14.6 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

La partecipazione dei milanesi al questionario per il Piano Aria Clima

milano green parco sempione ok
milano green parco sempione ok

Una cosa è certa: i milanesi spengono sempre la luce se non sono in una stanza e usano lampadine a basso consumo di energia. Il questionario per il Piano aria clima, realizzato e promosso dal Comune sta dando i primi risultati. La consultazione cittadina prossima alla conclusione (termine ultimo il 1° settembre) ha già raccolto l’adesione di oltre 5mila persone, per la quasi totalità residenti a Milano, che hanno completato tutte le domande del questionario, online dal 9 luglio.

L’attesa sull’esito della consultazione è grande. Da qui l’invito dell’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Lorenzo Lipparini: “C’è ancora tempo per rispondere al questionario e dare il proprio parere su un tema molto importante per il nostro futuro e per il futuro di Milano e del pianeta e la grande risposta al questionario del Comune conferma l’interesse dei cittadini ad essere parte delle scelte di governo di questi fenomeni. Useremo i dati raccolti per avviare un percorso partecipativo che consenta a tutti di contribuire al Piano aria clima, lo strumento che adotteremo entro fine anno per raggiungere gli importanti obiettivi di transizione ambientale che ci siamo dati”.

Per partecipare alla consultazione basta collegarsi al sito del Comune di Milano, nella sezione dedicata al Piano aria clima e compilare il questionario presente anche in lingua inglese. L’iniziativa è rivolta ai residenti del Comune di Milano, senza alcun limite di età.

Una volta chiusa la consultazione le risposte saranno analizzate e i risultati restituiti alla cittadinanza nella medesima sezione del sito. Parte così dal “basso” il percorso che porterà alla adozione del Piano aria clima, uno strumento fondamentale per segnare la svolta in un ambito cruciale per il futuro delle grandi città e del pianeta.

Advertisement

Cuori impavidi: i prossimi appuntamenti della rassegna musicale all’Idroscalo

109086852 3105318856170779 4322277655406142111 n
109086852 3105318856170779 4322277655406142111 n

La musica dal vivo sta cercando di ritrovare i suoi spazi. E a Milano ci riesce anche grazie al Mi Ami Festival in collaborazione con il Circolo Magnolia, rimandato al 2021, che ha lanciato Cuori Impavidi, una speciale rassegna musicale di otto serate da luglio a settembre.

Inaugurata il 16 luglio all’Idroscalo di Milano, Cuori Impavidi proseguirà ogni giovedì fino al 10 settembre. Il post social pubblicato sulla pagina Facebook di Mi Ami Festival per lanciare l’iniziativa è un vero inno alla musica e alla ripartenza:

“Da luglio a settembre, all’Idroscalo di Milano, una rassegna per combattere il silenzio dei concerti. Un inno corale alla Musica e alla Vitalità. Il massimo che possiamo fare nel minimo di questi giorni. Otto serate speciali con show unici. Capienza limitata nel rispetto delle norme. Distanza di sicurezza. Baci tramonti drink sorrisi, e i Pirati di Segrate all’arrembaggio con i loro Cuori Impavidi 💘”.

I prossimi artisti a salire sul palco dell’Idroscalo saranno:

  • 27 agosto: Francesca Michielin in “Spazi sonori”, Emma Nolde, Han
  • 3 settembre: Vasco Brondi in “Talismani per tempi incerti”
  • 10 settembre: artisti da annunciare

 

Advertisement

Tamponi in aeroporto: a Milano effettuati a 3 viaggiatori su 10

tamponi aeroporto toniolo1
tamponi aeroporto toniolo1

In circa una settimana, sono state inoltrate 20mila richieste di tampone da chi rientrava da un viaggio nei Paesi considerati a rischio (Spagna, Grecia, Malta, Croazia). Di queste, ne sono state evase circa un terzo, ovvero seimila. E’ quanto dichiarato dal direttore di Ats Milano Walter Bergamaschi alla conferenza stampa organizzata per l’inizio dei test all’aeroporto di Linate.

