19.6 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Da Venezia a Torino in bici, passando per Milano: iniziati i lavori della VentTo

Vento pista ciclabile
Vento pista ciclabile

È partito il cantiere per la realizzazione del tratto milanese della Vento, la ciclovia che collega Venezia a Torino. La zona cantierizzata al momento interessa il tratto dal ponte ferroviario dell’Alzaia Naviglio pavese e prosegue fino a via Rimini. Nel corso delle prossime settimane si estenderà lungo il chilometro del primo dei tre lotti che sarà realizzato entro la fine dell’anno.

Il tratto milanese della Vento sarà una ciclabile di quasi cinque chilometri lungo il Naviglio Pavese, a doppio senso di marcia, dalla zona pedonale della Darsena, da via Darwin, alla fine del territorio del Comune. Tutta la ciclovia Vento collega Venezia a Torino ed è uno dei quattro grandi percorsi per ‘due ruote’ che andranno a comporre il Sistema nazionale delle ciclovie turistiche.

Dall’idea iniziale di realizzare solo il primo tratto dalla Darsena a via Rimini si passa a un progetto più ampio che usa in modo diverso le risorse e si spalma, lungo 4,3 chilometri tutti da realizzare, per promuovere maggiormente la mobilità sulle due ruote anche fuori dai confini urbani.

Il percorso

Il percorso è diviso in tre lotti. Il primo, quello attualmente in fase di realizzazione, è il più complesso, corre lungo l’Alzaia tra l’intersezione con via Darwin e quella con via Fra Cristoforo. Se per il secondo e il terzo tratto, almeno in una prima fase, sarà sufficiente eseguire interventi semplici relativi a segnaletica, inserimento di dissuasori e piccole opere stradali, da consolidare poi in un secondo momento, per il primo lotto la progettazione è più complessa. Qui viene infatti creata una sede protetta riservata alle biciclette. Nel secondo lotto, invece, già progettato e che sarà realizzato in continuità con il primo cantiere fino a via Baffalora, saranno definiti dei limiti di velocità. Il terzo lotto invece va fino a via Gattinara.

Lungo tutto il percorso ciclisti e pedoni avranno spazi separati e luoghi in cui poter sostare e la ciclabile disterà sempre ad almeno 1,5 metri dal Naviglio per adeguarsi alle varie situazioni presenti lungo la strada. La realizzazione della ciclabile potrebbe anche essere l’occasione per riordinare la sosta. Il progetto prevede più spazi per la sosta regolare.

Il costo complessivo del progetto è di 2,5 milioni, di cui 750mila euro provenienti da un finanziamento statale erogato dalla Regione sulla base di un fondo per la sicurezza stradale.

Advertisement

Programma Triennale Estate dal 8 al 13 settembre 2020

Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1
Giardino foto Gianluca Di Ioia courtesy Triennale Milano 1

Il successo della Triennale Estate continua con tanti appuntamenti imperdibili. Ecco il programma dal 8 al 13 settembre.

Il programma Triennale Estate

  • 8 settembre 18:30 I sette messaggeri | Dialogo sulla Narrazione
    Con Jacopo Tondelli, Annamaria Testa, Francesco Clerici, Dario De Marco, Francesco Costa, modera Andrea Dusio. Live di Paolo Saporiti
    I mesi che abbiamo attraversato ci pongono di fronte continuamente alla questione della lettura della realtà e della sua distorsione. Giornali tradizionali e new media hanno dovuto ripensare non solo linguaggi e formati, aprendosi a nuove forme di racconto, ma si sono dovuti interrogare sul senso e sulla direzione del loro lavoro di documentazione della realtà. Paolo Saporiti al termine del dialogo suonerà in versione acustica alcuni pezzi della sua produzione solista e dalle sue collaborazioni;
  • 9 settembre 18:00 Presentazione del libro e performance Stato di Grazia
    Con Laura Cionci, Santa Nastro, e Rossana Ciocca
    Laura Cionci (Roma 1980) è artista, fotografa, ballerina, performer. Nel 2015 scopre di avere un tumore, abbandona però le sue cure ospedaliere per iniziare un percorso personale che la aiuterà a sviluppare un metodo di cura di sé.
    Stato di Grazia (Sartoria Editoriale/Postmediabooks) racchiude i pensieri e le riflessioni dei momenti più delicati dell’artista che affronta la scelta di non seguire più protocolli medici ma medicina olistica, stretti regimi alimentari e ricerche sciamaniche. Dopo l’uscita a febbraio del libro e il lockdown in Australia a causa del Covid, Laura Cionci presenta per la prima volta Stato di Grazia a Milano insieme a Santa Nastro, caporedattrice di Artribune e autrice della prefazione, e a Rossana Ciocca, gallerista e curatrice della BienNolo 2019, dove viene presentata per la prima volta l’omonima performance Stato di Grazia, che verrà riproposta in parte in Triennale;
  • 9 settembre 18:30 L’anno senza primavera
    Con Gianluigi Ricuperati
    Dalla sua uscita con la leggendaria casa editrice Gallimard il 9 settembre 1970, Éden, Éden, Éden, l’opera di Pierre Guyotat, giovane autore allora trentenne, ha suscitato scandali, suggestioni e meraviglie. Ritenuta una “narrativa sahariana”, è stata pubblicata con prefazioni di Michel Leiris, Roland Barthes, Philippe Sollers, ed è stata subito elogiata da Michel Foucault; censurata, ha ottenuto un immediato sostegno internazionale da parte di Joseph Beuys, Pier Paolo Pasolini, Pierre Boulez, Italo Calvino, Jean-Paul Sartre… È un’opera leggendaria. Cinquant’anni dopo, l’opera di Pierre Guyotat esercita un impatto sempre maggiore, avendo dimostrato di essere preveggente di un mondo in via di trasformazione, attraverso la violenza, la sessualità, la decolonizzazione, la cosmologia. È il punto di arrivo del colonialismo e il punto di partenza di una nuova storia, per il linguaggio, che offre una nuova visione del presente, del passato e del futuro;
  • 9 settembre 19:00 Arte e lockdown. Generazioni di artisti a confronto | Liliana Moro e Beatrice Marchi
    Una conversazione tra gli artisti Liliana Moro e Beatrice Marchi – moderata da Elena Tettamanti, Presidente Amici della Triennale, e Antonella Soldaini, curatore e storica dell’arte – su come l’esperienza della pandemia abbia inciso sull’aspetto creativo e sulla fruizione dell’esperienza artistica;
  • 9 settembre 20:30 Cinema Arianteo
    Tenet
    di C. Nolan con J. D. Washington, R. Pattinson – USA – 150′;
  • 10 settembre 20:00 Zelig
    con Ippolita Baldini
  • 10 settembre 21:00 Cinema Arianteo
    Dogtooth

