17.3 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

APPLE: chiusi 100 negozi nel mondo, 92 negli Stati Uniti

apple 606761 1920
apple 606761 1920

L’ultima analisi di Morgan Stanley, banca d’affari con sede a New York, parla chiaro: negli Stati Uniti hanno chiuso 92 negozi Apple a causa della pandemia. Nel mondo, la compagnia ha chiuso in totale 100 negozi.

Apple, oltre ad aver chiuso una sede in Georgia e una in California la scorsa settimana, ha annunciato la chiusura di quattro negozi in Australia. L’azienda ha dichiarato che continuerà a monitorare focolai e contagi e che le chiusure rappresentano una misura temporanea per proteggere i dipendenti e i clienti. L’augurio è di poter tornare il più presto possibile a una situazione di normalità.

Apple dispone per il momento di 510 negozi in tutto il mondo, 271 negli USA.

Advertisement

FELTRINELLI COMICS SUMMER PARTY, l’evento online mercoledì 15/07

feltrinelli comics summer party 1
feltrinelli comics summer party 1

Un evento unico dal vivo e online condotto da Claudio Di Biagio, dove Tito Faraci, Fumettibrutti, Labadessa, Wallie, Dottor Pira, Dado, Lorenzo Palloni, Martoz e con la partecipazione straordinaria di Sio, si incontreranno in un party esclusivo per chiacchierare, presentare le nuove graphic novel Feltrinelli Comics, interagire con il pubblico e guardare in anteprima un episodio animato di Topo e Papero fanno le avventure, tratto dall’ultimo fumetto di Dottor Pira.

Mercoledì 15 luglio alle ore 19.00 i lettori che avranno acquistato un libro a scelta tra Terranera, Topo e Papero fanno le avventure, Piccolo!, Sporchi e subito, Plot Hole e Spigole avranno l’opportunità di partecipare direttamente da casa all’evento online.

Inoltre, per tutti coloro che fino al 15 luglio acquisteranno uno dei libri a scelta su laFeltrinelli.it o nelle librerie Feltrinelli coinvolte, ci sarà in regalo una tavola numerata, a tiratura limitata, di Doc Diablo sceneggiata da Tito Faraci per i disegni di Fumettibrutti, Dottor Pira, Wallie, Martoz, Dado, Labadessa.

Sul sito ufficiale troverete tutte le informazioni per partecipare.

Advertisement

La Cucina Italiana – Pronta in Tavola diventa delivery

69980230 2562753090413435 2317670395664138240 n 9
69980230 2562753090413435 2317670395664138240 n 9

Da sempre al fianco degli italiani con preziosi consigli per il piatto perfetto per occasioni speciali e corsi di livello, ora La Cucina Italiana diventa anche delivery, grazie alla collaborazione con Deliveroo.

La Cucina Italiana – Pronta in Tavola

Una partnership esclusiva con Deliveroo quella de La Cucina Italiana per lanciare il suo food delivery, con piatti sfiziosi e un packaging attento all’ambiente. La Cucina Italiana – Pronta in tavola è attiva nella città di Milano dal lunedì al sabato dalle 12 alle 22, basterà scegliere su Deliveroo il vostro piatto ed eccolo arrivare a casa vostra in un packaging sostenibile, interamente compostabile e riciclabile.

Advertisement

Autogrill Villoresi Ovest si rifà il look

lai2
lai2

Da giorni sui social circolano foto, articoli e annunci che segnalano la fine dello storico Autogrill Villoresi Ovest, simbolo della rinascita economica italiana. Ora l’azienda conferma i lavori in corso, ma tranquilli, l’Autogrill tornerà con il design originale e un nuovo concept.

Autogrill Villoresi Ovest: storia di un simbolo

Fu realizzato nel 1958 su progetto di Angelo Bianchetti lungo l’Autostrada dei Laghi alle porte di Milano e da allora è un’icona del modernismo made in Italy. Ora è venuto il momento di rinnovarsi con un importante intervento di ricostruzione conservativa del design originale.

Una costruzione come quella di prima dunque, o almeno all’apparenza. L’Autogrill Villoresi Ovest infatti verrà ricostruito con tutti i più moderni standard edilizi, in linea con le normative di sicurezza e antisismiche attualmente vigenti, grazie a una serie di interventi mirati a migliorare la struttura e ottimizzarla dal punto di vista estetico ed energetico.

In particolare, i lavori prevedono di dotare l’iconico tripode di un nuovo impianto di illuminazione che ne aumenterà ulteriormente la visibilità nelle ore notturne. L’edificio centrale a forma di tronco di cono alla base della struttura sarà invece ricostruito con materiali moderni e ad alta efficienza energetica, come i vetri a doppia camera con pellicole filtranti per i raggi UV. La centrale termica sarà spostata esternamente per migliorare l’estetica e la funzionalità dell’edificio.
Sostenibile sia fuori che dentro grazie alle piastrelle Active Ceramic che purificano l’aria, attive anche nelle ore di buio, con l’obiettivo di prevenire presenze batteriche e micotiche e
rendere l’ambiente naturalmente sano e igienizzato.

Per rilanciare una location strategica e dal grande valore storico per il marchio, Autogrill sta lavorando a un nuovo concept dedicato che sarà anche un omaggio alla data di apertura dello storico punto ristoro, il 1958.

 

Advertisement

Nuova data per JoJo nel 2021: info e biglietti

d504a31b f121 427e b5a1 16403b7b0017
d504a31b f121 427e b5a1 16403b7b0017

Doveva esibirsi il 17 settembre 2020 alla Santeria Toscana 31 a Milano JoJo, ma come per tanti altri, anche la sua data è stata rimandata al 2021.

JoJo: info e biglietti

20 settembre 2021, è questa la nuova data prevista per JoJo, sempre alla Santeria Toscana di Milano

I biglietti precedentemente acquistati rimangono validi per il nuovo appuntamento.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Un Canto per Milano: l’evento per ripartire

104217847 3235263856495685 19330223224396804 n 5
104217847 3235263856495685 19330223224396804 n 5

La storia di Milano, raccontata da chi la conosce bene ed è pronto a scriverne il futuro. Questo l’obiettivo di Un Canto per Milano, previsto il 14 luglio sera ai Bagni Misteriosi.

Un canto per Milano

Un Canto per Milano non è solo il titolo dell’evento, ma vuole essere, simbolicamente, un modo per ridare voce a una città che al momento l’ha persa ma che non si arrende. Da qui nasce l’unione delle persone, associazioni, istituzioni, teatri che credono nella condivisione del bene e della cultura come pilastri della ripartenza per la città. In una data simbolica come il 14 luglio arriva l’appuntamento con Un canto per Milano a cura di Ferruccio de Bortoli, Giangiacomo Schiavi, Andrée Ruth Shammah e con l’adesione delle realtà culturali e sociali della città

Quante volte Milano in ginocchio si è rialzata? Brani scelti dal libro di Carlo Tognoli Milano e il suo destino, saranno il filo conduttore di un percorso di parole, poesie, foto, video, testimonianze e interventi. Tra gli ospiti anche Enrico Bertolino, Anna Della Rosa, Federica Fracassi, Laura Marinoni, Anna Nogara per testimoniare la passione e la volontà dei milanesi, come cittadini responsabili, di continuare a progettare e costruire futuro

Appuntamento ore 21.30 a ingresso libero fino esaurimento posti.

Advertisement

MANNARINO a Mediolanum Forum il 14 novembre, info e biglietti

amannarino milano 2020
amannarino milano 2020

L’amato cantautore Alessandro Mannarino, noto semplicemente Mannarino, tornerà sul palco di Mediolanum Forum di Assago il 14 novembre 2020. I biglietti sono già disponibili online.

Ricordiamo che questo evento è soggetto alla nuova normativa che prevede l’obbligo della nominatività per ogni biglietto emesso ed il successivo controllo del titolare del biglietto all’ingresso dell’evento. Ciascun titolo di accesso riporterà il nome e il cognome dell’utilizzatore del biglietto immessi in fase d’acquisto. Il giorno dell’evento, all’ingresso, oltre al biglietto, sarà richiesto anche un documento d’identità valido per verificare la correttezza del nominativo riportato.

Mannarino

Mannarino nasce a Roma nel 1979. Inizia la sua attività artistica a partire dal 2001 quando, girando per l’antica suburra del rione Monti, si esibisce in session a cavallo tra il djing e il live acustico. Lasciandosi alle spalle queste esperienze di “dj con la chitarra” nel 2006 dà vita alla Kampina, una band formata da cinque elementi. Con questa formazione Mannarino comincia ad esibirsi nei maggiori club e locali della capitale fino ad approdare in veste di cantautore in vari festival, club e nelle piazze, anche in ambiti che esulano dal contesto strettamente musicale.

Successivamente si esibisce in performances dal vivo e viene invitato da Fiorello e Baldini nella trasmissione “Viva Radio 2”. Lo stesso anno sale sul palco del Teatro Ambra Jovinellidi Roma nello spettacolo “Agostino, tutti contro tutti” (regia di Massimiliano Bruno) dove viene notato da Serena Dandini che lo vuole con sé, per tre stagioni consecutive, nella trasmissione televisiva di Rai3 “Parla con me”.

A febbraio 2009 David Riondino e Dario Vergassola lo invitano a partecipare alla trasmissione radiofonica di Radio2 Rai“Vasco de Gama”, per cui compone la sigla.

Pochi mesi dopo esce il suo primo disco di inediti Bar della rabbia, prodotto dalla Leave srl e distribuito dalla Universal Music, che lo fa approdare per la prima volta al Concertone del 1° Maggio.

A luglio dello stesso anno vince il Premio Giorgio Gaber a Viareggio e il suo disco è finalista alla Targa Tenco nella categoria “Album emergenti – Opera prima”. A novembre, nell’ambito del Premio Tenco si esibisce sul palco del Teatro Ariston di Sanremo.

A novembre inaugura con una performance live la mostra personale del pittore Valerio Berruti “La Rivoluzione Terrestre” e per l’occasione compone il brano inedito, e di grande successo, “Vivere la vita” (bonus track del cofanetto Capitolo 1, uscito a dicembre).

Dopo il successo del tour L’ultimo giorno dell’umanità, rivisitazione in chiave teatrale dei suoi brani più famosi, il cantautore romano fa nuovamente parte del cast del Concertone del 1° Maggio.

Nel 2011 esce Supersantos, suo secondo disco di inediti (prodotto dalla Leave srl e distribuito dalla Universal Music). A giugno viene personalmente invitato da Giovanni Floris negli studi di Ballarò dove, durante la diretta dell’ultima puntata di quella stagione, interpreta live la versione riarrangiata della sigla del programma, utilizzata ancora oggi.

Nel 2012 Mannarino gira l’Italia con Supersantos tour, liveche registra da nord a sud il tutto esaurito e che a Roma lo vede esibirsi davanti ad un pubblico di oltre 6000 persone.

Lo stesso anno riceve uno speciale riconoscimento dalla SIAE che lo premia come miglior giovane compositore italiano.

Nell’ottobre 2012 è invitato a partecipare, insieme a Subsonica e Negrita, a Hit Week, il più importante festival di musica italiana nel mondo che fa tappa nelle principali città di Stati Uniti e Canada.

Nel 2013 Corde: concerto per sole chitarre, tour acustico che vede Mannarino accompagnato sul palco dai chitarristi Fausto Mesolella, Tony Canto e Alessandro Chimienti, riscuote ovunque un successo enorme.

Successivamente Mannarino comincia a lavorare a “Al Monte” l’atteso terzo disco di inediti che vedrà la luce il 13 maggio 2014.

Advertisement

UNKNOWN Street Art Exhibition, al Teatro Arcimboldi gli street artist più amati

BORDALO II copia
BORDALO II copia

Il foyer del Teatro Arcimboldi si trasforma nella casa dei writers e street artists, ospitando le opere dei più importanti esponenti internazionali della street art: Phase 2, Delta 2, BenEine, 3D, Bordalo II, Kayone, Swoon, Faith 47, Serena Maisto…
Fra originali, stacchi, serigrafie e vinili saranno più di cento le opere esposte, in un percorso conoscitivo sia della street art che dei suoi protagonisti.

UNKNOWN – Street Art Exhibition sarà disponibile dal 1 agosto al 13 dicembre. I biglietti sono già disponibili online.

Advertisement

Biennale della Fotografia Femminile, tutte le mostre e i workshop

Maria Eugenia Haya. Marcha del pueblo combatiente series. 1980. Courtesy of Maria Garcia Haya and Catalogo de Fotografas Cubanas scaled
Maria Eugenia Haya. Marcha del pueblo combatiente series. 1980. Courtesy of Maria Garcia Haya and Catalogo de Fotografas Cubanas scaled

La Biennale della Fotografia Femminile, ideata dall’Associazione la Papessa con la direzione artistica di Alessia Locatelli, torna a Mantova a partire dall’estate 2020 sino a fine anno.

La prima edizione della Biennale, numerose esposizioni, workshop, eventi, talk e proiezioni interamente dedicati alla fotografia, era in programma a marzo, ma la pandemia del Covid-19 ha, come per tutte le altre attività culturali e non, bloccato il foto festival.

Durante il lockdown la Biennale è rimasta in contatto con il suo pubblico attraverso i social media, ha indetto concorsi a tema e intervistato in diretta le autrici delle mostre. Ora che sono ritornate le condizioni di sicurezza la BFF torna live con la speciale versione BFF HERE NOW, strutturata come un’edizione diffusa, con mostre negli spazi istituzionali e nelle gallerie private di Mantova, incontri e workshop.

Un mosaico dedicato alla fotografia femminile che la BFF ha ripensato per sostenere la cultura, il territorio ed aiutare tutti i cittadini a ritrovare una socialità perduta attraverso l’arte e la fotografia ed una fiducia rinnovata nel riappropriarsi degli spazi dedicati alla cultura.

MOSTRE

  • Dal 17 luglio al 30 agosto: La nuova donna: narrazioni di genere nello sviluppo della fotografia femminile cubana, a cura di Women Photographers International Archive (WOPHA) alla Casa del Rigoletto, Piazza Sordello 23 || Lun – Ven 9.00 – 17.00, Sab – Dom 9.00 – 18.00
  • Dal 7 al 30 agosto: The Black Gold di Daro Sulakauri alla Ex Chiesa Madonna della Vittoria, Via Claudio Monteverdi 1 || Merc 15.30 – 18.00; Giov 10.00 – 12.30; Ven – Sab 10.00 – 12.00; 18.00 – 21.00, Dom 18.00 – 21.00
  • Dal 3 al 6 settembre e dal 9 al 13 settembre: Fighting for a Pittance di Sandra Hoyn alla Casa del Pittore, Corso Garibaldi 48 || 10 – 13; 15 – 19
  • Dal 9 al 13 settembre: A Woman’s Work is Never Done di Eliza Bennett e Quinhagak.  Works between 2015-2019 di Erika Larsen alla Galleria Disegno, Via Mazzini 34 || 10 – 13; 15 – 19
  • Dal 17 luglio a metà settembre: Mostre della Open Call  BFF

– Luciana Passaro | Molo 36 e Susanna De Pascalis | Burn

Ristorante Giallozucca, Corte dei Sogliari 4

– Natalia Saurin | Rose e fiori e Sabina Candusso | Curriculum Vitae

Ex Bottiglieri Moderna, Via XX Settembre 39

– Valentina di Bernardino | Kat-Rix plays (mostra non adatta a minori)

Tattoo You, Piazza Don Eugenio Leoni 14

– Arzachena Leporatti | Viola

Librerie Coop Mantova, Piazza 80° Fanteria 19

– Giulia Mozzini | Life of a repented

Umberto I Lounge Bar, Corso Umberto I 47

– Maria Bauer | La tristesse durera toujours

La Cucina, Via Guglielmo Oberdan 17

– Vanessa Lopes Alvarez | Ambulanti da spiaggia

Bar Venezia, Piazza Guglielmo Marconi 10

– Cristina Cosmano | Lettere per quando sarai grande

Osteria del Campione, Corso Umberto I 15

Tutte le mostre saranno ad ingresso gratuito.

WORKSHOP

  • 25 e 26 luglio: Sara Lando Ritrattistica creativa. La ritrattistica non è solo la somma di abilità tecniche come l’illuminazione del soggetto e la composizione del frame. Non basta trovare i vestiti e gli oggetti giusti e ritoccare la pelle per renderla perfetta. Se tutto è perfetto, ma non sta succedendo niente e la persona che è davanti alla macchina fotografica non è coinvolta… L’immagine rimane piatta. In questo workshop di due giorni verranno enumerate tutte le regole per poi infrangerle ripetutamente. Dapprima piccoli esercizi per testare le acque e prendere confidenza. Poi sarà la volta di pensare a un concept per costruire un’immagine uno strato alla volta, adattandola e regolandola a seconda di quello che succede davanti all’obbiettivo. Per tutto il tempo si lavorerà con l’intento di costruire una connessione con il soggetto, imparando a guidarlo e orientarlo. – Ex Convento di Santa Lucia, via Pietro Frattini 8.
  • 25 luglio Betty Colombo Reportage, l’incarico fotografico. Come nasce e come si sviluppa un incarico fotografico. Betty Colombo, collaboratrice delle principali testate italiane, ambasciatrice di Save the Planet e sostenitrice di Interplast Italy, si occupa di viaggio e attualità con la sua EOS 1DX MKII in giro per il mondo. Condividendo la sua esperienza Betty Colombo aiuterà i partecipanti a conoscere le dinamiche di un servizio fotografico professionale e le competenze necessarie per portarlo a termine. La città di Mantova sarà lo scenario della sessione pratica del workshop. Durante il workshop si avrà la possibilità di provare la migliore attrezzatura EOS. – HUB Santagnese10, via Sant’Agnese 10

EVENTI

  • 18 settembre, Talk Donne, lavoro e divario di genere, conoscere per affrontarlo. Claudia Forini, Cooperativa Centro Donne di Mantova, in collaborazione e con il supporto della CGIL Mantova. Il divario di genere è costituito da tutte quelle differenze che si riscontrano a livello di condizioni economiche, di accesso al lavoro, sociali e di istruzione che influenzano le vite degli esseri umani, in base al loro genere sessuale di appartenenza. Quando si parla di gender gap, si può osservare l’esistenza di maggiori penalizzazioni per le donne rispetto agli uomini. Nella conferenza vogliamo analizzare quali sono i fattori che ancora oggi limitano la vita delle donne e delineare le strategie per affrontarli. – Palazzo Soardi, via Pietro Frattini 60, ore 18.00
  • 19 settembre “Tinissima” – performance teatrale di Tullia Benati sulla vita di Tina Modotti. Palazzo Te, viale Te 13, ore 18.30. Qualcuno ha definito la sua una “vita fragile”: l’ha scritto il poeta Pablo Neruda sull’epitaffio della tomba di Tina, lo canta Cisco dei Modena City Ramblers, è il titolo di una biografia a lei dedicata. Ma se ripercorriamo tutta l’esistenza dell’attrice, fotografa, rivoluzionaria, spia ricercata, la sig.ra Assunta Adelaide Luigia Modotti, si dimostra tutt’altro: una donna assolutamente straordinaria e fortissima. Berlino rappresenta il cardine di passaggio dal lato A al lato B della sua vita, lato da cui non è più possibile tornare indietro. Qui Tina, costretta a lasciare il Messico, perché espulsa dal Governo, cerca di vivere di fotografia, ma il suo mondo nel Vecchio Mondo è completamente cambiato. È a Berlino, nei sei mesi da sola, che la donna ha tempo di riflettere e di sviluppare il filo delle ultime vicende dove si è trovata coinvolta. È qui che il suo universo si ribalta completamente.
Advertisement

SalTo Notte, torna il Salone Internazionale del Libro di Torino

Logo saltonotte
Logo saltonotte

Dopo il grande successo di SalTo Extra, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna per l’estate con SalTo Notte: un viaggio in Italia che darà voce a editori, autori italiani e stranieri, e abiterà in tarda serata alcuni spazi simbolici della cultura che, tra fatica e incertezza, stanno ripartendo. SalTo Notte è un esperimento nuovo, a tarda sera, perché “la notte porta consiglio” e offre un modo diverso di stare insieme: concede maggiore libertà, intimità e possibilità di approfondire.

Dopo i primi tre appuntamenti trasmessi da La Centrale – Nuvola Lavazza di Torino; da Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Intesa Sanpaolo a Napoli e dal Teatro India di Roma – si prosegue martedì 14 luglio, alle 22.00, da Gallerie d’Italia – Piazza Scala di Intesa Sanpaolo a Milano, per la quarta puntata che, come le precedenti, sarà disponibile in streaming su salonelibro.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Salone.

Tra gli autori che interverranno: Javier Cercas e Giancarlo De Cataldo, insieme, con la conduzione di Bruno Arpaia: Cercas (Terra Alta, Guanda) e De Cataldo (Io sono il castigo, Einaudi) hanno scritto due libri che si somigliano, e a partire dalle loro storie rifletteranno sul male e sul senso profondo della giustizia; la poetessa Carmen Yáñez Hidalgo, a cui Luis Sepúlveda ha dedicato i versi de La più bella storia d’amore, ricorderà, insieme all’amica e traduttrice Ilide Carmignani, il compagno di una vita a due mesi dalla scomparsa; il Direttore de Il Corriere della Sera Luciano Fontana, per ripercorrere, insieme ad Annamaria Testa, cos’è successo a Milano con il Covid19 e provare a immaginare cosa ci aspetta; anche Cecilia Strada racconterà, con Helena Janeczek, la Milano della solidarietà, subito pronta a organizzarsi nell’emergenza: una città lontanissima dalla smart city, dove mancano i soldi per mangiare; e ancora, il grande fotografo Mario Cresci metterà a disposizione di SalTo Notte alcune immagini del progetto Minimum legato alla sua Bergamo e alla pandemia, con lui Augusto Pieroni, critico e storico della fotografia, e Loredana Lipperini; per “Carosello” Jimmy Liao, uno dei più famosi illustratori del continente asiatico, racconterà con parole e immagini una storia d’amore e di gatti, in collaborazione con Terre di mezzo; per la rubrica “I libri della notte” Ermanno Bencivenga presenterà Nel nome del padre e del figlio (Hoepli) e Hartley Lin Come la gente normale (BD Edizioni). La serata si concluderà con l’abituale “Lettura della buona notte” a cura di Marco Pautasso.

SalTo Notte proseguirà il 21 luglio di nuovo a Roma, alla Libreria Tuba; per finire a Torino, il 28 luglio alla Biblioteca civica Villa Amoretti.

Tra gli ospiti già confermati per le puntate successive: Igiaba Scego, Ilija Trojanow, Michel Bussi e la partecipazione straordinaria di Margaret Atwood in collaborazione con Ponte alle Grazie.

I video degli incontri rimarranno disponibili sul sito e sul canale YouTube del Salone anche dopo la messa in onda in streaming.

Advertisement

SPORT, dal Comune di Milano contributi per associazioni sportive

tartan track 2678544 1920
tartan track 2678544 1920

Novità per tutti gli sportivi dal Comune di Milano: la Giunta comunale ha approvato un programma per l’erogazione di contributi straordinari a favore di associazioni e società sportive per il sostegno all’attività sportiva continuativa.

I contributi ammontano a 1,47 milioni di euro e provengono dal Fondo di Mutuo Soccorso. In particolare 780mila euro verranno erogati per i maggiori costi sostenuti per la gestione degli impianti a seguito dell’emergenza sanitaria dai concessionari sportivi del Comune; 520mila euro per l’attività continuativa di associazioni e società sportive senza scopo di lucro; 170mila euro per coprire i canoni di concessione degli impianti sportivi di proprietà del Comune riferiti al quadrimestre marzo-giugno.

Ai concessionari, il contributo – che non potrà superare la somma di 7mila euro – verrà erogato proporzionalmente in relazione a superficie e polifunzionalità dell’impianto, quote popolari per la partecipazione ai corsi, caratteristica della compagine sociale, inclusione sociale, partecipazione alla realizzazione di Summer School e realizzazione di progetti specifici che prevedano l’inclusione di persone con disabilità nell’attività sportiva di base o agonistica.

Ad associazioni e società sportive il contributo verrà assegnato nella misura del 50% delle spese, documentate e quietanziate, necessarie allo svolgimento dell’attività sportiva continuativa fino a un contributo massimo di 5mila euro.

Ai fini dell’erogazione dei contributi, sarà pubblicato apposito avviso pubblico sul sito del Comune di Milano in tempo utile per permettere la presentazione delle istanze nel termine del 30 novembre 2020.

Advertisement

CASCINA MERLATA, in arrivo una nuova scuola per 900 bambini

download 1
download 1

Un grande plesso scolastico pubblico per 900 alunni e la riqualificazione del piazzale del Cimitero Maggiore. Questi i due grandi progetti che realizzerà la società Euromilano Spa in collaborazione con il Comune di Milano. Gli interventi sono inseriti nell’ambito dell’Accordo di Programma relativo al progetto UpTown/Cascina Merlata.

La nuova scuola ospiterà 5 sezioni di scuola dell’infanzia, 15 classi di scuola primaria, 9 classi di secondaria di primo grado, per un totale di circa 900 alunni. La struttura sorgerà tra via Pasolini e via Jona. Il plesso sarà dotato di una palestra idonea allo svolgimento di attività agonistica, uno spazio multifunzionale, 2 spazi mensa, 9 aule laboratorio, 2 spazi per attività integrative e parascolastiche, una biblioteca, attrezzature sportive all’aperto, aula per lezioni all’aperto, un orto didattico.

Ambizioso anche il progetto di riqualificazione del piazzale di fronte al Maggiore, noto una volta come cimitero di Musocco. Il complesso riacquisterà una nuova dimensione monumentale: i lavori interesseranno infatti una superficie di circa 55.000 metri quadrati e prevedono non solo la sistemazione delle aree a verde, ma anche il restyling della piazza, dei parcheggi a raso e del capolinea tranviario ATM.

Advertisement

BARBADOS E SMART WORKING, la proposta anti-crisi del governo

Barbados Spiaggia inferiore della baia
Barbados Spiaggia inferiore della baia

Dodici mesi alle Barbados: lavoro in smart working sulle spiagge caraibiche, serata libera fra un bagno, un drink e una passeggiata sull’oceano. Non è un sogno: è il Barbados Welcome Stamp, una proposta avanzata dal Primo Ministro delle Barbados Mia Amor Mottley.

Il programma, come spiega il Primo Ministro, è rivolto a tutto il mondo e consentirebbe alle persone di lavorare per la propria azienda ma dalle Barbados, utilizzando i mezzi digitali in modo da non dover rimanere nei Paesi di origine. Sempre più aziende hanno sperimentato lo smart working durante la quarantena: da qui l’idea di continuare a usufruire di questa modalità di lavoro, ma all’estero, su una spiaggia incantevole.

Lo scopo del governo delle Barbados è quello di contrastare la crisi da coronavirus che ha colpito l’economia dell’isola: il turismo infatti ha subito un calo drastico e gli arrivi non sono mai stati così pochi.

Prima di trasferirsi, sarà necessario effettuare il test per accertarsi di non essere positivi al coronavirus: l’isola finora ha contato 98 contagi e 7 vittime.

Advertisement

THE ROOF MILANO: Sabato 18 WHITE Party powered by Moët&Chandon Champagne

107519168 3290462527642484 5579336504400163999 o 2
107519168 3290462527642484 5579336504400163999 o 2

SABATO 18 LUGLIO 2020


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS e gli EVENTI a 360° in città,

Ha il Piacere di Invitarti
al
WHITE TERRACE PARTY

Powered by
Moët & Chandon Champagne

c/o THE ROOF MILANO
| New Opening | 10TH FLOOR
Piazza Missori 3 – 20123 Milano

– Ingresso provvisorio –
Via Alberico Albricci 2/4 c/o Hotel The Square

Location interamente allestita per l’occasione.


Aperitif, Dinner & DJ SET from 19.00

DJ Set by Moreno De Leva
from 19.00 till 01.00
 
Dress Code:
WHITE COLOUR

WINE 10€ /DRINK 15€/CHAMPAGNE MOET ICE 18E

Special Bottles Promotion:
Moët & Chandon Brut “Réserve Impériale” – 75cl 95 EURO
Moët & Chandon Ice Impérial – 75cl 125 Euro

Listino Bottiglie su richiesta

Possibilità di prenotare
tavoli Aperitivo d’appoggio e/o bottiglia per gruppi:

+39 02 84106534


MAX 300 ACCREDITI

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione dell’Hotel The Square Milano Duomo si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    MILANO DIGITAL FASHION WEEK, ecco i nomi più attesi della sfilata

    london fashion week burberry linea autunno inverno 2019 2020 2
    london fashion week burberry linea autunno inverno 2019 2020 2

    In arrivo il 14 luglio l’attesissima Milano Digital Fashion Week, la manifestazione presentata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana per promuovere le collezioni uomo e donna.

    L’evento, per il 2020, si è adeguato all’emergenza sanitaria proponendo un’edizione completamente online: Milano Digital Fashion Week sarà infatti visibile sui canali digitali di Camera Nazionale della Moda Italiana (cameramoda.it; Instagram; Twitter; Facebook; Linkedin; Weibo; Youtube).

    Da martedì 14 a venerdì 17 saranno tante le sfilate da seguire in streaming, e tanti i nomi a partecipare: Moschino, Prada, Dolce&Gabbana, Etro e Gucci sono solo alcuni.

    Il calendario completo è disponibile sul sito ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana. Fra i temi proposti anche innovazioni tecnologiche, integrazione e sostenibilità.

    Advertisement

    CORONAVIRUS, nuovo Dpcm, resta obbligo mascherina nei luoghi chiusi

    mask 4898571 1920
    mask 4898571 1920

    Entro martedì 14 luglio verrà approvato il nuovo Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) che prorogherà le regole in vigore per il contenimento dell’epidemia da coronavirus.

    Da martedì, infatti, decadrà il provvedimento del governo emanato l’11 giugno: da qui l’esigenza di prorogare le regole fino al 31 luglio, come l’utilizzo della mascherina nei luoghi chiusi e in tutte le circostanze in cui non è possibile rispettare il distanziamento sociale. In Lombardia, per il momento, resta l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, ma il 14 luglio l’obbligo potrebbe essere ritirato.

    Le attività commerciali dovranno continuare ad effettuare tutti i protocolli di sicurezza: rimarrà in vigore dunque l’obbligo di misurare la temperatura all’ingresso dei centri commerciali e continueranno ad essere vietati gli assembramenti in tutti i luoghi sensibili (musei, cinema, teatri, mezzi pubblici, palestre, parrucchieri). Dovrebbe essere prorogato anche l’obbligo di presentare gel disinfettanti all’entrata di ogni attività commerciale. I ristoranti, inoltre, dovranno continuare a conservare i dati dei clienti e a far sì che tutto il personale indossi sempre la mascherina. Stesso discorso per il personale degli uffici pubblici e del sistema sanitario.

    Rimarranno ancora chiuse discoteche e fiere. Previsti anche controlli rafforzati sulle spiagge, nei bar e nei ristoranti.

    Advertisement

    Break in Jazz 2020: evento annullato

    Break in jazz 2020
    Break in jazz 2020

    Il permanere dell’emergenza Covid e la curva che si sta rialzando hanno bloccato gli eventi previsti a CityLife nel palinsesto di Break in Jazz 2020. Ecco l’annuncio della Scuola Civica di Musica Claudio Abbado.

    Break in Jazz annullato

    “Si comunica che, a causa del permanere delle severe misure restrittive legate all’emergenza sanitaria ancora in corso, l’edizione 2020 della manifestazione Break in Jazz (13/19 luglio, CityLife) è annullata. L’evento sarà riprogrammato non appena le circostanze lo consentiranno.

    Ci si scusa per l’inconveniente e si ringrazia il pubblico che, ogni anno, sostiene e accoglie con entusiasmo l’iniziativa”.

    Advertisement

    Break in Jazz torna a CityLife

    Break in jazz 2020
    Break in jazz 2020

    Torna Break in Jazz per la XXIV edizione nella cornice della Milano del futuro, CityLife in piazza Tre Torri. Una sola settimana, ma intensa, dal 13 al 19 luglio, con alcune giornate dalla doppia programmazione, per una delle manifestazioni più amate dai milanesi, quest’anno nell’insolito orario dell’aperitivo e nel mese di luglio. Ed è un’edizione che assume un significato particolare: quello della rinascita dopo i lunghi mesi del lockdown.

    Break in Jazz

    La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale musica oggi in collaborazione con CityLife che coinvolgono i prestigiosi docenti e i migliori studenti dell’università del jazz.

    Break in Jazz, nella versione Evening Aperitif, dalle ore 18.30 alle 20.00, riporta il jazz al centro della vita culturale milanese. Ecco il programma:

    • lunedì 13 luglio: prima parteIl jazz europeo di CLAUDIO FASOLI; seconda parteL’America di GABRIELE COMEGLIO
    • martedì 14 luglio: prima parteLa Small Band di MARIO RUSCA; seconda parteAstral Travel, gruppo formato da studenti ed ex studenti dei Civici Corsi di Jazz
    • mercoledì 15 luglio: MARCO VAGGI uno sguardo al futuro del jazz italiano
    • giovedì 16 luglio: prima partePAOLO TOMELLERI QUARTETTO; seconda partePolyjazz a cura di MARCO VISCONTI PRASCA
    • venerdì 17 luglio: prima parteLUIGINA BERTUZZI e lo strumento Voce; seconda parteAntonio Matonti’s Dubash Band, gruppo formato da studenti ed ex studenti dei Civici Corsi di Jazz
    • sabato 18 luglio: CIVICA JAZZ BAND diretta da ENRICO INTRA La via italiana al jazz musiche di D’Andrea, Pieranunzi, Rava, Trovesi, Intra, Trovajoli, Piccioni, Rota
    • domenica 19 luglio: prima partegli ottoni di ANDREA ANDREOLI e MARCO MARIANI; seconda parteil Coro da camera diretto da GIORGIO UBALDI
    Advertisement

    Scendi c’è il cinema in Giambellino!

    food snack popcorn movie theater 33129 scaled
    food snack popcorn movie theater 33129 scaled

    Scendi c’è il cinema! Tornano per quattro giornate le serate cinema a ingresso gratuito nei cortili delle zone popolari della zona Giambellino di Milano.

    Scendi c’è il cinema: il programma

    Venerdì 10 e sabato 11 luglio e ancora venerdì 17 e sabato 18 luglio: quattro appuntamenti che portano avanti l’iniziativa del Laboratorio di Quartiere Giambellino. Accesso dalle 20.30 e proiezioni alle 21.30 tutte con ingresso gratuito con mascherina obbligatoria. Ecco allora il programma di Scendi che c’è il cinema:

    • venerdì 10 luglio Laboratorio di via Odazio 7 “Sorry We Missed you”
    • sabato 11 luglio Cortile Cigl di via Giambellino 115 “Tonya”
    • venerdì 17 luglio Cortile di via degli Aupli 5 “Il GGG – Il Grande Gigante Gentile”
    • sabato 18 luglio Laboratorio di via Odazio 7 “Lasciati andare”
    Advertisement

    Apre a Milano Porsche@CityLife

    23668767 1936878559661872 3928768083059985716 o 7
    23668767 1936878559661872 3928768083059985716 o 7

    Un nuovo store ha aperto all’interno di CityLife Shopping District: Porsche Italia. In un momento così delicato per il settore automotive, questa nuova apertura dà sicuramente un segnale positivo.

    Porsche@CityLife

    Inaugurato il 9 luglio, il nuovo concept store Porsche@CityLife è pensato per offrire ai visitatori un’esperienza di marca nuova, stimolante e digitale. Non una concessionaria né un car display, Porsche@CityLife è un progetto dalla forte connotazione esperienziale e multicanale, che nasce per essere un primo punto d’incontro tra la marca e una nuova tipologia di pubblico.

    Uno spazio innovativo all’interno del più grande distretto commerciale urbano d’Italia, con maxi schermi che proiettano video dalla storia ai nuovi modelli di gamma, passando per il motorsport.

    Grazie alla sua natura tecnologica, Porsche@Citylife è un luogo sempre accessibile anche da remoto. I visitatori che lo desiderano possono infatti accedere allo store anche dal divano di casa attraverso la piattaforma digitale e consultare tutti i servizi disponibili.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    17.3 ° C
    18.3 °
    15.6 °
    77 %
    1kmh
    0 %
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    26 °
    Sab
    25 °
    Dom
    16 °