22.8 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

SCENDI, C’È IL CINEMA!: proiezioni nei cortili delle case popolari dal 10/07

cinema gratis aperto lorenteggio giambellino 2
cinema gratis aperto lorenteggio giambellino 2

“Per guardare lo schermo cinematografico si alza la testa. Per questo il cinema durerà e sarà sempre necessario, perché bisogna alzare la testa”. È questa frase di Jean-Luc Godard ad incarnare lo spirito di “Scendi, c’è il cinema!”, l’iniziativa che porta i film nelle case popolari di Milano a Giambellino-Lorenteggio. Le proiezioni ripartono il 10 luglio con “Sorry we missed you”, in via Odazio 7, per poi spostarsi in altre due sedi.

“Scendi, c’è il cinema!” è un cinema all’aperto, ma soprattutto un percorso di partecipazione, come spiega una nota sul sito ufficiale: sono le case popolari e i suoi abitanti che si aprono alla città e mostrano tutta la ricchezza e la forza che hanno i quartieri di periferia. Un cinema pubblico, aperto, gratuito, sociale e di qualità. Una selezione di film, scelti da un quartiere, per ragionare insieme sul futuro.

IL PROGRAMMA

  • SORRY WE MISSED YOU – 10 Luglio | Lab di Quartiere Giambellino Lorenteggio – via Odazio 7
  • TONYA – 11 LUGLIO | Cortile CGIL – via Giambellino 115
  • IL GGG – 17 Luglio | Cortile via degli Apuli 5
  • LASCIATI ANDARE – 18 LUGLIO | Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio – via Odazio 7

Advertisement

OUT OF THE BLUE, in arrivo la mostra a Palazzo Reale dal 9/09

2017Jun05 alcantara sustainability bologna 0067 copertina
2017Jun05 alcantara sustainability bologna 0067 copertina

La mostra “Out of the Blue: Viaggio nella calligrafia attraverso Alcantara” è in arrivo a Palazzo Reale: sarà possibile partecipare all’esposizione dal 9 settembre all’11 ottobre 2020 su ingresso gratuito. “Out of the Blue” è a cura di Dagmar Carnevale Lavezzoli e Katie Hill.

Per la sesta volta a Palazzo Reale, Alcantara presenta opere di sei rinomati artisti cinesi che indagano su una tra le più elevate forme artistiche della cultura cinese: la calligrafia.

La calligrafia è una delle più elevate forme artistiche della cultura cinese. Sei rinomati artisti cinesi indagano la questione attraverso opere che offrono una trasversalità di letture spaziando dalla classicità al contemporaneo. Nella sesta mostra di Alcantara a Palazzo Reale, gli artisti si avvalgono delle ricche possibilità di questo medium per sviluppare dinamiche connessioni che rispondono all’estetica delle sale dell’Appartamento del Principe. Creando installazioni site-specific e proiezioni digitali ispirate alla pratica calligrafica, i sei autori si interrogano sulla natura dell’umanità con il mondo attraverso nozioni taoiste di temporalità, forza vitale e partecipazione.

Advertisement

MOBILITÀ, pubblicato il bando per contributi all’acquisto di veicoli sostenibili

bicycles 4245347 1920
bicycles 4245347 1920

Novità dal Comune di Milano: il 6 luglio è stato pubblicato sul sito il bando per accedere ai contributi destinati ai privati che vogliono sostituire o acquistare nuovi veicoli a basso impatto ambientale. L’obiettivo è aiutare i cittadini a rinnovare il parco auto e moto circolante in città e quindi contenere le emissioni inquinanti e la congestione. Il contributo messo complessivamente a disposizione è pari a un milione di euro. Gli incentivi sono cumulabili con le agevolazioni concesse dallo Stato e saranno disponibili fino all’esaurimento dei fondi, ma non oltre il 30 novembre 2020.

“Diamo un aiuto concreto ai cittadini che devono ricorrere all’uso di veicoli privati per gli spostamenti, sostenendo la scelta di mezzi meno inquinanti e più leggeri – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità -. Ma aiutiamo anche la nostra città ad avere una qualità dell’aria migliore. Gli incentivi sono una delle strade che stiamo percorrendo per agevolare il ricambio del parco mezzi circolante a Milano. Sostituire un vecchio diesel, acquistare uno scooter o una bici elettrica sarà più facile e meno oneroso”.

Gli incentivi sono destinati ai cittadini residenti a Milano, maggiorenni e, per la prima volta, senza limitazioni ISEE in modo da permettere a tutti di accedervi. Fra le altre novità inserite nel nuovo bando la possibilità per i privati di ottenere un contributo fino a 1.800 euro per l’acquisto di scooter elettrico e 1.500 euro per bici o cargo bike a pedalata assistita o a trazione elettrica, senza obbligo di rottamazione. Il contributo per lo scooter passa a 3 mila euro in caso di rottamazione o per chi non possiede un veicolo da almeno quattro mesi. Per quanto riguarda le quattro ruote, i contributi arrivano a 9.600 euro per l’acquisto di un’auto elettrica, 6.000 euro per un’ibrida elettrica, 5.000 euro per un’auto alimentata a metano o GPL e ibrida metano o ibrida GPL, 4mila euro di contributo per l’acquisto di un’auto benzina Euro 6.

Tutti gli incentivi saranno erogati una volta sola per un solo veicolo nel caso dei richiedenti privati e una volta sola fino a cinque veicoli a scelta per ogni impresa.

Per accedere ai contributi, i privati dovranno contestualmente provvedere alla radiazione per demolizione di un veicolo per il trasporto persone nello specifico con alimentazione benzina fino a euro 2 incluso o diesel fino a Euro 5 incluso.

Advertisement

Confermata la Salomon Running Milano

people doing marathon 618612
people doing marathon 618612

Il 27 settembre 2020 si torna a correre in città con la Salomon Running Milano che è stata appena confermata nella sua data come da calendario stabilito pre Covid.

Salomon Running Milano

Don’t Stop MI Now, questo lo slogan della prima corsa in città post Covid, la Salomon Running Milano. La gara si svilupperà principalmente tra il Parco CityLife dove vi sarà il villaggio della gara e quello commerciale, il Parco del Portello con il suo spettacolare cono elicoidale e appunto la montagnetta di San Siro con i suoi sentieri, il dislivello e le tante leggende che l’accompagnano.

Tre saranno le distanze, ad oggi ancora in fase di studio e di approvazione definitiva, un evento che sarà più trail di sempre, quasi tutto su sterrato, pochissimo asfalto, salite e discese, fatica e impegno per la distanza più lunga, mentre più veloce e scorrevole, ma sempre nei parchi e tra il verde, per le due distanze minori di questa Salomon Running Milano ‘Don’t Stop MI now’ che non vuole più fermarsi.

Il tutto ovviamente avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti. Le iscrizioni partiranno le prossime settimane.

Advertisement

La Festa della Stelle da Tenoha Milano

TENOHA Garden
TENOHA Garden

Un angolo di Giappone è racchiuso negli spazi di Tenoha Milano, e quale miglior location per celebrare il Tanabata, una delle feste tradizionali giapponesi più conosciute.

Festa delle stelle da Tenoha Milano

L’origine deriva dalla leggenda di Orihime e Hikoboshi: si narra infatti che le due divinità rappresentati rispettivamente le stelle Vega e Altair, siano state separate dalla Via Lattea e da quel momento si possano incontrare una sola volta l’anno, il settimo giorno del settimo mese del calendario lunare.

Da qui la nascita della ricorrenza di Tanabata che Tenoha Milano decide di festeggiare con uno speciale aperitivo dove sarà possibile degustare ottime prelibatezze quali Takoyaki (polpette di polpo giapponesi tipiche di Osaka), Kakigori, tipica granita giapponese e altri street food inclusi nelle aperitivo box, dal 7 al 12 luglio.

Ma la vera particolarità è l’usanza di questa festa: scrivere un desiderio su un foglietto verticale di carta colorata, appenderlo a un bamboo dove verrà dondolato dal vento e il desiderio si realizzerà. Grazie al giardino ricco di bamboo, in pieno stile giapponese, questa ricorrenza verrà seguita anche da Tenoha.

Advertisement

MIART 2020 in versione digitale dal 10 al 13 settembre

16195611 1309535639068526 4998865406738086713 n
16195611 1309535639068526 4998865406738086713 n

Dopo l’annuncio di Fiera Milano pronta a ripartire, ecco le date per MIART 2020, in una nuova veste, tutta digitale in programma dal 10 al 13 settembre 2020.

MIART 2020

Dal 10 al 13 settembre 2020 MIART diventa digitale, in attesa del 2021, quando sarà sia fisica che online.

Al via quindi un’edizione digitale per il 2020 per permettere al mondo di miart di
incontrarsi attraversando i confini. La decisione è stata presa in stretta consultazione con galleristi, collezionisti, partner ed esperti e nasce da un’attenta valutazione di tutte le possibili soluzioni alternative. L’appuntamento di settembre sarà a disposizione dei galleristi e degli operatori, con nuove e interessanti opportunità di promozione e business attraverso una chat per la contrattazione diretta con i collezionisti.

Nella piattaforma digitale saranno anche presenti gli appuntamenti della Milano Art Week
del Comune di Milano, che si terrà dal 7 al 13 settembre 2020, per ripartire in modo
nuovo, in attesa di incontrarsi nuovamente per un’edizione sia fisica che digitale dal 9
all’11 aprile 2021 con preview prevista per l’8 aprile 2021.

Advertisement

Frades Porto Cervo: dalla Costa Smeralda al Duomo di Milano

Sala Arazzi
Sala Arazzi

Dopo le prime due aperture in Costa Smeralda ha aperto i primi giorni di luglio il terzo Frades Porto Cervo, e questa volta all’ombra della Madonnina, in via Mazzini a Milano.

