13.8 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

Milano Monza Open-Air Motor Show: un salone a cielo aperto

Milano Monza Motor Show Tech Princess
Milano Monza Motor Show Tech Princess

Milano Monza Open-Air Motor Show si svolgerà in autunno, dal 29 ottobre al 1° novembre 2020, trasformando l’Autodromo di Monza nel palcoscenico in cui per la prima volta i brand automobilistici potranno esporre dal vivo le novità di prodotto del 2020.

La città di Milano sarà coinvolta dall’evento durante tutti i quattro giorni di manifestazione, con eventi dinamici ed esposizioni. Sarà organizzato un approfondimento sulla mobilità elettrica, con focus riservato alle auto full electric e ibride plug-in.
Per le strade della città saranno installate pedane con le novità, i prototipi, le supercar delle case automobilistiche in una sorta di museo contemporaneo a cielo aperto che scorrerà da piazza Duomo al modernissimo City Life, passando per Parco Sempione, via Montenapoleone e corso Venezia.

Piazza Duomo sarà la vetrina del Milano Monza Open-Air Motor Show: un assaggio spettacolare di quanto il pubblico potrà vedere nelle piazze della città, che diventeranno veri e propri headquarter delle case automobilistiche. Dal 29 ottobre all’1 novembre, intorno al Duomo, i visitatori troveranno 35 installazioni poste in ordine alfabetico per brand, sulle quali saranno messe in mostra le anteprime e i prototipi delle più importanti case automobilistiche. Le auto saranno esposte su pedane eleganti, scoperte e illuminate, che avranno un QR code con cui i visitatori potranno scaricare sul proprio smartphone tutto il materiale, come schede tecniche e video, relativo al modello in esposizione.

Milano sarà un grande salone diffuso e a cielo aperto, con 40 tra piazze e vie della città interessate dall’esposizione: ogni piazza sarà headquarter di una casa automobilistica e motociclistica. Non solo le novità: nelle diverse aree che parteciperanno alla manifestazione sarà possibile ammirare anche auto classiche, modelli unici e di grande valore che hanno fatto la storia del mondo automotive, supercar e hypercar, regine dell’alta velocità.

I biglietti sono sempre disponibili su TicketOne in tutte le loro formule.

Advertisement

Gli effetti della movida: proteste dei residenti e diffida al sindaco

Milano e movida: il TAR dà ragione al Comune sulle limitazioni orarie
movida navigli

Nelle zone della movida di Milano, è scontro tra i commercianti e i residenti. Il problema degli schiamazzi notturni da anni affligge chi abita nei quartieri che di sera diventano il centro della vita mondana. E in quest’estate post lockdown, alla confusione si aggiunge il rischio degli assembramenti.

Sono diverse le testimonianze degli inquilini delle abitazioni che si affacciano su zone particolarmente frequentate la sera, come Darsena e Navigli, Isola, via Melzo in Porta Venezia. Le lamentale sono legittime: c’è chi deve dormire con le finestre chiuse e non in camera; chi teme gli assembramenti di ragazzi senza mascherine; chi assiste alla trasformazione della propria via di casa in un “bivacco, con tappeti di rifiuti e vandalismo”, spesso causato anche dalla vendita di superalcolici a minorenni.

E così negli scorsi giorni sei comitati cittadini hanno fatto pervenire una diffida al sindaco Beppe Sala. L’oggetto della contestazione è in particolare lo scarso controllo riguardo alle norme anti-assembramento. Gli abitanti chiedono opportuni interventi atti a porre fine alle numerose violazioni dei regolamenti.

Nella pratica, l’obiettivo della mobilitazione non è di certo far chiudere i locali, ma il rispetto degli orari e comportamenti chiariti in un’ordinanza. Altro problema è quello della mancanza dei parcheggi per residenti, dovuto alle nuove concessioni di spazio pubblico ai locali per l’installazione di dehors.

La risposta del Sindaco verte sul tentativo dell’amministrazione di trovare un equilibrio fra le giuste richieste dei cittadini disturbati e la necessità di far lavorare i commercianti, che hanno bisogno di riprendersi dopo la lunga chiusura delle attività causata dal Covid.

