ACQUA SHOW IN DARSENA: nell’antico porto della città di fontane alte fino a 40 metri, luci e musica per tutto il periodo natalizio. Ecco le informazioni.
Cosa dice “Natale” più di uno spettacolo di luci scintillanti e musica? Se poi aggiungiamo un luogo amato come la Darsena, l’antico porto della città, e giochi di fontane alte fino a 40 metri, come non amare quello che il Super Christmas 2019 porta nei giorni delle feste?
Ph. Paolo Marchesi
La protagonista delle serate natalizie milanesi sui Navigli è come sempre l’acqua, ma stavolta “mossa” da spettacoli serali di fontane e giochi d’acqua che danzano a ritmo di musica, illuminati da una coreografia di luci in tutta l’area.
ORARI SPETTACOLI
Da sabato 14 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020 il Vodafone Aqua Show offre tre eventi al giorno, da domenica a giovedì, alle ore 18:00, 19:00 e 20:00 che diventano quattro il venerdì, sabato e festivi con lo show delle 21:30, che trasformano completamente la Darsena.
Centinaia di getti d’acqua con un’altezza dai 5 ai 40 metri si susseguono per 80 metri lungo le rive, illuminati da effetti di luce e accompagnati da musica per festeggiare il Natale con uno show unico ed emozionante. Lo spettacolo vede alternarsi getti “tsunami”, che raggiungono un’altezza di 40 metri, getti a tortiglioni e girandole che arrivano fino a 16 m di altezza, e infine, al cuore della scenografia, tre getti verticali fino a 20m.
Uno spettacolo magico da non perdere e gratuito per tutti. Una tappa fondamentale del Natale a Milano!
Piazza Città di Lombardia, lo spazio coperto milanese più grande d’Europa, si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio
Per accogliere cittadini, famiglie, turisti sotto il segno della cultura, delle tradizioni, dello sport e della solidarietà.
Dal 6 dicembre 2019 al 20 gennaio 2020, oltre alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, animata con proiezioni cinematografiche ed aperta tutti i giorni e l’apertura straordinaria tutti i sabati e domenica del Belvedere al 39° piano panoramico, sono previste numerose iniziative aperte al pubblico animeranno la Piazza ed il Palazzo.
La mostra dei Presepi realizzati dai bambini in cura presso alcuni ospedali della Lombardia.
Il Bosco Illuminato e l’Igloo ospiteranno dal 6 al 22 dicembre le eccellenze agroalimentari del territorio lombardo.
I Produttori di vini, olio, formaggi, miele, riso, confetture, frutta si alterneranno per degustazioni e vendita dei prodotti lombardi.
Di seguito le date:
12-15 dicembre Farmer Market Coldiretti: si potranno acquistare i souvenir del gusto prodotti dagli agricoltori dei territori: dal riso al vino, dalle composte ai sottoli, dai succhi di frutta a salumi e miele.
16-17 dicembre Strada dei Vini e dei Sapori della Valtellina
18-19 dicembre Forme l’eccellenza dei formaggi lombardi: formaggi Principi delle Orobie, le 9 Dop Bergamasche e i formaggi, protagonisti del progetto “Bergamo Città Creativa Unesco per la Gastronomia”
20 dicembre Distretto del vino di qualità dell’Oltrepò Pavese: i produttori vi aspettano con le eccellenze del loro Territorio dallo spumante Metodo Classico al Sangue di Giuda passando dalla famosa Bonarda Dalle ore 18.00 alle 19.00 brindisi degli auguri gratuito con la Bonarda #lamossaperfetta.
21-22 dicembre Consorzio Club Buttafuoco Storico: i produttori propongono assaggi gratuiti di tutta la gamma di Buttafuoco nella bottiglia con il veliero; è possibile acquistare oltre alle bottiglie di Buttafuoco gli altri vini delle aziende, dallo Spumante al Sangue di Giuda, anche in confezione regalo.
Consorzio Qualità Miele Varesino Dop: degustazione e vendita di tutti i prodotti di miele biologico: tiglio, acacia, castagno e tiglio, millefiori, rododentro. Oltre al miele è possibile acquistare tanti prodotti apistici e una linea cosmetica.
Il cinema in Auditoriumaperto al pubblico e gratuito dal 5 al 23 dicembre presenterà un ricco calendario di rassegne e concerti e spettacoli teatrali:
Film per tutti! – tutte le domeniche ore 15.30 secondo il seguente calendario:
Domenica 15 dicembre “Il Grinch”
Domenica 22 dicembre “Topolino strepitoso Natale!”
Domenica 29 dicembre “Trolls”
Domenica 5 gennaio “Sing”
Domenica 12 gennaio “Baby Boss”
Domenica 19 gennaio “Sherlock Gnomes”
16 dicembre ore 18.30 spettacolo teatrale “Maddalena” per la regia e drammaturgia di Claudia Donadoni.
18 dicembre ore 19.15 concerto musicale Strumentisti della Filarmonica della Scala ed apertura straordinaria dalle 20.00 alle 22.00 del Belvedere al 39° piano.
19 dicembre 18.30 pomeriggio musicale con Memo Remigi.
21 dicembre ore 18.30 spettacolo di cabaret con canzoni popolari milanesi e lombarde, arie d’operetta, storie di Milano e della Brianza.
23 dicembre ore 18.30 spettacolo teatrale Gianni Brera – storia di un lombardo.
Pubblicata dal Sole 24 ore la graduatoria sulla qualità della vita. Roma è al diciottesimo posto ma è risalita di tre gradini
Si vive bene a Milano? Ebbene sì, il capoluogo lombardo conferma la sua leadership e vince per il secondo anno consecutivo la classifica sulla qualità della vita 2019, la graduatoria del Sole 24 Ore giunta alla trentesima edizione.
Milano è prima in più categorie
Oltre alla prima posizione nella classifica generale, ottiene anche il primato nella categoria “Affari e lavoro”, il secondo posto nella classifica di tappa “Ricchezza e consumi” e il terzo in “Cultura e tempo libero”. È negativa, invece, la performance in “Giustizia e sicurezza”: il capoluogo lombardo, con la sua provincia, si piazza in ultima posizione soprattutto per numero di reati denunciati e litigiosità. Un dato che potrebbe essere letto anche come segno che a Milano, a differenza di altre realtà geografiche, i cittadini denunciano di più i reati.
Buone posizioni, nella classifica generale 2019, per le province dell’arco alpino: sul podio ci sono anche Bolzano e Trento, rispettivamente al secondo e al terzo posto, seguite da Aosta. A spingerle sono i record “di tappa”, ovvero le macro aree tematiche di cui è composta la classifica generale: Aosta è prima in “Ricchezza e consumi”, Trento vince in “Ambiente e servizi” e Bolzano in “Demografia e società”. Per gli altri record di tappa, Oristano è prima in “Giustizia e sicurezza” e Rimini in “Cultura e Tempo libero”. Nella top ten delle province più vivibili, dove si incontrano anche Trieste (5ª) e Treviso (8ª), quest’anno entra la provincia di Monza e Brianza, che sale di 17 posizioni fino alla sesta, Verona che ne guadagna sette e arriva al settimo posto e – a chiudere la top ten – Venezia e Parma che salgono rispettivamente di 25 e 19 piazzamenti.
Ultimi in classifica?
La coda della classifica è occupata dalle province del Sud: Caltanissetta occupa l’ultimo posto per la quarta volta nella storia dell’indice dopo le performance negative del 1995, nel 2000 e nel 2008. Foggia (105ª) e Crotone (106esima) la precedono di poco.
Se il caso di Milano è emblematico, questa classifica fotografa le performance positive di tutte le province delle grandi città: Roma, diciottesima, sale di tre posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno. Napoli, pur essendo nella metà inferiore della classifica generale (81°), rispetto alla scorsa edizione della Qualità della vita ha all’attivo una salita di 13 posizioni. Sulla stessa linea le performance di Cagliari, che fa un balzo di 24 posizioni (20°), Genova sale di 11 gradini (45°), Firenze di sette (15°) e Torino è 33esima (+ 5 sul 2018). Infine, Bari mette a segno un incremento di 10 posizioni, raggiungendo il 67° posto. Bologna in calo pur restando nella parte alta della classifica al 14° posto.
26756748 1661934160495337 7950687377737842887 o 24
Capodanno Cinese 2020, la classica sfilata in Paolo Sarpi sarà domenica 2 Febbraio
Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Festa di Primavera o capodanno lunare, è la festa tradizionale più importante dell’anno in Cina ed è paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali.
Questo è il momento dell’anno in cui le famiglie si riuniscono per il tradizionale “cenone”, fanno offerte per le divinità e per gli antenati, si prega Buddha e si pulisce la casa dallo sporco dell’anno passato per fare posto alla felicità e alla buona sorte (fu 福) che arriveranno con il nuovo anno.
Il Capodanno cinese 2020 è sabato 25 gennaio. Questa festa non ha una data fissa perché segue il calendario lunare tradizionale e secondo l’astrologia cinese, ad ogni anno lunare corrisponde un segno zodiacale: il 2020 è l’anno del Topo.
La data della parata in costume in Via Paolo Sarpi a Milano sarà invece in programma domenica 2 Febbraio a partire dalle ore 14.00.
Vi terremo aggiornati su tutti gli Eventi in programma a Milano tramite la nostra pagina Facebook Ufficiale.
Quand’è il Capodanno cinese? – Date e calendario lunare tradizionale
Capodanno Cinese in breve
Nome:
春节 Chūn Jié
Altri nomi:
‘Festa di Primavera’, Capodanno lunare
Data 2020:
Sabato 25 gennaio
Data 2021:
Venerdì 12 febbraio
Vacanze:
7 giorni (24-30 gennaio)
Festeggiamenti:
Decorazioni tradizionali, cenone della vigilia, fuochi d’artificio, “buste rosse”
Il giorno di Capodanno corrisponde al primo giorno del calendario lunare cinese. La data sul calendario Gregoriano è diversa di anno in anno, ma è sempre compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Il periodo di festa dura 16 giorni, dalla vigilia di Capodanno fino alla Festa delle Lanterne. Per il capodanno tradizionale i cinesi hanno 7 giorni di vacanza, dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare, nel 2020 vanno dal 24 al 30 di gennaio; le scuole e alcune fabbriche invece chiudono per tutta la durata del periodo.
I giorni più importanti del periodo di festa del Capodanno cinese sono:
La vigilia di capodanno: la giornata in cui le famiglie si riuniscono. Secondo il calendario tradizionale cinese si chiama 除夕 Chúxī, che in italiano si può tradurre con “sbarazzarsi della sera”. Nel 2020 è venerdì 24 gennaio.
Il primo giorno dell’anno: durante questo giorno si fa visita ai parenti e ci si scambiano gli auguri di buon anno. Nel calendario cinese questo giorno si chiama 初一 Chūyī, che significa “primo giorno”; è il giorno di capodanno vero e proprio e quest’anno è sabato 25 gennaio.
La Festa delle Lanterne: è l’ultimo giorno del periodo di festa e corrisponde al quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare cinese. Quest’anno è sabato 8 febbraio.
L’Università Statale di Milano dice stop alle sigarette, elettroniche e non. Il rettore ha infatti approvato un nuovo regolamento che limita notevolmente gli spazi aperti in cui i fumatori possono accendersi una sigaretta, riservandogli zone lontane da finestre e ingressi, e comunque non nelle logge o nei porticati.
L’Università Statale di Milano ha emesso un nuovo regolamento per dare battaglia al consumo di nicotina 2.0, “a tutela della salute e contro i gravi danni derivanti dall’esposizione al fumo di tabacco e ai vapori prodotti dalle sigarette elettroniche”
I nuovi divieti diverranno effettive a partire da martedì 17 dicembre.
Le aree aperte saranno chiuse ai fumatori: dal Cortile d’onore alla Ghiaccia, in via Festa del Perdono si punta a respirare aria più pulita all’ingresso o all’uscita dall’ateneo a partire da martedi 17 dicembre.
Cosa rischiano i trasgressori
Come si evidenzia dal regolamento pubblicato sul sito www.unimi.it, “i trasgressori al divieto di fumo sono soggetti al pagamento della sanzione amministrativa di legge”, che anche in questo caso dovrebbe rispondere ad una cifra che va dai 27,5 ai 275 euro. La multa potrà essere raddoppiata in caso di violazione del divieto “in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o di lattanti o di bambini fino a dodici anni”, ma la sanzione potrà essere pagata anche solo per un suo terzo, se saldata tra il sedicesimo e il sessantesimo giorno dalla contestazione o in caso di notificazione ritardata.
Design Hotel 4 stelle, situato a solo pochi minuti da Milano, dal fascino magnetico e dal look davvero giovane e dinamico. Ristorante interno “Corso Como 52” per il Gran Cenone di Capodanno, Mega Party Night in open space disco per festeggiare tutta la notte! In consolle house music & commercial sound a 360° e ricco programma di animazione!
PREZZI
1) HOTEL 4* + GRAN CENONE + MEGA PARTY NIGHT > a soli € 169,00
Pernottamento in camera matrimoniale
Gran cenone con vini illimitati, musica ed intrattenimento a 360°
Mega Party con Dj Set e animazione
Open Bar analcolico
2 Cocktail a scelta
Colazione dolce e salata dalle10 alle 14
Late check out fino alle ore 16
Ampio parcheggio gratuito, anche al coperto
Nessuna tassa di soggiorno (nei 4* di Milano € 5,00 per persona, al giorno)
CON UN PICCOLO SUPPLEMENTO DI:
€ 20,00 per persona> soggiorno in camera Color Passion con letto rotondo
€ 50,00 per persona> soggiorno in camera Luxury con doppia vasca idromassaggio
€ 75.00 per persona> soggiorno in SUITE esclusiva con doccia e doppia vasca idromassaggio
€ 50,00 > soggiorno in camera singola
2) GRAN CENONE + MEGA PARTY NIGHT> a soli € 99,00
Gran Cenone con vini illimitati, musicaed intrattenimento a 360°
Mega Party con Dj set & animazione
Open Bar analcolico
2 Cocktail a scelta
Ampio parcheggio gratuito, anche al coperto
*Le offerte sono riservate solo a persone maggiorenni
Le luci sfavillanti ed il giardino segreto dello Sheraton Diana Hotel sono pronti ad accogliervi per brindare insieme al nuovo anno.
Immersi in un mondo incantato, avrete l’opportunità di scegliere tra due differenti soluzioni :
il Cenone Classico di Capodanno e la Cena a Buffet.
BRINDISI , Live Music, spettacoli e DJ SET fino a tarda notte
Cena Servita di Capodanno: € 135 per persona
( include Welcome drink + Brindisi di Mezzanotte + Acqua + Vini + Caffè + Guardaroba)
MAX 100 POSTI DISPONIBILI
Welcome drink
Mumm Champagne
Entrée
Capesante arrostite su caviale di melanzane e cerfoglio
Antipasto Freddo
Battuta di tonno rosso, insalatina di frutta tropicale e galapeno
Antipasto Caldo
Astice arrostito, crema di fagiolo dall’occhio e guanciale amatriciano
Primo Piatto
Gnocchetti al rosmarino, seppia e frutti di mare in guazzetto
Refreshing
Tropical Daiquiri frozen al passion fruit
Secondo
Pancetta di maialetto cotto 40 ore con chips di patate viola e salsa al melograno
( VARIANTE VEGETARIANO – TRANCIO DI SPIGOLA, PATATE, OLIVE E CARCIOFI VIOLETTI)
Dessert
“ Sottobosco e cioccolato nero al pepe di sichuan”
Panettone e pandoro con salse tradizionali
Caffè
Brindisi di mezzanotte
Mumm Champagne
Buffet con cotechino e lenticchiedopo le 24.00
Viniinclusi:
Valpolicella Bonacosta Masi
Falanghina Feudi di San Gregorio
Cena a Buffet: € 95 per persona
( include acqua + 1 bott. di vino ogni 4 persone, brindisi di mezzanotte e guardaroba)
Appetizers
Culatello e fichi secchi- Taglieri di salumi e formaggi con mostrarde, marmellate e focaccia calda- Vitello tonnato, con verdure alla piemontese- Arrosto di tacchinella con castagne e cicoriette- Roast beef di angus con verdure ed erbette spontane- Selezione di mozzarelle del casaro- Polpo arrostito con passatina di ceci piccanti-Mazzancolle alla piastra, con caponata alla siciliana- Salmone affumicato con erbe di montagna, crositni e panna acida- Selezione di pani , grissini e focaccine assortite- Insalatina di rinforzo
PrimiPiatti
Ravioli con noci e castelmagno e radicchio di chioggia- Gnocchetti di castagne al bagos e tartufo nero- Millefoglie di pasta all’uovo, fonduta valdostana e bietole
“Secondi Piatti
Filetto di branzino in tiella di patate, olive e origano- Cosciotto di cinta senese arrostito, semi di finocchio e spinacini novella- Bouquet di verdure al vapore e patate americane alla brace- Verdurine alla graticola
Dessert & Frutta
Giochi di frutta di stagione- buffet di pasticceria assortita alla frutta e al cucchiaio- Panettone e pandoro con le sue creme
Brindisidi mezzanotte
Flute di Prosecco Martini
Cotechinoe lenticchiedopo le 24.00
Viniinclusi (1 bottigliaogni 4 persone)
Bianco di Custoza Azienda Agricola Cavalchina
Bardolino Azienda Agricola Cavalchina
MAX 100 POSTI DISPONIBILI
Per chi volesse entrare solo dopo cena :
I clienti potranno entrare solo dopo le 23.30 e verrà consegnata loro una drink card colorata che permetterà loro di avere l’accesso alla serata.
Ingresso possibile dalle ore 23.30 al costo di 50€ con una consumazione
Per INFORMAZIONI O RICHIESTE PARTICOLARI MENU’
scriveteci a :
Tel.+39 02 4549 0584
HOTEL SHERATON DIANA MAJESTIC VIALE PIAVE, 42 – MILANO ZONA PORTA VENEZIA
Una location completamente rinnovata, facilmente raggiungibile da Milano, vi aspetta per festeggiare alla grande l’attesissimo Capodanno 2020! Gran Cenone con disco party per brindare al nuovo anno e trascorrere una serata decisamente entusiasmante! Ristorazione di qualità, musica e balli per trascorrere l’ultimo dell’anno all’insegna dell’allegria: saranno questi gli ingredienti di una serata indimenticabile!
PREZZI
HOTEL 4* + GRAN CENONE + DISCO PARTY NIGHT > a soli € 154,00 per persona
1) HOTEL 4* + GRAN CENONE + DISCO PARTY NIGHT> a soli € 154,00 per persona
Pernottamento in camera luxury con letto rotondo ULTIME DISPONIBILITA’
• Gran cenone con vini illimitati
• Disco Party con Dj Set dalla mezzanotte
• Colazione dolce e salata dalle 10 alle 14
• Late check out fino alle ore 16
• Ampio parcheggio gratuito, anche al coperto
• Nessuna tassa di soggiorno (nei 4* di Milano € 5,00 per persona, al giorno)CON UN PICCOLO SUPPLEMENTO DI:
• € 15,00 per persona > soggiorno in camera Luxury con letto rotondo
• € 50,00 > soggiorno in camera singola
HOTEL 4* con soggiorno in camera matrimoniale standard + GRAN CENONE + DISCO PARTY NIGHT > a soli € 139,00 per persona SOLD OUT
HOTEL 4* con soggiorno in camera con vasca idromassaggio + GRAN CENONE + DISCO PARTY NIGHT > a soli € 164,00 per persona SOLD OUT
Il 6 gennaio alle 11 torna il tradizionale appuntamento dell’Epifania con il corteo dei Re Magi.
I tre Re, la Banda Civica e vari gruppi di figuranti in costume si ritrovano in piazza Duomo per percorrere, dalle ore 11.30, via Torino fino alle Colonne di San Lorenzo. Qui, alle 12.15, l’incontro dei Magi con Erode e, di seguito, la partenza per la basilica di Sant’Eustorgio, dove offriranno i loro doni e le autorità cittadine esprimeranno il loro augurio. Questa secolare devozione meneghina si fonda un episodio risalente, secondo tradizione, al IV secolo, che vede il vescovo Eustorgio trasportare i resti dei tre re da Costantinopoli a Milano. Le reliquie dei Re Magi si trovano ora in un’urna di bronzo, collocata sopra l’altare loro dedicato, e verranno esposte durante la S. Messa delle ore 17.
La stella a otto punte sulla torre campanaria della basilica richiama proprio la cometa che ha guidato i tre re alla grotta di Betlemme.
UNA TRADIZIONE ANTICHISSIMA, DAL LONTANO 1336
Quella del corteo dei Magi che, il giorno dell’Epifania, parte da Piazza del Duomo e arriva a Sant’Eustorgio, è una delle tradizioni più antiche di Milano.
Attestata sin dal Medio Evo, la sfilata del corteo dei Magi è uno degli eventi più amati dai milanesi, che vi assistono disponendosi lungo tutto il percorso.
Particolarmente entusiasti sono i bambini che gioscono alla vista degli elaborati costumi dei figuranti e degli animali che fanno parte del corteo.
IL PERCORSO
Il corteo parte ogni anno il giorno dell’Epifania da Piazza del Duomo, si ferma a San Lorenzo dove si trovano i figuranti che impersonano Erode e la sua scorta, e giunge fino a Sant’Eustorgio. Qui, sul sagrato, è allestito un palco con i personaggi della Sacra Famiglia, a cui i Magi portano i doni.
Al termine i discorsi delle autorità presenti e la possbilità di farsi fotografare insieme ai partecipanti al corteo in costume storico.
Come partecipare?
Tutti possono partercipare al corteo dei Magi in costume, segnalando il proprio nome agli incaricati presenti in basilica al termine delle SS. Messe domenicali delle 11.00 in Sant’Eustorgio o tramite il form in questa pagina.
I posti sono limitati alla quantità di costumi disponibili.
È importante sottolineare il carattere religioso dell’evento, che si conclude con la visita dei figuranti a comunità di anziani, intrattenuti con simpatia dai personaggi del corteo.
Anche in Svezia è nato il muro della gentilezza! Lasciare un cappotto per le persone di strada è un gesto semplice ma che può fare la differenza
Con l’intensificarsi del freddo torna alla ribalta una bella iniziativa, quella dei muri della gentilezza di cui vi abbiamo più volte parlato. Lasciare un cappotto o un abito caldo per le persone di strada, e in generale per chi ne ha più bisogno, è un gesto semplice ma che può fare la differenza.
Si chiamano “walls of kindness”, appunto muri della gentilezza, quei luoghi in città dove è possibile procurarsi, o al contrario lasciare in dono, giacche, sciarpe, cappelli, maglioni e quant’altro possa servire per affrontare meglio l’inverno. In un paese come la Svezia, dove le temperature scendono sotto lo 0, iniziative come queste possono fare la differenza tra la vita e la morte delle persone senza tetto o comunque aiutare anche le fasce più povere della popolazione ad avere abiti adatti alla stagione fredda.
Recentemente proprio in Svezia e nello specifico a Uppsala è apparso un nuovo muro della gentilezza dove in lingua locale si legge: “Prendi un cappotto se hai freddo. Lascia un cappotto se non lo usi più”.
L’iniziativa è stata voluta da un’agenzia immobiliare del centro della città che ha allestito in strada un cubo a mo’ di attaccapanni, un modo per aiutare chi ha più bisogno ma anche per farsi pubblicità in maniera originale (glielo perdoniamo vista la finalità benefica di fondo).
I cittadini hanno risposto subito all’appello lasciando molti indumenti caldi e facendo girare le foto del muro su Facebook, diffondendo così la novità in modo che ne arrivasse voce anche a chi ne aveva più bisogno.
Il Comune invita i cittadini a scegliere i mezzi pubblici per gli spostamenti di Venerdì
Previsioni rispettate: venerdì mattina a Milano è caduta la prima neve stagionale. Sta scendendo ad ampi fiocchi.
Al momento – come spiegano vigili del fuoco e vigili urbani – non si registrano inconvenienti di sorta, anche perché la neve non si sta attaccando a terra. La neve era prevista con l’arrivo della “tempesta di Santa Lucia”, una sorta di “ciclone” che in queste ore attraverserà l’Italia da Nord a Sud.
Disagi vengono invece segnalati per i mezzi Atm, che stanno facendo i conti con il traffico intenso. La stessa azienda ha consigliato ai pendolari di usare le metropolitane.
L’allerta neve
Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia aveva emanato un’allerta meteo per rischio neve che riguardava il bacino di Milano. Per questo il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) presso la centrale operativa della Protezione Civile a partire dalla mezzanotte, per il monitoraggio della situazione meteo e delle precipitazioni in città.
Neve in arrivo a Milano: pronti i mezzi Amsa spargisale
Il Coc effettuerà un aggiornamento sulle condizioni meteo per coordinare gli interventi necessari in caso di nevicate o gelate. Amsa con i mezzi spargisale e Atm sono preallertate e pronte ad attivarsi per prevenire problemi di viabilità su strade, direttrici dei mezzi pubblici e fermate delle metropolitane.
Neve a Milano, il Comune invita i cittadini ad usare i mezzi pubblici
Il Comune invita i cittadini a scegliere i mezzi pubblici per gli spostamenti di venerdì. Ad amministratori di condominio e ai negozi che affacciano su strada in caso di neve e gelate si chiede di spargere sale sui marciapiedi. Si ricorda che lo sgombero della neve nelle aree antistanti gli stabili privati compete ai proprietari degli stessi immobili. Sono stati preallertati anche gli uffici pubblici del Comune e le scuole dell’infanzia ed elementari.
Concerti, Aerosmith: annunciata una data a giugno a Milano
Il nuovo tour europeo degli Aerosmith avrà inizio l’anno prossimo proprio dall’Italia. Il gruppo si esibirà, infatti, sabato 13 giugno agli I-DAYS MILANO 2020, che si terranno al MIND Milano Innovation District (area expo). La band farà tappa anche in Svizzera, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Polonia, Gran Bretagna, Ungheria, Danimarca e Germania.
Gli Aerosmith sono una delle più grandi band americane mai esistite. Il gruppo, formato da Steven Tyler (voce), Joe Perry (chitarra), Brad Whitford (chitarra), Tom Hamilton (basso) e Joey Kramer (batteria), ha venduto oltre 150 milioni di dischi in tutto il mondo, ha vinto una miriade di premi ed è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame, dopo una carriera stellare iniziata 50 anni fa.
La band ha vinto 4 GRAMMY AWARDS, 8 American Music Awards, 6 Billboard Awards,12 MTV Video Music Awards e 1 Soul Train Award per il miglior Singolo Rap nel remix di RUN DMC di “Walk this Way”. A gennaio Aerosmith verranno onorati dalla Recording Academy con il prestigioso premio MusiCares Person of the Year. Tra dischi multiplatino e successi stellari, gli Aerosmith continuano ad ispirare intere generazioni e rimangono una delle band più seguite ed amate di tutti i tempi!
Nel 2020 celebreranno i 50 anni di carriera con il loro nuovo tour, che arriva dopo il successo incredibile della residency a Las Vegas, AEROSMITH: DEUCES ARE WILD, cominciata lo scorso 6 aprile e che terminerà il 4 giugno 2020. Le oltre 50 date di cui si compone la residency al Park MGM hanno portato la band ad occupare la vetta della classifica dei migliori incassi di Billboard e la posizione n.2 in quella degli Hot Tours.
La grande influenza che gli Aerosmith hanno avuto nella musica rock e nell’industria musicale mondiale è innegabile. Il gruppo ha scalato le classifiche e battuto molti record: quello di aver piazzato nove singoli alla #1 nella classifica Mainstream Rock Tracks e quello di essere l’unica rock band ad aver debuttato in vetta alla Billboard Hot 100 con il brano “I Don’t Want to Miss a Thing”. Sono inoltre il gruppo americano ad aver conquistato più certificazioni ORO con i loro dischi di sempre, ad aver ottenuto più certificazioni in generale (oro, platino e multi-platino insieme) e con i Van Halen sono il gruppo statunitense con più album multi-platino.
Calendario tour europeo 2020:
13-giu-20 Milano, Italia – iDays (Festival)
I biglietti per l’unica data italiana saranno disponibili a partire dalle ore 11.00 di venerdì 13 dicembre su Ticketone, qui le info : http://tidd.ly/998026ba
come organizzare il pranzo di natale ba6153ff0f22e454064acf742f1ac721 e1418919218434
La città si classifica al secondo posto dietro Torino, Roma è terza. Ecco l’indagine
Natale a Milano fa rima con regali ma anche con tavola imbandita. E se il 47% dei milanesi non riesce a rinunciare al panettone tradizionale la “capitale lombarda” è tra le tre città d’Italia che spendono di più per imbandire la tavola durante le feste. Il dato emerge da una ricerca di Supermercato24.
Secondo la ricerca Milano è seconda solo a Torino che in fatto di abbuffate non ha eguali in Italia. All’ombra della madonnina s comprano soprattutto acqua, bibite e alcolici (14,6%), oltre a formaggi e salumi (11%). Nel capoluogo meneghino sembra che il menù sia meno salutare rispetto al resto dell’anno e che eventuali sensi di colpa vengano rinviati a gennaio: nel mese di dicembre si registra, infatti, una flessione negli acquisti di frutta e verdura rispetto ai mesi precedenti. Roma chiude il podio, seguita da Verona, mentre i più parsimoniosi di tutta la penisola risultano essere gli abitanti delle province di Vicenza, Modena e Como.
Panettone, i milanesi preferiscono quello tradizionale
Indipendentemente dalla latitudine, che cosa fa lievitare lo scontrino degli italiani sotto Natale? Analizzando la spesa delle feste si scopre che i prodotti più costosi aggiunti al carrello di dicembre sono le bollicine: per lo champagne e gli spumanti la spesa media sotto le feste vede un incremento del 40% rispetto agli altri mesi dell’anno. A pesare sul conto pre-festivo anche i cesti di specialità natalizie, graditissima, comoda, ma spesso costosa idea regalo, i salumi da banco (+10%) – in particolare il culatello e la bresaola – e il carpaccio di salmone (+51%). Ma anche chi ama i crostacei deve “fare i conti” con uno scontrino più salato (la spesa media si triplica rispetto agli altri mesi), soprattutto quando aggiunge al carrello i gamberi rossi di Sicilia.
E le spese di Natale sono anche tra le più costose: secondo i dati dell’indagine, infatti, l’11,5% della spesa fatta dagli italiani nel corso dell’anno si concentra nelle tre settimane di dicembre precedenti al Natale.
La fonte della ricerca
I dati riportati sono stati calcolati sulla base degli acquisti effettuati dagli utenti di Supermercato24 tramite sito web o app nel corso di dicembre 2018. Le informazioni, assicurano dalla società, sono state raccolte in forma anonima e utilizzate a scopo esclusivamente statistico.
Non sono previste fasce orarie di garanzia. Lo sciopero inizierà alle 3 di domenica e terminerà alle 2 di lunedì 16 dicembre
Uno sciopero del personale addetto alla circolazione del trasporto ferroviario regionale in Lombardia è stato proclamato per domenica 15 dicembre. L’agitazione è stata indetta dal sindacato autonomo Orsa, che denuncia “obiettivi conflittuali verso l’azienda allo scopo di causare significativi disagi alla mobilità in occasione dei grandi eventi del periodo natalizio”. Lo sciopero previsto inizierà alle 3 di domenica e terminerà alle 2 di lunedì 16 dicembre. Essendo una giornata festiva, non sono previste fasce orarie di garanzia: autobus sostitutivi senza fermate intermedie saranno istituiti soltanto per i collegamenti aeroportuali fra “Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto” e “Malpensa Aeroporto – Stabio” in caso di non effettuazione dei treni. Per la Lunga percorrenza saranno garantiti i treni indicati sul sito di Trenord.
“Negli ultimi sei mesi – spiega Trenord – con tutte le altre organizzazioni sindacali Trenord ha siglato tre accordi storici che valgono, a favore dei lavoratori, oltre 13 milioni di euro”. “Contrariamente a quanto affermato pretestuosamente da Orsa – prosegue l’azienda – tali accordi preludono l’avvio delle trattative per il rinnovo del contratto di lavoro in un contesto di relazioni sindacali positive”. “Orsa, che rappresenta poco più del 14% del totale del personale – sottolinea Trenord – ha scelto invece la via conflittuale, nonostante le raccomandazioni della Commissione di Garanzia, puntando a nuocere tanto ai lavoratori quanto alle migliaia di persone che hanno programmato di utilizzare il treno alla vigilia delle festività natalizie”.
METEO:Dimentichiamo subito questi primi giorni di dicembre caratterizzati da sole e temperature miti: nelle prossime settimane a Milano secondo le previsioni meteo si abbatterà una ondata di freddo che porterà un brusco calo delle temperature.
Gelate piene dunque su tutta la Lombardia e nelle zone di pianura dove arriverà anche la prima neve dell’anno: gli esperti meteo infatti parlano dell’arrivo di una perturbazione atlantica su tutta l’Italia che porterà al Nord la neve sulle alture ma anche in pianura, con fiocchi che cadranno anche su Milano.
Meteo Milano: mercoledì 11 dicembre la giornata più fredda
Nello specifico martedì 10 dicembre il cielo si presenterà sereno su tutta la regione Lombardia: qualche debole nevicata si avrà solo oltre gli 800-1000 metri sui settori alpini di confine di Valchiavenna e Alta Valtellina. Le temperatura invece subiranno un leggero calo in particolare nelle ore serali: i valori minimi in pianura saranno compresi tra 0 e 3 gradi, le massime invece tra 9 e 12 gradi. In pianura i venti saranno moderati a carattere di Foehn al mattino sui settori occidentali, in attenuazione nel pomeriggio. Mercoledì 11 dicembre invece il cielo subirà un rapido aumento delle nubi già dal mattino con un annuvolamento intenso nelle ore pomeridiane.
Meteo Milano: venerdì 13 dicembre arriva la neve in pianura
Le precipitazioni saranno deboli o molto deboli in serata su settori montani e pianura meridionale. Mentre la neve cadrà oltre gli 800-1000 metri sulle Alpi, oltre i 1200 metri sull’Appennino. Le temperature subiranno un brusco calo: in pianura saranno comprese tra i -2 e i 5 gradi. Giovedì 12 e venerdì 13 infine il cielo tenderà a leggeri schiarite al mattino prima di annuvolarsi di nuovo la sera, con l’arrivo della perturbazione atlantica che porterà neve non solo in montagna ma anche a bassa quota in particolare nella giornata di venerdì.
AVVISO DEL COMUNE DI MILANO DI GIOVEDÌ 12 Dicembre
❄️ È stata emanata dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia una #allertameteo per rischio neve.
🔎 Per questo il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) presso la centrale operativa della Protezione Civile a partire dalla mezzanotte di oggi, per il monitoraggio della situazione meteo e delle precipitazioni in città. ❄️
✅ Amsa con i mezzi spargisale e Atm sono pre-allertate e pronte ad attivarsi per prevenire problemi di viabilità su strade, direttrici dei mezzi pubblici e fermate delle metropolitane.
🚍 Il #ComuneMilano invita i cittadini a scegliere i mezzi pubblici per gli spostamenti di domani. 🚇 🚎
✳️ Ad amministratori di condominio e ai negozi che affacciano su strada in caso di neve e gelate si chiede di spargere sale sui marciapiedi ➡️ e si ricorda che lo sgombero della neve nelle aree antistanti gli stabili privati compete ai proprietari degli stessi immobili.
Leonardo3 rischia di chiudere: il 6 luglio ingresso gratuito per salvare il museo del genio
LEONARDO: al Museo della Scienza e della Tecnologia oltre 1.300 mq e 170 tra modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni.
Una spettacolare scenografia ti accompagna in un viaggio che, a partire dalla Firenze del Quattrocento, ripercorre la formazione di Leonardo e il contributo degli ingegneri toscani fino al soggiorno nella Milano degli Sforza.
Un percorso tra l’arte della guerra, il lavoro e la produzione, il volo, le vie d’acqua e l’architettura che si conclude con uno sguardo sull’influenza di Leonardo nella pittura lombarda del Rinascimento e un’installazione immersiva dedicata ai disegni degli ultimi anni.
Oltre 1.300 mq e 170 tra modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni fanno rivivere la narrazione attraverso l’evoluzione del pensiero di Leonardo in un’esperienza coinvolgente nella dimensione emotiva, intellettuale e fisica.
Le Nuove Gallerie rinnovano lo storico allestimento con cui il Museo apriva al pubblico nel 1953 e rappresentano una risorsa culturale unica per ispirare le nuove generazioni, il mondo della ricerca e appassionati di ogni età.
La figura di Leonardo è indagata all’interno del suo contesto storico mettendo in relazione la sua opera di ingegnere e umanista con la storia della scienza, dell’arte, della tecnica e del pensiero del Rinascimento. La visione è coerente con gli studi più recenti della storiografia leonardesca, ponendo l’accento sulla sua curiosità e sulla capacità di osservare e interpretare la natura insieme all’attenzione al lavoro dei suoi contemporanei con cui è in continuo dialogo.
Significati universali come il desiderio di conoscere, la capacità di osservare e il pensare in modo trasversale sono una preziosa eredità del metodo di lavoro di Leonardo alla società contemporanea.
Patronato
Sotto il patronato del Comitato Leonardo Cinquecento.
Quando
Visitabile in tutti i giorni di apertura del Museo.
Biglietto
La visita alle esposizioni permanenti è compresa nel costo del biglietto d’ingresso al Museo.
Il menswear di Alexander McQueen sceglie nuovamente il capoluogo lombardo. Durante la prossima edizione di Milano Moda Uomo
Il marchio di proprietà di Kering svelerà la collezione A/I 2020-21 attraverso una presentazione domenica 12 gennaio. “Intrinsecamente legata al patrimonio sartoriale bespoke dell’abbigliamento maschile di Alexander McQueen, questa presentazione sarà al centro dell’evoluzione dell’impegno della maison nella promozione della creatività, dell’artigianalità e dell’innovazione”, hanno commentato i vertici della maison a Mff.
L’esordio nel mondo maschile della griffe avvenne proprio a Milano quando nel 2004 il fondatore Lee Alexander McQueen decise di sfilare nella capitale della moda italiana, appuntamento fisso fino al gennaio 2013, quando è entrato nella schedule della fashion week londinese. Nel giugno 2017, il marchio è approdato a Parigi dove è rimasto per tre stagioni prima di rientrare a Londra, preferendo il formato della presentazione alla passerella.
L’arrivo di Alexander McQueen conferma il rafforzamento della fashion week milanese che, dopo gli esperimenti co-ed, vedrà anche il ritorno di Gucci, Salvatore Ferragamo e N°21.
Nike lancerà la collezione di costumi da bagno Victory Swim pensata per le donne di religione islamica
Sarà disponibile dal 1 febbraio sul sito del brand e presso rivenditori selezionati in tutto il mondo. L’ispirazione per la nuova linea di costumi inclusivi, eletta a nuovo simbolo della ‘modest fashion’ (che si discosta, però, dal comune appellativo ‘burkini’), nasce dal riscontro positivo ottenuto dal Nike Pro Hijab, il primo hijab sportivo professionale introdotto dal marchio dello Swoosh due anni fa.
“Più ascoltavamo, più vedevamo possibilità di aiutare le atlete in nuove dimensioni – ha dichiarato Martha Moore, vicepresidente e direttore creativo Nike, come riportato dalla stampa internazionale -. Siamo costantemente impegnati ad ampliare la nostra visione nel campo dell’innovazione e ci entusiasma l’idea che, pensando in modo creativo e progettando in modo inclusivo, possiamo far sì che sempre più donne si sentano a loro agio nel praticare sport. Per noi, la nuova collezione dimostra come l’apertura al cambiamento consente a tutte le donne di scoprire la gioia dell’attività fisica”.
La collezione, che comprende il costume da bagno premium Nike Victory Full-Coverage a cui si affiancano accessori per il nuoto come Nike Victory Swim Hijab, Nike Victory Swim Tunic Top e Nike Victory Swim Leggings, va incontro alle esigenze delle atlete che desiderano muoversi agilmente in acqua rimanendo però coperte.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.