16.7 C
Milano
venerdì, Maggio 9, 2025
Advertisement

Murales dedicato a Ennio Morricone nella Wall of Fame di Buccinasco

Murales per Morricone foto Mario Jin 2
Murales per Morricone foto Mario Jin 2

Un murale dedicato a Ennio Morricone, scomparso lo scorso 6 luglio svetta ora sulla palestra della scuola Fagnana, al parco Spina Azzurra di Buccinasco.

Il murales di Ennio Morricone

L’inaugurazione è avvenuta a un mese dalla scomparsa del compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra nonché premio Oscar. 5 metri per 5 metri un Ennio Morricone intento quasi a zittire chi lo osserva per dare spazio all’ascolto. E’ stato realizzato con bombolette spray a pochi metri dall’auditorium comunale ‘Teatro Fagnana’ di via Tiziano dall’artista del collettivo We Run The Streets, Mario Jin. Alle sue spalle, gli attori che hanno reso celebri i suoi film, da Robert De Niro a Claudia Cardinale.

Advertisement

Concerto di Ferragosto Milano Arte Musica

pexels ylanite koppens 697672 scaled
pexels ylanite koppens 697672 scaled

Milano Arte Musica non si ferma neanche a Ferragosto e fare compagnia alla città ci saranno Enrico Onofri al violino e Riccardo Doni all’organo con musiche di Kapsberger, Frescobaldi, Rossi, Virgiliano, Vivaldi, nella splendida Basilica di Santa Maria della Passione.

Concerto di Ferragosto il programma

  • Girolamo Kapsberger: Sinfonia Decimaterza a un canto da “Libro primo di sinfonie”
  • Bartolomeo de Selma y Salaverde: Canzon terza da “Canzoni Fantasie et Correnti
  • Girolamo Frescobaldi: Canzon Terza da “Canzoni da sonare
  • Aurelio Virgiliano: Ricercata da “Il Dolcimelo
  • Giovanni Battista Fontana: Sonata Terza da “Sonate a 1,2,3”
  • Francesco Rognoni Taeggio: Io son ferito ahi lasso del Palestrina Modo di passeggiar con arte e maestria da “Selva de varii pasaggi”. Vestiva i colli, Modo di passeggiar con diverse Invenzioni, Non regolate al Canto da “Selva de varii pasaggi”
  • Michelangelo Rossi: Toccata VII per organo da “Toccate e Correnti
  • Isabella Leonarda: Sonata Dodicesima da “Sonate […] Opera XVI”
  • Antonio Vivaldi: Sonata Op. 2 n. 3 in re minore. Preludio Andante – Corrente, Allegro – Adagio – Giga, Allegro

Informazioni utili

Le musiche di Kapsberger, Frescobaldi, Rossi, Virgiliano, Vivaldi risuoneranno nella splendida Basilica di Santa Maria della Passione dalle 20.30 di sabato 15 agosto. I biglietti, a posto unico numerato a 5 euro, sono disponibili sia online che in loco.

Advertisement

Maltempo: a Milano allerta gialla per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

Nonostante in città in questi giorni le temperature siano roventi, costantemente sopra i trenta gradi, nelle prossime ore la situazione potrebbe cambiare.

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità ordinaria (gialla) per rischio temporali forti a decorrere dalle ore 12 di oggi mercoledì 12 agosto e fino alla mezzanotte di domani giovedì 13 agosto 2020.

Il Comune di Milano attiverà di conseguenza il Centro operativo comunale (COC) per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro. Saranno anche allertate le squadre di Polizia locale, Protezione civile e MM servizi idrici al fine di graduare l’attivazione del piano di emergenza.

Advertisement

QueenMania: lo spettacolo tributo ai Queen al teatro Manzoni

freddie mercury 1985 bw y billboard 1548
freddie mercury 1985 bw y billboard 1548

Il 19 settembre, al teatro Manzoni di Milano andrà in scena il tributo alla band inglese, QueenMania.

I Queenmania, blasonata e seguitissima tribute band dei Queen, si mettono in gioco espandendo i confini del concerto e confezionano Queenmania Rhapsody, uno spettacolo in cui la musica, le fascinazione visive e la narrazione convivono in una formula teatrale, una vera rapsodia pop. Uno scrigno di canzoni che spaccano il cuore ad ogni nota, in un crescendo di emozioni, dagli esordi fino al Live Aid e a Wembley, per rivivere sul palco la leggenda di una band che ha scritto la storia del rock e non solo, regalandoci l’illusione di poter “vivere per sempre”.

La data di settembre è il recupero dello spettacolo del 18 aprile 2020 annullato per l’emergenza sanitaria. I biglietti precedentemente acquistati rimangono validi.

Advertisement

Trenord rimborsa gli abbonamenti non utilizzati in quarantena

Trenord 1200x600 1
Trenord 1200x600 1

Per chi ha acquistato e non utilizzato un abbonamento Trenord durante i mesi di marzo e aprile, è ora possibile chiedere il rimborso. La richiesta può essere inoltrata tramite il sito della compagnia ferroviaria, e sono due le modalità per il rimborso. La prima consiste in un voucher di pare valore alla quota mensile, la seconda nel prolungamento dell’abbonamento.

Dopo ATM dunque, anche la società di trasporto regionale concede il rimborso agli abbonati. Il termine per inoltrare le domande tramite il sito è il 31 ottobre 2020, e al form online sarà necessario allegare il modulo di autocertificazione previsto dalla nuova legge del 17 luglio 2020. Questa procedura viene estesa anche alle domande già presentate nei mesi precedenti che erano sospese in attesa delle disposizioni definitive.

Advertisement

PUTIN : la Russia ha registrato il primo vaccino contro il coronavirus

putin coronavirus
putin coronavirus

Sarà volontario,la vaccinazione di massa partirà ad ottobre e sarebbe stato testato anche su una delle figlie del presidente

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che la Russia ha dato il via libera alla registrazione del primo vaccino contro il Sars-Cov-2. La notizia è stata data durante un incontro con un gruppo di autorità statali e viene riportata da diverse testate, tra cui le agenzie Tass e Reuters.

Il vaccino è stato sviluppato dall’istituto di ricerca Gamaleya, a Mosca: la sua approvazione è arrivata dopo soli due mesi di test sulle persone. Le verifiche condotte finora ne avrebbero dimostrato l’efficacia senza complicazioni per i pazienti.

Secondo quanto scrive Reuters, «la velocità con cui la Russia si sta muovendo per produrre il proprio vaccino evidenzia la sua determinazione nel vincere la corsa globale per ottenere un prodotto efficace, ma ha sollevato preoccupazioni per il fatto che il Paese possa mettere il prestigio nazionale davanti alla scienza e alla sicurezza».

Ad ogni modo, è pronta a una campagna di vaccinazione di massa, come annunciato nei giorni scorsi dal ministro della Salute Mikhail Murashko, per prevenire una nuova ondata di contagi in ottobre.

La sperimentazione

Una prima fase di sperimentazione sarebbe stata fatta su 38 pazienti pagati, che sarebbero risultati immuni al virus. Un’altra fase della sperimentazione è in corso all’interno delle forze armate russe e durerà due mesi. Secondo il programma approvato dal ministero della Salute, l’antidoto sarà dato prima di tutto ad anziani, insegnanti ed operatori sanitari e le spese saranno interamente coperte dallo Stato. Secondo alcuni siti di informazione russi, il presidente avrebbe aggiunto che anche una delle sue figlie ha partecipato all’ultima sperimentazione. Dopo un giorno di febbre sarebbe risultata immune.

Richieste già da 20 Paesi

Nonostante ciò, la Russia ha già ricevuto richieste per la produzione di un miliardo di dosi del vaccino già da 20 Stati. “Vediamo un grande interesse all’estero per il vaccino russo”, ha commentato il capo del Fondo russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev

Advertisement

L’apertura degli asili sarà consentita dal 7 settembre

maltrattamenti asilo bambini maestre
maltrattamenti asilo bambini maestre

A Milano e in Lombardia, le scuole dell’infanzia potranno aprire dal 7 settembre. Il via libera è arrivato dal Ministero dell’istruzione in seguito alle richieste di diversi comuni lombardi.

Dunque il Miur conferma che è possibile anticipare l’inizio delle lezioni rispetto alla data ufficiale del 14 settembre, visto che anche altre regioni hanno in programma di aprire le porte degli asili in date diverse.

Anche in quest’ambito non sono mancati i battibecchi tra Governo e Regione, con quest’ultima che si attribuisce il merito di aver sollecitato la nuova interpretazione permissiva del governo sulla scelta data.

In ogni caso, i bambini dai 3 ai 6 anni di Milano e della Lombardia potranno tornare in asilo già dal 7 settembre.

Advertisement

Mezzi pubblici: in Lombardia nessun distanziamento

treno trenord coronavirus 1
treno trenord coronavirus 1

In Lombardia rimane in vigore l’ordinanza della Regione, che consente l’occupazione al 100% dei mezzi pubblici. Non ci sono stati dietrofront dopo la Conferenza Stato Regioni.

Dopo il botta e risposta dei giorni scorsi, con la Regione che premeva per consentire la piena occupazione dei treni e il Governo che insisteva sull’importanza del distanziamento, si sperava di trovare un accordo comune alla Conferenza. L’incontro però è stato interlocutorio.

Mentre Regione e Comuni hanno chiesto al Governo un miliardo di euro per attuare il distanziamento sui mezzi, la disponibilità concessa dall’esecutivo è stata di 400 milioni. Fondi non sufficienti a fronte dell’imminente ripresa delle scuole e delle attività lavorative a settembre, sostiene l’assessore regionale ai trasporti.

Di conseguenza, rimane in vigore l’ordinanza che consente di occupare tutti i posti, in attesa di un ulteriore incontro che avverrà la settimana prossima, dove si spera di giungere alla stesura di un documento condiviso.

Advertisement

Coronavirus: test rapidi per chi rientra dalle vacanze

croce rossa termoscanner coronavirus 1
croce rossa termoscanner coronavirus 1

Sono troppi i casi di contagi da coronavirus tra gli italiani che rientrano dalle vacanze all’estero. Per questo è al vaglio l’ipotesi di sottoporre a test rapidi in aeroporto chi ritorna da Paesi considerati a rischio, quali Spagna, Grecia e Croazia.

Questa è la possibile che Governo e Comitato scientifico stanno studiando per arginare la reintroduzione del virus nel nostro paese. I test rapidi verrebbero eseguiti non solo negli aeroporti, ma anche nei porti e valichi di frontiera.

Un simile meccanismo di sorveglianza è auspicato dal consigliere del ministro della Salute Walter Ricciardi, che sottolinea come i paesi sopra nominati, insieme anche a Malta, abbiano abbassato troppo presto la guardia. Un errore che l’Italia non deve fare se non vuole vedere il numero dei contagi ricominciare a salire.

Advertisement

Ferragosto Classic Week all’Arena Est Milano

brown film 133070 scaled
brown film 133070 scaled

In un’estate così strana, non potevano certo mancare nuove e strane proposte. Per esempio, che ne dite di un’intera settimana al cinema? All’Arena Est Milano parte oggi la Classi Week!

Ferragosto Classic Week

Sei serate, sei film diversi, tutti clamorosamente cult e che hanno fatto amare il mondo del cinema a grandi e piccoli. Insomma una mini storia del cinema che comincia oggi con La corazzata Potemnkin firmato da Ejzenstejn. A seguire grandi classici quali:

  • Gli uccelli martedì 11 agosto
  • Arancia Meccanica mercoledì 12 agosto
  • Pretty Woman venerdì 14 agosto
  • Titanic sabato 15 agosto
  • I goonies domenica 16 agosto

L’Arena Milano Est si trova in via Pitteri 58. Il costo del biglietto è di 7 euro e lo spettacolo comincia alle 21.30.

Advertisement

Rinnovata piazza Alberti a Mantova

mantova 0417
mantova 0417

E’ notizia di questi giorni l’inaugurazione di piazza Alberti a Mantova che è passata dall’essere un parcheggio sconnesso a un angolo di storia.

Piazza Alberti a Mantova

Rimarranno piacevolmente sorpresi i cittadini e turisti che visiteranno Mantova quando, nei pressi della Basilica di Sant’Andrea non troveranno più un parcheggio un pò disconesso e abusivo, ma una piazza restaurata che ha portato alla luce anche angoli di storia.

Ora la pavimentazione è nuova con decorazione geometriche e una grande panca non solo per sostare ma con anche un cippo di marmo con una scritta in braille e alcuni reperti storici. L’inizio della piazza invece è composta da panchine e ombra grazie agli alberi.

Advertisement

Rinasce Cascina Sella Nuova: il progetto di grande impatto sociale

50199273836 a7394ef01a c
50199273836 a7394ef01a c

Cascina Sella Nuova si prepara a rinascere e diventare un nuovo luogo aperto alla città. L’Amministrazione ha assegnato tramite bando per una durata di 40 anni la struttura rurale del 1400 situata tra viale Forze Armate e via Parri alla cordata progettuale Natural-Mente, agroecologia e stili di vita sostenibili, cui capofila è l’Associazione Thara Rothas.

Un progetto di grande impatto sociale, possibile grazie al coinvolgimento e il sostegno di circa 30 soggetti, che porterà alla realizzazione di alloggi in cohousing intergenerazionale, spazi adibiti ai servizi per l’infanzia e per la formazione, un museo digitale, orti sperimentali, spazi per la formazione agricola e un laboratorio di panificazione, oltre a spazi per la vendita e degustazione dei prodotti di qualità.

Il progetto architettonico che consentirà il recupero della cascina è stato messo a punto dallo studio Piuarch e dallo studio dell’Architetto Passerini, che ha ideato i sistemi di restauro degli edifici preesistenti e sotto tutela con l’obiettivo di rivitalizzare un patrimonio al confine tra il tessuto urbano e la Milano Agricola. L’intervento consentirà la ricostruzione delle due corti esistenti, ricomprendendo l’antico corpo di fabbrica che qua e là emerge dalle rovine e che nel progetto diviene elemento ispiratore e di riferimento.

A Milano sono circa le 60 cascine di proprietà comunale pervenute nella disponibilità dell’Amministrazione in seguito a lasciti, donazioni e operazioni di compravendita. Molte strutture sono state recuperate e tenute in vita da soggetti del terzo settore e associazioni di cittadini che al loro interno hanno trovato spazi disponibili e flessibili per ospitare attività sociali e culturali di diverso tipo e servizi per i cittadini. Tra i recuperi più recenti, la Cascina Casottello e Cascina Cotica.

A settembre, all’interno della manifestazione di Cascine Aperte, si terrà la presentazione pubblica del progetto per Cascina Sella Nuova.

Advertisement

Cultura: il contributo del Comune alle attività dello spettacolo

Piccolo Teatro 7
Piccolo Teatro 7

“Nonostante il perimetro economico ridotto consentito dal bilancio comunale in seguito all’emergenza sanitaria, e oltre alla già avvenuta assegnazione agli operatori culturali della città dei 2 milioni di euro del ‘Piano Cultura’ provenienti dal Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano, anche quest’anno – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – l’Amministrazione assicura alle realtà che operano nella nostra città la possibilità di ricevere un sostegno alla loro attività di spettacolo grazie a due avvisi, già pubblici, che permettono di accedere a contributi a supporto della vitalità del tessuto culturale milanese”.

Il primo avviso

Grazie al primo avviso, con scadenza il 1° settembre, potranno presentare domanda di contributo i soggetti che svolgono attività continuative di spettacolo sul territorio della città di Milano, la cui attività abbia carattere sostitutivo, integrativo o complementare a quella dell’Amministrazione Comunale. Lo stanziamento di 600mila euro è dunque principalmente destinato, in un anno così particolare per il settore a causa delle misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria, a mantenere e garantire la continuità della propria presenza alle stagioni musicali e teatrali, alle rassegne teatrali per ragazzi e alle stagioni di danza regolarmente programmate presso teatri, sale e auditorium cittadini; presenza che vuole essere mantenuta e garantita anche alle forme di ricerca e sperimentazione, alle proposte che favoriscono aggregazione sociale e contribuiscono al processo di rigenerazione di aree urbane svantaggiate, alle azioni destinate al superamento delle barriere culturali e al dialogo interculturale.

Il secondo avviso

Il secondo avviso prevede che, entro il 15 settembre, gli enti che svolgono attività di spettacolo a livello professionistico possano presentare domanda di contributo a sostegno di iniziative, progetti e manifestazioni culturali in ambito teatrale, musicale, cinematografico e multidisciplinare, che si svolgono – o si sono già svolte – nella città di Milano durante l’anno 2020. Lo stanziamento di 875mila euro nel bilancio comunale è quindi destinato a sostegno delle spese sostenute per l’organizzazione di festival, rassegne, eventi e manifestazioni, che quest’anno, viste le limitazioni imposte dalle misure di contrasto alla pandemia, prevedono modalità di realizzazione inusuali e necessarie rimodulazioni nella programmazione.

Advertisement

Salomon Running 2020: la prima gara di corsa dopo il lockdown

Salomon Running Milano 2020
Salomon Running Milano 2020

Sarà CityLife con il suo parco il centro nevralgico della Salomon Running 2020, la prima grande manifestazione sportiva che avrà luogo a Milano dopo il lockdown causato dal COVID-19, al via domenica 27 settembre. L’attesa urban trail milanese, tra le più green e note d’Italia, si disputerà con un’edizione speciale dal titolo “Don’t Stop MI Now” che vuole rappresentare un’importante occasione di ripartenza, di nuovi inizi e di festa sportiva per la città di Milano.

La prima gara podistica del capoluogo lombardo post-Coronavirus si correrà nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, in totale sicurezza, lungo un percorso che attraverserà i luoghi più iconici e green di Milano e che ruoterà intorno all’area di CityLife. Protagonisti di questa straordinaria edizione all’insegna della ripartenza saranno proprio lo skyline unico e il grande Parco pubblico di CityLife, dove si correrà una gara quasi tutta su sterrato, tra percorsi e sentieri verdi, all’insegna di ampi spazi all’aperto e a contatto diretto con la natura.

I percorsi di gara

  • CityLife Top Cup 18 km: la distanza più lunga della manifestazione, una gara competitiva con cui si torna alla origini della Salomon Running Milano, con poco asfalto e tanta natura, che partirà da viale Boezio, passerà sotto le residenze private di CityLife ed entrerà all’interno del CityLife Shopping District, per poi proseguire verso il centro congressi Mi.Co, il Portello e il Parco Industria Alfa Romeo, fino al Monte Stella e, di qui, tornare lungo via Gattamelata, attraversare il Velodromo Vigorelli e il Parco di CityLife fino all’arrivo in viale Boezio.
  • CityLife Fast Cup 10 km: la gara più veloce, non competitiva, che segue lo stesso percorso della 18km fino al 5km, dove il percorso ritorna verso Viale Boezio, senza passare dalla montagnetta di San Siro e dal centro sportivo XV Aprile.
  • Monzino Run 5 km: un percorso adattato agli urban runner meno esperti e ai neofiti, sviluppato interamente intorno a CityLife, da viale Boezio con passaggio tra le residenze private, il CityLife Shopping District, il centro congressi Mi.Co. e il Velodromo Vigorelli, con ritorno verso il Parco di CityLife e la finish-line.
Advertisement

L’invasione di monopattini e bici: in due mesi più di 500 incidenti

monopattini elettici milano duomo sharing lapresse 2019
monopattini elettici milano duomo sharing lapresse 2019

I numeri non lasciano dubbi. L’invasione di monopattini elettrici e biciclette, i mezzi della svolta green della mobilità voluta dall’amministrazione, sta diventando sempre più un problema per la sicurezza stradale.

L’idea di andare verso una città più ecologica che si muove in maniera sostenibile è difficilmente criticabile, il problema è che per realizzare questo proposito servono tempo, investimenti, regole. E allora tra piste ciclabile realizzate in fretta e monopattini usati spesso con imprudenza, strade e marciapiedi rischiano di diventare una giungla. E aumentano gli incidenti.

L’ultimo rapporto è presentato dall’assessore regionale alla sicurezza De Corato, e i dati raccolti dalla centrale operativa di Areu sono preoccupanti. In circa due mesi, dal 1 giugno al 6 agosto ci sono stati 533 feriti: alcuni per caduta dalla bici, altri per investimento da parte di un’automobile, altri ancora per un incidente in monopattino elettrico.

Come arginare questa emergenza, senza tornare indietro ma rendendo sicura la mobilità alternativa? Ad esempio, secondo De Corato, dotando i nuovi mezzi elettrici di targa, rendendo obbligatorio l’uso del casco e la stipulazione dell’assicurazione. Insomma, regole più chiare e uniformi.

Manca ancora la replica di palazzo Marino a quest’ultimo studio, ma a critiche simili l’assessore alla mobilità di Milano, Granelli, aveva risposto che il numero di incidenti in monopattino elettrico è comunque molto inferiore a quello di incidenti causati dalle automobili. Aveva anche sottolineato l’attenzione con cui la giunta valuta l’idoneità delle diverse compagnie di mezzi elettrici a circolare in strada.

Advertisement

Villa Bozzolo a Varese per una notte con le stelle cadenti

pexels francesco ungaro 998641 scaled
pexels francesco ungaro 998641 scaled

Tra i tanti appuntamenti delle Sere Fai, non poteva mancare una serata ad ammirare le stelle cadenti di San Lorenzo. E così Villa Bozzolo a Varese apre le porte del suo giardino ad appassionati e astronomi.

Villa Bozzolo e le stelle cadenti

Dalle 22 del 10 agosto, notte di San Lorenzo, a Villa Bozzolo si diventa tutti Astronomi per una notte grazie a osservazioni guidate con gli esperti dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli e i loro telescopi. Il giardino settecentesco sarà visitabile già dalle ore 18, anche per un picnic al tramonto.

Non solo Villa Bozzolo, ma anche il Monastero di Torba a Gornate Olona in programma per il 15 di agosto.

Advertisement

Brunch in mostra al Teatro degli Arcimboldi

pexels julie aagaard 1426715 scaled
pexels julie aagaard 1426715 scaled

Dopo gli aperitivi in mostra, ecco un’altra speciale iniziativa organizzata dal Teatro degli Arcimboldi per il fine settimana di ferragosto: il brunch in mostra.

Brunch al Teatro degli Arcimboldi

Sabato 15 agosto e domenica 16 agosto il Teatro Arcimboldi proporrà al proprio pubblico il “Brunch in Mostra”, una gustosa pausa relax di qualità all’interno del teatro, con aria condizionata e in totale sicurezza. Il tutto ovviamente da unire con una bella visita alle esposizioni d’arte “Claude Monet – The Immersive Experience” e “BANKSY & The street Art”.

L’appuntamento da non perdere con il “Brunch in Mostra” con le ricche e appetitose proposte culinarie del bar del Teatro Arcimboldi è per il 15 e il 16 agosto: un sabato e una domenica all’insegna dell’arte e gusto, per assaporare davvero una giornata di festa.

Il costo di mostra e brunch è di 35 euro, previa prenotazione entro il giovedì antecedente la data scelta a

Advertisement

Il nuovo menù internazionale di Cocciuto Milano

Club Sandwich Cocciuto scaled
Club Sandwich Cocciuto scaled

Cocciuto Milano lancia il suo nuovo menù internazionale per un giro intorno al mondo senza spostarsi da Milano.

Il Menù internazionale di Cocciuto Milano

Non solo pizza, ma una selezione di piatti dal twist internazionale: questa la ricetta di Cocciuto per l’estate 2020. L’insegna milanese che ha rivoluzionato il concept della pizzeria moderna terrà aperti per tutto il mese di agosto i suoi tre locali di via Bergognone, corso Lodi e via Melzo – questi ultimi due con dei dehors ancora più grandi del solito – arricchendo la propria proposta food con una serie di portate speciali che permetteranno agli ospiti di spaziare attraverso le cucine di tutto il mondo, sempre all’insegna della qualità e della ricercatezza delle materie prime.

Tra i fuori-carta che saranno introdotti gradualmente nelle prossime settimane prima di entrare stabilmente in menù spiccano:

  • le polpette di polpo e avocado con baby mais, crema di peperoni Guajillo e limone nero, di ispirazione messicana;
  • un ceviche di ricciola con salicornia, coriandolo e scalogno marinato con latte di tigre al pisco, dalle note afrodisiache tipicamente peruviane;
  • granchio molle in pastella con papaya, insalatina mista di germogli e salsa d’ostrica allo yuzu,;
  • poke dolce di frutta esotica con crumble speziato.

E per gli irriducibili della pizza? L’estate porta con sé due nuove “special” assolutamente da non perdere: i gamberi rossi di Mazara di prima scelta sono l’ingrediente principe della “Ad Maiori”, accompagnati da crema di rucola, stracciatella di bufala a chilometro zero, fiori di zucca freschi e una riduzione di crostacei; un omaggio alla Campania è invece la “O Sole Mio”, in cui una vellutata di 3 pomodorini gialli di altrettante tipologie si accompagna ad alici di Cetara fresche, rigorosamente fritte, con una purea di limone verdello di Sorrento a completamento.

Infine ultima novità, il Sunday Brunch: ogni domenica, tra le 12.00 e le 16.00, è disponibile un menù speciale che parte dai grandi classici “made in USA”, come pancake, avocado toast, scramble eggs e cheesecake – rigorosamente nella versione scomposta, prerogativa di Cocciuto -, ma non è esente da influssi orientali, con piatti esotici di pesce crudo o cotto, e suggestioni hawaiane, come le poke bowl personalizzabili a proprio piacimento.

Advertisement

ATM abbonamenti: al via ai rimborsi per le mensilità inutilizzate durante il Lockdown

abbonamento under 26 1600x900
abbonamento under 26 1600x900

ATM abbonamenti: via ai rimborsi per le mensilità non utilizzate durante il lockdown

L’iniziativa prende il via da lunedì 10 agosto.

La possibilità per gli abbonati Atm di richiedere i rimborsi compensativi per le mensilità non utilizzate a causa del lockdown era già stata annunciata.

Le domande potranno essere presentate sul sito dell’azienda e la sezione dedicata alle compensazioni sarà raggiungibile anche attraverso l’App Atm Milano.

Prima di inoltrare la richiesta, è necessario essere muniti del codice fiscale, tessera ATM e un documento di identità ( passaporto o cartà di identità).

atm rimborso abbonamenti mezzi

“Un impegno che avevamo preso con i cittadini costretti a casa dalla pandemia – commenta Marco Granelli, assessore alla Mobilità –, che ha richiesto un grande lavoro e uno sforzo non indifferente da parte dell’Amministrazione, e l’utilizzo di risorse economiche ingenti parte delle quali messe a disposizione dal Governo, in un momento in cui l’azienda è riuscita a garantire costantemente un servizio essenziale quale è quello del trasporto locale”.

Chi ha il diritto al rimborso Atm?

Possono farne richiesta i clienti che non hanno utilizzato l’abbonamento mensile di marzo e tutti coloro che non hanno utilizzato l’abbonamento annuale nei mesi di marzo e di aprile 2020, purché si tratti di titoli di viaggio acquistati tramite i canali di vendita Atm (sito web, Atm Point, distributori automatici, rivenditori ed edicole).

Le richieste possono essere avanzate fino al 31 ottobre 2020 mentre le mensilità compensative potranno essere utilizzate fino a dicembre 2021, selezionando i mesi in cui usufruirne.

Come funziona l’iniziativa?

La procedura è semplice e veloce, e gratuita: basterà collegarsi alla sezione dedicata sul sito Atm, inserire il numero della tessera, codice fiscale ed e-mail e selezionare i mesi in cui si desidera utilizzare la mensilità compensativa. Sarà poi necessario completare il procedimento recandosi, già a partire dal giorno successivo alla richiesta, ai totem presenti in tutte le 113 stazioni della metropolitana e avvicinare la tessera allo schermo per attivare l’abbonamento.

Per gli abbonamenti TrenoMilano acquistati presso Atm, trattandosi di titoli integrati non attivabili ai totem, sarà necessario fare richiesta presso gli Atm Point, prenotando il proprio appuntamento direttamente dall’App Atm Milano. Le compensazioni per gli abbonamenti mensili e annuali rilasciati da operatori diversi da Atm devono essere richieste all’azienda presso la quale è stato acquistato il titolo di viaggio.

Per rendere ancora più semplice il processo, Atm ha realizzato un piano di informazione ad hoc: sul sito www.atm.it, infatti, sempre da lunedì 10 agosto, sarà disponibile una guida pratica alla procedura di compensazione insieme a un video tutorial che spiega in pochi passi come effettuare la richiesta e una selezione di risposte alle domande più frequenti dei passeggeri.


Informazioni sui servizi ATM e le regole per viaggiare

Regole in viaggio

In relazione alle diverse ordinanze nazionali e locali emesse recentemente (a partire dal 31 luglio) sulle norme che regolano il distanziamento e i posti a sedere sui mezzi, siamo in attesa di ricevere le disposizioni definitive.

Nel frattempo seguite le indicazioni della segnaletica sui sedili, che per ora abbiamo mantenuto.

In attesa e a bordo dei mezzi è obbligatoria la mascherina: tenetela correttamente per tutta la durata del viaggio. Il comportamento individuale è una scelta di responsabilità verso tutti i passeggeri.

Advertisement

BONUS RISTORAZIONE: un contributo minimo di 2.500 euro nel Dl Agosto

ristorante
ristorante

Rinvio delle tasse per gli autonomi per 2,2 miliardi e tempi più lunghi per saldare quelle sospese in pieno lockdown.

Niente bonus sui consumi, per non disperdere le risorse in micro-misure, ma interventi selettivi per i settori più colpiti, dall’auto al turismo. E un piano cashback che partirà dai pagamenti elettronici di dicembre e potrà portare un bonus “fino a 2mila euro”, come spiega in una lunga conferenza stampa il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dopo il varo salvo intese “tecniche” del decreto agosto.

Un intervento che porta gli sforzi anti-Covid del governo “a 100 miliardi” e che “aiuta imprese e famiglie e li orienta verso la crescita, la ripartenza economica e l’occupazione”, sottolinea anche il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, guardando già al Recovery plan da presentare a ottobre, una “occasione storica”.

BONUS RISTORANTI

 Uno specifico finanziamento per gli esercizi di ristorazione che abbiano subito una perdita di fatturato da marzo a giugno 2020 di almeno il 25% rispetto allo stesso periodo del 2019, con un contributo minimo di 2.500 euro.

E’ la misura in dettaglio del bonus filiera della ristorazione contenuto nel decreto agosto approvato dal cdm. Il contributo a fondo perduto servirà all’acquisto di prodotti di filiere agricole, alimentari e vitivinicole da materia prima italiana. Plauso di Filiera Italia. “Ben investiti i 600 milioni dedicati dal governo alla ristorazione e alla filiera agroalimentare italiana“: così Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, commenta il dl Agosto appena approvato, in una nota, ricordando come gli investimenti in questo settore “che si auspicavano più alti ma che comunque rappresentano un’iniziativa fondamentale – siano i più efficaci moltiplicatori di indotto, sia di ricchezza che di occupazione”. “Negli ultimi 12 anni i consumi alimentari domestici delle famiglie italiane sono crollati in Italia di oltre 16 miliardi. Unico dato in controtendenza – ricorda Scordamaglia – è stata la crescita dei consumi fuori casa, aumentati, nello stesso periodo, di circa 5 miliardi”. Consumi che arrivano così ad un totale del 34% dei consumi alimentari totali del Paese con ben 84 miliardi su 250.


Decreto agosto, la novità del fondo casalinghe: di cosa si tratta

La vera novità del Decreto agosto varato dal governo è invece l’inserimento di un fondo che stanzia tre milioni l’anno per la formazione prevista per la categoria delle casalinghe, un provvedimento che voluto, insieme al ministero dell’Economia, dalla ministra per Pari opportunità e della famiglia Elena Bonetti.

Si tratta di un Fondo per la formazione delle casalinghe da 3 milioni l’anno a partire dal 2020. Il fondo sarebbe “finalizzato alla formazione e ad incrementare le opportunità culturali e l’inclusione sociale, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, delle donne che svolgono attività prestate nell’ambito domestico, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone e dell’ambiente domestico, iscritte all’Assicurazione obbligatoria” per il lavoro nel contesto casalingo.

Non sono però ancora state comunicate le modalità e i criteri tramiti i quali sarà distribuito il bonus, e nel testo viene precisato che saranno definite con un apposito decreto emanato dal ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, che sarà pubblicato entro il 31 dicembre del 2020.

Decreto agosto, la novità del fondo casalinghe: l’iniziativa della ministra

La notizia dell’inserimento di questo fondo nel Decreto Agosto è stata confermata dallo stesso ministro per le Pari Opportunità, Elena Bonetti, attraverso un post pubblicato sui social network: “Ancora un altro passo, continuiamo a investire nelle donne. Nel #dlagosto abbiamo inserito 3 milioni di euro per un fondo interamente destinato alla promozione della formazione personale delle donne e in particolare alle casalinghe, servirà ad attivare percorsi volti a favorire l’acquisizione di nuove competenze e l’accesso a opportunità culturali e lavorative“.

Lo spiega così la titolare delle Pari opportunità: “È un provvedimento che ho voluto e sostenuto con forza pensando alla necessità che l’autonomia personale delle donne sia sempre sostenuta, anche nei contesti domestici.”

La ministra Elena Bonetti espone le ragioni dietro questa iniziativa: “Quello che chiamiamo empowerment femminile nasce dalla formazione, e le opportunità di formazione nascono lì dove si crede e si investe nel valore delle persone. Anche oggi affermiamo che l’Italia crede nelle donne, tutte, e scommette di loro – conclude – soprattutto ora che abbiamo l’opportunità di ripartire. Con le energie di tutti, donne e uomini insieme”.

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.7 ° C
17.9 °
16 °
77 %
4kmh
75 %
Ven
18 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
23 °
Mar
18 °