Siamo lieti di invitarti al Sexy Masquerade Dinner Party di STK Milano @ Mè by Melia Milano.
DINNER SHOW + PARTY con DJ SET
Dopo il successo nella notte di Halloween, STK Milano si prepara a festeggiare il Giovedì grasso in chiave Lipstick & Champagne sempre a tema “Seductive”
PROGRAMMA:
21.00 Start Dinner Show + DJ Set
23.30 Ingresso Party
DINNER SHOW: (Prenotazione obbligatoria)
+39 0284106534
Start 21.00
Welcome glass di champagne per tutte le donne.
Cena composta da 3 antipasti in sharing + 1 portata principale + 1 dolce 60€ cad. escluso beverage.
Cocktail al tavolo 15€
PARTY: Lista Nominale per solo 150 persone
Accredito obbligatorio
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Sabato 15 febbraio ingresso gratuito dalle 19 alle 23 per celebrare il 67° compleanno del Museo con un programma di incontri, visite guidate e attività speciali.
Apertura straordinaria gratuita SABATO 15 FEBBRAIO 2020.
Tutte le attività sono gratuite, libere fino a esaurimento posti e prenotabili la sera stessa all’infopoint.
I Green Day, vincitori di 5 Grammy Awards e inseriti nella mitica Rock and Roll Hall of Fame, annunciano il loro nuovo tour mondiale che farà tappa anche in Italia. Contemporaneamente la band svela anche il nuovo attesissimo singolo “Father Of All…”, primo estratto dal loro tredicesimo album in studio (dal titolo omonimo), in uscita il 7 febbraio 2020 su etichetta Reprise/Warner Records.
Le date:
10 giugno 2020 Milano, Ippodromo Snai – Milano Summer Festival 11 giugno 2020 Firenze, Visarno Arena –Firenze Rocks (Guests: Weezer + Yungblud + Amyl & The Sniffers + Saint Phnx)
Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.
Special guest: Weezer
La band, icona del rock, sarà impegnata in un grande tour mondiale negli stadi assieme ai co-headliner Weezer e Fall Out Boy. The Hella Mega Tour , in collaborazione con Harley-Davidson, prenderà ufficialmente il via il 13 giugno 2020 a Parigi e toccherà svariate città in tutt’Europa, in Gran Bretagna e Nord America. Inoltre i Green Day si esibiranno in una serie di concerti in Asia.
I Green Day sono anche i primi headliner di Firenze Rocks 2020.
Firenze Rocks si prepara a tornare nel 2020! Giunto alla quarta edizione, il festival fiorentino si è ormai consolidato come uno dei principali festival europei, in grado di portare sul palco della Visarno Arena le star della musica mondiale più attese. I Green Day sono una delle band più iconiche della loro generazione. Formato nel 1986 a Berkeley (CA), il gruppo ha venduto oltre 70 milioni di copie e accumulato oltre 10 miliardi di streams. Il disco che li ha rivelati al mondo, Dookie, uscito nel 1994, ha venduto 10 milioni di copie e raggiunto la certificazione Diamante, riaccendendo l’interesse popolare e i riflettori sul genere punk rock e proiettando la band verso una carriera costellata di successi e hit planetarie. Nel 2004 i Green Day hanno pubblicato la rock opera American Idiot che ha catturato l’attenzione di un’intera nazione, vendendo oltre 7 milioni di copie negli Stati Uniti e portando a casa il Grammy Award come miglior Album Rock. Nel 2010 è stata realizzata una versione teatrale di American Idiot che ha debuttato a Broadway e ha ricevuto grandi consensi di critica e pubblico.
Il nuovo tour partirà il 13 giugno da Parigi e toccherà moltissime città in Europa, facendo tappa anche a Milano (Ippodromo SNAI San Siro) il 10 giugno, prima di approdare a Firenze Rocks. Ad oggi i Green Day hanno vinto 5 Grammy Awards e sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.
I Weezer, band multi-platino vincitrice di un Grammy Award, hanno recentemente pubblicato il nuovo singolo dal titolo “The End of the Game”, che anticipa il quattordicesimo album in studio “Van Weezer”. L’ispirazione per il nuovo album arriva dalle radici musicali metal della band. Rivers è un grande fan dei KISS, Brian adora i Black Sabbath, Pat ama Van Halen e i Rush e Scott è da sempre fan degli Slayer e dei Metallica.
Firenze Rocks è uno dei principali festival in Europa che ha portato nelle precedenti edizioni stelle della musica quali Aerosmith, Guns ‘N’ Roses, Eddie Vedder, Foo Fighters, Ozzy Osbourne, Iron Maiden, System of a Down, Tool, The Smashing Pumpkins, Ed Sheeran e The Cure.
Dalla sua nascita nel 2017 ad oggi sono giunte oltre 530.000 persone. Numeri impressionati per quello che è diventato il più importante appuntamento per tutti gli appassionati del rock nel mondo e non solo. Il Firenze Rocks è un evento imperdibile che unisce, aggrega ed emoziona nel cuore di una delle città più belle al mondo: Firenze.
Milano Summer Festival è un festival estivo di musica live in uno dei luoghi più belli e suggestivi di Milano: l’Ippodromo Snai di San Siro.
1.399.912 m² di verde nel cuore della città, divisi tra piste, scuderie e luoghi destinati al pubblico. In quest’oasi, Milano Summer Festival torna anche quest’anno con musica dal vivo, portando sul palco alcuni tra i più famosi artisti italiani e internazionali. Un cross over di generi, dall’elettronica al rock, con date uniche per l‘Italia.