    di Y. Lanthimos con A. Papoulia, M. Tsoni – Grecia – 94′;
  • 11 settembre 20:30 Cinema Arianteo
    Tenet

    di C. Nolan con J. D. Washington, R. Pattinson – USA – 150′;
  • 12 settembre 20:30 Cinema Arianteo
    Volevo nascondermi
    di G. Diritti con E. Germano, O. Ewy – Italia – 120′;
  • 13 settembre 20:30 Cinema Arianteo
    Tenet

    di C. Nolan con J. D. Washington, R. Pattinson – USA – 150′
Advertisement

Il programma dello stabilimento estivo BASE dal 7 al 13 settembre

726A91214
726A91214

L’estate di BASE continua fino al 19 settembre con tanti appuntamenti tra dj set e concerti live, slam poetry e gustosi aperitivi. Ecco tutti gli appuntamenti dal 7 al 13 settembre 2020.

Il programma dello stabilimento estivo BASE

  • LUNEDI’ 7 SETTEMBRE Ore 21.00 BASE Poetry Slam – La Finale! 

Conducono: Paolo Agrati; Davide Passoni, Ciccio Rigoli
Un microfono, un palco, la voce del poeta. Una giuria presa a caso tra il pubblico che voterà i poeti e le loro performance. Ecco i poeti che spaccano: ultimo appuntamento con il torneo di Poetry Slam estivo di BASE, contro l’estinzione della poesia, a favore della naturale evoluzione darwiniana dei versi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti 

  • MARTEDI’ 8 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 PHSYCOPHONO  

Una selezione di vinili rari e ricercati che vi trasporteranno nelle zone più remote del mondo. Psychophono è un progetto incentrato sulla World Music, che raccoglie i migliori vinili dagli anni ’50 agli anni ’80 provenienti da diversi angoli del mondo.
Folk e psichedelia da Africa, Caraibi, Sud America, Medio Oriente e Sud-Est asiatico, spesso contaminati dai suoni occidentali (rock, funk, soul e jazz). Vi accompagneranno con brani ricchi di assoli strumentali e ritmi carichi di groove e percussioni, passando dalla Cumbia all’Afrobeat, dal Calypso all’Oriental Exotica e molto altro. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • MERCOLEDI’ 9 SETTEMBRE Ore 20.00 REDAELLI LIVE ◊ Canzoni di Settembre + altre canzoni d’amore 

Allo Stabilimento Estivo BASE arriva Redaelli (Cose Semplici, Lalucecontro) con un set chitarra-e-voce per presentare dal vivo per la prima volta i brani che compongono la raccolta ancora inedita intitolata Canzoni di Settembre. Il nuovo EP continua da dove era arrivato il precedente Canzoni d’Agosto con storie di quella generazione non ancora adulta, non ancora realizzata, quasi ottimista, quasi felice, ma da una inquadratura differente, ravvicinata e non filtrata. Il live intreccerà le canzoni delle due raccolte, altri inediti e fuori programma in un unico racconto di quella fase di passaggio tra amore, amici e cambiamenti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 APE SOUNDSYSTEM 

Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate si risveglia la voglia di mare, di musica, di… APE.  APE SoundSystem è il neonato progetto prettamente musicale di APE che permette di portare la festa ovunque. Un abile team di dj di prima scelta – Michael Crank, Ferrari, Dischi Volandi, Ilaria Gr, Sidi Omar – guiderà il pubblico tra i suoni caldi del funk, passando per i ritmi tribali della techno, le atmosfere oniriche della cosmic-disco e il groove sensuale della house. Il magico mix di elementi che contraddistingue APE da sempre. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • VENERDI’ 11 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 KARMADROME 

Nella cornice delle attività dello Stabilimento Estivo BASE 2020, il venerdì sarà un viaggio sonoro e visivo a cura di Tommaso Toma e Carlo Villa. Gireranno i vinili della musica indipendente UK e USA tra la fine degli anni ’70 e anni ’90 e saranno in visione, grazie al grande schermo, una serie di stimoli visivi retromaniaci:  patchwork di serie TV dagli effetti distopici come Stranger Things, Sex Education, White Lines e poi videoclip di culto, oltre a ricercate citazioni dei grandi cineasti del ventennio ’80/’90 (Wenders, Lynch, Carax, Godard), attraverso alcune delle loro immagini più potenti. Abbiamo bisogno di nutrire il corpo e la mente. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • SABATO 12 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 VINYL VIBES 

Matteo ‘Rufus’ Guastoni, aka Rufetti, classe 1972. I suoi dj set in vinile sono  fatti di buone vibrazioni, battute mai troppo aggressive, suoni caldi e profondi. Che sia soul, funk, rocksteady, psichedelia, elettronica, rock, i set hanno sempre un filo conduttore molto groovy ma allo stesso tempo rilassato, ideale ad adattarsi in situazioni di ascolto come di “non ballo”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • DOMENICA 13 SETTEMBRE Dalle 18.30 alle 22.00 APERITIVO ALL’ITALIANA 

All’ora del tramonto, un bicchiere di buon vino, un analcolico, un Mez-e-Mez, un Negroni, un Punt e Mes, un Vermouth o un Cocktail aromatico, accompagnati da piccoli stuzzichini e assaggi gastronomici, tradizionali e sfiziosi e da musica anni 80. La Domenica dello #StabilimentoEstivoBASE Ingresso libero, Cocktail € 8-15

Advertisement

Il programma di Mare Culturale Urbano dal 7 al 13 settembre

mare
mare

Dopo il successo degli appuntamenti estivi continua la programmazione culturale di Mare Culturale Urbano. Musica dal vivo, dj set, cinema all’aperto, ma anche tanta ottima cucina. Ecco tutti gli appuntamenti dal 7 al 13 settembre!

Il programma di Mare Culturale Urbano

  • Lunedì 7 settembre, a partire dalle ore 19.30, Dj set che non si balla con Emanuele Lazzarini. Dalle ore 20.00, nel piazzale di fronte alla cascina, in programma la Serata conclusiva Camp d’autore #Coreografia con aperitivo e proiezione del cortometraggio creato assieme alle ragazze del quartiere di Mare che hanno partecipato al laboratorio condotto da Chiara Taviani.
  • Martedì 8 settembre, per la rassegna Un mare di Poetry, in programma lo spettacolo di Matteo Di Genova. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione in anteprima di Pinocchio” di Matteo Garrone.
  • Mercoledì 9 settembre, ospite della rassegna Cernusco Jazz a Mare, in collaborazione con Cernusco Jazz Festival, il Di Ienno – Polga Duo con Gianluca Di Ienno al piano e Michele Polga al sax tenore. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione di Piccole Donne” di Greta Gerwig.
  • Giovedì 10 settembre torna Raster acustico, la storica rassegna indie di Mare dal successo sempre più affermato. Sul palco di Mare saliranno gli Spazio Calmo. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film “Magari” di Ginevra Elkann.
  • Venerdì 11 settembre, la serata si animerà con il Karaoke condiviso da Crociera con Ariele Frizzante e Elton NovaraLa migliore e la “peggiore” musica estiva dagli anni 50 a oggi da cantare tutti insieme direttamente dalle sdraio. Le canzoni saranno intervallate da macarena e balli di gruppo sul posto. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film “C’era una volta a Holliwood” di Quentin Tarantino.
  • Sabato 12 settembre appuntamento con Lungomare Paradiso, a cura di Discoteca Paradisouna festa che celebra la discoteca stessa come luogo d’incontro e d’amore, come esperienza musicale e visiva. La selezione musicale va dai Disclosure a Peggy Gou, passando per Ornella Vanoni e i Daft Punk. A partire dalle ore 21.30, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film di animazione “Frozen 2”.
  • Domenica 13 settembre alle ore 11.00, per la rassegna Una classica estate al mare a cura di Lucia Martinelli, il concerto per susafono di Niccolò Pozzi. Alle ore 19.30, per il nuovo format La Domenica Italiana, in programma “Andrea Marino canta Lucio Battisti”. A partire dalle ore 21.45, cinema all’aperto in cuffia con la proiezione del film “La candidata ideale” di Haifaa Al-Mansour.

Inoltre, ogni martedì, in Piazza Cenni di Cambiamento, verranno trasmesse in diretta su grande schermo le prime rappresentazioni degli spettacoli del calendario estivo del Piccolo Teatro di Milano, in contemporanea con il Chiostro di Via Rovello. Gli spettacoli, ad ingresso gratuito, avranno inizio alle ore 21.30.

Da mercoledì a domenica, invece, alle ore 21.45 (eccetto il sabato, alle ore 21.30), appuntamento con il Cinema all’aperto in cuffia. L’arena cinematografica nella Piazza di Cenni di Cambiamento proporrà un fitto calendario dei migliori film usciti nelle sale quest’anno, anche in lingua originale. La programmazione è a cura di Piccolo Teatro, Anteo Palazzo del Cinema e Movieday.

Advertisement

Eventi allo Spirit de Milan dal 7 al 13 settembre

Spirit de Milan foto di Olga BSP b
Spirit de Milan foto di Olga BSP b

Continuano gli eventi allo Spirit de Milan. Ecco tutti gli appuntamenti della settimana che sta per cominciare!

Spirit de Milan eventi dal 7 al 13 settembre

  • Lunedì 7 settembre Perché ci vuole orecchio – Open stage!“: il palco dello Spirit, “amministrato” da Flavio Pirini, si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta;
  • Martedì 8 settembre appuntamento settimanale con “BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30);
  • Mercoledì 9 settembre Bordello Balcanico! con Roberto Durkovic & I Fantasisti del Metrò in concerto, con un repertorio che spazia tra sonorità gipsy e pizzicate, musica tzigana e ritmi indiavolati dal mondo dei Balcani;
  • Giovedì 10 settembre serata Barbera & Champagne con i BRAVIMABASTA, band che ha accompagnato gli spettacoli teatrali di Cochi e Renato e poi di Renato Pozzetto nei più grandi e bellissimi teatri italiani. Il quartetto riproporrà le celebri canzoni “La vita l’è bela” “La gallina” “Canzone intelligente” e altre, inframezzandole con divertenti momenti comici presi dai vari spettacoli;
  • Venerdì 11 settembre appuntamento con Bandiera Gialla e la musica anni 60 e 70! Ad esibirsi ci saranno i Mary and the Quants, che spaziano dal beat e pop italiano ai classici R&B e soul della Motown fino alla musica british. Anche i Mary and the Quants hanno un loro programma radiofonico, “Sessanta mi dà tanto”, in onda tutti i venerdì alle 19.00 su SpiritoPhono;
  • Sabato 12 settembre appuntamento con HolySwing Night, con la direzione artistica di Mauro Porro.
Advertisement

Gita fuori porta alla scoperta dei castelli più belli del Nord Italia

87258511 2957765410912199 8401141371699724288 n
87258511 2957765410912199 8401141371699724288 n

Un tuffo nel passato alla scoperta di un antico castello? L’Italia è piena di maestosi esempi! Ecco i nostri consigli perfetti per una gita fuori porta non lontano da Milano!

Castello di Vezio

Uno dei castelli più sorprendenti della Lombardia si trova sulla cima del Lago di Como, a Varenna,  abitato sin da tempi molto antichi, il Castello è stato parzialmente restaurato e oggi permette la visita alle mura e alla torre a base quadrata. Una volta giunti in cima alla piccola torretta la vista sarà incredibile. Solitamente avvengono anche dimostrazioni di falconeria, anche se in questo momento sono sospese a data da destinarsi.

Castello di Brescia

Arroccato su un colle il castello pare controllare tutto dalla sua cima. La sua posizione isolata permetterà una meravigliosa passeggiata con vista lungo tutte le mura e le torrette godendo così di una passeggiata a 360° sulla città di Brescia.

La fortezza di epoca medievale è sempre stata al centro delle vicende della città fino al XX secolo quando è stata acquistata dal Comune. Oggi visitarlo vuol dire non solo perdersi nelle sue stradine e angoli misteriosi, ma ammirare anche il Museo delle Armi e il Museo del Risorgimento.

Rocca Scaligera di Sirmione

La Rocca di Sirmione sul Lago di Garda è la porta di accesso al piccolo centro storico. Una volta entrati si potrà salire fino alla cima ammirando così il lago dall’alto a 360°. Lungo il lato del castello è possibile anche ammirare la darsena dove una volta venivano posizionate le flotte. Non perdetevi anche una passeggiata per Sirmione, fino ad arrivare alle Grotte di Catullo.

Castello di Soncino

Miglior esempio di architettura militare lombarda, la Rocca Sforzesca di Soncino venne fatta erigere per difesa del territorio. Francesco I Sforza invece lo ampliò fino a farlo diventare quello che è oggi: un imponente castello difensivo con fossato e difeso dalle torri posizionate sugli angoli.

