23.3 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

Padernello in Tavola 2020 diventa take away

102882438 3211334858928173 487399399432055256 o
102882438 3211334858928173 487399399432055256 o

Torna la rassegna organizzata ogni anno tra il castello e il borgo di Padernello, nel bresciano, all’insegna della cultura, della partecipazione e ovviamente della buona cucina. Quest’anno Padernello in Tavola diventa take away con ricette locali preparate dai ristoranti del borgo durante la giornata di domenica 28 giugno. 2020

Padernello in Tavola i ristoranti

Il ristorante La Dispensa preparerà un delizioso apri-cena, la Cascina Bianca un antipasto, la Locanda del Vegnot cucinerà un primo piatto, mentre l’Aquila Rossa un secondo piatto. Completerà la cena un dolce della Locanda del Vegnot. Il tutto sarà inserito in un’apposita confezione, unitamente ad una bottiglia di vino, per ogni due persone e potrà essere ritirato al punto di distribuzione fissato presso l’ingresso della Dispensa. A sostegno dell’evento, per un massimo di 200 persone, è richiesto un contributo di 35 euro.

L’iniziativa buona e solidale

Padernello in Tavola non è solo un’iniziativa buona, ma è anche solidale. Infatti sarà aperto anche a tutti la possibilità di sostenere la Fondazione Castello di Padernello, che lavora per la valorizzazione e la vita del maniero quattrocentesco (visitabile e aperto su prenotazione dal martedì alla domenica). Inoltre, con un versamento di almeno 10 euro si potrà avere un prodotto artigianale creato dal maestro pellettiere Enrico Zotti

Advertisement

Contributo a fondo perduto, quando arriveranno i pagamenti

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

Agenzia Entrate: arrivate 900mila domande per fondo perduto, 203mila già in pagamento.

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, in audizione in commissione Finanze alla Camera, ha assicurato che saranno rispettati i tempi per l’erogazioni dei contributi

Dal 15 giugno, giorno dell’apertura del canale dedicato dell’Agenzia delle Entrate, sono più di 900 mila le domande del contributo a fondo perduto inviate con l’apposita procedura gestita dal partner tecnologico Sogei. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate.

Gli ordinativi di pagamento relativi alle prime 203 mila istanze, inviate il 15 e fino al primo pomeriggio del 16 giugno, per un importo complessivo di 730 milioni, sono stati già perfezionati presso la sede dell’Agenzia.

Le somme, si legge in una nota, saranno accreditate direttamente sui conti correnti di imprese, commercianti e artigiani. La maggior parte dei contribuenti (oltre 167 mila) destinatari del bonifico eseguito in data odierna hanno un volume d’affari inferiore ai 400mila euro.

«Finora sono arrivate circa 900 mila domande, poco più della metà relativa a persone fisiche».

Più di 145mila le istanze presentate dal settore ‘commercio al dettaglio’, quasi 107mila quelle del comparto ‘ristorazione’. I lavori di costruzione superano le 88mila istanze, 37mila quelle del ‘commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli’, oltre 5mila quelle delle agenzie di viaggio.

A Telefisco ieri il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha spiegato che per l’erogazione dei contributi a fondo perduto ”dovremo rispettare i tempi che abbiamo detto fin dall’inizio, quindi 10 giorni dalla accettazione delle domande”.

Advertisement

Monza Visionaria: la musica dal Sonoro Bus alle case

monza visionaria sottocasa
monza visionaria sottocasa

Monza non si ferma e ha portato avanti il festival organizzato da Musicamorfosi, Monza Visionaria, quest’anno in una veste tutta nuova e in programma fino al 28 giugno 2020.

Monza Visionaria itinerante

Fino al 28 giugno le strade di Monza saranno riempite dalla musica jazz, classica, sacra, rock, ed elettronica. Monza Visionaria viaggia a bordo del Sonoro Bus, un autobus a due piani scoperto con amplificazione a batteria.

La musica risuonerà nei quartieri del centro fino al Parco e alla Reggia di Monza e basterà solo sporgersi dalle proprie case per sentirla. Inoltre la musica del Sonoro Bus è anche online ed è possibili seguirla in diretta streaming sul sito o sulla pagina Facebook Monza Visionaria. Due dirette al giorno per il 23, 24, 25 giugno dalle 18.30 alle 20.00 e dalle 20.45 alle 21.30 circa.

Advertisement

Nuove aperture a Milano: Enoteca San Fedele in centro storico

99439673 840167509808318 5725037194767237120 n
99439673 840167509808318 5725037194767237120 n

Dopo All’Antico Vinaio Milano altre insegne hanno continuato i loro progetti pre Covid, portandoli avanti e aprendo in questo particolare momento storico. L’Enoteca San Fedele, in via Hoepli, è uno di questi.

Enoteca San Fedele apre

Nel cuore di Milano, in via Hoepli ha aperto i primi giorni di giugno un’enoteca tutta da gustare, anzi da degustare: l’Enoteca San Fedele.

Da poco quindi Milano potrà vantare una vera e propria enoteca gourmet dove sarà possibile trovare sia rarità da buongustai che le migliori etichette. Ad accompagnarle un’attenta selezione di salumi e formaggi al tagliere, michette di ogni genere e piatti sfiziosi adatti a qualsiasi ora dalla pausa pranzo all’aperitivo.

Advertisement

SALA, ecco l’ordinanza per il via libera in sicurezza agli artisti di strada

1 qFnUfHtpXCTazY2M6UibUQ
1 qFnUfHtpXCTazY2M6UibUQ

A partire da oggi a Milano sarà nuovamente possibile prenotare, attraverso la piattaforma Stradarte, le postazioni per l’esercizio dell’arte di strada.

Con un’ordinanza firmata ieri dal sindaco Beppe Sala sono state individuate le regole e i criteri da osservare per l’esercizio delle espressioni e dei mestieri artistici di strada, nel rispetto di condizioni idonee alla tutela della salute nella gestione dell’emergenza Covid-19.

Il Comune ha richiesto a Regione Lombardia un parere per verificare che la cosiddetta arte di strada potesse rientrare nella categoria degli spettacoli per i quali era stata consentita la ripresa dal 15 giugno.

Venerdì scorso la Regopme ha confermato questa interpretazione.

L’ordinanza del sindaco prevede, tra le altre cose, che gli artisti debbano organizzare gli spazi della propria esibizione al fine di evitare assembramenti e di assicurare il mantenimento della distanza tra il pubblico e di almeno due metri tra il pubblico e il performer. Nel caso di un’esibizione di gruppo sarà necessario mantenere un distanziamento di almeno un metro tra gli artisti che dovranno usare gli idonei dispositivi di protezione individuale quando non è in corso la performance. Gli oggetti di scena dovranno essere manipolati utilizzando i guanti e i costumi dovranno essere individuali e non condivisi prima di essere igienizzati

“Il Comune – dichiara l’assessora alle Politiche giovanili Laura Galimberti – ha lavorato molto in queste settimane per garantire una ripresa graduale ma necessaria delle attività cittadine, applicando le doverose misure di sicurezza. Siamo quindi molto contenti di poter riaprire, come promesso, le prenotazioni sulla piattaforma Stradarte permettendo così agli artisti di tornare a esibirsi nelle strade che per troppo tempo sono rimaste vuote e silenziose. Si tratta di un traguardo raggiunto alla fine di un percorso condiviso con i rappresentanti di categoria e con le altre istituzioni per garantire lo svolgimento delle performance in piena sicurezza”.

L’Ufficio Artisti di Strada sarà accessibile a partire da domani su prenotazione via mail all’indirizzo oppure chiamando i numeri 02 884.64069/65995 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 15.30.

Advertisement

Milano for Pets rinviata al 2021

orange tabby cat beside fawn short coated puppy 46024 scaled
orange tabby cat beside fawn short coated puppy 46024 scaled

Nel clima di incertezza in cui le fiere si trovano ancora tutt’oggi, arriva un nuovo inevitabile rinvio: Milano for Pets rimanda la sua prima edizione al 2021.

Milano for Pets 2021

Rinviata a causa dell’incertezza del sistema fiere, la prima edizione di Milano for Pets si svolgerà dal 25 settembre al 1 ottobre 2021 (Milano Pet Week) e l’Expo il 2 e 3 ottobre 2021 presso gli spazi di fieramilanocity.

Sarà quindi il 2021 l’anno decisivo per il via della nuova fiera dedicata agli animali da compagnia, nata dalle due fiere B2C più importanti del settore: Quattrozampeinfiera e Pets in the City.

Un appuntamento speciale per tutto il settore che vedrà sette giorni di eventi sul territorio milanese (Milano Pet Week), che anticiperanno i due giorni di manifestazione in centro città in fieramilanocity (Expo). Un’unica grande manifestazione che rappresenterà una nuova opportunità di rilancio per le imprese del settore Pet.

Tutta la manifestazione, della durata di 9 giorni, sarà incentrata sul benessere degli animali e sul tema della comprensione delle loro reali necessità senza dimenticare il divertimento: coinvolgerà il pubblico con tante iniziative di edutainment e lo metterà in contatto con aziende, professionisti, veterinari, istituzioni e associazioni con lo scopo di aumentarne la consapevolezza e conoscere nuovi prodotti e servizi per migliorare la cura e la salute di cani, gatti, piccoli mammiferi, pesci e uccelli.

 

Advertisement

Scalo Milano Outlet & More apre nuovi store

Scalo Milano moda
Scalo Milano moda

Scalo Milano Outlet & More ha riaperto le porte dei suoi negozi già da più di un mese ma non si è fermato neanche durante il lockdown , portando avanti progetti e accordi discussi in fase pre Covid 19. Ecco allora che l’outlet cittadino annuncia l’apertura di 4 nuovi store, l’allargamento di un altro e nuovi punti ristoro.

Scalo Milano Outlet & More si allarga

Scorpion Bay, Braccialini, Sundek, Breil, ecco i nuovi brand che allargheranno l’offerta Fashion dell’outlet. C’è chi ha già aperto e chi è in procinto di aprire come Sundek la cui inaugurazione è prevista per il 25 giugno. La ristorazione invece, riceve la conferma di Galbusera in un negozio definitivo e la rinnovata fiducia da parte dello stesso brand con l’apertura di un punto ristoro a marchio Galbusera – Tre Marie; CIR Food trasforma Aromatica in Antica Focacceria San Francesco ed è in fase di definizione l’apertura di un format food legato all’Hot Dog, nuovo progetto del brand Mama Burger.

Non solo nuove aperture, ma anche vecchie marche che crescono come Sun Fashion Lab che si è spostata in un’unità più grande

Advertisement

Ristoranti Bergamo: menù a prezzi speciali per il under 30

menu restaurant france eating 9315 scaled
menu restaurant france eating 9315 scaled

Arriva un nuovo progetto pensato dai bergamaschi e in particolar modo dalla ristorazione per rilanciare l’enogastronomia e per avvicinare anche i più giovani a una cucina ricercata. L’iniziativa 30x30x30 prevede infatti 30 giorni, cominciati il 21 giugno, dove tutti gli under 30 potranno gustare un menù speciale a soli 30 euro!

30x30x30: ecco i Ristoranti Bergamo

Un’estate strana ecco cosa si aspettano gli chef bergamaschi e allora perché non pensare a una promozione tutta dedicata ai più giovani?

Ecco allora che per gli under 30 arrivano menu promozionali a 30 euro per 30 giorni, a partire dal 21 giugno. Un regalo dell’estate bergamasca e un’offerta anti- assembramento: i tavoli da due più belli dei locali di Ristoranti Bergamo saranno dedicati a questa promozione, valida nei ristoranti aderenti che propongono menu speciali consultabili online sul sito.

I protagonisti sono quindi i 37 locali e ristoranti di Bergamo e provincia:

  • Al Carroponte (Bergamo)
  • Al Portichetto (Gandino)
  • Baretto di San Vigilio (Bergamo Alta)
  • Caffè del Tasso (Bergamo Alta)
  • Cantina Lemine (Almenno S. Salvatore)
  • Cece e Simo Ristorante (Bergamo)
  • Da Mimmo (Bergamo Alta)
  • Don Luis (Torre Boldone)
  • Enoteca Zanini (Bergamo)
  • Fatur (Cisano Bergamasco)
  • I Sapori di Terra e Mare (Bergamo)
  • Il Ducale (Bergamo Alta)
  • La Corte Del Noce (Villa D’adda)
  • La Fricca – il Ristorante (Bergamo)
  • La Marianna (Bergamo Alta)
  • La Tana (Bergamo Alta)
  • Lalimentari (Bergamo Alta)
  • LeGout Ristorante (Bergamo)
  • M1lle (Bergamo)
  • Mariet Ristorante (Romano Lombardia)
  • Negrone Ristorante (Scanzorosciate)
  • One Love Restaurant (Bergamo)
  • Osteria Tre Gobbi (Bergamo)
  • Pampero Ristorante (Ranzanico)
  • Panoramico (Fonteno)
  • Polisena Agriturismo (Pontida)
  • Ponte di Briolo (Valbrembo)
  • Posta al Castello (Gromo)
  • Ristorante della Torre (Trescore)
  • Ristorante Parco dei Colli (Ponteranica)
  • Ristorante Sorriso (Selvino)
  • Settecento Ristorante (Presezzo)
  • Trattoria del Tone (Curno)
  • Trattoria Falconi (Ponteranica)
  • Trattoria Sant’Ambroeus (Bergamo Alta)
  • Trattoria Visconti (Ambivere)
  • Zu Ristorante (Riva di Solto)
Advertisement

AbbracciaMi: oltre 70 km di circle line ciclabile per unire città e periferia

man riding bicycle on city street 310983 scaled
man riding bicycle on city street 310983 scaled

E’ stato posizionato sabato scorso il primo cartello che inaugura definitivamente l’itinerario AbbracciaMi, il percorso ciclabile di oltre 70km tra i quartieri Adriano e Corvetto.

AbbracciaMi

Il primo cartello dedicato unicamente alla mobilità ciclistica a Milano è stato posizionato a Crescenzago, dando così il via ad AbbracciaMi

Il progetto prevede l’identificazione di una circle line ciclabile di circa 70 km che metta in collegamento il perimetro della città di Milano, incontrando e collegando 19 quartieri milanesi e oltre 20 parchi, urbani, agricoli e di cintura metropolitana. Snodo importante è Made in Corvetto, il primo punto di comunità de Lacittàintorno, inaugurato a febbraio all’interno del mercato comunale di Piazzale Ferrara, e dove si trova anche la ciclofficina gestita da Milano Bicycle Coalition.

Obiettivo di AbbracciaMi è quello di riappropriarsi del territorio, rafforzando la visibilità e l’accessibilità ciclabile delle aree connesse e la riscoperta di nuove realtà urbane, stimolando la crescita di persone e quartieri attraverso lo sport. Infine non va dimenticata l’ottica green pienamente condivisa dalla scelta di spostarsi in bicicletta lasciando a casa auto e scooter.

Advertisement

Domenica 28 giugno torna il Mercatone dell’Antiquariato

50196309 2187990587889689 8737222231899242496 n 1
50196309 2187990587889689 8737222231899242496 n 1

Grande ritorno per le domeniche dei milanesi, dal 28 giugno si potrà nuovamente passeggiare lungo il Naviglio Grande curiosando tra oggetti d’antiquariato. Riparte infatti il Mercatone dell’Antiquariato!

Mercatone dell’Antiquariato riapre

Quasi 400 venditori sono pronti a riportare la loro merce lungo il Naviglio Grande di Milano a partire da domenica 28 giugno 2020. L’Associazione del Naviglio Grande che si occupa dell’organizzazione dal 1982, sta studiando per rendere l’evento il più sicuro possibile, ma per farlo deve chiedere ai visitatori di rispettare poche e semplici regole:

  • uso di mascherine e guanti;
  • rispettare le distanze di sicurezza;
  • utilizzare solo le uscite e le entrare predisposte dall’organizzazione.

I varchi per entrare sono Viale Casa, Alzaia Naviglio Grande lato Darsena e Pesa, mentre quelli per uscire sono Via Corsico, Via Paoli, Via di Porta Ticinese lato Darsena.

La manifestazione sarà aperta dalle 8.30 alle 18.30

Advertisement

MILANO IN BICICLETTA, in programma 15 chilometri di pista ciclabile

DSCF0864
DSCF0864

Una Milano sempre più sostenibile e a portata di bicicletta: è questo il progetto del Comune che prevede di aprire sei cantieri per la costruzione di 15 chilometri di percorsi. Le nuove piste ciclabili richiederanno nuovi lavori da Bande Nere all’area Expo e gli itinerari saranno pronti entro settembre.

I percorsi rappresentano le soluzioni disegnate con il programma “Strade aperte”, che comprende anche le nuove isole pedonali e le Zone 30. L’obiettivo ambizioso è di continuare a realizzare piste ciclabili sempre più velocemente e in totale sicurezza, come sostiene l’assessore alla Mobilità Marco Granelli, e di arrivare a 35 chilometri realizzati entro il mese di dicembre.

Intanto, solo con la segnaletica, sono stati realizzati 2,4 chilometri lungo Corso Venezia e Buenos Aires. Un piccolo tratto di mezzo chilometro, invece, collega già il Castello Sforzesco a Piazzale Lotto. La pista che connette il Quartiere Forlanini con Molise Calvairate inizierà ad essere restaurata a partire da giovedì 25 giugno. Nella stessa giornata inizieranno i lavori per la pista che condurrà dall’Arco della Pace alle porte dell’ex area Expo.

Tanti piccoli (e grandi) passi a favore dell’ambiente e del risparmio energetico.

Advertisement

MALDIVE DI MILANO, acque cristalline per una gita avventurosa

MALDIVE DI MILANO
MALDIVE DI MILANO

Ve lo ricordate il video dei quattro ragazzi brianzoli diventato virale nel 2017?

 

Il filmato, registrato dal filmmaker Capedit, non lascia spazio a dubbi: tutti vorrebbero fuggire dalla calura estiva milanese e immergersi in queste acque così limpide, esattamente come quelle delle Maldive.

Ma non è tutto oro quel che luccica: il video inizia sostenendo che questo paradiso si trovi a un’ora da Milano, ma molti utenti si sono lamentati sostenendo che ci voglia almeno il doppio.

Le Maldive di Milano, infatti, si trovano in Svizzera, nel Canton Ticino, e l’acqua è quella del fiume Verzasca in località Lavertezzo. E in effetti anche Google Maps parla chiaro: a seconda della strada scelta, il tempo di percorrenza dal centro di Milano risulta essere dalle 2 ore alle 2 ore e 40.

A conti fatti, vi consigliamo di visitare queste famose Maldive? Assolutamente sì, se siete amanti dell’avventura. Ma ricordate di rispettare la natura e di non lasciare traccia del vostro passaggio. E non dimenticate di immortalarvi davanti al suggestivo Ponte dei salti.

Advertisement

MONTBLANC, riapre a Milano il flagship in via Montenapoleone

montblanc
montblanc

Montblanc ritorna a Milano con tante novità. La maison, oltre ad aver inaugurato una nuova boutique a Verona, riapre in via Montenapoleone con un flagship accuratamente restaurato.

Paride Toma, managing director di Montblanc Italia, vede questa riapertura come massima espressione dei valori della marca: il restyling risulta in linea con il nuovo concept della maison, la quale ha deciso di puntare sul territorio milanese anche su un’altra sede.

In programma, infatti, un rinnovamento della boutique presente al Terminal 1 di Malpensa, con l’intento di affiancare un temporary tra gli imbarghi Schengen ed Extra Schengen. L’iniziativa viene vista come un augurio di buon viaggio per i turisti che, si spera, torneranno a ripopolare il famoso aeroporto milanese.

 

Advertisement

CITY LIFE, gli Orti fioriti ritornano nel cuore di Milano

oooooooo
oooooooo

Torna l’iniziativa più green di Milano: gli Orti fioriti, progetto già avviato gli scorsi anni che prevede l’installazione di 3000 metri quadrati di alberi da frutto, aiuole, fiori e piante nel cuore del giardino di CityLife.

Orti fioriti riparte con una particolare attenzione per le varietà tipiche della coltura contadina e delle piante di tutto il mondo, per rappresentare la bellezza del multiculturalismo milanese.

Il progetto torna nel totale rispetto delle norme di sicurezza e propone una novità: sarà possibile infatti scansionare con il proprio cellulare un codice QR posto in corrispondenza di viali e aiuole. Questo permetterà al visitatore di conoscere tutte le informazioni riguardanti l’iniziativa. Inoltre, per l’occasione è stato realizzato un portico di collegamento con il chiosco GUD CityLife.

Gli Orti fioriti vi aspettano tutti i giorni a CityLife dalle 8:30 alle 13.

Advertisement

LAGO DI COMO: ville da visitare a pochi km da Milano

b0844 varenna il lungolago phv giannella
b0844 varenna il lungolago phv giannella

Il Lago di Como sembra essere il protagonista di questa estate e le sue ville non sono da meno: vi abbiamo già parlato dell’intervento dell’assessore regionale al turismo Lara Magoni a proposito delle bellezze da riscoprire sulle sponde del Lario. E noi vogliamo portarvi in un viaggio alla scoperta di alcuni giardini incantevoli che potrete trovare là, a pochissimi chilometri da Milano.

Iniziamo da Villa Carlotta, museo e giardino botanico a Tremezzina, nella sponda ovest del Lario. Se volete vivere un’esperienza di immersione totale nella natura e nei fiori, Villa Carlotta è un ottimo inizio: troverete ad accogliervi rododendri e azalee, ma anche profumatissime rose e ortensie. Il museo, invece, ospita alcuni capolavori di Canova, Hayez e Thorvaldsen. Villa Carlotta vi aspetta dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30.

ph. Vittorio Giannella

Passiamo a Villa del Balbianello, sempre a Tremezzina, Bene che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico. Qui potrete scegliere fra diverse attività: è possibile visitare il museo delle spedizioni e ammirare le collezioni di arte primitiva, stampe geografiche e carte antiche. In alternativa, potrete godervi una rilassante passeggiata sulla darsena o rimanere affascinati dalla loggia Durini, monumentale struttura ad archi. La Villa del Balbianello vi aspetta sulla pagina principale per prenotare una visita in totale sicurezza.

ph. Vittorio Giannella

Infine, vi proponiamo la Villa Monastero a Varenna, sul lato opposto del lago rispetto a Tremezzina. Il giardino botanico di questa villa si estende per quasi 2 chilometri lungo le sponde del Lario, da Varenna a Fiumelatte, e conta annualmente quasi 80.000 visitatori: ad attirarli sono la pace che regna nel giardino e le numerose specie arboree autoctone ed esotiche. Nel mese di giugno Villa Monastero vi aspetta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30.

ph. Vittorio Giannella
Advertisement

Pinacoteca di Brera allunga gli orari di visita

102399913 3206582796030458 4405686883647332368 n
102399913 3206582796030458 4405686883647332368 n

E’ notizia di ieri l’alto numero di persone che hanno già visitato o prenotato una visita tra le opere d’arte delle Pinacoteca i Brera. E ora, dopo un primo periodo di ‘prova’, è ufficiale: gli orari sono stati allungati!

Pinacoteca di Brera nuovi orari

Dopo una fase iniziale a orario ridotto, a partire dal 23 giugno, il museo sarà aperto da martedì a domenica dalle ore 9,30 alle 18,30 con ultimo ingresso ore 17. Cambiano dunque gli orari, ma l’ingresso resta gratuito, sempre previa prenotazione obbligatoria.

E se l’orario si allunga e col caldo che avanza c’è sempre tempo per un pranzo leggero e non c’è cosa migliore del raffinato bistrot della Pinacoteca, il Caffè Fernanda, che ha riaperto proprio in questi giorni!

Advertisement

Giornate FAI all’aperto: i siti visitabili in Lombardia

Bergamo Giardini di Palazzo Moroni Foto Stefano Casiraghi 19 06 2020 C FAI Fondo Ambiente Italiano
Bergamo Giardini di Palazzo Moroni Foto Stefano Casiraghi 19 06 2020 C FAI Fondo Ambiente Italiano

Ve l’avevamo anticipato, questo fine settimana ritornano i luoghi del FAI, ma in una veste tutta nuova!

Parchi e giardini storici monumentali, riserve naturali e orti botanici, boschi, foreste e campagne, alberi millenari e piante bizzarre, sentieri immersi nella natura e passeggiate nel verde urbano, giardini pubblici da riscoprire e giardini privati segreti che si svelano al pubblico: sono solo alcuni dei luoghi che si potranno visitare in questa edizione speciale delle Giornate FAI “all’aperto”, sabato 27 e domenica 28 giugno 2020 in oltre 200 luoghi in più di 150 località d’Italia, su prenotazione e nel rispetto delle norme di sicurezza. Durante le Giornate FAI all’aperto verranno anche svelati per la prima volta al pubblico, i Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, oltre quattro ettari di verde tra le mura della Città Alta: l’omaggio del FAI alla città che ha drammaticamente sofferto l’emergenza sanitaria e che necessita di ritrovare il benessere e la bellezza che solo la natura può offrire.

I luoghi del FAI aperti

Come tutti anche il FAI ha dovuto reinventarsi e per la sicurezza di tutti, volontari e pubblico.

L’elenco dei luoghi visitabili durante le Giornate FAI all’aperto offre al pubblico una variegata selezione di monumenti “verdi” e tutti all’aperto, tra cui diversi “Luoghi del Cuore” del patrimonio naturale e paesaggistico, inclusi itinerari o passeggiate nel verde urbano, campestre o montano. I contenuti delle visite, elaborati per questa occasione speciale, diverranno materia di una proposta permanente del FAI che così inaugura, accanto al tradizionale racconto storico e artistico dei suoi Beni, un racconto di taglio botanico, naturalistico e paesaggistico, con particolare attenzione ai temi ambientali.

La lista dei beni visitabili in Lombardia

  • Brescia: Yoga&Fitness nel chiostro del Museo Diocesano; La Grande Guerra in Valle Camonica: la Terza Linea di Sonico.
  • Cremona: Giardino e Palazzo Grasselli.
  • Mantova: Bosco Virgiliano; antica edicola dei giornali.
  • Cavriana (MN): Ex Stazione Scatter.
  • Milano: A passeggio tra antichi giardini e luoghi suggestivi; Villaggio Operaio di via Lincoln; Portello, Incredibile giardino contemporaneo; Villaggio Pirelli, viale Sarca; Villa Litta ad Affori; Giardino dell’Arcadia; Villa Necchi Campiglio; Palazzina Appiani.
  • Vimercate (MB): Parco di Villa Gallarati Scotti.
  • Cadegliano Viconago (VA): Parco naturalistico dell’Argentera.
  • Roncobello (BG): Mulino Maurizio Gervasoni.
  • Tremezzina (CO): Villa del Balbianello; Torre del Soccorso detta del Barbarossa.
  • Oria, Valsolda (CO): Villa Fogazzaro Roi.
  • Varese: Villa Panza di Biumo; Torre di Velate; Antica pensilina del tram.
  • Casalzuigno (VA): Villa Della Porta Bozzolo.
  • Gornate Olona (VA): Monastero di Torba.
  • Talamona (SO): Alpe Pedroria e Alpe Madrera.
  • Montagna in Valtellina (SO): Castel Grumello.

E infine la grande novità: i Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, il più grande parco storico privato di Bergamo. Un polmone verde e suggestivo nel cuore della città, con i suoi terrazzamenti tipici dei giardini all’italiana, le aiuole fiorite e le siepi potate, e una grande ortaglia un tempo produttiva, con prati, viti su pergole, alberi da frutto e un tipico roccolo. Per l’occasione i Giardini saranno aperti, previa prenotazione online, il 27 giugno, gratuitamente per il solo personale sanitario, e il 28 giugno, a contributo libero per i soli cittadini di Bergamo; dal 1° luglio invece i Giardini saranno regolarmente aperti al pubblico (mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14.30 alle 20; sabato e domenica dalle 10 alle 19) acquistando il biglietto online.

Per tutti gli altri luoghi è necessario prenotarsi online entro e non oltre venerdì 26 giugno alle ore 15. Qui è possibile trovare tutti i luoghi aperti durante le Giornate FAI in Lombardia

Advertisement

Glo Together & More: il trionfo della musica e intrattenimento

glo e1593105196503
glo e1593105196503

 

Glo together & More è il nuovo format di eventi digitali di glo per
presentare il nuovo look del flagship store di Viale Gorizia 34.
Rosario Pelecchia, voce di radio 105, ci accompagnerà per tutta l’agenda
fitta di eventi del glo flagship store, luogo dal quale trasmetteremo in
diretta Instagram a partire dal 25 giugno fino a dicembre 2020.

Il 25 giugno alle ore 19.00 ci sarà l’evento di presentazione del calendario, con ospiti del calibro di Ester Giordano ed interviste esclusive, si alterneranno laboratori pratici alla ricerca dell’&more.

Con Filippo Sisti, bar tender e chef, sperimenteremo la sua cucina liquida, con Nicola Previti oltrepasseremo il confine tra realtà & illusione e scopriremo l’&More che
c’è oltre i confini del pensiero.

Esperienze nuove, tutte da vivere e condividere insieme a glo.

 

Vi aspettiamo . sul profilo Instagram di glo_italia (https://www.instagram.com/glo_italia/) per il lancio del nuovo format di eventi digitali by glo.
Una serata in compagnia di Rosario Pelecchia, voce di radio 105, con ospiti speciali e contenuti di intrattenimento come la “cucina liquida” del bar tender e chef Filippo Sisiti.
…e se passate in negozio, troverete una sorpresa in serbo per voi!

Advertisement

SCENARI IMMOBILIARI: a Milano prezzi e affitti delle case in netto calo

camere1
camere1

A Milano case meno care nel breve periodo, poi la risalita: ecco  la previsione di Scenari Immobiliari

Per ora si tratta solo di una previsione e per sapere se è corretta bisogna solo aspettare. È comunque una previsione a ribasso (sul breve periodo) quella sui prezzi delle case e degli affitti all’ombra della Madonnina presentata da Scenari Immobiliari.

Una contrazione dei prezzi a cui, secondo gli esperti, seguirà successivamente un aumento di valore. Le stime sono contenute in “Valutare nell’incertezza, un modello previsivo 2020 – 2025”, studio presentato da Stefano Stanghellini (ordinario in estimo all’università Iuav di Venezia) e Mario Breglia (Scenari Immobiliari) durante un incontro organizzato proprio dall’istituto indipendente di studi e ricerche nella mattinata di martedì 23 giugno.

Osservando il modello si nota una discesa nel breve periodo seguito da una fase ascendente nel medio periodo. Nello specifico gli esperti prevedono che a Milano i prezzi delle case non subiranno nessun aumento nel 2020 (gli affitti dovrebbero calare del 2,5%) mentre nel 2021 si potrebbe verificare una contrazione pari al 2% (-3% sugli affitti).

Dal 2022, tuttavia, il valore degli immobili potrebbe tornare a salire dell’1,8% (1,5% per gli affitti)

Nella Città Metropolitana di Milano il prezzo degli immobili dovrebbe calare dello 0,3% nel 2020 (gli affitti del 2%), la contrazione dei prezzi potrebbe durare fino al 2022 per poi tornare a crescere dell’1,5% nel 2023.

Secondo lo studio anche gli uffici potrebbero perdere valore: il 2,7 nel 2020 (-2,3% i canoni). La discesa potrebbe proseguire nel 2021 (-3,5% per i prezzi e -2,9% per i canoni). Il valore potrebbe poi crescere a partire dal 2022 (+0,1 per i prezzi) mentre i canoni si alzerebbero dello 0,5% solo a partire dal 2023.

“È probabile che, in parte, a ‘soffrire’ saranno comunque gli immobili con location meno privilegiate. In questi casi i prezzi risentiranno sia del calo dei canoni di locazione che dei rendimenti attesi più alti — si legge in una nota diramata alla stampa —. Nel medio termine, a cominciare dalle zone più centrali, l’effetto dovrebbe risultare sempre meno marcato fino a quasi scomparire”.

Per quanto riguarda il mercato degli immobili ‘prime’ (terziario cielo-terra, top location, di qualità superiore, con conduttori di livello primario) a Milano “il calo, anche nel breve termine, è relativamente contenuto e il ritorno alla situazione pre-crisi più veloce”, fanno sapere gli esperti.

Advertisement

Duomo di Milano: visite guidate, ascensore e nuovi orari per le Terrazze

IMG 9700 scaled e1590677939512
IMG 9700 scaled e1590677939512

Ha riaperto a gran richiesta il 29 maggio il Duomo di Milano. Il simbolo della città dopo aver accolto i primi visitatori ha dato il via a una nuova fase, riaprendo alle visite turistiche nel pieno rispetto delle norme.

Duomo di Milano: informazioni utili per la visita

Oltre 5.000 milanesi e lombardi hanno scelto di visitare la Cattedrale nei primi sei giorni di apertura al pubblico. Ora, sono tornate anche le proposte di visita guidata per scoprire tutti ma proprio tutti i segreti del Duomo, dalle Terrazze, fino ai suoi interni il tutto con una speciale promozione del 20% di sconto su tutti i tour individuali condotti da guide ufficiali della Veneranda Fabbrica del Duomo.

Fino al 31 agosto infatti, prenotando online inserendo il codice promozionale “R3Opened2020”, si potrà usufruire di questa speciale scontistica.

Dal 20 giugno è ricominciata anche al salita alle Terrazze in ascensore il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Dal mese di luglio la salita in ascensore sarà ripristinata tutti i giorni. Grazie all’installazione di due dispositivi di nuova generazione viene garantita la sanificazione dell’aria e delle superfici all’interno della cabina. Infine l’orario verrà prolungato fino alle ore 20, dal venerdì alla domenica, per permettere di godersi il miglior tramonto della città.

I biglietti sono disponibili online clicca QUI


 

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.3 ° C
24.2 °
22.6 °
64 %
3.1kmh
40 %
Mar
30 °
Mer
26 °
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °