12.5 C
Milano
venerdì, Maggio 9, 2025
Advertisement

BONUS RISTORAZIONE: un contributo minimo di 2.500 euro nel Dl Agosto

ristorante
ristorante

Rinvio delle tasse per gli autonomi per 2,2 miliardi e tempi più lunghi per saldare quelle sospese in pieno lockdown.

Niente bonus sui consumi, per non disperdere le risorse in micro-misure, ma interventi selettivi per i settori più colpiti, dall’auto al turismo. E un piano cashback che partirà dai pagamenti elettronici di dicembre e potrà portare un bonus “fino a 2mila euro”, come spiega in una lunga conferenza stampa il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dopo il varo salvo intese “tecniche” del decreto agosto.

Un intervento che porta gli sforzi anti-Covid del governo “a 100 miliardi” e che “aiuta imprese e famiglie e li orienta verso la crescita, la ripartenza economica e l’occupazione”, sottolinea anche il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, guardando già al Recovery plan da presentare a ottobre, una “occasione storica”.

BONUS RISTORANTI

 Uno specifico finanziamento per gli esercizi di ristorazione che abbiano subito una perdita di fatturato da marzo a giugno 2020 di almeno il 25% rispetto allo stesso periodo del 2019, con un contributo minimo di 2.500 euro.

E’ la misura in dettaglio del bonus filiera della ristorazione contenuto nel decreto agosto approvato dal cdm. Il contributo a fondo perduto servirà all’acquisto di prodotti di filiere agricole, alimentari e vitivinicole da materia prima italiana. Plauso di Filiera Italia. “Ben investiti i 600 milioni dedicati dal governo alla ristorazione e alla filiera agroalimentare italiana“: così Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, commenta il dl Agosto appena approvato, in una nota, ricordando come gli investimenti in questo settore “che si auspicavano più alti ma che comunque rappresentano un’iniziativa fondamentale – siano i più efficaci moltiplicatori di indotto, sia di ricchezza che di occupazione”. “Negli ultimi 12 anni i consumi alimentari domestici delle famiglie italiane sono crollati in Italia di oltre 16 miliardi. Unico dato in controtendenza – ricorda Scordamaglia – è stata la crescita dei consumi fuori casa, aumentati, nello stesso periodo, di circa 5 miliardi”. Consumi che arrivano così ad un totale del 34% dei consumi alimentari totali del Paese con ben 84 miliardi su 250.


Decreto agosto, la novità del fondo casalinghe: di cosa si tratta

La vera novità del Decreto agosto varato dal governo è invece l’inserimento di un fondo che stanzia tre milioni l’anno per la formazione prevista per la categoria delle casalinghe, un provvedimento che voluto, insieme al ministero dell’Economia, dalla ministra per Pari opportunità e della famiglia Elena Bonetti.

Si tratta di un Fondo per la formazione delle casalinghe da 3 milioni l’anno a partire dal 2020. Il fondo sarebbe “finalizzato alla formazione e ad incrementare le opportunità culturali e l’inclusione sociale, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, delle donne che svolgono attività prestate nell’ambito domestico, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone e dell’ambiente domestico, iscritte all’Assicurazione obbligatoria” per il lavoro nel contesto casalingo.

Non sono però ancora state comunicate le modalità e i criteri tramiti i quali sarà distribuito il bonus, e nel testo viene precisato che saranno definite con un apposito decreto emanato dal ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, che sarà pubblicato entro il 31 dicembre del 2020.

Decreto agosto, la novità del fondo casalinghe: l’iniziativa della ministra

La notizia dell’inserimento di questo fondo nel Decreto Agosto è stata confermata dallo stesso ministro per le Pari Opportunità, Elena Bonetti, attraverso un post pubblicato sui social network: “Ancora un altro passo, continuiamo a investire nelle donne. Nel #dlagosto abbiamo inserito 3 milioni di euro per un fondo interamente destinato alla promozione della formazione personale delle donne e in particolare alle casalinghe, servirà ad attivare percorsi volti a favorire l’acquisizione di nuove competenze e l’accesso a opportunità culturali e lavorative“.

Lo spiega così la titolare delle Pari opportunità: “È un provvedimento che ho voluto e sostenuto con forza pensando alla necessità che l’autonomia personale delle donne sia sempre sostenuta, anche nei contesti domestici.”

La ministra Elena Bonetti espone le ragioni dietro questa iniziativa: “Quello che chiamiamo empowerment femminile nasce dalla formazione, e le opportunità di formazione nascono lì dove si crede e si investe nel valore delle persone. Anche oggi affermiamo che l’Italia crede nelle donne, tutte, e scommette di loro – conclude – soprattutto ora che abbiamo l’opportunità di ripartire. Con le energie di tutti, donne e uomini insieme”.

Advertisement

3 indirizzi per un picnic a Milano

pexels анна галашева 2852438 scaled e1596885499105
pexels анна галашева 2852438 scaled e1596885499105

La nuova moda di Milano è il picnic. Sempre più locali infatti stanno lanciando il loro picnic speciale per poter concedere ai loro clienti un momento di vera riconciliazione con la natura, il tutto gustando ottimi prodotti ovviamente! Ecco allora 5 indirizzi per un picnic a Milano!

Peck

Lo storico Peck ha lanciato da pochissimo il suo personale cestino in vimini nel locale di CityLife. Diverse composizioni e diversi menù, tutti di qualità, da degustare nel parco di CityLife. Il tocco di classe? Le bottiglie di vino in una busta sottovuoto con cubetti di ghiaccio.

Re della Baita

Il regno dei salumi e formaggi italiani e francesi di via Paolo Sarpi non propone cesti di vimini ma scatole personalizzate con abbinamenti gourmet e non mancherà il dessert black cheese, formaggio di capra lavorato con miele e cioccolato extra fondente.

Ratanà

All’ombra del Bosco Verticale si trova Ratanà pronto a offrire un ampio dehor ma anche un’offerta picnic da consumare nella Biblioteca degli alberi. Ecco allora mondeghilli, acciughe del Cantabrico e molto altro, ma attenzione, il tutto da degustare rigorosamente senza posate!

Advertisement

Villa Carlotta apre nuove aree. Tutte le novità

DWaGqZmXUAETxZ1
DWaGqZmXUAETxZ1

Le ville sul Lago di Como non finiscono mai di stupire. Questa volta è Villa Carlotta a Tremezzina che fa parlar di sé con l’apertura di nuovi spazi.

Villa Carlotta apre nuove aree

Villa Carlotta apre al pubblico nuovi spazi come la Torretta, l’Uliveto e l’Oratorio Sommariva.

La Torretta, risalente all’inizio dell’Ottocento, è oggi spazio espositivo e qui vi si potrà ammirare la mostra Lombardia, un tesoro di biodiversità. L’Oratorio è ora accessibile con la chiesa di Villa Carlotta. L’antico Uliveto, infine è stato da poco ripristinato su terrazzamenti.

Advertisement

La mostra del Tiepolo alle Gallerie d’Italia

80899749 2827638373924904 3578571398181814272 o 6
80899749 2827638373924904 3578571398181814272 o 6

Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, annunciano la mostra che si terrà dal 30 ottobre 2020 al 21 marzo 2021: Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa.

Tiepolo alle Gallerie d’Italia

In occasione dei duecentocinquanta anni dalla morte di Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid 1770), le Gallerie d’Italia portano la sua arte a Milano.

L’esposizione, in partnership con le Gallerie dell’Accademia di Venezia, che presenta circa settanta opere tra quelle del Tiepolo e di importanti artisti suoi contemporanei (tra cui i veneti Antonio Pellegrini, Giovanni Battista Piazzetta, Sebastiano Ricci e il lombardo Paolo Pagani), ripercorre la vicenda artistica del maestro veneziano, le sue committenze principali nelle città dove lo hanno visto protagonista: Venezia, Milano, Dresda e Madrid.

Nella mostra si potranno ammirare capolavori straordinari, dalle giovanili mitologie delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, al Martirio di San Bartolomeo realizzato nel 1722 per la chiesa di San Stae a Venezia –  vero e proprio museo della pittura veneziana del primo Settecento – esposto accanto al coevo Martirio di San Jacopo del Piazzetta, realizzato per lo stesso cantiere. E ancora una serie di opere restaurate per l’occasione, normalmente poco o per nulla accessibili al pubblico, quali gli affreschi della basilica di Sant’Ambrogio e quello eseguito per Palazzo Gallarati Scotti, e seguire le fasi preparatorie dell’affresco per la Galleria al piano nobile di Palazzo Clerici attraverso alcuni disegni e un meraviglioso bozzetto proveniente dal Kimbell Art Museum di Fort Worth (Stati Uniti).

Infine gli anni della Germania e della Spagna sono gli anni della stretta collaborazione tra Tiepolo e i figli, particolarmente con Giandomenico: la mostra si chiude emblematicamente su un confronto tra padre e figlio, con il San Francesco d’Assisi riceve le stimmate di Tiepolo senior del Museo del Prado da una parte e Abramo e gli angeli delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, di Giandomenico dall’altra.

Tariffe, orari di apertura e chiusura saranno consultabili sul sito.

Advertisement

Il nuovo aperitivo di Røst Milano

Røst 10
Røst 10

Un nuovo dehors nel quale godere non solo di grandi vini e cocktail ma anche del nuovo aperitivo “apristomaco” di Røst.

Aperitivo di Røst

Anticipando l’apertura serale alle 18.30 Røst lancia l’aperitivo con gli “apristomaco”, piccole porzioni che anticipano il concetto di ricerca nelle materie prime e nelle storie dei produttori.  Vi ritroviamo alcune delle proposte iconiche di Røst – come il baccalà mantecato e i mondeghili – circondati da una selezione di rare eccellenze, che variano anche quotidianamente in base alla disponibilità delle materie prime. Tra questi l’Uovo di Selva, servito bazzotto con maionese ai capperi, i Ravanelli all’agro, le farinelle croccanti e la ceciata nera con prezzemolo. Un viaggio nel gusto e nei territori di produzione, per scoprire le storie di chi si dedica a coltivare, allevare e produrre cibi, rispettando i tempi della natura. Ad accompagnarli le oltre 200 etichette di vini Røst e una piccola selezione di cocktail da puristi, semplici e classici.

Advertisement

Giorgio Panariello: tour teatrale rinviato al 2021. Info e biglietti

FOTO Panariello OK b scaled e1596810760582
FOTO Panariello OK b scaled e1596810760582

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone, sono rinviate alla primavera 2021 le date de “LA FAVOLA MIA”, il nuovo spettacolo teatrale di Giorgio Panariello.