Advertisement

Spirit de Milan, il programma del weekend

Spirit de Milan
Spirit de Milan

Continuano gli appuntamenti con la musica dal vivo allo Spirit de Milan, il locale dove rivivere le atmosfere della vecchia Milano in chiave informale e rilassata. Per imparare il dialetto, ma anche cantare e ballare a ritmo di swing e jazz.

Questo il programma del prossimo weekend

  • Venerdì 31 luglio, ore 22.30: Concerto con le Dance Angels

Un repertorio interamente improntato sulla musica dance che ha contaminato il mondo musicale degli anni 70 e 80, non sottovalutando le colonne sonore dei film più rappresentativi del periodo che almeno una volta abbiamo visto e ballato, il tutto accompagnato dalle bellissime coreografie di 3 fantastiche front women.

  • Sabato 1 agosto, ore 22.30: Concerto con  S.D.M. All Stars 4tet

Ancora una volta sul palco swing dello Spirit, i giovani volti più talentuosi dello Swing milanese!

  • Domenica 2 agosto, ore 22.00: Concerto con Marco Betti Trio

Il Jazz come forza inclusiva: è l’instancabile ricerca del batterista Marco Betti portata avanti col Trio, il suo progetto principale. Energia, eleganza e carica espressiva sono gli elementi fondanti del sound che questa formazione ha saputo costruire nel tempo.

Lo Spirit de Milan si trova in via Bovisasca 59, presso le Cristallerie Livellara. Per tutte le informazioni utili e le prenotazioni, visitare il sito dedicato.

Advertisement

5 nuove aperture a Milano

plate cup colorful cover 46199 scaled
plate cup colorful cover 46199 scaled

Milano è una città che anche nella difficoltà sa rialzarsi o almeno ci prova con tutte le sue forze. In un periodo così complicato per la ristorazione, tra affanni e diverse chiusure, infatti, c’è anche chi ha deciso di aprire dei nuovi locali. Ecco allora la nostra top 5 delle nuove aperture a Milano!

All’Antico Vinaio Milano

Un nome che parla da solo e non ha bisogno di grande presentazioni. Sin dai primi giorni di apertura avvenuta a metà giugno in via Lupetta nel cuore di Milano, All’Antico Vinaio Milano ha fatto il tutto esaurito con code infinite solo per gustare le schiacciate più note di Firenze e vedere “bada come la fuma”!

Fusto Milano

La pasticceria d’autore è arriva a Milano in via Amilcare Ponchielli numero 3. Inaugurazione prevista a inizio 2020 ma rimandata a causa lockdown, ora Fusto Milano ha aperto fondendo al meglio la dolcezza con le nuove tecnologie per realizzare vere opere d’arte!

Enoteca San Fedele

Nel cuore di Milano, all’ombra della Madonnina, ora è possibile scegliere tra grandi classici e bottiglie di vino introvabili, il tutto accompagnato da piccole stuzzicherie e salumi di qualità! Dove? All’Enoteca San Fedele!

Frades

Direttamente da Porto Cervo, la cucina di Frades è arrivata a Milano, in via Mazzini. Un locale che unisce bottega e cucina, dove è possibile gustare ma anche portare a casa angoli di Sardegna!

Arcano

L’apertura di Arcano in realtà risale a inizio anno, ma non ha fatto in tempo a inaugurare che ha dovuto chiudere a causa del lockdown. Ora è ripartito portando in tavola il suo menù di carne, pensato con l’aiuto di Misha Sukyas!

Advertisement

Il Lago di Milano in via Novara

water splash 1582619 scaled
water splash 1582619 scaled

Per una Milano ormai abituata a svilupparsi in verticale, un lago sarà una novità, ma sicuramente positiva e soprattutto simbolo di una crescita attenta alla natura e all’ambiente. Ed è così che ora Milano può vantare anche un lago, certo artificiale, ma è pur sempre un lago!

Il Lago di Milano

Il lago si trova in via Novara, all’angolo con via Caldera ed è alimentato dal canale Villoresi. Ottomila metri quadri di acqua che presto saranno circondati da un piccolo bosco al limite del centro urbano.

L’idea in realtà non è nuova, ma arriva dalla storia, quando qui c’era solo campagna, un territorio rurale  con fontanili, noto come Fossone, che avevano formato un laghetto spontaneo che si è poi prosciugato. Oggi Fossone è il nome che viene dato al nuovo lago, un nuovo polmone verde in divenire.

Advertisement

A spasso per Cernobbio con i suoi Vip

Cattura 3
Cattura 3

Una passeggiata con Marco Tardelli, campione del mondo 1982, una degustazione con lo chef stellato Davide Caranchini o una passeggiata a Villa d’Este col suo storico proprietario. Impossibile dite? E invece no, è l’ultima trovata di Cernobbio per attrarre i turisti in un’estate anomala.

A Cernobbio con i Vip

Si chiama Cernobbio Tales l’app scaricabile gratuitamente su ogni dispositivo e fondamentale per questa passeggiate sulle sponde del lago. Attraverso l’app il visitatore potrà scoprire la storia e gli angoli di Cernobbio raccontati attraverso gli occhi di coloro che ci vivono tutti i giorni. Ecco allora le sue bellissime ville, i suoi piatti locali e ovviamente le sue bellezze naturali.

Al momento sull’app vi sono 10 video racconti con dieci personaggi (tra i quali anche due in maschera come vuole la rievocazione storica) diversi ma man mano verranno aggiornati.

Advertisement

Oriocenter: arriva Natura, il primo punto vendita italiano direttamente dalla Spagna

109699056 3115601945143772 5345835241944279788 o
109699056 3115601945143772 5345835241944279788 o

Nel 2011 i fondatori del negozio portarono in Italia il brand di Tiger, oggi tanto amato da tutti. Dopo il successo hanno deciso di aprire anche Natura, partendo dal Nord Italia.

Natura apre a Oriocenter

Aperto nel 1992 a Barcellona, non ha mai cambiato il suo animo tanto da finirsi ancora oggi come «Un bazar di souvenir raccolti durante i viaggi tra luoghi esotici e altri continenti, un universo nuovo che nasce con il desiderio di offrire una prospettiva diversa attraverso una panoplia di prodotti pensati per far sorridere il mondo». Insomma un mix di differenti prodotti, colori, texture e sensazioni, per capi d’abbigliamento e accessori pensati non solo per la persona, ma anche per la casa e tutti con un occhio attento alla sostenibilità.

Advertisement

A Milano una via dedicata alle Giovinette? Il post di Sala

Cattura 2
Cattura 2

Ogni via di Milano racconta un pezzo di storia e ora potrebbe nascerne una nuova tutta dedicata alle giovinette di Milano, la prima squadra di calcio femminile, stroncata sul nascere dal fascismo.

A Milano una via dedicata alle Giovinette

A far sperare di poter ridare giustizia a quelle giovani che sfidarono il tempo arriva il post di Giuseppe Sala su Instagram scrive “La storia di una squadra che rese unica Milano. E che troveremo il modo di ricordare. #antifa” a corredo di una foto col libro Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce di Federica Seneghini. Ad avanzare la richiesta al sindaco è stata la consigliera Progressista Anita Pirovano.

Advertisement

Spazi di Teatro, il programma di agosto del Piccolo

Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro
Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro

Spazi di Teatro, la rassegna – con cui il Piccolo torna “dal vivo” dal 16 giugno al 20 settembre – nasce dalla condivisione, tra il Piccolo e la Fondazione Cariplo, del profondo legame che intercorre tra attenzione al sociale, teatro, cultura.

Perché il distanziamento fisico non si trasformi in distanziamento sociale, in una realtà in cui i nuovi disagi generati dalla crisi sanitaria vanno a sommarsi alle criticità e alle sfide strutturali di ogni città Metropolitana, la risposta del Piccolo è un calendario con 13 spettacoli, per quasi 50 repliche complessive, nel Chiostro di via Rovello e nei 9 municipi della città metropolitana.

Questo il programma del mese di agosto:

  • La vedova Socrate, Chiostro Nina Vinchi, dal 31 luglio al 2 agosto
    Un passaggio di testimone tra due signore della scena: Lella Costa raccoglie l’invito di Franca Valeri a interpretare uno dei suoi più celebri testi, La vedova Socrate. Protagonista è Santippe, donna dal ragionare meticoloso, pungente e provocatorio, un personaggio indimenticabile.
  • Alichin di Malebolge, Chiostro Nina Vinchi, dal 4 agosto al 6 agosto                      Enrico Bonavera, l’Arlecchino del Piccolo, è protagonista di una “variazione sul tema”: in un esilarante monologo, da lui scritto e interpretato, racconta le peripezie di Alichino, diavolo uscito dall’Inferno e diventato attore di una compagnia di comici dell’arte.
  • Il suono, Chiostro Nina Vinchi, dal 18 agosto al 20 agosto                                    Figura chiave del jazz europeo, Enrico Intra propone un concerto nato durante il periodo di “clausura decisamente creativa”: musiche eseguite al pianoforte in forma di suite cui si aggiunge, nella serata del 20 agosto, il suono live electronics di Alex Stangoni.
  • Teatro fra parentesi, Chiostro Nina Vinchi, dal 25 agosto al 27 agosto                  In principio furono gli Album, nel percorso di Marco Paolini, che riprende questa formula di racconto, basata «su storie brevi – spiega – tenute insieme da un filo di pensieri, storie che vengono dal mio repertorio, ma anche dall’ultimo spettacolo mai andato in scena».

INFO E BIGLIETTI

 

Advertisement

ELODIE live: la nuova data del concerto a Milano

THISISELODIE live FB event
THISISELODIE live FB event

A causa della situazione italiana attuale, dovuta all’emergenza coronavirus, i concerti di Elodie in programma a Milano e Roma sono posticipati come segue:

Milano, Santeria Toscana 31 – Posticipato al 30 settembre 2020
Roma, Teatro Centrale – Posticipato al 3 ottobre 2020

I biglietti acquistati rimangono validi per la nuove date.

In occasione dei due concerti, i primi della carriera musicale di Elodie, la giovane cantante romana porterà sul palco le canzoni contenute nel nuovo disco “THIS IS ELODIE”, tra le quali “Andromeda”, certificato disco d’oro e attualmente uno dei brani più ascoltati in radio, e le hit con cui ha già fatto ballare tutta l’Italia, come “Nero Bali” e “Margarita”, entrambi certificati doppio disco di platino.

INFO E BIGLIETTI

 

Advertisement

Milano – Londra: 5 ore e mezza con la nuova alta velocità

eurostar
eurostar

Secondo ferrovie.info, entro due anni Milano potrebbe essere collegata alla capitale inglese da treni ad alta velocità, che impiegherebbero 5 ore e 30 minuti per percorrere la tratta.

Il servizio sarebbe realizzato da Eurostar, che già unisce Londra alle principali città europee attraverso il tunnel subacqueo della Manica.

Il progetto è stato confermato dal segretario dei trasporti inglese, che prevede anche altre nuove connessioni, ad esempio con Roma, Barcellona e la Svizzera.

In questo modo il viaggio in treno, anche su lunghe distanze, diventerebbero una vera alternativa all’aereo. Le conseguenze sarebbero positive non solo per le tasche dei viaggiatori, ma anche in termini di impatto ambientale. Infatti, i viaggi su rotaie abbatterebbero le emissioni di CO2 rispetto ai voli: il calo è stimato in circa l’85%.

Advertisement

Milano Museocity, l’edizione 2020 è “Donne protagoniste”

museocity
museocity

Per tre giorni, dal 31 luglio al 2 agosto 2020, i musei milanesi saranno protagonisti grazie a Milano Museocity di centinaia gli appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali, tutte legate dal filo conduttore di questa edizione, “Donne protagoniste”, dedicato ad artiste, collezioniste, intellettuali e muse della cultura milanese.

MuseoCity è un’Associazione senza scopo di lucro che opera per la promozione e la valorizzazione del grande patrimonio museale milanese. L’intento è quello di incrementare il coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto alla partecipazione della vita artistico-culturale della città, conferendo al Museo anche una dimensione confortevole e accogliente.

Numerose le proposte digitali degli istituti pubblici e privati che parteciperanno a questa edizione, e tutte le iniziative “in presenza” saranno declinate in base alla necessità di ingressi contingentati e di distanziamento fisico all’interno delle sale.

Le iniziative speciali in programma saranno l’incontro “Museo Invisibile”, durante il quale i diversi musei avranno l’occasione di presentarsi e raccontarsi al pubblico, e che diventerà un podcast scaricabile dai canali di MuseoCity a partire da venerdì 31 luglio.

Da non perdere poi l’itinerario “Museo Segreto”, dedicato a “Le signore dei musei”, che permetterà a ogni istituzione partecipante di far conoscere alcune opere della propria collezione ispirate al mondo femminile.

Sabato 1 agosto sarà invece il momento della conferenza internazionale “Donne e Innovazione nel Museo contemporaneo”, che sarà trasmessa sul canale Youtube dell’Associazione e che darà vita a un dibattito pubblico dedicato alle best practices di tutte quelle donne impegnate a cambiare la percezione comune del museo.

L’edizione di quest’anno sarà inoltre arricchita da “Museo Diffuso”, un percorso virtuale per conoscere meglio i musei: un approfondimento possibile grazie a una app che fornirà informazioni non solo sui musei, ma anche sulle opere d’arte presenti sulle facciate degli edifici milanesi del XX secolo e su oltre 40 opere di street art in realtà aumentata, per scoprire itinerari cittadini fuori dal centro e dai circuiti ordinari dell’arte.

Il programma dettagliato, insieme a tutte le informazioni pratiche, si può trovare al sito di Museocity.

 

Advertisement

Fuorisalone Design City Edition in programma dal 28 settembre 2020

yellow blue red pink purple green multicolored open 163822
yellow blue red pink purple green multicolored open 163822

In arrivo anche per il Fuorisalone la fase 2. Dopo l’edizione digital lanciata il 15 giugno 2020, dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 è in programma Fuorisalone Design City Edition.

Fuorisalone Design City Edition

Milano torna protagonista dell’evento con nuove proposte, eventi sul territorio, talk, workshop e tavole rotonde per offrire nuove opportunità di promozione a brand, prodotti e designer. Il tutto integrato ovviamente con i contenuti presenti su Fuorisalone.it e Fuorisalone.tv.

Dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 torna Milano Design City, un’evoluzione della Fall Design Week, attivata in autunno negli ultimi quattro anni dal Comune di Milano.

Tra gli obiettivi principali della Design City Edition vi sono arricchire l’offerta dei contenuti proposti dalla piattaforma e dare continuità ai contenuti già presenti generando nuovo interesse verso il progetto. La seconda edizione, inoltre, intende attivare sia un percorso sul territorio, coinvolgendo gli showroom presenti in città e fuori, sia coinvolgere brand che non hanno uno showroom a Milano o la possibilità di affittare uno spazio temporaneo ma desiderano promuoversi sulla piattaforma Fuorisalone.it.

Advertisement

A NoLo il nuovo hub delle idee progettato dal Politecnico

ercato comunale viale Monza
ercato comunale viale Monza

La zona NoLo, “North of Loreto”, si conferma come una delle più vibranti e attive di Milano. L’ultima novità è un laboratorio di idee per riprogettare il quartiere. “Off-Campus” è stato pensato da studenti di design del Politecnico, e sarà realizzato all’interno del Mercato Comunale di viale Monza.

Questo spazio polifunzionale sarà inaugurato a settembre, al termine dei lavori. Vetrate, libri, lavagne e tavoli caratterizzeranno uno spazio aperto e dinamico, dove gli abitanti stessi del quartiere potranno confrontarsi su come renderlo più vivibile e adatto alle diverse esigenze.

Il laboratorio di quartiere, oltre al centro creativo ospiterà anche Radio NoLo e un progetto di media education per i più giovani.

Un esempio, questa riqualificazione del Mercato di Viale Monza, di come la città possa crescere e migliorare a partire dal basso, dai suoi abitanti, attraverso un senso di appartenenza e partecipazione.

Advertisement

“Hotel delle cose”, la comoda soluzione ai problemi di spazio

selfstorage
selfstorage

Il self storage è una soluzione, nata in America a inizio del ‘900, per aiutare privati, professionisti e aziende con problemi di spazio. Invece di affittare una cantina, un box o un magazzino in molti casi è più comodo e conveniente poter disporre di uno spazio temporaneo dimensionato sulle effettive esigenze del momento.

Casaforte, l’Hotel delle Cose ha introdotto in Italia questa formula innovativa e intelligente con 23 strutture, di cui 4 a Milano (una in centro città, una a Corsico e una a Cologno Monzese).

A cosa serve un deposito temporaneo?

Ad esempio per i privati che devono depositare arredi e scatoloni durante un trasloco o quando occorre liberare delle stanze per eseguire lavori di ristrutturazione o semplicemente per il cambio stagionale degli armadi e quando lo spazio in casa non basta più!

O per aziende che necessitino di ampliare la capacità dei propri magazzini per un certo periodo o in una specifica zona o vogliano dotarsi di un deposito protetto e sorvegliato sempre accessibile.

Il mercato del self storage in Italia è in forte evoluzione. Attualmente esistono ancora pochi operatori, se confrontati con l’ambito europeo, ma è in corso un cambiamento radicale di mentalità, particolarmente evidente soprattutto tra le nuove generazioni. Concetti come sostenibilità e spreco zero, insieme alla diminuzione della metratura e all’aumento degli affitti delle case, ha determinato una crescita importante dei servizi di selfstorage.

Per informazioni dettagliate sui servizi di Casaforte è possibile visitare il sito.

 

 

Advertisement

Paolo Kessisoglu presenta il nuovo film ad Arena Milano Est

IM Paolo Kessisoglu
IM Paolo Kessisoglu

Per le anteprime delle NOTTI MAGICHE, mercoledì 29 luglio ecco un’altra pellicola che esordisce sul grande schermo dopo il lockdown per il Covid19. Per “Un figlio di nome Erasmus” un cast ad alto tasso di comicità e divertimento: Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu (che sarà presente alla serata per un saluto al pubblico dell’Arena Milano Est), Daniele Liotti, Ricky Memphis, Carol Alt, Roby Facchinetti(che interpreta se stesso).

A metà tra commedia brillante e road movieil film racconta di quattro amici che hanno condiviso, tra le altre avventure, un soggiorno Erasmus in Portogallo e, in quell’occasione, anche la stessa donna. Raggiunti dalla notizia che quest’ultima è mancata, si recano a Lisbona per il funerale e scoprono che la loro vecchia fiamma ha lasciato “in eredità” un figlio ventenne. I quattro si mettono alla ricerca del ragazzo e di una risposta certa sulla paternità. E mentre si pongono domande sul futuro, affiorano ricordi del passato e si impongono bilanci.

A presentare la pellicola, a partire dalle 21, saranno il regista Alberto Ferrari e l’ex Iena Paolo Kessisoglu. La proiezione inizierà alle 21.30.

Per le informazioni sulla location e l’acquisto dei biglietti, visitare il sito di Arena Milano Est.

Advertisement

Scala di Milano, stagione autunnale in due fasi

scala
scala

La Scala di Milano riparte. La stagione autunnale inizierà il 4 settembre, ma non a teatro. Infatti Riccardo Chailly dirigerà il Requiem di Verdi nel Duomo, per poi portarlo il 7 a Bergamo e il 9 a Brescia. La scelta fortemente simbolica è quella di omaggiare le due province più colpite dal coronavirus.

La prima a teatro sarà invece il 12 settembre, la Nona di Beethoven. La stagione autunnale sarà organizzata in due fasi: nella prima, fino a ottobre, il cartellone terrà conto delle restrizioni imposte dalle esigenze di prevenzione del contagio. Così la Traviata e l’Aida si terranno in forma di concerto. Da novembre il via alle messe in scena complete.

Il coronavirus ha colpito duramente i teatri e le istituzioni culturali, e la Scala non ha fatto eccezione. Il sovrintendente Meyer ha spiegato come la perdita del teatro milanese sia stata di 23 milioni di euro. Cifra che però è stata coperta grazie all’aiuto degli sponsor e agli ammortizzatori sociali.

Advertisement

3 idee per chi resta a Milano

summer drinks drink still life 109275 scaled
summer drinks drink still life 109275 scaled

Tante tantissime le cose da fare anche per chi deve rimanere in città. Eventi, bar, ristoranti di ogni genere stanno pensando a come tenerci compagnia in questa strana estate 2020. Ecco allora 3 idee per passare il tempo a chi resta in città.

22 anni di Le Biciclette

Un compleanno imperdibile quello de Le Biciclette, l’Art Bar d’ispirazione internazionale aperto in via Torti nel 1998 da Ugo Fava. Il 28 luglio sarà l’occasione anche per scoprire il nuovo dehor con tavolini lungo tutto il marciapiede che hanno sostituito le auto parcheggiate, per salutarsi prima della chiusura estiva e, soprattutto, per gustare il nuovo cocktail estivo Il Ghisa!

Smart Working Vista Darsena

C’è chi ha deciso di trasferirsi al mare e chi in montagna, ma anche chi dovrà stare in smart working in città. E allora la vostra alternativa migliore potrebbe essere Vista Darsena! Non sarà il mare ma sicuramente fa molto estate e grazie alla potente connessione diventa il rifugio perfetto per lavorare in totale tranquillità, certo almeno fino all’ora dell’aperitivo!

Una sdraio tra le torri da GuD Milano

Immaginate un cielo azzurro, l’erba sotto i piedi e il nuovo quartiere CityLife alle spalle ed ecco presentato GuD Milano CityLife. Comode sdraio e ombrelloni per gustare un drink comodamente seduti con i piedi nell’erba a metà strada tra le tre torri e l’orto fiorito. Ma sapete che della stessa catena c’è anche GuD Milano Darsena, GuD Milano Eustachi e GuD Milano Darsena? E prossimamente in arrivo anche GuD Milano Bocconi!

Advertisement

Pearl Jam: tour europeo rinviato al 2021. Info e biglietti

Pearl Jam concerto
Pearl Jam concerto

I Pearl Jam annunciano che il loro tour europeo prenderà ufficialmente il via a giugno e luglio 2021 e includerà due nuove tappe.

Pearl Jam: info e biglietti

A cuasa dell’emergenza Covid, anche i Pearl Jam sono costretti a rinviare il loro tour europeo al 2021, al quale però hanno già aggiunto due nuove date: quella al Pinkpop Festival e a Praga. L’unica data italiana, originariamente prevista il 5 luglio 2020, sarà riprogrammata il 26 giugno 2021 sempre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.

I biglietti precedentemente acquistati restano validi per la nuova data.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

THE ROOF MILANO: Giovedì ritorna il Sushi Aperitif in Terrazza

be9703a1 4e42 448d 889a 6d1102263c98
be9703a1 4e42 448d 889a 6d1102263c98

GIOVEDI’ 06 AGOSTO 2020


c/o THE ROOF MILANO
| New Terrace | 10TH FLOOR
Piazza Missori 3 – 20123 Milano

– Ingresso provvisorio –
Via Alberico Albricci 2/4 c/o Hotel The Square

Giovedì Sera vi aspettiamo per un Sushi Aperitif & DJ SET sulla splendida Terrazza panoramica al 10th Floor dell’Hotel Cavalieri a Milano.

Sushi Aperitif & DJ SET

dalle ore 19.00 alle 01.00


THE ROOF MILANO SUSHI APERITIF


CALICE DI VINO/PROSECCO + PIATTO SUSHI URAMAKI = 20E

CALICE DI CA’ DEL BOSCO + PIATTO SUSHI URAMAKI = 25E

Su richiesta anche piatti extra, sushi vegano e tartarre salmone e avocado.

LISTINO PREZZI BOTTIGLIE SU RICHIESTA EMAIL:

Prenotazione Obbligatoria in rispetto linee guida Covid-19.

The Roof Milano Terrazza Cavalieri


Info / Prenotazioni / Cene

TEL. +39 02 84106534

RSVP



    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    13.8 ° C
    14 °
    12.3 °
    88 %
    2.7kmh
    75 %
    Sab
    20 °
    Dom
    22 °
    Lun
    21 °
    Mar
    17 °
    Mer
    20 °