15.8 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

MILANO DESIGN CITY: dal 28 settembre il design protagonista a Milano

Milano 2 mila espositori da oggi a domenica per il Fuorisalone 1000x600 1
Milano 2 mila espositori da oggi a domenica per il Fuorisalone 1000x600 1

Il design torna protagonista in città dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid. Si svolgerà dal 28 settembre al 10 ottobre “Milano Design city”, l’appuntamento voluto dal Comune di Milano e nato dalla collaborazione con i più importanti protagonisti del mondo del design e della creatività. Un’occasione imperdibile per promuovere la cultura del progetto e rilanciare la vocazione di Milano quale città di riferimento per il design internazionale grazie ad un ricco calendario di oltre 350 iniziative digital o in presenza tra presentazioni, confronti, workshop, installazioni e incontri con i più rilevanti nomi del mondo del design industriale e dell’arredo.

Tra i temi affrontati e analizzati da Milano Design city particolare attenzione verrà dedicata alla cultura del progetto e dei processi ideativi affiancati ai sempre più rilevanti temi dell’economia circolare, del riuso e della sostenibilità indagando come questi stiano orientando le scelte del design e della progettazione internazionale. Spazio anche alle riflessioni sui nuovi modi di intendere gli spazi urbani e la mobilità dei cittadini e delle merci.

I luoghi e gli eventi

Ricco e variegato il calendario proposto da Milano Design city, a cominciare dalle imperdibili visite gratuite al Museo del design italiano di Triennale Milano condotte dal Presidente di Triennale Stefano Boeri, dal direttore del Museo Joseph Grima, dal designer Fabio Novembre e da Marva Griffin, creatrice e curatrice del Salone Satellite e da tanti altri ospiti. Le visite offriranno al pubblico una prospettiva personale e inedita sulla storia del design italiano che verrà ripercorsa a partire dai pezzi esposti: una selezione dei più iconici e rappresentativi tra i 1.600 oggetti della Collezione di Triennale Milano.

Protagonista dell’evento saranno anche i distretti del design come l’area compresa tra via Cesare Correnti, piazza Mentana, via Santa Marta e via San Maurilio che con “5 VIE D’N’A – Design & art for a better world” suggerirà interessanti spunti di riflessione sul profondo legame tra innovazione sociale e progettazione grazie al forum “It’s circular” dedicato all’Economia circolare oltra a diverse esposizioni sul tema.

Le vie di Brera e non solo ospiteranno “Fuorisalone Design city edition” a cura di Studiolabo che, in continuità con la prima edizione digital di giugno 2020, propone eventi sul territorio, talk, workshop e tavole rotonde per approfondire le tematiche legate alla cultura del progetto e del design nelle sue diverse forme. In piazza XXV Aprile un‘installazione partecipativa proporrà un contest per promuovere le idee sia di designer sia di cittadini attraverso la raccolta di contributi video, immagini e testi per il miglioramento della vita urbana post Covid.

In zona Tortona Superstudio più propone “Nelle mani delle donne”, la mostra dedicata alla creatività femminile tra arte, design e artigianato, composta da due ‘anime’ complementari: la prima denominata “I fiori della materia” che mette insieme designer e architetti di età e background differenti con particolare attenzione all’utilizzo delle materie; la seconda “Narcisi fragili” dedicata alla creatività femminile. L’Opificio 31 con “Tortona rock” ospita talk, dibattiti, seminari il cui filo conduttore è “Future habit(at)” per raccontare la necessità di progettare spazi adeguati alle nuove abitudini sempre più ‘digitalizzate’. Presso la Drogheria Tortona protagonista sarà “The underwood” la mostra che, in un’insolita scenografia naturale con piante di sottobosco, esplora il rapporto dove spazio pubblico e interni si fondono. BASE Milano ospita il ciclo di incontri “Il futuro visto dal futuro” e in Tortoneria Tortona sono previsti talk e performance.

Milano Design city sarà anche un’articolata campagna di comunicazione multi canale che rafforzerà il legame tra la città e il mondo del design. Spot, affissioni e canali social dell’Amministrazione informeranno i cittadini sui contenuti e sui principali appuntamenti della manifestazione.

Advertisement

East Market torna domenica 27 settembre

East Market Milano
East Market Milano

Al via domenica 27 settembre la sesta stagione di East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare.

East Market torna a Milano

Dopo il periodo di lockdown, East Market torna in completa sicurezza con i suoi 300 selezionati espositori da tutta Italia con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti: dai più ricercati capi d’abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d’arredo.

Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate le possibilità non conoscono limiti. Grazie al gusto e alle proposte degli espositori si possono trovare: articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane e utensili e molto altro ancora.

Accompagnano il mercatino le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per veganiceliaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.

Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.

Novità a East Market Milano

  • La “Custom Area”, ovvero, una sezione dedicata a tutti gli espositori dell’abbigliamento che si occupano di customizzare capi e accessori. Sarà quindi possibile customizzare e personalizzare sul posto i prodotti acquistati a proprio gusto oppure scegliere tra le soluzioni preallestite;
  • Il servizio “Personal Shopper”, ovvero, la possibilità di prenotare un assistente esperto di vintage e conoscitore di East Market, che possa seguire e consigliare il cliente negli acquisti passo dopo passo;
  • Il “Servizio Spedizioni”, ovvero, un desk dedicato alle spedizioni in Italia e all’estero per tutti coloro che volessero spedire oggetti di grande volume come mobili o complementi d’arredo, difficilmente trasportabili in modo autonomo.
Advertisement

Ville Aperte in Brianza 2020 il programma

thumbnail
thumbnail

Dal 26 settembre al 4 ottobre 2020 torna la XVIII edizione di Ville Aperte in Brianza con oltre 140 siti aperti al pubblico.

Ville Aperte 2020

Ecco qualche numero di questa straordinaria edizione:
  • 5 Province e 75 Comuni (36 per Monza e Brianza, 22 per Lecco, 10 per Como, 6 per la Città Metropolitana di Milano, 1 per Varese);
  • 140 siti pubblici e privati, tra ville e palazzi, parchi e giardini, chiese e musei;
  • 35 eventi;
  • 20 itinerari;
  • 500 volontari coinvolte nell’organizzazione;
  • 7 nuovi Comuni;
  • 27 nuovi beni che aderiscono per la prima volta alla manifestazione;
Non solo arte e cultura da ammirare, ma anche da sentire. Sono moltissimi infatti gli eventi come concerti, spettacoli o laboratori musicali nelle giornate di apertura.
Per partecipare a Ville aperte è necessaria la prenotazione.

Ecco qualche bene visitabile durante Ville Aperte

  • Monza e provincia, alla Villa Reale, la visita ai Giardini Reali e il Tempietto Neoclassico progettato dal Piermarini, grazie alla delegazione Fai di Monza, mentre a cura dell’Associazione Novaluna la visita guidata alla scoperta del Santuario Santa Maria delle Grazie, dove è possibile assistere anche ad un breve concerto a fine visita. Infine, a cura della Cooperativa Demetra Onlus, una passeggiata nel misterioso giardino del Santuario e al Laghetto dei Sospiri;
  • A Besana in Brianza si segnala la visita all’antico borgo di Besana Inferiore, caratterizzato dalla Chiesa di Santa Caterina, i resti del castello medievale e dalla presenza di numerosi edifici nobiliari tra cui la Villa neoclassica Filippini;
  • a Giussano, le sale di Villa Sartirana ospitano la mostra “Mariani&Mariani – mah…cose da pazzi”, una mostra degli scultori Roberta e Luigi Mariani e, a Villa Mazenta, è possibile ammirare la vetrata realizzata dall’artista Aligi Sassu nella Sala  Consiliare e la mostra fotografica “Visioni di Brianza”. Sempre a Giussano, il Cortile degli Affreschi, scelto dal pittore Carlo Brenna come sede del suo atelier e dello spazioarte “La testimone Velata”, apre le porte al pubblico;
  • A Nova Milanese è visitabile Villa Brivio, che ospita il “Premio Internazionale Bice Bugatti – Giovanni Segantini” e la mostra allestita dell’artista premiato quest’anno. Visitabile anche la mostra permanente del Premio nelle sale della Casa delle Arti e dei Mestieri. A Seregno molto interessante la Collezione Luca Crippa all’interno della Galleria Civica Ezio Mariani;
  • Como: nel territorio di Como aprono le porte il gioiello liberty Villa Bernasconi a Cernobbio, Villa Haechler e il suo giardino ricco di fiori ed essenze a Ponte Lambro, Palazzo Carpani a Pusiano, residenza, tra il 1805 e il 1814, del viceré d’Italia il Principe Beauharnais, figliastro di Napoleone, e le chiese di San Martino e di Santo Stefano a Mariano comense;
  • Lecco: nel territorio lecchese nuova apertura per Villa La Rocchetta, a Bosisio Parini, villa eclettica dei primi decenni del Novecento, Palazzo Bassi Brugnatelli a Robbiate, la chiesa barocca di San Lorenzo e il battistero circolare di San Giovanni Battista a Oggiono ed infine la chiesa romanica di San Giovanni Battista o del Beato Serafino, a Chiuso, frazione di Lecco;
  • Milano: nel territorio di Milano tra le novità è possibile visitare l’ex polveriera di Solaro, un tempo deposito di munizioni e ora sede del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea.
Advertisement

Grande festa per il primo anniversario di UNIQLO a Milano

69681096 2587084681313609 3363442086962528256 o 1
69681096 2587084681313609 3363442086962528256 o 1

Per il suo primo compleanno in Italia, UNIQLO desidera mostrare a Milano la propria gratitudine per l’incredibile accoglienza ricevuta e per farlo ha deciso di organizzare una serie di eventi che, a partire dal 15 settembre, uniranno la tradizione giapponese al mondo meneghino.

Il programma per il primo anniversario di UNIQLO a Milano

Si parte alle il 15 settembre dalle ore 14 con un emozionante spettacolo di danza tradizionale giapponese – Nihon Buyō –  che animerà gli spazi antistanti lo store, all’interno del quale i clienti potranno trovare altre sorprese.

Nel giardino interno, sarà allestito il Flower Market realizzato in collaborazione con Blooming Milano, una delle attività nate proprio per supportare un business locale che sta lottando contro le difficoltà create dal periodo di pandemia. Al primo piano ci sarà una nuova installazione dedicata alla linea UT Basquiat.

Non potevano mancare le tante novità sul vestiario:

  • uno dei prodotti più amati, il Cashmere di qualità firmato UNIQLO, si veste di 50 colori esclusivi;
  • 4 artisti locali hanno creato una collezione UT rivisitando il concetto di LifeWear attraverso i loro occhi. Le Tshirt non saranno in vendita, ma possono essere ottenute in regalo tramite l’iscrizione alla pagina dedicata all’anniversario . Stefano Colferai, Tomoko Nagao, Erasmo Ciufo e Uros Mihic saranno anche i protagonisti di una serie di workshop aperti al pubblico;
  • L’incontro tra partner storici e nuovi “amici” per supportare le realtà locali: Fabio Buonocore, illustratore e graphic designer, e Gastronomia Yamamoto hanno in comune un profondo legame con la cultura e la tradizione giapponese trasposte nella quotidianità milanese, proprio come Uniqlo. La t-shirt in limited edition nata dalla collaborazione sarà venduta presso Gastronomia Yamamoto e il ricavato sarà devoluto proprio a quelle realtà che sono state maggiormente impattate dalla pandemia.
Advertisement

La pizzeria 081 di Melegnano di rinnova nel menù e nel look

D6A0181 scaled
D6A0181 scaled

Un menù e uno spazio in continuo cambiamento. Ecco le novità di 081 la pizzeria di Melegnano!

Pizzeria 081 di Melegnano

Tante le novità nella pizzeria 081 a partire dal menù! Francesco Saggese, patron del locale,  ha studiato un nuovo impasto più leggero e digeribile, che rispetta una lievitazione minima dalle 24 alle 36 ore. Nuovi ingredienti e creatività con un impasto che rispecchia la classica tradizione partenopea, realizzato utilizzando lievito madre e farina macinata a pietra di Molino Quaglia.

Le nuove proposte mantengono il legame col territorio:

  • “A nonna” (Pomodoro San Marzano dop, Parmigiano reggiano 24 mesi, Melanzane, Burrata, Polpettine fritte, basilico e olio);
  • “La scapece” (Fior di latte di Agerola, Parmigiano Reggiano 24 mesi, Pancetta arrotolata e Zucchine marinate alla scapece);
  • La Girasole (Pomodorino giallo di Corbara, Bufala a crudo, Alici di Cetara, Olio evo e basilico);
  • “La Sicilia” (Crema di melanzane al timo, Pomodori datterini confit, Crema di burrata, Gamberi rossi di Mazara del Vallo, scorza di limone, basilico e olio evo).

Oltre alle pizze anche qualche sfiziosità partenopea: il panuozzo, il cuoppo (mozzarella in carrozza e frittatine di pasta) o la burrata con pomodorini e rucola. Tra i dolci non possono mancare il babà, la pastiera napoletana e la torta caprese con salsa al limoncello, una cheese cake “Napoletanizzata” con alla base un baba al rum al posto dei biscotti. Per i più gourmet il lunedì sera saranno previsti due menu degustazione: classico (a 22 euro) e moderno (a 26 euro) bevande escluse: antipasto, due pizze mignon e il dolce.

Non solo il menù, ma anche il design è stato rinnovato con una nuova saletta romantica con soli 10 tavoli. 

Advertisement

Torna il Festival della Fotografia Etica di Lodi

107586036 10158685371251967 3848744510078123298 o
107586036 10158685371251967 3848744510078123298 o

Ve l’avevamo annunciato, il Festival della Fotografia Etica di Lodi è pronto a tornare e ora ci sono anche le date ufficiali. Il noto festival partirà infatti sabato 26 settembre 2020 con la sua XI edizione!

Festival della Fotografia Etica

Un Festival che come moltissimi altri ha dovuto ripensarsi per assicurare a tutti il rispetto delle norme.

Il festival si terrà per la città di Lodi e non solo tutti i weekend dal 26 settembre al 25 ottobre 2020, aggiungendo così un weekend in più rispetto alle vecchie edizioni. Il Festival 2020 sarà anche a Codogno per portare supporto anche in una delle zone più colpite.

Quest’anno non solo luoghi chiusi, ma anche spazi espositivi, con nuove sedi all’aperto presso parchi pubblici, prestigiosi palazzi e cortili storici.

Altra novità di quest’anno, per accedere al festival sarà necessario comprare il biglietto online, valido per un’intera giornata dato che gli ingressi saranno limitati per rispettare il distanziamento sociale.

Per scoprire tutte le mostre visitare il sito.

Advertisement

Tutti giù per strada: l’evento di fine estate di Eataly Milano

PPA  tutti giu per strada
PPA tutti giu per strada

L’estate per molti è già finita per un pò ma da Eataly termina il 21 settembre! E non poteva che finire con una grande festa Tutti giù per strada!

La fine dell’estate da Eataly Milano

A partire dalle 19 di lunedì 21 settembre la piazza adiacente allo store Eataly Milano Smeraldo diventerà il palcoscenico di “Tutti giù per strada”, una vera e propria festa di quartiere organizzata con l’obiettivo di ringraziare coloro che durante la bella stagione hanno contributo al successo del format Eataly All’aperto e di celebrare la socialità ritrovata, riappropriandosi della città in totale sicurezza.

Musica dal vivo, artisti di strada e corner gastronomici esclusivi saranno gli ingredienti della festa urbana organizzata per dire arrivederci all’estate e celebrare la forza della città come spazio da vivere e (re)inventare insieme.

Altrettanto esclusiva sarà l’offerta gastronomica della serata, a cominciare dalla proposta del Mercato che vedrà i produttori protagonisti di performance live, dalle mozzarelle annodate al momento al prosciutto tagliato al coltello, fino a fritture espresse. Gli chef di Eataly firmeranno piatti inediti con materie prime stagionali e di qualità cucinate a regola d’arte, come i gran fritti di mare, il baccalà scottato su crema di ceci e bietoline saltate, la tagliata de La Granda e ancora l’uovo bio cotto a 63 gradi con crema di Parmigiano e chips di topinambur.

Disponibili solo per la sera del 21 settembre, inoltre, speciali gusti di pizza al padellino, il prodotto di maggior successo dell’estate di Eataly All’aperto. A questa ricca proposta si affiancherà una serie di piatti in chiave street food firmati da Viviana Varese, chef del ristorante stellato ViVa, e momenti di gusto e convivialità a sorpresa che arricchiranno la serata. Ad aprire le danze sarà l’aperitivo con lo Spritz di Aperol Campari, a cui si affiancheranno le eleganti bollicine di Ferrari Trento che accompagneranno la cena e i cocktail a base di Gin Mare Capri, edizione in esclusiva per Eataly, per i brindisi dal tramonto a notte fonda.

L’intrattenimento sarà affidato a musicisti e artisti di strada, che animeranno Tutti giù per strada con musica itinerante e acrobazie coreografiche, declinando così in piazza lo spirito artistico dell’ex Teatro Smeraldo. Darà inizio alle danze la Woody Gipsy Band, noto gruppo di strada che combina le sonorità del gipsy manouche a influenze jazz e swing. Sarà poi la volta dei Camillocromo, un’eccentrica band fiorentina con tendenze swing e circensi. La convivialità celebrata sarà immortalata da Edoardo Nardin, artista dalla personalità eclettica che ritrarrà in tempo reale i partecipanti all’evento in un live painting che si protrarrà fino al termine della serata.

Advertisement

Movida sì ma con sicurezza con Stella Artois

Stella Artois Together AgainSafely Apart Dettaglio opera street art
Stella Artois Together AgainSafely Apart Dettaglio opera street art

Stella Artois si fa promotore della movida responsabile nella città di Milano con un’istallazione e opera di street art lungo il Naviglio.

Movida sicura con Stella Artois

Fino a mercoledì 30 settembre prosegue l’iniziativa Together again, safely apart di Stella Artois lungo il Naviglio Grande.

Durante questo periodo si potrà sorseggiare una pinta di birra su una chiatta. Camminarvi sopra vorrà dire anche poter ammirare l’opera di street art pensata appositamente per guidare i visitatori in un’esperienza a prova di distanziamento.

La chiatta di Stella Artois non è solo un luogo dove ritrovarsi insieme e gustare un calice di birra, ma anche un vero e proprio luogo di incontro per assistere a esibizioni live di grande calibro.
La programmazione è diversa per ogni settimana e ha già visto esibirsi diversi artisti talentuosi, per offrire ai cittadini un’esperienza unica, che unisce il gusto di una buona birra con l’ascolto di musica di qualità

La chiatta è aperta tutte le sere fino al 30 dalle 18 all’1 e si trova in Ripa di Porta Ticinese 61

Advertisement

Ultima settimana per Stabilimento Estivo BASE Milano. Il programma

base mi 696x464 1
base mi 696x464 1

Ultimi giorni d’estate a BASE con ancora tanti appuntamenti tra serate musicali, talk e gustosi aperitivi.

Dal 20 settembre, la programmazione di BASE continua con White Street Market, nell’ambito della Fashion Week, e attività legate a Milano Design City.

BASE Milano il programma dal 15 al 19 settembre 2020

  • MARTEDI’ 15 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 PHSYCOPHONO 

Una selezione di vinili rari e ricercati che vi trasporteranno nelle zone più remote del mondo. Psychophono è un progetto incentrato sulla World Music, che raccoglie i migliori vinili dagli anni ’50 agli anni ’80 provenienti da diversi angoli del mondo.
Folk e psichedelia da Africa, Caraibi, Sud America, Medio Oriente e Sud-Est asiatico, spesso contaminati dai suoni occidentali (rock, funk, soul e jazz). Vi accompagneranno con brani ricchi di assoli strumentali e ritmi carichi di groove e percussioni, passando dalla Cumbia all’Afrobeat, dal Calypso all’Oriental Exotica e molto altro. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • MERCOLEDI’ 16 SETTEMBRE Ore 19.00 BACK TO SCHOOL – PERIMETRO SIDE6 

Perimetro giunge al termine della seconda stagione e si conclude anche il ciclo della sua versione cartacea “SIDE” con il sesto e ultimo numero bimestrale.

La serata, presentata da Sebastiano Leddi, Founder ed Editor della rivista e di Alioscia Bisceglia, co-pilota, andrà a toccare alcune delle storie presenti nella rivista attraverso talk con gli autori e i protagonisti. All’interno dell’evento, in apertura e in chiusura, coglieremo anche l’occasione per presentare due progetti video, “Estimità” di Simone Varano e “A Life Before” di Marco Mucig. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 APE SOUNDSYSTEM 

Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate si risveglia la voglia di mare, di musica, di… APE.  APE SoundSystem è il neonato progetto prettamente musicale di APE che permette di portare la festa ovunque. Un abile team di dj di prima scelta – Michael Crank, Ferrari, Dischi Volandi, Ilaria Gr, Sidi Omar – guiderà il pubblico tra i suoni caldi del funk, passando per i ritmi tribali della techno, le atmosfere oniriche della cosmic-disco e il groove sensuale della house. Il magico mix di elementi che contraddistingue APE da sempre.  Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • VENERDI’ 18 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 KARMADROME 

Nella cornice delle attività dello Stabilimento Estivo BASE 2020, il venerdì sarà un viaggio sonoro e visivo a cura di Tommaso Toma e Carlo Villa. Gireranno i vinili della musica indipendente UK e USA tra la fine degli anni ’70 e anni ’90 e saranno in visione, grazie al grande schermo, una serie di stimoli visivi retromaniaci:  patchwork di serie TV dagli effetti distopici come Stranger Things, Sex Education, White Lines e poi videoclip di culto, oltre a ricercate citazioni dei grandi cineasti del ventennio ’80/’90 (Wenders, Lynch, Carax, Godard), attraverso alcune delle loro immagini più potenti. Abbiamo bisogno di nutrire il corpo e la mente. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

SABATO 19 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 VINYL VIBES 

Matteo ‘Rufus’ Guastoni, aka Rufetti, classe 1972. I suoi dj set in vinile sono  fatti di buone vibrazioni, battute mai troppo aggressive, suoni caldi e profondi. Che sia soul, funk, rocksteady, psichedelia, elettronica, rock, i set hanno sempre un filo conduttore molto groovy ma allo stesso tempo rilassato, ideale ad adattarsi in situazioni di ascolto come di “non ballo”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Advertisement

Festival Milano Musica: alla scoperta della musica contemporanea

Milano Musica Festival 2020
Milano Musica Festival 2020

Il 29° Festival Milano Musica, realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala, prende ispirazione da Luigi Nono e dal suo messaggio, ovvero la necessità di farci “Caminantes”, seguendo la sua esortazione all’apertura, all’ascolto, al rischio, alla ricerca di nuove vie. Un messaggio, oggi, tanto più urgente.

Il Festival

Dal 15 ottobre al 23 novembre, la programmazione presenta complessivamente tredici prime esecuzioni assolute e tre prime esecuzioni in Italia dei lavori di esploratori dei mondi sonori del nostro tempo.
Il festival affronta gli enigmi della creazione attraverso un dialogo aperto con i compositori ospiti del Festival, approfondito in occasione della tavola rotonda “Creazione artistica come bene pubblico e necessità sociale”, organizzata nel Ridotto del Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala, in collaborazione con la Fondazione Claudio Abbado.
Dal Teatro alla Scala al Pirelli HangarBicocca, da Palazzo Reale a Santeria Toscana 31, attraverso sedi classiche e teatri importanti, luoghi di interesse artistico e spazi non convenzionali, il Festival crea esperienze di ascolto forti, nei luoghi più adatti e nelle migliori situazioni acustiche.

Alle nuove composizioni si affiancano lavori di Luigi Nono: La lontananza nostalgica, utopica, futura. Madrigale a più “caminantes” per violino ed elettronica, interpretato da Francesco D’Orazio e Alvise Vidolin, è in programma per l’anteprima aperta alla città nella Chiesa di San Fedele.

Nell’inaugurazione in Pirelli HangarBicocca, si alternano sotto I Sette Palazzi Celesti un trio di percussioni – ZAUM_ percussion– per la prima assoluta dei brani con elettronica di Claudio Ambrosini e di Marco Momi, e un trio di pianoforti, per lavori recenti dello stesso Ambrosini e di Adriano Guarnieri.

La programmazione è scandita dagli appuntamenti al Teatro alla Scala. Mariangela Vacatello è interprete di un recital pianistico con i nuovi lavori di Georges Aperghis, Yan Maresz e Marco Stroppa. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per la quarta volta ospite del Festival al Teatro alla Scala, è diretta da Tito Ceccherini per la prima esecuzione assoluta di Tre quadri, concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei, solista Maurizio Baglini.
Il pianista Ciro Longobardi affronta in un ciclo di tre concerti il monumentale Catalogue d’oiseaux di Olivier Messiaen mentre il flautista Matteo Cesari e l’Ensemble Suono Giallo sono protagonisti del concerto monografico dedicato a Salvatore Sciarrino a Palazzo Reale.

Le informazioni e il programma nel dettaglio possono essere trovati a questo sito.

Advertisement

Partono i Letteratour per scoprire le tracce lasciate a Milano dagli scrittori

Cattura 1
Cattura 1

Teresa Summa, docente del liceo Parini di Milano, è lei che ha durante il lockdown ha approfondito ogni curiosità su strade, bar, targhe e monumenti della sua città. Da lì sono nati i Letteratour che prendono il via dal 14 settembre.

Letteratour a Milano

Partirà il 14 settembre alle 18 dalle Colonne di San Lorenzo il primo Letteratour. Una passeggiata tra i natali di Manzoni e gli ultimi attimi di vita di Montale. Il prossimo appuntamento già in programma sarà il 21 settembre. Il tour è a piedi per cui si consigliano scarpe comode.

La prima data ha già una quindicina di iscritti, anche se il sogno della Prof sarebbe quello di riuscire a coinvolgere i suoi studenti. Per tutte le informazioni visitare il sito

Advertisement

Gardaland Oktoberfest dal 19 settembre al 4 ottobre 2020

Gardaland Oktoberfest 2020 scaled
Gardaland Oktoberfest 2020 scaled

Torna Gardaland Oktoberfest! Dal 19 settembre al 4 ottobre l’appuntamento dedicato alle specialità eno-gastronomiche bavaresi, durante il quale gli Ospiti possono vivere la particolare atmosfera di una delle feste più amate d’Europa senza rinunciare all’adrenalina delle attrazioni del Parco.

Gardaland Oktoberfest 2020

Ogni giorno gli Ospiti verranno accolti al Parco dal Welcome Show che vedrà protagonisti l’amata mascotte Prezzemolo e i ballerini, tutti in stilosi abiti bavaresi. Lungo le vie del Parco, come da tradizione, tanti saranno gli addobbi a tema: dagli enormi boccali agli scenografici fusti di birra passando per colorati drappi e svolazzanti bandierine; ad allietare le giornate anche le folcloristiche canzoni della Kapuziner Bier Band.

Saranno ben quattro quest’anno i punti nevralgici della festa: la piazza principale con menù interamente dedicato all’evento sarà la piazza Medievale con la Merlin Stube ma, dislocate nelle diverse aree del Parco, si aggiungono altre location come la tradizionale piazza Ramses, l’area antistante l’attrazione Mammut, e l’Hacienda Miguel. Ciascuna postazione proporrà brand di birra unici e un’offerta gastronomica differente: sarà come compiere un vero viaggio culinario lungo le vie del Parco tra i tradizionali wurstel bavaresi, soffici bretzel, stinchi di maiale, l’immancabile strudel alle mele e una birra speciale non filtrata e non pastorizzata prodotta esclusivamente per l’evento in tank da 950 litri!

Informazioni utili

L’orario di apertura di Gardaland per tutto il periodo di Oktoberfest sarà dalle 10.00 alle 21.00 al sabato, dalle 10.00 alle 19.00 la domenica e dalle 10.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì.1 biglietto 2 giorni consecutivi Gardaland Park per persona.

A completare l’offerta di divertimento nel Parco, uno sconto del 25% sul pernottamento in uno dei due Hotels del Resort – Gardaland Hotel e Gardaland Adventure Hotel, interamente tematizzato – con sanificazione della camera e trattamento all’ozono. Sempre presso le due strutture sarà possibile anche usufruire del Bonus Vacanze.

Advertisement

Abbey Fest: festa fine estate all’Abbazia Mirasole

pexels lukas 669211 scaled
pexels lukas 669211 scaled

Due giorni di festa per salutare l’estate: sabato 19 e domenica 20 arriva l’Abbey Fest all’Abbazia di Mirasole!

Abbey Fest 2020

Due giorni di festa, appuntamenti, degustazioni, laboratori, spettacoli per grandi e piccini. Due giorni in cui cultura, arte, divertimento e solidarietà si incontreranno, si mescoleranno e daranno vita a una vera festa di fine estate in Abbazia.

L’Abbey Fest porterà a Mirasole stand per la degustazione di birre artigianali, musica e divertimento ma anche arte, cultura e solidarietà per chiudere in bellezza un’estate ricca e piena di appuntamenti. Spazio anche a band emergenti con l’open call a giovani musicisti.

Sulla pagina Facebook dell’Abbazia troverete costanti aggiornamenti su artisti, performance e appuntamenti!

Advertisement

Apre un nuovo Starbucks in zona Isola a Milano

STARBUCKS  1
STARBUCKS 1

Dal 14 settembre ci sarà un nuovo Starbucks in città, in zona Isola a Milano. Dopo il successo delle precedenti aperture milanesi Starbucks è orgogliosa di portare la propria coffee experience a molti più consumatori nella cornice moderna di questo quartiere, che negli ultimi 10 anni si è riqualificato diventando il punto di riferimento meneghino, una zona chiave in continua trasformazione e crescita che accoglie locali di tendenza e svariate proposte food&beverage tra le più cool.

Nuovo Starbucks a Milano

Si troverà in Viale Francesco Restelli 5 tra i grattacieli di Porta Nuova e gli skyline più belli di Milano. Il nuovo store regalerà l’esperienza Starbucks a tutti gli abitanti del quartiere, turisti e lavoratori degli uffici della zona.

Gli spazi manterranno la stessa atmosfera che contraddistingue gli altri punti vendita del brand. Un luogo accogliente e piacevole, in stile contemporaneo, dove trascorrere del tempo da soli o in compagnia, per svago o per lavoro, grazie alla connessione wi-fi gratuita, e soprattutto dove poter degustare l’ampia scelta di bevande a base di caffè sostenibili di alta qualità e tè, accompagnati da un’elevata offerta gastronomica adatta a qualsiasi momento della giornata.

Fra le varie proposte di bevande il tanto richiesto e amato Frappuccino® che è disponibile, oltre che nei gusti classici, anche nei nuovi gusti Peanut Butter e Chocolate Marshmallow
S’mores. Per quanto riguarda l’offerta gastronomica, studiata su misura per il palato italiano, oltre agli iconici dolci Starbucks, si possono trovare una selezione di prodotti tipici della tradizione italiana. A partire dalla colazione, che propone fragranti cornetti e croissant sfornati ogni giorno in store e farciti al momento con una scelta di creme, allo snack lunch, con una varietà di panini e insalate preparati freschi ogni giorno.
Ma non finisce qui: per tutti coloro che vogliono degustare le proposte Starbucks comodamente a casa o in ufficio, lo store di Via Restelli offrirà il servizio di delivery.

Advertisement

Triennale Estate il programma dal 14 al 20 settembre

triennale garden
triennale garden

Continua il programma di Triennale Estate. Ecco gli eventi dal 14 al 20 settembre.

Triennale Estate il programma

  • 14 settembre 18:00 Fermo Immagine | COME DI DOMENICA – A Taranto
    Con Antonio Ottomanelli,  Mario Cucinella, Ubaldo Occhinegro, Mariangela Barbanente. Introducono Lorenza Bravetta e Matteo Balduzzi
    Presentazione della prima tappa di COME DI DOMENICA, articolato progetto di documentazione ideato da Antonio Ottomanelli insieme a Triennale, che attraversa da Sud a Nord l’Italia dopo la quarantena, indagandone contraddizioni e modelli di sviluppo attraverso il video, la fotografia e una serie di approfondimenti e interviste. Il primo incontro è dedicato a Taranto, città al centro della storia industriale italiana dal dopoguerra ad oggi e che rappresenta forse l’esempio più incisivo delle lacerazioni prodotte dal dissidio inconciliabile tra produzione e salute, tra riforma della fabbrica e nuove fonti d’investimento. Durante l’incontro verrà proiettato il documentario In viaggio con Cecilia (Italia, 2013) di Mariangela Barbanente.
  • 14 settembre 20:30 Cinema Arianteo Le sorelle Macaluso
    di E. Dante con A. M. Orlando, L. Giordani – Italia – 94′
    Presentazione della regista Emma Dante con Michele Zanlari, distributore del film. Proiezione in occasione della Milano Movie Week
  • 15 settembre 18:30 I sette messaggeri | Dialogo sull’Immaginario
    Con Vicky Gitto, Giuseppe Mastromatteo, Marco Craig, Settimio Benedusi, Elisa Ossino. Modera Andrea Dusio. Live di Gaetano Liguori
    I direttori creativi Vicky Gitto e Giuseppe Mastromatteo, i fotografi Marco Craig e Settimio Benedusi, la designer Elisa Ossino rifletteranno sulla rigenerazione della creatività, attraverso i nuovi linguaggi, i reperti della memoria del mondo da cui veniamo, le interferenze della realtà nella comunicazione visiva, anche alla luce del periodo di straordinaria discontinuità che stiamo attraversando. Il jazzista Gaetano Liguori eseguirà brani tratti da Un pianoforte per i giusti.
  • 15 settembre 20:15 + 22.15 Cinema Arianteo
    Family Romance LLC
    di Werner Herzog con Y. Ishii, M. Tanimoto – USA – 89′
    La proiezione si inserisce tra le iniziative in attesa del 30° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.
  • 16 settembre 19:00 Arte e lockdown. Generazioni di artisti a confronto | Alberto Garutti e Diego Perrone
    Una conversazione tra gli artisti Alberto Garutti e Diego Perrone – moderata da Elena Tettamanti, Presidente Amici della Triennale, e Antonella Soldaini, curatore e storica dell’arte – su come l’esperienza della pandemia abbia inciso sull’aspetto creativo e sulla fruizione dell’esperienza artistica.
  • 16 settembre 20:15 Cinema Arianteo
    Undine – Un amore Per Sempre
    di C. Petzold con P. Beer, F. Rogowski – Germania, Francia – 90′
    (Anticipazione dell’edizione 2020 di FILMAKER – versione originale sottotitolata in italiano). In occasione della Milano Movie Week
  • 16 settembre 22:15 Cinema Arianteo
    Film a sorpresa
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su spaziocinema.info
  • 17 settembre 20:30 Cinema Arianteo Una notte al Louvre. Leonardo Da Vinci (anteprima)
    di P.H. Martin – Documentario – 90′
    Biglietteria: Intero € 10 Ridotto € 8
    In occasione della Milano Movie Week
  • 18 settembre 20:30 Cinema Arianteo Gli Intoccabili (evento Paramount)
    di B. De Palma con K. Costner, S. Connery – USA – 119′
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su spaziocinema.info
    In occasione della Milano Movie Week
  • 19 settembre 18:30 Fuoricinema – Quinta edizione
    L’arte che salva
    Una maratona di incontri no stop con artisti e personalità del mondo del cinema, dello spettacolo, della cultura e dell’informazione, oltre a film in anteprima.
    Incontri a ingresso libero con possibilità di prenotazione su fuoricinema.com. Proiezioni a pagamento acquistabili su fuoricinema.com
  • 20 settembre 15:00 Fuoricinema – Quinta edizione L’arte che salva
    Una maratona di incontri no stop con artisti e personalità del mondo del cinema, dello spettacolo, della cultura e dell’informazione, oltre a film in anteprima.
    Incontri a ingresso libero con possibilità di prenotazione su fuoricinema.com. Proiezioni a pagamento acquistabili su fuoricinema.com
Advertisement

Triennale: la programmazione per l’autunno

Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1
Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1

Tra la fine di un’estate ricca di eventi con Triennale Milano e l’imminente autunno, la Triennale ha presentato il programma dei prossimi mesi di mostre ed iniziative.

Le mostre che vedremo alla Triennale

  • 17 ottobre 2020 – 14 marzo 2021 Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist. Documenta oltre 60 anni di attività di uno dei principali maestri e teorici del design italiano, attraverso progetti, modelli, disegni, approfondimenti tematici – con materiali spesso inediti provenienti dall’Archivio Enzo Mari – e interventi di artisti e progettisti di fama internazionale;
  • 17 ottobre 2020 – 7 febbraio 2021 Claudia Andujar, la lotta Yanomami. L’esposizione è la più grande retrospettiva dedicata al lavoro e all’attivismo di Claudia Andujar, che ha trascorso oltre cinquant’anni a fotografare e proteggere gli Yanomami, uno dei più grandi gruppi indigeni del Brasile oggi minacciato dai cercatori d’oro illegali e dai rischi di contagio;
  • 20 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021 Mirabilia. Una Wunderkammer per
    scoprire i mestieri d’arte milanesi. Una mostra dedicata all’eccellenza artigianale ambrosiana, in un suggestivo dialogo tra pezzi di maestri contemporanei e alcuni significativi oggetti rinascimentali.
  • Sempre a ottobre inaugurerà la mostra fotografica sull’Atlante dell’architettura
    contemporanea. Dieci giovani autori hanno percorso l’intero territorio italiano per
    raccontare attraverso le immagini oltre 200 architetture del secondo Novecento,
    dai capolavori riconosciuti agli edifici più sorprendenti e meno noti.

I festival alla Triennale

  • Per quanto riguarda la programmazione di performing arts, dopo il primo capitolo
    di FOG all’interno del palinsesto di Triennale Estate, da ottobre a dicembre si terrà
    FOG Vol. 2. 17 appuntamenti tra spettacoli, performance, film e concerti, tra cui 5
    prime assolute, 2 produzioni, 7 coproduzioni;
  • La quarta edizione di Milano Arch Week – la manifestazione dedicata
    all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città promossa da
    Triennale Milano, Comune di Milano, Politecnico di Milano in collaborazione con la
    Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2020.
Advertisement

Eventi allo Spirit de Milan dal 14 al 20 settembre

Spirit de Milan foto di Olga BSP b
Spirit de Milan foto di Olga BSP b

Continuano gli eventi allo Spirit de Milan. Ecco tutti gli appuntamenti della settimana che sta per cominciare!

Spirit de Milan eventi dal 14 al 20 settembre

  • Lunedì 14 settembre Perché ci vuole orecchio – Open stage!“: il palco dello Spirit, “amministrato” da Flavio Pirini, si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta;
  • Martedì 15 settembre appuntamento settimanale con “BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30);
  • Mercoledì 16 settembre Rock Files Live! di LifeGate Radio, a cura di Ezio Guaitamacchi;
  • Giovedì 17 settembre serata Barbera & Champagne;
  • Venerdì 18 settembre Bandiera Gialla con le Dance Angels, trio al femminile con un repertorio interamente improntato sulla Dance che ha contaminato il mondo musicale degli anni ’70 e ’80;
  • Sabato 19 settembre appuntamento con HolySwing Night, con la direzione artistica di Mauro Porro;
  • Domenica 20 settembre Spirit in Blues.
Advertisement

Il programma di Mare Culturale Urbano dal 14 al 20

mare
mare

Dopo il successo degli appuntamenti estivi continua la programmazione culturale di Mare Culturale Urbano. Musica dal vivo, dj set, cinema all’aperto, ma anche tanta ottima cucina. Ecco tutti gli appuntamenti dal 14 al 20 settembre!

Il programma di Mare Culturale Urbano

  • Lunedì 14 settembre, a partire dalle ore 19.30, Dj set che non si balla con Dado Funky Poetz, storica presenza di Radio Monte Carlo, che porterà una selezione musicale raffinato ed eclettica;

  • Martedì 15 settembre, primo appuntamento con Philosophy Slam, una sfida semiseria tra filosofi a colpi di argomentazioni. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione di Memorie di un assassinio” di Bong Joon-ho;

  • Mercoledì 16 settembre, ospite della rassegna Cernusco Jazz a Mare, in collaborazione con Cernusco Jazz Festival, l’elisabetta Guido Trio con Elisabetta Guido (voce), Martino Vercesi (chitarra) e Mirko Fait (sax). A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione di Le Mans ’66 – La grande sfida” di James Mangold (vos);

  • Giovedì 17 settembre torna Raster acustico, la storica rassegna indie di Mare dal successo sempre più affermato. Sul palco di Mare salirà Gaspare Pellegatta, pittore e cantautore dall’attitudine punk. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti;

  • Venerdì 18 settembre, la serata si animerà con il Karaoke condiviso da Crociera con Ariele Frizzante e Elton NovaraLa migliore e la “peggiore” musica estiva dagli anni 50 a oggi da cantare tutti insieme direttamente dalle sdraio. Le canzoni saranno intervallate da macarena e balli di gruppo sul posto. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film “Gamberetti per tutti” di Maxime Govare e Cédric Le Gallo;

  • Sabato 19 settembre, alle ore 11.00, per la speciale rassegna La Grande Musica Rivive a Mare, organizzata dalla Fondazione La Società dei Concerti, in programma il concerto del Trio Kaufman che suonerà di musiche di Beethoven e Rossini. A partire dalle ore 21.30, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film di animazione “I Goonies”;

  • Domenica 20 settembre alle ore 11.00, per la rassegna Una classica estate al mare a cura di Lucia Martinelli, il concerto per liuto di Roberto Gallina. Alle ore 19.30, per il nuovo format La Domenica Italiana, in programma “Walzer canta Franco Battiato”. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film “Georgetown” di Christoph Waltz.

Advertisement

Filarmonica della Scala: il 13 Settembre concerto in Piazza Duomo con Riccardo Chailly

filarmonica piazza duomo
filarmonica piazza duomo

2600 persone sedute in Piazza Duomo ben distanziati fra loro – visibili dall’alto come tanti puntini neri, spalmati su un numero di poltrone che è praticamente il triplo e copre tutto lo spazio – in un concerto a ingresso libero che issa gloriosamente il vessillo del tricolore nazionale.

“Concerto per l’Italia” il titolo scelto con fierezza domenica 13 settembre alle 20,30 dalla Filarmonica della Scala sotto la bacchetta di Riccardo Chailly, sul fianco granitico dell’imponente cattedrale gotica: ancora una sfida dunque, che vuol farci intendere il valore profondo della collettività, il senso virtuoso dell’assembramento empatico sotto la spinta emozionale della musica, romantica e italiana.

Si rinnova dunque una consuetudine nata nel 2013 per Expo Days, ma che poi è stata mantenuta ad ogni avvio d’estate per otto anni di seguito: di certo (allora) davanti a una platea con numeri da concerti rock fino ad un massimo di 50 mila presenze, confezionata per un ascolto più irrituale fra incitazioni al direttore e applausi fuori tempo.

Mentre adesso bisogna accontentarsi dei 2600 posti, anche se (e non è poco) il concerto si farà.

L’ingresso è come sempre su libera prenotazione, fino ad esaurimento dei posti.

La richiesta va rivolta ai promotori utilizzando una pagina del sito www.openfilarmonica.it e in seguito a questa verrà spedito al beneficiario un coupon con l’indicazione esatta del posto numerato e del varco di accesso.

Non si potrà invece (come gli altri anni) rimanere in piedi al di fuori del perimetro stabilito.

Advertisement

Annunciata la 25°edizione dell’Artigiano in Fiera 2020

71144652 2628921157129961 1037546738732236800 o 31
71144652 2628921157129961 1037546738732236800 o 31

Diciamo la verità, molti si sono chiesti “ma quest’anno l’artigiano?” Ebbene sì, si farà. O almeno così è stato annunciato dalla Fiera tramite i canali social Artigiano in fiera.

Torna Artigiano in Fiera 2020

La consueta fiera di accessori, libri, vestiti e cibo da tutto il mondo si terrà, l’Artigiano in Fiera ci sarà anche nel 2020, più precisamente dal 5 al 13 dicembre.

Ieri l’annuncio via Facebook “Artigiano in Fiera c’è! Dal 05 al 13 dicembre in Fieramilano Rho-Pero. Un’edizione che quest’anno sarà ancora più speciale, più sicura. Pensata per garantire la tua serenità. Un nuovo mondo è possibile, creiamolo insieme! Ti aspettiamo!

Tanti sono stati i commenti riguardo alla sicurezza di una delle fiere che ogni anno registra numeri sempre maggiori di ingressi. Ma è stato lo stesso Artigiano in Fiera a rispondere ad alcuni commenti via social “La Fiera quest’anno è stata pensata per essere assolutamente sicura. Le entrate e le uscite ai Padiglioni saranno separate per evitare assembramenti, le corsie interne ai padiglioni saranno ampliate fino a 5 metri in tutte quelle principali, mentre la ristorazione avrà spazi dilatati e un’organizzazione degli spazi conformi alle norme vigenti. Inoltre particolare attenzione sarà dedicata alla pulizia, sanificazione e utilizzo dei servizi igienici, verranno anche distribuiti prodotti per l’igiene delle mani e gli spazi saranno periodicamente igienizzati. Queste sono SOLO ALCUNE delle misure adottate.”

Advertisement
Milano
nubi sparse
15.8 ° C
16.4 °
14.5 °
81 %
4.1kmh
40 %
Mer
19 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
19 °
Dom
22 °