Per far fronte alle numerose richieste, il piano è di attivare un’app che faciliti la prenotazione del tampone, oltre al rinforzo del call center con 50 persone. Dei 6mila tamponi eseguiti, circa il 3.5% è risultato positivo, un numero da non sottovalutare. Il Paese da cui sono arrivati più positivi è la Spagna.

 

Advertisement

Covid: campagna di test gratis per gli insegnanti in Lombardia

Test sierologico 2
Test sierologico 2

Da oggi, lunedì 24 agosto, sarà possibile per insegnanti e personale scolastico non docente della Lombardia accedere a test sierologici gratuiti. Lo dichiara l’assessore al Welfare della regione, Giulio Gallera. Le persone a cui è rivolta la campagna di screening sono circa 207mila, e in poche ore si sono già registrate circa 10mila prenotazioni. Il test sierologico potrà essere effettuato gratuitamente da docenti e operatori scolastici degli istituti pubblici e paritari di ogni ordine e grado. Dunque chi lavora nei nidi, materne, scuole primarie e secondarie.

La campagna ha l’obiettivo di riaprire le scuole in massima sicurezza, e durerà fino al 5 settembre, con possibile prolungamento fino al 12 settembre.

Sono due i possibile percorsi per eseguire il test. Tramite i medici di base che aderiscono alla campagna, oppure negli ambulatori dedicati messi a disposizione dalle Ats. In entrambi i casi il risultato del test dovrebbe essere comunicato entro 15 minuti.

Naturalmente, in caso di positività, il cittadino si dovrà sottoporre al tampone entro le 48 ore successive all’esito, e restare in isolamento fino alla comunicazione del risultato del tampone.

L’adesione alla campagna è su base volontaria, e la prenotazione del test può avvenire in diversi modi. Direttamente presso il proprio medico di base, telefonicamente al numero verde regionale, tramite il sito della regione Lombardia o tramite l’app Salutile.

Advertisement

Musica al Museo: concerti tra i capolavori dell’Ambrosiana

Ambrosiana Sala Federiciana
Ambrosiana Sala Federiciana

Si intitola MuMu – Musica al Museo il nuovo progetto che vede protagonisti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto, e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Il format prevede delle visite guidate esclusive che culminano in veri e propri concerti, riservate a gruppi di 15 persone per garantire i criteri di sicurezza anti Covid-19.

A inaugurare i percorsi di MuMu – Musica al Museo è la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano con quattro appuntamenti ogni mercoledì dal 23 settembre al 14 ottobre 2020, dalle 18.00 alle 21.00.

Il percorso tra le sale dell’Ambrosiana, previsto ogni 30 minuti, si sofferma sull’Adorazione dei Magi di Tiziano Vecellio, La Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli, La Madonna in trono con sant’Ambrogio e San Michele del Bramantino, Il riposo durante la fuga in Egitto di Jacopo da Ponte, il cartone della Scuola di Atene di Raffaello (qui, davanti al capolavoro del Divin Pittore, sono previsti i concerti).

I musicisti che si alternano davanti al cartone di Raffaello sono il Quartetto Indaco (23 settembre), il chitarrista Luigi Attademo (30 settembre), il violoncellista Nemanja Stanković (7 ottobre), il violinista Paolo Andreoli e il violoncellista Cosimo Carovani (14 ottobre).

I biglietti si possono acquistare a questo sito.

Advertisement

DreamArs: la mostra contro le disparità promossa da Huawei

99729 dreamars
99729 dreamars

L’associazione culturale “Art Space” presenta in collaborazione con HUAWEI la mostra d’arte “DreamArs”. Il progetto espositivo vuole sensibilizzare il pubblico trattando temi come la discriminazione e la parità di genere, argomenti molto sensibili ed estremamente attuali. 40 artisti internazionali affronteranno la problematica attraverso le loro diverse visioni e sensibilità artistica. Nel giorno del vernissage si eseguirà il live painting di Filippo Bragatt.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 1 al 14 settembre presso Spazio Arte Tolomeo, in via Ampere 27, Milano.

