a fine marzo. Il rinvio è dovuto a motivi tecnici e tempi burocratici.

Il costo del singolo biglietto passerà da 1,5 a 2 euro, ecco tutti gli altri adeguamenti. Gli abbonamenti annuali resteranno invariati. Giovani e anziani restano “fasce protette”, con novità in vista per questi ultimi.

Rincarano il carnet giornaliero (da 4,5 a 7 euro, oltre il 50% di aumento), quello di dieci corse (da 13,80 a 18 euro), il settimanale (da 11,30 a 17 euro). Il mensile passa da 35 a 39 euro.

Invariato come detto l‘annuale, anche per under 26 e senior (nella prima proposta c’erano degli aumenti), e per queste due categorie non aumenta anche il mensile.
La possibilità di avere l’abbonamento senior, però, cambia: sarà solo per i residenti a Milano e scatterà al momento dell’accesso alla pensione (mentre oggi scatta a 62 anni per le donne e 65 per gli uomini).
Mezzi pubblici gratis, poi, per tutti i minori di 14 anni anche non accompagnati (ma sarà necessario fare comunque una tessera).

Ultima novita: l’abbonamento annuale da 50 euro oggi riservato ai disoccupati viene esteso anche a chi ha un reddito Isee inferiore ai 6mila euro.

Advertisement

LIDL: cerca addetti per i negozi a Milano e in provincia, come candidarsi

LAVORO
LAVORO

LIDL: la catena di supermercati cerca 80 dipendenti. Il 6 ottobre è in programma una giornata di selezione, ecco tutti dettagli per registrarsi.

La catena tedesca di supermercati con 600 punti vendita su tutto il territorio nazionale e oltre 14.000 collaboratori, cerca 80 addetti per i propri negozi di Milano e provincia.

Per questo, si legge in una nota, il gruppo ha in programma il 6 ottobre una giornata di selezione. L’evento è a numero chiuso e per partecipare è necessario compilare un form entro il 2 ottobre sul sito lavoro.lidl.it.

Tra tutti coloro che si iscriveranno, verranno convocati i candidati più in linea con i profili ricercati, che riceveranno personalmente una mail con le indicazioni dell’orario e del luogo dell’evento. Tre sono le figure ricercate, nel dettaglio: assistant store manager, addetto vendite, e operatore di filiale.

Advertisement

ATM: in metropolitana a Milano arrivano i tornelli anti-furbi

ATM
ATM

ATM: l’azienda di trasporto pubblico ha previsto l’installazione di porte scorrevoli impossibili da scavalcare come purtroppo avviene in tante stazioni attualmente.

Presto tutti i tornelli della metropolitana milanese saranno come quelli della M5, la lilla, la più moderna. Porte scorrevoli impossibili da scavalcare come purtroppo avviene in tante stazioni attualmente.

Atm infatti indirà a breve una gara per la fornitura delle ‘sliding doors’ (che avranno tutte la possibilità di pagare con la carta di credito contact-less). Verranno inizialmente installate in Duomo, Porta Genova e Cadorna, partendo quindi dalla linea rossa M1.

Si parla dell’inizio del 2019 o al più tardi di primavera-estate. Il costo, secondo quanto è trapelato, non è definito e sembra si aggiri oltre i 2 milioni di euro per i primi interventi.

L’impegno dell’Azienda nella lotta all’evasione è sempre maggiore e nel 2018 c’è stata una svolta dopo il piano di assunzioni messo in atto nel 2017. Infatti, oltre alla chiusura dei tornelli, Atm ha aumentato di oltre il 50% il numero dei controllori. L’Azienda ha introdotto, inoltre, nuove modalità di acquisto dei titoli di viaggio sempre più semplici e innovative, come l’acquisto via SMS e via App, fino al recente avvio del nuovo sistema di pagamento contactless in metropolitana.

Non solo. L’Azienda ha introdotto nuove modalità di controllo sia in metropolitana, sia in superficie, sette giorni su sette. In metropolitana le operazioni di verifica vengono effettuate da squadre itineranti anche a bordo dei treni, mentre in superficie i controllori presidiano anche le linee più sensibili, in alcuni casi congiuntamente con gli agenti della security Atm e pattuglie della Polizia Locale. Atm ha inoltre intensificato i controlli anche con iniziative specifiche, come ad esempio quella del cosiddetto “mercoledì da leoni”, nella quale un giorno alla settimana un’intera linea viene “battuta” da squadre di controllori per tutta la giornata.

Advertisement

MILANO: il 30 settembre biciclettata lungo il cammino dei Monaci

MILANO
MILANO

MILANO: dalla Basilica di San Lorenzo Maggiore fino a Chiaravalle. Scavuzzo: “Un’occasione per scoprire i luoghi che i cistercensi bonificarono e resero fertili”.

Il Comune di Milano e FAI Giovani Milano hanno organizzato per domenica prossima, 30 settembre, la biciclettata lungo il Cammino dei Monaci.

La partenza è prevista alle ore 10.30 dalla Basilica di San Lorenzo Maggiore, in Corso di Porta Ticinese 35. Da lì il percorso toccherà per prima l’oasi di Nocetum, un luogo unico che coniuga arte, spiritualità, impegno sociale e gastronomia. Dopo il pranzo si partirà alla volta di Porto di Mare, dove i ciclisti saranno accolti dai Volontari di Italia Nostra, che racconteranno il loro grande lavoro per valorizzare un parco sconosciuto a molti milanesi. La tappa conclusiva sarà la suggestiva Abbazia di Chiaravalle, dove i volontari del FAI Giovani accompagneranno i partecipanti in una visita guidata esclusiva. Una giornata ricca di storia, natura e impegno per la comunità che insieme alla scoperta di un’antica via che congiunge Milano alla Francigena.

“Questa biciclettata – dice la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo che sarà presente all’arrivo all’Abbazia – è l’occasione per scoprire la cosiddetta Valle dei Monaci che attraversa, costeggiando la Vettabbia, il canale agricolo navigabile realizzato dagli antichi romani, i luoghi in cui nel Medioevo si insediarono i monaci cistercensi che bonificarono l’area trasformandola in una delle più feconde della zona”.

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito del FAI e la quota (dai 15 ai 25 euro a seconda dell’età e dall’appartenenza o meno al Fai) prevede il pranzo a buffet e le visite guidate.

Per Informazioni e Prenotazioni:

http://www.faiprenotazioni.it/evento.php?eve=zhextozvxusvuuqz&del=z#.W5t6pugzaUk

Advertisement

RENATO POZZETTO: l’attore rifà la celebre scena del treno, ecco il video

RENATO POZZETTO
RENATO POZZETTO

RENATO POZZETTO: grazie ad un evento facebook il celebre attore italiano ha aspettato di nuovo il treno nelle campagne di Pavia insieme a 400 fan.

Renato Pozzetto è stato presente all’evento di Carbonara al Ticino organizzato su Facebook, e dedicato a una delle scene più celebri del film cult.

“Eh, beh, insomma, il treno è sempre il treno…”: è questa la frase di Renato Pozzetto pronunciata nel film cult del 1984 “Ragazzo di Campagna” mentre interpretava il contadino più famoso del cinema italiano che assisteva al passaggio del treno in piena campagna con gli abitanti del paese.

Ecco il video.

Proprio in quelle campagne di Carbonara al Ticino, nella bassa Lomellina, dove venne girata la celebre scena del film di Castellano e Pipolo, Renato ha nuovamente interpretato la scena del treno in compagnia di 400 fan seduti sul prato con le proprie sedie. Pozzetto non si è sottratto a battute, strette di mano e selfie e tutti insieme hanno aspettato il passaggio del treno.

L’evento è stato organizzato sulla pagina Facebook “Artemio”, dal nome che Pozzetto aveva nel film.

.

Advertisement

DERGANO: festa per l’inaugurazione della piazza con intrattenimento e foodtruck

DERGANO 1
DERGANO 1

DERGANO: sabato 22, in occasione del World Car Free Day, si terrà una festa aperta a tutti i cittadini per scoprire la nuova piazza.

