17 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

CORONAVIRUS e ATM, due proposte di rimborso per gli abbonati

083808477 1522b623 f108 45cc 9e2e 57aba33ab8b5
083808477 1522b623 f108 45cc 9e2e 57aba33ab8b5

Notizie da Atm e Palazzo Marino per tutti gli abbonati ai servizi di trasporto di Milano: in arrivo due proposte di rimborso per i pendolari che, dall’8 marzo al 3 maggio, non hanno potuto utilizzare l’abbonamento per spostarsi poiché impossibilitati ad uscire di casa per l’emergenza sanitaria.

Giovedì 2 luglio Marco Granelli, assessore alla Mobilità, ha presentato in commissione consiliare l’idea di garantire un mese gratuito da usare entro il 2020 a chi aveva acquistato un abbonamento mensile a marzo. L’altra proposta, invece, prevede una proroga di due mesi per chi è in possesso di un abbonamento annuale: i possessori potranno scegliere un bimestre per cui prorogare la validità dell’abbonamento dopo la sua scadenza.

Arrigo Giana, direttore di Atm, ha garantito che la procedura di rimborso sarà fruibile online, in modo da evitare assembramenti agli sportelli: attraverso il sito di Atm sarà possibile inserire il codice della tessera e il codice fiscale. In questo modo si potrà ricaricare le mensilità e attivare la ricarica negli appositi totem delle stazioni della metropolitana.

I costi dell’operazione di rimborso sono ben chiari: il Comune di Milano prevede di stanziare circa 20 milioni di euro. Gli abbonamenti mensili sottoscritti a marzo, infatti, sono 150 mila. Gli abbonamenti annuali che possono godere della proroga, invece, sono 350 mila.

Advertisement

Al via dal 6 luglio Polimifest 2020

polimifest
polimifest

Torna Polimifest 2020 per una quinta edizione ricca di incontri, spettacoli e cineforum organizzato dal Politecnico di Milano e aperto gratuitamente a tutta la città.

Polimifest 2020

Come tanti eventi, anche il palinsesto di Polimifest ha dovuto adattarsi unendo gli incontri dal vivo con appuntamenti online.

Il programma vedrà grandi musicisti come Paolo Fresu, Giovanni Allevi ed Elio che, attraverso una chiacchierata informale con docenti del Politecnico, si racconteranno in diretta streaming, accompagnati da intermezzi musicali. A seguire il tradizionale appuntamento cinematografico che si terrà nei Giardini del Politecnico trasformati per l’occasione in arene all’aperto per la proiezione di film sui temi dell’architettura e dell’ingegneria presentati da docenti esperti, si parte con Roma di Alfonso Cuaròn. E poi uno speciale cabaret diffuso con i comici di Zelig Maurizio Lastrico, Paolo Migone e Debora Villa per concludere a settembre con l’intensa Anna Bonaiuto che con racconti legati alla sua carriera prima in teatro e poi al cinema, alternati con brevi letture sapientemente interpretate, ci racconterà online la sua storia.

Programma

  • 6 LUGLIO, ore 17.00 – Io, il jazz e la mia tromba
    Incontro on line con Paolo Fresu che dialoga con Marco Ricotti
  • 9 LUGLIO, ore 18:30  – Io, la classica e il mio pianoforte
    Incontro on line con Giovanni Alleviche dialoga con Emilio Faroldi
  • 15 LUGLIO, ore 21:00 – Cinema all’aperto
    Proiezione del film:ROMA di Alfonso Cuaròn con introduzione di Roberto Dulio
  • 22 LUGLIO, ore 21:30 – Zelig Show, serata di comicità diffusa
    Spettacolo di Cabaret con Maurizio Lastrico, Paolo Migone e Debora Villa
  • 28 LUGLIO, ore 18:30 –Io e la mia musica
    Incontro on line con Elio che dialoga con Alessio Rocca
  • 16 SETTEMBRE, ore 18:30 – Io, il teatro e il cinema
    Incontro on line con Anna Bonaiuto
Advertisement

IX edizione di Palazzo Marino in Musica

foto4 Ensemble Terra Mater scaled
foto4 Ensemble Terra Mater scaled

Domenica 5 luglio alle ore 11 andrà in diretta streaming la IX edizione di Palazzo Marino in Musica con il concerto dell’ensemble Terra Mater dal titolo Il viaggio del sole.

IX edizione Palazzo Marino in Musica

Il concerto presenta una scaletta originale in cui confluiscono brani attinti dalla musica popolare, antica e dai repertori di tradizione orale delle diverse culture mediterranee. Le musiche eseguite propongono al pubblico l’itinerario del viaggio solare, dall’Anatolia – luogo da cui nell’antichità si pensava sorgesse il Sole (questo il significato originario della parola greca “Anatolé”) – attraverso tutto il Mediterraneo, per arrivare infine alle terre d’Occidente, la Spagna e il Portogallo, che, affacciate sull’oceano, fino al 1500 rappresentavano il confine estremo di ogni mappamondo antico.

Advertisement

FESTIVAL DI NERVI 2020, biglietti per il Festival del Balletto e della Musica

nervi
nervi

Appuntamento imperdibile per gli appassionati della danza e della musica: il Festival Internazionale della Musica e del Balletto torna a Nervi (Genova) dal 17 luglio al 2 agosto. Sarà possibile assistere ad 11 spettacoli unici, tra cui tre prime assolute e un’anteprima nazionale. La manifestazione è nata nel 1955 ed è una delle più importanti nell’Italia del dopoguerra.

Spettacoli e biglietti

I biglietti sono già disponibili per poter assistere a questi eventi, che si svolgeranno tutti a Genova nello scenario suggestivo offerto da Parchi di Nervi:

  • Venerdì 17 luglio: il violoncellista Mario Brunello e la pianista Beatrice Rana guideranno musicalmente l’esibizione di étoiles internazionali, che stupiranno il pubblico con assoli e passi a due. Lo spettacolo ha il nome di “Duets and solos”.
  • Sabato 18 luglio: Mario Biondi, la voce più soul della musica italiana, proporrà in pubblico, per la prima volta, il progetto digitale “Paradise alternative Productions”.
  • Domenica 19 luglio: Beppe Gambetta presenterà dal vivo, per la prima volta, il suo ultimo CD “Where the wind blows/Dove tia o vento”, uscito durante la pandemia.
  • Martedì 21 luglio: Roberto Vecchioni, uno dei più apprezzati cantautori italiani, riprenderà “L’infinito Tour”, sospeso durante il lockdown.
  • Mercoledì 22 luglio: spazio al grande jazz di scuola italiana, con Tullio De Piscopo Aldo Zunino, guidati dal pianista internazionale Dado Moroni; tre musicisti che, grandi amici nella vita, hanno deciso di riunirsi in trio per celebrare la loro intesa artistica.
  • Venerdì 24 luglio: Giovanni Allevi, il pianista-compositore in jeans, T-shirt e scarpe da ginnastica, si esibisce in un concerto il cui titolo dice già tutto, “Piano Solo”.
  • Domenica 26 luglio: Fabio Armiliato, uno dei tenori più importanti della sua generazione, si esibirà in una serata dedicata al tango, “Recital CanTango”, genere di cui è un appassionato cultore oltre che trascinante interprete.
  • Mercoledì 29 luglio: la seconda prima assoluta, “Love”, protagonista Eleonora Abbagnato, étoile all’Opéra di Parigi e icona della danza classica, regia e coreografie di Giuliano Peparini, uno dei coreografi di punta del momento.
  • Sabato 1 agosto: un’anteprima nazionale, che debutterà in prima assoluta al Festival di Spoleto il 28 agosto: “Le creature di Prometeo/Le creature di Capucci”, azione scenico-coreografica sull’unica partitura per balletto composta da Beethoven, in omaggio al 250° anniversario della nascita del grande compositore, con i costumi firmati dallo stilista Roberto Capucci, che Anna Fendi ha definito “il Dio della Moda”.
Advertisement

MICAM MILANO, il Salone Internazionale della Calzatura diventa digital

009 10 scaled 1
009 10 scaled 1

Micam Milano, il Salone Internazionale della Calzatura, per quest’anno sarà anche digital: nasce infatti Micam Milano Digital Show, promosso da NuOrder, leader mondiale nel campo delle piattaforme digitali di business: lo scopo dello spazio digitale sarà di supportare online il business e la promozione delle aziende. Una vera e propria “fiera aumentata” che utilizza il digital come potenziamento della fiera fisica, che è in programma a Fiera Milano Rho dal 20 al 23 settembre 2020.

Tommaso Cancellara, AD di Micam, dichiara che Micam Milano Digital Show sarà caratterizzato da internazionalità, innovazione e network: l’obiettivo è di arrivare ad avere due appuntamenti fisici all’anno e 365 giorni di presenza digitale. “Micam – prosegue Cancellara – sarà in ottima compagnia in quanto, proseguendo con la partnership strategica con il Gruppo Informa, il buyer troverà sulla piattaforma oltre a Micam Milano e Micam Americas anche le fiere americane Magic, Project, Coterie, creando un polo virtuale delle più importanti fiere al mondo del fashion business”.

L’appuntamento, spiega Siro Badon – presidente di Micam e Assocalzaturifici – sarà fondamentale per sostenere un settore importante per il Made in Italy e l’economia del nostro Paese.

Advertisement

VAPORE D’ESTATE, musica, cinema e danza con ATS Vapore fino al 30/09

cropped 20200612 184435 scaled 1 1536x922 1
cropped 20200612 184435 scaled 1 1536x922 1

Musica classica, jazz, swing, pop. Ma anche danza, teatro e cinema. L’arte sarà la protagonista assoluta in tutte le sue sfumature nel palinsesto “Vapore d’Estate“, cartellone di eventi che va dal 1° luglio al 30 settembre. L’iniziativa è firmata da ATS Vapore, rete di progettualità che unisce 10 laboratori concessionari del Comune di Milano e residenti in Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4, polo culturale promotore di un sempre maggiore numero di iniziative culturali e artistiche.

Il calendario prevede tre mesi di eventi gratuiti, al chiuso e all’aperto. Il programma è davvero ricco e può essere visionato sul sito ufficiale. Qui vi riportiamo alcuni degli eventi che si svolgeranno dal 2 al 10 luglio:

  • Giovedì 2 luglio, ore 19.00: CINEMA/VIDEOARTE || Fattoria Vittadini
    La Festa della Repubblica di Fabio
    Da 10 anni l’Atir festeggia la Repubblica sulla piana davanti al “suo” Teatro Ringhiera ovvero Piazza Fabio Chiesa, attore e artista di strada, loro compagno, morto in bicicletta sulle strade di Milano. Una festa a cui non hanno rinunciato, anche se l’emergenza sanitaria e le regole da rispettare l’hanno portata online. Si proiettano alcuni estratti degli spettacoli realizzati.
  • Domenica 5 luglio, ore 21.00: CINEMA/VIDEOARTE || Studio Azzurro
    Milano Poesia 1988/ 1990-92 – parte I
    Estratti dal Festival ideato da Gianni Sassi, occasione di sperimentazione dei maggiori poeti internazionali
  • Mercoledì 8 Luglio, ore 21.00: CINEMA/VIDEOARTE || Studio Azzurro
    Milano Poesia 1988/ 1990-92 – parte II
    Estratti dal Festival ideato da Gianni Sassi, occasione di sperimentazione dei maggiori poeti internazionali
  • Venerdì 10 luglio, ore 21.00: MUSICA CLASSICA CONTEMPORANEA || Contemporary Music Hub Milano, Divertimento Ensemble
    Primo concerto conclusivo dell’International Workshop for Young Composers
    I solisti di Divertimento Ensemble presentano al pubblico le composizioni per strumento solista dei compositori, provenienti da tutto il mondo, che partecipano al workshop organizzato da IDEA International Divertimento Ensemble Academy.
  • Venerdì 10 luglio, ore 22.00: DANZA || AIEP
    E-motions
    Il corpo scrive, disegna, trasforma lo spazio riempiendolo e vuotandolo di segni. Altera l’equilibrio tra le cose, crea tensione, rumore e silenzio. E’ un corpo che inventa la propria lingua. Le lettere diventano corpo e il corpo diventa lettera. La motivazione che lo spinge a muoversi e a danzare è quella di far corrispondere le parole al mondo senza
    l’intervento della razionalità. Per la realizzazione di E-motions, Claudio Prati si è avvalso della grafica computerizzata dell’animazione 3 D e della tecnica di Motion-Capture.
Advertisement

TEATRO NEI CORTILI, gli appuntamenti di luglio con Teatro Officina

teatro officina milanoinscena
teatro officina milanoinscena

Teatro Officina è tornato in scena lo scorso 24 giugno con “Teatro nei cortili 2020”, quattro appuntamenti nati con l’obiettivo di portare una ventata di socialità e serenità nei cortili di case popolari. Gli spettatori? Ovviamente gli inquilini che assistono dalla ringhiera e dai balconi, nel massimo rispetto del distanziamento fisico (che, sottolinea Teatro Officina, non dovrebbe diventare distanziamento sociale).

L’iniziativa ha già avuto due appuntamenti, uno il 24 giugno che vedeva il cibo come tema centrale, l’altro il 30 giugno che ruotava attorno al tema dell’ambiente. Vediamo insieme quali sono invece gli appuntamenti previsti per luglio:

  • Venerdì 3 luglio 2020 ore 18.30 – Via Pimentel 11/7
    Tema centrale è LA SALUTE
    Intervento dell’associazione Medici volontari di via Padova
  • Venerdì 3 luglio 2020 ore 20.30 – Via Pimentel 11/3
    Un cuntastorie nato in questo cortile – A seguire videoproiezione del filmato del narratore Antonio Bozzetti: “Milano, la vita e il sogno”

L’idea è quella di portare un repertorio gradevole, con molti pezzi brillanti e comici. Il progetto intende intrecciare cultura e servizi alla persona. Infatti al termine di ogni rappresentazione teatrale, verrà data la parola ad una associazione del quartiere impegnata per sostenere le persone in difficoltà a causa dell’emergenza socioeconomica connessa alla pandemia.

Advertisement

BLUES HOUSE, chiude lo storico locale per i live di via Sant’Uguzzone

blues house neon
blues house neon

“Cari amici e cari rockers, siamo alquanto dispiaciuti nel comunicarvi che l’avventura del Blues House si conclude qui“. Così inizia l’ultimo comunicato dello storico locale di Milano Blues House, rinomato per i suoi concerti live. Cover band e gruppi rock non torneranno più sul palco di via San’Uguzzone, messo in ginocchio dalla crisi legata all’emergenza Covid-19. Un duro colpo per gli amanti della musica, che hanno già detto addio ad altri due locali amatissimi dai milanesi, l’Ohibò e il Serraglio.

“L’emergenza pandemia che ha colpito tutti noi ci ha messo ovviamente in ginocchio” continua il comunicato. “Dal primo giorno di chiusura causa COVID-19 abbiamo cercato una via che potesse condurci fino ad una riapertura, ma non c’é stato modo di fare fronte a tutte le spese. Ci dobbiamo arrendere. Dopo 12 anni di nostra gestione di concerti ed eventi, il Blues House spegne definitivamente il suo neon blu dopo una carriera di quasi 30 anni. Inutile dirvi che per noi è dura, anzi durissima, arrivare a questa scelta, ma non abbiamo più le risorse per poter resistere cosi a lungo nella speranza di una ripresa, che al momento, non ha ne una data ne modalità certe”.
Numerosi i commenti di affetto dei fan sui social network del Blues House, fan che si dimostrano commossi dai ringraziamenti dei gestori: “Vorremmo potervi ringraziare uno ad uno, ed affidiamo a queste poche righe il nostro saluto nella speranza che tutti voi possiate leggerlo e condividerlo. Grazie a voi, abbiamo molti, moltissimi, bei ricordi da conservare gelosamente”.
Un giorno triste per Milano, una sconfitta per la musica. Ma l’augurio dei gestori ai fan è di continuare ad assistere a tanti concerti in futuro, con la speranza di ritrovarsi “come le star, a bere del whisky sotto ad un palco”.

Advertisement

BICOCCA, stanziati 8,5 milioni di euro per il piano straordinario Covid

universita1
universita1

Piano di intervento straordinario dell’Università degli Studi di Milano Bicocca: 8,5 milioni di euro stanziati per contrastare le difficoltà nate dall’emergenza Covid-19.

Gli obiettivi di questa operazione sono chiari: garantire il diritto allo studio, favorire il graduale ritorno alle attività in presenza e rimuovere gli ostacoli legati alle nuove forme di didattica a distanza, superando le disuguaglianze sociali.

Sono tanti dunque gli investimenti messi in campo per favorire gli studenti: connessione gratis per tutti i 34 mila iscritti, bonus computer per le matricole del prossimo anno accademico, nuovi fondi per il diritto allo studio. E ancora: investimenti per garantire l’accesso in sicurezza agli spazi, realizzare i piani di potenziamento delle infrastrutture digitali, incrementare la dematerializzazione dei processi amministrativi.

La Fase 3, dichiara l’Università in un comunicato stampa, coinciderà con la ripartenza dell’anno accademico e durerà almeno fino a gennaio 2021. Lo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca – che si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte online – si coniugherà con la necessità di garantire la sicurezza di tutti.

I fondi per gli studenti in condizione di fragilità economica saranno stanziati per garantire un contributo di importo variabile da 130 a 500 euro per studente a seconda della condizione individuale e della condizione economica del nucleo familiare di appartenenza.

Lo stanziamento complessivo per le due misure anti-digital divide è di 3,3 milioni di euro. I fondi destinati al sostegno economico ammontano a 1,2 milioni di euro che, aggiunti ai 300mila euro già utilizzati nei mesi dell’emergenza per il sostegno agli studenti alloggiati nelle residenze universitarie, portano a 1,5 milioni di euro l’intervento di Milano-Bicocca in questo ambito. Nel complesso le misure straordinarie per gli studenti raggiungono i 4,8 milioni di euro. Che si aggiungono ai circa 3,7 milioni di euro investiti per realizzare i piani di offerta didattica a distanza, di accesso in sicurezza agli spazi e di dematerializzazione dei processi amministrativi che hanno caratterizzato la risposta dell’Ateneo alle fasi 1 e 2 dell’emergenza Covid.

Advertisement

Inge Morath in mostra al Museo Diocesano di Milano

h 21.PAR29998 0 e1593641827262
h 21.PAR29998 0 e1593641827262

Dal 19 giugno al 1° novembre 2020, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla fotografa austriaca Inge Morath (Graz, 1923 – New York, 2002), la prima donna a essere accolta nell’agenzia Magnum Photos.

Inge Morath al Museo Diocesano di Milano

Attraverso 150 immagini e documenti originali, l’esposizione ripercorre il cammino umano e professionale di Inge Morath, dagli esordi al fianco di Ernst Haas ed Henri Cartier-Bresson fino alla collaborazione con prestigiose riviste quali Picture Post, LIFE, Paris Match, Saturday Evening Post e Vogue, attraverso i suoi principali reportage di viaggio.

La mostra dà inoltre ampio spazio al ritratto, un tema che l’ha accompagnata per tutta la sua carriera. Da un lato era attratta da personaggi celebri, quali Igor Stravinsky, Alberto Giacometti, Pablo Picasso, Jean Arp, Alexander Calder, Audrey Hepburn, dall’altro dalle persone semplici incontrate durante i suoi reportage.

Informazioni utili per la visita

Torna la formula “mostra+aperitivo” a 10 euro che consentirà al pubblico di ammirare le opere di Inge Morath e la rassegna Gauguin Matisse Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani, in orario serale, dalle 18.00 alle 22.00 (ingresso da corso di Porta Ticinese 93), e di godersi una bevanda nel Chiostro Bistrot. Orari e biglietti

Museo Diocesano + mostre (ingresso da piazza Sant’Eustorgio):

  • martedì-domenica, 10.00-18.00 – chiusura ore 17.30;
  • intero: €8,00; ridotto: €6,00

Solo mostre (ingresso da corso di Porta Ticinese 95):

  • tutti i giorni, 18.00-22.00;
  • mostra+prima consumazione Chiostro Bistrot: €10,00

Dal 6 luglio al 14 settembre, la mostra sarà aperta solo in orario serale, dalle 18.00 alle 22.00

Advertisement

Tornano le sere FAI d’Estate!

SereFAI Hero2020
SereFAI Hero2020

Dopo il grande successo delle Giornate Fai all’aperto tornano le Sere Fai d’Estate per scoprire i beni sotto una luce nuova e con tante speciali iniziative.

Sere Fai d’Estate

Avete mai passeggiato in un Monastero al tramonto, scoperto gli angoli più nascosti di un castello alla luce della lanterna o gustato un aperitivo sul Lago di Como nel verde di una delle ville più belle di sempre? Ora col ritorno delle Sere Fai d’Estate che prolungano il loro orario fino a tarda sera si può.

Quest’anno non solo si potranno ammirare i beni del Fai, ma sono previsti anche tanti appuntamenti da vivere all’aperto: aperitivi, picnic e cene in terrazza, in giardino, in vigna e nell’orto, giochi sul prato per bambini e adulti, incontri e conferenze al fresco, passeggiate serali e notturne, e l’occasione – preziosa! – di fermarsi ad osservare il tramonto o le stelle.

Tutti gli eventi sono su prenotazione online. Il calendario degli appuntamenti è in costante aggiornamento.

Advertisement

Lunedì 6 luglio riapre La Scala di Milano per quattro concerti speciali

teatro alla scala
teatro alla scala

Dopo mesi di chiusura, lunedì riapre La Scala di Milano e si tornerà in uno dei luoghi principali della cultura milanese.

La musica torna a La Scala di Milano

Beatrice Rana e Luca Salsi, una pianista e un baritono, inaugureranno la riapertura del teatro a La Scala di Milano che lunedì 6 luglio riapre al pubblico, con loro il grande violoncellista Misha Maisky. Diversi i brani che verranno presentati, molti solisti ma anche alcuni insieme come i Sonetti del Petrarca di Liszt. Appuntamento dunque a lunedì 6 luglio ore 20, solo previa prenotazione online.

Con la riapertura i concerti in programma sono quattro:

  • 6 luglio Beatrice Rana e Luca Salsi e Misha Maisky;
  • 8 luglio Federica Lombardi, Francesco Meli, Giulio Zappa, Patricia Kopatchinskaja, Joonas Ahonen;
  • 13 luglio Ex allievi dell’Accademia e vincitori di concorsi di canto italiani;
  • 15 luglio Strumentisti della Filarmonica in concerto.
Advertisement

Taste Dining Festival: un nuovo format lo stesso grande sapore

104818980 4636828689676073 7579259563856412877 o
104818980 4636828689676073 7579259563856412877 o

Com’è che era? Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto! E perchè non applicare questo antico modo di dire anche ai festival? Ecco quindi che Taste Dining Festival arriva direttamente da voi!

Taste Dining Festival ai tempi del post covid

Per anni il Taste Dining Festival è stato l’appuntamento fisso di milanesi e turisti in città pronti ad assaggiare le nuove proposte gourmet dei migliori ristoranti meneghini. Quest’anno però non sempre è possibile tornare al ristorante o comunque sarebbe riservato a pochi per via delle norme di distanziamento social. Ecco allora che anche il Festival si reinventa arrivando direttamente nelle nostre case!

Fino al 16 luglio dunque sarà possibile ordinare direttamente a casa ed ecco arrivare un menù di quattro portate con video dei ristoratori con consigli di abbinamenti del vino, il tutto a un prezzo calmierato rispetto al normale (dai 45 ai 90 euro). La sorpresa però non finisce qui, ma sta anche nel packaging! Una cappelliera in legno di pioppo con un separatore alimentare che la divide in quattro che si potrà poi riutilizzare!

La scelta? 20 noti ristoranti di livello del panorama milanese che potete trovare qui!

Advertisement

CARTOOMICS e MILAN GAMES WEEK, le fiere si uniscono in digitale

game 2294201 1280
game 2294201 1280

Appuntamenti imperdibili per tutti i nerd d’Italia: Milan Games Week e Cartoomics, due delle fiere più importanti per gli appassionati di videogiochi e fumetti, tornano anche quest’anno in un’unica fiera digitale dal 26 al 29 novembre 2020. Così nasce MGW-X, evento in partnership con la piattaforma di live streaming Twitch.

Due fiere che hanno voluto unire le forze per non deludere i loro fan. Milan Games Week ha in programma di trasformare il quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho in uno studio televisivo a tutti gli effetti, portando in streaming tanti personaggi del mondo del gaming, cosplayer e youtuber.

Più legato alla realtà editoriale del fumetto è Cartoomics, che presenterà approfondimenti sul mondo della carta stampata: graphic novel, letteratura, autori e disegnatori saranno come sempre i protagonisti di questa edizione un po’ diversa dal solito.

Advertisement

LINATE, riapertura prevista per il 13 luglio

aeroporto linate milano liquido bagaglio a mano

L’aeroporto di Linate riaprirà il 13 luglio, in anticipo rispetto a tutte le previsioni: inizialmente, infatti, si parlava di far riprendere le attività di Linate a settembre, poi ad agosto e infine il 15 luglio. La riapertura ufficiale, dunque, avverrà con due giorni di anticipo.

È stata la Ministra dei Trasporti Paola De Micheli a prendere questa decisione in seguito a una conversazione telefonica con SEA – società di gestione di Malpensa e Linate -, avvenuta nella mattina di mercoledì 1° luglio. La scelta di De Micheli è data anche dalle pressioni provenienti da Alitalia: la compagnia aerea, infatti, possiede due terzi degli slot di Linate, insieme ai diritti di decollo e atterraggio. Il documento ufficiale che certifica la riapertura dell’aeroporto dovrebbe arrivare a SEA entro la giornata del 1° luglio.

Questa decisione metterà nuovamente alla prova le compagnie aeree, che dovranno attuare delle modifiche alla loro programmazione; molti clienti, inoltre, dovranno essere avvertiti del fatto che il loro volo partirà da Linate, non da Malpensa.

Advertisement

EMMA, nuove date ad Assago e in tutta Italia

Emma Marrone e Belen Rodriguez cognate
Emma Marrone e Belen Rodriguez cognate

Nemmeno Emma si ferma: la cantante tornerà sul palcoscenico dopo il rinvio di alcuni concerti a causa dell’epidemia di Covid-19. Emma, in particolare, ha in programma uno spettacolo dedicato ai suoi fan milanesi.

INFO UTILI

Ecco qui il concerto in programma su Milano. Attenzione a non farvi sfuggire i biglietti!

  • Lunedì 5 ottobre 2020 h. 21:00 || ASSAGO, Mediolanum Forum

Qui, invece, le altre date previste in tutta Italia:

  • Sabato 3 ottobre 2020 h. 21 || JESOLO, PalaInvent
  • Sabato 10 ottobre 2020 h. 21 || ROMA, Palazzo dello Sport
  • Martedì 13 ottobre 2020 h. 21 || FIRENZE, Nelson Mandela Forum
  • Venerdì 16 ottobre 2020 h. 21 || NAPOLI, Palapartenope
  • Sabato 17 ottobre 2020 h. 21 || BARI, Palaflorio
  • Martedì 20 ottobre 2020 h. 21 || CATANIA, Palacatania
  • Venerdì 23 ottobre 2020 h. 21 || CASALECCHIO DI RENO, Unipol Arena
  • Sabato 24 ottobre 2020 h. 21 || TORINO, Pala Alpitour
Advertisement

DIODATO, concerti a Roma per luglio e agosto, ecco le date

GOLF 20200209013416747 1116x768 1
GOLF 20200209013416747 1116x768 1

Diodato torna a cantare a Roma: il vincitore del Festival di Sanremo 2020 aveva un concerto in programma il 29 aprile all’Atlantico di Roma, annullato a causa dell’emergenza sanitaria. L’evento verrà tuttavia recuperato nelle seguenti date:

  • Sabato 25 luglio 2020 || Auditorium Parco della Musica – Cavea, ROMA, h. 21:00
  • Domenica 26 luglio 2020 || Auditorium Parco della Musica – Cavea, ROMA, h. 21:00
  • Lunedì 27 luglio 2020 || Auditorium Parco della Musica – Cavea, ROMA, h. 21:00

Ricordiamo che i biglietti già acquistati per l’evento del 29 aprile rimangono validi per queste nuove date.

Sarà possibile ascoltare Diodato anche a Grottaglie nel Parco delle Cave di Fantiano. La data prevista è sabato 15 agosto alle ore 21:00.

Advertisement

MIKY DEGNI: ritratti femminili dipinti col vino contro la violenza sulle donne

miky degni
miky degni

Ritratti femminili tratteggiati con un pennello intinto nel vino. Quadri forti che vogliono dare un messaggio forte: basta alla violenza sulle donne. Potrete trovarli a partire da mercoledì 1° luglio a Milano, presso la Portineria 14, esposti nella mostra di Miky Degni dal titolo “10 Motivi per dire: Basta!”. L’esposizione si concluderà il 1° di settembre e sarà visitabile tutti i giorni dalle 15 alle 24 tranne il martedì.

L’artista milanese Miky Degni si dedica da anni al tema delle donne e l’ha sempre fatto utilizzando una tecnica tutta sua: al posto del colore, infatti, preferisce utilizzare il vino rosso come principale ingrediente. Il vino è visto come uno strumento per creare e favorire il dialogo, riuscendo ad esprimere appieno la sofferenza vissuta dalle donne.

Saranno dieci le opere esposte, ognuna con una storia da raccontare. Per non smettere mai di sensibilizzare le persone su un tema che coinvolge l’intera società.

Advertisement

CINEMA… AL BUIO: film misteriosi con aperitivo dal 2/07

nuovo armenia
nuovo armenia

Vi piacciono le sorprese? Sì? Allora “Cinema… al buio”, l’iniziativa dell’associazione culturale Nuovo Armenia del quartiere Dergano, fa proprio per voi. Il primo appuntamento sarà giovedì 2 luglio in via Livigno 9.

L’idea è tanto semplice quanto intrigante: il visitatore, infatti, viene invitato alla visione di un film senza saperne il titolo. I film vengono scelti da un comitato multiculturale in un clima di dialogo e di promozione sociale: l’intento è quello di trasformare l’immaginario collettivo attraverso l’arte del cinema.

Il programma prevede due appuntamenti ogni settimana: di giovedì ci sarà un film dedicato agli adulti insieme all’aperitivo, che inizia alle 18:00. Il film comincia alle 21:30. Tutti i venerdì invece, sempre alle 21:30, è prevista una proiezione per bambini e bambine.

L’associazione culturale Nuovo Armenia, inoltre, organizza concerti, incontri e rassegne tematiche come il Cinema di Ringhiera, che porta film, condivisione e cultura nei cortili dei condomini di Dergano e Bovisa.

Advertisement

IL DUOMO IN CRISI: pochi visitatori e incassi al minimo

8cd11387 761e 4a1b 9fb7 86992bb0dc17 large
8cd11387 761e 4a1b 9fb7 86992bb0dc17 large

Anche il Duomo di Milano fatica a riprendersi dopo l’emergenza sanitaria: il simbolo della città registra un calo di turisti e visitatori del 90% rispetto agli scorsi anni.

Questo dato non è all’altezza dei numeri ai quali è abituato il Duomo, che dal 29 maggio – giorno di riapertura dopo il lockdown – al 27 giugno ha emesso solamente 20.305 biglietti. Nel pieno del suo splendore, invece, il Duomo arrivava a 200.000 biglietti al mese e ad aumenti di visite mensili pari al 5-10% ogni anno.

L’esigenza, in questo momento, è quella di riportare visitatori paganti all’interno del Duomo, oltre che i fedeli: la cattedrale, infatti, necessita di fondi per poter sostenere i costi di una manutenzione costante. Si punta soprattutto agli stessi lombardi e ai visitatori italiani: per questo è stato messo a disposizione un pacchetto di proposte speciali per attirare proprio i milanesi al Duomo. Sul sito ufficiale è possibile scegliere fra alcuni tour, ma sono disponibili anche concerti, pacchetti famiglia con laboratori didattici e percorsi sulle terrazze.

Anche in questo caso, dunque, la soluzione sembra essere il turismo locale: riscoprire i segreti di Milano per farla tornare presto al suo splendore di una volta.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17 ° C
17.9 °
16.2 °
86 %
0.5kmh
0 %
Lun
17 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °