12.7 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

BOHEMIAN RHAPSODY: arriva al cinema la versione karaoke, ecco quando

BOHEMIAN RHAPSODY
BOHEMIAN RHAPSODY

BOHEMIAN RHAPSODY: un’occasione per cantare insieme a Freddie Mercury nella versione del film da cantare al cinema ecco in quali cinema.

Nei cinema italiani, e a Milano, arriva “Bohemian Rhapsody sing along”, la versione karaoke del capolavoro dedicato alla band britannica con regia di Dexter Flechter e Bryan Singer. “La musica, collante di questo successo globale, diviene ora la vera protagonista – le parole di Paul Zonderland, amministratore delegato di 20th Century Fox Italia -. Con la versione Sing Along offriremo agli spettatori un valore aggiunto, dando loro l’opportunità di cantare in sala e in compagnia questi brani che, da sempre, sono parte della cultura pop del nostro paese. Un’esperienza di condivisione sociale che solo il cinema può offrire”.

Nei cinema, infatti, si potrà cantare e ballare con Rami Malek – che veste i panni di Mercury – seguendo la pellicola che ripercorre tutta la storia dei Queen, fino alla leggendaria apparizione al concerto Live Aid nel luglio del 1985, che consegnò la band alla storia.

La versione karaoke di Bohemian Rhapsody – sugli schermi scorreranno i testi delle canzoni – uscirà in duecento cinema italiani il 22 e il 23 gennaio.

A Milano il film sarà trasmesso negli “Uci Cinemas” di Bicocca, Certosa, Milanofiori e Pioltello e nei “The Space” di Milano Odeon e Cerro Maggiore. Gli spettacoli sono in programma alle ore 21 di martedì e mercoledì prossimi.

Advertisement

Christian Vieri DJ SET a Milano | Venerdì 1 Febbraio arriva il Bobo DJ Show

49693439 10156991135767855 1841163359223808000 n
49693439 10156991135767855 1841163359223808000 n

VENERDI’ 1 FEBBRAIO 2019


Hollywood Rythmoteque, punto di riferimento della nightlife internazionale, è lieta di annunciare per la prima volta a Milano lo show di uno dei più grandi bomber italiani, Christian Vieri.

Durante la serata di Venerdì 1° Febbraio 2019, avremo l’onore di presentarvi il Bobo DJ Show. Vieri, il 32 nazionale, indosserà la nuova maglia di disc jockey e vi aspetterà per un evento imperdibile nella storica discoteca milanese in Corso Como 15.

MAX 100 ACCREDITI

INGRESSO SU ACCREDITO

Prezzi:

Ridotto 15e con 1 Drink entro le 00.30
Intero 20E con 1 drink entro le 01.00

Tavoli :
200E x 6 pax in pista
280E x 5 pax in privè

Tavoli su prenotazione:


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    MilanoSposi: La Fiera per gli Sposi torna dall’8 Febbraio con ingresso gratuito

    fiera sposi 2
    fiera sposi 2
    MilanoSposi:oltre settecentomila visitatori e un giro d’affari che si avvicina al miliardo di euro in cinquanta edizioni: un bilancio sicuramente lusinghiero per qualsiasi fiera dedicata al pubblico, che diventa però straordinario quando la fascia di mercato alla quale ci si rivolge, vale a dire i futuri sposi, rappresenta non più del cinque per mille della popolazione.

    MilanoSposi è riuscita ad ottenere questo risultato presentando, fin dalle prime edizioni,
    fondamentale per gli acquisti e le scelte dei futuri sposi
    un’offerta completa e diversificata capace di assicurare la più grande varietà di soluzioni in
    ogni settore merceologico e ad ogni tipo di clientela, diventando così il punto di riferimento
    in un territorio via via più esteso.

    Attualmente i visitatori di MilanoSposi provengono non solo da tutta la Lombardia ma anche dalle regioni limitrofe e dalla vicina Svizzera, mantenendo l’afflusso di pubblico a livelli ottimali nonostante il notevole calo dei matrimoni verificatosi nell’ultimo decennio.

    MilanoSposi forum mediolanumContemporaneamente si è estesa l’area di provenienza degli espositori, raggiungendo in m odo significativo anche le regioni del sud Italia.
    Come sempre il campionario di prodotti e servizi, presentato da oltre 150 aziende espositrici, sarà completo e diversificato: abiti da sposa, sposo e cerimonia, bomboniere, partecipazioni, foto-video, ristoranti, catering e banqueting, ville d’epoca, castelli e location per ricevimenti, viaggi di nozze, organizzazione cerimonie, noleggio auto e carrozze, liste nozze, musica e intrattenimento, addobbi floreali, hair style & make up sposa, fedi nuziali, oreficeria e gioielleria.

    I visitatori potranno così procurarsi ogni informazione sui prezzi di prodotti e servizi, effettuare interessanti confronti, ottenere dagli espositori consigli e suggerimenti preziosi e, nel caso lo desiderino, anche effettuare prenotazioni direttamente presso gli stand, a “prezzi fiera” particolarmente vantaggiosi.
    Ad attendere i visitatori ci saranno anche le ormai consuete esibizioni dei migliori hair stylists e dei maestri del make-up e un intenso programma di seminari e workshop che consentirà ai futuri sposi di organizzare al meglio ogni aspetto delle loro nozze.


    Date della 51ª edizione

    Ingresso Gratuito previa Registrazione.

    La prossima edizione di MilanoSposi si terrà dal 8 al 10 Febbraio 2019.
    La fiera è sempre aperta al pubblico. Gli ingressi terminano un’ora prima della chiusura della fiera.

    (la 50ª edizione si è svolta dal 4 al 7 Ottobre 2018)


    Sede espositiva

    Unico in Italia per dimensioni e originalità costruttiva, il Mediolanum Forum di Assago è situato in posizione privilegiata, all’interno della tangenziale ovest di Milano, a 300 metri dallo svincolo Assago – Milanofiori e a soli 7km dal centro della città.

    Il Mediolanum Forum è comodamente raggiungibile da tutta la rete autostradale, dalle maggiori arterie di comunicazione e dagli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.

    Per i visitatori che giungono con mezzo proprio sono disponibili gli ampi parcheggi comunali adiacenti al Mediolanum Forum.
    Suggeriamo di utilizzare il comodo “Parcheggio C Mediolanum Forum” (costo 6,00 euro).

    [Ricordiamo che i parcheggi non sono sotto il controllo di MilanoSposi, ma sono gestiti dal Comune di Assago (parcheggi scoperti comunali esterni adiacenti, 6 euro) e dal Mediolanum Forum (parcheggio scoperto interno, 10 euro). ]

    Il Mediolanum Forum è raggiungibile con la linea 2 della metropolitana milanese(fermata Forum Milanofiori).

    Ricordiamo inoltre che in caso di blocco del traffico cittadino in Milano, il Mediolanum Forum (e i parcheggi adiacenti) sono sempre raggiungibili in auto dalla rete stradale e autostradale circostante.
    Dalle tangenziali e autostrade: tangenziale Ovest, uscita ASSAGO-MILANOFIORI; dalle strade statali e provinciali: statale SS35 dei Giovi.

    Il Mediolanum Forum è la sede abituale di importanti manifestazioni fieristiche, meeting, concerti, avvenimenti sportivi ed eventi di rilevanza internazionale ed è frequentato ogni anno da oltre due milioni di persone.

    Advertisement

    CASA BOSCHI DI STEFANO: visite accompagnate gratuite nella Casa Museo

    CASA BOSCHI DI STEFANO
    CASA BOSCHI DI STEFANO

    CASA BOSCHI DI STEFANO: riprendono le visite a Casa Boschi Di Stefano secondo il calendario predisposto, il primo e il terzo sabato di ogni mese.

    Il Museo Boschi di Stefano fa parte del circuito delle Case Museo di Milano. Si trova a pochi passi da Piazza Lima e Corso Buenos Aires. Era abitata dai coniugi collezionisti Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, i quali ne hanno fatto dono al Comune di Milano.

    Oggi è un sistema museale cittadino, nato nel 2008 con lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e artistico milanese attraverso la storia dei suoi personaggi e conservato all’interno di ambienti unici.

    Una quantità d’opere d’arte che ha dell’incredibile, soprattutto per un’abitazione privata. Casa Museo Boschi Di Stefano custodisce capolavori di Carrà, Fontana, De Chirico, Sironi, De Pisis e Boccioni.

    Grazie alla passione dei suoi proprietari, i coniugi Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda Di Stefano (1901-1968), il museo conserva una selezione di oltre trecento opere donate al Comune di Milano nel 1974.

    Nel tempo, la raccolta è diventata una straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo.

    Particolare interesse suscita la “Sala del Novecento Italiano” con le opere di Funi, Marussig, Tozzi, Carrà e Casorati.

    Il Municipio 3 continua a promuove l’iniziativa di Amici di Casa Boschi Di Stefano, insieme alla Fondazione Casa Museo Boschi Di Stefano. Ogni primo e terzo sabato del mese sarà possibile partecipare a una visita accompagnata gratuita: si parte in gruppi di massimo 15 persone, insieme alle Volontarie per il Patrimonio Culturale di Milano.

    Il primo sabato del mese, il ritrovo è alle 10.30 presso la Biblioteca Venezia di via Frisi 2; il terzo sabato del mese il ritrovo è alle 11 presso la sede del Municipio 3 in via Sansovino 9.

    Casa Boschi Di stefanoE’ raccomandata la prenotazione all’indirizzo email .

    PER INFO, COSTI E PRENOTAZIONI CONTATTARE
    tel. 02.884.48046 – 48047 | e-mail:

    Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo Bagatti Valsecchi, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli promuovono il progetto Di casa in casa per la scoperta delle quattro Case Museo di Milano seguendo i nuovi itinerari tematici in città (clicca qui per scaricare la brochure).

    Orario di apertura
    dal martedì alla domenica dalle 10.00  18.00
    Ingresso gratuito
    prenotazione obbligatoria per i gruppi  02.88.46.37.36
     
    max  18 persone
     
    chiusura 1 gennaio | 1 maggio | 15 agosto | 25 dicembre
    Come arrivare
    MM1 Lima, Tram 33, Bus 60
    Advertisement

    UNICREDIT: i dipendenti in ufficio con fido grazie al progetto “Cani a lavoro”

    UNICREDIT
    UNICREDIT

    UNICREDIT: nella sede di piazza Gae Aulenti arriva il progetto pilota ‘Cani al lavoro’ che permette ai dipendenti di portare con sé in propri cani.

    Per gli amici a quattro zampe nel grattacielo è stata predisposta una stanza ad hoc, disponibile su prenotazione. All’interno giochi, ciotole con cibo e acqua e guinzagli. Presto ‘Cani al lavoro’ potrebbe estendersi anche ad altre sedi della banca. A regolamentare il progetto norme ben precise: tutti i cani devono avere un microchip, le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari necessari e una polizza assicurativa per danni a cose e persone.

    La presenza dei fido sul posto di lavoro favorisce la coesione tra colleghi e crea un’atmosfera distesa. Per questo ai dipendenti viene lasciata la possibilità di portarli con sé. Naturalmente a patto che si riesca a gestirli tenendoli lontani da colleghi allergici o che ne temono la presenza.

    Anche Ats Milano aveva annunciato che i propri lavoratori avrebbero potuto portare i loro animali domestici sul posto di lavoro, per evitare di lasciarli da soli a casa tutto il giorno. A far nascere l’iniziativa, anche in questo caso, i tanti studi che confermano i vantaggi che la vicinanza dei propri ‘pet’ può portare, dalla riduzione dello stress all’aumento della produttività.

    Advertisement

    PINACOTECA DI BRERA: ingresso a 3 euro e tre ore di musica

    PINACOTECA DI BRERA
    PINACOTECA DI BRERA

    PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.

    Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.

    La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

    Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
    Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

    Prossimi appuntamenti: 17/1/2019 ore 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

    Dove: Pinacoteca di Brera

    Ingresso: 3 euro

    Advertisement

    MILANO DIGITAL WEEK: torna in città dal 13 al 17 marzo 2019

    MILANO DIGITAL WEEK
    MILANO DIGITAL WEEK

    MILANO DIGITAL WEEK: il tema della seconda edizione è intelligenza urbana, e si concentra su cultura e alfabetizzazione digitale.

    Dopo la prima edizione, la Milano Digital Week torna in città dal 13 al 17 marzo 2019, concentrandosi su cultura e alfabetizzazione digitale. L’evento, promosso dal comune di Milano e dall’assessorato alla trasformazione digitale e servizi civici, con Cariplo Factory, Interactive Advertising Bureau (Iab), Hublab e Meet – Centro internazionale per la cultura digitale, è stato presentato oggi a Palazzo Marino.

    QUI TUTTI GLI EVENTI DELLA DIGITAL WEEK.

    Il tema della seconda edizione è intelligenza urbana, non intesa solo come espressione sul territorio delle potenzialità delle tecnologie destinate a cambiare il quotidiano, ma sopratutto come addizione totale delle prassi, idee, dinamiche del cambiamento partorite da cittadini, istituzioni, atenei, aziende. Decisiva, ai fini di un evento ancora più inclusivo, sarà la call for proposal che chiama, entro il 23 gennaio 2019, i cittadini, i professionisti, gli startupper, le aziende a farsi avanti, per proprorre il proprio appuntamento nell’ambito della Digital Week, a testimonianza delle energie in circolo in città.

    Gli appuntamenti selezionati attraverso la call for proposal andranno a integrare un palinsesto che, come nella prima edizione, prevede incontri, mostre, seminari, performance, distribuiti sul tessuto cittadino. Quartier generale della Milano Digital Week sarà Base Milano, ma Triennale e Museo nazionale della scienza e della tecnologia si inseriscono nel quadro generale per accogliere programmi e attività.

    Advertisement

    TURISMO MILANO: nel 2018 10 per cento in più di visitatori rispetto al 2017

    TURISMO MILANO
    TURISMO MILANO

    TURISMO MILANO: notevole aumento dei visitatori nel capoluogo lombardo, oltre 543mila le presenze in città a dicembre, in crescita i visitatori giovani e single.

    Anche nell’ultimo mese del 2018 è stato registrato un notevole aumento del numero di visitatori a Milano: 543.613 presenze, il 13,81 per cento in più rispetto a dicembre 2017, quando gli arrivi erano stati 477.636. In totale, nel 2018 la crescita dei visitatori ha sfiorato il 10 per cento (9,92%) rispetto all’anno precedente.

    Nel 2018 sono stati quindi 6.821.340 i turisti che hanno visitato la città, 9.946.611 considerando anche la provincia di Milano. Di questi, 3.199.600 rientrano nella fascia d’età tra i 31 e i 45 anni, mentre crescono costantemente anche i visitatori più giovani, nelle fasce d’età tra i 19 e 30 anni (2.073.665), e quelli tra i 46 e 60 anni (2.962.826). La maggior parte, 9.785.945, hanno soggiornato sul territorio tra uno e dieci giorni.

    Per quanto riguarda la tipologia di visitatori, i single sono la categoria di turisti più frequenti, con 4.965.936 presenze, seguita dalle famiglie, a quota 3.444.985.

    “L’incremento di turisti registrato a dicembre – commenta Roberta Guaineri, assessore al Turismo – grazie anche al palinsesto natalizio “Your Christmas” che ha reso la nostra città ancora più attrattiva e luccicante durante le festività, consente di chiudere il 2018 con una crescita percentuale del numero di visitatori praticamente a doppia cifra. Un risultato straordinario che sancisce la natura turistica di Milano, ormai tra le mete più ambite a livello internazionale. L’impegno dell’Amministrazione è quello di proseguire nella promozione della nostra città a livello internazionale e mantenere così costante questa tendenza positiva. E nel 2019 avremo un’opportunità preziosa per raggiungere questo scopo: le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci”.

    Advertisement

    MERCATO ANIMATO: palinsesto di eventi nei mercati coperti milanesi

    MERCATO ANIMATO
    MERCATO ANIMATO

    MERCATO ANIMATO: dai concerti di musica da camera ai percorsi del gusto per scoprire una sana e corretta alimentazione.

    Tajani: “Abbiamo messo insieme commercianti, associazioni e realtà locali per animare questi luoghi nel segno della socialità e della cultura alimentare”

    Dai concerti di musica da camera ai percorsi del gusto per scoprire una sana e corretta alimentazione grazie ai consigli di Slow Food e Fondazione Umberto Veronesi, passando per coinvolgenti showcooking e divertenti laboratori didattici per avvicinare i bambini alla cultura del riciclo e del riuso, sino alla presentazione di libri e mostre fotografiche per conoscere la storia degli alimenti e molto altro ancora.

    Sono alcuni degli appuntamenti di “Mercato animato”, il variegato palinsesto voluto dall’Amministrazione e realizzato da nove associazioni per far tornare nove mercati coperti (Ca’ Granda, Monza, Rombon, Ponte Lambro, Morsenchio, Montegani, Chiarelli, San Leonardo e Prealpi) luoghi di aggregazione e socialità per i quartieri della città. Le azioni di animazione hanno preso il via lo scorso dicembre e termineranno a fine febbraio 2019.

    A presentare l’iniziativa, questa mattina a Palazzo Marino, l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio Cristina Tajani, che ha commentato: “Come Amministrazione crediamo nello sviluppo economico, commerciale e sociale dei mercati coperti e grazie ad azioni come questa vogliamo riportare queste realtà al centro della vita sociale e aggregativa dei quartieri, valorizzando la vocazione prettamente commerciale delle strutture e contemporaneamente processi di ibridazione culturale e di intrattenimento capaci di attrarre giovani, famiglie e bambini diventando veri luoghi di interesse per i residenti e tutti i cittadini”.

    “Mercato animato” nasce come risposta al bando lanciato dall’Amministrazione lo scorso mese di settembre in cui si mettevano a disposizione di associazioni, onlus, cooperative sociali e fondazioni con finalità sociali contributi per 120mila euro volti a realizzare progetti di rigenerazione territoriale in grado di rendere il mercato coperto scelto un luogo inclusivo, nel quale realizzare attività culturali e aggregative coinvolgendo anche la rete degli attori locali e dei commercianti già presenti. Al bando hanno partecipato 29 progetti e ne sono stati selezionati nove ora attivi in altrettanti mercati coperti.

    Nello specifico, il Mercato Ca’ Granda (via Moncalieri, 15) è il set dove viene realizzata una web serie in quattro puntate che racconta il mercato, i suoi operatori e suoi clienti impegnati in showcooking con gli chef a cura della onlus Officine Buone, mentre l’Associazione Coi Ludosofici, ogni venerdì, dà vita a un laboratorio dopo scuola dedicato ai bambini del quartiere per sensibilizzarli alla lotta allo spreco e a una sana e corretta alimentazione. L’iniziativa si trasferisce il giovedì al Mercato di viale Monza (viale Monza, 54) che ospita anche Radio Nolo, la radio della omonima social street che diventa la vera colonna sonora del mercato e di tutti gli eventi realizzati da Collaboriamo, oltre a una serie di performance teatrali live e spettacoli per scoprire le culture alimentari multietniche.

    Il Mercato Rombon (via Rombon, 35) sarà anch’esso sede della web serie realizzata da Officine Buone ospitando l’evento finale con showcooking e affermati chef. I bambini saranno i veri protagonisti del Mercato Ponte Lambro (via Parea, 13) dove, grazie ai Gruppi Volontariato Vincenziano e al Laboratorio di Quartiere, nei pomeriggi della settimana verranno realizzati una serie di laboratori didattici e attività artistiche per sviluppare la creatività dei più piccoli attraverso il cibo e il riciclo. Verrà realizzata anche una compostiera per lo smaltimento dei rifiuti organici. Il Mercato Morsenchio (largo Guerrieri Gonzaga, 1) sarà il presidio di Slow Food e Fondazione Umberto Veronesi. Qui, grazie ad una didattica divertente e coinvolgente, verranno illustrate ai bambini delle scuole primarie del quartiere, alle loro famiglie e agli anziani che frequentano il mercato come adottare corretti stili di vita e seguire un’alimentazione buona sana e sostenibile. Le attività verranno svolte, in classe, nel quartiere e all’interno del mercato e gli stessi operatori del mercato verranno coinvolti in prima persona come ambasciatori, verso la propria clientela, della cultura del cibo salutare.