Panariello nuove date e biglietti

Di seguito le nuove date del tour o info per i biglietti:

  • 23 marzo 2021 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 13 marzo e 7 ottobre 2020) – DATA ZERO
  • 24 marzo 2021 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 14 marzo e 8 ottobre 2020) – DATA ZERO
  • 26 marzo 2021 al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme – SI (recupero della data del 20 marzo e del 19 novembre 2020)
  • 27 marzo 2021 al Teatro Verdi di Montecatini – PT (recupero della data del 23 aprile e del 14 dicembre 2020)
  • 31 marzo 2021 al Teatro Rossini di Civitanova Marche – MC (recupero della data del 18 marzo e del 26 ottobre 2020)
  • 1° aprile 2021 al Teatro dei Marsi di Avezzano – AQ (recupero della data del 19 marzo e del 15 ottobre 2020)
  • 3 aprile 2021 al Teatro Massimo di Pescara (recupero della data del 6 marzo e del 29 ottobre 2020)
  • 9 aprile 2021 al Teatro Corso di Mestre – VE (recupero della data del 24 marzo e del 30 novembre 2020)
  • 10 aprile 2021 al Teatro Pala Bassano Due di Bassano del Grappa – VI (recupero della data del 21 marzo e del 28 novembre 2020)
  • 11 aprile 2021 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine (recupero della data del 14 aprile e del 7 novembre 2020)
  • 13 aprile 2021 al Teatro Verdi di Pisa (recupero della data del 18 aprile e del 20 dicembre 2020)
  • 14 aprile 2021 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 8 aprile e del 6 dicembre 2020)
  • 15 aprile 2021 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 9 aprile e del 7 dicembre 2020)
  • 17 aprile 2021 al Grana Padano Theatre di Mantova (recupero della data del 26 marzo e del 14 novembre 2020)
  • 20 aprile 2021 all’Auditorium Santa Chiara di Trento (recupero della data del 23 marzo e del 21 novembre 2020)
  • 21 aprile 2021 al Teatro Creberg di Bergamo (recupero della data del 28 aprile e del 26 novembre 2020)
  • 23 aprile 2021 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 5 aprile e dell’11 dicembre 2020)
  • 24 aprile 2021 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 6 aprile e del 12 dicembre 2020)
  • 27 aprile 2021 al Teatro Goldoni di Livorno (recupero della data del 31 marzo e del 10 ottobre 2020)
  • 29 aprile 2021 al Teatro Dis_Play di Brescia (recupero della data del 21 aprile e del 3 dicembre 2020)
  • 30 aprile 2021 al Teatro Openjob Metis di Varese (recupero della data del 15 aprile e del 25 novembre 2020)
  • 3 maggio 2021 al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa – SI (recupero della data del 5 maggio e del 31 ottobre 2020)
  • 4 maggio 2021 al Teatro Galli di Rimini (recupero della data del 7 aprile e del 27 ottobre 2020)
  • 6 maggio 2021 al Teatro Lyrick di Assisi (recupero della data del 2 aprile e del 25 ottobre 2020)
  • 7 maggio 2021 al Teatro La Fenice di Senigallia – AN (recupero della data del 2 maggio e del 14 ottobre 2020)
  • 9 maggio 2021 al Politeama Greco di Lecce (recupero della data del 9 maggio e del 3 novembre 2020)
  • 10 maggio 2021 al Teatro Team di Bari (recupero della data del 10 maggio e del 4 novembre 2020)
  • 12 maggio 2021 al Teatro Gentile di Cittanova – RC (recupero della data del 13 maggio e del 17 ottobre 2020)
  • 14 maggio 2021 al Teatro Golden di Palermo (recupero della data del 15 maggio e del 19 ottobre 2020)
  • 15 maggio 2021 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto – ME (recupero della data del 18 maggio e del 21 ottobre 2020)
  • 17 maggio 2021 al Teatro Metropolitan di Catania (recupero della data del 16 maggio e del 20 ottobre 2020)
  • 20 maggio 2021 al Teatro del Giglio di Lucca (recupero della data del 6 maggio 2020)
  • 22 maggio 2021 al Pala Congressi di Lugano (recupero della data del 25 marzo e 8 novembre 2020)

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Advertisement

De Gregori: rinviati al 2021 i concerti nei club italiani. Info e biglietti

de gregori biglietti 2
de gregori biglietti 2

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone anche i concerti di FRANCESCO DE GREGORI nei club italiani sono posticipati a marzo 2021.

De Gregori info e biglietti

Di seguito le nuove date previste nel mese di marzo 2021. Per maggiori info e biglietti:

  • 18 marzo 2021 al VOX CLUB di Nonantola – MODENA (recupero del concerto del 5 marzo, 16 aprile e 27 novembre 2020)
  • 19 marzo 2021 alla SUPERSONIC ARENA di S. Biagio di Callalta – TREVISO (recupero del concerto del 6 marzo, 18 aprile e 1 dicembre 2020)
  • 23 marzo 2021 all’ALCATRAZ di MILANO (recupero del concerto del 10 marzo, 6 maggio e 30 novembre 2020)
  • 26 marzo 2021 all’ATLANTICO LIVE di ROMA (recupero del concerto del 20 marzo, 9 maggio e 5 dicembre 2020)
  • 27 marzo alla CASA DELLA MUSICA di NAPOLI (recupero del concerto del 21 marzo, 8 maggio e 4 dicembre)

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Advertisement

Milano finalista del premio europeo per l’innovazione “iCapital”

nantes
nantes

È stata annunciata gli scorsi giorni la lista delle 12 città che concorrono al riconoscimento di “Capitale europea dell’innovazione 2020”.

La Commissione europea attribuisce il premio alle città in grado di sperimentare modelli di governance innovativi, coinvolgere i cittadini nei processi decisionali e garantire l’adozione delle loro idee.

Il dossier di candidatura, presentato alla giuria di esperti provenienti da tutta Europa, racconta la sfida di Milano. Una città proiettata in un futuro sostenibile, inclusivo e digitale che è stata messa a dura prova dalla pandemia e dall’emergenza sanitaria ma che ha trovato il modo di gestire la crisi e trovare risposte concrete.

In lizza per la vittoria, insieme a Milano, Cluj-Napoca (Romania), Espoo (Finlandia), Gand (Belgio), Groningen (Paesi Bassi), Helsingborg (Svezia), Leeuwarden (Paesi Bassi), Leuven (Belgio), Linz (Austria), Reykjavik (Islanda), Valencia (Spagna) e Vienna (Austria).

Il vincitore e le migliori 5 città saranno annunciati nel corso degli EU Research and innovation days, in programma dal 22 al 24 settembre.

Advertisement

ARENA MILANO EST: la rassegna di film cult ad agosto

arena milano est max giusti sergio banfi sn 33
arena milano est max giusti sergio banfi sn 33

Sei cult per sei giorni, dal 10 al 16 agosto. Questa è la proposta di Arena Milano Est per la settimana di Ferragosto, una rassegna cinematografica curata da Franco Dassisti. Ed è difficile sbagliare con i titoli selezionati, tutti classici che hanno fatto la storia del cinema.

I capolavori si potranno guardare al cinema all’aperto del Teatro Martinitt, che può accogliere 400 visitatori. Di seguito dunque il programma della Ferragosto Classic Week.

Lunedì 10 agosto: La corazzata Potemkin (1925), di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn

Racconto parzialmente inventato dell’ammutinamento dei marinai dell’incrociatore corazzato Potemkin, durante i movimenti rivoluzionari russi el 1905. Una delle opere che più hanno influenzato la cinematografia, anche contemporanea.

Martedì 11 agosto: Gli Uccelli (1963), di Alfred Hitchcock

San Francisco, una ricca ereditiera (Tippi Hedren) incontra un giovane avvocato (Rod Taylor). Però gli uccelli cominciano ad attaccare i passanti, a ferirli, a ucciderli. Così, senza un motivo apparente. Il film più compiuto, meditato e profondo di Hitchcock, insieme a Psycho. Austera riflessione di un uomo che si interroga sui rapporti tra l’umanità e l’ambiente circostante.

Mercoledì 12 agosto: Arancia meccanica (1971), di Stanley Kubrick

Alex DeLarge (Malcolm McDowell) è il capo della banda dei Drughi che, in bombetta, bretelle e bastone, trascorrono il tempo dedicandosi a atti di violenza gratuita ed esasperata, sulle note del suo amato Beethoven. Una riflessione sui concetti di violenza e oppressione. Uno delle vette del genio di Kubrick.

Venerdì 14 agosto: Pretty woman (1990), di Garry Marshall

Edward (Richard Gere) è uno squalo della finanza, Vivian (Julia Roberts) è una prostituta. Passano insieme una notte che diventa una settimana. Lui cerca di cambiare lei, ma è lei, che, in fondo, cambierà lui. Il film che ha consacrato la stella di Julia Roberts nel firmamento cinematografico.

Sabato 15 agosto: Titanic (1998), di James Cameron

La storia triste e bellissima di Jack (Leonardo DiCaprio) e Rose (Kate Winslet), distanti nella vita, uniti dall’amore, divisi dal destino che sta portando il Titanic verso il fatidico iceberg. Al tempo il più grande incasso della storia del cinema.

Domenica 16 agosto: I Goonies (1985), di Richard Donner

Uno scatenato gruppo di ragazzini, in lotta contro la speculazione edilizia che sta per privarli della casa, trova in soffitta la mappa del leggendario tesoro di Willie l’Orbo che può cambiare la loro vita. Da un soggetto di Steven Spielberg, un cult movie che ha segnato una generazione.

Gli spettacoli iniziano alle 21.30. E’ consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti a questo sito.

 

Advertisement

THE ROOF MILANO: la nuova Terrazza di Piazza Missori. Info e Prenotazioni

FB IMG 1596616970002
FB IMG 1596616970002

THE ROOF – LA NUOVA TERRAZZA DI MILANO


Nel cuore di Milano, esattamente in Piazza Missori, nello storico palazzo costruito nel 1949 su progetto di Enrico Lancia con la partecipazione di Giò Ponti .

Il 10 giugno 2020 ha inaugurato al pubblico dopo la incredibile ristrutturazione il “The Roof”: uno spazio all’aperto per il food e il design con spettacolare vista sulle bellezze architettoniche Milanesi .

– Ingresso provvisorio –
Via Alberico Albricci 2/4 c/o Hotel The Square

the roof milano logo terrazza

Molti la ricorderanno come la storica Terrazza dell’Hotel dei Cavalieri, la vista mozzafiato è rimasta sempre la stessa, ma vi garantiamo che vi sembrerà di non esserci mai stati !

terrazza HOTEL Dei Cavalieri tuttofood
La “vecchia Terrazza ” Hotel dei Cavalieri

Design futuristico che gioca con specchi, riflessi e trasparenze con vista ampia su tutta Milano –

La grandezza degli spazi garantisce un uso polivalente con la capacità di adattarsi in qualsiasi condizione meteo .

Dalla colazione, al business lunch ,fino a un aperitivo al tramonto per arrivare a una cena divertente !

Il venerdì e sabato sera appuntamento con aperitivi e cene divertenti con Dj, Live Music e spettacoli artistici.

Possibilità di cenare nella parte interna della Terrazza. Aperitivi all’esterno.

MENU The ROOF

Possibilità di pacchetti per feste di laurea / compleanni / eventi privati e corporate.


The Roof Milano Terrazza CavalieriIl Ristorante Panoramico affidato al rinomato Chef  Paolo Scaccabarozzi che vi aspetta per deliziarvi con le sue specialità, pronto a stupire con proposte in grado di soddisfare tutti i gusti .

cena the roof

In ottemperanza con le nuove linee guida Covid-19, per accedere alla Terrazza la prenotazione è obbligatoria.

Per info e preventivi aziendali:

 +39 0284106534


the roof milano hotel prenotazioni cena

NOTA BENE:

Per prenotazioni con GRUPPI SUPERIORI a 8 pax è obbligatorio acquistare un pacchetto aperitivo rinforzato o una cena a menu’ fisso o alla carta.

– Ingresso provvisorio –
Via Alberico Albricci 2/4 c/o Hotel The Square

Per info e preventivi aziendali:

 +39 0284106534

E’ severamente richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione dell’Hotel The Square Milano Duomo si riserva la selezione all’ingresso.

Advertisement

RIDE MILANO: gli eventi della prossima settimana sui Navigli

copertinaRIDEMI
copertinaRIDEMI

Sono numerosi gli appuntamenti della prossima settimana a RIDE MILANO, l’hub culturale che ospita arte, cinema, teatro, attività per famiglie ma anche ristoranti, food truck, cocktail bar, concerti, dj set, e molto altro.

Di seguito il palinsesto della location che si trova nell’area che durante Expo aveva ospitato il Mercato Metropolitano, presso l’Ex Scalo Ferroviario di Porta Genova.

Lunedì 10 agosto, dalle 19.00: Board Game Monday Night

Ogni lunedì RIDE MILANO si trasforma in uno spazio interamente dedicato al gioco da tavolo ospitando la Board Game Monday Night, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati.

Tornei, presentazioni, anteprime delle novità autunnali, ma anche giornate dedicate alla creatività con giochi inediti e workshop dedicati al game design. Che siate dei grandi appassionati oppure solo dei semplici curiosi all’interno di RIDE MILANO vivrete il piacere del gioco grazie alla presenza di alcuni titoli, selezionati tra quelli più facili e divertenti, che saranno sempre a vostra disposizione.

Evento gratuito ad accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima.

Martedì 11 agosto, dalle 20.30: RAL Music Attitude – NU CAT

RAL Music Attitude: Giovani e talentuosi dj & producer si alterneranno nel palco Red Bull del food hub con differenti stili musicali dall’house al hip hop, a partire dal 10 Agosto fino al 23 Agosto!

NU CAT: Membro della crew Blocco Recordz (Emis Killa), propone set fortemente influenzati dalla musica black, spaziando dal rap della Golden age, attraversando il funk dagli Stati Uniti all’Africa.
Ama muovere il dancefloor, selezionando hit evergreen e pezzi di tendenza.

Evento gratuito ad accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima.

Mercoledì 12 agosto, dalle 19.00: Liability

Liability @ Ride Milano è un progetto di giovani dj & producer che vedrà all’ ex Scalo di Porta Genova, l’ esibizione in consolle di 3 artisti del roster BLACKSUN, EMI, NITESCAPE, dalle ore 19, con una diretta streaming in circa 50 paesi, e poi riproporre in differita come special set nei giorni a seguire.

Il genere musicale che si propone è una deep house, chill house ed house music in stile Sa Trinxa cafè di Ibiza, abbinando alle performance dei cantanti live, o dei live set con musicisti del conservatorio.

Evento gratuito ad accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima.

Giovedì 13 agosto, dalle 20.30: DJ SET con ROBI KID

Organizzatore d’eventi, fondatore di 5WAY ed Atomic dj, da sempre all’interno del mondo Atomic. Inizia negli anni 2000 lavorando alla serata Jetlag ai Magazzini Generali per poi intraprendere la strada della produzione d’eventi e dare libertà alla sua creatività, organizzando i progetti Rock in a Box all’ex serbatoio dell’acqua potabile e Walk this Way al Club Plastic. Oltre al lato musica insieme alla sua partner ha creato 5WAY una piattaforma di promozione per fashion designer emergenti.

Evento gratuito ad accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima.

 

 

 

 

Advertisement

3 nuove aperture a Milano

pexels skitterphoto 9315 scaled
pexels skitterphoto 9315 scaled

Continuano le nuove aperture milanesi, molte, come in questo caso, inaugurate poco dopo il lockdown, pronte sfidare tutto e tutti!

Crocca

Una nuova pizzeria della ormai nota famiglia di locali milanesi come Pizzium, Gelsomina, Marghe e Giolina. In zona corso XXII Marzo ha aperto Crocca, un vero e proprio omaggio alla pizza croccante tonda e generosa, semplice, ma sempre con un tocco creativo.

Nowhere coffee&community

Un vero luogo d’incontro, Nowhere coffee&community pensato per chi lavora in smart working, ma anche per eventi, presentazioni, serate musicali e molto altro. L’animo del locale è internazionale anche nell’offerta gastronomica che spazia da tapas a specialità vegetariane a proposte più locali.

Xmoo

A Milano è arrivato il primo fast food di moo, uno speciale panino cinese vecchio quasi 2000 anni. Tante le imbottiture, anche se quella più iconica è quella con stufato di manzo o maiale. Sulla lista ovviamente non mancano riso, spaghetti e fritti vari. I primi due punti in piazza Argentina e in via Paolo Sarpi sono l’inizio dell’espansione in Europa.

Advertisement

La mappa di Rho per un itinerario nel verde

Un itinerario lungo giardini, parchi, campi e vie d’acqua insieme a tanti percorsi e angoli inediti di Rho da scoprire anche in bicicletta. La nuova mappa di Rho è rivolta a chi vuole conoscere il Nord Ovest di Milano, ma anche a chi vive a Rho e vuole cogliere l’occasione per stare nella natura, fare un po’ di movimento e vivere la propria città.

La mappa di Rho nel verde

La mappa Rho nel verde è stata realizzata dall’illustratrice grafica Rosalba Scimone, iscritta al Registro Giovani Artisti del Comune di Rho, un albo locale aperto all’iscrizione (gratuita) di tutti i giovani che hanno una “vena artistica” e che desiderano dare il proprio contributo e promuoversi sul territorio. La mappa sarà disponibile gratuitamente al Tourist Infopoint – CentRho di piazza San Vittore.

Nella mappa sono stati individuati 6 percorsi:

  • Da Rho alla modernità di Milano e ai Parchi dell’Ovest
  • Da Rho al Castello di Cusago tra i parchi urbani del Sud
  • La ciclabile TAV, il Naviglio, le Ville di Corbetta
  • A spasso tra i fontanili, Parco del Roccolo e ciclabile Villoresi
  • L’Oasi del WWF, i giochi d’acqua a Lainate e Villa Burba
  • Da Rho alle Ville di Arese e Bollate
Advertisement

Esselunga, nuove assunzioni: come candidarsi

Esselunga cusanomilanino
Esselunga cusanomilanino

La catena di supermercati Esselunga cerca nuovi dipendenti per ampliare il suo organico. Sono diverse le posizioni aperte, sia full time che part time: pasticceri, farmacisti, analisti, cassieri e addetti alla manutenzione.

Il processo di selezione e recruitment di Esselunga è estremamente all’avanguardia. Grazie ad un sistema di intelligenza artificiale, i candidati sono invitati via e-mail a svolgere un video colloquio di 10 minuti. Appositi algoritmi analizzano la registrazione, valutando e ordinando le candidature secondo criteri quali sicurezza e dimostrazione di soft skills. La fase seguente e decisiva naturalmente è svolta dai recruiter: prima un altro video colloquio, ma in diretta questa volta, e infine il colloquio fisico in sede.

Per controllare le posizioni aperte e proporre la propria candidatura, si può accedere alla apposita piattaforma di Esselunga.

Advertisement

Apre La Loggia il più grande locale d’Italia in stile steampunk

loggia
loggia

A Vizzolo Predabissi sta per aprire il più grande locale d’Italia in stile steampunk “La Loggia”.

La Loggia il più grande locale d’Italia in stile steampunk

La tecnologia anacronistica, protagonista nei romanzi di Jules Verne e Arthur Conan Doyle, diventa fonte d’ispirazione per La Loggia, il nuovo locale a Vizzolo Predabissi (Milano), in via Verdi 11.

«L’intenzione – spiega il titolare Alessandro Fico – è quella di offrire un’esperienza unica, sia a livello sensoriale che culinario. Il nostro – aggiunge – sarà un viaggio tra le avvolgenti atmosfere visionarie che fuoriescono dagli scritti dei grandi autori e i piaceri della tavola, con l’assaggio di tagli di carne pregiati, selezionati con cura negli allevamenti più titolati d’Europa, pinte di birra artigianale e drink ricercati».
La cucina, specializzata appunto in portate a base di carne, servirà menù completi, dall’antipasto ai dolci fatti in casa, proponendo come piatti forti la grigliata su carbone argentino, carne alla brace e hamburger all’americana.
Il ristorante sarà aperto sia per il pranzo, proponendo un menù fisso ogni giorno diverso, a prezzo ridotto, sia per la cena “alla carta”.

All’esterno “La Loggia” presenta un ampissimo giardino, sempre in stile steampunk, di 4000 metri quadrati, nel quale sarà possibile trascorrere momenti all’aria aperta in un clima piacevole ed elegante.
Non mancheranno, ovviamente, le occasioni socializzanti, rappresentate ad esempio da eventi con musica live, che caratterizzeranno tutti i weekend di agosto e settembre, o workshop sul cibo.
L’apertura de “La Loggia”, in programma per venerdì 7 agosto (con un calice offerto ai partecipanti) culminerà con il concerto dei “Other side of the Doors” (tributo ai Doors), previsto dalle 20.00/20.30. Si bissa il giorno seguente con la band “Jolly Blue” (tributo agli 883).

Advertisement

Un giro tra i palazzi antichi più belli di Milano

casa galimberti milano 1200x900 1
casa galimberti milano 1200x900 1

Milano è una città moderna, coi suoi nuovi grattacieli e i cantieri in costruzione, piena di uffici e costruzioni all’avanguardia. Ma Milano è anche una città storica, e le architetture più significative non sono solo quelle avveniristiche degli ultimi anni. Il capoluogo lombardo infatti è ricco di palazzi storici, spesso nascosti ad uno sguardo superficiale, dove si è svolta per secoli la vita della città. Molti di questi palazzi antichi sono stati abitati da famiglie dell’aristocrazia, facoltosi borghesi e personaggi illustri. Alcuni di questi sono ancora visitabili, per chi volesse fare un tuffo nella storia e nel passato di Milano. Ecco quindi una lista dei più simbolici palazzi antichi della città.

Palazzo Marino (Piazza della Scala 2)

Oggi sede del Comune e aperto ai cittadini ogni dicembre per delle uniche esposizioni artistiche, Palazzo Marino fu costruito come residenza nobiliare nel Cinquecento. In seguito alle vicissitudini economiche della famiglia, lo stabile viene pignorato dall’amministrazione pubblica, e ne commissiona il restauro al celebre architetto Piermarini.

Palazzo Belgioioso (Piazza Belgioioso 2)

Ispirato alla reggia di Caserta, in questo caso l’intera realizzazione si deve al Piermarini. I gioielli del palazzo sono una sontuosa cappella privata e una piccola “cipriera”, ovvero la stanza da toilette dei nobili del tempo.

Palazzo Clerici (Via Clerici 5)

Palazzo Clerici sorge nel cuore della vecchia Milano.
Nel 1613, i Clerici si trasferirono a Milano, dove allargarono la cerchia dei loro affari e cominciarono a coprire cariche pubbliche sempre più rilevanti. Le trasformazioni più consistenti nel palazzo si devono all’iniziativa di Giorgio Antonio Clerici, il membro più illustre della casata, che nel 1741 affidò a Giovanbattista Tiepolo l’incarico di decorare la volta della galleria di rappresentanza del Palazzo, la cosiddetta Galleria del Tiepolo. Tuttavia nel 1768, alla morte del marchese, il patrimonio della famiglia era praticamente dissipato. Il Palazzo, con tutti gli arredi, passò a Francesco Clerici, membro del ramo secondario della casata, che nel 1772 lo affittò all’arciduca Ferdinando d’Austria e alla moglie Beatrice d’Este, rappresentanti dell’imperatrice di Vienna nel ducato di Milano.

Palazzo Bolagnos Visconti (Via Cino del Duca 8)

Questo palazzo ha ospitato tra le sue sale molti geni delle diverse arti: qui sono passati Verdi, Manzoni, Mozart e Apollinaire. Come suggerisce il nome, appartenne alla famiglia dei visconti di Grazzano, e un giovane Luchino Visconti ammirò qui i ricevimenti organizzati dai genitori nelle fastose sale del palazzo.

Casa Galimberti (Via Malpighi 3)

Caratterizzata da un peculiare stile liberty a motivi floreali, piastrelle in ceramiche e sinuose figure femminili. Questo edificio è più recente, infatti risale ai primi anni del Novecento. Oggi è in parte abitato e in parte occupato da attività commerciali.

Palazzo Giureconsulti (Piazza dei Mercanti 2)

A pochi passi da Piazza Duomo, con la sua facciata elegante e la torre dell’orologio, è una delle location più eleganti, affascinanti e iconiche della città. Fu inaugurato nel 1654: ha da sempre rappresentato un punto di riferimento per la comunità degli affari milanese e ha ospitato la prima Borsa Valori di Milano (1809). Dal 1911 è di proprietà della Camera di Commercio. Col restauro degli anni ’80, l’edificio è diventato una struttura moderna e elegante, attrezzata ad accogliere convegni, mostre, conferenze, sfilate ed eventi aperti al pubblico.

Palazzo Invernizzi (Via Cappuccini 7)

Noto per i suoi fenicotteri che sono ormai diventati un simbolo di Milano, questa villa nasce negli anni ’70 col proposito di creare un’oasi naturale nel centro della città. Gli uccelli provengono da Africa e Cile, e si possono osservare nel giardino della villa sbirciando tra le inferriate.

Palazzo Isimbardi (Corso Monforte 35)

Oggi sede della Città metropolitana di Milano e aperto a visite del pubblico. Da segnalare un affresco del Tiepolo all’interno del palazzo, che già dal Settecento divenne centro di studi e di raccolte scientifiche.

Advertisement

Piccolo Teatro di Milano: il programma della nuova stagione

pexels monica silvestre 713149 scaled
pexels monica silvestre 713149 scaled

Un anno sicuramente particolare per il Piccolo Teatro di Milano, ancora in attesa della nomina del suo nuovo direttore. E’ notizia di questi giorni l’annuncio del suo palinsesto che, per la prima volta dal 1947, rende nota solo la prima parte della stagione.

Il programma della nuova stagione del Piccolo Teatro di Milano

Per il momento si sanno sono gli appuntamenti che vanno da ottobre a Natale, ma gli appuntamenti sono tanti. Eccone alcuni:

  • Trame d’autore 11-20 settembre
  • Mix Festival gay lesbico 17-18 settembre
  • Pane e libertà su la testa 13-25 ottobre
  • L’amaca di domani 27 ottobre 1 novembre
  • Tavola tavola chiodo chiodo 3-8 novembre
  • Next 21-22 novembre
  • La tragedia del vendicatore 17-23 dicembre

Vista l’emergenza i teatri saranno con posti dimezzati. E se è vero che sulla seconda parte della stagione c’è incertezza, spuntano però già i primi nomi come Franca Nuti, Orsini, la Marinoni Gilda del Mac Mahon, Tiezzi e Lombardi.

Advertisement

Ristoranti Bergamo: nuova promozione su menù degustazione

pexels life of pix 67468 scaled
pexels life of pix 67468 scaled

Dopo il successo della promozione tutta dedicata agli under30, Ristoranti Bergamo lancia Mangia.Gusta.Ama con speciali menù degustazione.

Ristoranti Bergamo la nuova promozione gastronomica

Fino al 30 settembre sarà possibile degustare dei menù ad hoc in tantissimi ristoranti della bergamasca. E’ la nuova promozione di Ristoranti Bergamo Mangia.Gusta.Ama, volta a incentivare le cene in compagnia aiutando così anche le imprese locali.

Così i piatti tipici della tradizione, ricette elaborate e rivisitazioni, sarà degustabili in tantissimi ristoranti di Bergamo e provincia. Per scoprire i ristoranti aderenti al progetto e i menu di degustazione, così come per prenotare il proprio tavolo, basta collegarsi al sito.

Advertisement

Santa Maria delle Grazie: parte la ristrutturazione della cupola del Bramante

Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie

Da qualche giorno sono iniziati i lavori di restauro della cupola del Bramante presso Santa Maria delle Grazie. Per avviare il cantiere, l’ordine dei frati domenicani, che gestisce la chiesa, ha atteso l’estate, purtroppo particolarmente priva di turisti, ma anche la migrazione di alcuni rondoni che avevano nidificato sul cupolino.

Adesso però i lavori di manutenzione di questo gioiello rinascimentale sono partiti, e si può vedere il ponteggio sul lato della basilica che dà su corso Magenta. Costituiscono lo step finale della sistemazione della Chiesa delle Grazie iniziati con l’occasione di Expo 2015, e dureranno almeno sei mesi. Il cantiere costerà 200 mila euro, finanziati per il 42% dalla Regione Lombardia.

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è una delle maggiori attrazioni di Milano. Oltre al capolavoro architettonico della cupola e del chiostro del Bramante, ovviamente ospita il Cenacolo Leonardiano, che anche in questo periodo di lavori rimane aperto alle visite dei turisti, che sono comunque pochi.

 

Advertisement

Festa dei Microbirrifici, gratis a Villa Bagatti Valsecchi

villa bagatti
villa bagatti

Da giovedì 13 a domenica 23 agosto va in scena la Festa dei Microbirrifici nel verde di Villa Bagatti a Varedo (MB). Per due settimane, la presentazione di 10 nuove linee artigianali alla spina, 4 produttori del territorio e le tante proposte gastronomiche dello Spazio Ristorante estivo.

Tra le altre offerte della Festa, segnaliamo la grigliata di Ferragosto, la possibilità di effettuare visite guidate in Villa ogni domenica e la selezione musicale ogni sabato sera.

L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è consigliata. tramite Whatsapp: +39 329 4083633

La location

Villa Bagatti – A Cielo Aperto è il nuovo spazio open-air nel cuore della Brianza: Lounge Bar e Ristorante nella meravigliosa cornice del parco dell’ottocentesca Villa Bagatti Valsecchi di Varedo. Un’attrazione inedita, pensata per l’aggregazione in sicurezza e per ospitare oltre 400 persone su 2000mq di verde. Perfetta per una piacevole serata estiva in compagnia, che può partire dall’aperitivo nel tardo pomeriggio, continuare con una cena al tramonto e poi una birra fresca sotto le stelle.

La storia

Villa Bagatti Valsecchi è una dimora di metà ‘800 che si contraddistingue per la sua rara eleganza e bellezza. Fu ricostruita ed eretta in chiave eclettica, fra neo-barocco e neo-rinascimentale, sulla prima originale struttura risalente al 1723, quando veniva utilizzata per sfuggire alle cicliche epidemie. Nei suoi spazi interni ed esterni si incontrano, fra le altre cose, diverse statue, una porzione dell’antico Lazzaretto di Milano, la loggia ed il porticato con le colonne del Lazzaretto, l’area delle scuderie e un immenso giardino con pioppi, tigli e abeti del Libano, coltivato da un lato all’inglese e dall’altro all’italiana.

Advertisement
Milano
nubi sparse
12.5 ° C
14.4 °
12.3 °
96 %
2.1kmh
82 %
Ven
15 °
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
14 °