Il progetto espositivo ha lo scopo di “contrastare” la violenza la dove i diritti umani vengono meno. Gli artisti “sognatori” propongono la loro visione opposta, regalandoci sensazioni e ambientazioni quasi oniriche di una realtà che, nostro malgrado, non è sempre equa con tutti. Il bisogno dell’artista di volersi estraniare dai mali del mondo è radicato da sempre nella sua sensibilità, la creazione di realtà quasi utopiche ci permette di sognare…e il modo migliore per farlo è attraverso l’arte.

Huawei, azienda leader del mondo della tecnologia, celebra il talento e si impegna per amplificare i potenti messaggi raccontati dai 40 artisti proponendosi come cassa di risonanza per far conoscere le loro opere. Grazie alla collaborazione con Ars Space, ciascun espositore potrà trasformare la sua proposta in Temi, Wallpaper e Cover per i device Huawei. Le opere digitali, saranno disponibili per il download gratuito in tutto il mondo attraverso l’app Themes di Huawei. Le cover, invece, esposte anche loro durante la mostra, saranno in vendita presso il Huawei Experience Store di Milano.

Ingresso libero su prenotazione

Advertisement

Viale Monza: ripartono i lavori per la nuova ciclabile

15395218 k5eG U32001071136130W2E 656x492@Corriere Web Milano
15395218 k5eG U32001071136130W2E 656x492@Corriere Web Milano

Viale Monza ha a lungo rappresentato un vero e proprio spauracchio per i ciclisti: in nove anni si sono contati 1400 incidenti, il 70% dei quali ha coinvolti pedoni e mezzi a due ruote.

Ma ora le cose dovrebbero cambiare, in seguito alla decisa svolta dell’amministrazione verso una mobilità più dolce e sicura. Infatti sono otto i cantieri di piste ciclabili pronti a partire, tra cui proprio quello su viale Monza. I motivi della scelta sono evidenti: garantire sicurezza ai ciclisti, ridurre i livelli di traffico e di inquinamento. Il progetto aveva incontrato delle difficoltà, e si era fermato a Loreto. Poi è stato ripensato, con la decisione di far correre la ciclabile al lato e non al centro della carreggiata.

L’altro fronte dell’impegno del Comune per una mobilità più sostenibile è quello dei mezzi in sharing. A questo riguardo, è dei giorni scorsi la notizia dell’approvazione della nuova società di monopattini elettrici Lime e dell’aumento del numero di mezzi in condivisione disponibili.

In ogni caso, per evitare incidenti sono due gli inviti dell’assessore alla Mobilità Marco Granelli. Utilizzare il meno possibile l’auto privata, e rispettare sempre il Codice della Strada, qualsiasi sia il mezzo scelto.

Advertisement

Edicole-anagrafe: cresce il numero di certificati rilasciati dagli “sportelli di quartiere”

certificati in edicola
certificati in edicola

Continua a crescere il servizio di rilascio dei certificati anagrafici offerto dalle edicole milanesi, grazie alla convenzione firmata dal Comune di Milano, Snag – Sindacato provinciale autonomo giornalai, Si.Na.G.I. – Sindacato Nazionale Giornalai d’Italia e Confesercenti.

Dopo la partenza delle prime quindici edicole, lo scorso 14 maggio, oggi sono già 61 gli “sportelli di quartiere” a disposizione dei cittadini e il servizio continuerà ad espandersi nelle prossime settimane.

Una collaborazione che ha già fatto registrare numeri importanti: in soli tre mesi, infatti, sono stati 18.538 i certificati richiesti tra quelli disponibili, dal contestuale (che mette insieme nascita, residenza, cittadinanza ed esistenza in vita), ai certificati di matrimonio, nascita e residenza sino allo stato di famiglia.

“L’offerta è ormai sempre più capillare – commenta l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici, Roberta Cocco – ed è disponibile in tutti i municipi. I numeri dimostrano che la scelta fatta è vincente e già altre categorie di esercenti hanno mostrato il loro interesse. Le edicole sono un importantissimo presidio fisico che si affianca alla possibilità di scaricare in autonomia i propri certificati anagrafici sia sul portale istituzionale sia sull’app del Fascicolo del cittadino, la nuova applicazione mobile che ha già superato i 7mila download”.

Le edicole possono rilasciare i certificati: Contestuale (Nascita, Residenza, Cittadinanza, Esistenza in vita), Contestuale AIRE, Contestuale e stato di famiglia, Cittadinanza, Convivenza di fatto, Esistenza in vita, Matrimonio, Morte, Nascita, Residenza, Stato di famiglia, Stato libero, Unione civile, Certificato di contratto di convivenza.

Per conoscere l’edicola più vicina è sufficiente consultare la sezione dedicata sul sito del Comune di Milano.

Oltre alle edicole, altri soggetti privati possono sottoscrivere la convenzione. I soggetti interessati possono presentare richiesta di adesione, preferibilmente tramite il sindacato, l’associazione o l’ordine professionale che li rappresenta, rispondendo all’avviso pubblico disponibile sul portale del Comune di Milano.

Dovranno garantire che ogni sede abbia almeno un operatore presente e la dotazione informatica necessaria con costi di allestimento e approvvigionamento a carico del gestore. Il personale sarà formato dal Comune di Milano e ogni operazione effettuata sarà tracciata nel dettaglio.

La convenzione avrà durata quinquennale ma potrà essere revocata in qualsiasi momento sia dal gestore sia dall’Amministrazione comunale.

Advertisement

Una targa commemorativa per ricordare Enzo Tortora

enzo tortora
enzo tortora

Milano ricorderà Enzo Tortora con una targa commemorativa posta all’ingresso dell’edificio di via dei Piatti 8 dove il celebre presentatore e politico italiano ebbe la sua residenza milanese e dove visse fino al giorno della morte avvenuta il 18 maggio del 1988.

La commemorazione di Enzo Tortora con lo scoprimento della targa a lui dedicata si terrà il prossimo 30 novembre, nell’anniversario della sua nascita avvenuta a Genova nel 1928.

Tortora tornò nell’abitazione di via dei Piatti per scontare gli arresti domiciliari dopo aver trascorso quasi un anno in carcere. Visse in quella casa fino al giorno della morte, il 18 maggio 1988, un anno dopo l’assoluzione con formula piena in Corte d’appello.

In via dei Piatti l’amato conduttore, divenuto paladino dei diritti civili, iniziò la sua battaglia giudiziaria e politica nelle file del Partito Radicale. In molti ricordano ancora oggi la sua grande umanità e il garbo che tutti gli italiani avevano conosciuto attraverso il grande schermo e che mai aveva perduto, nonostante la durezza delle vicende subite.

La targa commemorativa per Enzo Tortora rientra nel programma di iniziative del Comune “Milano è memoria”.

Advertisement

Referendum costituzionale: assegnati gli spazi per la propaganda elettorale

gallery affissioni1
gallery affissioni1

Sono stati individuati e assegnati i 170 spazi destinati alle affissioni di propaganda diretta per il Referendum Costituzionale di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020.
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, gli spazi – individuati in località omogenee per ogni singola zona di decentramento territoriale – sono stati assegnati ai partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento (Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Lega – Salvini Premier, +Europa) e ai Promotori dei Referendum, che ne hanno fatto richiesta.

A ciascuno dei richiedenti è destinato uno spazio pari a 1 metro di base e 2 metri di altezza.
Per ogni posizione individuata, l’assegnazione avviene su un’unica linea orizzontale e con numerazione progressiva dalla sinistra verso la destra secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande presentate dagli aventi diritto.

Advertisement

3 idee per una gita alla scoperta delle fioriture tra ville e parchi

DWaGqZmXUAETxZ1
DWaGqZmXUAETxZ1

Cosa c’è di meglio che una passeggiata all’ombra di antichi alberi o sotto limonaie per riposarsi? Ecco allora tre idee per gite fuori porta alla scoperta di angoli di verde nel Nord Italia!

Parco Giardino Sigurtà

Situato al confine tra Lombardia e Veneto il parco Giardino Sigurtà, precisamente nel borgo di Valeggio sul Mincio, offre un meraviglioso polmone verde nel quale passeggiare. Se non ci siete mai stata sarà sicuramente interessante perdersi ad ammirare tutte le sue meraviglie. Prima fra tutte il piccolo labirinto che ricorda un po’ quello di Alice nel Paese delle Meraviglie situato a Disneyland Paris: una volta giunti al centro salite sulla cima della torretta e perdetevi ad ammirare tutto il percorso. E ancora il castelletto, tutte le pozze d’acqua meravigliosamente conservate tra ninfee e simpatici animaletti che vi si nascondo e non perdetevi una passeggiata lungo il Viale delle Rose composto da oltre 30.000 fiori.

Metà ideale per passeggiare nella natura ma anche rilassarsi con un bel pic nic.

Villa Carlotta

La meravigliosa Villa con affaccio diretto sul Lago di Como merita una visita sia per gli interni, ma soprattutto per il suo giardino botanico. Le fioriture di rododendri e azalee ora stanno lasciando il posto alle rose, ma di fiori e piante da ammirare ve ne sono in gran quantità provenienti da ogni dove. Tappa obbligatoria sono i due tunnel di circa 30 metri ricchi di agrumi tra limoni, aranci, pompelmi, bergamotti, cedri, mandarini e molto altro.

Giardino Botanico Fondazione André Heller

Un angolo di Giappone, un piccolo Buddha situato in un laghetto e ben visibile dal piccolo e affascinante ponte, un elefante sacro, pozze d’acqua e natura ovunque, proveniente da tutto il mondo. A Gardone, a poca distanza dal Vittoriale degli Italiani si trova il Giardino Botanico Fondazione André Heller, una piccola chicca che merita sicuramente una visita.

Piante ma anche arte che si sposano perfettamente con l’ambiente paradisiaco che vi porterà con una breve visita in giro per il mondo, tra le sculture di artisti come Keith Haring, Roy Lichtenstein, Erwin Novak, Susanne Schmoegner, Rudolgh Hirt.

Advertisement

Ripresa delle scuole: il Comune ha trovato gli spazi per elementari e medie

5f2b8804 dd8d 11ea a581 35064321fed0
5f2b8804 dd8d 11ea a581 35064321fed0

Settembre si avvicina, e con esso la ripresa delle scuole. Il ritorno dei ragazzi in classe ha sempre costituito una priorità per il Comune, e adesso che sta per suonare la campanella sembra che il problema degli spazi abbia trovato una soluzione.

Lo dichiara l’assessore all’Edilizia scolastica Paolo Limonta, con uno slogan significativo: “Nessuno deve avere paura di tornare a scuola”. E dunque, dopo una lunga serie di controlli e misurazioni, la conferma che quasi tutte le materne, elementari e medie di Milano riusciranno ad accogliere i bambini garantendo il distanziamento. Solo in pochi casi verranno utilizzati spazi messi a disposizione da oratori, associazioni locali e circoli culturali. Poi, intorno al 10 settembre, arriveranno le aule prefabbricate.

Per quanto riguarda l’uso della mascherina, Limonta si esprime in quanto maestro. Non è verosimile, secondo l’assessore, costringere i bambini, alcuni di età inferiore ai 6 anni, a fare lezione per 8 ore con la mascherina. Invece, invita gli insegnanti a svolgere lezioni all’aperto in tutti i casi in cui il tempo atmosferico lo consenta.

Advertisement

Polizia locale: oltre mille i sequestri in centro da inizio anno

defaultimage
defaultimage

Sono oltre mille i sequestri di merce effettuati da gennaio a luglio dal Nucleo Duomo del Comando decentrato 1 della Polizia locale di Milano. Interventi che hanno permesso di recuperare oltre 53mila oggetti che sarebbero stati venduti abusivamente. Una fotografia che parla di una città che, dopo lo stop forzato dal confinamento, sta tornando a popolare le vie più centrali, riportando sulle strade anche il fenomeno della vendita abusiva di braccialetti, rose, ombrelli, abbigliamento, accessori e giocattoli.

“Ogni giorno gli agenti del Nucleo Duomo presidiano costantemente gli assi da piazza Duomo a San Babila, dalla Galleria Vittorio Emanuele II a piazza Diaz e via Torino, da piazza Mercanti a via Dante, fino al Castello Sforzesco – dichiara la vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo – a tutela non solo del decoro, ma anche e soprattutto della salute e della sicurezza di milanesi e turisti. Ribadisco per tutti l’invito a non fermarsi ad acquistare da venditori abusivi, per evitare i rischi connessi alla scarsa sicurezza dei prodotti venduti, per non alimentare un mercato di merci contraffatte e per non esporsi a truffe e rapine”.

A fare la parte del leone tra gli oggetti sequestrati ci sono i braccialetti colorati: sono quasi 28mila i cosiddetti ‘portafortuna’ recuperati tra gennaio e luglio. Oltre 2.800 i sequestri di accessori per i cellulari da inizio anno. E ancora, 7.200 rose, oltre 2.200 tra capi d’abbigliamento e borse, 1.550 giocattoli (tra sparabolle, freccette e palloncini luminosi) e 554 chili di alimenti: in quest’ultimo numero rientra anche il mangime con cui vengono attratti i piccioni in piazza Duomo per far fare foto ai turisti. Una pratica vietata espressamente dal 2008 soprattutto per i rischi connessi a salute e igiene.

Advertisement

Milano 2046: la seconda edizione della Scuola su benessere e sostenibilità delle città

iStock 942250512
iStock 942250512

Fornire una formazione di alto profilo e qualificazione sui temi del benessere e della sostenibilità, con particolare attenzione al futuro delle città, adottando una visione centrata al miglioramento del benessere complessivo delle persone, capace di individuare gli obiettivi da perseguire, conoscere gli strumenti da adottare e valutare i possibili shock da prevenire.

Questi sono gli elementi principali che caratterizzano la seconda edizione della “Scuola sul benessere e la sostenibilità delle città 2020″, organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con “Milano 2046” (Laboratorio sul futuro della città promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale), con la partecipazione di otto università del territorio milanese (Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro cuore, Humanitas, IULM, la Statale, Politecnico, San Raffaele) e della Fondazione ENI Enrico Mattei (Feem) e con il contributo di Edison.

La Summer school accoglie 50 partecipanti, tra amministratori pubblici locali, docenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle università, dottorandi e rappresentanti di organizzazioni e associazioni che si occupano di politiche territoriali. La scuola sarà avviata attraverso un percorso “ibrido”, che comprenderà lezioni asincrone, webinar e lavori di gruppo, mentre la fase residenziale in presenza si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2021 presso le aule del Comune di Milano e della Fondazione Eni Enrico Mattei. L’inizio del percorso attraverso webinar dedicati è previsto per la fine di ottobre.

Advertisement

Tamponi in aeroporto: da oggi anche a Linate

linate
linate

Ieri sono cominciati i tamponi all’aeroporto di Malpensa per chi rientra dai paesi considerati a rischio, ovvero Spagna, Grecia, Croazia e Malta. Qui si prevede di eseguire fino a 1800 tamponi al giorno. E da oggi, venerdì 21 agosto, i test saranno effettuati anche a chi atterra all’aeroporto di Linate e ad Orio al Serio.

Lo ha spiegato l’assessore al Welfare della regione Lombardia, Giulio Gallera, con la seguente dichiarazione.

Le parole dell’assessore

“A Malpensa, sono allestite 8 postazioni che rimarranno attive tutti i giorni dalle 9 fino alle 18.30. Potranno effettuare il test molecolare sia i cittadini lombardi che rientrano da Spagna, Grecia, Croazia e Malta, i passeggeri in arrivo dalle stesse nazioni che hanno previsto di soggiornare in Italia per almeno 4 giorni. Per effettuare il tampone occorre registrarsi online sull’apposita piattaforma (ATS Insubria). Questo passaggio consente di originare l’etichettatura del test facilitando le procedure sia per i viaggiatori che per gli stessi visitatori. Il personale di bordo degli aerei in arrivo a Malpensa informerà i passeggeri sia prima della partenza che all’arrivo del volo.
A Malpensa si prevede di eseguire fino a 1800 tamponi al giorno.

Da venerdì riusciremo a garantire l’effettuazione del tampone anche ai passeggeri in arrivo a Linate grazie alla collaborazione attivata da ATS Città Metropolitana di Milano e il Policlinico San Donato, che garantirà i test necessari, e allo scalo di Orio al Serio.

In alternativa è possibile presentare  all’atto dell’imbarco (e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli) l’attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test per ricerca del Coronavirus con esito negativo. Resta comunque indispensabile segnalare l’ingresso in Lombardia alla ATS, comunicando l’informazione del tampone negativo già effettuato prima del rientro.”

Advertisement

Riapre Wunder Temporary Mrkt di Porta Genova

Vinokilo vintage
Vinokilo vintage

Milano si sta preparando ai rientri dopo le vacanze e le ripartenze di attività ed eventi. Tra questi non poteva mancare il Wunder Temporary Mrkt a Porta Genova.

Riapre Wunder Temporary Mrkt a Porta Genova

Il nuovo format del mercatino vintage più amato di Milano ha aperto i battenti a luglio nel nuovo spazio di Ride Milano, situato all’ex scalo ferroviario di Porta Genova. Dopo una breve pausa estiva il 24 agosto il Wunder Temporary Mrkt riapre fino all’11 ottobre con una selezione dei migliori espositori, pronti a farvi scoprire oggetti misteriosi e meraviglie che hanno reso celebre i nostri eventi.

Appuntamento quindi da Ride Milano tutti i giorni dalle 17 alle 23.30!

Advertisement

OnDance: la danza torna a Milano con Roberto Bolle

robertobolle piazzadellascala
robertobolle piazzadellascala

Dopo il fermo di questa estate, un segnale di speranza, di volontà di ricominciare. Si torna a danzare insieme, dall’11 al 13 settembre con OnDance, la grande festa della danza di Roberto Bolle con un appuntamento eccezionale, ridotto forzatamente nei tempi e nelle attività, ma carico di emozioni e aspettative.

Tre giorni di Openclass con i maestri delle varie discipline che ci hanno tenuto allenati durante il lockdown tramite i social OnDance. E poi un suggestivo liveshow in diretta dalle Gallerie d’Italia per mescolare bellezza a bellezza con Roberto Bolle accompagnato da ballerini di tango, swing, classica e musical. Infine un nuovo ballo collettivo al Castello Sforzesco aperto a tutti gli appassionati che vestiti di bianco, balleranno ancora una volta insieme un’inedita coreografia da imparare sui social durante l’estate. Un weekend di musica, condivisione, danza e sorrisi.

Questo è il programma dei tre giorni di OnDance.

  • Open Class: 11, 12, 13 settembre

Tre giorni di open class dalle 9 alle 19, 24 maestri, 25 allievi per classe. Classica, contemporanea, charleston, swing, flamenco, break, musical…. Venite a danzare con i maestri di OnDance che avete conosciuto durante il lockdown, nella suggestiva sala prove della Galvanotecnica Bugatti.

  • Art Gala: 12 settembre

Un esclusivo spettacolo delle arti, dove la danza si fonde e si confonde nella musica e nella pittura. In diretta social sui canali di Ondance, Roberto Bolle con ballerini di classica, tango, swing, musical, … animeranno le sale delle Gallerie d’Italia in un inedito Gala artistico.

  • Balloinbianco: 13 settembre

Durante il lockdown abbiamo ballato tutti insieme ma a distanza. Ora possiamo ballare insieme per davvero! Una esclusiva coreografia, una location straordinaria, un corpo di ballo unico al mondo e un unico colore. 250 ballerini di bianco vestiti nel cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco, ad un segnale convenuto inizieranno a ballare per una performance collettiva mai vista.

Advertisement

INSTAGRAM richiederà il documento d’identità per contrastare i bot

1517500962 Cambiare font su Instagram
1517500962 Cambiare font su Instagram

Instagram prende misure contro uno dei problemi che sempre più affliggono il social network dedicato alla condivisione delle foto: il proliferare di account fake e bot.

La piattaforma, di proprietà di Facebook, ha infatti annunciato che richiederà la verifica dell’identità tramite documento a quegli account sospetti. Una misura che dunque non coinvolgerà tutti gli iscritti, ma solo gli account che sembrano fake.

Questi dovrebbero essere individuati da un algoritmo basato su numero di followers, di account seguiti e di foto pubblicate. A questi profili arriverà una notifica con la richiesta della copia del documento d’identità. Qualora dovesse mancare la verifica, all’account verrà tolta visibilità.

L’obiettivo del social è chiaro: riportare Instagram a ciò che dovrebbe essere, una piattaforma di condivisione di momenti tra persone reali, e non un luogo dove software creati ad hoc promuovono truffe e influenzano l’attività degli account reali.

Advertisement

Parco Trotter: l’ex piscina riconvertita in due campi multifunzionali

Rendring Piscina Parco Trotter
Rendring Piscina Parco Trotter

Sono in fase conclusiva i lavori per il recupero funzionale dell’ex piscina all’interno del Parco Trotter. Entro settembre il grande spazio di 1.800 metri quadrati sarà di nuovo a disposizione della scuola e dei cittadini.

L’area oggi presenta due nuovi campi sportivi multifunzionali, che possono essere utilizzati per praticare pallavolo, pallacanestro e calcetto e anche per spettacoli all’aperto. La superficie dei campi è ora colorata con due sfumature d’azzurro per ricordare l’antica funzione di quel luogo, la piscina scolastica della Casa del Sole, inaugurata nel 1925 e dedicata a bambini con la tubercolosi.

“Poter restituire uno spazio storico così bello e importante alla cittadinanza è motivo d’orgoglio per l’Amministrazione – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Marco Granelli –, soprattutto in un contesto come il Parco Trotter che è sempre stato un punto di riferimento per i milanesi. Un progetto che nasce dalla volontà dei cittadini, che abbiamo accolto con grande favore e su cui gli uffici hanno fatto un lavoro straordinario”.

“Consegniamo alla città un’opera nata dal protagonismo dei cittadini attraverso il Bilancio partecipativo e inserita in un contesto ricco di interventi che riqualificano l’intero quartiere – afferma l’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini –. Con i cittadini sapremo animarlo di iniziative sportive e culturali, a beneficio del Parco Trotter e del territorio, attraverso i patti di collaborazione con le tante realtà locali”.

I lavori hanno previsto la pulizia dell’area dalla vegetazione incolta, la rimozione della pavimentazione dal bordo vasca e dai cordoli, la pulizia delle colonnine e dei pilastri in cemento decorativo, che sono stati anche ricostruiti nelle parti mancanti.

Sull’ex bordo vasca è stata posata una nuova pavimentazione in porfido, per garantire un miglior accesso al pubblico, mantenendo però una piccola porzione della vecchia pavimentazione sportiva, come ricordo delle attività che qui venivano svolte. Sulla balaustra sono inoltre stati inseriti due accessi con rampe adatti a persone con disabilità.

Advertisement

Alex Zanardi, migliorano le condizioni al San Raffaele

zanardi alex.jpg fdetail 558h720w1280pfhwbac3daa
zanardi alex.jpg fdetail 558h720w1280pfhwbac3daa

Due mesi dopo l’incidente in handbike del 19 giugno, Alex Zanardi è ricoverato al San Raffaele. E proprio dall’ospedale milanese arriva una nota che fa ben sperare: si parla di “miglioramenti clinici significativi”.

Il campione paralimpico è attualmente in cura semi intensiva, dunque le  sue condizioni sono tornate stabili dopo che si erano aggravate. E’ stato proprio in seguito a quel peggioramento che l’ex pilota era stato trasferito da una struttura nel Lecchese all’ospedale di Milano.

Advertisement
Milano
nubi sparse
14.6 ° C
15.4 °
13.1 °
82 %
3.6kmh
75 %
Mer
14 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
18 °
Dom
21 °