Rocca di Angera

Affacciato sul Lago Maggiore, a metà tra Piemonte e Lombardia, si trova la Rocca di Angera. Di proprietà prima dei Visconti e poi dei Borromeo, permette una visita sia al Museo della bambola e del giocattolo, sia alle sale interne tra decorazioni originarie, affreschi e tele. Meta perfetta da coniugare con una capatina all’Eremo di Santa Caterina del Sasso.

Grinzane Cavour

Immerso nel paesaggio delle Langhe, il Castello di Grinzane Cavour è il cuore del piccolo centro storico. Il borgo è un omaggio a Camillo Benso conte di Cavour che qui vi risiedette in qualità si sindaco per circa vent’anni. Nota oggi per i diversi incontri importanti che si tengono nelle sue sale ogni anni, il castello divenne nel 2014 parte dell’UNESCO.

Advertisement

Apre Crema a Milano, la gelateria di Giorgio Bulgari

pexels sebastian coman photography 3625371 scaled
pexels sebastian coman photography 3625371 scaled

Durante l’estate ha aperto a Milano una nuova gelateria: Crema. Situata in via Giovanni da Procida 29, Crema è una vera e propria boutique di classe… E come poteva essere altrimenti? Il promotore dell’iniziativa infatti è Giorgio Bulgari!

Crema la gelateria di Giorgio Bulgari

Cosa si troverà una volta varcato l’ingresso di Crema? Partendo dallo stile il locale rimanda a un gusto retrò che mixa tradizione e innovazione, la stessa che viene posta nei gusti proposti. Il rinomato maestro gelatiere infatti propone gusti classici ma leggermente rivisitati e anche alcune creazioni speciali.

Circa 50 gusti tutti realizzati con materie prime d’eccellenza! Qualche anticipazione? Beh se siete amanti delle varianti sicuramente non ne rimarrete stupiti. La scelta può ricadere su 11 diversi tipi di cioccolato con ogni abbinamento possibile, dal classico con arancia a quello più audace, alle quattro varianti di zabaione, compreso l’abbinamento con Gewürztraminer.

Advertisement

Riapre il Monastero di Chiaravalle. Al via anche le visite guidate

800px AbbaziaChiaravalle
800px AbbaziaChiaravalle

Il monastero di Chiaravalle riapre la sua abbazia alla visite guidate per permettere a tutti di conoscere gli spazi della chiesa, del chiostro, del Mulino e della Cappella di San Bernardo, luoghi unici di importanza storica, artistica e culturale dove la vita spirituale monastica è ancora presente.

Ripartono le visite guidate al Monastero di Chiaravalle

Dal 12 settembre il monastero riapre le porte, pertanto sarà aperta la biglietteria dell’Infopoint. La chiesa è aperta per le messe e le preghiere personali, ma il transetto e il chiostro saranno accessibili solo con visita guidata. Dal 19 settembre oltre alla chiesa e al chiostro tornerà visitabile anche il Mulino.

Per evitare assembramenti e garantire la sicurezza di tutti evitando il perpetuarsi del contagio, la comunità monastica ha scelto di riaprire quasi tutti i servizi continuando a contingentare gli accessi secondo le modalità seguenti.

  • Visite guidate nel weekend: Ogni sabato e domenica si svolgeranno 4 visite guidate a partire dalle 14:45. La visita sarà solo su prenotazione e si svolgerà con monastero a porte chiuse;
  • Visite guidate gruppi in settimana e nel weekend: Sono possibili visite guidate per gruppi in settimana e al sabato mattina a chiesa, chiostro e Mulino, con prenotazione anticipata di 15 giorni;
  • Visite guidate con guida propria: A partire dal 7 settembre chiesa e chiostro sono visitabili con guida propria solo al mattino in settimana con prenotazione anticipata di 15 giorni;
  • Visite libere o con audioguida al monastero: In settimana è possibile entrare in chiesa, e chiostro per visite libere al monastero. In orari di apertura dell’Infopoint sarà possibile acquistare l’audioguida in italiano e in inglese. Nel week end è possibile entrare in chiesa, ma non accedere al chiostro. Per le visite al chiostro è necessario accedere con visita guidata o con audioguida.
Advertisement

ATM: ecco le Nuove regole per metrò, bus e tram a Milano. Capienza all’80%

34e71bf0 8c55 11ea 9e0f 452c0463a855
34e71bf0 8c55 11ea 9e0f 452c0463a855

Via i bolli rossi sul pavimento di autobus, metropolitane e tram che indicano dove si può sostare, via quasi tutti gli adesivi sui posti per indicare dove non ci si può sedere.

In attesa della pubblicazione del Dpcm del governo che modifica le regole di distanziamento sui trasporti pubblici Atm, a Milano, ha già avviato il programma per riaumentare la capienza dei mezzi pubblici, eliminando la regola del metro di distanza e passando dall’attuale 65% all’80%, così come Comune e Regione chiedevano al governo per evitare che il sistema del trasporto andasse in tilt.

E quindi a breve verranno tolti i segnali che in questi mesi sono stati fissi sui mezzi pubblici per indicare ai passeggeri dove potevano o meno sedere e sostare in piedi.

Da ieri, poi, in tutte le stazioni della metropolitana sono arrivati i dispenser di gel igienizzante nei mezzanini, per invitare i passeggeri a sanificare le mani. Atm pensa anche a una sperimentazione dei dispenser sui filobus della linea 90/91. Resta ovviamente una regola: quella della mascherina, usata correttamente, a bordo, e per questo l’azienda lancerà una campagna di comunicazione specifica.

Advertisement

Il Governo sceglie Milano come candidata a sede del Tribunale dei brevetti Ue

milano 2
milano 2

Milano è la città candidata dall’Italia a sede del Tribunale dei brevetti Ue

La Presidenza del Consiglio ha individuato Milano come città candidata ad ospitare il Tribunale Unificato dei Brevetti e Torino come sede principale per l’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A). Ad annunciarlo è una nota della Presidenza del Consiglio dei ministri. L’obiettivo, spiega il comunicato di Palazzo Chigi – è creare una sinergia tra le due città e il Governo e allo stesso tempo consolidare l’asse nord-ovest del Paese: una strategia che renderebbe ancor più forti Milano e Torino e, con esse, l’Italia.

La scelta di Milano quale candidata per la terza sede centrale del Tribunale unificato dei Brevetti è una decisione strategica, prosegue la nota – in direzione di un ulteriore contributo italiano allo sviluppo e alla crescita dell’Unione europea. Sarebbe al fianco di Parigi e Monaco nel compito di registrare le nuove scoperte e soluzioni ideate nel campo delle scienze umane e del farmaceutico.

I tempi per l’effettiva entrata in funzione del Tribunale dei brevetti sono ancora lunghi

I tempi per l’effettiva entrata in funzione del  Tribunale unificato dei brevetti, che è frutto di un accordo tra diversi Paesi membri dell’Unione europea che però deve ancora entrare in vigore, sono ancora incerti: stando a quanto si può leggere nel più recente aggiornamento sul sito del ministero dello Sviluppo economico, il nuovo sistema potrebbe essere operativo non prima del 2022. Il tribunale è una corte che sarà in comune tra i Paesi che hanno sottoscritto l’accordo e diverrà parte del loro sistema giudiziario, e che sarà competente in via esclusiva per le controversie in materia di brevetti europei e del costituendo “brevetto europeo con effetto unitario”, che avrà valore in tutti i Paesi aderenti all’iniziativa.

 

Advertisement

TARI scontata del 25% per imprese e negozi chiusi durante il lockdown

tari milano 2019 quando scadenza calcolo
tari milano 2019 quando scadenza calcolo

Uno sconto del 25% sulla parte variabile della Tari riservato alle imprese e ai negozi rimasti chiusi durante il lockdown. Lo ha stabilito una delibera della Giunta di Milano, che è ora attesa per la discussione e approvazione in Consiglio comunale.

Lo sgravio si traduce in 10 milioni di euro di spesa per il Comune sul conto economico della Tari, risorse che in parte saranno recuperate grazie alla ripartizione dei proventi e dei risparmi dello smaltimento tra Comune a Amsa, come previsto da una recente delibera “Arera”, introdotta dall’autorithy di controllo sui rifiuti per far fronte agli effetti dell’emergenza Covid-19. Restano in essere le agevolazioni già presenti nel 2019, per un controvalore di 6 milioni di euro. Il conto complessivo della Tari, previsto per il 2020, è di 298 milioni di euro, importo che si è ridotto per il quarto anno consecutivo. Una minor attività di raccolta rifiuti, l’incremento delle superfici delle unità immobiliari del 2020 rispetto al 2019 e l’attività di recupero evasione hanno consentito risparmi per 4 milioni di euro, che costituiscono una parte dei 10 milioni necessari per gli sgravi. Gli altri 6 milioni mancanti saranno finanziate in tre annualità a partire dal 2021.

Advertisement

MILANO-ZURIGO in 3 ore grazie al tunnel del Monte Ceneri

GCF MonteCeneri grafica 3918f802e27e7c5bdf183acddcabecbe
GCF MonteCeneri grafica 3918f802e27e7c5bdf183acddcabecbe

Con l’inaugurazione oggi del tunnel di base del Monte Ceneri, in Canton Ticino, l’Italia diventa più vicina alla Svizzera. Quando entrerà a pieno regime, il prossimo 13 dicembre, infatti da Zurigo a Milano via Como si impiegherà mezz’ora in meno; non più quindi 3 ore e 40 minuti ma tre ore e 17 con l’obiettivo, grazie ad alcune ulteriori migliorie sulla linea di arrivare in un paio d’anni a tre ore.

Più vicini i passeggeri (viene istituito anche un collegamento diretto Lugano-Locarno che mancava) ma anche più vicine le merci perché le due canne di binario lungo di 40 metri collegate ogni 325 lungo i 15,4 chilometri sotto terra permettono di aumentare il trasporto di merci, inclusi i semi rimorchi alti 4 metri. Ed è questa la cosa che più interessa alla Svizzera: evitare il passaggio di tir fra Nord e Sud. Nel 2000, 1,4 milioni di camion ha attraversato il Paese.

Lo scorso anno sono stati 900mila e l’obiettivo è di arrivare a 650mila. Per riuscirci l’impegno è stato enorme. Per togliere i rimorchi dalla strada e metterli su treno la Confederazione elvetica ha deciso di fare una ferrovia in pianura, non semplice nel paese nel cuore delle Alpi.

Advertisement

Le novità di settembre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano

100574670 3406333882754089 5728708442617544704 o e1590750195295
100574670 3406333882754089 5728708442617544704 o e1590750195295

Settembre porta tante novità alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, dagli ingressi scontati e nuovi orari fino alla proroga delle mostre.

Settembre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano

Ecco tutte le novità di settembre:

  • Giovedì 10 settembre, dalle 18.15 alle 21.30, si terrà l’Aperitivo con Raffaello, un appuntamento esclusivo organizzato per un numero limitato di persone, e solo su prenotazione, nel Cortile degli Spiriti Magni, solitamente chiuso al pubblico.
    Il momento conviviale sarà seguito da una visita privata della Pinacoteca Ambrosiana, con un focus guidato sulla Cartone della Scuola di Atene del maestro urbinate, in compagnia del Direttore, Mons. Alberto Rocca.
    Costo: €30,00.
    Sono previsti tre turni, solo su prenotazione online tramite il sito web dell’Ambrosiana;
  • Prima di tutto la Pinacoteca cambia orari: dal martedì al venerdì, dalle 14.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00.
    Ogni martedì a tutti i visitatori sarà riservato uno speciale biglietto d’ingresso ridotto a € 7,00;
  • Le due mostre sono prorogate fino all’11 ottobre. La prima, L’anatomia dal Medioevo a Leonardo da Vinci, curata da Paola Salvi, presenta, nella sala Federiciana, una selezione di volumi, tutti parte del ricchissimo catalogo della Biblioteca Ambrosiana, che consente di tracciare per tappe significative il percorso degli studi di medicina e anatomia dall’inizio del millennio all’epoca in cui fu attivo Leonardo da Vinci.
    L’altra, dal titolo Autografi femminili dalle collezioni dell’Ambrosiana, dedicata alla creatività femminile, propone una serie di documenti di donne che si sono distinte, ciascuna nel loro campo d’indagine. Si troveranno, ad esempio alcuni fogli dattiloscritti donati dalla poetessa milanese Alda Merini (1931-2009) al Cardinal Gianfranco Ravasi, fogli autografi di Gaetana Agnesi (Milano, 1718-1799) una delle più importanti matematiche di tutti i tempi, prima donna autrice di un libro di matematica e prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica all’Università di Bologna; a queste si affianca la teca con i capelli di Lucrezia Borgia (1480-1519) e parte del carteggio tra la stessa e l’umanista veneto Pietro Bembo, e le lettere a Federico Borromeo di suor Virginia de Leyva (1575-1650), nota per aver ispirato a Manzoni il personaggio di Suor Gertrude, la Monaca di Monza dei Promessi Sposi.
Advertisement

In arrivo la terza edizione della Milano MovieWeek

Bollo MOVIE WEEK 02
Bollo MOVIE WEEK 02

Andrà in scena dal 14 al 20 settembre la Milano MovieWeek, la settimana dedicata alla settima arte.

Milano MovieWeek arriva a Milano

In programma proiezioni, incontri, mostre, workshop, che si svolgeranno in presenza nel pieno rispetto delle regole vigenti in materia di sicurezza sanitaria. Non mancheranno però anche proposte in streaming, contenuti online e iniziative che si svolgeranno fuori città.

Da sempre la MovieWeek, ha l’obbiettivo di dare risalto alla filiera del cinema e delle molteplici attività ad esso collegate, ma quest’anno ha una particolare valenza di promozione al rilancio del cinema così fortemente colpito dall’emergenza sanitaria, invitando il pubblico a tornare in sala in tutta sicurezza.

Alcuni appuntamenti imperdibili

La settimana sarà ricca di iniziative, alcuni degli appuntamenti da non perdere:

  • Tra i tanti eventi che si terranno nell’area all’aperto della Triennale nella prima giornata, lunedì 14 settembre, da segnalare, all’arena all’aperto AriAnteo di Triennale, la proiezione di Le sorelle Macaluso il nuovo film di Emma Dante in concorso alla 77. Mostra del Cinema di Venezia. La regista sarà presente per incontrare il pubblico.
  • Dal 17 al 20 settembre si terrà la 34esima edizione di Festival Mix Milano, il Festival di
    Cinema GayLesbico e Cultura Queer della comunità gay, lesbica, trans e queer.
    Quest’anno il festival si terrà in un’inedita e straordinaria formula “ibrida”. A 4 giorni di
    proiezioni digitali organizzate sulla piattaforma MyMovies, infatti, si affiancheranno serate di proiezioni fisiche al Piccolo Teatro Strehler e Studio Melato;
  • Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, da giovedì 17 a lunedì
    21 settembre, conferma la sesta edizione Visioni dal Mondo 2020 fruibile con la massima qualità e in massima sicurezza sulla piattaforma ufficiale del Festival;
  • La Cineteca di Milano e il MIC Museo Interattivo del Cinema propongono Come è profondo il mare – Film classici e perle d’archivio per tuffarsi nel grande cinema, una rassegna dedicata al mare, autentico protagonista di numerosi film;
  • Il Politecnico propone una rassegna su Alfred Hitchcock a 40 anni dalla morte: in
    collaborazione con la XI edizione del Gran Festival del Cinema Muto sarà proiettato The
    Lodger, a story of the London fog (1927), unanimamente considerato il primo vero film a
    firma Alfred Hitchcock;
  • Charlie e Charlot. Chaplin nei libri e nelle riviste di tutto il mondo. Questo il titolo della
    mostra allestita alla Kasa dei Libri che racconta il mito di Charlie Chaplin: attraverso i suoi film, i libri che gli sono stati dedicati e le riviste che lo hanno celebrato, si ripercorrerà la vita e la carriera di un artista che ha caratterizzato in maniera unica la cultura del Novecento;
  • Nel centenario della nascita di Federico Fellini, e a sessant’anni dall’uscita di La dolce vita
    (1960), la Fondazione Ente dello Spettacolo organizza una serata all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che apre i suoi chiostri per una serata speciale dedicata al maestro di Rimini, dal titolo “Fellini, la cultura cattolica e il caso La dolce vita”.

Ma il programma è davvero ricco e vario: tutte le iniziative e le informazioni utili sono disponibili sul sito.

Buona Visione!

Advertisement

Seconda edizione per NoLo Fringe Festival

facciata via PADOVA scaled e1599211690313
facciata via PADOVA scaled e1599211690313

Il quartiere milanese di NoLo è pronto ad accogliere la seconda edizione di NoLo Fringe Festival la rassegna di arti performative che porta il teatro nei luoghi dove non lo si aspetta: bar, locali, parchi e perfino una palestra!

Torna NoLo Fringe Festival

Dall’8 al 13 settembre la zona di NoLo sarà ‘invasa’ da prosa, stand up comedy, teatro-canzone, teatro di narrazione, ma anche musica, spettacoli per bambini e una caccia al tesoro. NoLo Fringe Festival prevede un palinsesto di oltre 40 appuntamenti, quasi tutti gratuiti, per soddisfare tutti i gusti, con un’attenzione particolare agli spettacoli all’aria aperta, itineranti e interattivi. Inoltre gli spazi del quartiere vengono trasformati dalle installazioni temporanee del NoLo Fringe Festival. Il magenta, colore del Fringe, ridisegna i luoghi rendendoli diversi.

Il festival è diviso in due parti: il programma ufficiale nel quale sei compagnie, selezionate tramite bando, ogni sera andranno in scena sui sei “palchi” principali del festival e poi un Fringe Extra che raccoglie altri spettacoli, performance e incontri in diversi luoghi del quartiere.

Il programma ufficiale di NoLo Fringe Festival

Dalle oltre 250 proposte ricevute da tutta Italia e anche dall’estero, sono stati scelti sei spettacoli che andranno in scena ogni sera dall’8 al 13 settembre in sei “palchi” della zona.

  • Al GhePensi MI, il locale che anima le notti di piazza Morbegno, andrà in scena The Ridere del duo Aronica/Barra. Le risate amare di un duo comico disposto a tutto per il successo, anche a eliminare uno dei due.
  • Presso il Tranvai, un affascinante tram milanese degli anni ’20 parcheggiato vicino al naviglio della Martesana, sarà in scena The Eleazaro Experience, stand up comedy di alto livello, per un one-man show dall’ironia dissacrante che non lascia un attimo di respiro.
  • Il magnifico spazio all’aperto di ArteMadia ospiterà Banana Split della compagnia Bettedavis Duo, il racconto di un’estate inattesa tra le canzoni della giovinezza e la poesia dei Sonetti di Shakespeare.
  • Nello spazio alternativo del CrossFit NoLo incontriamo le Sceme tagliate, ritratti ironici e surreali di donne “icone”. Donne che avremmo voluto conoscere, come la statua della Libertà, Marie Curie o la Montessori, miti dei quali questo spettacolo svela i lati umani e dissacranti.
  • Nell’atmosfera post industriale dello Spazio Hug si potrà assistere a Che farebbe Cyrano? della Compagnia Crack24. Tra leggerezza e tensione emotiva, lo spettacolo racconta l’incontro tra due solitudini, tra due modi contrapposti di affrontare gli scherzi del destino.
  • Il Q Club, locale notturno noto per le sue serate alternative e anticonvenzionali, ospiterà l’intenso spettacolo Della vergogna, di e con Giulia Vanozzi, basato sulla storia vera e attuale di Tiziana Cantone. Per ricordarci come ognuno sia padrone assoluto del proprio corpo.

Per scoprire anche tutti gli appuntamenti del Fringe Extra, consulta il sito ufficiale.

Advertisement

Riapre il Ponte Farini, lavori terminati

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Tra i primi cantieri a riaprire dopo il lockdown, il cantiere che ha tenuto chiuso il Ponte Farini in questi mesi è pronto a riaprire la strada lasciando libero il passaggio al traffico milanese.

Riapre Ponte Farini

Un lungo intervento di manutenzione cominciato già a dicembre 2019 per quanto riguarda l’ambito ferroviario, anche se il ponte è stato chiuso solo a luglio 2020.

Da sabato 5 settembre invece torna tutto alla normalità lasciando libero lo spazio per il passaggio degli autobus della linea Atm e delle auto. Resta invece ancora chiuso sino a lunedì 7 settembre via Montello.

Advertisement

Dinner in the Sky arriva sul Lago di Como

DITS Dervio 2020 copia 100 1 e1599147160950
DITS Dervio 2020 copia 100 1 e1599147160950

Definito da Forbes come il ristorante più insolito del mondo, Dinner in the Sky continua le sue cene sospese ed è pronto ad atterrare sul Lago di Como.

Dinner in the Sky sul Lago di Como

Dal 9 al 13 settembre l’esperienza di una cena a 50 metri d’altezza arriva a Dervio, nota località che si affaccia sulle acque del Lago di Como.

Una volta giunti sul posto i partecipanti verranno allacciati e la piattaforma comincerà a salire fino a raggiungere i 50 metri d’altezza ed è lì che lo chef preparerà il suo menù gourmet.

Ogni giorno sono previsti 8 appuntamenti: colazione, brunch, pranzo, Snack in the sky, aperitivo, apericena, cena o after dinner. La durata parte dai 35 minuti per la colazione a 1 ora e 15 minuti per la cena.

Advertisement

Settembre negli Orti Fioriti di CityLife

Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled
Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled

Un autunno all’insegna di laboratori di giardinaggio, floricoltura e cura dell’orto, tour digitali in loco, visite guidate e attività didattiche per tutte le età. Dove? Agli Orti Fioriti di CityLife!

Il programma negli Orti Fioriti

Oltre 3000 mq di orti urbani si preparano a un autunno ricco di appuntamenti ed attività.

Riaperti nel rispetto delle nuove norme di sicurezza con tante novità, nei mesi di settembre e ottobre gli Orti arricchiranno la propria offerta per permettere al pubblico di vivere un’esperienza unica all’aria aperta e all’insegna della natura.

Ogni sabato dal 12 settembre al 10 ottobre la Cooperativa del Sole organizza una serie di laboratori su giardinaggio, composizioni floreali e cura dell’orto aperti ad adulti e bambini, suddivisi in due gruppi, ciascuno guidato da docenti esperti che alterneranno una lezione teorica ad attività pratiche, didattiche e ricreative. Di seguito il calendario previsto:

  • 12 settembre: Il giardino sostenibile: coltivare rispettando l’ambiente”
  • 19 settembre: L’orto-giardino: coltivare fiori e ortaggi in consociazione”
  • 26 settembre: “L’acqua come risorsa: come ottimizzare le irrigazioni e pensare un giardino ‘a basso consumo idrico’”
  • 3 ottobre: Gli alberi: come sceglierli e come curarli”.
  • 10 ottobre: Lavorare il terreno: imparare a scegliere i giusti concimi ed ammendanti, a mettere a dimora una specie vegetale, a tagliare il prato e potare le piante”

I corsi si svolgeranno dalle 10:30 alle 12:30 per un massimo di 10 persone per ogni appuntamento: la partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione via mail, da comunicare entro il giovedì precedente la data interessata.

Gli Orti Fioriti sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:00 e possono essere visitati liberamente con la possibilità di effettuare un vero e proprio tour digitale in loco: seguendo il percorso ortogonale degli Orti ogni visitatore può scansionare con il proprio smartphone i QR Code in corrispondenza di viali e aiuole appositamente segnalati, per ricevere in tempo reale tutte le informazioni e le curiosità sugli Orti e il loro layout contemporaneo in continua evoluzione. Un’opportunità per trascorrere il proprio tempo libero a contatto con la natura e scoprire le particolarità delle coltivazioni orticole e delle piantagioni ornamentali che caratterizzano uno dei maggiori orti urbani di Milano.

Advertisement

WIZZ AIR: biglietti Milano – Sicilia da ottobre a partire da 10 euro

wizzair 1
wizzair 1

Wizz Air ha annunciato oggi il lancio di un doppio servizio giornaliero tra Milano Malpensa e Palermo e Milano Malpensa e Catania a partire dal 1 Ottobre 2020. I biglietti possono essere già acquistati su wizzair.com o sulla app della compagnia a partire da euro 9.99.

I voli interni in Italia erano già nelle previsioni di Wizz Air sin dall’apertura della sua base di Milano Malpensa e ora Catania e Palermo sono accessibili due volte al giorno e possono beneficiare delle tariffe basse e della flotta di aerei ultramoderna di Wizz Air. L’introduzione di questi collegamenti tanto attesi, inserisce voli nazionali nell’ampio network operato da WIZZ dall’Italia verso Regno Unito, Spagna, Austria, Grecia, Portogallo, Islanda, Europa centro-orientale e Nord Africa.

L’ulteriore sviluppo dell’offerta di Wizz Air dalla sua base di Milano Malpensa è un caposaldo dell’impegno a lungo termine della compagnia aerea per offrire opportunità di viaggio sempre più convenienti ai suoi viaggiatori italiani. L’estesa rete della compagnia aerea di 52 rotte in Lombardia – comprese 15 rotte per Bergamo – sosterrà il turismo locale sia a Milano che a Palermo e Catania, consentirà agli studenti di tornare alle proprie università e alle famiglie di trascorrere più tempo insieme e rafforzerà i rapporti commerciali.

La compagnia aerea ha recentemente implementato una serie di misure igieniche avanzate, per garantire la salute e la sicurezza dei suoi clienti e dell’equipaggio. Come parte di questi nuovi protocolli, durante il volo l’equipaggio e i passeggeri devono indossare mascherine e l’equipaggio deve anche indossare i guanti. Gli aeromobili di Wizz Air vengono regolarmente sottoposti ad un processo di nebulizzazione con una soluzione antivirale e, seguendo il rigoroso programma di pulizia giornaliera di WIZZ, tutti gli aeromobili della compagnia aerea vengono ulteriormente disinfettati durante la notte con la stessa soluzione antivirale. Le salviettine igienizzanti vengono consegnate a ciascun passeggero al momento dell’ingresso nell’aeromobile, le riviste di bordo sono state rimosse e gli acquisti a bordo sono incoraggiati ad essere effettuati mediante pagamento contact-less.

I passeggeri sono tenuti a seguire le misure di distanziamento sociale introdotte dalle autorità sanitarie locali e sono incoraggiati a effettuare tutti gli acquisti online prima del volo (ad es. bagaglio registrato, WIZZ Priority, corsia preferenziale di sicurezza), per ridurre al minimo qualsiasi possibile contatto fisico in aeroporto. .


Malpensa-Sicilia: l’arrivo di Wizz Air scatena la “guerra”. Più voli Ryanair e easyJet

E’ bastato l’annuncio da parte della compagnia low cost ungherese Wizz Air del lancio di due voli giornalieri con Palermo e altri due con Catania da Milano Malpensa a partire dal 1° ottobre per scatenare la concorrenza in una delle tratte italiane più affollate e redditizie ma spesso servite da poche compagnie con un automatico aumento delle tariffe. Ma su Malpensa adesso Wizz Air spariglia le carte con easyJet più svelta di tutte a replicare agli ungheresi.

La compagnia ha annunciato dallo scalo del varesotto linizio dell’espansione verso l’Europa dell’Est (proprio la “casa” di Wizz Air) che inizia con il volo giornaliero per Bucarest. Il country manager per l’Italia Lorenzo Lagorio spiega: “La comunità romena in Italia è molto importante e i collegamenti culturali e commerciali tra i due paesi sono estremamente solidi, motivo per cui siamo molto ottimisti circa il successo di questa rotta”. Poi la Sicilia: “durante l’estate i collegamenti nazionali sono andati molto bene e sono quindi contento di poter annunciare un aumento delle frequenze sulle nostre rotte tra Milano Malpensa e la Sicilia (Catania e Palermo), che crediamo sia la migliore risposta alla richiesta di prezzi più convenienti per i collegamenti con l’Isola”. Si tratta di un aumento a 7 voli giornalieri su Catania e 5 su Palermo.

Neanche 24 ore  e si aggiunge Ryanair che fa crescere i voli da Milano Malpensa a Palermo fino a 17 voli settimanali a partire dal 16 settembre, come parte del proprio operativo per l’inverno 2020. “I consumatori italiani possono ora prenotare una vacanza invernale a Palermo – spiega una nota –  fino a marzo 2021, volando con le tariffe più basse e con una nuova serie di misure sanitarie che Ryanair ha implementato per proteggere i propri clienti e l’equipaggio. Per festeggiare, Ryanair ha lanciato una vendita di posti con tariffe disponibili a partire da soli € 16,99 per i viaggiare fino a dicembre 2020, che devono essere prenotati entro la mezzanotte di venerdì (04 settembre), solo sul sito web Ryanair.com”.

Advertisement

N10: in via di chiusura il ristorante di Alessandro Del Piero

del piero ristorante 1280x720 1
del piero ristorante 1280x720 1

Milano, in via di chiusura il ristorante di Del Piero: saracinesche giù al N10

Prendi una location incastonata tra Porta Nuova e Corso Como, aggiungi un nome vip di richiamo e lega il tutto con una formula inedita e furba. Il risultato si chiama N10, con chiaro riferimento all’ex calciatore Alessandro Del Piero, ispiratore del progetto realizzato con un team di imprenditori (in testa Francesco Tafuro) che a capo di questa avventura hanno voluto Corrado Michelazzo, chef di lungo corso che ha alle spalle una carriera (stellata) nel Far East.

n10 ristorante del piero milanoSembra però che sia  già naufragata l’esperienza di “N10 Milano”, il ristorante che l’ex fantasista della Juventus ha aperto lo scorso ottobre in via Monte Grappa, a due passi dai grattacieli di Porta Nuova.

In piena emergenza coronavirus, come capitato a tutti i ristoratori, Pinturicchio è stato costretto a chiudere le porte del suo locale, che ad oggi non ha mai più riaperto. “Informiamo la gentile clientela che N10 Milano non ha ancora deciso una data di riapertura. Vi invitiamo a consultare il sito per aggiornamenti. Grazie”, si legge sul sito ufficiale. Una comunicazione neutra, stringata che sembra sia il preludio a una definitiva chiusura.

Infatti, da quanto si apprende i gestori del locale hanno già comunicato agli abituali fornitori che il ristorante non riaprirà più, anzi ha già avviato le pratiche per dichiarare il fallimento.

“È un viaggio per chi ama il life sharing, per chi vuole a qualsiasi ora di qualsiasi giorno mangiare, bere e vivere un’esperienza a 360 gradi in un’unica location”, avevano spiegato lo scorso anno dallo staff al momento dell’apertura. Poi, però, da febbraio – con l’epidemia e il lockdown – tutto è cambiato.

N10 Los Angeles, l’altro ristorante di Del Piero, aperto oltreoceano, è tornato ad ospitare i clienti, mentre il gemello meneghino è ancora fermo al palo e questo potrebbe essere un altro elemento che indirizza verso la chiusura definitiva.

Covid, “strage” di locali

Quello dell’ex capitano della Juve, purtroppo, non sarebbe l’unico locale costretto a chiudere dalla serrata causa covid. I primi a pagare un prezzo altissimo all’emergenza sanitaria sono stati i locali di musica e spettacolo dal vivo, con il coronavirus che ha pian piano immaginariamente staccato le casse e abbassato le saracinesche del Serraglio, dell’Ohibò e del Blues House.

Poi è arrivato il turno dei bar e dei ristoranti: chiuso il caffè letterario Walen, chiuso il Paper Moon – locale con oltre 40 anni di storia alle spalle – e chiuso anche il ristorante dello chef Filippo La Mantia.
Advertisement
Milano
cielo sereno
19.6 ° C
19.9 °
17.9 °
59 %
1.5kmh
0 %
Sab
19 °
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
19 °
Mer
15 °