Vi avevamo già parlato dei Panettoni imperdibili di Milano, ora ve ne raccontiamo altri, tutti ottimi, tra grandi pasticcieri e proposte solidali.
Cremeria Buonarroti: il Panettone solidale
Nella storica Cremeria Buonarroti, aperta dal 1920, il panettone non è solo buono ma anche solidale. La pasticceria infatti ha aderito, dal 16 novembre scorso, al progetto Panettone sospeso. Tutti i clienti che vorranno fare un gesto generoso per regalare a chi è in difficoltà un giorno di Natale più sereno, potrà farlo acquistando un panettone da 500 gr, in negozio, telefonando o sul sito.
La modalità è semplice, questo formato è solitamente venduto a €20.00, per il panettone sospeso il prezzo scende a €13.00. I restanti €7.00 saranno a carico della stessa Buonarroti. Una combinazione di beneficenza tra produttore e cliente che si riassume in un semplice gesto, ma davvero ricco di significato. Perché il Natale è di tutti, quest’anno ancor di più.
Il Panettone di Peck
Anche quest’anno Peck porta sulle tavole italiane i sapori e i profumi delle feste, con i suoi Panettoni di alta pasticceria: 5 diverse varianti del dolce simbolo del Natale, tra cui una nuova esclusiva limited edition di 200 pezzi. Disponibili in negozio o con consegna a domicilio.
Amarena, Limone e Mandorla, questa la limited edition che va ad arricchire la proposta composta da gusto classico, pere e cioccolato, arancia, ananas e zenzero e pistacchio caffè e cioccolato bianco.
Il Natale Rinaldini
Anche Rinaldini ha presentato il suo Panettone 2020 che va ad aggiungersi alla sua ampia proposta natalizia. La novità di chiama Idyllium, un nome vuol dire armonia e serenità. ed è composto da una farina di grani antichi, perle di albicocca, noci pecan e un cioccolato al caramello leggermente salato come copertura e glassa. Idyllium arricchisce la linea composta da Classico con Uvetta e scorze di Arance candite, Tradizionale con Uvetta, Tradizionale con Cioccolato fondente al 73% Vietnam e scorze di Arance candite, Fichissimo, Aperò, Unico, VIP – Very Irresistible Panettone, Du Marrons e ovviamente il Pandoro.
Il Panettone di Ciacco
Per la prima volta ecco anche i panettoni di Ciacco: una vera e propria evoluzione voluta per coronare un percorso di studi e sperimentazioni dei prodotti fermentati. La proposta prevede una linea “Classic”: tre varianti super confort ma con ingredienti eccezionali dalla stessa filiera dei gelati, dalla frutta fresca fino al cioccolato. C’è quindi il Classic, nella sua versione più tradizionale con succosi canditi di arancia siciliana e uvetta di Pantelleria, poi il Classic Apricot arricchito da albicocche semi candite in pezzi, morbide e scioglievoli insieme a gocce di cioccolato fondente. Infine la versione Classic Black: un panettone dall’impasto scuro e dal sapore intenso, fatto con massa di cacao Equador di Marco Colzani e impreziosito da cubotti di pera candita.
























Inoltre, coerentemente con la normativa Europea in vigore, Progetto Sicurezza Milano Metropolitana si pone un altro obiettivo: intervenire con misure e soluzioni tecnologiche avanzate e in grado di prevenire e ridurre il numero degli incidenti, aumentando la sicurezza soprattutto dei pedoni, i soggetti più fragili della strada. L’anno scorso, in Italia, si sono stati ben 172.183 incidenti stradali, che hanno provocato 241.384 feriti e 3.173 decessi. Considerando la sola Lombardia, gli incidenti stradali sono stati 32.560, con 44.400 feriti e 438 decessi. Nella sola area metropolitana di Milano, si sono contati 13.607 incidenti,18.097 feriti e 106 morti. In merito ai pedoni, 96 sono le morti in Lombardia, il 22% circa del totale, mentre i feriti ammontano a 3.886. Sono numeri che fanno riflettere. Per questo motivo, le strade controllate da Città Metropolitana di Milano, nell’ambito del programma, saranno oggetto di una serie di azioni preventive, tra le quali l’installazione di un innovativo dispositivo di controllo dei passaggi pedonali. Il sistema conterà quattro lampeggianti LED ad elevata luminosità installati in prossimità delle strisce pedonali e due segnalatori più esterni, che si attiveranno solo in presenza del pedone, allertando i veicoli in transito. Il sistema sarà munito di una telecamera che registra un’area di 360°, archiviando in un “cloud” certificato, 24 ore su 24, tutto ciò che avviene nel territorio circostante l’attraversamento, garantendo il controllo della zona coperta e il recupero delle registrazioni video da parte della Polizia in caso di responsabilità in un incidente. Il progetto prevede in totale l’installazione di 90 apparati: entro la fine dell’anno saranno 3, di cui 2 già installati ad oggi. Infine verranno posizionati alcuni tra i più innovativi sistemi di controllo per rispetto dei limiti massimi di velocità, in grado di acquisire, in tempo reale, le immagini e le informazioni utili per documentare in maniera inequivocabile l’eventuale infrazione. Tutti gli apparati tecnologici proposti dal Progetto sono gestiti in maniera efficace da Città Metropolitana di Milano, tramite una piattaforma tecnologica unica e innovativa che integra tutti i dispositivi IoT di controllo del territorio: TITAN®.
Tutti i valori in cui crede il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana saranno poi oggetto di un programma di formazione e sensibilizzazione alla buona guida rivolto alle nuove generazioni, con una serie di corsi didattici per bambini e ragazzi in età scolare. I corsi verranno svolti in collaborazione con partner d’eccezione come Ducati e Fondazione ASAPS, quando le condizioni lo permetteranno e interesseranno 156 Istituti scolastici del territorio con un coinvolgimento di oltre 110.000 studenti.