Una festa per scoprire insieme il nuovo volto per Piazza Dergano, resa più bella e vivibile nell’ambito del progetto di urbanistica tattica “Piazze Aperte”. Si terrà sabato 22, in occasione del World Car Free Day, a partire dalle 15 e fino alle 19.

Aree pedonali allargate, tavoli e tavoli da ping pong, sedute, rastrelliere, una nuova stazione di BikeMi, fioriere: tutti i cittadini sono invitati a far vivere la nuova piazza, trasformata in un nuovo luogo di aggregazione per il quartiere.

Per tutto il pomeriggio la piazza sarà animata con attività per grandi e bambini: dalle dimostrazioni di yoga e boxe agli spettacoli di magia, dall’intrattenimento musicale a quello gastronomico con i foodtruck e ai tornei di ping pong. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate che raccontano la storia del quartiere Dergano. E’ inoltre previsto un momento istituzionale alla presenza degli assessori Pierfrancesco Maran e Marco Granelli.

?ChHHInGNjzLqHYkmzmmjmgjagSIHqiDKqKwjiJiDGhlJfsMKkvJJMIhRJCgiihgiVMziWmmkWjbhalDilMgzkHlJIMIzGylyJJmMMFKKgsIxLdixLlgkjalCmmJSktjdLlZJTgTHAheGfihIlLjUMUkLksLDMTGDfzGfSDs

Advertisement

STAZIONE CENTRALE: inaugurate le aree verdi di piazza Duca d’Aosta, al via il restyling

STAZIONE CENTRALE
STAZIONE CENTRALE

STAZIONE CENTRALE: decoro, dehors e spazi pedonali. Maran-Majorino: “Lavoriamo per trasformare le aree della Centrale in luoghi di presidio e socialità.

Più verde, decoro e sicurezza alla Stazione Centrale, come previsto nel piano di rilancio dell’area annunciato in primavera con “Cantiere Centrale. Dalle parole ai fatti”.

Nella mattinata del 18 settembre sono state inaugurate le aree verdi di piazza Duca D’Aosta riqualificate nell’ambito di seMiniAmo, l’iniziativa realizzata da Zack Goodman in collaborazione con il Comune di Milano e il terzo settore, e sono partiti i cantieri per la riqualificazione di piazza Luigi di Savoia. Due interventi che trasformeranno l’area in un luogo più vivibile e decoroso per gli oltre 400mila milanesi e turisti che ogni giorno vi transitano.

“Stiamo lavorando per trasformare le aree attorno alla Centrale da strade di passaggio a luoghi di socialità – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran –. Se grazie all’intervento di Zack Goodman renderemo più verde e decorosa la piazza riqualificata dall’Amministrazione nel 2013, l’avvio dei lavori in Luigi Di Savoia segna il recupero di spazio pubblico a favore della collettività e crea le condizioni per un maggior presidio della piazza. Prosegue anche il dialogo con Grandi Stazioni Retail e le Associazioni di Quartiere per portare qualità urbana e rigenerazione in tutta la zona che va dalla Stazione ai Magazzini Raccordati, un’area che anche il nuovo Piano di Governo del Territorio intende rilanciare incentivando interventi di rigenerazione urbana che agiscano in maniera sinergica con quelli messi in campo dall’Amministrazione”.

Per quanto riguarda piazza Duca D’Aosta, l’ampia e articolata opera di restyling, realizzata attraverso professionisti del verde (Nespoli Vivai), ha donato alla città un rinnovato spazio verde arricchito da 40 nuovi alberi ad alto fusto, 30 arbusti maggiori con fioritura estiva ed oltre 20.000 nuove piantine da sottobosco.

Cura del verde ma anche integrazione sociale. Il progetto infatti coinvolgerà e inserirà nel mondo del lavoro persone ‘fragili’ che cureranno i nuovi giardini di piazza Duca D’Aosta e faranno del loro meglio per effettuare un’opera di presidio e controllo dell’intera area; attraverso Consorzio Sir e Cascina Biblioteca, partner responsabili del lato sociale di seMiniAmo, le persone verranno inoltre coinvolte all’interno di un percorso di formazione culturale e professionale nell’ambito della cura del verde.

“La cura della città – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino – è un tema che deve riguardare tutti: cittadini, volontari, operatori e persone con fragilità. È questo il senso della bella scommessa messa in campo dal progetto seMiniAmo, una iniziativa che speriamo possa essere replicata e diventare un modello”.

“È una grande soddisfazione tagliare il nastro di questa prima opera di seMiniAmo, un progetto nel quale stiamo crediamo fermamente insieme al Comune di Milano – ha affermato Riccardo Belli, AD di Zack Goodman –. I giardini di piazza Duca D’Aosta sono il segno tangibile che esiste oggi l’opportunità per ogni azienda di potersi esprimere attraverso un percorso in grado di creare valore per la città”.

Per un cantiere che si chiude, un altro si apre.

In piazza Luigi di Savoia i lavori, che avranno una durata di circa due mesi e mezzo, procederanno per fasi. Cuore dell’intervento sarà lo spostamento dei bus e la risistemazione generale della piazza. Sarà riorganizzato anche il marciapiede lato stazione che potrà ospitare dehors a servizio dei nuovi format di ristorazione per viaggiatori e cittadini e questo contribuirà in maniera importante ad aumentare il presidio generale dell’area e il confort dei visitatori.

Grandi Stazioni Retail ha ultimato i lavori per il recupero dei locali che hanno riscosso grande interesse da parte degli operatori commerciali. Entro l’anno verranno avviati anche i lavori negli spazi lato piazza IV Novembre. Sul modello del Mercato Centrale di Roma, sarà realizzata una grande area dedicata al food, che si estenderà su parte dei marciapiedi laterali grazie ai dehors, garantendo così anche qui la fruizione e il presidio degli spazi sia in inverno sia in estate.

Advertisement

STARBUCKS: apre il secondo bar a Malpensa e cerca dipendenti

STARBUCKS
STARBUCKS

STARBUCKS: dopo Cordusio, il colosso americano sceglie Malpensa per aprire il secondo bar e cerca personale, ecco come candidarsi.

Dopo il locale di piazza Cordusio, il primo in Italia, il colosso di Seattle è infatti pronto a raddoppiare già la sua presenza nel Belpaese.

La scelta è caduta ancora una volta sulla Lombardia, con l’aeroporto di Milano Malpensa che sarà la casa del secondo bar italiano. L’ufficiosità c’era già da qualche settimana, ma adesso è arrivata anche l’ufficialità, con il gruppo Percassi che ha dato il via alla campagna di “recruiting”.

Starbucks, stando a quanto si apprende, dovrebbe aprire al Terminal 1. Il locale – a differenza di quello di Milano città, che ha sposato la linea roastery – dovrebbe essere più classico, con i “mitici” Frappuccino e muffin.

La ricerca di personale – soprattutto baristi, per ora – partirà il 26 e 27 settembre, con due giorni di colloqui e incontri che si terranno a Milano per tutti coloro che avranno inviato il proprio curriculum – qui – all’azienda.

?

E non è tutto. Perché oltre a Malpensa Starbucks ha in cantiere una seconda sorpresa: un altro locale in centro a Milano.

Advertisement

TURISMO: Milano è la più bella città d’Italia secondo il Wall Street Journal 

TURISMO
TURISMO

TURISMO: Andrew Ferren del Wall Street Journal definisce Milano “Una nuovissima destinazione, una tendenza culturale, culinaria e di stile”.

Milano è stata definita la città italiana più interessante da visitare dalla rubrica Adventure & Travel del Wall Street Journal.  ‘Milan’ viene osannata e incoronata con la vera regina del Bel Paese nell’articolo “Be a turist in Milan” di Andrew Ferren che la definisce “Una nuovissima destinazione, una tendenza culturale, culinaria e di stile”.

Il quotidiano finanziario di New York, dunque, elegge il capoluogo meneghino come destinazione italiana più interessante della penisola. Se per anni Milano è stata simbolo di città imprenditoriale degli affari e del business, nell’ultimo periodo ha dimostrato di saper essere molto di più. Secondo il Wall Street Journal la città lombarda è sinonimo di buona cucina, stile di vita e gusto. Un vero e proprio punto di riferimento per quanto concerne il divertimento, capace di attirare in città milioni di turisti italiani ma anche internazionali.

La città sta venendo fuori, prima era “nascosta da decenni sotto la sua reputazione di ‘capitale industriale d’Italia’ con innumerevoli riferimenti alle sue fabbriche che emettono fumo grigio su edifici grigi con tempo grigio”.

Complici della trasformazione della reputazione di Milano da business a città con un fascino internazionale sono stati i social media che hanno mostrato al mondo un’immagine della città nuova. È stato con Expo 2015 che i riflettori mondiali si sono accesi su Milano. In soltanto sei mesi, l’Esposizione universale ha attirato nel capoluogo lombardo più di 21milioni di persone. Oggi Milano offre moda, life style, eventi come la Fashion Week, il Salone del Mobile e la vasta gamma di fiere e manifestazioni artistiche, culturali – con un’offerta museale di tutto rispetto – e economiche.

Una città vivibile che attira turisti e capitali esteri. La nuova apertura di colossi internazionali nel settore dell’alimentazione, della moda e delle tecnologie ne sono una testimonianza. Ma Milano è anche tradizione: Castello Sforzesco, Navigli, Duomo, Montenapoleone e una miriadi di ristoranti tipici – locali o stranieri – che fanno sentire il visitatore al centro del mondo.

Le cifre e il boom inarrestabile di turisti fanno salire la città continuamente al top delle classifiche delle mete più gettonate dai viaggiatori.

Nel 2016 il New York Times, aveva scelto cinque posti da non perdere a Milano. I “places to go” scelti dalla testata americana si trovavano tutti nel quartiere Isola, che la stessa giornalista Lavinia Pisani aveva come un “quartiere che gli abitano considerano radical chic”.  Una panetteria, un ristorante, un bar, un negozio di abiti vintage – e usati – e una gelateria. “Era il quartiere degli operai, diviso dal resto dalla città”. Poi, però, sono arrivati i grattacieli, “il quartier generale di Google Italia” – aveva evidenziato il Nyt – e Isola è diventato uno dei fiori all’occhiello di Milano.

Advertisement

JAPAN FESTIVAL a Milano, pronta la prima edizione con tante sorprese !

japan festival milano
japan festival milano
Cibo, sake, manga, sport, tanti corsi e divertimento per celebrare la cultura e la tradizione giapponese

Countdown per la prima edizione del Japan Festival, evoluzione del Milano Sake Festival, che, dal 5 all’8 ottobre, intratterrà il pubblico milanese con una ricca agenda dedicata alla cultura e alla tradizione giapponese.

Nella cornice della Fabbrica del Vapore, Via Procaccini, 4 a Milano, si potrà partecipare a lezioni per adulti e bambini di arti marziali, corsi di lingue e calligrafia giapponese, sessioni dedicate al rituale della vestizione del kimono, alle tecniche degli origami e laboratori di disegno e manga per avvicinarsi ancora di più alla cultura orientale. Per imparare a realizzare piatti tipici giapponesi come sushi e bento basterà iscriversi a uno dei corsi di cucina mentre saremo sorpresi dalla varietà dei sake approfittando delle degustazioni e dei corsi di specializzazione che si terranno durante le giornate dell’evento. Al Japan Festival si mangerà e si berrà giapponese grazie a ristoranti partner tra i più famosi a Milano, quali Zazà Ramen, Gastronomia Yamamoto, I love Poke, Macha, Maido, Mystic Burger, Sushita e uno stand curato da Ajinomoto con S&B  e ai barman provenienti dai noti locali: Bech Milano, Mag cafè, Rita&Cocktails e Rufus Cocktail Bar che serviranno esclusive preparazioni a base di sake.

Il Japan Festival è organizzato dall’associazione culturale no-profit La Via del Sake e da Kathay, negozio punto di riferimento in città per chi vuole acquistare prodotti alimentari etnici.

I  main partner del Japan Festival saranno: LEXUS che porterà il suo mondo di design e tecnologia e ASAHI, la grande birra giapponese. A prendersi cura di grandi e  piccoli penseranno NINTENDO con le sue gaming station, TAMIYA con i modellini e l’Accademia dei Manga, oltre a Hello Kitty

con i “meet and greet”. Il cibo giapponese sarà fornito dai più grandi nomi della cucina nipponica: Ajinomoto, Yamasa, Mizkan, S&B, Kewpie e dal ghiaccio più amato dai barman di tutto il mondo:

Hoshizaki. Media Partner saranno l’agenzia di informazione AGI e il web magazine specializzato OHAYO.

 

Il Festival, che conta inoltre sul patrocinio di importanti partner istituzionali come il Comune di Milano, la Camera di Commercio, il Consolato Giapponese e La Fabbrica del Vapore, aprirà al pubblico Venerdì 5 ottobre alle ore 17:00 con un’interessante conferenza dal titolo “Giappone, dove il futuro è già presente” a cui seguirà la cerimonia di inaugurazione e dj set fino alla 24.00.

Sabato 6 e domenica 7 ottobre dalle 10.00 alle 24.00, oltre alla tradizionale area dedicata al sake con banco d’assaggio e corsi, il Japan Festival offrirà al pubblico un’intera area dedicata al food con i migliori ristoranti giapponesi di Milano e un’area market dove sarà possibile acquistate prodotti tipici. Nella grande hall centrale si svolgeranno tutte le attività di intrattenimento e di formazione.

Il Japan Festival proseguirà poi nella giornata di lunedì 8 ottobre (ore 10.00-18.00) con corsi per tutti e seminari dedicati ai professionisti del settore con corsi professionali sugli abbinamenti, le tipologie e le tecniche produttive del sake, Shochu e Whiskey giapponese, di conversazione e introduzione alla lingua giapponese e di conoscenza del tè.

L’ingresso al Japan Festival è libero previa iscrizione gratuita all’associazione. Per accedere alle aree del Festival il pubblico adulto dovrà acquistare al primo ingresso i sakecoin (unica forma di pagamento accettata al Japan Festival), per un valore di 10€, spendibili per consumazioni, acquisti di prodotti o corsi nell’arco dei quattro  giorni a piacimento.

Programma

Venerdì 5 ottobre dalle ore 17.00 alle 24.00:conferenza e inaugurazione con ingresso libero.

Sabato 6 e domenica 7 dalle ore 10.00 alle 24.00: Festival con attività e ingresso libero al pubblico.

Lunedì 8 dalle ore 10.00 alle 18.00: ingresso gratuito. Giornata dedicata a corsi e professionisti.

 

Japan Festival

Via G.C. Procaccini 4

20154 Milano – MM2 Garibaldi oppure MM5 – Cenisio | MM5 – Monumentale

Novità e aggiornamenti : www.japanfestival.it

 

SAKE MAESTRO AL JAPAN FESTIVAL

japan festival milano

E’ l’evento serale all’interno del Festival.
Dalle 19,00 alle 00,00 sarà possibile venire ad assaggiare le proposte sake cocktail dei migliori barman di milano. Musica, dj-set, cocktail il tutto all’interno di un Festival incredibile.

L’ingresso al festival costerà ugualmente 10 euro di consumazione obbligatoria.

Cocktail 8 euro

I locali che partecipano con i rispettivi barman sono

Rita & cocktail ( Leonardo Todisco )
Mag Cafe ( Matteo Landi )
Rufus ( Alessandro De Luca )
Bech ( Alessio Scalise )

Tutte le informazioni : laviadelsake.it

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.7 ° C
13.9 °
11.8 °
88 %
2.6kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
17 °