OSPITI EDIZIONE 2020
10 GIUGNO – Green Day
17 GIUGNO – Post Malone
25 GIUGNO – Brunori Sas
2 LUGLIO – Aqua, Eifell 65, Vengaboys (serata So ‘90s Festival)
6 LUGLIO – Faith No More
9 LUGLIO – Thom Yorke
10 LUGLIO – The Script
12 LUGLIO – The Killers
24 LUGLIO – Ozuna
Info biglietti : clicca QUI
PREVENDITE
I biglietti per il Milano Summer Festival 2019 sono ora disponibili.
SI CONSIGLIA DI ACQUISTARE I BIGLIETTI IN ANTICIPO ATTRAVERSO I CANALI DI VENDITA UFFICIALI, info biglietti Ticketone clicca QUI
Autostrada A8 (Milano – Varese): uscita casello Milano, direzione Milano Centro/Viale Certosa, seguire per San Siro;
Autostrada A4 (Torino-Trieste): da Trieste, direzione Milano Centro, uscire Viale Certosa, e proseguire in direzione San Siro; da Torino, prima del casello di Milano proseguire verso Linate, uscire a Settimo Milanese/Via Novara e poi per San Siro;
Autostrada A1 (Milano – Roma) superare la “barriera” di Melegnano, tangenziale ovest, uscire a Settimo Milanese/Via Novara e proseguire verso San Siro.
MEZZI PUBBLICI:
Metropolitana M1 (linea rossa) e M5 (linea lilla) fermata LOTTO.
Uscita Piazzale Lotto, Stadio-Ippodromo. L’ingresso al festival si trova di fronte, attraversato Piazzale Lotto (via Diomede 1).
Info orari, fermate e percorsi sul sito ATM www.atm.it
ATM MILANO (Azienda Trasporti Pubblici Milano)Ticket: 1,5 euro (valido per una corsa)
Numero verde: 800 80 81 81
LA SICUREZZA
Seguendo le disposizioni ministeriali in materia di Pubblica Sicurezza, all’ingresso dell’area a pagamento del festival saranno predisposti controlli negli zaini e con metal detector.
Vi consigliamo di fare attenzione a queste norme, cercando di non portare con voi gli oggetti sottoelencati, per consentire al pubblico di oltrepassare i punti di controllo in modo più fluido.
Sarà severamente vietato introdurre:
bottiglie di vetro, lattine e bottiglie di plastica tappate
Dopo l’incredibile show a Roma nel luglio del 2018, POST MALONE, artista multi-platino e nominato ai Grammy Awards, torna in Italia per un live unico, prodotto da Vivo Concerti, previsto per mercoledì 17 giugno 2020 all’Ippodromo SNAI San Siro di Milano.
La data:
17 giugno Milano, Ippodromo SNAI San Siro – Milano Summer festival
Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.
PREZZI BIGLIETTI: clicca qui
L’attesissimo tour europeo celebrerà “Hollywood’s Bleeding” (Republic Records), terzo disco di POST MALONE pubblicato lo scorso 6 settembre, che contiene importanti featuring, tra i quali Ozzy Osbourne, Travis Scott e Lil Baby. Quest’ultimo album, certificato disco d’oro dalla classifica FIMI/Gfk e rimasto al #1 posto nella classifica Billboard Top 200 per quattro settimane, è stato anticipato dai singoli ‘Goodbyes’, disco d’oro che conta ad oggi oltre 559,7 milioni di stream su Spotify e 106,4 milioni di views su YouTube, e ‘Circles’, disco di platino con oltre 651,2 milioni di stream su Spotify e oltre 161,4 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Il talentuoso artista di Dallas inizia la sua carriera nel 2015 senza voler dichiarare alcun genere di appartenenza: nel 2016 esce ‘Congratulations’ feat. Quavo, il primo singolo di POST MALONE, che esordisce al #1 posto della classifica Billboard Top 200, ricevendo innumerevoli certificazioni multiplatino in tutto il mondo e la certificazione disco di diamante dalla RIAA. Nello stesso anno, l’artista pubblica il suo primo album dal titolo ‘Stoney’, disco che ha ottenuto un successo globale ed è entrato nella Top 10 della Billboard 200, ottenendo la #1 posizione nella classifica R&B/Hip Hop Album e consacrando POST MALONE il “primo artista hip hop esordiente del 2016”.
Originari di Las Vegas, nascono nel 2001 e si ispirano alle sonorità tipiche degli anni Ottanta e della New Wave. Raggiungono il successo nel 2004 con l’uscita del loro album di esordio, “Hot Fuss”, che ottiene cinque nomination ai Grammy Awards e vende più di 5 milioni di copie. Il 2005 li vede protagonisti su palchi prestigiosi come quello del Festival di Glastonbury e il Live 8 londinese, oltre a essere stati scelti dagli U2 come gruppo di supporto per aprire gran parte del loro tour europeo.
“Sam’s Town” è il secondo progetto discografico pubblicato nell’ottobre 2006 e anticipato dal singolo “When You Were Young”. Le vendite superano i 3,5 milioni di copie e nel 2007 la band guadagna un BRIT Awards come miglior album rock e due nomination ai Grammy Awards.
L’anno successivo esce il nuovo album “Day & Age” che riceve una nomina come Best Album ai BRIT Awards e due candidature ai NME Awards del 2009 dove i Killers vincono come Best International Band. Nello stesso anno viene poi pubblicato il dvd “Live from the Royal Albert Hall” che contiene la registrazione dei concerti del 5 e 6 luglio nella prestigiosissima Royal Albert Hall di Londra.