    Il Mercato Montegani (via Montegani, 33) ospita un Urban Game che, grazie alla Compagnia teatrale Campoverde Ottolini, conduce commercianti e avventori alla scoperta della storia e delle curiosità degli alimenti meno conosciuti e presenti nel Mercato. I Mercati Chiarelli (via Chiarelli, 10) e San Leonardo (via Alex Visconti, 24) sono la cornice insolita di una serie di concerti da camera tra musica e recitazione sui temi dell’alimentazione. Spazio anche ai bambini con Child Friendly Market dove genitori e bambini possono scoprire dai segreti della panificazione a quelli della falegnameria, passando dall’hip-hop e altri linguaggi per trasmettere e sensibilizzare sui temi della circolarità. Il tutto ideato dall’Associazione Tutti Insieme. Il Mercato Prealpi (Piazzale Prealpi, 1), con l’Associazione Ambiente Acqua, tutti i mercoledì invita i bambini del quartiere ad una merenda accompagnata da esibizioni musicali, giochi e animazioni, oltre ad attività didattiche per le scuole in tema con le giornate internazionali dell’ONU sull’ambiente.

    “Mercato animato” non è solo un ricco palinsesto di appuntamenti ma anche una precisa identità visiva, un logo e una realtà social ideata dall’Officina Grafica di Super (Scuola di Arte applicata del Castello Sforzesco). I docenti Pierluigi Anselmi e Alessandro Busseni (Propp) hanno infatti coordinato e organizzato il lavoro di Fiorella Carasuolo, Guido Dallago, Monica Masucci, Angelica Micelli, Irene Turcato e Diego Vitto. Un progetto che nasce dalla volontà di dare risalto e visibilità alle azioni che si svolgono nei Mercati Comunali Coperti creando una identità grafica facilmente riconoscibile dai cittadini e un segno grafico che caratterizzi le strutture. Dal semplice acronimo “MA” nasce il marchio “Mercato animato” un segno grafico in continuo movimento, a simboleggiare la dinamicità di tutti i mercati comunali coperti. Ogni mercato viene quindi identificato da un colore che più rappresenta la sua identità. Oltre che su manifesti e locandine “Mercato animato” ha anche un’anima social. È presente su Facebook e su Instagram con un proprio profilo dove le diverse associazioni che compongono il suo palinsesto possono postare tutti dettagli degli eventi oltre a facilitare il dialogo e l’interazione con il pubblico.

    Advertisement

    TASCHEN Milano ti invita ai saldi in anteprima : libri,arte e design !

    Taschen large
    Taschen large

    Taschen ti invita Mercoledì 23 gennaio ai saldi  in anteprima solo per te!

    Un’opportunità per tutti gli amanti di fotografia, arte, architettura, design, di aggiudicarsi preziosi volumi a prezzi scontatissimi prima dell’apertura ufficiale dei saldi dal 24 al 27 gennaio, con musica e birra free nella maniera festosa di Taschen.

    In occasione dei saldi TASCHEN  la casa editrice sconta fino al 75% una vastissima gamma di volumi da esposizione o leggermente danneggiati.
    Libri introvabili ed edizioni rare da scoprire tra le montagne di libri esposte per l’occasione presso il Negozio TASCHEN di Via Meravigli, in compagnia del team dedicato.

    Un evento per chi ha i libri nel DNA!

    🎵💋 Djset La Teq
    🍺🍺 Free beverage
    📖💲 Supersconti in esclusiva

    I saldi proseguono dal 24 al 27 gennaio o online su taschen.com!

    La casa editrice TASCHEN, fondata nel 1980 a Colonia, è oggi una delle più importanti realtà editoriali di fotografia e illustrati: architettura, arte, design, moda, cinema, lifestyle, sono solo alcuni degli argomenti trattati.

    Divenuta celebre in tutto il mondo per le sue edizioni limitate, che hanno immortalato i migliori fotografi, artisti, e muse di tutti i tempi, oggi ha anche un importante catalogo di stampe d’artista esposte nella galleria al primo piano.
    L’offerta si completa di tote bags, display per libri, agende, poster e cartoline. Un vero mondo da scoprire per chi ancora non lo conoscesse, o da riscoprire, per chi come noi, è già un grande appassionato.

     

    TASCHEN Store Milan  Via Meravigli 17

    Tel. +39 02 84 34 5013

    Advertisement

    LE FORME DELLA VELOCITA’: in mostra auto e moto che hanno fatto la storia

    LE FORME DELLA VELOCITA
    LE FORME DELLA VELOCITA

    LE FORME DELLA VELOCITA’: presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia la mostra dedicata ad appassionati della velocità.

    L’esposizione ha aperto le porte al pubblico sabato 1 dicembre 2018, per concludersi proprio in occasione del compleanno del CMAE, il 5 febbraio 2019.

    La mostra è dedicata ad appassionati della velocità, piccoli sognatori, studenti e cittadini, che potranno ammirare una ventina di veicoli tra i più affascinanti di sempre, scoprendo con i propri occhi come l’auto è cambiata nel corso dei decenni e come cambierà ancora in futuro.

    Dai primi tentativi con la piccola pioniera Renault Voiturette 3,5 Cv Competition del 1900, passando per modelli iconici come Alfa Romeo RLSS del 1926, la Nibbio del 1935 appartenuta al Conte Lurani (socio fondatore del CMAE) o la Tatra del 1939, fino a esemplari da mille e una notte: Ferrari 166 MM Barchetta del 1950 e la Osca Maserati del 1957. A “scortare” le Classic non mancheranno i marchi delle due ruote più desiderate; Guzzi, Gilera, Rumi, MV e tante altre ancora.

    Un viaggio su ruote dai primi del ‘900 ad oggi per scoprire l’aerodinamica tra auto e moto che hanno fatto la storia.

    Il progetto è realizzato dal Museo e CMAE (Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca).

    VISITA ALLE MOSTRA

    Le forme della velocità

    1 dicembre 2018 – 5 febbraio 2019

    INFORMAZIONI PRATICHE

     

    La mostra e’ inclusa nel biglietto di ingresso al Museo.

    Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
    Via San Vittore 21, Milano

    Per tutte le informazioni pratiche alla visita:
    http://www.museoscienza.org/visitare/

    L’esposizione presente nello spazio Olona è chiusa tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30.

    ATTIVITA’ SPECIALI NEI WEEKEND

    VISITA ALLA MOSTRA

    Tutti i weekend dal 12 gennaio al 3 febbraio visitiamo la mostra insieme a collezionisti e soci di CMAE per scoprire aneddoti e curiosità degli oggetti esposti e riviverne la storia.

    Durata: 45 minuti
    Età minima: 9 anni

    La visita è prevista tutti i weekend dal 12 gennaio al 3 febbraio 2019, il sabato alle 15.30 e alle 17.30, la domenica alle 15.00 e alle 17.00.

    E’ possibile prenotare la visita online contestualmente all’acquisto del biglietto: https://museoscienza.bestunion.com

    VISITA ALLE COLLEZIONI

    VISITA ALLA COLLEZIONE MOTOCICLETTE

    Scopriamo la collezione di motociclette nei depositi del Museo insieme al curatore. Ripercorriamo la storia del mezzo a due ruote che da poco più di una bicicletta a motore si trasforma in uno dei simboli futuristi e di modernità. Esploriamo i modelli di inizio produzione dei marchi italiani più famosi (Frera 2HP, Benelli 147, Guzzi Normale 500, Bianchi A 500, Lambretta 125 A) e i celebri modelli da competizione come Vespa e Lambretta siluro, MV Agusta e Gilera.

    Durata: 45 minuti
    Età minima: 9 anni

    La visita è prevista nei giorni:
    sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 ore 14.30 e 16.30 (con il curatore)
    sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019 (con un animatore scientifico)
    sabato 2 e domenica 3 febbraio 2019 (con un animatore scientifico)

    E’ possibile prenotare la visita online contestualmente all’acquisto del biglietto: https://museoscienza.bestunion.com

    Advertisement

    MILANO: i medici dell’Università Bicocca tra i migliori al mondo

    MILANO  1
    MILANO 1

    MILANO: Bicocca nell’ambito medico ipertensione e cardiovascolare è prima in Europa e quinta nel mondo secondo la classifica di Expertscape.

    Expertscape, l’agenzia di rating americana che individua i maggiori esperti internazionali nelle varie discipline mediche. Si basa sull’analisi di una serie di parametri e di diverse variabili, copre tutte le aree della medicina (più di 26mila argomenti biomedici), classifica esperti e istituzioni secondo la loro disciplina, identifica l’area di ricerca, valuta il numero delle citazioni e la posizione dei nomi fra gli autori.

    Tra gli esperti, sempre per la sezione “ipertensione e cardiovascolare”, spiccano tre professori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo: al primo posto in Europa, secondo al mondo, Giuseppe Mancia, professore emerito di Milano-Bicocca, al terzo in Europa, quarto al mondo, Guido Grassi, docente di medicina interna, e al settimo in Europa, nono al mondo, Gianfranco Parati, docente di malattie dell’apparato cardiovascolare.

    Il sistema di indicizzazione di Expertscape si basa sulle pubblicazioni in Pubmed degli ultimi 10 anni, identificati da una determinata keyword.

    Advertisement

    Giovedì 17 ritorna l’aperitivo Wine Tasting al Gattopardo

    49897194 2169239699764778 8495129747355860992 o 6
    49897194 2169239699764778 8495129747355860992 o 6

    GIOVEDI’ 17 GENNAIO 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

    Ha il Piacere di Invitarti c/o Gattopardo Milano
    Via Piero della Francesca, 47

    ad una serata a tema con Degustazione di Vini
    abbinata ad un Buffet di alta qualità.

    Dalle 21.30 Special Live band

    A seguire DJ SET fino a tarda notte.

    Ingresso solo su accredito


    Ingresso #PROMOTASTING
    su accredito dalle 19.30 alle 22.00

    PROMO DEGUSTAZIONE:
    12€ con 2 Calici di Vino a scelta
    ( oppure 1 drink alcolico)


    Per chi vuole solo ballare, ingresso #RIDOTTO
    15€ su accredito in lista
    dalle 22.30 alle 01.00


    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi senza costi aggiuntivi :

    ☎ 02 84106534

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri Dati Personali:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    MILANO: inaugurato il nuovo hub contro lo spreco di cibo

    MILANO
    MILANO

    MILANO: nuovo hub di quartiere nato dal protocollo ‘ZeroSprechi’, consentirà di recuperare circa 70 tonnellate di cibo all’anno.

    È stato inaugurato oggi dalla vicesindaco con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo il nuovo hub di quartiere per promuovere il dono del cibo e ridurre lo spreco alimentare, attraverso il quale si stima di recuperare circa 70 tonnellate all’anno. L’apertura dell’hub in via Borsieri 2 nasce dal protocollo ‘ZeroSprechi’, condiviso nel 2016 tra il Comune di Milano, Assolombarda e Politecnico di Milano, con l’obiettivo di ridurre lo spreco di cibo e innovare le modalità di recupero degli alimenti da destinare a chi ne ha più bisogno, progettando e sperimentando un modello di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari basato su reti locali di quartiere.

    “Sono soddisfatta dell’apertura di questo hub perché è frutto degli sforzi congiunti di molti attori della città – afferma la vicesindaco Anna Scavuzzo –. Questo è un nuovo esempio di rete locale per la raccolta e ridistribuzione del cibo prima che sia sprecato e diventi rifiuto. La collaborazione con il Municipio 9 ci ha permesso di restituire alla città uno spazio pubblico non utilizzato e, allo stesso tempo, valorizzare l’impegno per ridurre gli sprechi alimentari: una delle priorità della Food Policy di Milano. Questo progetto si affianca alla riduzione del 20% della parte variabile della Tari per le imprese che donano il cibo, alla promozione di raccolta e ridistribuzione di eccedenze dalle mense scolastiche e ad azioni di sistema che stiamo studiando con Amsa. L’hub di via Borsieri è un ulteriore passo avanti per una Milano sempre più sostenibile, inclusiva ed equa”.

    Per dare vita al nuovo hub il Comune di Milano ha individuato uno spazio pubblico non utilizzato nel Municipio 9 e lo ha reso disponibile per lo stoccaggio e la distribuzione degli alimenti recuperati agli enti del terzo settore, organizzazioni beneficiarie e organizzazioni non profit. Il Politecnico di Milano ha elaborato uno studio di fattibilità della rete e monitorerà l’operatività dell’hub e gli impatti generati dal progetto per 12 mesi, costruendo un modello logistico estendibile e replicabile in altri quartieri della città. Assolombarda, dopo un importante percorso di sensibilizzazione, ha individuato e coinvolto alcune aziende che hanno aderito al progetto, e ha fornito il bollino ‘ZeroSprechi’, ideato e offerto dal Gruppo Armando Testa, per valorizzare le imprese virtuose e porre l’attenzione sul grande tema della gestione delle eccedenze alimentari.

    Banco Alimentare della Lombardia, vincitore del bando di assegnazione dell’hub, garantirà la gestione operativa e quotidiana del modello elaborato dal Politecnico, recuperando le eccedenze alimentari e distribuendole alle strutture caritative partner del territorio. Il Programma QuBì ‘La ricetta di Milano contro la povertà infantile’ che ha già avviato un hub simile in via degli Umiliati, aderisce al progetto finanziando allestimento e gestione dell’hub di via Borsieri e favorendo le connessioni con le reti del territorio sostenute e coinvolte nel programma stesso.

    “Sono orgoglioso che il Municipio 9 ospiti un progetto che mette al centro del dibattito sia il diritto dell’accesso al cibo, sia la distribuzione di quanto non utilizzato. Temi che, considerate le nuove povertà delle smart cities, esortano tutti noi a fare meglio. Senza dimenticare che ridurre lo spreco alimentare aiuta a diminuire i rifiuti e a consumare più cibi sani deperibili quali frutta e verdura – dichiara Giuseppe Lardieri, Presidente del Municipio 9 –. Sono sicuro che gli attori presenti nel territorio del Municipio 9 – industria, GDO, ristorazione, Terzo Settore, Istituzioni – siano in grado di fare la loro parte per la riuscita dell’iniziativa”.

    “All’interno del progetto il Politecnico di Milano è fiero di portare il suo contributo per l’elaborazione del modello di raccolta ai fini di favorirne la replicabilità in altre parti della città e in altri luoghi – commenta Marco Melacini, professore di Logistica e Direttore Scientifico dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano –. Il progetto non si esaurisce con l’attivazione dell’hub di via Borsieri, ma saranno organizzati anche degli incontri periodici volti a verificarne, oltre che l’efficacia in termini di eccedenze raccolte, l’efficienza dei processi di raccolta e ridistribuzione. Il gruppo di lavoro si impegna a fornire periodicamente informazioni sullo stato di avanzamento del progetto”.

    “Oggi tagliamo un importante traguardo nella sfida contro gli sprechi, inaugurando un efficace processo di raccolta e ridistribuzione delle eccedenze alimentari e promuovendo un modello replicabile che vede Milano capofila –sottolinea Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi –. Un risultato frutto della virtuosa collaborazione tra associazioni, enti, imprese, università, organizzazioni non profit, che unisce i diversi contributi in una prospettiva di sistema capace di ottimizzare, attraverso circuiti veloci, la consegna e il consumo di beni in eccedenza. Inoltre, con il bollino ‘ZeroSprechi’ vogliamo mettere in evidenza le imprese che svolgono un ruolo attivo nel progetto e che, aderendo all’iniziativa, si fanno promotrici di diffondere le buone pratiche e la cultura della riduzione dello spreco alimentare”.

    “Banco Alimentare della Lombardia vuole essere sempre più vicino alle organizzazioni caritative partner dei quartieri nei Municipi 8 e 9 della città di Milano nel contrasto alla povertà alimentare – afferma Marco Magnelli, Direttore Banco Alimentare della Lombardia –. Insieme a tutte le realtà profit, le istituzioni, le associazioni di categoria e le fondazioni di erogazione siamo una squadra vincente per dare risposte concrete al bisogno”.

    “Il problema della povertà alimentare infantile a Milano – conclude Giuseppe Guzzetti, Presidente della Fondazione Cariplo – va affrontato e risolto con un modello di intervento che chieda a tutte le forze in campo di lavorare insieme. L’inaugurazione dell’hub di via Borsieri rappresenta un importante passo in questa direzione: il Programma QuBì ha già sostenuto il Banco Alimentare della Lombardia nell’avvio dei primi due punti di raccolta cittadini e ora, grazie alla sinergia con gli altri attori coinvolti, si potrà massimizzare la raccolta del cibo, riducendo lo spreco e rafforzando la capacità di raggiungere le famiglie in povertà alimentare. Il contrasto alla povertà alimentare è una delle azioni cardine del Programma pluriennale QuBì promosso da Fondazione Cariplo – con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Enrica e Romeo Invernizzi e Fondazione Fiera Milano – in collaborazione con il Comune di Milano e le organizzazioni del Terzo Settore che operano sul territorio. Una sfida pari a 25 milioni di euro che intende coinvolgere la città di Milano nel suo complesso: aziende, istituzioni e singoli cittadini sono chiamati a creare una ricetta comune che permetta di dare risposte concrete alle famiglie in difficoltà e creare percorsi di fuoriuscita dal bisogno”.

    Advertisement

    CA’ GRANDA: apre al pubblico l’Archivio Storico e Sepolcreto seicentesco

    CAGRANDA
    CAGRANDA

    CA’ GRANDA: i visitatori potranno visitare questi spazi mai aperti al pubblico prima d’ora, ecco i dettagli.

    Grazie all’iniziativa di Gruppo MilanoCard e Ospedale Policlinico, aprono alla Ca’ Granda dal 27 gennaio le sale del Capitolo affrescate dal Volpino, dove ora è ospitato l’Archivio storico, e il seicentesco cimitero sotterraneo Sepolcreto, dove sono custoditi i resti di oltre 150mila persone.

    I visitatori potranno visitare questi spazi, mai aperti al pubblico prima d’ora, accompagnati dal personale di Ar.Se, che fornirà loro approfondimenti e informazioni. Grazie al percorso attraverso le sale di uno dei più antichi ospedali d’Italia, sarà possibile scoprire una parte importante della storia cittadina.

    Ad accogliere l’Archivio Storico, le due sale che un tempo costituivano gli antichi Capitoli dove si riuniva il Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale per prendere le decisioni più importanti. Dalla fine del ‘700 questi ambienti conservano tutti i documenti dell’Ospedale Maggiore, dalle sue origini nel ‘400 fino ai giorni nostri.

    Posto sotto il livello stradale, è invece l’antichissimo Sepolcreto, il Cimitero dell’Ospedale che sin dal ‘400 accolse le spoglie di moltissime persone. I morti negli ospedali, infatti, normalmente non venivano ammessi nei cimiteri delle chiese parrocchiali. A questi si aggiungevano le salme dei degenti più poveri dell’ospedale. Le ossa di tutti questi defunti, dapprima sepolti in un’area esterna, venivano poi trasferite nel Sepolcreto. Come scrivono gli organizzatori: “Questo Sepolcreto è stato crocevia di fatti e personalità della città: qui Leonardo da Vinci svolgeva studi di anatomia, qui furono sepolti parte dei morti della grande peste e sempre qui si tennero le riunioni carbonare durante i moti rivoluzionari di metà ottocento”.

    Dove: Cà Granda, Via Francesco Sforza, 32

    Orari: Dal 27/01/2018 al 30/06/2019, mercoledì – venerdì 17 – 20, sabato 15 – 22, domenica 12 – 19.

    Prezzo12: euro inclusa visita guidata.

    ALTRE INFORMAZIONI
    Sito web
    arsemilano.it

    Advertisement

    Pallavolo femminile, vi invitiamo ai quarti di finale a tifare la Saugella Monza

    volley saugella monza
    volley saugella monza

    NON PASSARE IL SOLITO MERCOLEDI’ DA IMBRUTTITO!

    Per festeggiare la nuova collaborazione tra Vero Volley e MilanoEvents.it, siamo lieti di offrirti un ingresso gratuito alla Candy Arena per la gara tra la squadra di casa, la Saugella Monza e i campioni d’ Italia della Imoco Conegliano, valida per i quarti di finale della Coppa Italia di pallavolo 2019 ed in scena mercoledì 16 gennaio alle ore 20.30.
    Per avere il tuo coupon (da presentare in biglietteria per avere un biglietto di ingresso gratuito) invia una email a

    *Offerta valida fino ad esaurimento posti per biglietti in Tribuna verde blu e gialla, per prenotazioni entro mercoledì 16 gennaio alle ore 15.00

    saugella team monza pallavolo

     

    Vieni a tifare con MilanoEvents,it e Vero Volley per trascinare la Saugella alle final four.

    Ti aspettiamo!

     

    Per info sulla gara: www.verovolley.com

    Advertisement

    Capodanno Cinese 2019: in arrivo la classica parata in Paolo Sarpi a Milano

    capodanno cinese extrabanca 870x600
    capodanno cinese extrabanca 870x600

    Se fossimo in Cina l’ingresso ufficiale nell’anno del Maiale sarebbe una festa lunga 15 giorni: invece siamo a Milano, dove di anno in anno cresce comunque l’interesse e la partecipazione ai festeggiamenti per il Capodanno Cinese 2019.

    Martedì 5 febbraio 2019 la comunità cinese celebra il passaggio dall’anno del Cane a quello del Maiale, in Cina così come nel resto del mondo, inclusa Milano.


    capodanno cinese


    Domenica 10 febbraio Milano si trasforma in una città cinese.

    In via Paolo Sarpi prenderà vita, come ormai da qualche anno, la tradizionale parata in costume, uno spettacolo variopinto dove a spiccare è il colore rosso (narra la leggenda che serve a spaventare Nian, il mostro che una volta all’anno esce dalla sua tana per invadere i villaggi), tra dragoni di carta, ombrellini colorati, figuranti, musica e danze tradizionali.

    La parata include le tradizionali danze del drago e del leone e altre manifestazioni tipiche della cultura cinese, permettendo al pubblico di gustare appieno l’atmosfera del capodanno cinese originale.

    Fulcro dei festeggiamenti è come sempre la Chinatown milanese per eccellenza, ovvero via Paolo Sarpi, dove ogni anno si tiene la tradizionale e coloratissima parata.

    L’appuntamento è alle 14.30 in Piazza Gramsci (M5 Gerusalemme): da qui la parata sfilerà lungo via Paolo Sarpi, che per tutto il giorno sarà agghindata con le tipiche decorazioni rosse che in Cina simboleggiano il buon augurio di Capodanno.

    La parata si snoderà fino a via Paolo Sarpi, con danze e spettacoli che dureranno fino alle 17.30.

    Advertisement

    TRENORD: l’azienda assume duecento nuovi lavoratori

    TRENORD
    TRENORD

    TRENORD: l’azienda di trasporti che gestisce il servizio ferroviario lombardo ha pubblicato nei giorni scorsi un “bando” di selezione.

    Le figure ricercate sono capotreno – cento nuove persone che saranno inserite tra i dipendenti – e macchinista, altre cento “new entry”. Le candidature vanno presentate sul sito “Generazione vincente” – l’agenzia che si occupa del recruiting – entro e non oltre il 1 febbraio 2019.

    Ecco il bando: http://www.trenord.it/it/lavora-con-noi/professione-treno.aspx.

    “Il macchinista – spiega la stessa Trenord nel ‘bando’ di selezione – deve garantire alla clientela un viaggio puntuale e regolare, nel rispetto delle normative di sicurezza. Lavora in team con il capotreno per tutte le attività legate allo svolgimento del servizio”.

    A chiunque voglia candidarsi sono richiesti diploma di scuola media superiore, buona conoscenza dell’inglese, disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi, “responsabilità, affidabilità, scrupolosità” e “stabilità ed autonomia decisionale nel rispetto delle norme regolamentari e disposizioni aziendali”.

    Il capotreno, invece, – chiarisce Trenord – “svolge attività di vendita e controllo dei titoli di viaggio a bordo treno, fornisce assistenza e informazioni ai viaggiatori, coordina l’equipaggio di bordo e garantisce la corretta applicazione delle norme specifiche della circolazione nel rispetto delle procedure di sicurezza, coadiuvando il macchinista nei casi previsti”.

    Ai candidati – qui il form per partecipare -, oltre al diploma di scuola media superiore e a una buona conoscenza dell’inglese, sono richiesti “spiccate doti relazionali, problem solving e stress management”, “educazione flessibilità, puntualità”, “affidabilità e rispetto delle regole”.

    I candidati – che potranno partecipare a una sola delle selezioni – saranno sottoposti a “una fase iniziale di prescreening attraverso la somministrazione di una prova scritta, con test attitudinali a risposta multipla”, spiega Trenord.

    “I profili valutati idonei saranno convocati per la fase successiva, che consisterà in colloqui motivazionali e conoscitivi”, sottolinea ancora l’azienda.

    La fase di prescreening si svolgerà a Milano o zone limitrofe. “Data, ora e sede delle prove – conclude la società – saranno comunicate tramite mail di convocazione”.

    Advertisement

    MILANO: città dell’anno 2019 secondo il Wallpaper Magazine

    Milano skyline
    Milano skyline

    MILANO: il capoluogo Lombardo ha battuto Sharjah, Shanghai, Helsinki e Vancouver. Per i giudici, “Milano sta vivendo un eccitante rinascimento”.

    Dopo il primo posto sulla qualità della vita secondo il Sole24Ore, Milano viene proclamata “città dell’anno 2019” da Wallpaper Magazine, autorevole testata britannica (ma diffusa in tutto il mondo) di arte, moda e architettura.

    Il capoluogo Lombardo ha battuto Sharjah, Shanghai, Helsinki e Vancouver. Per i giudici, “Milano sta vivendo un eccitante rinascimento”.

    La forza propulsiva come hub di attrazione per turisti e investitori stranieri è data dai big della moda come Miuccia Prada e Giorgio Armani, scrivono i giudici, che hanno fatto fiorire Milano come “capitale del design”: dalla Fondazione Prada all’Armani Silos, passando per l’Armani Hotel. Si parla, poi, anche di Building del gallerista Moshe Tabibnia, in zona Brera, un nuovo grande spazio di 6 piani adibito a mostre e laboratori, che unisce “nuovi talenti artistici a nomi internazionali”.

    La Triennale, programmata per il 2019, è stata “rinvigorita” dal nuovo presidente Stefano Boeri e dal suo team di curatori. Poi si fa menzione dei grandi progetti architettonici che stanno cambiando il paesaggio urbano, che combinano “la tradizionale grandeur” milanese con “un linguaggio architettonico contemporaneo”. Tra i punti fermi che hanno portato alla designazione di questo ennesimo ‘design award’ per Milano, tanti progetti appena realizzati e altri che vedranno vita nei prossimi mesi. Ecco la lista delle meraviglie secondo il periodico inglese:

    New architecture: Generali Tower, by Zaha Hadid Architects; Gucci HQ, by Piuarch
    Under construction: Soho House; PwC Tower, by Studio Libeskind; Bocconi campus, by SANAA; Museum of Etruscan Art, by Mario Cucinella Architects
    New hotels and restaurants: Hotel Viu, by Arassociati and Nicola Gallizia, furnished by Molteni&C; Cracco restaurant, by Studio Peragalli; Cafezal, by Studiopepe
    Cultural draws: Salone del Mobile; Fondazione Prada; Miart fair; Triennale di Milano

    Advertisement

    PLANETARIO: dal cielo di Dante al 50mo anniversario dell’allunaggio

    PLANETARIO
    PLANETARIO

    PLANETARIO: torna a gennaio il calendario ricco di eventi tra cui quello in occasione del cinquantesimo anniversario dell’allunaggio.

    Martedì 1
    Chiusura

    Mercoledì 2 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
    Staff Associazione LOfficina
    Tre, due, uno… Impatto! Fu un asteroide ad uccidere i dinosauri?

    Mercoledì 2 – ore 15:00 (osservazione guidata del cielo)
    Staff Associazione LOfficina
    In viaggio tra i pianeti

    Giovedì 3 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
    Staff Associazione LOfficina
    Terra: un pianeta davvero speciale! – Club dei Giovani Astronomi

    Giovedì 3 – ore 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
    Staff Associazione LOfficina
    Vita da Star! – Club dei Giovani Astronomi

    Giovedì 3 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
    Giovanni Turla
    Il cielo di gennaio

    Venerdì 4 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
    Staff Associazione LOfficina
    Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare – Club dei Giovani Astronomi

    Venerdì 4 – ore 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
    Staff Associazione LOfficina
    Alla conquista dello spazio – Club dei Giovani Astronomi

    Sabato 5 ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
    Giovanni Turla
    Il cielo di gennaio

    Domenica 6 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
    Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
    Staff Associazione LOfficina
    La Befana cerca casa – Esplorando il cielo tra pianeti e caramelle

    Martedì 8 – ore 21:00 (conferenza a tema)
    Gianluca Ranzini
    L’evoluzione delle stelle: come cambiano, quanto vivono, come nascono e muoiono

    Giovedì 10 – ore 21:00 (conferenza a tema)
    Luigi Bignami
    Dalla Cina sulla Luna a InSight su Marte – News dallo spazio

    Venerdì 11 – ore 21:00 (conferenza a tema)
    Luca Perri
    La fisica di Interstellar

    Sabato 12 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
    Monica Aimone
    Viaggio nel Sistema Solare

    Domenica 13 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
    Chiara Sangiovanni
    Uno zoo… di storie – Esploriamo il cielo alla scoperta delle costellazioni zodiacali

    Martedì 15 – ore 21:00 (conferenza a tema)
    Federica Cislaghi
    Stelle, Zodiaco e destino – La guerra della filosofia all’astrologia

    Giovedì 17 – ore 21:00 (conferenza a tema)
    Simone Paradiso – Università degli Studi di Milano
    I primi 3 secondi dell’universo – Alla scoperta dell’universo: storia del “tutto” dalle sue origini ad oggi

    Sabato 19 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
    Staff Associazione LOfficina
    Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare – Club dei Giovani Astronomi

    Domenica 20 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
    Gianluca Ranzini
    La Luna e le sue fasi

    Martedì 22 – ore 21:00 (conferenza a tema)
    Simone Paradiso – Università degli Studi di Milano
    La (molto) lunga evoluzione dell’universo in una sera – Alla scoperta dell’universo: storia del “tutto” dalle sue origini ad oggi

    Giovedì 24 – ore 21:00 (conferenza a tema)
    Monica Aimone
    Il cielo di Dante

    Venerdì 25 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
    Alessia Cassetti – Staff Associazione LOfficina
    Evoluzione stellare: nascita e vita delle stelle – Stelle e musica
    SirJo Cocchi: tastiere e voce
    Fiore Garcea: sampler
    Lucio Enrico Fasino: basso
    Andrea Talanco: chitarra

    Sabato 26 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
    Davide Cenadelli – Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
    Dalle nane alle supergiganti: un viaggio alla scoperta di stelle e costellazioni

    Domenica 27 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
    Monica Aimone
    C’era una volta… stellata! – Storie e leggende del cielo

    Martedì 29 – ore 21:00 (conferenza a tema)
    Cesare Guaita
    In diretta dalla fascia di Kuiper – Capodanno 2019: da New Horizons primo incontro ravvicinato con un oggetto al di là di Plutone!

    Giovedì 31 – ore 21:00 (conferenza a tema)
    Simone Iovenitti – Università degli Studi di Milano
    Pianeti solari: storia e segreti della nostra casa nel cosmo

    1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio
    NOVITA’
    The Moon – Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità
    Dal cielo del Planetario alla realtà virtuale – Esperienza con utilizzo di visori per realtà virtuale
    Per giorni, orari e acquisto biglietti : www.lofficina.eu
    Vendita dei biglietti solo online

    Club dei Giovani Astronomi – 4 incontri per conoscere l’universo

    • Terra: un pianeta davvero speciale!
    • Alla conquista dello spazio
    • Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare
    • Vita da Star!

    Scegli le date e partecipa a tutti e quattro! Riceverai un simpatico omaggio

    Riunioni del Circolo Astrofili di Milano

    Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un’associazione culturale privata per la promozione dell’osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l’ingresso è libero. Date del mese di gennaio 2019:

    Mercoledì 9
    Tutti i soci
    Riunione dei soci

    Mercoledì 23
    Tutti i soci
    Riunione dei soci

    Tariffe

    Biglietto intero: 5,00 Euro

    Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, Abbonamento Musei Lombardia Milano, dipendenti comunali

    Biglietto gratuito: portatori di handicap

    Da ricordare

    • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
    • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    12.7 ° C
    14.4 °
    11.8 °
    92 %
    0.5kmh
    0 %
    Mar
    24 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °