14 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

MILANO LOVES ITALY, si uniscono White Milano e Best Showroom

IMG 9700 scaled e1590677939512
IMG 9700 scaled e1590677939512

Arriva Milano Loves Italy, nuovo progetto nato dall’unione di White Milano e Best Showroom, l’associazione appena entrata in Confcommercio che ospita 50 tra i più importanti showroom milanesi. L’obiettivo di Milano Loves Italy è di ridare slancio alla città, favorendo la ripresa economica del settore della moda e supportando la filiera produttiva aziendale.

Si punta in particolare a una buona riuscita della fashion week di settembre, momento di fondamentale importanza per tutto il settore moda: dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza sanitaria, si sente la necessità di ripartire proprio da questo appuntamento. Per questo il salone ospiterà una serie di aziende italiane che saranno promosse con eventi e presentazioni, anche in streaming. Per settembre è prevista anche l’edizione speciale White for Italy, in cui verranno coinvolte solo imprese che producono in Italia o che sono presenti sul nostro territorio.

Di grande importanza sarà la collaborazione di Confartigianato Imprese, che attiverà un piano di comunicazione per promuovere all’estero la fashion week milanese, ma anche le piattaforme digital B2B di White e Best Showroom, pensate in particolare per i clienti internazionali che non potranno essere presenti a Milano.

Advertisement

MANZONI NEL CUORE, mostra a Palazzo delle Paure fino al 30/08

I promessi sposi   Lucia
I promessi sposi Lucia

L’autore dei Promessi Sposi torna con un’esposizione speciale, “Manzoni nel Cuore“, promossa dal Comune di Lecco e dall’Associazione Bovara di Lecco. La mostra sarà visitabile al Palazzo delle Paure (Piazza X Settembre, Lecco) fino al 30 agosto 2020.

La mostra raccoglie testimonianze artistiche e documentarie sulla figura e sull’opera di Alessandro Manzoni, in gran parte inedite e generalmente non esposte in pubblico, perché conservate in collezioni private del territorio lecchese.

L’esposizione andrà così a testimoniare la passione della Città di Lecco e dei suoi cittadini per il creatore dei Promessi Sposi, ma anche a integrare la collezione sul tema esposta a Villa Manzoni.

“Manzoni nel Cuore” è visitabile giovedì, sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 10 alle 13

L’ingresso è gratuito con obbligo di prenotazione.

Advertisement

SOMMELIER AT HOME, ASPI porta alla scoperta dei vini lombardi

red wine 2443699 1920
red wine 2443699 1920

Arriva in Lombardia #SommelierAtHome, l’iniziativa online promossa da ASPI (Associazione sommellerie professionale italiana) che vuole portare lo spettatore alla scoperta delle più importanti produzioni vinicole italiane. Dopo l’appuntamento con Piemonte e Campania, il viaggio prosegue in Lombardia con Franciacorta, Lugana e Valtellina. Gli incontri sono curati da Manuele Pirovano, Maitre Sommelier del ristorante D’O di Davide Oldani. 

Le videoconferenze sono ospitate dalla piattaforma Zoom: Pirovano illustrerà ai partecipanti la storia e le produzioni della regione, e li guiderà nella degustazione di un vino che sarà inviato loro a casa prima dell’inizio del corso. Il produttore chiuderà l’incontro in diretta streaming, per condividere la storia della sua terra di origine e dei suoi vini.

GLI APPUNTAMENTI

  • Lunedì 6 luglio, 20.30: Franciacorta: i motivi del successo e la differenza con le altre bollicine, per esplorare il territorio dalla curiosa storia vitivinicola dove nascono, grazie alla maestria dei viticoltori e alle tecnologie moderne, le famose bollicine che attirano appassionati e curiosi da tutto il mondo.
  • Lunedì 13 luglio, 20:30: Lugana: il vino bianco del Garda, in quell’area geografica sul lago di Garda dalle caratteristiche uniche, che assicura un clima mite e dà vita a uno dei vini bianchi più freschi e piacevoli della nostra penisola.
  • Lunedì 20 luglio, 20.30: Valtellina: come si comportail Nebbiolo sulle Alpi, per scoprire un territorio straordinario caratterizzato da suggestivi paesaggi terrazzati, culla del principale vitigno che dà origine al Valtellina Superiore Docg – con tutte le differenze tra le sottozone: Inferno, Sassella, Valgella, Grumello e Maroggia -, e allo Sforzato di Valtellina Docg.
Advertisement

WER IST WER Z, l’escape room digitale di We Are Müesli dal 14/07

fe22f831 fbab 431a ad42 b677774fd5e7 Z 02PhotobyMarcoLigabue
fe22f831 fbab 431a ad42 b677774fd5e7 Z 02PhotobyMarcoLigabue

Immaginate di essere in uno Stato che decide di costruire un muro e di essere separati dai vostri parenti e amici. Difficile da pensare, per questo da We Are Müesli – progetto dei game designer Claudia Molinari e Matteo Pozzi – è nato WER IST WER Z, una singolare escape room digitale ispirata al trentennale della caduta del Muro di Berlino.

L’iniziativa è in programma con la Triennale di Milano da martedì a sabato, alle 19.00 e alle 21.30, nelle seguenti date: dal 14 al 18 luglio; dal 21 al 25 luglio; dal 28 al 31 luglio.

WER IST WER Z rappresenta la versione in live streaming dell’escape room WER IST WER: da casa vostra sarete connessi con un operatore dello SCHLOSS (il kafkiano “Servizio di Chiarificazione della Lealtà e dell’Orientamento per la Sicurezza dello Stato”) che vi sottoporrà a un misterioso “Test di Conformità”. Guidando un’altra “Cittadina dello Stato”, a voi ignota, in collegamento audio-video, nell’esplorazione fisica di alcuni archivi che contengono reperti e documenti, sarete chiamati a esprimere il vostro giudizio sulle storie di nove personaggi. Sono conformi oppure non-conformi alle Regole di questo mondo paranoico, diviso in due da un Muro?

Un’esperienza interattiva in prima assoluta che coniuga gioco, narrazione e ricerca storica. Una performer in diretta streaming dal teatro e nove tra attrici e attori videoregistrati, puzzle investigativi da ricostruire, e quattro diversi finali possibili.

Ricordate di leggere accuratamente il regolamento prima di partecipare e… buon divertimento!

Advertisement

MILANO DESIGN CITY, si parte il 28/09 per rilanciare la creatività di Milano

city centre 705879 1920
city centre 705879 1920

Dopo quattro mesi di stop Milano ritrova la sua vocazione per il design e la creatività. Si svolgerà infatti dal 28 settembre al 10 ottobre “Milano Design City”, l’appuntamento voluto dal Comune di Milano in collaborazione con i principali operatori del mondo del Design cittadino per rilanciare e far tonare la città il punto di riferimento internazionale per la cultura del progetto.

Fino al 31 luglio sarà possibile presentare all’Amministrazione proposte e idee per mostre, installazioni, workshop, dibattiti, incontri per dare origine al ricco calendario di “Milano Design City“.

“Milano Design City – spiega l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio e Design Cristina Tajani – vuole essere un aggregatore aperto e inclusivo capace di coinvolgere tutti i soggetti operanti sul territorio nell’ambito del design, inserendoli in un palinsesto di attività e iniziative diffuse sul territorio milanese e aperte alla cittadinanza. Un appuntamento in continuità con i momenti di riflessione sulla cultura del progetto che la città ha ospitato negli ultimi anni, in autunno, e che quest’anno si riempie di nuovi significati. Per il successo di questo appuntamento con il design è fondamentale l’apporto di idee, proposte e progetti che andranno a comporre un palinsesto di attività e di eventi diffusi sul territorio milanese e in rete”.

Sino a fine mese si potranno presentare proposte per progetti e iniziative in linea con le tematiche promosse dall’Amministrazione in questi anni: lo sviluppo della “cultura del design” intesa come cultura di progetto e di pensiero, l’economia circolare, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica nonché il ri-disegno degli spazi pubblici e della nuova mobilità urbana. A presentare proposte potranno essere imprese e società, anche in forma associata,  associazioni, fondazioni oltre a soggetti pubblici e privati.

I soggetti che entreranno a far parte del palinsesto di “Milano Design City” potranno godere del patrocinio del Comune di Milano nonché essere parte integrante delle attività di comunicazione e promozione della manifestazione attraverso i canali istituzionali e di YesMilano oltre a ottenere la concessione del logo del Comune di Milano e della manifestazione.

Advertisement

DIVINE AVANGUARDIE, in ottobre parte la mostra a Palazzo Reale

2 Larionov Venere  base 2000px
2 Larionov Venere base 2000px

Palazzo Reale si prepara per una mostra interamente dedicata alle donne: dal 30 ottobre 2020 partirà “Divine Avanguardie“, nata dalla collaborazione esclusiva del Museo di Stato Russo di San Pietroburgo a cura di Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky. L’evento avrà termine il 5 aprile 2021.

Le artiste russe saranno protagoniste assolute di questa mostra, insieme ai loro capolavori: l’intento sarà di raccontare l’evoluzione culturale e sociale delle donne in Russia attraverso le espressioni artistiche dal XIV al XX secolo: sacre icone, pittura, scultura, grafica e raffinata porcellana.

Due grandi capitoli, suddivisi in sezioni, con circa 100 capolavori in larga parte mai esposti prima in Italia. Da un lato le donne russe raffigurate, dall’altro un capitolo dedicato alle donne artiste in Russia.

INFORMAZIONI UTILI

Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni, dalle 9:30 alle 19:30 esclusi il lunedì (14:30-19:30), il giovedì e il sabato (9:30 – 22:30).

Il costo del biglietto sarà di € 14 (intero) oppure di € 12 (ridotto).

Advertisement

7 ristoranti dove mangiare all’aperto a Milano

selective focus photography of pasta with tomato and basil 1279330 scaled
selective focus photography of pasta with tomato and basil 1279330 scaled

Milano è la patria del mangiar bene e come ti giri trovi un locale carino dove gustare un buon piatto o fare un viaggio gastronomico in qualche Paese lontano. Dalle migliori insegne storiche a quelle di lusso, la scelta è davvero ampia. Ma ci sono anche tante piccole perle che nascondono angoli di verde indimenticabili. Ecco una piccola selezione di ristoranti all’aperto a Milano!

Innocenti Evasioni

Giochi d’acqua e piante di ogni genere e provenienza fanno dell’angolo verde di Innocenti Evasioni un vero e proprio giardino zen. Il tutto accompagnato dai piatti di alta cucina stellata di Tommaso Arrigoni ed ecco che l’occasione speciale è servita!

Dove Via Privata della Bindellina

Particolare Milano

Quando si dice che un particolare può fare la differenza si dice la verità. E lo sa bene lo Chef Andrea Cutillo e il suo staff di Particolare Milano che su questo vi hanno fondato un’insegna recente ma imperdibile in città. Un menù ricercato e in costante cambiamento con la stagione e un locale attento che già dal 19 maggio ha riaperto ospitando tutti i suoi clienti in totale sicurezza, in un ambiente sanificato e con tavoli distanziati, tanto all’interno, quanto nel riservato cortile.

Dove via Tiraboschi 5

Al Fresco

Design, raffinatezza, buongusto e verde: sono queste le parole che caratterizzano Al Fresco. Il ristorante, che ha da poco cambiato proprietà e chef, si definisce un luogo di incontro e lo è davvero, specialmente in estate quando le belle giornate permettono di gustare la cucina mediterranea nel meraviglioso giardino.

Dove via Savona 50

Al Garghet

Un posto più milanese di così non c’è. Al Garghet è una vera e propria trattoria milanese, a partire dal menù che non solo presenta i grandi classici della cucina meneghina, ma è scritto proprio in milanese. Il ristorante è altrettanto scenico con sale diverse tra loro che rievocano il passato e con un giardino botanico ricco di sorprese.

Dove Via Selvanesco, 36

Ratanà

Lo Chef Cesare Battisti presenta le sue creazioni ai piedi del Bosco Verticale. Dalla riapertura il dehors si è allargato per offrire un servizio sicuro e piacevole specialmente viste le belle giornate estive. In alternativa si può optare per il picnic con cibo da asporto in vaschette ecosostenibili e da gustare prevalentemente senza posate.

Dove Via de Castilla 28

Finger’s

Un giardino zen e piatti creativi dai sapori orientali. La cucina giapponese di Roberto Okabe, viene servita all’aperto tra piante fiorite e bonsai nei suoi 70 coperti.

Dove via Giovanni Keplero, 2

Erba Brusca

Ai margini della città e con vista sull’orto, questa è la proposta di Erba Brusca e della Chef Alice Delcourt. Una cena bucolica dunque con menù fissi con tante verdure provenienti direttamente dall’orto.

Dove Alzaia Naviglio Pavese 286

Advertisement

Capitale italiana della cultura 2023 per Bergamo e Brescia

bergamo e brescia capitale della cultura 2023
bergamo e brescia capitale della cultura 2023

Due città fortemente colpite dall’emergenza coronavirus e che proprio per questo si erano proposte a maggio come prossime “Capitale italiana della Cultura 2023”, come simbolo di ripartenza, non solo delle due città, ma di tutta l’Italia.

Capitale italiana della Cultura 2023

Ora si può annunciare, Bergamo e Brescia saranno le capitali italiane della cultura nel 2023, o almeno è quello che prevede il Decreto Rilancio e che ha ottenuto il sì della Camera, ora manca solo il via libera del Senato.

Secondo diverse fonti il testo dovrebbe riportare tale motivazione di questa scelta “per l’anno 2023 è conferito l’incarico alle città di Bergamo e Brescia, al fine di promuovere il rilancio socio-economico e culturale del’area sovraprovinciale più colpita dall’emergenza sanitaria da Covid 19”.

 

Advertisement

deSidera Bergamo 2020: dal 4 luglio fino al 23 ottobre

deSidera ph Buscarino
deSidera ph Buscarino

Una città che più di altre ha voglia di ripartire: Bergamo. E per farlo ha deciso di portare avanti il suo palinsesto di eventi. Tra questi, dal 4 luglio fino al 23 ottobre la 18esima edizione di deSidera – Teatro e territorio.

deSidera Bergamo 2020: alcuni appuntamenti

Oltre trenta appuntamenti nei luoghi più suggestivi (e sicuri) di Bergamo e provincia, anche quest’anno con grandi interpreti e storie intense per sorridere, riflettere e tornar a guardar insieme le stelle. Eccone alcuni imperdibili:

  • sabato 4 luglio a Caravaggio, nel Chiostro di San Bernardino, con Siamo Inferno;
  • sabato 10 luglio presso l’Orto Botanico di Romano di Lombardia e l’11 luglio nell’Anfiteatro di Torre Boldone Luigi D’Elia con il suo spettacolo cult Zanna Bianca, scritto dal drammaturgo Francesco Niccolini;
  • 14 luglio nella corte del Castello di Cavernago grande attesa per il filosofo Silvano Petrosino e l’artista Bob Messini in concerto con Non siamo figli delle stelle;
  • 16 luglio debutta a Treviglio, in piazza del Santuario, in forma compiuta Lucia ed Io, drammaturgia di Luca Doninelli e regia di Paolo Bignamini con Valentina Bortolo e Giovanni Franzoni;
  • 19 luglio a Bonate Sotto, nella cornice della Basilica romanica di Santa Giulia, andrà in scena Piccoli Funerali, di e con Maurizio Rippa e la chitarra Amedeo Monda. ispirato all’opera di Edgar Lee Masters e a Cartoline dai Morti del poeta Franco Arminio;
  • 22 luglio il grande Massimo Popolizio debutterà con Pilato, secondo capitolo del capovolavo di Bulgakov Il Maestro e Margherita, con l’accompagnamento musicale di Stefano Saletti e la voce di Barbara Eramo;
  • 23 luglio nel cortile di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo va in scena Viaggio a Beatrice, spettacolo-concerto che, attraverso la guida del clavicembalista Federico Caldara e la voce dell’attore Tiziano Ferrari;
  • 10 settembre a Carobbio degli Angeli, Giacomo Poretti ci accompagnerà nel mondo popolare di Giovannino Guareschi con Il mio Guareschi (in scena la voce di Miriam Gotti e la fisarmonica di Davide Bonetti).

Qui potete leggere il programma completo

Inizio spettacoli: ore 21 e ore 21.15

Tutti gli spettacoli (tranne quelli inseriti nella rassegna Lazzaretto on stage e Partage de Midi) sono ad ingresso gratuito con prenotazione.  Per informazioni 347.1795045 o consultare il sito.

Advertisement

Stabilimento estivo BASE per un’estate in città

726A91214
726A91214

Parte sabato 4 luglio lo stabilimento estivo BASE con numerosi appuntamenti negli spazi industriali dell’ex-Ansaldo. Serate musicali, rassegne cinematografiche, teatro, slam poetry, lente pedalate lungo i Navigli, workshop creativi e degustazioni che si alterneranno fino al 13 settembre.

Stabilimento estivo BASE

Tante le novità, a partire dalle collaborazioni con importanti realtà culturali e artistiche della città: in particolare Piccolo Teatro, con lo spettacolo “maggio ‘43” di e con Davide Enia, in programma per domenica 5 luglio e Il Cinemino, che arriva in BASE con “I have a dream, I have a film”, una speciale rassegna cinematografica sui diritti umani e Black Lives Matter. E ancora SUPER – Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, SLAM Factory, Karmadrome, e non solo, animeranno tanti altri appuntamenti nel corso delle prossime settimane.

A dare ufficialmente il via a stabilimento estivo BASE 2020 sarà “ARDA – Fuori c’è un mondo”: tre giorni – da sabato 4 luglio a lunedì 6 luglio – dedicati alla mobilità dolce e sostenibile per ritrovare il contatto con il territorio che ci circonda promuovendo con due tour gratuiti in bicicletta, un’idea di turismo lento e alternativo alle solite mete e ai corposi flussi turistici.

Le bici, durante i mesi estivi, saranno noleggiabili direttamente a BASE prenotandole sul sito.

Per tutta l’estate, come sempre, il cortile esterno di BASE – riconvertito in orto urbano – sarà il luogo ideale per bere un aperitivo e cenare in uno spazio verde all’aria aperta con musica diffusa in sottofondo fra sdraio, tavolini ed erbe aromatiche. All’interno, invece, il bar bistrò – Un posto a BASE e la grande lounge offriranno uno spazio libero dove poter lavorare e studiare oppure semplicemente incontrarsi davanti a un caffè o ad un piatto preparato con ingredienti a km 0 dei produttori delle campagne vicino a Milano.

Advertisement

Performing PAC 2020: la terza edizione dal 2 luglio al 13 settembre

106406760 3151744011547876 7490379445799333191 o
106406760 3151744011547876 7490379445799333191 o

Torna Performing PAC, l’annuale rassegna dedicata ad un tema attuale nell’ambito degli studi delle arti visive contemporanee ideata dal Comitato Scientifico. Made of Sound è il titolo di questa terza edizione che andrà in scena fino al 13 settembre 2020.

Performing PAC 2020

In un anno particolare come quello che stiamo vivendo, il Performing PAC ha deciso di approfondire il rapporto tra arte e musica, sviluppato attraverso opere video, materiali d’archivio, interventi di artisti, critici e curatori che esplorano l’interazione tra suono e immagine nella pratica e nella ricerca artistica contemporanea.

Madrina ideale Laurie Anderson, icona dell’arte multimediale, a cui il PAC rende omaggio proiettando per la prima volta il video della performance realizzata nel 2003 dall’artista newyorkese proprio al PAC in occasione della sua antologica “The Record of the Time” a cura di Jean Hubert Martin e Thierry Raspail.

Il Performing PAC si sviluppa attraverso i lavori di 5 artisti che utilizzano suono e musica nella loro ricerca: Barbara and Ale, Jeremy Deller con Nick Abrahams, Pamela Diamante, Invernomuto e João Onofre.

  • Chiudono questa indagine sonora due ulteriori interventi:
    nella project room una selezione di videoclip musicali diretti da sette tra i più importanti e visionari registi contemporanei – Anton Corbijn, Chris Cunningham, Jonathan Glazer, Michel Gondry, Spike Jonze, Mark Romanek, Stephane Sednaoui – raccontano le incursioni dell’arte nell’universo musicale pop e rock;
  • nel parterre l’installazione di Marie Cérisier, giovane artista di Roquebrune-Cap-Martin, che con Pile à CD (Pila di CD/ Pila da cedere) costruisce la sua memoria personale e immaginaria in un bilico “sonoro” regalandone un frammento al pubblico, tra “équilibre” e “déséquilibre”.
Advertisement

Università Statale di Milano: riapre la biblioteca

row of books in shelf 256541 scaled
row of books in shelf 256541 scaled

Il 6 luglio riapre la biblioteca dell’Università Statale di Milano per studenti e professori.

Università Statale riapre la biblioteca

Già negli scorsi giorni era possibile usufruire del servizio di prestito negli spazi dell’ateneo, garantendo così l’accesso a riviste e altri materiali per ricerche e studi specialistici.

Da lunedì 6 luglio invece sarà possibile fermarsi direttamente nelle sale di lettura della Statale in totale sicurezza

Advertisement

Cirque du Soleil: nuove date previste nel 2021

18 Finale 146 3380536044 O e1570457538469 1000x600 1
18 Finale 146 3380536044 O e1570457538469 1000x600 1

Il Cirque du Soleil annuncia, a dispetto delle notizie girate negli scorsi giorni, nuove date dei suoi spettacoli nel 2021.

Cirque du Soleil nel 2021: l’annuncio

Cari fan e spettatori del Cirque du Soleil,
a causa dell’emergenza sanitaria mondiale, i nostri spettacoli sono in pausa e questo ha portato il Cirque du Soleil a vivere un momento difficile, che vuole superare affrontando una necessaria ristrutturazione finanziaria, che gli permetterà di tornare in tournée non appena possibile. Questa è solo una fase di passaggio. Presto i riflettori si accenderanno di nuovo e potremo tornare a rivedervi e a sentire i vostri emozionanti applausi, in un ambiente che garantirà i più alti standard di sicurezza a tutela degli artisti e di voi spettatori.Per questo motivo, conservate i vostri biglietti per i nostri spettacoli: restano validi per le nuove date dei nostri show“.

Questo la comunicazione postata da Cirque du Soleil Entertainment Group, appena prima dell’annuncio delle nuove date.

Cirque du Soleil: date e biglietti

In seguito all’emergenza COVID-19, le repliche di TOTEM sono riprogrammate per la primavera del 2021. Il Cirque su Soleil tornerà in Italia per incantare il suo pubblico con l’inedito spettacolo TOTEM, scritto e diretto dal regista di fama mondiale Robert Lepage, e con l’ormai iconico tendone. Lo spettacolo, che porta in scena il racconto di un affascinante viaggio nella storia dell’umanità, ha raccolto oltre 6 milioni di spettatori in oltre 50 città in tutto il mondo a dieci anni dal suo debutto. Lo spettacolo debutterà il 17 marzo a Roma, dove rimarrà in programma fino al 25 aprile, e arriverà poi a Milano in Piazzale Cuoco dal 5 maggio al 20 giugno 2021.

I biglietti acquistati per le repliche del 2020 sono validi per le nuove date del 2021, alla stessa modalità di fruizione.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

RAMADA PLAZA HOTEL, nuovo teatro all’aperto con Paolo Ruffini

85428531
85428531

Paolo Ruffini sarà il direttore artistico di Ramada Summer Festival, un’iniziativa lanciata dall’hotel a 4 stelle superior Ramada Plaza Hotel gestito da LHM: la struttura ha deciso di inaugurare un nuovo teatro all’aperto nel suo giardino con oltre un mese di programmazione. Spettacoli e concerti stupiranno il pubblico di Milano dal 15 luglio fino al 19 agosto.

Per gli spettatori sarà possibile seguire gli eventi sorseggiando un aperitivo seduti sul prato. In alternativa, una cena in uno dei balconi delle camere dell’hotel.

Il sipario si apre mercoledì 15 luglio alle 20 con lo spettacolo intitolato “Sono solo, con te” portato in scena da Paolo Ruffini e Claudia Campolongo, pronti a unire musica, parole e poesia per rendere omaggio al grande Giorgio Gaber, artista straordinario che ha segnato la storia del panorama culturale italiano.

Il 22 luglio, sempre alle ore 20.00, l’appuntamento sarà con Omar Fantini, comico italiano di Colorado Cafè con il suo spettacolo dal titolo “Ciclisti, vegani e altre piaghe!”.

Il costo del biglietto è di €30 comprensivo di spettacolo e pic-nic in giardino; €50 comprensivo di spettacolo e cena in balcone privato. Tutti gli spettacoli si terranno nel rispetto delle regole anti contagio.

Advertisement

THE PORCELAIN ROOM, mostra alla Fondazione Prada fino a gennaio 2021

FondazionePrada The Porcelain Room Ph DSL Studio 20
FondazionePrada The Porcelain Room Ph DSL Studio 20

Un viaggio affascinante nella storia attraverso l’arte delle porcellane cinesi. Questo rappresenta “The Porcelain Room”, la mostra della Fondazione Prada iniziata il 30 gennaio 2020. La mostra si concluderà nel gennaio del 2021 ed è curata da Jorge Welsh e Luísa Vinhais.

Il progetto riunisce esempi di porcellane realizzate tra il 16° e il 19° secolo per diversi mercati, gruppi sociali e religiosi, in particolare in Europa e in Medio-Oriente. Questa produzione dimostra la capacità degli artigiani e commercianti cinesi di rispondere alle domande e ai gusti dei diversi segmenti di mercato.

La mostra sarà divisa in tre sezioni: la prima dedicata alle porcellane della dinastia Ming, insieme a un gruppo ridotto di pezzi rari realizzati per il mercato islamico. La seconda parte dell’esposizione comprende un’ampia selezione di oggetti di uso quotidiano con forme naturali e sorprendenti come animali, frutta e vegetali. Infine, l’ultima parte rende omaggio alla tradizione delle sale di porcellane, le magnifiche installazioni create nei palazzi e nelle case aristocratiche europee nel 17° e 18° secolo.

“The Porcelain Room” è visitabile venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00. Il prezzo del biglietto è di €12,00 (intero) e €9,00 (ridotto).

Advertisement

Francesca Michielin sale sul palco nell’estate del 2020: info e biglietti

FM 2020 scaled
FM 2020 scaled

Poco prima del lockdown Francesca Michielin era salita sul palco per presentare il suo ultimo disco e durante tutto il periodo di reclusione in casa ha da subito deciso di non fermarsi e si è fatta portavoce della necessità di trovare un modo diverso di far vivere la musica in questi tempi complicati e di distanziamento.

Ecco quindi che, anche se il Carroponte al quale doveva partecipare è stato rimandato al 2021, la Michielin salirà comunque sul palco per alcuni appuntamenti nell‘estate 2020!

Francesca Michielin 2020: date e biglietti

Il 20 settembre 2020 sarebbe dovuta salire sul palco di Carroponte, invece la data è stata rimandata al 6 giugno 2021.

“Ma non ho nessuna intenzione di lasciarvi soli quest’estate, – ha svelato la cantautrice suoi canali – quindi ho pensato ad alcuni appuntamenti molto speciali e intimi proprio vicino a voi.” E proprio da questa sua voglia di continuare a condividere emozioni, nasce ora Spazi Sonori, questo nuovo esclusivo viaggio musicale estivo, prodotto da Vivo Concerti. Spazi Sonori saranno una serie di appuntamenti esclusivi in alcune tra le location più particolari d’Italia. Per il momento le date annunciate sono le seguenti:

  • 6 agosto a Treviso, nel Parco di Villa Marghera;
  • 10 agosto a Udine in Piazzale Castello;
  • 1 settembre Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (FC);
  • 8 settembre Teatro Romano di Fiesole (FI).

Oltre un’ora di show con un set originale e arrangiamenti inediti, creati appositamente da Francesca attorno alle sonorità dei brani scelti. Sul palco con lei il polistrumentista Francesco Arcuri ed Ernesto Lopez alle percussioni: atmosfere electro-pop ma anche strutture melodiche dal sapore orchestrale, rock urban dalle mille sfaccettature multiculturali, ma anche drumpad e synth, per una scaletta unica che racconta la storia musicale di Francesca, dalle canzoni più famose della sua carriera ai più recenti singoli dell’ultimo album.

INFO E BIGLIETTI CLICCA QUI

Advertisement

Marco Masini: il tour teatrale si farà nel 2021

Photo Credit Luisa Carcavale   marcomasini5457 FOTO LIBRETTO utilizzabili anche per promo e1593772330855
Photo Credit Luisa Carcavale marcomasini5457 FOTO LIBRETTO utilizzabili anche per promo e1593772330855

Il tour teatrale di Marco Masini previsto per il 2020, è stato rinviato nel 2021. Tante le tappe e a chiusura l’imperdibile appuntamento live all’ARENA DI VERONA, che si terrà il 30 settembre 2021 (recupero del 20 settembre 2020).

Marco Masini: date e biglietti

Nel 1990 usciva “Marco Masini”, il primo album dell’artista. Nel 2020 si sarebbe festeggiato il suo 30esimo anno di carriera che però è solo rimandato al 2021.

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Di seguito tutte le nuove date del 2021:

  • 10 aprile 2021 – ORVIETO, TEATRO MANCINELLI (recupero dell’8 aprile 2020 e del 16 settembre 2020)
  • 11 aprile 2021 – MILANO, TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (recupero del 16 aprile 2020 e del 24 novembre 2020)
  • 19 aprile 2021 – BOLOGNA, EUROPAUDITORIUM (recupero del 30 aprile 2020 e del 13 ottobre 2020)
  • 20 aprile 2021 – ANCONA, TEATRO DELLE MUSE (recupero del 18 aprile 2020 e del 17 novembre 2020)
  • 24 aprile 2021 – BRESCIA, TEATRO DIS_PLAY (recupero del 25 aprile 2020 e del 28 ottobre 2020)
  • 25 aprile 2021 – ZURIGO, KAUFLEUTEN CLUB (recupero del 14 aprile 2020 e dell’8 ottobre 2020)
  • 30 aprile 2021 – TORINO, TEATRO COLOSSEO (recupero del 9 maggio 2020 e del 2 ottobre 2020)
  • 4 maggio 2021 – GENOVA, TEATRO POLITEAMA GENOVESE (recupero del 19 maggio 2020 e del 18 ottobre 2020)
  • 7 maggio 2021 – FIRENZE, TEATRO VERDI (recupero del 15 maggio 2020 e del 24 settembre 2020)
  • 8 maggio 2021 – FIRENZE, TEATRO VERDI (recupero del 16 maggio 2020 e del 25 settembre 2020)
  • 9 maggio 2021 – FIRENZE, TEATRO VERDI (recupero del 24 maggio 2020 e dell’8 novembre 2020)
  • 12 maggio 2021 – VENEZIA, TEATRO GOLDONI (recupero del 12 maggio 2020 e del 14 ottobre 2020)
  • 15 maggio 2021 – ASSISI, TEATRO LYRICK (recupero del 29 aprile 2020 e del 7 novembre 2020)
  • 20 maggio 2021 – LECCE, TEATRO POLITEAMA GRECO (recupero del 22 maggio 2020 e del 13 novembre 2020)
  • 24 maggio 2021 – MILANO, TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (recupero del 28 maggio 2020 e del 25 novembre 2020)
  • 27 maggio 2021 – PARMA, TEATRO REGIO (recupero del 18 maggio 2020 e del 27 ottobre 2020)
  • 30 maggio 2021 – ROMA, AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (recupero del 2 maggio 2020 e del 26 settembre 2020) 

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Fiera Milano riparte a settembre: protocolli, piattaforme digitali e novità

thumb
thumb

Fiera Milano è pronta a ripartire in totale sicurezza da settembre. Ecco le misure adottate.

Protocollo di contenimento

Fiera Milano ha elaborato un “Protocollo per il contenimento della diffusione del nuovo coronavirus” che traccia linee guida concrete finalizzate a garantire una ripartenza del settore fieristico, nel pieno rispetto della normativa in essere e tenendo in considerazione l’evoluzione epidemiologica e le conseguenti disposizioni

Tra i provvedimenti adottati da Fiera Milano, nel rispetto delle linee guida emesse dalle associazioni internazionali di riferimento UFI (Global Association of the Exhibition Industry) ed EMECA (European Major Exhibition Centres Association), oltre alle nuove modalità di ingresso, sono state ulteriormente affinate le linee guida per la gestione dei flussi dei visitatori:

  • dalle fasi di preregistrazione, all’arrivo presso i quartieri fieristici e congressuali;
  • percorsi strutturati più ampi e regolari che possano guidare il visitatore all’interno dei padiglioni, le aree comuni e i punti di ristoro.

Fiera Milano Platform

Tra le novità per una partenza in sicurezza arriva anche la nuova piattaforma dedicata a espositori, visitatori, buyer, giornalisti, blogger e opinion leader: Fiera Milano Platform. Lo scopo è quello di mettere ancora più al centro l’attenzione verso il network che ruota intorno a ogni appuntamento fieristico e rendere più agevole l’interazione tra compratori e aziende. Il progetto prevede un ecosistema di servizi:

  • forte rafforzamento dei contenuti dei siti e social di manifestazione per raccontare al meglio attraverso immagini e testimonianze i trend e prodotti;
  • una sinergia tra incontri fisici e digitali (webinar in primis);
  • la produzione di cataloghi ridisegnati per la presentazione e la vendita dei prodotti degli espositori;
  • mappa digitale dettagliata della manifestazione in grado di consentire la fruizione da remoto e trattative dirette in tempo reale.
Advertisement

CORONAVIRUS e ATM, due proposte di rimborso per gli abbonati

083808477 1522b623 f108 45cc 9e2e 57aba33ab8b5
083808477 1522b623 f108 45cc 9e2e 57aba33ab8b5

Notizie da Atm e Palazzo Marino per tutti gli abbonati ai servizi di trasporto di Milano: in arrivo due proposte di rimborso per i pendolari che, dall’8 marzo al 3 maggio, non hanno potuto utilizzare l’abbonamento per spostarsi poiché impossibilitati ad uscire di casa per l’emergenza sanitaria.

Giovedì 2 luglio Marco Granelli, assessore alla Mobilità, ha presentato in commissione consiliare l’idea di garantire un mese gratuito da usare entro il 2020 a chi aveva acquistato un abbonamento mensile a marzo. L’altra proposta, invece, prevede una proroga di due mesi per chi è in possesso di un abbonamento annuale: i possessori potranno scegliere un bimestre per cui prorogare la validità dell’abbonamento dopo la sua scadenza.

Arrigo Giana, direttore di Atm, ha garantito che la procedura di rimborso sarà fruibile online, in modo da evitare assembramenti agli sportelli: attraverso il sito di Atm sarà possibile inserire il codice della tessera e il codice fiscale. In questo modo si potrà ricaricare le mensilità e attivare la ricarica negli appositi totem delle stazioni della metropolitana.

I costi dell’operazione di rimborso sono ben chiari: il Comune di Milano prevede di stanziare circa 20 milioni di euro. Gli abbonamenti mensili sottoscritti a marzo, infatti, sono 150 mila. Gli abbonamenti annuali che possono godere della proroga, invece, sono 350 mila.

Advertisement

Al via dal 6 luglio Polimifest 2020

polimifest
polimifest

Torna Polimifest 2020 per una quinta edizione ricca di incontri, spettacoli e cineforum organizzato dal Politecnico di Milano e aperto gratuitamente a tutta la città.

Polimifest 2020

Come tanti eventi, anche il palinsesto di Polimifest ha dovuto adattarsi unendo gli incontri dal vivo con appuntamenti online.

Il programma vedrà grandi musicisti come Paolo Fresu, Giovanni Allevi ed Elio che, attraverso una chiacchierata informale con docenti del Politecnico, si racconteranno in diretta streaming, accompagnati da intermezzi musicali. A seguire il tradizionale appuntamento cinematografico che si terrà nei Giardini del Politecnico trasformati per l’occasione in arene all’aperto per la proiezione di film sui temi dell’architettura e dell’ingegneria presentati da docenti esperti, si parte con Roma di Alfonso Cuaròn. E poi uno speciale cabaret diffuso con i comici di Zelig Maurizio Lastrico, Paolo Migone e Debora Villa per concludere a settembre con l’intensa Anna Bonaiuto che con racconti legati alla sua carriera prima in teatro e poi al cinema, alternati con brevi letture sapientemente interpretate, ci racconterà online la sua storia.

Programma

  • 6 LUGLIO, ore 17.00 – Io, il jazz e la mia tromba
    Incontro on line con Paolo Fresu che dialoga con Marco Ricotti
  • 9 LUGLIO, ore 18:30  – Io, la classica e il mio pianoforte
    Incontro on line con Giovanni Alleviche dialoga con Emilio Faroldi
  • 15 LUGLIO, ore 21:00 – Cinema all’aperto
    Proiezione del film:ROMA di Alfonso Cuaròn con introduzione di Roberto Dulio
  • 22 LUGLIO, ore 21:30 – Zelig Show, serata di comicità diffusa
    Spettacolo di Cabaret con Maurizio Lastrico, Paolo Migone e Debora Villa
  • 28 LUGLIO, ore 18:30 –Io e la mia musica
    Incontro on line con Elio che dialoga con Alessio Rocca
  • 16 SETTEMBRE, ore 18:30 – Io, il teatro e il cinema
    Incontro on line con Anna Bonaiuto
Advertisement
Milano
cielo sereno
14 ° C
15.4 °
13.4 °
88 %
1kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
22 °