Frades Porto Cervo arriva a Milano

Il nome Frades in sardo sta a significare fratelli e indica il legame profondo che lega Fabio, Roberto e Valerio Paddeu, fondatori del progetto.

A Milano replicano il format di Porto Cervo, portando la loro idea di Sardegna: prodotti di
altissima qualità accuratamente selezionati tra i piccoli produttori di ogni angolo della regione, che Roberto, Executive Chef di Frades, reinterpreta con modernità. E che possono essere acquistati per essere degustati a casa. Da Frades bottega e cucina si completano a vicenda.
Il locale è stato pensato con diverse aree tematiche: un ricco banco di salumi e formaggi,
un’enoteca riservata ai migliori vini, liquori e birre artigianali, un laboratorio di pasta fresca, uno spazio dedicato ad altre bontà come olio, miele, verdure sottolio e dolci tipici.
Grande novità rispetto di due locali sardi è il banco bar dedicato agli amanti del buon bere, che possono scegliere tra un’ampia selezione di cocktail caratterizzati da abbinamenti inediti e dal carattere deciso degli spiriti rigorosamente sardi.

Advertisement

Wunder Temporary Mrkt dal 15 luglio a Ride Milano

photo of woman near clothes 374677
photo of woman near clothes 374677

Nel cuore di Ride Milano, nell’ex scalo ferroviario di porta Genova, arriva il Wunder Mrkt da mercoledì 15 luglio.

Wunder Mrkt a Milano

Un nuovo format, un temporary market che dal 15 luglio al 4 agosto e dal 24 agosto all’11 ottobre sarà aperto tutti i giorni con i migliori espositori pronti a farvi scoprire oggetti misteriosi e meravigliosi.

Dalle 17 alle 23.30 si potrà passeggiare ammirando quindi tra creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici, oggetti di design e di arte e scambiare due chiacchiere con collezionisti ed esperti.

Advertisement

Il Teatro degli Arcimboldi riparte dall’arte

ponte
ponte

Il Teatro degli Arcimboldi riapre i suoi spazi e lo fa ospitando due mostre d’arte in scena dal 1 agosto al 13 dicembre: Claude Monet – The Immersive Experience e UNKNOWN – Street Art Exhibition.

Teatro degli Arcimboldi e l’arte

Dopo l’enorme successo riscosso in Corea, Belgio, Inghilterra e Spagna, “Claude Monet
– The immersive Experience” arriva finalmente a Milano al Teatro degli Arcimboldi dal 1
agosto al 13 dicembre 2020. La mostra multimediale interagisce con l’osservatore, lo prende per mano e lo invita ad entrare dentro ai capolavori di uno dei pittori più amati di tutti i tempi. ll visitatore cammina all’interno dei quadri, grazie ad un innovativo sistema di proiezione 3D mapping. L’area espositiva sarà rivoluzionata con il montaggio di grandi schermi e, grazie a proiettori video di altissima definizione, le immagine saranno tanto nitide da sembrare reali: le raffigurazioni dei quadri più conosciuti di Monet prenderanno vita coinvolgendo e abbracciando il pubblico. Le pareti, i soffitti, il pavimento, ogni superficie diventerà arte…
“UNKNOWN –Street Art Exhibition”, presenterà le opere dei più importanti artisti di strada fra i quali Banksy, Blu, Phase 2, Robert del Naja, Serena Maisto. Fra originali, stacchi, serigrafie e vinili saranno più di cento le opere esposte, in un percorso conoscitivo sia della street art che dei suoi protagonisti.

Info e Biglietti

GIORNI E ORARI DI APERTURA:

  • da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00;
  • sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00
    Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.
Advertisement

RIDE MILANO, apre il 15/07 l’hub culturale a Porta Genova

107459094 131205768623828 3105938540093133668 o scaled
107459094 131205768623828 3105938540093133668 o scaled

Apre il 15 luglio presso l’Ex Scalo Ferroviario di Porta Genova RIDE MILANO, l’hub culturale che ospiterà arte, cinema, teatro, poetry slam, attività per famiglie ma anche ristoranti, food truck, cocktail bar, concerti, dj set, marketplace, gaming e molto altro. RIDE MILANO sarà aperto dalle ore 17.00 fino all’una di notte, tutti i giorni della settimana. 

Nell’area che durante Expo aveva ospitato il Mercato Metropolitano, un gruppo di giovani imprenditori provenienti dal mondo dello spettacolo e degli eventi darà vita a RIDE MILANO, un progetto ambizioso, patrocinato dal Comune di Milano – Municipio 6, con l’obiettivo di far ripartire il mondo dell’intrattenimento, duramente colpito negli ultimi mesi, offrendo nuovi spazi e opportunità.

Il progetto ha permesso di riqualificare gli oltre 5.000 metri quadrati dello scalo ferroviario, fornendo soluzioni intelligenti e funzionali, mirate ad evitare gli assembramenti non controllati del pubblico e, allo stesso tempo, adeguate a valorizzare il piacere dello stare insieme in sicurezza. Si tratta di un vero e proprio villaggio nel cuore pulsante della città, concepito per offrire ai cittadini un nuovo posto in cui rilassarsi, gustare ottimo cibo, sorseggiare un drink ascoltando buona musica e curiosare tra gli stand di artisti ed espositori.

All’interno dell’area trovano spazio 2 palchi, dove si alterneranno performance di artisti contemporanei, musica dal vivo, spettacoli di cinema serale e dj set in cuffia, oltre a stand-up comedy e rappresentazioni teatrali realizzate in collaborazione con il Municipio 6 della città di Milano.

 

PERFORMANCE E MOSTRE

Tra i primi appuntamenti in palinsesto la performance di Max Casacci, chitarrista e fondatore dei Subsonica, con il suo progetto “URBAN GROOVESCAPES e SUONI DEL PIANETA” che, con o senza l’utilizzo di strumenti musicali, trasforma i suoni delle città e della natura, dell’acqua, dell’aria e delle pietre in puro groove.

Sarà poi la volta di Giorgieness, voce femminile dell’indie-rock italiana che ha suonato con Savages, White Lies, The Kook; di Bianco, musicista e cantautore torinese che vanta collaborazioni con Levante e Max Gazzè, e del poetry slammer Simone Savogin, tre volte campione Nazionale LIPS e finalista ad Italia’s Got Talent 2019, che presenterà il suo ‘Scriverò finché avrò voce’.

Mr.Wany, artista versatile e poliedrico, con una grande esperienza nel campo dell’arte visiva e delle combinazioni cromatiche, sarà il protagonista della prima mostra in calendario nello spazio espositivo di RIDE MILANO: INTERIORA EXHIBITION. Un insieme di opere che parlano degli ultimi 20 anni della vita dell’artista e della sua ossessione per l’arte del riciclo, ove vecchie riviste, cataloghi, foto, sketch vengono strappati, riassemblati, dipinti per trovare nuova vita in 10 opere di collage e 50 cataloghi unici, firmati e numerati. 

 

FOOD & DRINK, MARKET e tanto altro

Non solo intrattenimento, ma anche ristoro: RIDE MILANO ospiterà una selezione di resident restaurants cui si affiancherà un’alternanza dei migliori Food Truck con l’obiettivo di proporre un’esperienza diversificata all’interno di un suggestivo dehor. Completeranno l’offerta il RAL Cocktail Bar e le birrerie pop-up dello sponsor Peroni.

Ospite d’eccezione il Wunder Mrkt che, con il nuovo format di temporary market e una selezione dei suoi migliori espositori, proporrà un universo di meravigliose creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici, oggetti d’arte e design, attivo dal 15 luglio al 4 agosto e dal 24 agosto all’11 ottobre.

Grande attenzione è stata rivolta anche alle famiglie con bambini; è nato così il Funny Sunday, un appuntamento settimanale con artisti di strada e film d’animazione dedicato ai più piccoli.

Gli amanti del gaming avranno una serata tutta loro: il lunedì. Spazio quindi ai giochi da tavolo, con tornei, presentazioni, anteprime delle novità autunnali, ma anche giornate dedicate alla creatività con giochi inediti.

Advertisement

WIRED NEXT FEST: il 9/07 terzo appuntamento dedicato all’open innovation

WIRED NEXT FEST 2020
WIRED NEXT FEST 2020

Anche quest’anno è tornato Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione. Il festival, realizzato in collaborazione con Audi, per il 2020 si è trasferito on-line e on-site. L’evento ha avuto inizio il 4 giugno e terminerà l’11 ottobre 2020.

Il 18 giugno si è tenuto il secondo appuntamento digitale con una giornata dedicata alla sostenibilità. Per il 9 luglio è prevista invece una giornata tutta dedicata all’open innovation. Questo sarà il terzo dei sei appuntamenti on-line che caratterizzano l’edizione di quest’anno. L’appuntamento verrà trasmesso e diffuso su Wired.it, su Next.Wired.it, il portale di Wired dedicato ai suoi eventi, e sui canali social di Wired Italia.

Open innovation è una delle modalità secondo le quali si declina l’innovazione. Un’espressione che nasce all’interno dell’ecosistema start-up e che indica un modello di generazione dell’innovazione per cui le imprese, ma non solo, possono e devono ricorrere a fonti sia esterne che interne per favorire il processo di generazione di nuove idee.

Sul palco del Wired Next Fest l’open innovation diventerà una delle chiavi per raccontare come sarà il mondo dopo la pandemia di Covid-19. Dietro a questa scelta la convinzione che solo la multidisciplinarietà, un approccio collaborativo che sappia unire esperienze tra loro variegate e anche lontane, sia la chiave che possa generare autentica innovazione.

Dalle 13:30 alle 19:00, sui canali di Wired si alterneranno innovatori, esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale, figure che hanno fatto della multidisciplinarietà il faro della loro attività, in una giornata dedicata al racconto di come solo attraverso un approccio collaborativo ed aperto sia possibile generare autentica innovazione.

Una giornata per analizzare, confrontarsi e condividere esperienze, strumenti e soluzioni da cui ripartire e che mettono al centro della propria azione l’attenzione all’innovazione responsabile e la questione della trasformazione digitale come opportunità per rispondere ai cambiamenti sociali, economici e culturali in atto.

GLI OSPITI

Il premio Nobel Muhammad Yunus, economista e banchiere, diventato famoso in tutto il mondo per il suo rivoluzionario sistema del micro-credito;

il padre dell’open innovation Henry Chesbrough, economista, professore e direttore esecutivo del Garwood Center for Corporate Innovation presso la Haas School of Business dell’Università della California, Berkeley;

Elsa Fornero, professoressa di Economia all’Università di Torino, coordinatrice scientifica del CeRP-Center for Research on Pensions and Welfare Policies del Collegio Carlo Alberto e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel governo Monti (2011-2013);

Claudia Vassena, Head of Digital Channels di UniCredit;

Riccardo Zacconi, co-founder e presidente di King.com, la società che ha inventato Candy Crush Saga, il gioco più popolare sugli smartphone degli ultimi quindici anni;

Mario Boselli, presidente della Fondazione Italia-Cina;

Francesca Gaudino, Partner Information technology & Data protection di Baker McKenzie Italia;

Evan Greer, attivista, musicista punk transgender statunitense e campaign director di Fight For the Future;

Paolo Stella, influencer, attore e scrittore;

Marco Gay, amministratore delegato di Digital Magics e presidente di Anitec-Assinform;

Pierpaolo Gambini, responsabile Producy & Technology Innovation di Leonardo;

l’artista e curatore Francesco Vezzoli;

Francesca Giulia Tavanti, Programme Leader di Arte dell’Istituto Marangoni Firenze;

Alessandro Tommasi, co-founder & CEO presso Will Media;

la giornalista televisiva Barbara Serra, voce autorevole sulla politica internazionale e sulle nuove dinamiche socio culturali e volto del tg serale per Al Jazeera English a Londra;

Alessandro Piccioni, Head of Strategy & Innovation di Nexi;

Massimo Folador, esperto di etica e professore di Business Ethics e sviluppo sostenibile presso l’Università LIUC;

Giada Messetti, sinologa, autrice televisiva e scrittrice che ha recentemente pubblicato “Nella testa del dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina” (Mondadori, 2020);

Sara “Kurolily” Stefanizzi, gamer e variety streamer di Twitch, oltre che conduttrice della trasmissione “House of Esports” legata al mondo del gaming competitivo in onda su DMAX;

Giorgio “Pow3r” Calandrelli, il più celebre gamer tricolore e icona dell “Fortnite generation”.

Advertisement

CambiaCI, l’8/07 inizia il progetto di Siram Veolia su sostenibilità e ambiente

maxresdefault
maxresdefault

Siram Veolia, in collaborazione con MUBA – Museo dei Bambini Milano e il Comune di Milano, annuncia l’avvio del progetto CambiaCI, iniziativa che rende tutti, grandi e piccoli, protagonisti del cambiamento per una città più sostenibile.

CambiaCI – Diventare protagonisti del cambiamento per una città più sostenibile” verrà avviato mercoledì 8 luglio in live streaming. Alle 11 parteciperà alla presentazione anche l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran. Sarà possibile seguire l’evento su Youtube.

Il progetto prevede la realizzazione di un intervento tecnico per rendere il contesto urbano più sostenibile e “intelligente”, riducendo l’impatto ambientale e dotandolo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. L’opera sarà arricchita da un intervento artistico, che rappresenterà la città sostenibile immaginata dai suoi piccoli abitanti.

CambiaCI è al tempo stesso un laboratorio artistico, un percorso di educazione ambientale, una forma di innovazione partecipativa che ci renderà protagonisti del cambiamento e concretamente della scelta di una delle 4 avanguardistiche soluzioni tecnologiche proposte da Siram Veolia, destinate a riqualificare una piazza scelta in collaborazione con il Comune di Milano.

Piccoli e grandi cittadini avranno l’opportunità di scegliere una delle soluzioni tecnologiche esprimendo la propria preferenza e votando on-line sul mini sito nella sezione dedicata.

Insieme alla riqualificazione smart per migliorare la fruizione e l’impatto ambientale della piazza, il progetto prevede anche la realizzazione di un’opera d’arte dell’illustratrice Chiara Morra, ispirata all’elaborato collettivo che nascerà dagli spunti creativi dei bambini che parteciperanno ai laboratori d’artista in programma al MUBA.

“CambiaCI nasce dall’idea che ciascuno possa agire per il cambiamento e scegliere di adottare comportamenti più sostenibili e responsabili – ha spiegato Emanuela Trentin, amministratore delegato di Siram Veolia e promotrice del progetto – il cambiamento è possibile, e mai come in questi mesi di emergenza lo abbiamo compreso. Ora serve consapevolezza, creatività e innovazione per creare un futuro sostenibile. Oggi mettiamo la nostra esperienza e conoscenza tecnica a disposizione della città. Crediamo che l’ingegno da solo non basti, ci vuole anche il contributo in termini di collaborazione e immaginazione delle nuove generazioni per costruire tutti insieme un futuro più sostenibile.”

Advertisement

TORRE DI ADRIANO: ecco il video della demolizione. Al suo posto una piscina

00torre quartiere adriano ansa hero
00torre quartiere adriano ansa hero

Milano, demolita la torre piezometrica del quartiere Adriano: al suo posto sorgerà una nuova piscina Video

Cambia il paesaggio del quartiere Adriano, alla periferia nord-est di Milano.

Nella mattinata di oggi, lunedì 6 luglio, la torre dell’acqua che sorgeva in via Gassman è stata abbattuta mediante un’esplosione controllata. La torre piezometrica, un caratteristico “fungo”, faceva parte dagli anni Ottanta dello skyline del quartiere. In origine serviva a garantire la pressione per la rete idrica della zona, ma da tempo era ormai in disuso. Alcuni residenti della zona, organizzati nelle pagine social “Quartiere Adriano – The page” e “Gorla Precotto”, chiedevano che la torre venisse conservata e riqualificata, riconoscendola come un simbolo distintivo del quartiere. Altri però erano di parere opposto e reputavano che la vecchia torre fosse simbolo di degrado, e senza alcun valore architettonico né “emotivo”.

L’assessore Maran: Tempo di cambiamenti, al posto della torre una piscina comunale
Alla fine è stato comunque il Comune di Milano a decidere per l’abbattimento, già contemplato nel Pii (piano integrato di intervento) per l’ambito Marelli-Adriano risalente al 2017. “Al Quartiere Adriano è continuo tempo di cambiamenti – ha scritto oggi l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran commentando il video dell’abbattimento della torre -. La tranvia , la scuola, il parco, la nuova Rsa, tutti progetti in corso. E oggi l’abbattimento della torre che lascerà spazio a una piscina comunale”. A occuparsi della demolizione della torre è stata l’azienda “Adriano 81 spa”.

La sequenza dell’esplosione alla base del fungo e il suo crollo, dopo essersi piegato su un lato, è stata immortalata da molti residenti in video e foto che sono poi finite sui social, e resteranno come “reperto” di un vecchio segno del paesaggio del quartiere, ora cambiato in modo irreversibile.

Advertisement

ETHNO MUSIC FESTIVAL, quattro serate di musica, confronto e integrazione

ArseneDUEVI ph Crippi PalazzoLitta AFRICA AFRICA MG 2035 940x627 1
ArseneDUEVI ph Crippi PalazzoLitta AFRICA AFRICA MG 2035 940x627 1

L’Ethno Music Festival torna anche quest’anno per la sua sesta edizione con quattro serate all’insegna della musica e dell’incontro fra culture.

L’appuntamento è tutti i giovedì di luglio – tranne il 2 – alle ore 20:30 nel Cortile di Palazzo Reale a Milano, subito prima del Cinema all’aperto AriAnteo (in collaborazione con ANTEO). Tutti i concerti inizieranno alle ore 20.30 e precederanno la proiezione del film in programma nel calendario della rassegna ARIANTEO. 

Le serate, con la direzione artistica di Saul Beretta, promuovono la musica popolare a sostegno di uno degli aspetti fondamentali dell’identità culturale di ogni paese e comunità, andando ad accostare le tradizioni culturali di paesi lontani con il linguaggio musicale che diventa strumento di dialogo, di confronto e di integrazione culturale e sociale.

 

ETHNO MUSIC FESTIVAL, IL PROGRAMMA

  • Giovedì 9 luglio ore 20.30 – Palazzo Reale || ARSENE DUEVI – Shaman Showman (Africa): Arsene Duevi cantante, etnomusicologo, polistrumentista e sciamano musicale. È stato direttore del coro della Cattedrale di Lomé, capitale del Togo e vive in Italia dal 2002. Nel 2010 il suo debutto discografico con “La Mia Africa” che ha venduto ai concerti oltre 2500 copie. Nel 2016 è uscito “Haya, inno alla vita” una celebrazione della vita e delle speranze di chi è costretto a migrare. Nel 2018 il suo primo lancio internazionale con l’official showcase all’Atlantic Music Festival a Capo Verde, le importanti recensioni di RFI (la radio francese specializzata nel continente africano) e il concerto in diretta per WDR Colonia trasmesso dal Bochum International Festival in Germania. Il 2019 è l’anno dei primi concerti internazionali: WOMAD (CHILE), AWA festival e Canadian Music Week di Toronto, poi Parigi, Lugano, Accra, Lomè, Abidjan, della nascita del nuovo progetto con Enzo Avitabile e dell’apertura del concerto di Fatoumata Diawarà. È stato insignito del Prix degli artisti e Menzione dei Ragazzi al Premio Parodi 2019. Primo Premio Assoluto a DoReMiFaSud 2018. A seguire il film (ore 21.45): DOPO IL MATRIMONIO (prima visione)
  • Giovedì 16 luglio ore 20.30 – Palazzo Reale || PHASE DUO – Bel canto (Italia): Bel canto è una parola magica della tradizione italiana e del violino nato a Cremona e associato con i gloriosi nomi di Stradivari, Amati, Del Gesù e tutti quei compositori, da Monteverdi in avanti, che hanno scritto per questo incredibile strumento. Phase Duo mescola la tipica contabilità della tradizione con i suoni elettronici, in un percorso a cavallo tra world music, jazz e elettronica in un sottile filo che si dipana tra Vivaldi, Steve Reich e i Raga Indiani. PHASE DUO sono Eloisa Manera (violinista, compositrice and improvvisatrice) e Stefano Greco (producer, sound designer e dj). Lei arriva dal mondo della classica, ha suonato con Mario Brunello e Herbie Hancock e la sua arte non ha confini; il mensile Musica Jazz l’ha inserita nella shortlist delle 10 donne che stanno cambiando il Jazz; lui dall’ambiente elettronico milanese con una passione sfrenata per i poliritmi, l’Africa e Mussorgsky. Il loro connubio artistico è sbocciato ai Notturni 2015 organizzati a Monza da Musicamorfosi e poi esploso al LAC di Lugano per Focus India 2017, con un progetto dedicato ai Raga Indiani e che ha portato alla produzione del loro primo disco, dove mescolano le loro differenti storie e background artistici. Hanno collaborato con Cristina Crippi per il progetto “Universal Phase” ideato con Fabio Peri per Danae Festival, presentato in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia che ha debuttato al Planetario di Milano ad ottobre 2019. A seguire il film (ore 21.45): GEORGETOWN (prima visione)
  • Giovedì 23 luglio ore 20.30 – Palazzo Reale || DUDU KOUATE’ – Il griot di Bergamo e dell’Art Ensemble di Chicago (Africa): Mohamadou Kouatè, in arte Dudù, griot figlio di griot, custode e erede di una tradizione millenaria che ha portato in Italia, sbarcando a Messina nel 1988, musicista dalle doti eccezionali, membro stabile dal 2017 dello storico Art Ensemble of Chicago, con cui ha inciso un disco e suonato in tutto il mondo. Dudù racconta, soffia, canta, percuote e suona i suoi mille strumenti con i quali ci conduce in un viaggio alla radice dei suoni degli elementi della Terra. Ha suonato a Santiago a Praia per Atlantic Music Expo di Capo Verde e quasi in ogni angolo del Pianeta: dal prestigioso Kennedy Center di Washington (USA) al Festival di Assilah in Marocco, passando, tra gli altri, per Australia, Sud America, Russia.
  • Giovedì 30 luglio ore 20.30 – Palazzo Reale || AMOREAMARO | MARIA MAZZOTTA (Puglia): Maria Mazzotta, voce. Bruno Galeone, fisarmonica. Ex voce del ‘Canzoniere Grecanico Salentino’, Maria Mazzotta è arrivata ad essere una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea. Un’intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell’amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. Dagli stornelli ai brani di tradizione riarrangiati ed arricchiti con nuove sonorità e parole, sino alle pietre miliari che hanno lastricato la strada della grande canzone Italiana come “Lu pisci Spada” di Domenico Modugno, “Tu non mi piaci più” portata al successo da Gabriella Ferri e “Rosa canta e cunta” della grande cantautrice siciliana Rosa Balistreri, senza dimenticare due inediti in lingua salentina: Nu me lassare, una dolorosa ballata d’amore, un’invocazione a chi non c’è più, e Amoreamaro, una pizzica, tradizionalmente ritmo risanatore per le “tarantolate”, che idealmente si prefigge di guarire un mondo malato. Il nuovo disco è uscito il 10 gennaio 2020 per Agualoca Records.

 

BIGLIETTI

Solo concerto:  € 5

Concerto + film:  € 9

Advertisement

GROM, l’11 luglio un gelato per un sorriso in tutti i punti vendita

2615769905 11de264557 b
2615769905 11de264557 b

Per la prima volta per pagare un gelato sarà sufficiente sorridere. Ma senza togliersi la mascherina: saranno gli occhi a trasmettere uno sguardo gioioso per aggiudicarsi un gelato squisito.

L’iniziativa di GROM, la catena di gelaterie torinese, avrà luogo l’11 luglio dalle 16 in poi in tutti i 46 punti vendita italiani: verrà offerto un cono o una coppetta a tutti i clienti che, davanti al bancone, si presenteranno con occhi luminosi e sorridenti. Un inno alla positività in un momento difficile che terrà conto delle normative di sicurezza.

L’evento vedrà attivi anche i chioschi GROM e le consegne a domicilio, che per l’occasione costeranno 1€ su Glovo e Deliveroo.

Advertisement

PIC NIC SOTTO LE STELLE, il 9 luglio appuntamento con Villa Litta

Villa Litta Lainate Parco 2
Villa Litta Lainate Parco 2

Villa Litta a Lainate torna anche quest’anno ad aprire le sue porte in notturna per l’incantato PicNic sotto le stelle shakespeariano. L’appuntamento è per giovedì 9 luglio 2020 dalle ore 19:30.

Il progetto è firmato Cynara Flair ed è nato con l’intento di onorare la bellezza e magnificenza di questo luogo con un PicNic sotto le stelle in versione “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare.

L’evento sarà ispirato alla natura onirica, romantica, immaginifica e misteriosa che contraddistingue l’opera del grande drammaturgo inglese, nella quale la natura è protagonista. Piante magiche, acqua, figure grottesche e fate, segreti e prospettive mutevoli vi allieteranno.

Per prenotare è necessario visitare direttamente la pagina Facebook di Cynara Flair.

 

Advertisement

FUORILUOGHI, il 7/07 intervento coreografico alla Triennale di Milano

73a17271 2465 48fb a664 a616daaafabd fotodeffuoriluoghi C.Prati
73a17271 2465 48fb a664 a616daaafabd fotodeffuoriluoghi C.Prati

Il rapporto con il mondo contemporaneo svela ogni giorno nuove distopie che configurano un futuro sempre più incerto e indefinibile.

Creata in prima assoluta per FOG da AiEP – il laboratorio artistico della coreografa e danzatrice Ariella Vidach e del regista e videoartista Claudio Prati – la performance Fuoriluoghi è un intervento coreografico che gioca sul rapporto tra corpo e tecnologia e dove il pubblico è invitato a riflettere sulle proprie percezioni e a osservare gli elementi dissonanti e fuori contesto.

Durante la performance lo spettatore dovrà utilizzare il proprio smartphone. L’evento si svolgerà alla Triennale di Milano il 7 luglio 2020 alle 19:00 e alle 20:30.

Advertisement

ENNIO MORRICONE, il Teatro alla Scala omaggia il Maestro

WP2015 EnnioMorricone FFM
WP2015 EnnioMorricone FFM

6 luglio 2020: un giorno molto triste per tutto il mondo della musica e del cinema. Ennio Morricone, uno dei più illustri compositori di colonne sonore cinematografiche di sempre, è venuto a mancare all’età di 91 anni in seguito a una caduta che gli ha causato la rottura del femore.

Il Maestro, le cui composizioni hanno accompagnato e reso indimenticabili capolavori del cinema come “Il buono, il brutto, il cattivo”, “C’era una volta in America” e “Nuovo Cinema Paradiso”, è stato omaggiato durante il primo concerto dopo la quarantena del Teatro alla Scala, che ha riaperto proprio il 6 luglio dopo 130 giorni di chiusura.

L’omaggio si è svolto con l’esecuzione di un brano tratto da “Nuovo Cinema Paradiso“, film di Giuseppe Tornatore che vinse l’Oscar nel 1988 per il miglior film straniero. Il brano è stato eseguito da Beatrice Rana al pianoforte e Micha Mainsky al violoncello.

Hanno assistito al concerto anche il governatore della Lombardia Attilio Fontana, l’assessore al Welfare Giulio Gallera e il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il quale ha sottolineato la necessità di ripartire proprio dalla cultura.

Advertisement

Iginio Massari presenta il suo gelato su Instagram

14055039 10153844904132045 2221809398876500059 n
14055039 10153844904132045 2221809398876500059 n

Non solo pasticceria di qualità, presto anche il gelato. Iginio Massari lancia la sua ultima novità direttamente dai suoi canali social.

Il gelato di Iginio Massari

“In settimana in tutti i punti vendita! #icecream #iginiomassari #brescia #milano #torino”. Poche e semplici parole quelle del Maestro Iginio Massari pubblicate su instagram per annunciare l’arrivo del gelato nei suoi punti vendita. La foto, quella di un gusto, presumibilmente il pistacchio, che ha mandato in tilt gli amanti delle sue proposte che hanno iniziato a commentare e mettere like a non finire al post.

Ora non resta che attendere!

Advertisement

Trenord sperimenta le prenotazioni su otto corse

TRENORD
TRENORD

Biglietto e prenotazione, prego. Ecco cosa potranno chiedervi d’ora in poi sui treni Trenord. Il test sarà sui fine settimana di giugno e luglio così da essere pronti col rientro di settembre.

Trenord e le prenotazioni

Il testo riguarda otto corse e in particolare quattro sulla Milano-Tirano e quattro sulla Milano-Cadorna-Como. I passeggeri pronti a viaggiare dovranno prenotare il loro viaggio sull’app di Trenord: la prenotazione non darà diritto a uno specifico posto a sedere, ma solo al viaggio scelto. In questo modo il viaggio sarà regolato in modo da non superare la capienza massima rispettando così le norme di distanziamento. Nella prima fase, se ci saranno ancora posti disponibili, potranno salire anche coloro che non hanno completato la procedura di prenotazione, sarà poi il personale ad aiutarli a mettersi in regola.

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.8 ° C
24.4 °
21.8 °
62 %
1.3kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °