32.4 C
Milano
sabato, Agosto 9, 2025
Advertisement

Daniel Canzian cura la proposta gastronomica del Campus di SDA Bocconi

Seppie e Piselli Lucio Fontana Daniel Canzian foto di Andrea Fongo 2
Seppie e Piselli Lucio Fontana Daniel Canzian foto di Andrea Fongo 2

Da settembre 2020 è ufficialmente cominciata la collaborazione tra lo chef Daniel Canzian e Compass Group Italia per curare la proposta gastronomica del nuovo Campus SDA Bocconi, tra i Centri di Alta Formazione e Specializzazione Universitaria più importanti d’Europa. La società italiana che offre servizi di ristorazione da oltre mezzo secolo, infatti, con il brand AD Arte Food è presente in tre diversi locali all’interno del nuovo building.

Daniel Canzian al Campus SDA Bocconi

La competenza di AD Arte Food e l’estro creativo di Canzian si uniscono dunque per creare esperienze gastronomiche personalizzate, all’interno di spazi pensati per esaltare il singolo individuo, con atmosfere accoglienti e funzionali alla socialità, dove il cibo diventa un medium per promuovere relazioni di qualità.

Tre luoghi per tre concetti completamente differenti ognuno legato a un target di consumatori differente: dagli studenti dei programmi Master, ai docenti e dirigenti di Bocconi, fino ai clienti esterni che potranno godere di una caffetteria con accesso diretto su strada.

  • La Centrale. Aperto al pubblico con un servizio snello, il locale deve il suo nome a quella che per i milanesi è sempre stata un’istituzione: la Centrale del latte di Milano. Ospitata in via Castelbarco fino al 2006 e meta di gite scolastiche, è il ricordo di una confezione tetraedrica di latte e dei colori delle pettorine della Stramilano. La Centrale diventa così un omaggio a un luogo amato e di grande pregio per Milano, sinonimo da sempre di alta qualità. Al suo interno un grande banco centrale in alluminio, che riprende i materiali usati per il rivestimento del complesso di Sanaa, è scaldato da arredi di design e lascia libere le ampie vetrate perimetrali della location, rispecchiando il concetto di apertura totale, focus del progetto del Campus Bocconi. Qui è possibile usufruire di un servizio di caffetteria full day con la possibilità di consumare un pranzo veloce, ma sostanzioso, al tavolo;
  • Caffè Letterario. Locale food&drink interno al campus, pensato per gli studenti SDA Bocconi. Un ambiente Letterario dove il cibo si integra in un’esperienza di convivialità e di condivisione e il tratto distintivo è legato alla vivibilità e la versatilità degli spazi, dal ruolo sociale oltre che di  ristoro. Al motto di “con una mano leggo, con l’altra mangio”, il Caffè Letterario si propone come un luogo accogliente, un salotto contemporaneo reso vivace dagli accenti di colore delle sedute;
  • Materia. È il ristorante dedicato all’utenza dell’Università Bocconi e di SDA School of Management. Il luogo ideale dove trovare le più semplici -per questo migliori- ricette della tradizione italiana: pochi ingredienti, purché d’eccellenza, cucinati magistralmente. Materie prime stagionali ed equilibrate nel piatto in modo da essere subito comprensibili al palato, in grado di richiamare i sapori della memoria fin dal primo assaggio. La proposta gastronomica di Materia si articola à la carte per il ristorante e dispone di menu appositamente studiati per i servizi di catering.
Advertisement

Prorogata la mostra Cesare Colombo Fotografie/ Photographs 1952-2012

pexels adrianna calvo 21264 scaled
pexels adrianna calvo 21264 scaled

Inaugurata la scorso 20 febbraio 2020 nella sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano, la mostra Cesare Colombo. Fotografie 1952-2012, è stata prorogata fino al prossimo 25 ottobre 2020.

La mostra di Cesare Colombo

L’esposizione, chiusa poi a causa del lockdown, è stata riaperta al pubblico il 25 giugno e viene ora prorogata fino al 25 ottobre 2020.

L’accesso alla mostra, gratuito, è contingentato a causa dell’emergenza sanitaria in corso. Si consiglia quindi la prenotazione al sito.

Si terranno visite guidate con le curatrici, per le quali è vivamente consigliato prenotare, nei seguenti giorni e orari:

  • giovedì 8 ottobre alle ore 16;
  • domenica 11 ottobre alle ore 16;
  • martedì 13 ottobre alle ore 16;
  • domenica 18 ottobre alle ore 16;
  • mercoledì 21 ottobre alle ore 16;
  • sabato 24 ottobre alle ore 16;
  • domenica 25 ottobre alle ore 15 e alle ore 16
Advertisement

L’autunno dal Treno del Foliage

SELEZIONE FOLIAGE orcesco DSC 4948 gaspare
SELEZIONE FOLIAGE orcesco DSC 4948 gaspare

Nonostante la situazione ancora d’emergenza che stiamo vivendo la Ferrovia Vigezzina-Centovalli conferma anche per l’autunno 2020 la proposta del Treno del Foliage. Allora siete pronti a partire alla scoperta dei paesaggi autunnali dell’alto Piemonte? In carrozza!

Il Treno del Foliage

La Lonely Planet l’ha incoronata tra le dieci ferrovie più belle del mondo e a ragione. Lungo il viaggio dal finestrino sarà possibile ammirare il paesaggio dai mille colori e alcuni dei paesini più caratteristici dell’alto Piemonte.

La storica linea che congiunge Italia e Svizzera riparte dal 17 ottobre al 15 novembre in tutta sicurezza grazie a misure di sanificazione costante e al distanziamento fisico, oltre all’obbligo di indossare la mascherina per tutto il viaggio.

Il biglietto, acquistabile sul sito è valido uno o due giorni e prevede un viaggio a/r sull’intera linea, con la possibilità di effettuare una sosta intermedia nel viaggio di andata o nel viaggio di ritorno. Date le varie limitazioni è consigliato prenotare con largo anticipo. Inoltre, novità del 2020, il biglietto include un buono di 5 franchi svizzeri per ritirare un omaggio presso il piccolo mercatino di prodotti locali che si svolgerà tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 presso la stazione ferroviaria di Locarno.

Cosa vedere e attività

Il viaggio potrà iniziare, a libera scelta, da uno dei due capolinea. La prima è la piemontese Domodossola, capolinea italiano, che racchiude nel suo nucleo storico gioielli e perle nascoste, tra cui spiccano la splendida Piazza Mercato e i meravigliosi palazzi storici.

Locarno invece è la stazione di arrivo per chi parte dall’Italia, ed è una suggestiva cittadina affacciata sul Lago Maggiore: elegante nel suo incantevole lungolago, ha un cuore antico tutto da scoprire nella parte vecchia della città, a due passi dalla rinomata Piazza Grande, simbolo stesso della località e sede del celebre Festival del Cinema. A pochi chilometri da Locarno merita una visita la città di Ascona, perla dal fascino mediterraneo, splendido borgo affacciato sul Lago Maggiore raggiungibile in pochi minuti in bus. Proprio dall’elegante lungolago di Ascona grandi e piccini possono ammirare il romantico specchio d’acqua in versione autunnale da un inedito punto di vista, la grande altalena del progetto “Swing the World”.

Meritano una sosta anche i diversi paesini che si incontrano lungo il tragitto come Santa Maria Maggiore, Verdasio, Intragna.

Nonostante le limitazioni dovute al Covid-19, sono numerosi gli eventi in programma nel periodo del Treno del foliage:

  • Locarno fino al 25 ottobre: Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli, in programma fino al 25 ottobre;
  • Locarno con la mostra immersiva “Klimt Experience”;
  • Santa Maria Maggiore 17 e 18 settembre con Fuori di Zucca
Advertisement

Da Armani/Bamboo Bar il menù de “La Vendemmia” 2020

pexels timur saglambilek 66636 scaled
pexels timur saglambilek 66636 scaled

Dal 5 all’11 ottobre 2020, Armani/Bamboo Bar propone per cena uno speciale menu per celebrare “La Vendemmia” 2020, evento promosso da MonteNapoleone District.

La Vendemmia da Armani/Bamboo Bar

Le serate da Armani/Bamboo Bar sono un’occasione per degustare il menù ideato ad hoc
dall’Executive Chef Francesco Mascheroni a un prezzo speciale in uno dei luoghi più raffinati ed eleganti della città.
Tre piatti che esaltano prodotti di eccellenza stagionali, tipici e dove l’unicità della materia prima è protagonista e viene raccontata in un perfetto connubio tra tradizione e ricerca.

Si comincia con culatello di Zibello, gnocco fritto e piccole verdure in barigule come antipasto.
A seguire il primo piatto a base di tortelli di zucca, mostarda, salvia fritta e limone e si chiude in dolcezza con il dessert pane, pepe e uva. Il menù è accompagnato da” Terrazze” Pinot Nero 2017 di Tenuta Mazzolino, un vino di carattere dai sentori floreali e balsamici, croccante a ogni sorso.

A completamento dell’esperienza, per chi vuole iniziare la sera con aperitivo, Armani/Bamboo Bar propone la Capsule Collection di Signature Cocktail, un tributo al mondo di Giorgio Armani. Drink ispirati alle creazioni dello stilista, alle sue collezioni e colori, e a quell’inconfondibile eleganza che lo hanno reso un paradigma di stile.

Advertisement

Le attività autunno/inverno del Duomo di Milano

IMG 9700 scaled e1590677939512
IMG 9700 scaled e1590677939512

Con l’arrivo dell’autunno il Duomo di Milano propone un nuovo calendario di iniziative culturali dedicate alle famiglie: divertenti cacce al tesoro, avventurose passeggiate tra le guglie, letture interattive e dinamiche per apprendere i segreti, le gesta, le meraviglie e i tesori che il Duomo custodisce.

Il programma del Duomo di Milano

  • SU E GIÙ PER IL DUOMO DOMENICA 11 OTTOBRE ORE 15.30

Percorso: Duomo + Terrazze Durata: 90 minuti Prezzo: Speciale ridotto famiglia 1 adulto + 1 bambino € 32,00 (con possibilità di aggiungere ulteriori partecipanti singoli, al costo di € 13,00 a persona)

Quando è iniziata la costruzione del Duomo di Milano? Chi sono stati i protagonisti della sua storia? Quali sono le meravigliose opere d’arte che esso custodisce? Scopriamolo insieme, tra giochi e curiosità, in una passeggiata che dalla Cattedrale ci porterà fino alle Terrazze, ai piedi della Madonnina, per ammirare da vicino le alte e solenni guglie che si stagliano verso il cielo e godere di una meravigliosa vista panoramica sulla città fra passato e futuro.

  • ANCHE IL DUOMO RESPIRA! DOMENICA 18 OTTOBRE ORE 16.00

Percorso: Terrazze in ascensore Durata: 60 minuti Prezzo: € 13,00 a persona

Una visita speciale in collaborazione con Meteo Expert per raccontare il fenomeno dell’inquinamento e capire cosa c’è nell’aria che respiriamo. Scopriremo che anche il Duomo a suo modo respira e, come noi, si ammala per colpa delle sostanze presenti nell’atmosfera. Però non possiamo dargli le consuete medicine…come possiamo curarlo allora?

  • STORIE DI SANTI SENZA PAURA DOMENICA 1° NOVEMBRE ORE 16.00

Percorso: Museo Durata: 60 minuti Prezzo: € 6,00 a persona Come mai Sant’Agapito è a testa in giù? Contro chi combatte San Giorgio? In occasione della festa di Ognissanti andremo a caccia di indizi e scopriremo i duelli, le sfide e i pericoli che i santi che popolano le sale del Museo hanno dovuto affrontare nelle loro avventurose vite.

DA NON PERDERE! Sarà consegnata la mappa del museo con gli attributi iconografici più curiosi dei santi da trovare per raccontarne la storia

  • KID PASS AVVENTURE TRA LE PAGINE – LEGGIAMO AL MUSEO DOMENICA 15 NOVEMBRE ORE 15.30 & 16.30

Percorso: Museo Durata: 60 minuti Prezzo: € 6,00 a persona

Ore 15.30 – Guarda in su (Per Bambini dai 5 ai 10 anni)

Siete tutti invitati a vivere un’Avventura tra le pagine al Museo del Duomo. Un incontro di lettura interattiva tra opere d’arte e parole per risolvere insieme il mistero della scomparsa della Madonnina. Conclusa l’avventura, vi attenderà una speciale sorpresa!

Ore 16.30 – I ragazzi e le pietre (Per ragazzi dagli 11 ai 15 anni)

La storia di tre ragazzi e la voglia di essere arditi, nel buio e nel silenzio di una notte che cambierà le loro vite. Un’Avventura tra le pagine che ci porterà a scoprire, attraverso un dialogo svolto tra le sale del Museo, la storia della Cattedrale e il lavoro prezioso di tutti coloro che hanno preso parte alla sua costruzione.

  • LA MAGIA DEL NATALE NELLE VETRATE DEL DUOMO DOMENICA 6 DICEMBRE ORE 14.30 MARTEDI’ 8 DICEMBRE ORE 14.30

Percorso: Duomo Durata: 60 minuti Prezzo: € 8,00 a persona

Le vetrate del Duomo di Milano per secoli sono state il libro illustrato di chi non sapeva leggere. Sono come grandi fumetti di vetro, in cui ogni riquadro è una parte della storia narrata. Ci lasceremo affascinare dalla loro luce e dai loro colori, andremo alla ricerca della magica storia del Natale e realizzeremo insieme una vetrata speciale.

 

I biglietti sono disponibili online clicca QUI

Advertisement

All’Acquario Civico di Milano si celebrano le scienziate italiane

pexels adrianna calvo 21264 scaled
pexels adrianna calvo 21264 scaled

All’Acquario Civico di Milano arriva in mostra “Una vita da scienziata” che riunisce volti e competenze di grandi scienziate italiane, protagoniste del progetto “#100esperte – 100 donne contro gli stereotipi“, nato per valorizzare l’expertise femminile in settori percepiti ancora come di dominio maschile.

Il percorso di ritratti, realizzato dal celebre fotografo Gerald Bruneau, è stato ideato per contribuire al superamento di pregiudizi nella pratica scientifica ed è parte integrante del Palinsesto “I Talenti delle donne”.

Una vita da scienziata all’Acquario Civico di Milano

Le storie dei percorsi di vita e di carriera riguardano diverse discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Biologhe, chimiche, farmacologhe, ingegnere, astrofisiche, matematiche, chirurghe, paleontologhe, informatiche: sono solo alcune delle professioni, condotte ai massimi livelli, delle scienziate fotografate. Osservare ogni ritratto è come attraversare una soglia, che dà accesso ad ambienti protetti, privati, a spazi di ricerca e pensiero. Sono i luoghi di lavoro delle esperte: laboratori, università, ambulatori, in cui ogni giorno donne e uomini si impegnano per spostare i confini della conoscenza.

Gli obiettivi dell’esposizione sono di comunicare al grande pubblico le eccellenze femminili nella scienza, ispirando le giovani generazioni con role models avvicinabili e contribuendo al superamento degli stereotipi di genere che interessano ancora la pratica scientifica.

Informazioni utili

La mostra sarà visibile fino al 1 novembre 2020 nei seguenti orari  Martedì – Domenica 9.30 – 17.30 ǀ  Lunedì chiuso (ultimo ingresso ore 17.00)
Biglietti d’ingresso ǀ  5.00 euro intero, 3.00 euro ridotto (la visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso all’Acquario)

Advertisement

Il tributo ai Queen arriva al Teatro Manzoni di Milano

freddie mercury 1985 bw y billboard 1548
freddie mercury 1985 bw y billboard 1548

Il 9 e il 10 ottobre 2020 il Teatro Manzoni di Milano presenta Queenmania Rhapsody.

Queen al Teatro Manzoni di Milano

Lo spettacolo che doveva andare in scena il 18 e 19 aprile scorsi ed era stato annullato a causa dell’emergenza sanitaria, ora arriva a Milano.

Una favola quella di Freddie e dei Queen fatta rivivere dalla voce di Sonny Ensabella, frontman dei Queenmania, il tributo più acclamato in Europa alla band inglese. Uno spettacolo nello spettacolo dove video, musica e favola si intrecciano in un crescendo di emozioni, dagli esordi ad A Night at the Opera, dal Live Aid a Wembley.
I Queenmania (Sonny EnsabellaFabrizio PalermoTiziano Giampieri e Simone Fortuna) diretti da Daniele Sala, fanno rivivere sul palco la leggenda di una band che ha scritto la storia…del Rock e non solo. Con un contributo video straordinario di Katia Ricciarelli.

Advertisement

Spirit de Milan: gli appuntamenti dal 5 al 10 ottobre 2020

Spirit de Milan foto di Olga BSP b
Spirit de Milan foto di Olga BSP b

Continuano anche per il mese di ottobre gli appuntamenti allo Spirit de Milan. Ecco il calendario dal 5 al 10 ottobre 2020.

Spirit de Milan il programma

  • LUNEDÌ 5 OTTOBRE Perché ci vuole orecchio – Open stage!“: il palco dello Spirit, “amministrato” da Flavio Pirini, si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta;
  • MARTEDÌ 6 OTTOBRE appuntamento settimanale con “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni, Walter Leonardi e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30);
  • MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE il concerto di Valentina Rizzi, accompagnata dalla sua band: sarà un viaggio nella sua vita attraverso la musica e alcune delle cover che più la rappresentano;
  • GIOVEDÌ 8 OTTOBRE Barbera & Champagne con i Teka P, che alterneranno canzoni di loro produzione e brani classici di artisti quali Enzo Jannacci, Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Walter Valdi, Dario Fo;
  • VENERDÌ 9 OTTOBRE Bandiera Gialla con le Dance Angels, trio al femminile con un repertorio interamente improntato sulla Dance che ha contaminato il mondo musicale degli anni ’70 e ’80;
  • SABATO 10 OTTOBRE evento unico e speciale: anche quest’anno si terrà lo Swing’n’Milan! Unica serata con il concerto dei mitici Gentlemen and Gangsters. Ci sarà anche uno show di ballo sul palco e un corner vintage per rivivere le atmosfere della swing era.
Advertisement

Zodio chiude i suoi tre negozi milanesi

download
download

Un altro brand annuncia la sua fine a causa della crisi dovuta alla pandemia. Stiamo parlando di Zodio, negozio dedicato alla casa e in particolare all’oggettistica.

Chiude Zodio

Come già accaduto per altre insegne che hanno chiuso i loro negozio in Italia, anche Zodio si prepara alla chiusura dal 1 novembre 2020.Sono tre i punti vendita che chiuderanno nei dintorni di Milano: Rozzano, Rescaldina e Busnago.

Ma prima della chiusura i negozi lanciano super sconti per liquidazione. Dal 2 ottobre infatti tutti gli articoli saranno scontati del 70%.

Advertisement

Cosa fare questo weekend in Lombardia, ecco le nostre proposte

LARTIGIANO IN FIERA
LARTIGIANO IN FIERA
Advertisement

SI TORNA ALL’ORA SOLARE: quando e perché si dormirà di più

ottobret orna l ora solare cambio

Si torna all’ora solare: quando e perché si dormirà di più.

Advertisement

VALTELLINA IN PIAZZA: a Milano la festa dedicata alla cucina tradizionale valtellinese

Pizzoccheri 960x1200 1 rotated
Pizzoccheri 960x1200 1 rotated

Valtellina in piazza: a Milano la festa dedicata alla cucina tradizionale valtellinese. Da giovedì 8 a domenica 11 ottobre 2020 in piazza Salvador Allende a Cusano Milanino (Milano) si svolge la manifestazione Valtellina in Piazza.

Da giovedì 8 a domenica 11 ottobre 2020 il calendario del Comune di Cusano Milanino (Milano) si arricchisce con la 25° edizione della rassegna enogastronomica itinerante “Valtellina in Piazza”: in scena 4 giornate imperdibili di eventi e attività, fra gusto e divertimento, presso la centrale Piazza Salvador Allende.

Sono previsti i seguenti servizi:

  • Servizio Bar e Ristorazione
  • Cucina Tradizionale Valtellinese
  • Birre Selezionate
  • Vini del Territorio
  • Mercatino con prodotti tipici
  • Asporto e Take Away
  • Area Relax con tavoli
  • Asporto e Take Away

Un lungo fine settimana tutto da vivere e una straordinaria occasione non solo per trascorrere un momento di grande convivialità e festa, ma anche per conoscere i prodotti tipici del territorio della Valtellina, il profumo dei suoi “grandi rossi” ed i sapori intriganti della sua cucina genuina…

Orari di apertura:

  • Giovedì: dalle 18.00 a mezzanotte circa
  • Venerdì, Sabato & Domenica: dalle 11.00 a mezzanotte circa (orario continuato a pranzo e a cena)

Dove: Piazza Salvador Allende, Cusano Milanino (MI)

La filosofia di “Valtellina in piazza”: Da che mondo è mondo, Gusto e Divertimento sono simboli della vita stessa, inscindibilmente legati al piacere dei sensi più nobili, all’aggregazione e alla socialità. Entrambi sono in continua evoluzione, legandosi alla ricerca, alla sperimentazione, al mutare dei tempi, fondendo culture e orizzonti.

L’evento è realizzato da Italia on The Road – Cibo Da Strada in collaborazione con Cinzia Veneziano presso il Comune Di Cusano Milanino.
Powered by Via Audio.

Advertisement

50 TOP PIZZA 2020: Milano si aggiudica l’ottavo posto

pizza margherita pizzeria Francesco Martucci Masanielli Caserta
pizza margherita pizzeria Francesco Martucci Masanielli Caserta

50 Top pizza 2020:  Milano si aggiudica l’ottavo posto.

Quest’anno è la pizzeria “I Masanielli” di Francesco Martucci, la migliore pizzeria d’Italia e del mondo secondo 50 Top Pizza 2020, IV edizione della celebre guida on-line di settore. Il locale di Caserta rimane da solo sul gradino più alto del podio dopo l’ex-aequo del 2019, condiviso con Pepe in Grani di “Franco Pepe” (Caiazzo, CE) che scende dunque per la prima volta in seconda posizione dopo tre anni da primo della classe. In terza piazza “I Tigli” di Simone Padoan (San Bonifacio, VR), il quale si aggiudica l’ambito premio speciale di pizzaiolo dell’anno. Ai piedi del podio “50 Kalò di Ciro Salvo Pizzeria” e “La Notizia 94″, del pizzaiolo Enzo Coccia, entrambe di Napoli.

Se al vaglio degli ispettori i criteri per la valutazione sono rimasti gli stessi delle precedenti edizioni (dalla qualità della proposta del cibo all’insieme dei servizi offerti al cliente), sono stati invece tanti i cambiamenti nella top 50, che appare, rispetto alle precedenti edizioni, abbastanza rivoluzionata, grazie a diverse new entry e altrettante uscite di scena. Il duo di testa continua a essere espressione della scuola casertana e la Campania resta ovviamente la regione con il maggior numero di locali presenti in classifica, ben 16. A essere rappresentata è però quasi l’intera Penisola, a cominciare da Lazio, Lombardia e Toscana, a quota 6, segue il Veneto (4), poi il Piemonte, la Sardegna e la Sicilia (2), infine Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Liguria, Marche e Puglia (1).

Novità anche per gli attesi Italian Special Awards 2020. Tra questi il premio di giovane pizzaiolo dell’anno, dato a Gennaro Police dell’insegna “‘O Scugnizzo“, di Arezzo, e quello di pizzeria novità del 2020, assegnato alla romana “I Quintili”, di Marco Quintili. La performance del 2020 (ovvero il più grande balzo in avanti in classifica, dal 106° posto del 2019 all’attuale 29°) è invece opera di “Ristorante Pizzeria Ciarly“, di Napoli. L’incredibile “Futuro di Marinara” di Francesco Martucci è la classica zampata del campione e si aggiudica il premio di pizza dell’anno. Mentre a firmare la margherita dell’anno è un maestro come Enzo Coccia  di “La Notizia 94” ,Napoli. Per la migliore proposta dei fritti occorre andare ad Acireale (CT), dove “Frumento” si aggiudica la più buona frittatina di pasta da Carlo Sammarco.

Le due pizzerie di Milano

Milano entra in classifica grazie al premio Pasticceria in Pizzeria vinto da “Dry Milano” e il primato come Best Format vinto da “Crosta” di Giovanni Mineo e Simone Lombardi.

Sono stati inoltre assegnati i prestigiosi riconoscimenti internazionali per le top pizzerie in Giappone, Canada, Asia e Oceania. Ad aggiudicarseli rispettivamente: “Pizzeria Braceria Cesari” (Nagoya, Japan), “Via Tevere Pizzeria Napoletana” (Vancouver, Canada), “CIAK – In The Kitchen” (Hong Kong, China) e “400 Gradi” (Brunswick, Australia). A quest’ultima insegna australiana per finire, è stato dato anche l’ambito premio per la Migliore Pizza Napoletana fuori dall’Italia. Purtroppo quest’anno non è stato possibile stilare le classifiche delle migliori pizzerie di Usa, Sud America e Africa a causa dell’emergenza sanitaria, che non ha reso agevole né il lavoro dei pizzaioli e né tantomeno quello degli ispettori.

Tutti i responsi sono stati dati al termine di un’appassionante diretta streaming, condotta da Federico Quaranta e seguita da migliaia di persone attraverso i canali social. L’ormai consueto countdown ha visto collegati tutti i pizzaioli presenti in classifica, i quali hanno così potuto ritirare virtualmente le onorificenze assegnategli.

“Il mondo della pizza – commentano Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere, i tre curatori del progetto editoriale – si è dimostrato quello più reattivo di fronte alle difficoltà del momento. Nessuno ha rinunciato alla qualità e sono proseguiti gli investimenti. Ci teniamo poi a sottolineare l’ingresso di tanti giovani, sia in Italia che all’estero, a testimonianza di un settore vivo, ricco di passione e di competenze. Vogliamo infine ringraziare i nostri partner e tutti gli ispettori, che quest’anno hanno compiuto un eccellente e difficile lavoro fuori e dentro i confini nazionali. Grazie a loro, ai coordinatori regionali e nazionali, abbiamo potuto offrire ai lettori e ai clienti una fotografia del comparto come forse nessun altro è in grado di fare. Diamo ovviamente appuntamento a 50 Top Pizza 2021, augurandoci un felice ritorno alla normalità”.

Per vedere la classifica completa, clicca qui.

Advertisement

QUATTROZAMPEINFIERA TORNA A MILANO: quest’anno in versione outdoor

EB2 4313
EB2 4313

Quattrozampeinfiera torna a Milano: quest’anno in versione outdoor. La “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia ci sarà. E sarà Milano, nel weekend del 3 e 4 ottobre a ospitarla in outdoor.

Informazione e formazione, incontro con le aziende, happy hour, picnic, musica e tanto divertimento con i proprio amici fedeli tutto all’aperto e in totale sicurezza nella rigogliosa cornice del Parco Esposizioni Novegro.

Al Parco esposizioni Novegro, tutti all’aperto con i propri amici a quattro zampe per un divertimento assicurato.
In totale sicurezza, espositori e visitatori potranno trascorrere 2 giornate di informazione, formazione e divertimento.

I visitatori, accompagnati dai loro amici fedeli, potranno incontrare le aziende per scoprire le novità di mercato, testare e acquistare prodotti e servizi.

Nella splendida e rigogliosa cornice del parco di Novegro, saranno numerosissime le attività sportive, le sfilate e i giochi da provare col proprio cane per trascorrere una giornata di puro divertimento.

Un dj set intratterrà i visitatori e li accompagnerà nei vari momenti.

Numerose le iniziative che coinvolgeranno il pubblico, dalla gara degli incontri di razza, all’happy hour da vivere con gli amici, alle sfilate col proprio cane.

Sarà possibile anche pranzare “open air” nell’area picnic con i propri congiunti per rilassarsi nella splendida struttura.

Come da regolamento, basterà registrarsi su www.quattrozampeinfiera.it e presentarsi con mascherina rispettando il distanziamento sociale.

Per acquistare i biglietti online clicca qui.

Advertisement

Ingresso gratuito all’ ARMANI/SILOS per l’iniziativa ” Domenica al Museo “

50502947 2178974998791248 842460502285090816 o
50502947 2178974998791248 842460502285090816 o

 

Domenica 4 ottobre, torna il consueto appuntamento della prima domenica del mese con l’iniziativa ” Domenica al Museo “.

Un grande spazio espositivo di 4.500 metri quadrati che si sviluppa su quattro piani, vi attende una selezione ragionata di abiti dal 1980 a oggi. La selezione, che non segue un criterio cronologico, racconta la storia e l’estetica dello stilista ed è suddivisa per temi, temi che hanno ispirato e che continuano a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Armani.
Al piano terra, la sezione Stars e la sezione dedicata al Daywear. Al primo piano la sezione Esotismi. Al secondo piano, Cromatismi. Al terzo e ultimo piano la sezione Luce.
ARMANI/SILOS ingresso gratuito

Lo spazio propone, oltre all’esposizione, un gift shop, una caffetteria aperta sulla parte interna e l’archivio digitale. Quest’ultimo raccoglie schizzi, disegni tecnici esemplificativi e materiale relativo alle collezioni prêt-à-porter e di alta moda Giorgio Armani Privé ed è dedicato ai ricercatori e agli appassionati che desiderano approfondire il lavoro e l’universo stilistico di Giorgio Armani. Situato all’ultimo piano, l’archivio è consultabile gratuitamente e si avvale di un sistema di catalogazione sviluppato appositamente per Armani/Silos. Workstation, tavoli touchscreen e un’area proiezioni sono gli strumenti messi a disposizione del pubblico per la consultazione e lo studio.

armani silos domenica gratuita

Prenotazione telefonica obbligatoria : 02 91630010

Lunedì – Sabato dalle 9.00 alle 18.30 Domenica dalle 9.00 alle 18.00

Indirizzo:Via Bergognone, 40

Per maggiori informazioni visita il sito : armanisilos.com


 

Advertisement

TRAMLINK SBARCA A MILANO: firmato l’accordo per i nuovi tram bidirezionali

Immagine Corriere della Sera
Immagine Corriere della Sera

Tramlink sbarca a Milano: firmato l’accordo per i nuovi tram bidirezionali. Stadler e Azienda Transporti Milanesi S.p.A. (ATM) hanno siglato un accordo quadro per la fornitura di oltre 80 tram Tramlink per la città di Milano.

Le prime voci ci erano arrivate un anno fa, oggi possiamo invece confermare che è tutto vero! L’ordine, importante anche nell’ottica delle Olimpiadi 2026, ha un valore di 173 milioni di euro (187 milioni di franchi) e costituisce la prima volta che Stadler consegna tram in Italia.

La prima fornitura prevede 30 veicoli, ha spiegato la società di Bussnang in un comunicato. In seguito alla conferma della validità dell’aggiudicazione del contratto avvenuta nel luglio 2019, le parti hanno sottoscritto un accordo quadro di 6 anni.

Gli 80 tram bidirezionali di tipo Tramlink, di 25 metri di lunghezza, verranno progettati e costruiti nella fabbrica di Stadler a Valencia (Spagna) e saranno destinati al servizio urbano ed extraurbano. L’obiettivo di ATM è di sostituire progressivamente le vetture più datate e aumentare l’offerta di trasporto, migliorando l’esperienza di viaggio dei passeggeri mediante l’impiego di veicoli all’avanguardia. Il nuovo tram è dotato ad esempio di tre porte per lato che, insieme al pianale ribassato, garantiscono un rapido flusso dei passeggeri.

Il Tramlink è costituito da tre carrozzerie duplex in acciaio inossidabile, che sono altamente resistenti alla corrosione e riducono il peso mantenendo la robustezza della struttura. Con una lunghezza di circa 25 metri, il veicolo si inserisce perfettamente nella circolazione stradale del capoluogo lombardo. Inoltre, i tre innovativi carrelli migliorano la scorrevolezza dei tram nelle curve a raggio molto stretto tipiche di Milano. Ciò riduce notevolmente il rumore, con i conseguenti benefici per i passeggeri e per i residenti.

Il pianale ribassato e le tre porte per lato consentono un rapido flusso di passeggeri, come confermato da studi condotti dal Politecnico di Milano. Ciò è particolarmente vantaggioso per le persone a mobilità ridotta che, grazie all’ampio corridoio interno, potranno spostarsi lungo il tram senza difficoltà.

Particolare attenzione è riservata alla sicurezza di passeggeri, conducenti e pedoni. Il Tramlink è dotato di un dispositivo anti-collisione che può intervenire quando rileva una potenziale situazione di collisione con pedoni, auto o altri ostacoli. All’interno del veicolo la sicurezza è garantita da telecamere che eliminano i punti ciechi. Inoltre, la cabina di guida dal design ergonomico aumenta anche la visibilità del conducente.

Íñigo Parra, CEO di Stadler Valencia, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi che una città cosmopolita come Milano, fortemente impegnata nella mobilità verde e sostenibile, abbia scelto il nostro tram innovativo. Tramlink incorpora la lunga esperienza di Stadler nei veicoli per il trasporto passeggeri. Sono convinto che i nostri veicoli sapranno affrontare con successo le sfide del trasporto urbano di Milano, comprese le Olimpiadi invernali del 2026 ”.

Advertisement

Domenica 4 ottobre torna Palazzo Marino in musica

08 chopin solo
08 chopin solo

Domenica 4 ottobre la musica torna a suonare nella Sala Alessi di Palazzo Marino con Palazzo Marino in musica.

Palazzo Marino in musica 

Domenica 4 Ottobre, alle ore 11.00, prosegue in diretta streaming da Sala Alessi la IX edizione di Palazzo Marino in Musica dal titolo De Natura Sonis, con il concerto per pianoforte dal titolo Il paesaggio interiore.

Un recital interamente chopiniano che ricalca i temi chiave dell’ottocento romantico quali l’amor di patria, il sogno, il sentimento ma in particolar modo la nuova concezione della natura, che viene esaltata nei suoi aspetti più spontanei. Numerosi i richiami a meravigliosi paesaggi e elementi naturali, ora calmi e distesi, ora irruenti e agitati. Questo dualismo calma-agitazione tipico di Chopin sarà proprio il fil rouge del programma.

Il concerto inizierà con un viaggio nella letteratura romantica attraverso le prime due Ballate, componimenti di grande spessore emotivo e pianistico. Proseguirà con un insieme di studi dal carattere virtuosistico ma densi di dolcissime e sognanti melodie. Vi sarà poi una parte più calma e introspettiva con i due notturni che rappresentano il profondo legame di Chopin con la sua terra e la tristezza nonché fragilità che caratterizzano gran parte della sua vita, per concludere poi con due brani energici e virtuosistici come il Valzer in la bemolle maggiore e il celebre Scherzo n. 2.

A causa dell’emergenza Covid-19 i concerti saranno eseguiti a porte chiuse ma saranno visibili gratuitamente in diretta streaming da Sala Alessi la domenica mattina alle ore 11.00 sul canale Youtube di Palazzo Marino in Musica e i canali Facebook di Palazzo Marino in Musica ed EquiVoci Musicali.

Il programma

Fryderyk Chopin (1810-1849)

Ballata op. 23 n. 1 in sol minore
Ballata op. 38 n 2 in fa maggiore

Studio op. 25 n. 5 in mi minore
Studio op. 10 n. 5 in sol bemolle maggiore
Studio op. 10 n. 11 in mi bemolle maggiore
Studio op. 10 n. 12 in do minore  

Notturno op. 48 n 1 in do minore
Notturno op. post. In do diesis minore

Waltz op. 42 in la bemolle maggiore

Scherzo op. 31 n. 2 in si bemolle minore

Advertisement

JazzMi 2020 torna live in 50 spazi della città

music 1924589 1280
music 1924589 1280

Oltre cinquanta tra concerti ed eventi tutti a ritmo di jazz. In città sta per tornare JazzMi dal 22 ottobre al 1 novembre.

JazzMi 2020

Un programma ricchissimo e variegato nelle scelte artistiche e nelle sedi. Si riparte con le nuove promesse e i grandi artisti italiani ed europei esattamente da dove ci eravamo lasciati, dai nostri due poli centrali: Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano. Ma il 2020 è anche l’anno di grandi sfide e del ritorno ai grandi teatri, in sicurezza, con la musica live ed ecco allora che non poteva mancare un pò di ritmo jazz al Teatro dal Verme di Milano.

Non mancheranno infine eventi in giro per la città dal Castello Sforzesco al Giambellino, da Piazza Duomo e il Pirellone all’Ortica e Chiaravalle, e ancora CityLife, Porta Nuova, Corvetto, San Siro fino a fuori città a Rozzano, Trezzano Sul Naviglio, Carugate e San Donato Milanese.

Il programma

Il palco della Triennale di Milano viene inaugurato dal doppio set di Danilo Rea – Massimo Moriconi – Alfredo Golino con il loro “Tre per una” speciale omaggio a Mina in compagnia di Massimiliano Pani. Giorno per giorno si alterneranno grandi maestri come Franco D’Andrea e il suo trio New Things, Giovanni Falzone e Glauco Venier, Enrico Pieranunzi con la dedica a Federico Fellini, Paolo Angeli, Roberto Gatto con la sua interpretazione del progressive, Antonello Salis e Simone Zanchini, e nuove scommesse della scena jazz internazionale: Tommaso Cappellato e il suo Collettivo Immaginario, C’Mon Tigre e i film d’animazione di Gianluigi Toccafondo, il sound irriverente di Don Karate, le contaminazioni napoletane di NeaCo’, il duo degli Snarky Puppy Michael League e Bill Laurance, Musica Nuda ovvero Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, una delle più raffinate autrici e interpreti della canzone italiana alle prese con un “canzoniere dell’acqua” Cristina Donà & The Fishwreck, Dario Napoli con Modern Manouche Project, il percussionista americano di origini indiane Sarathy Korwar e finale col trio guidato dal pianista francese-is  raeliano Yaron Herman, oltre al B-Black Duo di Omar Sosa & Ernesttico.

Al Blue Note Milano inaugura JAZZMI il talento di Serena Brancale in una serata con ospiti speciali, il fuoriclasse Kurt Rosenwinkel, Confirmation 5tet feat. Francesco Cafiso celebrano un gigante del jazz come Charlie Parker. Seguono la all-star band Balkan Roots feat. Danny Grissett & Ameen Saleem, il progetto Sula Madiana del percussionista francese Mino Cinelu e del trombettista norvegese Nils Petter Molvær, il ritorno tra jazz e chanson francaise della cantante Camille Bertault, il cantante, percussionista, polistrumentista e producer Gegè Telesforo e infine la vocalità tra jazz e pop di Chiara Civello. Per la prima volta sul palco di via Borsieri salirà anche Vinicio Capossela pronto a festeggiare il trentennale del suo primo disco “All’una e trentacinque circa” con il progetto “‘Round one thirty five”. Chiude la violinista e cantante cubana Yilian Cañizares con il Resilience Trio.

Al Teatro dal Verme il grande ritorno dei Napoli Centrale capeggiati da James Senese – che ha da poco festeggiato i cinquant’anni di carriera – e per la prima volta a JAZZMI The Comet is Coming, cosmonauti musicali capeggiati da Shabaka Hutchings – che JAZZMI ha lanciato nella sua prima edizione del 2016 con i Sons Of Kemet – che uniscono le loro energie per contaminare le atmosfere cosmiche di Sun Ra e Alice Coltrane con l’elettronica degli anni Novanta.

Al Conservatorio di Milano due grandi ritorni, amici che ci faranno sentire di nuovo a casa: Paolo Fresu in scena con Around Tŭk, pronto a festeggiare i 10 anni della sua etichetta discografica, accompagnato da alcuni dei nomi più interessanti dell’attuale panorama musicale nazionale, collegati a filo doppio con l’etichetta discografica diretta dal trombettista sardo. A corollario del concerto la mostra espositiva delle copertine dei dischi prodotti, il film documentario TUK TEN e un incontro pubblico dedicato alla storia della label. Stefano Bollani, chiuderà il festival con un doppio set di Piano Variations on Jesus Christ Superstar, personale versione totalmente inedita e interamente strumentale del capolavoro di Andrew LIoyd Webber & Tim Rice.

Advertisement

Due mostre da vedere a GAMeC Bergamo

pexels una laurencic 20967 1 scaled
pexels una laurencic 20967 1 scaled

L’arte è tornata anche a Bergamo, una delle zone più colpite dalla pandemia e che più che mai vuole ricominciare. Ecco allora che dal 1 ottobre si inaugura una nuova stagione di cultura al GAMeC di Bergamo con le mostre In The Forest, Even The Air Breathes e Ti Bergamo.

GAMeC mostra Ti Bergamo

Dal 1 ottobre fino al 14 febbraio 2021 il GAMeC di Bergamo ospita Ti Bergamo, a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.

L’esposizione trae il titolo dal disegno realizzato e donato al museo dall’artista rumeno Dan Perjovschi a sostegno della campagna di raccolta fondi per l’Ospedale Papa Giovanni XXIII che la GAMeC ha promosso attraverso i propri canali social nel corso dell’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus.

Il progetto scaturisce dal cortocircuito emotivo innescato dalla convergenza di eventi drammatici e gesti di solidarietà che si sono manifestati durante la fase più acuta della crisi sanitaria. Attraverso l’alternanza di opere d’arte e produzioni dal basso, immagini fotografiche, filmati, gesti e pensieri di quegli autori che, in tempi diversi, hanno raccontato Bergamo, i suoi luoghi e la sua storia, la mostra rende testimonianza visiva di una comunità che, nella difficoltà, si è riscoperta tale e che, condividendo il proprio presente, ha saputo ritrovare anche il proprio passato.

Non una mostra canonicamente intesa, bensì una collezione eterogenea di materiali e testimonianze; un racconto molteplice caratterizzato da livelli narrativi differenti e temporalità scomposte.

In The Forest, Even The Air Breathes al GAMeC

Sempre a partire dal 1° ottobre 2020 al 14 febbraio 2021 arriva al GAMeC In The Forest, Even The Air Breathes (Nella foresta, persino l’aria respira), il progetto del curatore indiano Abhijan Toto nominato vincitore, nel giugno 2019, della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.

In The Forest, Even The Air Breathes trae spunto dalle ricerche relative al “Forest Curriculum”, una filosofia della Terra che promuove la necessità di un immaginario cosmopolitico localizzato della nostra attuale era ecologica. Una visione alternativa al principio di “planetarietà” insito nel concetto di Antropocene, a cui generalmente si associa l’idea di una universalità del modello occidentale dell’“umano” che, storicamente, ha favorito lo sfruttamento e l’impoverimento dei territori considerati periferici rispetto a questa visione.

In particolare, la mostra si focalizza sui sistemi cosmologici di Zomia, la cintura boscosa che corre dal Nord-Est dell’India, attraverso il Chittagong Hill Tracts del Bangladesh, lo stato di Shan, l’entroterra dell’Isan in Thailandia, le foreste tropicali della penisola malese fino alle Cordigliere delle Filippine.

Tre sezioni espositive riuniscono i lavori di sette artisti internazionali con l’intento di immaginare quali forme di politica e pedagogia possano essere inventate per rendere più intimo il rapporto dell’uomo con le terre in cui abita.

Advertisement

YogaFestival Milano: due weekend per rinascere

woman standing on pink yoga mat meditating 373946 scaled
woman standing on pink yoga mat meditating 373946 scaled

YOGAFESTIVAL MILANO celebra i 15 anni che lo hanno reso il primo e più autorevole evento di Yoga in Italia e in Europa e lo fa con un’edizione speciale: 2 week-end e in due “location”: il 3-4 e il 10-11 ottobre, live al SuperstudioPiù di Via Tortona, 27 a Milano e online sui canali social di YogaFestival.

YogaFestival Milano il programma

Sarà “RI/NASCERE” il tema che i 18 ospiti, fra i grandi nomi dello Yoga italiano, declineranno nelle pratiche e negli incontri proposti.

24 i workshop proposti nelle 4 giornate di Yoga, in classi rigorosamente su prenotazione che non ospiteranno più di 60 persone, all’interno di sale in grado di garantire il distanziamento necessario e che saranno regolarmente sanificate, fra un workshop e l’altro e a fine giornata.

Da non perdere lo Yoga per l’attivazione del sistema immunitario, con Carla Nataloni, i due incontri sulle pratiche di purificazione fisica e mentale con Antonio Nuzzo.

E poi incontri e presentazioni di libri, sempre a numero chiuso e su prenotazione.

Non mancheranno poi le freeclass sul web con  lezioni per tutti i livelli: gratuite e senza necessità di prenotazione.

YogaFestival Milano informazioni utili

Quando: 3|4 ottobre e 10|11 ottobre 2020 dalle ore 9 alle ore 18.30 (indicativo)

Dove: live al SuperstudioPiù di Via Tortona 27, Milano e on line su yogafestival.it

Ingresso: ingresso riservato agli iscritti alle attività in programma; per ogni attività è richiesta la prenotazione online

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
32.4 ° C
33.8 °
31.5 °
51 %
1.5kmh
0 %
Sab
34 °
Dom
38 °
Lun
35 °
Mar
37 °
Mer
38 °