Il quarto album in studio è “Battle Born” che, uscito nel 2012, sancisce un ritorno alle tonalità rock degli esordi e fa guadagnare ai The Killers il quarto premio NME come migliore band internazionale.
A solo un anno di distanza viene pubblicato “Direct Hits”, un best of della rock band statunitense che include i singoli di maggior successo come “Mr. Brightside”, “Somebody Told me” e “Human”. Al suo interno sono contenute tre bonus track tra cui un remix di Calvin Harris di “When You Were Young”.
Il nuovo album arriva a distanza di cinque anni e si intitola “Wonderful Wonderful” e per la prima volta nella storia della band raggiunge la prima posizione nella Billboard 200, oltre a far guadagnare ai Killers la quarta nomination ai Brit Awards come miglior gruppo internazionale.
Nel 2019 si esibiscono come headliner al Festival di Glastonbury con una performance che Rolling Stone definisce leggendaria e che vede la partecipazione di Pet Shop Boys e Johnny Marr.
Con oltre 15 milioni di copie vendute in tutto il mondo, i The Killers sono diventati la prima band internazionale ad avere cinque album che hanno debuttato alla prima posizione delle classifiche musicali inglesi.Dopo il clamoroso show da headliner a Glastonbury 2019, The killers arrivano in tour estivo che toccherà i più grandi stadi in UK e in Italia per una data estiva.
La data:
12 luglio Milano, Ippodromo SNAI San Siro – Milano Summer Festival
Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.
Oltre alla cena romantica, tra le tante possibilità che offre la città si può anche visitare gratuitamente un museo.
Si tratta della Casa Bagatti Valsecchi, che si trova nel cuore del Quadrilatero della moda in via Gesù: per la giornata di oggi, venerdì 14 febbraio 2020, apre gratuitamente le sue porte al pubblico.
Dalle 13 alle 17.45 tutti coloro che vorranno scoprire una dimora ricca di grande fascino, inclusi gli innamorati desiderosi di regalarsi qualche ora all’insegna dell’arte e della cultura, potranno fare un viaggio nel tempo all’interno della collezione raccolta alla fine dell’Ottocento dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi.
La casa museo Bagatti Valsecchi è aperta dal 1994
Il Bagatti Valsecchi è una casa-museo aperta al pubblico fin dal 1994, e fa parte di quella serie di luoghi probabilmente meno noti ai milanesi e ai turisti, e forse anche per quresto motivo ancora più affascinanti, perché piena di tesori da scoprire. I baroni Bagatti Valsecchi si dedicarono alla ristrutturazione della dimora di famiglia a partire dagli anni ottanta del XIX secolo, ispirandosi alle residenze del Cinquecento lombardo. I due fratelli iniziarono a collezionare dipinti e manufatti d’arte applicata del 1400-1500, pre rendere ancora di più l’atmosfera del tempo, che oggi è possibile respirare passeggiando tra le stanze della dimora.
Come usufruire dell’ingresso gratuito al museo
La casa-museo Bagatti Valsecchi è solitamente aperta dal martedì alla domenica dalle 13 alle 17.45, ed è chiuso il lunedì. I biglietti d’ingresso hanno un prezzo compreso tra i 10 e i 7 euro. Eccezionalmente, per la giornata di San Valentino, 14 febbraio 2020, l’ingresso sarà gratuito: “L’arte e l’amore trionfano nel tempo”, hanno scritto gli organizzatori dell’iniziativa su Facebook.
Per usufruire della speciale promozione si potrà prenotare il biglietto online inserendo il codice “Cuore” oppure ci si potrà presentare direttamente in biglietteria.
MILANO: L’amore, in tutte le sue forme, in occasione di San Valentino. Musei e luoghi di cultura della città hanno pensato agli innamorati
4 EVENTI DA NON PERDERE PER CELEBRARE L’AMORE… E LA CULTURA
Forse non tutti sanno cos’è la sindrome di Stendhal, o sindrome di Firenze, che provoca degli effetti simili al colpo di fulmine; si tratta di quella sensazione di tachicardia, capogiri, vertigini, confusione e allucinazioni che alcuni soggetti provano di fronte a opere d’arte di straordinaria bellezza. Coincidenze? No, non credo.
E’ per questo che musei e luoghi di cultura della città di Milano hanno pensato agli innamorati per celebrare il sentimento più potente e universale che esista: l’amore.
L’AMORE SECONDO CANOVA E THORVALDSEN
DEL PERDUTO AMORE: VISITE GUIDATE ALLE GALLERIE D’ITALIA
Un occasione della festa di San Valentino, le Gallerie d’Italia aprono le porte all’amore. I visitatori saranno accompagnati a scoprire le opere più suggestive della mostra Canova Thorvaldsen La nascita della scultura moderna. Due scultori che hanno fatto dell’amore la loro arte, scolpita nel marmo. Le statue più famose dei due artisti imprigionano proprio momenti di tenerezza tra innamorati, in grado di far trasparire una collezione di sentimenti che solo i grandi artisti riescono a trasmettere con le loro opere. Le guide sveleranno i differenti risvolti dell’amore magistralmente evocati dalle sculture di Canova e Thorvaldsen, con una serie di appuntamenti che dureranno fino a sera.
BACI D’AUTORE ALLA PINACOTECA DI Brera
1, 2, 3 BACI A BRERA
Cos’è dunque, un bacio? Un apostrofo rosafra leparole “t’amo”.
Edmondo Rostand
Venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, la Pinacoteca di Brera celebrerà l’amore con un’iniziativa davvero al bacio. Tutte le coppie di innamorati potranno scambiarsi un bacio davanti all’iconico Bacio di Francesco Hayez, uno dei più celebri capolavori custoditi dal museo. Qui, un disegnatore traccerà i loro profili su una cartolina del quadro. L’originalità giocherà sul fatto che il bacio raffigurato dal pittore si sovrapporrà a quello degli innamorati, facendo prendere vita al capolavoro di Hayez. Al termine della performance, i visitatori saranno omaggiati del loro ritratto.
SAN VALENTINO AL MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA
IL CINEMA CHE CI HA FATTI INNAMORARE
Un programma di tre giorni tutto dedicato all’amore! Si inizia il giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio, con il film più romantico di sempre, Titanic (1997). La chicca: il tocco retrò e senza tempo della proiezione in pellicola 35 mm.
Se sei single, il MIC ha pensato anche a te: a San Faustino, il 15 febbraio, vivi lo Speed Cinema Date e racconta in sala i tuoi gusti cinematografici. Scoprirai che forse qualcuno amerà il buon cinema tanto quanto te. A seguire saranno proiettati due film, uno di ieri e uno di oggi. In comune, una grande storia d’amore senza tempo: il capolavoro della Nouvelle Vague, Fino all’ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard, e il recentissimo Ritratto della giovane in fiamme (2019) di Céline Sciamma.
La sessione romantica terminerà in bellezza domenica 16 febbraio con una pellicola per tutta la famiglia, sempre in preziosa 35 mm, del classico Disney La bella e la bestia. In chiusura, il muto La carne e il diavolo (1972) di Clarence Brown, con accompagnamento musicale dal vivo a cura di Francesca Badalini.
DOVE:Sala Cinema MIC, Viale Fulvio Testi, 121 – 20162 Milano
L’AMORE TI PREMIA: BASTA ESSERE IN DUE!
L’ABBONAMENTO MUSEI IN PROMOZIONE PER SAN VALENTINO
Fino al 16 febbraio, conviene essere in due: ecco perchè.
L’Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta è la carta che ti permette di accedere gratuitamente e ogni volta che lo desideri a oltre 170 musei, siti UNESCO, castelli, giardini, collezioni permanenti e mostre temporanee della Lombardia e della Valle d’Aosta aderenti al circuito. In occasione di San Valentino, se compri due abbonamenti potrai usufruire di uno sconto veramente speciale!
L’Abbonamento Musei vale 365 giorni dalla data dell’acquisto e ti dà la possibilità di vedere anche mostre in tutta la Lombardia e Valle d’Aosta, oltre a godere di numerosi vantaggi come le visite guidate dedicate ai soli abbonati.
IL BACIO DI GAETANO PREVIATI PER LA MOSTRA PREVIATI IN LOVE
DOPO 130 ANNI DI ASSENZA, TORNA PER SAN VALENTINO UN’OPERA VERAMENTE UNICA
Alcuni baci sono senza tempo, sopratutto quelli rubati e dal finale sventurato: come non pensare alla più struggente delle storie d’amore di tutti i tempi? A San Valentino, torna in Italia un quadro unico nel suo genere: Bottegantica riporta a Milano dopo 130 anni il Bacio di Gaetano Previati.
La mostra Previati in Love verrà inaugurata dal pianista Diego Petrella – vincitore assoluto del Premio del Conservatorio Giuseppe Verdi 2019 – che esegue musiche di Prokofiev, Brahms, Rachmaninov e Chopin. Un’occasione per immergersi in uno dei baci senza tempo più famosi della storia dell’arte: i due protagonisti shakespeariani per eccellenza si baciano tanto ardentemente quanto tragicamente.
Troppa cultura ? vorreste un cena più easy e romatica ? Scopri le proposte clicca QUI
BACI PERUGINA: I versi modificati e la querelle sul palco di Sanremo lo spunto per l’ironia dei social. Ecco il meme divertente per San Valentino
A una settimana dal litigio fra Morgan e Bugo sul palco di Sanremo (che ha causato la loro esclusione dal Festival), l’episodio è diventato uno spunto per alcuni dei meme più divertenti che stanno girando su internet. E che sono stati rispolverati in occasione di San Valentino, come quello che ripropone i versi modificati da Morgan come frasi dei Baci Perugina. Come se i due fossero una coppietta litigiosa – e chissà quali altri meme spunteranno nelle prossime ore, visto che Bugo ha appena rilasciato un’intervista alla Stampa nella quale, pur dicendosi «devastato», dichiara che «a Morgan volevo e continuo a volere bene».
Il classico Concerto Gratuito” Radio Italia Live ” in Duomo a Milano domenica 7 giugno 2020
Ritorna anche nel 2020 il Concerto di Radio Italia a Milano, una grande kermesse con un’importante scaletta di artisti. Tutto gratis e finalmente di Domenica e non in settimana.
Radio Italia Live 2020, Milano e Palermo, confermati i due concerti.
L’evento organizzato da Radio Italia si svolgerà infatti in Piazza Duomo a Milano, domenica 7 Giugno e a Palermo, Foro Italico, domenica 28 Giugno. L’annuncio è stato fatto ai microfoni di Radio Italia nelle scorse ore dall’Editore e Presidente Mario Volanti, raggiunto al telefono dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e dal Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia ha spiegato: “Anche quest’anno doppio appuntamento, doppio divertimento e doppio impegno. Il concerto di Radio Italia torna a Milano, come ormai da tradizione, e a Palermo, dove siamo pronti a rivivere e condividere grandi emozioni. Ringrazio il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e le loro amministrazioni che anche quest’anno sono al fianco di questo evento unico e attesissimo e per la collaborazione che sempre ci garantiscono. Non vediamo l’ora di accogliere sui nostri due palchi alcuni tra i grandi e amati artisti italiani”, ha detto Violanti.
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, ha replicato: “Un piacere, quello di ritrovarsi con Radio Italia, che si rinnova ogni anno, nel 2020 domenica 7 Giugno. A Milano c’è tanto da fare, ma è un periodo positivo per la città e c’è sempre tanto entusiasmo. Siamo felici di sostenere nuovamente questo importante appuntamento per noi e per tutto il pubblico”.
E così Leoluca Orlando, sindaco di Palermo: “Grazie a Radio Italia per la costante attenzione alla grande musica, e per l’attenzione a Palermo che ha sempre risposto in modo esemplare alla chiamata di Radio Italia con una straordinaria partecipazione e compostezza. Il 28 di Giugno l’appuntamento è per tutti a Palermo, per quella che sarà come sempre una splendida edizione, dove chi partecipa si sente parte di una grande dimensione comunitaria, in un clima assolutamente sereno. Grazie e avanti insieme in condivisione e divisione di amore per la buona musica”.
Due giornate di colori e profumi avvolgenti per scoprire il ricco universo degli agrumi, conoscerne i segreti e assaporarne gli aromi, sotto ogni forma.
Torna l’annuale appuntamento con la grande fiera dedicata ai frutti simbolo del Mediterraneo. In questa speciale occasione potremo scoprire che il cedro, come noi lo conosciamo, è un fossile vivente, il padre preistorico dei limoni, sopravvissuto al trascorrere dei secoli, e che il pummelo è un frutto ancestrale, antichissimo antenato delle arance e dei mandarini.
La vera storia del Genus Citrus sarà, infatti, il tema della tavola rotonda aperta a tutti e fulcro della manifestazione, in programma domenica 16 alle ore 12 e curata da Giuseppe Barbera, Professore di Colture Arboree dell’Università di Palermo, e da Vicente Todolì, direttore artistico di Pirelli Hangar Bicocca, grande collezionista ed esperto coltivatore.
Molti dei frutti protagonisti della tavola rotonda si potranno incontrare in prima persona passeggiando tra gli stand della mostra mercato con oltre 30 espositori selezionati provenienti da tutta Italia. Si potranno ammirare e acquistare piante ed esemplari insoliti, ma anche prodotti e manufatti d’eccellenza, tra cui mieli, mostarde, profumi e raffinati decori.
Arricchiranno la manifestazione numerose iniziative. Tra queste, laboratori di cucina e pasticceria, dedicati a ricette a base di agrumi e alla loro canditura, incontri, la performance Musica da cucina – progetto di Fabio Bonelli a cura di Buji – gli approfondimenti sulla corretta coltivazione degli agrumi in vaso e in piena terra, previsti domenica dalle 15. Nel corso delle due giornate si susseguiranno percorsi didattici e laboratori creativi per bambini, che potranno realizzare mascherine di Carnevale ispirate a mandarini, arance, pompelmi…, assaggi di caffè aromatizzato al limone e degustazioni guidate di spremute.
In concomitanza con AgruMI, infine, Lilla Tabasso, biologa e designer milanese, presenta alcune sorprendenti composizioni in vetro di ispirazione floreale.
MUSICAL: La Fabbrica di Cioccolato arriva per la prima volta in Italia, in esclusiva solo a Milano, acquista il tuo biglietto!
Il musical La Fabbrica di Cioccolato arriva per la prima volta in Italia, per tutta la stagione teatrale 2020 presso la Cattedrale di Fabbrica del Vapore che assumerà per la prima volta una veste teatrale.
Il musical è basato sull’omonimo libro di Roald Dahle sui filmWilly Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971 con Gene Wilder nel ruolo del protagonista e del 2005 con Johnny Deep e diretto da Tim Burton.
Il musical racconta la storia di Charlie Bucket, bambino dalle scarse possibilità economiche che vive con la propria famiglia in una piccola roulotte vicino alla famosa fabbrica di Willy Wonka, il più grande imprenditore di cioccolato e dolci che da anni ha chiuso le porte al mondo continuando a produrre dolci in modo misterioso. Un giorno, inaspettatamente, il signor Wonka indice un concorso: cinque bambini avranno la possibilità di entrare a visitare la sua fabbrica insieme a lui e ad un accompagnatore se riusciranno a trovare i cinque biglietti d’oro nascosti in normali confezioni di cioccolato distribuiti in tutto il mondo. Uno solo di loro avrà poi la possibilità di vincere una scorta di dolci a vita. Charlie nutre la speranza di poter vincere un biglietto grazie alla tavoletta di cioccolato Wonka che riceve ogni anno per il suo compleanno, ma le sue aspettative falliscono miseramente. Inaspettatamente, però, con dei soldi trovati per pura fortuna decide di acquistare un’altra tavoletta in cui trova il tanto desiderato biglietto. Durante la visita alla fabbrica quattro ragazzini su cinque perderanno la competizione cedendo ai loro vizi e solo uno di loro arriverà alla fine del percorso vincendo un premio molto più grande e misterioso di quello promesso da Wonka…
Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.
SAN VALENTINO 2020 MILANO
La festa degli innamorati è vicina e siete a corto di idee ?
Le festa dell’amore è alle porte e come ogni anno di questo periodo tutto intorno a noi si colora di rosso e si riempie di cuori e frasi zuccherose. Sebbene molti storcano il naso solo a sentire pronunciare le parole San Valentino, c’è anche chi il 14 febbraio lo considera come un’ulteriore occasione per confermare il proprio affetto alla persona amata.
ECCO LE 5 PROPOSTE CONSIGLIATE DA NOI
DVCA MILANO BRERA – SOLD OUT
Il ristorante italiano dove la tradizione incontra l’innovazione
Incastonato all’interno di un palazzo storico del 1500, il ristorante D V C A è la meta perfetta per la clientela del centro città.
Tutto il lavoro è incentrato sullo stile e l’eleganza.
*Opzione menù fisso esaurito, ultimi posti con menù alla carta
INFO & PRENOTAZIONI:
+39 0284106534
GRACE – LA RISACCA BLU BISTROT – SOLD OUT
Via Messina 38, Milano
Nato dal sodalizio tra “La Risacca Blu”, sofisticato ristorante meneghino, e il mash up con i più elitari mondi della notte, “Grace“ è un nuovo ed esclusivo bistrot dalla doppia anima: dinner restaurant dalle 20:30 a mezzanotte e disco club dalle 00:00 alle 4:00.
Dinner Show con intrattenimento musicale di Rudy Smaila
Un concept innovativo dal sapore retró, in cui eccellenza e qualità, incontrano contemporaneità e ricercatezza.
INFO MENU’ & PRENOTAZIONI:
+39 0284106534
INFO MENU’ & PRENOTAZIONI:
+39 0284106534
RISTORANTE FINGER’S GARDEN – SOLD OUT
Finger’s Garden Milano sorge nel quartiere Isola, in via Giovanni Keplero numero 2
Menu’ fisso con DJ SET per tutta la serata
MENU’ 60 EURO A PERSONA, Incluso Vino.
Qui i sapori giapponesi si fondono perfettamente con squisitezze brasiliane e materie prime italiane. Consigliatissimo il sushi in tutte le sue varianti.
MENU’ SAN VALENTINO
( € 60,00 compreso il coperto e una bottiglia di vino ogni 3 persone in Sala Club con DJ SET oppure € 75,00 in Sala Principale con musica soft di sottofondo )
Edamame.
Gunkan mojito
salmone scottato con sorbetto di mojito
Tartare di salmone con ikura taste
Takoyaki
polpettine di polpo fatto in casa con katsuobushi
Bis di nido
Involtino croccante con avocado e cream cheese , servito con tartara di salmone e tonno avvolto in pasta kataifi.
Eby Fry
Gamberi avvolti in pasta kataifi cotti in tempura e serviti in salsa agrodolce .
Special sushi seletion
Selezione di sushi special con nigiri e uramaky
Gindara Don
Merluzzo nero dell’alaska su letto di riso saltato con verdure.
Dessert: spuma di yogut con emulsione di passion fruit.
INFO & PRENOTAZIONI:
+39 3388231457
RISTORANTE TEATRO ALLA SCALA – IL FOYER
Un mix di gusto e classe contraddistingue il nuovo concept del Ristorante Teatro alla Scala – Il Foyer, evoluzione del ristorante Il Marchesino aperto da Gualtiero Marchesi nel 2008.
Cena di coppia in occasione di San Valentino 85€ a persona.
INFO & PRENOTAZIONI:
+39 3388231457
JUST CAVALLI RESTAURANT & CLUB – SOLD OUT
Cena Romantica, Ristorante JUST CAVALLI Cafè
per una cena romantica e raffinata in una delle location più cool e trendy di Milano.
Formula Menu’ Fisso 160E o 130E per coppia
( acqua e vino inclusi)
Dinner Live Show From 21.00
DJ SET a seguire fino a tarda notte.
MENU’ PROMO 160 EURO A COPPIA
Roberto Cavalli tonno toro tartare
Ravioli di spigola, bisque di crostacei e pomodori confit
black code, purea di patate viola e asparagi croccanti
zuccotto alle fragole e panna.
Acqua e Vino Incluso
MENU’ PROMO 130 EURO A COPPIA
Roberto Cavalli tonno toro tartare
black code, purea di patate viola e asparagi croccanti
zuccotto alle fragole e panna.
Acqua e Vino Incluso
INFO MENU’ & PRENOTAZIONI:
+39 0284106534
Invece che ne dite di una gita fuori porta o una vacanza ?
Ecco qualche idea con forti sconti !! Per scoprire tutte le offerte clicca QUI
Nato dal sodalizio tra “La Risacca Blu”, sofisticato ristorante meneghino, e il mash up con i più elitari mondi della notte, “Grace“ è un nuovo ed esclusivo bistrot dalla doppia anima: dinner restaurant dalle 20:30 a mezzanotte e disco club dalle 00:00 alle 4:00.
Dinner Show con intrattenimento musicale di Rudy Smaila
MENU’ 120 EURO A COPPIA, VINO INCLUSO
Un concept innovativo dal sapore retró, in cui eccellenza e qualità, incontrano contemporaneità e ricercatezza.
MALPENSA: In uno scarno comunicato, la società annuncia lo stop al voli, perdeva mezzo mln al giorno. Ecco come avere i rimborsi“
Poche ore fa l’ufficialità: Air Italy è a terra. Il mastodontico progetto di rilancio dell’ex Meridiana a firma Qatar Airways non è mai decollato – per usare un eufemismo – e per Malpensa e, soprattutto, per i dipendenti si prospettano scenari poco rosei. Era l’hub designato.
Soltanto un anno e mezzo fa i piani erano roboanti: “Il futuro sarà bellissimo, c’è molto entusiasmo anche se ci sono aspetti difficili perché nel settore c’è grande concorrenza” aveva detto il ceo Akbar Al Baker, assicurando che Air Italy avrebbe portato “valore a tutti” e avrebbe ridefinito “l’esperienza dei passeggeri” ispirandosi all’alto livello di servizio e “alla qualità” di Qatar Airways. Si puntava a 10 milioni di passeggeri entro il 2022. Questo ai tempi della presentazione della nuova flotta nello scalo meneghino. Ma nei mesi successivi è successo di tutto. In negativo.
Secondo alcune stime, lo scorso anno Air Italy ha perso più di 500mila euro al giorno. 164, invece, i milioni persi nel 2018. Le cause sono tante e disparate: management poco reattivo ai cambiamenti di scenari del mercato, grossi errori gestionali, il contenzioso con Alitalia sulle tratte per la Sardegna, il blocco dei 737 Max dopo la tragedia in Etiopia. E di questi velivoli l’ex Meridiana ne aveva ordinati 20. Insomma, un disastro.
Così, l’assemblea degli azionisti di Air Italy (Alisarda e Qatar Airways attraverso AQA Holding S.p.A.) ha deliberato “la liquidazione in bonis della società”. Tradotto: aerei a terra. Servirebbero capitali freschi, ma Qatar Airways, che avrebbe le risorse, secondo le regole europee, non può oltrepassare il 49% della compagnia. E quindi ha il portafoglio legato. La ricerca di nuovi investitori è stata per ora infruttuosa. L’essere “la nuova Alitalia” si è rivelato davvero chimerico.
Pertanto, “dall’11 al 25 febbraio 2020incluso tutti i voli Air Italy saranno operati da altri vettori agli orari e nei giorni già previsti; tutti i passeggeri che hanno prenotato voli in partenza o in arrivo in date successive al 25 febbraio saranno riprotetti o rimborsati integralmente”, scrive la società in una nota. Fine
Ecco come avere il rimborso del biglietti
Air Italy, poi, spiega nel dettaglio cosa deve fare chi aveva un biglietto del vettore ex Meridiana. Tutti i voli previsti (in andata o ritorno) fino al giorno 25 febbraio 2020 compreso (incluse le prime partenze del mattino del 26 febbraio 2020 per voli domestici con destinazione Malpensa e dall’aeroporto di Male e Dakar) saranno regolarmente operati, senza alcuna modifica rispetto alle date e agli orari previsti e alle medesime condizioni di volo. I passeggeri potranno volare utilizzando il biglietto in loro possesso. Alternativamente, i passeggeri potranno sempre optare per il rimborso integrale del biglietto, scrivendo all’indirizzo email (o rivolgendosi alla propria agenzia di viaggi) entro l’orario di partenza del volo.
Per i biglietti con andata entro il 25 febbraio 2020 e ritorno dopo il giorno 25 febbraio 2020:
il viaggio di andata sarà regolarmente operato, senza alcuna modifica rispetto alle date e agli orari inizialmente previsti e alle medesime condizioni di volo; per il volo di ritorno ai passeggeri sarà offerta un’opzione di viaggio sul primo volo disponibile di altro vettore, i cui dettagli saranno forniti a partire dal 18 febbraio 2020 chiamando il numero dall’Italia: 892928,dall’estero: +39078952682, dagli Usa: +1 866 3876359, dal Canada +1 800 7461888, o rivolgendosi all’agenzia di viaggi nel caso di acquisto tramite tale canale.
Alternativamente i passeggeri potranno optare per la rinuncia delle tratte non fruite e il conseguente rimborso, scrivendo all’indirizzo email (o rivolgendosi all’agenzia di viaggi nel caso di acquisto tramite tale canale) entro l’orario di partenza del volo.
Per i biglietti relativi a voli con andata e ritorno dopo il giorno 25 febbraio 2020:
Se acquistati direttamente via web (portale Air Italy) o contact center Air Italy saranno integralmente rimborsati secondo modalità che saranno fornite via email o scrivendo all’indirizzo
Se acquistati tramite biglietteria Air Italy saranno integralmente rimborsati presentandosi ad una qualsiasi biglietteria Air Italy
Se acquistati tramite agenzia di viaggi sarà necessario per il rimborso o per soluzioni alternative di viaggio, rivolgersi all’agenzia stessa.
I numeri utili Air Italy
Tutte le prenotazioni per le quali il titolo di viaggio non sia stato perfezionato tramite l’acquisto del biglietto decadranno automaticamente. Per maggiori informazioni, è a disposizione il numero verde dall’Italia: 892928, dall’estero: +39078952682, dagli Usa: +1 866 3876359, dal Canada +1 800 7461888.
MILANO: lo spazio dove lasciare abiti e altro nel capoluogo lombardo, sulla facciata esterna del Tempio del Futuro Perduto in via Luigi Nono
Oltre 10mila capi d’abbigliamento, circa 1500 libri, centinaia di giocattoli e beni per la cura dell’igiene o per combattere il freddo invernale. Sono i numeri che descrivono la risposta solidale dei milanesi a un mese dalla nascita del primo muro della gentilezza nel capoluogo lombardo, sulla facciata esterna del Tempio del Futuro Perduto in via Luigi Nono.
A diffonderli è l’associazione “Nuovo Rinascimento”, il collettivo di giovani che organizza e gestisce le attività culturali e solidali all’interno della struttura. Quanto lasciato quotidianamente sul muro dai cittadini è reso disponibile non solo per chiunque ne avesse bisogno, ma anche per associazioni che si occupano di supporto ai meno abbienti o che collaborano con missioni umanitarie internazionali.
“Eravamo certi di una risposta positiva da parte dei milanesi – spiega Mariangela Vitale, segretaria di Nuovo Rinascimento –, ma non ci aspettavamo una partecipazione così intensa e costante, che conferma quanto la solidarietà sia un aspetto radicato nella cultura di questa città. Le nostre stime su quanto è stato lasciato sul muro sono al ribasso e stiamo avendo difficoltà a gestire l’enorme mole di donazioni, ma si tratta di un problema che affrontiamo più che volentieri. A regalare sono spesso giovanissimi, soprattutto in occasione degli eventi serali, e famiglie durante il giorno, mentre a usufruire sono senza fissa dimora, famiglie in stato di necessità e molti anziani.”
A poco più di un mese dalla nascita del muro sono state raccolte decine migliaia di indumenti: scarpe, pantaloni, magliette, camicie, maglioni, felpe, giacconi, cappotti, cappelli, sciarpe, guanti e persino una tuta da sci. Non mancano strumenti per proteggersi dalle basse temperature, come coperte e piumini, beni destinati al mondo infantile, come giocattoli, pannolini e alcune carrozzine, e oggetti per la cura personale ancora confezionati, quali saponi, spazzolini e rasoi.
A supportare Nuovo Rinascimento nella raccolta e classificazione delle donazioni sono i ragazzi della onlus Cascina Biblioteca, che sistemano libri e vestiti sotto la guida dei loro educatori. Parte degli indumenti viene prelevata periodicamente dall’associazione Humana, che si occupa di distribuirli su diversi progetti solidali, nazionali e internazionali.
SESTO SAN GIOVANNI: Il masterplan della Città della Salute realizzato da Renzo Piano sarà rivisto da un’altra “archistar”, Norman Foster
Riparte il progetto della Città della Salute di Sesto San Giovanni. Il maxi polo della sanità nelle ex aree Falck dove saranno riuniti l’Istituto Nazionale Tumori e il Besta ha ora un programma dei lavori, dopo la firma dell’accordo definitivo per la realizzazione e la gestione in concessione per 27 anni. Il cantiere dovrà essere concluso, secondo i programmi, per il 2024.
Città della Salute, ok all’accordo: lavori completati entro il 2024
Alla firma dell’accordo – che rimette in marcia un progetto fermo da anni tra contenziosi e ricorsi – erano presenti anche il presidente, Attilio Fontana e l’assessore al Welfare Giulio Gallera. “Quello di oggi è un passo importante che rappresenta sia la fine di un percorso pieno di ostacoli, quale è stato l’iter che ci ha portati alla firma della concessione, sia l’inizio di una fase progettuale e realizzativa che unirà, con concretezza, due eccellenze della cura e della ricerca lombarde verso la creazione di un hub di caratura internazionale. Proprio la ricerca, in questo senso, è un driver che abbiamo messo al centro delle politiche regionali e dello sviluppo della Lombardia del futuro”.
IL MASTERPLAN DI RENZO PIANO SARA’ RIVISTO DA NORMAN FOSTER
Il masterplan della Città della Salute realizzato da Renzo Piano sarà rivisto da un’altra “archistar”, Norman Foster. “Il progetto era buonissimo – ha spiegato l’amministratore delegato di Milanosesto, Giuseppe Bonomi – C’è solo un piccolo particolare: che non è coevo, è un po’ datato. Quindi noi abbiamo avviato una revisione e abbiamo affidato l’incarico a Norman Foster, un’altra autorevole firma”.
Un progetto da 450 milioni di euro
Regione Lombardia è regista dell’operazione tramite la società in-house Infrastrutture Lombarde SpA, con il ruolo di stazione appaltante, ed è anche il maggior finanziatore del progetto, con una quota di 328 milioni di euro, cui il Ministero ha aggiunto un finanziamento da 40 milioni. Insieme, i due contributi rappresentano l’82% del valore complessivo del progetto, pari a 450 milioni di euro. Il nuovo polo avrà 660 posti letto, oltre a 50 destinati all’albergo sanitario, 20 sale operatorie, 42 laboratori 119 ambulatori.
Il cronoprogramma prevede il prossimo step ad aprile 2020 quando verrà consegnato il nuovo progetto definitivo di Fase 1 e, in parallelo, verrà avviata la procedura di Verifica di impatto ambientale. A settembre il progetto verrà confermato, recependo le modifiche richieste dalle fondazioni a seguito delle innovazioni normative e sanitarie, e a ottobre verrà indetta la conferenza dei servizi. A maggio 2021 verrà consegnato il progetto esecutivo e a luglio partiranno i lavori. La durata prevista è di 3 anni, con consegna nel 2024.
Luca Argentero racconta le storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina. Raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con una particolare attenzione al racconto dei tempi in cui hanno vissuto. Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere varie generazioni di italiani. Tre storie completamente diverse l’una dall’altra, tre personaggi accomunati da una sola caratteristica, essere diventati, ognuno a modo proprio, degli eroi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.